Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

13
- _- -,›=s-,-,-,- - ^..^..~:'--- -,,_;,>,=,g_,§;W,; ';5_,,'-*,-' ' :-.=<a-,-.=<.›-.=.s-,-.=<----:. \ ,,å&é_ß mmc - né» <o›-:o› oo,oo-››<.:;š°§Z 55,9” _ __ _ _ __ _ _ __ __ -naaewasassszs i. +"**f.°'»~`4'H*>*$"`*1=^`%*?^›<`1'“`†f=€›3-'åëši-?9”fi'<Pš2ì:%°r`°3*"¬:r'¬:ae›=°°°r¢==ë ›'«.†^3"^?'.f.`ë' °-~»°&“--'_°_°*"“'^m^z-.'_<_^z§sf›.~:;::?ã>'›ff<=*sw* È”.-:ar.;_*3;§s °*~ fa* a'Èššìflåååäëâêâìåfi=ñ%f§:%°*?S°fa3°fë»%¬§§,@2w»l*?~ÈÈaå'%%sS?-«~°ia.__f§¬;ä§å§ ma .~< °°«è3,, N, M ;;; -«_ ^_,,¬f¢-~=;:'^=;=fi==^§ ~::= :arm ;= 1 ß='_1"^=_=;z< %<“ sig si “°°_._Q D, °°~ ,W .<.¢. -°- N 9'* Q? 3%? §§°»» ap W fa m ss? " °°° ___, ›~ _ -M _ 21-S_š›€*_°*-`&ì'*“<~~_--` =›“›S??z--°§3°'--›-1^;fi“r:zaeu:a':§se:š:&1䧚^ë›=<^§'« »==='«.i:=""-1€- sa* 58° _..=<f§È=<°=3* "W, _,3';93 __ __ __8›Z*33. . 3 _ .___..._£.__..8....,&°.3,<..,. ›__<.,..í8°.... __ __ _ =›...._._-.1'=_B_›--2.9-ä›› _»____s«--m»___a¬_m<°››<~¬.«».?e= .. .. ._«››<-82 __ -_››_«»..».__<-.....¬\. .. .M..,.... . «fm __.ss_\=e3› ...... ,,.. , . ¬ ¬¢_ ag' _ ,, i., ; 333.. ¬ - mg . _, _, ___$, _;__,,“,, ;;»›==«gf»Q3*§;;§°;›=si::wase=__;aaa;_zw›:1a§za›<_a:__å,§\..-- ~›,.,¬§›,§,=¬ ==§z-»_-_-*_¢_=_a;›«_zasfizas__.=-(_¢âêz_sia...~¬¬« -_e_---e=--...- ,g¬ __-_«__.=s-_s__« ___.¬p.... ... .. f.__m_ _. fm _.,.__< 9 ____3›__,3,___ wo 9% ___,,_,,,_,,_<. ¬-ar =fi'-'›- W. -zasøa-›--.: W , __» °°= °°° -› .»«~~s«.&v :S1 §, § .›ee__~¬ez 3__g;_~à›>š§- «raw» »» sia °°°;" ~°= --~š› «M M -,s-.me-, ,U .__-_-s;e:».°.›.>aen› ›»- 8%* -:¢;`9" .r›. äsgâåzz _ ôfi= ...sm zzgfasxs »='=- 8:» _._gg§g;_aezf_<e'f1e .-«=z-,-, M _,_;_-__,,_a_,§ssx›:e_ 9-.= .=__,zezá;-.=f;-.°.=:;,- _;,,_«, ¬~__m_- _; _ _--__«9»_ -,=__.,=.. eeezäa à °§å' â <-< »°' <<_S;=;_-?a;§za__.^_\ ~=~ «_» m .. . .. __-55° .-;-2-.=<¬8'š-.š8!^°:"~§š- ,_-;§33§5\3=,5m3,_,, 'Q'-<§'»'-=~-_ -°°°~° se ss __-_aa;, _.fa===_f›_›>=~¬e1g3;;_fl_'f,-3-§&›¬g_° _m-.»--- 'flfq ea. ,zzã-*ça _>=<§cÈ᧰È';_=.;,;2~:;"`;› 12215..-.;$,::::: ss %- 1.» __'_=x;__<.a›__=s '-la .;=<aK'_,s-:=,:°='›¬=:§';5§3,';;_¢-'›' _E"`__'^s__ ››::£{3-.;$.-1 _.:::_›:<:§:.::›='-' “I ›:;;_- ›::-0;-,< ::5 :§_i^^°§1 , ........... .-._.......,_,... ,-,;;;;;, _ __ ._ _ _ ¬,_.33,_\,, M _¬:oo::«.e: __-:<e::<e:~:::.›››: _›9'š:.___---_--__-a3:<oo›:<d -.. m ma *<0 .›.1-:-:"~›:'.c- _..-.;^\:1c---:'.”~›:<.r -¦"“-'^;--59 5;-,; ;\;-;@á§9,2;.:§...--;-rçce: aå. \QÈ..\ _,_`,,_;5-_;;_=._g;__95,._. ;;3,,;$,______-. \_ ¬_; mm- , _ _ _ __ _.......-.. fs _; 3 ..:" .É$SS`É$š3iÉ$åíÉi 't-ì-iÉe¦">§f"_"EÉ$f*È"'-512935' I`xi>;f._§?:$--› "Q3 13° 11 fe ar _:-.¢.\››››:.¬«.›:;;: --;_:--~- __ ›:<«;: ; ,-,_ 2;;-,>=<_ 2;' .ì-,9›-.:ä*2~§£'È'iç-§::;r;:_' ;:- r_~:33;;_;;;3;:<š;:_ gfiggåå' fâ, MM.. .._.. na.. __ __ , _ _ ___ ;_ee;_-e_=..»›; --~_»___~_-»____ §›..g›\I-h ¬-sem=e›2›:22; ›'-“_!ãàašã°_° __- -nsswr -°%›-»**3››'-§=£'*«š*~°2_=›=<9%á& °°° §›_1s:_.-ee_ ==s3›==%› 09° °°° 'W í.:$a.r-1' ;-,95-fl"m:33= "“'"*"' " """ v ~-«›e›--E wa' ÈÉÉQ"`"93 § § M gm se" ›-=a=- -=š?=°-°-°_"==åi'=ä§$ä:-'Èäz›=f›I :¢'-¬=›_¢ ._<m›:<.»›::<;~ 1-3155§šmäš::<.-.››::.¬_-››:.-3'£: .ésféa :rss-§;fii§;%_䛧šäz§ëã= ____s_,__«, -`53==-°- W. wflssaxsš- -¬-å&9°f=á¢'<¢s§'_a~:_-::-:z_-: ¬«› “ass fm ;›==fa›w _ 0°- «qs .-3;-.=.-sf-,_ ':>_a>_'fa'¢<s9bs_<@-.<,å››__<;_ Q .¢. â ß M. 3:3' su eso “Mme ff Se R - s “á f=3ȧ??3=1P_~*-' ¬°~ H as “ß " filosofia / filosofie â pìf» s- s aa gg, -s-:'132 fs- :'f *W tua  asus M a. QUADERNI DI TENEBRA È ormai noto che il rapporto di Heidegger con il nazismo fu tutt'altro che “unafesserial come lui stesso tentò di minimizzare nel dopoguerra. La recente pubblicazione dei “quaderni neri ' - che mescolano nazismo, antisemitismo e culto mistico del segreto -p non fa che confermare quanto I 'ideologia nazista fosse intrinseca al pensiero dell 'autore di Essere e tempo. Tanto che fu lui stesso a disporne la pubblicazione dopo l 'opera omnia. Forse convinto che nel momento in cui fossero usciti il vento della storia sarebbe già tornato a soƒƒiare nel verso giusto Qoer lui). MAURIZIO FERRARIS Vuotare il sacco Pare che avanti negli anni Heidegger avesse confidato a un assisten- te: «Non ho ancora tirato fuori i gatti dal sacco» («Die Katze noch gar nicht aus dem Sack geltassem). ll detto si lega a un altro modo di di- re piuttosto diffuso in Germania: «Ich kaufe doch nicht die Katze im Sack», ovvero «Non compro certo il gatto chiuso nel sacco» (cioè senza vederlo), che rimanda ai tempi in cui al mercato si spacciava- no gatti per conigli. Insomma «non compro a scatola chiusa». lfaf- fermazione di Heidegger si può intendere cosi: la situazione non è ancora chiarita, ci sono ancora sorprese in serbo. E magari: «Non ho ancora vuotato il sacco». Alla luce dei cosiddetti «quaderni neri››, i diari 1931-41 pubblicati ~ per esplicita disposizione di Heidegger _ dopo la conclusione del-

description

Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

Transcript of Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

Page 1: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

- _- -,›=s-,-,-,- - ^..^..~:'--- -,,_;,>,=,g_,§;W,; ';5_,,'-*,-' ' :-.=<a-,-.=<.›-.=.s-,-.=<----:.\ ,,å&é_ß mmc - né» <o›-:o› oo,oo-››<.:;š°§Z 55,9”

_ __ _ _ __ _ _ __ __ -naaewasassszs ,á i.+"**f.°'»~`4'H*>*$"`*1=^`%*?^›<`1'“`†f=€›3-'åëši-?9”fi'<Pš2ì:%°r`°3*"¬:r'¬:ae›=°°°r¢==ë ›'«.†^3"^?'.f.`ë' °-~»°&“--'_°_°*"“'^m^z-.'_<_^z§sf›.~:;::?ã>'›ff<=*sw* È”.-:ar.;_*3;§s °*~ fa*a'Èššìflåååäëâêâìåfi=ñ%f§:%°*?S°fa3°fë»%¬§§,@2w»l*?~ÈÈaå'%%sS?-«~°ia.__f§¬;ä§å§ ma .~< °°«è3,, N, M;;; -«_ ^_,,¬f¢-~=;:'^=;=fi==^§ ~::= :arm ;= 1 ß='_1"^=_=;z<%<“ sig si “°°_._Q D, °°~,W .<.¢. -°- N 9'* Q? 3%?

§§°»» ap W fa m ss? të" °°°___, ›~ _ -M _21-S_š›€*_°*-`&ì'*“<~~_--` =›“›S??z--°§3°'--›-1^;fi“r:zaeu:a':§se:š:&1䧚^ë›=<^§'« »==='«.i:=""-1€- sa* 58° _..=<f§È=<°=3*"W, _,3';93 __ __ __8›Z*33. . 3 _ .___..._£.__..8....,&°.3,<..,. ›__<.,..í8°.... __ __ _=›...._._-.1'=_B_›--2.9-ä›› _»____s«--m»___a¬_m<°››<~¬.«».?e= .. .. ._«››<-82 __ -_››_«»..».__<-.....¬\. .. .M..,.... . «fm __.ss_\=e3›...... ,,.. , . ¬ ¬¢_ ag' _ ,, i., ; 333.. ¬ - mg . _, _, ___$, _;__,,“,,;;»›==«gf»Q3*§;;§°;›=si::wase=__;aaa;_zw›:1a§za›<_a:__å,§\..-- ~›,.,¬§›,§,=¬ ==§z-»_-_-*_¢_=_a;›«_zasfizas__.=-(_¢âêz_sia...~¬¬« -_e_---e=--...- ,g¬ __-_«__.=s-_s__«___.¬p.... ... .. f.__m_ _. fm _.,.__< 9 ____3›__,3,___ wo 9% ___,,_,,,_,,_<.¬-ar =fi'-'›- W. -zasøa-›--.: W , __» °°= °°° -›.»«~~s«.&v :S1 §, § .›ee__~¬ez 3__g;_~à›>š§-«raw» *° »» sia °°°;" ~°=--~š› «M f° M -,s-.me-, W» ,U .__-_-s;e:».°.›.>aen››»- 8%*-:¢;`9" .r›.

äsgâåzz _ ôfi= ...sm zzgfasxs »='=- 8:» _._gg§g;_aezf_<e'f1e.-«=z-,-, M _,_;_-__,,_a_,§ssx›:e_9-.= .=__,zezá;-.=f;-.°.=:;,-_;,,_«, ¬~__m_- _; _ _--__«9»_ -,=__.,=..eeezäa à °§å' â <-< »°' <<_S;=;_-?a;§za__.^_\

~=~ «_» m.. . .. __-55° .-;-2-.=<¬8'š-.š8!^°:"~§š- ,_-;§33§5\3=,5m3,_,, 'Q'-<§'»'-=~-_-°°°~° se ss __-_aa;, _.fa===_f›_›>=~¬e1g3;;_fl_'f,-3-§&›¬g_° _m-.»---'flfq ea. ,zzã-*ça _>=<§cÈ᧰È';_=.;,;2~:;"`;› 12215..-.;$,:::::

ss %-1.» __'_=x;__<.a›__=s '-la .;=<aK'_,s-:=,:°='›¬=:§';5§3,';;_¢-'›' _E"`__'^s__››::£{3-.;$.-1 _.:::_›:<:§:.::›='-' “I ›:;;_- ›::-0;-,< ::5 :§_i^^°§1 ,........... .-._.......,_,... ,-,;;;;;, _ __ ._ _ _ ¬,_.33,_\,,M _¬:oo::«.e: __-:<e::<e:~:::.›››: _›9'š:.___---_--__-a3:<oo›:<d -.. m ma *<0.›.1-:-:"~›:'.c- _..-.;^\:1c---:'.”~›:<.r -¦"“-'^;--59 5;-,; ;\;-;@á§9,2;.:§...--;-rçce: aå. \QÈ..\_,_`,,_;5-_;;_=._g;__95,._. ;;3,,;$,______-. \_ ¬_; mm-, _ _ _ __ _.......-.. fs _;3 ..:" .É$SS`É$š3iÉ$åíÉi 't-ì-iÉe¦">§f"_"EÉ$f*È"'-512935' I`xi>;f._§?:$--› "Q3 13°

11 fear _:-.¢.\››››:.¬«.›:;;: --;_:--~- __ ›:<«;: ; ,-,_ 2;;-,>=<_2;' .ì-,9›-.:ä*2~§£'È'iç-§::;r;:_' ;:- r_~:33;;_;;;3;:<š;:_ gfiggåå'fâ, MM.. .._.. na.. __ __ , __ ___ ;_ee;_-e_=..»›; --~_»___~_-»____ §›..g›\I-h

¬-sem=e›2›:22; ›'-“_!ãàašã°_° __- -nsswr -°%›-»**3››'-§=£'*«š*~°2_=›=<9%á& °°° §›_1s:_.-ee_ ==s3›==%› 09° °°°'W í.:$a.r-1' ;-,95-fl"m:33= "“'"*"' " """v ~-«›e›--E

wa' ÈÉÉQ"`"93 Oä3° § § "°M gmse"

›-=a=- -=š?=°-°-°_"==åi'=ä§$ä:-'Èäz›=f›I:¢'-¬=›_¢ ._<m›:<.»›::<;~ 1-3155 §šmäš::<.-.››::.¬_-››:.-3'£:.ésféa :rss-§;fii§;%_䛧šäz§ëã=

____s_,__«,-`53==-°- W. wflssaxsš- -¬-å&9°f=á¢'<¢s§'_a~:_-::-:z_-: ¬«› “ass fm ;›==fa›w_ 0°- «qs .-3;-.=.-sf-,_ ':>_a>_'fa'¢<s9bs_<@ -.<,å››__<;_ Q hà .¢.â ß M.3:3'

su eso “Mme ff Se R - s “á f=3ȧ??3=1P_~*-'¬°~ H as “ß "

filosofia / filosofie

âfàpìf» s- s aagg, -s-:'132

fs-

:'f *W tua _»Â asus M a.

QUADERNI DI TENEBRAÈ ormai noto che il rapporto di Heidegger con il nazismofu

tutt'altro che “unafesserial come lui stesso tentò di minimizzare neldopoguerra. La recentepubblicazione dei “quaderni neri ' - che

mescolano nazismo, antisemitismo e culto mistico del segreto -p nonfa che confermare quanto I'ideologia nazistafosse intrinseca alpensiero dell'autore di Essere e tempo. Tanto chefu lui stesso adisporne la pubblicazione dopo l'opera omnia. Forse convinto chenel momento in cuifossero usciti il vento della storia sarebbe già

tornato a soƒƒiare nel verso giusto Qoer lui).

MAURIZIO FERRARIS

Vuotare il sacco

Pare che avanti negli anni Heidegger avesse confidato a un assisten-te: «Non ho ancora tirato fuori i gatti dal sacco» («Die Katze noch garnicht aus dem Sack geltassem). ll detto si lega a un altro modo di di-re piuttosto diffuso in Germania: «Ich kaufe doch nicht die Katze imSack», ovvero «Non compro certo il gatto chiuso nel sacco» (cioèsenza vederlo), che rimanda ai tempi in cui al mercato si spacciava-no gatti per conigli. Insomma «non compro a scatola chiusa». lfaf-fermazione di Heidegger si può intendere cosi: la situazione non èancora chiarita, ci sono ancora sorprese in serbo. E magari: «Non hoancora vuotato il sacco».Alla luce dei cosiddetti «quaderni neri››, i diari 1931-41 pubblicati ~per esplicita disposizione di Heidegger _ dopo la conclusione del-

Page 2: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

llopera completa il, tutto diventa più chiaro: Heidegger non aveva an-cora vuotato il sacco, il mondo filosofico aveva comprato la sua filo-sofia a scatola chiusa. Ci sarebbe da ironizzare, nello stile di Rer-nhard nel /Vzpote (li l/l/z'tZg'enstez'n, quando i parenti austriaci di Witt-genstein sostengono (nessuno è profeta in patria) che il suo pensie-ro è tutto un bluff e che è riuscito a convincere gli inglesi di essereun grande filosofo, ma non è cosi semplice.ll segreto di Heidegger non è il nazismo: da decenni è noto chel°adesione di Heidegger al movimento fu tuttlaltro che un incidente,«una fesseria» («eine Dummheit››), come sosteneva lui nel dopoguer-ra e senza molta convinzione (poco mancava che la definisse «unaragazzata››), ma durò almeno sino a Stalingrado, e in realtà anche do-po, come dimostra la scelta di pubblicare questi quaderni. Questa, amio parere, è la vera e grande novità. Si è letto da qualche parte chei quaderni sarebbero stati «scoperü››, come una rivelazione incre-sciosa, ma si tratta d_i un errore e più esattamente di una razionaliz-zazione, nata dal fatto che appare inconcepibile che Heidegger aves-se realmente predisposto la pubblicazione di questi scritti che me-scolano nazismo, antisemitismo e culto mistico del segreto. pE a questo punto sorge la vera domanda, quella a cui è più difficilerispondere: come è possibile che un uomo che era già stato proces-sato, e costretto ad abbandonare l°insegna1nento per qualche anno,a causa della sua compromissione con il nazismo, abbia dato la di-sposizione di far uscire questi quaderni di tenebra dopo la pubbli-cazione della sua opera omnia? Sembra un gesto di autodenuncia,una volontaria autoumiliazione che compromette definitivalnente iltentativo di riabilitarlo e di vedere nel nazismo un elemento estrin-seco rispetto alla sua filosofia. Dunque, perché? A mio parere perdue motivi, uno storico-politico e l°altro filosofico.Sul piano politico, Heidegger era persuaso che la Germania di Bonnnon avrebbe avuto una vita più lunga della Germania di Weimar, eche all°uscita dei quaderni il vento della storia sarebbe già tornato asoffiare nel verso giusto (per lui). Era del resto anche la convinzionedi Hitler nel suo testaniento politico: quando la grande cospirazioneebraica che aveva decretato la catastrofe del suo progetto fosse statafinalmente debellata, il mondo avrebbe compreso la sua grandezza.ll motivo storico-politico è la premessa del motivofilosofico. Hei-degger è sempre stato ermetico, e deliberatamente, per la delizia deisuoi interpreti ma anche per un motivo più sostanziale. Scriveva neldopoguerra: «Non è dal 1927, dalla pubblicazione di Essere e tempo,

1 Sono usciti lo scorso marzo d_a Klostermann, curati da Peter TaWn_v.

Page 3: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

che ho iniziato a osservare il silenzio nel pensiero, ma in Essere etempo, e anche prima, e sempre». E nei quaderni neri spiega che ilsuo messaggio non è «mai, e a ragion veduta, comunicato in manie-ra immediata», e che «noi restiamo nel fronte invisibile della Germa-nia spirituale segreta». Era il principio di Hitler in llíein Kampf(lettoe postillato da Heidegger): «Tedesco, impara a tacerel». Questa se-gretezza rispondeva, nelle intenzioni di Heidegger, a un°altra segre-tezza, quella della «guerra spirituale segreta» condotta dalfebrai-smo, a cui si deve rispondere con un°alti*a guerra mistica e filosofica.Ora davvero tutto è più chiaro: l°insistenza di Heidegger sul pólemoscome essenza del mondo, la definizione mistica della verità comealét/zeia, cioè come non-nascondimento (quanto dire: viviamo anzi-tutto in un mondo di ombre e di inganni, e solo al veggente è data laverità), l°idea che la storia della metafisica fosse un destino di deca-denza a cui la Germania era chiamata a reagire sono pezzi di questastrategia. Totalmente immerso nella sindrome del complotto ebrai-co, Heidegger risponde con un complotto fatto in casa: scrivere deitesti misteriosi, poi pubblicarli in gran parte dopo la morte (in vitaHeidegger pubblicò relativamente poco), e infine, quando il grandecorpus ermetico fosse stato alla luce del sole, in una Germania risol-levatasi dalla catastrofe, dare alle stampe la chiave ermeneutica, lastele di Rosetta che consentisse di decifrare il vero significato di tut-to l°arduo meditare sull°Ultimo Dio, l°Evento, l°Abbandono, il Ge-stell, il Geviert, la Lie/itung e l°Essere che non è l°essere dell°ente.Questa interpretazione, lo riconosco, sembra ispirata alle tesi del«nazismo magico». Ma, da una parte, è storicamente provato che ilnazismo aveva una componente mistica, che risultava perfettamen-te consona allo spirito di Heidegger, così legato alla Germania se-greta, al manierismo spiritilale e sensuale di Angelus Silcsius, aglioscuri sermoni di Meister Eckhart. D”altra parte, senza postularequesta componente mistica, risultano incomprensibili affermazionicome quella contenuta in C'/ze cosa szgmfica pensare.7, secondo cui«non abbianio ancora incominciato a pensare», quasi che tutta lastoria, sino a quel momento, non fosse stata che una copertura, unequivoco, una macchinazione. E perché è così grave che «la man-canza di Heimat» possa diventare «un destino mondiale», come leg-gialno nella Lettera sull iumanzfismoil Perché significherebbe che han-no vinto i «nomadi semiti».Visto che il Briefè una lettera indirizzata nel 1946 a .lean Reaufret eawia tutto il recupero postbellico di Heidegger in Francia e a sini-stra, il segreto nasconde anche una sorta di sberleffo: Beaufret lo ria-bilita, e traduce i suoi testi che ispireranno un grande filosofo ebreo

Page 4: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

come Derrida e un grande poeta ebreo come Gelan, Frédéric de To-Warnicki, combattente alleato, va a Freiburg nel 1945 insieme adAlain Resnais per dargli la solidarietà della cultura nel momento del-la massima disgrazia politica, e Heidegger continua ad alludere alcomplotto ebraico.Sembra di leggere un libro di Gide. Però adesso tutto è, non dicochiaro, ma comprensibile, a cominciare dalfapparentemente assur-da decisione di disporre la pubblicazione di questi quaderni. Essisarebbero usciti in un tempo in cui, forse, il «pensiero calcolante»,che Heidegger attribuisce essenzialmente alfebraismo, sarebbe sta-to sostituito da un «pensiero meditante». Prima di quel giorno, la se-gretezza sarebbe stata di rigore. E fa uno strano effetto, alla luce ditutto questo, pensare a Pietro Chiodi, partigiano di Giustizia e liber-tà, intento a tradurre Essere e tempo, misurandosi con una prosa che,come abbiamo visto, Heidegger definisce come deliberatamenteescogitata per «osservare il silenzio nel pensiero». Davvero uno stra-no effetto, un°ironia sinistra, che diventa tanto più forte se si consi-dera che, come leggiamo nei quaderni, Husserl non aveva capito Es-sere e tempo perché era ebreo.Ma non era certo necessario attendere l°uscita dei «quaderni neri»per comprendere il nesso molto stretto, anche se non necessaria-mente esplicito, tra la filosofia heideggeriana e llideologia nazista. Siprendano ad esempio i seminari su Nietzsche.

Friburgo 1940. Oltrepassamento della metafisica

Nutrita, sul palco, da Eraclito e Platone, Aristotele e Cartesio, Kant eHegel, e dietro le quinte o nel camerino da Dostoevskij, Jiinger,Spengler e chissà chi altro, la storia delfessere disegnata da Heideg-ger nei seminari su Nietzsche degli anni Trenta e Quaranta ne rilan-cia tutta l°ontologia fatalistica e titanica, tranne il riferimento allascienza. Anzi, ciò che vien proposto è tuttlaltro: un Nietzsche aquilasolitaria in dialogo segreto con altri grandi, un sacrificato come Höl-derlin che attende riscatto dalla nuova contingenza storica. Per il re-sto, abbiamo una fusione di Nietzsche e di Jiinger, un°accenmazionedel dinamismo: si tratta di superare la metafisica, la quale si caratte-rizza come oblio dell°essere, confuso sotto gli enti e con gli enti, pervincere il nichilismo pensando veramente l°essere.Heidegger propone la questione dell°essere in termini insieme geo-politici e teologici. Da una parte, c°è il tema del nichilismo eroico,delfaccettazione risoluta della fine degli dei. Stretto tra Oriente e

Page 5: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

Occidente, fra Stati Uniti e Russia (scriverà Heidegger nell°[ntro(lu-zione alla metafisica del 1935), il popolo metafisico per eccellenza siprepara a un nichilismo eroico - il paragone sarà rilanciato, mutatismutandis, dal premier iraniano Mahmud Ahmadi-Nejad, che in gio-ventù era stato discepolo di Ahmad Fardid (1909-1994), che si pro-clamava «compagno di strada» di Heidegger. Dall°altra, c°è l°attesadell°ultimo Dio, di un nuovo essere che ritorni a guidare con il deci-sionismo di un Fiihrer un mondo secolarizzato. Non è un caso che iseminari su Nietzsche procedano di pari passo con gli abbozzi per iContributi alla filosofia, un grande libro incompiuto, unlontologiadell°cvento destinata a completare Essere e tempo. Un libro in cui siparla appunto delfessere come even to, e si allude misteriosamentealla figura di un ultimo Dio, di un Dio a venire destinato a salvare laterra dal nichilismo, e un po” a sorpresa (ma confermando i sospettisull°identità storica delllultimo Dio), nel paragrafo 74, si menziona lamobilitazione totale jiingeriana. ln effetti, in Heidegger il cortocir-cuito tra feterno e il presente è sempre all°orizzonte. Ad esempio, iltempio greco di cui Heidegger parla in un altro scritto del 1935,Eort°gine de/il'opera dlarte, era stato, nelle prime versioni pubblichedella conferenza, lo Zeppelinfeld di Norimberga, allestito in stileclassicheggiante (si ispirava all”altare di Pergamo) per accogliere ildiscorso di Hitler, che anche qui Heidegger identifica con il divino.ll che, chiudendo il cerchio, getta una luce sinistra sulla sua dichia-razione del 1966 secondo cui «ormai solo un Dio ci può salvare».ll tratto distintivo di questa ontologia dinamica in cui, sotto il segnodell°evento, essere e nulla coincidono, è, per così dire, il passo di mar-cia, con un tono che è strettainente dlepoca, tanto è vero che si ritro-va in quelfaltra grande dottrina nichilistica che ò la Yeoria generaledello spirito come atto puro di Gentile, concepita, nel 1915, sull°ondadell°entusiasmo per l°ingresso in guerra. Lo stesso entusiasmo chetroviamo, nei corsi heideggeriani sul nichilismo, quando viene cele-brato il crollo della Francia sotto i colpi delle armate corazzate delgenerale Guderian: «ln questi giorni noi stessi siamo testimoni diuna misteriosa legge della storia, cioè che un giorno un popolo non èpiù all°altezza della metafisica scaturita dalla sua stessa storia, e que-sto proprio nell°a'ttimo in cui tale metafisica si è mutata nell”incondi-zionato». E più avanti, con un ragionamento che ricorda Goebbelsquando denuncia il terrorismo dei bombardamenti angloamericani:«Se oggi, per esempio, gli inglesi distruggono le unità della flottafrancese alfancora nel porto di Orano, da punto di vista della loropotenza ciò è del tutto “giusto”; infatti significa soltanto: ciò che è uti-le al potenziamento della potenza. Con ciò è detto al tempo stesso

Page 6: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

che noi non possiamo mai né mai dobbiamo giustificare questo mo-do di procedere; ogni potenza, dal punto di vista metafisico, ha la suaragione. E soltanto per impotenza passa nel torto».Dopo Stalingrado, con la Germania ormai avviata alla sconfitta mili-tare, le cose cambieranno, e Heidegger - che con una lettera del 26dicembre 1942 comunica all°Archivio Nietzsche di voler abbando-nare lledizione della Volontà dipotenza a cui si era impegnato - adot-ta uno stile passivo e remissivo, aperto anche a influenze taoiste.Eabbandono, uno dei testi chiave della svolta, è stato scritto nel 1944,dopo una conversazione con .liinger da cui Heidegger comprese chela guerra era perduta.

Sigmaringen, 1945. Da un castello all 'altro

Negli ultimi mesi di guerra Heidegger è spesso nella sua città natale,Meßkirch. Al riparo dai bombardamenti, aiutato dal fratello Fritz,quello cl1e gli aveva dattiloscritto Essere e tempo, si preoccupa di sal-vare i suoi manoscritti mettendoli un po” sepolcralmente in casse dizinco. A quattordici chilometri da l\/leßkirch, verso nord-ovest, c°è ilcastello diWiltiensteiii, di proprietà dei Fiirstenberg, dove llllniver-sità di Friburgo aveva messo al sicuro parte degli archivi e dove nelmarzo del 1945 Heidegger si era trasferito con altri dieci professorie una trentina di studenti. Risale a questi mesi la lettera in cui Hei-degger scrive alla moglie 4 rimasta a Friburgo nella casa bombarda-ta, mentre un figlio è al fronte e l°altro è prigioniero dei russi - cheper lui, nonostante l°ora buia attraversata dalla patria, è tuttavia uneccellente momento di concentrazione spirituale per lui, e di pro-duttività filosofica. A sedici chilometri da Meßkirch, ma verso nord-est, a Sigmaringen, c°è un altro castello, quello degli Hohenzollern,dove alla fine della guerra i tedeschi concentrarono Pétain, Laval,tutti i collaborazionisti, cioè il mondo che Céline racconta in Dimc/zâteau l izulre. ll côtã de clzez Heidegger è indubbiamente più nobiledel côté de clzez Céline, ma non è difficile trovare un sentiero chemostri quanto sono vicini.Anche la denazificazione di Heidegger (e qui, diversamente che nelcaso di Nietzsche, si può parlare di «denazificazione» in senso pro-prio ed esatto) ha avuto tante vie. Anzitutto quella storico-grammati-cale, per cui a leggerlo bene, a capirlo e a metterlo in contesto, siscioglierebbero tutti gli equivoci. Cosi François Fédier, che negliScrittipolitici di Heidegger postilla la chiusa delfallocuzione del 17maggio 1933 in cui Heidegger scrive: «Alla nostra grande guida,

Page 7: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

Adolf Hitler, un Sieg fleil tedesco» con parole che sembrano unoscherzo di cattivo gusto: «Ancora oggi l°espressione “Ski Heil” - sen-za la minima connotazione politica - viene impiegata, tra sciatori,per augurarsi una buona discesa». Questa trasformazione del SiegHeil nello Skz`Hez'l ha delfinquietante, soprattutto se si considerache il l/il/ink, il «gesto» o «cenno» con cui l°Ultimo Dio, nei Contributiallafilosofia, annuncia la possibilità di un «altro inizio» e di un supe-ramento del nichilismo è, con ogni probabilità, il saluto nazista.Ma c°è anche stata -- e continua a esserci, per strano che possa appa-rire 4 una via mistico-allegorica, che traducendo in modo incom-prensibile il gergo heideggeriano produce una denazificazione perconfusione. Come ad esempio nel caso del seguente brano di C/zecos le la ¢›erità.7: «Ora, che è la clarilucenza? Qual è la genuina presta-zione dell”indole “clarilucenza” alfinterno dell°umano vedere e co-gliere le res? La parola “Helle” (“clarilucenza”) proviene da “liallen”(“risuonare”)». Con questa ermeneutica anche gli ordini di manovradiun Sonderkommando sul fronte orientale possono essere trasfor-mati in poemi simbolisti o in ricette di cucina. E cosa dire poi delDiscorso di rettorato, il cui titolo, di solito tradotto pianamente e ine-quivocabilmente con Eauto(g§(ermazz'one dell iuniimrsita tedesca è statoritradotto con La quadratura in se stessa delluniversita tedesca? E checontiene, fra i tanti, un passo dove l°unica cosa (forse) comprensibi-le è la voglia di menare le mani, o, alternativamente, di tagli_are il bi-lancio? «Solo la lotta mantiene aperto fantagonismo e impianta nel-l°intero corpo dei docenti e degli allievi quell°intonazione fonda-mentale a partire dalla quale l°autosquadrantesi quadratura in sestessa dell°università autorizza il risoluto inquadramento senzientedi sé a trasformarsi nella genuina capacità di far quadrare autono-mamente il proprio bilancio».Di una cosa, comunque, si può essere ragionevolmente certi. Hei-degger non fu nazista per opportunismo, ma per intima convinzio-ne, che nasceva dall°idea depressiva per cui la vita normale non èsufficiente, è sempre monca, e va rivitalizzata con quella sorta di su-per-paradiso artificiale che è l°essere trasformato in Evento. ln fon-do, fesperienza che Heidegger, come milioni di tedeschi, ha cerca-to nel nazismo, manifesta un°esigenza generalmente umana. La vitanon è abbastanza intensa, l°esperienza sembra opaca, la comunitàvaga, e dunque (sin dai riti tribali, sin dalle tragedie) la si rafforzaspettacolarmente con un evento, si cammina sui carboni ardenti, sicorre per le vie di Pamplona come in Fiesta di Hemingway, cercan-do di non farsi incornare dal toro, si organizza un raveparty o untea party. O si attende un cenno dell°Ultimo Dio, sia pure con la

Page 8: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

consapevolezza che Pimpressione rafforzata di «esserci» (proprionel senso enfaticamente heideggeriano del Dasein) può mescolarsiinestricabilmente con la convinzione, fondata, che in questa pre-senza e in questa autenticità ci sia un tasso di mistificazione. Dopo-tutto, quando in Eeducazione sentimentale Frédéric Moreau assistealla rivoluzione del 1848 a Parigi, o quando Fabrizio Del Dongo inLa certosa di Parma è nel pieno della battaglia di Waoterloo, la loroimpressione è sempre quella di una certa irrealtà, quasi che si chie-dessero: «E qui la festa?».

Todtnauberg, 25 luglio 196 7. A mano, troppo a mano

Di qui, reattivamente, Fossessione heideggeriana per l°autenticità,per la manualità, per il fatto a mano e lo scritto a mano, che trova ilsuo culmine a Todtnauberg. Gli abitanti sostengono che Todtnau-berg, a 32 chilometri da Friburgo e a 1.020 metri di altezza (ungrande vantaggio cl_imatico rispetto alla città più calda della Germa-nia) sia famosa per la fabbrica di spazzole fondata da LeodegarThoma nel 1770, a cui è stato eretto un piccolo monumento, chepare uno Heidegger carico di spazzole e in carnmino verso il lin-guaggio. ln effetti, è molto più nota, almeno tra i cultori di filosofia,proprio per la piccola baita che, su consiglio della moglie, Heideg-ger si costruì nel 1922. Paesaggisticamente, Todtnauberg regge ilconfronto con Lenzerheide. Anche la capanna è a suo modo bella,anche se straordinariamente piccola; quando aveva i due figli bam-bini, Heidegger affittava una stanza da un contadino dei paraggiper poter lavorare in pace; non si ha poi idea di dove abbia messo i14 nipoti, forse c°era una rotazione.ll comune ormai è consapevole, Heidegger fa parte delle attrazionilocali insieme alle passeggiate, alla funivia e agli skilift. Nell°anno incui ci sono passato, il 2002, era previsto un «Autunno filosofico aTodtnauberg», con due seminari heideggeriani, dal 3 al 12 novem-bre. Sulla copertina del dépliant, Heidegger nella capanna, con unaberretta da notte in testa e le braccia conserte sul tavolo con gliavanzi del pranzo. Nella capanna non si può entrare, ma intornotutto è segnato da frecce e tabelloni illustrati: la passeggiata di Hei-degger, la biografia, lui col solito berretto da notte (e la dicitura fa-mosa e autoassolutoria: «Chi pensa in grande deve errare grande-mente»). Ci sono anche informazioni su internet, si può dormire inun eccellente ostello della gioventù, che sta proprio all°inizio dellapasseggiata di Martin e di Elfride, e nelfalbergo Engel è esposto il

Page 9: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

libro fotografico con ritratti di Heidegger di Digne Meller Marco-vicz il 23 settembre 1966 e il 17-18 giugno 1968, che lo riprende sianella casa di am Rötebuck 47 a Friburgo, sia, per l°appunto, nellaIiliitte di Todtnauberg.Fra i tanti ricordi (si tratta di un luogo quasi letterario, a Todtnau-berg hanno la lista dei visitatori, illustri e meno illustri), la più colle-rica memoria della capanna alpina è dovuta però a uno che non ci èmai stato, Thomas Bernhard, che in Anticbi maestri commenta il li-bro fotografico della Marcoviez, co11 un°invettiva sulfurea e risentitaperché la sua amica lngeborg Bachmann aveva scritto la tesi di lau-rea su Heidegger, e lui non riusciva a capacitarsene, definendolo «ilfilosofo delle donne». Dopo averlo descritto con il solito berretto danotte in testa, che mangia tagliatelle all°uovo, e lo definisce «un im-becille delle Prealpi, credo, giusto quel che ci vuole per il minestro-ne della filosofia tedesca», sottolineando appunto fossessione perPautenticità che si trasforma in unlossessione per la casa e per lamanualità. Tutto è fatto in casa e tutto è fatto a mano nel mondo diHeidegger (compresa la casa, che in effetti si era costruita lui): i mu-tandoni invernali, il bastone da passeggio, i sandali, la papalina, ilpane, il libro e «la sua filosofia della Foresta Nera fatta in casa». Rer-nhard calcava la mano, è il caso di dirlo, e sono sicuro che lo avreb-be deliziato sapere eh e, stando a una testimonianza di Jaspers, Hei-degger trovava bellissime le mani di Hitler. A mano, troppo a mano,potremmo dire, considerando poi che la mano è per Heidegger ilsimbolo dell°umanità e del pensiero, come quando sostiene chepensare è uno lalandwer/c, un lavoro manuale, e che la scimmia nonha una mano, ma un arto. Ricordo che Derrida, commentando que-ste affermazioni in 11n seminario dei primi anni Ottanta, si chiese aun certo punto dove Heidegger avesse visto una scimmia _- certonon nella Foresta Nera. Così come ricordo che nel discorso tenuto aFrancoforte per il conferimento del premio Adorno, nel 2002, com-mentò a lungo la tesi adorniana secondo cui, per un sistema ideali-stico, gli animali svolgerebbero virtualmente lo stesso ruolo degliebrei per un sistema fascista.Fra i tanti ricordi della flzitte quello più celebre - e più inquietanteproprio per Passenza di collera - è un altro. ll 25 luglio del 1967, erasalito alla Hizftte Paul Celan. Aveva tenuto una conferenza a Friburgoil giorno prima, ed era venuto alla capanna per rappacificarsi conuna sua contraddizione, quella di essere un grande ammiratore diHeidegger e insieme di disprezzarne il comportamento politico.Della visita resta una poesia, intitolata appunto Ybdtnauberg, in asso-nanza con Ybdeƒ,tge,Fuga di morte, il poema scritto nel 1945, che ri-

Page 10: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

corda la deportazione, la perdita dei genitori, l°annientamento delgiudaismo in Bucovina; nella poesia del °45 si ripete un verso cele-bre: «Der Tod ist ein Meister aus Deutschland», «La morte è un mae-stro tedeseo»: Ein flíeister aus Deutsc/:land èt il titolo della biografiaheideggeriana di Riidiger Safranski. Ovviamente, sembra un desti-no che il pensatore della morte - quello che aveva innervosito Cro-ce che reeensendo Essere e tempo lo trovava un insopportabile Ybten-tanz gotico - spaecasse legna e scrivesse libri aTodtnauberg. ljasso-nanza è ripresa ed esplicitata nel titolo della pièce teatrale di Elfrie-de Jelinek, Ybtenauberg (1991), che si chiama come la moglie di Hei-degger ma finge un dialogo tra Heidegger e Hannah Arendt da vec-chi, tra un filosofo che non ha mai voluto viaggiare e una filosofache ha dovuto viaggiare molto.Della visita di Celan (che si sarebbe suicidato tre anni dopo) rimaneanche un breve appunto sul libro degli ospiti: «Nel libro della lliitte,con uno sguardo sulla stella della fontana, con, nel cuore, la speran-za di una parola a venire». La speranza nella parola a venire è chiara:Celan contava sul fatto che, prima o poi, Heidegger dicesse una pa-rola sull°Olocausto, ma quella parola non verrà. Meno trasparente èl°allusione alla stella, che pure è una presenza costante nei versi diCelan. Cosi, il messaggio mi era risultato in parte ermetico sino ache non ho potuto vedere che la piccola fontana sotto gli alberi sul-la destra della capanna è effetiivarnente sormontata da una grossastella intagliata nel legno; da vicino il rilievo e la tridimensionalità ledanno l°aria di una pigna o di una stella natalizia (si tratta, in effetti,di un simbolo caratteristico della religiosità pietistica), ma da lonta-no ricorda vagarnente una stella di Davide*

«). _ la morte è un maestro tedesco il suo occhio è azzurroegli ti centra col piombo ti centra con mira perfettanella casa c°è un uomo i tuoi capelli d°oro Margareteegli aizza i suoi mastini su di noi ci dona una tomba nell°ariaegli gioca coi serpenti e sognala morte è un maestro tedescoi tuoi capelli d°oro Margaretei tuoi capelli di cenere Sulamith».

* Le sezioni «Friburgo 1940. Oltrepassaniento della metafisica», «Sigmaringen.,1945. Da un castello alllaltro» e «Todtnauberg, 25 luglio 1967. A mano, troppo amano» di questo t.esto usciranno come un capitolo nel libro Spettridz°_lVietzsc/ze, cheverrà pubblicato da Guanda a fine agosto 2014.

in

Page 11: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

Copertina: a cura di La Cromografica srl

ll/Iicrolldega n. 4/2014Rivista bimestraleISSN 0394- 73 T8

Direttore responsabile: Lucio CaraccioloRegistrazione al Tribunale di Roma a. 11 7/86© Gruppo Editoriale L 'Espresso SpA, via Cristoforo Colombo 98', 0014?' RomaPer la conversazione con Thomas Piketty' «Ritorno a Balzac» © Esprit 2013Per il dialogo fra Thomas Pikettv' e David Craeber «Come uscire dal debito» © lldediapart 2013Per il saggio «ll mistero dell 'evoluzione del linguaggio» © Mttrc D. Hauscr 2014, © CharlesYang 2014, © Robert C. Berwick 2014, © lan Tattersall 2014_, © .Michael J. Ryan 2014, ©.Ieffrey Watumull 2014, © Noam Clzomsk_1«' 2014, © Richard C. Lewontin 2014Redazione: via Cristoforo Colombo 90, 0014? RomaPubblicita: Ludovica Carrara [email protected], tel. 339 6266039, fa:r 06 5819304Responsabile del trattamento dati (d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196): Lucio Caracciolo

Gruppo Editoriale L *Espresso SpAConsiglio di amministrazione: presidente Carlo De Benedetti; amministratore delegato Moriicafldondardini; consiglieri Agar Brugiavini, Rodolfo De Benedetti, Giorgio Di Giorgio, FrancescoDini, Ildaurizio lldartinetti, Silvia ll/Ierlo, Elisabetta Oliveri, Tiziano Onesti. Luca ParaviciniCrespi, llflichael Zaoui; direttori centrali: Pierangelo Calegari (produzione e sistemiinformativi), Stefano ll/lignanego (relazioni esterne), Roberto .Moro (risorse umane)Divisione Stampa nazionale: direttore generale Corrado Corradi; vicedirettore Giorgio .MartelliPrezzo: € 15,00Injiwmazione sugli abbonamenti: Somedia spa - Gruppo Editoriale L"Espresso, Divisioneabbonamenti .Microfl/lega, casella postale 10642, 20110 Milano, tel. 19_9. T8. 72. 78 (0864256266per chi chiarna da telefoni cellulari il costo massimo della telefonata da rete fissa è di 14,26cent di euro al minuto piu 6,19 cent di euro alla risposta iva inclusa), far 02.266-S19-S6, e-mail:[email protected] `Abbonamenti esteri: tel. 0864.256266Arretrati: 199. 78'. F218 (0S64.256266 per chi chiama da telefoni cellulari il costo massimodella telefonata da rete fissa e di 14,26 cent di euro al minuto più 6,19 cent di euroalla risposta iva inclusa). Non si e_ƒfettuano spedizioni in contrassegno.Distribuzione nelle librerie: ƒldessaggerie Libri spa, via G. Verdi S', 20094 Assago (Il/ll)tel. 02.457?'4.1 r.a.,- telefarr 02.45 I-"010-32

Gruppo Editoriale l/Espresso Sp/l, Divisione Stampa nazionale, Banche dati di uso redazionale.In conformità alle disposizioni contenute nell "articolo 2 comma 2 del Codice deontologico rela-tivo al trattamento dei dati personali nell 'esercizio dell 'attivita giornalistica ai sensidell 'A llegato A del Codice in materia di protezione dei dati person.ali er d. lgs. 30 giugno 2003 n.196, il Gruppo Editoriale l_›"E.s'pre.s-so S.p.A. rende noto clic presso la sede di via CristoforoColombo 90, 0014 7 Roma- esistono banche dati di uso redazionale. Per completezza, si precisache l 'interessata ai fini dell "esercizio dei diritti riconosciuti dall 'articolo 2" e seguenti deld.lgs.196/03 - tra cui, a mero titolo esemplificativo, il diritto di ottenere la conferma dell 'esi-stenza di dati, l 'indicazione delle modalita di trattamento, la rettifica o Fintegrazione dei dati,la cancellazione e il diritto di opporsi in tutto o in parte al relativo utilizzo -potra accedere allesuddette banche dati rivolgendosi al Responsabile del trattamento dei dati contenuti nell"archi-vio sopraindicato presso la redazione di jlíicroll/lega, via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma.

1manoscritti inviati non saranno resi e la redazione non assume responsabilita per la loro perdita.lllicroll/lega rimane a disposizione dei titolari dei copyrigltt che non fosse riuscita a raggiungere.

Chiuso in redazione il 9/6/2014

Stampa e legatura Puntoweb s.r.l., stabilimento diAriccia (Roma), giugno 2014

Page 12: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

o.1orW PIš99

Per la C1-ifica dei fisulwfi 6191101-ali Paolo Flores d”Arcais Dalsogno di Ventotene all`incubo dei Piigs aIlCOP€l]iZZ€ttl

Nostra acqua quotidiana TOIHIHHSO Fattßri L"Europa

ostaggio dei nazionalismi Mlßhßl Wi€ViOfka Il Brasile nel

pmlone Marco d”Eramo ouada-nl aia›l1@1›l-H MaurizioQfffifiåRitorno a Balzac ThOIHaS Come uscire dal

debito ThOH1f:lS Il Gfaßbßf 1] piacere della

scienza Piergiorgio Odifreddi/ Jared DiamondCome la demo¢:†razia fallisce affiifiSÈIÉEOHB La democrazia

è radicale o non è P3010 F101'GS (l9AfCÉliS

ll mistero dell°evoluzione del linguaggio H&US6P, Yang, BíëlwvißlšTattersall, Ryan, Watumull, Chomsky, Lewontin, Pievani

Page 13: Maurizio Ferraris - Quaderni Di Tenebra - Micromega (n.4 - Giugno 2014)

oioiwGQQD

V108/iv'

la linea generalePer la criticadei risultati elettoraliPAOLO l¬`LORES ITARCAIS

iceberg 1agorà Europa

Dal sogno di Ventotene.all`ineul›o dei PiigsPIERFRANC()PEl,l,IZZE'l`Tl

Nostra acqua quotidianaT()MMiAS() FATTORI

L”Europa ostaggiodei nazionalismiMI(}I*luEL WIEVIORKA

nostra patriaè il mondo interoll Brasile nel palloneUn bilancio di dieei anni di lulismo

MARCO l)'ERAMO

filosofia / filosofieQuaderni di tenebraMAURIZIO FERRARIS

iceberg 2 ArapiíaIi.s-Ino / mpilfllis-mi

Ritorno a Balzae(_1o|nl›attere le diseguaglianzecon la trasparenza('r›r1i¬¢›r-.s-az:-iam' conTHOMAS PIKETTY

Come uscire dal deliitoLa guerra ai ricchi chenessuno ha il coraggio di fare

THOMAS Pil KETTYDAVID GRAEBER

15,00 €

dialogoIl piacere della scienzaPIERGIORGIO ()l)IFREl)l)I.IARED DlA;\*lONl)

iceberg 3questioni (li llclnowazlia

Come la (lemocrazia fallisceRAFFAEI,E SIMONE

La tlenloeraziaè radicale o non èPAOLO FLORES ITARCAIS

Democrazia tra esseree dover essereRAl*`FAELE SIMONEPAOLO FLORES D'ARCAt|ÃS

saggioll mistero dell`evoluzionedel linguaggioMARC D. HAUSERCl IARLES YANGROBERT C. BERWICI(IAN TATl`ERSALl,.MICHAEL .l. RYAN.lEFFRl*IY \\“Nl`Lià\tILil,LNOAM CISIOMSKYRICIIARI) C. LEWONTIN(pre.s'cl11`(1.-.'-:-1'f_›l1¢' (IiTELå\“IO PIE\Ö\NI)

notizie sugli autori

Rivista bimestraleSped. a.p. - di 353/2003 conv L.46/2004, art.1. c.1, Roma