Materiali Nanocompositi

36
I Nanocompositi Ing. Filippo Fedi Istituto per i materiali compositi e biomedici IMCB Consiglio Nazionale delle Ricerche

description

Materiali Nanocompositi Nanocomposite Material Matrice ceramica Contact: fil.fedi (AT)gmail.com Matrice polimerica Sintesi Caratterizzazione Applicazioni

Transcript of Materiali Nanocompositi

Page 1: Materiali Nanocompositi

I Nanocompositi

Ing. Filippo Fedi Istituto per i materiali compositi e biomedici IMCB Consiglio Nazionale delle Ricerche

Page 2: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

Definizione Aspetto storico

Tipologie Caratterizzazioni

Applicazioni

2

Page 3: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

Sinergia con i compositi a matrice polimerica

Funzione della matrice

• Disperdere le fibre

• Trasferimento del carico al rinforzo

• Aumentare la durezza?

Funzione del rinforzo

• Sostenere il carico, aumentare le proprietà

• Costo inferiore?

3

Page 4: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

Materiale costituito da due o più fasi in cui uno dei componenti presenta almeno una dimensione che è al di sotto dei 100 nanometri; tali rinforzi particellari prendono il nome di nanofiller o nanorinforzi.

Si riducono i difetti/impurezze Le proprietà meccaniche migliorano proporzionalmente

In cosa si differenziano

quindi?!

4

Page 5: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi La NANOSCIENZA riguarda lo studio di oggetti di dimensione fra il nanometro e le centinaia di nanometri. Il prefisso nano significa 10-9

un nanometro è un miliardesimo di metro

5

Page 6: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

6

Isodimensionali

quando tutte e tre le dimensioni sono

dell’ordine dei nanometri

Wiskers o nanotubi

Quando due dimensioni caratteristiche sono

dell’ordine dei nanometri, e la terza è invece

maggiore

Lamellari

Uno spessore è, di norma, dell’ordine di qualche nanometro, a fronte di qualche

centinaia di nanometri di

lunghezza e/o larghezza

0D 1D 2D

Page 7: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

Caratterizzati da proprietà notevolmente superiori rispetto ai microcompositi particellari tradizionali

Meccaniche

Ottiche Chimico-fisiche

Termiche

7

Page 8: Materiali Nanocompositi

I materiali Nanocompositi

Bassi contenuti di nanofiller <5%

Permeabilità a gas

Resistenza ai solventi

Temperatura massima di

utilizzo resistenza al calore ad alla

fiamma

Rigidezza meccanica

Stabilità termica e dimensionale

Minimizzando gli effetti indesiderati derivanti dall’aggiunta dei tradizionali additivi inorganici=>> aumento della densità, diminuzione della processabilità, alterazione della tenacità a frattura, opacità. 8

Page 9: Materiali Nanocompositi

Aspetto storico

In natura i nanocompositi esistono da milioni di anni!

Ossa

Legno

Conchiglie

L’ingegneria conosce i nanomateriali dagli anni ‘80!

I primi nanocompositi commerciali sono stati utilizzati dalla Toyota per parti automobilistiche. Nanocompositi polimer/clay

9

Page 10: Materiali Nanocompositi

Perché i Nanocompositi?

La riduzione delle dimensioni di un additivo da scala micrometrica a scala nanometrica, comporta una serie di vantaggi, in termini di prestazioni del composito, derivanti essenzialmente dalle nanodimensioni delle inclusioni e, quindi, dal conseguente aumento dell’ area superficiale totale del materiale.

10

Page 11: Materiali Nanocompositi

Classi di Nanocompositi

Nanocompositi a matrice

ceramica

Nanocompositi a matrice

metallica

Nanocompositi a matrice

polimerica

11

Page 12: Materiali Nanocompositi

Matrice ceramica

I materiali ceramici sono utilizzati principalmente per applicazioni strutturali grazie alla loro elevata resistenza ai carichi e agli attacchi chimici. Il loro grande problema è quello della fragilità!

Materiali ceramici speciali: SiC, B4C , Al2O3,Si3N4, ….

Resistenza ad alta temperatura (>1500 °C) senza incorrere in degradazione o ossidazione. Applicazioni: parti strutturali di motori aeronautici, scambiatori termici catalitici, centrali nucleari e coating di veicoli spaziali.

12

Page 13: Materiali Nanocompositi

Silicon Carbide/Silicon Nitride (SiC/Si3N4)

Un miglioramento 200% sia resistenza e tenacità, migliore resistenza alle alte temperature ed al creep.

Spessore del bordo del grano (GB) dell’ordine di 50 nm, Dimensioni delle particelle di SiC :200-300 nm e dei grani di Si3N4: 0.8 to 1.5 µm

13

Page 14: Materiali Nanocompositi

Superhard nanocomposite coatings

Hard materials: durezza > 20 GPa. Superhard: durezza>40 GPa Ultra-hard materials >80 GPa Nanocomposite coatings possono essere hard, superhard o ultra-hard, a seconda del coating e delle applicazioni.

14

Page 15: Materiali Nanocompositi

Superhard nanocomposite coatings

• Chemical vapor deposition (CVD) • Laser ablation • Thermal evaporation • Ion beam deposition • Ion implantation

15

Page 16: Materiali Nanocompositi

Matrice polimerica Esiste un’ampia varietà di filler cristallini, sintetici o naturali, che, sotto specifiche condizioni, permettono l’intercalazione di un polimero.

Polimero Nanofiller Tg (°C)

Polystyrene SWCNT 3

Polycarbonate SiC (0.5–1.5 wt%) (20–60 nm particles

ND

Poly(vinyl chloride) Exfoliated clay (MMT) (<10 wt%) -1 a -3

Poly(dimethyl siloxane) Silica (2–3 nm) 10

Poly(propylene carbonate) Nanoclay (4 wt%) 13

Poly(methyl methacrylate) Nanoclay (2.5–15.1 wt%) 4 -13

Polyimide MWCNT (0.25–6.98 wt%) 4 -8

Polystyrene Nanoclay (5 wt%) 6.7

Natural rubber Nanoclay (5 wt%) 3

Poly(butylene terephthalate) Mica (3 wt%) 6

Polylactide Nanoclay (3 wt%) -1 a -4 16

Page 17: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi polimero-silicati stratificati

Il loro successo è essenzialmente da attribuire a due fattori: le materie prime argillose sono facilmente e largamente reperibili in natura e in esse la chimica dell’intercalazione del polimero è stata da tempo ampiamente approfondita.

Struttura è costituita da strati bidimensionali, in cui ottaedri centrali di allumina o magnesia si fondono con due tetraedri esterni di silice, ed in cui gli ioni ossigeno dell’ottaedro appartengono anche ai tetraedri silicei.

Fondamentale la scelta del silicato!

Il nanocomposito più studiato è quello avente come matrice il

nylon 6 e come carica particelle di montmarillonite

17

Page 18: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi polimero-silicati stratificati

18

Page 19: Materiali Nanocompositi

Metodi di sintesi dei nanocompositi polimerici

Intercalazione- esfoliazione da

soluzione Polimerizzazione in situ

Intercalazione- esfoliazione da

fuso

Polimerizzazione per sintesi della

“sagoma»

19

Page 20: Materiali Nanocompositi

Metodi di sintesi dei nanocompositi polimerici

Intercalazione - esfoliazione da soluzione

1. L’argilla organicamente modificata addizionata al monomero 2. Lasciata rigonfiare (swelling) nel monomero per un (t,T) fissati 3. Polimeri termoindurenti agenti reticolanti

favorire la polimerizzazione intra-galleria

rispetto alla extragalleria, nel senso che se quella che avviene nelle gallerie tra le lamelle d’argilla è più lenta rispetto a quella esterna, difficilmente si riuscirà ad ottenere un nanocomposito delaminato.

L’elevata energia superficiale delle argille attrae le molecole di monomero polare lasciandole diffondere tra gli strati di argilla, fino al raggiungimento delle condizioni di equilibrio. La reazione di polimerizzazione poi abbassa la polarità complessiva delle molecole intercalate e sposta l’equilibrio termodinamico favorendo l’ingresso di altre molecole di monomero polare.

20

Page 21: Materiali Nanocompositi

Metodi di sintesi dei nanocompositi polimerici

Polimerizzazione in situ

1. Dispersione di un’argilla modificata organicamente in un solvente polare 2. Dispersione del polimero, lasciando che il polimero si intercali tra le gallerie

delle particelle d’argilla 3. Rimozione del solvente, di norma sottovuoto.

l’aumento di entropia derivante

dal desorbimento delle molecole di solvente, in grado di compensare la diminuzione di entropia conformazionale delle catene polimeriche intercalate. Tale metodo presenta, inoltre, il vantaggio di poter utilizzare polimeri a bassa o nulla polarità

21

Page 22: Materiali Nanocompositi

Metodi di sintesi dei nanocompositi polimerici

1. Mescolare un termoplastico fuso con un’argilla modificata organicamente per ottimizzare le interazioni polimero-filler

2. Aumento della temperatura al di sopra della Tg del polimero per formare il nanocomposito

sostanziale diminuzione di entropia

conformazionale che le catene polimeriche subiscono nel processo di intercalazione sia compensata e superata dal contributo entalpico delle interazioni polimero-filler che si realizzano nella miscelazione e raffreddamento.

Intercalazione - esfoliazione da fuso

22

Page 23: Materiali Nanocompositi

Metodi di sintesi dei nanocompositi polimerici

1. Sintetizzare i silicati in situ per cristallizzazione idrotermica in soluzioni acquose contenenti il polimero e le parti costituenti del silicato

2. Il polimero favorisce la nucleazione e la crescita dei cristalli inorganici e rimane intrappolato tra i loro strati nella crescita.

Polimerizzazione per sintesi della sagoma

Polimero

Soluzione*

Miscelazione Raffreddamento Estrazione H2O

*= la soluzione è composta d’acqua, SiO2, Mg(OH) 2, LiF2

Nanocomposito

23

Page 24: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi con carica ossidica

Biossido di titanio (TiO2)

• Pigmento bianco • produzione di vernici • colorazione di materie plastiche e di cementi

• Riflessione della radiazione infrarossa • utilizzato in campo aerospaziale.

Nanocompositi Fotocatalisi Si liberano, gli elettroni

più esterni del biossido di

titanio

Reazione delle molecole di O2

Superfici autopulenti e antibatteriche

24

Page 25: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi con carica di Argento

L’uso dell’argento elementare per la cura di malattie e per la depurazione delle acque e dei cibi è cosa nota fin dall’antichità.

• Tubazioni per l’acqua • Membrane per la purificazione dell’acqua o dell’aria • Nanocompositi Ternari

25

Page 26: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi con Nanotubi di Carbonio

Molto importante il grado di diffusione!

Conduzione elettrica, soglia di percolazione limite 0.0025 wt%

Rivestimenti trasparenti Dissipatori elettrostatici

Supercapacitori Attuatori elettromeccanici

Elettrodi Moduli fotovoltaici

26

Page 27: Materiali Nanocompositi

Nanocompositi con Grafene

Grafene/resine epossidiche. Addizione dell’ 1 % in peso di grafene aumento di conducibilità termica pari a quello dei nanotubi, 5 % ≈ 1 W/mK, cioè quattro volte il valore della resina non caricata

Grafene/polistirene La soglia di percolazione per la conduttività elettrica viene ottenuta per lo 0.1 vol.-% la conduttività elettrica raggiunge il massimo valore (≈ 1 Sm-1) per quantità di filler pari a 2.5 vol.-%. Grafene/PVA

Le proprietà meccaniche sono risultate essere superiori: con solo lo 0.7 % in peso il carico a tensione ed il modulo di Young aumentano rispettivamente del 76 e del 62 %

Page 28: Materiali Nanocompositi

Caratterizzazione dei Nanocompositi

28

Prestazioni dei nanocompositi

Struttura morfologica

Page 29: Materiali Nanocompositi

Caratterizzazione dei Nanocompositi

29

Wide angle X-ray scattering (WAXS)

Distanza intralamellare (basale) conseguente all’ingresso delle catene polimeriche o della catena alchilica dello ione organico di sostituzione, tramite la legge di Bragg: λ = 2d sin θ

Page 30: Materiali Nanocompositi

Caratterizzazione dei Nanocompositi

30

Spettroscopia a trasmissione

elettronica TEM

Osservare la differenza tra una struttura esfoliata ed una intercalata: nel secondo caso sparisce qualsiasi ordine di successione degli strati polimerici ed inorganici, che risultano completamente e finemente dispersi su scala nanometrica nella matrice polimerica

Page 31: Materiali Nanocompositi

Caratterizzazione dei Nanocompositi

31

Calorimetria a scansione

differenziale DSC

Grado di cristallizzazione della matrice

Spettroscopia IR in trasformata di

Fourier FTIR

Individuare i gruppi funzionali per meglio comprendere la natura del nanocomposito

Page 32: Materiali Nanocompositi

Caratterizzazione dei Nanocompositi

32

Microscopia a forza atomica AFM

Effetti viscoso/viscoelastico – Capacità termica – Resistenza al fuoco - Degrado

Informazioni sulla morfologia e sulle proprietà meccaniche della superficie (aree molto ridotte)

Page 33: Materiali Nanocompositi

Applicazioni dei Nanocompositi

Page 34: Materiali Nanocompositi

Applicazioni dei Nanocompositi

o Applicazioni Aerospaziali o pannelli ritardi di fiamma o componenti ad alte prestazioni

o Costruzioni o pannelli strutturali o sezioni di edifici

o Elettronica - Elettrico o componenti elettrici o schede elettroniche

o Dispositivi medici e biomedicali

Page 35: Materiali Nanocompositi

Applicazioni dei Nanocompositi

o Applicazioni automobilistiche o coperture del motore o maniglie delle portiere o collettori d’aspirazione o rivestimenti delle cinghie di trasmissione

o Imballaggi alimentari (flessibili e/o rigidi) o confezionamento per carni trattate, formaggio,

cereali, pasticceria, latticini, cartoni per succhi di frutta, bottiglie per birra e bevande gassate.

Page 36: Materiali Nanocompositi

Applicazioni dei Nanocompositi

o Prodotti per lo sport o racchette da tennis o mazze da golf o palline da golf o palle da bowling

o Tessile o funzionalizzione dei tessuti o indumenti idrorepellenti, traspiranti,

antimacchia, antipiega e con migliorate caratteristiche meccaniche