Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi

Click here to load reader

Transcript of Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi

  • CertiMaC | Divisione Efficienza Energetica

    Materiale. involucro. edificio.MIGLIORARE LE PRESTAZIONI IN 3 PASSI

    [ soci fondatori ] [ laboratorio accreditato ]

  • Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. involucro. edificio. Sono i tre tasselli dei percorsi di innovazione che sviluppiamo per la filiera delle costruzioni.

    La Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC si dedica allo sviluppo, messa a punto e certificazione di materiali ad alte prestazioni, al loro impiego in sistemi di involucro ad alta efficienza e all'analisi integrata edificio-impianto sia sull'esistente che su nuove realizzazioni.

    isolamento termico. Sicurezza. durabilit. Sostenibilit. Sono i parametri lungo i quali sviluppiamo nuove metodologie di testing, progetti di consulenza e interventi diretti sul costruito per offrire a produttori di materiali, progettisti e costruttori le migliori soluzioni rese disponibili dalla Ricerca.

    Edificioattivit di analisi integrata edificio impianto

    Involucromessa a punto di soluzioni innovative ad alte prestazioni

    Materialesviluppo di materiali ad alto potere termoisolante

    Efficienza energeticadegli edifici

    2

  • 1Materiale

    l'incremento di performance energetica ottenibile agendo sul tipo di impasto e geometria del materiale+40%

    3

    Trasformiamo ogni prova di laboratorio in un momento di innovazione

    Materiali isolanti, malte, intonaci, laterizi, calcestruzzi, pietre naturali e vernici.Affianchiamo i produttori con strumentazioni all'avanguardia e competenze specialistiche per sviluppare e certificare materiali ad alte prestazioni.

    Innalzamento delle prestazioni

    Analisi sperimentale e caratterizzazione termo-igrometrica dei materiali per l'involucro

    Modellazione numerica delle caratteristiche termiche stazionarie e dinamiche

    Incremento delle prestazioni termiche mediante impiego di materie prime seconde

    Ottimizzazione del layout geometrico del componente finalizzato alla riduzione della trasmittanza

    Miglioramento della durabilit e della resistenza alle sollecitazioni e ai cicli ambientali

  • Involucro2

    Il 25-40% dei consumi di un edificio imputabile all'involucro

    Una soluzione multistrato opportunamente studiata pu avere

    prestazioni termiche superiori del 15-20%, a parit di spessore

    4

    Ottimizzazione multicomponente

    Valutazione agli elementi finiti di ponti-termici bi- e tri-dimensionali.

    Verifica delle temperature superficiali e del rischio formazione di condensa interstiziale

    Sviluppo e messa a punto di soluzioni multistrato ad alte prestazioni termo-igrometriche

    Ottimizzazione dell'involucro in condizioni stazionarie e dinamiche in relazione ai carichi termici estivi ed invernali

    Dall'involucro conservativo all'involucro intelligente

    Partendo dall'analisi delle prestazioni termiche del sistema-edificio, sviluppiamo soluzioni multistrato adattive e ottimizzate in termini di riscaldamento, raffrescamento e benessere termo-igrometrico indoor.

  • EdificioL'obiettivo europeo di incremento di efficienza energetica da raggiungere entro il 2030+27%

    La traiettoria verso gli edifici a energia zero

    Affianchiamo progettisti, costruttori, aziende ed enti pubblici nelle fasi fondamentali di analisi per la corretta riuscita degli interventi di retrofit in termini di costi/tempi/benefici: dalla diagnosi energetica ex ante al monitoraggio delle prestazioni ex post.

    Approccio integrato alla riqualificazione energetica in edilizia

    Diagnosi energeticaValutazione accurata dello stato di salute energetico dell'edificio

    Scenari di interventoAnalisi costi-benefici di interventi di riqualificazione energetica a differente impatto economico

    Progettazione

    Direzione lavori

    Certificazione energeticaDefinizione della classe energetica e dell'efficienza dell'edificio

    Formazione utenzaMiglioramento della consapevolezza nella gestione ottimizzata di involucro ed impianto

    Monitoraggio prestazioniVerificare l'efficacia ex post dell'intervento effettuato

    attivit svolta direttamente5

    3

  • 6

    Attrezzature e competenzeTermoflussimetro con anello di guardia DTC-300 (TA Instrument)Determinazione della conducibilit termica di materiali per linvolucro. Campioni di ridotte dimensioni (50,8 mm) a bassa e medio-alta conducibilit termica ai sensi della ASTM E153.

    POSSIAMO

    garantire una elevata rappresentativit: qualifichiamo i materiali da un punto di vista termo-fisico ricavando direttamente i campioni da prodotti finiti realizzati su scala industriale

    verificare l'omogeneit di prestazione, le riuscita di trattamenti di espansione/alleggerimento ecc. mediante prelievo diretto e puntuale dal manufatto finito

    valutare linfluenza della temperatura (0300 C), dellumidit (0100 RH) e della pressione (fino a 0,8 MPa) applicata al campione

    Termoflussimetro HFM 436 (Netzsch)Determinazione della conducibilit termica di materiali isolanti per linvolucro.Campioni di elevate dimensioni (300 x 300 mm) a medio-bassa conducibilit termica ai sensi della ISO 8301 e EN 12667.

    POSSIAMO

    caratterizzare materiali alleggeriti ed isolanti ad alte prestazioni nellintervallo 0100 C secondo quanto richiesto dagli standard internazionali di riferimento

    definire la prestazione di sistemi a cappotto e materiali innovativi

    Camere climatiche di prova (CONTROLS)Per la misura del grado di traspirabilit/coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore di campioni di materiale per linvolucro ai sensi sella EN ISO 12272. Controllo di temperatura (-2075 C) e umidit (1099% UR)

    POSSIAMO

    determinare con esattezza il comportamento igrometrico di un dato materiale e prevederne di conseguenza prestazioni e durabilit se inserito in sistemi multistrato o in murature esistenti

  • 7

    Strumenti di modellazione numerica agli elementi finiti (FE Analysis)Per la valutazione ad hoc del comportamento stazionario e dinamico di singoli materiali e componenti complessi

    POSSIAMO

    sviluppare modelli ai sensi delle normative cogenti in ambito "energetica degli edifici"

    EN 1745 materiali, componenti e sistemi per muratura, prestazioni termiche stazionarieEN 10211 componenti e porzioni di involucro, prestazione termica stazionaria e determinazione dei

    ponti termici EN 6946 involucro, prestazione termica stazionariaEN 13786 involucro, prestazione termica dinamicaEN 13788 involucro, prestazione igrometrica (condense)

    Software per la certificazione energetica degli edifici (TERMUS)Software certificato CTI ai sensi delle norme UNI-TS 11300

    POSSIAMO

    implementare analisi, calcoli e valutazioni necessarie per la certificazione energetica, la valutazione delle prestazioni involucro-impianto ante intervento di riqualificazione (sulla base dei dati derivanti dall'audit) e post intervento (sulla base dei dati del monitoraggio)

    definire la prestazione di sistemi a cappotto e materiali innovativi

    Termoflussimetro portatile wireless (ThermoZig)Per analisi e misure diagnostiche non distruttive in situ ed in laboratorio in apposite camere climatizzate

    POSSIAMO

    determinare conduttanza e trasmittanza termica di involucri esistenti per effettuare una diagnosi energetica o per evidenziare problematiche specifiche di natura termo-fisica

    Termocamera professionale (FLIR)Per effettuare misure diagnostiche in situ ed in laboratorio in ambito edile e industriale (fino a 250 C)

    POSSIAMO

    mettere in evidenza criticit di involucro, quali ponti termici, risalita capillare o zone ammalorate

  • Ricerca, Certificazione e Consulenza per l'Edilizia

    Fondato e partecipato da ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, lenergia e lo sviluppo economico sostenibile) e da CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, CertiMaC un organismo di ricerca, certificazione e prove sui materiali che opera per la crescita e l'innovazione nella filiera delle costruzioni.

    Coniuga know-how, competenze, strumenti e infrastrutture disponibili presso le due istituzioni fondatrici alla velocit e flessibilit tipiche delle organizzazioni private.

    Si trova nel distretto per l'innovazione dei materiali di Faenza, uno dei centri nevralgici della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna e uno dei cuori della ricerca deccellenza nazionale. Un ecosistema in cui si concentrano risorse strategiche per l'innovazione nel campo dei materiali tradizionali e avanzati.

    Ricerca e SviluppoOpportunit di differenziazione e innovazione di prodotto e di processo in grado di orientare le imprese verso nuovi obiettivi e mercati globali. Partnership con ENEA e CNR e team multidisciplinare per tradurre know-how ed esperienza in servizi e soluzioni per lo sviluppo competitivo del settore costruzioni.

    Consulenza e FormazioneTemi tecnico-scientifici e di mercato a valenza trasversale per tutto il comparto edilizio come stimolo all'interdisciplinariet e all'innovazione. Assistenza e consulenza su progetti e finanziamenti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo. Percorsi formativi e di aggiornamento ad hoc.

    Analisi e ProveCompetenze specialistiche e strumentazioni tecniche all'avanguardia a supporto della filiera delle costruzioni. Tempi rapidi e standard metodologici elevati. Garanzia di terziet, indipendenza e affidabilit dei risultati per rendere qualit e prestazioni gli elementi vincenti per la crescita delle imprese.

    8

  • CREDITS | CC "Home" di Seona Kim, "Bricks" di Anton Scherbik, "Blueprint" di Kelcey, "Insulation" di Guillermo Guso, "Graph" di Simple Icons; da The Noun Project. "Nikon Microscope" di windy_, "Spabond adhesive products from Gurit" di Nick Cross con licenza internazionale attribuzione - non opere derivate 2.0

    Contatti

    0546 678548

    [email protected]

    www.certimac.it

    SocialCertiMaCSlideshare

    CertiMaCLinkedIn

    TecnopoloMitaiTwitter

    mailto:info%40certimac.it?subject=http://www.certimac.ithttp://www.slideshare.net/certimachttp://www.slideshare.net/certimachttps://www.linkedin.com/company/certimachttps://www.linkedin.com/company/certimachttps://twitter.com/tecnopolomitaihttps://twitter.com/tecnopolomitai