MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag....

45
MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20 Osservare e capire la chimica Zanichelli

Transcript of MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag....

Page 1: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

MATERIA E ENERGIAUNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20

Osservare e capire la chimica

Zanichelli

Page 2: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Le trasformazioni fisiche della materia

1. Proprietà fisiche della materia

2. Le sostanze pure e i miscugli (sistemi omogenei ed

eterogenei)

3. I principali metodi di separazione dei miscugli

4. Trasformazioni fisiche chimiche della materia

5. Temperatura e pressione nei passaggi di stato

Page 3: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I diversi tipi di sistemi

Un sistema è una porzione

delimitata di materia.

Sistema aperto → scambia

energia e materia con

l’ambiente

Sistema chiuso → scambia

energia ma NON materia con

l’ambiente

Sistema isolato → NON

può scambiare né materia né

energia con l’ambiente

Page 4: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Stati di aggregazione della materia

La materia può esistere in tre stati fisici, detti stati di

aggregazione della materia

• stato solido (forma e volume propri)

• stato liquido (volume proprio ma forma variabile)

• stato aeriforme (volume e forma variabile)

Lo «stato di aggregazione» di un materiale dipende dalla

temperatura e dalla pressione cui è soggetto.

L’acqua, per esempio, può assumere tutti e tre gli stati di

aggregazione a secondo delle condizioni di temperatura

e pressione esistenti sul nostro pianeta.

Page 5: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione

della materia

Stati di aggregazione della materia

Page 6: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Passaggi di stato

Le proprietà caratteristiche dei tre stati della

materia dipendono dai cambiamenti di volume,

pressione, forma e densità.

Se queste variabili cambiano, una sostanza può

passare da uno stato di aggregazione all’altro

Page 7: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Passaggi di stato

Tali cambiamenti sono detti PASSAGGI DI STATO

Il passaggio dallo stato solido a quello liquido è chiamato

FUSIONE

Il passaggio dallo stato liquido a quello solido è chiamato

SOLIDIFICAZIONE

Il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme è

chiamato EVAPORAZIONE

Il passaggio dallo stato aeriforme a quello liquido è

chiamato CONDENSAZIONE

Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme è chiamato

SUBLIMAZIONE

Il passaggio dallo stato aeriforme a quello solido è chiamato

BRINAMENTO

Page 8: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

densità e volume nei passaggi di stato

Volume e densità variano con i passaggi di stato

In genere per la maggior parte dei materiali il passaggio da

liquido a solido comporta una diminuzione di volume e, di

conseguenza, un aumento della densità

FA ECCEZIONE L’ACQUA

Il ghiaccio infatti ha un densità d = 917 kg/m3

Quindi galleggia sull’acqua che ha densità 1000kg/m3

Quale vantaggio dal punto di vista biologico?

Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui

Page 9: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Sostanze pure e miscugli

Si ricorda che le proprietà intensive NON dipendono dalla

quantità o dalla dimensione del campione considerato

La densità dell’acqua è una proprietà INTENSIVA uniforme

(la densità dell’acqua è sempre la stessa indipendentemente

dalla quantità considerata)

L’acqua distillata è un sistema OMOGENEO

Page 10: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Sostanze pure e miscugli

Un materiale è detto puro quando è costituita da una sola

sostanza (sostanza pura). Vediamo alcuni esempi:

• L’acqua distillata non ha più componenti come gas, sali,

ecc. perché il processo di distillazione li elimina. E’ quindi una

sostanza pura.

• Il ferro è costituito solo da particelle (atomi) di ferro. E’ quindi

una sostanza pura.

Pur essendo acqua distillata e ferro due sostanze pure, l’acqua

viene definita «composto» ed il ferro «elemento».

Infatti la definizione di elemento è assegnata a quelle sostanze

che non possono essere scomposte in sostanze più semplici.

L’acqua può essere scomposta in sostanze più semplici

(idrogeno e ossigeno) che sono a loro volta elementi.

Sostanze pure: elementi e composti

Page 11: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La materia può essere suddivisa in

sostanze pure e miscugli.

Rivisitiamo il concetto, appena

presentato, di «sostanza pura»

Sostanze pure e miscugli

Page 12: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

«Se un corpo è fatto di un unico materiale è una

«sostanza pura»

Quindi anche (per esempio) il RAME è una «sostanza

pura» come l’ACQUA distillata.

MA il Rame è definito ELEMENTO (cioè una sostanza

pura che non può essere scomposta in sostanze più

semplici)

Mentre l’acqua è un COMPOSTO (cioè una sostanza

pura costituita da elementi combinati tra loro

chimicamente)

Sostanze pure e miscugli

Page 13: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I miscugli

Ora che abbiamo chiaro cos’è

una sostanza pura, possiamo

chiederci:

«e se un sistema è formato

da due o più sostanze?»

è un miscuglio.

I miscugli possono essere

omogenei o eterogenei.

Page 14: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I miscugli omogenei

I miscugli sono quindi costituiti dalla mescolanza di due o

più sostanze.

I miscugli differiscono dai composti perché i componenti

(dei miscugli) non sono combinati chimicamente.

Consideriamo un bicchiere con acqua e sale da cucina:

• Il sale è completamente sciolto e non più visibile

• Il miscuglio di sale-acqua si presenta uniforme e non si

notano differenze di colore o di proprietà.

Page 15: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I miscugli omogenei

Siamo in presenza di un sistema formato da una sola fase

(con proprietà intensive uniformi).

I miscugli che presentano le stesse proprietà in tutte le

loro parti e sono costituiti da una sola fase sono detti

MISCUGLI OMOGENEI

Un miscuglio omogeneo di acqua e sale, come quello di cui

abbiamo appena parlato, è normalmente detto «soluzione»

dove l’acqua, il componente più abbondante, è detta

SOLVENTE ed il sale, componente meno abbondante,

SOLUTO.

Page 16: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I miscugli eterogenei

Se i componenti di una miscela appaiono (ad occhio nudo o

al microscopio) separati e distinguibili, il sistema è formato da

due o più fasi. Il miscugli di questo tipo sono detti

MISCUGLI ETEROGENEI

Sono miscugli eterogenei:

• Le rocce come il granito (miscuglio di minerali diversi distinguibili)

• Le bevande gassate (le due fasi acqua e gas appartengono anche

a stati di aggregazione diversi)

• La nebbia (aria + minuscole gocce di acqua anche in fase gassosa)

• Fumo (particelle slide disperse in fase gassosa)

Page 17: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Colloidi ed emulsioni

Alcuni miscugli eterogeni sono «difficili» da individuare in

quanto i componenti sono profondamente mescolati da

apparire omogenei. Sono i COLLOIDI e le EMULSIONI.

I COLLOIDI sono miscugli eterogenei tra due fasi NON solubili

tra loro. I componenti vengono energicamente mescolati e

formano microgoccioline intimamente mescolate tra loro e

con l’altra fase. Per i colloidi non si parla di solvente e soluto

ma di fase disperdente e fase dispersa. Alcuni esempi di

colloidi sono: l’albume d’uovo; il burro; la maionese; il

dentifricio; il sangue…

Le EMULSIONI sono colloidi costituiti da due fasi entrambe

liquide. Il latte è un’emulsione formata da una fase acquosa

ricca di zuccheri e proteine ed un’altra ricca di grassi.

Page 18: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Sistemi omogenei ed eterogenei

Sistema omogeneo

oliosistema eterogeneo

olio + acquaSistema omogeneo

acqua

Page 19: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Definizione Sostanza Miscuglio

Sistema

omogeneo

è costituito

da una sola

fase

acqua pura,oro

puro, cloruro di

sodio puro

acqua di rubinetto, sale

marino, acciaio, leghe

metalliche

Sistema

eterogeneo

è costituito

da due o più

fasi

acqua pura e

ghiaccio

acqua e sabbia, legno,

granito, latte, marmo,

fumo, sabbia

I miscugli

Page 20: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I miscugli

Page 21: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La filtrazione è il metodo per

separare materiali solidi da un

miscuglio liquido o gassoso.

Il miscuglio viene fatto passare

attraverso un filtro i cui pori

trattengono la parte solida e fanno

passare la frazione liquida.

Si basa quindi sulla dimensione delle

particelle che, se superiori delle

dimensioni dei pori del filtro, si

separano dal filtrato restando nel filtro

I principali metodi di separazione di miscugli e

sostanzeLA FILTRAZIONE

Page 22: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Questo metodo è utilizzato,

per esempio, nelle tecniche

di depurazione delle acque.

Si separano per filtrazione i

fanghi contenuti nelle

acque di scarico.

LA FILTRAZIONE

Page 23: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La centrifugazione è il metodo per

separare miscugli eterogenei di liquidi

e/o solidi aventi densità diversa,

attraverso la rapida rotazione della

centrifuga.

I componenti con maggiore densità si

depositano verso il fondo della

provetta rispetto a quelli com minore

densità.

LA CENTRIFUGAZIONE

E’ un’accelerazione del naturale processo di

decantazione.

Page 24: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La distillazione si basa sulla diversa volatilità dei

componenti di miscele liquide. Minore è la temperatura di

evaporazione, maggiore è la volatilità.

LA DISTILLAZIONE

Page 25: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Le sostanze che hanno un

basso punto di ebollizione

sono più “volatili” rispetto a

quelle che presentano un

punto di ebollizione più alto.

Durante il processo di distillazione il miscuglio viene

ricaldato. Il vapore sarà più ricco del componente più

volatile.

Possimo distingure due tipi di distillazione:

• La distillazione semplice

• La distillazione frazionata

LA DISTILLAZIONE

Page 26: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

LA DISTILLAZIONE SEMPLICE

Permette di separare

completamente un solvente

dal suo soluto.

Così, per esempio, si

prepara l’acqua distillata,

partendo da acqua comune (del rubinetto). I sali contenuti

nell’acqua del rubinetto non sono volatili e quindi non

entrano nella frazione di vapore che poi viene condensato.

Page 27: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA

Si intende quella tecnica che

consente di ottenere, allo stato

praticamente puro, i singoli

componenti contenuti in una miscela

di liquidi con punti di ebollizione diversi tra loro.

Questo metodo si basa sul principio per il quale, riscaldando

una miscela di due o più liquidi, bolle per primo quello che ha

un punto di ebollizione più basso.

In questo caso, alla sommità della colonna di distillazione, si

accumulano i vapori del componente più volatile, il quale, una

volta condensato viene raccolto.

Page 28: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA

La metodica della distillazione frazionata, così come

l’abbiamo descritta, non è applicabile se i punti di ebollizione

dei componenti della miscela sono molto vicini tra loro.

In questo caso, per ottenere i diversi componenti allo stato

puro, è necessario applicare una tecnica di distillazione

frazionata differente.

Il principio di questa tecnica è basato sul fatto che la

composizione dei vapori liberati da una miscela al suo punto

di ebollizione, è diversa da quella della miscela liquida

originale.

Page 29: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA

Anche se in modo un po’ semplificato, potremmo descrivere

così il processo:

• A e B sono i componenti di una miscela liquida. I loro

punti di ebollizione sono molto simili. A bolle un po’ prima.

• Quando si raggiunge il punto di ebollizione di A il vapore

conterrà anche un po’ di B ma in misura minore di quanto

presente nella miscela originale.

• Se su questa nuova miscela povera di B si applica

nuovamente il processo di distillazione, il vapore che si

ottiene al punto di ebollizione di A, sarà ancora più ricco di

A e povero di B

• Ripetendo il processo e con qualche accorgimento, si

otterrà, alla fine, solo A nella fase vapore.

Page 30: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

L’estrazione è il metodo per separare i componenti di un

miscuglio per mezzo di un solvente.

Quando si prepara il caffè si opera un’estrazione.

Si sfrutta la capacità dell’acqua (solvente) di estrarre

alcune sostanze dai chicchi di caffè macinati.

Le sostanze estratte devono essere quindi solubili nel

solvente. Nel caso del “caffè”, le sostanze (soluti) estratte

dai chicci, sono solubili in acqua (solvente).

ESTRAZIONE TRAMITE SOLVENTI E CROMATOGRAFIA

Page 31: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La cromatografia è il metodo

per separare i componenti di un

miscuglio che si spostano con

velocità diverse su un supporto

(fase fissa), trascinati da un solvente o eluente (fase mobile).

Nella cromatografia i vari componenti della miscela tendono a

ripartirsi in modo diverso tra le due FASI, in funzione della

loro affinità con ciascuna di esse.

Una fase, un solido o un gel, rimane fissa (la fase stazionaria)

un'altra fase, liquida o gassosa, (la fase mobile) fluisce su di

essa trascinando con sé in quantità maggiore i componenti

della miscela che più risultano affini a lei.

LA CROMATOGRAFIA

Page 32: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze

Page 33: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

ESERCIZI 1

Puoi svolgere gli esercizi n° 6,7,8,9,13,14 al collegamento sopra

indicato e poi controllare i risultati.

ESERCIZI 2Puoi svolgere gli esercizi n° 2,3,4,5 al collegamento sopra

indicato e poi controllare i risultati.

ESERCIZI 3

Puoi svolgere gli esercizi n° 1,2,4,5,6,7,8,9,10,17,18,19,20 al

collegamento sopra indicato e poi controllare i risultati.

Svolgere inoltre gli esercizi a pag. C18 del libro di testo dal n: 1 al n. 19

Page 34: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Trasformazioni chimiche e

fisiche

Per identificare una sostanza si osservano due tipi di

proprietà: proprietà fisiche e proprietà chimiche.

Le proprietà fisiche sono quelle che caratterizzano la

sostanza: colore, temperatura di fusione, conduttività elettrica

e densità.

Le proprietà chimiche sono le proprietà che essa presenta

quando interagisce con un’altra sostanza: infiammabilità,

corrosività e reattività con gli acidi, formazione di ruggine su

minerali di ferro ad opera dell’ossigeno

Proprietà delle sostanze

Page 35: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Trasformazioni chimiche e fisiche

Taluni cambiamenti che coinvolgono le proprietà

fisiche sono detti TRASFORMZIONI FISICHE

Queste trasformazioni NON alterano la composizione

chimica della sostanza.

Altri cambiamenti coinvolgono la composizione

chimica delle sostanze e sono detti TRASFORMZIONI

CHIMICHE

Queste trasformazioni cambiano la composizione

delle sostanze coinvolte dando origine ad altre nuove

sostanze.

Le trasformazioni chimiche sono dette anche

REAZIONI CHIMICHE

Page 36: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Trasformazioni chimiche e fisiche

Non sempre è facile riconoscere se una trasformazione è

fisica oppure chimica.

Possiamo contare su alcuni «indizi» che segnalano la

presenza di una trasformazione chimica (reazione

chimica):

• Assorbimento o emissione di calore: la cottura di

una torta è una reazione esotermica mentre l’esplosione

di un petardo è una reazione endotermica.

• formazione di effervescenza: unendo ad una

soluzione di acqua e succo di limone del bicarbonato di

sodio notiamo la formazione di “bollicine” che indicano

che sta avvenendo una reazione chimica.

Page 37: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Trasformazioni chimiche e fisiche

• variazione di colore: esponendo all’aria una mela

tagliata dopo poco si nota l’imbrunimento della polpa

esposta all’aria.

• variazione di odore: un uovo marcio ha un odore

diverso da quello di un uovo fresco in quanto il primo ha

subito una trasformazione chimica.

Nelle trasformazioni chimiche la materia non è mai

distrutta, né creata e la somma delle masse dei

reagenti è pari alla somma delle masse dei prodotti di

reazione.

Page 38: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Temperatura e pressione nei

passaggi di stato

Curva di riscaldamento (e raffreddamento) di una

sostanza

Ogni sostanza pura ha una curva di riscaldamento e

temperature di fusione e di ebollizione caratteristiche in

funzione della pressione a cui avviene il passaggio di stato.

Page 39: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

In questo esempio di curva di

riscaldamento dell’acqua

pura, l’acqua viene lentamente

riscaldata partendo da una

temperatura di – 18°C (stato

solido).

Quando viene raggiunta la

temperatura di 0°C

(temperatura di fusione), per

un certo tempo

l’ulteriore somministrazione di calore NON fa variare la temperatura (sosta

termica). In questa fase convivono ghiaccio e acqua e il ghiaccio si trasforma

lentamente tutto in acqua.

Terminata la sosta termica la temperatura riprende ad innalzarsi fino a

raggiungere 100°C (temperatura di ebollizione) . Anche in questo caso,

per un certo tempo, l’ulteriore somministrazione di calore NON fa variare la

temperatura che rimane a 100°C sino a che l’acqua non è completamente

evaporata.

Successivamente, se la somministrazione di calore prosegue, il vapore

tornerà ad elevare la propria temperatura.

Page 40: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Analogamente ogni sostanza pura

ha una curva di raffreddamento

attraverso la quale si distinguono:

• temperatura di

condensazione (a parità di

pressione uguale a quella di

ebollizione);

• temperatura di solidificazione (a parità di pressione uguale a

quella di fusione).

Alla temperatura di fusione coesistono la fase liquida e la fase solida.

Alla temperatura di ebollizione la fase liquida e la fase di vapore

coesistono, e la tensione di vapore è uguale alla pressione esterna.

Page 41: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La pressione e i passaggi di stato

La tensione di vapore di un liquido, a una data

temperatura, è la pressione che esercita un

vapore in equilibrio con il proprio liquido puro, ed

è tanto più alta quanto maggiore è la

temperatura.

La temperatura di ebollizione di un liquido è la

temperatura a cui la tensione di vapore uguaglia

la pressione esterna: maggiore è la pressione, più

difficile è l’ebollizione del liquido.

Page 42: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La pressione e i passaggi di statoUn aumento della pressione produce un

innalzamento della temperatura di ebollizione.

Nella pentola a pressione il vapore

acqueo trattenuto all’interno

(chiusura ermetica) fa aumentare

la pressione interna.

Si innalza così la temperatura di

ebollizione dell’acqua,

intensificando (e riducendo nel

tempo) la cottura prevista.

Per esempio se la pressione nella pentola raddoppia, la

temperatura di ebollizione dell’acqua si porterà oltre i

120°C

Page 43: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

La pressione e i passaggi di stato

La fusione e la solidificazione sono poco

influenzate dalla pressione esterna: infatti sono

passaggi caratterizzati da piccoli cambiamenti di

volume, non particolarmente contrastati da

pressioni elevate.

Page 44: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Collegamenti

Page 45: MATERIA E ENERGIA UNITA’ C1 - da pag. C2 a pag. C20fisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/scienze...Prova a formulare una tua ipotesi e poi vai qui. ... • Fumo (particelle slide

Qual è il vantaggio biologico del fatto che il ghiaccio

galleggia sull’acqua?

L’acqua liquida raggiunge la densità massima a circa 4

gradi (3.98 °C) al di sopra della sua temperatura di

congelamento, che è 0 °C.

Se una massa d’acqua (per esempio, un fiume, uno stagno,

un lago) viene a trovarsi in un ambiente in cui la

temperatura si abbassa al di sotto di 3.98 °C, la densità

dell’acqua diminuisce e questo le permette di risalire in

superficie dove congela e non affonda. Lo strato di

ghiaccio formato in superficie funziona come isolante

termico, proteggendo l’ambiente biologico che si trova al di

sotto. E così, il pescatore può pescare pesci - vivi! - sotto lo

strato di ghiaccio, persino al Polo Nord.

Torna