Mastino a Territorio Di Oschiri

42
 Mastino, Attilio; Spanu, Pier Giorgio Ignazio; Zucca, Raimondo (2004) Il Territorio di Oschiri dal periodo romano all'età bizantina.  In: Meloni, Giuseppe; Spanu, Pier Giorgio Ignazio (a cura di). Oschiri, Castro e il Logudoro orientale, Sassari, Carlo Delfino editore. p. 77-116. ISBN 88- 7138-362-1. http://eprints.uniss.it/7011/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Transcript of Mastino a Territorio Di Oschiri

Mastino, Attilio; Spanu, Pier Giorgio Ignazio; Zucca, Raimondo (2004) IlTerritorio di Oschiri dal periodo romano all'et bizantina. In: Meloni, Giuseppe; Spanu, Pier Giorgio Ignazio (a cura di). Oschiri, Castro e ilLogudoro orientale, Sassari, Carlo Delfino editore. p. 77-116. ISBN 88-7138-362-1.http://eprints.uniss.it/7011/Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearchOSCHIRI,CASTRO e il Logudoro orientale A cura di Giuseppe Meloni e Pier Giorgio Spanu Con contributi di Paola Basoli,Franco G.R.Campus,Cecilia Cazzona, Antonella Langiu,Denise Marras,Attilio Mastino, Giuseppe Mele, Giuseppe Meloni, Mauro G. Sanna, Aldo Sari, Marina Sechi Nuvole, Alessandro Soddu, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca CarloDelfino editore Le immagini,raccoltedagliAutori,hannounvaloreesclusivamente documentario. Progettografico Elleci, Roma Editor Susy Lella Impaginazione Stefania Marras Copyright 2004 by Carlo Delfino editore, ViaRolandoIl/A, 07100 Sassari Attilio Mastino,Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca Ilterritorio diOschiri dalperiodoromano all' et bizantina Le Fonti antiche sulla romanizzazione delterritorio diOschiri L'I tinerariumAntonini il testimone primario di un centro della via a TibulasCaralis,Lugui ... dunec,postoaXXVmigliadaGemellas(a nord)e XXIV miglia da Hafa(a sud)eiden.. tificato a partire da Alberto Lamarmora, Vit.. tori o Angius e Giovanni Spano con il sito di "Rovine di Castro",in territorio di Oschiri. Il poleonimo Luguidunec sembrerebbe risolvi .. bile in Luguidunec( astra) , ovvero nella forma singolarediffusaapartiredalBassoImpero c( astrum) ,ossia"insediamentomilitaredi Luguidune" . Neicodicesdell'Itinerariumcompaionoanche leformeLugudonec,Luguinec,Luguidoche riflettonotutte,forse,processi di ride termina.. zionelatinadiuntoponimopaleosardo(G. Paulisin LeBohec1990,p.67,n.84)affine probabilmente ad una serie toponomastica che comprendeLugardia .. Urzulei,Luggirdabba .. Jerzu,Lughei ... BittieNule,Lughio .. Borore, Lugoddi .. Ovodda,Lugulene .. Orune,Luguliai .. Olzai,Lugul .. O lzai,Lugunnoro .. Mamoiada, Lugunnuru .. Oliena,Lugurio/Luguri .. Orgosolo (Paulis1987, p.436). E rilevantenotarenelterritoriodiOschiri, immediatamenteasud ... ovestdel centroabi .. tato,l'attestazionedeltoponimoLughria (nuraghe Lughria),che ilLamarmora docu .. mentanellaformaLughnia,plausibilmente inseribilenellastessaserietoponomastica paleosarda, piuttosto che raccordabile a lesse .. miderivatidallatinolux ... lucema(comeil nuragheLugherras .. Paulilatino).Ilsuffisso .. une/ .. onediLuguidune ... Lugudoneritornain toponimipaleosardicomeGaddone ... Ottana, Gonone .. DorgalioOruneeinantroponimi preromanidellaSardiniacomeN ercauni ([dativo]AE1992,887 .. Aidomaggiore)o Nercaun(is)([genitivo] ILSard I,213 ..Sedilo). Ilriadattamentodiuntoponimoaffineal nostro secondo gli schemi fonetici egramma .. ticalidellatinoscopertonella formaportus Luguidonis,una stato costiera, forseidentifica .. bileinPosada(Meloni1979b;Meloni1990, p.340 .. 341),dellaviaa PortuTibulasCaralis, tra CocleariaeFanumCarisi,in cuisiricono .. sceiltoponimooriginariorideterminatoalla stregua di un tema in nasale,con la consueta flessionealgenitivoin... onis,anzichnelpi aderente alla forma primitiva .. unis. Sembrerebbe perci da abbandonare la brillan .. tetesidiFrancoPorrchesuppose,allabase del poleonimo Luguido,una radice celtica lug .. , come in Lug... dunum(Lione), derivata dal nome del campo in cuiera acquartierata lacohorsIII Aquitanorum,notaeffettivamentedadocu .. menti epigrafici dell'area in questione (E Porr in Didu,Porr 1978 .. 1979, p.147). 77 Appare problematico stabilire se Luguidune e il Liguidonisportusfosseropertinentialmedesi .. moethnosdeiLoukouidonensioi(Meloni 1979a)citati da TolomeoIII,6,fralepopola .. zioni del settore settentrionale della Sardegna. Avremmo, nell'ipotesi di un effettiva connes .. sione,l'etnonimo delpopulussardodislocato traMonteacutoeBaroniasettentrionale,a sud dei Tiboulatioi,a sud .. ovest dei Korsoied a ovest dei Balari. IlterritoriodiOschiridalperiodo romano all' etbizantina Fig.1.Monti ,RiuScorraboes:macignograniticocherecal ' i ~ scrizioneposta suiconfinidelterritorio deiBalari.(Fotografia di Attilio Matino) Laevidenza nella fonteletteraria dell'Itinera, riumAntonini dei Luguidune c(astra)parrebbe confermata sia daicastraFeliciadella Cosmo, graphiadell' AnonimoRavennate,segnati lungounitinerariuminternochedaAquae calidaeNeapolitanorumconduceall'ignoto Eteripraesidium(forseForumTraiani)e arriva ai castraFelicia,identificati con le "Rovine di Castro"(Lamarmora1840,p.447;Didu 1980,1981, p.211,n.39), sia dalla diocei di CastraoCastro,attestata pressola cattedrale diSantaMaria,Oschiriinfontimedioevali (TerrosuAsole1974,p.48,nr.3),benchla dislocazionedellaecclesiacathedralisacirca km1,200anorddelle"RovinediCastro", sededell'insediamentoanticoealtomedioe, vale,parrebbeevidenziareunatraslazione dell'abitatoallalocalitdiSantaMariadi Castro, che avrebbe ereditato il nome antico. IcastraFeliciarifletterebberounmutamento di poleonimo da Luguidunea Felicia,che rien, trerebbe nei nomi di augurio delle fortezzesia difaseromana,siadiambitobizantino,al qualeultimoparrebbeappartenereilnuovo nome dicastraFelicia.[A.M.'R.z.] Lostanziamento delleforzearmate romanenelterritoriodiOschiri Laposizionegeograficadell'insediamentodi Luguidune,unrilievotabularea202mslm, ertosullarivadestradelfiumeCoghinas, apertoalcontrolloterritorialeadoccidente sino aimonti delMeilogu,a nord e a est sino allependicidelmonteLimbara,apparedi primariointeressemilitare. 78 AllorquandoiRomanisiattestaronoad Olbia,forsesin dal259a.C.(Debergh1996, pp.235,249),certamentedal238,237a.C., all'attodellapresadipossessodellaSardinia, cheavvenne,testeZonara,"senzacombatte' re",laloro preoccupazioneprimaria fu quella dicostituireunalinea didifesadell'entroter' radella citt dagliattacchi portati da setten, trionedaibellicosipopuliindigenideiCorsi, localizzatinella Gallura nord orientale,edei Balarifissatinel cuoredelLimbara,nell'area a occidente del Riu Scorrabos, al confine tra iterritoridiMontieBerchidda(Gasperini 1996, pp.305,306). Lefontiantiche segnano per il 232a.C.l'in, tervento militare,in Sardegna,di entrambii consoliincarica,M.EmilioLepidoeM. PublicioMalleolo.L'esercitoromanoavreb, beguadagnatoun'abbondantepredaaspese deiCorsi,main un secondo scontro, sorpre' sidainemici,iRomaniavrebberodovuto abbandonarenellemani deiCorsiilbottino lorostrappato.Ilproblemainterpretativo della vicenda costituito dallaidentificazio, nediquestiCorsi,consideratidatalunoi CorsidellaCorsica,madaipiiCorsidella Gallura.Se queta interpretazione coglienel segno, noi siamo portati a ricostruire la topo, grafia degli eventi del 232a.C.in relazione al territorioinesame.Hascrittoalriguardo PieroMeloni:Ildominioromanonell'iola dovevaesserelimitato,inqueglianni,ai Attilio Mastino,PierGiorgioSpanu,RaimondoZucca centri sardo,punicidellacostasudocciden, talecon illororetroterra ...ealcentro...di Olbia.Sforzocostantedeveesserestato, senza dubbio, quello di collegare le dueteste di ponte e rendere stabile e sicuro questo col-legamento;unodeipuntipidebolierail passaggioobbligatochedalretroterradi Olbia porta all'odierna pianura di Chilivani, incassato,fral'altopianobdiBuddusad orienteeimontigraniticidellaGalluraad occidente:inquest'ultimaregioneerano stanziatii CorsidiSardegna.Diquestopas-saggio la posizione chiave era costituita dalla valle che,accompagnando leultimepropag' ginidelLimbara,sirestringein una strozza, tura all'altezza degli odierni paesi diMonti e Berchidda. Si pu ritenere che in questo232 losforzo dei due consoli sisia manifestatoin questa direzione.Mentre essi dal Campidano risalivano in direzione di Olbia, le popolazio, ni sardesiritirarononelleregionimontuose con legreggie le masserizie che riuscivano a portarecons,costrettetuttaviaalasciare nellemanidelnemicouningentebottino, compiendosoloazionididisturboe diguer, riglia.Quando,per,iconsolistavanoper raggiungereOlbia...iCorsidellaGallura feceroirruzione contro questa colonna che si snodavaavalleinuncorridoioadattoper l'agguato.L'esercitoromanopotraggiunge, re Olbia solo dopo aver perso il ricco bottino cheerastatofatto(Meloni1990,pp.48, 49)>>.Anche nel successivo 231a.C. i conso, liG.Papiri oMasoneeM.Pomponio Mato, ne ebbero l'incarico di reprimere le azioni dei Corsi e dei Sardi.Anche in questo caso la cri, ticasidivisacircal'interpretazionedei Corsidel232,cosdanonescluderecheil teatro di questi scontri fosseancora una volta l'areatraMonteacutoeGallura(Meloni 1990, pp.50,52). I Balari,l'altro bellicoso populus che gravitava versolepropaggininordorientalidelMon, teacuto,compaiononellastoriaconil178 a.C.In quell'anno sisaldun'alleanza tra gli stessiBalariegliIlienses,localizzatiquesti ultimi tra Goceano eMarghine,in virt del, l'iscrizioneterminaledelnuragheAidu Entos,Mulargia,relativaagliIli (ensium)iura B A I A R ~ 'I Fig.2. Monti,Riu Scorraboes:iscrizione delcippoterminaledei Balari.(Disegno dell'arch.Mario Chighine) innurac Sessar(Mastino1993, pp.498-510). Contro gliIlienseseiBalarimossenell'anno successivo,allatesta di due legioni,il conso, leTiberioSempronioGracco,riuscendoa sconfiggerli,uccidendone12.000eimpadro, nendosi dei castra dei Sardi, e votando a Vul, cano learmi deivinti, che vennero datealle fiamme.Lasituazionerestindecisaimpo' nendo a Sempronio lapermanenzain Sarde, gnaancheperil successivo176,sinchnel 175ilgeneralevincitorepotcelebrarea Romaun trionfo [exSaJrdinia(Meloni1990, pp.75,79). 79 Dai dati didislocazionedegliIlienseseBalari siamo portati a credere che anche il territorio oschiresedovetteessereattraversatodalle truppeindigenedeiBalaridiretteallesedi degliIlienses,benchcimanchinopipun, tuali indicazioni sui luoghi delle battaglie che opposerolacoalizionebalaro-ilienseai Romani, bench essi fosserostati delineati in una forma(carta geografica)della Sardiniain unatabulavotataaIuppiterneltempiodi Ilterritorio diOschiridalperiodoromano all' etbizantina LONGONE ,)J-"...... t! ""',) {>;aliate insrrla ..Uordll4lltlm prom. ''\ HERCULEM f t/ oIO Fig.3. Laviabilit tra Gallura e Anglona in etromana.(Elaborazione di Attilio Mastino, realizzazione di Salvatore Ganga) MaterMatuta,inRoma,dapartediTiberio Sempronio Gracco. Al termine del IIsecolo a.C.apprendiamo da Ciceronecheiromanitenevanonell'isola degliauxilia,soldatiprividellacittadinanza romana,organizzatiin cohortes,segnodi una minorevirulenzadellatendenzadeipopuli indigeni della Sardinia alla ribellione. NelcorsodelprincipatodiAugusto,nel6 d.C.l'imperatore,a causa deidisordini vocati daibriganti,presein caricola Sardi ... nia,finoadallora retta da un proconsulcome provincia senatoria,einviun prolegatol'ordine equestre sino al termine dellezioni militari, durate dal 6 al9 d.C. possibile che in quel tempo fosserotenelleareepidevastatedallaguerriglia indigena delleunitausiliarie,piuttostoche truppe legionarie, come si ipotizzato inzioneal titolodi prolegatoassunto dalnatore della Sardinia. Forsegia questolivello cronologico80 moattribuirelostanziamentodellacohorsI Corsorum ad Aquae Ypsitanae(Fordongianus), dellacohorsLusitanorumadAustisedella CohorsIIIAquitanorumaLuguidune,in zionequest'ultima della repressione deiri.Questopopulusriceveva,d'altrocanto,ad operadelpraef( ectus)pro v ( inciaeSardiniae) unarobustaoperadiconfinamentoinun ridotto delLimbara,con la fissazionedeimini lungo i confini del territorio dizadeiBalari.Il documentoepigraficocheci assicura tale operazione costituito dal maci .. gnograniticonaturaleemergentedalletto delRiuScorrabos,traMontieBerchidda, che recaincisosullatorivoltoa Balari,e sul lato esposto a sud .. est: finem/ poni iussift]/praef( ectus)prov( inciae)/pas( sus) DLIIII.Dunqueil prefettodellaSardinia,babilmente sotto Tiberio, Caligola o Claudio, ordinche venissefissatociascun finis,ossia il terminus,apassi554(m819,3)l'unodal .. l'altro, determinando illimite dei Balari. Attilio Mastino,PierGiorgioSpanu,RaimoruioZucca Fig.4. Topografiadelterritorio diCastro: evidenteil rapportotralenecropoli diIseiaCunzada(al centro della carta) e deleoUe diSanSimeone , doveeraubicatoilcentro diLuguidune(in alto a destra, con iltoponimo"Rov.t di Castro"). L'assegnazione della cohorsIII Aquitanorum al controllodeiBalariedeiCorsiparrebbe accertato per l'et giulioo'elaudia dalrinvenio' mento di due epitafi di milites di tale cohorsin unanecropoliinlocalitIsciaCunzadao' Oschiri,akm2,500asudo'ovetdelitodi Luguidune,lungo la via per Hafa. LadistanzatraLuguiduneelanecropolidi 81 Iscia Cunzadaeeludeuna connionedirt ...tatrailcentrofortificatoel'areafuneraria, tenutocontoanchedell'eitenzadiuna necropolidipertinenzadiLuguidune.La necropolidiIsciaCunzadaandrinvecerac ...cordata adun centro minore,dovei dueal ...datidopoil congedopoteronotabiliricon la famiglia. IlterritoriodiOschiridalperiodoromanoall'etbizantina Fig.5. LocalitCastro-Luguidune:fotoaereadelcollediSanSimeone. Fig.6.LocalitCastro-Luguidune:tratto residuodellemura inopera a telaiosullasommit delcolle,primadeirecentirestauri . 82 Attilio Mastino,PierGiorgiopanu,RaimondoZucca Fig.7.Localitfowinterpretazioneconl'indio.'iduazionedelnurap;he(in\'erJe), dellemura(inW'I'I()) ,ddL/lwr-tiereabitativo e deimagazzini(inblu)e dellaviabilit(in giall o) . Gliepitafisonorelativiilprimo,diettibe-riana oclaudia,alsesantacinquenne Tiberio GiulioCapitone,inscrittonellatribFabia, unveteranodellaIIIcohorsAquitanorum, trattenutoinservizio(missicius)(AE1980, 532=1982,438), ilsecondo, della met delI sec.d.C.,alsesantenneSilone,fi gliodi Terenzio, che milit per 35anni nella centu-ria di Anteio Faustillo(ovvero nella turma di cavalleria diElioFautillo)(AE1980,533= 1982,439), probabilmente nellatea coorte di Capitone. Alla stesa necropoli appartiene unaulteriore icrizionefunerariadellatrentacinquenne Fauxtila(ic), [l(iberta)?)di un ClaudiusCaPi-to(Mastino1984,pp.189-199). Non tato fin qui notatoche allamedeima area funerariapotrebbe appartenereanchela teleprovenientedallalocalitoziereedi Cuzi,a300maud-ovetdiIciaCunzada, della prima met delIeCod.C.,recante l'epi-tafio del quarantacinquenne Ferentius,Miloni 3 f(ilius) , poto dal fi gli o(ILardl,244).Ilonaggio,che reca un nomeetnico raro,hatoulpoleonimo etrucoFerenti, be unimmigrato fa redaareaet ruca. posibil e,invece,chedall' areafunerariadi Luguidune provengaanchel' epitafiodeltren-tenneRufoValentino,figliodiuntracin, Tabuo(LeBohec1990,p.24,n.20), todellacoortedegliAquitani,mortoinvizio dopoIl anni,eepoltoacuradelpagnod'armi piuttoto che dal fratello di'an-gue([racer) ,pedio (CIL X 7596). Inquetocao,infatt i,piuprohahilecheil defuntoveniepoltonellanecropolidel-l'inediamento militarediLuguidune. L'attribuzionedell'icri zione,oranel diCagliari,aOchiri(R.ZuccainLeBohec 1990,p.lO,nr.3),ehaata. ia. ultipodi tufotrachiticodelupporto,iaulladocu-mentazionedella . copertanellanecropolidi Luguidunedipitreconi, cri zionie. ottodi eealcuneanforeeparecchieurne Ilterritariodi Oschiridalperiodo romano all' etbizantina Fig.8.Localitvallataa delcolle , dovepresumibilmentepassavalavia romana. riedapartedell'oschireseGiovanniMaria Bua,ArcivescovodiOristano,munifico donatoredirepertiarcheologicialmuseo cagliaritano(Demelas p.19). All'areafunerariadiLuguidunesiascrivono l'epigrafe,databileall'inizialeIsecolod.C., delfanciullonovenneCrescente,figliodi Giocondo(CILX7892)egliepitafidello schiavoAspiridinio(?),vissuto25anni,edi una Giulia Melis(s)a (iscrizioni disperse,te da Th.Mommsen in CIL X7892). ProbabilmenteancoradaIsciaCunzada vieneunastelefunerariainedita,intrachite grigiastra,con lo specchio inscritto ribassato, della defunta Corsa, figliadiun Mamo, posta dalmarito. Seassegnamolostanziamentonelterritorio di Oschiri della CohorsIII Aquitanorum in et augustea,icastraditalecohorsdifficilmente sarannostatiinaltromaterialecheinlegno conunaggerediterrabattuta(LeBohec 1990,p.78) . Idatistratigraficirelativiallacintamuraria inopusafricanumdelcollediSanSimeone 84 assicuranocomunqueunosviluppo tonicodellostanziamentomilitarediduneentro l' etIgnoriamoselacohorsII IAquitanorumfosse unacoortequingenaria(con500effettivi)o milliaria(con1.000effettivi).Inognicaso possibile che a Luguidunevenisse acquartierato undistaccamentodiunaopicenturiedella coorte,chepotservireinaltridislocamenti dellaSardinia. In questosensopotremmogareilrinvenimentoaBittidell'epitafiodel trentaduenneDecumusCirnetif( ilius), sis,della coorte degli Aquitani,morto in zio,dopo15annidimilizia(AB1920,96= ILSardI222)el'iscrizioneineditadaArdara delmil( es)ex[coh]or( te)Aq[ ui]t( anorum) , [O ]rcoeta [B? ]ihonisf( ilius) , Con( venus) , vissuto 33 anni, avendo militato un numero incerto di anni(15o16probabilmente),scoperta eletta da Giuseppe Piras(Pirasin c.d.s.). In questo settore della Sardinia era pure ta,almenoin et neroniana,la cohorsLigurum equitatacomedesumiamodall'epigrafe riaolbiensedeldecuriodellacohorseprinceps AttilioMastino,PierGiorgioSpanu,RaimondoZucca Fig.9.LocalitCasrro-Luguidune:particolaredellemurainopera a telaio. Fig.lO.Localit Casrro-Luguidune:restidilastricat.ostradalee sogliadellaportanorddellafortifica7ion.e. 5 Ilterritorio diOschiridalperiodoromanoall'et bizantina Fig.11. Localit veduta aereadelsettoreabitativonel corsodellecampagnediscavo Fig.12.Localitilcalidarium absidatodell'edificiotermale. 86 Attilio Mastino,Pier GiorgioSpanu,RaimondoZucca equitumC.CassiusBlaesianus,inscrittoalla trib Palatina (AE 1892, 137 =ILSard 1313) e dall' epitafiodelcinquantennesig( nifer)della stessa cohorsM.IuniusGermanus,mortodopo avermeritato18stipendia,rinvenutoaTula (Ruggeri1994, pp.193,196). Nel 74d.C.la cohorsIIIAquitanorum futra, sferita da Vespasiano nella Gennania Superior, sicchdovremmoammettereunavvicenda, mento delletruppe di stanza aLuguidune. l!unicoindiziochepossediamosullapresenza diun altro corpo di truppea Luguidunesen, z'altro labile: si tratta di un laterizio, rinvenuto nell'Ottocento nell'area diSan Simeone,con ilbolloCOHORPS,lacuiletturapuessere cohor(tis)p(rimae)S(ardorum)ovvero, pi, pro' babilmente, cohor( tis)p( raetoriae)S( ardorum). SappiamochelacohorsISardorum(insieme alla cohorsII Sardorum,destinataalla Maure ....taniaCaesariensis)venne formata alprincipio dell' et flavia,probabilmenteperricostituire delleforzearmateinSardegna,depauperate deglieffettividellacohorsIIIAquitanorume dellacohorsLusi tanorum,attestataquest'ulti, ma, a met del I secolo d.C., in Africa, a Mileu. Ladurata diquestacohorsISardorumfubre, vissimain quanto essa fudestinata alla fusio, neconlacohorsICorsorum.Glieffettividi quest'ultimavennero,infatti,distribuitiin due unit, entro 1'87 .. 88 d.C., la cohorsI gemi ....na Sardorum et Corsorum e la cohors II Ligurum etCorsorum.Sipotrebbeipotizzarechela cohorsICorsorumfossecostituitadaun migliaiodieffettivieche,invece,ledue cohortesLigurum eSardorum,fosseroquingena ....rie(500 effettivi),dando luogoaduecohortes geminaemilliariae.Intornoal100lacohorsI geminaSardorumetCorsorumdovetteessere scioltaevennericostituitalacohorsISardo ....rum,dotata entroilprincipiodel II sec.d.C. dell' epitetoonorificodipraetoria(LeBohec 1990,pp.33,38;Spaul2000,pp.49,54,59, 60,271,141 .. 148)).Illateriziobollatodi Luguiduneputestimoniaresemplicemente chelaricostituitacohorsISardorumocohors praetoriaSardorumavesseeffettuatolavoriin qualche edificio di Luguidune,senza escludere che effettivamente questa cohorssi fosseavvi, cendata alla cohorsIIIAquitanorum nei castra di Luguidune.[A.M.,R.Z.] La viabilit romana delterritorio di Oschiri l!unicodocumentoltlnerariorelativoalla viabilitintornoaLuguidunel'Itinerarium Antonini. La via a Tibulas Caralis(m.p.CCXIII)registra apartiredaTibulas:Gemellasm.p.XXV, Luguidunec(astra)m.p.XXV,Hafam.p. XXIIII,Molariam.p.XXIIII,AdMediasm.p. XII;ForoTraianim.p.XV. Si tratta diuna strada direttaamezzogiorno, a Caralis,attraversoForumTraiani:agiudizio diRenRebuffatil primotoponimosicura, menteidentificatodiquestaseriesarebbe ForumTraiani(Rebuffat1996,p.319),ma ancheMolariapuessereidentificatacerta' mente,per un criteriodicontinuittopono, mastica,conl'odiernaMulargia,frazionedi Bortigali(Nuoro). HafatradizionalmentelocalizzataaMores (tra Santa Maria 'e Sole e Montigu de Conzos) e,conseguentemente,ancheperladistanza, Luguidunec( astra)pucorrispondereaicastra di San Simeone,1 km a sud di N .S.di Castra. La localizzazione di Gemellae e Tibulas,infine, costituisceun problema non compiutamente risolto. La tradizionale ubicazione di Gemellaea Tem, pio stata recisamente revocata in dubbio da Attilio Mastinoin un suocontributo fronta, le(Mastino 2001,pp.79,117). IndubbiamenteunalocalizzazionediGemellae aTempiopossibilesolospostandoTzbulasa CapoTesta,comegivolevaEttorePais;se invece, come appare probabile anche sulla base dellecoordinatediTolomeo,TIboulaeraa Castelsardo come gi immaginato dal Fara (che pensavainrealtalterritoriodiSorso), improbabilechelastradainterna,partitada LuguidunesulfiumeCoghinas,deviasseper TempioPausaniaperraggiungereGemellae, troppo ad est rispetto al Coghinas. 87 Il problema della identificazione del tracciato stradale Luguidunec( astra).... Gemellae.... Tibu ....lasva,diconseguenza,connessoallalocaliz, zazionedi Tibulas. Lefontisulla citt di Tiboulanon rimontano aldildell'ettraianea(98,117d.C.)alla qualesiassegna,ancheper quantoconcerne Il territoriodi Oschiridalperiodo romano aU' et bizantina Fig.13.LocalitCastro,Luguidune:embriceutilizzatonella pavimentazione delcalidarium delleterme, conmarchiodi[ab, bricaValeri. la Sardinia,il complesso di fonti utilizzatonel corsodelIIsecolodalgeografoTolomeo.Il geografoalessandrinorappresentapernoila pianticatestimonianzadiTboula,segnata (Ptol.III,3,5),sullacostasettentrionale della Sardegna, a 30 e40' dilongitudine ea 38 e50' dilatitudine,adestdiPrgossonos(TurrisLibisonis)eadovestdiIoulola (forseidentificabilecon Viniolae riumAntonini. Lo stesso Tolomeo rilevalalocalizzazionedei TiboultioiedeiKrsoinel settorepi setten, trionaledellaSardegna,mantenendoaquel che sembra i Tiboultioiad occidente dei soi(Ptol.III,3, 6). I..:ItinerariumAntonini registra due viaein tenzada Tibulaseduevaeinpartenza daun PortusTibulas: 88 I.La via a TibulasSulcis,con Viniolas lae)comeprimastatiodellaviaa12 miglia. II.LaviaaTibulasCaralis,conGemellas (Gemellae)comeprimastazionea25 miglia. III.La via a Portu TibulasCaralis,con Turublo minorea14miglia dal Portus. IV.LaviaaPortuTIbulaspercompendium Ulbia. Infine,aquestoscarnoelenco,dobbiamo aggiungereuna fontemedioevale, fin qui tra, scurata daglistudiosidiantichistica,ma ben nota ai geografi. Si tratta del Mappamondo di Ebstorf,redattoprobabilmentedaGervasio diTilburynonprimadel1240,edandato distruttonelcorsodiunbombardamento durante la seconda guerra Mondiale. N elmappamondo presenteunarappresen, tazione della Sardiniain formadi piede acin, que dita, secondo lo schema figurativoideato dagli emporoi euboici sin dall'VIII secolo a.C., matramandatodaigeografiromaniedalla cartografiaclassica(TabulaPeutingeriana)e giunto sin nel medioevo. LaSardiniadelmappamondodiEbstorf, orientata con la digitazione verso sud, contra' riamenteallecartetolemaiche,presentasul fiancoorientalecinque"vignette"biliaquelledellaTabulaPeutingerianache schematizzanosingolicentriurbaniturriti piuttosto che stazioni diposta, tiinquattrocasidallarelativadidascalia.I poleonimiregistratisonoCaralis,Nura ciu(itas) , VlbiaeTybulo. Appare evidente che i toponimi riflettano una fonteclassicautilizzatadall'autoredelmappa, mondo,masirestain dubbiosullazione e il carattere della stessa,setrattasi,cio, diungeografoclassicoodiunacartografia antica. In quest'ultimo caso saremmo portati ad escludereuna derivazionedallaTabula geriana,poichi toponimi presentiin essacon comprendono proprio TIbulas. Nascerebbeinveceilsospettochenel medioevopotessecircolareancora quel soIano"documentgraphique"disupporto all'ItinerariumAntonini,dicuihascrittoin varisuoiinterventiRenRebuffat,tenuto conto cheilruolofondamentaleassegnatoa AttilioMastino,PierGiorgiopanu,RaimondoZucca Tbulasnelquadrodellaviabilitromana dellaSardegnastrettamentelegatoalle preoccupazioniannonariedelcompilatore dell'Itinerariumchedunquericonocevain TbulasenelPortusTibulasduepunti dipar, tenza settentrionali delle viaedirette a mezzo, giornodellaSardinia,senzachecimarcae unqualsiasiparticolarerilievourbaniticoo giuridico diTibulasedelPortusTibulas. Dallefontiesaminatesidefiniceconchia, rezzala localizzazione sulla costaettentriona, le della Sardinia di un centro detto Tbulase di un P ortusTibulas. L'ipotesipiattendibilevedrebbequetidue centri pertinentialmedesimoterritoriumcit, tadinoalpari,perfaredueeempisardi,di OlbaconOlbianslimnediBithaconil Bithiaslimn.Tuttaviaquestainterpretazione sembra urtare con il complesso dei dati dell'I, tinerarium Antonini,che ci portano a conside, rareTibulaseilPortusTibulaspiuttoto distantifradiloroe,verosimilmente,perti, nenti a differenti territoria.Si tratterebbe cio diduepoleonimiparallelipertinentiadue comunitdistinte,dellequaliperaltroigno, riamolostatutocittadino,come,atitolodi esempio,nell'AfricaProconsularis,Thuburbo maius e Thuburbo minus,distanti tra loro circa 60km,o,nonostantelavicinanza(5km) VchiMaiuse VchiMinus,i cui territori, preu, mibilmente confinanti sul latoud occidenta, le,erano comunque distinti,in quanto perti, nenti adue comunit cittadine. Riprendendoilproblema topograficoparreb, be,dunque,chelaTboulatolemaicadebba esserericondottaalsettorecostierosetten, trionaledellaSardegnaadorientediTurris LibisoniseadoccidentediIuliola,forseuna Viniola costiera, prevalentemente identificata con l'odierna Vignola. LalocalizzazionediquestaTboularicadrebbe allora nel tratto costiero dell'odierna Ca telar, do,secondol'ipotesichepropoeilfondatore dellamodernageografiastorica,Philippu Clauverius,alprincipio del secolo XVII,e che intempirecentihannosostenutocondovizia diargomenti dapprima MasimoPittau,euc, cessivamente Paolo Meli, Ren Rebuffat, Giu, seppePitzalis ed Attilio Mastino. TuttaviaseammettiamoconRenRebuffat 9 Fig.14.Localit sistemadicanalettedi deflussodelleacquea[ dell' edificiotermale . laditinziontopograficatralbulasPortus Tibulas,corripondente,quet'ultimo,all a Tiboulatolemaica,lalbulasdell'Itinerarium dovrebbericercaripiuadorintdiatl, ardo,noneeludendoilCapoTetaconil Porto dianta Reparata,ddelpiimpor' tantemewllumdellecavedigranitoinardi, nra. IntaleipoteilaviaaTibulasCaralis,muo, vendoidallaGalluraettentrionale(apo Teta?)dovrebbeindirizzariveroOchiri, attraveroiterritoridiAggiueTempio,a occidentedellaCatena delLimbara,bench' idebbaammetterechele50mi gli a(km 73,95)traTibulaseLuguidunecas tra,non ono sufficientia coprirela ditanzatraapo Teta e le Rovine di Catra, di57,5kma volo d'uccellomadicirca85,90kmutrada (Meloni1990,p.347). D'altrocantoladitanzaavolod'uccellotra Castelardo e le Rovine diCa tra e dikm32,5, corripondentia circa km45utrada,inuffi, centi a giustificarei datidell'Itinerarium. Qualunqueialaoluzionecheadottiamoe indubbiochelapoizi onefondamentaledi Luguidunecastradovevaeereineritainun quadro articolato diviabil ita vero i portiet' tentrionali enordorientalidellaardegna. I datiarcheologiciinerentiil tracciatoviari o eleopered'arte,inparticolareiponti,ai, curanol'eitenzadiuntracciatoviarioda LuguidunecastralungolavalledelCoghina inoallafoce,dovevalocalizzatoilporto medioevalediAmpuria,corripondentead Il territariodi Oschiridalperiodoromanoall'etbizantina Fig.15. Localithorrea sullasommit delcollediSanSimeone . un insediamento probabilmente attivo giin et arcaica. Lariprovamigliorediquestavia costituita dal milliario frammentario dilocalita Mela,asud,est diPerfuga, con l'indicazione di [mil(ia)]pas(suum)CLXX/X evidentemen, teaKaralibus(Matino2001,pp.104,115, nr.1), ameno che non siinterpreti come ter-minusrecantel'indicazionedeipas(ssus) CLXX/X .RecentementeDomingoDettori hapresentatounsecondomilliario,fram, mentario,diquetastrada,daluirinvenuto, riutilizzatoinunatrutturaruticapreo SantaMariaCoghinas.Il teto[Imp( eratori) Ca]esari/[FlaviloValerio/[Cons]tantio/[pio fe]liciinvic![toAug(usto)]++++[---]------ va riferitoprobabilmenteaCotanzoCloro (Dettori2001,2002),benchnonsipossa escludere deltutto una dedica all' Augusto. L'altratrada,nonmenzionatadall'Itinera-riumAntonini,manotadaimilliariedalla documentazionearcheologica,collegava Luguidune c( astra)ad Olbia e,attraverso la via abUlbiaCaralis,alPortusLiguidonis.Lavia, 90 proveniente dalterritorio diOzieri,superava il riu Mannu con un ponte in localit Badu sa Feminedda. In prossimit delponte furinve' nutounmilliarioframmentariodelgoverna, toredellaSardinia[Fl( avius)Octlabianus,del 335,337 d.C. Almedesimotrattostradaledobbiamoresti, tuireancheilmilliariopostoaCostantino nel312,314(o,menoprobabilmente,nel 316)dalclarissimopr( a)es( es)p( rovinciae) SCardiniae)T.Sept(imius)Ianuari( us)Flo[---] (CIL X 7974=Oggiano 1991, p.99, fig.46= Ruggeri1996,p.294,n.59)erroneamente attribuitoaOlbia oa Telti,contro laprecia indicazionedelloSpano:Questavia...tra, versavalavatapianuradelCampodiOzieri per toccare lacitt di Luquido o Castra.Quivi nel campo d'Ozieri futrovata la colonna mil, liariariportatadalDellaMarmora[CILX 7974],ma che gli fucomunicata da V.Angiu erroneamentedicendochefutrovatanelle rovinediOlbia(Spano1869,p.37,n.2). L'accurato fac,simile di Salvatore Ganga con, sentedirettificarelalezionedelCILdel Attilio Mastino,Pier GiorgioSpanu,RaimondoZucca nome del governatore: non gi T.Sep( timius) Ianuariao(sic)bensT.Sept(imius) Ianuari( us)Flo[---],forseidentificabilenel Florianus,preside ancora perfettissimo teil 311 .. 312 nei milliari sardi EE VIII788e forse791(Ruggeri1996,p.297;Cecconi 1998, p.179). Il ponte di Badu de sa Feminedda, lungo oltre 51metri,era a seiarcate, delle quali nolepilein,operacementiziaconmentoin blocchi squadratiditrachite, tedirostriperspezzarelafuriadell'acqua (Boninu 1985, pp.55,59,60). Laviaproseguivaindirezione superandoilriuBaduAlzolas,affluentedi destradelCoghinas(Fois1964,pp.39 .. 40, 91,foto 59), e correndo al piede le del colle di Luguidune,raccordato allada principale con un deverticolo. Come ha puntualmente notato Piero Meloni daLuguidunecastralastradacontinuava versooriente,passandoperilterritoriodi Oschiri in regione Coccoi; attraversavalodiBerchiddaove,inregioneErrianoa, statorinvenutounmiliarioconXXIIII miglia,35km c.,da Olbia (Meloni 1984, pp. 188); proseguiva in territorio diMonti e scendevaversoOlbiaseguendountracciato che possibile ricostruire nel suo ultimoto dopo Telti, sulla base di notevoli resti l'anticamassicciata,beneidentificatasino allafinedelsecoloscorsoedainumerosi miliari(Meloni1990, pp.Astoultimotrattodeveesserericondotto ancheilmilliarioCILX8027relativoal CLXV miglio da Karales,posto da M.Ulpius Vietor,procuratoredell'imperatoreFilippo l'Arabo,edichiaratoscopertonel1826 presso Oschiri, dove la strada va sul fiumea traversarloperproseguirelungolafaldadi LimbaraversolecussorgiediTelti(Angius 1840, p.63).[A.M.Laromanizzazione delterritoriodiOschiri La romanizzazione del territorio oschirese allo stato delle nostre conoscenze appare trata nelleareevallivedelfiumeCoghinas e delRiuMannu,lungolaviabilitromana principale da Karalesa Olbia,in funzione l'organizazione economica dell'area votata, in questo settore, alleattivit agricole. Di contro la scarsa presenza disegni dinizzazionenegli asprisettori collinari etani delterritorio oschirese va postatroinrelazioneallacontinuitdelleforme culturalidellecomunitindigenedeiBalari, dediteprincipalmzenteall'allevamento sumante ed alleattivit casearie. GiulioPaulis,nellarassegnadeitoponimi risalenti ad elementi antroponomastici latini, elencaperilterritoriodiOschiriiseguenti nomidiluogo:SilvanidaSilvanius,Albana daAlbana,TiresidaTiresius,SecchedaSee .. cius,sa Turrina da Turrinus,Masuri da Masu .. rius(Paulis1987, p.XXXV). Aldildelproblemadiacronico,ossiadelle fasicronologichedellaromanizzazionedel territorio di Oschiri,alla qualeriferirela locazionedeimembridellevariegentes statidainomidiluogoprediali,ilquadro toponomastico parrebbe illustrare una tarizzazionenelle fascepianeggianti digruppi sardi che avevano adottato il sistema sticoromano,ovverodiimmigratinell'area oschirese attraverso il polo portuale olbiense. Il quadrodelladistribuzionedellaneinetromana,sullabasedelleevidenze archeologiche, non risulta ampio,dosi soprattutto lungol'assestradale della via aKaralibusOlbiam,dalpontediBadusa Feminedda, sul Riu Mannu di Ozieri, a Lugui .. dune,al confine tra i comuni di Tula, Ozieri e Oschiri. 91 SullarivasinistradelCoghinas,interritorio di Tula,in localit Bulvaris,dirimpetto aIscia Cunzada(Oschiri),siindividua una liromana con tombeche hanno restituito tra l'altrosigillataitalicaedunalucernacon bollo C.Opp(ii)R(estituti)(Boninu1985,pp. Sullarivaoppostalapianafertiledi Cuzi Cunzada(Oschiri), solcata dallastrada romana,ha restituitoun mento, la cui unitariet sar da valutare con il proseguimentodellericerche,conmateriali ceramici in sigillata italica (Rowland1981, p. 95),equattroiscrizionifunerarie,dicuiuna daCuzirelativaadunFerentius,Miloni IlterritoriodiOschiridalperiodo romano all' etbizantina f( ilius) (ILSard I,244), le altre tre da Iscia Cun .. zada,dueriferiteaisoldatiTi.IuliusFab(ia tribu)CaPito,veterano della III cohorsAquita .. norum(AE1980,532=1982,438)eSilo, Terentiif( ilius)dellacenturiaAnteiiFaustilli (AE 1980, 533=1982,439), l'ultima di Faux .. tila,ClaudiCaPitonis[l( iberta)?](Mastino 1984,pp.189 .. 199).Leiscrizioniconnotano una comunit della prima met del I sec.d.C. costituita da soldati congedati e da altri perso .. naggichenon paionodioriginesardaeche potrebberocollegarsiinqualchemodoalla presenza di militari a Luguidune. Rimandandoalparagrafospecificol'esame della topografia di Luguidune, possiamo anno .. verare altri centri romani a Nostra Signora di Otti, alla confluenza del Riu Mannu di Oschi .. riconilRiuRizzolu(Serra1978,p.505), ancorapressoilnuragheSerraOrrios(Lo Schiavo1978,pp.446 .. 447;Rowland1981, p. 93), e infine nella vallata di Pedredu, digra .. danteversol'anticolettodelCoghinas,a6 km a nord.. est della stessa Luguidune.. L'insediamentoromanodiPedredustato segnalato da Giambattista Demelas nel 1958: dalladescrizionesiricaval'esistenzadiuna necropoli con sepolture a cremazione in urne cinerarieecorredicostituitedaceramiche, lucerne,armiinbronzo...[ed]elmi (Demelas1958 .. 59,pp.33 .. 34).Lanotizia imbarazzantein quanto noto che le armi in usonegliesercitiromaniinetimperiale erano in ferro.Potremmo pensare,dunque,a un sepolcretodifaserepubblicanaoaddirit .. tura di ambito preromano. Infine deve segnalarsi a13,7 km a nord/nord .. est diLuguidune,nella regionediBalasciain localitGiacone,pressoilrivoRizzolude Curadore,a700metridiquota,ilrinveni .. mentodiunripostigliomonetalecostituito datrentaduebronziromanidaAugustoa Claudio,pi puntualmente dal14al 52d.C. (Forteleoni1969 .. 1970,pp.227 .. 232),da intendersi meglio come un tesoretto di perti .. nenza di un appartenente al populusdeiBala .. ri,cuiforserimandailtoponimoBalascia (Meloni1990,p.75)piuttostochetestimo .. nianza di romanizzazionein et claudia della montagna del Limbara.[P.G.S.] 92 Topografia delle"Rovine di Castro" Storiadellericerche Il toponimoregistratonellacartografiaIGM "RovinediCastro"fariferimentoalvasto insediamentodiet storicachesiestendea tutta l'area sommitale del colle di San Simeo .. ne, dominante la media valle del Coghinas. InunarelazionediFrancescoMamelide Olmedilla,del1769sullacontea diOliva in Sardegna, messa in valore nell' introduzione a questovolumeda GiuseppeMeloni,vi un preciso riferimento ai ruderi allora evidenti di questaCiudaddeCastro,chiamataanche Castra. Visievidenziala"considerableextencion" dell'insediamento e vengono segnalati resti di manufatti,gioielli,monete,ostrutture come 1'acquedotto. Nell'Ottocento il sito in questione ripetuta.. mente segnalato per le testimonianze archeo .. logichedaVittorioAngius,AlbertoDella Marmora e Giovanni Spano. L'Angius,intredistintevocidelDizionario delCasalis,identificaneirestiarcheologici un antico castello con robuste mura in figu .. rarettangolare,eforse250passidicir.. conferenzacoritreordinidimuraverso Ozieri,ed elenca i rinvenimenti dimonete, corniole e altri reperti preziosi(Angius1837, p.j278;1843,p.132;1845, p.609). Il" Lamarmorasegnalaugualmenteirestidi una cinta muraria del "castrumLiguidonis",di edificiromanidell'acquedottogisegnalato nel XVIIIsecolo,difistulaeplumbeae,mone.. te, pietre scolpite (Lamarmora 1840, pp. 365 .. 6),sottolineandounventenniopitardila frequentescopertadimoneteromanein argentoebronzoedigemme(Lamarmora 1860 [trad.it.1868], p.529). Sindal1856GiovanniSpanoosservavache del vero sito di Castra non si pu dubitare dai ruderi che siosservanoin vicinanza al Tempio detto di Castra,e precisamente in San Simeone, dovesiscuoprono sepolture,monete e cornio .. le di ottimo lavoro(Spano 1856, p.47). Bench non manchino i dati su rinvenimen.. tinell'abitato,inparticolarelamenzione generica dimosaici(Spano1858,p.140),le testimonianze archeologiche ottocentesche si Attilio Mastino,Pier GiorgioSpanu,Raimondo Zucca concentranosullanecropolidiCastra,loca, lizzata presso la collina di San Simeone. Rile, vanteinteressehalascoperta,nel1856,di una sepoltura romana imperiale con due vasi vitrei,un unguentarium con il bollo di fabbri, ca M.M.E. e una bottiglia a corpo cubico con marchionondecifrato(Spano1856a,pp. 154.. 155). Altre tombe sono ricordate sempre da Giovanni Spano nel 1869 enel 1870, per lascoperta.degliepitafidiAspiridinius, Meli(s)aIuliaediCresce(n)sIucundif(ilius) (CIL X 7892). Unodeirinvenimentipifrequentemente segnalati da Castra quello delle gemme, con incisionidiMarte,soldatibellonarj,trofei, vittorieedaltrocheavevarelazioneconla guerra(Spano1856b,pp.105,106,109). Sonoanchemenzionatiundiasprooscuro [che] rappresenta una Minerva seduta col pal.. lio nella destra [e]un altro che riproduce una scena venatoria: un cacciatore in piedi, vesti .. todimastruca,appoggiatoalbastone,col cane davanti che contempla una lepre attac.. cata ad un albero(Spano1870, p.32). Inoltre Filippo N issardi, soprastante alle anti.. chitdellaSardegna,nel1879,presele improntediunnumerostragrandedicor.. nioleinciseinoccasionedelrilievodella necropolidiSan Simeone,con sepolturead incinerazioneentrourne,contrassegnateda steleancheinscritte(Fiorelli1879,pp.165 .. 166). Nella Carta archeologica del territorio Anto .. nio Taramelli segnal brevemente le scoperte ottocentesche del sito,in cui localizzava cor.. rettamenteLugr,tidune(Taramelli1939,pp. 25 .. 26, nr 3 .. 3abco). Sin dal 1975 Piero Meloni evidenzi con chia.. rezzailruolomilitaredelsitodiLuguidune, delucidatodalrinvenimentodelleepigrafidi due milites,di cui uno appartenente alla cohors III Aquitanorum(Meloni 1990, pp. 310,311) Ancora nel1981Robert J.Rowland Jr.rias .. sunse i ritrovamenti romani di Luguidune evi.. denziando l'importanza del sito sul piano del .. l'archeologia militare (Rowland 1981, pp. 36, 92 .. 93). LatopografiadiLuguidune.La cinta muraria Leprimecampagnediscavinelsitofurono effettuate nel 198 7 ,1988 dalla Soprintendenza ArcheologicadiSassarieNuoro,conla responsabilit scientifica di Letizia Pani Ermi, nieJean... MichelPoisson(PaniErmini.. Pois .. son1988,pp.532,359;Pani Ermini1994,pp. 41,42).Lesuccessiveindagini(1993 .. 1994) ebberoancora la direzionedellaPani Ermini, mentrel'ultima campagna,condottain occa, sionedi un intervento direstaurodellemura, stata seguita da chi scrive. Irisultatiaffattopreliminaridelleindagini consentono comunque una rilettura topogra .. ficae stratigrafica delle"Rovine di Castro". Il collegranitico,designatonellacartografia 1GMcon la specificazione "Rovine di Castro", sieleva repentinamente sulla valledel fiume Coghinas,attualmentetrasformatanellago omonimo, assicurando un vastissimo dominio visivo finoalla regionedel Meilogu a ponen.. te,e sino alle cime delLimbara a nord,est. Ilrilievo,orientatoinsensonord, est/sud, ovest,presentauna sommittabularegrosso modo ellittica (m 250 x 90), delimitata dalla isoipsa di m190, con due rilievi alle estremi .. t, rispettivamente di m197 a nord .. est e di m 202a sud .. ovest. Il sito fuinteressato dall'insediamento sin dal Bronzomedio,recente,epocaallaqualesi assegnailnuraghemonotorreinblocchi poliedricidigranito,costituitoall' estremo sud .. occidentale,in relazioneallaquota mas .. sima del colle. 93 Inassenzadiscaviinquestosettorenon possibile stabilire sevi sia stata una soluzione dicontinuitdell'insediamentofinoall'et augusteaosesiebbeunasovrapposizione dellostanziamentoromanosuuninsedia, mento indigeno. Attraversol'analisidella fotografiaaereadel sitodiSanSimeoneleggibilel'interocir .. cuito murario trapezoidale che cinge compIe, tamente la sommit del piccolo rilievo,adat.. tandosi perfettamenteallageomorfologia del sito. Sempre la fotografia aerea evidenzia una sorta di bastione che fuoriesce dalla cortina di mura,nelpendionord .. occidentaledelrilie, vo,enumerositrattiortogonaliinternialle muraepostiimmediatamenteall' esterno versosud .. ovest,interpretabili come strutture sempre relative all' occupazione del colle. IlterritoriodiOschiridalperiodo romano all' etbizantina Nelpendiosud .. orientalelecurvedilivello suggerisconola presenza diun terrazzamento formatoda terrapieni artificiali;ci confer.. mato dalla descrizione del sito fatta da Vitto .. rioAngius,cheparladitreordinidimura verso Ozieri, proprio dunque nel lato in que .. stione,relativeadunanticocastellocon robuste mura. Comegiaccennato,lacintamurariadi Luguidunerealizzatainoperaatelaio(opus africanum) stata fatta, parzialmente, oggetto di scavo archeologico, mediante due saggi(A eB),in funzionedel restauro dei tratti mura.. risuperstiti.Talimurature,visibilinella loro cortina rivolta ad est, al momento in cui prin.. cipiaronoleindaginiavevanoillatoovest completamenteinterrato;questofattoaveva inizialmente fattopensare che lemura fosse .. rorealizzatecontroterra,percuinon fossero altro che strutture di contenimento funziona .. liallacreazionediunterrazzamentodella parte superiore del colle fortificato. Si invece verificato che le strutture in opera a telaio non furono re"alizzatecontroterra, ma essemostranocomefuronorifiniteanche nellalorocortinaovest,dovesiconservano ancora residui di intonaco. In particolare in un saggio stratigrafico(saggio B)la cortina simostra rifinita nella parte sud, mentre verso nord semberebbe essere scompar.. sa gi ab antiquouna struttura che siaddossava all'interno dellemura,allequali silegava;si rilevato infatti che rimane parte del conglome .. ratointerno pertinente atali strutture,in pez .. zame litico legato da una malta apparentemen.. te simile a quella utilizzata nelle mura stesse. In viaipotetica,sipu pensarechein taletratto esistessero delle scale che consentissero l'acces .. so alla parte superiore delle mura, magari ad un camminamento verosimilmenterealizzatocon strutture lignee. Loscavohaconsentitodiverificareinoltre cheinquestaarealemurasiimpostanosu unastrutturainmaterialeliticodiformae dimensioniirregolari,tenutodamaltadi fango,che residua per una minima altezza e si impostadirettamentesulbancogranitico; talestruttura largaoltreduemetri.Non chiaro se si tratti di una struttura preesistente oppurenonsiaaltrochelaparteresiduadi 94 una sorta di passaggiointerno lastricato. L'estensione dello scavo verso sud ha rivelato che in tale settore, oltre a conservarsi in uno stato discretoilmuroin operaatelaio,resi .. dua per un notevole elevato una strutturain piccoli blocchi diformairregolare,tenutida malta di fango,diincerta definizione struttu.. rale e cronologica,che sembra addossarsi alle strutture in opusafricanum. L'estensione verso sud del saggioB ha rivela.. to anchein questotratto la prosecuzionedel muroinoperaatelaio,conalcunipiedritti ancora in situo Sempre ad est del muro in opera a telaio sono state rimessein luce grosse porzioni di crollo, pertinenti allo stessomuroin opusafricanum. Inprossimitdellimitesuddelsaggioun bloccorettangolaredigrossedimensioni, disposto verticalmente, sembra interpretabile come stipite di una porta; confermerebbe tale ipotesi il fatto che proprio sotto il taglio della sezionesuddelsaggionon sinotila presun.. zionedelmuro:sitratterebbe dunquediuna postierla del lato sud .. orientale delle mura. Ad ovest del muro a telaio, all'interno del cir.. cuito murario, si notano infine alcuni tratti di muraturaasecco,impostatidirettamenteal disopradiun primostratodiriempimento, evidentemente realizzatoin diversi momenti. Proseguendo lungo la linea del circuito murario Istatoevidenziatosulversanteorientaleil crollo di un breve tratto delle mura, mentre sul versantesettentrionalesipuosservareil nucleo,poggiantesuroccia,diunastruttura muraria di notevole spessore, a cui si connetto.. no sia un blocco caratterizzato dalla presenza di dueallettamentipericardiniedallerigature dovuteallosfregamentodelbattentesia,tra.. sversalmenteadettoblocco,duebasoli,uno deiqualipresenta latraccia dellecarraie.Tali elementi sono forseinterpretabili come struttu.. rerelativeadunadelleportedi"accessoai castra,dotata forsedi una torre di protezione. Leunitstratigraficheindagatenelcorso dello scavo coprivano tra l'altro alcuni crolli interni pertinenti alle stesse mura; che aloro volta sipoggiavano alle murature.I materiali rinvenutihannorivelatounampioambito cronologico,chevadall' etnuragica(con pochiresidui)almenofinoalV .. VIsecolo ArtiLioMasrino,PierGiorgiopanu , Raimondo Zucca d.C.,alqualesiattribuisconooprattutto formetarde di sigillata di produzione africana eanforedeltipo"africanapiccola".Imate, rialirinvenuti negli strati difondazionedelle mura,ad una prima analii quantitativa,em, branoassegnarsiadetalto, imperiale,come suggerisconoleanforeditipologiaDreel2, 4,dellequalitral'altrosonopresentinume, rosiframmentiintuttelependicidelcolle, unitamente adalcune formetardediigillata italica ealle pareti sottili.Negli strati difon, dazionedellemura statainoltrerecuperata una fibulain bronzo del tipo "Aucisa",diffu, sa findalI sec.d.C. Anche nel saggio Ala situazionetratigrafica analoga.Esistonosolamente delledifferen, zenella rifiniturainterna dellemurature, che mostranounacortinaovestperfettamentea piombo,benrealizzataecheconerva,come accennato,alcunilacertidell'intonacoori gi, nario. Tra l'altro tali murature motrano lavo, ri di restauro realizzati gi abantiquo.Lemura vennero edificate in queto tratto sopratrut, tu redifondazioneinpezzameliticoerei, stente malta, non realizzate a sacco ma a scar, pa; Tali fondazioni,che poggiano direttamen, tesulbancoroccioso,succesivamentealla lororealizzazionefuronoricopertedauno strato diterrenomolto compatto,interpreta, bilecomestratodifrequentazionerelativo all'usodellemura.Purtroppotaletratonon harestituitomateriali(trannealcunireidui penetrati daglistrati superiori),che avrebbe, ro costituito un utile terminuspost quem per la datazionedellostratoeconeguentemente dellemura stese. In definitivaloscavoarcheologicoembrereb, bedimostrarel'esitenzadiunacintamuraria costruita in opera atelaio,con piedrittiin gra, nitoepietramedellespecchiatureintermedie commesso con robusta malta di calce. Allotato attuale delle conocenze, poiamo affermarechelacintapossedevaunaporta principaleanord,protettapreumibilmente dauntorrione,mentrealmenounapotierla i apriva sullatoud, orientale. Ilcircuitomurarioparrebbeerettoinfae alto, imperiale,presumibilmentetral'eta auguteaequellaclaudia,ancheeperora nonpoibiledefinireunacronologiapi 95 Fig.16.Localitgrandecisrema a mome delsettoreabitatim. precia delletrutture,in attea della pro,u, zionedelleindaginiarcheologiche.Lemura embrerebberocomunqueavercontinuatola loro funzionefinoall aprimaethizantina. Iltipodioperaedili ziautilizzato,l'operaa telaio,'icuramente documentato in et impe, rialea Karale(c.d.VilladiTt gellio)e a Nora, benchidebbariconocerechelamaggiore diffuionei verificaeinetvandal icaepro, tobizantina(Cornu,martyriumLuxuriidi ForumTraiani,ecclesiabaptismaLidiAnnua, gra, ecclesiadianta Lucia diA010,etc.). La topografiadiLuguidune.L'areaurbana Leindaginiarcheologicheulcoll edian Simeonehannodimotratochel'in. edia, mentodiLuguiduneparrhhehipartitotrai castraintramuranei all aommit delrilievo e l' areadIl' abitato,prohahilmentecivile, potoallependicidelcolle,inrapportoalla rivadetradelfiumeoghina.Talearea apparericcadiframmntifittilieceramicie caratterizzatadallapreenzadinumroe trutturemurarietralequalieneegnalano alcunerel ati veaduna fornace. Tuttaviai datipiril evantionotatiacqui, itinelcentro,all'interno dellmura:imme, diatamentearidoodell'ingreonorddel circuitomurari otatocompiutamenteca, vatoun edifi cio termaleaviluppo aiale. Leterme,ori entatetlnord,et,ove, tiud, ovet,hanno unalunghezzadim22,20[=15 pedes] eduna larghezza comprea trai m 7,4 [5 pedes]ei m13,3[9pedes];talelarghezzama' Ilterritoriodi Oschiridalperiodo romano all' etbizantina sima quella diun vano freddo,l'apodyterium -- frigidarium. Lastrutturatermaledispostaperpendicolar--menteadunbrevependiofuprotettadalle acquepiovaneedall'umiditmedianteun robustozoccolocementizioaquartodicer--chio,checorresullatosud/sud--ovest,del tutto analogo ad apprestamenti simili noti sia inSardinia(praetoriumdiMuruisBangius, Marrubiu)siain altri ambiti(Cartagine). Ildeflussodelleacqueeraassicuratodaun articolato sistema di canalizzazione,pi volte ristrutturato,direttoversolemura dei castra, immediatamente ad est della porta nord. L'ingressodelleterme,apertosullato est/nord--estdell'edificio,immettenell'a--podyterium--frigidariumrettangolare,con vasca quadrata, sul lato nord/nord--est, visibi--leogginellasuaultimafaseconilfondo lastricato dalaterizidirecupero.Oall'apody--terium--frigidariumsitransitainun vano qua--drato,cheavevaoriginariamenteilpavi--mentorialzatosususpensurae,identificabile coniltePidarium.Daquestoambientesi accedealcalidariumquadratoconvaschetta semicircolare a nord/nord--est evasca rettan--golareaovest/sud--ovest,entrambe dotatedi praefumia.Ilcalidariumconservailpianodi imposta dellesuspensuraein embriciresegati nelle alette laterali,con ilmarchio di fabbri--caValerientrocartigliorettangolare.Le suspensuraesono costituite da Pilaedi bessales probabilmentelocali,atenercontodegli Fig.17. Nostra Signora di Castro: lastra in trachite verde con c h r i ~ smona rilievo, forsepertinente ad un sarcofagodietbizantina. 96 inclusi granitici. La struttura delle terme in opera cementizia con paramenti irregolari di tufellidigranito,conl'utilizzoparzialedi lateriziin alcuni settori degliambienti caldi. In attesadiuna puntualelettura delleunit stratigrafiche murarie delle terme sembrereb--bechiarochel'edificiovenisseampiamente ristrutturato in fasi differenti, con l'utilizzo di varitipidiopusincertumdidifficilecolloca--zionecronologica.. L'edificiotermale,assaisemplice,sembrereb--bediimpiantoaltoimperiale,benchesso abbiasubitodiversetrasformazionidurante l'impero(ilaterizibollatiValeripotrebbero esseredelIIsec.d.C.)ein et tardoantica e altomedievale. Astrutturealto imperiali,rispettivamentedi etneronianaetardoflavia(?),rimandanoi lateriziconbolloActesAug( usti)lib( ertae) (Boninu1984, p.19)e Cohor(tis)p(raetoriae) S(ardorum) . Nelsettorecentraledelcollel'indagine archeologica ha evidenziato una seiedivani, dispostiinsensoest--ovest,caratterizzatidal rivestimento pavimentale e parietale in opera signina,tesoadimpermeabilizzareglistessi vani. Lo stato di conservazione degli ambien--ti e la limitatezza dell'intervento di scavo non haconsentitofinoradicogliereirapporti funzionalitratalivanielealtrestrutture,in primisquellatermale,dispostaanordedin lievedecliviorispettoaquestosettore. Potremmo in via d'ipotesi propendere per un usoditalivanicomehorreaperleesigenze annonariedelletruppechedovevanoessere stanziateneicastra,manonvaesclusoche uno degliambientipotessefungereancheda riservaidrica. I dati ottocenteschi relativi al rinvenimento di fistulaeplumbeeevidenzianolacuranella distribuzione dell'acqua sul colle di San Simeo--ne,collegatoall'acquedottoindividuatonel secoloXIX.Incerto,allostatodellericerche, risultailcaput aquarum dell'acquedottoindica--to sia a nord del colle,aFuntana deOrtu nella citata relazione di Francesco Mameli de Olme--dilla del1 769,iaa 300 metri dal Monte Ulia, asud--estdiLuguidune , dicuiciparlaVittorio Angius(Angius1845, p.609). Lanecropoliromana diSan Simeone, localiz--Attilio Mastino,Pier GiorgioSpanu,Raimondo Zucca zata nel settore a settentrione del colle, lungo il deverticolo di collegamento alla via principale, documenta sia sepoltureacremazionein urne fittili,essenzialmente altoimperiali,sia adinu.. mazione di et media e tardoimperiale. Letombe ad incinerazione sono ampiamente documentatedallaletteraturaottocentesca. Negliscavidel1959curatidaGuglielmo Maetzkeapparveroalcunetombeallacap .. puccinac0Il:gliembricibollatiSex( tU) (

;\ l/X,L__ Luogo dirinv.Nostra Signora di Coros. , Condorinv.Scavoinprossimitdellachiesa di Nostra Signora di Coros nel1991. Luogo diconserv.In situo Dimensioni.160/64/20. Altremisure.Lastelemisura64cmdilar .. ghezzanella parte superiore,e46nella parte inferiore. StatodiconservodelcampoePigr.Lasuperficie leggermente erasa Datazione deltesto.In base ai dati onomastici, al formulario,e alla tipologia del monumento il testo stato datato all' et neroniana. Scrittura.Capitale irregolare. StilescrittoLe capitali sono mal incise. Ed.:Ruggeri1994b, pp.193 .. 196; AE 1994,795. H.l.:5,7. MIVNIVSGER MANVS SIG CHOLIGVIX 4A L STIPENDIOR XIIXH S E M(arcus)IuniusGer .. manussig( nifer) c(o)ho(rtis)Lig(urum)vix(it) 4a( nnis)L stiPendior( um) XIIXhOc)s(itus)e( st). i M.Giunio Germano,alfiere della corte del Ligu .. ri,vissecinquanta anni,ha prestato diciotto anni diservizio.Qui sepolto. Commento.Itrianominaindicanocheil nostro personaggio era in possesso della citta.. dinanzaromana,ottenutaprobabilmenteal momentodelcongedo,avvenutoforsea36 anni, dopo un servizio di18anni.Il congedo potrebbe essere stato causato o da una caren.. zadifondidell' erariomilitareoamotividi salute(causariamissio).P.Ruggeri,cheha curato la prima edizione del testo,data l'epi .. tafioin et neroniana, siain baseall'onorna .. stica,al formularioe alla tipologia del monu.. mento, sia in base al confronto con l'epitafio di C. CassiusBlaesianus, decurio, princeps equi .. tum,della coorte dei Liguri. 110 a cura diCeciliaCazzona TERRANOVA(OLBIA). Epitafio di C.Cassius Blaesianus Supporto.Lastra. Materiale.Marmo(caratt . grigio). Statodelmonumento.Forma quadrangolare. Luogodirinv.Olbia. Contestolocale.Necropoli. Condorinv.Rinvenutapressolabasilica medievale di San Simplicio, area dove si ete, sela necropoli romana, nel corso di una cam, pagna discavi del1892. Luogo diconservoOlbia. 1st.diconservoAntiquarium. Dimensioni . 40/41/5. Campoep.Descriz.Il testo racchiusoinuna doppiacorniceinrilievo.Lapartesinistra dellalastrafortementeabrasaelalettura del testo compromessa. Statodiconservo delCampoePigr.Mediocre. Datazione deltesto. L'iscrizione databilealI sec.d.C.,duranteil principatodiNerone;il dedicante infatti un libertodiAtte,liberta e concubina dell'imperatore. Scrittura.Capitale, punti di separazione. Stilescritt.Lettere ben incise.La coda delle Q discendein bassoe siprolungaversodestra. Ed:Tamponi1892,p.105;AE1892,137;Tamponi 1895,p.58;ILS2595; Pais1923,p.374,nr.2;Sotgiu 1957, p. 48;Meloni1958,nr.105;ILSard.I 313;giu1988, p. 575, A313; Virdis1990,3; Le Bohec 1990, pp. 29; 109, nr. 6; Mastino, Ruggeri 1995, pp.540, tav. 8;Mastino1996,p.78,nr.6;Ruggeri1996, p.284, disegno(fig.2). CCASSIO PAL BLAESIANO DEC COH LIGURVM PRINCIPIEQUITVM 4IPI FAMILIAE PTERI LIBERTILIBERTABVUE EIV TI CLAVDIVATL EVTYHV AMI CO OPTIMEXTETAMET 8EIUFECIT C(aio)CasioPal(atina)Blaeiano dec( urioni)coh( orti) Ligurum principiequitum 4ipsifamiliaepoteri LibertisLibertabusqueeius Ti(berius)ClagdiusActel(ibertus) Eutychus 8eiusfeci t . App.crit.Tampni192,1.: eiuseecit. A Caio CassioBlaesiano,i critto alla tribuPala, tina,decurionedellacoortedeiLiguri,repona, biledellacavalleria;alloteo,allafamiglia,ai suoidiscendenti,aiuoiLibertie alleueLi berte , TIberioClaudioEutichio,libertodiAtte,tU) grandeamico,poe ineguitoa una dipizione . Commento.L'icrizionfunrariafufata porrepereecuzinetetamentariadaTI. ClaudiusActes l.Euthychiusall'amic siusBlaesianu,decurinedellacrt Liguri,laqualeiniemeallacrtdiri cotitulineguitolaCohorIIeminaLigu, rumetCorsorum,gitetimoniatainard, gna(CILX 79O). Il dedicante era liberto di Atte, la concubina dierone proprietaria dilatifondinelrtr' terradiOlbia.Riguardoalgntiliziodl defunto Cassius,A.Ma tino eelude un lega, me con i Cassiiparenti delcearicida ericr, dati a Karalesduranteilregno dirone,ma a luiotili.i ricordiin particolare L.Cassius Philippus,foreparentedelC.CasiusLongi, nus eiliato nell'iola nel 65d.C. per vlere di erone,auavoltaeiliatoaKaraleconla moglieAttiliaPomptilla,ricordatientrambi nelcompIeorupetredellaGrottadelle Vipere.IlcognomeBlaesianusnon ha prece, dentiinardegnamaabbiamonotiziadiun BlaesianusprocuratorprovinciaeaUticain Africa(CILVIII2535)ediun'altroaPoz, zuoli(AE1984,202). 111 Appendice ePigrafica LUGUIDO(OSCHIRI). Epitafio di Cresce(n)s. Supporto.Indeterminato. Materiale.Indeterminato. Luogodinnv.Oschiri. Contestolocale.Necropoli. Condorinv.Rinvenuta pressola necropoli di Nostra Signora di Castro. Scrittura.Capitale, punti di separazione. Ed.:CIL X 7892. CRESCES IVCVN DIFAN 4IXHISEST Cresce (n)s 1ucun ... dif( ilius)an( norum) 41Xhi(c)s(itus)est. Crescens,figliodiIucundus,vissenoveanni. Qui sepolto. Commento.L'iscrizionefunerariamolto semplicenelformulario:postainricordodi Crescens, figliodi Iucundus, priva dell'adpre ... catiofunerariaagliDeiMani.Dopoil nome del defunto e la sua filiazione,seguonoi dati biometrici;infine,iltestosichiudeconla formula h(ic)s(itus)est.Per quanto riguarda i dati onomastici,il nome Crescens attestato nell'isola circa diecivolte;pi raro 1ucundus, testimoniatoadesempioalfemminilein un' epigrafe proveniente da Astis che ricorda una1ucunda,Caturoni[Olia)(cfr.Mastino 1976, pp.51,53=Sotgiu1988, B52,p.590). MiliariodellaviaaKaralibusOlbiamche menziona l'imperatore Filippo Il'Arabo e il suo procuratore M. UlpiusVictor Supporto.Miliario. Materiale.Granito. Statodelmonumento.Il cippodigranitodi formacilindrica irregolare integro. Lieu dirinv.Oschiri. Condodirinv.Il miliariofurinvenutoconi restidell' anticastrada,inunaregionealle faldedelmonteLimbarapressonel1826, durante una ricognizione topografica. Luogo diconserv.Cagliari. 1st.diconservoMuseo Archeologico Nazionale. H.supp.169. L.supp.25,3. Datazione deltesto.244. Gustif.datoMenzione dell'imperatore Filippo I senza segno di iterazione della potest tribu ... niciaesenzaconsolato.Il periododitempo ha,pertanto,comelimitiditempoil14 marzodel 244,data dell'ascesa altrono,ed il 31dicembre dello stesso anno, quando furei .. terata la potest tribunicia. Scrittura.Capitale, punti di separazione. StilescrittoLeletteresonoirregolariadinci, sione profonda. Ed.:CILX8027;Tamponi1895,p.13,1;Meloni 1958,p.214,pros.33;Meloni1982,p.83;Oggianu 1990, n.100. MPCLXV IMPCAES M IVLIVS 4PHILIPPVS PIVS FELIXAVOPONTIFEX MAX TRIB POTESTAS P P PROC VIAMQUAE 8DUCIT AKARALIBVS OLVIAE VETUSTATE CORRVPTA RESTITVIT CURANTE M VLPIO i12 VICTORE PROC SVO EV m( ilia)p( assuum)CLXV. lmp( erator)Caes( ar) M(arcus)1ulius 4PhilippusPius FelixAug( ustus)pontifex max( imus)trib( unicia)potestas p( ater)p( atriae)proc( onsul)viam quae 8ducit a Karalibus Olviaevetustate corrupta( m)restituit curanteM(arco)Ulpio 12 Vietoreproc( uratore)suo e(gregio)v(iro). Centosessantacinque miglia romane.L'imperato ... reM.GiulioFilippoPioFeliceAugusto,ponte ... ficemassimo,conlapotesttribunicia,pcu1re dellapatria,proconsole,fecerestaurarela strada 112 a cura di Cecilia Cazzona checonducedaKaralesadOlbia,rovinatadal tempo,acuradelsuoprocuratoreM.Ulpius Victor,vir egregius. Commento.IlMommsen riporta cosilluogo del rinvenimento di questo miliario:trovata nel 1826 presso,dove la strada va sul fiumea traversarloperproseguirelungolafaldadi LimbaraversolecussorgiediTelti;lacifra miliaria riportata di m. p.CLXV, che non si adatta allalocalizzazioneantica delmiliario: sarebbe pi opportuno riferire questo miliario aTelti(cfr.Meloni1991,p.519).L'impera .. torericordatoFilippoIl'Arabonelprimo anno diregno:non presenta infatti il conso.. latonlaiterazionedellapotest tribunicia. IlgovernatoreinfattiM.UlpiusVietor,gi attestato nei primi anni di regno di Filippo, al qualesuccedeP.AeliusValens.Nondel tuttochiaroselaformatrib.potestas,che ricorrein questo miliario,sia un'abbreviazio .. ne oun errore dellapicida per potestatis. OZIERI(OZIERI).Iscrizionefunerariadi Ferentius Supporto.Lastra. Materiale.Trachite. Stato del monumento.Lastra di pietra trachiti.. ca grigio violacea di forma trapezoidale. Luogo dirinv.Ozieri. Condorinv.La stele stata rinvenuta in loca.. lit Cuzzi o Santu Giuanneddu nel 1957 nella casacolonicadelsig.Saba.Lalocalitdi CuzzicontiguaaquelladiIsciaCunzada (Oschiri) per cui da ritenere che l'iscrizione derividaunamedesimanecropolisuddivisa attualmente tra i territori di Ozieri e Oschiri. Luogodiconserv.MuseoArcheologicodi Ozieri. H.supp.185. L.supp.20,5. Scrittura.Capitale. Ed.:M a ~ t z k e1958,1959 p. 739; Maetzke 1959, p.267, fig.77;ILSard.I 224. Comm.:Sotgiu1988, p.570, A224. FERENTIVS MILONI F VIXIT ANN XL 4HSE F CFILIV S Ferentius Milonif( ilus) vixit ann( is)XL 4h( ic)s( itus)e( st) f( aciendum)c( uravit)filiu .. s Ferenzio,figliodiMilone,vissesessant'anni,qui sepolto,ilfigliosioccupdirealizzare(ilmonu .. mento). MiliariodellaviaaKaralibusOlbiamdedi .. cato aCostantino Magno da parte del presi.. de T. SeptimiusIanuarius. Supporto.Miliario. Materiale.Granito (caratt.rosa). Stato del monumento.Il cippo di granito rosa ha la formadiuna lastra quadrangolareeappare privo dell' estrema parte superiore ed inferiore. Ornamenti.Palmetta, piccole stelline. Decor.Alla 1.7tra la parolaAVG ed il prenome TI possibile scorgereuna palmetta intercala, ta in due stelline. Luogo di rinv.Campo di Ozieri verso Castra secondola precisaindicazionedi(G.Spano 1869p.37)che correggeilprimoeditore La MarmoraeilsuoinformatoreVittorio Angius, i quali attribuivano a Telti o ad Olbia ilmiliario.Contesto locale:via romana. Luogodiconserv.Sassari. 1st.di conservoMuseo Nazionale "G.A. Sanna". Dimensioni.53/34/10. Datazionedeltesto.312/314.Ilterminuspost quem da porre alla finedel 312eilterminus ante quem nella primavera del 314, periodo in cui tra Costantino e Licinio correvano buoni rapporti. Scrittura.Capitale, punti di separazione. StilescrittoLeletteresonoquasiregolariad incisione poco profonda. Ed.:Angius1839,p.478;Spano1869,p.37;CILX 7974;Tamponi1895,p.17,8,fac,simile;Meloni 1958,p.242,praso56; Oggianu1990, p.99,fig.46. Comm.:Ruggeri1996, p.294,n.59. 113 Appendice ePigrafica IMP CAES FLAV VAL COSTANTINO MAXIMOPIO 4FELINV AVGPERPE TVOSEMPER AVGT 8SEPT IANVARI AO VCPRAES PSA VMAIEST El Imp( eratori)Caes{ari)Flav( io) Val(erio)Co(n)stantino MaximoPio 4Fel(ici)Inv(icto) Aug(usto)Perpe--tuosemper Aug(usto)T(itus) 8Sept(imius)Ianuariao(sic) v( ir)c(larissimus)pr( a)es( es)p( rovinciae) Sa[ rd( iniae) ] [de]v( otus)maiest( ati)ei( us) . All'Imperatore Cesare Flavio Valerio Costantino MassimoPioFeliceInvittoAugustoPerpetuo sempreAugusto.T.SeptimiusIanuarius , sena--tore,presidedellaprovinciadiSardegna, devoto alla sua maest. Commento.Si tratta del miliario di Costantino MagnocheilMommsennonpubblicfrai miliari,affermando che columnam miliariam erroredicitSPANO;il rinvenimentodiun miliarioquasiidenticodedicatoa Costantino dallostessopreside,ha permessodiconfutare latesidelMommsen.Delrestolaformadel nomedell'imperatoreincasodativoequella del governatore in caso nominativo sono tipi--che dei miliari a carattere onorario, particolar--mentenumerosinelIIIsecolonelleprovince africanemapiuttostorariinSardegna.Il governatore T.Sept( imius)Ianuariusv.c.pres. p.Sa[rdJ un personaggio noto in altri milia--ridella Sardegna: aPorto Torres,in una dedi--ca a Licinio,aBonorva in un miliario sempre dedicatoaCostantino,edinaltriduetesti, unodeiqualidedicatoaLicinio.Ianuariuse PostumiusMatidianusLepidus,giricordatoin unmiliariodiCostantinoII Cesare,sonogli unici due clarissimi(governatori di rango sena--torio)attestatineimiliarisardi.Idueperso--naggigovernaronol'isoladuranteunbreve periodo del IV secolo,in seguito all'abolizione dell' ordineequestredecretatadaCostantino nell'anno 312 d.C. Iscrizione funeraria di una Corsa Supporto.Stele. Materiale.Indeterminato. Luogodirinv.Oschiri. Contestolocale.Necropoli. Condorinv.Rinvenuta pressola necropolidi Iscia Cunzada. Scrittura.Capitale. Ed.Inedita 114 acura diCecilia Cazzona CORSAE MAMIF CONGI Corsae Mam{ f( iliae) con[iu1gi [b( ene) J m( erenti)[f( ecit) 1 A Corsa,figliadiMamio,(ilmarito)posealla mogliechelohabenmeritato Commento.l?epitafio furinvenuto nel 1997 ed ora custodito in un magazzino del comune. Il nomedelladefuntaCorsapotrebbeavereun riscontro con i due Cursii noti in dueiscrizioni funerarieprovenienti da Telti,CursiusCostini filiuse Pertius Cursi f(ilius).Il patronimico sem.. brariflettere1'anticopraenomenMamusatte .. stato come cognomen in due testi: CIL IX 4403 da FornIiregioIV eCILV6862da Aosta C. IuliusMamifil( ius):in particolare quest'ultimo testoriflettelastessaformulaonomasticadel patronimico del nostro epitafio. l? assenza della adprecatioai Mani e la presen.. Bibliografia ANGlUS1839= V.ANGIUS,VoyageenSardaigne,Tori, no1839. BONELLOLAI1993= M.BONELLOLAI,Ilterritoriodei populiedellecivitatesindigeneinSardegna,inLa TavoladiEsterzili.Ilconflittotrapastoriecontadini nellaBarbariasarda.Convegnodistudi,Esterzili,13 giugno1992, Sassari1993pp157,.184. BOULVERT1974= G.BoULVERT,Domestiqueetfonc, tionnairesouslehaut,emPireromain.Laconditionde l'affranchiet del'esclaveduprince,Paris1974. CHANTRAINE1967= H.CHANTRAINE,Freigelassenund SklavenimDienstderromischenKaiser.Studienzu ihrer Nomenklatur,Wiesbaden1967. GABBA 1977=P.E.ARRIAS,E.CRISTIANI,E.GABBA, CamposantoMonumentalediPisa.Leantichit,Pisa 1977. GASPERINI1992a=L.GASPERINI,IlmacignodeiBalari aiPiedidelMonteLimbara(Sardegnanord,orientale), inRupesloquentes.Atti delConvegnointernazionale distudio sulle iscrizioni rupestri diet romana inItalia. zadellaformulaabbreviataBMFsuggerisce una cronologia tra la finedel I sec.eil prin.. cip io del IIsec.d.C. Bollo di una tegula Supporto.T egula Luogodirinv.Oschiri. Scrittura.Capitale. Ed.:CIL X 80461ajLeBohec1990,p.112,n.14. COHRPS Coh( o)r( tis)p( rimae)vel p( rae, toriae)S( ardorum). Altra lezionedelmedesimobollo: COHR PRE Cohor(tis) pr( a)e( toriae)Sardorum). Della coortepretoria deiSardi. Roma,Bomarzo13,15.X.1989,Roma1992,pp. 579 .. 589. GASPERINI1992b =L. GASPERINI,Ricerche ePigrafichein SardegnaO),inSardiniaantiqua.Studiinonoredi PieroMeloniinoccasionedelsuosettantesimocom,. pleanno,Roma1992, pp.292,.297. GASPERINI1996= L.GASPERINI,Olbiensiaepigraphica, in Da Olba ad Olbia.2500 anni distoria diuna citt mediterranea.AttidelConvegnointernazionaledi Studi.Olbia,12,14maggio1994,Sassari1996,pp. 305,.316. LEBOHEC1990=Y.LEBOHEC,LaSardaigneet l'arme romainesousleHaut,Empire,Sassari1990. MAETZKE1 9 5 8 ~ 1 9 5 9= G.MAETZKE,Scaviescoperte nelleprovincie diSassarie Nuoro1958,1959, SS,16, 1958,1959, pp7 3 9 ~743. MAETZKE1959= G.MAETZKE,Stelescoperta ad Ozieri, "Fasti archaeologici",14,1959,pp.267,.268. MASTINO1976=A.MASTINO,Un'iscrizionefuneraria ineditaprovenientedaAstis(Nuoro),in"Archivio 115 AppendiceePigrafica Storico Sardo", XXX,1976, pp.MASTINO1984= A.MASTINO,Ancora un titolocraledalcastrumdiLuguido(Oschiri), "NBAS",1, 1984, pp.MASTINO1994=A.MASTINO,Unaschiavaaccantoal trono,la fortunadi Atte, amante di Nerone,"Storia e Dossier",IX,84,1994, pp.MASTINO,RUGGERI1995= A. MASTINO,P.RUGGERI, ClaudiaAugustilibertaActe,lali bertaamatada NeroneadOlbia,"Latomus",54,fasc.3,1995,pp.

MASTINO1996=A.MASTINO,Olbiainetantica,Da Olba adOlbia.2500 anni distoria diuna cittterranea.AttidelConvegnointernazionalediStudi. Olbia,maggio1994, Sassari1996, pp. MELONI1953=P.MELONI,Imiliarisardielestrade romaneinSardegna,"Epigraphica",Xv,1953,pp. 20A7. MELONI1958 =P.MELONI,J;amministrazionedella gna daAugusto all'invasionevandalica,Roma 1958. MELONI1971= P.MELONI,Statoattualedell'ePigrafia latina in Sardegna e nuove acquisizioni,in Acta of the FifthIntemationalCongressof GreekandLatin Epigraphy,Cambridge1967,Oxford1971,pp.

OGGIANU1990= MG. OGGIANU,Contributoperuna riedizionedeimiliarisardi,"L'Africaromana"VIII, Sassari1990, pp.PAIS1908=E.PAIS,Ricerchestorichee geografichel'Italiaantica.XXIII:intornoallastoriadiOlbia, Torino1908. PAIS1923= E.PAIS,Storia dellaSardegnae dellacaduranteildominioromano,Roma,1,1923(v.d. ora la Ristampacon ampiaintroduzione acura di A. Mastino, Nuoro1999). PANEDDA1953=D.PANEDDA,Olbia nel periodopunico e romano,Roma1953. ROWLANDJR1978 =R.J.ROWLAND JR.,TwoSardinian notes,"ZPE", XXX,1978, pp.PORR,DIDU= F.PORR,LDIOU,Due nuoveiscrizionidiausiliariinSardegna,"CRDAC", X, pp.PORR1981= E PORR,Missicius nell' esercito romano, "SRISS"I,1981, pp. 19. RUGGERI1994a = P.RUGGERI,1 Ludiceri al esdel65 d.C.elacongiuracontroNerone:CILXI1414= ILSard.309(Pisa),in "Miscellaneagreca"e na",18,1994, pp.RUGGERI1994 b =P.RUGGERI,Un signifer della Cohors Ligurum in Sardegna,"ZPE",101,1994, p.193,196. RUGGERI1996=P.RUGGERI,Olbia e lacasa imperiale, in Da Olba ad Olbia.2500 anni distoria diuna citt mediterranea.AttidelConvegnointernazionaledi Studi.Olbia,maggio1994,Sassari1996,pp.

SOTGIU1957=G.SOTGIU,La Sardegnae ilpatrimonio imperialenell'alto impero,"Epigraphica", IXX,1975, pp.25,48. SOTGIU1988= G.SOTGIU,VePigrafialatinainSarde, gnadopoil C.I.L.X el'E.E.VIII,ANRW,2,Il, l, Berlin,New York1988 pp.553,739. SPANO1869=G.SPANO,Appendiceitinerarioantico dellaSardegnaconcartatopograficacolleindicazione dellestrade,citt oppidi,isolee fiumi,Cagliari1869. SPANO1855= G.SPANO,Iscrizionilatine,BAS,1, 1855,pp.TAMPONI1892= P.TAMPONI,Diunaimportanteiscri, zionemilitarescopertanellanecropolidell' antica Olbia,"NSA",1892, pp. 105. TAMPONI1895= P.TAMPONI,SillogeePigraficaolbiense conprefazionediTeodoroMommseneappendicedi EttorePais(BibliotecaSarda,VI),Sassari1895 (Ristampa critica Milano1999). VIRDIS1990 =L VIRDIS,Olbia in periodo romano: lazionee classi sociali,Tesi di laurea discussa nell'a.a. 1989,1990 (relatori i proff.Attilio Mastino e vanni Brizzi),Facolt di Magistero di Sassari. 116