MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE E · Pisa il titolo di dottore di ricerca in diritto agrario...

2
FORMAZIONE ALTALEX ISCRIZIONI E INFORMAZIONI TEL 0572 386473 - FAX 0572 549901 Email: [email protected] ROMA CENTRO CONGRESSI PALESTRO TORINO BEST WESTERN HOTEL GENIO www.altalexformazione.it ACCREDITATO 24 ORE CNF PROGRAMMA I INCONTRO AVV. GIANFRANCO PASSALACQUA Roma 27 maggio 2011 - Torino 10 giugno 2011 Il diritto alimentare tra normativa nazionale e comunitaria II INCONTRO AVV. PAOLO BORGHI Roma 10 giugno 2011 - Torino 17 giugno 2011 La rintracciabilità dei prodotti alimentari. Le regole del mercato nazionale e comunitario. Le norme internazionali in materia di commercio dei prodotti alimentari III INCONTRO AVV. ERSI BOZHEKU Roma 17 giugno 2011 - Torino 23 giugno 2011 La tutela del consumatore: la tutela penale del prodotto agro-alimentare. IV INCONTRO AVV. MONICA SABBATINI - AVV. GIORGIO BISCONTINI Roma 24 giugno 2011 - Torino 1 luglio 2011 Parte I: la legislazione vitivinicola. Quadro generale della normativa nazionale e comunitaria vigente Parte II: la disciplina degli alimenti con organismi geneticamente modificati V INCONTRO AVV. CESARE BUGIANI Roma 1 luglio 2011 - Torino 8 luglio 2011 La comunicazione nel mercato alimentare: i segni distintivi e i marchi. MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE E LEGISLAZIONE VITIVINICOLA

Transcript of MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE E · Pisa il titolo di dottore di ricerca in diritto agrario...

Page 1: MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE E · Pisa il titolo di dottore di ricerca in diritto agrario internazionale e comparato. ... Sapienza», della cattedra di Diritto ... diritto privato»

FORMAZIONEALTALEX

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI TEL 0572 386473 - FAX 0572 549901 Email: [email protected]

ROMACENTRO CONGRESSI PALESTRO

TORINOBEST WESTERN HOTEL GENIO

www.altalexformazione.itACCREDITATO 24 ORE CNF

PROGRAMMAI INCONTRO AVV. GIANFRANCO PASSALACQUA Roma 27 maggio 2011 - Torino 10 giugno 2011Il diritto alimentare tra normativa nazionale e comunitaria

II INCONTRO AVV. PAOLO BORGHI Roma 10 giugno 2011 - Torino 17 giugno 2011 La rintracciabilità dei prodotti alimentari. Le regole del mercato nazionale e comunitario. Le norme internazionali in materia di commercio dei prodotti alimentari

III INCONTRO AVV. ERSI BOZHEKU Roma 17 giugno 2011 - Torino 23 giugno 2011 La tutela del consumatore: la tutela penale del prodotto agro-alimentare.

IV INCONTRO AVV. MONICA SABBATINI - AVV. GIORGIO BISCONTINI Roma 24 giugno 2011 - Torino 1 luglio 2011 Parte I: la legislazione vitivinicola. Quadro generale della normativa nazionale e comunitaria vigente Parte II: la disciplina degli alimenti con organismi geneticamente modificati

V INCONTROAVV. CESARE BUGIANI Roma 1 luglio 2011 - Torino 8 luglio 2011 La comunicazione nel mercato alimentare: i segni distintivi e i marchi.

MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE ELEGISLAZIONE VITIVINICOLA

Page 2: MASTER BREVE IN DIRITTO ALIMENTARE E · Pisa il titolo di dottore di ricerca in diritto agrario internazionale e comparato. ... Sapienza», della cattedra di Diritto ... diritto privato»

RELATORI

PRESENTAZIONEIl Master è rivolto a professionisti, dirigenti, laureati in discipline economico-giuridiche, che intendono acquisire o migliorare le proprie competenze specifiche nell’ambito del diritto agroalimentare e vitivinicolo. Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le cono-scenze necessarie per poter operare in un settore particolarmente complesso e delicato come quello alimentare, in cui i profili di diritto civile, penale, amministrativo e comunitario si intrecciano con aspetti di organizzazione e gestione aziendale. In tale ottica, il Master è strut-turato in due parti: una parte generale, utile a fornire una conoscenza di base della legislazione nazionale, comunitaria e degli accordi inter-nazionali in materia di produzione e commercio dei prodotti alimen-tari, nonché delle regole in materia di igiene, qualità e sicurezza degli alimenti, e dunque dei vari profili di responsabilità e dei rimedi a tutela del consumatore; una parte speciale, dedicata all’approfondimento della legislazione vitivinicola nazionale e comuni-taria, visto l’interesse storico, socioculturale ed economico che il settore vinicolo riveste nel nostro Paese, nonché il primato dei vini italiani sui mercati internazionali. Il Master offre ai partecipanti una visione a tutto tondo che sappia coniugare l’aspetto teorico con quello pratico. A tal proposito, durante lo svolgimento del corso, verranno esposti ed esaminati congiuntamente casi pratici e le più significative pronunce giurisprudenziali in materia.

SBOCCHI PROFESSIONALIIl Master consente di acquisire la specializzazione necessaria per: l’esercizio della professione forense, giudiziale e stragiudiziale, nell’ambito del diritto alimentare; l’inserimento all’interno di enti pubblici e società operanti nel settore alimentare interessate a professionalità in grado di gestire gli aspetti giuridicioperativi azienda-li; il consolidamento delle conoscenze in materia da parte di legali, manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici.

QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota di € 640,00 + IVA comprende:• Accesso alla sala lavori & Coffee break• Materiale didattico in formato cartaceo e/o digitale• Abbonamento semestrale al servizio elettronico "Altalex Massimario"• Abbonamento semestrale al mensile "Altalex Mese"• Abbonamento semestrale a "Formulario Civile"• Abbonamento semestrale a "Elenco Avvocati"• Attestato di partecipazione al corso

ACCREDITATO 24 ORE CNF

ALTALEXFORMAZIONE

Avv. Giorgio Biscontini - Avvocato. Dal 2005 è ricercatore (RTD) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Camerino ove attualmente è affidatario degli insegnamenti di «Diritto agrario» e «Diritto agrario comunita-rio». È stato, inoltre, affidatario degli insegnamenti di «Legislazione alimentare», di «Diritto industriale e cultura d’impresa» e ha collaborato, nell’università di Macera-ta, con le cattedre di «Diritto agrario comunitario», «Diritto agrario internaziona-le», di «Diritto privato», «Diritti umani e delle differenze», «Diritto civile» e, a tutt'oggi, di «Diritto della cooperazione e dello sviluppo rurale». Ha partecipato, nell’Università di Camerino, al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007) dal titolo «Qualità delle produzioni agroalimentari, valori e diritti fondamen-tali: i segni distintivi e le certificazioni volontarie ed obbligatorie a tutela della qualità dei prodotti agroalimentari diversi dal vino e dalle bevande spiritose». Relatore in diversi convegni è autore di una monografia e di pubblicazioni in materia di diritto alimentare, di diritto agrario e ambientale. Prof. Paolo Borghi - Laureato con lode nell’Università di Ferrara nel 1990, nel 1995 ha ottenuto presso l’Università di Pisa il titolo di dottore di ricerca in diritto agrario internazionale e comparato. Attualmente è professore ordinario nell’Università di Ferrara, Facoltà di Giurispru-denza, dove insegna Diritto dell’Unione europea e Diritto alimentare, titolare della Cattedra “Jean Monnet” di Diritto alimentare dell’Unione europea. E’ socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’AIDA-IFLA (Associazione Italiana di Diritto Alimentare - Italian Food Law Association), fondatore e vicedirettore della Rivista di diritto alimentare. Collabora con il CEDR (Comité Europèenne de Droit Ru ral), è socio della Associacion Iberoamericana para el Derecho Alimenta-rio. E' accademico corrispondente dell’Accademia dei Georgofili (Firenze), e accademico corrispondente dell'Accademia dei Concordi (Rovigo). Ha collaborato con l'Osservatorio agroalimentare di Nomisma. E' stato membro del comitato scientifico di Federalimentare per l'elaborazione del progetto di codice di diritto alimentare, su incarico del Ministero delle attività produttive. E’ stato relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali. E’ autore di numerose pubblicazioni. E’ avvocato dal 1995. Avv. Ersi Bozheku - Avvocato del Foro di Tirana (Albania) specializzato nel campo del diritto penale è avvocato in Roma presso lo studio legale del Prof. Alfonso Stile. Collabora come docente presso le Università di Pristina (Kosovo) e di “New York”, sede di Tirana. Collaboratore, nell’Università di Roma «La Sapienza», della cattedra di Diritto Penale tenuta dal Prof. F. Ramacci. Docente al Master universitario di II livello in Diritto dell’Ambiente nell’ambito del dodicesimo modulo “Il diritto agroalimentare fra identità e sicurezza”, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove tiene lezioni sui «Profili di rilevanza penale in tema agroalimentare». È autore di pubblicazioni in diverse riviste nazionali e internazionali con spunti di diritto penale italiano e comparato. Avv. Cesare Bugiani - Avvocato. Collabora con il Centro di responsabilità di attività scientifica di primo livello I.D.A.I.C. (Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato) di Firenze, ora organo di ricerca del C.N.R. con il quale, tra l’altro, ha partecipato alla realizzazione di un progetto speciale denominato «Codice alimentare» su incarico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Ha partecipato, inoltre, alla redazione del «Codice agricolo» commissionato all’IDAIC dal medesi-mo Ministero. Professore a contratto su «La tutela dell’ambiente attraverso l’agricoltura» è docente al Master di II livello in «Diritto dell’Ambiente» -modulo XII “Il diritto agroalimentare fra identità e sicurezza”- presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nonché docente al progetto formativo 2010 di «Esperti legali nel settore dell'energia e delle fonti energetiche rinnovabili».Tiene lezioni e semina-ri di «Diritto della sicurezza alimentare», di «Diritto agrario comunitario», di «Diritto agroambientale» e di «Diritto ed economia dell’ambiente» nell’Università degli studi di Roma «La Sapienza». È socio dell’A.I.D.A.- I.F.L.A. «Associazione Italiana di Diritto Alimentare – Italian Food Law Association» con la quale ha partecipato in qualità di docente al seminario formativo rivolto agli avvocati (Consiglio forense di Roma) sul tema «la disciplina dei prodotti alimentari». È autore di pubblicazioni in materia di diritto alimentare, di diritto agrario e ambien-tale. Avv. Gianfranco Passalacqua - Avvocato dello Studio Legale Passalacqua-Luzon, specializzato in diritto delle pubbliche amministrazioni, diritto e legislazione ambientale ed agro-alimentare, diritto amministrativo comunitario. Consulente al Senato della Repubblica ed alla Camera dei Deputati (Commissioni affari costituzionali, Giustizia, Ambiente e Territorio, Affari comunitari) e Ammini-stratore di enti pubblici di rilievo nazionale (tra gli altri, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura - CRA). Componente di commissioni e gruppi di studio presso Amministrazioni Pubbliche (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le pari opportunità). Dal 1997 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Presso la medesima Università è Responsabile didattico-scientifico del Modulo di diritto agro-alimentare e del Modulo di Diritto Urbanisti-co nel master di II livello in diritto ambientale, attivato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, nonché membro del consiglio didattico-scientifico e coordinatore del master di II liello in diritto dell'ambiente. È inoltre Docente di discipline ammini-strativistiche presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” e in corsi di formazione rivolti ad operatori della pubblica amministrazio-ne. Avv. Monica Sabbatini - Avvocato in Osimo (Ancona). Collabora con l’I.N.E.A. (Istituto Nazionale di Economia Agraria) presso cui è inserita nell’elenco degli esperti per il conferimento di incarichi di collaborazione. È stata incaricata, nell’ambito del progetto CIPE n. 17/2003 su «Le esigenze di innovazione nell’agroalimentare», dello svolgimento dell’attività di ricerca sul tema «Prodotti tipici e territorio: teoria e prassi sul territorio ascolano» ed ha partecipato con l’I.D.A.I.C. (Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato) di Firenze ad una ricerca avente ad oggetto la redazione del «Codice Agricolo». Professore a contratto di «Istituzioni di diritto privato» è docente alla «Scuola di specializzazio-ne per le professioni forensi» nell’Università di Macerata e al Master in «Gestione dei sistemi agroalimentari» sul tema «Le denominazioni dei prodotti agroalimenta-ri». Ha avuto incarichi di docenza, presso la «Scuola Superiore Sant’Anna» di Pisa, nell’ambito dei corsi di Alta Formazione per il Personale dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi, sul tema: «Filiera vino: la normativa nazionale e comunitaria» e al Master di I livello per «Operatore del settore alimentare», sul tema «La disciplina nazionale e comunitaria dei prodotti tipici e tradizionali» nell’ Università degli Studi di Camerino. Tiene lezioni e seminari in «Istituzioni di diritto privato», «Diritto agrario» e «Diritto agrario comunitario». Relatore in diversi convegni è autore di pubblicazioni in materia di diritto alimentare, di diritto agrario e ambientale. Coor-dinamento scientifico - Avv. Cesare Bugiani

Iscriviti prima: Sconto 10% per iscrizioni e pagamento con almeno 30gg. di anticipo dalla data di inizio del master

DI Gruppo: Riduzioni fino al 25% per l’iscrizione cumulativa di più partecipanti (unica iscrizione e pagamento)

Under 30: Riduzione del 20% sulla quota di iscrizione per partecipanti fino a 30 anni di età

PROGRAMMAIl diritto alimentare tra normativa nazionale e comunitaria

Le fonti del diritto alimentare • I soggetti del diritto agro-alimentare, con particolare riferimento alle autorità ispettive, di vigilanza e controllo (ed ai relativi procedimenti) • Principi e istituti della sicurezza alimentare dal Libro verde della Commissione sui “Principi generali della legislazione alimentare nell’Unione europea” al Reg. CE 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (in particolare i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, compiti e poteri del'Autorità europea per la sicurezza alimentare) • Il Codex alimentarius • La normativa nazionale e comunitaria in materia di alimenti e le competenze regionali e delle autorità periferiche • Le regole di igiene, sicurezza e qualità dei prodotti alimentari (cd. Pacchetto igiene) • La giurisprudenza comunitaria e nazionale ed il diritto agro-alimentare (rassegna)

La rintracciabilità dei prodotti alimentari. Le regole del mercato nazionale e comunitario. Le norme internazionali in materia di com-mercio dei prodotti alimentari

La rintracciabilità dei prodotti alimentari: etichettatura, indicazione del lotto e rintracciabilità; i primi sistemi settoriali di rintracciabilità: carni bovine, taluni ogm, olio d'oliva; l'introduzione di un obbligo genera-le con il reg. 178/2002; i sistemi specifici per gli ogm (i regolamenti CE 1829/03 e 1830/03) • Le regole del mercato nazionale e dell'Unione europea: la legge n. v283/1962 e la progressiva sostituzione ad opera del diritto comunitario, dal mutuo riconoscimento alle normative di armonizzazione (additivi, aromi, imballaggi, etichettatura, ecc.), a quelle sull'uso di particolari segni distintivi protetti (dop, igp, biologico, ecc.) • Le norme internazionali in materia di commercio dei prodotti alimentari: food security, food safety e food quality nei trattati internazionali. In particolare le norme del WTO (Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie, Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio, Accordo TRIPs, in rapporto ai principali trattati sulla proprietà intellettuale); le disposizioni sul commercio transfrontaliero di ogm (Protocollo di Cartagena)

La tutela del consumatore: la tutela penale del prodotto agro-alimentare.

L'ambiente e i prodotti alimentari quali beni giuridici meritevoli di tutela penale • Profili di rilevanza penale in materia agro-alimentare nel codice penale del 1930: i delitti contro l'incolumità pubblica e i delitti contro l'industria e il commercio nel settore alimentare • La legislazione nazionale e comunitaria a tutela del prodotto alimentare • La disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande: gli illeciti penali e amministrativi previsti dalla legge 283/1962 (Rassegna di giurisprudenza)

Parte I: La legislazione vitivinicola. Quadro generale della normativa nazionale e comunitaria vigente / Parte II: La disciplina degli alimenti con organismi geneticamente modificati

L'evoluzione del sistema normativo vitivinicolo • Le basi normative del mercato comune del vino • Il vigente ordinamento e le sue caratteristiche. I più importanti istituti giuridici •  La disciplina legislativa nazionale • La sicurezza alimentare e il principio di precauzione (cenni) • Le biotecnologie e gli OGM nel settore agroalimentare. L’emissione nell’ambiente e l’immissione in commercio. La normativa comunitaria sugli organismi geneticamente modificati • Modificazioni genetiche, alimenti e informazioni ai consumatori: tracciabilità ed etichettatura

La comunicazione nel mercato alimentare: i segni distintivi e i marchi

Le denominazioni merceologiche legali e il principio del mutuo riconoscimento (sent. Cassis de Dijon) • I segni del territorio, l’origine e il collegamento tra prodotto e territorio: le denominazioni di origine protet-ta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) • Il rischio della volgarizzazione e la tutela delle indica-zioni geografiche (sent. Bigi; sent. Chiciak e Fol; ed altre) • I segni del prodotto: il marchio individuale, i marchi collettivi e i marchi collettivi geografici • Le specialità tradizionali garantite (STG • L’attestazione di biologicità: il prodotto biologico.

Roma 27 maggio 2011Torino 10 giugno 2011

( 14.00 - 19.00 )

I INCONTRO:

Roma 10 giugno 2011Torino 17 giugno 2011

( 14.00 - 19.00 )

II INCONTRO:

Roma 17 giugno 2011Torino 23 giugno 2011

( 14.00 - 19.00 )

III INCONTRO:

Roma 24 giugno 2011Torino 1 luglio 2011

( 14.00 - 19.00 )

IV INCONTRO:

Roma 1 luglio 2011Torino 8 luglio 2011

( 14.00 - 19.00 )

V INCONTRO:

SCONTI