Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
-
Upload
chantal-ferrari -
Category
Design
-
view
183 -
download
4
Embed Size (px)
Transcript of Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL


IGIENE E SALUBRITA’:
il gesso è un materiale naturale che non emette sostanze nocive neppure dopo la lavorazione. Ha un’importante azione protettiva nei confronti di altri materiali quali il legno proteggendolo da attacchi di insetti e parassiti.
Per le sue qualità igrometriche, contribuisce a regolare l’umidità in eccesso riducendo il rischio di formazioni di muffe.
COMFORT ABITATIVO
ISOLAMENTO TERMICO :
Nella fase di essiccazione la struttura del gesso diventa porosa trattiene all’interno piccole bolle di aria che ne riducono la conduttività termica.
Trattandosi di un materiale omogeneo il prodotto finale si presenta liscio e continuo della stessa densità pertanto senza punti deboli per i ponti termici.
ISOLAMENTO ACUSTICO :
La stessa struttura porosa e la superficie omogenea degli elementi costruttivi a base di gesso consentono al gesso di avere buone caratteristiche fonoattenuanti e fonoassorbenti.
La massa del materiale unita a pannelli isolanti consente ottime performance di isolamento acustico tali da avere un “comfort dello spazio abitato .”

“Vivo system” è certificato ETA
Istituto per le Tecnologie
della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche
European Organisation for
Technical Approvals






Giunto di
frazionamento
20 mt
9 mt

Prova di taglio stop mm 9 kg 135 Prova a trazione kg 70
Sforzo di taglio kg 60 sforzo di trazione kg 30
con semplici stop da muraura

Le lastre VIVO gesso- fibrorinforzato sono state progettate
e prodotte dalla Gessi Roccastrada srl sono composte
addizionando all’acqua un impasto omogeneo di gesso
ceramico naturale e fibra Roving atossica, sono conformi
alle indicazioni per la certificazione in bioedilizia.
Le lastre sono dotate di incastri maschio femmina che
ne facilitano la posa vengono posate a cortina
stendendo un collante a base gesso sui bordi
perimetrali e successivamente avvitate alla struttura di
sostegno.
Il gesso conferisce alla lastra eccellenti proprietà di
reazione e resistenza al fuoco . Il VIVOSYSTEM
garantisce alti livelli di isolamento termico ed acustico
oltre alla resistenza a sollecitazioni meccaniche.

Versione standard
Versione a basso
assorbimento umidità
H cm 60/70




Guarnizione
monoadesiva




L di partenza alla quota x








Asporto collante e stuccatura dei giunti
Rasatura della superficie

Dpcm 05/12/1997
LE NOSTRE SOLUZIONI

LEGGE 26/10/95
N° 447
LEGGE QUADRO SULL’INQUINAMENTO ACUSTICO
Stabilisce i principi
fondamentali in materia di
tutela dell’ambiente
esterno e dell’ambiente
abitativo dall’inquinamento
acustico, ai sensi e per gli
effetti dell’art.117della
costituzione.
DPCM 05/12/1997
Determinazione dei requisiti
acustici passivi degli edifici
Tabella A - CLASSIFICAZIONI,
DEGLI AMBIENTI ABITATIVI
(art. 2)

- categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili;
- categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
- categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività
assimilabili;
- categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e
assimilabili;
- categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli
e assimilabili;
- categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o
assimilabili;
- categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o
assimilabili.

Categorie Parametri
di cui alla Rw(*) D2m,nT,w Ln,w LASmax LAeq
Tab. A facciata solaio impianti disc impianti cont
______________________________________________________________
1. D 55 45 58 35 25
2. A, C 50 40 63 35 35
3. E 50 48 58 35 25
4.B,F,G 50 42 55 35 35
______________________________________________________________
(*) Valori di Rw riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari.

Classe
I
II
III
IV
a) Descrittore
dell’isolamento
acustico
normalizzato di
facciata D2m,nT,w
dB
≥43
≥40
≥37
≥32
b) Descrittore del potere
fonoisolante apparente di
partizioni verticali e
orizzontali fra ambienti di
differenti unità
immobiliari R’ w dB
≥56
≥53
≥50 agibilità
≥45
c) Descrittore del livello di
pressione sonora di
calpestio normalizzato fra
ambienti di differenti unità
immobiliari
L’nw dB
≤53
≤58
≤63 agibilità
≤68
d) Livello sonoro
corretto immesso
da impianti a
funzionamento
continuo
Lic dB(A)
≤25
≤28
≤32 agibilità
≤37
e) Livello sonoro
corretto immesso
da impianti a
funzionamento
discontinuo
Lid dB(A)
≤30
≤33
≤37 agibilità
≤42





Progettazione semplificata.
Contabilità di cantiere semplificata
Movimentazione bancali sul piano di lavoro con transpallet e stoccaggio in cantiere.
Facilità di posa
Con un solo spessore di parete di cm 12,5 si ha una parete E.I 120 o 180 con lana di roccia di sp. mm 60 e Dens.kg 60/mc in euroclasse A1.
Con isolamento acustico di Rw 57dB Quando si fanno le contabilità di
cantiere non si devono distinguere le pareti in classi di reazione al fuoco A1 o A2 ecc ecc.
Le dimensioni dei bancali sono cm 60 x 120
Anche una sola persona può montare
le lastre.
