Marzo Sfogliabile

17
L’EDITORIALE di Diego Cordioli MARZO 2013 Registrazione al Tribunale di Verona n. 1838 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE DEL COMPRENSORIO VILLAFRANCHESE Villafranca alzerà la testa? Se la confusione post elettorale re- gna sovrana, in questo numero cer- chiamo di fare un po’di chiarezza sulla condizione del nostro Paese. Viviamo in una nazione alla deriva? Ingovernabile? Luogo di impossibili alleanze? Quando il nuovo avanza porta sempre con sé una carica de- stabilizzante. Quali sono le novità, quali i rischi dell’attuale situazione politica? E come potrebbero riper- cuotersi su Villafranca in vista delle elezioni amministrative di maggio? Certo è che quello di cui avrebbero bisogno i cittadini villafranchesi, sa- rebbe un Primo Cittadino in grado di riportare Villafranca al ruolo che le compete. Non di paese satellite, succube di volontà politiche che provengono da altrove, ma indipen- dente, orgoglioso della propria auto- nomia. Una Villafranca libera di espri- mere le volontà dei suoi abitanti, non quella di chi, con la nostra cittadina, poco ha a che fare. Il nuovo Sindaco e la nuova classe dirigente dovreb- bero far si che Villafranca possa sco- prire di essere quello che è: un paese libero. Facendo in modo che possa crescere sempre di più, svincolando- si dal provincialismo in cui una certa politica vorrebbe isolarla. Villafranca è stanca di obbedire, vorrebbe fi- nalmente poter essere degnamente amministrata. Con l’orgoglio di una cittadina che sa di avere le risorse per poter primeggiare. Le riflessioni politiche saranno il filo conduttore di questo numero del giornale. Per alleggerire un po’ la seriosità degli argomenti, abbiamo pensato anche ad uno spazio nuovo, un luogo in cui svagare l’attenzione, allentare la concentrazione per indirizzarla al › segue pag. 3 Villafranca: borgo libero VILLAFRANCA DOMANDA... articolo a pag. 3 Grezzanella: una priorità mancata articolo a pag. 5 ATTUALITA’ Chi di politica ferisce di politica perisce L’avanzata dei grillini al potere. L’instabilità politica di un Paese diviso. Come si orienterà Villafranca in vista delle prossime elezioni amministrative di Maggio? Carabinieri: l’arma risponde articolo a pag. 8 NOTIZIE DALL’ARMA Aeronautica: un pezzo da novanta! L’ARMA AZZURRA articolo a pag. 9 Ah, se potessi avere ne mio paese... AMBIENTE articolo a pag. 12 Benessere e sport: il mondo del fitness SPORT articolo a pag. 13 GdVilla MARZO 2013.indd 1 19/03/13 16:29

description

Sfogliabile Marzo

Transcript of Marzo Sfogliabile

Page 1: Marzo Sfogliabile

L’ E D I TO R I A L E d i Diego Cordiol i

MARZO 2013Reg is t raz ione a l Tr ibuna le d i Verona n . 1838

N OT I Z I A R I O D I I N F O R M A Z I O N E D E L C O M P R E N S O R I O V I L L A F R A N C H E S E

Villafranca alzerà la testa?

Se la confusione post elettorale re-gna sovrana, in questo numero cer-chiamo di fare un po’di chiarezza sulla condizione del nostro Paese. Viviamo in una nazione alla deriva? Ingovernabile? Luogo di impossibili alleanze? Quando il nuovo avanza porta sempre con sé una carica de-stabilizzante. Quali sono le novità, quali i rischi dell’attuale situazione politica? E come potrebbero riper-cuotersi su Villafranca in vista delle elezioni amministrative di maggio? Certo è che quello di cui avrebbero bisogno i cittadini villafranchesi, sa-rebbe un Primo Cittadino in grado di riportare Villafranca al ruolo che le compete. Non di paese satellite, succube di volontà politiche che provengono da altrove, ma indipen-dente, orgoglioso della propria auto-nomia. Una Villafranca libera di espri-mere le volontà dei suoi abitanti, non quella di chi, con la nostra cittadina, poco ha a che fare. Il nuovo Sindaco e la nuova classe dirigente dovreb-bero far si che Villafranca possa sco-prire di essere quello che è: un paese libero. Facendo in modo che possa crescere sempre di più, svincolando-si dal provincialismo in cui una certa politica vorrebbe isolarla. Villafranca è stanca di obbedire, vorrebbe fi-nalmente poter essere degnamente amministrata. Con l’orgoglio di una cittadina che sa di avere le risorse per poter primeggiare. Le riflessioni politiche saranno il filo conduttore di questo numero del giornale. Per alleggerire un po’ la seriosità degli argomenti, abbiamo pensato anche ad uno spazio nuovo, un luogo in cui svagare l’attenzione, allentare la concentrazione per indirizzarla al

› segue pag. 3

Villafranca: borgo libero

VILLAFRANCA DOMANDA...

articolo a pag. 3

Grezzanella: unapriorità mancata

articolo a pag. 5

ATTUALITA’

Chi di politica ferisce di politica perisceL’avanzata dei grillini al potere. L’instabilità politica di un Paese diviso. Come si orienterà Villafranca in vista delle prossime elezioni amministrative di Maggio?

Carabinieri: l’arma risponde

articolo a pag. 8

NOTIZIE DALL’ARMA

Aeronautica: un pezzo da novanta!

L’ARMA AZZURRA

articolo a pag. 9

Ah, se potessi avere ne mio paese...

AMBIENTE

articolo a pag. 12

Benessere e sport:il mondo del fitness

SPORT

articolo a pag. 13

GdVilla MARZO 2013.indd 1 19/03/13 16:29

Page 2: Marzo Sfogliabile

Chi di politica ferisce…di politica perisce

Un’Italia divisa, incerta, che avanza insicura: la stabilità sem-bra una meta lontana. In qualche modo anche l’assetto politico ri-flette la situazione più diffusa nel nostro Paese, quella del precaria-to. Il lavoro è precario. I rappor-ti umani, ugualmente precari. E precaria è anche la situazione di una politica che si destreggia a fa-tica nel mondo liquido della con-temporaneità. Lei, così abituata a posizioni di potere immutabi-li. Ma non è questa l’epoca dei troni, anche se c’è chi in politica, nonostante la precarietà della stessa, troneggia da fin troppo tempo. E poi, ci sono comparse nuove. Che siano i grilli parlanti di una coscienza collettiva che pare abbiano improvvisamente risvegliato? O presenze fastidio-se, che sarebbe meglio mettere a tacere? La novità di queste ele-zioni, sono loro, Grillo e i grillini. Se una ventata d’aria fresca in un panorama spesso così paludoso e stagnante com’è la politica, è

sempre ben accetta, il loro suc-cesso apre spazi di riflessione che crediamo sia importante condividere. Se comici in politi-ca, seppur non di professione, se ne possono annoverare diversi, è un fatto nuovo che chi si era per anni occupato di contestare il mondo politico, ne entri a far parte. Il ruolo della satira, dalle sue più remote origini, è sempre stato quello di opporsi a posizio-ni di potere istituzionali. La sua forza consisteva proprio nel non venir assorbita da quei meccani-smi propri del potere e dei suoi apparati. Ora, se chi ad esso si opponeva ricopre una posizione di potere, come si potrà risolve-re questo implicito paradosso? Sarà ancora possibile una genu-ina, libera opposizione? Il rischio è quello che la carica eversiva e di contestazione di quel po-tere venga meno, una volta che chi lo criticava, è stato investito dello stesso potere (politico). La funzione oppositiva sarebbe si-curamente stata assolta meglio se Grillo fosse rimasto dall’altra parte della barricata. In un certo senso, in questo modo, si è alle-

ato con il nemico, politicizzando quella che per sua natura forse avrebbe dovuto restare un’anti-politica o per lo meno, un’anti-partitica. In un certo senso, il di-scorso contro il potere si è fatto esso stesso discorso del potere. Sono meccanismi che non risul-tano evidenti, sicuramente sono occulti agli elettori, talvolta invi-sibili agli stessi attori politici: ma quella che sembra essersi realiz-zata, con la vittoria dei grillini alle politiche, è una protesta ghigliot-tinata sul nascere, un movimento inglobato nelle logiche del potere e reso subito, dopo questa assi-milazione, non diverso dalle altre forze politiche in gioco. Coloro che hanno espresso attraverso un voto di protesta a Grillo, la loro rabbia verso le istituzioni, in qualche modo hanno contribui-to ad uccidere la protesta di cui essi stessi si facevano i depositari. Ed ora, lo stallo. E’ naturale che Grillo e i suoi, dopo aver rac-colto tanti voti a loro favorevoli, facciano fatica a stringere alle-anze politiche. Loro sono prima e innanzitutto, contro. Ma chi è contro, può esprimere il suo dis-

senso attraverso la piazza, l’infor-mazione via web e altri strumen-ti, quando non entra nelle grigie aule del potere. Lì gli ingranaggi funzionano diversamente e per far muovere l’imponente macchi-na-nazione, bisogna pur iniziare a stringere alleanze e a muoversi per rendere realizzabili le pro-prie proposte. Sono le regole di quel complicato gioco che è la politica. Se si tenta di mutare le regole, il rischio è quello di cam-biare il gioco, se si ha abbastanza forza, o di venirne estromessi ed ostracizzati, se l’energia che si supponeva di avere era superiore a quella reale. Grillo già si lamen-ta dell’attacco mediatico che sta subendo: al posto di accusare gli organi di informazione di essere servi di questo o di quel partito, forse farebbe meglio a interro-garsi sul loro ruolo, non dissimile da quello che ha quella satira di cui egli stesso, fino a poco tem-po fa, si faceva portavoce. Chi informa, almeno nel caso della libera informazione, dovrebbe essere portato a puntare spesso il dito contro il potere, piuttosto che assecondarlo. Ora che anche

Grillo di quel potere fa parte, dovrà abituarcisi. Ad altre forze nuove della politica, come il mo-vimento FARE di Oscar Gianni-no, ma anche a Rivoluzione Civile di Ingroia e agli altri nuovi e vec-chi protagonisti di queste elezio-ni politiche, non è stato riservato certo un trattamento diverso. Venendo a Villafranca, a maggio ci saranno le elezioni amministra-tive. La situazione locale vede di solito la prevalenza del singolo sul partito: spesso la persona che si vota la si conosce ed il voto va alla fiducia che sappiamo di poter riporre in lei. Ma se anche a Villa-franca si ripetesse, in miniatura, a livello micro, la stessa situazione nazionale? Sarebbe possibile am-ministrare una Villafranca scissa come il nostro Paese, che sarà probabilmente chiamato a vota-re ancora, per formare il nuovo Governo? E quali potrebbero essere gli antidoti per assicurare alla nostra cittadina una governa-bilità maggiore di quella naziona-le? Lasciamo aperti questi quesiti: la risposta, la affidiamo alle rifles-sioni di ogni singolo lettore ed elettore.

A dominare, nel nostro Paese, è sicuramente l’incertezza. E’ lei la vera vincitrice delle elezioni politiche nazionali che

si sono concluse lasciando in eredità ad una nazione governata male, la spada di Damocle dell’ingovernabilità.

2 03 13Primo Piano

A cura di Diego Cordioli

di Diego Cordioli

GdVilla MARZO 2013.indd 2 19/03/13 16:29

Page 3: Marzo Sfogliabile

proprio benessere. Ecco quindi una nuova rubri-ca dedicata al mondo del fitness, perché, si sa, che la salute della mente, passa anche per quella del corpo. Ritornano poi i temi di im-portanza nazionale, come l’ascesa di Grillo al potere e di stretta attualità loca-le, come la Grezzanella: perché la sua conclusione non sembra più una prio-rità per l’amministrazione? Seguono le rubriche dedi-cate alla salute, le pagine intrepide dei Carabinieri di Villafranca e dell’Arma Azzurra. Poi l’angolo dei Frati Cappuccini e accanto a quello, le mostre in Ca-stello. Non si possono di-menticare l’ambiente e lo sport; infine presentiamo le lettere dei lettori: per-ché l’informazione siete anche voi.

Diego Cordioli

...continua da pag. 1

L’ E D I TO R I A L E

A cura di Diego Cordioli

Primo Piano 3

Dunque ci penserà lui e solo lui a far tornare la pace e la serenità tra gli uomini del PdL. Ed il sistema pare sia quello delle epurazioni…a cominciare dal Presidente del Consiglio Comunale Enrico Or-tombina, reo di essersi avvicinato a Tosi. Ma è probabile che a lui seguiranno altri, visto che molti “senatori” pidiellini ne hanno condiviso la scelta. Nel frattem-po la maggioranza villafranchese ha smesso di governare da mol-ti mesi e, nel silenzio generale, il Consiglio Comunale difficilmen-te verrà ancora convocato prima di maggio. “E’ una dichiarazione,

quella di Miozzi, che certifica, per l’ennesima volta, che il centrode-stra di Villafranca non è in grado di fare sintesi per il bene comu-ne” replica il candidato Sindaco Paolo Martari “e chiama in aiuto i reggenti provinciali, regionali se non addirittura nazionali per ri-solvere le diatribe interne. Dopo coloro che vogliono portare a Villafranca il “modello Verona” e la lista civica di Tosi, ora arriva in soccorso del Sindaco l’eserci-to della salvezza del PdL guidato dal presidente Miozzi. Cambiano i nomi ma il risultato è sempre identico: a “ciacole” Villafranca ambisce a diventare grande, ma alla prova dei fatti gli amministra-tori del centrodestra villafran-chese non si mettono d’accordo

su nulla e obbediscono agli ordini che vengono imposti da Verona (ricordo che anche Faccioli ven-ne deciso a Padova dopo lunga contesa con Francesco Arduini: historia docet). Andando avanti così continueremo ad essere la succursale di Verona, non sapre-mo mai fare sistema col territo-rio che ci circonda e perderemo altre possibilità oltre a quelle che sin qui sono state perse!”. Secon-do l’esponente del PD, che ha da tempo avviato il progetto “Idee in Cantiere” e che sta dando for-ma ad una sua lista civica in vista delle imminenti elezioni ammini-strative, dunque “per questa via si fa del male a Villafranca ed al villafranchese. Villafranca nasceva oltre 800 anni fa per essere bor-

Villafranca: borgo liberoCi mancava solo Miozzi nella campagna elettorale villafranchese. Le dichiarazioni del Presidente della Provincia e Sindaco di Isola della Scala, secondo Paolo Martari, danno l’idea dell’elevata temperatura che regna nel centrodestra.

Secondo lei, a cosa sono da imputare i ritardi nella riapertura del Magalini?Sono passati ormai 10 anni

dall’incendio del “vecchio” Ma-galini ed ancora non è operati-vo il “nuovo” Magalini. Questo grave ritardo mi pare che non possa essere messo né sul con-to dei progettisti, né su quello delle imprese appaltatrici. Va at-tribuito alle forze politiche che hanno gestito la sanità veneta negli ultimi 15 anni: Lega Nord e PdL. Da tempo denunciamo che per Villafranca è mancato un progetto chiaro ed ancora non si sa quale sarà il futuro del nostro ospedale. Nel frattem-po però la Regione ha investi-to decine e decine di milioni di euro per ampliare Bussolengo, per sostenere la sanità privata nel veronese ed ora è costret-ta a chiudere molte strutture. Ma alzi la mano chi sa dire con esattezza quali funzioni e ser-vizi saranno inseriti nel nuovo ospedale.

Quali sono le sue previsio-ni in merito? Quando cioè, secondo lei, i villafranchesi potranno riavere un noso-comio funzionante?Io mi auguro che nel giro di

18 mesi possa essere aperto il

nuovo ospedale. Ma soprattut-to spero che esso risponda alle esigenze principali di questo territorio, che interessa oltre 80.000 persone. Mi riferisco principalmente ad un Pronto Soccorso ed ai reparti neces-sari per salvare la vita nei casi d’urgenza (rianimazione, terapia intensiva, ecc.). E ciò dipenderà molto dalla quantità e qualità del personale medico ed infer-mieristico oltre che da quella degli apparecchi diagnostici che la Regione metterà a disposi-zione del Magalini. Però devo dire che sono seriamente pre-occupato per l’incertezza sulle schede sanitarie che stabilisco-no quali reparti saranno ospita-ti a Villafranca. La Regione dice che è tutto chiaro, ma perché non le diffonde prima delle ele-zioni amministrative di Maggio? Eviterebbe dietrologie e rasse-renerebbe il clima. Oppure ci dobbiamo attendere qualche amara sorpresa per l’estate?

Cosa si potrebbe fare a suo avviso per accelerare il processo?Nulla sotto il profilo del can-

tiere: se non ci saranno imprevi-sti dovrebbero essere rispettati i tempi per terminare il fabbri-cato. Rimane invece da capire

quando, dove e come verranno realizzate le opere di viabilità ed i parcheggi necessari. Il co-mune deve pretendere di non essere abbandonato da Venezia, che può benissimo usare i soldi risparmiati dall’appalto (circa 20 milioni) per completare le in-frastrutture di completamento. Altrimenti il Magalini sarebbe un’opera incompleta.

Chi o quali strutture do-vrebbero essere coinvolte, a livello politico, economico ma anche di volontariato, per assicurare a Villafranca il suo ospedale?Io la vedo così: il bilancio re-

gionale è in affanno e le spese socio-sanitarie vanno ridotte. Si parla di riorganizzazione de-gli ospedali veneti, che signifi-ca chiusura di molte strutture. L’eccellenza chirurgica è stata costruita a Verona, in Borgo Trento, con oltre 30 sale ope-ratorie che devono funzionare a spron battuto. E’ chiuso Valeg-gio, chiude Isola, chiude Bovolo-ne, rimane Legnago: c’è un’ area vastissima – quella a sud ovest di Verona – che richiede una ri-sposta forte. Ragionare ancora nella logica della contrapposi-zione tra Villafranca e Busso-lengo mi pare anacronistico. Il

Magalini serve non solo per Vil-lafranca, ma per un grande ter-ritorio che reclama servizi qua-lificati. Credo che sia un intero territorio che debba credere in questo progetto. Il che vuol dire collaborare sotto il profilo politico ed economico perché il nuovo Magalini sia l’ospedale di tutti. E Villafranca ha, in questo, un compito fondamentale.

Secondo lei, quali sono le responsabilità dell’attuale amministrazione e cosa in-vece ha fatto per il Magali-ni?L’amministrazione ha com-

messo l’errore di ritenere che la “filiera” di riferimento po-tesse rassicurare su tempi di realizzazione e risultato finale. Hanno pensato che le scelte ospedaliere fatte nel 2003 po-tessero restare immutate per sempre, mentre invece ora tut-to è rimesso in discussione. Bi-sogna vedere se 4 ospedali (Pe-schiera, Negrar, Bussolengo e Villafranca) possono essere an-cora sostenuti finanziariamen-te nella nostra ASL 22. Inoltre mentre Isola della Scala ha mo-bilitato 26 sindaci dei comuni della Bassa a difesa del proprio ospedale (in fase di chiusura), noi ci siamo isolati e siamo ri-

Paolo Martari: parliamo del cantiere MagaliniAbbiamo intervistato il candidato Sindaco del PD, fondatore del movimento Idee in Cantiere, sul tema dell’ospedale Magalini.

go libero, non asservito ad altri. Mentre in modo recidivo questi amministratori ci vogliono rac-contare che dobbiamo metterci l’anello al naso, chinare il capo ed essere guidati da illuminati politici di città, che nulla o qua-si conoscono della dinamica e delle potenzialità della nostra città, del nostro territorio e dei

nostri concittadini. Credo che serva davvero un maggiore amor proprio e un gesto di orgoglio: Villafranca sa scegliere la propria classe dirigente e vuole cambiare passo, per crescere davvero as-sieme ai comuni contermini, non isolandosi e perdendosi in beghe di bassa politica spicciola”.

di Paolo Martari

masti tranquilli aspettando che da Venezia giungessero notizie rassicuranti. Invece l’incertez-za regna sovrana e rimaniamo in attesa di scoprire le nuove schede sanitarie, come alla lot-teria di Capodanno. Solo che qui, se non vinciamo, perdiamo tutti un treno importante, che non ritornerà.

GdVilla MARZO 2013.indd 3 19/03/13 16:29

Page 4: Marzo Sfogliabile

GdVilla MARZO 2013.indd 4 19/03/13 16:29

Page 5: Marzo Sfogliabile

La Grezzanella: una priorità mancataA distanza di 5 anni dall’avvio del 1° lotto della Circonvallazione di Villafranca, si riassume il deprimente stato

in cui versa detta opera stradale, con il timore che il completamento non avverrà neppure nei prossimi 5 anni.

Da vecchie rilevazioni, il traf-fico cittadino supera gli 80.000 veicoli al giorno e non sembra avere una soluzione a breve ter-mine l’imperversare dei mezzi pesanti della S.R. n. 62 VR-MN che attraversano il centro “sto-rico” nelle due direttrici dei viali di via N. Bixio e di via Messeda-glia. Purtroppo, da anni, non si eseguono i necessari controlli dell’intenso inquinamento urba-no. Detto ciò si aggiunge quanto poco venga considerata la realiz-zazione della Circonvallazione di Villafranca, che non appare cer-to una priorità, né nella lettera del Presidente della Provincia del 07/11/2012 all’Assessore Renato Chisso dove il 2° lotto della Grezzanella si trova al 3° posto delle priorità veronesi, né

nel Piano triennale regionale In-tegrativo 2009-2011 (v. Bur re-gionale), dove non si compren-de né la reale priorità assegnata alla nostra circonvallazione né come verranno utilizzati i 100 mln di finanziamento integrati-vo assegnati nel 2012. Si tratta poi di finanziamenti incerti, se si considera che il bilancio regio-nale, in perdita, nell’ultimo ren-diconto 2011 è di - 834 mln! Lo stato d’opera del 1° lotto della circonvallazione rimane in grave ritardo rispetto ai programmi ed alle aspettative dei cittadini, mentre il 2° lotto (per il quale la Provincia chiede l’impegno di spesa a partire dal 2014) di cer-to subirà gli stessi ritardi, se non vi sarà, almeno ora, un pressan-te e deciso interessamento da

parte dell’Amministrazione Co-munale per mutare la situazione. Affinché le parole sulla priorità della Grezzanella non siano vane chimere, tutti i cittadini vorreb-bero sapere se, o quando, il pro-getto definitivo del 2° lotto sarà affrontato dalla Commissione provinciale VIA. Ed in proposito duole ricordare che Veneto Stra-de, e/o la Regione, non rispetta-rono le “raccomandazioni” della Commissione provinciale VIA (e le osservazioni dei cittadini) sul 1° lotto: di sottoporre alla valu-tazione entrambi i lotti, invece (come si evince dal verbale n. 87 del 10/02/2005 della Commis-sione) furono presentati “senza soluzione di continuità seppure funzionali al reperimento dei fondi necessari” e inoltre Veneto

Strade non diede risposta alla ri-chiesta della Commissione (inse-rita nel punto 4 della VIA) di uno studio di fattibilità e di analisi dei costi concernente un diverso posizionamento della rotonda di attraversamento dell’incrocio di Via Sant’ Eurosia. Di conseguen-za nel 2008 (dopo ricorso dei proprietari di via Sant’Eurosia danneggiati dall’opera stradale), Veneto Infrastrutture non eseguì gli espropri dei terreni coinvolti dal tracciato che rispetto al pro-getto originario fu accorciato di 25 metri nel tratto finale, così come non si fece il sottopasso ciclabile previsto in quell’incro-cio, manufatto che ora dovreb-be far parte del progetto del 2° lotto. Ora il 1° lotto è inu-tilizzabile nella parte terminale,

ad eccezione della controversa rotatoria di via Sant’Eurosia che invece è stata aperta al traffico prematuramente e forse senza il necessario collaudo. Si domanda pertanto al Sindaco quali iniziati-ve intenda adottare per risolvere le problematiche qui segnalate e se abbia intenzione di far rimuo-vere ogni ostacolo burocratico e finanziario affinché la Provincia di Verona e la Regione diano la giusta priorità alla Grezzanella, rispetto le altre opere stradali veronesi e del resto del Veneto. I cittadini e il Comitato Antitraffi-co di Villafranca domandano che sia certa nei tempi, la rapida re-alizzazione dell’intero tracciato della Circonvallazione.

Ora vediamo se i grillini sono capaci di governare«D´ora in poi, bisognerà tenere in forte considerazione il voto di protesta». Il presidente

della Provincia, Giovanni Miozzi non sfugge di fronte all´evidenza dei risultati elettorali…

«Adesso vediamo cosa faranno i parlamentari eletti da Cinque stelle quando si troveranno di fronte all´amministrazione della cosa pubblica. È facile protestare e contestare, ma ora i grillini de-vono dimostrare che sono in grado di passare dalla protesta al governo», afferma ancora Miozzi. E ha aggiunto poi ai microfoni di Telearena: «Solo dopo aver dato le risposte ai tanti problemi del nostro Paese, potremo capire la capacità dei grillini». Poi, però, l´esponente del Pdl non può non fare i conti anche con il risultato del centrodestra, ottenuto dal Pdl sia in città che in provincia «È vero», affer-ma, «siamo passati dal 56 per cento ottenuto alle elezioni per la presidenza della Provincia (ma era il

59% ndr) al 33% di queste votazioni ma neanche il centro sinistra ha fatto tanto meglio di noi». Il mo-tivo? «Aveva il 44% nelle elezioni per la Provincia (ma aveva il 23% ndr) ora ha avuto il 21% e abbia-mo perso tutti e due il 20% in queste votazioni». Poi precisa: «Si tratta di ragionamenti a spanne», afferma Miozzi. Un risultato elettorale con uno stravolgimento dei rapporti di forza esistenti prima dell´appuntamento alle urne. Miozzi sembra avere una spiegazione: «Prima di oggi», spiega, «c´era il bipolarismo del centrodestra contro il centrosini-stra. Ora il voto è molto più frammentato ed è entrato in gioco prepotentemente il movimento di Beppe Grillo che ha scombinato le previsioni».

A cura di Diego Cordioli

5Attualità

IE04

290

- redazione Attestati di Certifi cazione Energetica

- pratiche detrazione fi scale 55%

- accatastamento fabbricati

- consulenza tecnica e perizie

- calcoli strutturali

Basso fabbisogno

Alto fabbisogno

Via G. Rensi, 4 – 37069 – Villafranca di Verona (VR)Tel. 3492388777 – E-mail: [email protected]

La propaganda a mezzo stampa e radiotelevisiva:

Le regole per la propaganda elettorale a mezzo stampa e radiotelevisiva sono stabilite con apposito provvedimento dall’Autorità per le Garanzie sulla Comunicazione in attuazione della legge 22 febbraio 2000, n. 28 in materia di parità di accesso ai mezzi d’informazione e di comunicazione politica e decorre dalla data di convocazione dei comizi elettorali. Queste regole non si applicano agli organi ufficiali di stampa e radiofonici dei partiti e dei movimenti politici e alle stampe elettorali di liste, gruppi di candidati e candidati impegnati nella competizione elettorale.Sono consentiti:1. gli annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi; 2. le pubblicazioni o le trasmissioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste dei gruppi di candidati e dei candidati;3. le pubblicazioni o le trasmissioni di confronto tra più candidati.Tutte le pubblicazioni di propaganda elettorale a mezzo di scritti, stampa o foto stampa, radio, televisione, incisione magnetica ed ogni altro mezzo di divulgazione, debbono indicare il nome del responsabile committente. Gli strumenti di propaganda elettorale relativi ad uno o più candidati, prodotti o commissionati da sindacati, organizzazioni di categoria o associazioni, devono essere autorizzati dai candidati o dai loro mandatari. Dalla mezzanotte del secondo giorno antecedente la data delle elezioni, e cioè con la chiusura della campagna elettorale scatta il divieto per qualsiasi forma di propaganda, compresa quella effettuata attraverso giornali e spot televisivi.

PER LA VOSTRA PUBBLICITA’ ELETTORALE INVIATE UNA E-MAIL A : [email protected]

GdVilla MARZO 2013.indd 5 19/03/13 16:29

Page 6: Marzo Sfogliabile

6 Salute & Sanità 03 13

A cura di Diego Cordioli

MEDICINA GERIATRICA a cura del Dott. Garzotti Dirigente Medico I° livello presso 1^ Geriatria O.C.M. Borgo Trento

Responsabile di Struttura Semplice di Malattie Reumatiche dell’Anziano Specialista in Medicina Interna

Cari lettori, abbiamo più volte sottoline-ato l’importanza dell’attività fisica nella terza età come prevenzione dell’osteo-porosi e delle sue complicanze (cadute a terra con conseguenti fratture).Credo sia importante dedicare un giu-sto spazio all’esercizio fisico nell’anziano per i benefici effetti che una regolare attività fisica può rappresentare come fattore di prevenzione di malattia e di rallentamento dei normali eventi fi-siologici dell’invecchiamento. Tutta la letteratura internazionale (es. rapporti della ACSM=American College of Sport Medicine; Physical Activity Guidelines of Americans; AHA= American Heart As-sociation) è concorde nell’affermare che i benefici dell’esercizio fisico si eviden-ziano sia sul piano sociale: togliendo l’an-ziano dall’isolamento, sia sul piano fisico: utilizzando idonei programmi di attività fisica che hanno dimostrato positivi ef-fetti sulla sfera cognitiva, neuromotoria, osteoarticolare, muscolare ed infine sul-le capacità polmonari e cardio-vascolari. L’argomento è molto vasto e richiederà di essere sviluppato in più articoli.

Quali sono gli effetti dell’invecchia-mento?Il passare degli anni porta inevitabilmen-te con sé cambiamenti di natura fisica e psico-caratteriale che sono facilmente evidenziabili, ma che talvolta, per il loro lento sviluppo, risultano difficilmente avvertibili. Risulta difficile accettare il di-stacco dal proprio ruolo professionale e sociale ed i cambiamenti del proprio corpo. Resistere a tale cambiamento in modo irrazionale o abbandonarsi con rassegnazione e passività al passare del

tempo sono scelte scorrette. Esiste un modo attivo di vivere il proprio invec-chiamento, con percorsi adattativi che hanno obiettivi realistici e compatibili con la fisiologia dell’età che si sta viven-do. Un corretto ed idoneo esercizio fi-sico rappresenta uno di questi percorsi. E’ però importante sottolineare che per impostare un programma di attività fisica è necessario conoscere alcuni aspetti fi-siologici dell’invecchiamento. La mancan-za di questa premessa espone l’anziano, ma anche la persona di età media, a gravi rischi e trasforma una utile attività fisica in uno strumento di danno. Effetti sulla cute: si osserva una dimi-nuzione di consistenza e resistenza mec-canica della cute con aumentata fragilità dei vasi sanguigni, comparsa di ecchimosi (macchie di sangue), ematomi e lesioni cutanee. Da questo consegue che l’an-ziano deve usare un idoneo abbigliamen-to protettivo ed utilizzare, negli esercizi a terra, idonei materassini. Effetti sul sistema sensoriale: dimi-nuisce l’acuità visiva (cataratta, proble-matiche retiniche), l’udito (otosclerosi), il gusto e l’olfatto. Si modifica anche la sen-sibilità tattile e la percezione del dolore. Effetti sui muscoli: l’invecchiamento riduce la massa muscolare e ne modifica la qualità. Sostanzialmente si riducono le fibre muscolari (sarcopenia) a scapito di un aumento del tessuto fibroso e grasso. Si assiste a un processo di denervazione con una conseguente riduzione del nu-mero delle unità motorie funzionanti ed un peggioramento della funzione ener-getica della fibra muscolare. Effetti sull’osso ed articolazioni: come sottolineato più volte l’invecchia-

mento è di per sé un fattore di rischio per l’osteoporosi e l’inattività fisica lo aggrava. Ricordo che l’osteoporosi pro-duce una riduzione della massa ossea, una alterazione della sua normale archi-tettura con aumento del rischio di frat-tura. Per quanto riguarda le articolazioni con l’invecchiamento si osserva una pro-gressiva degenerazione della cartilagine articolare, deposizione anomala di calcio nei tessuti, aumento della rigidità e ridu-zione della escursione articolare. Il qua-dro finale porta ad una grave artrosi con limitazione funzionale e difficoltà nell’e-seguire le attività della vita quotidiana. Effetti sul sistema nervoso: il sistema nervoso con il passare degli anni subi-sce una riduzione delle cellule nervose, delle sue diramazioni e guaine. Si assiste inoltre ad una diminuzione della velocità di conduzione elettrica delle cellule ner-vose che spiega l’aumento dei tempi di reazione che si nota nell’anziano. Queste alterazioni giustificano i deficit di equi-librio e coordinazione e la difficoltà di eseguire esercizi fisici complessi. Effetti sull’apparato cardio-circola-torio: con l’invecchiamento si evidenzia una riduzione della contrattilità cardiaca, della quantità di sangue pompata ad ogni battito e della frequenza cardiaca massi-ma sotto sforzo. L’aterosclerosi vascola-re determina una riduzione di elasticità dei vasi con aumento della resistenza e conseguente incremento della pressione arteriosa. Effetti sull’apparato respiratorio: la ridotta capacità respiratoria nell’anziano si spiega con un deficit ventilatorio di tipo meccanico (ridotta espansibilità del-la gabbia toracica) e per una riduzione

dello scambio alveolo-capillare polmo-nare (ossigeno che entra nei polmoni dal sangue). Tra i 20 e 65 anni si assiste a una riduzione media del 35% della capacità ventilatoria massima. La riduzione degli scambi gassosi è documentata dal rilievo di una sostanziale riduzione, nell’anziano, della quantità di ossigeno arterioso. Effetti sull’apparato digerente e urinario: aumenta il rischio di stipsi e la difficoltà digestiva, si riduce la funzionalità renale e la capacità della vescica. Effetti sulla sfera psicologica: con l’invecchiamento si evidenziano spesso quadri clinici ansioso depressivi con per-dita di interessi, relazioni sociali e fami-liari. L’anziano si rifugia nella solitudine, riduce la comunicazione e gli scambi emotivi. Questi effetti possono essere contrastati da un idoneo programma di attività fisica. La sedentarietà ha riper-cussioni assolutamente negative sulla sa-lute dell’anziano. Bisogna interrompere il circolo vizioso: sedentarietà, deteriora-mento, limitazione funzionale, disabilità , perdita della autonomia, sedentarietà. Al di là di queste tristi, ma reali consi-derazioni, l’immagine “dell’anziano” è completamente cambiata in questi ultimi anni. L’aumento della vita media ha por-tato con sé la necessità di una revisione di vecchi stereotipi e l’esigenza di una vi-sione diversa e attiva dell’invecchiamen-to. Bisogna favorire le potenzialità resi-due dell’anziano, stimolando l’autonomia, l’autostima e una vita socialmente atti-va. La partecipazione a corsi specifici di esercizio fisico rappresenta sicuramente un utile strumento per raggiungere que-sti obiettivi. Continueremo queste rifles-sioni nei prossimi articoli.

Se ti muovi non invecchi!

Per porre i vostri quesiti, potete scrivete direttamente al Dott. Garzotti alla mail [email protected] o alla redazione del giornale a [email protected]

UROLOGIA a cura del Dott. Pecoraro Primario di Urologia presso l’Ospedale di Isola della Scala Specialista in Urologia

Per porre i vostri quesiti, potete scrivere direttamente al Dott. Pecoraro alla mail [email protected] o alla redazione del giornale a [email protected]

Da circa tre anni mi hanno riscontrato i diverticoli intestinali e da allora ho spesso infezioni nell’urina e disturbi. E’ possibile che i diverticoli siano la causa di queste infezioni?G.C., Villafranca

Diverticoli intestinali

Purtroppo è possibile. Come le avran-no spiegato i colleghi che le hanno diagnosticato i diverticoli, si tratta di estroflessioni sacciformi della parete intestinale. All’interno di queste sac-cocce possono residuare feci e ciò ov-viamente può favorire lo sviluppo di microbi che possono esitare in infezio-ni dello stesso diverticolo, chiamate di-verticoliti. Tali infezioni possono essere causa in qualche caso di gravi conse-guenze. La più grave in assoluto avvie-ne quando, a causa di dette infezioni, il diverticolo si perfora e materiale fecale si riversa fuori con conseguente perito-nite. In altri casi il diverticolo può attac-

carsi alla parete vescicale e perforarsi all’interno di essa. In questi casi si crea una comunicazione diretta con la vesci-ca (chiamata fistola entero-vescicale) e materiale fecale tenderà ad andare in vescica (la pressione all’interno dell’in-testino è maggiore di quella vescicale per cui saranno aria e feci a passare in vescica e non le urine nell’intestino). I sintomi caratteristici sono emissione di aria e materiale fecale con le urine e infezioni urinarie che non si riescono a far guarire. Fortunatamente si tratta di casi piuttosto rari. Nella maggior parte dei casi invece i diverticoli possono favorire, diciamo,

infezioni urinarie che si riescono a trat-tare ma che facilmente recidivano o possono dare dolori in sede ipogastrica che al paziente danno la sensazione che sia la vescica a far male. Anche perché bisogna notare che, svuotando la vescica, spesso il dolore si riduce. Ribadisco che tali infezioni sono favorite dal fatto che dentro i divertico-li ristagnano feci che favoriscono lo svi-luppo di batteri che possono migrare verso le vie urinarie. Va ricordato che i germi che danno infezioni urinarie pro-vengono nella maggior parte dei casi dall’intestino.

Per questo noi urologi quando abbia-mo pazienti che hanno infezioni urina-rie molto ripetute o con sintomi parti-colari, facciamo fare diversi esami alla ricerca di possibili fattori favorenti tali infezioni e tra questi esami vi è anche la colonscopia proprio per verificare che quella stessa persona non abbia diverticoli intestinali. Il trattamento dei diverticoli prevede una dieta appropria-ta e in casi con episodi di diverticoliti, anche terapie antibiotiche periodiche. Solo nei casi gravi, come quelli sopra citati, si deve ricorrere all’intervento chirurgico.

GdVilla MARZO 2013.indd 6 19/03/13 16:29

Page 7: Marzo Sfogliabile

VUOI SENTIRE MEGLIO?

Prenota la prova gratuita del nuovo apparecchio acustico:

VIA MANTOVA, 12(dal Castello in direzione Mozzecane)

Tel. 045 6300838

VERONA GOLOSINE - VERONA STADIO - VERONA B.GO VENEZIA - AFFI - CASTIGLIONE D.S. - CEREA - CERRO V.SE - GOITO - LEGNAGO - SAN BONIFACIO - S.G. LUPATOTO - BRESCIA

7Salute & Sanità

GdVilla MARZO 2013.indd 7 19/03/13 16:29

Page 8: Marzo Sfogliabile

03 138

Attività della Compagnia Carabinieri di Villafranca

Notizie dall’Arma

Criminalità: i Carabinieri rispondono

Arresto a Nogara

A Nogara, dopo un’incursione notturna al bar, sono stati arrestati, durante la fuga, dei ladri di origine rumena dai Carabinieri. I ladri si erano introdotti all’interno del bar “Black and White” di via Sterzi di Nogara, poco dopo le 03.30 della notte tra sabato 23 e domenica 24 febbraio, per fare razzia dell’incasso; non avevano però tenuto in debita considerazione che il titolare abitasse in uno stabile adiacente a quello del bar. Egli, udendo dei rumori provenire dal proprio locale, affacciandosi alla finestra, aveva notato chiaramente delle luci all’interno del bar, in quel momento ovviamente chiuso. Aveva fatto appena in tempo ad avvisare il 112, quando all’istante si era accorto di due soggetti che uscivano di corsa dal bar e montavano a bordo di un’Alfa 156 nera. Pochi minuti dopo giungeva a Nogara la pattuglia del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Villafranca che, a distanza di alcune centinaia di metri dal bar, incrociava l’autovettura dei ladri, il cui modello era stato nel frattempo comunicato dal titolare con una seconda chiamata al 112. Grazie alla pioggia battente, i ladri non si erano accorti che l’autovettura appena incrociata era la Gazzella dei Carabinieri e soprattutto non avevano notato l’inversione di marcia che i militari avevano effettuato per mettersi sulla stessa direzione di marcia dei fuggitivi. Dopo pochi minuti, giunti all’altezza del centro abitato di Erbè, i militari avevano deciso di bloccare l’Alfa 156; i soggetti a bordo, che fino al quel momento non si erano accorti di esser stati seguiti, credendolo un normale controllo, avevano fornito le proprie generalità ed i propri documenti personali. Sono stati così identificati in: Filip Marius, rumeno 22nne, domiciliato a Roncoferraro (Mn), operaio; Ciubancan Codrut Stefan, rumeno 24nne, domiciliato a Villimpenta, operaio. Nel frattempo era giunta in ausilio anche la pattuglia del Comando stazione di Castel D’Azzano, in quel momento impegnata nel turno di perlustrazione notturna. L’Alfa 156 è stata così perquisita e al suo interno sono stati rinvenuti due cacciavite di 30cm, utilizzati poco prima per forzare la finestra del bar e per scassinare un cambiamonete e un apparecchio da gioco. Sotto il sedile dal lato del passeggero è stato recuperato uno zainetto Adidas con all’interno la refurtiva in denaro trafugata dal bar costituita da monete e banconote per 1.519 euro. Per i due rumeni sono scattati le manette e l’arresto per furto aggravato in concorso e sono stati rinchiusi presso le camere di sicurezza del Comando compagnia di Villafranca in attesa del processo per direttissima.

Le ultime operazioni del Comando di VillafrancaStalking a Sommacampagna

A Sommacampagna, un uomo è stato arrestato per ripetute azioni di stalking nei confronti della ex. Il 2 agosto 2012 il Comando stazione di Sommacam-pagna ha arrestato A. M. di anni 69, residente a Sona, ritenuto responsabile di atti persecutori nei confronti della ex convivente 45nne domiciliata a Sona, accusata di averlo lasciato e di aver interrotto la loro relazione. Successiva-mente, il 18 settembre 2012, i militari di Sommacampagna hanno nuovamente arrestato A. M., che aveva importunato un uomo di anni 52 residente a Sona e una donna di 36 anni di Sommacampagna, ritenuti colpevoli da A. M. di essere il nuovo compagno e l’amica del cuore della ex compagna, e, quindi, anche loro causa della fine del rapporto sentimentale tra lui e la ex. Terminata la durata del provvedimento restrittivo, dal 17 gennaio 2013 al 23 febbraio 2013, A. M. ha attuato nuovi comportamenti molesti e violenti, ripetendo atti persecutori sia nei confronti della sua ex compagna sia nei confronti del nuovo compagno di quest’ultima. Nei loro confronti, con cadenza quasi quotidiana, A. M., si è reso autore di minacce, ingiurie, lesioni, inseguimenti, danneggiamento delle vetture private; e tutto ciò nonostante venisse più volte denunciato. L’ultimo episodio risale al 23 febbraio: c’è stata l’ennesima aggressione nei confronti della ex, a seguito della quale la donna ha riportato lesioni; durante l’aggressione è stata pure ferita la figlia avuta in comune da A.M. con la ex, di 10 anni, che, interve-nuta in soccorso della madre, è stata morsicata alla gamba dal padre. Sul posto, poco dopo, è intervenuta la pattuglia della stazione di Sommacampagna, che raccolte le prime testimonianze, si è messa alla ricerca di A.M., che è stato successivamente rintracciato ed arrestato in flagranza dei reato. Il 26 febbraio, la dr.ssa Franciosi, G.i.p. del Tribunale di Verona ha convalidato l’arresto e di-sposto gli arresti domiciliari nei confronti di A.M. a Catanzaro.

Arrestato un ladro a Salizzole

La notte del 14 gennaio 2013 si era introdotto nell’abitazione di un’anziana donna a Salizzole, la aveva afferrata per il collo, visto che nel frattempo si era svegliata per i rumori e l’aveva costretta a consegnargli il denaro cu-stodito in casa. Il fatto, anche per la violenta modalità con cui è avvenuto, ha destato allarme e preoccupazione nella frazione di Engazzà. Le indagini immediatamente avviate dai Carabinieri dalla stazione di Bovolone e dal nucleo operativo della compagnia di Villafranca, anche grazie agli indizi rac-colti ed alle tracce lasciate dal malvivente, hanno consentito ai militari di identificare il responsabile, raggiunto il 1 marzo da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

Tentata rapina a mano armata

Castel D’Azzano: tentata rapina al bar “Regina di cuori”. I carabinieri indi-viduano ed arrestano un pregiudicato bosniaco. E’ durata solo poche ore la fuga di K.A., bosniaco 25nne, domiciliato a La Rizza di Castel D’Azzano. Erano da poco passate le 19.30, sabato 9 marzo, quando presso il bar “Regina di cuori” di via Mascagni, un individuo con il volto travisato, incurante della presenza dei clienti, fatta irruzione all’interno del locale, pistola alla mano, si è diretto verso la titolare del bar, chiedendo l’incasso della giornata. Vista l’esi-tazione della donna, il rapinatore è passato all’azione, iniziando a rovistare e a perquisire la donna in cerca del denaro. Forse temendo che qualcuno avesse allertato le forze dell’ordine, il rapinatore alla fine è fuggito senza bottino. Poco dopo sono giunti i Carabinieri della locale stazione che, senza poter avvalersi di immagini di alcun sistema di videosorveglianza, hanno iniziato a raccogliere le testimonianze delle numerose persone presenti alla tentata rapina. Sebbene le poche parole proferite dal malvivente non consentissero di definirne la nazionalità, alcuni testimoni hanno dichiarato di aver avuto la sensazione di aver già visto l’uomo e che questo doveva essere un cliente abituale del bar. Ristretta al massimo la possibile gamma di soggetti sospetti, i militari dopo qualche ora sono partiti alla ricerca di K.A., disoccupato, ef-fettivamente assiduo cliente del bar. E soprattutto, cosa non irrilevante, già arrestato nel 2008 dai Carabinieri di Vigasio per rapina. Giunti i Carabinieri presso la sua abitazione a La Rizza, il giovane si è fatto trovare in procinto di andare a letto, negando ogni cosa e presentando anche un alibi a suo dire inconfutabile. Durante la perquisizione tuttavia, mentre i Carabinieri lascia-vano intendere di credere alla sua versione, parte del suo abbigliamento veniva passato al setaccio, finché non è saltata fuori una felpa, perfettamente corrispondente alla descrizione raccolta poco prima dai militari al bar (ab-bigliamento poi definitivamente riconosciuto da vittima e testimoni). A quel punto il bosniaco, pur respingendo ancora le accuse, iniziava ad avere alcune esitazioni nel ricostruire ai militari i propri movimenti nelle ultime ore. La sua difesa si è progressivamente trasformata in parziali ammissioni, quando nella sua camera, dietro ad un armadio, i Carabinieri hanno trovato e recuperato la pistola utilizzata per la rapina, rivelatasi poi un giocattolo, riproducente una semiautomatica cal. 9. Per il bosniaco sono scattati le manette e l’immediato arresto per rapina, seguito dal trasferimento al carcere di Verona – Montorio.

GdVilla MARZO 2013.indd 8 19/03/13 16:29

Page 9: Marzo Sfogliabile

9L’arma Azzurra

A cura del Col. Marco Maistrello

Aeronautica, un pezzo da novanta!Il 28 marzo 2013 ricorre il 90°esimo anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare Italiana

Le sue origini risalgono alla campagna d’Africa Orientale del 1887-1888, dove il Corpo del Genio dell’Esercito utilizzò degli aerostati per effettuare osserva-zioni dall’alto. Arriviamo al 1909 quando, presso la scuola di volo militare fondata sull’aeroporto romano di Centocelle, il Tenen-te di Vascello della Regia Marina Mario Calderara fu il primo ita-liano a conseguire il brevetto di pilota d’aeroplano, sotto la guida di Wilbur Wright, che sei anni prima insieme al fratello Orvil-le, negli Stati Uniti, entrò nella storia per aver “violato” la ter-za dimensione “con un mezzo più pesante dell’aria”. Altri due fratelli, i Montgolfier, nel 1783, furono invece i primi uomini a realizzare “il sogno di volare”, evidentemente con un mezzo “più leggero dell’aria”. Il primo utilizzo operativo delle forze aeree in un conflitto fu italiano e avvenne con la campagna di Libia del 1911-1912, attraverso l’impiego di alcuni aerostati, 3 di-rigibili e 9 aerei, usati per la rico-gnizione e i bombardamenti con il lancio di bombe a mano effet-tuato dal pilota stesso. Dopo i primi successi nel campo belli-co, in Italia si sviluppò l’Armata dell’Aria, anche se all’inizio della Grande Guerra possedevamo solo 86 aerei; in seguito, vista la sempre maggiore importanza che tra i belligeranti assumevano le operazioni dal cielo, in pochi anni si costruirono circa 12.000 aeroplani e le forze aeree si spe-cializzarono nei bombardamenti e nella specialità caccia, di comu-ne memoria per i combattimenti aerei rievocanti i duelli tra nobili cavalieri del medioevo: il nostro “Asso” fu Francesco Baracca con 34 aerei austriaci abbat-tuti. Sempre in Italia, negli anni ‘20, si sviluppano delle dottrine sull’impiego del mezzo aereo, tra queste ricordiamo quelle anco-ra attuali del “dominio dell’aria” del Generale casertano Giulio Douhet. L’importanza dell’avia-zione militare crebbe ulterior-mente dopo la fine del conflitto e, come logica conseguenza dei tempi ormai maturi, si decise di scorporarla dall’Esercito ed elevarla a forza armata indipen-dente: per l’appunto il 28 mar-

del Col. Marco Maistrello zo 1923. Il suo primo nome fu Arma Azzurra, prima di divenire ufficialmente Regia Aeronautica su decisione del re Vittorio Ema-nuele III, su suggerimento di Ga-briele D’Annunzio.Durante il periodo fascista e

con la nomina di Italo Balbo a Ministro dell’Aviazione, la Re-gia Aeronautica raggiunse la sua massima espansione e, con la crescita e lo sviluppo del setto-re, iniziò il mitico periodo delle trasvolate di massa e dei record. Trionfali furono le imprese che portano formazioni di idrovolan-ti italiani, capitanati dallo stesso

Balbo, ad ammarare nella baia di Rio de Janeiro nel 1931 e di New York nel 1933. Record di velocità, di altezza, di volo senza scalo e rovescio: in una decina d’anni vennero conquistati ol-tre cento primati e non a caso, alla vigilia dell’entrata in guerra, l’Italia deteneva 33 dei 57 prima-ti riconosciuti dalla Federazione Aeronautica Internazionale. Per quanto riguarda la II Guerra Mondiale, da ricordare la massic-cia presenza di caccia italiani che affiancarono la Luftwaffe (Ae-ronautica Tedesca) nella famosa

battaglia d’Inghilterra, oltre al successivo utilizzo di aerei in tut-to il Mediterraneo per bombar-dare città lungo la costa, come in Francia, oppure per azioni a difesa della Marina, in cui tuttavia la scarsa coordinazione provocò numerose disfatte, come quella di Capo Matapan. Nel 1946, con la nascita della

Repubblica, la Regia Aeronautica venne ri-denominata Aeronau-tica Militare. Oggi è una Forza Armata che, insieme all’Esercito, la Marina e i Carabinieri, costi-tuisce lo strumento di difesa del Paese, cioè quel dispositivo di

sicurezza universalmente rico-nosciuto indispensabile per la salvaguardia e il mantenimento di una democrazia. In partico-lare, è la Forza Armata destina-ta alle operazioni aeree, con la missione di difendere la Patria, il suo territorio, la sua sovranità e i suoi interessi vitali, garanten-do l’approntamento, l’efficacia operativa e l’impiego delle forze aeree nel quadro del sistema di sicurezza nazionale e internazio-nale, trovando il suo riferimento normativo negli articoli 11, 52 e 87 della Costituzione e nel-

le “Norme per l’istituzione del servizio militare professionale”, contenute nella Legge n. 331 del 14 novembre 2000. In tale ambito, all’Aeronautica Militare vengono assegnati dei compiti operativi, d’interesse nazionale e complementari derivanti da accordi internazionali. I princi-pali compiti operativi sono di assicurare la difesa dello spazio aereo, la ricerca e il soccor-so aereo, partecipare ad azio-ni congiunte con le altre Forze Armate, garantire la protezione delle installazioni aeronautiche e concorrere alla difesa del ter-

ritorio. A questi, si aggiungono i compiti operativi derivanti da accordi internazionali, che indi-viduano responsabilità e com-petenze della Forza Armata in materia di sicurezza militare del Paese e delle attività dell’ONU, NATO, UE e OSCE, garantendo la prontezza e il mantenimento in efficienza degli assetti operati-vi designati per la partecipazione a operazioni combinate di Peace Support Operations/Crisis Re-sponse Operations. Tra i compiti d’interesse nazionale ricordiamo quelli di delineare gli indirizzi e

i criteri generali della sicurezza aerea, assicurare il servizio di assistenza al volo e meteorolo-gico, provvedere alla formazione dei piloti d’aeroplano e di elicot-tero delle altre Forze Armate e soprattutto, quando richiesto, partecipare alle operazioni di difesa civile, di ordine pubblico, di soccorso e assistenza alle popolazioni in caso di calamità. I compiti complementari consi-stono nel diffondere gli elemen-ti di situazione meteorologica, sviluppare il necessario coordi-namento con gli organismi non governativi che partecipano alle

missioni internazionali e parteci-pare alle attività di studio, ricer-ca e sperimentazioni nel settore aerospaziale. L’organizzazione, il personale e i mezzi dell’Ae-ronautica Militare di oggi sono il frutto dell’evoluzione di uno strumento nazionale di difesa che si è adeguato ai tempi e che ha seguito, passo dopo passo, la crescita del Paese che lo ha por-tato nel consesso delle nazioni più sviluppate e progredite del mondo. Ora non ci resta che ini-ziare il countdown verso il pre-stigioso traguardo dei cent’anni!

GdVilla MARZO 2013.indd 9 19/03/13 16:29

Page 10: Marzo Sfogliabile

10 L’angolo dei Frati Cappuccini 03 13

A cura della comunità dei Frati Cappuccini di Villafranca di Verona

di Padre Dumitru Petrovan

Il rito bizantino: la comunità rumena a VillafrancaI rumeni greco-cattolici di Villafranca hanno un loro pastore: Padre Dumitru Petrovan, ospite dei Frati Cappuccini, che è impegnato nella realizzazione di un progetto di assistenza pastorale delle comunità greco cattoliche rumene presenti nel nostro territorio.

Ospitalità, carità e fraternità creano famiglia: sono arrivato nel convento dei Frati Cappuc-cini per rimanervi come ospite solo per qualche giorno, ma poi in questa comunità di frati cap-puccini mi sono trovato bene. Mi è stato facile inserirmi e tuttora ci vivo proprio come in famiglia. Anzi, grazie a Dio, rivivo l’armo-nia della mia famiglia di origine formata da sei fratelli. Mio padre ci diceva: «Per fare una buona polenta, tutti devono parteci-pare». E si faceva proprio così! Ognuno dava il suo contributo. Io ero il più piccolo ed era mio compito portare la legna per il fuoco. Un altro andava a prende-re l’acqua, le mie sorelle aiutava-no la mamma in cucina e, infine, avevamo l’impressione di aver fatto il pranzo migliore del mon-do. Con questa impronta educa-tiva ricevuta fin da piccolo, sento forte il valore della famiglia e l’armonia che vi deve regnare. Dai frati sta succedendo la stes-sa cosa: finito il pranzo o la cena, ognuno dà il suo contributo per preparare, lavare, riordinare e in un attimo ritorna tutto pulito e in ordine. Posso proprio dire che in questo convento regna l’ar-monia di rapporti e di ambien-te. Sarebbe bello poter vivere così anche nella nostra società. In realtà essa dovrebbe essere come una famiglia allargata dove si vive in pace e in armonia. L’o-spitalità che ho trovato in tutta Villafranca, mi riporta al senso genuino e buono della cristianità. In occasione del primo dicem-bre, ad esempio, le autorità civi-li ci hanno dato il permesso di organizzare nel castello la festa nazionale del nostro Paese. Per la numerosa comunità rumena che vive in questa città, questo è stato un evento che ha contribu-ito enormemente all’integrazio-ne e al reciproco aiuto. E già ci sono i risvolti positivi perché il gruppo di ascolto che si incontra ogni giovedì sera al binario zero di Villafranca con il signor Mu-statea Catalin, responsabile del gruppo, sta portando avanti un lavoro impegnativo ed utile per sostenere i concittadini rumeni nelle difficoltà che incontrano e per aiutarli ad integrarsi. Le au-torità ecclesiastiche non sono da

meno, anzi, con un gesto corag-gioso, ci hanno dato la possibilità di celebrare nella Chiesa Orato-rio della Visitazione o Disciplina la santa messa in rito greco-cattolico in lingua rumena. Per cui, ogni domenica alle ore dieci, la comunità rumena di questa Città e dintorni, si riunisce per celebrare in rito bizantino. Que-sto momento sta diventando un punto di aggregazione importan-te, cosicché ha senso il mio esse-re qui a svolgere il mio compito di pastore e sacerdote che si de-dica alla sua comunità in comu-nione con la chiesa locale di Ve-rona, e con quella universale di Roma. Il mio obiettivo principale

rimane fermo: portare quest’ar-monia alla comunità rumena che vive a Villafranca e dare il mio contributo affinché s’inserisca gradualmente in questo paese che li ospita. Credo opportuno esporre qualche chiarimento re-ligioso per non confondere il rito con la fede. La Chiesa di Cristo è, e rimane sempre, una, sancta, cattolica (cioè universale), come ci ricorda san Paolo: «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo» (Lettera ai Efesini 4, 5). Tuttavia ci sono tante espres-sioni di chiese, che si differen-ziano per i loro diversi riti, ma tutti sono espressione (manife-stazione) dell’unica fede nel Dio di Gesù Cristo. All’interno della

Chiesa cattolica esistono due grandi identità: quella occidenta-le e quella orientale. Il gruppo di chiese cattoliche orientali è mol-to vario, perché ci sono chiese di tradizione alessandrina o copta, antiochena o siro-occidentale, armena, caldea o siro-orientale e costantinopolitana o bizantina. Tutte queste chiese hanno un rito proprio e sono chiese sui iuris (sono cioè di diritto pro-prio). A capo di ciascuna c’è un arcivescovo o patriarca, e si diffe-renziano per una maggiore auto-nomia, riconosciuta per altro dal Concilio Vaticano II con il decre-to sulle chiese cattoliche orien-tali: Orientalium Ecclesiarum.

La storia racconta che la divisio-ne avvenne nel 1054, anno dello scisma tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente. Poi, ci fu ef-fettivamente un lungo periodo di progressivo allontanamento. Tale separazione avvenne lungo linee dottrinali, teologiche, linguisti-che, politiche e geografiche. Di fatto la frattura non si è più ri-sanata. In effetti si tentò l’unifica-zione attraverso due formali riu-nioni: al Concilio di Lione (1274) e al Concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439), ma in entrambi i casi non si pervenne ad un ac-cordo, in quanto i capi spirituali dell’ortodossia che vi presero parte, andavano oltre la propria autorità giurisdizionale. Anche

gli ulteriori e successivi tentati-vi fallirono. Solo nel XVI secolo una parte dei cristiani orientali, gli ucraini appunto, ritornò sot-to la guida della Chiesa di Roma. Tale evento storico è conosciuto come l’unione di Brest-Litovsk (1595-1596), seguito poco dopo dall’unione di una parte dei ru-meni della Transilvania (1697-1701 - la Transilvania occupa oggi il 41,5% dal territorio della Romania). Queste comunità ec-clesiastiche, originariamente or-todosse, cambiarono giurisdizio-ne, ed ora sono chiamate Chie-se Cattoliche di Rito Orientale (o greco-cattoliche). In seguito, purtroppo, l’orientamento filo-

occidentale e la comunione con la Santa Sede di Roma, nel 1948 - cioè subito dopo la seconda guerra mondiale - spinse il regi-me comunista a muoversi verso la soppressione di queste chiese cattoliche orientali. Cosicché, tra il 1948 ed il 1989, la Chiesa Rumena Unita con Roma fu co-stretta ad andare nelle catacom-be: vescovi, sacerdoti e anche semplici fedeli furono imprigio-nati ed uccisi; i luoghi di culto e le loro proprietà confiscati. Qua-le fu il risultato? Dei 12 vescovi, nessuno ha abiurato la fede cat-tolica, pur avendo sofferto per lunghi anni la detenzione. Sette di questi 12 vescovi sono morti in carcere. Più di 350 sacerdoti e

tantissimi laici subirono le stesse condizioni e non si sa dove fu-rono sepolti. Questi santi martiri rumeni del 20° secolo morivano di fame o di sete, di stenti, nei lager comunisti e nel freddo ri-gido del loro paese, senza alcuna assistenza medica. I loro carne-fici li picchiavano e strappavano loro la barba, ed essi offrivano i loro sacrifici per amore di Cri-sto. Sono storie conosciute e recentemente raccontate in una pubblicazione tradotta in italia-no dal titolo “Catene e terrore”, che verrà presentata il 14 aprile a Villafranca nella chiesa dei frati Cappuccini. Il Vangelo ci insegna, non solo a vivere in pace con tut-

ti, ma anche a costruire la nostra storia di salvezza attraverso il prossimo. Il nostro rapporto con Dio, non è solo verticale, ma an-che orizzontale, cioè si rapporta con il nostro prossimo. Proprio come il principio “dei vasi co-municanti” dimostrato dalla fi-sica. Non possiamo crescere nel rapporto con Dio, se il rapporto con il prossimo langue. La pagina del giudizio finale, descritta dal Vangelo di Matteo, adotta dei criteri di giudizio molto chiari: «Rispondendo, il Re dirà loro: In verità vi dico, ogni volta che ave-te fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a Me».

GdVilla MARZO 2013.indd 10 19/03/13 16:29

Page 11: Marzo Sfogliabile

A cura di Antonia Tommasi

L’arte in Mostra 11

Il Castello apre le porte all’arteMaria Cristina Arru è pittrice di talento, misto a gentilezza, discrezione e umiltà. Un’artista sensibile e di grande spessore, da ammirare sia per le doti artistiche sia per quelle umane.

Dall’ 8 marzo al 24 marzo si potranno ve-dere i suoi lavori nella cantoria dell’oratorio del Cristo del castello scaligero di Villafranca di Verona: una mostra in collaborazione con l’Associazione “ Ti con zero” e col comune di Villafranca di Verona -Assessorato alla cultura. Maria Cristina ha conseguito il diploma di

maturità presso il Liceo artistico statale di Verona nel 1986. Subito dopo il diploma ha lavorato in modo continuativo con importan-ti maestri restauratori, fino al 2008, operando nel campo del restauro di affreschi, dipinti su tela, su tavola e materiale lapideo. Contem-poraneamente si è dedicata alla decorazione pittorica collaborando con ditte artigiane (tessuto, ferro battuto, mobili). Ha eseguito su commissione trompe - l’oeil in case pri-vate e cappelle cimiteriali, dipinti ad olio e acrilico (paesaggi, ritratti e fiori) e copie di quadri d’autore antichi. In questo periodo è impegnata per il secondo anno consecutivo come insegnante nei corsi di pittura proposti dall’Associazione culturale “Ti con zero” nel comune di Villafranca di Verona.A maggio 2012 ha esposto le sue opere pres-

so la biblioteca comunale di Negrar nell’ambi-to dell’iniziativa “Artisti in biblioteca”.

PUNTI di DISTRIBUZIONE del GIORNALE

Il Giornale è disponibile presso i seguenti punti di distribuzione di VILLAFRANCA:

Municipio di Villafranca corso Garibaldi 24 MBE - Mail Boxes Etc. via Napoleone III, 6Distretto A.S.L.22 - Via Ospedale, 5 Liceo Enrico Medi Via Magenta, 9Istituto Carlo Anti Via Magenta, 7Ospedale “Magalini” - Via Ospedale, 2 Casa di Riposo “Morelli-Bugna” - Via Rinaldo da Villafranca, 16 Centro Sociale CIRICUPE - Via Rinaldo da Villafranca, 9 Supermercati Martinelli - Via Don Fumano, 3 / Viale del Lavoro, 1 Uffici INPS - Via Marconi, 18 Staz. di servizio AGIP di Bernabeni - Via Mantova Piscine Comunali - Via Olimpia, 1

Il Giornale è anche disponibile presso gli OSPEDALI della provincia di Verona (Borgo Roma, Borgo Trento, Valeggio sul Mincio, Bussolengo, Isola della Scala e Peschiera del Garda), presso i centri commerciali IperFamila di Dossobuono, Auchan di Bussolengo, La Grande Mela di Sona, nelle Stazioni FS di Villafranca di Verona e Verona Porta Nuova, e nelle edicole di DOSSOBUONO, QUADERNI, PIZZOLETTA, ROSEGAFERRO, ALPO, POVEGLIANO e MOZZECANE.

SERIETÀ • COMPETENZA • TRASPARENZA

Sedi:• Piazza Carlo Zinelli, 137057 S. G. Lupatoto - Verona

• Via Valerio Catullo, 4137051 Bovolone - Verona

InfoAmm. Nicola Chiaramonte • Tel. 335 397589 • Fax 045 2423675

email: [email protected] • www.studiochiaramonte.net

Associazione NazionaleAmministratori Professionistid’Immobili

Iscritto all’Albo: Z943

Affidati ad un professionistaper amministrare il tuo condominio

graf

ica_

elia

depo

li.it

GdVilla MARZO 2013.indd 11 19/03/13 16:29

Page 12: Marzo Sfogliabile

Ah, se potessi avere nel mio paese una “Piazza Grande”Ovvero Corso Vittorio Ema-

nuele, dall’incrocio con via Pace e via Garibaldi fino al Castello Scaligero chiuso tutti i giorni al traffico automobilistico, fornito di comode panchine ed alberi di alto fusto per ripararsi dal sole, qualche fioriera e qualche bassa siepe ben curata per abbellire il contesto ed un paio di fontanelle

di acqua qua e là. Vi sarebbe spa-zio per una grande zona pedona-le dove poter passeggiare senza avere a fianco il traffico automo-bilistico. Un’area di rispetto che diventa luogo di incontro, di so-cializzazione e di svago per i cit-tadini al riparo dall’inquinamento diretto dei gas di scarico e dall’in-quinamento acustico generato dai motori. Vi sarebbe spazio an-che per i tavolini dei bar, magari non così invadenti come lo sono a volte. In un angolo della gran-de piazza mettiamoci una grande bacheca sulla quale l’Amministra-

zione Comunale e le associazioni del territorio possano esporre le loro comunicazioni ed iniziative e vicino alla quale possano fermarsi i cittadini per conoscere e com-mentare quanto esposto. Nel medesimo angolo si potrebbe an-che predisporre una pedana per improvvisare un dibattito o un comizio. In questa grande piazza, attraversata da due piste ciclabili di collegamento con le altre piste esterne, libera dal traffico auto-mobilistico, si potrà trovare lo spazio per realizzare piccoli spet-tacoli, intrattenimenti estempo-ranei ed altre attività di socializ-zazione. Una “Piazza Grande” per tutti i giorni e per tutti i cittadini e non solo per il mercato setti-manale e per le altre feste pretta-mente di carattere commerciale. Si può cominciare con la chiusura al traffico veicolare, le piste cicla-bili e qualche panchina e, un po’ alla volta proseguire con le altre attrezzature man mano che si trovano i finanziamenti.

Ah, se potessi avere nel mio paese le piste ciclabili di col-legamento con le frazioniMolte volte viene spontaneo

pensare che i cittadini non rie-scano a muoversi di casa se non sono seduti alla guida di una au-tomobile grande o piccola che

sia. Invece è lecito pensare che in molti casi è più sicuro muoversi nel traffico cittadino e nelle stra-de di collegamento con gli altri paesi utilizzando l’automobile piuttosto che la bicicletta, in as-senza di spazi riservati ai ciclisti. Possiamo aggiungere anche che la convenienza dell’uso della bi-cicletta è misurabile sia con il ri-sparmio di denaro che con un mi-gliore utilizzo del proprio tempo. Ovvero meno stress nella ricerca di un parcheggio. Nel contempo si fa anche attività motoria. Non tutti i ciclisti sono giovani, attenti, reattivi e sicuri di sé sulle strade trafficate. Vi sono anche bambini, ragazzi, anziani ed altre persone comunque a disagio o in difficol-tà nell’affrontare in bicicletta con sufficiente sicurezza il traffico a volte molto caotico. Oramai tutti sono consapevoli che automobi-listi, ciclisti e pedoni dovrebbero avere garantito il proprio spazio riservato, in assenza di pericolo per sé e per gli altri. Immaginate di collegare con piste ciclabili Vil-lafranca con: Caluri, Dossobuono, Alpo e Rizza a nord e Pizzoletta, Volpare, Rosegaferro e Quaderni a sud, senza dimenticare Pozzo-moretto ad ovest. Da anni giace in qualche cassetto presso l’Am-ministrazione Comunale un pia-no generale per le piste ciclabili

in cui si prospettavano numerose soluzioni organiche che avrebbe-ro reso agevoli e sicuri gli spo-stamenti in bicicletta. Basterebbe riprenderlo in mano, aggiornarlo, mantenerlo sempre aperto ed iniziare una concreta program-mazione per i prossimi anni.

Ah, se potessi avere nel mio paese un Sindaco sensibile e determinatoUn Sindaco che fosse consape-

vole che si tratta di progetti rea-lizzabili anche a breve, facilmente comunicabili e rappresentabili, destinati a favorire il benessere, la socializzazione, lo svago e nel complesso la qualità della vita dei cittadini. Un Sindaco con una buona dose di coraggio, lungimi-ranza, capacità di innovazione, passione e spirito di servizio del-la comunità. Senza dimenticare le numerose ed importanti altre incombenze cui deve dar segui-to l’Amministrazione Comunale, queste elencate sarebbero ini-ziative concrete di sostanziale miglioramento ambientale per le quali gli amministratori promo-tori sarebbero ricordati anche in futuro e certamente premiati dal consenso popolare.

Ah, se potessi avere nel mio paese…Una lista di desideri, per Villafranca: una “piazza grande” anche da noi, come quella bolognese cantata da Lucio Dalla, con

un’ampia zona pedonale, panchine e arbusti; piste ciclabili e un Sindaco sensibile alle esigenze dei suoi cittadini. Sarà mai possibile?

A cura di Luigi Facincani

Ambiente

di Luigi Facincani

GLOSSARIO ECOLOGICO

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione definito e disciplinato a livello comunitario dal Rego-lamento CE 834/07, e dal Regolamento di applicazio-ne CE 889/08, e a livello nazionale dal D.M. 220/95. In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chi-miche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere), nè Organismi Geneti-camente Modificati (OGM). Alla difesa delle colture si provvede innanzitutto in via preventiva, selezio-nando specie resistenti alle malattie e intervenendo con tecniche di coltivazione appropriate come, per esempio:- la rotazione delle colture, si evita di coltivare per più stagioni consecutive sullo stesso terreno la stes-sa pianta. In questo modo, da un lato si impedisce ai parassiti di trovare l’ambiente favorevole al loro proliferare, e dall’altro si utilizzano in modo più ra-zionale e meno intensivo le sostanze nutrienti del terreno;- la piantumazione di siepi ed alberi, che ricreano il paesaggio, danno ospitalità ai predatori naturali dei

parassiti e fungono da barriera fisica a possibili in-quinamenti esterni;- la consociazione, che consiste nel coltivare con-temporaneamente piante diverse, l’una sgradita ai parassiti dell’altra.In agricoltura biologica si usano fertilizzanti naturali come il letame ed altre sostanze organiche compo-state (sfalci, ecc.) e sovesci, ossia si incorporano nel terreno piante appositamente seminate, come trifo-glio o senape. In caso di necessità, per la difesa delle colture si interviene con sostanze naturali vegetali, animali o minerali: estratti di piante, insetti utili che predano i parassiti, farina di roccia o minerali naturali per correggere struttura e caratteristiche chimiche del terreno e per difendere le coltivazioni dalle crit-togame. Qualora fosse necessario intervenire per la difesa delle coltivazioni da parassiti e altre avversi-tà, l’agricoltore può fare ricorso esclusivamente alle sostanze di origine naturale espressamente autoriz-zate e dettagliate dal Regolamento europeo (con il criterio della cosiddetta “lista positiva”).

Agricoltura biologica

12 03 13

GdVilla MARZO 2013.indd 12 19/03/13 16:29

Page 13: Marzo Sfogliabile

Sport

A cura di Diego Cordioli

13

Il percorso breve di 7 km pianeg-giante e quasi interamente chiuso al traffico, è stato completamente rinnovato. Attenzione! La deviazio-ne è proprio vicinissima alla par-tenza di Piazzale Olimpia, all’altez-za del ponte rosso sul Fiume Tio-ne, si gira a sinistra. Si costeggiano le rive del fiume per alcuni Km, ci si inoltra nella campagna coltivata a frutteti, lasciando sulla destra la salitella della Zaghina fino ad inol-trarsi in un piccolo boschetto di rovi. All’uscita, ad accoglierci, la vi-sione dei peschi in fiore che ci ac-compagnano fin dopo metà corsa. Qui si rientra sulla ciclabile dove è stato allestito il ristoro, in un am-pio spazio adibito appositamente. Pochi km ancora e si ritorna verso i campi sportivi, qualche curva, per approdare infine presso l’area dal-la quale si era partiti. Il percorso medio di 10 km e il lungo di 15 km ondulati, ricalcano i tracciati degli scorsi anni, alternando strade asfaltate a carrarecce con fondo in

39^ Marcia del Tamburino Sardo di Giorgio Negrini

Il Gruppo Podistico Villafranca dal 1974 organizza la “Marcia del Tamburino Sardo”, manifestazione podistica che si snoda su tre percorsi di varia lunghezza: 7 km pianeggiante, 10 km e 15 km ondulati. A Villafranca, il 7 aprile.

Benessere e sport: il mondo del fitnessUn nuovo spazio nel quale mensilmente verranno trattati diversi argomenti inerenti il benessere e l’attività fisica. I due principali relatori saranno Adami Alessandro e Wenter Riccardo.

Il termine fitness deriva dall’aggettivo inglese fit (adatto) e viene tradotto in lingua italiana con i termini: idoneità, capacità, preparazione fisica e stato di forma fisica. Nell’ultimo ventennio questo termine è stato adoperato sempre più frequentemente per definire lo stato di benesse-re fisico o la forma fisica dell’individuo. In ambito sportivo il fitness può essere inteso come: Fitness specifico, cioè la capacità di svolgere un particolare compito motorio, indipendentemente dallo stato di forma fisica del soggetto; Fitness generale, quando viene identificato con lo stato generale di salute, forma fisica e benessere dell’organismo. L’attività di fitness può essere praticata nelle palestre (Centri Fitness) o all’aria aperta. Qualsiasi attività motoria, adattata alle caratteristiche della persona, può essere un mezzo per fare del fitness. Nella maggior parte dei casi la persona che pratica del fitness ha obiettivi salutistici/estetici.

Lo scopo della rubrica sarà quello di trattare e approfondire attività svolte in piscina e in palestra, con l’intento di dare notizie utili ai lettori, di chiarire alcuni aspetti di questi sport, e magari di affiancare chi fosse interessato, durante le sue esperienze o allenamenti personali. Alessandro e Riccardo sono a disposizione di tutti per rispondere ad eventuali richieste o per trattare gli argomenti di maggior interesse relativi al fitness. Per qualsiasi domanda, scrivete a: [email protected]

Adami Alessandro, laureato in scienze motorie, istruttore di nuoto e fitness presso il centro sportivo LEOSPORT.

Wenter Riccardo, tecnico e co-ordinatore dell’attività agoni-stica presso la piscina di Villa-franca LEOSPORT, è istruttore di nuoto e sala pesi.

terra battuta. Si snodano su saliscendi di vario livello ed en-trambi comprendono la mitica salita, breve ma intensa, che ci porta alla casa, “Dalla quale il Tamburino Sardo uscì per salire nella luce della storia e della leggenda accesa dal Cuore di Ed-mondo de Amicis per i ragazzi d’Italia”, come recita la lapide affissa sulla parete nord (di difficile visione in quanto coperta al pubblico da un’alta siepe). Per una sintesi della vicenda si ri-manda alla lettura del cartello situato sulla sommità della col-lina. Qui troverete il ristoro centrale e la deviazione tra i due percorsi: il medio gira verso il ritorno, il lungo vi porta verso

l’Ossario e passa attraverso il paese di Custoza. Rivolgerete uno sguardo d’insieme alle magnifiche colline moreniche e poi giù verso Villafranca in uno scenario sempre affascinante. E’ tutta discesa, o quasi, ma attenzione a gestire bene le

vostre energie. Quando sarete in grado di scorgere il Tione, un ultimo sforzo, rifiatate, siete vicini al traguardo. Ancora pochi metri, rilassatevi, siete arrivati. Il mega ristoro finale vi attende. Ve lo siete meritato!

GdVilla MARZO 2013.indd 13 19/03/13 16:29

Page 14: Marzo Sfogliabile

stampato in 25.000 copie con distribuzione gratuita nel comune di Villafranca di Verona

Società editrice: Pirite S.r.l.Editore: Diego Cordioli

Direttore responsabile: Elisa Zanola Redazione: via Napoleone III, 6 - Villafranca di Verona

Cell. 393.9413610 - [email protected]

Grafica e impaginazione: Sibilla Tenero - [email protected]: Centro Stampa Editoriale S.r.l. Grisignano di Zocco (VI)

Si ringraziano per il contributo gratuito: Paolo Martari, dott. Pecoraro, dott. Garzotti, la Compagnia Carabinieri di Villafranca,

Col. Marco Maistrello, Padre Dumitru Petrovan, prof. Antonia Tommasi, Luigi Facincani, Giorgio Negrini, Elena Faccioli, Luciano Modena, Rico Bresaola,

dott. Enrico Buttitta, avv. Giorgia Dongili, dott.ssa Sabrina Camera, dott.ssa Giuliana Guadagnini, 118 Verona, dott. Giovanni Serpelloni,

dott.ssa Claudia Rimondo, Aeroporto di Villafranca, dott.Paolo Agnelli, avv. Aventino Frau, arch. Lucio Merlini, Marisa Tumicelli, Prof.ssa Fiorenza Gallina, Giorgio Negrini

Registrazione al Tribunale di Verona n. 1838

Numero chiuso in redazione il 19/03/2013

Fatti & Misfatti 03 1314

A cura di Diego Cordioli

L’abbattimento dei pini è stato fatto in nome della costruzione di una pista ciclabile inutile, in quanto il marciapiede già presente, molto ampio, e per lo più inutilizzato, avrebbe potuto essere dedicato in parte alla suddetta pista, semplicemente tracciando una linea (che è poi ciò che in sostanza verrà fatto).Quali sono le intenzioni del comune in merito alla rivalutazione della via? Altri alberi verranno ripiantati? I pini abbattuti avevano più di 50 anni, con diametro per la maggior parte superiore ai 25cm: erano sanissimi, non perdevano molti aghi e comunque fornivano ossigeno anche in inverno in questa cittadina som-mersa nella nebbia e nello smog e donavano ristoro alle abitazioni adiacenti durante la calura estiva. Ora resta solo il cemento. I primi alberi abbattuti di-versi anni fa, nella stessa via, avrebbero dovuto essere prontamente sostituiti, come mi era stato promesso dall’ allora assessore all’urbanistica: cosa che non è mai stata fatta. Questa operazione è stata eseguita dal sindaco in scadenza di mandato, e quindi è dubbio se tale opera rientri nella gestione fattibile di tale periodo. Il sindaco sembra abbia anche intenzione di tagliare alberi storici presso il Castello del paese. Questa operazione di abbattimento degli alberi sta avendo luogo anche a Verona, in alcune zone, senza giustificato motivo. E pure nel nostro paese ogni tanto un albero sparisce in luoghi dove non c’è mo-tivo. Ci chiediamo se il sindaco abbia intenzione di intervenire per una dovuta

verifica della reale utilità dell’abbattimento degli alberi o se si debba ricorrere a comportamenti estremi, come quello di legarci agli alberi del Castello per evitare che vengano tagliati. Sarebbe opportuno anche che si verificasse il livello delle polveri sottili di Villafranca. Sappiamo bene che da molti studi ese-guiti anche nella città di Roma, all’interno dei parchi le stesse polveri vengono ridotte almeno per l’80%: un buon motivo per lasciare gli alberi vivere. Sarebbe anche da rivedere la legge sul censimento degli alberi secolari, perché se si dà questo compito in mano alle amministrazioni locali, molte, per motivi incom-prensibili a noi cittadini, non avranno interesse ad eseguire il censimento. Que-sto compito andrebbe affidato invece a commissari esterni o ai cittadini che davvero si curano della natura e dell’ambiente, quindi anche a tutti noi, anche a costo zero e non a chi può avere altri interessi e vede gli alberi come un osta-colo alla loro realizzazione. Occorre inoltre incrementare, dove possibile, la presenza dei sempreverdi, perché d’inverno gli altri alberi non migliorano la qualità dell’aria. Per non affrontare poi la questione del Parco del Tione… La speranza va riposta nella sensibilità civica di tutti, confidando anche di poter ottenere una risposta da parte del sindaco su queste questioni ambientali così importanti.

Salviamo gli alberi dall’abbattimento Lettera di Elena Faccioli

In riferimento all’abbattimento dei pini marittimi di Via Nino Bixio, avvenuto ad opera dell’attuale sindaco nonostante

il parere vivamente contrario della popolazione abitante in tale via, volevo sottoporre ai lettori del Giornale di

Villafranca alcune riflessioni, che riguardano anche la volontà dell’amministrazione di abbattere altri alberi a Villafranca

Una Lega Nord ormai romanizzata e a caccia di poltrone non ha mai, in tutti questi anni di partecipazione al Governo di Villafranca, divulgato un volantino, un manifesto dove spiegasse le proprie posizioni, non ha mai sbattuto i pugni sul tavolo in Giunta per rivendicare con forza e coraggio le legittime ed ormai incontenibili aspettative, tuttora irrisolte, della gente del nord. Alla prossima scadenza elettorale locale ci sara il De profundis e questi pseudo “duri e puri” andranno giustamente a casa. Basta feste, poltrone, prebende e brindisi! La Pa-dania che volevamo vent’anni fa era un’altra cosa. Il Direttore generale in quota Lega Nord dell’Azienda Trasporti Verona (ATV) va a lavorare con la Porsche Cayenne bella e lucida, parcheggiata in prima fila in piena solidarietà(!) con i

dipendenti della municipalizzata sopra citata, i quali, guidando le corriere notte e giorno guadagnano 1400 euro al mese. De Gasperi nel ‘46, subito dopo la guerra, andò con il piattino in mano, ma con tanta dignità, negli USA. Aveva il cappotto rivoltato perché la parte esterna era oramai troppo consunta. Altri tempi, altri valori viene da dire, ma la classe si nasconde nei dettagli. Certo, a casa sua il Presidente con i suoi soldi fa quello che vuole, ma visto l’aria che tira e alla faccia della gente che piena di rabbia tira la cinghia, mi sembra un comportamento che non attira di certo simpatie e consensi elettorali. E i fatti lo stanno dimostrando.

Dalla Lega a Grillo Lettera di Luciano Modena

Non c’è da stupirsi se la “questione settentrionale” sia passata dalle mani della Lega Nord a quelle di Beppe Grillo e soci. La spinta

rivoluzionaria intesa non come lotta di classe ma come “il mettere in discussione l’organizzazione dello Stato Italiano” per ora è finita.

GdVilla MARZO 2013.indd 14 19/03/13 16:29

Page 15: Marzo Sfogliabile

“Le maestre Rensi ”

Cari amici, care amiche, come ben ricordate, non è molto che si è assopita la “querelle” che ha coinvolto il mondo del-la scuola (si è concluso con un nulla di fatto, il tentativo di aumentare le ore di lezione degli insegnanti da 18 a 24) ed allora, pur non volendo entrare nel merito (non è questo né il luogo né lo spazio), colgo tuttavia l’occasione, attraverso la storia delle “maestre Rensi”, di raccontarvi come era la scuola nella “Villafranca de ‘na ‘olta”. Prima però occorre fare un breve “excursus” storico sulla nostra istruzione sco-lastica. In origine (dall’Unità d’Italia) la scuola elementare era gestita direttamente dai comuni che provvedevano in pro-prio assumendo gli insegnanti “alla bisogna”. Per tutti, ragazzi e non, era obbligatoria la frequenza solo per i primi tre anni e facoltativa per altri tre. Di quel periodo appare quanto meno degna di nota la notizia (come risulta dal registro delle Delibere di Giunta del nostro comune, anno 1897) dell’esposto di tale ma-estra Carlini che chiedeva l’urgente assunzione di un’altra maestra in quanto i suoi scolari erano ormai ben 146. Nel 1911, con la legge Daneo, la scuola fu resa statale, cinque anni ripartiti sempre in due cicli, tre più due. Nel 1923, con la legge Gentile (Mussolini la chiamò “la più fascista delle leggi fasciste”), la scuola dell’obbligo fu portata ad otto anni, (tale obbligo rimase tuttavia alquanto teorico almeno fino a dopo la guerra): cinque anni di scuola elementare, sempre divisi in due cicli, tre più due, e poi altri tre anni. O scuola media, con obbligo del superamento del relativo esame di ammissione e dello studio del latino oppure, in alternativa, tre anni di “corsi di avviamento professionale” con preclusa però la possibilità di continuare gli studi. Solo nel 1963, (con la legge1859 del dicembre 1962 che ovviamente non è stata l’ultima delle riforme), fermo restando il ciclo delle elementari, le medie ed i cor-si professionali furono unificati, consentendo così a tutti di proseguire negli studi. Ora torniamo a noi, alle maestre Rensi. Delle quattro sorelle Rensi, le maestre erano Maria (classe 1888) e Gaetanina (classe 1897), entrambe insignite della Medaglia d’Oro “al merito dell’insegnamento” . Delle altre due, Antonia faceva la sarta e Lina la collaboratrice domestica. La sola Gaetanina formò una famiglia propria (si sposò con Ermenegildo Fiorio dal quale ebbe Walter, altro emerito insegnante) andando ad abitare in via Tione, mentre la maestra Maria con le sorelle visse nella casa di famiglia in via Garibaldi, proprio adiacente al municipio (oggi ne è parte integrante). Quelle case io, e tanti altri villafranchesi, le abbiamo conosciute bene perché era lì che le maestre e Walter davano ripetizione. Alle elementari i miei genitori, un po’ perché ero “duro di comprendonio” e un po’ per togliermi di torno, perché tra forno, bottega e cinque femmine “da tendarghe” ed un altro fratello più piccolo non avevano propri tempo “par starme a drio”, mi mandavano tutti i giorni a ripetizione dalla maestra Maria. Ricordo che eravamo là contemporaneamente anche in più di una decina di ragazzi e ragazze, di tutte le età. D’estate, tutti nel cortile interno attorno ad un grande tavolo, d’inverno in casa nei vari locali, dove c’era posto. La maestra Maria era veramente un’insegnante alla maniera antica. Me la ricordo severa all’inverosimile, non l’ho mai vista sorridere (se non nella foto). Anche se eravamo in tanti a ripetizione, non volava una mosca, altrimenti penso che, alla meglio, avremmo dovuto ricopiare diverse volte la stessa pagina e se invece fosse andata male, sarebbe arrivata qualche bacchettata sulle dita. Credo che sia di pubblico dominio la storia che raccontava a tutti. Quando insegnava in quel di Mozzecane, dove si recava in bicicletta, chiese ai suoi alunni se qualcuno gli poteva procurare una solida bacchetta. Ovviamente ne trovò uno più solerte degli altri che subito gliela procurò e fu anche il primo ad assaggiarne la consistenza. Per lo più erano ripetizioni di latino ed italiano: la maestra Maria era solita dare a tutti, oltre ai compiti, un tema, uno ogni due o tre giorni, che poi, una volta corretto, veniva fatto ricopiare su un apposito quaderno che teneva lei. Quanti di Villafranca, in occasione del proprio matrimonio, quando andavano a portare i confetti alla loro maestra, (perché allora si usava così e d’altronde allora di maestra, come di mamma, ce n’era una sola) ricevevano in regalo, rilegati con un bel nastro, i propri quaderni dei temi delle elementari che per anni la maestra Maria aveva gelosamente custodito. Che emozione sfogliare le pagine di tanti anni prima: lo so bene, perché anch’io c’ero. La maestra Gaetanina invece era di carattere completamente opposto alla sorella. Sempre sorridente, affettuosa e di una pazienza illimitata, era pronta ad incoraggiare e sostenere chiunque. E’ stata anche la mia maestra alle elementari (nella foto, la maestra Gaetanina con la mia seconda classe delle elementari). La sua casa in via Tione però l’ho frequentata solo alle medie perché andavo a ripetizione di matematica da suo figlio Walter. Allora dalle Rensi o da altri maestri, eravamo in tanti ad andare a ripetizione perché sia alle elementari che alle medie, non era come adesso: bocciavano, e se bocciavano! Oggi a ripensarci sembra incredibile ma era la “Villafranca de ‘na ‘olta”, quando nell’astuccio degli scolari c’erano solo: una penna (né la stilografica né la biro, che sono venute dopo: solo una bacchetta porta pennino), la scatoletta con i pennini, un lapis (una matita), la gomma da cancellare e la carta assorbente. Il calamaio invece era inserito nel banco e l’inchiostro era fornito dalla scuola, lo portava il bidello alla bisogna. E se la maestra ti rifilava qualche “scapelo-to” te lo tenevi e non andavi certo a raccontarlo a casa perché ne avresti presi altri e con gli interessi. Alla prossima. Rico Bresaola

GdVilla MARZO 2013.indd 15 19/03/13 16:29

Page 16: Marzo Sfogliabile

energiesLiv

Visita il nostro sito

800 166302dal Lunedì al Venerdì: 09,00 - 13,00 / 15,00 - 18,00

www.livenergies.it

Livenergies utilizza moduli SunPower, i più efficienti al mondo e con la produzione superiore per tutta la vita dell’impianto.Livenergies, miglior Authorized SunPower Partner 2011, offre soluzioni chiavi in mano sicure ed affidabili.

FAI LA SCELTA GIUSTA!Scegli il fotovoltaico di SunPower.Scegli Livenergies.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Livenergies_marzo 2013 definitivPage 1 3/6/2013 12:53:40 PM

GdVilla MARZO 2013.indd 16 19/03/13 16:29

Page 17: Marzo Sfogliabile

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

pagina_tracc.ai 10/11/2008 9.34.14

GdVilla MARZO 2013.indd 17 19/03/13 16:29