Mario grosso e i rifiuti
-
Author
redazione-gioianet -
Category
Internet
-
view
281 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Mario grosso e i rifiuti
-
Mario Grosso
Dove vanno a finire i nostri rifiuti?
-
4
IMMONDIZIA
PATTUME
RUSCO
SUDICIO
RUMENTA
RUERA
WASTE (SPRECO)
RUDO
SCOSSE
RIFIUTO(da "fiutare due volte")
REFUSE
o RISORSE???
UN PO DI ETIMOLOGIA
LERCIO
MUNNEZZA
RMTA, SCUADRA
RUBBISH
TRASH
-
5IL VALORE DEI RIFIUTI
-
6LE SFIDE GLOBALI
Secondo l'ISWA Global Waste Management Outlook (2015): circa 2 miliardi di persone non hanno accesso alla raccolta dei
rifiuti circa 3 miliardi di persone non hanno accesso a servizi di
smaltimento controllato
I costi nel NON AGIRE sono 5-10 volte pi elevati dei costi di realizzazione di adeguati sistemi di gestione dei rifiuti
-
LONTANO DAGLI OCCHI, LONTANO DAL CUORE
-
MA ANCHE SOTTO AGLI OCCHI
I depositi di ecoballe in Campania (quasi 6 milioni di tonnellate!)
-
LA GERARCHIA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
-
SIAMO SULLA BUONA STRADA?
Produzione annuale pro capite di rifiuti urbani in Italia (kg)
-
SIAMO SULLA BUONA STRADA?
Produzione di rifiuti e indicatori economici in Italia
Fonte: Rapporto rifiuti, ISPRA
-
SIAMO SULLA BUONA STRADA?Gestione dei rifiuti urbani in Italia, anno 2014
Fonte: Rapporto rifiuti, ISPRA
-
GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN EUROPA
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLE REGIONI ITALIANE
Fonte: Rapporto rifiuti, ISPRA
-
PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA
Fonte: Rapporto rifiuti, ISPRA
-
RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PUGLIA
Anno 2014. Fonte: Rapporto rifiuti, ISPRA
-
LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
Utilizzo acqua del rubinetto/fontanelli: fino a 0,5% di riduzione dei rifiuti, ma fino a 13% di riduzione della CO2 eq.!
Ma non tutte le attivit di prevenzione portano a risultati positivi, molto dipende dal comportamento individuale
-
LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
-
LEGGERE LE ETICHETTE
-
IL RICICLO DEI MATERIALI
-
Risparmio di energia primaria con il riciclo rispetto alla produzione da materia prima vergine
0
20
40
60
80
100
%
acciaio alluminio vetro legno carta PET HDPE
RICICLO DEI MATERIALI: VANTAGGI
-
IL RICICLO DEI MATERIALI: PROBLEMI E LIMITAZIONI
Raccolta multi-materiale
SEPARAZIONE TRA LE
DIVERSE FRAZIONI
Singole frazioni
Scarti
Singole frazioni selezionate
ScartiSELEZIONE DELLA
SINGOLA FRAZIONE
Raccolta mono-materiale
SELEZIONE DELLA
SINGOLA FRAZIONE
Singole frazioni selezionate
Scarti
RICICLO DELLA
SINGOLA FRAZIONE
h di separazioneh di selezione
h di selezione
h di riciclo
Scarti MPS
-
29
Recycling vs. downcycling
Acciaio, alluminio e vetro non si degradano durante il riciclo materiali permanenti sostituzione 1 a 1 con i corrispondenti materiali vergini
Plastica, carta e legno si degradano progressivamente downcycling sostituzione 1 a
-
La raccolta differenziata dellumido a Milano: una storia di successo con
90 kg/ab/anno di materiale di ottima
qualit
Fonte: AMSA
IL RECUPERO DI ENERGIA DALLA FRAZIONE ORGANICA
-
IL RECUPERO DI ENERGIA DALLA FRAZIONE ORGANICA
Biogas e biometano
-
IL RECUPERO DI ENERGIA DAL RIFIUTO RESIDUO
-
IL RECUPERO DI ENERGIA DAL RIFIUTO RESIDUO
COPENHAGEN
VIENNA
PRODURRE ENERGIA ELETTRICA + CALORE + FREDDO
-
IL RECUPERO DI ENERGIA DAL RIFIUTO RESIDUO
-
IL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA
-
IL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA
-
RECENTI SVILUPPI A MILANO - TELERISCALDAMENTO
Fonte: A2A Ambiente
CREAZIONE DI TRE SISTEMIINTERCONNESSI
-
RECENTI SVILUPPI A MILANO - TELERISCALDAMENTO
Fonte: A2A Ambiente
A regime pi di un terzo del calore distribuito dal sistema di teleriscaldamento di Milano sar prodotto dal termovalorizzatore Silla 2
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 a regime
Calore recuperato 76 88 108 145 206 218 198 > 400(GWh)
-
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!