Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

6
 54  U&C n.9 novembre 2011     A    m     b     i    e    n    t    e    c    o    s    t    r    u     i    t    o          d       o       s       s          i       e       r sc ipl ine pre viste nel GL1 3; qu esta inizia tiv a è unica nel su o ge nere e certamen te inno- va tiv a pe r UNI. I due stakeholder ABI e AN CE hanno so t-  toscritto nel maggio di questo anno un pro-  toco ll o d’intesa che individua le “Linee guida” UNI/TS del GL13 come proget to di interesse reciproco, per le banche e per le imprese. Sono sta ti def initi i pro cessi app licati vi del- la UNI /TS -Linee gu ida e i relati vi documen-  ti di apparten enza che individuano e quali- fic an o i sin go li elementi di pro cess o. E’ qu indi con ot ti m is mo c he ogg i ci avv i ci - niamo alla pu bblicazione della UNI /TS “Li -  nee gui da” del GL 13 pr ev ed ibile pe r la me del pros simo anno. A qu ella dat a si co mpr enderà la ve ra por tata di questa iniziativa che UNI ha molto volu to e reso po ssi bile grazie all’impegno della su a stru ttur a organizza tiva e tecn ica. Fabrizio Calabrò Massey Coordi nat ore GL13 UNI Valor izz azi one degli  assett i immob iliari Valutazione della sostenibilità degli edifici: lo svilupp o normativo CEN Il tema della valutazione della sost enibilità de gli edifici è og ge tto di sv iluppo norma tiv o, da parte del CEN dal 2006, attraverso il CEN/TC 350 (Sostenibiliin Edilizia). In parallelo, ma con inizio precede nt e (2002), si è sviluppata un’analoga attività da parte de ll’ISO /T C 59/SC 17 ( 1 ). L ’at tività del CEN/TC 35 0 si es pli ca att rav er so le te ma ti che e i gr up pi di lavoro indicati nella fi gu ra 1, che danno or ig i ne a n or me c or ri- sp et tiv e. Le norme pu bblic at e a tu tt’ og gi so - no le se gu enti. A livell o dell’e difici o : 1. UNI EN 15643-1:2010 “Sos tenibilità delle cos tru zioni - Va lutazione della sos teni bili-  degli edifici - Parte1: Quadro di riferi- mento generale” 2. UNI EN 15643-2:2011 “Sos tenibilità delle costruzio ni - Valutazione degl i edifici - Pa rt e 2: Quadro di riferime nt o pe r la va lu-  tazione della presta zione ambien tale” A liv ell o del pro dot to edi liz io : 3. C EN /TR 15941:2010 S us ta in ab il ity of construction works - En vir onmental pro - duct declar at ions Me th odol og y for se - lection an d use of ge nericdata. Qu elle di pr ossima pu bblicazione sono le se - guenti: A livell o dell’e dific io : 4. Fp rEN 15 97 8: Sustainabili ty of construc-  tion works Assess ment of environmen-  tal perform ance of building s Calcula tion method. A liv ell o del pro dot to edi liz io : 5. FprEN 15 94 2: Sustainability of construc-  tion works – Environmental product de- clara tio ns Communication fo rmat Busi- ness to Business. 6. Fp rEN 15 80 4: Sustainabili ty of construc-  tion works – Environmental product de- c la ra ti on s Core rules for the pr o du ct cat ego ry of con stru ction pro ducts. Co nside rat a la centrali nel diba tti to fin qu i sv oltosi nei gr up pi di la vo ro e con le associa- zio ni di cate go ria coin vo lte, si de scrivono di se gu ito i trat ti salienti di due dei pr og etti di no rma so pr acitati (la 2 e la4) , r el a ti v e a ll a valu tazi one dell e pre sta zioni ambientali degli ed ifici, rispe tti va me nt e, a liv ello di quadro di rif erimento e metodo di calcolo, nell’ambito del con tes to generale. Qua drodi rif eri men to perla ver ificadi sos te- nibilità e delle prestazioni ambientali degli edifici La serie di norme, sv il up pa te , e in via di svi- lu pp o, da pa re del CEN/TC 35 0, fo rnisce un sis tem a di ver ifica della sos ten ibilità deg li edi fici utilizzando un app roccio lif e cycl e . T a- le ve ri fi ca di sostenibilità è ri fe ri ta alle pr e- sta zio ni ambie nt ale, sociale ed economica deg li edifici, utilizzando indi cat ori sia qua nti-  tativi, sia qualita tivi, entrambi misurati senza gi udizio di va lore. Tale serie di norme ha co- me finalità quella di consen ti re la compara- bilità dei ris ult ati delle verifiche e non de fini- sce benchmarks , né liv elli di pres ta zio ne. La ver ifica di sos teni bilit à degli edif ici utilizza div ersi tipi d’informazionee fornisceinforma - zi one su di ve rsi ti pi di in di ca to ri , su i rela ti vi scenari e sulle fasi del ciclo di vita inclu se nel la verifica stessa. T aleseriedi normeconsen tir à di ve rificare la so stenibili di un edificio in mo do concor- re nte in te rmini di pr estazioni ambien ta le, so ciale ed economica basandosi, pe r cia- scu n ambito, sulle medesime caratterisi tch e  tecnic he e di funzion alità. Nello svolgimento di una verifica, si de te rmi- na no scenari e equivalenti funzionali ( 2 ) a li- ve llodell’edificio , va le a dire, sulla ba se di un mod ello descrit tivo dell’edificio stesso , com- pre nden te i pr inc ipa li req uisiti tec no log ici e fun zion ali, cos ì come def initi dal meta pro get - UNI-GL13 - PROCESSO P2 PREDISPOSIZIONE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO UNI-GL13 - PROCESSO P3 GESTIONE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO UNI-GL13 - PROCESSO P4 CHIUSURA DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO Soggetto Promotore Soggetto Finanziatore Dat  i Sogget   to Promotore  Dati Proget   t  o  Schema di Finanziamento Contratto di Finanziamento  Cantiere di Costruzione Soggetto Finanziatore Controllo regolarità del progetto Soggetto Promotore Costi di Costruzione Ricavi del Progetto Erogazione Rate di Finanziamento Cash Flow Operativo Intervento di Costruzione Completato Soggetto Finanziatore Chiusura Finanziamento (Closing) Soggetto Promotore Collaudo/Verifica Regolarità esecuzione lavori Restituzione Finanziamento

Transcript of Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

Page 1: Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

5/13/2018 Mario Grosso Dossier u&C_9_2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mario-grosso-dossier-uc92011 1/5

 

54 U&C n.9 novembre 2011

    A   m    b    i   e   n   t   e   c   o   s   t   r   u    i   t   o

         d       o       s       s         i       e       r

scipline previste nel GL13; questa iniziativaè unica nel suo genere e certamente inno-vativa per UNI.

• I due stakeholder ABI e ANCE hanno sot- toscritto nel maggio di questo anno un pro- tocollo d’intesa che individua le “Lineeguida” UNI/TS del GL13 come progetto diinteresse reciproco, per le banche e per le

imprese.• Sono stati definiti i processi applicativi del-

la UNI/TS-Linee guida e i relativi documen- ti di appartenenza che individuano e quali-ficano i singoli elementi di processo.

E’ quindi con ottimismo che oggi ci avvici-niamo alla pubblicazione della UNI/TS “Li-

nee guida” del GL 13 prevedibile per la metàdel prossimo anno.A quella data si comprenderà la vera portatadi questa iniziativa che UNI ha molto volutoe reso possibile grazie all’impegno della suastruttura organizzativa e tecnica.

Fabrizio Calabrò Massey

Coordinatore GL13 UNI Valorizzazione degli 

assetti immobiliari 

Valutazione della sostenibilitàdegli edifici: lo svilupponormativo CEN

Il tema della valutazione della sostenibilitàdegli edifici è oggetto di sviluppo normativo,d a p ar te d el C EN da l 2 00 6, a tt ra ver so i lCEN/TC 350 (Sostenibi l ità in Edil iz ia) . In

parallelo, ma con inizio precedente (2002), siè sviluppata un’analoga attività da partedell’ISO/TC 59/SC 17 (1).L’attività del CEN/TC 350 si esplica attraversole tematiche e i gruppi di lavoro indicati nellafigura 1, che danno origine a norme corri-spettive. Le norme pubblicate a tutt’oggi so-no le seguenti.A livello dell’edificio :1. UNI EN 15643-1:2010 “Sostenibilità delle

costruzioni - Valutazione della sostenibili- tà degli edifici - Parte1: Quadro di riferi-mento generale”

2. UNI EN 15643-2:2011 “Sostenibilità dellecostruzioni - Valutazione degli edifici -Parte 2: Quadro di riferimento per la valu- tazione della prestazione ambientale”

A livello del prodotto edilizio :3. CEN/TR 15941:2010 – Sustainabil ity of

construction works - Environmental pro-duct declarations – Methodology for se-lection and use of generic data.

Quelle di prossima pubblicazione sono le se-guenti:A livello dell’edificio :

4. FprEN 15978: Sustainability of construc- tion works – Assessment of environmen- tal performance of buildings – Calculationmethod.

A livello del prodotto edilizio :5. FprEN 15942: Sustainability of construc-

 tion works – Environmental product de-clarations – Communication format Busi-ness to Business.

6. FprEN 15804: Sustainability of construc- tion works – Environmental product de-clarations – Core rules for the product

category of construction products.Considerata la centralità nel dibattito fin quisvoltosi nei gruppi di lavoro e con le associa-zioni di categoria coinvolte, si descrivono diseguito i tratti salienti di due dei progetti dinorma sopracitati (la 2 e la 4), relative allavalutazione delle prestazioni ambientali degliedifici, rispettivamente, a livello di quadro diriferimento e metodo di calcolo, nell’ambitodel contesto generale.Quadrodi riferimento perla verifica di soste-

nibilità e delle prestazioni ambientali degli

edifici

La serie di norme, sviluppate, e in via di svi-luppo, da pare del CEN/TC 350, fornisce unsistema di verifica della sostenibilità degliedifici utilizzando un approccio life cycle . Ta-le verifica di sostenibilità è riferita alle pre-stazioni ambientale, sociale ed economicadegli edifici, utilizzando indicatori sia quanti- tativi, sia qualitativi, entrambi misurati senzagiudizio di valore. Tale serie di norme ha co-me finalità quella di consentire la compara-bilità dei risultati delle verifiche e non defini-sce benchmarks , né livelli di prestazione.

La verifica di sostenibilità degli edifici utilizzadiversi tipi d’informazione e fornisce informa-zione su diversi tipi di indicatori, sui relativiscenari e sulle fasi del ciclo di vita inclusenella verifica stessa.Tale serie di norme consentirà di verificare lasostenibilità di un edificio in modo concor-rente – in termini di prestazioni ambientale,sociale ed economica – basandosi, per cia-scun ambito, sulle medesime caratterisitche tecniche e di funzionalità.Nello svolgimento di una verifica, si determi-nano scenari e equivalenti funzionali (2) a li-vello dell’edificio, vale a dire, sulla base di unmodello descrittivo dell’edificio stesso, com-prendente i principali requisiti tecnologici efunzionali, così come definiti dal metaproget-

UNI-GL13 - PROCESSO P2 PREDISPOSIZIONE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO

UNI-GL13 - PROCESSO P3 GESTIONE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO

UNI-GL13 - PROCESSO P4 CHIUSURA DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO

SoggettoPromotore

SoggettoFinanziatore

Dat

 

i Soggetto Promotore

 

Dati Proget

 

 t

 

o

 

Schema di Finan

 

ziamento

Contratto diFinanziamento

 

Cantieredi Costruzione

SoggettoFinanziatore

Controllo regolarità del progetto

SoggettoPromotore

Costi diCostruzione

Ricavidel Progetto

Erogazione Ratedi Finanziamento

Cash FlowOperativo

Interventodi Costruzione

Completato

SoggettoFinanziatore

Chiusura Finanziamento (Closing)

Soggetto

Promotore

Collaudo/VerificaRegolaritàesecuzione lavori

RestituzioneFinanziamento

Page 2: Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

5/13/2018 Mario Grosso Dossier u&C_9_2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mario-grosso-dossier-uc92011 2/5

 

55U&C n.9 novembre 2011

    A   m    b    i   e   n   t   e   c   o   s   t   r   u    i   t   o

         d       o       s       s         i       e       r

zioni ambientale, sociale e economica. Conlo sviluppo del progetto la verifica potrà es-sere rivista e aggiornata al fine di supportareil processo decisionale. La verifica finale,eseguita al termine del processo costruttivo(as-built ), fornirà risultati che potranno esse-re utilizzati per informare tutte le parti coin-volte.La norma quadro si applica a tutti i tipi di edi-fici e riguarda la verifica delle prestazioniambientale, sociale ed economica di nuoviedifici lungo il loro intero ciclo di vita, e diedifici esistenti per il periodo rimanente di vi- ta funzionale nonché la fase di fine vita.

Il metodo di calcolo per la verifica della pre-

stazione ambientale degli edifici

Ambito e finalità

Il progetto di norma FprEN 15978 specifica ilmetodo di calcolo, basato sulla Verifica delCiclo di Vita (LCA) e altre informazioni am-bientali quantificate, per verificare la presta-zione ambientale di un edificio e fornisce le

modalità di comunicaizone dei risultati dellaverifica stessa. Il progetto di norma si appli-ca sia a edifici esistenti sia a progetti di nuo-vi edifici o ristrutturazioni e include:• la descrizione dell’oggetto della verifica;• i confini del sistema applicati a livello del-

l’edicicio;• la procedura da utilizzarsi per l’analisi d’in-

ventario;• la lista delgi indicatori e le procedure per

calcolarli;• i requisiti per la presentazione dei risultati

in rapporti e comunicazioni;• i requisiti dei dati necessari per il calcolo.L’approccio della verifica copre tutte le fasidel ciclo di vita ed è basato su dati ottenutidalle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto(EPD), dai relativi moduli informativi (di cui alprogetto di norma prEN 15804) e da altre in-formazioni utili per l’esecuzione della verifi-ca. Questa include tutti i prodotti, processi eservizi relativi alla costruzione oggetto del-l’analisi e utilizzati nell’arco del ciclo di vita.L’interpretazione e il giudizio di valore dei ri-sultati della verifica sono al di fuori dell’am-

bito di questo progetto di norma.Oggetto della verifica della prestazione am-bientale è l’edificio, incluse le fondazioni, ela sistemazione esterna dell’area di pertinen-za, nonché opere temporanee associate alprocesso costruttivo. La verifica deve inclu-dere impatti e aspetti relativi al sistema tec-nologico integrato nell’edificio e agli arredi,alle apparecchiature e agli accessori corre-lati all’edificio stesso (3). Sono esterni ai con-fini del sistema di verifica gli impatti e gliaspetti di apparecchiature, arredi e acces-

sori non relazionati all’edificio (4

).Il processo di calcolo 

Il processo di calcolo per la verifica dellaprestazione ambientale di un edificio deveseguire le fasi illustrate in figura 3, al fine diassicurarsi che le informazioni essenzialisiano raccolte e elaborate coerentementecon i requisiti della presente norma.Equivalente funzionale 

La comparazione tra i risultati di verificheprestazionali di edifici, o parti di costruzioni– relativi alla fase progettuale o a qualsiasialtra fase del processo costruttivo in cui sia-no utilizzati – deve essere effettuata unica-mente sulla base della loro equivalenza fun-zionale. Ciò richiede che i principali requisitifunzionali siano descritti in modo correlato

 to o dai regolamenti edilizi (Figura 2). La veri-fica può riguardare: l’intero edificio, parti diesso che possono essere utilizzate separata-mente, o singoli elementi.In figura 2 sono anche indicate le modalitàcon cui l’equivalente funzionale e le caratte-ristiche tecnologiche e funzionali, che devia-no da quelle richieste dal metaprogetto o dairegolamenti edilizi, devono essere dichiaratee comunicate con i risultati della verifica.È bene eseguire una verifica di sostenibilitàfin dalla fase concettuale di un progetto dicostruzione o ristrutturazione in modo da for-nire una stima di larga massima delle presta-

Figura 1 – Quadro di riferimento dell’attività CEN/TC 350

Figura 2 – Il concetto di verifica di sostenibilità degli edifici (il riquadro tratteggiato in rosso includeil campo applicativo della serie di norme sulla sostenibilità della CEN/TC 350)

Page 3: Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

5/13/2018 Mario Grosso Dossier u&C_9_2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mario-grosso-dossier-uc92011 3/5

 

alla destinazione d’uso e ai relativi requisiti tecnologici. Tale descrizione interrelata con-sente di individuare l’equivalenza funzionale  tra diverse opzioni, impostando le basi per

una comparazione ragionevole e trasparen- te. Se si utilizzano per la comparazione equi-valenti funzionali diversi, le basi e el condi-zioni di tale approccio devono essere chia-ramente definite (5). Il medesimo equivalentefunzionale deve essere altresì utilizzato perla verifica di ogni singola dimensione dellasostenibilità.L’equivalente funzionale di un edificio, o par-  te di insieme costruito, deve includere, manon è limitata a (6), informazioni sui seguentiaspetti:• tipo e destinazione d’uso;• modello d’uso (ad es., orario d’occupazio-

ne);• requisiti tecnologici e funzionali (derivati,

ad es., da regolamenti e richieste della

committenza);• aspettativa di vita utile.Periodo di riferimento dell’analisi 

La verifica deve essere eseguita sulla base

di un periodo di riferimento coincidente, ge-neralmente, con la vita utile dell’edificio og-getto della verifica. Ogni deviazione da taleassunzione deve essere dichiarata e giustifi-cata. In tal caso, si deve seguire la procedu-ra di aggiustamento del calcolo specifica-mente indicata nella norma.Confini del sistema

I confini del sistema sono determinati daiprocessi che si considerano nella verifica.Per la progettazione di un nuovo edificio, iconfini devono includere l’intero ciclo di vitacome illustrato in figura 4. Per un edificioesistente (o parte di esso) i confini devonoincludere le fasi rimanenti della vita utiledell’edificio, nonché la fase di fine vita. Co-me indicato in figura 4, il processo di orga-

nizzazione delle fasi del ciclo di vita è modu-lare: i moduli da A1 a C4 coprono gli impattie gli aspetti ambientali correlati direttamen- te con i processi e le operazioni che avven-gono all’interno dei confini di sistema dell’e-dificio, mentre il modulo D include i beneficirelativi a: energia e materia prima secondaesportati; combustibile e prodotti secondari

ricavati da processi di riuso, riciclaggio e re-cupero energetico, con effetti oltre i confinidi sistema dell’edificio. Tale impostazione èil frutto della mediazione tra posizioni in con-flitto tra di loro, emerse da un lungo e acce-so dibattito, che ha visto schierarsi catego-rie di produttori: quelli dei prodotti metallici,che hanno sviluppato da anni processi ebanche dati sul riciclaggio del materiali, fa-vorevoli all’introduzione obbligatoria del mo-dulo D; quelli dei prodotti non metallici, so-stenitori, invece, all’esclusione del modulo D

dal calcolo.Scenari 

Al fine di fornire una descrizione completadell’oggetto della verifica, le caratteristichedell’edificio dipendenti dal tempo (quali il pe-riodo di riferimento dell’analisi, la vita utile, iperiodi di sostituzione, le ore di funziona-mento, il modello d’uso) devono essere ag-giunte alla descrizione fisica dell’edificio. Ciòimplica lo sviluppo di scenari appropriati,rappresentanti assunzioni, o informazioni

    A   m    b    i   e   n   t   e   c   o   s   t   r   u    i   t   o

         d       o       s       s         i       e       r

Note1

Per una disamina dei due percorsi, e delle differenzedei relativi approcci, si veda: Grosso, M., “Valutazionedella sostenibilità degli edifici: inquadramento norma-

 tivo internazionale”, La Rivoluzione Sostenibile: terri- torio, città, architettura, a cura di M. Clementi, V. Des-sì, M. Lavagna, pp. 225-240, Politecnica, Maggioli Edi-

 tore, Milano, 2009.2 Si definisce “equivalente funzionale” un insieme di re-

quisiti funzionali e/o tecnologici di un edificio, o di un si-stema assemblato (parte di costruzione), da utilizzarsicome unità di riferimento.

3 Si intendono arredi, apparecchiature e accessori, chesono “fissati” all’edificio, in modo tale che il loro sman-

 tellamento ridurrebbe la prestazione dell’edficio stes-so e costituirebbe – così come il loro rimpiazzo – ope-

razione di “costruzione”.4 Si intendono apparecchiature domestiche, commer-

ciali e industriali e altri beni non relazionati all’edificio,quali elettrodomestici, dispositivi elettronici e macchi-nari industriali di processo. Gli impatti di tali elementipossono essere verificati separatamente, registrandoe riportando a parte i relativi risultati.

5 I risultati della verifica di edifici che hanno equivalen- ti funzionali differenti – ad esempio, opzioni progettua-li per tipi differenti di edifici da localizzarsi sullo stessosito o edifici esposti a diverse condizioni di contesto –possono essere comparati sulla base di una unità co-

mune di riferimento . La scelta di tale unità dipende dauno specifico requisito di un aspetto tecnologico, fun-zionale, ambientale, sociale o economico, o dalla com-

binazione di essi, comune a tutti gli edifici e correlatoai loro corrispondenti equivalenti funzionali.

6 Altri requisiti che possono essere inclusi nell’equiva-lente funzionale, se rilevanti, sono le caratteristiche cli-matiche e altre condizioni di relazione con il contesto.

56 U&C n.9 novembre 2011

Figura 3 – Flowchart del processo di verifica della prestazione ambientale degli edifici

Page 4: Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

5/13/2018 Mario Grosso Dossier u&C_9_2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mario-grosso-dossier-uc92011 4/5

 

57U&C n.9 novembre 2011

reali (se conosciute), che possano essere

applicati ai modelli delle fasi di costruzione,uso e fine vita (moduli da A4 a C4) dell’ogget- to della verifica. Se sono disponibili informa-zioni supplementari relative al modulo D a li-vello del prodotto, si richiede il corrispon-dente sviluppo di scenari a livello di edificioper simulare carichi e benefici ambientali deiprocessi di riuso, riciclaggio e recuperoenergetico.Indicatori ambientali 

Gli indicatori da utilizzarsi rappresentano gliimpatti e gli aspetti ambientali quantificatigenerati dall’oggetto della verifica durante

l’intero ciclo di vita. La norma non descrivealcuna metodologia per l’aggregazione degliindicatori singoli di seguito presentati.

Riferimenti bibliograficiGrosso, M., “Progettare sostenibile: metodologia di va-lutazione dell’ecocompatibilità dei prodotti edilizi”, U&C– Unificazione e Certificazione, Dossier: Edilizia soste-nibile, Anno XLVII, N. 4, pp. 25-28, Editore the C’ Comu-nicazione, Milano, Aprile, 2003.Grosso, M., “Ricerca e sostenibilità in architettura”, IlProgetto Sostenibile, Anno II, N. 2, pp. 74-75, EdicomE-dizioni, Monfalcone (GO), 2004.Grosso, M., “La valutazione d’ecocompatibilità come

stimolo all’integrazione nel progetto”, Il Progetto So-stenibile, Anno III, N. 5, pp. 64-65, EdicomEdizioni, Mon-falcone (GO), 2005.Grosso, M., “Valutazione dei caratteri energetici am-bientali nel metaprogetto”, Cap. 6, Progettazione eco-compatibile dell’architettura, di M. Grosso, G. Peretti, S.Piardi, G. Scudo, pp. 307-336, Gruppo Editoriale Esseli-bri – Simone, Napoli, 2005Grosso, M., “L’efficienza energetica nella valutazioned’ecocompatibilità dei progetti edilizi”, Il Progetto So-stenibile, Anno III, N. 6, pp. 66-67, EDICOM Edizioni, Mon-falcone (GO), 2005.Grosso, M., “Progettazione sostenibile: una questionedi ecocompatibilità”, Editoriale del Rapporto Ambiente,Il Giornale dell’Architettura, Anno 7 N. 61, aprile 2008.

Grosso, M., “Valutazione della sostenibilità degli edifi-ci: inquadramento normativo internazionale”, La Rivo-luzione Sostenibile: territorio, città, architettura, a curadi M. Clementi, V. Dessì, M. Lavagna, pp. 225-240, poli-

 tecnica, Maggioli Editore, Milano, 2009.

Figura 4 – Schema organizzativo dei risultati della verifica in accordo con le fasi del ciclo di vita e gli insiemi d’informazione

Indicator Unit

Global warming potential, GWP kg CO2

equivDepletion potential of the stratospheric ozone layer, ODP; Kg CFC 11 equivAcidification potential of land and water, AP; kg SO2- equivEutrophication potential, EP; kg (PO4)3- equivFormation potential of tropospheric ozone photochemical oxidants, POCP kg Ethene equivAbiotic Resource Depletion Potential for elements; ADP_elements kg Sb equivAbiotic Resource Depletion Potential of fossil fuels; ADP_fossil fuels MJ

Tabella 1 – Indicatori di impatto ambientale

Tabella 2 – Indicatori di utilizzo di risorse

Tabella 3 – Indicatori di categorie di rifiuti

Tabella 4 – Indicatori di flusso in uscita dal sistema

Indicator Unit

Use of renewable primary energy excluding energy resources used as MJ, net calorific value

raw materialsUse of renewable primary energy resources used as raw material MJ, net calorific valueUse of non-renewable primary energy excluding primary energy MJ, net calorific valueresources used as raw materialUse of non-renewable primary energy resources used as raw materials MJ, net calorific valueUse of secondary material kgUse of renewable secondary fuels MJUse of non-renewable secondary fuels MJUse of net fresh water m3

    A   m    b    i   e   n   t   e   c   o   s   t   r   u    i   t   o

         d       o       s       s         i       e       r

Indicator Unit

Hazardous waste disposed kgNon-hazardous waste disposed kgRadioactive waste disposed kg

Indicator Unit

Components for re-use kgMaterials for recycling kgMaterials for energy recovery (not being waste incineration) kgExported energy MJ for each energy carrier

Page 5: Mario Grosso Dossier u&C_9_2011

5/13/2018 Mario Grosso Dossier u&C_9_2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mario-grosso-dossier-uc92011 5/5

 

58 U&C n.9 novembre 2011

Gli indicatori che descrivono gli impatti am-bientali sono elencati in Tabella 1, quelli rela- tivi all’utilizzo di risorse in Tabella 2. Sonoprevisti anche indicatori relativi a informazio-ni ambientali aggiuntive relative a: categoriedi rifiuti (Tabella 3) e dei flussi in uscita (Ta-bella 4).Per quanto riguarda gli indicatori d’impatto

(Tabella 1), l’indicatore “Potenziale di esauri-mento della risorsa di elementi abiotici” hasostituito, con voto preso a maggioranza dalComitato riunito in sessione plenaria, quellodella massa, previsto nella prima versionedella norma. Ciò a seguito di un acceso di-battito tra sostenitori del secondo indicatore(categoria dei prodotti “leggeri”) e quelli delprimo (categoria dei prodotti “pesanti”).Metodi di calcolo

I valori di ciascuno degli indicatori summen-zionati sono calcolati, per ogni modulo rap-

presentante una fase del ciclo di vita, sullabase di una procedura a matrice. Il principiobase consiste nel moltiplicare ogni prodottoe servizio quantificato in un modulo del ciclodi vita con il valore corrispondente per ogniindicatore ambientale. I dettagli del metododi calcolo sono descritti nella norma.

Mario Grosso

Coordinatore GL 4 UNI Sostenibilità

in edilizia

La normazione tecnicainternazionale al serviziodell’accessibilità

“Le opere da costruzione devono essere 

concepite e realizzate in modo che il loro 

funzionamento o uso non comporti rischi 

inaccettabili di incidenti o danni, come sci-

volamenti, cadute, collisioni, ustioni, folgora-

zioni, ferimenti a seguito di esplosioni o furti.

In particolare, le opere da costruzione devo-

no essere progettate e realizzate tenendo 

conto dell'accessibilità e dell'utilizzo da par-te di persone disabili.” Così recita il quartorequisito del nuovo Regolamento che fissacondizioni armonizzate per la commercializ-zazione dei prodotti da costruzione, CPR(305/2011/EC) e che abroga la Direttiva Pro-dotti da Costruzione 89/106/CEE.“Accessibilità ed utilizzo dell’ambiente co-struito” sono le tematiche ed il titolo stessodell’ISO/TC 59/SC 16, organo tecnico interna-zionale attivo oramai da dieci anni. Con se-

greteria spagnola detenuta da AENOR e pre-sidenza uruguaiana fino alla fine del 2012,nasce con l’intento di revisionare ed aggior-nare l’unico documento disponibile in mate-ria, l’ISO/TR 9527:1994 “Building construc-

tion - Needs of disabled people in buildings -

Design guidelines ”, che è stato elaboratodall’ISO/TC 59/SC 1.

Tale Rapporto Tecnico, al pari della ISO/IECDraft GUIDE 71.2:2001 ”Guidelines for stan-

dardisation to address the needs of older 

persons and people with disabilities ”, sonostati i documenti di riferimento per l’attivitànormativa dell’SC 16.L’ISO/TC 59/SC 16 all’atto della sua costitu-zione era stato incaricato di elaborare dellenorme internazionalmente valide per proget-  tare secondo gli stessi criteri di accessibili- tà, gli edifici e le relative attrezzature aiutan-do i progettisti a rispettare i requisiti minimi

previsti. La finalità delle norme prodotteavrebbe dovuto essere quella di stabilire re-gole per la progettazione e specifiche sia perla costruzione di nuovi edifici, che per la ri-strutturazione di quelli esistenti, in modo daeliminare le barriere. I compiti affidati all’SC16 possono riassumersi nei seguenti:• normare i simboli, i termini e le definizioni

utilizzati nel campo dell’accessibilità;• normare i principi per una progettazione

“accessibile”;• normare i requisiti degli edifici al fine di ga-

rantirne l’accessibilità a tutti.

Da qui la necessità di suddividere i compiti equindi creare tre gruppi di lavoro, rispettiva-mente:Tra i venticinque Paesi partecipanti all’attivi- tà dell’SC 16 figura l’Italia.Il frutto del lavoro di questi anni, sulla basedei presupposti esplicitati, ha portato all’ela-borazione del progetto di norma ISO/FDIS21542 “Building construction – Accessibility 

and usability of the built environment ” che èpronto per essere sottoposto alla fase di ap-provazione finale dopo essere stato appro-

vato in fase di inchiesta nel corso del 2010,ricevendo però numerosi commenti da partedi molti paesi.Conseguentemente, tale progetto di norma èstato ampiamente revisionato ed include re-quisiti e raccomandazioni per molti elementi,componenti e accessori dell’ambiente co-struito e la loro opportuna installazione. Que-sti requisiti riguardano gli aspetti costruttiviper l’accesso agli edifici, la circolazione al-l’interno degli stessi, l’uscita dagli edifici in

condizioni normali ed in caso di evacuazionea causa di una emergenza. Il progetto di nor-ma prevede inoltre un’appendice informativarelativa agli aspetti gestionali dell’accessibi-lità negli edifici.Il documento include raccomandazioni ri-spettivamente alle caratteristiche dell’am-biente esterno direttamente concernenti

l’accesso ad un edificio o gruppo di edifici.Si prevede lo sviluppo di ulteriori parti dellapresente norma, tali da prendere in conside-razione anche gli ambienti esterni agli edificie le abitazioni unifamiliari, al momento noncontemplati.Per gli edifici esistenti, facendo riferimentoal concetto di globalizzazione normativa, ilprogetto di norma prevede delle opzioni, inalcuni paragrafi, applicabili in quei paesi at- tualmente in via di sviluppo.L’ISO/FDIS 21542 si rivolge principalmente

agli adulti disabili, ma include anche alcunespecifiche riguardanti i requisiti di accessibi-lità per i bambini disabili, che saranno incre-mentati nelle future revisioni del documento.Strategiche per la stesura di tale progetto dinorma sono state le liasons con l’ISO/TC 173"Technical systems and aids for disabled orhandicapped people" e l’ISO/TC 159 "Ergono-mics".Il tema è più che mai attuale e sentito anchea casa nostra, in Europa. Lo giustifica il fattoche la Commissione Europea e l’EFTA si sonofatti promotori del “Design for all” come nuo-

vo approccio per la valorizzazione e qualifi-cazione dell’ambiente costruito, dapprimaattraverso l’emissione del mandato M/473 epoi del mandato M/420 a supporto dei requi-siti per l’accessibilità di edifici e spazi pubbli-ci a persone disabili ed anziani.Il tema è stato ampiamente trattato durantel’Open Meeting che si è tenuto a Bruxelles il28 settembre scorso, con l’obiettivo di pre-sentare la prospettiva della Commissione Eu-ropea in materia di accessibilità, capire l’im-portanza delle norme per le persone portatri-

ci di disabilità, presentare i risultati della pri-ma fase di attività in conformità alle richiestedel M/420 e ricevere input da parte degli sta-keholders per procedere e concretizzare talirisultati attuando la seconda fase. Tutto il la-voro è stato svolto dal CEN/BT WG 207, grup-po espressamente creato coordinato da AE-NOR.Quanto detto dimostra che tanto si è fatto, sista facendo e si farà perché l’accessibilitànon è solo un nuovo tema da studiare e dicui parlare, ma è un diritto fondamentale per tutti i membri della società.

Clara Miramonti

Funzionario Tecnico Area Normazione 

Internazionale UNI 

    A   m    b    i   e   n   t   e   c   o   s   t   r   u    i   t   o

         d       o       s       s         i       e       r

Subcommittee/Working Group Title

TC 59/SC 16/WG 1 Accessibility and usability of the built environmentTC 59/SC 16/WG 2 TerminologyTC 59/SC 16/WG 3 Symbols