Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione...

14
1 di 14 Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Direttiva 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità a cura di Italcogen L’evoluzione del meccanismo dei TEE e l’implementazione del D.Lgs. 102/14 Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico* *questo non è un documento ufficiale dell’AEEGSI

Transcript of Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione...

Page 1: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

1 di 14

Key Energy 2014

Rimini, 6 novembre 2014

Direttiva 2012/27/UE Efficienza Energetica:una direttiva, molte opportunità

a cura di Italcogen

L’evoluzione del meccanismo dei TEE el’implementazione del D.Lgs. 102/14

Marco De Min

Direzione Mercati

Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico*

*questo non è un documento ufficiale dell’AEEGSI

Page 2: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

2 di 14

A. breve riassunto della situazione del meccanismo dei TEE;

B. meccanismo dei TEE: il nuovo riconoscimento tariffario d. 13/14 e lostato dei servizi d. 337/14;

C. documento di consultazione GSE: regole applicative per lapresentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEUe SEESEU;

D. documento di consultazione AEEGSI 519/14: applicazione deicorrispettivi degli oneri generali di sistema alla quota di e.e.consumata (ma non prelevata) in RIU, SEU e SEESEU.

sommario

Page 3: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

3 di 14

� Definizione delle nuove regole per la determinazione del contributo tariffario per gli anni d’obbligo dal2013 al 2016 (delibera 13/2014 );

� Definizione delle modalità di applicazione per i grandi progetti (> 35 ktep/anno) (delibera 107/2014 ):

- possibilità di scelta (univoca) da parte del proponente di usufruire o meno del valore costante deiTEE,

- definizione del valore costante riconosciuto per l’intera vita utile del grande progetto:

� cap (media dei contributi riconosciuti nei tre anni precedenti) e quantificazione come rapportotra i costi di investimento effettivamente sostenuti (oggetto di valutazione) e il numero di teeche si stima possano essere ottenuti;

� i costi di investimento comprensivi di sovra-remunerazione (tasso di attualizzazione = WACC)e al netto dei minori costi derivanti dall’efficienza energetica;

� Determina DMEG 9/2014 (prima applicazione della d. 13/2014):

- determinazione del contributo tariffario definitivo (anno d’obbligo 2013) e del contributo tariffariopreventivo (anno d’obbligo 2014);

A) Provvedimenti regolatori 2014

Page 4: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

4 di 14

� D.M. 28 dicembre 2012, art. 9: copertura dei costi […] secondo criteri e modalità definiti dall’Autorità[…] in misura tale da riflettere l’andamento del prezzo dei certificati bianchi riscontrato sul mercato econ la definizione di un valore massimo di riconoscimento;

� precedente formula aggiornamento contributo tariffario (applicata sino all’anno d’obbligo 2012):

C(t+1) = C(t) * (100 +E)/100

non risponde alle dinamiche di mercato e ribalta in modo eccessivo nei confronti dei SO i costi;

� nuova formula aggiornamento contributo tariffario (a partire dall’a. d’obbligo 2013 = maggio 2014):

CDEFINITIVO(t) = CPREVENTIVO(t) + k * [(S(t) – CPREVENTIVO (t)]

riduzioni percentuali registrate dai clienti finali

domestici per energia elettrica, gas naturale e

gasolio da riscaldamento tra t-1 e t

B) il nuovo contributo tariffario

CPREVENTIVO(t+1) =

= CDEFINITIVO(t) * [100 + 0,5 * E(t+1)]/100

� definito a giugno dell’anno solare precedente;

� funzione del contributo definitivo dell’annoprecedente e della riduzione percentuale E deiprezzi dell’energia per i domestici nel periodoprecedente;

CDEFINITIVO(t) =

= CPREVENTIVO(t) + k * [(S(t) – CPREVENTIVO(t)]

� definito a giugno dell’anno solare in cui viene applicato;

� funzione del contributo preventivo del medesimoanno e del suo scostamento con la media S delprezzo degli scambi di titoli avvenuti in borsa nei 12mesi precedenti;

Page 5: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

5 di 14

B) Il nuovo contributo tariffario definitivo: anno d’obbligo 2013Correlazione tra prezzi di scambio sul mercato delle singole sessioni e contributo tariffario definitivo:

elaborazioni AEEGSI su dati GME

differenza tra CDEFINITIVO e

prezzi di scambio ≤ 2 €/TEE

1

2

112,27 €/tee media

scambi borsa

110,27 €/tee contributo

definitivo 2013

110,39 €/tee contributo

preventivo 2014, f(E)

Page 6: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

6 di 14

B) Il nuovo contributo tariffario definitivo: anno d’obbligo 2013

Picco nei prezzi di borsa in 5 sessioni tra febbraio e marzo 2014:

- circa 671.000 titoli scambiati,

- prezzi medi / sessione compresi tra ~111 e ~147 €/tee,

- aumento (temporaneo) del contributo definitivo di ~10 €/tee;

� se fosse stata acquistata la medesima quantità di titoli ai prezzi dellaprima sessione di febbraio, si avrebbe avuto:

- una spesa inferiore di circa 12,3 M€,

- un aumento del contributo definitivo di 2 €/tee.

Ritracciamento nelle ultime tre sessioni di maggio 2014:

- circa 336.000 titoli scambiati,

- prezzi medi / sessione in calo da 112,5 €/tee a ~105 €/tee,

- diminuzione (finale) del contributo definitivo di 0,7 €/tee.

elaborazioni AEEGSI su dati GME

maggio 2014febbraio 2014

1

2

Page 7: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

7 di 14

� Rapporto sullo stato dei servizi del meccanismo pubblicato

dall’Autorità a luglio 2014 (delibera 337/2014):

- quadro generale,

- risultati e prospettive del meccanismo,

- analisi del mercato dei tee nel periodo

giugno 2013 – maggio 2014 (cfr. slides precedenti),

- previsione impatti del meccanismo in bolletta;

- prospettive sul ruolo SSE e possibili criticità.

B) Lo stato dei servizi: delibera 337/2014

Page 8: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

8 di 14

� deliberazione 578/2013/R/eel: SSPC che non rientrano tra le reti elettriche:

� individuazione di diverse casistiche di ASSPC (= SSPC esclusi cooperative storiche e consorzistorici dotati di rete propria) e definizione di un ordine di priorità (laddove possibili piùclassificazioni): SEESEU-A e -B, SEU, SEESEU-C, ASAP e ASE;

� individuazione del GSE come soggetto per il rilascio della qualifica di SEU e SEESEU -A, -B e-C.

(la -C valida sino al 31 dicembre 2015: successivamente è prevista l’acquisizione della qualificaSEESEU -B sotto condizioni);

C) Sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC)

Rete

e

u

P

u

produzione

consumo

Misuratore dell’energia

elettrica prodotta

Misuratore dell’energia elettrica

immessa e prelevata dalla rete

E U

Page 9: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

9 di 14

C) Sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC)Tipologia Potenza max Obbligo di FER o CAR (*) Vincoli di data Vincoli di assetto

SEESEU - A Nessun limite Non necessario

Autorizzazioni chieste

entro il 4 luglio 2008 e

ottenute entro il 31

dicembre 2013

Produttore = cliente

SEESEU - B 20 MW Sì

Autorizzazioni chieste

entro il 4 luglio 2008 e

ottenute entro il 31

dicembre 2013

1 cliente; 1 produttore (anche

diverso); 1 unità di consumo; realizzati

all’interno di un’area di proprietà o

nella piena disponibilità del cliente

SEESEU - C. Tipologia a

termine, valida fino al

31 dicembre 2015.

Nessun limite Non necessario

Autorizzazioni chieste

entro il 4 luglio 2008.

Entrata in esercizio entro

il 31 dicembre 2013.

1 o più clienti nello stesso gruppo

societario; 1 o più produttori (anche

diversi)

SEU 20 MW Sì Nessun limite

1 cliente; 1 produttore (anche

diverso); 1 unità di consumo; realizzati

all’interno di un’area di proprietà o

nella piena disponibilità del cliente

ASAP Nessun limite Non necessario Nessun limiteConsumo annuale almeno pari al 70%

della propria produzione

ASE Nessun limite Non necessarioEntrata in esercizio entro

il 31 dicembre 2013. Nessuno

(*) FER = Fonti rinnovabili; CAR = cogenerazione ad alto rendimento per almeno la metà dell'energia elettrica

Page 10: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

10 di 14

C) Applicazioni tariffarie per gli ASSPC� Benefici tariffari, previsti dal Testo Integrato per regolazione dei Sistemi Semplici di Produzione

e Consumo (TTSSPC) e successivamente aggiornati dal D.L. 91/14 (convertito in L.116/14) ecumulabili con il ritiro dedicato e lo scambio sul posto, a decorrere dal 2015;

� maggiore è l’autoconsumo e maggiore è il beneficio tariffario per SEESEU e SEU;

� componenti medi degli oneri generali di sistema (2013) = 30÷65 €/MWh (BT e MT).

Page 11: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

11 di 14

� Per godere dei benefici tariffari, occorre la qualifica rilasciata dal GSE.

- in caso di scambio sul posto1 attiva al 01/01/14, il GSE procede in modo autonomo edautomatico, senza alcun intervento da parte del produttore o del cliente finale, a qualificaretale configurazione come SEESEU-B secondo le modalità da esso definite,

- altrimenti, il produttore e il cliente finale presentano domanda al GSE secondo modalità etempistiche definite dal medesimo GSE,

- nei casi di impianti che entrano in esercizio la procedura di qualifica viene attivata dopo ladata di entrata in esercizio (entro 60 giorni);

� documento di consultazione del GSE 22 ottobre 2014 (scad. 25/11): modalità di richiesta,procedimento di valutazione e comunicazione degli esiti della qualifica SEU o SEESEU (A-B-C)esclusivamente per i sistemi entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014.

� nel caso di ASAP e ASE:

- le imprese distributrici e le società di vendita continuano ad applicare le tariffe con esclusivoriferimento all’energia elettrica prelevata da rete pubblica;

- il produttore presente si interfaccia con CCSE per regolare la differenza derivantedall’applicazione degli oneri generali di sistema all’energia elettrica consumata;

- CCSE sta definendo le modalità operative e le tempistiche.

1 sotto i 20kW, corrispettivi solo sull’e.e. prelevata (art. 25bis).

C) dco GSE Regole applicative per ottenimento qualifica

Page 12: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

12 di 14

� 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull’energia prelevata dalla rete (art. 24 D.L. 91/14):

- “per il raggiungimento delle finalità di cui ai commi 2 e 3, l’Autorità adotta i provvedimentinecessari alla misurazione dell'energia consumata e non prelevata dalla rete”;

� è necessaria la disponibilità delle misure relative all’energia elettrica consumata nonchéinterventi di revisione dei sistemi di fatturazione delle imprese distributrici e delle società divendita. In particolare:

- misure di e.e. prelevata e immessa nella rete pubblica + e.e. prodotta (attualmente nonsempre nella disponibilità delle imprese distributrici),

- quantificazione e.e. consumata ma non prelevata dalla rete pubblica (sulla base dialgoritmi applicati a partire da dati di misura),

- applicazione all’e.e. consumata ma non prelevata dalla rete pubblica gli oneri generali disistema (art. 24), fatturando i totali alle relative società di vendita;

� attualmente i sistemi di fatturazione gestiscono solo immissioni e prelievi dalla propria rete;

� in via transitoria, laddove non sia possibile misurare l’energia consumata e non prelevata dallarete: possibilità (per il 2015) di definire un sistema di maggiorazioni delle parti fisse deicorrispettivi posti a copertura degli oneri generali di sistema, di effetto stimato equivalente aquanto previsto. Sistema estendibile a regime laddove le quote applicate siano inferiori al 10%.Richiede disponibilità di dati puntuali e disaggregati altrimenti è fuorviante.

D) dco AEEGSI 519/2014: condizioni al contorno

Page 13: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

13 di 14

� esigenza di minimizzare gli interventi necessari sui sistemi di fatturazione, (= costi per ilsistema) e di introdurre eccessive approssimazioni;

� sistema di maggiorazioni, applicato da parte delle imprese distributrici, delle componentitariffarie A2, A3 e A5 a valere da 1 gen 2015 (importo definito da Autorità in concomitanza conl’aggiornamento) nel caso di:

- SEU e SEESEU che presentano punti di prelievo in BT (30÷40 €/a),

- SEU e SEESEU che presentano punti di prelievo in MT nella titolarità di soggetti noninclusi nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica (1 k€/a);

� maggiorazione BT/MT come valore unico, non differenziato per potenza, fonte o incidenzaeffettiva del consumo in sito rispetto alle immissioni per promuovere la semplicità applicativa;

� maggiorazioni determinate da CCSE nel caso di SEU e SEESEU che presentano punti diprelievo in MT nella titolarità di soggetti energivori e per tutti i punti di prelievo in AT e AAT:

- nell’ambito dei meccanismi per il riconoscimento delle agevolazioni o procedure ad hoc;

� nel caso delle RIU, disposizioni applicate a consuntivo da CCSE, sulla base della disponibilitàdei dati e di un bilancio elettrico fornito dal gestore delle RIU (in arrivo dco sulla regolazionedelle RIU).

D) dco AEEGSI 519/2014: gli intendimenti (scad. 8/11)

Page 14: Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia ... · C. documento di consultazione GSE: regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della

14 di 14

Grazie per l’attenzione

Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico

Direzione mercati

Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

ed efficienza energetica

piazza Cavour, 5

20121 Milano

[email protected]

www.autorita.energia.it

t: 0265565290

f: 0265565265