MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 -...

12
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607 MAQUI Composizione delle bacche di Maqui Le bacche di Maqui (Aristotelia chilensis) posseggono una elevata percentuale di polpa (88% del peso secco) ricca in minerali (K, Ca, Fe e Na). La concentrazione di micro e macronutrienti nei frutti non influenza solo le caratteristiche organolettiche, ma anche le qualità nutrizionali ed i benefici per la salute che i consumatori possono trarne (Damascos et al., 2008). Le analisi fitochimiche della composizione dei frutti di A. chilensis hanno rivelato la presenza di un ampio numero di polifenoli tra i quali sono particolarmente rappresentate le antocianine Gironés-Vilaplana et al., (2012). Altri studi hanno valutato la composizione quantitativa delle diverse antocianine presenti negli estratti secchi dei frutti dimostrando che le concentrazioni delle antocianine, espresse come delfinidina 3-O- glucoside equivalenti, rivelano una predominanza di derivati della delfinidina (~73%) rispetto ai derivati della cianidina (~37%), mentre l’antocianina maggiormente presente è la delfinidina-3-O-sambubioside-5-O- glucoside (Figura 1). Il contenuto relativamente elevato di antocianine e la presenza di derivati poliglicosilati, polari e idrosolubili, rendono le bacche di Maqui una fonte interessante di polifenoli ad uso farmacologico (Escribano-Bailón et al., 2006; Cespedes et al., 2010). R’ R3 R5 Nome Contenuto mg/100g OH Xyl-glu Glu Delfinidina-3-sambubioside-5-glucoside 101.05 OH Glu Glu Delfinidina-3,5-diglucoside 49.80 H Xyl-glu Glu Cianidina-3-sambubioside-5-glucoside 20.73 H Glu Glu Cianidina-3,5-diglucoside 18.71 OH Xyl-glu H Delfinidina-3-sambubioside 30.51 OH Glu H Delfinidina-3-glucoside 32.53 H Xyl-glu H Cianidina-3-sambubioside 17.37 H Glu H Cianidina-3-glucoside 17.20 Totale 287.9 Figura 1: struttura chimica delle antocianine. Il contenuto è espresso in mg-equivalenti di delfinidina-3- glucoside nel frutto secco (Cespedes et al., 2010).

Transcript of MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 -...

Page 1: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

MAQUI

Composizione delle bacche di Maqui Le bacche di Maqui (Aristotelia chilensis) posseggono una elevata percentuale di polpa (88% del peso secco)

ricca in minerali (K, Ca, Fe e Na). La concentrazione di micro e macronutrienti nei frutti non influenza solo

le caratteristiche organolettiche, ma anche le qualità nutrizionali ed i benefici per la salute che i consumatori

possono trarne (Damascos et al., 2008).

Le analisi fitochimiche della composizione dei frutti di A. chilensis hanno rivelato la presenza di un ampio

numero di polifenoli tra i quali sono particolarmente rappresentate le antocianine Gironés-Vilaplana et al.,

(2012). Altri studi hanno valutato la composizione quantitativa delle diverse antocianine presenti negli

estratti secchi dei frutti dimostrando che le concentrazioni delle antocianine, espresse come delfinidina 3-O-

glucoside equivalenti, rivelano una predominanza di derivati della delfinidina (~73%) rispetto ai derivati

della cianidina (~37%), mentre l’antocianina maggiormente presente è la delfinidina-3-O-sambubioside-5-O-

glucoside (Figura 1).

Il contenuto relativamente elevato di antocianine e la presenza di derivati poliglicosilati, polari e idrosolubili,

rendono le bacche di Maqui una fonte interessante di polifenoli ad uso farmacologico (Escribano-Bailón et

al., 2006; Cespedes et al., 2010).

R’ R3 R5 Nome Contenuto

mg/100g

OH Xyl-glu Glu Delfinidina-3-sambubioside-5-glucoside 101.05

OH Glu Glu Delfinidina-3,5-diglucoside 49.80

H Xyl-glu Glu Cianidina-3-sambubioside-5-glucoside 20.73

H Glu Glu Cianidina-3,5-diglucoside 18.71

OH Xyl-glu H Delfinidina-3-sambubioside 30.51

OH Glu H Delfinidina-3-glucoside 32.53

H Xyl-glu H Cianidina-3-sambubioside 17.37

H Glu H Cianidina-3-glucoside 17.20

Totale 287.9

Figura 1: struttura chimica delle antocianine. Il contenuto è espresso in mg-equivalenti di delfinidina-3-

glucoside nel frutto secco (Cespedes et al., 2010).

Page 2: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

Un recente studio (Lila et al., 2012) ha cercato di valutare la biodisponibilità e la distribuzione dei polifenoli

contenuti in alcune bacche, tra cui quelle di A. chilensis.

I risultati ottenuti dall'estratto di antocianine della bacca di Maqui indicano che l'assorbimento nell'intestino

tenue dipende molto dal tipo molecola considerata.

La maggior parte delle antocianine ha una bioaccessibilità relativamente ridotta (0.75-4.28% dell'assunto)

con l'eccezione del campione misto formato da cianidina-3-sambubioside-5-glucoside e cianidina-3,5-

diglucoside (17.84% dell'assunto). E' stato ipotizzato che la combinazione della cianidina con due zuccheri

legati crei una struttura antocianinica più stabile.

Azione Biologica degli estratti di Maqui

Azione Antiosidante

È noto come molti polifenoli possiedano una spiccata attività antiossidante diretta. L'abilità di scavenging,

posseduta dalle antocianine, può essere spiegata attraverso la capacità di donare un elettrone a specie reattive

ed è associata alla presenza di un gruppo catecolico sull'anello B. Pertanto, più la struttura molecolare è ricca

di gruppi ossidrilici, più sarà efficace la sua abilità di scavenging. Considerando i rapporti struttura-attività

delle antocianine, appare evidente come le delfinidine, che possiedono ben tre gruppi OH sull'anello B, siano

dotate di una superiore capacità antiossidante.

La presenza di gruppi funzionali, quali gruppi idrossilici sull'anello B e in posizione 5 sull'anello A,

contribuisce anche alla capacità di chelare metalli, come Fe2+, coinvolti in reazioni ossidative. È stato

dimostrato che l'antocianina nasunina (delfinidina-3-(p-cumaroilrutinoside)-5-glucoside) impedisce la

formazione di radicali liberi principalmente grazie alla capacità di chelare ioni ferrosi.

Sebbene la capacità di scavanging di radicali liberi rappresenti una modalità importante con cui i fenoli

antiossidanti possano agire in vivo, la loro attività non è limitata a questo meccanismo d'azione.

All'azione antiossidante diretta si affiancano specifiche capacità antiinfiammatorie, vasodilatatorie,

antimicrobiche e inibitorie della aggregazione piastrinica (Kang et al., 2011; Scholz et al., 2010).

Ateosclerosi

L'ossidazione delle LDL, lipoproteine a bassa densità, è considerata un evento iniziale nello sviluppo

dell'aterosclerosi (Glass et al., 2001). Per questo motivo si sta tentando di trovare una correlazione tra gli

effetti benefici ottenuti dal consumo di frutta e verdura in caso patologie cardiovascolari con la capacità dei

polifenoli in essi contenuti di inibire l'ossidazione delle LDL. Le LDL ossidate inducono stress ossidativo e

modificano l'espressione di geni nelle cellule endoteliali, agendo su tutti gli eventi principali che portano allo

sviluppo di placche a livello delle pareti arteriose. È evidente che i polifenoli possono sia impedire

l'ossidazione delle LDL sia proteggere direttamente le cellule endoteliali da altre fonti di stress ossidativo

(Youdim et al., 2000). Gli estratti di Maqui possono esplicare entrambe queste azioni, ne ha per prima

suggerito l'impiego per le proprietà antiaterogene.

Ischemia/riperfusione

Il danno da ischemia-riperfusione si manifesta quando si ristabilisce il flusso coronarico dopo un periodo di

ischemia miocardica e comporta danno alle cellule cardiache e successiva necrosi. In tale contesto l’azione

protettiva degliestratti di Maqui è stata studiata impiegando un modello animale di ratto sottoposto ad

ischemia e riperfusione. In seguito a riperfusione si assiste ad un importante fenomeno di lipoperossidazione

a livello cardico, il pretrattamento con estratto di Maqui, degli animali da esperimento, ha dimostrato la

Page 3: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

capacità di prevenire la formazione di TBARS, un noto biomarcatore di perossidazione (Céspedes et al.,

2008).

Fenomeni infiammatori

Due importanti enzimi coinvolti nell'attivazione delle risposte infiammatorie sono la NO-sintasi inducibile

(iNOS) e la cicloossigenasi -2 (COX-2), perciò l'inibizione dell'espressione di questi enzimi può contribuire

a ridurre l'infiammazione e gli eventi correlati. Uno studio condotto per valutare l'azione antiinfiammatoria

di A.chilensis ha riscontrato una elevata capacità di inibizione dell'espressione di iNOS (61.8%) esercitata

dall'estratto di Maqui. Tale effetto risulta comparabile a quello della quercetina, potente agente

antiinfiammatorio usato come controllo (Schreckinger et al., 2010). Per comprendere meglio il ruolo degli

estratti di Maqui nell'infiammazione, lo stesso studio ha valutato anche l’espressione delle COX-2 e la

produzione di prostaglandine. L'estratto di Maqui inibisce la COX-2 a livelli compresi tra il 20 e il 40% e a

riduce significativamente la produzione di prostaglandina E2.

Altri studi hanno dimostrato che le delfinidine inibiscono l'espressione di COX-2 indotta dalla citochina

infiammatoria IL-1β e la successiva produzione di prostaglandine in condrociti umani oltre che bloccare

l'espressione del fattore di trascrizione NF-kB, principale regolatore di geni coinvolti nell'infiammazione,

nelle risposte immunitarie e nell’apoptosi (Haseeb et al., 2013).

Maqui e diabete.

Studiando una formulazione ricca in antocianine ottenute dalla bacca di Maqui, è stata identificata una nuova

possibile applicazione, ovvero il controllo dell'iperglicemia e la prevenzione delle complicanze nei pazienti

affetti da diabete di tipo II (Rojo et al., 2012).

La somministrazione orale di antocianine è in grado di ridurre l'iperglicemia a digiuno in topi diabetici obesi

e la delfinidina-3-sambubioside-5-glucoside, abbondantemente presente negli estratti del frutto, è

responsabile degli effetti antidiabetici riscontrati in vivo. In aggiunta, si è notato un aumento di tolleranza al

glucosio da parte dei topi, suggerendo un potenziale accrescimento della sensibilità all'insulina operata

dall'estratto testato. Inoltre, l'estratto delle bacche di Maqui ha aumentato significativamente l'uptake di

glucosio a livello delle cellule muscolari.

Maqui e neuroprotezione

Lo stress ossidativo e il danno alle macromolecole cerebrali sono importanti processi coinvolti nelle

patologie neurodegenerative.

La mancanza di terapie risolutive per l'Alzheimer e di biomarkers che aiutino una identificazione precoce

rendono necessarie strategie farmacologiche o nutraceutiche che rallentino l'avanzamento della patologia.

Studi specifici hanno rivelato gli effetti positivi dei polifenoli in vari modelli di neurodegenerazione

(Fuentealba et al., 2012). Quale ricca fonte di polifenoli anche il Maqui è stato studiato al fine di valutarne

gli effetti neuroprotettivi (Fuentealba et al., 2012). Usando un modello cellulare di neuroni ippocampali, si è

osservato che il trattamento con estratto di Maqui previene parzialmente la tossicità indotta da amiloide,

riducendo la morte cellulare. Inoltre, viene evitata la modificazione della morfologia neuronale caratterizzata

da riduzione dei processi dendritici e ispessimento dell'assone, generata dalla iperfosforilazione della

proteina tau con il conseguente aumento di circa due volte e mezzo delle dimensioni.

Page 4: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

TE’ VERDE

La pianta del tè, il cui nome scientifico è Thea sinensis (Tè cinese), appartiene alla specie Camellia sinensis,

della famiglia delle Theaceae. La pianta del tè è un albero sempreverde originario dell’Asia, in particolare

della Birmania, Cina, Ceylon, India (provincia di Assam), Giappone. L’albero cresce bene in terreni acidi,

soffici e ben drenati, ricchi di sostanze organiche; da 500 a 2000 m di altitudine, in zone tropicali o sub-

tropicali con adeguate precipitazioni piovose.

Il tè verde è noto da circa 5000 anni. Tale varietà di tè è detta “non fermentata” proprio perché le foglie, non

essendo sottoposte a tale procedimento, conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e

profumato, con un sapore leggermente amaro.Il tè verde rappresenta circa il 20% del consumo mondiale.

Il tè è una complessa miscela di sostanze, per lo più presenti in piccole quantità. La particolare

concentrazione dei singoli componenti varia con il tipo di pianta, il clima, la stagione, le condizioni di

crescita, l’età delle foglie e il modo in cui è stato trattato. In media, in 100 g di tè, sono stati riscontrati i

seguenti componenti:

Caffeina (2-4%)

Aminoacidi (4%)

Lignina (6.5%)

Acidi organici (1.5%)

Proteine (15%)

Clorofilla (0.5%)

Polifenoli (8-12%)

Vitamina A

Vitamina B1

Vitamina B2

Vitamina C.

Il colore giallo-verde degli estratti freschi è dovuto alla clorofilla in essi contenuta (Mitscher L.A. et al.,

1997).

Il tè contiene oltre il 35% di polifenoli in peso secco, variabile a seconda del processo produttivo e un

contenuto di aminoacidi del 2-3%.

Inoltre il tè verde è ricco in polifenoli ( prevalentemente catechine) e semplici acidi fenolici.

Molti degli effetti benefici del tè sono riconducibili al potere antiossidante decatechine in esso contenute.

Nella fase di assorbimento, attraverso la membrana intestinale, i polifenoli vengono trasformati nei

corrispondenti glucuronidi e solfati. Attualmente sono disponibili ricerche recenti sulla biodisponibilità dei

flavan-3-oli in seguito ad assunzione di tè verde da parte dell'uomo. I principali metboliti raggiungono

concentrazioni plasmatiche di picco dell'ordine della nomolarità circa 2 ore dopo l'assunzione, indicando che

l'assorbimento avviene nell'intestino tenue. Le concentrazioni poi diminuiscono, e solo tracce rimangono 8

ore dopo l'ingestione. L'escrezione urinaria di metaboliti nel corso di un periodo di 24 ore dopo il consumo di

tè verde corrisponde al 28,5% delle catechina ingerite e al 11,4 % delle gallocatechine, suggerendo

assorbimento superiore a quello della maggior parte degli altri flavonoidi (Clifford MN er al., 2013).

La maggior parte dei flavonoidi ingeriti non è assorbita e viene degradata dalla microflora intestinale. Gli

enzimi dei batteri catalizzano diverse reazioni, incluse idrolisi, l’apertura dell’anello eterociclico contenente

l’atomo di ossigeno, la deidrossilazione e la decarbossilazione. Da questi processi vengono prodotti diversi

Page 5: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

acidi fenolici in base alla struttura dei flavonoidi interessati (Pietta P.G. et al., 1997). Questi acidi fenolici

possono essere riassorbiti e sostituiti con una coniugazione e una O-metilazione nel fegato, quindi possono

entrare in circolo.

Questo aspetto è rilevante per la protezione nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), per due

motivi. Il primo è che gli acidi fenolici liberati rappresentano una larga frazione dei flavonoidi ingeriti (30-60

%); il secondo è che alcuni di questi acidi, mantenendo la loro struttura catecolica, possiedono una abilità nel

legare i radicali simile a quella dei precursori (Merfort I. et al., 1997).

Questo suggerisce che questi metaboliti possono prendere parte alla protezione antiossidante. Quindi questi

composti non esplicano la loro attività soltanto nel tratto digestivo, ma una volta assorbiti continuano ad

esercitare la loro attività antiossidante al di fuori del tratto digerente.

Le catechine del tè verde

Le catechine sono un gruppo di composti derivanti dalla (+)-catechina (figura 2), una molecola appartenente

alla famiglia dei flavan-3-oli, caratterizzata da avere quattro funzioni ossidriliche in posizione 5, 7, 3’, 4’.

Figura 2. Struttura della (+)-catechina.

Le catechine aventi tre funzioni ossidriliche nell’anello B sono chiamate gallocatechine; quelle che

presentano come sostituente in posizione 3 dell’anello C una molecola di acido gallico sono esteri gallici

delle catechine e vengono chiamate catechingallati.

Le quattro più comuni catechine del tè verde, dette green tea catechin, sono:

Epicatechina (EC)

Epigallocatechina (EGC)

Epicatechingallato (ECG)

Epigallocatechingallato (EGCG).

Dei polifenoli presenti, quelli di maggior interesse sono epigallocatechina gallato (EGCG) ed

epigallocatechina (EGC). Il tè verde è un’ottima fonte di catechine, in particolare da 100 g di foglie secche di

tè verde si possono ricavare 7.4 g di catechine: le EGCG sono la frazione principale seguiti in ordine da

ECG, EGC, EC. Risulta presente, ma in quantità molto minori, anche il gallocatechingallato (GCG).

Per quanto concerne la capacità antiossidante delle catechine, sono stati effettuati numerosi studi: è stato

dimostrato che le GTC possiedono un forte potere inibente nei confronti dell’ossidazione lipidica; Zhang

Z.H. et al. (1997) hanno verificato che gli isomeri purificati estratti dal tè verde sono degli agenti protettori

Page 6: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

dall’ossidazione delle LDL e delle membrane cellulari dei globuli rossi; Vinson J.A. et al., (1998), hanno

affermato che le catechine sono i più potenti inibitori del processo di ossidazione catalizzato dallo ione rame

delle lipoproteine plasmatiche, in vitro.

Effetti del tè verde.

Negli ultimi decenni numerosi studi hanno messo in evidenza gli effetti positivi del tè, ed in particolare del tè

verde, nei confronti di diverse malattie.

Al tè, ed in particolare al tè verde, sono state svariate capacità in campo farmacologico, molte delle quali

legate all’attività antiossidante dei polifenoli in esso contenute. Tra queste proprietà abbiamo: attività

antiipertensiva, antiossidante, antiaterosclerotica, anticarcinogenetica, ipocolesterolemizzante

(Bhardwaj P et al., 2013; Li MJ. Et al., 2014) incremento della produzione delle HDL (Vinson J.A. e

Dabbagh Y.A., 1998), riduzione dell’assorbimento di sodio e glucosio.

Il consumo di tè verde è stato associato alla diminuzione del rischio cardiovascolare attraverso un

decremento dei trigliceridi e del colesterolo nel siero, incremento di HDL e quindi un diminuito indice

aterogenico (Imai K. et al., 1995). Sembra che il tè abbia, inoltre, un effetto preventivo verso malattie

croniche come il cancro (Dreosti I.E., 1996), effetti antinfiammatori.

È dimostrato che i gallati di epicatecolo ed epigallocatecolo (EGCG) si comportano come scavengers di

radicali liberi. In particolare, due studi epidemiologici hanno messo in evidenza il ruolo del tè verde come

antiossidante dietetico. (Shim J.S. et al., 1995).

Ciò sembra essere dovuto all’assenza del gruppo carbonilico nell’anello C della catechina rispetto alla

quercetina.

Il tè è usato anche nella composizione di prodotti sia farmaceutici sia cosmetici per svolgere varie funzioni:

curare verruche e callosità; infezioni del cavo orale; infezioni e piaghe degli animali; per scottature solari,

eritemi dei neonati; acne; come agente antiforfora.

Il tè, inoltre, ha effetto germicida sui bacilli del colon e sugli stafilococchi (Reygaert WC, 2014).

Page 7: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

ESTRATTO DI MELOGRANO

Il melograno (P.Granatum), è considerato uno dei più antichi frutti edibili. Nativo delle regioni

dell’Himalaya, la sua coltivazione si estende fino all’Iran ma è stato naturalizzato e coltivato già dai tempi

antichi in tutta l’area del Mediterraneo ed è tuttora parte integrante della dieta in questi paesi.

Uno degli ambiti di ricerca di gran attualità e di massimo interesse è lo studio dei componenti bioattivi del

melagrano e dei loro effetti sul miglioramento della salute umana. Si è verificato attraverso numerosi studi

scientifici che, sia il melagrano sia i prodotti derivati, contengono diversi componenti in grado di prevenire

malattie e migliorare lo stato di salute (Larrosa M, 2006).

Il frutto del melograno è una ricca fonte di composti polifenolici: questi si possono dividere in molecole

semplici e polimeri di quest’ultime caratterizzati da un peso molecolare maggiore. Tra i primi ricordiamo i

flavonoidi (quali catechine, floridzina, e quercetina); le antocianine rappresentano il sottogruppo più

rappresentativo e sono responsabili del colore caratteristico del melograno. Nel succo di melograno sono

presenti anche diversi acidi fenolici, in particolare acido gallico, clorogenico, caffeico, ferulico e cumarico.

Oltre alle catechine sono presenti nel melograno altri flavan-3-oli come le epicatechine e le epigallocatechine

(De Pascual-Teresa S, 2000).

I tannini sono composti polifenolici ad alto peso molecolare. La buccia, ma in generale tutte le parti del

melagrano, è ricca di tannini idrolizzabili, in particolare ellagitannini e gallo tannini, le classi di composti più

diffuse nel melograno. La bioattività del melograno è in gran parte dovuta alla presenza di questi composti di

cui i principali sono le punicalagine e le granatine.

Gli studi si sono concentrati sugli effetti antiossidanti in vitro, ex vivo e in vivo, in particolare del succo di

melagrana, dell’olio di semi e degli estratti ottenuti dalla buccia, la cui capacità antiossidante è stata sempre

messa in relazione alla loro composizione chimica.

In aggiunta ai diversi usi tipici delle antiche medicine tradizionali, l’utilizzo del melograno è giustificato

dalla attività anti-aterosclerotica e da altri effetti positivi quali l’attività chemiopreventiva e chemioterapica

in particolare nel cancro alla prostata. Altri effetti del succo di melagrano sono stati riportati quali l’attività

antiinfiammatoria, la riduzione dell’aggregazione piastrinica, la riduzione delle modificazioni pro-

aterogeniche delle LDL, la diminuzione dello stress ossidativo nei macrofagi, gli effetti positivi nel

contrastare obesità e diabete e la modificazione del profilo lipidico basata sull’inibizione dell’aumentato

uptake e ossidazione degli acidi grassi che si verifica a livello cardiaco in condizioni di diabete. La maggior

parte di questi effetti sono stati attribuiti all’elevata capacità antiossidante del succo di melagrano,

probabilmente dovuta alla presenza di una miscela complessa di fitocomponenti dotati di attività biologica.

La parte di melagrano col più alto contenuto di polifenoli, in particolare tannini ed ellagitannini, e che

presenta la maggiore attività antiossidante è la buccia, è risultato che l’estratto di buccia, rispetto agli estratti

delle altre parti della pianta, ha una capacità più elevata di chelare i metalli. Questo risultato è stato

confermato analizzando la capacità di scavenging e di prevenzione della formazione di diverse specie

radicaliche e l’inibizione dell’ossidazione delle LDL. Anche in questo caso l’elevata attività antiossidante è

stata attribuita all’elevato contenuto in polifenoli della buccia.

Gli estratti della buccia di melagrano hanno anche dimostrato di avere attività antimutagenica. Questa attività

non sembra essere in correlazione con l’attività antiossidante, ma gli autori dello studio ipotizzano che

l’assenza di una correlazione sia da attribuire alle differenze quali/quantitative della composizione in

polifenoli ed altri composti bioattivi presenti negli estratti.

Page 8: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

La capacità antiossidante del succo di melagrana è stata valutata in diversi studi sia in vitro, che ex vivo che

in vivo dal momento che rappresenta il prodotto derivato dal melograno più comunemente consumato. La

capacità antiossidante del succo è minore rispetto a quella della buccia, ma maggiore rispetto a quella dei

semi ed è risultata tre volte superiore e quella del vino rosso e del tè verde, valutati con le stesse tecniche

analitiche (Faria A. et al., 2011).

Page 9: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

ESTRATTO DI ACEROLA

L'acerola (Malpighia glabra) è una pianta selvatica coltivata in zone di clima tropicale e subtropicale.

L'acerola è originaria dal sud del Messico, dell'America Centrale e del Sud America. Il frutto è rappresentato

da una drupa di colore rosso del diametro variabile tra 1 - 4 cm ed un peso compreso tra i 2 ed i 15 g. Dal

punto di vista nutrizionale il frutto contiene macro- e micronutrienti: proteine (0,21-0,80 g/100g), grassi

(0,23-0,80 g/100g), carboidrati (3,6-7,80 g/100 g), sali minerali (ferro, calcio, fosforo) e vitamine (tiamina,

riboflavina, piridoxine). Il suo alto contenuto di vitamina C, compreso tra i 695 ed i 4827 mg/100 g è tra i più

elevati del regno vegetale. Come fonte di vitamina C l'acerola sta riscontrando un interesse cresente ed

consumo in continuo aumento negli ultimi anni. Oltre al contenuto in nutrienti, indicazioni recenti riportano

la presenza di carotenoidi e flavonoidi che forniscono un importante valore aggiunto e contribuiscono a

giustificarne l'impiego come antiossidante (Mezadri T., et al 2006). Studi recenti, condotti in un modello

animale di topo hanno suggerito che il succo di acerola possieda un’azione antinfiammatoria (Dias FM., et

al. 2014).

ESTRATTO DI SAMBUCO

Le bacche di sambuco sono utilizzate nella medicina tradizionale tedesca per varie applicazioni. Preparati a

base di frutti di sambuco sono fonte di antiossidanti e sono tradizionalmente utilizzate per gli effetti

antidepressivi, antivirali ed antimicrobici. Non vi sono dubbi che i frutti di sambuco possano avere una certa

utilità in termini di effetto protettivo nei confronti dello stress ossidativo; è dimostrato infatti, che essi

contengano quantità significative di flavonoidi, principalmente antocianine, quali: cianidin 3-O,5-O-

diglucoside, cianidin-3-O-sambubioside, cianidin-3-O-sambubioside-5-O-glucoside, cyanidin-3-O-

rhamnoglucoside, cyanidin-3-Oxyloglucoside. A tali composti si aggiunge la presenza di oli essenziali e

quelle di alcuni micronutrienti come Vitamina C, acido folico, vitamine B2, B6, acido nicotinico e b-caretene

(Mikulic-Petkovsek M. et al., 2014; Vlachojannis JE. et al., 2010).

Sulla base della composizione in molecole polifenoliche gli effetti antiossidanti, antimicrobici ed

antinfiammatori sembrano possibili, tuttavia gli studi diponibili a sostegno di tali ipotesi non sono ancora

sufficienti, nonostante ciò gli estratti di sambuco sono comunemente impiegati nella preparazione di

formilazioni ed integratori ad azione antiossidante.

Per quanto riguarda invece gli effetti antidepressivi, uno studio ne ha recentemente valutato l'azione in un

modello animale di roditori concludendo che gli estrtti metanolici di sambuco possiedono un effetto

antidepressivo (Mahmoudi M. et al., 2014).

ESTRATTO DI SEMI DI VITE E DI UVA ROSSA

La vite è una pianta originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, attualmente tuttavia è

coltivata in tutte le aree temperate della terra. I semi di uva e la buccia sono ricchi di diversi componenti

attivi tra cui flavonoidi, polifenoli, antociani, proantocianidine, procianidine, e resveratrolo.

Tutte le parti della vite sono ricche di polifenoli, tuttavia il 60-70% dei polifenoli dell'uva si trovano nei

semi.

I polifenoli di semi d'uva sono derivati del flavan-3 -olo. I principali composti sono (+)-catechine, (-)-

epicatechina, (-)-epicatechina-3-O-gallato e procianidine. Per quanto riguarda le antocianine nella vite è stata

individuata la presenza di cianidina, delfinidina, peonidina, petunidina, e malvidina nelle forme 3-

coumaroilglucoside, 3-caffeoilglucoside, 3,5-diglucoside, 3 e 3-caffeoyl-5-diglucoside.

Page 10: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

Dato l’elevato contenuto di molecole a struttura fenolica, gli estratti di semi di vite e di uva rossa esercitano

una potente azione antiossidante. Tale azione è stata evidenziata in molteplici modelli sperimentali e oltra a

manifestarsi come semplice azione antiossidante diretta capace di proteggere il DNA dal danno ossidativo ed

i lipidi dalla perossidazione, si manifesta anche nella capacità di questi estratti di inibire enzimi ad azione

prossidante come la xantina ossidasi.

Oltre all’azione antiossidante gli estratti di vite si sono dimostrati in gradi di esercitare altri effetti quali,

un’azione cardioprotettiva, che si manifesta con un un’azione vasodilatatoria ed un miglior recupero in

seguito a fenomeni di ischemia/riperfusione, un’azione epatoprotettiva, un effetto antimicrobico ed un’azione

positiva sul sistema nervoso centrale dove riducono i fenomeni di perossidazione mantenendo la plasticità

delle membrane neuronali (Nassiri-Asl M. et al., 2009).

Page 11: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

BIBLIOGRAFIA

Bhardwaj P, Khanna D. Green tea catechins: defensive role in cardiovascular disorders. Chin J Nat Med.

2013;11:345-53.

Céspedes CL., Valdez-Morales M., Avila JG., El-Hafidi M., Alarcòn J., Predes-Lòpez O., Phytochemical

profile and the antioxidant activity of Chilean wild black-berry fruits, Aristotelia chilensis (Mol) Stuntz

(Elaeocarpaceae); Food Chemistry 2010;119:886-895.

Clifford MN1, van der Hooft JJ, Crozier A. Human studies on the absorption, distribution, metabolism, and

excretion of tea polyphenols. Am J Clin Nutr. 2013;98:1619S-1630S.

Damascos M.A., Arribere M., Svriz M., Bran D., Fruit mineral contents of six wild species of the north

andean Patagonia, Argentina, Biol Trace Elem Res 2008;125:72-80.

de Pascual-Teresa S, Santos-Buelga C, Rivas-Gonzalo JC. Quantitative analysis of flavan-3-ols in Spanish

foodstuffs and beverages. J Agric Food Chem. 2000;48:5331-7.

Dias FM, Leffa DD, Daumann F, Marques Sde O, Luciano TF, Possato JC, de Santana AA, Neves RX, Rosa

JC, Oyama LM, Rodrigues B, de Andrade VM, de Souza CT, de Lira FS. Acerola (Malpighia

emarginata DC.) juice intake protects against alterations to proteins involved in inflammatory and

lipolysis pathways in the adipose tissue of obese mice fed a cafeteria diet. Lipids Health Dis.

2014;4:13:24.

Dreosti I.E. Bioactive ingredients: antioxidants and polyphenols in tea. Nutr. Rev. 1996;54: S51-S58.

Faria A, Calhau C. The bioactivity of pomegranate: impact on health and disease. Crit Rev Food Sci Nutr.

2011;51:626-34.

Fuentealba J, Dibarrart A, Saez-Orellana F, Fuentes-Fuentes MC, Oyanedel CN, Guzmán J, Perez C, Becerra

J, Aguayo LG. Synaptic silencing and plasma membrane dyshomeostasis induced by amyloid-β

peptide are prevented by Aristotelia chilensis enriched extract. J Alzheimers Dis. 2012;31:879-89

Gironés-Vilaplana A., Valentão P., Moreno DA., Ferreres F., Garcìa-Viguera C., Andrade PB., New

beverages of lemon juice enriched with the exotic berries maqui, açai, and blackthorn: bioactive

components and in vitro biological properties; J.Agric.Food Chem, 2012;60:6571-6580.

Haseeb A, Chen D, Haqqi TM. Delphinidin inhibits IL-1β-induced activation of NF-κB by modulating the

phosphorylation of IRAK-1(Ser376) in human articular chondrocytes. Rheumatology (Oxford).

2013;52:998-1008.

Imai K., Nakachi K. Cross sectional study of effects of drinking green tea on cardiovascular and liver

diseases. Br. Med. J. 1995;310:693-696.

Larrosa M, Gonzalez-Sarrıas A, Yanez-Gascon MJ, Selma MV, Azorın OrtunoM, TotiS, et al. Anti-

inflammatory properties of a pomegranate extract and its metabolite urolithin-A in a colitis rat model

and the effect of colon inflammation on phenolic metabolism. J Nutr Biochem 2009;21:717–25.

Li MJ, Yin YC, Wang J, Jiang YF. Green tea compounds in breast cancer prevention and treatment. World J

Clin Oncol. 2014;10:520-8.

Lila MA, Ribnicky DM, Rojo LE, Rojas-Silva P, Oren A, Havenaar R, Janle EM, Raskin I, Yousef GG,

Grace MH,Complementary approaches to gauge the bioavailability and distribution of ingested berry

polyphenolics, J. Agric.Food Chem. 2012;60:5763−5771

Mahmoudi M, Ebrahimzadeh MA, Dooshan A, Arimi A, Ghasemi N, Fathiazad F. Antidepressant activities

of Sambucus ebulus and Sambucus nigra. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2014;18:3350-3.

Page 12: MAQUI - gruppogold.com · alma mater studiorum - universitÀ di bologna c.so d’augusto 237 - 47921 rimini - italia - tel. +39 0541 434601 - fax +39 0541 434607 maqui

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA C.SO D’AUGUSTO 237 - 47921 RIMINI - ITALIA - TEL. +39 0541 434601 - FAX +39 0541 434607

Merfort I., Heilmann, J., Weiss M., Pietta P.G., Gardana C. Radical scavenger activity of three flavonoid

metabolites studied by inhibition of chemiluminescence in human PMNs. Planta Med. 1997;62:289.

Mezadri T, Fernández-Pachón MS, Villaño D, García-Parrilla MC, Troncoso AM. The acerola fruit:

composition, productive characteristics and economic importance. Arch Latinoam Nutr. 2006;56:101-

9.

Mikulic-Petkovsek M, Schmitzer V, Slatnar A, Todorovic B, Veberic R, Stampar F, Ivancic A. Investigation

of anthocyanin profile of four elderberry species and interspecific hybrids. J Agric Food Chem.

2014;18:5573-80.

Mitscher L.A., Jung M., Shankel D., Dou J.H., Steele L., Pillai S.P. Chemoprotection: a review of the

potential therapeutic antioxidant properties of green tea (Camellia sinensis) and certain of its

constituents. Med. Res. Rev. 1997;17:327-365.

Nassiri-Asl M, Hosseinzadeh H. Review of the pharmacological effects of Vitis vinifera (Grape) and its

bioactive compounds. Phytother Res. 2009;23:1197-204.

Pietta P.G., Gardana C., Mauri P.L. Identification of Gingko biloba flavonol metabolites after oral

administration to humans. J. Chromatogr. 1997;693:249.

Reygaert WC. The antimicrobial possibilities of green tea. Front Microbiol. 2014;20:434.

Rojo LE, Ribnicky D, Logendra S, Poulev A; Rojas-Silva P, Kuhn P, Dorn R, Grace MH, Lila MA, Raskin

I., In vitro and in vivo anti-diabetic effects of anthocyanins from maqui berry (Aristotelia chilensis).

Food Chem. 2012;131:387−396.

Schreckinger ME., Wang J., Yousef G., Lila MA, Gonzales de Mejia E. Antioxidant capacity and in vitro

inhibition of adipogenesis and inflammation by phenolic extracts of Vaccinium floribundum and

Aristotelia chilensis, J. Agric. Food Chem. 2010;58:8966–8976.

Shim J.S., Kang M.H., Kim Y.K., Roth J.K., Roberts C., Lee L.P. Chemopreventive effect of green tea

(Camellia sinensis) among cigarette smokers Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev. 1995;4:387-391.

Vinson, J.A., Dabbagh, Y.A. Effect of green and black tea supplementation on lipids, lipid oxidation and

fibrinogen in the hamster: mechanisms for the epidemiological benefits of tea drinking. FEBS Letters.

1998; 433:44.

Vinson, J.A., Dabbagh, Y.A. Tea phenols: Antioxidant effectiveness of teas, tea components, tea fractions

and their binding with lipoproteins. Nutr. Res. 1998;18:1067.

Vlachojannis JE, M. Cameron M, Chrubasik S. A Systematic Review on the Sambuci fructus effect and

Efficacy Profiles. Phytother. Res. 2010;24:1–8.

Youdim KA, Martin A, Joseph JA. Incorporation of the elderberry anthocyanins by endothelial cells

increases protection against oxidative stress. Free Radic Biol Med 2000;29:51–60.

Zhang Z.H., Johnson J.A., Chen L., El-Sherif N., Mochly-Rosen D., Boutjdir M. C2 region-derived peptides

of -protein kinase C regulate cardiac Ca2+ channels. Circ. Re