Manutenzione Valido per: e riparazione · 2017. 9. 22. · V00.001.I 1-2 10.01 Introduzione Le...

116
900 98 04 87 Fresa a freddo PL 2000 S PL 2100 S Manutenzione e riparazione Valido per: 02-10.01

Transcript of Manutenzione Valido per: e riparazione · 2017. 9. 22. · V00.001.I 1-2 10.01 Introduzione Le...

  • 900 98 04 87

    Fresa a freddoPL 2000 SPL 2100 S

    Manutenzioneeriparazione

    Valido per:

    02-10.01

  • V00

    .001

    .I 1-

    2 10

    .01

    Introduzione

    Le conoscenze ottenute grazie a questo manuale di istruzioni sono indispensabili perun esercizio sicuro dell’impianto. Le informazioni sono presentate in una forma con-cisa ed ordinata. I capitoli sono elencati in ordine alfabetico. Ogni capitolo inizia sem-pre dalla pagina 1. La identificazione delle pagine consiste dalla lettera del capitolo eil numero della pagina.

    Al fine di evitare equivoci nelle richieste, consultazioni, ordinazioni ecc., si prega diusare sempre le denominazioni determinate nel manuale di istruzioni.

    In questo manuale di istruzioni sono documentate insieme opzioni differenti. Per que-sto si deve fare attenzione affinché durante la manovra e l’esecuzione dei lavori dimanutenzione sia utilizzata la descrizione corrispondente all’opzione disponibile.

    La macchina deve essere operata solamente da personale qualificato.

    Il seguente manuale di istruzioni deve essere letto ed utilizzato da tutto il personaleaddetto alla manovra, al servizio (manutenzione, riparazione, ispezione) o al traspor-to della macchina.

    Il presente manuale d’istruzioni contiene prescrizioni ed indicazioni di notevole im-portanza per l’utilizzo sicuro, economico, conforme allo scopo ed alle prescrizioni del-la macchina. La sua osservanza permette di evitare ogni pericolo, di ridurre le sosteforzate e le costose riparazioni, di aumentare l’efficienza nel lavoro e la durata diesercizio e di mantenere i diritti di garanzia.

    Le indicazioni di sicurezza e le spiegazioni importanti sono contrassegnate dai pitto-grammi seguenti:

    � Sta accanto alle indicazioni di sicurezza che devono essere osservate al fine di evi-tare i pericoli corporali.

    � Sta accanto alle istruzioni che devono essere osservate al fine di evitare i danni ma-teriali.

    � Sta accanto alle indicazioni e spiegazioni.

    � Indica le attrezzature di serie

    � Indica le attrezzature supplementari.

  • V00

    .001

    .I 2-

    2 10

    .01

    Il manuale di istruzioni deve essere sempre a portata di mano nell’area di eserciziodella macchina. Esso è valido solo in collegamento al manuale di sicurezza della DYNAPAC con le indicazioni sull’uso conforme alle prescrizioni ed alle istruzioni sup-plementari richieste dall’esercente in base alle vigenti prescrizioni nazionali o regio-nali sulle norme tecniche, antinfortunistiche e di protezione dell’ambiente.

    La ditta produttrice si riserva, nell’interesse dello sviluppo tecnico ulteriore, il diritto diapportare modifiche, a condizione di mantenere le caratteristiche produttive fonda-mentali, nella macchina descritta, senza correggere nello stesso tempo il presentemanuale d’istruzioni.

    I formulari allegati alla fine di questo manuale sono da utilizzare per prendere notadei lavori di manutenzione, ripristino e riparazione che vanno eseguiti.

    Metso Dynapac GmbHWardenburg

    Ammerländer Strasse 93D-26203 Wardenburg / GermaniaTelefono:+49 / (0)4407 / 972-0Fax: +49(0)4407/972-228www.dynapac.com

  • 1

    PL2

    000.

    I 1-4

    - 1

    0.01

    IndiceF Manutenzione .......................................................................... 1

    1 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione ............................................ 12 L’uso di pezzi di ricambio o componenti di usura accelerata non originali

    come pure di materiale d’esercizio irregolare esclude ogni responsabilità da parte del produttore. .............................................................................. 2

    3 Intervalli di manutenzione .......................................................................... 23.1 Gruppo motore .........................................................................................15

    Serbatoio del carburante ..................................................................... 15Motore diesel ....................................................................................... 16Tappo di scarico dell’olio ..................................................................... 17Filtro dell’olio ........................................................................................ 17Prefiltro del carburante ........................................................................ 18Filtro del carburante ............................................................................. 18Filtro dell’aria ....................................................................................... 19Radiatore ............................................................................................. 19Filtro del liquido refrigerante ................................................................ 20Radiatore ............................................................................................. 20Cinghia di trasmissione ........................................................................ 21Gioco delle valvole ............................................................................... 21Supporti del motore a sinistra / a destra .............................................. 22Bulloni di collegamento Cassetta di distribuzione pompe / Motore .....23

    3.2 Impianto idraulico ..................................................................................... 24Serbatoio olio idraulico ....................................................................... 24Valvola di scarico dell’olio idraulico ..................................................... 24Filtri idraulici ad alta pressione ........................................................... 25Filtro idraulico di ritorno ...................................................................... 26Cassetta di distribuzione pompe .......................................................... 27Radiatore dell’olio ................................................................................ 29Tubi idraulici .........................................................................................29Dispositivo idraulico per il maneggio del tettuccio e dei cofani ............ 30

    3.3 Carrelli cingolati ....................................................................................... 31ingranaggio epicicloidale ..................................................................... 31Tensione dei cingoli ............................................................................. 33Piastre dei carrelli ................................................................................ 34Elementi scorrevoli dello sterzo, bilanciere dello sterzo, anello di fermo e raschiaolio ................................................................ 35Sicura dei perni delle aste direzionali e dei cilindri dello sterzo ........... 36

  • 2

    PL2

    000.

    I 2-4

    - 1

    0.01

    3.4 Gruppo fresatura ...................................................................................... 37Scalpelli, scatole a scalpelli, scalpelli piani-rasatori ............................. 37Smontaggio degli scalpelli ................................................................... 39Montaggio degli scalpelli ...................................................................... 39Smontaggio delle testine di rapido ricambio (modello costruttivo 1) .... 40Smontaggio delle copertura di rapido ricambio (modello costruttivo 2) 40Montaggio delle testine di rapido ricambio (modello costruttivo 1) ...... 41Montaggio delle testine di rapido ricambio (modello costruttivo 2) ...... 41Sostituzione della scatola a scalpello .................................................. 42Sostituzione di una scatola di supporto ............................................... 43Trasmissione a cinghie ........................................................................ 44Frizione ................................................................................................ 45Ingranaggio del rullo ............................................................................ 46Rullo di fresatura .................................................................................. 48Rasatori e slitte di supporto (ribalta dello scraper) .............................. 50Pattini regolatori degli schermi laterali ................................................. 51Pattini della slitta .................................................................................. 52Interruttore di fine corsa dello scudo del rullo ...................................... 53Copertura di gomma degli schermi laterali .......................................... 53Viti di serraggio della scatola del rullo ................................................. 54

    3.5 Dispositivo caricatore ............................................................................... 55Tensionamento del tappeto ................................................................. 55Portarulli ............................................................................................... 56Funi d’acciaio ....................................................................................... 57Tramoggia a gomma del punto di trasferimento e guarnizioni in gomma / guide ................................................................................. 57Viti di serraggio del supporto del nastro di scarico .............................. 58Fazzoletti di rinforzo del supporto del nastro di scarico ....................... 58

    3.6 Impianto dell’acqua .................................................................................. 59Serbatoio dell’acqua ............................................................................ 59Pompa di rifornimento .......................................................................... 61Filtri depuratori d'acqua ....................................................................... 62Pompa dell’acqua ................................................................................ 64Polverizzatori d’acqua .......................................................................... 64Sospensione del cofano del serbatoio ................................................. 65

    3.7 Impianto elettrico ...................................................................................... 66Batterie ................................................................................................ 66

    3.8 Impianto dell’aria compressa ................................................................... 67Gruppo condizionatore e serbatoio dell’aria compressa ...................... 67

    3.9 Dispositivo di livellamento ........................................................................ 68Sensori, regolatori, cavi di allacciamento ............................................ 68

    3.10 Altri ........................................................................................................... 69Spazzole tergicristallo .......................................................................... 69Pulsante Arresto d’emergenza ............................................................ 69

  • 3

    PL2

    000.

    I 3-4

    - 1

    0.01

    4 Punti di lubrificazione ............................................................................... 704.1 Carrelli cingolati ....................................................................................... 70

    Gambe di sostegno dei carrelli ............................................................ 70Cilindro sterzata ................................................................................... 70Perno del pendolo ................................................................................ 71

    4.2 Gruppo fresatura ...................................................................................... 72Tendicinghia ........................................................................................ 72Cilindro idraulico dello scudo del rullo ................................................. 73

    4.3 Nastro di scarico / di raccolta ................................................................... 74Nastro di scarico (esecuzione costruttiva rigida) .................................74Nastro di scarico (esecuzione costruttiva pieghevole) ......................... 75Nastro di raccolta ................................................................................. 78

    5 Controlli .................................................................................................... 79Controllo visivo generale ..................................................................... 79Verifica da un tecnico competente ....................................................... 79

    6 Materiale lubrificante e d’esercizio ........................................................... 806.1 Olio idraulico ............................................................................................ 816.2 Capacità serbatoi ..................................................................................... 827 Fusibili elettrici .........................................................................................837.1 Fusibile principale (1) (Sotto la botola a destra) ...................................... 837.2 Fusibili nella scatola di derivazione principale ......................................... 848 Conservazione .........................................................................................869 Coppie di serraggio .................................................................................. 8710 Resoconto manutenzione ........................................................................ 88

    Indicazioni sul riempimento corretto del resoconto: ............................. 8810.1 Modulo costruttivo Motore, Impianti motore ............................................. 8910.2 Impianto idraulico ..................................................................................... 9110.3 Carrelli cingolati, sistema di comando, freni ............................................ 9310.4 Gruppo fresatura ...................................................................................... 9510.5 Caricatore ................................................................................................ 9710.6 impianto dell’acqua .................................................................................. 9910.7 Impianto elettrico .................................................................................... 10110.8 Impianto dell’aria compressa ................................................................. 10310.9 Dispositivo di livellamento ...................................................................... 10510.10 Altre attrezzature .................................................................................... 107

  • F 1

    F P

    L200

    0.I 1

    -108

    - 1

    0.01

    F Manutenzione

    1 Indicazioni di sicurezza per la manutenzione

    Durante tutti i lavori di manutenzione devono essere osservate le norme della prote-zione sanitaria e del lavoro e la sicurezza antincendio. Il necessario equipaggiamentodi protezione durante il lavoro deve essere portato tutto il tempo.

    Se non prescritto diversamente, i lavori di manutenzione si devono eseguire unica-mente a motore spento (Osservare le indicazioni sul controllo e sulla sostituzionedegli scalpelli e delle scatole portascalpelli!).

    Effettuare i lavori di manutenzione unicamente su superfici piane e ferme.

    Se i lavori si svolgono in locali chiusi, aspirare i gas di scarico all’esterno. Assicurareuna ventilazione adeguata.

    Prima di iniziare i lavori di manutenzione, assicurare la macchina contro l’avviamentoimprevisto, partenza spontanea o abbassamento; per questo scopo:

    - Portare la leva di comando nella posizione intermedia ed impostare l’avanzamen-to della macchina a „zero“ mediante il regolatore di preselezione.

    - Estrarre la chiave d’accensione dell’interruttore principale della batteria.- Attaccare la targhetta d’avvertenza "NON AVVIARE" al posto di comando in

    modo da essere ben visibile.- Per i lavori sotto la macchina, applicare tutti gli stabilizzatori dei carrelli ed indos-

    sare l'elmetto- Se necessario, assicurare i carrelli cingolati contro la partenza spontanea medi-

    ante i cunei di blocco.

    In addizione, durante il ricambio degli scalpelli e delle scatole portascalpelli si devefare attenzione a che:

    - Se sia usato l’estrattote pneumatico per gli scalpelli, il motore dell’azionamentopuò funzionare unicamente al regime di giri minimi. L’azionamento del rullo difresatura deve essere arrestato.

    - Lo scudo del rullo sia bloccato nella posizione aperta.- L’interruttore di finecorsa del scudo del rullo sia in perfette condizioni funzionali.- Il tenditore del tappeto deve essere azionato e la frizione deve essere accoppiata.

    Se per la manutenzione si è dovuto smontare i dispositivi di sicurezza e protezione,prima di mettere di nuovo la macchina in funzione bisogna reinstallarli secondo leprescrizioni.

    Per le operazioni di pulizia non usare sostanze facilmente infiammabili.Mantenere le scalette e le aree di percorso pulite da grasso ed in buona condizioneantisdrucciolevole.Se per la scagliatura vengono usati la pulitrice ad alta pressione o un impianto a gettodi vapore, non sottoporre nessuna parte elettrica, i moduli elettronici, l’isolamentoacustico e i ventilatori al getto d’acqua diretto e coprirli secondo le possibilità esisten-ti.

  • F 2

    F P

    L200

    0.I 2

    -108

    - 1

    0.01

    Evitare i lavori di saldatura elettrica alla macchina, siccome possono causare danniai gruppi costruttivi elettronici e idraulici!Se nonostante tutto in casi eccezionali siano necessari lavori di saldatura elettricaalla macchina, prima di iniziare i lavori, accertarsi che:

    - L’accensione sia disinserita- Il circuito elettrico sia stato interrotto- I regolatori del dispositivo di livellamento (la spina 2x2), il computer centrale ed il

    computer per il dispositivo di marcia (la spina 2x1), i 6 Slave nella scatola di ripar-tizione ed il comando elettronico del motore (1 spina doppia) siano separati dallarete elettrica.

    - Il polo a massa dell’impianto di saldatura sia fissato il più stretto possibile al postodella saldatura.

    Per tutti i lavori all’impianto elettrico staccare sempre il cavo dal polo negativo dellabatteria.Usare solo i fusibili dell’intensità prescritta.

    2 L’uso di pezzi di ricambio o componenti di usura accelerata non originali comepure di materiale d’esercizio irregolare esclude ogni responsabilità da parte delproduttore.

    Per le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere usati unicamentepezzi di usura accelerata e di ricambio autorizzati dal produttore; il loro montaggiodeve essere eseguito conforme alle prescrizioni.Nel caso di ambiguità chiedere una consultazione.Come materiale di lubrificazione e d’esercizio devono essere usate unicamente le so-stanze consigliate secondo il presente manuale.Nel caso di mancata osservanza di queste prescrizioni viene ritirata ogni responsa-bilità da parte del produttore per i danni che ne risultino.

    3 Intervalli di manutenzione

    Il produttore introduce nella costruzione della macchina sempre nuovi gruppi costrut-tivi che non necessitano nessuna manutenzione. Per questo il numero dei punti dilubrificazione riportati di seguito può deviare da quello dei punti di lubrificazione esi-stenti alla macchina.

    Gli intervalli ed il volume dei lavori di manutenzione per il motore dell’azionamentonon sono riportate di seguito in modo completo. La sua esecuzione deve essere ese-guita in conformità alle indicazioni del produttore del motore secondo il manuale dimaneggio e manutenzione allegato.

  • F 3

    F P

    L200

    0.I 3

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manuten-

    zioneAzione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.1) Gruppo motore

    serbatoio del carburante

    Controllare il livello �

    Rifornire carburante �

    Puliture il serbatoio e l’impianto �

    Motore

    Controllare il livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio � �

    Cambiare il filtro dell’olio � �

    Pulizia dell'avanfiltro del carburante � �

    Cambiare il filtro del carburante � �

    Controllare il filtro dell’aria �

    Pulire / cambiare la cartucciadel filtro

    Controllare le alettedi raffreddamento

    Pulire le alette di raffreddamento �

    Controllare il livello del liquidorefrigerante

    Rabboccare del liquido refrigerante �

    Cambio del liquido refrigerante � �

    Cambiare il filtro del liquidorefrigerante

    Controllare la cinghia ditrasmissione

    Tensionare la cinghia ditrasmissione

    � � �

    Controllare il gioco delle valvole �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 4

    F P

    L200

    0.I 4

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.1) Gruppo motore

    Motore

    Controllare i supporti del motore

    Serrare i supporti del motore � �

    Controllare le viti di collega-mento della cassetta di distri-buzione pompe / del motore

    Serrare le viti di collegamento della cassetta di distribuzione pompe / del motore

    � �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 5

    F P

    L200

    0.I 5

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.2) Idraulica

    Serbatoio dell’olio idraulico

    Controllo del livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio �

    Filtri idraulici alta pressione

    Controllarel’indicatore dimanutenzione

    � �

    Sostituire la cartuccia �

    Filtro idraulicod’aspirazione/di ritorno

    Controllarel’indicatore dimanutenzione

    Sostituire la cartuccia � �

    Cassetta didistribuzione pompe

    Controllare il livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio � �

    Controllare la valvola di spurgo �

    Radiatore dell’olioEffettuare controllo visivo �

    Pulire le alette di raffredda-mento

    Tubi flessibilidell’idraulica

    Effettuare controllo visivo �

    Sostituire i tubi flessibili

    Dispositivo idrau-lico per il maneggio del tet-tuccio e dei cofani

    Controllare il livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 6

    F P

    L200

    0.I 6

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.3) Carrelli cingolati, gambe dei carrelli e sterzo

    Ingranaggio epicic-loidale

    Controllo del livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio � �

    Controllare ed eventualmente serrare i dadi e le viti scoperte e non sigillate

    � �

    Carrello

    Controllare la tensione dei cin-goli

    Regolare la tensione dei cingoli �

    Controllare lo stato delle pia-stre dei carrelli

    Cambiare le piastre dei carrelli �

    Sicura perni aste direzionali e cilindridello sterzo

    Controllare il fissaggio �

    Elementi scorrevolisterzo, bilanciereanello di fermo eraschiaolio

    Eseguire il controllo visivo(fissaggio, usura)

    Fissare / sostituirei componenti

    Sostituire gli elementiscorrevoli dello sterzo

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 7

    F P

    L200

    0.I 7

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.4)Gruppo fresatura

    Scalpelli, scatole a scalpelli

    Controllare lo stato �

    Ricambio gli scalpelli / lescatole a scalpelli

    Trasmissione a cinghie

    Controllare lo stato �

    Ricambiare le cinghie �

    FrizioneControllarel’usura del ferodo � �

    Sostituire il ferodo �

    Ingranaggio del rullo

    Controllare il livello dell’olio �

    Rabboccare dell’olio �

    Cambio dell’olio � �

    Controllare ed eventualmente serrare i dadi e le viti scoperte e non sigillate

    � �

    Rullo di fresaturaControllare il livello del liquido � �

    Riempire liquido refrigerante �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 8

    F P

    L200

    0.I 8

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.4)Gruppo fresatura

    Rasatori e slitte di supporto

    Controllare i rasatorie le slitte di supporto

    Cambiare i rasatori o le slitte di supporto

    Pattini regolatoriSchermi laterali

    Controllare i pattini �

    Ricambiare i pattini �

    Pattini della slitta Controllare i pattini �

    Cambiare / regolare i pattini �

    Interruttore di fine-corsa del scudo del rullo

    Controllare la funzione �

    Cambiare / regolarel’interruttore di finecorsa

    Copertura di gomma degli schermi laterali

    Controllare la copertura di gomma

    Cambiare la copertura di gomma

    Viti di serraggio della scatola del rullo di fresatura

    Controllare il serraggio delle viti �

    Serrare ancora le viti diserraggio

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 9

    F P

    L200

    0.I 9

    -108

    - 1

    0.01

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.5) Dispositivo caricatore

    Tappeto

    Controllare la tensione /l’incurvamento

    Regolare la tensione /l’incurvamento

    Controllare perdanneggiamenti

    Cambiare il tappeto �

    Pulegge del nastro caricatore

    Controllare lo stato �

    Ricambiare le pulegge �

    PortarulliControllare lo stato �

    Risaldare le estremitàdell'albero

    Funi di ancoraggio, funi di sicurezza e staffe

    Controllare lo stato �

    Cambiare le funi / le staffe �

    Tramoggia a gomma dei punti di trasferimento e guarnizioni in gomma

    Controllare perdanneggiamenti

    Cambiare la tramoggia a gomma / la guarnizione in gomma

    Viti di serraggio del supporto del nastro di scarico

    Controllare il serraggio delle viti di serraggio

    Serrare ancora le viti diserraggio

    Piastre di irrigidimento

    Controllare lo stato �

    Cambiare i fazzoletti o saldare di nuovo

    � �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 10

    F P

    L200

    0.I 1

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.6) Impianto dell’acqua

    Serbatoio dell’acqua

    Controllare il livello �

    Rifornire acqua �

    Cambiare l’acqua �

    Pulire il serbatoio �

    Pompa dirifornimento

    Cambio dell’olio �

    Scaricare l’acqua �

    Filtro depuratore d’acqua

    Controllare il filtro depuratore d’acqua

    Sostituire le due cartucce fil-tranti

    Scaricare l’acqua �

    Pompa dell’acquaSpurgare la pompa �

    Scaricare l’acqua �

    Polverizzatori d’acqua

    Controllare la funzione �

    Scaricare l’acqua �

    Viti di serraggio della calotta del serbatoio

    Controllare il serraggio delle viti di serraggio

    Serrare ancora le viti diserraggio

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 11

    F P

    L200

    0.I 1

    1-10

    8 -

    10.0

    1

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (3.7) Impianto elettrico

    Batterie

    Controllare il livello dell’acido nella batteria

    Riempire con acqua distillata �

    Ingrassare i poli della batteria �

    (3.8) Impianto pneumatico

    Gruppo condizio-natore

    Controllare il livello dell’olio �

    Riempire olio �

    Scaricare l’acqua �

    (3.9) Dispositivo di livellamento

    Sensori, regola-tori, cavi di allac-ciamento

    Controllare lo stato �

    Ripulire, eventualmentecambiare

    (3.10)Altri

    Lame tergicristalliSostituire le spazzoletergicristallo

    Pulsante Arresto d’emergenza

    Verificare la funzione � �

    Cambiare il pulsante �

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 12

    F P

    L200

    0.I 1

    2-10

    8 -

    10.0

    1

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / an

    nu

    alm

    ente

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (4.0) Punti di lubrificazione

    Carrello

    Ingrassare le gambe di soste-gno (nipplo di lubrificazione)/controllare la lubrificazione delle superfici di scorrimento

    � �

    Ingrassare il cilindro sterzata (nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il perno del pendolo (nipplo di lubrificazione)

    Gruppo fresatura

    Ingrassare il tendicinghia (nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il cilindro idraulico dello scudo del rullo (nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il cuscinetto di spinta di innesto (nipplo di lub-rificazione)

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 13

    F P

    L200

    0.I 1

    3-10

    8 -

    10.0

    1

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (4.0) Punti di lubrificazione

    Nastro di scarico standard (rigido)

    Ingrassare il supporto a caval-letto del tamburo di rinvio(nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il cuscinetto di ten-sione del tamburo motore(nipplo di lubrificazione)

    Nastro di scarico optional (pieghe-vole)

    ingrassare il supporto a caval-letto del tamburo di rinvio(nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il cuscinetto di ten-sione del tamburo motore(nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il perno aspallamento

    Oliare/ingrassare le molle, i giunti ed i bulloni nella zona del giunto

    Nastro di raccolta

    Ingrassare il supporto a caval-letto del tamburo di rinvio (nipplo di lubrificazione)

    Ingrassare il cuscinetto di ten-sione del tamburo motore(nipplo di lubrificazione)

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 14

    F P

    L200

    0.I 1

    4-10

    8 -

    10.0

    1

    Punto di manu-tenzione Azione

    Ore di servizio:

    10 50 100

    250

    500

    1000

    / al

    bie

    nn

    io

    2000

    / al

    bie

    nn

    io

    qu

    and

    o s

    ia n

    eces

    sari

    o

    (5.0) Controlli

    Controllo visivo generale

    Verifica da untec-nico competente

    Manutenzione �

    Manutenzione durante il rodaggio �

  • F 15

    F P

    L200

    0.I 1

    5-10

    8 -

    10.0

    13.1 Gruppo motore

    Serbatoio del carburante

    Il serbatoio del carburante deve essereriempito prima di ogni inizio del lavoroper evitare il "pericolo d’essicamento"del sistema carburante e con questo lanecessità di uno sfiato precoce dellastessa.

    � Controllare il livello del carburante piùvolte al giorno mediante l’indicazione alposto di comando.

    La colla del serbatoio è ubicata dietro ilportello, sotto lo sportello centrale di ma-nutenzione al posto di guida.Il tappo del serbatoio si apre con unachiave quadra.

    � Durante il rifornimento badare a non far spillare il carburante sul terreno sottostante.Spegnere il motore e non fumare. Non fare il pieno in locali chiusi. Pericolo per la sa-lute! Preparare un estintore.

    � Non rifornire la macchina con carburante intasato!La sporcizia nel carburante può provocare gravi guasti e portare all’avaria del motoredi propulsione!

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    495tan~1.bmp

  • F 16

    F P

    L200

    0.I 1

    6-10

    8 -

    10.0

    1

    Motore diesel

    � Il livello dell’olio nel motore deve esserecontrollato prima di ogni inizio del lavorocon l’astina di livello.Controllare l’olio unicamente a macchi-na ferma su terreno piano!

    L’astina di livello è ubicata dietro losportello di manutenzione al posto diguida.

    � La quantità eccessiva dell’olio nel moto-re porta ai guasti delle guarnizioni a te-nuta; la quantità insufficiente provocasurriscaldamento e distruzione del mo-tore.

    Il bocchettone di riempimento per l’olioper motori è ubicato dietro lo sportello dimanutenzione al posto di guida

    Il primo ricambio dell’olio avviene dopo250 ore di rodaggio e dopo di questoogni 500 ore di servizio.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    .öls~1.tif

    525ld~1.bmp

  • F 17

    F P

    L200

    0.I 1

    7-10

    8 -

    10.0

    1Tappo di scarico dell’olio

    � Il tappo di scarico dell’olio è ubicato sullavaschetta per olio dalla parte inferioredella macchina.

    � Pericolo di ustione a causa dell’olio ris-caldato!

    Raccogliere l’olio usato in un appositorecipiente e provvedere al suo smalti-mento.

    Per il cambio dell’olio il motore deve es-sere lievemente riscaldato. Dopo lo sca-ricamento inserire una nuovaguarnizione al tappo di scarico dell’olio ed avvitarlo di nuovo nella vaschetta per olio.Riempire l’olio fresco mediante il bocchettone di riempimento (dietro lo sportello dimanutenzione sinistro al posto di guida).Controllare il livello mediante l’astina di livello (dietro lo sportello centrale al posto diguida).

    � Prima di controllare con l’astina di livello, attendere un po’ per dare all’olio riempito lapossibilità di raccogliersi nella vaschetta.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    Filtro dell’olio

    � Il primo ricambio del filtro avviene dopo250 ore di rodaggio e poi ogni 500 ore dilavoro.

    Il filtro dell’olio è ubicato nell’area po-steriore del compartimento motore ed èaccessibile a cofano del motore aperto.

    Allentare il filtro e pulire la superficie diappoggio. Oliare un po’ la guarnizionedel nuovo filtro e riempire il filtro di olioprima di installarlo. Serrarlo a mano.

    � Preparare il filtro usato per lo smaltimen-to appropriato.

    � Dopo il ricambio del filtro dell’olio controllare la tenuta e l’indicazione della pressionedell’olio.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    Hebel~1.tif

    oilfil1.tif

  • F 18

    F P

    L200

    0.I 1

    8-10

    8 -

    10.0

    1

    Prefiltro del carburante

    Il prefiltro (a rete) del carburante si trovanel canale di aspirazione sulla pompa diiniezione.

    Smontare la tubazione del carburante(1) dal canale di aspirazione. Aprire lachiusura del canale di aspirazione (2) etogliere il filtro (3).

    � Raccogliere il carburante che fuoriescein un recipiente adatto e smaltirlocorrettamente.

    Dopo averlo pulito accuratamente,riapplicare il filtro nel canale diaspirazione, chiudere e ricollegare latubazione del carburante.

    � Dopo la pulizia del filtro verificare latenuta.

    � Osservare il Manuale del motore!

    Filtro del carburante

    � Primo ricambio del filtro dopo 250 ore dirodaggio, dopo di ciò ogni 1000 ore di la-voro o annualmente.

    Il filtro del carburante è ubicato dietro losportello di manutenzione al posto diguida.

    Smontare la bullonatura dalla parte infe-riore del filtro, allentare il filtro e pulire lesuperfici di contatto.Riempire il filtro nuovo con guarnizionerinnovata di olio e serrarlo a mano.Montare la bullonatura alla parte inferio-re del filtro con una nuova guarnizione.

    � Preparare il filtro usato per lo smaltimento appropriato.

    � Dopo il ricambio del filtro controllare la tenuta.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    Prefilter1.tif/Prefilter2.tif

    1

    2

    3

    .öls~1.tif

  • F 19

    F P

    L200

    0.I 1

    9-10

    8 -

    10.0

    1Filtro dell’aria

    � Svuotare il recipiente di polvere (1) ogni50 ore di servizio; cambiare la cartucciaogni 1000 ore di servizio o al minimo an-nualmente.

    Il filtro dell’aria è ubicato nell’area po-steriore del compartimento motore ed èaccessibile a cofano del motore aperto.

    Per arrivare alla cartuccia, la vite ad alet-te (2) deve essere allentata ed il tappodella chiusura deve essere levato dallascatola del filtro.Dopo di aver estratto la cartuccia ester-na, sostituirla con una nuova o pulirla asoffiaggio con aria compressa.La cartuccia interna deve essere ricambiata, perchè è intasata. Non è possibile ripu-lirla.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    Radiatore

    � Controllare il livello del liquido refri-gerante quotidianamente prima dell’ini-zio del lavoro.Cambiare il liquido refrigerante al mini-mo una volta all’anno.

    Il bocchettone di riempimento per il liqui-do refrigerante è ubicato dietro losportello di manutenzione al posto diguida.

    � L’impianto è riscaldato e sotto pressio-ne. Quando si apre esiste pericolo diustioni!

    In addizione controllare quotidianamente le alette di raffreddamento d`intasamento ese necessario, pulirle con un detergente appropriato.

    � Raccogliere il liquido refrigerante in un apposito recipiente e provvedere al suo smal-timento.

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    492luf~1.bmp

    2

    1

    528tan~1.bmp

  • F 20

    F P

    L200

    0.I 2

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    Filtro del liquido refrigerante

    � Cambiare il filtro del liquido refrigerantedopo 1000 ore di servizio o almeno unavolta all’anno.

    Il filtro del liquido refrigerante è ubicatonell’area posteriore del compartimentomotore ed è accessibile a cofano delmotore aperto.

    � L’impianto è riscaldato e sotto pressio-ne. Quando si apre esiste pericolo diustioni! Prima di cambiare il filtro, lascia-re il motore raffreddarsi.

    Serrare la valvola di chiusura (1) del filtro del liquido refrigerante, allentare il filtro epulire la superficie di appoggio. Prima di installare il filtro nuovo, oliare lievemente lasua guarnizione. Serrarlo a mano. Aprire di nuovo la valvola di chiusura.

    � Dopo il ricambio del filtro controllare la tenuta.

    � Preparare il filtro usato per lo smaltimento appropriato

    � Osservare il manuale d’uso del motore!

    Radiatore

    � Controllare quotidianamente le alette diraffreddamento del radiatore per intasa-mento e perdite di liquido.

    Il radiatore dell’acqua è ubicato al latoposteriore della macchina dietro lagriglia del radiatore.La griglia del radiatore può essere ribal-tata in alto, sbloccando il serraggio me-diante una chiave quadra.

    � Nel caso di depositi eccessivi di sporci-zia il radiatore viene spruzzato primacon un solvente-detergente adeguato esolo dopo questo deve essere discagliato mediante un getto d’acqua.

    Waterf1.tif

    1

    Kühl.bmp

  • F 21

    F P

    L200

    0.I 2

    1-10

    8 -

    10.0

    1Cinghia di trasmissione

    � Effettuare quotidianamente un controllovisivo della cinghia di trasmissione perdanneggiamenti.

    � Per la manutenzione della cinghia ditrasmissione: vedere il manuale d’usodel motore.

    Gioco delle valvole

    � Controllare il gioco delle valvole del mo-tore ogni 2000 ore di servizio ed eventu-almente aggiustarlo.

    � Per il controllo e la regolazione del giocodelle valvole: vedere il manuale d’usodel motore.

    Belt.Tif

    Valve.Tif

  • F 22

    F P

    L200

    0.I 2

    2-10

    8 -

    10.0

    1

    Supporti del motore a sinistra / a de-stra

    � I bulloni di collegamento dei supporti delmotore a sinistra (1) e a destra (2),(3)devono essere controllati regolarmenteper il buon fissaggio a motore dell’azion-amento arrestato.

    Se i bulloni sono allentati, serrarli tempe-stivamente con la coppia di serraggio ri-chiesta.

    Motorh1.tif/Motorh2.tif/Motorh4.tif

    1

    2

    3

  • F 23

    F P

    L200

    0.I 2

    3-10

    8 -

    10.0

    1Bulloni di collegamento Cassetta didistribuzione pompe / Motore

    � I bulloni di collegamento (1) sulla coronadentata tra il motore e la cassetta di dis-tribuzione pompe devono essere con-trollati regolarmente per il buon fissaggioa motore dell’azionamento arrestato edsu tutto il contorno.

    Se i bulloni sono allentati, devono esse-re svitati tempestivamente uno per unoed assicurati con adesivo sigillante, av-vitandoli di nuovo con la coppia di ser-raggio richiesta.

    Motorh3.tif

    1

  • F 24

    F P

    L200

    0.I 2

    4-10

    8 -

    10.0

    1

    3.2 Impianto idraulico

    Serbatoio olio idraulico

    � Controllare il livello dell’olio quotidiana-mente tramite l’astina di livello (1). Il rac-cordo di sfiato del serbatoio dell’olio sideve pulire regolarmente da polvere esporcizia.Cambiare l’olio idraulico ogni 1000 ore diservizio o almeno una volta l’anno.

    Il serbatoio dell’olio idraulico è ubicatonell’area di sinistra del compartimentomotore ed è accessibile a cofano delmotore aperto.

    Per rifornire d’olio idraulico, svitare il tap-po a vite (2) e riempire con olio frescomediante un imbuto.

    � Fare attenzione a non introdurre sporcizia nel serbatoio.

    � Evitare il contatto dell’olio idraulico con la pelle.

    � Usare unicamente l’olio idraulico raccomandato.

    Valvola di scarico dell’olio idraulico

    � La valvola di scarico per l’olio è ubicataal fianco della vaschetta per olio sul latoinferiore della macchina.

    Per scaricare l’olio idraulico, prima sideve svitare il tappo a vite (1) della val-vola di scarico e si deve collegare il tubodi scarico.Scaricare l’olio, girando la leva (2) e rac-coglierlo in un apposito recipiente.Dopo lo scaricamento avvitare di nuovoil tappo a vite alla valvola di scaricamen-to.

    Riempire l’olio fresco mediante il bocchettone di riempimento del serbatoio dell’olioidraulico (dietro lo sportello di manutenzione sinistro del compartimento motore).Controllare il livello mediante l’indicazione.

    � Smaltire l’olio usato in un recipiente appropriato.

    � Se si scarica olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salute a cau-sa di contatto con la pelle.

    Hydrau1.tif

    1

    2

    2Hebel~1.tif

    2

    1

  • F 25

    F P

    L200

    0.I 2

    5-10

    8 -

    10.0

    1Filtri idraulici ad alta pressione

    � Cambiare le cartucce secondo l’indica-zione dell’intasamento, o almeno unavolta ogni 500 ore di servizio.Le cartucce devono essere cambiaresempre in paio!

    I filtri idraulici di alta pressione sono ubi-cati al lato inferiore della macchina.Il vaso del filtro viene allentato con unachiave esagonale e dopo questo si avvi-ta a mano.Dopo di aver svitato il vaso del filtro,svuotare la sporcizia depositata in un re-cipiente d’olio usato. Estrarre la cartuc-cia e deporrla in un contenitore per ilriciclaggio (Pericolo d`intasamento ambientale!).Lavare il corpo, sostituire gli anelli ad O ed oliarli. Avvitare di nuovo la scatola del filtrocon la nuova cartuccia e serrarla bene.

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    � Non pulire e non usare mai il filtro di nuovo! Installare sempre un filtro nuovo.

    kap~1.bmp

  • F 26

    F P

    L200

    0.I 2

    6-10

    8 -

    10.0

    1

    Filtro idraulico di ritorno

    � Cambiare la cartuccia secondo l’indica-zione dell’intasamento, o almeno unavolta all’anno.

    Il filtro idraulico di ritorno è ubicato sulserbatoio dell’olio idraulico nella zona si-nistra del compartimento motore ed èaccessibile a cofano del motore aperto.

    - Smontare i bulloni di serraggio dallaparte superiore del filtro e levare ilcoperchio della scatola del filtro.

    - Estrarre l’intera cartuccia dalla scato-la.

    - Estrarre la piastra di arresto (1) e labacinella per la sedimentazione dellasporcizia (2) dalla cartuccia usata.

    - Pulire la bacinella per la sedimenta-zione della sporcizia.

    - Inserire la piastra di arresto e la baci-nella per la sedimentazione dellasporcizia sulla nuova cartuccia ed in-stallare nella scatola del filtro.

    - Oliare lievemente l’anello ad O ed ilcoperchio della scatola e montarlomediante i quattro bulloni di serraggio.

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    � Non pulire e non usare mai il filtro di nuovo! Installare sempre un filtro nuovo.

    � Preparare il filtro usato per lo smaltimento appropriato.

    Hydr.bmp

    2

    1

  • F 27

    F P

    L200

    0.I 2

    7-10

    8 -

    10.0

    1Cassetta di distribuzione pompe

    Controllo del livello dell’olio

    � Controllare il livello dell’olio ogni 50 oredi servizio.

    La cassetta di distribuzione pompe sitrova nell'area sinistra del vano motoreed è accessibile aprendo il cofano delmotore.

    La vite di controllo si può trovare su duepunti diversi della cassetta didistribuzione o essere presente in trevarianti diverse.

    - Lato frontale della scatola dellacassetta di distribuzione (1)

    - Lato frontale della scatola dellacassetta di distribuzione con elementoangolare (2)

    - Lato posteriore della scatola dellacassetta di distribuzione (3)

    Dopo lo svitamento del tappo deve scor-rere un po’ di olio. In caso contrario riem-pire di olio.

    Il tappo a vite di rifornimento dell'olio sitrova sul lato superiore della cassetta didistribuzione.

    - Svitare la vite e rifornire di olio adattoper mezzo di un imbuto.

    - Il livello corretto dell'olio è raggiuntoquando una piccola quantità di olioinizia a defluire dal foro di controlloaperto.

    - Richiudere correttamente la vite dicontrollo e la vite di rifornimento.

    � Fare attenzione alla pulizia!

    PVG_Umbau2.tif,PVG_Umbau.tif,PVG_hinten.tif

    2

    3

    1

    PVG_Einfüll.tif

    4

  • F 28

    F P

    L200

    0.I 2

    8-10

    8 -

    10.0

    1

    Cambio dell’olio

    � Il primo cambio dell’olio dopo 50 ore diservizio in rodaggio: dopo di questo ogni500 ore.

    � Il tappo di scarico dell’olio è ubicato sullato inferiore della cassetta di distribu-zione per le pompe ed è accessibile dal-la parte inferiore della macchina.

    � Raccogliere l’olio usato in un appositorecipiente e provvedere al suo smalti-mento.

    - Svitare la vite e rifornire di olio adattoper mezzo di un imbuto.

    - Il livello corretto dell'olio è raggiunto quando una piccola quantità di olio inizia adefluire dal foro di controllo aperto.

    - Richiudere correttamente la vite di controllo e la vite di rifornimento.

    � Fare attenzione alla pulizia!

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    Sfiatatoio

    � Controllare la funzione dello sfiatatoioogni 50 ore di servizio.

    Lo sfiatatoio è ubicato sul corpo dellacassetta di distribuzione per le pompe.

    La funzione dello sfiatatoio deve esseregarantita.Nel caso di intasamento lo sfiatatoiodeve essere ripulito.

    5Schra~1.tif

    4Getri~1.tif

  • F 29

    F P

    L200

    0.I 2

    9-10

    8 -

    10.0

    1Radiatore dell’olio

    � Controllare quotidianamente le alette diraffreddamento del radiatore per intasa-mento e perdite d’olio.

    Il radiatore dell’olio è ubicato al lato po-steriore della macchina dietro la grigliadel radiatore. (a sinistra, al fianco del ra-diatore dell’acqua)La griglia del radiatore può essere ribal-tata in alto, sbloccando il serraggio me-diante una chiave quadra.

    � Nel caso di depositi eccessivi di sporci-zia il radiatore viene spruzzato primacon un solvente-detergente adeguato e solo dopo questo deve essere discagliatomediante un getto d’acqua.

    Tubi idraulici

    � Controllare miratamente lo stato dei tubiidraulici ogni 500 di servizio. Sostituiretempestivamente i tubi flessibili in cattivostato.

    � I tubi flessibili diventano porosi con iltempo e possono scoppiare! Pericolo diinfortunio!

    � Un numero stampato sul raccordo forni-sce indicazioni sulla data di produzione(1) e sulla pressione massima ammissi-bile per questo tubo (2).

    Non installare mai tubi flessibili sovrap-posti e fare attenzione alla pressione ammissibile.

    Kühl.bmp

    04Schm~1.tif

    DHH 09/00 225BAR

    1 2

  • F 30

    F P

    L200

    0.I 3

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    Dispositivo idraulico per il maneggio del tettuccio e dei cofani

    Controllo del livello dell’olio

    � Controllare il livello dell’olio nel disposi-tivo idraulico ogni 250 ore di servizio; senecessario, riempire.

    Il dispositivo idraulico è ubicato dietro losportello di manutenzione al posto diguida.

    Per il controllo del livello dell’olio sul latoposteriore della coppa dell’olio sono ubi-cati i marchi MAX e MIN (1).Per rifornire d’olio idraulico, svitare il tap-po a vite dal bocchettone di rifornimento(2) e riempire con olio fresco medianteun imbuto fino a raggiungere il marchioMAX.

    � Durante il riempimento dell’olio fare attenzione alla pulizia! Evitare il contatto con lapelle!

    Cambio dell’olio

    � Cambiare l’olio nel dispositivo idraulico ogni 1000 ore di servizio o al minimo una voltaall’anno.

    � Il tappo di scarico dell’olio (3) è ubicato nell’area inferiore del lato posteriore dellacoppa dell’olio.

    � Raccogliere l’olio usato in un apposito recipiente e provvedere al suo smaltimento.

    Dopo lo scaricamento avvitare di nuovo il tappo di scarico (3).Riempire olio fresco tramite il bocchettone di riempimento con un imbuto fino a rag-giungere il marchio Max; avvitare di nuovo il tappo a vite.

    � Fare attenzione alla pulizia!

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    Hydrau2.tif

    12

    3

  • F 31

    F P

    L200

    0.I 3

    1-10

    8 -

    10.0

    13.3 Carrelli cingolati

    ingranaggio epicicloidale

    Controllo del livello dell’olio

    � Controllare il livello dell’olio ogni 50 oredi servizio.

    Per controllare il livello dell’olio e duran-te il rifornimento dell’olio il tappo a viteper il controllo del livello dell’olio (1) deveessere nella posizione corrispondentealle ore 9.

    Il livello dell’olio deve raggiungere il bor-do inferiore del foro per il tappo a vite. Riempire con olio tramite il bocchettoneaperto del tappo a vite fino a che dallabocca del tappo venga versato un po’ diolio.

    � Durante il riempimento dell’olio fare attenzione alla pulizia!

    507ant~1.tif

    1

  • F 32

    F P

    L200

    0.I 3

    2-10

    8 -

    10.0

    1

    Cambio dell’olio

    � Il primo ricambio dell’olio avviene dopo250 ore di rodaggio e dopo di questoogni 1000 ore di servizio o al minimo unavolta all’anno.

    Per lo scaricamento dell’olio il tappo discarico (2) deve stare nella posizionecorrispondente alle ore 6 e il tappo diriempimento (1) nella posizione corris-pondente alle ore 9.

    � Effettuare il cambio dell’olio unicamentenello stato di riscaldamento d’esercizio,immediatamente dopo l’arresto dellamacchina.Con questo viene garantito che le parti-celle solide non siano state depositate.

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    - Svitare il tappo di scarico dell’olio (2), raccogliere l’olio che scorre dalla bocca.- Svitare il tappo di riempimento.- Dopo lo spurgo completo dell’olio avvitare di nuovo il tappo di scarico (2) secondo

    le prescrizioni.- Riempire con olio fresco tramite il bocchettone aperto del tappo a vite fino a che

    dalla bocca del tappo venga versato un po’ di olio.- Serrare di nuovo il tappo di riempimento (1) secondo le prescrizioni.

    � Raccogliere l’olio usato in un apposito recipiente e provvedere al suo smaltimento.

    � Durante il riempimento dell’olio fare attenzione alla pulizia!

    507ant~1.tif

    1

    2

  • F 33

    F P

    L200

    0.I 3

    3-10

    8 -

    10.0

    1Tensione dei cingoli

    � La tensione dei cingoli dei carrelli deveessere controllata quotidianamente eaggiustata alle condizioni di esercizio edel pavimento della strada esistente.

    La freccia del cingolo deve essere, a se-conda delle condizioni d’uso, 0 - 7 mmtra il cingolo ed il telaio del carrello,misurata al centro del cingolo.

    Il tenditore per i cingoli dei carrelli vienerifornito di grasso tramite il raccordo ubi-cato sul lato del carrello con l’aiuto diuna siringa a grasso.

    - Svitare il tappo del raccordo, installarela siringa a grasso sul nipplo di lubrifi-cazione.

    - Riempire di grasso fino a raggiungerela tensione desiderata.

    - Per ridurre la tensione dei cingoli svi-tare il nipplo di lubrificazione ubicatodietro il raccordo.

    - Scaricare il grasso fino all’impostazio-ne della tensione desiderata.

    � Dopo la regolazione della tensione dei cingoli avanzare qualche metro con la mac-china e verificare ancora una volta la freccia dei cingoli.

    � Usura accelerata delle piastre del cingolo e dei cuscinetti a causa di una tensione deicingoli insufficiente o eccessiva!

    Laufwerk.bmp

    0 -

    7 m

    m

    507Ant~1.tif

  • F 34

    F P

    L200

    0.I 3

    4-10

    8 -

    10.0

    1

    Piastre dei carrelli

    � Lo stato delle piastre dei carrelli cingolatideve essere controllato quotidianamen-te.Le piastre danneggiate e logorate devo-no essere sostituite immediatamente.

    Ogni piastra è collegata alla superficie diappoggio della maglia del cingolo medi-ante quattro bulloni di fissaggio.

    - Bloccare il dado quadrato con unachiave fissa, allentare i bulloni di fis-saggio nel infossamento della piastramediante una chiave a tubo e smon-tarli.

    � Le piastre dei carrelli e i bulloni di fissaggio devono essere cambiati sempre in paio.

    - Installare la piastra nuova nello stesso modo e serrare i bulloni con la coppia di ser-raggio richiesta.

    � Le piastre dei carrelli in stato perfetto garantiscono l’avanzamento esatto corretto del-la macchina.

    507ant~1.tif

  • F 35

    F P

    L200

    0.I 3

    5-10

    8 -

    10.0

    1Elementi scorrevoli dello sterzo, bi-lanciere dello sterzo, anello di fermoe raschiaolio

    Controllare il funzionamento, il fissaggiocorretto e l’usura del bilanciere dellosterzo (1), dell’anello di fermo bipartito(2) e del raschiaolio (3).

    � Un fissaggio scorretto di questicomponenti porta all’usura eccessivadovuta alla penetrazione di sporco equindi alla possibile avaria o alpeggioramento della marcia in rettilineo!

    - L’anello di fermo bipartito (2) delbilanciere dello sterzo (1) è collegatoal telaio del veicolo con 10 viti incollate(2a). Se questo collegamento si èallentato, tutte le viti vanno incollate dinuovo e serrate a fondo con la coppiaprevista.

    - I raschiaolio (3) usurati o allentativanno sostituiti o riserrati quantoprima.

    Sostituzione degli elementi scorre-voli:

    - Svitare le due viti a testa cilindrica (4)(2 viti per elemento scorrevole!).

    � Le viti sono incollate!

    - Con un attrezzo adatto estrarre ilraschiaolio (4a) esterno allentato dallascanalatura.

    - Avvitare dal basso una delle viti atesta cilindrica (4) allentate prece-dentemente nell'elemento scorrevolepresente nella scanalatura.

    - Mediante la vite estrarre l'elementoscorrevole (4b) dalla scanalatura.

    � Sostituire il raschiaolio esterno,l'elemento scorrevole, le molle ed ilraschiaolio interno.

    � Il montaggio si esegue in successioneinversa. Prestare attenzione alla posizione di montaggio corretta!

    � Incollare le viti e rispettare le coppie di serraggio!

    4

    Gleit1.tif/Gleit2.tif/Gleit3.tif/Gleit4.tif

    2a

    4

    4a

    4b

    2

    1

    3

  • F 36

    F P

    L200

    0.I 3

    6-10

    8 -

    10.0

    1

    Sicura dei perni delle aste direzionalie dei cilindri dello sterzo

    Controllare la stabilità delle viti di fissag-gio delle rosette di sicurezza sulle astedirezionali e sui cilindri dello sterzo.Se necessario riserrare le viti.

    Sicherungsbl_01.tif, Sicherungsbl_02.tif

  • F 37

    F P

    L200

    0.I 3

    7-10

    8 -

    10.0

    13.4 Gruppo fresatura

    Scalpelli, scatole a scalpelli, scalpelli piani-rasatori

    � Lo stato degli scalpelli e delle scatole a scalpelli deve essere verificato quotidiana-mente.Gli scalpelli e le scatole logorati o danneggiati devono essere cambiati immediata-mente.

    � La capacità produttiva della macchina può essere utilizzata completamente solo condenti di fresatura in perfette condizioni.

    Caratteristiche dell’usura degli scalpelli a codolo cilindrico

    Scalpello nuovo

    Scalpello consumato - cambiarlo al più presto possi-bile

    Scalpello eroso - cambiarlo al più presto possibile

    Scalpello consumato solo da una parte - cambiarlo immediatamente

    Scalpello logorato - cambiarlo immediatamente

    Scalpello demolito - cambiarlo immediatamente

    Scalpello demolito - cambiarlo immediatamente

  • F 38

    F P

    L200

    0.I 3

    8-10

    8 -

    10.0

    1� Per il controllo e per il cambio degli scalpelli e delle scatole a scalpello devono essere

    provviste le seguenti misure di sicurezza preliminari e devono essere effettuati iseguenti preparativi:

    - Installare i bracci di sostegno dei carrelli- Aprire ed assicurare lo scudo del rullo- Sollevare ed assicurare gli schermi laterali.- Accertarsi che il motore dell’azionamento non sia avviato.

    � Se si utilizza un estrattore pneumatico, osservare le prescrizioni di sicurezza richie-ste!

    Caratteristiche dell’usura delle scatole a scalpelli

    Scatola a scalpello nuova

    Forte logorio delle superfici di contatto dello scalpello - cambiarla al più presto possibile

    Forte logorio dell’incavo per la presa delloscalpello - cambiarla al più presto possibile

    Forte logorio del fianco - cambiarlaimmediatamente

  • F 39

    F P

    L200

    0.I 3

    9-10

    8 -

    10.0

    1Smontaggio degli scalpelli

    - Inserire l’estrattore per gli scalpellinell’incavo sul lato posteriore dellascatola a scalpello ed estrarre lo scal-pello usato e danneggiato a colpi dimartello.

    � Come optional viene posto a disposizio-ne un martello a propulsione pneumati-ca che può essere azionato mediantel’impianto dell’aria compressa dellamacchina.

    Montaggio degli scalpelli

    - Installare un nuovo scalpello nellascatola a scalpello, sbattendolo conun martello di rame, ottono o plasticadura.

    � Non usare un martello d’acciaio per in-cavare lo scalpello nella scatola, sicco-me questo può causare la rottura dellapunta dello scalpello. Pericolo di lesionitramite la punta di metallo scattata.

    � Dopo il montaggio fare attenzione a chegli scalpelli fresanti possano girare. Unoscalpello fisso viene usato solo da unaparte e si logora troppo presto.

    Meisselc.cdr/Meisselh1.tif

    Meissele.cdr/Meisselh2.tif

  • F 40

    F P

    L200

    0.I 4

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    Smontaggio delle testine di rapido ri-cambio (modello costruttivo 1)

    - Allentare sufficientemente il tappo fi-lettato (1),

    - Se necessario sbloccare la testina permezzo di colpi leggeri con un martellodi plastica,

    - Levare la testina dal supporto

    Smontaggio delle copertura di rapidoricambio (modello costruttivo 2)

    - Inserire l’estrattore per le testine di ra-pido ricambio nell’intaglio tra la scato-la a scalpello e la testina a mano o acolpi di martello.

    - Levare la testina sciolta dal supporto.

    Meisseld.cdr

    1

    Meisselg.cdr/Meisselh3.tif

  • F 41

    F P

    L200

    0.I 4

    1-10

    8 -

    10.0

    1Montaggio delle testine di rapido ri-cambio (modello costruttivo 1)

    - Inserire la testina nel supporto delloscalpello nella posizione corretta.

    - Se necessario, sbattere la testina nelsupporto a colpi leggeri di un martellodi plastica.

    - Serrare il tappo filettato (1) secondo leprescrizioni.

    Montaggio delle testine di rapido ri-cambio (modello costruttivo 2)

    - Inserire la testina nel supporto delloscalpello nella posizione corretta. (de-terminata mediante una spina escanalatura)

    - Introdurre l’utensile d’impatto (1) allatestina,

    - Inserire la testina nel supporto portas-calpelli, sbattendo l’utensile d’impattocon un martello.

    � Ingrassare un po’ il gambo e l’incavo. Fare attenzione a che l’incavo sia pulito.

    Meisself.cdr

    1

    Meisselh.cdr/Meisselh2.tif/Meißelh4.tif

    1

  • F 42

    F P

    L200

    0.I 4

    2-10

    8 -

    10.0

    1

    Sostituzione della scatola a scalpello

    - Smontare la testina di rapido ricambiodal supporto portascalpelli.

    - Estrarre la scatola a scalpello usatadal gambo, accertandosi che la super-ficie di appoggio sia piana.

    - Posizionare la scatola nuova (con loscalpello inserito!) sul gambo (i nipplidi bloccaggio della scatola devonocoincidere con i fori di bloccaggio delgambo).

    - Puntellare la nuova scatola a scalpellosullo gambo e poi saldarla.

    � Osservare le prescrizioni di sicurezza ri-chieste per i lavori di tagliatura e di saldatura!

    Halter1.cdr, Halter2.cdr, HNEU-4.jpg

  • F 43

    F P

    L200

    0.I 4

    3-10

    8 -

    10.0

    1Sostituzione di una scatola di supporto

    I supporti degli scalpelli, installati al rullo a spirale, sono saldati al rullo fresatore di unmodo così solido ed affidabile che possono essere strappati solo ad eccezione ed incondizioni estreme (ad es. profilati in acciaio dimenticati nella superficie fresata).

    Ogni scalpello su uno dei lati del rullo fresatore (dal centro del rullo a profilo di unaspirale a destra o a sinistra) ha come contraparte un altro scalpello, ubicato allo stes-so punto ma spostato ad alcuni centimetri dall’altro lato del rullo.Da questo scalpello devono essere accettati le misure di posizionamento seguenti- Altezza fino alla punta dello scalpello- Distanza della punta dello scalpello dal bordo del rullo

    - Lisciare le.zone di rottura- Posizionare il portascalpello, puntellarlo, allinearlo e saldare.

    Il provvedimento viene eseguito sempre a scalpello inserito!

    � Fare attenzione a che dovrebbe essere fatta la distinzione tra supporto destro e sup-porto sinistro.

    � Osservare le prescrizioni di sicurezza richieste per i lavori di tagliatura e di saldatura!

    Le sege circolari laterali come regola non si saldano direttamente al corpo del rullofresatore ma ad un distanziatore, saldato con il rullo. Il punto di rottura è situato tra lasega circolare ed il distanziatore di modo che nel caso di una rottura il distanziatorerestato sul rullo potrebbe servire di aiuto per il posizionamento durante la nuova sal-datura.

    Trommel4.eps

    analogo

    analogo

  • F 44

    F P

    L200

    0.I 4

    4-10

    8 -

    10.0

    1

    Trasmissione a cinghie

    � Lo stato delle cinghie deve essere con-trollato quotidianamente.Le cinghie danneggiate e logorate devo-no essere cambiate immediatamente.Le gole per le cinghie trapezoidali devo-no essere pulite da particelle del mate-riale fresato!Le cinghie devono essere cambiatesempre in paio.

    La trasmissione a cinghie è ubicata nellascatola di protezione al lato sinistro dellamacchina.

    � Accertarsi che il motore dell’azionamen-to non può essere avviato!

    Se il tendicinghia è allentato, le cinghie vengono levate dalle pulegge senza difficoltà

    � La disposizione delle cinghie è una cinghia x5, una cinghia x4 ed un’altra x5.

    � In addizione si deve controllare lo stato delle pulegge. Se l’usura dei fianchi delle pu-legge è troppo forte, le pulegge devono essere cambiate immediatamente.

    Riemen.cdr

  • F 45

    F P

    L200

    0.I 4

    5-10

    8 -

    10.0

    1Frizione

    � Controllare l’usura del ferodo della frizio-ne ogni 1000 ore di servizio.Le piastre di ferodo logorate devono es-sere cambiate immediatamente.La frizione è ubicata dietro la puleggianella scatola di protezione dal lato sini-stro della macchina.

    � Accertarsi che il motore dell’azionamen-to non può essere avviato!

    Per il controllo deve essere smontatouno dei coperchi di revisione (1) dellascatola della frizione.

    - Svitare i quattro bulloni di fissaggio (2)di un coperchio di revisione (1) acces-sibile.

    - Levare il coperchio.- Verificare la distanza tra il pistone e il

    cilindro con un rivelatore tramite il forodi revisione aperto.

    � La distanza (X) tra pistone e cilindro a fri-zione accoppiata nuova è di 6 mm, il li-mite di usura arriva a 14 mm (Y).

    - Dopo il controllo attaccare di nuovo ilcoperchio di revisione secondo leprescrizioni.

    Riemen2.cdr/ Kupplung.tif

    1

    2

  • F 46

    F P

    L200

    0.I 4

    6-10

    8 -

    10.0

    1

    Ingranaggio del rullo

    Controllo del livello dell’olio

    � Controllare il livello dell’olio ogni 50 oredi servizio.

    Per controllare il livello dell’olio e duran-te il rifornimento dell’olio il tappo a viteper il controllo del livello dell’olio (1) deveessere nella posizione corrispondentealle ore 9.

    - Abbassare la macchina sui bracci disostegno dei carrelli.

    - Sollevare lo schermo laterale ed ag-ganciarlo al gancio di sicurezza.

    - Accertarsi che il motore dell’aziona-mento non sia avviato.

    - Far ruotare il rullo fresatore fino a che il marchio (1) sul rullo arrivi nella posizionecorrispondente alle ore 9.

    - Smontare la vite con testa ad esagono cavo (2) e la piastra protettiva (3).- Svitare la vite di controllo.Il livello dell’olio deve raggiungere il bordo inferiore del foro per il tappo a vite.

    - Riempire con olio tramite il bocchettone aperto del tappo a vite fino a che dalla boc-ca del tappo venga versato un po’ di olio.

    - Montare di nuovo la vite di controllo, la piastra protettiva (3) e la vite con testa adesagono cavo conforme alle prescrizioni.

    � Durante il riempimento dell’olio fare attenzione alla pulizia!

    Trommel.cdr

    1

    2

    3

  • F 47

    F P

    L200

    0.I 4

    7-10

    8 -

    10.0

    1Cambio dell’olio

    � Il primo ricambio dell’olio avviene dopo250 ore di rodaggio e dopo di questoogni 1000 ore di servizio o al minimo unavolta all’anno.

    Per lo scaricamento dell’olio il tappo discarico (1) deve stare nella posizionecorrispondente alle ore 6 e il tappo diriempimento (2) nella posizione corris-pondente alle ore 9.

    � Effettuare il cambio dell’olio unicamentenello stato di riscaldamento d’esercizio,immediatamente dopo l’arresto dellamacchina.Con questo viene garantito che le parti-celle solide non siano state depositate.

    � Mentre si lavora con olio riscaldato, portare indumenti protettivi. Pericolo per la salutea causa del contatto con la pelle.

    - Abbassare la macchina sui bracci di sostegno dei carrelli.- Sollevare lo schermo laterale ed agganciarlo al gancio di sicurezza.- Accertarsi che il motore dell’azionamento non sia avviato.- Far ruotare il rullo fresatore fino a che il marchio (3) sul rullo arrivi nella posizione

    desiderata.- Smontare la vite con testa ad esagono cavo (4) e la piastra protettiva (5) dalla vite

    di scarico e controllo.- Svitare la vite di controllo (2).- Svitare il tappo di scarico dell’olio (1), raccogliere l’olio che scorre dalla bocca.- Dopo lo spurgo completo dell’olio avvitare di nuovo il tappo di scarico (1) secondo

    le prescrizioni.- Riempire con olio fresco tramite il bocchettone aperto del tappo a vite fino a che

    dalla bocca del tappo venga versato un po’ di olio.- Serrare di nuovo il tappo di riempimento (2) secondo le prescrizioni.- Montare di nuovo la vite con testa ad esagono cavo (4) e la piastra protettiva (5)

    sul tappo di scarico e controllo secondo le prescrizioni.

    � Raccogliere l’olio usato in un apposito recipiente e provvedere al suo smaltimento.

    � Durante il riempimento dell’olio fare attenzione alla pulizia!

    Trommel.cdr

    4

    5

    3

    2

    1

    45

  • F 48

    F P

    L200

    0.I 4

    8-10

    8 -

    10.0

    1

    Rullo di fresatura

    � Il livello del liquido refrigerante nel rullofresatore come pure il antigelo devonoessere controllati ogni 1000 ore di servi-zio o almeno una volta all’anno.Il liquido refrigerante deve essere riforni-to secondo le necessità e deve essereadatto alle condizioni d’esercizio.

    � L’acqua che gela nel rullo fresatore puòdistruggere il gruppo; utilizzare il refri-gerante durevole prescritto.

    Al rullo fresatore sono ubicati due tappidi scarico e controllo e di rifornimento econtrollo rispettivamente, i quali sonocontrapposti a 180°C (1).

    Spurgo del refrigerante.

    - Abbassare la macchina sui bracci disostegno dei carrelli.

    - Aprire ed assicurare lo scudo del rullo- Accertarsi che il motore dell’aziona-

    mento non sia avviato.- Far ruotare il rullo fresatore fino a qu-

    ando il tappo di scaricamento vengaad indicare in basso.

    - Svitare il tappo di scarico e raccogliereil liquido refrigerante in un apposito re-cipiente.

    � Il tamburo di fresatura e riempito con ca.420 litri di liquido refrigerante.

    - Dopo lo spurgo completo del liquido refrigerante avvitare di nuovo il tappo di scari-co secondo le prescrizioni.

    Trommel.cdr

    1

    Trommel3.cdr

  • F 49

    F P

    L200

    0.I 4

    9-10

    8 -

    10.0

    1Controllo del livello / Riempimentodel liquido refrigerante

    - Abbassare la macchina sui bracci disostegno dei carrelli.

    - Aprire ed assicurare lo scudo del rullo- Accertarsi che il motore dell’aziona-

    mento non sia avviato.- Girare il rullo fresatore fino a quando il

    tappo di controllo e riempimento ven-ga orientato ad un angolo di 25°C.

    - Svitare la vite di controllo.Il livello del liquido refrigerante deve rag-giungere il bordo inferiore del for per iltappo a vite.

    - Eventualmente riempire liquido refrigerante.- Serrare di nuovo il tappo di riempimento e controllo secondo le prescrizioni.

    Trommel2.cdr

    25°

    1

  • F 50

    F P

    L200

    0.I 5

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    Rasatori e slitte di supporto (ribalta dello scraper)

    � Controllare i rasatori e slitte di supportodella ribalta dello scraper ogni 50 ore diservizio e se necessario, ricambiarli.Questi componenti devono essere con-trollati anche se sulla corsia di fresaturaindietro resta troppo materiale.

    La funzione dei rasatori (1) è di garantireche il materiale appena fresato resti nel-la corsia e di assicurare in questo modoun’asportazione completa del materiale.Le slitte di supporto (2) servono per pre-venire la penetrazione dei rasatori nelletto di fresatura.Entrambi i componenti costruttivi, mon-tati sull’intera lunghezza della ribalta del-lo scraper, sono attrezzati di lamine in lega dura che si logorano con il tempo.

    - Abbassare la macchina sui bracci di sostegno dei carrelli.- Sollevare ed assicurare gli schermi laterali.- Accertarsi che il motore dell’azionamento non sia avviato.- Aprire la ribalta dello scraper e prendere le misure precauzionali.- Smontare i rasatori (1) e le slitte di supporto (2) logorati, svitando entrambe le viti

    esagonali.- Pulire le superfici di appoggio, installare i nuovi componenti secondo le prescrizioni

    e regolare l’altezza richiesta mediante i fori ovalizzati.

    � Tenere conto del fatto che l’ingombro dei rasatori esterni è diverso da quello dei ra-satori interni!

    Scraper.cdr

    2

    1

  • F 51

    F P

    L200

    0.I 5

    1-10

    8 -

    10.0

    1Pattini regolatori degli schermi laterali

    I pattini regolatori degli schermi lateraliscivolano continuamente sull’asfalto du-rante la fresatura e per questo sonosoggetti ad un’usura accelerata. Se ilmateriale del pattino è di uno spessoretroppo fine, esso deve essere ricambia-to.Se si tratta di pattini regolatori ripartiti,cambiale l’elemento rispettivo.

    � Controllare regolarmente i pattini regola-tori degli entrambi gli schermi laterali enel caso di necessità cambiarli.

    - Abbassare la macchina sui bracci disostegno dei carrelli.

    - Sollevare lo schermo laterale ed assicurarlo.- Accertarsi che il motore dell’azionamento non sia avviato.- Smontare il pattino logorato, svitando le viti esagonali ubicati lungo il pezzo costrut-

    tivo.- Pulire le superfici di appoggio, installare i nuovi componenti secondo le prescrizioni

    (In caso di necessità devono essere cambiate anche le viti di serraggio, siccomeanche queste possono essere consumate).

    Schild.tif

  • F 52

    F P

    L200

    0.I 5

    2-10

    8 -

    10.0

    1

    Pattini della slitta

    I pattini della slitta scivolano continua-mente durante la fresatura sull’asfaltoancora non asportato e per questo sonosoggetti ad un’usura accelerata.I pattini premono sul manto stradale ver-so il basso per prevenire lo strappamen-to di pezzi più grossi.Se le lamine in lega dura dei pattini sonotroppo fine, bisogna cambiarle.

    Per ridurre l'usura complessiva, su ognilato esterno si trova una slittariregolabile.

    � Controllare regolarmente i pattini dellaslitta ed eventualmente sostituirli oriregolarli.

    - Abbassare la macchina suglistabilizzatori del carrello.

    - Sollevare il pattino e bloccarlo inposizione di massima altezza.

    - Assicurare che il motore non vengaacceso.

    � A seconda delle condizioni operative, laslitta regolabile può essere configuratasu una distanza da 0 a 10 mm sotto laslitta fissa.Per l'asportazione di calcestruzzo è, adesempio, necessario regolare ladistanza su un valore più molto piccolodi quella per l'asportazione di asfalto.

    - Eventualmente staccare le piastre di carburo metallico della slitta fissa edassicurare una superficie di appoggio piana.

    - Dapprima puntare i nuovi componenti e quindi saldarli regolarmente. - Per configurare la slitta regolabile, allentare le viti di fissaggio (1) ed i controdadi

    (2).- Con la vite di registro (3) regolare la distanza verticale dalla slitta fissa (4). Se

    occorre ridurre la distanza, la slitta può essere spinta verso l'alto.- Riserrare correttamente le viti di fissaggio (1) ed i controdadi (2).

    � Adottare tutte le necessarie misure di sicurezza per i lavori di separazione e disaldatura!

    Kufe.tif/Kufe2.tif

    1

    3 2

    4

    0 -

    10m

    m

  • F 53

    F P

    L200

    0.I 5

    3-10

    8 -

    10.0

    1Interruttore di fine corsa dello scudo del rullo

    Controllare miratamente l’interruttore difinecorsa dello scudo del rullo ogni 250ore di servizio per la sua Idoneità funzio-nale.

    L’interruttore di finecorsa è ubicato allaparte posteriore della scatola del rullofresatore dal lato sinistro della macchi-na.

    - Aprire lo scudo del rullo mediante i ris-pettivi elementi di comando fino ad azio-nare l’nterruttore di finecorsa.

    - La frizione della trasmissione a cing-hia deve disinserirsi.

    - Il tendicinghia viene allentato.- Il rullo fresatore scorre lentamente ma non può essere accoppiato.- La macchina non può essere messa in moto.

    Copertura di gomma degli schermi laterali

    Effettuare miratamente una volta a setti-mana una verifica visiva della coperturadi gomma dello schermo laterale sinistroper danneggiamenti.

    Cambiare immediatamente i rivestimentidi gomma danneggiati.

    - Smontare le viti di serraggio (1) e leva-re la copertura di gomma danneggia-ta.

    - Montare la nuova copertura di gommasecondo le prescrizioni, avvitare le vitidi serraggio fino in fondo.

    425Ver1.Tif

    Gummi1.cdr

    1

  • F 54

    F P

    L200

    0.I 5

    4-10

    8 -

    10.0

    1

    Viti di serraggio della scatola del rullo

    � La scatola del rullo è avvitata sui lati si-nistro e destro al telaio del veicolo medi-ante due viti per ogni lato.Le viti di serraggio devono essere con-trollate per il buon fissaggio ogni 500 oredi servizio.

    Se le viti sono allentate, devono esseresvitate tempestivamente una per una edassicurate con adesivo sigillante, avvi-tandole di nuovo con la coppia di serrag-gio richiesta.

    Kastenverschr1.tif/Kastenverschr2.tif

  • F 55

    F P

    L200

    0.I 5

    5-10

    8 -

    10.0

    13.5 Dispositivo caricatore

    Tensionamento del tappeto

    � Il tensionamento del tappeto del nastrodi scarico e di quello di scarico deve es-sere controllato quotidianamente. Se iltappeto si piega troppo, la tensione deveessere regolata.

    � Durante le prime settimane d’esercizio iltappeto può essere allungato ancora dipiù (allungamento residuo ed elastico).Per questo è necessario tensionare ripe-tutamente il tappeto durante questo tem-po.

    � L’incurvamento del tappeto del nastro diraccolta deve essere mantenuto un po’più grande dall’incurvamento del tappeto del nastro di scarico.

    Alzare la tensione:

    - Svitare i controdadi (1) su entrambi i lati dei tendicinghia.- Regolare uniformemente la tensione su entrambi i lati mediante i dadi a regolazio-

    ne (2), usando una chiave fissa.- Dopo la regolazione serrare di nuovo i controdadi (1).

    � La regolazione della tensione del tappe-to del nastro di raccolta e quello di scari-co è uguale comefunzionalità.

    � Se il tappeto scorre unilaterale per daltamburo di rinvio, nel caso di sposta-mento a destra deve essere serrato l’al-bero destro o allentato l’albero sinistro eviceversa.

    � L’inclinazione eccessiva dell’asse deltamburo di rinvio deve essere evitata,siccome questo porta alla prevenire,siccome il tessuto del tappeto viene sov-rateso solo da un lato.

    149STE~1.bmp

    12

    Aufnahmeb.cdr

    1

    2

  • F 56

    F P

    L200

    0.I 5

    6-10

    8 -

    10.0

    1

    � Quando la regolazione della tensione tramite la puleggia di rinvio non è sufficiente, lepulegge portanti devono essere aggiustate di nuovo. In tal caso la piastra di sposta-mento delle stazioni portanti deve essere allentata e la stazione deve essere girataun po’.Se il tappeto deve essere aggiustato a destra, la puleggia portante sinistra si porta inavanti, rispettivamente il lato destro viene spostato in avanti quando il tappeto deveessere aggiustato sul lato sinistro.

    Lo scorrimento a sbieco del tappeto può essere provocato dalle cause seguenti:

    - Incrostazione di materiali nei tamburi e nelle pulegge- raccolta irregolare del materiale- stiramento differente del tappeto, ad es. sovratensione unilaterale- usura unilaterale del ferodo del tamburo- molatura del tappeto nella costruzione a carcassa- giunto continuo del tappeto eseguito impropriamente

    � In addizione controllare visivamente il tappeto, le pulegge dei nastri del caricatore egli anelli d’appoggio per danneggiamenti o logorio.Gli anelli d’appoggio logorati possono essere cambiati ad intermittenza.

    � Eliminare regolarmente le incrostazioni di materiale nei tamburi.

    � Controllare regolarmente le giunzioni bullonate.

    � Per tutti i lavori sui nastri di raccolta e di scarico assicurarsi che l’azionamento del na-stro non potrà avviarsi!

    Portarulli

    DA causa delle intense sollecitazioni sipuò verificare che il gioco del supporto(2) dell'estremità dell'albero del rullo (1)aumenti al passare del tempo.In questo caso l'estremità dell'alberodeve essere saldata al supporto.

    � Adottare tutte le misure di sicurezzanecessarie per i lavori di separazione edi saldatura!

    Rollenhalter.jpg

    1

    2

    Rollenhalter.jpg

    1

    2

  • F 57

    F P

    L200

    0.I 5

    7-10

    8 -

    10.0

    1Funi d’acciaio

    � Lo stato dei funi d’ancoraggio, di sicu-rezza (funi d’acciaio) come pure dellestaffe del nastro di scarico deve esserecontrollato quotidianamente.Le funi d’acciaio e le staffe danneggiatedevono essere cambiate immediata-mente.

    � La rottura delle funi d’acciaio comportaun grande pericolo per il personale e lamacchina.

    Montare e cambiare le funi d’acciaio e lestaffe danneggiate del nastro di scaricounicamente in stato non teso.

    � Per tutti i lavori sui nastri di raccolta e di scarico assicurarsi che l’azionamento del na-stro non potrà avviarsi!

    Tramoggia a gomma del punto ditrasferimento e guarnizioni in gomma/ guide

    Sui nastri di raccolta e di scarico si trova-no diversi componenti in gomma che de-vono garantire l’asportamento correttodel materiale.Questi componenti in gomma devonoessere sottoposti settimanalmente an uncontrollo visivo mirato per danneggia-menti.

    - Rasatore in gomma (1)- Guarnizione laterale (2)- Guide laterali

    Nastro di raccolta (3)- Tramoggia di scarico (4)- Tramoggia di ripresa (5)- Guida laterale del nastro di scarico (6)

    Tutte le parti in gomma sono montate a giunzioni bullonate e nel caso di necessitàpossono essere smontati facilmente.

    - Svitare le viti di serraggio e levare il gruppo costruttivo danneggato.- Montare il gruppo nuovo secondo le prescrizioni, serrare bene le viti di serraggio.

    420För1~.tif

    Gummi2.cdr

    64

    5

    2 13

  • F 58

    F P

    L200

    0.I 5

    8-10

    8 -

    10.0

    1

    Viti di serraggio del supporto del na-stro di scarico

    � Il sostegno del supporto del nastro discarico è avvitato sui lati sinistro e destroalla calotta del serbatoio dell’acqua me-diante cinque viti per ogni lato.Le viti di serraggio devono essere con-trollate per il buon fissaggio ogni 500 oredi servizio.

    � Se le viti sono allentate, devono esseresvitate tempestivamente una per una edassicurate con adesivo sigillante, avvi-tandole di nuovo con la coppia di serrag-gio richiesta.

    Fazzoletti di rinforzo del supporto delnastro di scarico

    � Entrambi i fazzoletti di rinforzo del sup-porto del nastro di scarico sono ubicatialla calotta del serbatoio dell’acqua, inavanti al serbatoio.I fazzoletti di rinforzo devono esserecontrollati visivamente per danni ogni500 ore di servizio.

    � Se ci sono danneggiamenti percepibilicome ad es. fessure nelle saldature onelle piastre, bisogna eseguire immedia-tamente misure per la riparazione o lasostituzione.

    Lagerbock.cdr

    Knotenbl.tif

  • F 59

    F P

    L200

    0.I 5

    9-10

    8 -

    10.0

    13.6 Impianto dell’acqua

    Serbatoio dell’acqua

    Il livello del serbatoio dell’acqua deve essere controllato prima di ogni inizio del la-voro. Eventualmente il serbatoio deve essere rifornito di acqua.

    � Controllare più volte al giorno il livello del serbatoio dell’acqua mediante l’indicazionenel posto di comando.

    � Se necessario, ma almeno ad ogni 500 ore di servizio:, il serbatoio deve essere ripu-lito da dentro. Se possibile, pulire il serbatoio dell’acqua quando è vuoto.Se la macchina non funziona in regime continuo, l’acqua deve essere cambiata an-nualmente.

    - Svuotare completamente il serbatoio,aprendo la valvola di scarico (1) sullato inferiore della macchina e lasciarela valvola nella posizione aperta.

    - Il punto di possibile accesso è ubicatosul lato superiore del serbatoio dell’ac-qua. Per poter aprire il serbatoio, pri-ma si devono togliere entrambe le vitidi serraggio (2) dallo sportello.Sotto lo sportello è ubicato un coper-chio che può essere smontato nelcaso di necessità.le viti esagonali nel lato superiore delcoperchio (3) possono essere smon-tate con una chiave fissa ed il coper-chio può essere levato.

    - Spruzzare l’interno del serbatoio vuo-to con la pulitrice ad alta pressione.Se necessario, attraverso il coperchioaperto nel serbatoio può entrare unapersona per eseguire i lavori di pulizia.

    Ablass.bmp

    1

    Mannloch.cdr/Hochdr.bmp

    2

    3

  • F 60

    F P

    L200

    0.I 6

    0-10

    8 -

    10.0

    1

    - G