Manuale mouli RIO myGEKKO
-
Author
mygekko-ekon-gmbh -
Category
Documents
-
view
226 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Manuale mouli RIO myGEKKO

ManualeModuli myGEKKO RIO
V 0.19
®

2
®®
Settembre 2011Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software myGEKKO living B2247. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni nella descrizione a causa di modifiche software sono possibili.Tutti i marchi e loghi presenti nel catalogo sono registrati dai rispettivi proprietari
Copyright
Tutti i diritti riservati. Senza il permesso per iscritto dell’editore, nessuna parte di questo documento può essere riprodotta per qualsiasi scopo o passata, a prescindere dal modo e dal mezzo con il quale accade.
Se questa pubblicazione è messa a disposizione sui media da parte di Ekon S.r.l., Ekon S.r.l. accorda il permesso di copiare il contenuto contenente questo file per fini privati, non però per il download o la stampa per la rielaborazione. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere cambiata, modificata o utilizzata a fini commerciali. Ekon S.r.l. non è responsabile per danni causati da un uso illegale o manipolato di una sua pubblicazione.
Tutti i marchi e loghi presenti nel catalogo sono registrati dai rispettivi proprietari
Le apparecchiature sono consone alle relative linee guida e alle norme dell’UE.

3
Indice1. Introduzione
1.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 1.2 Configurazione Sub Bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2. Dati tecnici 2.1 Rio 292.1.1 Dati tecnici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62.1.2 Ingressi digitali X4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.1.3 Ingressi analogici X5, X6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82.1.4 Uscite digitali X7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82.1.5 Uscite analogiche X5, X6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.1.6 Aux1 / RS-485 X3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.1.7 M-Bus X3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.1.8 Aux2 / RS-485 o RS-232 X3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.1.9 Morsetti a vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.1.10. Morsetti a molla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102.1.11 Procedura di installazione RIO 29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112.1.12 Funzionamento degli interruttori DIP RIO 29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.2. Aux-8 2.2.1 Dati tecnici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.2.2 Ingressi PWM digitali X100 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.2.3 Uscite analogiche X101 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.2.4 Esempio di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162.2.5 Procedura di installazione AX-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 2.2.6 Morsetti a molla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2.3. Rio 16 2.3.1 Dati tecnici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182.3.2 Ingressi digitali X4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.3.3 Uscite digitali X5, X6, X7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2.3.4 Morsetti a vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2.3.5 Morsetti a molla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.3.6 Procedura di installazione RIO-16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222.3.7 Funzionamento degli interruttori DIP RIO 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.4 Descrizione del funzionamento dei LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.5 Cablaggio del bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.6 Esempio di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
3. Istruzioni di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4. Attivazione del software sul myGEKKO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3

4
1. Introduzione
1.2 Configurazione Sub Bus
1.1 Informazioni generali
Il numero massimo di moduli collegabili a un accoppiatore bus Rio-29 è di 16 moduli, incluso l’accoppiatore bus. Ogni linea bus può essere composta a scelta da moduli Rio 16 o Rio 29, anche combinati tra loro. I moduli Sub Bus possono essere montati anche separatamente, collegati a più distributori
La funzione principale dei moduli RIO è il rilevamento dei valori di misura (degli ingressi digitali e analogici) e l’azionamento delle uscite digitali o analogiche. I moduli RIO vengono controllati mediante un collega-mento RS-485. Gli apparecchi stessi non sono dotati di intelligenza.
È possibile unicamente determinare lo stato operativo delle uscite digitali in caso di interruzione della comunicazione. I moduli sono apparecchi da incasso e possono essere installati esclusivamente da tecnici specializzati. Devono essere disponibili le necessarie coperture (vedi capitolo Istruzioni di installazione).
Ad un myGEKKO Touch possono essere collegate al massimo 4 linee bus (4 accoppiatori bus RIO29).
ATTENZIONE: Prima di utilizzare i moduli RIO, leggere con attenzione tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni al fine di evitare lesioni.!
PIN Segnale2 RS485_GND3 RS485_TX (RxTx+)4 RS485_#TX (RxTx-)7 V+ (10-32V)8 V_GND
Connessione al myGEKKO Touch Connessione al accoppiatore bus RIO29
ai moduli Sub BusTipo di cavo consigliato Profibus L2FIP 1x2x0,65
RS485
RS485 Rio-29
Esempio: myGEKKO con una linea bus divisa su più distributori
Rio-29 Rio-29
Rio-16
Rio-16 Rio-16 Rio-16

5
Tenere presente che l’alimentazione dei moduli non deve superare i 3A. Se il consumo di corrente supera i 3A, i moduli devono essere alimentati separatamente.
Conseguentemente il bus deve essere cablato anche su X1 o X2 (Sub Bus). A tale scopo sono necessari i seguenti collegamenti:
+24VDC non collegare, alimentare con alimentazione separataRxTx+ collegare dal modulo precedenteRxTx- collegare dal modulo precedenteGND collegare dal modulo precedente
RS485
RS485
16 Moduli
...
...
...
Esempio: dotazione massima con 4 linee bus
Rio-29
Rio-29
Rio-29 Rio-29 Rio-29 Rio-29 Rio-16
Rio-29
Rio-29
Rio-16
Connessione al accoppiatore bus RIO29
Accoppiatore Bus (1° modulo della linea bus)
Modulo SubBus (altri moduli)
mass. 3 Amass. 3 A
!
+24V
DC
GN
D
+24V
DC
GN
D
3A 3A

6
2. Dati tecnici
2.1 RIO 29

7
2.1.1 Dati tecnici generali
2.1.2 Ingressi digitali X4
Parametro ValoreTipo ingressi optoisolatiTensione di isolamento 400VTensione di commutazione On >9VDCTensione di commutazione Off <5VDCTensione di ingresso mass. 24VDC +30%Consumo di corrente / ingresso @ 10V 2mAConsumo di corrente / ingresso @ 18V 3.8mAConsumo di corrente / ingresso @ 24V 5.5mAConsumo di corrente / ingresso @ 28V 6.2mA
Gli ingressi sono separati galvanicamente dal modulo tramite un accoppiatore ottico
Parametro Valore OsservazioniTensione di alimentazione 24VDC -25% / +30%Consumo di corrente (interno) max. 250mA typ. 100mA @ 24VDCCampo di temperatura in esercizio - 20 bis 50 gradiTemperatura di immagazzinaggio - 40 bis 85 gradiDurata di funzionamento 100% ED predisposto per il
funzionamento continuoGrado di protezione IP20 raggiunto mediante
installazione a regola d’arte.Grado di imbrattamento 2Classe di protezione IITipo di azione Tipo 1 EN60730-1Umidità dell’aria max. 75% um.rel. senza condensa, in esercizioCategoria software Classe ADimensioni 162mm x 110mm x 62mm L x La x APeso 280gEMC CE conf. a 2004/108/CETensione impulsiva nominale 0,5kV

8
2.1.4 Uscite digitali X7 Parametro Valore / Osservazioni
Tipo uscita Uscite PWM non galvanicamente isolata
Corrente di uscita max. 0,5A protetto contro corto circuitiAlimentazione separata (L’alimentazione deve
essere protetta esternamente con un fusibile da 5A) 24VDC -25% / +30%
2.1.3 Ingressi analogici X5, X6Parametro Valore / risoluzione
UI-x Range d’ingresso 0-10V tensione d’ingresso1mV (ADC) Risoluzione 16 bit0 – 10’000
II-x Range d’ingresso 0-20mA tensione d’ingresso10uA (ADC) Risoluzione 12 bit 0 – 2’000 uA
TI-x Range d’ingresso PT1000 0,1 gradi-500 – 2’500
TI-x gamma di temperature -50 - 250 gradi
PT 1.0000-10 VDC0-20 mA

9
2.1.5 Uscite analogiche X5, X6
2.1.6 Aux1 / RS-485 X3
2.1.7 M-Bus X3
2.1.8 Aux2 / RS-485 o RS-232 X3
Parametro Valore OsservazioniUO-X Uscita 0-10V risoluzione12-bit
0 – 4’096UO-X Carico max. 10mA a prova di cortocircuitoIO-X Uscita 0-20mA risoluzione 12-bit accoppiato
con UO-XIO-X Carico max. 500 Ohm resistente al funzionamento a
vuoto
Parametro ValoreTipo interfaccia RS-485
Velocità trasmissione 1200, 2400, 4800, 9600, 19’200 und 38’400Parità Regolabile
Parametro Valore / OsservazioniTipo interfaccia M-Bus /
+/-30VDC max. 60mAVelocità trasmissione 1200, 2400, 4800, 9600, 19’200 e
38’400Parità Regolabile
Parametro ValoreTipo interfaccia RS-485 o RS-232
Velocità trasmissione 1200, 2400, 4800, 9600, 19’200 e 38’400Parità Regolabile
Il modulo funge da busmaster per max. 3 slave M-Bus.
Aux2 può funzionare come interfaccia RS-485 o come interfaccia RS-232
848586878889
80818283
31
90
79
91011121314
1920
15161718
222324252627282930
21
32333435363738
40394142434445464748
69
49
5152535455565758
6059
6162636465666768
my-G
EKKO RIO
-29w
ww
.my-gekko.com
Analog-IO
AI-1 .. A
I-4, AO
-1A
nalog-IO A
I-5 .. AI-8, A
O-2
Digital O
utputs DO
-1 .. DO
-8
M-Bus +M-Bus -
1314
848586878889
80818283
31
90
79
91011121314
1920
15161718
222324252627282930
21
32333435363738
40394142434445464748
69
49
5152535455565758
6059
6162636465666768
my-G
EKKO RIO
-29w
ww
.my-gekko.com
Digital O
utputs DO
-1 .. DO
-8
AUX1
: RS4
85AU
X2: R
S485
/RS2
32
9101112
1920
15161718
RxTx+
RxTx-
+24VDC
GND
RxTx+RxTx-
+24VDC
GNDRxDTxD
848586878889
80818283
31
90
79
91011121314
1920
15161718
222324252627282930
21
32333435363738
40394142434445464748
69
49
5152535455565758
6059
6162636465666768
my-G
EKKO RIO
-29w
ww
.my-gekko.com
Analog-IO
AI-1 .. A
I-4, AO
-1A
nalog-IO A
I-5 .. AI-8, A
O-2
Digital O
utputs DO
-1 .. DO
-8
Gnd
UI-3II-3
TI-3
AI-7
UI-1II-1
TI-1Gnd
AI-5
UI-2II-2
TI-2Gnd
AI-6
UI-4II-4
TI-4Gnd
AI-8
UO-1IO-1GND
AO-2
U: Voltage 0..10V D
CI: Current 0..20m
A
0,25 ..0,50,14 ..0,5
Gnd
UI-3II-3
TI-3
AI-3
UI-1II-1
TI-1Gnd
AI-1
UI-2II-2
TI-2Gnd
AI-2
UI-4II-4
TI-4Gnd
AI-4
UO-1IO-1GND
AO-1
U: Voltage 0..10V D
CI: Current 0..20m
A
11
4748
69
49
1
6768
848586878889
80818283
31
90
79
91011121314
1920
15161718
222324252627282930
21
32333435363738
40394142434445464748
69
49
5152535455565758
6059
6162636465666768
my-G
EKKO RIO
-29w
ww
.my-gekko.com
Digital O
utputs DO
-1 .. DO
-8
AUX1
: RS4
85AU
X2: R
S485
/RS2
32
9101112
1920
15161718
RxTx+
RxTx-
+24VDC
GND
RxTx+RxTx-
+24VDC
GNDRxDTxD

10
2.1.9 Morsetti a vite
2.1.10 Morsetti a molla
Lunghezza di spelatura 7 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,14 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 1,5 mm²sezione conduttore a corda flessibile min 0,14 mm²sezione conduttore a corda flessibile max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 0,5 mm²Sezione conduttore AWG/kcmil min 28Sezione conduttore AWG/kcmil max 162 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida min 0,08 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida max 0,5 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile min 0,08 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile max 0,75 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica min 0,25 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica max 0,34 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica min 0,5 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica max 0,5 mm²
Lunghezza di spelatura 8,5 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,2 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 1,5 mm²sezione conduttore a corda flessibile min 0,2 mm²sezione conduttore a corda flessibile max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 1,0 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 1,0 mm²Sezione conduttore AWG/kcmil min 20Sezione conduttore AWG/kcmil max 16
X1, X2: Tipo MCV1.5 / 4-St-3,81
X3, X4, X7: Tipo 250-210

11
Lunghezza di spelatura 8,5 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,14 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 0,5 mm² sezione conduttore a corda flessibile min 0,2 mm²sezione conduttore a corda flessibile max 0,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 0,25 mm²Sezione conduttore AWG/kcmil min 24Sezione conduttore AWG/kcmil max 20
X5, X6: Tipo 250-1419
2.1.11 Procedura di installazione RIO-29
Avvertenza: La massa (GND) dell’alimentatore deve essere messa a terra. Lo schermo dei cavi per gli ingressi analogici e le uscite analogiche deve essere messo a terra
!

12
2.1.12 Funzionamento degli interruttori DIP RIO 29
Gli interruttori DIP sono attivi quando l’interruttore corrispondente è posizionato in alto.
Parametro Valore
Interruttore funzionamento manuale
1..8
Stato dell’uscita corrispondente durante il funzionamento manuale o un timeout del bus
ON = uscita ONOFF = uscita OFF
A
Comportamento delle uscite in caso di interruzione della comunicazione
ON = le uscite restano nello stato attuale (non ritentivo)OFF = le uscite passano allo stato manuale impostato
B Riserva (senza funzione)
LED
Stato dei LED di stato presenti sul modulo
ON = Tutti i LED sono spentiOFF= Tutti i LED segnalano lo stato attuale del modulo
Manual
Funzionamento manuale
ON = Commuta tutte le uscite nello stato di funzionamento manualeOFF=Funzionamento automatico

13
Gli interruttori coperti che si trovano sotto il coperchio del modulo svolgono le seguenti funzioni:
Il campo indirizzi consentito è il seguente:Per un modulo collegato al Sub Bus possono essere assegnati indirizzi compresi tra 2 e 99. Ad un modulo RIO-29 collegato direttamente al myGEKKO tramite bus può essere assegnato un indirizzo compreso tra 1 e 99.
Parametro Valore
Config 1
Velocità di trasmissione : Uart1
ON: 115.200kBOFF: 57.600kB
Config 2
RIO29 Mastermode
ON: il modulo funge da Sub-Busmaster (accoppiatore bus)OFF: modulo funge da modulo slave, come un RIO16
Config 3
Interdizione delle uscite pari/dispari 1-4
ON: 1 e 2, 3 e 4 si bloccano a vicendaOFF: nessuna funzione di interdizione attiva
Config 4
Interdizione delle uscite pari/dispari 5-8
ON: 5 e 6, 7 e 8 si bloccano a vicendaOFF: nessuna funzione di interdizione attiva
AdressIndirizzo del modulo sul bus.
ATTENZIONE: L’indirizzo 0 non è ammesso per il funzionamento

14
2.2 AX-8
2.2.1 Dati tecnici generali
Parametro Valore OsservazioniTensione di alimentazione 24VDC -25% / +30%Consumo di corrente (interno) max. 50mA tipo. 20mA @ 24VDCCampo di temperatura in esercizio - 20 bis 50 gradiTemperatura di immagazzinaggio - 40 bis 85 gradiDurata di funzionamento 100% ED predisposto per il funzionamen-
to continuoGrado di protezione IP20 raggiunto mediante installazi-
one a regola d’arte.Grado di imbrattamento 2Classe di protezione IITipo di azione tipo 1 EN60730-1Umidità dell’aria max. 75% um.rel. senza condensa, in esercizio

15
2.2.2 Ingressi PWM digitali X100
2.2.3 Uscite analogiche X101
Parametro ValoreTipo ingresso Ingresso PWM, solo dal Rio 29Range di tensione d’ingresso max 24VDC +30%Frequenza d’ingresso 500 Hz
Gli ingressi PWM convertono le uscite PWM del modulo RIO-29 in un segnale 0-10V. Il modulo può essere collegato esclusivamente a un modulo RIO-29.
Parametro Valore OsservazioniCategoria software nessun softwareDimensioni 54 mm x 110mm x 62mm L x La x APeso 80 gEMC CE conf. 2004/108/CE EN60730Tensione impulsiva nominale 0,5kV
Parametro Valore OsservazioniUO - X Uscita 0-10 V risoluzione 12 bit 0 - 4.096UO - X Carico max. 10mA a prova di cortocircuito

16
2.2.4 Esempio di collegamento
2.2.5 Procedura di installazione AX-8

17
2.2.6 Morsetti a molla
Lunghezza di spelatura 8,5 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,2 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile min 0,2 mm²Sezione conduttore a corda flessibile max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 1,0 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 1,0 mm²Sezione conduttore AWG/kcmil min 20Sezione conduttore AWG/kcmil max 16
X100, X101: tipo 250-210

18
2.3 RIO 16
Ciascuna delle uscite per corrente forte DO-1 ... DO-8 deve essere protetta con un fusibile esterno da 1*16A!
2.3.1 Dati tecnici generali

19
Parametro Valore OsservazioniAlimentazione 24VDC -25% / +30%Consumo energetico interno max. 250mA Typ. 100mA @ 24VDCCampo di temperatura in esercizio
-20 bis 50 gradi
Temperatura di immagazzi-naggio
-40 bis 85 gradi
Durata di funzionamento 100% ED predisposto per il funziona-mento continuo
Grado di protezione IP20 raggiunto mediante instal-lazione a regola d’arte.
Grado di imbrattamento 2Classe di protezione IITipo di azione tipo 1 EN60730-1Umidità dell’aria max. 75% um.rel senza condensa, in esercizioCategoria software Classe ADimensioni 162mm x 110mm x 62mm L x La x APeso 380gEMC CE conf. 2004/108/CETensione impulsiva nominale 0,5kV
2.3.2 Ingressi digitali X4
Parametro ValoreTipo ingressi optoisolati
Tensione di isolamento 400VTensione di commutazione On >9VDCTensione di commutazione Off <5VDC
Tensione d’ingresso max. 24VDC +30%
Consumo di corrente/ingresso @ 10V 2mA
Consumo di corrente/ingresso @ 18V 3.8mA
Consumo di corrente/ingresso @ 24V 5.5mA
Consumo di corrente/ingresso @ 28V 6.2mA
Gli ingressi sono separati galvanicamente dal modulo tramite un accoppiatore ottico.

20
2.3.3 Uscite digitali X5, X6, X7
Parametro Valore OsservazioniTipo uscita rele’ 16A/230VAC / uscita
Protezione esterna Ciascuna uscita deve essere protetta con un fusibile esterno da 1*16A.
Corrente d’inserzione 25ACarico nominale max. AC 4000VACicli di azionamento max. 50’000
Le uscite relè sono realizzate con “relè ad alta tensione”. Per garantire il risparmio energetico del modulo, i relè vengono eccitati per un solo secondo con la tensione nominale della bobina. Quando i relè sono ecci-tati, il modulo abbassa la tensione dei relè per ridurre il consumo di corrente
2.3.4 Morsetti a vite
Lunghezza di spelatura 7 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,14 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 1,5 mm²sezione conduttore a corda flessibile min 0,14 mm²sezione conduttore a corda flessibile max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 1,5 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm²Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 0,5 mm²Sezione conduttore AWG/kcmil min 28Sezione conduttore AWG/kcmil max 162 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida min 0,08 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida max 0,5 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile min 0,08 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile max 0,75 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica min 0,25 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica max 0,34 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica min 0,5 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica max 0,5 mm²
X2: tipo MCV1.5/4-ST-3,81
222324252627282930
21
101
102
103
104
105
106
113
114
115
116
117
118
107
108
109
110
111
112
5678
ww
w.m
y-gekko.com
DO
-1D
O-2
DO
-5D
O-3
DO
-4D
O-7
DO
-8D
O-6
NC
NC
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
my-G
EKKO RIO
-16
101
102
103
104
105
106
113
114
115
116
117
118
107
108
109
110
111
112
L
DO1
L
DO2
L
DO3Durata contatti - carichi: Commutazioni
12 A, 250V~, cosφ=1TV8 2500 W, 230V~, lampada alogena1000 W, 250V~, lampadina3000 W, 250V~, lampadina1500 VA, tubo fluorescent 163 µF
3x105
25x103
>104 2,3x105 3,6x104
104

21
Lunghezza di spelatura 6,5 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,5 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 4 mm² sezione conduttore a corda flessibile min 0,5 mm² sezione conduttore a corda flessibile max 4 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,5 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 2,5 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,5 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 2,5 mm² Sezione conduttore AWG/kcmil min 20 Sezione conduttore AWG/kcmil max 102 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida min 0,5 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda rigida max 1,5 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile min 0,5 mm²2 conduttori con la stessa sezione, a corda flessibile max 1,5 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica min 0,25 mm²2 conduttori con la stessa sez., a corda flessibile con AEH senza guaina di plastica max 0,75 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica min 0,5 mm²2 condut. con la stessa sez., a corda flessibile con TWIN-AEH con guaina di plastica max 1,5 mm²
Lunghezza di spelatura 8,5 mmDati di collegamentoSezione conduttore a corda rigida min 0,2 mm²
Sezione conduttore a corda rigida max 1,5 mm² sezione conduttore a corda flessibile min 0,2 mm² sezione conduttore a corda flessibile max 1,5 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica min 0,25 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda senza guaina di plastica max 1,0 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica min 0,25 mm² Sezione conduttore a corda flessibile con capocorda con guaina di plastica max 1,0 mm² Sezione conduttore AWG/kcmil min 20 Sezione conduttore AWG/kcmil max 16
X5, X6, X7: tipo PT2.5/6-7.5H
2.3.5 Morsetti a molla
X4: tipo 250-210

22
2.3.6 Procedura di installazione RIO-16
Tenere presente che l’accoppiamento dei moduli tramite i connettori X10 e X11 è con-sentito fino ad una corrente di 3A. Se vengono superati i 3A, i moduli devono essere alimentati separatamente su X1 o X2 (Sub Bus).
!

23
2.3.7 Funzionamento degli interruttori DIP RIO 16
Gli interruttori DIP sono attivi quando l’interruttore corrispondente è posizionato in alto.
Parametro Valore
Interruttore funzionamento manuale
1..8
Stato dell’uscita corrispondente durante il funzionamento manuale o un timeout del bus
ON = uscita ONOFF = uscita OFF
A
Comportamento delle uscite in caso di interruzione della comunicazione.
ON = le uscite restano nello stato attuale (non ritentivo)OFF = le uscite passano allo stato manuale impostato.
B Riserva (senza funzione)
LED
Stato dei LED di stato presenti sul modulo.
ON = Tutti i LED sono spentiOFF=Tutti i LED segnalano lo stato attuale del modulo
Manual
Funzionamento manuale
ON = Commuta tutte le uscite nello stato di funzionamento manualeOFF = Funzionamento automatico

24
Gli interruttori coperti che si trovano sotto il coperchio del modulo svolgono le seguenti funzioni:
Il campo indirizzi consentito è il seguente: Per un modulo collegato al Sub Bus possono essere assegnati indirizzi compresi tra 2 e 99. Ad un modulo RIO-29 collegato direttamente al myGEKKO tramite bus può essere assegnato un indirizzo compreso tra 1 e 99.
Parametro Valore
Config 1 Comando d’emergenza
Config 2 Comando d’emergenza
Config 3
Interdizione delle uscite pari/dispari 1-4
ON: 1 e 2, 3 e 4 si bloccano a vicendaOFF: nessuna funzione di interdizione attiva
Config 4
Interdizione delle uscite pari/dispari 5-8
ON: 5 e 6, 7 e 8 si bloccano a vicendaOFF: nessuna funzione di interdizione attiva
AdressIndirizzo del modulo sul bus.
ATTENZIONE: L’indirizzo 0 non è ammesso per il funzionamento

25
Funzione comando d’emergenza Rio-16
Modalità luce SR diretta (DI->DO toggle):
Modalità tapparelle
Config 1 Config 2 User A (Fail-mode)
Descrizione
0 0 0 Le uscite commutano nello stato degli switch manuali
0 0 1 Le uscite mantegono l’ultimo stato ricevuto dal myGEKKO 1 0 X Modalità luce SR diretta (DI->DO toggle)0 1 X Modalità tapparelle 1 1 X Riserva. Stato attuale: Le uscite commutano nello stato degli
switch manuali (se il failmode è ‘0’)
Le uscite vengono attivate come funzione tasto degli ingressi. L’impulso sull’ingresso x gen-•era lo stato di toggle sull’uscita x (relè chiuso / relè aperto).
Il 1° ingresso commuta come tasto la 1a uscita (uguale per tutti e 8 gli ingressi e le uscite) •
breve pressione del tasto -> corsa breve •
lunga pressione del tasto (>1s) -> l’uscita viene attivata per 5 min oppure fino a quando •non viene premuto il tasto sull’ingresso 1 (o il tasto sull’ingresso 2, se è attiva l’interdizione
L’interdizione Odd-Even-Lock delle uscite deve essere attivata con Config 3 e Config 4. •

26
Parametro ValoreRun LED on, modulo attivo, nessun disturbo
Info Il LED lampeggia, Odd/Even Lock attivo, 2 uscite attive contempo-raneamente
Manual LED on, uscite in funzionamento manuale, come nella posizione interruttore “ON”
Auto LED on, uscite impostate dal busMaster Il LED lampeggia quando è attiva la comunicazione sull’interfacciaSlave Il LED lampeggia quando è attiva la comunicazione sull’interfacciaAux Il LED lampeggia quando è attiva la comunicazione sull’interfacciaInputs LED on, è attivo l’ingresso corrispondenteOutputs LED on, è attiva l’uscita corrispondente
2.4 Descrizione del funzionamento dei LED

27
2.5 Cablaggio del busÈ estremamente importante che venga realizzato un cablaggio lineare del bus. Il bus deve avere un inizio e una fine. Un cablaggio a stella o ad anello del bus va evitato per prevenire eventuali disturbi.
Tipo cavo consigliato Profibus L2FIP 1x2x0,65
Avvertenza: In caso di problemi di comunicazione o di utilizzo di cavi molto lunghi per il collegamento con il myGEKKO (> 20 metri), inserire un’apposita resistenza terminale all’inizio e alla fine del bus. La resistenza va collegata come segue: Bus slave:1 resistenza sul master RIO-29 accanto al connettore del bus slave e 1 resistenza sull’ultimo modulo RIO-16 o RIO-29 sul connettore slave in serie
Masterbus: 1 resistenza sul myGEKKO Touch e 1 resistenza sull’ultimo modulo RIO-29 sul connettore master in serie.
nessun cablaggio a stella !!
nessun cablaggio ad anello!!
Cablaggio lineare del bus
120O
hm
120O
hm
120O
hm
120O
hm
myGEKKO Touch ultimo accoppiatore bus RIO29 ultimo RIO16

28
2.6 Esempio di configurazione

29

30
3. Istruzioni di installazione
3.1 Utenti
3.2 Avvertenze generali per la sicurezza
3.3 Procedura di montaggio
Il montaggio e l’installazione delle apparecchiature elettriche deve essere eseguito esclusivamente da un elettricista qualificato. L’inosservanza delle istruzioni può causare danni alle apparecchiature, incendi o altri pericoli.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto e devono essere conservate dal cliente finale. Attenersi sempre alle normative vigenti per gli impianti elettrici domestici.
All’interno dell’edificio sono presenti elementi sotto tensione. Toccare i morsetti comporta un pericolo mortale se il sistema non è scollegato dalla rete elettirca. All’interno dell’apparecchio non ci sono componenti che necessitano di manutenzione. Pertanto, l’apertura dell’apparecchio può essere effettuata solo dai collaboratori del produttore.
Attenzione alla tensione parassita sul modulo RIO ! Prima degli interventi di manutenzione sui moduli RIO o sui dispositivi periferici collegati, staccare sempre tutti i collegamenti dalla rete elettrica. Prestare particolare attenzione a tutti gli interruttori magnetotermici: questi trasmettono tensioni pericolose all’apparecchio.
Non applicare la tensione di rete ai morsetti finché il punto di collegamento a massa non è stato messo a terra conformemente alle disposizioni. Attenersi sempre alle normative vigenti per gli impianti elettrici domestici.
Gli apparecchi sono concepiti per l’impiego stazionario e devono essere montati in modo da poter escludere qualunque contatto con i morsetti sotto tensione durante l’esercizio normale.
Di norma i moduli RIO vengono provvisti di una copertura. Durante l’installazione accertarsi soprat-tutto che gli apparecchi siano protetti da influssi ambientali quali acqua, umidità e sporco.
Collegare gli apparecchi esclusivamente quando l’alimentazione è priva di tensione. A seconda del tipo di installazione, è possibile scegliere tra il montaggio a scatto su guida profilata (C-35) o il fissaggio a vite (a parete) su una piastra di montaggio. Lo scarico della trazione dei cavi di col-legamento deve essere realizzato durante l’installazione. I moduli non sono provvisti di dispositivo antitrazione
!
!
!

31
3.4 Protezione esterna L’alimentazione 24VDC dei moduli RIO va protetta con un fusibile esterno in base alla sezione dei conduttori di collegamento e all’assorbimento di corrente massimo dell’apparecchio.
Nel caso dei moduli RIO-16 è necessario assicurarsi che il fusibile esterno limiti la corrente massima a max. 16A su tutte le uscite da DO-1 a DO-8. Tutte le sezioni dei conduttori di collegamento devono essere scelte in funzione della corrente massima.
!
4. Attivazione del software sul myGEKKOUna volta che sono stati collegati e configurati, i moduli sono immediatamente utilizzabili.
Dalla finestra delle impostazioni principali aprire la configurazione IO (frecce verdi/blu)1. Selezionare IO Station 1 -> “myGEKKO RIO”. Se si utilizzano diverse linee bus, è necessario selezionare 2. “myGEKKO RIO” anche nelle altre stazioni da 2 a 4, a seconda del numero di linee bus utilizzate.Accanto a “myGEKKO RIO” selezionare la porta alla quale sono stati collegati i moduli RIO. Di norma si 3. utilizza la porta COM PORT 2 direttamente sul touchscreen. Se si utilizzano diverse linee bus (stazioni IO), selezionare anche per le altre linee la porta alla quale sono collegate.Cliccare su “Configurazione >>” e poi su “Scan”. A questo punto i moduli RIO collegati vengono rilevati 4. automaticamente e visualizzati all’interno di un elenco. Se i moduli RIO sono stati riconosciuti corretta-mente, accanto al modulo RIO rilevato viene visualizzato “OK”. Cliccare su ”Salvare”. 5. Fatto! Ora i moduli RIO possono essere utilizzati nei singoli menu del sistema.6.
Selezionare la stazione e la porta utilizzata Configurazione dei moduli RIO

32
www.my-gekko.com
A first class product of Europe!The result of a close collaboration between Italy, Switzerland and Germany