Manuale Meccatronica Completo

1326
MECCATRONICA Moduli 1 - 4 conoscenze fondamentali competenze interculturale, gestione del progetto tecnica pneumatica azionamenti elettrici e controlli automatici Manuale (concetto) Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no. 2005-146319 „Minos“, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 „MINOS ++ “, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L´autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull´uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. www.minos-mechatronic.eu

description

Manuale completo di meccatronica

Transcript of Manuale Meccatronica Completo

  • MECCATRONICA Moduli 1 - 4 conoscenze fondamentali competenze interculturale, gestione del progetto tecnica pneumatica azionamenti elettrici e controlli automatici

    Manuale (concetto) Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no. 2005-146319 Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 MINOS++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilit sulluso che potr essere fatto delle informazioni in essa contenute. www.minos-mechatronic.eu

  • Partners per la creazione, valutazione e diffusione dei progetti MINOS e MINOS**.

    - Chemnitz University of Technology, Institute for Machine Tools and Production Processes, Germany

    - np neugebauer und partner OhG, Germany - Henschke Consulting, Germany - Corvinus University of Budapest, Hungary - Wroclaw University of Technology, Poland - IMH, Machine Tool Institute, Spain - Brno University of Technology, Czech Republic - CICmargune, Spain - University of Naples Federico II, Italy - Unis a.s. company, Czech Republic - Blumenbecker Prag s.r.o., Czech Republic - Tower Automotive Sud S.r.l., Italy - Bildungs-Werkstatt Chemnitz gGmbH, Germany - Verbundinitiative Maschinenbau Sachsen VEMAS, Germany - Euroregionala IHK, Poland - Korff Isomatic sp.z.o.o. Wroclaw, Polen - Euroregionale Industrie- und Handelskammer Jelenia Gora,

    Poland - Dunaferr Metallwerke Dunajvaros, Hungary - Knorr-Bremse Kft. Kecskemet, Hungary - Nationales Institut fr berufliche Bildung Budapest, Hungary - Christian Sthr Unternehmensberatung, Germany - Universitt Stockholm, Institut fr Soziologie, Sweden

    Articolazione del materiale didattico Minos : moduli 1 8 (manuale, soluzioni e esercizi): Conoscenze fondamentali/ competenze interculturale, gestione del progetto/ tecnica pneumatica/ azionamenti elettrici e controlli automatici/ componenti meccatronici/ sistemi meccatronici e funzioni/ attivazione, sicurezza e teleservizio/ manutenzione remota e diagnosi Minos **: moduli 9 12 (manuale, soluzioni e esercizi): Prototipazione Rapida/ robotica/ migrazione/ Interfacce Tutti i moduli sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, spagnolo, italiano, polacco, ceco e ungherese Per ulteriori informazioni si prega di contattare Dr.-Ing. Andreas Hirsch Technische Universitt Chemnitz Reichenhainer Strae 70, 09107 Chemnitz Tel.: + 49(0)0371 531-23500 Fax.: + 49(0)0371 531-23509 Email: [email protected] Internet: www.tu-chemnitz.de/mb/WerkzMasch oder www.minos-mechatronic.eu

  • MECCATRONICA Modulo 1: conoscenze fondamentali Manuale (concetto) Matthias Rmer Universit Tecnica di Chemnitz, Germania Concetto europeo per la Formazione Continua in Meccatronica di personale esperto nella produzione industriale globalizzata Progetto UE no. 2005-146319 Minos, durata dal 2005 al 2007 Progetto UE no. DE/08/LLP-LdV/TOI/147110 MINOS++, durata dal 2008 al 2010 Il presente progetto finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilit sulluso che potr essere fatto delle informazioni in essa contenute. www.minos-mechatronic.eu

  • Conoscenze fondamentali

    3

    Minos

    Contenuto:

    1 Matematica tecnica......................................................................................................................................7

    1.1 Tipi di operazione aritmetiche..................................................................................................................7 Ordine di operazioni Calcoli con numeri di segni diversi Riferimenti generali alla moltiplicazione di parentesi

    1.2 Calcolo con frazioni ................................................................................................................................. 10 Definizioni di frazioni Riduzioni e ampliamenti di frazioni Addizione con frazioni Moltiplicazione e divisione di frazioni Calcoli di frazioni con luso di calcolatrici

    1.3 Tipi di calcoli elevati ................................................................................................................................ 14 Calcoli con potenze a base dieci Calcoli di potenze con calcolatrici Moltiplicazione e divisione di esponenti Addizione e sottrazione di esponenti Calcolo di radici

    1.4 Numeri binari.............................................................................................................................................. 20 Conversione di binari Addizione di binari Sottrazione di binari

    1.4.1 Numeri binari nel computer.................................................................................................................. 22

    1.5 Calcoli con variabili .....24 Regole di mettere ed risolvere parentesi Calcolare equazioni

    1.6 Calcolo della percentuale....................................................................................................................... 251.6.1 Calcolo degli interessi ............................................................................................................................. 26

    1.7 Geometria ................................................................................................................................................... 281.7.1 Angolo........................................................................................................................................................... 281.7.2 Quadrangolo .............................................................................................................................................. 301.7.3 Triangolo ...................................................................................................................................................... 321.7.4 Funzioni trigoniometriche..................................................................................................................... 351.7.5 Cerchio.......................................................................................................................................................... 371.7.6 Corpo ............................................................................................................................................................ 38

  • Conoscenze fondamentali

    4

    Minos

    2 Fisica tenica ................................................................................................................................................ 41

    2.1 Conoscenze fondamentali fisici.......412.1.1 Grandezze e unit fisiche........................................................................................................................ 412.1.2 Equazioni fisiche........................................................................................................................................ 43

    2.2 Forza............................................................................................................................................................... 442.2.1 Addizione di forze..................................................................................................................................... 452.2.2 Decomposizione di forze........................................................................................................................ 49

    2.3 Momento di una forza (momento torcente) .................................................................................. 50

    2.4 Equilibrio delle forze e dei momenti torcenti................................................................................. 52

    2.5 Principio di leva.......................................................................................................................................... 53

    2.6 Pressione....................................................................................................................................................... 542.6.1 Trasmissione di forza................................................................................................................................ 562.6.2 Trasmissione di pressione....................................................................................................................... 582.6.3 La legge del gas......................................................................................................................................... 592.6.4 Materie correnti.......................................................................................................................................... 61

    2.7 Tensione ....................................................................................................................................................... 62

    2.8 Frizione ......................................................................................................................................................... 64

    2.9 Distanza, velocit e accelerazione....................................................................................................... 662.9.1 Moto uniforme .......................................................................................................................................... 662.9.2 Moto accelerato......................................................................................................................................... 672.9.3 Forze su corpi mobili................................................................................................................................ 70

    2.10 Rotazione ..................................................................................................................................................... 722.10.1 Velocit angolare....................................................................................................................................... 742.10.2 Accelerazione angolare........................................................................................................................... 75

    2.11 Lavoro, energia e potenza...................................................................................................................... 762.11.1 Lavoro............................................................................................................................................................ 762.11.2 Energia .......................................................................................................................................................... 792.11.3 Principio della conservazione dellenergia....................................................................................... 812.11.4 Potenza.......................................................................................................................................................... 822.11.5 Coefficiente di efficienza........................................................................................................................ 83

    2.12 Termodinamica ......................................................................................................................................... 842.12.1 Temperatura................................................................................................................................................ 842.12.2 Dilatazione di corpi solidi....................................................................................................................... 852.12.3 Dilatazioni dei gas .................................................................................................................................... 862.12.4 Energia termica e capacit termica..................................................................................................... 87

  • Conoscenze fondamentali

    5

    Minos

    3 Disegno tecnico......................................................................................................................................... 89

    3.1 Fondamenti del disegno tecnico......................................................................................................... 893.1.1 Il disegno tecnico come mezzo della comunicazione ................................................................ 893.1.2 Tipi di disegni.............................................................................................................................................. 903.1.3 Formati della carta.................................................................................................................................... 923.1.4 Campo tipografico e liste dei pezzi..................................................................................................... 943.1.5 Scale............................................................................................................................................................... 96

    3.2 Descrizioni in disegni ............................................................................................................................. 973.2.1 Vedute........................................................................................................................................................... 973.2.2 Tipi e spessori di linea ............................................................................................................................. 983.2.3 Sezioni ......................................................................................................................................................... 99

    3.3 Indicazione di misure in disegni ...................................................................................................... 1013.3.1 Linee di misure, linee ausiliare di misure e i valori delle misure............................................ 1013.3.2 Particolarit di dimensionamento.................................................................................................... 102

    3.4 Propriet della superficie..................................................................................................................... 1043.4.1 Rappresentazione delle propriet della superficie nel disegno............................................ 106

    3.5 Tolleranze di forme e posizione......................................................................................................... 1073.5.1 Tolleranze dimensionali.........................................................................................................................1113.5.2 Accoppiamenti......................................................................................................................................... 114

    3.6 Disegni tecnici e computer.................................................................................................................. 1163.6.1 CAD.............................................................................................................................................................. 1163.6.2 Macchine col controllo numerico..................................................................................................... 118

  • Conoscenze fondamentali

    7

    Minos

    1.1 Tipi di operazioni aritmetiche

    1 Matematica tecnica

    Le operazioni aritmetiche tradizionali includono laddizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.

    -

    Moltiplicazione sta per moltiplicazione dei numeri. Mentre la divisione loperazione inversa di essa, consiste infatti nel dividere un numero da unaltro. La moltiplicazione e la divisione hanno un ordine di priorit pi rispetto alladdizione e la sottrazione, per questo devono essere eseguiti per primi.

    La moltiplicazione e la divisione devono essere eseguiti prima delladdizione e la sottrazione! La moltiplicazione si esegue addizionando pi volte lo stesso numero. In questo modo 3 + 3 + 3 + 3 uguale a 4 3. In molti documenti si utilizza il simbolo * al posto del punto () per la moltiplicazione.

    Ripetendo la moltiplicazione dello stesso numero si giunge alla potenza. Per esempio 3 3 3 3 uguale a 34.

    Il calcolo della potenza ha un ordine di priorit pi alta rispetto a quello della moltiplicazione e della divisione, per questo va eseguito per primo.

    La calcolazione della potenza deve essere eseguita prima della moltipli-cazione e la divisione!

    Nelloerdine di priorit le parentesi hanno una priorit maggiore. I valori allinterno delle parentesi devono essere calcolati sempre per primi.

    I valori nelle parentesi devono essere calcolati sempre per primi.

    3 + 5 = 8

    12 5 = 7

    3 5 = 15

    20 : 4 = 5

    4 + 2 3 = 4 + 6 = 10

    (4 + 2) 3 = 6 3 = 18

    Importante

    Importante

    Importante

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    8

    Minos

    Problemi semplici possono essere svolti a mente. Spesso per ci servia-mo dellausilio di una calcolatrice. Va notato per che molte calcolatrici sono in grado di calcolare operazioni soltanto in maniera separata, ovvero unoperazione alla volta, mentre in altre si possono inserire le formule complete e lasciare che sia la macchina ad eseguirle. Ad ogni modo sempre la persona il responsabile circa le formule matematiche. Usando

    macchina sia in grado di distinguire lordine di priorit: ovvero moltiplica-zione e divisione prima delladdizione e della sottrazione.

    Risolvete il problema 1 delleserciziario!

    Facendo la sottrazione pu succedere che il secondo valore sia maggiore al primo. Il risultato un numero negativo preceduto dal segno meno. Il simbolo positivo invece, va collocato dinanzi ai valori positivi, ma di solito viene omesso. Per evitare il susseguirsi di due simboli algebrici, si usa mettere il numero con il rispettivo segno in una parentesi.

    Quando si addiziona o si sottrae, i simboli e i segni algebrici simili, vengono sostituiti dal segno pi . Mentre, il simbolo meno sostituisce differenti simboli e segni di operazione. Questo deve essere eseguito individualmente per ogni singola parentesi.

    8 14 = 6

    4 + ( + 5 ) = 4 + 5 = 9

    4 ( 5 ) = 4 + 5 = 9

    5 ( + 4 ) = 5 4 = 1

    5 + ( 4 ) = 5 4 = 1

    Risolvete il problema 2 delleserciziario!

    Se in una parentesi si trovano diversi addendi, bisogna individuare di

    ( 5 + 6 ) = 5 + ( 6 ) = 5 6 = 11

    ( 5 6 ) = 5 + ( + 6 ) = 5 + 6 = 1

    ( a + b + c ) = a + ( b ) + ( - c ) = a b c

    ( a + b c ) = + a + ( b ) + ( + c ) = a b + c

    Risolvete il problema 3 delleserciziario!

    Consigli

    Esercizio

    Esempio

    Esercizio

    Esercizio

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    9

    Minos

    La regola della sostituzione dei segni e simboli simili e non, vale anche per la moltiplicazione e la divisione.

    ( + 5 ) ( + 6 ) = + 30

    ( 5 ) ( 6 ) = + 30

    ( + 5 ) ( 6 ) = 30

    ( 18 ) : ( 6 ) = + 3

    ( 18 ) : ( + 6 ) = 3

    Risolvete il problema 4 delleserciziario!

    Nelladdizione e nella moltiplicazione lordine di successione dei due ad-dendi, cio i fattori, pu essere cambiato. Questa regola viene chiamata la legge commutativa, che pu essere descritta nella modo seguente:

    a + b = b + a

    a b = b a

    Inoltre va aggiunto che lordine di successione di operazioni aritmetiche simili, non importante per laddizione e per la moltiplicazione. Questa

    possono essere anche omesse.

    a + ( b + c ) = ( a + b ) + c

    a ( b c ) = ( a b ) c

    Se viene moltiplicato un valore con una parentesi contenente una som-ma, allora ogni valore allinterno della parentesi deve essere moltiplicato per il valore al di fuori di essa. Questo processo viene chiamato, legge di distribuzione.

    a ( b + c ) = a b + a c

    Se allinterno di due parentesi moltiplicate si trovano pi addendi, allora ognuno di essi deve essere moltiplicato per tutti gli altri. Il simbolo della moltiplicazione viene omesso di solito se si calcola con le variabili.

    ( a + b ) ( c + d ) = a ( c + d ) + b ( c + d ) = ac + ad + bc + bd

    "-gine 1). La moltiplicazione di due segmenti (a+b) e (c+d) uguale alla

    #costituiti da due parti a e b, come anche c e d. Componendo insieme i quattro elementi dellarea, si ottiene di nuovo un rettangolo.

    Esempio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    10

    Minos

    Esercizio

    Quando si usa la legge di distribuzione da destra a sinistra, questoperazione viene chiamata esclusione, cio mettere fuori dalla parentesi. Se addendi diversi hanno un fattore comune, questultimo pu essere posizionato fuori dalle parentesi.

    ab + ac = a ( b + c )

    15x 5y = 5 ( 3x y )

    Risolvete il problema 2 delleserciziario!

    1.2 Calcolo con le frazioni

    Dividendo una cifra in gruppi di identici, non sempre possibile ottenere un risultato composto da numeri interi. Ad esempio possiamo dividere sei mele in tre gruppi, ogni gruppo riceve due mele. Mentre se si intende dividire una mela in tre parti uguali, essa deve essere tagliata. Questo tipo di operazione pu essere descritta in forma di frazione:

    Il numero sopra la barra di frazione chiamato numeratore, mentre il numero sottostante denominatore.

    Il denominatore indica in quante parti deve essere diviso il totale. Il nu-meratore invece indica quante di queste parti sono presenti.

    Esempio

    a b

    a+b

    c+d

    cd

    a c

    ad

    bc

    bd

  • Conoscenze fondamentali

    11

    Minos

    Adesso possibile dividere la mela anche in sei pezzi e distribuire ad #-tore e il denominatore per due. La moltiplicazione del numeratore e del denominatore per lo stesso numero viene chiamata anche ampliamento di frazione. Lampliamento di frazione si usa quando le frazioni devono essere addizionate o sottratte.

    $-minatore per lo stesso numero. Lampliamento e la riduzione delle frazioni non cambia il loro valore. Attraverso la riduzione si possono rendere le cifre pi piccole e in questo modo pi facili da calcolare.

    Lampliamento o la riduzione delle frazioni non pu essere eseguito con il numero 0.

    Risolvete il problema 6 delleserciziario!

    Le frazioni possono essere addizionate o sottratte solo quando hanno un denominatore comune. Se si devono addizionare o sottrarre frazioni che hanno denominatori diversi, questultimi dovranno essere portati prima allo stesso valore attraverso lampliamento di una o entrambe le frazioni. I numeri interi devono essere convertiti in frazione con il denominatore uguale a 1 e il valore del numeratore uguale a quello del numero intero.

    Ora possibile addizionare o sottrarre i numeratori delle frazioni. Il de-nominatore rimane invariato.

    Esempio

    Importante

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    12

    Minos

    Se il denominatore comune non immediatamente riconoscibile, pu es-sere calcolato moltiplicando i due denominatori. Il risultante denominatore comune non deve essere necessariamente il minore dei denominatori comuni possibili. Il risultato comunque corretto.

    Nel primo caso la prima frazione stata ampliata con 2, con il risultante denominatore comune 4. Nel secondo caso invece, il denominatore comune 8 stato ricavato moltiplicando entrambi i denominatori 2 e 4 con lampliamento relativo delle due frazioni. Finalmente il risultato della frazione stato ridotto. Entrambi i calcoli dimostrano che la met di una mela e un quarto di una mela formano insieme tre quarti di una mela.

    Risolvete il problema 7 delleserciziario!

    La moltiplicazione e la divisione tra frazioni pi semplice rispetto alladdizione perch non c bisogno di calcolare il comune denominatore. Per moltiplicazione di frazioni si intende semplicemente la moltiplicazionedi entrambi i numeratori e denominatori. Le frazioni possono essere col-$%

    &

    $'i numeri cos ridotti il calcolo diventa pi facile.

    Risolvete il problema 8 delleserciziario!

    Per eseguire una divisione tra frazioni, si deve prima trasformala in una moltiplicazione. Per fare questo necessario trovare il valore reciproco con il quale si andr a dividire la frazione. Questultimo si ottiene scam-biando il denominatore con il numeratore. La divisione avviene quindi dalla moltiplicazione della frazione reciproca.

    Risolvete il problema 9 delleserciziario!

    Esempio

    Esercizio

    Esempio

    Esercizio

    Esempio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    13

    Minos

    Se si calcolano le frazioni con una calcolatrice si deve fare attenzione che i calcolatori non consentano lesecuzione diretta delle frazioni. Lesecuzione dovr essere svolta separatamente, una ad una.

    Si ottiene un risultato sbagliato calcolando la frazione in questo modo:

    3 : 2 5 = 7,5

    La differenza chiara invece se loperazione viene introdotta come una frazione:

    Per calcolare questesempio correttamente con la calcolatrice, le oper-azioni devono essere scritte in questo modo:

    3 : 2 : 5 = 0,3

    La divisione per 5 deve essere successiva perch il numero 5 appartiene al denominatore.

    Ovviamente possibile calcolare il valore del denominatore prima di dividere il numeratore per questultimo. Questo calcolo necessario anche quando il denominatore contiene unaddizione o una sottrazione:

    Laddizione nel numeratore deve essere calcolata con la stessa priorit come se trovasse allinterno di una parentesi. Quindi facendo il calcolo l addizione deve essere eseguita prima della divisione:

    3 : ( 2 + 5 ) = 0,428571...

    La formula calcolata chiamata frazione decimale. In questa forma la

    $Nella parte sinistra della virgola si trovano le unit, le decine, le centin-aia. Nella parte destra invece i decimi, i centesimi, i millesimi e cos via.

    Nel caso di frazioni, come nell`esempio, il numero dei posti dopo la vir-gola che si vedono sullo schermo della calcolatrice, limitato soltanto

    &

    Se si calcolano altri posti ci si rende subito conto che i primi sei dopo la

    Esempio

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    14

    Minos

    Le frazioni decimali continue/periodiche sono rappresentate da una linea posta al di sopra i numeri che si ripetono in modo periodico.

    A seconda della richiesta precisione la frazione pu essere arrotondata. Lultima cifra che deve essere mantenuta, rimane immutata se seguita dal numero 0, 1, 2, 3 o 4. Mentre bisogner aggiungere allultima cifra il numero 1 se seguita dai numeri 5, 6, 7, 8, 9.

    Qui unesempio della frazione soprastante arrotondata da due o tre cifre dopo la virgola:

    Larrotondamento causa sicuramente unerrore di calcolazione. In genere i numeri arrotondati dovrebbero avere uno o due cifre in pi rispetto ai numeri usati allinizio del calcolo. Un arrotondamento di pi cifre fa acc-rescere il tempo di calcolazione.

    1.3 Tipi di calcoli elevati

    Gi come mostrato nelle operazioni aritmetiche di base, laddizione multipla di un determinato valore equivale alla moltiplicazione. Le mol-tiplicazioni ripetute per uno stesso valore conducono alla calcolazione potenziata.

    Nella calcolazione potenziata, il numero che deve essere moltiplicato chiamato numero di base o cardinale. Lesponente, che viene scritto in apice alla base, indica per quante volte il numero deve essere moltiplicato.

    In geometria, per calcolare l`area A di un quadrato, devono essere moltiplicati tra loro entrambe i lati uguali di a. Nel caso di un cubo viene moltiplicata la base quadrata

    A = a a = a2

    V = a a a = a3

    Di conseguenza, le unita sono moltiplicate. Larea viene indicata con m2 , il volume con m3.

  • Conoscenze fondamentali

    15

    Minos

    La lunghezza del lato di un cubo 3m. Qual il volume?

    V = 3 m 3 m 3 m = 33 m3 = 27 m3

    Lesponente pu anche prendere la forma di una frazione decimale. Questo conduce al calcolo delle radici. Nel caso che un esponente sia negativo, lo si pu trasformare in esponente positivo posizionando l intera potenza nel denominatore di una frazione, 3-2 = 1/32 = 1/9

    Un numero qualunque con lesponente uguale a 0 sempre uguale a 1.

    Un numero qualunque con lesponente uguale a 1 da sempre uno, perch esiste soltanto una volta come fattore della moltiplicazione.

    26 = 2 2 2 2 2 2

    62 = 6 6

    60 = 1

    61 = 6

    62 = 1/62 = 1/36

    Risolvete il problema 10 delleserciziario!

    Esempio

    Importante

    Importante

    Esempio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    16

    Minos

    Le potenze con il numero 10 alla base hanno una certa importanza. Ven-gono chiamate potenze a base dieci (potenze di dieci) e vengono usate soprattuto per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli.

    Il calcolo delle potenze a base dieci molto facile. Lesponente indica ;$

    quante volte si deve spostare la virgola.

    C anche la possibilit di usare le potenze a base dieci con 3 esponenti di divisione, quali 3, 6 e 9, e cos -3, -6 e -9. Questi si possono sostituire

    X

    Xe giga, oppure mili, micro e nano.

    125000 = 1,25 105 = 125 103

    0,000125 = 1,25 104 = 125 106

    1 km = 103 m = 1000 m

    1 nm = 109 m = 0,000000001 m

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    17

    Minos

    Esercizio Risolvete i problemi 11 e 12 delleserciziario!

    Non tutte le calcolatrici hanno lopzione del calcolo della potenza. Le calcolatrici che offrono la possibilit di fare calcoli elevati, sono chiamate

    Per calcolare potenze alla seconda o alla terza di solito nelle calcolatrici ci sono pulsanti separati x2 e x3. Il pulsante xy si usa per calcolare altre potenze.

    Per le potenze a base dieci si usa il tasto EXP. A seconda del modello della calcolatrice, nel display viene riservata una posizione per indicare le potenze a base dieci..........

    %e digitando i numeri dellesercizio precedente.

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    18

    Minos

    Laddizione delle potenze possibile soltanto nel caso in cui la base e lesponente delle potenze che devono essere addizionate, sono uguali. Questo addizioni vengono eseguite spesso quando la base una va-riabile.

    2x2 + 5x2 = 7x2

    1,5a7 + 3,6a7 = 5,1a7

    La moltiplicazione di una potenza possibile soltanto quando la base o lesponente sono uguali. Quando le basi sono uguali, gli esponenti vengono addizionati, mentre con esponenti uguali le basi vengono mol-tiplicate .

    an am = a(n+m)

    an bn = (a b)n

    Allo stesso modo, quando si dividono potenze con la stessa base, gli esponenti vengono sottratti. Quando si dividono le potenze che hanno gli stessi esponenti, una basa viene divisa dallaltra.

    Facendo il calcolo delle potenze, entrambi gli esponenti vengono moltipli-cate fra loro. Cos si possono rappresentare anche numeri molto grandi o molto piccoli in maniera abbreviata.

    (am)n = aZ

    x2 x3 = (x x) (x x x) = x(2+3) = x5

    x5 x2 = x(52) = x3

    x5 y5 = (x y)5

    (1010)10 = 10";[Z;[\ = 10100, una1 con 100 volte zero.

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    19

    Minos

    Esercizio Risolvete il problema 13 delleserciziario!

    Se vogliamo conoscere la lunghezza di un lato di un quadrato di cui co-nosciamo larea, allora cacolaremo la sua radice. Questo tipodi calcolo viene anche chiamato estrazione della radice o radicale. Peresempio, se un quadrato ha un area di 4 m2, la lunghezza del lato 2m.In questo caso stata calcolata la radice quadrata. Questo calcolo vienerappresentato nel modo seguente:

    %valore numerico che se moltiplicato per se stesso ci risulta questo numero. Siccome questo calcolo non cos facile, ogni calcolatrice possiede untasto per la individuazione della radice.

    La radice pu essere anche rappresentata sotto forma di potenza utiliz-zando lesponente nella forma di frazione, invece di utilizzare il segnodella radice. Anche altre frazioni possono essere rappresentate comeesponenti. Bisogna prendere ora in considerazione la radice cubica. Con essa possibile calcolare la lunghezza di un lato con il volume conosciuto.

    Risolvete il problema 14 delleserciziario! Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    20

    Minos

    Nel nostro sistema numerico decimale vengono utilizzate dieci cifre da0 a 9.Le cifre grandi sono composte dallinsieme di pi numeri, quindi laposizione di ogni numero molto importante.

    Le posizioni da destra a sinistra sono chiamate unit, decina, centinaia,etc. La cifra nella posizione delle centinaia viene moltiplicata con 100, lacifre del posto decino con 10. Insieme allunit, si riceve il numero totale.Dunque, si pu scrivere:

    325 = 3 100 + 2 10 + 5 = 3 102 + 2 101 + 5 100

    Questo modo di calcolare per noi normale.Tutto sommato abbiamodieci dita con le quali contare. Oltre al sistema numerico decimale perci sono altri tipi di sistemi di numerazione. La dozzina ad esempio, consistein dodici parti uguali. Un giorno consiste a due volte 12 ore e unora composta da 60 minuti, cos un minuto da 60 secondi. Prima che unminuto nuovo comincia, devono essere passati 60 secondi.I computer utilizzano il sistema numerico binario che utilizza soltanto duestati o cifre, 0 e 1. Per evitare confusione il numero 1 viene sostituito avolte con la lettera L.Il vantaggio di questo sistema numerico che i due stati possono essererappresentati facilmente con la corrente elettrica che pu esserepresente o assente, oppure con un chip di memoria, attivo o passivo.Altre possibilit non sono ammesse.Siccome i numeri binari utilizzano soltanto due cifre, questi diventanovelocemente pi lunghi dei numeri decimali. Qui sotto vengono riportatialcuni numeri decimali con il loro corrispondente valore binario:

    Decimale Binario

    0 0 1 1 2 10 3 11 4 100 5 101 6 110 7 111 8 1000 9 1001 10 1010 11 1011 12 1100 13 1101 14 1110 15 1111

    1.4 Numeri binari

  • Conoscenze fondamentali

    21

    Minos

    Ad ogni modo viene utilizzata una potenza a base 2. Per questoviene chiamato sistema binario.

    Per esprimere il numero decimale 6 nella forma binaria, si scrive:

    110 = 1 22 + 1 21 + 0 20 = 1 4 + 1 2 + 0 1

    Come si pu vedere, da destra a sinistra le cifre binarie hanno il valore di1, 2, 4, 8, 16, etc. Per convertire un numero da decimale a binario, essodeve essere diviso per 2 e tenendo in considerazione il resto. La divisione

    []-nente in un ordine di successione inverso, otteniamo il numero binario.

    Conversione del numero decimale 29 in un numero binario:

    29 diviso per 2 14 Resto 114 diviso per 2 7 Resto 07 diviso per 2 3 Resto 13 diviso per 2 1 Resto 11 diviso per 2 0 Resto 1

    in questo caso sono 11101.

    chiaro che quando vengono convertiti numeri decimali dispari in nu-meri binari, lultima cifra sempre uguale a 1, perch dividendo i numeri dispari per 2 il loro valore residuo equivale sempre a 1.

    Risolvete il problema 15 delleserciziario!

    Mentre, per trasformare un numero binario in un numero decimale, si deve determinare il valore di ogni cifra del numero binario. Tutti i valori con il numero binario 1 vengono addizionati tra loro, mentre gli altri valori vengono ignorati. Come gi menzionato, questi valori sono potenze con la base 2. La prima cifra sulla destra ha il valore di 20, quindi 1.

    La conversione del numero binario 11001 si calcola come segue:

    1 24 = 16 161 23 = 8 80 22 = 4 00 21 = 2 01 20 = 1 1

    Somma: 25

    Risolvete il problema 16 delleserciziario!

    Esercizio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    22

    Minos

    Di solito la persona che utilizza il computer non ha a che fare direttamentecon i numeri binari. Ma quando si vuole scrivere un programma oppuresi vuol programmare una memoria abile/logica o SPS, la situazione diversa.

    Ad ogni modo sempre un vantaggio possedere una conoscenza base, circa il funzionamento del computer.

    Un numero binario a una sola cifra chiamato bit. Un bit ha il valore di0 oppure di 1. 8 bits formano insieme un byte. Queste otto cifre binarie

    [^__{volte zero, otto volte uno.

    Allinterno del computer ogni carattere e ogni cifra del sistema decimaleviene rappresentato con un byte. Quale numero binario determina un

    ]'"]'for Information Interchange). La A maiuscola per esempio, equivalentealla successione di 01000001 o al numero decimale 65.

    Siccome i numeri binari possono essere molto lunghi, nellinformatica si utilizza un altro sistema numerico. Un byte viene diviso in due gruppi da quattro bit. Questi gruppi da quattro bit vengono chiamati anche nibbles. Un nibble o quattro bits, possono rappresentare 16 valori diversi.

    Per esprimere un nibble con un carattere, si usa il sistema esadecimale.Il sistema esadecimale a base 16, al contrario del sistema numericodecimale, il quale la base costituita dal numero. Siccome nel sistemaesadecimale sono necessari ben 16 caratteri diversi, vengono disposteaccanto alle cifre da 0 a 9 le lettere da A a F. Per evitare confusioni conaltri sistemi numerici, si aggiunge spesso la h minuscola dopo il numeroesadecimale.

    I numeri che si possono rappresentare con un byte, possiedono un dif-ferentesettore espresso da un differente sistema numerico:

    ] [[[[[[[[ ;;;;;;;;] [[ |}}] [ ^__

    1.4.1 Numeri binari nel computer

  • Conoscenze fondamentali

    23

    Minos

    Attraverso lutilizzo dei numeri binari, nel computer si vanno a formare determinati numeri che sono il risultato di potenze a base 2. Per esempio:

    26 = 6427 = 12828 = 25629 = 512210 = 1024

    Questi numeri si possono trovare specialmente nei chip di memoria(memoria elettronica). Quindi per via dei numeri binari quando se scheda ha una capacit di 512 MByte di memoria e non di 500.

    ~X

    numerici. Nel sistema decimale un chilo equivale al valore di 1000, cosi come 1000 metri equivalgono a un chilometro. Nellelaborazione dati invece 1024 byte formano un kilobyte.

    %$

    "\ "\

    -

    valore 1000 o 1024.

    ]

    ;[[[mentre il valore bytes di 1024.

    La velocit di trasmissione di un canale telefonico ISDN di 64 kbit/s, cio esattamente 64.000bit/s e non 65.536 bit/s, che sarebbe il risultato di 64 x 1024. Un Hard disk moderno di 400 Gigabyte equivale a 400 miliardi di byte. Ma siccome il computer utilizza il sistema numerico binario, ci risulter una capacit di 372,5 Gb. I produttori di hard disk preferiscono usare il valore 400Gb invece di 372,5.

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    24

    Minos

    1.5 Calcoli con variabili

    Con le variabili si possono rappresentare (regole valide generali) sotto forma di formula. Per rappresentare le variabili vengono utilizzate le lettere dellalfabeto. Sostituendo una variabile con un valore concreto, sar possibile calcolare il risultato per qualsiasi caso singolo.

    Ad esempio la formula per il calcolo dell area di un rettangolo la se-guente:

    A = a b

    ]&rettangolo.

    Viariabili come a e b possono essere gestite allo stesso modo dei numeri. Si possono eseguire con le stesse regole dei numeri, come ad esempio, lesecuzione della moltiplicazione e la divisione prima delladdizione e la sottrazione, o anche per eseguire le regole per linclusione e lesclusione delle parentesi. Ovviamente si pu calcolare il risultato solo sostituendo le variabili con dei valori concreti.

    Se si deve calcolare unequazione, solo un valore devessere sconosciuto per ottenere un risultato determinato. Nelle equazioni ad esempio per calcolare larea di un rettangolo, dobbiamo conoscere la lunghezza di tutte e due i lati di esso.

    Ma pu accadere anche che si conosce soltanto larea e la lunghezza di un solo lato del rettangolo e quindi laltro lato dovr essere calcolato. In questo caso lequazione deve essere trasformata cos che il valore sconosciuto rimanga isolato in un lato del simbolo delluguale.

    La combinazione dei numeri, delle variabili e dei segni di operazione aritmetica in un lato del segno uguale sono chiamati termini.

    Il valore sconosciuto di solito viene rappresentato con la lettera x. La trasformazione di un equazione viene anche chiamata soluzione di x. La trasformazione avviene svolgendo la stessa operazione aritmetica su entrambi lati del simbolo dell uguale, quindi sui termini. Questoperazione viene scritta a destra dellequazione e viene separata con una barra verticale.

    Dopo la trasformazione, il valore x che deve essere calcolato, deve ri-manere a sinistra del simbolo uguale.

  • Conoscenze fondamentali

    25

    Minos

    Esempio

    Esercizio

    1.6 Calcolo della percentuale

    Nella vita quotidiana trattiamo spesso con valori che vengono espressi '

    di persone che appartengono ad una determinata fascia di et nella popolazione.

    Qui il valore di riferimento 100, e il valore della percentuale parte di 100, senza il menzionamento del valore assoluto.

    ~[~^[

    seconda bottiglia contiene di pi rispetto alla prima bottiglia.

    %;[[&[a 0,6 litro.;{;[[[{[

    [

    ;[[&[

    [

    ^{;[[[{[

    ;[[Dipende dalla formulazione del problema, uno degli altri tre valori sco-nosciuto e pu essere calcolato dopo aver eseguito appropriatamente la conversione dellequazione.

    Risolvete il problema 18 delleserciziario!

    a = b + x | ba b = xx = a b

    a = b x | + xa + x = b | ax = b a

    x : a = b | ax = b a

    a : x = b | xa = b x | : ba : b = xx = b

    Risolvete il problema 17 delleserciziario!

    Esempio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    26

    Minos

    Se una persona si fa concedere un prestito, di solito si devono pagare gli interessi. Gli interessi sono rappresentati in percentuale. Ia percentuale determina il tasso di interesse di 100 che una persona deve pagare in un`anno.

    A quanto ammonta la percentuale del tasso dinteresse se si devono pagare 12 000 euro di interessi per un credito di 100 000 euro? 100 000 ;[[

    percentuale dei 12 000 euro.

    ;[[{;[[[[[{;^[[[

    Dopo la conversione dellequazione si pu calcolare il valore degli inter-

    ;^

    &;[[si calcola dividendo il valore degli interessi per la somma del prestito.

    x = 12000 euro : 100000 euro = 0,12

    #

    ;[[

    ;^

    %;[[percentuale deve essere premuto dopo aver eseguito la divisione, invece di premere il tasto delluguale. Se si esegue il calcolo con una calcolatrice che non conosciamo, si deve prima controllare il funzionamento di essa, eseguendo esempi facili.

    Facendo il calcolo degli interessi composti, si deve prendere in consider-azione che gli interessi devono essere pagati in parecchi anni.

    Se ci sono 1000 euro su un libretto di risparmio e il risparmio rimane in-_

    gli interessi di un anno e moltiplicando poi il risultato per gli altri 5 anni, ;;_[

    1.6.1 Calcolo degli interessi

    Esempio

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    27

    Minos

    Ma dopo unanno si troveranno nel libretto di risparmi 1030 Euro, e gli interessi nel secondo anno devono essere pagati corrispondentemente a questa somma. La formula seguente viene utilizzata di solito per questo tipo di calcolazione, in cui G0 sta per il capitale davviamento e Gn il prestito dopo gli anni n . Z sta per il valore di interesse e n per il numero degli anni.

    Gn = G0 (1 + z/100)n

    %

    $il seguente risultato:

    G5 = 1000 euro (1 + 3/100)5G5 = 1000 euro (1 + 0,03)5G5 = 1000 euro 1,035G5 = 1159,27 euro

    La differenza del risultato del calcolo precedente non molto grande. Ma con un lasso di tempo maggiore e un tasso dinteresse pi alto, la differenza naturalmente pi grande.

    '

    ^ versata si raddoppi. Se invece non venissero compresi nella calcolazione i dovuti interessi, allora basterebbero circa 33 anni per ottenere il doppio della somma.

    Se il credito venisse ripagato costantemente con rate di uguale porzione, la maggior parte della prima rata ci servir per coprire gli interessi, e sol-tanto la parte rimanente ridurr il credito. Soltanto attraverso i pagamenti si ridurr la parte degli interessi e grossa parte del credito sar ripagata.

    Risolvete lesercizio 19 nelleserciziario! Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    28

    Minos

    1.7 Geometria

    Prima di introdurre concetti geometrici, occorre menzionare alcune de-

    Un corpo possiede tre direzioni di misura: lunghezza, larghezza ed al-tezza. Quindi tridimensionale. Un piano ha soltanto due dimensioni. >~ il bordo del cubo ed ha soltanto una dimensione. Un punto invece non

    %&

    come punto dintersezione di due linie.

    Oltre a il punto anche la retta appartiene ai fondamenti geometrici. Una

    In un piano due rette possono intersecarsi tra loro al massimo in un punto, ad eccezione in cui le rette venissero sovrapposte lun laltre.In questo caso tutti i punti coincidono tra loro. Se due rette su di un piano non si intersecano allora queste vengono chiamate parallele.

    &

    Un segmento, come una retta, viaggia attraverso due punti (estremi), ma questi ne determinano la sua lunghezza. Un segmento quindi la connessione pi breve tra due punti.

    Nel caso in cui due raggi partono da un punto in comune, essi vanno a formare un angolo. Se ruotiamo uno di questi raggi intorno al punto, $indicher langolo.

    Un cerchio diviso in 360 settori, che si chiamano gradi. Un angolo di 360 un angolo completo, e si chiama angolo giro.

    Un angolo con un valore di 0 e 90 si chiama angolo acuto. Un angolo ottuso ha un valore di 90 e 180.

    Se tutti e due i raggi sono perpendicolari tra loro, vanno a formare il cos chiamato angolo retto. Il suo valore di 90.

    Nel caso che i due raggi si trovino in direzione direttamente opposta tra di loro, essi formano un angolo piatto col valore di 180. Angoli dal valore tra 180 e 360 vengono chiamati angoli concavi.

    1.7.1 Angolo

  • Conoscenze fondamentali

    29

    Minos

    spitzer Winkel rechter Winkel stum pfer Winkel

    gestreckter Winkel berstum pfer Winkel Vollwinkel

    Se due rette vengono intersecate tra loro, vanno a formarsi quattro angoli. insieme sempre il valore di 180.

    Se una retta attraversa due linee parallele, si formano in totale otto angoli separati. La gradazione di questi angoli uguale. Questo vale anche per gli angoli alterni.

    La somma degli angoli in posizione opposta tra di loro sempre di 180.

    Immagine 3: Angoli a rette lineari

    Winkel an sichschneidenden Gerad

    Stufenwinkel

    W echselwinkel

    entgegengesetztliegende W inke

    angolo acuto angolo retto angolo ottuso

    angolo piatto angolo concavo angolo giro

    angoli tra rette intersecate

    angolo a gradini

    angolo alterni

    angolo opposto

  • Conoscenze fondamentali

    30

    Minos

    1.7.2 Quadrangolo

    Un quadrangolo determinato da quattro punti. Su una retta si possono trovare non pi di due punti. A seconda della posizione e la lunghezza dei loro lati, si possono distinguere diversi tipi di quadrangoli.

    Un quadrato possiede quattro lati uguali. I lati opposti sono paralleli. Ogni angolo di un quadrato di 90.

    Larea del quadrato si calcola con la lunghezza dei suoi lati.Qui di seguito A rappresenta larea e a la lunghezza del lato.

    A = a2

    Il perimetro di un quadrato la somma della lunghezza dei quattro lati uguali.

    U = 4 a

    Nel rettangolo, a differeza del quadrato, soltanto i lati opposti sono uguali. Larea del rettangolo si calcola moltiplicando lunghezza per larghezza.

    A = a b

    Il perimetro si calcola sommando le lunghezze dei quattro lati. Siccome due lati hanno sempre la stessa lunghezza, possiamo calcore il perimetro in questo modo:

    U = 2a + 2b

    Il pavimento di una stanza deve essere tappezzato. La stanza lunga 6m e larga 4m. Quanti metri quadrati dovranno essere rivestiti? Quanti metri di bordo del tappeto ci servono per tutta la stanza ignorando le

    A = a bA = 6 m 4 mA = 24 m2

    U = 2a + 2bU = 2 6 m + 2 4 mU = 12 m + 8 mU = 20 m

    Abbiamo bisogno di 24 m2 di rivestimento del pavimento. Il bordo del tappeto deve avere una lunghezza totale di 20m.

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    31

    Minos

    Oltre al quadrato ed al rettangolo, esistono altri tipi di quadrangoli.

    I parallelogrammi sono dei quadrangoli e i loro lati opposti sono uguali e paralleli tra di loro. Per questo anche il quadrato e il rettangolo sono considerati parallelogrammi. Il rombo, come il quadrato, ha quattro lati uguali, ma i suoi angoli non sono angoli retti e quindi possiedono un valore diverso da 90. Il romboide, come il rettangolo, possiede due lati opposti di uguale lunghezza, ma anche i suoi angoli non sono di 90.

    Il trapezio dispone di due lati paralleli e tutti i suoi lati possono avere lunghezze diverse. Invece l aquilone possiede due lati adiacenti di ugu-ale lunghezza e nessun lato parallelo con un altro. La sua forma la stessa di un acquilone per bambini.

    '-temente il cuboide una specie di prisma.

    $

    centro viene chiamata raggio. La formula seguente usata per calcolare $

    A = 4 r2

    Il volume della sfera viene calcolato con la formula seguente:

    Risolvete il problema 24 delleserciziario!

    Oltre a questi corpi ne esistono anche numerosi altri tipi, ma ad ogni modo non sono il soggetto di discussione in questo libro.

    Esercizio

    V =43

    r3

  • Conoscenze fondamentali

    40

    Minos

  • Conoscenze fondamentali

    41

    Minos

    2 Fisica tecnica

    #$$~X

    XX#X]"${]~\{

    Basisgre Basiseinheit Einheitszeichen

    Lnge

    Masse

    Zeit

    Stromstrke

    Temperatur

    Stoffmenge

    Lichtstrke

    Meter

    Kilogramm

    Sekunde

    Ampere

    Kelvin

    Mol

    Candela

    m

    kg

    s

    A

    K

    mol

    cd

    Esempio

    Tabella 1: SI-unit

    XX

    X

    X^

    Grandezza

    Nome dellunit Simbolo dellunitSI

    metro

    massa

    intervallo di tempo

    intensit di corrente

    temperatura assoluta

    quantit di sostanza

    intensit luminosa

    secondo

    ampere

    kelvin

    mole

    candela

  • Conoscenze fondamentali

    ^

    Minos

    ztasroV nehciezztasroV rotkaF

    onaN n 100000000,0

    orkiM 100000,0

    illiM m 100,0

    oliK k 0001

    ageM M 0000001

    agiG G 0000000001

    # $%

    ]

    X$

    $

    >

    Esempio ~_~;[[[#_[[

    $

    ^_

    ]

    X$%$

    }$

    ]$$

    X

    $

    X

    X;~$

    Esercizio

    Simbolo Decimale

    Chilo

  • Conoscenze fondamentali

    43

    Minos

  • Conoscenze fondamentali

    44

    Minos

    2.2 Forza

    }$X|

    ~$

    #&

    -${

    }

    $|

    -

    }

    };;^

    };

    #

    $-|

    ;^

    }

    ;;^

    [;[;

    %$

    Esempio

    &'

    F1 F2

    F3 F1 = F2

    F1 F3

    Importante

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    $

    $

    $

    $$

    %$$$

    -

    }$

    }

    $&

    $

    ~

    $};nella sua azione$-}^$comune$}

    };

    2.2.1 Addizione di forze]$

    -$#$$

    $

    &

    $

    $

    ]$ $>

    $> %& $

    > $

    $

    ()

    F3

    F3 = F1 + F2

    F3

  • Conoscenze fondamentali

    46

    Minos

    ]

    '

    X$

    ~

    X -

    '$$

    X$X-$

    $$$

    * )

    F1

    F2

    F1 F2

    F1

    F2

    F3

    F3

    F3 = F1 + F2

  • Conoscenze fondamentali

    47

    Minos

    ]

    $

    $$

    &

    $

    >$$-$}$$

    $$ $ $

    $

    )

    F1

    F2

    F3F1

    F2

    F3

    F1,2

    F3

    F1,2

    F1,2,3

    F1,2 = F1 + F2F1, F2, F3

    F1,2,3 = F1 + F2 + F3

  • Conoscenze fondamentali

    Minos

    $

    %$

    $#$

    $#

    %

    -

    ^[ Esercizio

    Esempio

    )

    FM

    F

  • Conoscenze fondamentali

    _^

    Minos

    2.4 Equilibrio delle forze e dei momenti torcenti

    ]

    $

    $

    #&

    {

    $

    };}^[

    ;^[

    ~

    $-

    ~

    X$

    XX

    -

    .#

    FG

    FA

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    2.5 Principio di leva

    &

    '

    &$

    &

    $

    $$

    $

    ~

    [

    __[#

    FLL}GG

    FL}GGL

    FL_[_[^

    FL;^_

    ;^_

    ; Compito

    Esempio

    ! /0#0

    FGFL

    lGlL

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    2.6 Pressione

    $

    #$%

    {}

    %

    $

    ]X"]~\

    ^$%-X

    X%

    ;%;^

    %

    ;[[[[[ %

    %&

    ;[[[%;%;[[[[[[%;[[[%;%;^

    F

    p

    & /

  • Conoscenze fondamentali

    __

    Minos

    X]X~

    ;;[[[[[%;[^

    $

    %

    $

    [;[[

    Xe

    ]

    -

    %

    p[bar]

    pe = 2 bar pabs = 3 bar3

    2

    1

    4

    pam b = ca. 1 bar

    pe = 0,4 bar pabs = 0,6 bar

    Immagine 19: Pressione assoluta e sovrapressione

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    XX

    ]

    $

    ~^

    #$

    ~^^

    }

    }

    }^

    }[^^

    }[

    &$[

    ^

    Esempio

    Compito

    2.6.1 Trasmissione di forza

    $%

    ~

    $

    %-$>

    >

    $

    $>>

    '

    >>

    X

    X

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    A1 A2

    '

    >$$

    >

    $

    {

    }11^^

    -

    >

    p1 p2A1 A2>

    F F

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    _[^

    _^]

    _#

    11^^

    __[^^_^

    ^__[^_^

    ^_[

    ;[

    ;[-_[

    Esempio

    Esercizio

    2.6.3 La legge del gas

    $$

    $

    $&

    $

    ~$

    -

    &

    -

    ]$

    {

    11^^

    ]{

    11^^

    [^%&

    }]

    }]

    }[[^[^

    };^[[[

    ]$;^[[[

    $;^[[[]

    ;[^#${

    }

    }[[;[^

    }[[[

    $[[[#$^>

    $%&

    $

    [[^

  • Conoscenze fondamentali

    64

    Minos

    2.8 Frizione

    #$$#$

    $

    $}R$$$

    #$

    &$}N$$$X|

    $-$$

    &

    $

    ~$$

    X $&

    ${

    FR}N

    $-

    $$

    %

    &>$

    "\#$ $

    $

    >[

    $$[;_

    [;#$

    $

    FR[}N FR}N

    FR[;_[ }R[;[

    FR;^ }R

    ]$;^

    $

    _

    Esempio

    Compito

  • Conoscenze fondamentali

    66

    Minos

    2.9 Distanza, velocit e accelerazione

    XX

    X

    2.9.1 Moto uniforme

    $$X

  • Conoscenze fondamentali

    67

    Minos

    Esempio ~

    [#X$

    [

    [

    [^_

    X[^_'X^_

    Compito

    2.9.2 Moto accelerato

    # $

    X & #X

    &XX >

    >X$

    {

    $Z

    }

    X||

    #;$;|

    ;

    %

    X|#

    X{

    ;Z;[[[[[[

    ;;[6[[[[[

    ;^;[7

    ~;[[

    ^[[_#$

    #

    }}N [_;[[;

    ^

    }[_

    ]X

    $[_

    }

    [_^[

    ;[

    ~;[;

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    77

    Minos

    ]$

    &

    }G

    ~

    ;[[[>

    $

    ~

    ;[[

    X[#

    ;^^

    ;^;[["[\^

    ;^;[[[[["^_\^

    ;^;[[[[[^_^^

    ;^_

    %

    ;^_

    ^Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    Minos

    2.11.2 Energia

    %#%&X

    &

    &

    calcolata

    X]

    ' $ $>

    %$# $

    E

    &

    ]

    -

    #;_[>

    #

    ~

    ;[[[

    E

    E;[[[;

    ^;_[

    E;

    E[[

    ;[[

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    [

    Minos

    ]

    ]{

    E;^^

    '

    -X'X

    ~

    ;_[[X[#

    #

    X;[

    E;^^

    E;^;_[[^_^ m^^

    E_

    '

  • Conoscenze fondamentali

    _

    Minos

    2.12.2 Dilatazione di corpi solidi

    $ ;_'#

    ;_'^;_

    _

    $

    _

    Esempio

    $

    $

    ${

    [

    $----------- [ $$

    $$$&X;

    ~ [-[$$[[[[[;^

    X

    [

    [[[[[;^;^[[

    [[[

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    Minos

    2.12.3 Dilatazione dei gas

    &$

    - ]

    X

    &

    {

    [

    &

    $ $$ -$$%&$-&

    ;^;_;[[[;;

    #[%&$$$

    #

    ~_[3^[}

    $

    #$

    [

    [[[;;_[3^[

    ;3

    ^[

    ;3

    'X

    &

    X#&

    ${

    [

    #$

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    Minos

    2.12.4 Energia termica e capacit termica

    ]

    $#

    $$

    #X

    -

    %{

    #

    X"Z\

    X'

    X%&

    ${

    '#

    #

    ^['['X^[';[

    #

    #;;_[

    #^[

    %

    ^[

    _

    Esempio

    Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    Minos

  • Conoscenze fondamentali

    89

    Minos

    3.1 Fondamenti del disegno tecnico

    3 Disegno tecnico

    Oggi giorno i prodotti non vengono pi realizzati dalla singola persona, ma in larga misura il lavoro viene diviso tra un gruppo di collaboratori.Infatti, gi nella fase di design di un prodotto, il lavoro viene diviso in sezioni/settori e workshops differenti.

    &$$tutto il mondo. Molti elementi di costruzione sono componenti standart oppure possono essere comprati da imprese ausiliarie.

    %

    $tra personi ed AZIENDE differenti. Malgrado la modernit dei computers, le conoscenze di disegno tecnico sono ancora molto importanti per la comunicazione e lo scambio di informazioni.

    Il disegno tecnico offre la possibilit di rappresentare pezzi lavorati tridimensionali a misura esatta e soltanto in due dimensioni. Tutte le in-formazioni necessarie per la produzione possono essere contenute nel disegno tecnico, ad esempio:

    - scala e tolleranza- materiali usati- trattamenti termici- protezioni anticorrosive- istruzioni di assemblaggio.

    Nella preparazione del disegno tecnico, dovranno essere seguite determi-nate regole, che serviranno a far capire al tecnico o allartigiano il lavoro da svolgere. Queste leggi sono chiamate norme di disegno.

    -zione dei processi di creazione.

    Questi compiti includono:

    - la creazione di disegni tecnici,$

    3.1.1 Il disegno tecnico come mezzo della comunicazione

  • Conoscenze fondamentali

    90

    Minos

    Nel campo della tecnica le norme sono le regole. Esse permettono lo scambio e le informazioni dei prodotti. Esistono norme differenti per differenti campi di utilizzo.

    Norma DIN

    Le norme DIN sono rilasciate dalla Deutsche Institut fr Normung (lIstituto tedesco per la standardizzazione). I contenuti sono sviluppati da singoli comitati, che sono i rappresentanti dallindustria, il campo della X-sioni delle norme specialisti. Rappresentanti dellindustria, della ricerca, della rappresentanza degli interessi e dellautorit fanno parte di queste commissioni. Si possono comprare le norme DIN alla casa editrice Beuth.

    Norme ISO

    Le norme ISO vengono riconosciute in tutto il mondo. Esse vengono rilasciate dallOrganizzazione Internazionale per la Standardizzazione (International Organization for Standardization). Listituto tedesco per la standardizzazione membro dellISO.

    Le norme ISO sostengono la collaborazione mondiale nel campo della tecnica. Oltre alle norme tecniche, ci sono anche altre norme, come per esempio la norma ISO 9000 per la gestione della qualit.

    Norme EN

    Il Comitato Europeo per la standardizzazione responsabile per lemissione delle norme europee. Le norme DIN e EN sono valide soprat-tutto nellEuropa occidentale. Queste norme sono emesse in considera-zione dello Standart ISO, e vengono usate in tutti i campi della tecnica, eccetto lelettrotecnica e la comunicazione.

    Sono responsabili per questultimi settori il Comitato Europeo per la standardizzazione dellelettrotecnica e lIstituto Europeo per le norme/standarts della telecomunicazione.

    3.1.2 Tipi di disegni

    Le esigenze a secondo del disegno/progetto possono variare. Come risultato, esistono diversi tipi di disegno. Queste tipi sono descritti nella parte 1, DIN 199.

    Ci sono aspetti differenti per la determinazione del tipo di disegno. I piu utilizzati sono descritti qui a seguito, ma senza entrare nel dettaglio circa la spiegazione del concetto.

  • Conoscenze fondamentali

    91

    Minos

    Tipi di illustrazione

    Ci sono due tipi di illustrazione, che sono: lo schizzo e il disegno. Gli schizzi non vengono realizzati in scala, essi spesso disegnati a mano libera, utilizzando una matita.

    Invece i disegni sono illustrazioni (visive) che consistono in linee.Tutti i disegni che servono per la rappresentazione o produzione di un oggetto sono riassunti in un set di disegni.

    Tipi di creazione del disegno

    Qui abbiamo un disegno originale e una copia. Loriginale viene usato da modello per le altre copie e rappresenta una certa versione del disegno.

    I metodi classici per la realizzazione delloriginale, sono la matita o linchiostro di china. Ma oggi, per la realizzazione di un disegno, molto diffuso lutilizzo del computer. Progettazione e cambiamenti del design possono essere applicati soltanto sulloriginale.

    Contenuti del disegno

    Un disegno descrive una macchina, un sistema o un meccanismo nella sua forma/funzione completa. Mentre la subassembly di un disegno mostra le misure reali della posi-zione delle tre dimensioni e la forma dei pezzi di lavoro che appartengono ad un determinato gruppo.

    I singoli pezzi sono rappresentati in maniera singola o parziale senza mostrare la loro allocazione concerne agli alri pezzi di lavoro.

    Funzione del disegno

    Il disegno preliminare viene usato per descrivere un pezzo di lavoro, produzione include informazioni circa la fabbricazione o lassemblaggio del prodotto/pezzo di lavoro.

    I disegni di produzione si dividono a loro volta nella lavorazione e nellassemblaggio, il quale descrive le procedure di assemblaggio.

    non contiene tutte le informazione complete sul prodotto.

  • Conoscenze fondamentali

    92

    Minos

    3.1.3 Formati della carta

    La DIN 476 stabilisce il formato della carta. Il formato di partenza AO ;^;{^ &;;^>corto. I formati sono stabiliti nella DIN 67771 T6.

    Se si dimezza il formato AO in due parti uguali, si ottiene il formato A1. Dividendo ulteriormente il formato, otteniamo formati ancora pi piccoli come A2, A3, A4, A5, A6. Il formato di una pagina normale per scrivere o stampare A4.

    I formati delle singole pagine vengono arrotondati per millimetri. Le sin-gole grandezze sono:

    A0 841 x 1189 mmA1 594 x 841 mmA2 420 x 594 mmA3 297 x 420 mmA4 210 x 297 mmA5 148 x 210 mmA6 105 x 148 mmA7 74 x 105 mm.

    Immagine 25: Formati

    A0 841x1189 mm

    A1

    A2

    A3

    A4

    A5A6

    A7

  • Conoscenze fondamentali

    93

    Minos

    Tutti i formati possono essere usati come formati verticali o orizzontali. L`utilizzo pi diffuso del formato A4 in posizione verticale.

    Oltre ai formati della carta serie A, esistono anche le serie B, C e D.

    I formati della serie B si calcolano nel modo geometrico dei formati della seria A. Il formato BO si ricava dal formato AO e il formato 2AO che ha la doppia grandezza. Perci, si ottiene per BO

    [[^[[";;;\";;;^\B0 = 1000 mm x 1414 mm.

    La serie C, invece, si forma dal mezzo geometrico dei lati uguali dai formati uguali della riga A e della riga B.

    '["\[[\"\[[\'[";;[[[\";;;;\C0 = 917 mm x 1297 mm.

    La serie D si ricava invece nel modo geometrico dei valori dai valori del formato A ed il prossimo formato pi piccolodella serie B.

    [[;[";;;\"[;[[[\D0 = 771 mm x 1091 mm

    In generale, i formati B sono pi grandi rispetto ai formati A. I formati C si trovano tra i formati B e A. I formati della serie D sono i pi piccoli.

    B0 = 1000 x 1414 mmC0 = 917 x 1297 mmA0 = 841 x 1189 mmD0 = 771 x 1091 mm

    B4 = 250 x 353 mmC4 = 229 x 324 mmA4 = 210 x 297 mmD4 = 192 x 272 mm

    In Nordamerica lunit di misura dei formati della carta si calcolano in pollici.

    Esempio

  • Conoscenze fondamentali

    94

    Minos

    !"

    I disegni tecnici possiedono un title block, il quale viene sempre posi-zionato in basso e a destra.

    La base del campo ha unampiezza di 187 mm e unaltezza di 55 mm. Queste misure ed il volume sono determinati nella DIN 6771, Parte 1. Dallanno 2004, questa DIN stata sostituita dalla DIN EN ISO 2700.

    Nella parte sinistra, simmette cambiamenti. Si pu aggiungere il dato del cambiamento ed il nome del rielaboratore. La parte sopra libera.

    Nella parte centrale si immette il nome della ditta, e l sopra il dato ed il nome del rielaboratore del controllo del disegno. Sopra, ci sono appositi

    -gni. A destra daccanto, siscrive da quante pagine appartenute consiste il disegno.

    (Verwendungsbereich) (Zul. Abw.) (Oberflche)

    Zust nderung Datum Nam e (Urspr.)

    Datum Nam e

    Bearb.

    Gepr.

    Norm

    (Firma des Zeichnungserstellers)

    M astab (Gewicht)

    (W erkstoff, Halbzeug)(Rohteil-Nr)(M odell- oder Gesenk-Nr)

    (Benennung)

    (Zeichnungsnumm er) Blatt

    (Ers. f.:) (Ers. d.:) Bl.

    Immagine 26: Testo

  • Conoscenze fondamentali

    95

    Minos

    Pi sopra, si trascrive il titolo del pezzo rappresentato nel disegno. Il materiale del pezzo sta nel quadretto al di sopra.

    Nella parte destra, pi sopra del campo di tipologico, si registra la riga e accanto di destra si aggiunge il peso del pezzo da lavorare.

    ]$$si pu aggiungarlo tramitte altri posti.

    I singoli pezzi di un elemento costruttivo o di un prodotto intero vengono elencati tra liste dei pezzi. Vengono aggiunti ai disegni di montaggi o i gruppi sopra il campo da scrivere o rappresentati separati. Le liste dei prezzi contengono un simile campo da scrivere che i disegni.

    Per le liste di pezzi della forma A, si usano pagine da disegnare delformato A4 o A3 nel modo verticale. Nella tabella, si registrano i seguenti valori:

    - posizione- massa- unit- titolo- numero del prodotto- commento.

    Le seguenti liste dei pezzi della forma B esistono solo nel oblungo formato A4. Si registrano i seguenti valori nella tabella:

    - posizione- massa- unit- titolo- numero del prodotto- materiale- peso misurato in kg- commento.

  • Conoscenze fondamentali

    96

    Minos

    3.1.5 Scale

    Di solito non possibile rappresentare a grandezza originale un pezzo di lavoro, ad esempio non possiamo disegnare unintero palazzo su di un foglio. Mentre le parti di un`orologio possono essere molto piccole da vedere in misura originale. Perci, non ha molta importanza rappresentare o meno i pezzi a grandezza naturale.

    Per rappresentare pezzi grandi in un disegno, la loro misure viene ridotta, al contrario invece avviene nei pezzi piccoli. C un determinato modo per ingrandire e ridurre una misura. Per esempio possiamo utilizzare la stessa forma e riprodurla in scale di grandezza differenti.

    La graduazione della scala viene stabilita dalla DIN ISO 5455 e ha sempre un valore multiplo decimale dei valori 1, 2 e 5.

    Disegni realizzati a grandezza naturale sono eseguiti in scala 1:1. Il che

    delloriginale.

    Una diminuzione dei pezzi grandi pu essere fatta con la misura di 1:2. Ogni millimetro nel disegno corrisponde a due millimetri delloriginale. Perci il disegno ha la meta di grandezza rispetto al pezzo originale.

    Oggetti larghi possono essere disegnati ad esempio in scala 2:1. Ogni millimetro del disegno equivale a 2 millimetri delloriginale. Di conseguen-za il disegno due volte pi piccolo delloriginale.

    Si possono usare per esempio le seguenti misure:

    Grandezza originale: 1:1

    Diminuzione: 1:2 1:5 1:10 1:20 1:50 1:100 1:200 1:500 1:1000

    Ingrandimento: 2:1 5:1 10:1 20:1 50:1 100:1 200:1 500:1 1000:1

    Risolvete il problema 46 delleserciziario!Esercizio

  • Conoscenze fondamentali

    97

    Minos

    3.2 Descrizioni in disegni

    $visto da un solo lato. In questo modo impossibile rappresentare tutte le informazioni necessarie. Un pezzo di lavoro deve essere disegnato da diverse angolature.

    La rappresentazione delle diverse vedute viene eseguita ribaltando sen-satamente il pezzo da lavorare sul foglio. Dipendendo come il pezzo postato, si disegna la veduta dallalto.

    $ $ rappresentati girando il pezzo sulla sinistra e sulla destra. La visione dallalto viene rapppresenta in basso nel foglio.

    Allinizio, si disegna la veduta di fronte. Entrambe le due vedute laterale vengono create ribaltare il pezzo a destra o a sinistra. Sotto di questo disegno, la veduta dallalto viene rappresentata.

    Se queste vedute non sono abbastanza, si pu rappresentare a destra la lato posteriore delloggetto e sopra la veduta interrata/. Ad ogni veduta aggiuntiva si devono aggiungere informazioni ulteriori che non erano introdotte nelle altre vedute.

    Ogni deviazione nel disegno deve essere dichiarata.

    3.2.1 Vedute

    Immagine 27: Vedute

  • Conoscenze fondamentali

    98

    Minos

    Nel disegno tecnico vengono utilizzate linee di differente tipo e spessore. Questo rende la visione del disegno pi chiara e comprensibile.

    Un singolo disegno non devo contenere pi di due spessori di linea, dipende dal formato del disegno. Un terzo pu essere utilizzato per etichettare il disegno.

    Il gruppo di linee 1 viene utilizzato per disegni nel formato A1. Linee

    ;[[_I caratteri invece hanno unampiezza di 0,7 mm. Il gruppo di linee 0,5, viene utilizzato per disegnare sul formato A4. Qui le inee piu spesse equivalgono a 0,5, mentre quelle sottili a 0,25 mm. I caratteri invece hanno uno spessore di linea di 0,35mm.

    Una linea spessa e continua viene utilizzata per tracciare i bordi visibili.. ~$X

    Mentre le linee sottili continue, vengono utilizzate per disegnare/tracciare le linee di dimensione e linee ausiliari.............................

    Le linee irregolari sono anche sottili, esse vengono utilizzate

    Con le linee a tratto e punto, si disegnano canti che sono rivestiti e quindi invisibili. Anche queste linee sono sottili.

    Le linee centrali vengono anche disegnate tra una linea a tratto e punto come pure i cerchi graduati da dentature o cerchi perforati. Le linee sono strette.

    Una grossa linea a tratto e punto, invece, contrassegna un richiesto trattamento termico per esempio.

    Inoltre, anche le strette linee a tratto e due punti sono possibili. Rappresen-tano per esempio quale posizione limita i pezzi mobili possono attestarsi.

    3.2.2 Tipi e spessori di linea

  • Conoscenze fondamentali

    99

    Minos

    Non tutte le dimensioni di un oggetto sono visibili dallesterno. Per poter disegnare i contorni/bordi/spigoli allinterno, sar necessario sezionare

    continua?. Siccome gli spigoli della sezione visibile sono i bordi del corpo, essi ven-gono rappresentati con una linea spessa continua.

    Il tratteggio/incisione viene sempre eseguito con un angolo di 45. Se piu sezioni entrano in collisione tra loro, allora le linee di tratteggio dovranno o essere rappresentate con un apertura angolare opposta, oppure uti-lizzando una distanza differente tra le linee di tratteggio.

    oggetto, devono essere tratteggiate in maniera identica.

    Se non si distingue chiaramente dove stato sezionato /tagliato il pezzo da lavoro, allora le linee di taglio dovranno essere mostrate . Per questo processo di taglio si utilizza il Tratto-Punto-Linea.

    Le frecce sono disegnate nella linea di sezione al di fuori del pezzo di lavoro(oggetto). Queste indicano da quale direzione viene vista la su-$

    maiuscola. Se lintersezione non continua, linterruzione deve essere disegnata.

    3.2.3 Sezioni

    Immagine 28: Tratteggio

  • Conoscenze fondamentali

    100

    Minos

    La direzione del punto di osservazione/vista viene mostrata sopra la -dente disegno di sezione mostra loggetto di lavoro tagliato alla linea di sezione, che viene rappresentata dalle lettere A e B.

    Ma non tutti pezzi di lavoro/oggetti riportano i disegni di sezione. Alcuni di questi per esempio sono:

    - vite, dadi e piastrine,- chiodi e bulluni,- alberi,- sfere e rulli dei cuscinetti,- chiavette ad incastro e perni,- denti degli ingranaggi,- alette o costole.

    anche possibile disegnare solo una sezione di una parte del pezzo da lavorare. I margini della sezione sono delimitati da una linea mediana oppure con una linea irregolare.

    Immagine 29: Sezioni

    Sezione A-B

  • Conoscenze fondamentali

    101

    Minos

    Un disegno deve rappresentare un pezzo di lavoro e provvedere circa le informazioni sulle sue misure. Le regole di dimensione sono stabilite nella DIN 406.

    Le misure generali indicano la lunghezza, la larghezza e laltezza delloggeto. Le misure di produzione, invece, sono le misure che servono per la produzione.

    Le misure per la funzione e per le dimensioni di collegamento sono ne-cessarie per linterazione di pi pezzi di lavoro. Le dimensioni che devono

    3.3 Indicazione di misure in disegni

    Le linee di misura vengono utilizzate per immettere le dimensioni nel dise-gno. Queste linee sono sottili e continue. Linee medie e linee di contorno di un oggetto non possono essere utilizzate come linee di misura. Le linee di misura vengono tracciate ad una distanza di 10 mm dalloggetto. Altre linee di misura possono disegnate con una distanza di 7 mm.

    Le linee di misura terminano con la freccie di misura. Queste sono sottili e continue. La dimensione della lunghezza di una freccia equivale a cinque volte la larghezza della linea. Ad ogni modo possibile usare anche la &

    Nel caso non fosse possibile ottenere queste misure ci serviamo delle linee di misura ausiliari. Queste linee servono per spostare la linea di misura in maniera parallela. Le linee ausiliarie devono sporgere appena di 2 mm fuori dalle linee di misura, ma non possono disegnate da una veduta allaltra.

    Lo standart circa limmissione delle misure stabilito nel DIN 6776. I valori delle grandezze sono scritti nelle linee di misura. Tutte le misure sono descritte principalmente in mm. Perci non occorre menzionare nel disegno il tipo di unit di misura.

    I valri di grandezza devono essere scritti alla destra o al di sotto delle pi corrispondenti alla scala di misura, devono essere sottolineate. Le misure prova/campione vengono accerchiate da un ovale. Disegni prodotti attraverso lutilizzo di CAD le linee di misura potrebbero essere interrotte dai valori di grandezza. Quindi le frecce di misura pot-rebbero consistere di sole due linee. Inoltre, le linee ausiliarie di misura non devono sporgere dalle linee di misura.

    3.3.1 Linee di misura, linee ausiliare di misure e i valori delle dimensioni

  • Conoscenze fondamentali

    102

    Minos

    Contorni lineari possono essere facilmente misurati/dimensionati attra-verso le linee di misura e le linee ausiliari di misura. Per cerchi e sfere per sono occorrono altre regole di dimensione/misura.

    Per indicare/differenziare il raggio, . La freccetta della misura addita $

    cerchio.

    . Se la rappresentazione della forma circolare non riconoscibile, si deve premettere il segno del diametro della misura.

    Se il centro del cerchio dellarrotondamento troppo lontano per poter disegnarlo, si deve diminuire la linea di misura che succede tra la corta ripiena rettangolare.

    Se ci sono i diametri piccoli, lo spazio tra il centro del cerchio e il diame-$$

    loro. In quel caso, si deve disegnare la freccetta con la misura esterna al diametro.

    I diametri dei canti non sono spesso riconoscibili nei disegni. Perci sono disegnati senza centro. Solo la freccetta di misura con la quota per il diametro del canto addita al canto che devessere indicato.

    Nel caso di sfere, il segno del diametro viene premesso la misura. Se il centro non anche indicato, si usa per contro la lettera R.

    3.3.2 Particolarit di dimensionamento

    Immagine 30: Misure agli arrotondamenti

  • Conoscenze fondamentali

    103

    Minos

    ]$

    una croce diagonale. #

    $devessere riconoscibile, ma non evidente nel disegno. Per la croce diagonale si usa una sottile linea ripiena.

    ] $ pezzo arrotondo per immettere una chiave per dadi a questo posto, si pu indicare lapertura della chiave. Quella viene indicata con le lettere SW.

    $-versale di sezione circolare.

    ~ugualmente questa rastremazione ad una sezione prismatica. Si pu trattare di un corpo con una forma prismatica per esempio.

    ~-zione si cambia solo unilaterale.

    Il dimensionamento pu succedere con lindicazione del angolo o del rapporto dinclinazione. Conformemente alla DIN 254, si devono usare i seguenti coni:

    coni solubili facilemente:

    1:3 9 27 441:5 5 42 38

    cono a bloccaggio automatico:

    1:10 2 51 451:20 1 25 561:30 0 57 171:50 0 34 23

    Con la titolazione del rapporto dinclinazione, un triangolo premette i numeri. Questo triangolo deve additare linclinazione.

  • Conoscenze fondamentali

    104

    Minos

    Durante la lavorazione di un pezzo di lavoro vanno a formarsi sulla

    X dipende dalla quantit e la profondit di queste irregolarit. La qualit

    ~

    loro profondit e larghezza rendono migliore o peggiore la qualit della

    $XXXrappresentata da Rt. Essa rappresenta la distanza tra il punto pi alto e >

    XX

    Questa rappresentazione di rugosit si riferisce solo ad una singola pro-$X

    Xdifferenti valori di rugosit vengono combinati insieme in un unico valore comune. Nella DIN 4768 sono contenuti due indicatori di misura della rugosit.

    Il valore Ra indica il valore medio aritmetico di tutte le ruvidit lungo un pezzo misurato. Tutti i valori di irregolarit vengono addizionati insieme e divisi per il loro numero. Ad ogni modo solchi molto profondi, ma non $il risultato della misurazione. Il valore modio di rugosit Rz, viene diviso in cinque parti parziali uguali. Le profondit di rugosit di ogni singolo frammento misurato vengono addizionate e divise per il numero di misura.

    Il valore di rugosit Ra pu essere introdotto anche nella forma di rugosit

    ]

    XQui a seguito vengono riportati alcuni valori di rugosit con il loro corris-pondente grado:

    Valore medio di rugosit Ra (in m) Grado di rugosit nr.

    50 N12 25 N11 12,5 N10 6,3 N9 3,2 N8 1,6 N7 0,8 N6 0,4 N5 0,2 N4 0,1 N3 0,05 N2 0,025 N1

    !"

  • Conoscenze fondamentali

    105

    Minos

    A seconda dei metodi di lavorazione si ottengono risulatati diversi di X#valore di rugosit Ra . I valori nelle parentesi vengono raggiunti soltanto da una elavata ed accurata lavorazione.

    Prototipo:

    Colata in sabbia 12,5 - 50Pressofusione 3,2 - 50' "[\;^"\

    Formazione:

    Fucinatura a stampo (0,8) 3,2 - 12,5 (25)Imbutitura (0,2) 1,6 - 3,2 (6,3)Estrusione (0,8) 3,2 - 12,5 (25)

    Aie:

    Tornitura longitudinale (0,2) 0,8 - 12,5 (50)Sfacciatura (0,4) 0,8 - 12,5 (50)Limatura (0,4) 1,6 - 12,5 (25)Alesaggio (1,6) 6,3 - 12,5 (25)Lisciatura (0,1) 0,4 - 3,2 (12,5)

  • Conoscenze fondamentali

    106

    Minos

    + %#$

    !" #

    La DIN ISO 1302 stabilisce i simboli da utilizzare circa le propriet della

    #

    X

    Il simbolo principale, il quale non sarebbe ragionevole utilizzarlo senza il suo corrispondente simbolo complementare, rappresentato da un simbolo a forma di uncino. Se il lato superiore delluncino fosse chiuso

    necessarie la fresatura, alesatura, fucinatura o altri tipi di trattamento.

    $cilindratura, la fucinatura o tramite la fusione.

    -stati a diverse posti del simbolo principale.

    X

    X c segmento di riferimentod direzione di scanalaturae sovrametallof altre misure di rugosit

    Xindicata, ma non sempre possibile. In quei casi, una stretta linea ripiena Xpezzo da lavorare, fornita con una freccetta.

    abc (f)

    de

    GeschliffenRz 0,8

  • Conoscenze fondamentali

    107

    Minos

    Ma anche possibile aggiungere solo il simbolo principale senza speci-#contrappone il simbolo completo direttamente sopra il campo da scrivere nel disegno.

    3.5 Tolleranze di forma e posizione

    X$

    X-

    provoca pi o meno variazioni tra la forma teorica e la posizione di un elemento di costruzione di un pezzo di lavoro.

    $$

    costellazione comune di diversi oggetti. Esse determinano quanto piana

    foratura si trova nella posizione esatta.

    Ad ogni modo le tolleranze di forma e di posizione vengono utilizzate nel disegno soltanto se fondamentali per la produzione o la lavorazione di un pezzo. Inoltre le tollerenze sono importanti anche per l intercambiabilit di un pezzo.

    Profil einer Linie

    Zylinderform

    Rundheit

    Ebenheit

    Geradheit

    0.02 A

    0.02 A

    0.02 A

    0.02 A

    A0.02

    Parallelitt

    Profil einer Flche

    A0.02

    0.02 A

    Position

    Neigung

    Rechtwinklichkeit

    0.02 A

    A0.02

    A0.02

    Gesam tlauf

    Lauf

    Symm etrie

    Konzentritt

    A0.02

    0.02 A

    A0.02

    A0.02

    Immagine 32: Simboli per propriet tollerate

    Rettilineit

    Planarit

    Circolarit

    Cilindricit

    $

    Parallelismo

    Perpendicolarit

    Inclinazione

    Localizzazione

    Concentricit

    Simmetria

    Oscillazione

    Oscillazione totale

    Forma di una

  • Conoscenze fondamentali

    108

    Minos

    Immagine 33: Tolleranza di rotazione concentrica e di rotazione in piano

    ToleranzrahmenToleranzwertSym bolBezug

    Tolerierter Kreisquerschnitt

    FlcheTolerierte 0.160.25

    Le tolleranze di forme determinano la deviazione/abberrazione consentita $XX

    XX$$

    Le tolleranze sono indicate con un frame. Il simbolo delle tolleranze di forma posizionato a sinistra. A destra troviamo il valore di abberrazio-ne/deviazione concesso. Una freccia indica a che cosa si riferisce la tolleranza.

    X

    reale di un pezzo da lavoro da due cerchi concentrici. La distanza tra questi due cerchi rappresenta la tolleranza.

    X

    X

    -

    squadro di tolleranzavalore tollerabile

    simbolorapporto

    sezione circolare tollerata

    tollerata

  • Conoscenze fondamentali

    109

    Minos

    C

    C0.2

    A0.4A

    Immagine 34: Tolleranze di parallelismo e di rettangolarit

    Le tolleranze di direzione includono le tolleranze di parallelismo, rettan-golarit e inclinazione. Il carattere al lato destro del frame di tolleranza $

    La tolleranza di parallelismo determina la posizione di una linea riguardo $%&$&-

    La tolleranza di direzione determina la tolleranza massima di abberrazio-ne/deviazione dell asse di un foro da trapano dalla linea ideale. Nel title block due linee parallele simboleggiano la tolleranza di parallelismo. Il $ indicata con una lettera.

    La tolleranza di rettangolarit determina in quale settore settore la su-

    dalla rettangolarit. Il simbolo rispettivo rappresentato da due segmenti rettangolari.

    La tolleranza di inclinazione simile a quella di rettangolarit, ma data/ per un certo tipo di angolo. Il simbolo relativo consiste in due segmenti che formano un angolo acuto.

  • Conoscenze fondamentali

    110

    Minos

    Immagine 35: Tolleranze di luogo e di movimento

    C0.06

    C

    A-B0.06

    AB

    0.3

    8.0

    12.0

    Le tolleranze di posizione includono la posizione di tolleranza di poun punto. Per esempio il punto centrale di un foro da trapano deve essere collocato allinterno del cerchio, con il diametro corrispondente al valore di tolleranza. Il punto centrale della tolleranza di un cerchio situato esattamente alla posizione ideale, determinata dal disegno.

    Le tolleranze di posizione includono inoltre le tolleranze concentricit e di coassilit. Si riferiscono allasse di un albero che devessere postato in un campo determinato.

    Anche la tolleranza di simmetria una tolleranza di posizione/localizza-$-porti sociali e qualit della vita. Si lavora per vivere. A uomini e donne

    trattative evitando aggressivit.

    %

    ]

    tale indice.

    3.2.4 Indice di mascolinit (MAS)

    ,

    .

    .

    /?$

  • competenze interculturale

    24

    Minos

    Note per un lavoro nei paesi con un altro MAS:

    X$-ordinari, brevi vacanze e viaggi di lavoro. - La vita lavorativa sar presente dappertutto, anche negli incontri infor-mali. - Tutte le questioni personali dovrebbero esulare dalle situazioni lavo-rative. - Le persone non sempre sono interessate a coltivare amicizie strette. > $ breve e priva di emozioni. %X>professionale che la famiglia o i contatti sociali. %X

    sulla concorrenza.

    %]

    {

    - Le persone apprezzano il tempo libero, mettono in primo piano la famiglia e fanno vacanze lunghe. - Gli straordinari non sono la regola. - Le conversazioni nel tempo libero o durante le pause di lavoro si base-ranno pi su vita e interessi delle persone che su questioni dellimpresa. - Domande personali vengono considerate normali e non invadenti. $>

    persone dimostrano apertamente la loro preferenza a rapporti stretti.

  • competenze interculturale

    25

    Minos

    Questa dimensione non stata sviluppata sistematicamente da Hofstede. $'importanti per un confronto fra mondo occidentale e orientale, ma non %&Xmaniera approfondita.

    $

    -sioni di una societ si basano sulla tradizione, su avvenimenti nel passato o su obiettivi a breve o lungo termine.

    ~-ranti, parsimoniose e che abbiano senso di vergogna. Coltivano relazioni secondo lo stato sociale e rispettano tale gerarchia.

    '

    ~

    avvengono pi velocemente i cambiamenti perch tradizioni e doveri non rappresentano una barriera.

    ]~$

    $%-dello non spiega per, perch devono esistere proprio cinque dimensioni >

    a spiegare su che base si sviluppano le diverse culture. Hofstede stato criticato per aver guardato alla cultura come una caratteristica di un paese e non alla diversit culturale come causa di sottogruppi etnici, regionali e generazionali. La descrizione delle dimensioni ha anche il pericolo di valutare alcune culture pi sviluppate di altre. Nonostante ci il modello pu essere considerato utile per la preparazione di un soggiorno allestero. %

    $vengono di seguito riportati e offrono cos uno strumento daiuto per chi diretto in un paese straniero.

    3.2.5 Indice di orientamento nel tempo (LTO)

    ,

    .

    .

    3.3 I limiti del modello di Hofstede

  • competenze interculturale

    26

    Minos

    3.4 La scala delle dimensioni culturali di Geert Hofstede Sintesi dei paesi

    %$$

    ]

    X

    ~

    Paese PDI IDV MAS UAI LTOIl mondo arabo 80 38 52 68Argentina 49