Manuale d'uso Tiger XRX e Tiger XCXasset.moto.it/pricelist/moto/11fa3e5ee0c6b3ce1557d1f769a... · I...
Embed Size (px)
Transcript of Manuale d'uso Tiger XRX e Tiger XCXasset.moto.it/pricelist/moto/11fa3e5ee0c6b3ce1557d1f769a... · I...
-
Manuale d'uso
Tiger XRX e Tiger XCX
1
Il presente manuale riporta informazioni relative alle motociclette Triumph Tiger XRX eTiger XCX. Conservare sempre il Manuale d'uso con la motocicletta e consultarloquando serve.Tutte le informazioni contenute in questo manuale si basano su quelle più attualidisponibili al momento della stampa. Triumph si riserva il diritto di apportare modifichein qualsiasi momento senza preavviso e senza alcun obbligo.È vietato riprodurre queste informazioni, sia in modo totale sia parziale, senza ilpermesso scritto di Triumph Motorcycles Limited.© Copyright 09,2014 Triumph Motorcycles Limited, Hinckley, Leicestershire, Inghilterra.N. di catalogo pubblicazione 3855459-IT, edizione 1.
cinl
-
2
IndiceQuesto manuale è composto da vari capitoli. L'indice vi permette di trovare l'inizio diciascun capitolo e, nel caso dei capitoli di maggiori dimensioni, un secondo indice viaiuterà nella ricerca della voce desiderata.
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Prefazione – La sicurezza al primo posto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Etichette di segnalazione pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Identificazione dei particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Numeri di matricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Come guidare la motocicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Accessori, bagaglio e passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Manutenzione e registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Rimessaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
-
Prefazione
3
PREFAZIONE
Manuale d'usoSi ringrazia per la preferenza accordatacinella scelta di una motocicletta Triumph.La presente motocicletta è stataprogettata e costruita avvalendosi dellacomprovata esperienza tecnica diTriumph, di un rigidissimo programma diprove e di una continua politicaall'insegna di affidabilità, sicurezza eprestazioni superiori.Leggere attentamente il presentemanuale prima di guidare la motociclettaallo scopo di familiarizzarsi con ilfunzionamento dei comandi, con le variefunzioni e con le capacità e le limitazionidel mezzo.Il presente manuale contiene i consiglisulla guida, ma non riporta tutte letecniche e non può fornire l'esperienzarichiesta per guidare la motocicletta intutta sicurezza.Triumph consiglia vivamente a tutti ipiloti di addestrarsi opportunamente,allo scopo di garantire il funzionamentosicuro della motocicletta.Una versione elettronica di questoManuale d'uso può essere scaricata daInternet all'indirizzo www.triumph.co.uk.Questo manuale è anche reperibile pressoil concessionario nelle seguenti lingue:• Brasiliano• Francese• Giapponese• Inglese• Olandese• Spagnolo• Svedese• Tedesco.
Parlatene con TriumphIl nostro rapporto con voi non terminanel momento in cui acquistate unaTriumph. Se ci fate sapere che cosa nepensate sia dell'acquisto siadell'esperienza di possedere una nostramoto, ci aiuterete molto nello sviluppo diprodotti e servizi per voi. Vi preghiamo diaiutarci assicurandovi che laconcessionaria abbia il vostro indirizzo diposta elettronica e che lo registri pressodi noi. Riceverete per posta elettronicaun invito a partecipare a un sondaggioonline sulla soddisfazione del clientedove potrete farci sapere le vostreopinioni. Il vostro team Triumph.
Avvertenza
Il presente Manuale d'uso e tutte leistruzioni fornite con la motocicletta,fanno parte integrante della dotazionee devono quindi essere conservatesempre con il mezzo, anche in caso disua cessione.È indispensabile che, prima di guidarela motocicletta, tutti i piloti legganoattentamente il presente manuale etutte le altre istruzioni fornite, alloscopo di familiarizzarsi con ilfunzionamento di tutti i comandi, conle funzioni e con le capacità elimitazioni del mezzo. Non dare inprestito la motocicletta ad altrepersone dato che la guida senzaconoscerne a fondo i comandi, lefunzioni, la capacità e le limitazioni puòprovocare un incidente.
-
Prefazione
4
Avvertenza, Attenzione e NoteNel presente manuale le informazioni diparticolare importanza sono presentatenel seguente formato:
Nota:
• Questo simbolo indica punti diparticolare interesse per eseguire inmodo più efficiente e comodol'intervento.
Etichette di segnalazione pericolo
In alcune parti dellamotocicletta è possibilevedere il simbolo (riportatoa sinistra). Esso significa“ATTENZIONE: CONSULTAREIL MANUALE” e saràseguito dalla rappresenta-zione dell'oggetto dellasegnalazione.
Non cercare mai di guidare lamotocicletta o di apportare delleregolazioni senza aver consultato leistruzioni pertinenti contenute in questoManuale d'uso.Vedi a pag. 12 l'ubicazione di tutte leetichette con questo simbolo. Senecessario, esso comparirà anche sullepagine contenenti le informazionipertinenti.
ManutenzionePer far sì che la vostra motocicletta duria lungo senza darvi problemi e viconsenta una guida sicura, lamanutenzione deve essere eseguita soloda un Concessionario Triumphautorizzato. Solo i concessionari Triumphautorizzati hanno le conoscenzetecniche, le attrezzature e la perizianecessarie a eseguire correttamente lamanutenzione della vostra motociclettaTriumph.Visitando il sito web Triumph all'indirizzowww.triumph.co.uk oppure telefonandoal Concessionario autorizzato del vostroPaese, potrete trovare il ConcessionarioTriumph più vicino a voi. Gli indirizzi deiconcessionari sono contenuti nelLibretto di manutenzione allegato aquesto manuale.
Avvertenza
Questo simbolo di avvertenza indicadelle istruzioni o procedure specialiche, se non sono correttamenterispettate, potrebbero causare lesionipersonali o il decesso.
Attenzione
Questo simbolo di attenzione indicadelle istruzioni o procedure specialiche, se non sono correttamenterispettate, potrebbero causare danni ola distruzione dell'attrezzatura.
-
Prefazione
5
Uso fuori stradaI modelli Tiger XRX e Tiger XCX sono statiprogettati per impiego su strada e anchefuori strada, ma non gravoso. L'uso fuoristrada non gravoso comprende la guidasu strade non asfaltate, in terra battutao in ghiaia, ma non la guida su percorsidi motocross o altre gare fuoristrada(come ad esempio motocross o enduro)oppure la guida fuoristrada con unpasseggero. L'uso fuori strada non gravoso noncomprende i salti o la guida sopraostacoli. Non tentare di saltare sopradossi o ostacoli. Non tentare di guidaresopra ostacoli.
Impianto di controllo della rumorositàSi proibisce la manomissionedell'impianto di controllo dellarumorosità.Si avvertono i proprietari che la leggepotrebbe proibire:• lo smontaggio o la disattivazione da
parte di terzi, di qualsiasi dispositivoo impianto incorporato in una nuovamotocicletta allo scopo di controllarela rumorosità prima della vendita odella consegna all'acquirente finale onel corso dell'utilizzo (a meno chetale intervento non sia richiesto perl'esecuzione di operazioni dimanutenzione, riparazione osostituzione), e
• l'impiego di tale motocicletta dopo larimozione o la disattivazione di taledispositivo o impianto da parte diterzi.
Immobilizzatore e sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)Questo dispositivo è conforme allaparte 15 del regolamento FCC. Il suo funzionamento è soggetto alle duecondizioni elencate di seguito:• Questo dispositivo non deve causare
interferenze nocive• Questo dispositivo deve accettare
qualsiasi interferenza ricevuta,comprese quelle che potrebberocausare un funzionamento diversoda quello desiderato.
Eventuali cambiamenti o modifiche deldispositivo potrebbero invalidarel'autorizzazione dell'utente a farfunzionare l'apparecchiatura.
PneumaticiCon riferimento al regolamento suglipneumatici e camere d'aria permotoveicoli (Controllo di qualità), 2009,Cl. n. 3 (c), Triumph Motorcycles Ltd.dichiara che gli pneumatici montati suquesta motocicletta sono conformi airequisiti di IS 15627: 2005 e a quelli delRegolamento centrale per i veicoli amotore (CMVR), 1989.
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
6
PREFAZIONE – LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO
La motocicletta
Avvertenza
I modelli Tiger XRX e Tiger XCX sonostati progettati per impiego su stradae anche fuori strada, ma non gravoso.L'uso fuori strada non gravosocomprende la guida su strade nonasfaltate, in terra battuta o in ghiaia,ma non la guida su percorsi dimotocross o altre gare fuoristrada(come ad esempio motocross oenduro) oppure la guida fuoristradacon un passeggero. L'uso fuori strada non gravoso noncomprende i salti o la guida sopraostacoli. Non tentare di saltare sopradossi o ostacoli. Non tentare diguidare sopra ostacoli.Un utilizzo fuori strada molto pesantepotrebbe causare la perdita dicontrollo della motocicletta e unincidente.
Avvertenza
Questa motocicletta non è stataprogettata per trainare un rimorchio oper essere dotata di carrozzino. Seviene dotata di carrozzino e/o dirimorchio, potrebbe provocare laperdita di controllo e un incidente.
Avvertenza
La presente motocicletta deve essereusata esclusivamente come veicolo adue ruote destinato al trasporto di unpilota da solo o accompagnato da unpasseggero.Il peso totale di motociclista epasseggero, accessori e bagagli nondeve superare il limite massimoammesso di:Tiger XRX – 219 kgTiger XCX – 217 kg.
Avvertenza
Questa motocicletta è dotata dicatalizzatore situato sotto il motoreche, unitamente all'impianto di scarico,raggiunge delle temperature moltoalte durante il funzionamento delmotore. I materiali infiammabili tipoerba, paglia, foglie, capi diabbigliamento e bagagli potrebberoincendiarsi se vengono a contattodell'impianto di scarico o delcatalizzatore. Accertarsi sempre che imateriali infiammabili non vengano acontatto dell'impianto di scarico o delcatalizzatore.
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
7
Carburante e gas di scarico Casco e abbigliamento
Avvertenza
LA BENZINA È ALTAMENTE INFIAMMABILE:
Spegnere sempre il motore durante ilrifornimento.Non eseguire il rifornimento e nonaprire il tappo del bocchettone dirifornimento mentre si fuma o inpresenza di fiamme vive.Durante il rifornimento, averel'accortezza di non versare benzina sulmotore, sui tubi di scarico o suisilenziatori.In caso di ingestione, di contatto congli occhi o di inalazione della benzina,rivolgersi immediatamente a unmedico.In caso di versamento della benzinasulla pelle, lavare immediatamente conacqua e sapone la zona colpita etogliere immediatamente l'abbiglia-mento sporco di benzina.Il contatto della pelle con la benzinapuò provocare ustioni e altre graviaffezioni cutanee.
Avvertenza
Non avviare mai il motore e nonlasciarlo girare per lunghi periodi ditempo in ambienti chiusi. I fumi discarico sono velenosi e possonoprovocare la perdita dei sensi e lamorte in un breve periodo di tempo.Usare sempre la motociclettaall'aperto o in un locale adeguata-mente ventilato.
Avvertenza
Durante la guida della motocicletta, ilpilota e il passeggero devono sempreindossare casco, stivali, occhialiprotettivi, guanti, calzoni (stretti alginocchio e alla caviglia) e una giaccadi colore vivace. L'uso di abbigliamentodai colori vivaci rende maggiormentevisibile il pilota (o il passeggero) aiconducenti degli altri veicoli. Anche senon è possibile garantire la protezionetotale, l'uso di un abbigliamentoprotettivo riduce il rischio di infortunidurante la guida.
Avvertenza
Il casco è uno degli elementi piùimportanti dell'equipaggiamentoprevisto per la guida dato cheprotegge dalle lesioni al capo. Sceglierecon attenzione il casco, sia per il pilota,sia per il passeggero, in modo che calzibene, sia comodo e si allacci bene.L'uso di un casco di colore vivacerende più visibile il pilota (o ilpasseggero) ai conducenti degli altriveicoli.Un casco a viso scoperto garantisceuna certa protezione in caso diincidente, ma uno integrale offre unaprotezione maggiore.Indossare sempre una visiera oocchiali di tipo approvato per vederemeglio e per proteggere gli occhi.
cbma
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
8
Guida
Avvertenza
Non guidare mai la motociclettaquando si è stanchi, dopo aver assuntoalcolici e altre sostanze intossicanti.La guida della motocicletta dopol'assunzione di alcolici o di altresostanze intossicanti è illegale.La guida della motocicletta quando siè stanchi, dopo l'assunzione di alcolicio di altre sostanze intossicanti riducela capacità del pilota di controllare ilmezzo e può provocare losbandamento della motocicletta o unincidente.
Avvertenza
Tutti i piloti devono possedere unapatente valida per la guida dellamotocicletta. La guida dellamotocicletta senza patente è illegale epotrebbe portare ad azione penale.La guida della motocicletta senza unaddestramento formale nelle correttetecniche di guida, necessarie perottenere la patente di guida, èpericolosa e potrebbe portare allaperdita di controllo della motociclettae a un incidente.
Avvertenza
Guidare sempre in modo difensivo eindossare l'equipaggiamento protettivogià citato in questa prefazione.Ricordare sempre che in caso diincidente una motocicletta non offre lamedesima protezione dagli impatti diuna vettura.
Avvertenza
Guidare questa motocicletta Triumphsoltanto entro i limiti di velocitàprevisti dalla legge per i tipi di stradepercorse. La guida della motociclettaad alta velocità può esserepotenzialmente pericolosa dato che iltempo a disposizione per reagire adeterminate condizioni di traffico puòessere notevolmente ridottodall'aumento della velocità. Ridurresempre la velocità in condizioni diguida potenzialmente pericolose, comemaltempo o traffico intenso.
Avvertenza
Tenere sempre presenti le condizionidel manto stradale, il traffico e la forzadel vento. Tutti i veicoli a due ruotesono soggetti a forze esterne chepossono causare un incidente. Traqueste forze esterne abbiamo:• Correnti d'aria provenienti dai
veicoli di passaggio• Manti stradali irregolari o
dissestati• Cattive condizioni atmosferiche• Errori di guida del pilota.
Guidare sempre la motocicletta avelocità moderate e lontano daltraffico intenso fino a quando non siconoscono a fondo le caratteristiche diguida e di funzionamento. Nonsuperare mai i limiti di velocità previstidalla legge.
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
9
Manubri e pedane
Avvertenza
Il pilota deve mantenere il controllodella motocicletta tenendo sempre lemani sul manubrio.Il controllo e la stabilità dellamotocicletta sono pregiudicati se ilpilota toglie le mani dal manubrio,provocando la perdita di controllo o unincidente.
Avvertenza
Le pedane in dotazione devonosempre essere usate dal pilota e dalpasseggero durante la guida delveicolo.L'uso delle pedane da parte del pilota edel passeggero riduce il rischio dicontatto involontario con gli organidella motocicletta, nonché lapossibilità che l'abbigliamento rimangaimpigliato con conseguenti infortuni.
Avvertenza
Gli indicatori di inclinazione in curvanon devono essere usati qualeindicazione dell'angolo al quale èpossibile inclinare in tutta sicurezza lamotocicletta. L'inclinazione in curvadipende da varie condizioni, tra cui, manon esclusivamente, il fondo stradale,lo stato dei pneumatici e le condizioniatmosferiche. L'inclinazione della motocicletta con unangolo pericoloso può provocareinstabilità, perdita di controllo edeventuale incidente.
Avvertenza
La guida con gli indicatori diinclinazione in curva usurati oltre illimite massimo permette allamotocicletta di raggiungere angoli diinclinazione pericolosi.Gli indicatori di inclinazione in curvahanno raggiunto il limite di usuramassimo e devono essere sostituitiquando hanno una lunghezza di20 mm.L'inclinazione della motocicletta con unangolo pericoloso può provocareinstabilità, perdita di controllo edeventuale incidente.
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
10
ParcheggioAvvertenza
Quando, in curva, l'indicatore diinclinazione in curva attaccato allapedana del pilota, fa contatto con ilterreno, significa che la motociclettaha raggiunto il limite massimo diinclinazione. Un ulteriore aumentodell'inclinazione in curva può esserepericoloso.L'inclinazione della motocicletta con unangolo pericoloso può provocareinstabilità, perdita di controllo edeventuale incidente.
1. Indicatore di inclinazione in curva
1
Avvertenza
Spegnere sempre il motore e toglierela chiave di accensione prima dilasciare la motocicletta incustodita. Larimozione della chiave riduce il rischioche la motocicletta sia usata da partedi persone non autorizzate oinesperte.Nel parcheggiare la motocicletta,ricordare sempre quanto segue:Innestare la prima per evitare che lamotocicletta scenda dal cavalletto.Il motore e l'impianto di scaricosaranno caldi dopo la guida dellamotocicletta. NON parcheggiare lamotocicletta in luoghi dove pedoni,animali e/o bambini potrebberotoccarla.Non parcheggiare la motocicletta suterreno cedevole o su forti pendii, datoche facendolo, si può causare lacaduta della motocicletta.Per ulteriori dettagli si rimanda allalettura del capitolo “Come guidare lamotocicletta” nel presente Manualed'uso.
-
Prefazione – La sicurezza al primo posto
11
Particolari e accessori
Triumph non risponde dei difettiprovocati dall'esecuzione di modifiche odal montaggio di ricambi e accessori nonapprovati, nonché dall'esecuzione dimodifiche e dal montaggio di ricambi eaccessori non approvati da parte ditecnici non autorizzati.
Manutenzione/equipaggiamento
Avvertenza
I proprietari devono ricordare che soloi ricambi, accessori e modifiche cheriportano la dicitura di omologazioneufficiale Triumph e che vengonomontati sulla motocicletta da unConcessionario autorizzato, sono quelliapprovati per una motociclettaTriumph.In particolare, è estremamentepericoloso montare o sostituirericambi o accessori il cui montaggiopreveda lo smontaggio o l'aggiunta dielementi agli impianti elettrici o dialimentazione dato che tali modifichepossono compromettere la sicurezzadella motocicletta.Il montaggio di ricambi e accessori nonapprovati o eventuali modifiche puòpregiudicare il controllo, la stabilità oaltri aspetti della guida dellamotocicletta e provocare la perdita dicontrollo e un incidente.
Avvertenza
Rivolgersi al Concessionario Triumphautorizzato in caso di dubbi relativi allaguida sicura della motocicletta Triumph.Ricordare che se si continua a guidareuna motocicletta che non funziona nelmodo dovuto, si può far peggiorare ilguasto e mettere in pericolo lasicurezza.
Avvertenza
Verificare che l'attrezzatura previstadalla legge sia installata e funzionicorrettamente. Lo smontaggio o lamodifica di luci, silenziatori, impianti dicontrollo delle emissioni o dellarumorosità della motocicletta puòviolare la legge. Gli interventi dimodifica errati o non richiestipregiudicano il controllo, la stabilità oaltri aspetti della guida dellamotocicletta e possono provocare laperdita di controllo e un incidente.
Avvertenza
Qualora la motocicletta fosse coinvoltain un incidente, in una collisioneoppure in una caduta, portarla subitopresso il Concessionario Triumphautorizzato che provvederà acontrollarla ed eventualmente aripararla. Eventuali incidenti possonodanneggiare la motocicletta e degliinterventi di riparazione eseguiti inmodo non corretto possono provocareun secondo incidente.
-
12
Etichette di segnalazione pericolo
ETICHETTE DI SEGNALAZIONE PERICOLOLe etichette riportate su questa pagina e sulla successiva rimandano alla lettura delleimportanti informazioni sulla sicurezza contenute nel presente manuale. Prima dellaguida della motocicletta accertarsi che ogni pilota abbia compreso e osservi tutte leinformazioni alle quali queste etichette fanno riferimento.
Ubicazione delle etichette di segnalazione pericolo
cinf_4
65432N1
R.P.M.Proiettori (pag. 152)
Parabrezza (pag. 158)
Rodaggio (pag. 87)
Pneumatici (pag. 139)Catena di trasmissione
(pag. 129)
Marcia innestata (pag. 100)
-
13
Etichette di segnalazione pericolo
Ubicazione delle etichette di segnalazione pericolo (seguito)
AttenzioneTutte le etichette e le decalcomanie di segnalazione pericolo, ad eccezionedell'etichetta di rodaggio, sono applicate sulla motocicletta usando un adesivo forte.In alcuni casi, le etichette vengono affisse prima dell'applicazione di una mano dilacca. Di conseguenza, qualsiasi tentativo di rimozione delle etichette disegnalazione pericolo risulta in danni alla vernice o alla carrozzeria.
cine_5
Controlli di sicurezza giornalieri (pag. 95)
Casco (pag. 7)
Benzina senza piombo (pag. 76)
Olio motore (pag. 121) Liquido refrigerante
(pag. 124)
TPMS (se in dotazione) (pag. 72)
-
Identificazione dei particolari
14
IDENTIFICAZIONE DEI PARTICOLARI
Tiger XRX
1. Proiettore2. Indicatore di direzione anteriore3. Presa elettrica accessori4. Serbatoio e tappo di rifornimento del
carburante5. Batteria e portafusibili6. Ubicazione corredo
attrezzi/lucchetto ad arco7. Serratura sella
8. Regolatore ruota posteriore9. Presa elettrica ausiliare10. Catena di trasmissione11. Cavalletto centrale12. Cavalletto laterale13. Pedale cambio14. Pinza freno anteriore15. Disco freno anteriore
cinf_5
2 3 4 5 6 7
14 13 12 10 815
1
911
-
Identificazione dei particolari
15
Tiger XRX (seguito)
16. Fanalino posteriore17. Serbatoio liquido freni posteriore18. Tappo di rifornimento olio19. Specchietto retrovisore20. Regolatore proiettore21. Parabrezza22. Serbatoio di espansione liquido
refrigerante23. Forcella anteriore
24. Tappo a pressione radiatore/liquido refrigerante
25. Cavo frizione26. Vetro spia livello olio motore27. Pedale freno posteriore28. Regolatore precarico molla
sospensione posteriore29. Pinza freno posteriore30. Disco freno posteriore31. Indicatore di direzione anteriore
17 18 19 20 21 22
28 27 26 25 2430 29
16
2331
-
Identificazione dei particolari
16
Tiger XCX
1. Proiettore2. Indicatore di direzione anteriore3. Presa elettrica accessori4. Serbatoio e tappo di rifornimento del
carburante5. Batteria e portafusibili6. Ubicazione corredo
attrezzi/lucchetto ad arco7. Serratura sella
8. Regolatore ruota posteriore9. Presa elettrica ausiliare10. Catena di trasmissione11. Cavalletto centrale12. Cavalletto laterale13. Pedale cambio14. Pinza freno anteriore15. Disco freno anteriore
2 3 4 5 6 7
14 13 12 9 815
1
1011
-
Identificazione dei particolari
17
Tiger XCX (seguito)
16. Fanalino posteriore17. Serbatoio liquido freni posteriore18. Tappo di rifornimento olio19. Paramani20. Specchietto retrovisore21. Regolatore proiettore22. Parabrezza23. Serbatoio di espansione liquido
refrigerante24. Forcella anteriore
25. Tappo a pressione radiatore/liquido refrigerante
26. Cavo frizione27. Vetro spia livello olio motore28. Pedale freno posteriore29. Regolatore smorzamento estensione
sospensione posteriore30. Regolatore precarico sospensione
posteriore31. Pinza freno posteriore32. Disco freno posteriore33. Indicatore di direzione anteriore
17 18 20 21 22 23
29 28 27 26 2531 30
16
24
19
3233
-
Identificazione dei particolari
18
Tutti i modelli (Tiger XCX in figura)
1. Leva frizione2. Commutatore inserimento abbaglianti3. Pulsante segnalazione sorpasso4. Pulsante di SCORRIMENTO
strumentazione5. Interruttore manopole riscaldate
(se in dotazione)6. Pulsante spia lampeggio di emergenza7. Pulsante MODALITÀ8. Display computer di bordo9. Tachimetro10. Contagiri11. Serbatoio liquido freno anteriore
12. Commutatore arresto motore13. Pulsante di regolazione controllo
velocità di crociera14. Leva freno anteriore15. Pulsante di avviamento16. Pulsante di attivazione/disattivazione
controllo velocità di crociera17. Commutatore di accensione18. Presa elettrica accessori19. Pulsante IMPOSTAZIONE
strumentazione20. Pulsante avvisatore acustico21. Levetta indicatore di direzione
TCTC
cink
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10
11 12 13 14
15
16
1718
19
20
21
-
Numeri di matricola
19
NUMERI DI MATRICOLA
Numero di telaio (VIN)
1. Numero di telaio Il numero di telaio è stampigliato nellazona della testa sterzo del telaio. Esso èanche indicato su una targhetta,rivettata sul telaio, sotto la sella delpasseggero.Annotare il numero di telaio nella casellafornita qui sotto.
Numero di matricola del motore
1. Numero di matricola del motore Il numero di matricola del motore èstampigliato sul basamento motore,appena sopra il coperchio della frizione.Annotare il numero di matricola delmotore nella casella qui sotto.
1
cgiv
1
cgjf
-
Numeri di matricola
20
Pagina lasciata di proposito in bianco
-
21
Informazioni generali
INFORMAZIONI GENERALI
IndiceSchema quadro strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Folle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Abbagliante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Basso livello carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Spia controllo velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Spia ABS (impianto frenante antibloccaggio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Spia antifurto/immobilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Spia controllo trazione Triumph (TTC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Spia controllo trazione Triumph (TTC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Spia avaria sistema di gestione motore (MIL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Spia temperatura elevata liquido refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Spia bassa pressione olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Spia pressione pneumatici (se in dotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Simbolo ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Avviso di batteria esausta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Tachimetro e contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Display marcia innestata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Indicatore temperatura liquido refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Indicatore livello carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Indicatore intervallo di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Spie lampeggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Parzializzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Azzeramento del parzializzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Menu Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Menu di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41RIdER (Pilota) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Regolazione orologio – t-SEt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Auto – Indicatori di direzione a ritorno automatico – Ind . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Avviso intervallo di assistenza – SIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
-
22
Informazioni generali
Modifica delle unità di misura – UnitS (imperiali, USA o metriche) . . . . . . . . . . . . . 44Invio – REtURn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Modalità di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Pulsante MODALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Modalità ROAD (strada) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Modalità OFF ROAD (fuori strada) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Modalità RIDER (pilota) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Selezione della modalità di guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Selezione di una modalità di guida – con la motocicletta ferma . . . . . . . . . . . . . . 49Selezione di una modalità di guida – durante la guida della motocicletta . . . . . . 50Impostazione delle opzioni della modalità RIDER (pilota) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Controllo velocità di crociera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Attivazione del controllo della velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Ripresa della velocità impostata sul controllo della velocità di crociera . . . . . . . . 58Aumento della velocità con il controllo della velocità di crociera attivato . . . . . . 59Diminuzione della velocità con il controllo della velocità di crociera attivato. . . . 60Disattivazione del controllo della velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Accensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Chiave di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Immobilizzatore motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Commutatore di accensione/bloccasterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Posizioni del commutatore di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Interruttori manubrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Commutatore arresto motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Pulsante di attivazione/ disattivazione controllo velocità di crociera . . . . . . . . . . 64Pulsante di regolazione controllo velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Interruttori manubrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Commutatore inserimento abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Levetta indicatore di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Pulsante avvisatore acustico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Pulsante segnalazione sorpasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Pulsante di SELEZIONE strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Pulsante IMPOSTAZIONE strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Interruttore manopole riscaldate (se in dotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Interruzione tensione a bassa potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Comando acceleratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Uso dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Regolatori leve freno e frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
-
23
Informazioni generali
Spia controllo trazione Triumph (TTC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71Impostazioni del controllo della trazione Triumph . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) (se in dotazione) . . . . . . . . . . 72Numero ID sensore TPMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Display sistema TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Batterie sensore TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Simbolo TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Pressione pneumatico con il sistema TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Sostituzione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Requisiti del carburante/rifornimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Grado del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Tappo del serbatoio carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Rifornimento del serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Regolazione del manubrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Cavalletti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Cavalletto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Cavalletto centrale (se in dotazione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Selle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Cura della sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Sella passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Sella pilota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Regolazione altezza sella pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Parabrezza regolabile (se in dotazione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Corredo attrezzi e Manuale d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Gancio per casco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Presa elettrica accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Presa elettrica ausiliare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Borse laterali (se in dotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Rimozione di ciascuna borsa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Montaggio di ciascuna borsa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Utilizzo della borsa laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Vano per lucchetto ad arco Triumph accessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Uso sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Verifiche giornaliere di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
-
Informazioni generali
24
Schema quadro strumenti
1. Orologio2. Indicatore intervallo di assistenza3. Tachimetro4. Indicatore livello carburante5. Spia avaria centralina gestione motore6. Spia indicatore di direzione sinistro7. Spia ABS8. Settore rosso contagiri9. Spia pressione pneumatico (se il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) è montato) (il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) non è disponibile sui modelli Tiger XCX)
10. Spia indicatore di direzione destro11. Spia folle12. Spia abbaglianti13. Spia basso livello carburante14. Spia controllo velocità di crociera 15. Spia stato antifurto/immobilizzatore
(l'antifurto è un kit accessorio)
16. Spia controllo trazione disattivato17. Spia controllo trazione18. Contagiri19. Spia temperatura elevata liquido
refrigerante20. Spia bassa pressione olio21. Modalità di guida22. Simbolo ghiaccio23. Display pressione pneumatico (se il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) è montato) (il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) non è disponibile sui modelli Tiger XCX)
24. Marcia selezionata 25. Indicatore temperatura liquido
refrigerante26. Pulsante spie lampeggio di emergenza27. Pulsante MODALITÀ
TCTC
2425 2023 22 21 1819 17 141516 13 1226
21 3 4 5 6 7 8 9 10 11
27
-
Informazioni generali
25
SpieNota:
• Quando viene inserita l'accensione, lespie della strumentazione siaccendono per 1,5 secondi e quindi sispengono (ad eccezione di quelle cherimangono normalmente accese finoall'avviamento del motore, comedescritto alle pagine che seguono).
Indicatori di direzioneQuando si sposta a sinistra o adestra la levetta degliindicatori di direzione, la
rispettiva spia lampeggia alla medesimafrequenza degli indicatori stessi.
FolleLa spia di folle indica quando ilcambio è in folle (nessunamarcia inserita). La spia si
accende quando il cambio è in folle con ilcommutatore di accensione inserito.
AbbaglianteSe all'inserimento dell'ac-censione il commutatoreinserimento abbagliante è
regolato su abbagliante, si accende larispettiva spia.
Basso livello carburanteLa spia di basso livellocarburante si accende quandovi sono all'incirca 4,0 litri dicarburante nel serbatoio.
Spia controllo velocità di crocieraIl controllo della velocità dicrociera può solo essereattivato quando la motocicletta
viaggia a una velocità di 48 - 160 km/h in4a o con una marcia superiore. Quando ilcontrollo della velocità di crociera èattivato, la relativa spia si accende nelcontagiri (vedi pag. 56).
-
Informazioni generali
26
1. Spia controllo velocità di crociera
Spia ABS (impianto frenante antibloccaggio)
Con il commutatore diaccensione inserito, è normaleche la spia dell'ABS lampeggi. La
spia continuerà a lampeggiare dopol’avviamento del motore fino a quando lamotocicletta raggiunge una velocitàsuperiore a 10 km/h e a quel punto sispegnerà.
Nota:
• Il controllo della velocità di crociera equello della trazione non funzionanose il sistema ABS è guasto. In talcaso saranno accese le spie dell'ABS,del controllo della trazione e quella diguasto (MIL).
La spia non dovrebbe accendersi dinuovo fino a quando il motore non vieneriavviato a meno che non vi sia unguasto, o:• è stata selezionata la modalità OFF
ROAD (fuori strada) – la spialampeggerà lentamente (vedipag. 46).
• è stata selezionata la modalità RIDER(pilota) con l'ABS regolato su Fuoristrada – la spia lampeggeràlentamente (vedi pag. 47).
• è stata selezionata la modalità RIDER(pilota) con l'ABS disattivato – la spiarimarrà accesa (vedi pag. 47).
Avvertenza
Il controllo della velocità di crocieradeve essere usato solo quando èpossibile guidare in tutta sicurezza auna velocità costante.Il controllo della velocità di crocieranon deve essere usato durante laguida con traffico pesante, su stradecon curve strette/cieche o quando ilfondo stradale scivoloso.Se si usa il controllo della velocità dicrociera durante la guida con trafficopesante, su strade con curvestrette/cieche o quando il fondostradale scivoloso, si corre il rischio diperdere il controllo della motocicletta eun incidente.
TCTC
1
-
Informazioni generali
27
Se la spia si accende in qualsiasi altromomento durante la guida, significa chel'ABS non sta funzionando corretta-mente e che è necessario indagare lacausa del malfunzionamento.
Vedi anche Frenatura a pag. 101.
Spia antifurto/immobilizzatoreQuesto modello Triumph èdotato di immobilizzatore delmotore che è attivato quando ilcommutatore di accensione
viene disinserito. Se la motocicletta èdotata di antifurto accessorio originaleTriumph, l'immobilizzatore funzionerànormalmente, ma la spia dell'antifurto/immobilizzatore si comporterà comedescritto di seguito.
Con l'antifurto montatoLa spia dell'antifurto/immobilizzatore siaccende solo quando si verificano lecondizioni descritte nelle istruzionidell'antifurto accessorio originaleTriumph.
Senza l'antifurto montatoQuando il commutatore di accensione èspento, la spia dell'antifurto/immobilizzatore lampeggia per 24 ore perindicare che l'immobilizzatore del motoreè attivato. Quando il commutatore diaccensione è inserito, l'immobilizzatore ela relativa spia saranno spenti.Se la spia rimane accesa, significa chel'immobilizzatore è guasto e deve esserecontrollato. Rivolgersi a unConcessionario Triumph autorizzato nonappena possibile per far controllare eriparare il guasto.
Avvertenza
Se l'ABS non funziona, l'impiantofrenante continuerà a funzionarecome un normale impianto senza ABS.Non continuare a guidare più diquanto non sia strettamentenecessario con questa spia accesa.Rivolgersi a un ConcessionarioTriumph autorizzato non appenapossibile per far controllare e riparareil guasto. In questa situazione, unafrenata brusca può causare ilbloccaggio delle ruote conconseguente perdita di controllo dellamotocicletta e un incidente.
-
Informazioni generali
28
Spia controllo trazione Triumph (TTC)La spia del controllo trazioneTriumph (TTC) disattivato siaccende quando vieneselezionata la modalità RIDER
(pilota) con il controllo TTC regolato sudisattivato (vedi pag. 47);• TTC regolato su disattivato – la spia
è accesa• TTC regolato su Strada o Fuori
strada – la spia è spenta.
Se la spia si accende in qualsiasi altromomento durante la guida, significa cheil TTC presenta un'anomalia che deveessere indagata.
1. Spia controllo trazione disattivato
Spia controllo trazione Triumph (TTC)La spia TTC viene usata perindicare che il sistema dicontrollo della trazione è attivoe che funziona per limitare lo
slittamento della ruota posterioredurante le forti accelerazioni o quando ilmanto stradale è bagnato o scivoloso.
Funzionamento della spia TTC:
Modalità ROAD (strada) o RIDER (pilota) selezionata con il controllo TTC regolato su strada:• Nelle normali condizioni di guida, la
spia rimane spenta.• La spia lampeggia rapidamente
quando il sistema di controllo dellatrazione è in funzione per limitare loslittamento della ruota posterioredurante le forti accelerazioni oquando il manto stradale è bagnatoo scivoloso.
Modalità OFF ROAD (fuori strada) o RIDER (pilota) selezionata con il controllo TTC regolato su Fuori strada:• Nelle normali condizioni di guida, la
spia lampeggerà lentamente perindicare che il sistema TTC è regolatosu Fuori strada.
• La spia TTC lampeggia rapidamentequando il sistema di controllo dellatrazione è in funzione per limitare loslittamento della ruota posterioredurante le forti accelerazioni oquando il manto stradale è bagnatoo scivoloso.
TC
TCTC
1
TC
-
Informazioni generali
29
Modalità RIDER (pilota) selezionata con il controllo TTC disattivato:• La spia non si accende. Si accenderà
invece la spia del controllo TTCdisattivato (vedi pag. 28).
Per maggiori informazioni sulle modalitàROAD (strada), OFF ROAD (fuori strada) oRIDER (pilota), consultare “Modalità diguida” a pag. 45.
Nota:
• Il controllo della trazione nonfunziona se il sistema ABS è guasto.In tal caso saranno accese le spiedell'ABS, del controllo della trazione equella di guasto (MIL).
1. Spia controllo trazione
TCTC
1
Avvertenza
Se il controllo della trazione nonfunziona, prestare attenzione durantel'accelerazione e le curve su fondistradali bagnati/scivolosi per evitare loslittamento della ruota posteriore. Noncontinuare a guidare più di quantonon sia strettamente necessario conla spia di avaria del sistema di gestionemotore (MIL) e quella del controllo dellatrazione accese. Rivolgersi a unConcessionario Triumph autorizzatonon appena possibile per farcontrollare l'eventuale guasto.Un'accelerazione rapida e curveimboccate a forte velocità potrebberocausare lo slittamento della ruotaposteriore con perdita di controllodella motocicletta e un incidente.
-
Informazioni generali
30
Spia avaria sistema di gestione motore (MIL)
La spia di avaria del sistema digestione motore (MIL) si accendebrevemente all'inserimento
dell'accensione (per indicarne il correttofunzionamento), ma dovrebbe esserespenta quando il motore è in movimento.Se la spia di avaria MIL si accendequando il motore è in movimento,significa che uno o più sistemi controllatidal sistema di gestione motore presentaun guasto. In tali circostanze, il sistemadi gestione motore adotta la modalità difunzionamento d'emergenza in modo dapermettere il completamento del viaggio,se il guasto non è tanto grave dapregiudicare il funzionamento delmotore.
Nota:
• Se la spia di avaria MIL lampeggiaall'inserimento dell'accensione, rivol-gersi non appena possibile a unConcessionario Triumph autorizzatoper far riparare l'avaria, dato che inquesti casi il motore non parte.
Spia temperatura elevata liquido refrigerante
Quando il motore è acceso, laspia di temperatura elevata delliquido refrigerante nel contagirisi accende se la temperatura del
liquido refrigerante motore aumentaeccessivamente.
Avvertenza
In questi casi ridurre la velocità e nonguidare più del necessario con la spiaMIL accesa. Il guasto potrebbecompromettere le prestazioni delmotore, le emissioni dello scarico e ilconsumo di carburante. Delleprestazioni motore ridotte potrebberoportare a delle condizioni di guidapericolose con conseguente perdita dicontrollo della motocicletta e unincidente. Rivolgersi a unConcessionario Triumph autorizzatonon appena possibile per far controllaree riparare il guasto.
Attenzione
Spegnere immediatamente il motorese la spia di temperatura elevata delliquido refrigerante si accende. Nonriavviare il motore fino a quando non èstato risolto il problema.Il motore subisce danni gravi se vienefatto funzionare con la spia ditemperatura elevata del liquidorefrigerante accesa.
-
Informazioni generali
31
Spia bassa pressione olioQuando il motore è acceso, laspia di bassa pressione dell'olio
nel contagiri si accende se la pressionedell'olio motore diminuisce eccessiva-mente.
1. Spia bassa pressione olioLa spia di bassa pressione dell'olio nelcontagiri si accende se l'accensioneviene inserita senza mettere inmovimento il motore.
Spia pressione pneumatici (se in dotazione)
Nota:
• Il sistema TPMS non è disponibile suimodelli Tiger XCX.
La spia della pressione deglipneumatici funziona unitamenteal sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici (vedipag. 75).
La spia si accenderà solo se la pressionedello pneumatico anteriore o posterioreè inferiore a quella consigliata. Non siaccenderà se lo pneumatico è gonfiatoeccessivamente.Quando la spia è accesa, il simbolo delTPMS che indica qual è lo pneumaticosgonfio unitamente alla pressione,apparirà automaticamente sul display.
1. Simbolo TPMS2. Pneumatico posteriore, identificato3. Pressione pneumatici4. Spia pressione pneumatici
Attenzione
Spegnere immediatamente il motorese la spia di bassa pressione dell'olio siaccende. Non riavviare il motore fino aquando non è stato risolto il problema.Il motore subisce danni gravi se vienefatto funzionare con la spia di bassapressione dell'olio accesa.
TCTC
1
TCTC
1
3
2 4
-
Informazioni generali
32
La pressione degli pneumatici che failluminare la spia è compensata in basealla temperatura fino a 20°C, ma ilrelativo display numerico della pressionenon lo è (vedi pag. 147). Anche se ildisplay numerico sembra indicare unapressione degli pneumatici uguale ovicina ai valori standard, l'accensionedella spia segnala una bassa pressionedello pneumatico, la cui causa piùprobabile è una foratura.
Simbolo ghiaccioIl simbolo del ghiaccio siaccende se la temperaturadell'aria ambiente è di 4ºC oinferiore.
La temperatura dell'aria ambiente èvisualizzata per quattro secondi dopol'accensione del simbolo del ghiaccio. Ildisplay tornerà poi alla schermataprecedente.Il simbolo del ghiaccio rimarrà accesofino a quando la temperatura raggiunge6ºC.È anche possibile spegnere il displaydella temperatura premendo o ilpulsante IMPOSTAZIONE o quello diSELEZIONE sull'alloggiamento inter-ruttori di sinistra. Il display precedenteverrà visualizzato con il simbolo delghiaccio acceso fino a quando latemperatura aumenta a 6ºC.
1. Simbolo ghiaccio2. Temperatura ambiente
Avvertenza
Fermare la motocicletta se la spia dellapressione degli pneumatici si accende.Non guidare la motocicletta fino adaver controllato la pressione di tutti glipneumatici e ad averla regolata, afreddo, in base ai valori consigliati.
12
-
Informazioni generali
33
Quando la motocicletta è ferma, il caloreemesso dal motore potrebbe influirenegativamente sulla precisione deldisplay della temperatura ambiente.Quando la motocicletta si comincia amuoversi, il display tornerà, dopo poco, aivalori normali.
Avviso di batteria esaustaSe sono montati degli accessori tipomanopole riscaldate e fari antinebbia etali accessori sono accesi con il motore alminimo, dopo un certo periodo di tempola tensione della batteria potrebbediminuire oltre un livello predeterminatoe causare la visualizzazione sul displaydella dicitura “bAt Lo” (batteria scarica).Il display rimarrà attivato fino a quandoviene soddisfatta una delle condizioniriportate di seguito:• l'impianto di carica ha caricato la
batteria• sono stati premuti i pulsanti di
SELEZIONE o di IMPOSTAZIONEsull'alloggiamento interruttori disinistra
• il commutatore di accensione è statodisinserito.
Se necessario, fare controllare labatteria e l'impianto di carica dalConcessionario Triumph autorizzato.
1. Display
Avvertenza
Il ghiaccio invisibile (chiamato ancheghiaccio trasparente) può formarsi atemperature di alcuni gradi superiori aquella di congelamento (0°C), in modoparticolare sui ponti e all'ombra.Prestare sempre la massimaattenzione quando la temperatura èbassa e ridurre la velocità in condizionidi guida potenzialmente pericolose, adesempio in caso di maltempo.Una velocità eccessiva, un'accelera-zione spinta, delle frenate brusche odelle curve imboccate a forte velocitàsu strade sdrucciolevoli possonocausare la perdita di controllo dellamotocicletta e un incidente.
1
-
Informazioni generali
34
Tachimetro e contachilometriIl tachimetro digitale indica la velocità diavanzamento della motocicletta. Ildisplay indica la velocità di avanzamentodella motocicletta con incrementi di unchilometro/ora.Il contachilometri e i due parzializzatorielettronici sono visibili nel display. Permaggiori informazioni sul funzionamentodel contachilometri e dei parzializzatori,vedi pag. 37.
ContagiriIndica il regime motore in giri al minuto(giri/min). Alla fine della gamma deltachimetro vi è un settore rosso.Il regime motore (giri/min) visualizzatonel settore rosso è superiore al regimemassimo consigliato e anche alla fasciache garantisce le prestazioni ottimali.
Display marcia innestata
1. Display marcia innestata (posizione folle in figura)
2. Simbolo marcia innestata
Il display di posizione della marcia indicala marcia innestata (dalla prima allasesta). Quando il cambio è in folle (non visono marce innestate), il display indica“N”.
1. Display marcia innestata (prima in figura)
Attenzione
Non lasciare mai che il regimeraggiunga il settore rosso dato che ilmotore potrebbe subire danni gravi.
1
2
1
-
Informazioni generali
35
Indicatore temperatura liquido refrigerante
1. Indicatore temperatura liquido refrigerante
L'indicatore della temperatura del liquidorefrigerante indica la temperatura delliquido refrigerante del motore.Quando l'accensione è inserita, appaionotutte le otto barre del display. Se ilmotore viene avviato da freddo, il displayvisualizza una barra. Con l'aumentaredella temperatura, nel display appariràun numero maggiore di barre. Quando ilmotore viene avviato da caldo, il displayindica il rispettivo numero di barre, aseconda della temperatura del motore.
La gamma di temperatura normale èindicata tra quattro e sei barre. Se latemperatura del liquido refrigeranteaumenta eccessivamente, il displayvisualizza otto barre e incomincia alampeggiare. Si accende anche la spia ditemperatura elevata del liquidorefrigerante nel contagiri.
1
Attenzione
Non continuare a far funzionare ilmotore se una o entrambe lesegnalazioni di temperatura elevatadel liquido refrigerante sonovisualizzate, dato che il motorepotrebbe subire danni gravi.
-
Informazioni generali
36
Indicatore livello carburante
1. Indicatore livello carburanteL'indicatore di livello del carburante indicala quantità di carburante nel serbatoio.Quando l'accensione è inserita, il numerodi barre visualizzate nel display indica illivello del carburante.Quando il serbatoio è pieno, sonovisualizzate le otto barre, mentre quandoè vuoto non vi è nessuna barra. Lapresenza di un numero differente di barreindica i livelli intermedi tra pieno e vuoto.Quando sono visualizzate due barre, laspia di basso livello del carburante siaccende, dopo cinque secondi il displaypassa a quello di autonomia (vedipag. 39). Ciò significa che nel serbatoiorimangono 4,0 litri circa di carburante eche è necessario far rifornimento nonappena possibile.Dopo il rifornimento, le informazionirelative all'indicatore di livello eall'autonomia vengono aggiornate solodurante la guida della motocicletta. Aseconda dello stile di guida,l'aggiornamento potrebbe richiedereanche cinque minuti.
Indicatore intervallo di assistenza
1. Indicatore di assistenza2. Distanza percorribile
Quando viene inserita l'accensione e ladistanza percorribile fino al tagliandosuccessivo è di 800 km o meno, il displayindicherà brevemente la distanzapercorribile prima del tagliandosuccessivo. Se l'intervallo di esecuzionedel tagliando è scaduto, la distanza saràvisualizzata come numero negativo.Dopo l'esecuzione del tagliando da partedel Concessionario Triumph autorizzato,il sistema verrà riazzerato.Quando la distanza percorribile è pari a0 km, il simbolo dell'assistenza rimarràacceso fino a quando non è statoeseguito il tagliando e il sistema non èstato ripristinato da un ConcessionarioTriumph autorizzato. Se l'intervallo diesecuzione del tagliando è scaduto, ladistanza sarà visualizzata come numeronegativo.
1
2
1
-
Informazioni generali
37
Spie lampeggio di emergenzaPer accendere o spegnere il lampeggio diemergenza, premere e rilasciare il relativointerruttore sulla strumentazione.L'accensione deve essere inseritaaffinché il lampeggio d'emergenza possafunzionare.Il lampeggio di emergenza rimarràacceso anche dopo il disinserimentodell'accensione e fino a quando il relativointerruttore viene premuto di nuovo.
1. Interruttore spia lampeggio di emergenza
Computer di bordo
1. Pulsante di SELEZIONE, verso l'alto2. Pulsante di SELEZIONE, verso il
basso3. Pulsante di IMPOSTAZIONEPer accedere alle informazioni delcomputer di bordo, premere il pulsanteIMPOSTAZIONE sull'alloggiamento dell'in-terruttore sinistro fino a visualizzare ildisplay desiderato. Il display scorrerà nelseguente ordine:• Parzializzatore 1• Parzializzatore 2• Informazioni• Configurazione.
1
2
1
3
-
Informazioni generali
38
Parzializzatori
1. Display parzializzatore2. Display parzializzatore 13. Display parzializzatore 2
Premere e rilasciare il pulsanteIMPOSTAZIONE sull'alloggiamento inter-ruttori di sinistra fino a visualizzare suldisplay il parzializzatore desiderato.Viene premuto e rilasciato il pulsanteSELEZIONE sull'alloggiamento interruttoridi sinistra. Il display scorrerà nelseguente ordine:• Distanza percorsa• Durata del viaggio• Consumo medio di carburante• Velocità media.
Ciascun display indica le seguentiinformazioni:
Distanza percorsaLa distanza complessiva percorsadurante il viaggio dall’ultimoazzeramento del parzializzatore.
Durata del viaggioIl tempo totale trascorso dall’ultimoazzeramento del parzializzatore.
Consumo medio di carburanteUn'indicazione del consumo medio dicarburante dall’ultimo azzeramento delparzializzatore. Dopo l'azzeramento, ildisplay visualizza dei trattini fino aquando si sono percorsi 1 km.
Velocità mediaLa velocità media viene calcolatadall'ultimo azzeramento del computer dibordo. Dopo l'azzeramento, il displayvisualizza dei trattini fino a quando sisono percorsi 1 km.
Azzeramento del parzializzatorePer azzerare i parzializzatori, selezionaree visualizzare quello da azzerare e quindipremere e tenere premuto il pulsanteIMPOSTAZIONE per due secondi. Dopodue secondi, tutti gli elementi nelparzializzatore selezionato si riazzerano.
2 3
1
-
Informazioni generali
39
Menu InformazioniPer accedere al menu Informazioni,inserire l'accensione. Premere erilasciare il pulsante IMPOSTAZIONEsull'alloggiamento interruttori di sinistrafino a quando la dicitura “InFo” è visibilesul display.
Nota:
• InFo apparirà sul display per0,5 secondi per indicare che è statoselezionato il menu Informazioni. Ildisplay passa quindi allavisualizzazione degli elementielencati qui sotto.
Viene premuto e rilasciato il pulsanteSELEZIONE sull'alloggiamento inter-ruttori di sinistra. Il display fa scorrere ilmenu Informazioni nel seguente ordinequando si preme verso il basso ilpulsante SELEZIONE (scorrerà in sensoinverso quando il pulsante è premutoverso l'alto):• Velocità di crociera impostata• Autonomia• Temperatura ambiente• Odometro• Pressione pneumatico anteriore (se il
sistema TPMS è montato e attivato,vedi pag. 72)
• Pressione pneumatico posteriore (seil sistema TPMS è montato e attivato,vedi pag. 72)
• Consumo istantaneo.
Ciascun display indica le seguentiinformazioni:
Velocità di crociera impostataSe il controllo della velocità di crociera èattivato, questo display indica la velocitàdi avanzamento impostata. Se il controllodella velocità di crociera non è attivato,sul display sarà visualizzata la dicitura“SEt---”.
AutonomiaOffre un'indicazione della distanzaprobabile che è possibile coprire con ilcarburante ancora presente nelserbatoio.
-
Informazioni generali
40
Temperatura ambienteLa temperatura dell'aria ambienteattuale è visualizzata in °C or °F.Per modificare la temperatura da ºC o ºF,consultare “Modifica delle unità dimisura” a pag. 44.
OdometroIndica la distanza complessiva percorsadalla motocicletta.
Pressione pneumatico anteriore e posteriore (se il sistema TPMS è montato e attivato, vedi pag. 72)È visualizzata la pressione dellopneumatico anteriore e di quelloposteriore.
Pressione pneumatico anteriore in figura
Consumo attuale di carburanteUn'indicazione del consumo dicarburante in quell'istante. Se lamotocicletta è ferma, “--.-” sarà visibilesul display.
Per uscire dal menu Informazioni,premere e rilasciare il pulsanteIMPOSTAZIONE fino a visualizzare ilparzializzatore desiderato.
Avvertenza
Quando la motocicletta è inmovimento, passare dalle modalità divisualizzazione delle Informazioni e deiparzializzatori o riazzerare ilparzializzatore solo nelle seguenticondizioni:• A bassa velocità• In zone prive di traffico• Su strade diritte e in piano• Solo con strade buone e condizioni
climatiche favorevoli.
La mancata osservanza di questaimportante avvertenza potrebbecausare la perdita di controllo dellamotocicletta e un incidente.
-
Informazioni generali
41
Menu di configurazionePer accedere al menu di configurazione,con la motocicletta ferma e in folle:• Premere e rilasciare il pulsante
IMPOSTAZIONE sull'alloggiamentointerruttori di sinistra fino a quandola dicitura “SEtUP” è visibile suldisplay.
Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando l'elemento delmenu desiderato è visibile.Premendo il pulsante IMPOSTAZIONE siconsente la modifica del menuvisualizzato.
1. Pulsante di IMPOSTAZIONE2. Pulsante di SELEZIONE
Il display fa scorrere il menu nelseguente ordine quando si preme versoil basso il pulsante SELEZIONE (scorreràin senso inverso quando il pulsante èpremuto verso l'alto):• RIdER – Configurazione modalità
RIDER (pilota)• t-SEt – Regolazione dell'orologio• Ind – Auto – Indicatori di direzione a
ritorno automatico• SIA – Avviso intervallo di assistenza• UnitS – Modifica unità (imperiali,
metriche o USA)• REtURn – Riporta la strumentazione
al display principale.
Ciascun menu può essere modificato nelmodo seguente:
RIdER (Pilota)Questo menu consente al pilota diselezionare tra le varie opzioni: MAP, ABSe TTC disponibili nella modalità RIDER(pilota). Per maggiori informazioni,consultare i seguenti capitoli:• Modalità di guida (vedi pag. 45)• Modalità RIDER (pilota) (vedi pag. 47)• Impostazione delle opzioni della
modalità RIDER (pilota) (vedi pag. 53).1
2
-
Informazioni generali
42
Regolazione orologio – t-SEtPer ripristinare l'orologio, inserirel'accensione quando la motocicletta èferma e in folle. Premere e rilasciare ilpulsante IMPOSTAZIONE sull'alloggia-mento interruttori di sinistra fino aquando la dicitura “SEtUP” è visibile suldisplay. Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando la dicitura“t-SEt” è visibile.
1. Impostazione oraPremere di nuovo il pulsanteIMPOSTAZIONE e verrà visualizzatol'orologio sotto forma di 24 o 12 ore).Premere il pulsante SELEZIONE perselezionare il display desiderato perl'orologio e quindi premere il pulsanteIMPOSTAZIONE. Il display delle ore inizia alampeggiare e la dicitura “Hour” (ora) èvisibile sul display.
Nota:
• Il display ora/minuto aumentaquando si preme la parte superioredel pulsante SELEZIONE o diminuiscequando si preme quella inferiore.
Per azzerare il display delle ore, verificareche stia ancora lampeggiando e che ladicitura “Hour” (ora) sia visibile. Premere ilpulsante SELEZIONE per modificarel'impostazione. Ciascuna singola pressio-ne del pulsante modifica l'impostazione diuna cifra. Se il pulsante di selezione vienetenuto premuto, il display scorre conti-nuamente con incrementi di un'unica cifra.Quando appare il corretto display dell'ora,premere il pulsante IMPOSTAZIONE. Ildisplay dei minuti inizia a lampeggiare e ladicitura “Min” (minuti) è visibile sul display.Il display dei minuti viene regolato inmodo analogo a quello delle ore.Dopo aver correttamente impostato siale ore sia i minuti, premere il pulsanteIMPOSTAZIONE per confermare e “t-SEt”(imposta ora) sarà visibile sul display.Premere il pulsante IMPOSTAZIONE eattendere fino a quando li display indica“REtURn” (Invio) e quindi premere ilpulsante SELEZIONA, sul display appariràl'odometro nel menu del parzializzatore 1.
1. Display orologio2. Display ora3. Display minuti4. Display (ora selezionata per la
regolazione)
1
1
4
32
-
Informazioni generali
43
Auto – Indicatori di direzione a ritorno automatico – IndQuesto modello Triumph è dotato difunzione di ritorno automatico degliindicatori di direzione che può essereattivata o disattivata.Per disattivare o attivare gli indicatori aritorno automatico, con la motociclettaferma e in folle, premere e rilasciare ilpulsante IMPOSTAZIONE sull'alloggia-mento interruttori di sinistra fino aquando “SEtUP” (impostazione) è visibilesul display.Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando “Ind”(indicatori di direzione) è visibile suldisplay.Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE e la dicitura “Auto” o“MAnUAL” (manuale) lampeggerà.
Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE per selezionare “Auto” o“MAnUAL” (manuale) e quindi premere ilpulsante IMPOSTAZIONE.• Auto – La funzione di ritorno
automatico è attivata (vedi pag. 65).• MAnUAL – La funzione di ritorno
automatico è disattivata. Gliindicatori di direzione devono esseredisattivati manualmente (vedipag. 65).
1. Ritorno automatico selezionato Per uscire dal menu Auto – Indicatori didirezione a ritorno automatico, premeree rilasciare il pulsante SELEZIONE fino aquando il display indica “REtURn” (Invio)e premere il pulsante di selezione. Suldisplay sarà visibile il menu “Trip 1”(parzializzatore 1).
1
-
Informazioni generali
44
Avviso intervallo di assistenza – SIAMostra la distanza totale percorribiledalla motocicletta prima che sianecessario eseguire il tagliando (vedipag. 36).
Schermata Avviso intervallo di assistenza
Modifica delle unità di misura – UnitS (imperiali, USA o metriche)Il display delle unità di misura dispone diquattro modalità selezionabili.Ciascun display indica le seguentiinformazioni:
mpg (Galloni imperiali)Il tachimetro e il contachilometrisegnalano la percorrenza in miglia. Ilconsumo viene misurato in galloniimperiali.
mpg US (Galloni USA) Il tachimetro e il contachilometrisegnalano la percorrenza in miglia. Ilconsumo viene misurato in galloni USA.
L/100 km (Sistema metrico)Il tachimetro e il contachilometrisegnalano la percorrenza in chilometri. Ilconsumo viene misurato in litri dicarburante per 100 km.
km/l (Sistema metrico)Il tachimetro e il contachilometrisegnalano la percorrenza in chilometri. Ilconsumo viene misurato in chilometriper litro di carburante.
Tutti i modelliPer accedere al display delle unità,inserire l'accensione quando lamotocicletta è ferma e in folle.Premere e rilasciare il pulsanteIMPOSTAZIONE sull'alloggiamentointerruttori di sinistra fino a quando ladicitura “SEtUP” è visibile sul display.Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando “UnitS” (unitàdi misura) è visibile e quindi premere ilpulsante IMPOSTAZIONE.
1. Display
1
-
Informazioni generali
45
Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando il displaydesiderato è visibile. Il display fa scorrereil menu nel seguente ordine quando sipreme verso il basso il pulsanteSELEZIONE (scorrerà in senso inversoquando il pulsante è premuto versol'alto):• mpg – Galloni imperiali• mpg USA – Galloni USA• l/100 km – Sistema metrico• km/l – Sistema metrico.
Unità di misura pressione pneumatici – Modelli dotati di sistema TPMSPremere il pulsante IMPOSTAZIONE enon toccare di nuovo quelli di SELEZIONEo IMPOSTAZIONE fino a quando non sonovisualizzati “PSI” o “bAr”. Premere erilasciare il pulsante SELEZIONE fino aquando sono visibili le unità di misuradella pressione degli pneumaticidesiderate.
Unità temperatura aria ambiente – Tutti i modelliPremere il pulsante IMPOSTAZIONE eattendere fino a quando ºC o ºF sonovisibili. Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a visualizzare l'unità dimisura desiderata per la temperatura.Premere il pulsante IMPOSTAZIONE eattendere fino a quando UnitS (Unità) èvisualizzato.Per uscire, premere il pulsanteSELEZIONE fino a quando il display indica“REtURn” (invio) e premere il pulsante diselezione. Sul display sarà visibile il menu“Trip 1” (parzializzatore 1).
Invio – REtURnRiporta la strumentazione al displayprincipale.
Modalità di guidaLa modalità di guida consente diregolare l'impostazione della rispostadell'acceleratore (MAP), dell'impiantofrenante antibloccaggio (ABS) e delcontrollo della trazione Triumph (TTC) inbase alle varie condizioni stradali e allepreferenze del pilota.Le modalità di guida possono esserecomodamente selezionate per mezzo delpulsante MODALITÀ sulla strumentazione,mentre la motocicletta è ferma o inmovimento.
Pulsante MODALITÀ
1. Pulsante MODALITÀPremendo e rilasciando il pulsanteMODALITÀ, il pilota può selezionare unamodalità di guida (vedi. pag. 48).Possono essere selezionate tre diversemodalità di guida:• Modalità ROAD (strada) – non
regolabile• Modalità OFF ROAD (fuori strada) –
non regolabile• Modalità RIDER (pilota) – regolabile.
1
-
Informazioni generali
46
Premendo e tenendo premuto il pulsanteMODALITÀ, il pilota può accedere al menudi configurazione della modalità RIDER(pilota) (vedi. pag. 53).
Modalità ROAD (strada)La modalità ROAD (strada) offre leimpostazioni ottimali per lefunzioni MAP, ABS e TTC per ilnormale impiego su strada.
Modalità OFF ROAD (fuori strada)La modalità OFF ROAD (fuoristrada) offre le impostazioniottimali delle funzioni MAP, ABSe TTC per impiego fuori stradanon gravoso.
Impostazioni impianto
MAP Strada – Risposta normale dell'acceleratore.
ABS Strada – Impostazione ottimale dell'ABS per impiego su strada.
TTC Strada – Impostazione ottimale del controllo trazione Triumph, consente uno slittamento minimo della ruota posteriore.
Avvertenza
La modalità OFF ROAD (fuori strada)non deve essere usata per la normaleguida su strada.La guida su strada con la modalità OFFROAD (fuori strada) attivata puòcausare instabilità durante la frenata,se l’ABS interviene, e durante leaccelerazioni se interviene invece ilcontrollo TTC, portando alla perdita dicontrollo della motocicletta e a unincidente.
Impostazioni impianto
MAP Fuori strada – Risposta ottimale dell'acceleratore per impiego fuori strada.
ABS Fuori strada – L'ABS è impostato per impiego fuori strada come descritto di seguito. Ruota anteriore – L'impianto ABS consente un maggior slittamento della ruota anteriore rispetto alla regolazione per impiego su strada.Ruota posteriore – L'impianto ABS è disattivato per la ruota posteriore, consentendole di bloccarsi in caso di frenata forte.La spia dell'ABS lampeggerà lentamente (vedi pag. 26).
TTC Fuori strada – Il controllo della trazione Triumph (TTC) è impostato per impiego fuori strada, consentendo un maggior slittamento della ruota posteriore rispetto all'impostazione Strada. La spia del controllo TTC lampeggerà lentamente (vedi pag. 28).
-
Informazioni generali
47
Modalità RIDER (pilota)La modalità pilota è completa-mente regolabile e consente alpilota di selezionare le opzioni
MAP, ABS e TTC in base alle condizionistradali o alle preferenze personali.Le opzioni MAP, ABS e TTC possonoessere selezionate nel modo seguente:
Opzioni MAP
Pioggia Risposta dell'acceleratore meno pronunciata rispetto all'impostazione Strada, per fondi stradali bagnati o scivolosi.
Strada Risposta normale dell'acceleratore.
Sportiva Maggior risposta dell'acceleratore rispetto all'impostazione Strada.
Fuori strada
Risposta ottimale dell'acceleratore per impiego fuori strada.
Avvertenza
Le opzioni OFF ROAD (fuori strada) eTTC (controllo trazione Triumph) nondevono essere usate per la normaleguida su strada.La guida su strada con le opzioni Fuoristrada e TTC (controllo trazioneTriumph) attivate può causareinstabilità durante la frenata, se l’ABSinterviene, e durante le accelerazionise interviene invece il controllo TTC,portando alla perdita di controllo dellamotocicletta e a un incidente.
Opzioni ABS
Strada Impostazione ottimale dell'ABS per impiego su strada.
Fuori strada
L'ABS è impostato per impiego fuori strada come descritto di seguito:Ruota anteriore – L'impianto ABS consente un maggior slittamento della ruota anteriore rispetto alla regolazione per impiego su strada.Ruota posteriore – L'impianto ABS è disattivato per la ruota posteriore, consentendole di bloccarsi in caso di frenata forte.La spia dell'ABS lampeggerà lentamente (vedi pag. 26).
Dis-attivato
L'ABS è disattivato. La spia dell'ABS si accenderà (vedi pag. 26).
-
Informazioni generali
48
Vedi pag. 53 per informazionisull'impostazione delle opzioni dellamodalità RIDER (pilota).
Selezione della modalità di guida
Le modalità di guida possono essereselezionate quando la motocicletta èferma o in movimento.Quando viene premuto il pulsanteMODALITÀ, le modalità di guida sonovisualizzate nella seguente sequenza:• Modalità ROAD (strada)• Modalità OFF ROAD (fuori strada)• Modalità RIDER (pilota).
Per consentire all'utente di passare dauna modalità all'altra, vi è una pausa diun secondo per consentire altreselezioni.La modalità selezionata viene attivataautomaticamente dopo la pausa di unsecondo e quando si sono soddisfatte lecondizioni per il passaggio da unamodalità all'altra.
Opzioni TTC
Strada Impostazione del controllo TTC ottimale per impiego su strada, consente uno slittamento minimo della ruota posteriore.
Fuori strada
Il controllo TTC è impostato per impiego fuori strada, consentendo un maggior slittamento della ruota posteriore rispetto all'impostazione Strada. La spia del controllo TTC lampeggerà lentamente (vedi pag. 28).
Dis-attivato
Il controllo TTC è disattivato. La spia del controllo TTC disattivato si accenderà (vedi pag. 28).
Avvertenza
Dopo la selezione di una modalità diguida, guidare la motocicletta in unazona priva di traffico per familiarizzarsicon le nuove impostazioni. Nonprestare a terzi la motocicletta datoche potrebbero modificare leimpostazioni della modalità di guidarispetto a quelle alle quali si è abituati,causando la perdita di controllo dellamotocicletta o un incidente.
-
Informazioni generali
49
Nota:
• La modalità di guida passeràautomaticamente a ROAD (strada)quando l'accensione viene inserita se:
La modalità ROAD (strada) era attivaal momento dell'ultimo disinserimentodell'accensione o,
se la modalità RIDER (pilota) eraattiva in occasione dell'ultimodisinserimento dell'accensione conl'ABS e/o il TTC regolati su Fuoristrada o disattivati.
• Altrimenti, l'ultima modalità di guidaselezionata verrà ricordata e atti-vata all'inserimento dell'accensione.
Selezione di una modalità di guida – con la motocicletta ferma
Nota:
• Se l'accensione è inserita e il motorenon è stato avviato, la strumenta-zione visualizza l'odometro percinque secondi. Durante questoperiodo, non può essere effettuato ilcambiamento della modalità.
Premere e rilasciare il pulsanteMODALITÀ sull'alloggiamento dellastrumentazione fino a quando lamodalità di guida desiderata lampeggiasul display.
1. Pulsante MODALITÀ2. Modalità di guida selezionata
(lampeggiante)3. Modalità di guida attuale (attiva)
2
3
1
-
Informazioni generali
50
Nota:
• La modalità di guida selezionata èattivata automaticamente unsecondo dopo la pressione delpulsante modalità, se sonosoddisfatte le condizioni riportate diseguito:
Con il motore spento• L'accensione è inserita• Il commutatore di arresto motore è
nella posizione di marcia.
Con il motore acceso• Il cambio è in folle oppure la frizione
è azionata.
Dopo aver modificato le impostazioni diMAP, ABS e TTC, verrà visualizzata lamodalità di guida selezionata e quellaprecedente non sarà più visibile.
1. Modalità di guida selezionata
Selezione di una modalità di guida – durante la guida della motocicletta
1
Avvertenza
Se si desidera selezionare le modalitàdi guida con la motocicletta inmovimento, lasciarla avanzare in folle(motocicletta che avanza, motoreacceso, acceleratore non premuto,leva della frizione azionata e frenirilasciati) per un breve periodo ditempo.La selezione della modalità di guidaquando la motocicletta è in movimentodeve essere eseguita solo nei seguenticasi:• A bassa velocità• In zone prive di traffico• Su strade diritte e in piano• Solo con strade e condizioni
climatiche buone.• Dove è possibile lasciare che la
motocicletta avanzi in folle in tuttasicurezza.
Seguito
-
Informazioni generali
51
Nota:
• Non è possibile selezionare lamodalità RIDER (pilota) quando lamotocicletta è in movimento se l'ABSe/o il controllo TTC sono disattivi almomento dell'impostazione delleopzioni modalità RIDER (pilota) (vedipag. 53).
Premere e rilasciare il pulsanteMODALITÀ sull'alloggiamento dellastrumentazione fino a quando lamodalità di guida desiderata lampeggiasul display.
1. Pulsante MODALITÀ2. Modalità di guida selezionata
(lampeggiante)3. Modalità di guida attuale (attiva)
Nota:
• La modalità di guida selezionata èattivata automaticamente quandosussistono le condizioni elencate diseguito:
Entro 30 secondi dalla pressione delpulsante MODALITÀ il pilota deveeseguire simultaneamente quantoriportato qui sotto: • Chiudere la manopola dell'accelera-
tore• Azionare la leva della frizione• Accertarsi che i freni non siano
azionati (lasciare che la motociclettaavanzi in folle).
Avvertenza
SeguitoLa selezione della modalità di guidaquando la motocicletta è in movimentoNON DEVE essere eseguita neiseguenti casi:• Ad alta velocità• Durante la guida nel traffico• In curva o su strade piene di curve• Su strade con forti pendii• Con strade e condizioni climatiche
avverse• Dove non è possibile lasciare che
la motocicletta avanzi in folle intutta sicurezza.
La mancata osservanza di questaimportante avvertenza causerà laperdita di controllo della motociclettae un incidente.
2
3
1
-
Informazioni generali
52
Dopo aver modificato le impostazioni diMAP, ABS e TTC, verrà visualizzata lamodalità di guida selezionata e quellaprecedente non sarà più visibile.
1. Modalità di guida selezionataRiprendere la guida nel modo solito.
Nota:
• Se uno dei sistemi (MAP, ABS o TTC)non passa all'impostazionespecificata dalla modalità di guidaselezionata, lampeggeranno le iconesia della modalità di guidaprecedente sia di quella selezionata.
1. Cambio di modalità incompleto (lampeggio)
Il lampeggio contemporaneo di due iconedella modalità di guida indica che leimpostazioni MAP, ABS o TTC specificatedalla modalità di guida selezionata nonsono state selezionate correttamente.In questo caso, le spie MIL, ABS o TTCpossono essere accese a seconda dellostato attuale di ciascun sistema.Nel caso di un cambio della modalità diguida incompleto:• Arrestare in modo sicuro la
motocicletta• Mettere in folle• Disinserire l'accensione e reinserirla
di nuovo• Selezionare la modalità di guida
desiderata• Riavviare il motore e continuare a
guidare.
1
1
Avvertenza
Non spegnere il motore disinserendol'accensione o per mezzo delcommutatore di arresto motorequando la motocicletta è inmovimento. Arrestare sempre lamotocicletta in modo sicuro e metterlain folle prima di spegnere il motore. Lospegnimento del motore disinserendol'accensione o mediante ilcommutatore di arresto motoredurante la guida della motociclettapuò causare il bloccaggio della ruotaposteriore con conseguente perdita dicontrollo della motocicletta e unincidente.
-
Informazioni generali
53
Nota:
• Se le icone della modalità non sonovisibili quando l'accensione è inserita,verificare che il commutatore diarresto motore sia nella posizione dimarcia.
Impostazione delle opzioni della modalità RIDER (pilota)
Nota:
• Durante l'impostazione, l'ABS e il TTCpossono essere attivati o disattivatinella modalità RIDER (pilota).
• Se la modalità RIDER (pilota) èattualmente selezionata, le modificheapportate ai sistemi MAP, ABS e TTCsaranno immediatamente attive.
• Se sono selezionate le modalità ROAD(strada) e OFF ROAD (fuori strada), leimpostazioni RIDER (pilota) nondiverranno attive fino alla selezionedella modalità RIDER (pilota). (Vedipag. 48).
Per impostare le opzioni della modalitàRIDER (pilota) con la motocicletta fermae in folle, inserire l'accensione.• Premere e rilasciare il pulsante
MODALITÀ sulla strumentazione finoa quando MAP è visibile sul display.
o alternamente:• Premere e rilasciare il pulsante
IMPOSTAZIONE sull'alloggiamentointerruttori di sinistra fino a quandola dicitura “SEtUP” è visibile suldisplay.
• Premere e rilasciare il pulsanteSELEZIONE fino a quando “RidER”(pilota) è visibile nel display inferioredella strumentazione e quindipremere il pulsante IMPOSTAZIONE.
“RidER” (pilota) visualizzato
Attenzione
Il motore non deve essere spentodisinserendo il commutatore diaccensione quando la motocicletta è inmovimento. Il commutatore di arrestomotore serve solo in caso diemergenza. L'arresto del motorequando la motocicletta è in movimentopotrebbe danneggiarne i componenticausando la perdita di controllo e unincidente.
-
Informazioni generali
54
Opzioni MAPPremere il pulsante SELEZIONE escegliere una delle opzioni MAPdisponibili:• Pioggia• Strada• Sportiva• Fuori strada.
Opzione Pioggia (“RAIn”) visualizzata
Premere il pulsante IMPOSTAZIONE perconfermare la selezione.ABS è ora visibile nel display.
Opzioni ABSPremere il pulsante SELEZIONE escegliere una delle opzioni ABSdisponibili:• Strada• Fuori strada• Disattivato.
Opzione Strada (“ROAd”) visualizzata
Premere il pulsante IMPOSTAZIONE perconfermare la selezione.TTC è ora visibile nel display.
Avvertenza
Se l’ABS è disattivato, l’impiantofrenante continuerà a funzionarecome un normale impianto senza ABS.In questa situazione, una frenatabrusca può causare il bloccaggio delleruote e l'eventuale perdita di controllodella motocicletta e un incidente.
-
Informazioni generali
55
Opzioni TTCPremere il pulsante SELEZIONE escegliere una delle opzioni TTCdisponibili: • Strada• Fuori strada• Disattivato.
Opzione Fuori strada (“OFF Rd”) visualizzata
Premere il pulsante IMPOSTAZIONE unavolta. “RIdER” (pilota) è visualizzato.
RidER (pilota) visualizzato
Premere il pulsante SELEZIONE unavolta. “REtURn” (invio) è visualizzato.
REtURn (invio) visualizzato
Avvertenza
Se il controllo della trazione èdisattivato, la motocicletta si comportain modo normale, ma senza il controllodella trazione. In questa situazione,un'accelerazione troppo rapida su unfondo stradale bagnato/scivoloso puòcausare lo slittamento della ruotaposteriore e l'eventuale perdita dicontrollo e un incidente.
-
Informazioni generali
56
Premere il pulsante IMPOSTAZIONE. Sonovisualizzate la schermata del viaggio e lamodalità di guida attuale.
1. Modalità di guida attualePer selezionare una modalità di guidavedi pag. 48.
Controllo velocità di crociera
1
Avvertenza
Il controllo della velocità di crocieradeve essere usato solo quando èpossibile guidare in tutta sicurezza auna velocità costante.Il controllo della velocità di crocieranon deve essere usato durante laguida con traffico pesante, su stradecon curve strette/cieche o quando ilfondo stradale scivoloso.Se si usa il controllo della velocità dicrociera durante la guida con trafficopesante, su strade con curvestrette/cieche o quando il fondostradale scivoloso, si corre il rischio diperdere il controllo della motocicletta eun incidente.
Avvertenza
Guidare questa motocicletta Triumphsoltanto entro i limiti di velocitàprevisti dalla legge per i tipi di stradepercorse. La guida della motociclettaad alta velocità può esserepotenzialmente pericolosa dato che iltempo a disposizione per reagire adeterminate condizioni di traffic