MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di...

17
- Rif. PA 2012-1921/RER - Reti territoriali per la realizzazione di percorsi personalizzati professionalizzanti nell'ambito del sistema regionale IeFP - PERCORSI 2020 MANUALE DI UTILIZZO DRAFT 0 Versione 3 Dicembre 2013

Transcript of MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di...

Page 1: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

- Rif. PA 2012-1921/RER -

Reti territoriali per la realizzazione di percorsi

personalizzati professionalizzanti nell'ambito del

sistema regionale IeFP -

PERCORSI 2020

MANUALE DI UTILIZZO

DRAFT 0 Versione 3 Dicembre 2013

Page 2: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

2

Per rendere più fruibile la lettura e l’utilizzo del manuale il titolo del progetto “Reti territoriali

per la realizzazione di percorsi personalizzati professionalizzanti nell'ambito del

sistema regionale IeFP - Percorsi 2020” nelle indicazioni verrà citato con l’abbreviazione

“Percorsi 2020”.

Page 3: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

3

Premessa

Il presente manuale è stato realizzato per facilitare gli utenti nell’utilizzo del database on-line

(www.percorsi2020.it) realizzato all’interno del progetto Reti territoriali per la

realizzazione di percorsi personalizzati professionalizzanti nell'ambito del sistema

regionale IeFP - Percorsi 2020.

Il programma consente agli operatori del progetto, di avere in web uno spazio a disposizione

per la condivisione di materiali e documentazione e per la tenuta in linea della banca dati

degli allievi e delle attività progettate e realizzate in integrazione ai percorsi formativi a

qualifica triennale (IeFp) e in collaborazione con gli Istituti Professionali.

ACCESSO ALLA BANCA DATI

Questa sezione è accessibile esclusivamente tramite l’immissione della "Username ID" e della

"Password", che coincidono con quelle fornite dall’Amministratore per il sistema informativo

IFPER.

La schermata per l’accesso alla Banca Dati.

Page 4: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

4

Una volta effettuato l’accesso, l’utente ha a disposizione un menu di lavoro.

Navigando fra le pagine del menù a sinistra, si può accedere alle varie sezioni del database on-

line. Si ricorda che, i dati delle sezioni Rif PA/PERCORSI IFP, Organismi/Sedi accreditate

e ALLIEVI sono inseriti dall'Amministratore tramite un’importazione dei dati dai sistemi

informativi della regione Emilia-Romagna (Sistema iscrizioni e SIFER).

Una volta ricevute la "Username ID" e la "Password", gli operatori degli Organismi/Sedi

accreditate dovranno inserire:

a) le ATTIVITA’ didattiche programmate nel Percorso Formativo (iscritti a partire

dall’anno formativo 2012/2013);

b) le UNITA’ FORMATIVE del progetto provinciale triennale a qualifica (IeFP): per ogni

Rif PA si devono inserire i dati delle UF/Moduli che ne fanno parte [titoli, collegamenti

UC del SRQ, collegamenti agli Assi Culturali DM 139/2007 e agli Assi Culturali del 3°

anno (allegato 4 accordo 27/07/2011 - DGR 740)];

c) il MONITORAGGIO delle attività svolte in funzione della redazione dello Stato

Avanzamento Lavori.

Page 5: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

5

ATTIVITÀ

Questa sezione è la vera e propria Banca Dati delle Attività realizzate nel progetto.

Cliccando sulla sezione ATTIVITÀ in alto a sinistra del menù, si ottiene l’elenco di tutte le

attività inserite dagli Organismi accreditati, con il pulsante è possibile cercare le

attività dei vari organismi o dei gruppi di organismi (Associazioni, RTI, ecc.)

Cliccando sul pulsante sarà possibile inserire i dati di una nuova Attività.

Si sottolinea che i Rif P.A. di riferimento dei percorsi formativi IeFP sono già inseriti, quindi

vanno semplicemente selezionati fra quelli visualizzati (multicheck).

La schermata di accesso alla sezione Attività. Mediante il pulsante “Aggiungi”, posto

in alto a destra, è possibile aggiungere una nuova Attività.

Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per

l’anno 2012/2013 nell'ambito del Progetto “Percorsi 2020”.

I dati inseriti potranno essere modificati o confermati al momento del monitoraggio dell’attività

stessa.

Dalle altre icone, poste a destra di ogni Attività in elenco, sarà possibile:

- Visualizzare la scheda dell’Attività -

- Modificare l’Attività -

Page 6: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

6

- Duplicare l’Attività -

- Indicare a quali Assi Culturali del DM 139/2007 è collegata l’Attività -

- Indicare a quali Assi Culturali del 3° anno è collegata l’attività -

- Abbinare gli Allievi all’Attività -

- Inserire i dati e le informazioni del Monitoraggio delle attività realizzate -

La schermata di inserimento dei dati relativi alla nuova Attività. Come si può notare,

i Rif PA sono già presenti come prima voce da selezionare.

Page 7: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

7

La scheda della "Relazione Finale" contiene le seguenti informazioni:

Titolo attività e Rif PA

Ente di Formazione Professionale accreditato

Titolo della attività

e i seguenti campi precompilati e da compilare:

Stato di avanzamento

Numero attività

Titolo attività

Tipologia di azione

Tipologia di attività

Buone Pratiche

Codice Organismo

Denominazione organismo

Associazione/RTI di riferimento

Progetto provinciale/(Rif. PA e titolo)

Data di compilazione

Avviato in data

Data termine attività effettiva

Destinatari

Numero allievi coinvolti di attività realizzata

Numero ore di docenza

Numero sottogruppi

Attività previste ed effettivamente svolte alla data attuale

Materiali didattici prodotti/elaborati usati

Modalità organizzative

Modalità di valutazione utilizzate

Problemi o criticità presentatisi

Eventuali interventi correttivi o miglioramenti apportati

Principali risultati e miglioramenti conseguiti dagli allievi

Eventuali altre informazioni a completamento della relazione finale

Per il soggetto gestore, nome e cognome

Page 8: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

8

La schermata di collegamento delle Attività agli Assi.

ALLIEVI

Come per gli allievi presenti nel sistema informativo IFPER, le informazioni relative agli allievi

vengono importate direttamente dal Sistema Informativo regionale SIFER. L’elenco contiene

solo gli allievi che frequentano un percorso personalizzato. Nell’elenco sono evidenziati gli

allievi che sono residenti o domiciliati in uno dei comuni dell’area colpita dal sisma.

Si informa che il database è aggiornato automaticamente ogni mese e comunque prima

dell’elaborazione dello Stato di Avanzamento Lavori (SAL 25%, 50%, 75% e 100%).

Qualora fossero rilevate delle incongruenze nei dati o delle variazioni del percorso degli

allievi, si richiede di modificare tali informazioni nel SIFER ed attendere il primo

aggiornamento disponibile del Sistema Informativo Percorsi 2020.

Page 9: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

9

La schermata di accesso alla sezione Allievi

Selezionando le icone poste a destra di ogni Attività in elenco, sarà possibile:

- Visualizzare e/o stampare la scheda allievo

- Abbinare una o più imprese nelle quali svolgerà lo stage

- Collegare l’Allievo all’attività del Percorso 2020

- Inserire le ore svolte dall’allievo nel mese precedente al mese corrente (per

esempio, inserire le ore di Ottobre durante il mese di Novembre)

La colonna “Dati Attività confermati” indica se i dati dell’attività dell’allievo sono stati

confermati per l’invio degli Stati di Avanzamento Lavori al Sistema Regionale Informatico Sifer

e quindi non più modificabili (pallino verde ) o se possono essere ancora modificati (pallino

rosso ).

Page 10: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

10

La schermata della sezione Dettagli Allievo

La schermata della sezione Imprese Allievo, dove è possibile collegare le Imprese

presso le quali l'Allievo effettuerà uno Stage.

Da questa schermata è possibile aggiungere la Imprese presso le quali l’allievo effettuerà degli

stage. Per ogni impresa, è necessario inserire la data di inizio e di fine attività.

Page 11: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

11

La schermata della sezione Allievo, dove è possibile Collegare l’Allievo all’attività del

progetto “Percorsi 2020”, quando ancora le attività non sono state confermate.

Selezionando le icone poste a destra di ogni Attività in elenco, sarà possibile:

- Visualizzare e/o stampare la scheda dell’attività dell’allievo -

- Modificare la scheda dell’attività dell’allievo

- Eliminare la scheda dell’attività dell’allievo -

- Inserire una data di ritiro dall’Attività dell’allievo -

Cliccando sul tasto è possibile inserire una nuova Attività

Page 12: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

12

È necessario inserire, per ogni attività a cui ha preso parte l’allievo, la Data Inizio Attività e la

Data Termine Attività. Non è possibile inserire date di inizio attività passate, poiché la

comunicazione di inizio attività dell’allievo deve essere precedente all’inizio effettivo della

sua partecipazione. Una volta che i dati sono stati inseriti in maniera corretta, è necessario

barrare la casella “Dati pronti per l’invio al Sifer”. Quando i dati saranno stati confermati

tramite questa operazione, non sarà più possibile modificarli.

La schermata della sezione Attività Allievo, dove è possibile Collegare l’Allievo al

Progetto “Percorsi 2020”, quando le attività sono state confermate.

Page 13: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

13

Selezionando le icone poste a destra di ogni Attività in elenco, sarà possibile solo visualizzare il

dettaglio dell’attività ed inserire una eventuale data di ritiro dell’Allievo.

La schermata della sezione Attività Allievo, dove è possibile inserire la data di

eventuale ritiro.

Page 14: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

14

RIF PA PERCORSI IFP

In questa sezione è possibile visualizzare tutti i Rif PA/Percorsi IFP collegati alle relative attività

proposte nel progetto Percorsi 2020.

Tramite il pulsante è possibile ricercare i diversi progetti provinciali attraverso il

Rif PA, il titolo, per organismo o per RTI/Associazione di riferimento.

La schermata di accesso alla sezione Rif PA/Percorsi IFP.

Dall’ icona posta a destra di ogni Rif PA/Percorsi in elenco, sarà possibile:

- Accedere alla sotto-sezione UF/Moduli del Percorso IFP -

Cliccando sulla icona posta a fianco di ogni Rif PA, si accede alla sotto-sezione UF/Moduli,

da dove si inseriscono le Unità formative (UF) e i moduli relativi ai percorsi IeFP triennali a

qualifica.

Cliccando sull’icona sarà possibile inserire i dati e le informazioni di ogni

UF/Modulo del progetto IeFP (numero, titolo e collegamento alle UC del sistema regionale delle

qualifiche e il collegamento con gli Assi del DM 139/2007).

Page 15: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

15

La schermata per l’inserimento delle UF/Moduli del percorso.

Page 16: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

16

La schermata di accesso alla sotto-sezione UF/Moduli del percorso IFP.

Dalle icone, poste a destra di ogni UF/Modulo in elenco, sarà possibile:

- Visualizzare e stampare la scheda percorso IFP -

- Modificare la scheda percorso IFP -

- Eliminare la scheda percorso IFP -

Page 17: MANUALE DI UTILIZZO - Percorsi 2020 · 2013-12-04 · Ad ogni Organismo, viene richiesto di inserire tutte le attività che sono state progettate per l’anno 2012/2013 nell'ambito

Percorsi 2020 Manuale di utilizzo

17

DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

Da questa sezione è possibile scaricare e visualizzare la documentazione di Progetto.

La schermata di accesso alla sezione Documentazione di Progetto.

Dalle icone, poste a destra di ogni documento, sarà possibile:

- Scaricare la documentazione di progetto e salvarla nel proprio computer -

- Visualizzare e leggere la documentazione di progetto -