MANUALE DI ISTRUZIONI - seat.com · Introduzione Leggere attentamente questo manuale di istruzioni...

252
MANUALE DI ISTRUZIONI Altea

Transcript of MANUALE DI ISTRUZIONI - seat.com · Introduzione Leggere attentamente questo manuale di istruzioni...

MANUALE DI ISTRUZIONI

Altea

5P0012750BC

Ital

iano

5P0

0127

50B

C (

11.1

4) (

GT9

)

Alt

ea

Ital

iano

(11

.14)

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.

Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.

I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.

Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.

SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.

Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.14

Informazioni sul presente libretto

Nel presente manuale viene descritto l’allesti-mento del veicolo al momento della redazione del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte sono state introdotte solo in un secondo tem-po o sono disponibili solamente in determi-nati Paesi.

Trattandosi del manuale generale della gam-ma ALTEA, alcuni dei dispositivi e alcune del-le funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo-dello, dato che possono variare o subire mo-difiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.

Alcuni dettagli delle figure possono essere di-versi rispetto alla realtà specifica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considera-re le illustrazioni piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.

Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo manuale si inten-dono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.

* Le dotazioni segnate con un asterisco fanno parte del corredo di serie solo in determinate versioni del modello, sono previste come optional solo in alcune versioni o sono disponibili solo in alcu-ni Paesi.

® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L’eventuale assenza di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere usati li-beramente.

>> Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.

ATTENZIONE

I testi preceduti da questo simbolo contengo-no informazioni sulla sicurezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e di lesioni.

ATTENZIONE

I testi con questo simbolo richiamano l’attenzione su possibili danni al veicolo.

Per il rispetto dell’ambiente

I testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla protezione dell’ambiente.

Avvertenza

I testi preceduti da questo simbolo contengo-no informazioni aggiuntive.

Il manuale è diviso in cinque parti generali:

1. Sicurezza

2. Guida

3. Consigli

4. Dati tecnici

5. Indice analitico

Alla fine del manuale troverà un undice alfa-betico che la aiuterà a cercare in modo rapido le informazioni che desidera.

IntroduzioneLeggere attentamente questo manuale diistruzioni per l'uso e i corrispondenti supple-menti per prendere velocemente dimesti-chezza con il veicolo.

La cura, la manutenzione periodica e l'usoadeguato del veicolo permettono di mante-nerne una perfetta efficienza.

Per ragioni di sicurezza, prestare sempre at-tenzione alle informazioni relative agli ac-cessori, alle modifiche e ai ricambi.

In caso di vendita del veicolo, tutta la docu-mentazione di bordo va consegnata al nuovoproprietario, in quanto appartenente al veico-lo.

Nel presente manuale, può accedere alle in-formazioni mediante:

● Indice tematico, con la struttura generaledel manuale per capitoli;

● Indice alfabetico, con numerosi termini esinonimi, che facilita la ricerca delle informa-zioni.

ATTENZIONE

Tenere in considerazione le importanti av-vertenze sulla sicurezza relative all'airbagfrontale del passeggero ››› pagina 27, In-dicazioni importanti sull'airbag del pas-seggero.

Indice

IndiceSicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5La sicurezza è sempre la cosa più importante! 5Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . . 6Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12La funzione delle cinture di sicurezza . . . . . . . . 12Regolazione corretta delle cinture di sicurezza 15Pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 17Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Vista generale dell'airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 25Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 26Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Display digitale del quadro strumenti . . . . . . . 50Menu quadro strumenti* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Sistema audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Sistema di radionavigazione . . . . . . . . . . . . . . . 65Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Telecomando a radiofrequenza . . . . . . . . . . . . . 72Impianto antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Tettuccio scorrevole e sollevabile* . . . . . . . . . . 79Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . 89Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Regolare i sedili e i poggiatesta . . . . . . . . . . . . 94Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . 100Vani e scomparti portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . 100Portaoggetti estraibile multiuso* . . . . . . . . . . . 103Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche 105Triangolo catarifrangente, valigetta di prontosoccorso, estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Portabagagli/portapacchi da tetto* . . . . . . . . . 112Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Climatronic 2C* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Servosterzo (servotronic*) . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Trazione integrale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Guida con GPL* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Frenare e parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Cambio automatico/cambio automatico DSG* 136Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 140Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 144Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 144Sistema Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Sistema acustico di assistenza per ilparcheggio* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Velocità di crociera* (regolatore di velocità -GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 158Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . 160Cura delle parti interne del veicolo . . . . . . . . . . 165Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 170Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Impianto a GPL (gas liquefatto del petrolio)* . . 173Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Sistema di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . 182Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Attrezzi di bordo, ruota di scorta . . . . . . . . . . . . 196Cambio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 201Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 204Traino o avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . 206Chiusura o apertura di emergenza . . . . . . . . . . 208Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . 209Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . 214

3

Indice

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 224Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227Dimensioni e rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

4

Viaggiare sicuri

Sicurezza

Viaggiare sicuri

La sicurezza è sempre la cosa piùimportante!

ATTENZIONE

● Il presente capitolo contiene informazioniimportanti sull'uso del veicolo, sia per il con-ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-mazioni importanti per la sicurezza del con-ducente e dei passeggeri si trovano negli altricapitoli del libro di bordo.

● Tutta la documentazione di bordo devesempre trovarsi all'interno del veicolo. Ciò va-le soprattutto nell'eventualità che il veicolovenga ceduto temporaneamente o venduto.

Consigli per la guida

Prima di partire

Per la propria sicurezza e quella dei passeg-geri, prima di partire si consiglia di osservarequanto segue:

– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-zione siano perfettamente funzionanti.

– Controllare la pressione delle gomme.

– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscanouna buona visibilità.

– Fissare bene i bagagli ››› pagina 108.

– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-dire i movimenti nella zona dei pedali.

– Regolare gli specchietti retrovisori, il sediledi guida e il relativo poggiatesta in base al-la propria statura.

– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-riori abbiano i poggiatesta in posizione diutilizzo ››› pagina 11.

– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-giatesta in base alla rispettiva statura.

– Proteggere i bambini usando per loro seg-giolini adeguati e allacciandoli con le cintu-re di sicurezza ››› pagina 26.

– Assumere una corretta posizione a sedere.Ricordare anche ai passeggeri di tenereuna posizione corretta sui sedili ››› pagi-na 6.

– Indossare sempre e correttamente la cintu-ra di sicurezza. Ricordare ai passeggeri diindossare correttamente le cinture ››› pagi-na 12.

Fattori che influenzano la sicurezza

Il conducente del veicolo è responsabile del-la propria sicurezza e di quella dei passegge-

ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispettale norme di sicurezza, mette a repentaglioanche l'incolumità degli altri automobilisti››› , per questo motivo:

– rimanere sempre concentrati sulla guida,senza farsi distrarre dai passeggeri o daltelefono.

– Non guidare mai quando il proprio normaleequilibrio psicofisico è alterato (se peresempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-cool o droghe).

– Rispettare le regole del codice stradale e ilimiti di velocità.

– Adeguare la velocità alle condizioni delfondo stradale, al traffico e alle condizionimeteorologiche.

– Fare delle pause ad intervalli di tempo re-golari, almeno ogni due ore, durante i viag-gi lunghi.

– Evitare, se possibile, di guidare quando siè molto stanchi o agitati.

ATTENZIONE

Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-za comporta un maggior rischio di incidenti edi lesioni.

5

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Dotazioni di sicurezza

Non mettere mai in gioco la propria sicurezzae quella degli altri passeggeri. In caso di inci-dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-no a ridurre considerevolmente i rischi di le-sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-rezza SEAT di cui dispone il veicolo:

● cinture di sicurezza a tre punti,

● limitatori di forza delle cinture per i sedilianteriori e per quelli posteriori laterali,

● pretensionatori per i sedili anteriori,

● regolazione in altezza delle cinture dei se-dili anteriori,

● airbag frontali,

● airbag laterali negli schienali dei sedili an-teriori,

● airbag per la testa,

● poggiatesta anteriori attivi*,

● punti di fissaggio “ISOFIX” nei sedili poste-riori laterali per i seggiolini per bambini omo-logati per il sistema “ISOFIX”,

● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,

● poggiatesta posteriori con posizione di uti-lizzo e non utilizzo,

● piantone dello sterzo regolabile.

Queste dotazioni di sicurezza offrono, in casodi incidente, la massima protezione alle per-sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-

li dotazioni diventano inutili se non si usanonel modo corretto o se si sta seduti in unaposizione sbagliata.

La sicurezza è importante per tutti.

Corretta posizione a sedere

Corretta posizione a sedere delconducente

Fig. 1 La distanza corretta tra il conducente eil volante

Fig. 2 Corretto posizionamento del poggiate-sta del conducente.

Per una maggiore sicurezza e per ridurre glieffetti di un eventuale incidente, consigliamoal conducente di attenersi alle seguenti indi-cazioni:

– Regolare la posizione del volante in modotale che la distanza tra il volante stesso e iltorace sia di almeno 25 cm ››› fig. 1.

– Posizionare il sedile del conducente in mo-do che si riescano a premere fino in fondo ipedali del freno, della frizione e dell'accele-ratore senza distendere completamente legambe ››› .

– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le manial punto più alto del volante.

– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-do superiore alla stessa altezza della partesuperiore della testa ››› fig. 2.

6

Viaggiare sicuri

– Mantenere lo schienale in posizione legger-mente inclinata, appoggiandovi la schienacon tutta la sua superficie.

– Indossare correttamente la cintura di sicu-rezza ››› pagina 12.

– Tenere entrambi i piedi nella zona dei pe-dali, in modo da poter avere il controllo delveicolo in qualsiasi momento.

Regolazione del sedile del conducente ››› pa-gina 94.

ATTENZIONE

● Un sedile di guida posizionato male può co-stituire un grave rischio per l'incolumità dichi è al volante.

● Posizionare il sedile di guida in modo taleche tra lo sterno del conducente e il centrodel volante ci sia una distanza di almeno 25cm ››› fig. 1. Se si sta seduti a meno di 25 cen-timetri di distanza non si può essere protetticon adeguata efficacia dal sistema degli air-bag.

● Se per ragioni legate ad una particolare co-stituzione fisica non si riesce a tenere una di-stanza di almeno 25 cm dal volante, occorrerivolgersi ad un'officina specializzata, dovepotrà essere valutata l'opportunità di appor-tare delle modifiche al veicolo.

● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-nute sulla parte esterna del volante (posizio-ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so-

no meno rischi di riportare lesioni in caso diapertura dell'airbag.

● Non tenere mai il volante in posizione "oredodici", né afferrarlo in altro modo non cor-retto (per esempio al centro). In tali casi, in-fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-cia, alle mani e alla testa.

● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-so di manovre brusche o di incidenti, si deveevitare di tenere eccessivamente inclinato al-l'indietro lo schienale del sedile. Affinché ilsistema degli airbag e le cinture di sicurezzapossano adempiere nel modo più efficace allaloro funzione protettiva, è necessario che loschienale del sedile sia tenuto in posizioneeretta e che il conducente indossi corretta-mente la cintura.

● Posizionare correttamente il poggiatesta inmodo che garantisca la massima protezione.

Regolazione della posizione delvolante

Fig. 3 Regolazione della posizione del volan-te.

La posizione del volante può essere regolatain modo continuo (senza scatti) sia in altezzache in senso longitudinale.

– Posizionare correttamente il sedile del con-ducente.

– Abbassare la leva ››› fig. 3 che si trova sottoil piantone dello sterzo ››› .

– Posizionare il volante nel modo desiderato››› fig. 1.

– Quindi, spingere nuovamente la leva versol'alto ››› . »

7

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

ATTENZIONE

● Se si usa la regolazione del volante in mo-do errato e/o se si assume una posizione asedere non corretta ci si espone a un rischioelevato di subire gravi lesioni.

● La regolazione del volante va fatta solo aveicolo fermo altrimenti si può dar luogo a si-tuazioni di pericolo o si rischia addirittura dicausare un incidente!

● Regolare il sedile del conducente o la posi-zione del volante in modo tale che la distanzatra il volante stesso e lo sterno del conducen-te sia di almeno 25 cm ››› fig. 1. Se la distanzaminima non viene rispettata, l'efficacia del si-stema degli airbag si riduce, con gravi rischiper l'incolumità delle persone (non esclusoquello di morte).

● Se per ragioni legate ad una particolare co-stituzione fisica non si riesce a tenere una di-stanza di almeno 25 cm dal volante, occorrerivolgersi ad un Service Center, dove potrà es-sere valutata l'opportunità di apportare dellemodifiche al veicolo.

● Orientando il volante più verso il propriovolto, si riduce l'effetto protettivo dell'airbagin caso di incidente. Accertarsi quindi che ilvolante sia preferibilmente rivolto verso il to-race.

● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-nute sulla parte esterna del volante (posizio-ne "nove e un quarto"). Non si deve mai tene-re il volante con le mani in posizione "ore do-dici" né afferrarlo in altro modo non corretto(per esempio al centro o sul bordo interno). In

questi casi, infatti, in caso di apertura del-l'airbag del conducente si potrebbero subirelesioni anche gravi alle braccia, alle mani ealla testa.

Corretta posizione a sedere delpasseggero

Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-fetti negativi di un eventuale incidente, con-sigliamo al passeggero sul sedile anteriore diseguire le seguenti indicazioni:

– Far arretrare il più possibile il sedile delpasseggero ››› .

– Mantenere lo schienale in posizione legger-mente inclinata, appoggiandovi la schienacon tutta la sua superficie.

– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-do superiore alla stessa altezza della partesuperiore della testa ››› pagina 9.

– Tenere entrambi i piedi nello spazio anti-stante il sedile.

– Indossare correttamente la cintura di sicu-rezza ››› pagina 12.

È possibile disattivare l'airbag del passegge-ro anteriore in casi eccezionali.

Regolazione del sedile del passeggero ››› pa-gina 95.

ATTENZIONE

● Assumendo una posizione a sedere scorret-ta, il passeggero sul sedile anteriore esponea gravi rischi la propria incolumità.

● Il sedile va posizionato in modo che tra iltorace della persona e la plancia ci sia una di-stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti ameno di 25 centimetri di distanza non si puòessere protetti con adeguata efficacia dal si-stema degli airbag.

● Se per ragioni legate ad una particolare co-stituzione fisica non si riesce a tenere una di-stanza di almeno 25 cm dal volante, occorrerivolgersi ad un'officina specializzata, dovepotrà essere valutata l'opportunità di appor-tare delle modifiche al veicolo.

● Durante la marcia si devono tenere sempre ipiedi nello spazio antistante il sedile e maiappoggiati sulla plancia portastrumenti, suisedili o fuori dal finestrino. Se si assume unaposizione a sedere non corretta ci si espone aun rischio più elevato di subire gravi lesioni aseguito di manovre improvvise o di incidenti.In caso di apertura degli airbag, una posizio-ne a sedere non corretta può avere conse-guenze fatali.

● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-so di manovre brusche o di incidenti si deveevitare di tenere eccessivamente inclinato al-l'indietro lo schienale del sedile. Affinché ilsistema degli airbag e le cinture di sicurezzapossano adempiere nel modo più efficace allaloro funzione protettiva, è necessario che loschienale del sedile sia tenuto in posizione

8

Viaggiare sicuri

eretta e che il passeggero indossi corretta-mente la cintura. Più lo schienale è inclinatoall'indietro, maggiore è il pericolo derivantedal posizionamento errato della cintura di si-curezza e dalla scorretta posizione a sedere.

● Posizionare correttamente il poggiatesta inmodo che questo sia in grado di espletare lamassima funzione protettiva.

Corretta posizione a sedere deipasseggeri sui sedili posteriori

Onde prevenire una parte dei rischi derivantida eventuali manovre brusche o incidenti, ipasseggeri seduti sui sedili posteriori devo-no seguire le seguenti istruzioni:

– Sedersi mantenendo il corpo in posizioneeretta.

– Regolare il poggiatesta nella posizione cor-retta ››› pagina 11.

– Tenere entrambi i piedi all'interno deglispazi antistanti i sedili.

– Indossare correttamente la cintura di sicu-rezza ››› pagina 12.

– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-zione adeguati ››› pagina 26.

ATTENZIONE

● Assumendo una posizione a sedere scorret-ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-

riori si espongono al rischio di subire gravi le-sioni.

● Posizionare correttamente il poggiatesta inmodo che questo sia in grado di espletare lamassima funzione protettiva.

● Affinché le cinture di sicurezza possanoespletare nel modo più efficace la loro funzio-ne protettiva è necessario che siano allaccia-te correttamente da tutti i passeggeri e chegli schienali dei sedili si trovino in posizioneeretta. Una postura non eretta e la cattiva di-sposizione del nastro della cintura aumenta-no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-schio di eventuali lesioni.

Corretto posizionamento deipoggiatesta anteriori

Fig. 4 Poggiatesta posizionato correttamente,vista frontale e laterale.

Se posizionati correttamente, i poggiatestasvolgono un'importante funzione protettiva,

contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nellamaggior parte dei casi di incidenti.

– Regolare il poggiatesta portandone il bordosuperiore alla stessa altezza della parte su-periore della testa, almeno all'altezza degliocchi ››› fig. 4.

Regolazione dei poggiatesta ››› pagina 94.

Poggiatesta attivi*

In caso di tamponamento, i passeggeri ven-gono schiacciati contro i sedili. La pressioneesercitata dal corpo sullo schienale mette infunzione i poggiatesta attivi* dei sedili ante-riori, spostandosi velocemente e contempo-raneamente in avanti e verso l'alto. Questomovimento repentino diminuisce la distanzafra il capo e il poggiatesta, riducendo così ilrischio di lesioni alla testa, come per esem-pio il cosiddetto colpo di frusta.

ATTENZIONE

● Viaggiare senza poggiatesta o con i poggia-testa regolati non correttamente rende piùelevato il rischio di lesioni gravi. In caso di in-cidente, la regolazione scorretta dei poggia-testa aumenta il rischio di lesioni in caso difrenate brusche o manovre improvvise e po-trebbe avere conseguenze anche mortali.

● L'altezza del poggiatesta va sempre regola-ta in base alla statura della persona che occu-pa il sedile. »

9

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Avvertenza

I poggiatesta attivi* possono entrare in fun-zione anche quando un passeggero esercitauna forte pressione contro lo schienale, peresempio se nell'atto di salire sul veicolo si la-scia “cadere” sul sedile, oppure se da dietrosi preme contro il poggiatesta di un sedile an-teriore. Questa attivazione involontaria noncostituisce tuttavia un pericolo perché i pog-giatesta ritornano subito dopo nella posizio-ne iniziale e sono nuovamente pronti a rimet-tersi eventualmente in funzione.

Esempi di posizioni a sedere scorrette

Le cinture di sicurezza possono offrire la loromigliore protezione solo se utilizzate corret-tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-za si riduce notevolmente se si tiene una po-sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-schio di lesioni in caso di posizionamentoscorretto del nastro della cintura di sicurezza.Il conducente del veicolo è responsabile del-la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e inparticolare di quella dei bambini.

– Non si deve mai permettere a nessun pas-seggero di assumere una posizione a sede-re non corretta quando il veicolo è in movi-mento ››› .

Nell'elenco che segue sono riportati degliesempi di posizioni errate che potrebberorappresentare un rischio per l'incolumità dei

passeggeri. L'elenco non può certo definirsicompleto, tuttavia è utile per rendersi contodell'importanza della questione.

A veicolo in movimento:

● mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,

● mai stare in piedi sui sedili,

● mai stare in ginocchio sui sedili,

● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-tro,

● mai appoggiarsi sulla plancia portastru-menti,

● mai stendersi sui sedili posteriori,

● mai stare seduti sul bordo del sedile,

● mai stare seduti rivolti da un lato,

● mai sporgersi dai finestrini,

● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,

● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-riore,

● mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,

● mai portare qualcuno rannicchiato nel vanopiedi,

● mai viaggiare senza indossare la cintura disicurezza,

● mai portare qualcuno all'interno del baga-gliaio.

ATTENZIONE

● Ogni posizione a sedere scorretta aumentail rischio di procurarsi gravi lesioni.

● Se si sta seduti in una posizione sbagliataci si espone al pericolo di subire lesioni mor-tali in caso di entrata in funzione degli air-bag.

● Assumere, prima di partire, la posizionecorretta e mantenerla durante la guida. Primadi partire, ricordare ogni volta ai passeggeridi assumere una posizione a sedere corretta edi mantenerla sempre durante il viaggio››› pagina 6, Corretta posizione a sedere.

10

Viaggiare sicuri

Corretto posizionamento deipoggiatesta posteriori

Fig. 5 Poggiatesta in posizione di utilizzo.

Fig. 6 Etichetta di avvertimento della posizio-ne del poggiatesta.

Se posizionati correttamente, i poggiatestaposteriori svolgono un'importante funzioneprotettiva, contribuendo a ridurre i rischi dilesioni nella maggior parte dei casi di inci-denti.

Poggiatesta posteriori laterali

– I poggiatesta posteriori laterali possono as-sumere tre posizioni.

– Due posizioni di utilizzo ››› fig. 5. In questeposizioni il poggiatesta agisce come unpoggiatesta convenzionale, assumendo,assieme alla cintura di sicurezza, una fun-zione di protezione per i passeggeri dei se-dili posteriori.

– Una posizione di non utilizzo.

– Per regolare il poggiatesta in posizione dinon utilizzo, tirarlo nel senso della frecciatenendo le parti laterali con entrambe lemani.

Poggiatesta posteriore centrale

– Il poggiatesta posteriore centrale ha solodue posizioni, utilizzo (poggiatesta solle-vato) e non utilizzo (poggiatesta abbassa-to).

ATTENZIONE

● In nessun caso i passeggeri sui sedili po-steriori devono viaggiare con i poggiatesta inposizione di non utilizzo. Si veda l'etichettadi avvertimento posta sul vetro del finestrinofisso posteriore laterale ››› fig. 6.

● Non invertire il poggiatesta centrale con idue laterali e viceversa. Pericolo di lesioni incaso di incidente!

ATTENZIONE

Seguire le istruzioni sulla regolazione deipoggiatesta ››› pagina 96.

Zona dei pedali

Pedali

– Accertarsi che i pedali di frizione, freno eacceleratore possano essere sempre pre-muti a fondo senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i pedali tornino nella posizio-ne iniziale senza impedimento alcuno.

– Accertarsi che i tappetini utilizzati non sisgancino dai loro fermi quando il veicolo èin movimento e che non possano andaread intralciare la corsa dei pedali ››› .

Vanno utilizzati esclusivamente tappetini chelascino libera la zona dei pedali e che si pos-sano fissare in modo sicuro. Per acquistare itappetini più adatti ci si può rivolgere a un ri-venditore specializzato. Nel vano piedi si tro-vano dei dispositivi per il fissaggio* dei tap-petini.

In caso di guasto ad un circuito dei freni, perpoter far fermare il veicolo è necessarioschiacciare il pedale del freno più a fondo ri-spetto al solito. »

11

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Calzature adatte alla guida

Quando ci si mette al volante bisogna indos-sare calzature che non impediscano i movi-menti dei piedi e che rendano possibile unabuona sensibilità sui pedali.

ATTENZIONE

● Se il movimento dei pedali è impedito, nel-le situazioni critiche non si può reagire con lanecessaria rapidità e si mette in gioco così lapropria incolumità.

● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-teriori tappetini o altri rivestimenti, in quan-to, così facendo, si ridurrebbe lo spazio liberonella zona dei pedali, impedendone parzial-mente la corsa, con tutti i rischi che ne conse-guono.

● Non si devono mai mettere oggetti nel vanopiedi del conducente. Uno degli oggetti po-trebbe finire tra i pedali, intralciandone così ilmovimento. Si rischierebbe così di causare unincidente, perché in una situazione in cui oc-corresse reagire con rapidità non si sarebbein grado di frenare adeguatamente né di pre-mere il pedale della frizione o quello dell'ac-celeratore!

Cinture di sicurezza

La funzione delle cinture disicurezza

Numero dei posti

Il veicolo è dotato di cinque posti, due davan-ti e tre dietro. Ogni posto è dotato di una cin-tura di sicurezza automatica a tre punti.

In alcune versioni, il veicolo è omologato so-lo per quattro posti. Due davanti e due die-tro.

ATTENZIONE

● All'interno del veicolo non devono mai tro-varsi persone in numero superiore a quellodei posti autorizzati.

● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-bitacolo deve indossare la cintura del propriosedile. Per i bambini bisogna sempre fare usodi un sistema di ritenuta appropriato.

Spia delle cinture di sicurezza*

Questa spia accesa ricorda al conducente diallacciare la cintura di sicurezza.

Prima di partire occorre:

– Indossare sempre e correttamente la cintu-ra di sicurezza.

– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-mente le rispettive cinture di sicurezza.

– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-nuta adeguato alla loro statura e alla loroetà.

Dopo aver acceso il quadro, la spia delquadro strumenti si accende1) se il condu-cente non ha allacciato la cintura di sicurez-za.

Se durante la partenza vengono superati i 25km/h (15 mph) circa senza aver allacciato lacintura di sicurezza, o se si slaccia durante lamarcia, verrà emesso un cicalino per alcunisecondi. Lampeggerà inoltre la spia di avver-tenza . La spia si spegnerà quando, con ilquadro acceso, il conducente allaccerà la cin-tura di sicurezza.

1) In funzione della versione del modello12

Cinture di sicurezza

Azione protettiva delle cinture disicurezza

Fig. 7 I conducenti che hanno la cintura di si-curezza correttamente allacciata non sarannoproiettati fuori dal veicolo in caso di frenaterepentine.

Le cinture, allacciate correttamente, manten-gono i passeggeri nella giusta posizione asedere. Contribuiscono quindi ad evitare mo-vimenti incontrollati che potrebbero provoca-re ferite gravi e riducono il rischio di esseresbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.

In caso di incidente, le cinture di sicurezzaassorbono in maniera ottimale l'energia cine-tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,svolgono un ruolo importante anche la con-formazione della parte anteriore del veicolo egli altri sistemi di sicurezza passiva (comeper esempio gli airbag). Ciò permette di as-sorbire l'energia che si sviluppa in occasionedi un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-

lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-rezza vanno allacciate sempre prima di parti-re, anche nel caso di un breve tragitto.

Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-geri abbiano allacciato correttamente le cin-ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidentidimostrano inequivocabilmente che le cintu-re di sicurezza riducono notevolmente i rischiper l'incolumità personale e aumentano leprobabilità di sopravvivenza in caso di inci-dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-rettamente allacciate, integrano l'effetto de-gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-vello di protezione in caso di incidente. Perquesto motivo l'uso delle cinture di sicurezzaè obbligatorio nella maggior parte dei paesi.

Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-sate, anche se il veicolo è munito di airbag.Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-trano in funzione solo in alcuni casi di colli-sioni frontali. Gli airbag frontali non entranoin funzione qualora si verifichino collisionifrontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,ribaltamenti e, più in generale, incidenti chenon implichino il superamento del valore pre-visto dalla centralina per l'attivazione del si-stema airbag.

Indossare perciò sempre ed in modo correttola cintura di sicurezza e accertarsi che anchetutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-sa prima della partenza.

Avvertenze di sicurezza importantirelative all'uso delle cinture disicurezza

– Si raccomanda di usare le cinture di sicu-rezza secondo le modalità illustrate nelpresente capitolo.

– Bisogna accertarsi che tutte le cinture sianosempre perfettamente funzionanti e inte-gre.

ATTENZIONE

● Se non si allacciano le cinture nel modocorretto, o se addirittura non le si indossanoaffatto, si mette in serio pericolo la propria vi-ta. Le cinture di sicurezza proteggono effica-cemente solo se usate correttamente.

● Le cinture di sicurezza vanno indossatesempre e prima della partenza, anche in città.Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia perchi è seduto davanti che per chi si trova suisedili posteriori, altrimenti ci si espone a gra-vi rischi di lesioni!

● Il corretto andamento del nastro della cin-tura di sicurezza è di importanza fondamen-tale, se si vuole che questa svolga al megliola sua funzione protettiva.

● Con un'unica cintura di sicurezza non devo-no allacciarsi contemporaneamente due per-sone, nemmeno se la seconda è un bambino.

● Fintanto che il veicolo è in movimento, tuttii passeggeri devono tenere i piedi nello spa-zio antistante il rispettivo sedile. »

13

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-rezza quando il veicolo è in movimento, per-ché si potrebbe rischiare la vita!

● Quando si indossa la cintura di sicurezzabisogna accertarsi che il nastro non sia attor-cigliato o torto.

● Il nastro della cintura non deve sovrapporsiad oggetti fragili (occhiali, penne, ecc.) o par-ticolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.

● Il nastro della cintura non deve essere impi-gliato o danneggiato, né strisciare contro spi-goli vivi.

● La cintura non va mai fatta passare sotto albraccio né indossata in altro modo non cor-retto.

● Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio:cappotto sopra la giacca) possono compro-mettere il giusto posizionamento, e dunque ilcorretto funzionamento, della cintura di sicu-rezza.

● La feritoia di innesto della linguetta dellacintura non deve essere ostruita da carta o al-tro, perché altrimenti la linguetta non può ef-fettuare lo scatto d'innesto.

● L'andamento della cintura non va mai alte-rato attraverso l'uso di fibbie, occhielli o si-mili.

● Attenzione: le cinture sfrangiate o parzial-mente strappate, così come i riavvolgitori au-tomatici, gli agganci o altri particolari dan-neggiati possono causare gravi ferite in casodi incidente. Lo stato delle cinture di sicurez-za va controllato periodicamente.

● Dopo un incidente bisogna far sostituire inun'officina specializzata le cinture di sicurez-za che sono state più sollecitate e che si sonodilatate. Può essere necessaria una sostitu-zione anche nel caso in cui i danni non sianovisibili esteriormente. Inoltre vanno controlla-ti gli ancoraggi delle cinture.

● Non si deve mai provare a riparare le cintu-re di sicurezza da sé. Le cinture di sicurezzanon vanno mai smontate da sé, né modificatein alcun modo.

● Il nastro della cintura deve restare pulito,poiché se la cintura è molto sporca il riavvol-gitore automatico potrebbe non funzionarecorrettamente ››› pagina 169.

Incidenti frontali e leggi fisiche

Fig. 8 Il conducente che non indossa la cintu-ra di sicurezza viene scaraventato in avanti

Fig. 9 Se non indossa la cintura, il passegge-ro seduto sul sedile posteriore viene scaglia-to in avanti, colpendo il conducente (che in-vece indossa la cintura)

È facile spiegare in che modo agiscono leleggi fisiche nel caso di un incidente frontale:nel momento in cui il veicolo si mette in mo-vimento si origina, sia nel veicolo sia in colo-ro che si trovano all'interno dell'abitacolo,un'energia chiamata “energia cinetica”.

La quantità di questa “energia cinetica” ac-cumulata dipende principalmente dalla velo-cità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.All'aumentare la velocità e il peso, aumentaanche la quantità di energia che deve essere“assorbita” in caso di incidente.

La velocità del veicolo costituisce comunqueil fattore più importante. Se infatti si raddop-pia la velocità, passando per esempio da25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), laquantità di energia cinetica corrispondentediventa ben quattro volte maggiore!

14

Cinture di sicurezza

Poiché nel nostro esempio i passeggeri nonindossano le cinture di sicurezza, in caso dicollisione, tutta l'energia cinetica accumulatadegli occupanti si sprigiona a seguito dellacollisione contro il muro.

Anche se l'impatto si verificasse solo ad unavelocità compresa fra i 30 (19 mph) e i50 km/h (30 mph), i corpi delle persone abordo del veicolo potrebbero sviluppare facil-mente una massa pari a una tonnellata(1.000 kg). A velocità più alte, poi, l'intensitàdella forza che agisce sui corpi si moltiplicaad un tasso ancora maggiore.

I passeggeri che non indossano le cinture disicurezza non formano, per così dire, un “cor-po unico” con il veicolo. In caso di impattofrontale, i passeggeri non allacciati tendonoa proseguire il moto alla stessa velocità concui si muoveva il veicolo prima dell'urto! Que-sto non avviene soltanto nel caso degli inci-denti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti ecollisioni.

Già a basse velocità di impatto, le forze cheagiscono sul corpo raggiungono un'intensitàtale da non poter essere contrastate con lasemplice forza delle braccia. In caso di urtofrontale, i passeggeri che non indossano lecinture vengono scagliati in avanti e sbatto-no contro le pareti dell'abitacolo o contro ilvolante, il cruscotto o il parabrezza ››› fig. 8.

È molto importante che anche i passeggeriche si trovano sui sedili posteriori indossino

le cinture, perché in caso di incidente potreb-bero essere sbalzati pericolosamente all'in-terno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili po-steriori senza indossare la cintura mette per-ciò a repentaglio non solo la propria incolu-mità, ma anche quella delle persone che glisono sedute davanti ››› fig. 9.

Regolazione corretta dellecinture di sicurezza

Allacciare e slacciare la cintura disicurezza

Fig. 10 Posizionamento e rimozione dellachiusura della cintura di sicurezza. »

15

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Fig. 11 Posizionamento della fascia della cin-tura nella zona delle spalle e nella zona pelvi-ca nel caso di donne in stato di gravidanza.

Allacciare le cinture di sicurezza

Il corretto andamento del nastro della cinturadi sicurezza è di importanza fondamentale,se si vuole che questa svolga al meglio la suafunzione protettiva.

● Il sedile e il poggiatesta devono essere po-sizionati correttamente.

● La cintura, che deve essere afferrata per lalinguetta e tirata senza strappi, va fatta pas-sare sul torace e sull'addome.

● Inserire la linguetta della cintura nel bloc-chetto di aggancio del sedile corrispondentefacendole effettuare lo scatto d'innesto››› fig. 10 A.

● Tirare la cintura per assicurarsi che la lin-guetta sia ben agganciata al blocchetto.

Le cinture di sicurezza sono dotate di un riav-volgitore automatico sul tratto diagonale delnastro. Tirando lentamente il nastro diagona-le e quello orizzontale ci si può muovere inassoluta libertà. Tuttavia in caso di frenateimprovvise, di percorsi di montagna, di curvee di accelerazioni, il riavvolgitore automaticoblocca la cintura.

I riavvolgitori automatici sui sedili anteriorisono dotati di pretensionatore ››› pagi-na 17.

Slacciare le cinture di sicurezza

● Premere il tasto rosso del blocchetto d'ag-gancio ››› fig. 10 B. La linguetta scatta all'in-fuori ››› .

● Con la mano, facilitare il riavvolgimentodella cintura riportando indietro la linguetta eavendo cura di non danneggiare i rivestimen-ti.

Posizionamento del nastro della cintura

Per la sicurezza è di grande importanza chela cintura di sicurezza sia allacciata corretta-mente.

Per regolare il tratto diagonale del nastro sipuò ricorrere alle seguenti funzioni:

● regolazione in altezza delle cinture dei se-dili anteriori,

● regolazione dell'altezza dei sedili anterio-ri*.

ATTENZIONE

● Affinché le cinture di sicurezza possanoespletare nel modo più efficace la loro funzio-ne protettiva è necessario che siano allaccia-te correttamente e che lo schienale del sedilesi trovi in posizione eretta.

● La linguetta non va mai inserita nel bloc-chetto d'aggancio di un'altra cintura. Se lo sifa, la cintura non potrà agire con la normaleefficacia e i rischi di lesioni diventeranno piùelevati.

● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-rezza quando il veicolo è in movimento! In ca-so contrario ci si espone al rischio di procu-rarsi delle lesioni gravi se non addirittura le-tali.

● Un eventuale incidente può avere conse-guenze molto gravi se la cintura non è allac-ciata correttamente.

16

Cinture di sicurezza

● Il tratto superiore del nastro deve passareal centro della spalla, non sul collo! La cinturadi sicurezza deve aderire bene alla parte su-periore del corpo ››› fig. 11.

● Il tratto addominale del nastro deve passa-re sul bacino e non sull'addome. La cintura disicurezza deve aderire bene al bacino››› fig. 11. Se necessario si deve tendere unpo' la cintura tirandola con la mano.

● Le donne incinte devono indossare la cintu-ra di sicurezza facendola aderire bene al cor-po e facendola passare più in basso possibilerispetto al bacino, in modo che non prema sulventre.

● Quando si fissa un sedile per bambini delgruppo 0, 0+ oppure 1, si deve sempre attiva-re il dispositivo di sicurezza del sedile perbambini ››› pagina 26.

● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni riportate a ››› pagina 13.

Regolazione dell'altezza delle cinture

Fig. 12 Dispositivo di regolazione dell'altezzadella cintura.

Grazie a questo dispositivo si può adattarecon maggior facilità la posizione della cinturasui sedili posteriori nel tratto che passa so-pra la spalla alla statura della persona.

– Premere sulla staffa di inversione posta inalto, tenendola poi in questa posizione››› fig. 12.

– Far scorrere la staffa verso l'alto o verso ilbasso in modo da posizionare al meglio ilnastro rispetto alla statura della persona››› pagina 15.

– Infine dare uno strappo alla cintura per ve-rificare che la staffa di inversione sia beninnestata.

Pretensionatori della cintura

Funzionamento dei pretensionatori

In caso di incidente frontale le cinture di sicu-rezza dei sedili anteriori si tendono automati-camente.

Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori so-no dotate di pretensionatori. I pretensionato-ri delle cinture allacciate si attivano solo incaso di collisioni frontali, laterali e da tergodi una certa entità. In questo modo le cinturedi sicurezza esercitano una spinta nella dire-zione opposta a quella in cui si muovono lepersone sedute all'interno del veicolo, ridu-cendone lo slancio.

Ciascun pretensionatore può attivarsi unavolta soltanto.

In caso di scontri frontali, laterali o posterioridi lieve entità, di ribaltamento del veicolo onei casi in cui non agiscano forze di una certaintensità sulla parte anteriore, laterale o po-steriore del veicolo, i pretensionatori non en-trano in funzione.

Avvertenza

● L'attivazione dei pretensionatori produceuna certa quantità di pulviscolo. Questo è unfatto normale; non significa che all'internodel veicolo si stia sviluppando un incendio.

● Per la rottamazione del veicolo o lo smalti-mento di singole parti bisogna rispettare le »

17

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

norme di sicurezza in materia. Queste normesono ben note al personale delle officine spe-cializzate, alle quali si consiglia di rivolgersiin caso di necessità.

Manutenzione e smaltimento deipretensionatori

I pretensionatori sono parte integrante dellecinture di sicurezza di cui sono dotati i sedilidel veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-tensionatori oppure se si smontano o si mon-tano dei componenti del sistema per esegui-re riparazioni di altre parti, è possibile dan-neggiare la cintura. Potrebbe accadere allorache, nel caso di un incidente, i pretensiona-tori non funzionino correttamente o non si at-tivino affatto.

Esistono determinate procedure obbligatorie(note al personale specializzato delle offici-ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-dure vanno sempre rispettate.

ATTENZIONE

● Con trattamenti non idonei e riparazioni"fai da te" c'è il rischio di danneggiare i pre-tensionatori a tal punto che questi, o non fun-zionando più o attivandosi inaspettatamente,potrebbero divenire causa passiva di lesionigravi o anche mortali.

● Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (oloro parti) non vanno mai riparati, regolati,montati o smontati autonomamente.

● Non è possibile riparare né i pretensionato-ri né le cinture (inclusi i relativi riavvolgitoriautomatici).

● Tutti i lavori sui pretensionatori e sulle cin-ture di sicurezza, così come lo smontaggio eil rimontaggio di parti del sistema allo scopodi accedere ad altri componenti, vanno fattieseguire sempre in un'officina specializzata.

● I pretensionatori hanno un effetto di prote-zione efficace per un solo incidente e, unavolta attivati, devono essere sostituiti.

Sistema degli airbag

Breve introduzione

Importanza di indossare la cintura disicurezza e di assumere una correttaposizione a sedere

Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-duti in modo corretto, gli airbag non potran-no offrire il livello di protezione massimo nelcaso dovessero entrare in funzione.

Il sistema degli airbag non è sostitutivo dellecinture di sicurezza; esso è piuttosto uno deicomponenti che nel loro complesso formanoil sistema di sicurezza passiva del veicolo.Occorre ricordare che il massimo effetto pro-tettivo degli airbag si raggiunge solo quandoquesti agiscono in combinazione con le cin-ture di sicurezza e i poggiatesta, a condizio-ne che questi ultimi siano usati correttamen-te. Le cinture di sicurezza devono sempre es-sere allacciate, non solo perché obbligatorioper legge ma anche perché aumentano sensi-bilmente la sicurezza dei passeggeri ››› pagi-na 12, La funzione delle cinture di sicurezza.

L'airbag si gonfia in millesimi di secondo,pertanto, se al momento in cui entra in fun-zione non si è seduti correttamente, potreb-be causare ferite mortali. Per questo motivo èessenziale che tutte le persone a bordo

18

Sistema degli airbag

mantengano sempre durante la marcia unacorretta posizione a sedere.

Quando si verifica un incidente, l'impatto vie-ne preceduto solitamente da una brusca fre-nata; chi non è allacciato correttamente puòallora essere catapultato in avanti, appuntonella zona interessata dallo spiegamentodell'airbag. In questo caso la persona cheviene colpita dall'airbag può riportare graviferite, che possono risultare anche mortali.Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattuttoper i bambini.

Mantenere sempre la massima distanza pos-sibile tra se stessi e l'airbag frontale. Ciò fa-vorisce lo spiegamento completo degli air-bag frontali, che così possono offrire la mas-sima efficacia protettiva.

I fattori più importanti per l'attivazione degliairbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-golo d'impatto e la velocità del veicolo.

In caso di collisione, l'attivazione degli air-bag viene determinata sulla base delle carat-teristiche di decelerazione rilevate dalla cen-tralina. Se nel corso di una collisione i valorirelativi alla decelerazione del veicolo restanoal di sotto della soglia dei valori di riferimen-to programmati nella centralina, gli airbagfrontali, laterali e per la testa non si aprono. Idanni visibili nel veicolo sinistrato, per quan-to possano essere complessi, non sono indi-zio determinante per l'apertura degli airbag.

ATTENZIONE

● Se si indossano le cinture di sicurezza inmodo sbagliato o si tiene una posizione a se-dere non corretta si rischiano lesioni gravi oanche mortali in caso di incidente.

● Tutti i passeggeri che non sono corretta-mente allacciati con la cintura, bambini inclu-si, rischiano di rimanere feriti gravemente opersino mortalmente in caso di apertura degliairbag. I bambini fino ai 12 anni devono occu-pare sempre i posti posteriori. I bambini de-vono essere sempre allacciati in modo sicuroe adeguato alla loro età e alle loro caratteri-stiche fisiche.

● Se non si indossa la cintura, ci si sporge la-teralmente o in avanti o comunque si assumeuna posizione non corretta sul sedile, il ri-schio di subire delle lesioni in caso di inci-dente aumenta considerevolmente. Tale ri-schio aumenta ancora di più se, in un casodel genere, si viene colpiti dall'airbag.

● Il rischio di essere feriti dall'airbag quandoviene attivato si riduce se la cintura di sicu-rezza è correttamente allacciata ››› pagina 12.

● I sedili anteriori devono essere sempre po-sizionati correttamente.

Descrizione del sistema degli airbag

Il sistema airbag è composto (a secondadella dotazione del veicolo)fondamentalmente da:

● uno strumento elettronico di comando econtrollo (centralina),

● airbag frontali per il conducente e il pas-seggero,

● airbag laterali,

● airbag testa,

● una spia nel quadro strumenti ››› pagi-na 20.

● un interruttore a chiave per l'airbag frontaledel passeggero,

● una spia di controllo per l'inserimento/di-sinserimento dell'airbag frontale del passeg-gero.

L'efficienza del sistema degli airbag viene co-stantemente monitorata in maniera elettroni-ca. Ogni volta che si accende il quadro, laspia degli airbag si illumina e resta accesaper alcuni secondi (autodiagnosi).

Il sistema presenta un'anomalia quando laspia :

● non si illumina quando si accende il qua-dro ››› pagina 20,

● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-censione del quadro, »

19

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

● dopo l'accensione del quadro si spegne esi riaccende,

● si illumina o lampeggia durante la marcia.

Il sistema airbag non si apre:

● a quadro spento,

● in caso di collisioni frontali lievi,

● in caso di collisioni laterali lievi,

● in caso di collisioni da tergo,

● in caso di ribaltamento.

ATTENZIONE

● Il massimo effetto protettivo degli airbag edelle cinture di sicurezza si ottiene solo assu-mendo una posizione a sedere corretta ››› pa-gina 6, Corretta posizione a sedere.

● Nel caso di un'anomalia al sistema degliairbag bisogna recarsi prima possibile inun'officina specializzata per un controllo. Al-trimenti esiste il pericolo che gli airbag, in ca-so di incidente frontale, non funzionino cor-rettamente o non si attivino affatto.

Attivazione dell'airbag

Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-zione di secondo e ad altissima velocità. Lospiegamento degli airbag produce una certaquantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-male; non significa che all'interno del veicolosi stia sviluppando un incendio.

Il sistema airbag è pronto a funzionare solose il quadro è acceso.

In caso di incidenti speciali, possono attivar-si contemporaneamente vari airbag.

In caso di collisioni frontali e laterali lievi,collisioni posteriori o ribaltamento del veico-lo, gli airbag non si attivano.

Fattori di attivazione

Non è possibile generalizzare sulle condizio-ni che provocano l'attivazione del sistemaairbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-tori che svolgono un ruolo importante, comead esempio le caratteristiche dell'oggettocon il quale urta il veicolo (duro/morbido),l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,ecc.

Risulta decisiva per l'attivazione degli airbagla traiettoria di decelerazione.

La centralina analizza la traiettoria della colli-sione e attiva il relativo sistema di ritegno.

Se, durante la collisione, la decelerazione delveicolo originata e misurata resta al di sottodei valori di riferimento prestabiliti nella cen-tralina, gli airbag non si attiveranno sebbeneil veicolo possa risultare gravemente defor-mato a causa dell'incidente.

In caso di collisioni frontali gravi si attivano iseguenti airbag:

● Airbag frontale del conducente.

● Airbag frontale del passeggero.

In caso di collisioni laterali gravi si attivano iseguenti airbag:

● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-dente.

● Airbag laterale posteriore sul lato dell'inci-dente.

● Airbag per la testa sul lato dell'incidente.

In caso di incidente con attivazionedell'airbag:

● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-terruttore per l'illuminazione interna è nellaposizione di contatto della porta);

● si collega il lampeggio d'emergenza;

● si sbloccano tutte le porte;

● si interrompe l'alimentazione di combusti-bile al motore.

Spia del sistema degli airbag e deipretensionatori

Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensiona-tori che sono installati nel veicolo, incluse lerelative centraline e i cavi.

20

Sistema degli airbag

Controllo del sistema degli airbag e deipretensionatori

L'efficienza del sistema degli airbag/preten-sionatori viene costantemente monitorata inmaniera elettronica. Ogni volta che si accen-de il quadro, la spia resta accesa per alcu-ni secondi (autodiagnosi), mentre sul di-splay* del quadro strumenti appare la scrittaAIRBAG/PRETENSIONATORI.

Il sistema va fatto controllare quando la spia :

● non si illumina quando si accende il qua-dro,

● non si spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-censione del quadro,

● dopo l'accensione del quadro si spegne esi riaccende,

● si illumina o lampeggia durante la marcia.

In caso di anomalie la spia resta costante-mente accesa. Inoltre, sul display del quadrostrumenti appare visualizzato per circa 10 se-condi un messaggio informativo sulla tipolo-gia del guasto e viene emesso un segnaleacustico. In questo caso si deve far controlla-re al più presto il sistema in un'officina spe-cializzata.

In caso di disattivazione di qualsiasi airbagda parte del Service Center, la spia lampeg-gerà per alcuni secondi in più dopo aver ese-

guito il controllo e di seguito si spegnerà senon ci sono guasti.

ATTENZIONE

● Un sistema degli airbag e dei pretensiona-tori che presenta un'anomalia non è più ingrado di esplicare correttamente la sua fun-zione protettiva.

● In presenza di anomalie si deve far control-lare al più presto il sistema presso un'officinaspecializzata. Altrimenti sussiste il pericoloche, in caso di incidente, il sistema degli air-bag e anche i pretensionatori non si attivinocorrettamente o non entrino affatto in funzio-ne.

Vista generale dell'airbag

Airbag frontali

Fig. 13 Airbag del conducente nel volante. »

21

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Fig. 14 Airbag del passeggero nel cruscotto.

L'airbag frontale del conducente si trova al-l'interno del volante ››› fig. 13, mentre quellodel passeggero è ubicato sulla plancia››› fig. 13. La presenza degli airbag è segna-lata dalla scritta “AIRBAG”.

Gli elementi di copertura degli airbag si apro-no sul volante e sulla plancia portastrumentinel momento in cui si attivano gli airbag delconducente e del passeggero ››› fig. 14. Talielementi di copertura restano collegati al vo-lante ed alla plancia portastrumenti.

Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore

protezione per la testa e per il torace del con-ducente e del passeggero anteriore in caso diviolente collisioni frontali.

I cuscini d'aria sono realizzati in modo da faruscire poco a poco il gas che contengonoquando un corpo vi esercita una pressione,rendendo così più morbido l'impatto della te-sta e del torace. Dopo un incidente il cuscinod'aria si sgonfia progressivamente fino asvuotarsi, in modo da restituire al conducen-te la completa visuale verso la zona anterio-re.

ATTENZIONE

● Le cinture di sicurezza e il sistema degli air-bag sviluppano la loro massima capacità pro-tettiva solo se gli occupanti sono seduti cor-rettamente ››› pagina 6, Corretta posizione asedere.

● Tra le persone che si trovano sui sedili an-teriori e l'area interessata dall'apertura degliairbag non devono trovarsi altre persone, ani-mali od oggetti di sorta.

● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-ficace per un solo incidente e, una volta atti-vati, devono essere sostituiti.

● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,non vanno fissati oggetti quali ad esempioportabicchieri o supporti per telefoni cellula-ri.

● Raccomandiamo di non effettuare modifi-che di alcun tipo ai componenti del sistemadegli airbag.

Airbag laterali*

Fig. 15 Airbag laterale all'interno del sediledel conducente.

Fig. 16 Airbag laterale gonfiato sul lato sini-stro del veicolo.

Gli airbag laterali anteriori sono montati nel-l'imbottitura dello schienale del sedile delconducente ››› fig. 15 e del sedile del passeg-gero, e quelli laterali posteriori nel rivesti-mento del passaruota posteriore. I punti incui sono installati gli airbag sono

22

Sistema degli airbag

contrassegnati dalla scritta “AIRBAG” postanella parte superiore degli schienali dei varisedili e sul rivestimento passaruota posterio-re.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag laterali costituiscono un ulteriore fat-tore protettivo per la parte superiore del cor-po del conducente e del passeggero anterio-re in caso di violente collisioni laterali.

In caso di collisioni laterali, gli airbag lateralisvolgono un'importante azione protettiva perla parte del corpo rivolta verso il lato in cuiavviene l'urto. Oltre ad esplicare la loro nor-male funzione protettiva, le cinture di sicu-rezza dei sedili anteriori e posteriori fanno sìche, in caso di collisione laterale, le personemantengano sui sedili la posizione giusta perpermettere a questi airbag di ottenere il mas-simo effetto protettivo.

ATTENZIONE

● Se non si indossano le cinture di sicurezzao se durante la marcia ci si sporge in avanti osi assume una posizione a sedere non corret-ta, ci si espone a un maggiore rischio per lapropria incolumità qualora, in caso di inci-dente, dovessero entrare in funzione gli air-bag.

● Affinché gli airbag laterali possano funzio-nare nel modo più efficace, i passeggeri devo-no mantenere sempre durante la marcia lacorretta posizione a sedere, che viene impo-sta dalle cinture di sicurezza.

● Tra le persone che si trovano sui sediliesterni e l'area interessata dall'apertura degliairbag non devono trovarsi altre persone, ani-mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare ilfunzionamento degli airbag, sulle porte nonvanno applicati accessori quali, ad esempio,dei portabicchieri.

● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelletasche degli abiti che vengono appesi non de-vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigolivivi.

● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-terali dei sedili delle pressioni molto elevate,ad esempio non spingervi con forza o non da-re colpi, altrimenti il sistema degli airbag puòdanneggiarsi. In tale caso gli airbag lateralipotrebbero non funzionare!

● Raccomandiamo di non usare coprisedili efoderine sui sedili in cui si trovano gli airbag,a meno che non siano di tipo approvato per ilveicolo in questione. Poiché dalla parte late-rale esterna del sedile fuoriesce il cuscinod'aria, l'uso di foderine o coprisedili nonomologati potrebbe compromettere l'efficaciaprotettiva degli airbag laterali ››› pagina 158.

● Se situati in prossimità dei moduli degliairbag laterali, eventuali punti danneggiatidel tessuto originale dei sedili o della cucitu-ra vanno fatti immediatamente riparare inun'officina specializzata.

● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-ficace per un solo incidente e, una volta atti-vati, devono essere sostituiti.

● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-taggio e lo smontaggio di alcuni componentidel sistema al fine di effettuare altri lavori diriparazione (per esempio sui sedili anteriori),vanno fatti eseguire in un'officina specializ-zata. poiché in caso contrario si rischia didanneggiare il sistema degli airbag.

● Raccomandiamo di non effettuare modifi-che di alcun tipo ai componenti del sistemadegli airbag.

● Il sistema di gestione degli airbag laterali eper la testa viene comandato tramite sensoriposti all'interno delle porte anteriori. Per nonpregiudicare il corretto funzionamento degliairbag laterali o per la testa, non modificarele porte né i loro pannelli (ad es. montandodegli altoparlanti in un secondo momento).Un eventuale danneggiamento della porta an-teriore può pregiudicare il corretto funziona-mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardantila porta anteriore devono essere realizzati inun'officina specializzata.

● In caso di una collisione laterale gli airbaglaterali non entrano in funzione se i sensorinon misurano correttamente l'aumento dellapressione all'interno della porta, vale a direquando l'aria fuoriesce attraverso le zone chepresentano fessure e aperture del pannellodella porta.

● Non viaggiare mai con i pannelli interni del-le porte smontati.

● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-terni della porta smontate o con i pannellinon correttamente posizionati. »

23

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

● Non viaggiare mai con gli altoparlanti deipannelli della porta smontati, a meno che lecavità degli altoparlanti siano chiuse corret-tamente.

● Quando all'interno dei pannelli della portavengono installati altoparlanti ausiliari o unaltro impianto, controllare sempre che le fes-sure siano coperte o ben chiuse.

● Tutti i lavori riguardanti le porte devono es-sere eseguiti in un'officina specializzata edautorizzata.

Airbag per la testa*

Fig. 17 Ubicazione degli airbag per la testa,lato sinistro del veicolo.

Fig. 18 Airbag per la testa gonfiati.

Gli airbag per la testa si trovano su entrambi ilati dell'abitacolo sopra le porte ››› fig. 17 laloro posizione è contrassegnata dalla scritta“AIRBAG”.

Integrandosi con le cinture di sicurezza, gliairbag per la testa costituiscono un ulteriorefattore protettivo per la parte superiore delcorpo dei passeggeri in caso di violente colli-sioni laterali.

ATTENZIONE

● Affinché gli airbag per la testa possano of-frire una protezione ottimale, è fondamentalemantenere sempre la posizione corretta eportare la cintura di sicurezza ben allacciatamentre il veicolo è in marcia.

● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-riamente disattivare l'airbag di testa in queiveicoli equipaggiati con uno schermo di divi-sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-nico per eseguire questa disattivazione.

● Tra i passeggeri del veicolo e la zona dispiegamento degli airbag per la testa non de-vono trovarsi altre persone, animali od ogget-ti, affinché l'airbag possa svolgere al megliola sua funzione protettiva. Per questo motivonon si devono mai installare delle tendine pa-rasole in prossimità dei finestrini laterali, ameno che non siano espressamente omologa-te per il proprio veicolo ››› pagina 158.

● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-lo vanno appesi solo indumenti leggeri. Nelletasche degli abiti che vengono appesi non de-vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigolivivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-lizzare grucce.

● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-ficace per un solo incidente e, una volta atti-vati, devono essere sostituiti.

● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o ilmontaggio e lo smontaggio di componentidel sistema al fine di effettuare altri lavori diriparazione (per esempio al rivestimento in-terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of-ficina specializzata. poiché in caso contrariosi rischia di danneggiare il sistema degli air-bag.

● Raccomandiamo di non effettuare modifi-che di alcun tipo ai componenti del sistemadegli airbag.

● Il sistema di gestione degli airbag laterali eper la testa viene comandato tramite sensoriposti all'interno delle porte anteriori. Per nonpregiudicare il corretto funzionamento degliairbag laterali o per la testa non modificare le

24

Sistema degli airbag

porte né i loro pannelli (ad es. montando de-gli altoparlanti in un secondo momento). Uneventuale danneggiamento della porta ante-riore può pregiudicare il corretto funziona-mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardantila porta anteriore devono essere realizzati inun'officina specializzata.

Disattivazione degli airbag

Disattivazione dell'airbag frontalesedile anteriore lato passeggero

Fig. 19 Nel cassetto portaoggetti: interruttorea chiave per la disattivazione e la riattivazio-ne degli airbag del passeggero.

Fig. 20 Spia della disattivazione degli airbagdel passeggero anteriore.

Per poter sistemare sul sedile del passeggeroanteriore un seggiolino rivolto nel senso op-posto a quello di marcia occorre prima disat-tivare l'airbag frontale del sedile del passeg-gero.

Quando l'airbag del sedile del passeggero èdisattivato, significa che solo l'airbag fronta-le è disattivato. Tutti gli altri airbag del veico-lo rimangono però attivi.

Disattivazione dell'airbag frontale delpasseggero

– Disinserire l'accensione.

– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato delpasseggero.

– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-sura dell'interruttore di disattivazione del-l'airbag lato passeggero ››› fig. 19. L'inge-

gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.

– Successivamente, girare delicatamente lachiave per passare alla posizione OFF. Se siavverte una certa resistenza, non fare forza,ma assicurarsi di aver inserito l'ingegnodella chiave fino in fondo.

– Verificare se, a quadro acceso, la spia“OFF” posta sulla plancia ››› fig. 20 rimaneaccesa ››› .

Riattivazione dell'airbag frontale delpasseggero anteriore

– Disinserire l'accensione.

– Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato delpasseggero.

– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-sura dell'interruttore di disattivazione del-l'airbag lato passeggero ››› fig. 19. L'inge-gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.

– Successivamente, girare delicatamente lachiave per passare alla posizione ON. Se siavverte una certa resistenza, non fare forza,ma assicurarsi di aver inserito l'ingegnodella chiave fino in fondo.

– Controllare se, con il quadro acceso, la spiadel cruscotto ››› fig. 20 non si illumina››› . »

25

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

ATTENZIONE

● La responsabilità che l'interruttore dellachiave si trovi nella posizione corretta è delconducente.

● Il sistema degli airbag del passeggero vadisattivato solo se, in via eccezionale, si fauso di un seggiolino per bambini sul sediledel passeggero sul quale il bambino stia se-duto in senso contrario alla direzione di mar-cia ››› pagina 26, Trasporto sicuro dei bam-bini.

● Quando l'airbag del sedile anteriore latopasseggero è attivo non bisogna mai installa-re su quel sedile un seggiolino del tipo cheviene messo al contrario rispetto al senso dimarcia (pericolo mortale!).

● Non appena si cessa di utilizzare il seggio-lino per bambini sul sedile anteriore bisognariattivare il sistema degli airbag del passeg-gero.

● Disattivare l'airbag del passeggero solocon il quadro spento, poiché altrimenti po-trebbero insorgere delle anomalie nel siste-ma di gestione elettronica dell'airbag, conconseguente rischio che l'airbag frontale nonfunzioni correttamente o non si attivi affatto.

● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-tore di disattivazione dell'airbag, poiché po-trebbe danneggiarsi o attivare o disattivarel'airbag durante la guida.

● Se, con l'airbag frontale del passeggero an-teriore disattivato, la spia sulla plancia nonrimane accesa, significa che il sistema degliairbag presenta un'anomalia:

– Far controllare prima possibile il sistemadegli airbag in un'officina specializzata.

– Non montare un seggiolino per bambinisul sedile del passeggero! Anche se dan-neggiato, l'airbag del passeggero potreb-be aprirsi in seguito a un incidente e feri-re gravemente o anche mortalmente ilbambino.

– Non è possibile prevedere se l'airbag delpasseggero si aprirà o meno in caso di in-cidente! Mettere al corrente del fatto ipasseggeri del veicolo.

● Azionando la chiave di attivazione/disatti-vazione dell'airbag frontale del passeggeroanteriore, si attiva/disattiva solo l'airbagfrontale del passeggero anteriore. L'airbag la-terale e quello per la testa sul lato del pas-seggero anteriore sono sempre attivati.

Trasporto sicuro dei bambini

Sicurezza dei bambini

Introduzione

Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultatidelle statistiche relative agli incidenti, si rac-comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-gino seduti sui sedili posteriori. A secondadell'età, della statura e del peso, il bambinoseduto sui sedili posteriori va assicurato ocon il seggiolino apposito oppure con la nor-male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-rezza si raccomanda di installare il seggiolinosul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-seggero o nel posto centrale.

Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-stanno alle forze cinetiche che si sviluppanoall'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-dente ››› pagina 14. Al contrario che negliadulti, nei bambini la struttura muscolare eossea non è ancora pienamente sviluppata.Per questo i rischi per i bambini sono in ge-nere più elevati.

Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-re i bambini sempre su seggiolini appositi!

Consigliamo di utilizzare i sistemi di ritenutaper bambini del Programma di accessori ori-ginali SEAT, che comprende sistemi adatti atutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”(non per tutti i Paesi).

26

Trasporto sicuro dei bambini

Tali sistemi sono stati progettati e omologatiin conformità alla norma ECE-R44.

Per il montaggio e l'uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di leggee alle istruzioni del produttore. Si consiglia dileggere e di tenere sempre conto delle indi-cazioni riportate a ››› pagina 27.

Consigliamo di inserire le istruzioni per ilmontaggio del seggiolino per bambini all'in-terno del libro di bordo, in modo da averesempre a portata di mano tutto il materialeinformativo.

Indicazioni importanti sull'airbag delpasseggero

Fig. 21 Aletta parasole lato passeggero: ade-sivo dell'airbag.

Fig. 22 Nella parte posteriore della porta delpasseggero: adesivo relativo all'airbag.

Nell'aletta parasole del passeggero e/o nellaparte posteriore della porta del passeggero èpresente un adesivo con informazioni impor-tanti sull'airbag del passeggero. Seguire leindicazioni di sicurezza dei capitoli seguenti:

● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag delpasseggero ››› pagina 18.

● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag››› in Airbag frontali a pagina 22.

L'airbag frontale sul lato del passeggero, seattivato, rappresenta un grave pericolo perun bambino che sia seduto in senso contra-rio alla direzione di marcia, poiché l'airbagpotrebbe colpirlo con una forza tale da provo-care lesioni gravi o perfino mortali. I bambinifino ai 12 anni devono occupare sempre i po-sti posteriori.

Per questo motivo raccomandiamo di siste-mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È

il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter-ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-bag del passeggero ››› pagina 25. Per i bam-bini vanno usati dei seggiolini appositi, ade-guati alla loro età e alla loro statura ››› pagi-na 26.

ATTENZIONE

● Quando il seggiolino è montato sul sedileanteriore del passeggero, nel caso di un inci-dente il rischio che il bambino possa rimane-re ferito gravemente o anche mortalmente èmolto più elevato.

● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-gero si apre può colpire il seggiolino, rivoltonel senso opposto a quello di marcia, dove sitrova il bambino e scaraventarlo con violenzacontro la porta, o contro la parte interna deltetto oppure contro lo schienale del sedile.

● Quando l'airbag del sedile anteriore latopasseggero è attivo non bisogna mai installa-re su quel sedile un seggiolino del tipo cheviene messo al contrario rispetto al senso dimarcia (pericolo mortale!). Se sistemare ilbambino sul sedile anteriore lato passeggerodovesse essere inevitabile, ricordarsi sempredi disattivare l'airbag frontale del passeggero››› pagina 25, Disattivazione dell'airbag fron-tale sedile anteriore lato passeggero. Se il se-dile del passeggero si può regolare in altezza,spostarlo alla sua posizione più alta. »

27

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

● Nel caso di versioni prive di interruttore achiave per lo scollegamento dell'airbag, oc-corre rivolgersi ad un Service Center per ese-guire la disattivazione.

● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e ibambini in particolare devono tenere la cor-retta posizione a sedere e indossare le cintu-re di sicurezza.

● Bambini e neonati non vanno mai tenuti ingrembo, altrimenti si mettono in gioco le lorovite!

● Non si deve mai permettere ai bambini diviaggiare senza essere allacciati correttamen-te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-ti sul sedile. In caso di incidente, il bambinopotrebbe essere sballottato con violenza al-l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-so e agli altri lesioni anche mortali.

● Un bambino che assume una posizione asedere non corretta quando il veicolo è in mo-vimento è maggiormente esposto al rischio dilesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini cheviaggiano sul sedile del passeggero anterio-re; qualora a seguito di un incidente si attivil'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-rittura mortali.

● Un seggiolino adeguato può salvare la vitadel bambino!

● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-giolino o all'interno del veicolo, dato che, aseconda della stagione dell'anno, il veicolofermo può raggiungere temperature moltoelevate, che possono risultare anche letali.

● I bambini di statura inferiore a 1,50 m nondevono usare le normali cinture di sicurezza

senza seggiolino, perché in caso di frenataimprovvisa o di incidente potrebbero subirelesioni alla zona addominale e al collo.

● Sistemare un solo bambino per seggiolino››› pagina 28, Seggiolini per bambini.

● Quando viene montato un seggiolino perbambini sui sedili posteriori, si raccomandadi attivare la sicura per bambini delle porte››› pagina 70.

Seggiolini per bambini

Suddivisione dei seggiolini in gruppi

Si devono utilizzare solo seggiolini omologa-ti e adatti ai bambini che vi prendono posto.

Per tali seggiolini vige la norma ECE-R 44.ECE-R significa: regolamento della Commis-sione Economica Europea.

I seggiolini per bambini vengono classificatiin 5 gruppi in base al peso corporeo del bam-bino:

Gruppo 0: fino a 10 kg (fino a 9 mesi circa)

Gruppo 0+: fino a 13 kg (fino a 18 mesi cir-ca)

Gruppo 1: da 9 a 18 kg (fino a 4 anni circa)

Gruppo 2: da 15 a 25 kg (fino a 7 anni cir-ca)

Gruppo 3: da 22 a 36 kg (più di 7 anni cir-ca)

I seggiolini per bambini omologati secondola norma ECE-R 44 recano il marchio di con-trollo ECE-R 44 ("E" maiuscola cerchiata, consotto il numero di controllo).

Per il montaggio e l'uso dei seggiolini perbambini, attenersi alle disposizioni di leggee alle istruzioni del produttore.

Consigliamo di inserire le istruzioni per ilmontaggio del seggiolino per bambini all'in-terno del libro di bordo, in modo da aversempre a portata di mano tutto il materialeinformativo.

ATTENZIONE

Si raccomanda di leggere attentamente le av-vertenze relative all'uso dei seggiolini perbambini e di attenervisi scrupolosamente››› pagina 27.

Le diverse modalità di fissaggio

La scelta del sedile su cui montare il seggioli-no per bambini (uno dei sedili posteriori op-pure il sedile anteriore lato passeggero) di-pende dalla categoria di omologazione (cioèil "gruppo") in cui rientra il seggiolino che siusa.

28

Trasporto sicuro dei bambini

● I seggiolini per bambini dei gruppi da 0 a 3possono essere fissati per mezzo della nor-male cintura di sicurezza.

● I seggiolini per bambini dei gruppi 0, 0+ e1 possono essere fissati con il sistema “ISO-FIX” e Top Tether* senza la necessità dellacintura, con gli occhielli di fissaggio “ISOFIX”e Top Tether* ››› pagina 30.

Fascia dipeso

Sedili

Sedilepasseg-gero an-teriore

Sedileposterio-re latera-

le

Sedileposterio-re centra-

le

Gruppo 0fino a 10 kg

U* U U

Gruppo 0+fino a 13 kg

U* U U

Gruppo Ida 9 a 18 kg

U* U U

Gruppo IIda 15 a 25 kg

U* U U

Gruppo IIIda 22 a 36 kg

U* U U

Conforme ai sistemi universali di ritenu-ta omologati per l'utilizzo in questa fa-scia di peso.

Posizionare il sedile anteriore del pas-seggero il più indietro e il più in altopossibile, tenendo disattivato l'airbag.

ATTENZIONE

● I bambini a bordo vanno protetti per mezzodi uno speciale sistema di ritenuta adeguatoalla loro età, al loro peso e alla loro statura.

● Si raccomanda di leggere attentamente leavvertenze relative all'uso dei seggiolini perbambini e di attenervisi scrupolosamente››› pagina 27.

U:

*:

29

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Sicurezza

Fissaggio del seggiolini per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*

Fig. 23 Occhielli di fissaggio del sistema ISO-FIX.

Fig. 24 Occhiello di fissaggio del sistema TopTether*.

I seggiolini per bambini si possono fissarecon praticità e sicurezza ai sedili posterioried al sedile anteriore del passeggero me-diante il sistema “ISOFIX” o Top Tether*.

Si raccomanda di seguire attentamente le in-dicazioni del produttore quando si monta o sismonta il seggiolino.

– Far scorrere completamente all'indietro ilsedile posteriore.

– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-saggio “ISOFIX” fino a che non si sente

scattare il blocco. Se il seggiolino è dotatodel sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-ganciarlo all'occhiello corrispondente››› fig. 24. Seguire le istruzioni fornite dalproduttore.

– Fare una prova tirando il seggiolino su en-trambi i lati.

Ciascun sedile posteriore dispone di due oc-chielli di ancoraggio “ISOFIX”. In alcuni vei-coli, questi occhielli sono fissati al telaio delsedile, e in altri al piano posteriore. L'acces-

so agli occhielli “ISOFIX” si trova tra lo schie-nale e il cuscino del sedile posteriore. Gli oc-chielli Top Tether* si trovano nella zona po-steriore degli schienali posteriori (dietro loschienale o nella zona del bagagliaio).

Si rivolga ad un Service Center per l'acquistodei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.

30

Trasporto sicuro dei bambini

Fascia di peso Altezza Dispositivo Direzione di montaggioPosizioni Isofix del veicolo

Sedili posteriori laterali

OvettoF ISO/L1 Indietro X

G ISO/L2 Indietro X

Gruppo 0 fino a 10 kg E ISO/R1 Indietro IU

Gruppo 0+ fino a 13 kg

E ISO/R1 Indietro IU

D ISO/R2 Indietro IU

C ISO/R3 Indietro IU

Gruppo I da 9 a 18 kg

D ISO/R2 Indietro IU

C ISO/R3 Indietro IU

B ISO/F2 Avanti IU

B1 ISO/F2X Avanti IU

A ISO/F3 Avanti IU

Gruppo II da 15 a 25 kg --- --- Avanti ---

Gruppo III da 22 a 36 kg --- --- Avanti ---

Conforme ai sistemi universali di ritenu-ta per bambini ISOFIX omologati per l'u-tilizzo in questa fascia di peso.

Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi diritenuta per bambini ISOFIX di questa fa-scia di peso o altezza.

IU:

X:

ATTENZIONE

● Gli occhielli di fissaggio sono stati realizza-ti esclusivamente per seggiolini con sistema“ISOFIX” e Top Tether*.

● Agli occhielli di fissaggio non vanno maifissati seggiolini non dotati del sistema “ISO-FIX” e Top Tether*, né cinghie o altri oggetti;in caso contrario, sussiste il pericolo di feritemortali.

● Accertarsi che il seggiolino rimanga salda-mente fissato agli occhielli “ISOFIX” e Top Te-ther*.

31

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Fig. 25 Quadro degli strumenti.

32

Posto di guida

Comando

Posto di guida

Quadro generale

Vista d'insieme del cruscotto

Levetta di apertura della porta

Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . 80

Regolatore dell'intensità di illumi-nazione degli strumenti e dei co-mandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Regolazione profondità fari . . . . . . . 85

Bocchette di ventilazione

Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti ed impianto di re-golazione della velocità* . . . . . . . . . .82, 152

Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . 61

Quadro strumenti:

– Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 34

– Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

– Spie di controllo e avvertimento . 38

Avvisatore acustico (funziona solo aquadro acceso) Airbag lato condu-cente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Leva del tergicristalli e gestionedell'indicatore multifunzione* . . . . .89, 56

Rotella di regolazione del riscalda-mento del sedile sinistro . . . . . . . . . . 98

Comandi di

– Riscaldamento* e aerazione . . . . 115

– Climatic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

– Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Radio/Navigatore*

Rotella di regolazione del riscalda-mento del sedile destro . . . . . . . . . . . 98

Spia della disattivazione degli air-bag del passeggero anteriore . . . . . 25

Airbag frontale lato del passeggeroanteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Leva di apertura del cassetto por-taoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

Alloggiamento del portabicchieri . . 102

Comandi sulla console centrale:

– Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . 67

– ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

– Controllo della pressione deglipneumatici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

– Park Pilot* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

– Accendisigari / presa elettrica . . . 105

– Regolazione degli specchietti re-trovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

– Start-Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

Interruttore dell'impianto di lam-peggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Pedali

Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . 129

Leva per la regolazione del pianto-ne dello sterzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Maniglia per l'apertura del cofanodel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Interruttore per l'apertura e la chiu-sura dei finestrini anteriori . . . . . . . . 76

Interruttore di sicurezza* per i fine-strini posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Interruttori* per l'apertura e la chiu-sura dei finestrini posteriori . . . . . . . 76

Avvertenza

Alcune delle dotazioni raffigurate nell'illu-strazione sono presenti solo su determinateversioni o costituiscono degli optional.

21

22

23

24

25

26

27

28

29

33

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Strumentazione

Vista d'insieme della strumentazione

Fig. 26 Dettaglio della plancia portastrumenti:quadro strumenti.

Indicatore del livello del carburante ››› pa-gina 35

Display per vari tipi di indicazioni ››› pagi-na 50

Indicatore di temperatura del liquido diraffreddamento del motore ››› pagi-na 36 o indicatore del livello di gas na-turale sui veicoli con motore a gas natu-rale (GPL) ››› pagina 35

Contagiri ››› pagina 34

1

2

3

4

Pomello di regolazione dell'ora / Pomellodi azzeramento del contachilometri par-ziale ››› pagina 37

Tachimetro ››› pagina 35

Contagiri

Il contagiri indica i giri effettuati dall'alberomotore in un minuto.

5

6

Quando la lancetta del contagiri entra nelsettore rosso ››› fig. 26 4 , significa che ilmotore, rodato e caldo, ha raggiunto il nume-ro di giri massimo per la marcia inserita. Siconsiglia quindi, prima di raggiungere talesettore del contagiri, di passare alla marciaimmediatamente superiore o di mettere la le-va selettrice nella posizione D (in vettureprovviste di cambio automatico) oppure di ri-durre la velocità.

34

Posto di guida

ATTENZIONE

Per evitare eventuali danni al motore, è consi-gliabile evitare che la lancetta del contagiriraggiunga il settore rosso. L'inizio del settorerosso sulla scala del contagiri varia a secondadelle motorizzazioni.

Per il rispetto dell'ambiente

Per ridurre il consumo di carburante, le emis-sioni di gas e la rumorosità del veicolo si con-siglia di passare presto alla marcia immedia-tamente più alta seguendo le indicazioni del-l'Assistente cambio marce ››› fig. 35.

Tachimetro

Il tachimetro è provvisto di un contachilome-tri totale e di un altro parziale, oltre che di unindicatore di intervalli di service.

Durante il periodo di rodaggio si devono se-guire le istruzioni riportate in ››› pagina 140.

Indicatore del livello del carburante e spia della riserva

Fig. 27 Quadro strumenti: indicatore del livel-lo del carburante

Il serbatoio del carburante ha una capienzadi 55 litri.

Quando la lancetta raggiunge la zona della ri-serva ››› fig. 27 (freccia), si accende una lucedi avviso e al tempo stesso il sistema emetteun segnale acustico per ricordare che è ne-cessario fare rifornimento. A questo puntonel serbatoio ci sono ancora 7 litri di carbu-rante.

Sul display del quadro strumenti appare ilmessaggio1):

FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE AUTO-NOMIA [XXX]

Indicatore del livello di GPL*3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEAXL

Fig. 28 Quadro strumenti: Indicatore del livel-lo del GPL

Indicazione del livello di riempimentodell'impianto GPL

Il serbatoio del GPL ››› situato nel vano del-la ruota di scorta ha una capacità di 39 litri diGPL con una temperatura esterna di +15 °C(+59 °F) ››› pagina 173, Rifornimento di GPL. »

1) In funzione della versione del modello.35

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Il livello di riempimento può essere controlla-to grazie all'indicatore analogico che si trovanel quadro strumenti ››› fig. 28; quando sientra in riserva appare un avviso sul display.Fare rifornimento di GPL alla prima occasio-ne.

Se durante la guida con GPL si avverte un se-gnale acustico improvviso, verrà visualizzatoun messaggio sul display1):

Avaria GPL, rivolgersi all'officina

Questo vuol dire che vi è una avaria nell'im-pianto GPL. Far eseguire la verifica dell'im-pianto da un'officina specializzata.

Particolarità: se si lascia il veicolo parcheg-giato a lungo subito dopo aver fatto riforni-mento, può accadere che, quando si avviinuovamente il veicolo, l'indicatore del livellodel gas non indichi il livello esatto di quandosi è fatto rifornimento. La causa non è da at-tribuire a un'imprecisione del sistema.

ATTENZIONE

Il GPL è una sostanza altamente esplosiva efacilmente infiammabile. Può causare ustionigravi e altre lesioni.

● Si devono prendere le dovute precauzioniper evitare qualsiasi rischio di incendio o diesplosione.

● Quando si parcheggia il veicolo in un luogochiuso (per esempio in un garage), assicurar-si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-ca, che possa neutralizzare il GPL in caso difuga.

Avvertenza

● Il consumo medio di carburante e l'autono-mia mostrati dall'indicatore multifunzioni(MFA)2) sul display1) del quadro strumenti so-no approssimativi.

● Nell'MFA vi sono due valori diversi riguar-danti i consumi, a seconda che il veicolo stiafunzionando a gas o a benzina.

● Si prega di controllare il livello del carbu-rante nell'indicatore del quadro strumenti››› pagina 35.

● Se si effettuano spesso brevi tragitti, so-prattutto quando la temperatura esterna èbassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-zina che a GPL. Per questo, è possibile che ilserbatoio della benzina si svuoti prima diquello del GPL.

Indicatore della temperatura delliquido di raffreddamento

Fig. 29 Quadro strumenti: indicatore dellatemperatura del liquido di raffreddamento.

Lancetta nel settore "freddo" A

Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni fortidel motore ››› fig. 29.

Lancetta nel settore B della "temperaturanormale"

Viaggiando normalmente la lancetta deve in-dicare un punto all'interno del settore media-no della scala. In caso di forte sollecitazione

1) In funzione della versione del modello2) Optional

36

Posto di guida

del motore la lancetta può spostarsi ulterior-mente verso l'alto, specialmente se la tempe-ratura esterna è elevata. Ciò non deve preoc-cupare, almeno finché non si accende la spiao non appare un messaggio di avvertimentosul display* del quadro strumenti.

Lancetta nel settore di allarme C

Se la lancetta supera la soglia di attenzione,entrando nel "settore di allarme", si accendela spia* ››› fig. 30 2 . Sul display del quadrostrumenti appare il messaggio di avvertimen-to1) Fermare il veicolo e spegnere il motore!Controllare il livello del liquido di raffredda-mento ››› pagina 182 ››› .

Anche se il livello del liquido di raffredda-mento è corretto, non mettere in moto. Farsiaiutare da personale specializzato.

ATTENZIONE

Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le avvertenze di››› pagina 176

ATTENZIONE

Se si aggiungono dei componenti davanti allapresa d'aria del radiatore, la capacità di refri-gerazione del liquido di raffreddamento puòdiminuire. Quando la temperatura esterna èelevata, se sottoposto a forti sollecitazioni, ilmotore potrebbe surriscaldarsi!

Regolazione dell'orologio digitale*

L'orologio digitale si trova sul display delquadro strumenti.

– Per modificare l'ora, ruotare il pulsante››› fig. 26 5 verso destra, fino al primo“clic”. I numeri dell'ora lampeggeranno.Per modificare l'ora, premere il pulsante.

– Ruotando il pomello di regolazione versodestra, fino al secondo “clic”, si regolano iminuti. I numeri dei minuti lampeggeranno.Per modificare i minuti, premere il pulsan-te.

1) In funzione della versione del modello.37

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Spie

Quadro d'insieme delle spie

Fig. 30 Spie nel quadro strumenti. Alcune dellespie raffigurate nell'illustrazione sono presentisolo su determinate versioni o fanno parte di op-tional

N° Simbolo Significato della spia Altre informazioni

1 Livello / Riserva del carburante ››› pagina 43

2 Livello e temperatura del liquido di raffreddamento ››› pagina 43

3 Fanale retronebbia acceso ››› pagina 44

4 Indicatori di direzione in funzione ››› pagina 44

5 Anomalia al motore (motori a benzina) ››› pagina 44

Impianto di preincandescenza (motori diesel) ››› pagina 44

38

Posto di guida

N° Simbolo Significato della spia Altre informazioni

6 Abbaglianti accesi ››› pagina 44

7 Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato dei motori diesel ››› pagina 44

8 Anomalia nel sistema antibloccaggio delle ruote ››› pagina 45

9 Livello dell'acqua detergente per i cristalli ››› pagina 45

10 Funzionamento anomalo dell'alternatore ››› pagina 46

11 Indossare le cinture di sicurezza! ››› pagina 12

12 Pastiglie freni consumate ››› pagina 46

13 Pressione dei pneumatici ››› pagina 46

14 Sistema degli airbag o sistema pretensionatori difettoso oppure airbag disattivato ››› pagina 17 ››› pagina 20

15 Lampadina fuori uso ››› pagina 47

16 Basso livello di liquido dei freni oppureguasto all'impianto dei freni

››› pagina 47

17

Di colore rosso:pressione dell'olio motore

››› pagina 48Di colore giallo:Spia lampeggiante: sensore dell'olio motore avariatoSe rimane acceso: livello dell'olio motore insufficiente

18 Freno a mano tirato ››› pagina 132

19 Velocità di crociera attiva (regolatore di velocità) ››› pagina 48

20 Indicatore portiere aperte ››› pagina 48

21 Se rimane accesa: ASR disattivato››› pagina 49 ››› pagina 49 ››› pagi-na 144 »

39

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

N° Simbolo Significato della spia Altre informazioni

22 Sterzo elettromeccanico ››› pagina 48

23 Guasto nell'impianto di controllo dei gas di scarico ››› pagina 49

24 Spia lampeggiante: il Controllo elettronico della stabilità (ESC) oppure l'ASR è attivoSe rimane accesa: ESC o ASR guasto

››› pagina 49 ››› pagina 49 ››› pagi-na 144

25 Bloccaggio della leva selettrice (cambio automatico) ››› pagina 50

ATTENZIONE

● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonchéla mancata osservanza delle avvertenze e deimessaggi di allarme può dar luogo a seri in-fortuni e a danni al veicolo.

● La presenza di un veicolo fermo per un gua-sto può essere causa di incidenti. Quando si èfermi occorre fare uso del triangolo catari-frangente onde richiamare l'attenzione deglialtri utenti della strada sul proprio veicolo.

● Il vano motore rappresenta sempre una zo-na pericolosa! Prima di aprire il cofano del va-no motore e di eseguire dei lavori si deve spe-gnere il motore e lasciarlo raffreddare per ri-durre il pericolo di scottature o di lesioni.Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni corrispondenti ››› pagina 176.

Avvertenza

● Nei display che non dispongono della fun-zione dei messaggi di avvertimento e testi in-formativi, eventuali guasti o anomalie sono

segnalati esclusivamente dall'accensionedelle spie.

● Nei veicoli i cui display, invece, dispongonodi tale funzione, oltre ad accendersi le spieappaiono anche dei testi esplicativi.

40

Posto di guida

Quadro d'insieme delle spie (veicolicon GPL)

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEAXL

Fig. 31 Spie nel quadro strumenti per veicolicon GPL.

1 Colore rosso: livello/tem-peratura del liquido di raf-freddamento

››› pagi-na 43

2 Colore blu: avviso motorefreddo

››› pagi-na 44

3

(verde)

La spia verde si accendequando il veicolo si trovain modalità di funziona-mento GPL.La spia verde si spegnequando si passa, in modoautomatico o manuale, allamodalità di funzionamentoa benzina.

››› pagi-na 126

(giallo)

La spia gialla si accendequando la benzina ha rag-giunto il livello di riserva.

ATTENZIONE

● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonchéla mancata osservanza delle avvertenze e deimessaggi di allarme può dar luogo a seri in-fortuni e a danni al veicolo.

● La presenza di un veicolo fermo per un gua-sto può essere causa di incidenti. Quando si èfermi occorre fare uso del triangolo catari-frangente onde richiamare l'attenzione deglialtri utenti della strada sul proprio veicolo.

● Il vano motore rappresenta sempre una zo-na pericolosa! Prima di aprire il cofano del va-no motore e di eseguire dei lavori si deve spe-gnere il motore e lasciarlo raffreddare per ri-durre il pericolo di scottature o di lesioni.Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni corrispondenti ››› pagina 176.

Avvertenza

● Nei display che non dispongono della fun-zione dei messaggi di avvertimento e testi in-

formativi, eventuali guasti o anomalie sonosegnalati esclusivamente dall'accensionedelle spie.

● Nei veicoli i cui display, invece, dispongonodi tale funzione, oltre ad accendersi le spieappaiono anche dei testi esplicativi.

Simboli di avvertenza

Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).

Messaggi di avvertimento del 1º livello digravità (spia rossa)

Se si verifica un'anomalia di questo tipo, laspia corrispondente lampeggia o si illuminain modo fisso, e contemporaneamente sisente un triplice segnale acustico. Questisimboli segnalano un pericolo. Fermare il vei-colo e spegnere il motore! Effettuare un con-trollo e cercare di eliminare la causa del gua-sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.

Se sono presenti più anomalie del 1° livellodi gravità, gli ideogrammi corrispondenticompaiono in successione per circa 2 secon-di e lampeggiano fino all'eliminazione delguasto.

Fintanto che è presente sul display un mes-saggio del 1° livello di gravità non è possibi-le visualizzare gli altri menu. »

41

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Esempi di messaggi di avvertimento del 1ºlivello di gravità (in rosso)

● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALEoppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE

● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE-RANTE VEDI MANUALE.

● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRESSIONE OLIOSPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE

Messaggi di avvertimento del 2º livello digravità (spia gialla)

Quando si verifica una di queste evenienze,si accende il relativo ideogramma e si senteun segnale acustico. Controllare il più prestopossibile la corrispondente funzione anchese il veicolo può funzionare in modo sicuro.

Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-no più di una, gli ideogrammi corrispondenticompaiono in successione per circa 2 secon-di. Dopo un po' il testo informativo scompa-re, mentre l'ideogramma resta visibile sulbordo del display come promemoria.

Le segnalazioni del 2º livello di gravità sonovisibili solo se non ci sono messaggi del 1ºlivello.

Esempi di messaggi di avvertimento del 2ºlivello di gravità (in giallo):1)

● Spia del carburante con messaggio infor-mativo FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE

● Simbolo dell'acqua dei tergicristalli conmessaggio RABBOCCARE ACQUA DETERGENTE.Riempire il serbatoio del lavacristalli.

Messaggi di avvertimento suldisplay*

Messaggia) Spiegazione

SERVICEL'intervallo di service è scaduto. Rivol-gersi al centro Service

IMMOBILIZERImmobilizer attivo. Il veicolo non si ac-cenderà. Rivolgersi al centro Service

ERROREQuadro strumenti difettoso. Rivolgersial centro Service

PULIRE FILTROARIA

Avvertimento: Si deve pulire il filtrodell'aria

CHIAVE NONTROVATA

Avvertimento: Non si trova la chiavecorretta nel veicolo

PILA DELLACHIAVE

Avvertimento: Pila scarica. Cambiare lapila.

Messaggia) Spiegazione

FRIZIONEAvvertimento: Premere la frizione peravviarsi. Nei veicoli con cambio manua-le e sistema Start-Stop.

--> P/NAvvertimento: Portare la leva in posi-zione P/N per mettersi in moto. Solonei veicoli con cambio automatico.

--> PAvvertimento: Portare la leva in posi-zione P allo spegnimento del motore.

AVVIOAvvertimento: Il motore si avvia auto-maticamente. Sistema Start-Stop atti-vo.

AVVIARE MA-NUALM_

Avvertimento: Si deve avviare il motoremanualmente. Sistema Start-Stop atti-vo

ERRORESTART STOP

Avvertimento: Errore del sistema Start-Stop.

START STOPNON POSSIB_

Avvertimento: Anche se il sistemaStart-Stop è attivo, non si può spegne-re il motore automaticamente. Non so-no soddisfatte tutte le condizioni.

START STOPATTIVO

Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-vo. Veicolo in modo Stop

SPEGNEREQUADROSTRUM_

Avvertimento: Sistema Start-Stop atti-vo. Spegnere il quadro quando si lasciail veicolo.

CAMBIO SUR-RISCALDATO

Avvertimento: Fermare il veicolo. Cam-bio surriscaldato

1) In funzione della versione del modello.42

Posto di guida

Messaggia) Spiegazione

FRENOAvvertimento: Per avviare il motore,premere il pedale del freno. Solo neiveicoli con cambio automatico.

RUOTA LIBERAAvvertimento: Modalità "inerzia" attiva.Trasmissione innestata. Solo nei veicolicon cambio automatico.

CONTR_ SAFE-LOCK

Avvertimento: funzione chiusura cen-tralizzata attiva.

a) Questi messaggi possono variare a seconda del modello.

Livello/Riserva del carburante

Se nel serbatoio restano solo circa 7 litri, siaccende la luce e inoltre si avverte un segna-le acustico. Fare rifornimento appena possi-bile ››› pagina 170.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): FARE RIFORNIMENTO DI CARBU-RANTE.

Livello*/temperatura del liquido diraffreddamento (colore rosso)

Situazioni che prefigurano anomalie delsistema:

● mancato spegnimento della spia dopo varisecondi,

● La spia si accende o lampeggia mentre sista viaggiando e viene emesso un triplice se-gnale acustico di avvertimento ››› .

Il problema può dipendere dal fatto che il li-vello del liquido di raffreddamento è troppobasso o che la temperatura del liquido è trop-po alta.

Temperatura troppo alta del liquido diraffreddamento

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): CONTROLLARE LIQUIDO DI RAF-FREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI ››› pa-gina 182.

Per prima cosa bisogna controllare l'indicato-re della temperatura del liquido di raffredda-mento. Se la lancetta si trova nel settore diavvertimento, significa che la temperaturadel liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnereil motore e lasciarlo raffreddare. Controllarenuovamente il livello del liquido.

Se il livello del liquido è corretto, il problemapuò essere causato da un guasto al ventilato-re del radiatore. Controllare il fusibile delventilatore e, se necessario, farlo sostituire››› pagina 212.

Se la spia si accende nuovamente dopo unbreve tratto, fermarsi e spegnere il motore.Contattare un Service Center o un'officinaspecializzata.

Livello del liquido di raffreddamento troppobasso

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): STOP CONTROLLARE LIQUIDO DIRAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI.

Per prima cosa bisogna controllare l'indicato-re della temperatura del liquido di raffredda-mento. Se la temperatura è normale, biso-gnerà, appena possibile, aggiungere del li-quido di raffreddamento ››› .

ATTENZIONE

● Se, a causa di un guasto, si fosse costretti afermarsi, si deve lasciare il veicolo a una di-stanza di sicurezza rispetto al flusso del traf-fico. Spegnere il motore, accendere il lampeg-gio d'emergenza e disporre i triangoli catari-frangenti.

● Non aprire mai il vano motore se si vede osi sente fuoriuscire del vapore o del liquido di »

1) In funzione della versione del modello.43

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attende-re che il vapore o il liquido di raffreddamentosmettano di fuoriuscire.

● Il vano motore rappresenta sempre una zo-na pericolosa! Prima di svolgere qualsiasioperazione nel vano motore, spegnere il mo-tore e lasciarlo raffreddare. Leggere le avver-tenze ed attenersi alle prescrizioni corrispon-denti ››› pagina 176.

Temperatura del liquido diraffreddamento (colore blu)

3 Vale per le vetture a GPL

Questa spia si accende quando la temperatu-ra del liquido di raffreddamento è inferiore a+45 °C (+113 °F) circa. Quando il liquido su-pera questa temperatura, la spia si spegne.

Retronebbia

La spia si accende quando si accende il fa-nale retronebbia. Per ulteriori informazioni››› pagina 80.

Indicatori di direzione

A seconda dell'indicatore di direzione inseri-to, si accende la spia sinistra o quella de-stra . Quando è in funzione il lampeggio diemergenza, lampeggiano entrambe le spie.

Se un indicatore di direzione non funziona, larelativa spia lampeggia con una frequenzadoppia.

Per ulteriori informazioni sugli indicatori didirezione, vedere ››› pagina 82.

Gestione del motore*

Questa spia controlla il sistema di gestionedel motore nei veicoli a benzina.

Quando si accende il quadro, la spia (Electronic Power Control) si accende mentreviene controllato il funzionamento del siste-ma. Deve spegnersi subito dopo l'accensionedel motore.

Questa spia torna ad accendersi se durantela marcia viene rilevata un'anomalia nel si-stema elettronico di gestione del motore.Spegnere il motore e farsi aiutare da perso-nale specializzato.

Impianto di preincandescenza /sistema di gestione del motore

La spia si accende in fase di preincandescen-za del motore diesel.

La spia di controllo si accende

All'accensione del quadro si accende anchela spia per segnalare che è in atto la fase

di preincandescenza. Dopo il suo spegni-mento si deve subito mettere in moto il moto-re.

La spia lampeggia quando:

Se durante la marcia si verifica un'anomalianella gestione del motore, si mette a lampeg-giare la spia di preincandescenza . Recarsisubito presso un'officina specializzata a farcontrollare il motore.

Abbaglianti

La spia si illumina quando gli abbagliantisono accesi o quando si usano per lampeg-giare.

Per ulteriori informazioni ››› pagina 82.

Accumulo di fuliggine nel filtroantiparticolato per motori diesel

Se si accende la spia , occorre contribuirealla pulizia del filtro mediante una guida ade-guata.

Quindi, guidate per una quindicina di minutiin quarta o quinta marcia (cambio automati-co: leva selettrice in posizione S) ad una ve-locità minima di 60 km/h (37 mph) con il mo-tore ad un regime approssimativo di 2.000giri al minuto. Con ciò aumenta la

44

Posto di guida

temperatura e viene bruciata la fuliggine pre-sente nel filtro. Se la pulizia è avvenuta consuccesso, la spia si spegne.

Se la spia non si spegne, o si accendonole tre spie (filtro antiparticolato , guastonell'impianto di controllo dei gas di scarico e riscaldatori ), rivolgersi a un'officinaspecializzata per risolvere l'anomalia.

ATTENZIONE

● È d'obbligo dunque adeguare sempre la ve-locità alle condizioni del fondo stradale, deltraffico e alle condizioni meteorologiche. Iconsigli per la guida non devono interferirecon l'adempimento della normativa generaleattinente al traffico stradale.

● Poiché nel filtro antiparticolato per motoridiesel si raggiungono temperature altissime,diventa indispensabile parcheggiare il veicoloin maniera che il filtro antiparticolato non en-tri in contatto con materiali altamente infiam-mabili che possano trovarsi sotto il veicolo. Incaso contrario, esiste il pericolo di incendio.

Sistema antibloccaggio (ABS)*

La spia si illumina per alcuni istanti quan-do si accende il quadro. Si spegne dopo cheè stato effettuato un controllo automatico.

Casi in cui si è in presenza di un'anomalia alsistema ABS:

● La spia non si illumina quando si accen-de il quadro strumenti.

● La spia si accende e non si rispegne nean-che dopo che sono trascorsi alcuni secondi.

● La spia di controllo si accende durante lamarcia.

In questi casi l'impianto dei freni continua afunzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsiquanto prima in officina. Per ulteriori avver-tenze sul sistema ABS, vedere ››› pagi-na 146.

Se esiste un guasto nell'ABS, si accende an-che la spia dell'ESC*.

Guasto all'impianto dei freni

Se con la spia dell'ABS si accende anchela spia dei freni , significa che il guastonon è circoscrivibile al solo ABS ma riguardal'impianto frenante in generale ››› .

ATTENZIONE

● Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› pa-gina 176, Lavori nel vano motore.

● Se si accendono sia la spia dei freni chequella dell'ABS , fermarsi subito e control-lare il livello del liquido dei freni nel serba-toio ››› pagina 185, Liquido dei freni. Se il li-vello del liquido dei freni si trova al di sottodel segno “MIN”, fermare il veicolo, dato chesussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutareda personale specializzato.

● Se il livello del liquido dei freni è regolare,l'anomalia può essere stata causata da unguasto al sistema ABS. In questo caso le ruo-te posteriori possono bloccarsi facilmente.Ciò può anche provocare un pericoloso sban-damento e la conseguente perdita di control-lo del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiu-tare da personale specializzato.

Acqua detergente*

Questa spia si accende quando il livello delliquido detergente contenuto nel serbatoiodel lavacristalli è molto basso.

Fare rifornimento appena possibile ››› pagi-na 184.

Sul display* del quadro strumenti compare ilmessaggio1): AGGIUNGERE ACQUA PER IL TER-GICRISTALLO.

1) In funzione della versione del modello.45

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Alternatore

Questa spia segnala un guasto dell'alternato-re.

La spia si accende all'accensione del qua-dro. Deve spegnersi subito dopo l'accensio-ne del motore.

L'accensione della spia mentre il veicolo èin movimento segnala che l'alternatore noncarica più la batteria. In tal caso recarsi im-mediatamente alla più vicina officina.

Per evitare che la batteria si scarichi, si racco-manda di spegnere tutti i dispositivi elettricinon strettamente necessari.

Pastiglie freni consumate

Se si accende la spia rivolgersi a un'offici-na specializzata per far controllare le pasti-glie dei freni anteriori (e per sicurezza anchedi quelli posteriori).

Pressione dei pneumatici

Fig. 32 Console centrale: tasto del sistema dicontrollo degli pneumatici.

Il sistema di controllo della pressione deglipneumatici controlla i giri e la frequenza del-le ruote.

La spia di controllo1) degli pneumatici con-fronta i giri, quindi il diametro del battistradadi ogni ruota, con l'ausilio dell'ESC. Se variail diametro del battistrada di una ruota, lo in-dica attraverso la spia controllo pneumatici. Il diametro del battistrada di un pneuma-tico varia quando:

● La pressione del pneumatico è insufficien-te.

● La struttura del pneumatico presenta defi-cienze.

● Il livello di carico del veicolo è diseguale.

● Le ruote di un asse supportano più carico(ad esempio, in guida con rimorchio oppurein ripide salite o discese).

● Il veicolo ha montate le catene da neve.

● E' montata la ruota di scorta.

● E' stata sostituita una ruota di un asse.

Sistema di controllo della pressione deipneumatici

Dopo aver variato la pressione degli pneuma-tici, oppure dopo aver sostituito una o piùruote, occorre mantenere premuto il tasto››› fig. 32, con il quadro acceso, fino ad udireun segnale acustico e finché la spia si èspenta.

Se le ruote vengono sottoposte ad un caricoeccessivo (ad esempio, durante la guida conrimorchio o in caso di carico eccessivo) occor-rerà aumentare la pressione dello pneumati-co in base ai valori raccomandati in caso dicarico totale (vedere l'adesivo all'interno del-lo sportellino del serbatoio carburante). Seviene premuto il tasto del sistema di control-lo dei pneumatici si potrà confermare il nuo-vo valore della pressione.

1) In funzione della versione del modello46

Posto di guida

La spia controllo pneumatici si accende

Se la pressione di gonfiaggio dei pneumaticiè molto inferiore al valore impostato dal gui-datore, la spia di controllo pneumatici si ac-cende ››› .

La spia controllo pneumatici lampeggia

Se la spia controllo pneumatici lampeggia,indica un guasto. Rivolgersi all'officina spe-cializzata più vicina.

ATTENZIONE

● Quando si accende la spia controllo deglipneumatici, immediatamente occorre ridurrela velocità ed evitare qualsiasi sterzata o fre-nata brusca. Fermarsi al più presto e control-lare la pressione e lo stato dei pneumatici.

● Il guidatore è responsabile di mantenere lacorretta pressione dei pneumatici. Quindi oc-corre controllare regolarmente la pressione.

● In determinate circostanze (ad esempio inguida sportiva, in condizioni invernali o sustrade non asfaltate) potrebbe accadere chela spia controllo degli pneumatici funzionicon ritardo oppure non funzioni.

Avvertenza

Se la batteria viene scollegata si accende laspia gialla una volta inserita l'accensione.Dopo un breve percorso dovrà spegnersi.

Impianto dei freni*

Casi in cui questa spia si accende

● Se il livello del liquido dei freni è troppobasso ››› pagina 185.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): STOP! LIQUIDO DEI FRENI (VEDIMANUALE).

● Quando l'impianto dei freni non funzionaperfettamente.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): GUASTO FRENI MANUALE DIISTRUZIONI.

Questa spia può accendersi anche insieme aquella del sistema antibloccaggio delle ruo-te.

ATTENZIONE

● Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze di››› pagina 176.

● Se la spia dell'impianto freni non si spegneo si accende durante la marcia, significa che illivello del liquido dei freni ››› pagina 185, Li-quido dei freni nel serbatoio è troppo basso.Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo e nonripartire. Farsi aiutare da personale specializ-zato.

● L'accensione contemporanea della spia del-l'ABS e della spia dell'impianto freni può segnalare un guasto nella funzione di re-golazione dell'ABS. In questo caso le ruoteposteriori possono bloccarsi facilmente. Ciòpuò anche provocare un pericoloso sbanda-mento e la conseguente perdita di controllodel veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutareda personale specializzato.

Freno a mano

Questa spia si accende quando il freno a ma-no è tirato.

Se inavvertitamente si viaggia con il freno amano tirato, quando il veicolo raggiunge lavelocità di 6 km/h (4 mph) sul display delquadro strumenti appare il seguente mes-saggio1): FRENO A MANO TIRATO. Contempo-raneamente scatta anche un segnale acusti-co ››› pagina 132.

Lampadina fuori uso*

La spia si accende quando si verifica unguasto nell'illuminazione degli indicatori didirezione, dei fari, delle luci di posizione edegli antinebbia, ad esempio sull'abbaglian-te sinistro. »

1) In funzione della versione del modello.47

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): GUASTO ABBAGLIANTE SINI-STRO.

Pressione dell'olio motore

L'accensione di questa spia segnala unapressione dell'olio troppo bassa.

Se l'ideogramma lampeggia e si sente un tri-plice segnale acustico, spegnere il motore econtrollare il livello dell'olio. Se necessario,rabboccare ››› pagina 179.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): ARRESTARE MOTORE PRESSIONEOLIO MANUALE DI ISTRUZIONI.

Se la spia lampeggia nonostante il livellodell'olio sia corretto, non proseguire. Il moto-re non deve girare neppure al minimo. Farsiaiutare da personale specializzato.

Controllo del livello dell'olio

Se si accende la spia gialla controllare alpiù presto il livello dell'olio motore. Aggiun-gere olio ››› pagina 181 alla prima occasio-ne.

Sensore del livello dell'olio guasto*

Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi adun'officina specializzata per far controllare ilsensore dell'olio motore. Per sicurezza consi-gliamo di controllare nel frattempo il livellodell'olio ad ogni rifornimento.

Velocità di crociera (regolatore divelocità)*

La spia si accende quando è stato attivatoil regolatore di velocità. Per ulteriori informa-zioni sul regolatore di velocità, vedere ››› pa-gina 152.

Indicatore porte aperte*

Questa spia indica se qualche porta è aperta.

Se tutte le porte sono chiuse completamente,la spia si deve spegnere.

La spia funziona anche a quadro spento. De-ve spegnersi circa 15 secondi dopo l'attiva-zione della chiusura centralizzata.

Sterzo elettromeccanico*

Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, ilgrado di servosterzo dipende dalla velocitàdel veicolo e dell'angolo di sterzata.

La spia si illumina per alcuni istanti quandosi accende il quadro. Deve spegnersi subitodopo l'accensione del motore.

Se viene scollegata la batteria, la spia rimaneaccesa anche con il motore in funzione. Laspia rimane accesa fino a quando non vengo-no percorsi ca. 50 m

Se la spia non si spegne oppure se si accen-de improvvisamente mentre si viaggia, signi-fica che si è verificato un guasto allo sterzoelettromeccanico. La spia può avere due co-lori diversi per indicare anomalie. Se si ac-cende in giallo, indica un avviso di minor rile-vanza. Se la spia si accende in rosso, occorrerivolgersi immediatamente a un'officina spe-cializzata, poiché indica che lo sterzo non èassistito. In questo caso non si deve conti-nuare a circolare. Spegnere il motore e farsiaiutare da personale specializzato. Il servo-sterzo non funziona se la batteria è scaricaoppure il motore è spento (ad es. quando ilveicolo viene trainato). Si consideri che,quando il servosterzo non funziona corretta-mente, per girare il volante occorre impiegaremolta più forza.

1) In funzione della versione del modello.48

Posto di guida

Nei veicoli dotati di ESC* si offre la funziona-lità di “Manovra di sterzata referenziale”››› pagina 144.

Controllo gas di scarico*

Casi in cui la spia lampeggia

Quando si verificano delle accensioni irrego-lari che rischiano di danneggiare il catalizza-tore. In questi casi è opportuno procederelentamente e recarsi alla più vicina officina.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): GAS DI SCARICO RECARSI IN OF-FICINA.

La spia di controllo si accende:

Se a veicolo in movimento viene rilevato unguasto che determina il peggioramento dellaqualità dei gas di scarico (per esempio unguasto alla sonda Lambda). In questi casi èopportuno procedere lentamente e recarsi al-la più vicina officina.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio: GAS DI SCARICO RECARSI IN OFFI-CINA.

Controllo elettronico della stabilità(ESC)* /

Esistono due spie che informano sul sistemadi controllo elettronico della stabilità. La spia fornisce informazioni sul funzionamento ela spia sullo stato di disattivazione.

Entrambe si accendono all'accensione delquadro e si devono spegnere dopo circa 2 se-condi, che corrispondono al tempo necessa-rio per il controllo del funzionamento.

Questo sistema include i sistemi ABS, EDS eASR. Include inoltre l'assistente di frenata(BAS), la pulizia automatica dei dischi del fre-no e il controllo di stabilità per il rimorchio(TSP).

La spia ha le seguenti funzioni:

● Lampeggia durante la marcia quando inter-viene l'ASR/ESC.

● Si accende se c'è un guasto all'ESC.

● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,poiché l'ESC interagisce con l'ABS.

Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-sinserito automaticamente per motivi tecnici.In questo caso si può riattivare l'ESC spe-gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-

mento della spia segnala che il sistema è dinuovo attivo.

La spia informa sullo stato didisattivazione del sistema:

● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,premendo l'interruttore .

Anomalia nel bloccaggio deldifferenziale (EDS)*

L’EDS funziona assieme al sistema ABS neiveicoli dotati di Controllo elettronico dellastabilità (ESC)*.

Un eventuale guasto all'EDS viene segnalatodall'accensione della spia dell'ABS . Siconsiglia in tale caso di recarsi quanto primain officina. Per ulteriori informazioni sull'EDS››› pagina 145, Bloccaggio elettronico deldifferenziale (EDS)*.

Regolazione antislittamento (ASR)*/

La regolazione antislittamento impedisce chele ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-lerazione. »

1) In funzione della versione del modello.49

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Esistono due spie che informano sul control-lo di trazione: e . Entrambe le spie si ac-cendono all'accensione del quadro e si devo-no spegnere dopo circa 2 secondi, che corri-spondono al tempo necessario per il control-lo del funzionamento.

La spia ha la seguente funzione:

● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con ilveicolo in movimento.

Se il sistema è disattivato o guasto, allora laspia rimane accesa. Si accende anche in pre-senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASRfunziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-riori informazioni vedere ››› pagina 147.

La spia informa sullo stato didisattivazione del sistema:

● Rimane accesa quando si scollega l'ASR,premendo l'interruttore ASR OFF.

Premendolo di nuovo si ristabilisce la funzio-ne ASR e la spia si spegne.

Blocco della leva di selezione dellavelocità

Quando questa spia si accende significa chebisogna premere il pedale del freno. Ciò è in-

dispensabile per poter spostare la leva selet-trice del cambio automatico* dalla posizioneP o N alle altre.

Immobilizer* “Safe”

Questo messaggio lampeggia se si usa unachiave non autorizzata.

Nella chiave si trova un chip che disattiva au-tomaticamente l'immobilizer non appena siinfila la chiave d'accensione nel blocchettod'avviamento. L'immobilizer si attiva automa-ticamente nell'istante in cui si sfila la chiavedal blocchetto di avviamento.

Sul display del quadro strumenti compare ilmessaggio1): IMMOBILIZER. In questo casonon è possibile mettere in moto ››› pagi-na 129.

La messa in moto riesce infatti soltanto se siadopera una chiave originale SEAT corretta-mente codificata.

Avvertenza

Solo se si è in possesso di una chiave origina-le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-rettamente.

Display digitale del quadrostrumenti

Display (indicatori cui non sonoassociati messaggi di avvertimento otesti integrativi)

Fig. 33 Dettaglio del quadro strumenti: di-splay con diverse spie.

Sul display del quadro strumenti si trovanol'orologio, il contachilometri complessivo equello parziale, e l'indicatore della posizionedella leva selettrice.

Orologio digitale ››› pagina 37. Sulla de-stra del display: indicatore della posizio-ne della leva selettrice del cambio auto-matico*. L'attuale posizione della levaselettrice o della marcia ingranata (nel

1

1) In funzione della versione del modello.50

Posto di guida

caso del Tiptronic)* è visualizzata aparte.

Temperatura esterna.

Contachilometri o indicatore flessibile de-gli intervalli di Service*.

Campi di visualizzazione*

Fig. 34 Display digitale del quadro strumenti.

Orologio: “Ora, impostazione”. Sulla de-stra del display: indicatore della posizio-ne della leva selettrice del cambio auto-matico*. L'attuale posizione della levaselettrice o della marcia ingranata (nelcaso del Tiptronic) è visualizzata a parte.

Questo settore contiene sia indicatori au-tomatici che indicatori selezionabili.

2

3

1

2

Indicatori selezionabili: ad es. quelledell'indicatore multifunzione (MFA)

Indicazioni automatiche: messaggi in-formativi o messaggi di avvertimento.

Il display visualizza inoltre menu che ri-portano informazioni diverse e imposta-bili in più modi: “Menu del quadro stru-menti”.

Temperatura esterna.

Contachilometri o indicatore flessibile de-gli intervalli di Service.

Indicazione della marcia consigliata*

Fig. 35 Assistente cambio marce.

L'assistente aiuta a risparmiare carburante.Se la marcia con la quale si circola è quellacorretta, vicino all'assistente apparirà unpunto. Se invece, la marcia non è adeguata,vicino all'assistente apparirà una freccia che

3

4

indicherà se si deve ingranare una marcia su-periore o inferiore.

Avvertenza

Se è necessaria una grande accelerazione(per esempio durante un sorpasso), non sideve tenere presente la marcia consigliata.

Contachilometri

Quello posto sulla sinistra è il contachilome-tri complessivo.

Quello che si trova sulla destra è il contachi-lometri parziale. L'ultima cifra del contachilo-metri rappresenta le centinaia di metri. Perazzerare il contachilometri parziale si devepremere per alcuni secondi sul tasto di azze-ramento.

Indicatore flessibile degli intervalli diservice

Nei veicoli con Scadenze di manutenzione inbase al tempo o alla percorrenza sono previ-sti interventi di manutenzione a scadenza fis-sa. Nei veicoli con LongLife Service, gli inter-valli si calcolano separatamente.

L'indicatore degli intervalli Service segnalasolo le date dei service nei quali si deve ef-fettuare il cambio dell'olio del motore. Le al-tre date, come ad esempio quella del »

51

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Servizio di ispezione o del cambio del liquidodei freni, vengono indicate sull'adesivo chesi trova nel montante della porta o nel Pro-gramma di manutenzione.

Quando è necessario effettuare il controllo dimanutenzione periodica del veicolo, nel set-tore dei contachilometri appare un messag-gio di avvertimento. Appare l'immagine diuna “chiave fissa” e l'indicazione dei “km”mancanti al controllo previsto. Questa indica-zione cambia dopo circa 10 secondi. Sul di-splay appare allora l'immagine di un “orolo-gio” insieme ad un numero, che rappresentai giorni mancanti al controllo previsto. Sul di-splay* del quadro strumenti appare il mes-saggio:

Service tra[XXXX]kmoppure[XXXX]giorni

I messaggi relativi ai lavori di manutenzioneordinaria appaiono (nei casi previsti) quandosi accende il quadro. Essi scompaiono poi 20secondi dopo oppure nel momento in cui siaccende il motore. Se si vuole visualizzare findall'inizio le normali indicazioni si deve pre-mere sul tasto di azzeramento del contachilo-metri parziale oppure sul tasto OK dei co-mandi sul volante.

Con il quadro acceso, è possibile consultareil messaggio relativo agli interventi di manu-tenzione in qualsiasi momento tramite il me-nu Stato veic. o girando il pomello fino aquando appare l'indicazione degli intervalli.

Se viene oltrepassata la scadenza previstaper l'intervento di manutenzione, davanti al-l'indicazione dei chilometri o dei giorni appa-re il segno meno.

Indicazioni per veicoli con Long Life Service

Il progresso tecnico ha permesso di ridurrenotevolmente gli interventi di manutenzione.Con il LongLife Service, SEAT ha sviluppatouna tecnologia che consente di eseguire lamanutenzione ordinaria solo quando il veico-lo ne ha effettivamente bisogno. La sua parti-colarità è rappresentata dal fatto che i Servizidi manutenzione (max. 2 anni) vengono cal-colati in base alle condizioni d'impiego e allostile di guida individuale.

Il preavviso di service compare per la primavolta 20 giorni prima della data calcolata peril service corrispondente. Si arrotondano ichilometri sempre alle centinaia e il tempo agiorni completi. Il messaggio di avvertimentosi può consultare una volta percorsi 500 kmdall'ultimo servizio. Altrimenti comparirannosul display dei trattini orizzontali.

Avvertenza

● Se si procede all'azzeramento manuale, ilprossimo service verrà indicato dopo 15.000km o dopo un anno e non si calcolerà indivi-dualmente.

● L'indicatore delle scadenze di manutenzio-ne va resettato dopo l'intervento di manuten-zione e non tra un service e l'altro, perché intale caso si stravolge la logica del calcolo,con il risultato che i messaggi appariranno inmomenti sbagliati.

● Nei veicoli con Long Life Service, se la bat-teria è rimasta scollegata per un lungo perio-do di tempo, non sarà possibile calcolare igiorni mancanti al controllo previsto. Per que-sto motivo le indicazioni che appaiano sul di-splay del quadro strumenti possono essereincorrette. Si dovranno tenere presenti gli in-tervalli di manutenzione massimi permessi.

Messaggi di avvertimento e testiinformativi sul display

All'accensione del quadro e durante la mar-cia viene controllata una serie di funzioni e dicomponenti del veicolo. Le anomalie di fun-zionamento vengono segnalate dalle spie edalle didascalie esplicative sul display, inqualche caso anche per mezzo di un segnaleacustico.

52

Posto di guida

Simboli di avvertenza

Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).

Messaggi informativi

I messaggi non appaiono esclusivamente incaso di anomalie del sistema; a volte servo-no a spiegare l'operazione in atto o altri co-mandi eseguibili.

Avvertenza

Per alcune versioni del display non sono pre-visti i messaggi scritti, per cui le segnalazionial conducente sono effettuate esclusivamenteper mezzo delle spie.

Messaggi di avvertimento del 1ºlivello di gravità (spia rossa)

Se si verifica un'anomalia di questo tipo, laspia corrispondente lampeggia o si illuminain modo fisso, e contemporaneamente sisente un triplice segnale acustico. Questisimboli segnalano un pericolo. Fermare il vei-colo e spegnere il motore! Effettuare un con-trollo e cercare di eliminare la causa del gua-sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.

Se sono presenti più anomalie del 1° livellodi gravità, gli ideogrammi corrispondenti

compaiono in successione per circa 2 secon-di e lampeggiano fino all'eliminazione delguasto.

Fintanto che è presente sul display un mes-saggio del 1° livello di gravità non è possibi-le visualizzare gli altri menu.

Esempi di messaggi di avvertimento del 1ºlivello di gravità (in rosso)

● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-saggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MANUALEoppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE

● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CONTROLLARE REFRIGE-RANTE VEDI MANUALE.

● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRESSIONE OLIOSPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE

Messaggi di avvertimento del 2ºlivello di gravità (spia gialla)

Quando si verifica una di queste evenienze,si accende il relativo ideogramma e si senteun segnale acustico. Controllare il più prestopossibile la corrispondente funzione.

Se le segnalazioni del 2º livello di gravità so-no più di una, gli ideogrammi corrispondenti

compaiono in successione per circa 2 secon-di. Dopo un po' il testo informativo scompa-re, mentre l'ideogramma resta visibile sulbordo del display come promemoria.

Le segnalazioni del 2º livello di gravità sonovisibili solo se non ci sono messaggi del 1ºlivello.

Esempi di messaggi di avvertimento del 2ºlivello di gravità (in giallo):1)

● Spia del carburante con messaggio infor-mativo FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE

● Simbolo del livello dell'acqua dei tergicri-stalli con messaggio informativo RABBOC-CARE ACQUA DETERGENTE. Riempire il serba-toio del lavacristalli ››› pagina 184.

1) In funzione della versione del modello.53

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Menu quadro strumenti*

Esempio di utilizzo dei menu:

Fig. 36 Leva del tergicristallo: tasti di control-lo.

Fig. 37 Comandi sul volante: tasti di controllo.

Per illustrare l'uso dei menu, viene indicatocome programmare un avviso di velocità.Questa funzione è particolarmente utile, peresempio quando il veicolo monta pneumatici

invernali non concepiti per supportare la ve-locità massima del veicolo stesso.

1. Aprire il menu principale con la leva delMFA

– Accendere il quadro.

– Mantenere premuto il tasto B per almeno2 secondi, in questo modo è possibile tor-nare al menu principale da un altro menu.Ripetere l'operazione fintanto che non vie-ne visualizzato il menu principale.

2. Aprire il menu “Configurazione” con laleva del MFA

– Per selezionare un'opzione del menu, pre-mere l'estremità superiore o inferiore deltasto. L'opzione selezionata sarà visualiz-zata fra due righe, mentre sulla destra com-parirà il simbolo di un triangolo.

– Selezionare il menu Configurazione.

– Premere il tasto A (si trova sulla leva deltergicristallo). Si apre il menu Configurazio-ne

2. Accedere al menu “Configurazione” concomandi sul volante

– Per accedere al menu “Configurazione”,premere il tasto C ››› fig. 37 finché non ap-pare sul display. In questo momento si ègià nel menu.

3. Aprire il menu “Pneumatici invernali”

– Selezionare l'opzione Pneum. invernali conil tasto B .

– Premere il tasto A . Si apre il menu Pneu-matici invernali.

4. Programmare un avvertimento di velocità

– Servendosi del tasto B , selezionare la vo-ce +10 km/h oppure –10 km/h del menù epremere il tasto B per aumentare o dimi-nuire la velocità che viene visualizzata sul-lo schermo.

5. Attivare e disattivare l'avvertimento divelocità

– Per attivare (oppure disattivare) il segnaledi avvertimento della velocità si deve sele-zionare con il tasto B la voce del menuOn / Off. Con il segnale di avvertimentodella velocità disattivato, il display visualiz-za tre tacche ---.

6. Uscire dal menu “Pneumatici invernali”

– Selezionare dal menu l'opzione Indietro.

La funzione “Pneumatici invernali” emette unsegnale visivo e acustico, una volta che il vei-colo raggiunge la velocità programmata.

54

Posto di guida

Menu esemplificativo “Pneumatici invernali”

Nella scher-mata

Pneum. in-vernali

FunzioneNome del menu visualizzato

X km/h Indica la velocità attualmente program-mata

oppure --- o appaiono trattini orizzontali se la fun-zione è disattivata

On / Off La funzione viene attivata o disattivata

+10 km/h Il valore programmato viene aumentatodi 10 km/h

-10 km/h Il valore programmato viene ridotto di 10km/h

Indietro Si esce dal menu “Pneumatici invernali”e si apre l'ultimo menu visualizzato

Avvertenza

A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-mento del veicolo, si potranno visualizzare al-cuni messaggi a discapito di altri.

Menu principale

Fig. 38 Leva del tergicristallo: tasti di control-lo.

Questo menu consente di accedere alle diver-se funzioni del display (solo con la leva delMFA).

Aprire il menu principale

– Accendere il quadro.

– Mantenere premuto per 2 secondi il tastoB . Ripetere l'operazione fintanto che non

viene visualizzato il menu principale.

Selezionare un menu dal menu principale

– Per selezionare un'opzione del menu, pre-mere l'estremità superiore o inferiore deltasto B . L'opzione selezionata sarà visua-lizzata fra due righe orizzontali.

– Premere il tasto A per selezionare l'opzio-ne spuntata.

Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54

Menuprincipale

Funzione

Ind. multi-funz.

Modifica l'indicatore multifunzioni (MFA)“Indicatore multifunzioni (MFA)”

Audio Questo menu mostra le informazioni di-sponibili sulla sorgente audio attiva(emittente radio, pista audio CD / MP3 /USB / iPod / Bluetooth audioa) / informa-zioni chiamataa).

Navigazione Questo menu è disponibile solo in casodi veicolo equipaggiato con sistema dinavigazione. Il sistema di navigazionedeve essere acceso. Con la funzione diguida a destinazione attivata, è possibilevisualizzare frecce che indicano le svoltee "barre di avvicinamento". La visualizza-zione è simile a quella del sistema di na-vigazione.Quando la funzione di guida a destina-zione non è attiva, sul display si vedonoindicate la direzione di marcia del veicolo(bussola) e la denominazione della stra-da che si sta percorrendo.

Telefono Questo menu è disponibile solo su veico-li dotati di radio con funzione telefono.Su veicoli dotati di sistema di radionavi-gazione, questo menu è disponibile nel-l'unità centrale (navigatore) ››› fascico-lo Sistema di navigazione. »

55

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Menuprincipale

Funzione

Stato delveicolo

Questo menu visualizza gli attuali mes-saggi d'avvertimento e informazione:“Menu Stato del veicolo”Questa opzione lampeggia in presenza diuno dei messaggi.

Configura-zione

Questa funzione consente d'impostarel'ora, il messaggio di velocità in caso dipneumatici invernali, le unità, la lingua,il riscaldamento autonomo, il menu Pervedere ed essere visti e il menu Comfort.

a) Solo in veicoli dotati di sistema di radionavigazione.

Avvertenza

A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-mento del veicolo, si potranno visualizzare al-cuni messaggi a discapito di altri.

Menu dell'indicatore multifunzioni(MFA)

Fig. 39 Leva del tergicristallo: tasti di control-lo.

Fig. 40 Comandi sul volante: tasti di controllo.

L'indicatore multifunzioni (MFA) permette divisualizzare vari dati, compresi quelli relativiai consumi. Dispone di due memorie automa-tiche: 1 - Memoria singolo viaggio e 2 - Me-moria complessiva. Sulla parte superiore de-

stra dell'indicatore si visualizza la memoriaselezionata.

Aprire il menu Indicatore multifunzioni

Selezionare il menu MFA nel menu prin-cipale ››› pagina 55 e premere il tastoOK sulla leva del tergicristallo o del vo-

lante multifunzione*.

Selezione di una memoria

Per passare da una memoria all'altra,premere brevemente il tasto A

››› fig. 36 ››› pagina 54 ubicato sulla levadel tergicristallo oppure il tasto OK delvolante multifunzione ››› fig. 37 ››› pagi-na 54 con il quadro acceso.

Cancellazione dei dati della memoria

Selezionare la memoria che si desideracancellare.

Tenere premuto il tasto A sulla leva deltergicristallo o il tasto OK del volantemultifunzione* per almeno 2 secondi.

Nella memoria singolo viaggio (1) vengonosalvati i dati. anche quelli relativi ai consumi,registrati dal momento dell'accensione delquadro fino al suo spegnimento. Se però siriaccende il quadro nel corso delle 2 ore suc-cessive, i nuovi dati confluiscono anch'essinella memoria. Se si interrompe la marcia perpiù di 2 ore, la memoria si cancellerà auto-maticamente.

56

Posto di guida

Nella memoria complessiva 2 vengono salva-ti i dati relativi a diversi viaggi (anche nel ca-so che tra l'uno e l'altro il quadro sia rimastospento per più di 2 ore), fino ad un massimodi 19 ore e 59 minuti trascorsi e 1.999 kmpercorsi. Quando viene raggiunta una dellesoglie sopra indicate, la memoria si azzeraautomaticamente.

Indicazioni sul display

Nell'indicatore multifunzioni è possibile con-sultare i seguenti dati azionando il tasto dop-pio B ››› fig. 36 ››› pagina 54 della leva deltergicristalli o premendo il tasto o ››› fig. 37 del volante multifunzioni*:

● Tragitto

● Velocità media

● Velocità di marcia

● Segnale velocità a --- Km/h

● Durata del viaggio

● Consumo momentaneo di carburante

● Consumo medio di carburante

● Autonomia

● Temperatura esterna

Tratto in km

Sul display appaiono indicati i chilometri per-corsi dall'ultima volta che si è acceso il qua-dro.

Il valore massimo per tutte e due le memorieè di 1.999 km. Se questo limite viene supera-to, la memoria si azzera.

Velocità media in km/h

La velocità media comincia ad essere calcola-ta già dopo 100 metri dalla partenza. Fino aquel momento, sul display sono visibili sol-tanto delle tacche. Con il veicolo in movimen-to, il dato viene aggiornato ogni cinque se-condi.

km/h - Velocità di marcia

Nel display viene indicata in digitale la velo-cità di marcia.

Segnale velocità a --- Km/h

Questa funzione può essere d'aiuto per ri-spettare i limiti di velocità. Premendo il tastoOK della leva del tergicristallo A o del vo-

lante multifunzione*, viene selezionata la ve-locità a cui si sta viaggiando. Sul display delquadro strumenti appare evidenziata la velo-cità selezionata, per esempio, Segnale vel.120 km/h. Si hanno a disposizione 5 secondiper modificare la velocità tra 30 km/h(18 mph) e 250 km/h (155 mph) con il tastodoppio B o con i tasti o del volantemultifunzione*. Premere il tasto OK o atten-dere 5 secondi, dopodiché la velocità vienememorizzata e appare l'avviso. Se si superala velocità memorizzata, si udirà un segnaleacustico e apparirà un messaggio di avverti-

mento che scomparirà quando la velocità sa-rà inferiore di almeno 4 km/h (2 mph) a quel-la memorizzata. La funzione viene disattivatapremendo di nuovo il tasto OK . Sul displaydel quadro strumenti apparirà Segnale a ---km/h.

Durata del viaggio in h e min

Sul display appare il tempo trascorso dall'ul-tima volta che si è acceso il quadro.

Il valore massimo raggiungibile è fissato in19 ore e 59 minuti. Se questo limite viene su-perato, la memoria si azzera.

Consumo istantaneo in l/100 km o l/h

Si tratta del consumo espresso in l/100 kmdel veicolo mentre sta viaggiando ovvero delconsumo espresso in litri all'ora (l/h) del vei-colo fermo a motore acceso.

Questa indicazione è molto utile per com-prendere fino a che punto lo stile di guida in-fluenza i consumi ››› pagina 125.

Consumo medio in l/100 km

Il consumo medio di carburante comincia adessere segnalato già dopo circa 100 metridalla partenza. Fino a quel momento, sul di-splay sono visibili soltanto delle tacche. Conil veicolo in movimento, il dato viene aggior-nato ogni cinque secondi. La quantità di car-burante consumata non appare indicata. »

57

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

km - Autonomia

L'autonomia residua del veicolo viene calco-lata incrociando i dati relativi al contenutodel serbatoio ed al consumo momentaneo dicarburante. Il risultato è espresso in chilome-tri (presupponendo invariato lo stile di gui-da).

Selezione personale degli indicatori

È possibile scegliere le indicazioni che sipossono visualizzare sul display del quadrostrumenti:

● Selezionare il sottomenu Dati MFA nel me-nu Configurazione ››› pagina 58.

● Le indicazioni possono essere attivate o di-sattivate separatamente evidenziando l'op-zione scelta e premendo il tasto OK sulla le-va del tergicristallo o del volante multifunzio-ne*.

Indicazione della temperatura esterna

Il margine di misurazione è compreso fra-45 °C (-49 °F) e +58 °C (+136,4 °F). A tempe-rature sotto i +4 °C (+39,2 °F) viene visualiz-zato, inoltre, il “simbolo del cristallo di ghiac-cio” e viene emesso un “avviso acustico”qualora si circoli ad un velocità superiore a20 km/h (12 mph) (avviso di pericolo di gela-te). Questo simbolo dapprima lampeggia percirca 10 secondi e poi rimane acceso fino aquando la temperatura esterna non supera i

+4 °C (+39,2 °F) o non supera i +6 °C(+42,8 °F) se era già acceso.

ATTENZIONE

Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sus-sistere comunque anche quando l'ideogram-ma del “cristallo di ghiaccio” non è visibile.Di conseguenza è necessario non basare lapropria valutazione esclusivamente su questaindicazione, altrimenti si possono rischiareincidenti.

Avvertenza

● Esistono diversi quadri strumenti per cui leindicazioni dell'indicatore multifunzioni pos-sono variare.

● A veicolo fermo o ad una velocità di marciamolto bassa, la temperatura indicata può ri-sultare leggermente maggiore rispetto allareale temperatura esterna a causa del caloreirradiato dal motore.

● I veicoli con volante multifunzione* nonhanno i tasti sulla leva del tergicristallo. Inquesto caso l'indicatore multifunzioni può es-sere gestito solo con i tasti del volante multi-funzione*.

Menu stato del veicolo

Aprire il menu Stato del veicolo

– Selezionare dal menu principale l'opzioneStato del veicolo: “Menu principale” e pre-

mere il tasto OK sulla leva del tergicristalloA ››› fig. 38. Oppure

– Premere il tasto o del volante multi-funzione* ››› fig. 37 finché non appare ilmenu Stato del veicolo.

I messaggi d'avvertimento del 2° livello digravità e i testi informativi: “I messaggi infor-mativi e d'avvertimento sul display” scom-paiono automaticamente una volta trascorsoun certo intervallo di tempo e vengono me-morizzati nel menu Stato del veicolo.

Questo menu visualizza gli attuali messaggid'avvertimento e informazione. Se non vi ènessun messaggio di informazione e di av-vertimento, l'opzione Stato veicolo non ap-pare. In presenza di più messaggi, sarannovisualizzati uno per volta per un intervallo dialcuni secondi ciascuno.

Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.

Avvertenza

Se non vi è nessun messaggio, questo menunon appare.

Menu Configurazione

Aprire il menu Configurazione

– Selezionare la voce di menu Configurazio-ne dal menu principale: “Menu principale”

58

Posto di guida

e premere il tasto OK sulla leva deltergicristallo A ››› fig. 36. Oppure

– Premere il tasto o del volante multi-funzione* ››› fig. 37 finché non appare ilmenu Configurazione.

Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.

Sul display Funzione

Dati MFA Con questo menu si possono imposta-re i dati del menu Ind. Multifunz. chesi desidera visualizzare sul display delquadro strumenti ››› pagina 56.

Comfort All'interno del menu "Setup Comfort"è possibile modificare varie imposta-zioni relative ai dispositivi per il com-fort di cui è dotato il veicolo.

Per vedere edessere visti

In questo menu è possibile effettuarediverse impostazioni relative al siste-ma d'illuminazione del veicolo.

Orologio È possibile impostare le ore e i minutidell'orologio del quadro strumenti edel sistema di navigazione. È possibi-le selezionare il formato 12 o 24 ore eimpostare l'ora legale.

Sul display Funzione

Pneumatici daneve

All'interno di questo menu si program-ma la soglia di velocità oltre la qualefar scattare il segnale (visivo ed acu-stico) di avvertimento velocità ecces-siva. L'uso di questa funzione è parti-colarmente raccomandato quando simontano pneumatici invernali con unlimite di velocità consentito inferiorealla velocità raggiungibile dal veicolo.Consultare il capitolo “Ruote e pneu-matici”.

Lingua I messaggi del display e del sistemadi navigazione possono essere visua-lizzati in diverse lingue.

Unità di misura Questa opzione consente di selezio-nare le unità di misura da adottare perla temperatura e per i dati relativi aiconsumi e al chilometraggio percorso.

sec. vel Sul display del quadro strumenti vienemostrata la velocità in un'unità di mi-sura (mph o km/h) diversa da quelladel tachimetro.

Inter. Service Qui è possibile consultare i messaggidi servizio e azzerare gli indicatori de-gli intervalli di Service.

Impostazionedi fabbrica

Vengono ripristinati i valori predefinitidi fabbrica delle funzioni di questomenu.

Indietroa) Si torna al menu principale.

a) Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA).

Avvertenza

● A seconda dell'elettronica e dell'equipag-giamento del veicolo, si potranno visualizzarealcuni messaggi a discapito di altri.

● I concessionari SEAT possono programmarealtre funzioni o cambiare quelle esistenti aseconda dell'equipaggiamento del veicolo.

● Si può accedere al menu Configurazione so-lo a veicolo fermo.

Menu comfort

Aprire il menu comfort

– Selezionare l'opzione Configurazione dalmenu principale e premere il tasto OK A

››› fig. 36 sulla leva del tergicristallo.

– Premere il tasto o del volante multi-funzione* ››› fig. 37 finché non appare ilmenu Configurazione.

– Selezionare l'opzione Comfort dal menu epremere il tasto A sulla leva del tergicri-stallo.

Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54 »

59

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Sul display Funzione

Chiusura cen-tralizzata.

Una porta: apertura della serratura diuna singola porta.Blocco automatico: le porte si blocca-no automaticamente durante la mar-cia se si viaggia a più di 15 km/m(10 mph) circa.Sblocco automatico: le porte si sbloc-cano quando si estrae la chiave dalcontatto.

Alzacristalli Apertura e chiusura degli alzacristalli:regola l'apertura e la chiusura di tutti ifinestrini quando si sblocca o blocca ilveicolo. La funzione di apertura si puòattivare anche solo per la porta delconducente.

Regol. specchi Se si seleziona la regolazione sincro-nizzata, quando si regola lo specchiet-to retrovisore del conducente si regolaanche quello del passeggero.

Impostazionedi fabbrica

Vengono ripristinati i valori predefinitidi fabbrica delle funzioni di questomenu.

Indietro Si torna al menu Configurazione.

Avvertenza

A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-mento del veicolo, si potranno visualizzare al-cuni messaggi a discapito di altri.

Menu Luci e visibilità

Aprire il menu Luci e visibilità

– Selezionare la voce di menu Configurazio-ne dal menu principale: “Menu principale”e premere il tasto OK sulla leva del tergicri-stallo A ››› pagina 54. Oppure

– Premere il tasto o del volante multi-funzione* ››› fig. 37 finché non appare ilmenu Configurazione.

– Selezionare l'opzione Luci & visibilità dalmenu e premere il tasto A sulla leva deltergicristallo.

Esempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.

Sul display Funzione

Coming Home/Leaving Home

Questa opzione permette di regolare ilritardo di spegnimento dei fari dopo lachiusura delle serrature delle porte, odi collegare o scollegare questa fun-zione.

Interm. conf. Qui si attiva o disattiva la funzione diintermittenti di comfort. Con la moda-lità comfort attivata, in caso di accen-sione dell'intermittente, questa lam-peggerà almeno tre volte.

Impostazionedi fabbrica

Vengono ripristinati i valori predefinitidi fabbrica delle funzioni di questomenu.

Indietro Si torna al menu Configurazione.

Avvertenza

A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-mento del veicolo, si potranno visualizzare al-cuni messaggi a discapito di altri.

60

Comandi sul volante*

Comandi sul volante*

Informazioni generali

Nel volante sono integrati dei moduli multi-funzione tramite i quali è possibile controlla-re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-gazione del veicolo, insieme al cambio auto-matico* senza che sia necessario distoglierel'attenzione dalla guida.

Esistono tre versioni dei moduli multifunzio-ne:

● Versione audio, per il controllo dal volantedelle funzioni audio disponibili.

● Versione audio + telefono, per il controllodal volante delle funzioni audio disponibili edel sistema di telefonia.

Possono essere utilizzate entrambe le versio-ni per il controllo dell'impianto audio (radio,CD Audio, CD mp3, iPod1)/USB1)/SD1)) e peril controllo del sistema di radionavigazione,nel cui caso viene controllata anche la funzio-ne di navigazione.

● Versione per cambio automatico* ››› pagi-na 139.

Sistema audio

Comandi sul volante versione audio

Fig. 41 Comandi sul volante. Fig. 42 Comandi sul volante (a seconda dellaversione del modello). »

1) Se installato sul veicolo.61

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Tasto Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUX ››› tab. a pagina 63

A Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume

B Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume

C Ricerca emittente successivaCanzone successiva

Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specifica

D Ricerca emittente precedenteCanzone precedente

Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specifica

E Senza funzione specifica Senza funzione specifica Senza funzione specifica

F Silenzio Pausa Silenzio

G a)Opera sul display del quadro strumenti Opera sul display del quadro strumenti Opera sul display del quadro strumenti

Pre-sintonizzazione successivab) Canzone successivab) Senza funzione specificab)

H a)Opera sul display del quadro strumenti Opera sul display del quadro strumenti Opera sul display del quadro strumenti

Pre-sintonizzazione precedenteb) Canzone precedenteb) Senza funzione specificab)

I a)Pre-sintonizzazione successiva Cambio cartella Senza funzione specifica

Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumenti

J a)Pre-sintonizzazione precedente Cambio cartella Senza funzione specifica

Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumenti

K: Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti

L a)Cambio di sorgente Cambio di sorgente Cambio di sorgente

Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti

a) In funzione della versione del modellob) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.

62

Comandi sul volante*

Comandi sul volante versione audio + telefono

Fig. 43 Comandi sul volante. Fig. 44 Comandi sul volante (a seconda dellaversione del modello).

Tasto Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUX TELEFONO

A Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume

B Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume

C Ricerca emittente successivaCanzone successiva

Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specifica Senza funzione specifica

D Ricerca emittente precedenteCanzone precedente

Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specifica Senza funzione specifica

EAccesso menu telefono nel quadro strumen-

tiAccesso menu telefono nel quadro stru-

mentiAccesso menu telefono nel quadro

strumenti

Effettuare chiamataAccettare chiamata in arrivoTerminare chiamata in corso

Pressione lunga: rifiutare chiamatain arrivo »

63

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Tasto Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUX TELEFONO

F Attivazione riconoscimento vocale Attivazione riconoscimento vocale Attivazione riconoscimento vocale

Attivazione riconoscimentovocale/

Interruzione messaggio in corso/Disattivazione riconoscimento vo-

cale

G Pre-sintonizzazione successivaa) Canzone successivaa) Senza funzione specifica

Opzione precedente nel menu/elenco/

seleziona mostrata nel quadrostrumentib)

H Pre-sintonizzazione precedentea) Canzone precedentea) Senza funzione specifica

Opzione successiva nel menu/elenco/

seleziona mostrata nel quadrostrumentib)

I Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro stru-

mentiCambio del menu nel quadro stru-

menti

J Cambio del menu nel quadro strumenti Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro stru-

mentiCambio del menu nel quadro stru-

menti

K: Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Confermare

L Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Ritorno al menu precedente

a) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.b) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu “TELEFONO”. Esempi di uso: rubrica telefonica, elenco delle chiamate, selezione dei numeri, selezione delle lettere, menu principale.

64

Comandi sul volante*

Sistema di radionavigazione

Comandi sul volante versione audio + telefono

Fig. 45 Comandi sul volante. Fig. 46 Comandi sul volante (a seconda dellaversione del modello).

Tasto Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUX NAVIGATORE TELEFONO

A Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume Aumento del volume

B Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume Diminuzione del volume

CRicerca emittente successi-

va

Canzone successivaPressione lunga: avanzamento

rapidoSenza funzione specifica Senza funzione specifica Senza funzione specifica

DRicerca emittente prece-

dente

Canzone precedentePressione lunga: arretramento

rapidoSenza funzione specifica Senza funzione specifica Senza funzione specifica »

65

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Tasto Radio CD/MP3/USB*/iPod* AUX NAVIGATORE TELEFONO

E Senza funzione specifica Senza funzione specifica Senza funzione specifica Senza funzione specifica

Accettare chiamata in arrivo (pressionebreve)

Rifiutare chiamata in arrivo (pressionelunga)

Terminare chiamata in corso /connessio-ne (pressione breve)

Passare a modo privato (pressione lun-ga)

Richiamare ultimo numero (pressionelunga)a)

F

Attivazione riconoscimen-to vocale sul telefono col-legato al sistema (se il te-lefono dispone di questa

funzione)* / MUTE

Attivazione riconoscimento vo-cale sul telefono collegato al

sistema (se il telefono disponedi questa funzione)* / MUTE

Attivazione riconoscimentovocale sul telefono collega-to al sistema (se il telefonodispone di questa funzio-

ne)* / MUTE

Attivazione riconoscimentovocale sul telefono collegatoal sistema (se il telefono di-

spone di questa funzione)* /MUTE

Attivazione riconoscimento vocale sultelefono collegato al sistema (se il tele-

fono dispone di questa funzione)* / MU-TE

GPre-sintonizzazione suc-

cessivab) Canzone successivab) Senza funzione specifica Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-

zione specifica

HPre-sintonizzazione prece-

denteb) Canzone precedenteb) Senza funzione specifica Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-

zione specifica

ICambio del menu nel qua-

dro strumentiCambio del menu nel quadro

strumentiCambio del menu nel qua-

dro strumentiSenza funzione specifica Cambio del menu nel quadro strumenti

JCambio del menu nel qua-

dro strumentiCambio del menu nel quadro

strumentiCambio del menu nel qua-

dro strumentiSenza funzione specifica Cambio del menu nel quadro strumenti

K:Opera sul quadro strumen-

tiOpera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti

Opera sul quadro strumenti/senza fun-zione specifica

LOpera sul quadro strumen-

tiOpera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti Opera sul quadro strumenti

Opera sul quadro strumenti/senza fun-zione specifica

a) Per una descrizione più dettagliata della funzione di questo tasto, consultare il manuale dell'utente del sistema di radionavigazione (SEAT Media System)b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.

66

Apertura e chiusura

Apertura e chiusura

Chiusura centralizzata

Funzioni base

La chiusura centralizzata permette il bloccag-gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte leporte e del portellone posteriore.

Descrizione

La chiusura centralizzata si può attivare con:

● la chiave, inserendola nel cilindretto di ser-ratura della portiera lato guidatore e girando-la manualmente,

● il pulsante della chiusura centralizzata, al-l'interno dell'abitacolo con funzionamentoelettrico ››› pagina 69.

● il telecomando a radiofrequenza, con i tastiintegrati nella chiave ››› pagina 72.

È dotato di diverse funzioni che migliorano lecondizioni di sicurezza del veicolo:

Sistema di blocco “Safe”

Sistema di sblocco selettivo*

Sistema di blocco automatico per veloci-tà e sblocco automatico*

Sistema di blocco automatico per aper-tura involontaria

Sistema di sblocco di sicurezza

Apertura del veicolo*

Premere il tasto ››› fig. 50 del teleco-mando per sbloccare tutte le porte ed ilportellone posteriore.

Chiusura del veicolo*

Premere il tasto ››› fig. 50 del teleco-mando per chiudere tutte le porte e ilportellone posteriore o ruotare la chiavedella porta nel senso di chiusura perchiudere tutte le porte e il portellone po-steriore.

ATTENZIONE

● Non lasciare soli bambini o persone invali-de all'interno del veicolo, in quanto non ingrado di uscire dal veicolo autonomamente incaso di emergenza.

● Evitare che i bambini giochino nelle vici-nanze del veicolo o al suo interno. Il veicolo,a seconda del periodo dell'anno, può riscal-darsi o raffreddarsi in misura estrema e puòessere causa di lesioni o malattie gravi, o ad-dirittura di morte. Quando non si usa il veico-lo, le porte e il portellone posteriore vannochiusi a chiave.

● Non lasciare mai la chiave incustodita op-pure all'interno del veicolo. Il suo uso impro-prio, per esempio, da parte di bambini puòessere causa di gravi lesioni ed incidenti.

– Il motore si potrebbe avviare in modo in-controllato.

– Se inavvertitamente viene inserita l'ac-censione potrebbero azionarsi dispositivielettrici come ad esempio gli alzacristalli,con il rischio di subire contusioni.

– Le porte del veicolo possono restare bloc-cate mediante la chiave con telecomando,rendendo difficoltoso il soccorso in casodi emergenza.

– Per questo, è opportuno sempre portarecon sé le chiavi quando si lascia il veico-lo.

● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto diaccensione quando il veicolo è ancora in mo-vimento. In caso contrario potrebbe scattareil bloccasterzo, rendendo impossibile girare ilvolante.

Avvertenza

● Quando la porta del conducente è aperta,non è possibile chiudere il veicolo con il tele-comando. In questo modo si evita di lasciarela chiave all'interno del veicolo.

● Se si apre la porta del conducente con l'in-gegno della chiave, si apre solo questa portae non tutto il veicolo. Quando si accende ilquadro, viene disattivato il sistema di sicu-rezza “Safe” in tutte le porte (nonostantequeste rimangano chiuse) e viene attivatol'interruttore della chiusura centralizzata.Consultare ››› pagina 73. »

67

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

● Se la chiusura centralizzata o l'allarme an-tifurto subiscono un guasto, la spia di con-trollo della porta del conducente rimane acce-sa per circa 30 secondi dopo il blocco delveicolo.

● Per motivi di sicurezza, soltanto la portieradel guidatore è dotata di cilindretto.

Sistema di sicurezza* “Safe”

È un dispositivo di sicurezza antifurto checonsiste in un doppio bloccaggio delle chiu-sure delle porte e nella disattivazione del ba-gagliaio, per rende difficile che possano es-sere forzati.

Attivazione del sistema di sicurezza “Safe”

– Premere una volta il tasto di chiusura deltelecomando. Oppure

– Girare la chiave una volta nella serraturadella porta del conducente fino alla posi-zione di chiusura. L'attivazione del sistemadi sicurezza “Safe” è segnalata dal lampeg-gio dell'apposita spia posta sulla porta latoguida. La spia lampeggia per circa 2 secon-di a brevi intervalli, quindi un po' più lenta-mente.

Disattivazione del dispositivo interno disicurezza “Safe” con il veicolo bloccato

– Dopo 2 secondi, premere due volte il tastodi blocco del telecomando. Il veicolo si

blocca senza che si attivi il dispositivo in-terno di sicurezza “Safe”. La spia della por-ta del conducente lampeggia per circa 2 se-condi, quindi si spegne. Dopo 30 secondiricomincia a lampeggiare.

Con il sistema di sicurezza “Safe” disattivato,è possibile sbloccare e aprire il veicolo dal-l'interno. Per fare questo si deve tirare la le-vetta di apertura della porta una sola volta.Disattivando il sistema di sicurezza “Safe”,l'allarme antifurto* ››› pagina 73 rimane at-tivo. L'antifurto volumetrico* e il dispositivoantitraino si disattivano*.

ATTENZIONE

Quando il sistema di sicurezza “Safe” è atti-vo, nell'abitacolo non devono rimanere perso-ne perché in questo caso le porte non si pos-sono aprire dall'interno. In caso di emergen-za, le porte bloccate ostacolano sensibilmen-te un tentativo di soccorso dall'esterno. Lepersone rimangono chiuse all'interno e, in ca-so di emergenza, non possono abbandonareil veicolo.

Sistema di sblocco selettivo*

Questo sistema permette di sbloccare soltan-to la porta del guidatore oppure tutto il veico-lo.

Con il telecomando, premere una volta il ta-sto di sblocco del telecomando. Si disatti-

va il “Safe” in tutto il veicolo, si sbloccaesclusivamente la porta del guidatore per po-ter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne laspia.

Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio

Affinché si possano aprire le portiere e il ba-gagliaio, occorre premere due volte consecu-tive il tasto di sblocco del telecomando.

Il doppio azionamento del tasto deve avveni-re in meno di 2 secondi, per disattivare il“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte leportiere e rendere accessibile il bagagliaio.La spia si spegne e nei veicoli equipaggiaticon allarme, esso si scollega.

Sistema di blocco automatico pervelocità e autosblocco*

È un sistema di sicurezza che previene l'ac-cesso dall'esterno quando il veicolo sta circo-lando (per esempio quando si ferma ad unsemaforo).

Bloccaggio

Le porte e il portellone si bloccheranno auto-maticamente quando viene superata la velo-cità di 15 km/h (9 mph).

68

Apertura e chiusura

Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcu-na delle porte, una volta ripartito e oltrepas-sati i 15 km/h (9 mph), la porta o le portesbloccate vengono di nuovo bloccate.

Sblocco

La portiera del guidatore si sblocca automati-camente estraendo la chiave dall'accensione.

Dall'interno si può sbloccare e aprire indivi-dualmente ognuna delle porte (ad esempioper far scendere un passeggero). Per farlo,basta azionare una volta la maniglia internadella porta.

ATTENZIONE

Con il veicolo in movimento, non vanno azio-nate le maniglie interne: si aprirebbe la por-ta.

Sistema di blocco automatico perapertura involontaria*

È un sistema di sicurezza antifurto ed evitache il veicolo rimanga aperto per una distra-zione.

Il veicolo si bloccherà automaticamente dinuovo se, una volta sbloccato e trascorsi 30secondi, non viene aperta nessuna portiera eneppure il portellone posteriore. Questa fun-zione impedisce che il veicolo permanga in-

volontariamente aperto per un periodo ditempo prolungato.

Sistema di sblocco di sicurezza

In caso di incidente, se entrano in funzionegli airbag, si sbloccano tutte le serrature delveicolo, eccetto quella del bagagliaio. È pos-sibile bloccare il veicolo dall'interno con lachiusura centralizzata, dopo aver disinseritoe reinserito l'accensione.

Se occorre bloccare le porte dall'esterno, ve-dere “Chiusura d'emergenza delle porte”.

Apertura e chiusura -Personalizzazione manuale

Attivazione dello sblocco selettivo

Con la porta del conducente aperta, girare lachiave nel senso di sblocco per circa 3 secon-di.

Disattivazione dello sblocco selettivo

Con la porta del conducente aperta, girare lachiave nel senso di blocco per circa 3 secon-di.

L'attivazione o disattivazione è confermatadal lampeggiare degli indicatori di direzione.

Attivazione del blocco automatico

Premere il tasto di blocco del pulsante del-la chiusura centralizzata per 3 secondi.

Disattivazione del blocco automatico

Premere il tasto di sblocco del pulsantedella chiusura centralizzata per 3 secondi.

L'attivazione o disattivazione è confermatadal lampeggio del tasto di chiusura.

Interruttore della chiusuracentralizzata

Fig. 47 Dettaglio della console centrale: tastodella chiusura centralizzata.

Con l'interruttore della chiusura centralizzataè possibile aprire e chiudere dall'interno ilveicolo. »

69

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Chiusura del veicolo

– Premere il tasto ››› .

Sblocco delle serrature delle porte

– Premere il tasto .

L'interruttore della chiusura centralizzata fun-ziona anche con il quadro strumenti spento,eccetto quando il sistema di sicurezza “Safe”è attivato.

Quando si chiude il veicolo con l'interruttoredella chiusura centralizzata, si deve tenerepresente quanto segue:

● Non è possibile aprire le porte e il portello-ne posteriore dall'esterno (è una misura di si-curezza, serve ad esempio ad evitare chepossa salire in macchina qualcuno quando siè fermi a un semaforo).

● La porta del conducente e/o del passegge-ro non può essere bloccata finché una qual-siasi delle porte del veicolo resta aperta(tranne il portellone). In questo modo si evitadi lasciare la chiave all'interno del veicolo.

● Il ripetuto azionamento della chiusura cen-tralizzata provoca la sospensione del funzio-namento del pulsante della chiusura centra-lizzata per 30 secondi. Una volta trascorsoquesto periodo, il pulsante torna ad essereoperativo.

● Esiste il pericolo di lasciare le chiavi all'in-terno del veicolo se si blocca il veicolo con ilpulsante della chiusura centralizzata trovan-

dosi la porta del guidatore chiusa e una delleporte posteriori aperte. Nel chiudere una diqueste, il veicolo rimarrà bloccato con lechiavi all'interno.

● Le porte possono essere sbloccate e aperteindividualmente dall'interno. Per farlo si devetirare la levetta interna di apertura della portauna sola volta.

ATTENZIONE

● Quando il veicolo è chiuso a chiave, bambi-ni o persone invalide possono rimanere bloc-cati all'interno.

● Il pulsante della chiusura centralizzata nonè operativo nei seguenti casi:

● Quando la vettura è chiusa dall'esterno(con il telecomando o con la chiave).

● Finché non viene inserita l'accensione dopoaver sbloccato con la chiave la serratura dellaporta.

Avvertenza

● Veicolo chiuso, tasto color ambra.

● Veicolo aperto, tasto color rosso.

Bloccaporte

Fig. 48 Sicura per bambini della porta sini-stra.

La sicura per bambini impedisce l'aperturadelle porte posteriori dall'interno. Il suo sco-po è di evitare che i bambini aprano inavver-titamente la porta con il veicolo in movimen-to.

Questa funzione è indipendente dai sistemielettronici di apertura e chiusura del veicolo.Riguarda esclusivamente le porte posteriori.L'attivazione o disattivazione è esclusiva-mente meccanica come di seguito descritto:

Attivazione della sicura per bambini

– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire laporta dove si desidera attivare la sicura perbambini.

70

Apertura e chiusura

– Con la porta aperta, girare con la chiave delveicolo la feritoia in senso orario per le por-te a sinistra e in senso antiorario per le por-te a destra ››› fig. 48.

Disattivazione della sicura per bambini

– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire laporta dove si desidera disattivare la sicuraper bambini.

– Con la porta aperta, girare con la chiave delveicolo la feritoia in senso orario per le por-te a destra e in senso antiorario per le portea sinistra ››› fig. 48.

Quando la sicura per bambini è attivata, laporta può essere aperta soltanto dall'ester-no. Per attivare o disattivare la sicura perbambini si deve ruotare la chiave nella fessu-ra della relativa porta quando essa è aperta,come descritto in precedenza.

Chiavi

Set di chiavi

Fig. 49 Set di chiavi.

Il set di chiavi del veicolo comprende i se-guenti elementi:

● una chiave a scatto con telecomando››› fig. 49 A ,

● una chiave senza telecomando, B ,

● un portachiavi di plastica* C .

Duplicati delle chiavi

In caso di necessità di un duplicato dellachiave, occorre rivolgersi ad un Service Cen-ter portando con sé il numero di telaio delveicolo.

ATTENZIONE

● Un uso improprio delle chiavi del veicolopuò essere causa di gravi lesioni.

● Non lasciare soli bambini o persone invali-de all'interno del veicolo, in quanto non ingrado di uscire dal veicolo autonomamente incaso di emergenza.

● L'uso incontrollato della chiave da parte diterzi può provocare l'accensione del motore ol'attivazione di dispositivi elettrici (come glialzacristalli), con conseguente pericolo di in-cidenti. Le porte del veicolo possono restarebloccate mediante la chiave con telecoman-do, rendendo difficoltoso il soccorso in casodi emergenza.

● Non lasciare le chiavi all'interno del veico-lo. Un uso non autorizzato del veicolo da par-te di terzi può essere causa di guasti o di fur-to dello stesso. Per questo, è opportuno sem-pre portare con sé le chiavi quando si lascia ilveicolo.

● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto diaccensione quando il veicolo è ancora in mo-vimento. In caso contrario potrebbe scattareil bloccasterzo, rendendo impossibile girare ilvolante.

ATTENZIONE

Nella chiave con telecomando si trovano com-ponenti elettronici. Tenere la chiave al riparoda umidità e urti.

71

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Telecomando a radiofrequenza

Apertura e chiusura del veicolo

Fig. 50 Tasti della chiave con telecomando.

Fig. 51 Raggio d'azione del telecomando.

Il telecomando permette l'apertura e la chiu-sura a distanza del veicolo.

Con il tasto 4 ››› fig. 50 del telecomando, èpossibile sbloccare l'ingegno della chiave.

Sblocco del veicolo ››› fig. 50 1 .

Tasto di chiusura ››› fig. 50 2 .

Sblocco del portellone posteriore. Tenere pre-muto il tasto ››› fig. 50 3 fino a quandolampeggiano brevemente tutti gli indicatoridi direzione. Dopo aver premuto il tasto disblocco 3 , si hanno 2 minuti per aprire ilportellone. Una volta trascorso questo perio-do si blocca di nuovo.

Inoltre, la spia della batteria della chiave››› fig. 50 (freccia) lampeggia.

Il trasmettitore è integrato con le pile all'in-terno del telecomando. Il ricevitore è situatonell'abitacolo. Il raggio d'azione dipende dadiversi fattori. Man mano che si scaricano lepile si riduce la portata.

Apertura selettiva*

Premere una sola volta il tasto ››› fig. 501 , per aprire la porta del conducente, le al-

tre porte rimarranno chiuse.

Per aprire le serrature di tutte le porte si devepremere due volte il tasto ››› fig. 50 1 .

ATTENZIONE

Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni corrispondenti ››› in Set di chiavia pagina 71

Avvertenza

● Il telecomando si può anche programmarein modo che sia sufficiente premere una solavolta l'apposito tasto per aprire soltanto laporta del guidatore. Premendo di nuovo il ta-sto di sblocco verranno sbloccate tutte le por-te e il portellone posteriore.

● Il telecomando funziona soltanto se aziona-to all'interno del suo campo d'azione››› fig. 51 (settore rosso).

● Se si sblocca il veicolo con il tasto 1 edentro 30 secondi non si aprono né le porte néil portellone posteriore, il veicolo si richiudeautomaticamente. Questa funzione impedisceche il veicolo permanga involontariamenteaperto per un periodo di tempo prolungato.

● Se non si riesce ad aprire né a chiudere ilveicolo con il telecomando, si deve ripro-grammare la chiave ››› pagina 73.

Sostituzione della batteria

Se la spia della pila della chiave non lampeg-gia quando vengono azionati i tasti, occorresostituire la pila.

ATTENZIONE

L'impiego di pile non adeguate può danneg-giare il telecomando. Sostituire sempre la pi-la scarica con un'altra di uguali caratteristi-che.

72

Apertura e chiusura

Per il rispetto dell'ambiente

Le pile scariche devono essere smaltite nel ri-spetto delle norme vigenti dato che i lorocomponenti nocivi possono comprometterel'ambiente.

Programmazione della chiave contelecomando

Se non è possibile aprire o chiudere il veicolocon la chiave con telecomando, questa deveessere nuovamente sincronizzata.

– Premere il tasto ››› fig. 50 del telecoman-do.

– Successivamente, entro un minuto, aprire ochiudere il veicolo manualmente con l'inge-gno della chiave.

Se si preme ripetutamente il tasto al difuori del raggio d'azione del telecomando, sicorre il rischio che non si possa più aprire ochiudere il veicolo per mezzo del telecoman-do stesso. In questo caso è necessario pro-grammare nuovamente la chiave con teleco-mando.

È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-comando ad un Service Center, nel quale ènecessario programmarle.

Si può usare fino ad un massimo di quattrochiavi con telecomando.

Impianto antifurto*

Descrizione dell'impianto di allarmeantifurto*

La funzione dell'allarme antifurto è quella diostacolare eventuali tentativi di scasso o difurto del veicolo. In caso di apertura manualecon la chiave o di tentativo di forzare il veico-lo, il sistema emette dei segnali acustici e lu-minosi.

L'impianto antifurto si attiva automaticamen-te quando si chiude il veicolo. A quel punto ilsistema si attiva.

● Gli indicatori di direzione lampeggerannodue volte aprendo e disattivando l'allarme.

● Gli indicatori di direzione lampeggerannouna volta chiudendo e attivando l'allarme.

Quando scatta l'allarme?

Quando, con il veicolo chiuso, si realizza unadelle seguenti azioni in forma non autorizza-ta:

● Apertura manuale del veicolo per mezzodella chiave senza accensione del contatto.

● Apertura di una porta.

● Apertura del cofano del vano motore.

● Apertura del portellone posteriore.

● Collegamento dell'accensione con la chiavenon convalidata.

● Movimenti nell'abitacolo (veicoli con anti-furto volumetrico).

● Manipolazione impropria dell'allarme.

● Manipolazione della batteria.

In questi casi vengono emessi segnali acusti-ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi finoa 10 volte, secondo il Paese.

Apertura manuale del veicolo (aperturad'emergenza)

In caso di guasto del telecomando, il veicolopuò essere aperto solamente con la chiave,procedendo nel modo seguente:

● Aprire il veicolo dalla porta del conducente;L'allarme antifurto rimane attivo ma non en-tra in funzione.

● Si dispone di 15 secondi per accendere ilquadro strumenti. L'immobilizer verifica lachiave come abilitata e disattiva l'allarme an-tifurto. Se non viene acceso il quadro stru-menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15secondi (tale intervallo non è presente in al-cuni mercati, ad es. in Olanda, per cui l'allar-me si attiva immediatamente all'aperturadella porta).

Apertura manuale di tutte le porte

Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-nualmente la porta del conducente, vengonoaperte tutte le porte. »

73

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Disattivazione dell'allarme antifurto

L'allarme si disattiva premendo il tasto diapertura del telecomando oppure infilando lachiave nel blocchetto di avviamento.

Avvertenza

● Se il veicolo rimane parcheggiato per lungotempo, dopo 28 giorni la spia si spegne perevitare che si scarichi la batteria. L'impiantodi allarme rimane attivo.

● Se, terminato il segnale d'allarme, si acce-de ad un'altra zona protetta (ad es. aperturadel portellone posteriore dopo dell'aperturadi una porta), l'allarme scatta nuovamente.

● L'allarme antifurto non si attiva quando siblocca il veicolo dall'interno con il pulsantedella chiusura centralizzata .

● Se la batteria del veicolo è parzialmentescarica o scarica, l'allarme antifurto non fun-ziona correttamente.

● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-ria è scollegata o difettosa, se l'allarme è atti-vato.

● L'allarme scatta anche se, con l'antifurtoinserito, viene scollegato uno dei due polidella batteria.

Antifurto volumetrico*

È una funzione antifurto o di controllo incor-porata nell'impianto di allarme antifurto*,che rileva tramite ultrasuoni l'accesso nonautorizzato all'interno del veicolo.

L'impianto dispone di 3 sensori, 2 trasmetti-tori e un ricevitore.

Attivazione

– Il sensore volumetrico si attiva automatica-mente quando si inserisce l'allarme antifur-to, sia se si chiude con la chiave in modomanuale, sia premendo il tasto del tele-comando.

Disattivazione

– Premere due volte il tasto del telecoman-do. Si disattiva solo l'antifurto volumetrico.L'impianto di allarme rimane attivo.

Falsi allarmi

L'antifurto volumetrico funziona correttamen-te solo se il veicolo è completamente chiuso.Ricordarsi di osservare le norme vigenti inmateria.

Nei seguenti casi si può verificare un falsoallarme:

● Finestrini aperti (parzialmente o completa-mente).

● Tetto panoramico/sollevabile aperto (par-zialmente o completamente).

● Movimenti di oggetti all'interno del veicolo,come fogli di carta, oggetti pendenti nellospecchietto retrovisore (deodoranti), ecc.

ATTENZIONE

● Il sistema di sicurezza “Safe” resterà disat-tivato se si disattiva l'antifurto volumetrico.

● Nei veicoli sui quali è montato uno schermodivisore dell'abitacolo, l'allarme non funzio-nerà correttamente a causa delle interferenzesul sensore.

Avvertenza

● Se è entrato in funzione l'allarme a causadell'antifurto volumetrico, verrà segnalatodalla spia lampeggiante sulla porta del con-ducente all'apertura del veicolo. Il lampeggioè diverso rispetto a quello dell'allarme attivo.

74

Apertura e chiusura

Disattivazione dei sistemi di antifurtovolumetrico1)

Fig. 52 Tasto di sorveglianza dell'abitacolo.

Se il veicolo è bloccato, qualsiasi movimentonell'abitacolo (ad esempio animali) provocal'attivazione dell'allarme. Per evitare che l'al-larme scatti senza necessità, si suggerisce didisattivare preventivamente l'antifurto volu-metrico.

– Per disattivare l'antifurto volumetrico, spe-gnere il contatto e premere il tasto››› fig. 52. La spia integrata nel tasto si ac-cende.

– Bloccando ora il veicolo, l'antifurto volume-trico rimarrà scollegato fino alla prossimaapertura della porta.

Disattivando il sistema di sicurezza antifurto“Safe”* ››› pagina 68, l'antifurto volumetricosi scollega automaticamente.

ATTENZIONE

Leggere attentamente le avvertenze generalidi sicurezza ››› in Sistema di sicurezza*“Safe” a pagina 68.

Portellone posteriore

Apertura e chiusura

Fig. 53 Portellone posteriore: apertura dall'e-sterno.

Fig. 54 Dettaglio del rivestimento interno delportellone posteriore: maniglia di presa ad in-cavo.

Il meccanismo di apertura del portellone fun-ziona elettricamente. Si attiva azionando lamaniglia a forma di sigla del portellone.

Apertura del portellone posteriore

– Tirare la maniglia e sollevare il cofano››› fig. 53. Il cofano si apre automaticamen-te.

Chiusura del portellone posteriore

– Afferrare il portellone per una delle due ma-niglie del rivestimento interno e chiuderlodando una leggera spinta.

Questo sistema può essere operativo oppureno a seconda dallo stato del veicolo. »

1) Disponibile solo in alcuni mercati.75

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi,altrimenti se è sbloccato, il sistema d'apertu-ra è operativo e quindi si può procedere all'a-pertura.

Per cambiare lo stato bloccato/sbloccato,azionare il pulsante o il tasto 1 dellachiave del telecomando.

Se il portellone posteriore è aperto o chiusoin maniera non corretta, sul display del qua-dro strumenti appare il segnale di avverti-mento corrispondente.* Se si apre viaggian-do a più di 6 km/h (4 mph), viene emesso unsegnale acustico di avvertimento*.

ATTENZIONE

● Una chiusura non corretta del portelloneposteriore può essere un pericolo.

● Evitare di chiudere il portellone posteriorespingendo con la mano sul lunotto. Il lunottopuò rompersi, con conseguente rischio di le-sioni.

● Una volta chiuso il portellone posteriore,assicurarsi che resti bloccato; in caso contra-rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-te la marcia del veicolo.

● Evitare che i bambini giochino nelle vici-nanze del veicolo o al suo interno. Il veicolo,a seconda del periodo dell'anno, può riscal-darsi o raffreddarsi molto e può essere causadi lesioni o malattie gravi, o addirittura dimorte. Quando non si usa il veicolo, le porte eil portellone posteriore vanno chiusi a chiave.

● Controllare attentamente di aver chiuso inmodo corretto il portellone posteriore, inquanto può essere causa di lesioni gravi per-sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-de il portellone, a non ferire nessuno.

● Non guidare mai con il portellone posterio-re appoggiato o addirittura aperto, in quantoi gas di scarico possono penetrare all'internodel veicolo. Pericolo di intossicazione!

● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-darsi le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-trà aprire se la chiave rimane all'interno.

Alzacristalli elettrici

Apertura e chiusura elettrica deifinestrini

Fig. 55 Dettaglio della porta del conducente:interruttori dei finestrini anteriori e posteriori.

Gli interruttori ubicati sulla porta lato guidacomandano sia i finestrini anteriori che quelliposteriori.

Apertura e chiusura dei finestrini

– Premendo il tasto si apre il finestrinocorrispondente.

– Sollevando il tasto si chiude il finestrinocorrispondente ››› .

Quando si parcheggia o si lascia incustoditoil veicolo, si devono sempre chiudere com-pletamente tutti i finestrini ››› .

Dopo aver spento il quadro e fintanto chenon sia stata estratta la chiave di accensionené sia stata aperta nessuna delle due porteanteriori, si possono azionare i finestrini peraltri 10 minuti circa.

Tasti sulla porta del conducente

Interruttore del finestrino della porta an-teriore sinistra

Interruttore del finestrino della porta an-teriore destra

Tasti dei finestrini posteriori*

Interruttore di sicurezza per la disattiva-zione degli alzacristalli delle porte poste-riori

Interruttore del finestrino della porta po-steriore sinistra

1

2

3

4

76

Apertura e chiusura

Interruttore del finestrino della porta po-steriore destra

Interruttore di sicurezza *

Mediante l'interruttore di sicurezza 3 nellaporta del conducente si possono disattivaregli alzacristalli delle porte posteriori.

Interruttore di sicurezza non premuto: i tastidelle porte posteriori sono attivati.

Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delleporte posteriori sono disattivati.

ATTENZIONE

● Una modalità d'uso non corretta degli alza-cristalli elettrici può essere causa di lesioni.

● Non chiudere mai i finestrini senza prestareattenzione o distrattamente, in quanto pos-sono essere causa di lesioni gravi personali oa terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura deifinestrini non possa ferire nessuno.

● Quando ci si allontana dal proprio veicolobisogna sempre portare via la chiave.

● Non lasciare soli bambini o persone invali-de all'interno del veicolo, soprattutto se pos-sono avere accesso alle chiavi. L'uso incon-trollato della chiave da parte di terzi può pro-vocare l'accensione del motore o l'attivazionedi dispositivi elettrici (come gli alzacristalli),con conseguente pericolo di incidenti. Le por-te del veicolo possono restare bloccate me-diante la chiave con telecomando, rendendodifficoltoso il soccorso in caso di emergenza.

5 ● Il funzionamento degli alzacristalli vieneinibito solo dopo che è stata sfilata la chiavedi accensione e aperta una delle porte ante-riori.

● Se necessario, disattivare gli alzacristalliposteriori tramite l'interruttore di sicurezza.Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-mente disattivati.

Avvertenza

Il finestrino si riaprirà immediatamente se lasua chiusura risulta poco scorrevole o vienein qualche modo ostacolata ››› pagina 78.Prima di riprovare a chiudere occorre in tal ca-so individuare la causa della mancata chiusu-ra.

Funzione automatica di sollevamentoe abbassamento

Questa funzione permette di far sollevare oabbassare un finestrino senza dover tenerepremuto per tutto il tempo il tasto relativo.

Chiusura automatica del finestrino

– Alzare brevemente l'interruttore del finestri-no fino al secondo livello. Il finestrino sichiude del tutto.

Apertura automatica del finestrino

– Premere brevemente l'interruttore del fine-strino fino al secondo livello. Il finestrino siapre del tutto.

Ripristino dell'apertura e chiusuraautomatica del finestrino

– Chiudere tutti i finestrini.

– Infilare la chiave nella serratura della portae tenerla per almeno un secondo in posi-zione di chiusura. Il meccanismo automati-co degli alzacristalli a questo punto è dinuovo funzionante.

I tasti ››› fig. 55 1 e 2 hanno due livelli perl'apertura e due per la chiusura dei finestrini.In questo modo è più facile eseguire le ope-razioni di apertura e chiusura.

Una volta spento il quadro, il meccanismoautomatico di sollevamento del finestrinonon funziona più, anche se la chiave di ac-censione non è stata ancora sfilata.

Il meccanismo automatico dei finestrini nonfunziona (e va dunque riattivato) se la batte-ria è stata scollegata e poi ricollegata oppurese si è scaricata.

Se gli alzacristalli non funzionano perfetta-mente, non funzionano correttamente neppu-re il meccanismo automatico e il limitatore diforza. Recarsi in officina.

77

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Limitatori di forza dei finestrini

I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-schio di lesioni durante la chiusura dei fine-strini elettrici.

● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-sa immediatamente se in fase di chiusura au-tomatica incontra scarsa scorrevolezza o unqualche impedimento ››› .

● Individuare entro 10 secondi la causa dellamancata chiusura del finestrino e riprovarepoi a chiudere. Dopo 10 secondi riprende ilfunzionamento automatico normale.

● Il finestrino si ferma nella posizione in cuisi trova se la scarsa scorrevolezza o un qual-che ostacolo dovessero ancora impedirne lachiusura.

● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-nestrino non si chiude, si può riprovare achiuderlo entro i 5 secondi successivi.

Se si attende più di 10 secondi, il finestrinosi riapre completamente non appena si azio-na un interruttore e il meccanismo automati-co di sollevamento è di nuovo in funzione.

Se gli alzacristalli non funzionano perfetta-mente, non funzionano correttamente neppu-re il meccanismo automatico e il limitatore diforza. Recarsi in officina.

ATTENZIONE

● Una modalità d'uso non corretta degli alza-cristalli elettrici può essere causa di lesioni.

● Quando ci si allontana dal veicolo, anchesolo per poco tempo, si deve sfilare sempre lachiave d'accensione. Non lasciare mai deibambini da soli a bordo del veicolo.

● Il funzionamento degli alzacristalli vieneinibito solo dopo che è stata sfilata la chiavedi accensione e aperta una delle porte ante-riori.

● Non chiudere mai i finestrini senza prestareattenzione o distrattamente, in quanto pos-sono essere causa di lesioni gravi personali oa terzi. Assicurarsi che la chiusura dei fine-strini non possa ferire nessuno.

● Non lasciare mai delle persone all'internodell'abitacolo quando si chiude a chiave dal-l'esterno il veicolo perché in caso di emergen-za i finestrini non si aprono!

Avvertenza

I limitatori di forza non sono attivi quando sichiudono i finestrini dall'esterno in modalitàcomfort per mezzo della chiave di accensione››› pagina 78.

Apertura e chiusura in modalitàcomfort*

Con la serratura della porta

– Mantenere la chiave nella serratura dellaporta lato guida in posizione di apertura odi chiusura, fino a quando tutti i finestrinisi siano aperti o chiusi.

– Se si vuole interrompere l'operazione si de-ve lasciare andare la chiave.

Con il telecomando

– Premere il tasto di blocco o sblocco del te-lecomando per circa 3 secondi. In questomodo si aprono o si chiudono tutti i fine-strini dotati di alzacristalli elettrici.

– Se si vuole interrompere l'operazione oc-corre rilasciare il tasto di apertura.

– Una volta chiusi completamente i finestrini,lampeggiano gli indicatori di direzione.

78

Apertura e chiusura

Tettuccio scorrevole esollevabile*

Apertura e chiusura del tettuccioscorrevole/ sollevabile

Fig. 56 Dettaglio del rivestimento interno deltetto: manopola del tettuccio scorrevole/sol-levabile.

Con il quadro acceso il tettuccio si apre e sichiude per mezzo dell'apposita manopola.

Chiusura del tettuccio scorrevole/ sollevabile

– Ruotare la manopola sulla posizione A

››› fig. 56 ››› .

Apertura del tettuccio scorrevole/ sollevabile

– Ruotare la manopola sulla posizione B . Iltettuccio si apre fino alla posizione comfort(riduzione massima dei rumori).

– Per aprire ancora di più il tettuccio si devecontinuare a ruotare l'interruttore portan-dolo su C finché non si raggiunge la posi-zione desiderata.

Sollevamento del tettuccio scorrevole/sollevabile

– Mettere la manopola in posizione D .

Quando si parcheggia o si lascia incustoditoil veicolo, si deve sempre chiudere completa-mente il tettuccio ››› .

Dopo lo spegnimento del quadro si può apri-re o chiudere il tettuccio per altri 10 minuticirca, a condizione che non si apra la portadel conducente o quella del passeggero.

Tendina parasole

La tendina parasole si apre simultaneamentecon il tettuccio scorrevole/ sollevabile. Quan-do il tettuccio è chiuso la tendina si può chiu-dere manualmente.

ATTENZIONE

● L'uso improprio del tettuccio scorrevole /sollevabile può provocare delle lesioni.

● Mai chiudere il tettuccio scorrevole / solle-vabile senza prestare attenzione o distratta-mente, in quanto può essere causa di lesionigravi personali o a terzi. Assicurarsi dunqueche la chiusura del tettuccio non possa ferirenessuno.

● Quando ci si allontana dal proprio veicolobisogna sempre portare via la chiave.

● Non lasciare soli bambini o persone invali-de all'interno del veicolo, soprattutto se pos-sono avere accesso alle chiavi. L'uso dellechiavi da parte di terzi può provocare l'accen-sione non voluta del motore o l'attivazione didispositivi elettrici (p.e. il tettuccio scorrevolee sollevabile) e causare così incidenti o infor-tuni! Le porte del veicolo possono restarebloccate mediante la chiave con telecoman-do, rendendo difficoltoso il soccorso in casodi emergenza.

● Il tettuccio funziona finché non si apre unadelle porte anteriori e non si sfila la chiave diaccensione.

Chiusura in modalità comfort*

Con la serratura della porta

– Mantenere la chiave nella serratura dellaporta lato guida in posizione di chiusura, fi-no a quando il tettuccio scorrevole/ solle-vabile non si sia chiuso completamente.

– Se si vuole interrompere l'operazione si de-ve lasciare andare la chiave.

Con il telecomando

– Premere il tasto di blocco del telecomandoper circa 3 secondi. Così facendo, il tettuc-cio si chiude. »

79

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

– Se si vuole interrompere l'operazione oc-corre rilasciare il tasto di apertura.

– Una volta chiuso completamente il tettuc-cio, gli indicatori di direzione lampeggianouna volta.

Avvertenza

Con l'optional "chiusura comfort dall'ester-no" la manopola del tettuccio rimane nell'ul-tima posizione selezionata e la si deve riposi-zionare prima della partenza.

Limitatore di forza del tettuccioscorrevole/ sollevabile*

Fig. 57 Dettaglio del rivestimento interno deltetto: manopola del tettuccio scorrevole/sol-levabile.

Il tettuccio è dotato di un limitatore di forzache impedisce che oggetti di determinate di-mensioni vengano schiacciati durante la

chiusura. Il limitatore di forza non può tutta-via impedire che eventualmente delle dita ri-mangano incastrate nei bordi del tettuccio. Iltettuccio si arresta e si riapre immediatamen-te se qualcosa ne impedisce la chiusura.

Per chiudere il tettuccio dopo che lo si è aper-to più volte, a causa del limitatore di forza sideve tenere la manopola nella posizione A

››› fig. 57 fino a quando non si è completa-mente chiuso. A questo proposito bisognatenere presente che ora il tettuccio si chiudesenza l'intervento del limitatore di forza.

Per vedere ed essere visti

Luci

Accensione e spegnimento delle luci

Fig. 58 Dettaglio della plancia portastrumen-ti: interruttore luci, fari fendinebbia e retro-nebbia.

Accensione delle luci di posizione

– Girare l'interruttore ››› fig. 58 sulla posizio-ne .

Accensione degli anabbaglianti

– Portare l'interruttore nella posizione .

Spegnere le luci

– Ruotare l'interruttore portandolo nella posi-zione 0.

80

Per vedere ed essere visti

Accendere i fari fendinebbia*

– Tirare dell'interruttore delle luci dalla posi-zione oppure , fino al primo scatto. Siaccende il simbolo del comando delleluci.

Accensione del retronebbia (nei veicoli dotatidi fari fendinebbia)

– Posizionare l'interruttore delle luci su oppure su , quindi tirarlo in fuori fino alsecondo scatto ››› . Sul quadro strumentisi accende una spia.

Accensione del retronebbia (nei veicoli chenon dispongono dei fari fendinebbia)

– Posizionare l'interruttore su , quindi tirar-lo del tutto all'infuori. Nel quadro strumentisi accende una spia di controllo.

ATTENZIONE

Non si deve mai viaggiare con le sole luci diposizione accese. Pericolo di incidente! Le lu-ci di posizione non sono abbastanza potentida illuminare a sufficienza la strada che si hadavanti né da renderci ben visibili agli altriveicoli. Per questo, in caso di oscurità o discarsa visibilità, bisogna accendere sempregli anabbaglianti.

Avvertenza

● Gli anabbaglianti funzionano soltanto conl'accensione inserita. Quando si spegne il

quadro, le luci vengono automaticamentecommutate a quelle di posizione.

● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-ne quando le luci sono accese, immediata-mente scatta un segnale acustico che perdurafintanto che la porta del conducente restaaperta. Esso serve a ricordare che si devonospegnere le luci.

● Il fanale retronebbia è molto potente e puòabbagliare i conducenti delle auto che seguo-no. Il retronebbia va acceso solo in caso dicattive condizioni di visibilità.

● Nel caso di un veicolo dotato di dispositivodi traino montato in fabbrica che traina un ri-morchio, ad accendersi automaticamente sa-rà il fanale retronebbia del rimorchio.

● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e disegnalazione descritti bisogna attenersi alledisposizioni di legge.

● A seconda delle condizioni meteorologiche(freddo, umidità) si possono appannare i farianteriori, quelli fendinebbia, gli indicatori didirezione e i fanali posteriori. Si tratta di unfenomeno che non pregiudica la durata dei di-spositivi di illuminazione della vettura. Ac-cendendo le luci, i fari poco a poco si disap-pannano.

Accensione automatica delle luci*

Fig. 59 Accensione automatica delle luci.

Attivazione

– Girare la manopola sulla posizione ,che s'illumina.

Disattivazione

– Girare l'interruttore nella posizione .

Accensione automatica delle luci

Quando è attivo il sistema di gestione auto-matizzata delle luci, gli anabbaglianti, grazieal sensore di luminosità, si accendono auto-maticamente in caso ciò sia necessario (adesempio quando si entra in una galleria).

Il sensore di pioggia accende gli anabba-glianti quando i tergicristalli funzionano inmodo continuo per alcuni secondi e li spe-gne nuovamente quando il movimento conti-nuo o intervallato del tergicristallo rimanescollegato per alcuni minuti ››› pagina 89. »

81

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Quando il controllo automatico dell'anabba-gliante è inserito ma l'anabbagliante è spen-to, si accende la spia sul comando delleluci ››› fig. 59. Se il controllo automatico ac-cende gli anabbaglianti, si accende l'illumi-nazione degli strumenti e dei comandi.

ATTENZIONE

● Nonostante la gestione automatica delle lu-ci sia attiva, non si accendono automatica-mente gli anabbaglianti in presenza di neb-bia. In questo caso occorre accendere ma-nualmente gli anabbaglianti.

Avvertenza

● Nei veicoli con gestione automatica delleluci, quando viene tolta la chiave dall'accen-sione, il segnale acustico sarà udibile soltan-to se l'interruttore luci è sulla posizione oppure se il veicolo non è dotato della fun-zione Coming Home.

● Quando la gestione automatica delle luci èattiva non si possono accendere allo stessotempo né i fendinebbia né il fanale retroneb-bia.

● Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e disegnalazione descritti bisogna attenersi alledisposizioni di legge.

● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-vanti al sensore. Potrebbe causare disfunzio-ni o anomalie nella gestione automatica delleluci.

● Per evitare danni ai fari, le luci collocate so-pra il portellone del bagagliaio si spengonoquando questo si apre (a seconda del paese).

Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti

Fig. 60 Leva degli indicatori di direzione e de-gli abbaglianti.

La leva degli indicatori di direzione e degliabbaglianti ha le seguenti funzioni:

Attivazione degli indicatori di direzione

– Spingere la leva verso l'alto (fino al riscon-tro) ››› fig. 60 1 se si vuole mettere la frec-cia a destra; verso il basso 2 invece, permettere la freccia a sinistra.

Segnalazione del cambio di corsia

– Muovere la leva verso l'alto 1 o verso ilbasso 2 (a seconda della direzione in cui

ci si vuole dirigere), ma solo fino al puntoin cui il movimento incontra una resistenza,dopodiché lasciare andare la leva. L'indica-tore di direzione lampeggia varie volte. An-che la spia corrispondente lampeggia.

Accensione e spegnimento degli abbaglianti

– Se sono attivati gli anabbaglianti, spostarela leva in avanti ››› fig. 60 3 per accenderegli abbaglianti.

– Spostare la leva verso il volante ››› fig. 604 per spegnere gli abbaglianti.

Lampeggio con i fari

– Il lampeggio dei fari si ottiene tirando la le-va verso il volante 4 .

Accensione delle luci di parcheggio

– Spegnere il quadro di accensione e sfilarela chiave dal blocchetto.

– Spingere la leva degli indicatori di direzio-ne verso l'alto (per accendere le luci di par-cheggio del lato destro) o verso il basso(per accendere quelle poste sul lato sini-stro).

ATTENZIONE

Attenzione! Come dice la parola stessa, gliabbaglianti possono abbagliare gli altri uten-ti della strada. Si raccomanda pertanto diusarli solo quando si è sicuri di non dare fa-stidio a nessuno.

82

Per vedere ed essere visti

Avvertenza

● Gli indicatori di direzione funzionano solo aquadro acceso. La spia corrispondente op-pure , posta sul quadro, lampeggia. Se alveicolo è collegato correttamente un rimor-chio, la spia lampeggia ogni volta che siaccendono gli indicatori di direzione. Quandouna lampadina facente parte del sistema dilampeggio è difettosa o fulminata, la spialampeggia a una velocità doppia rispetto aquella normale. Se una lampadina degli indi-catori di direzione del rimorchio è guasta, laspia non si accende. Far sostituire la lam-padina.

● Gli abbaglianti si possono accendere sol-tanto se sono già accesi gli anabbaglianti. Al-lora la spia posta sul quadro si accende.

● Il lampeggio fari si effettua tirando la levaverso il volante e funziona anche se le luci so-no spente. Allora la spia posta sul quadrosi accende.

● Le luci di parcheggio consistono nell'accen-sione della luce di posizione e del fanale po-steriore che si trovano su uno stesso lato. Leluci di parcheggio si possono accendere sol-tanto con la chiave d'accensione sfilata. Setale luce è accesa, quando si apre la porta la-to conducente entra in funzione un segnaleacustico che si interrompe solo nel momentoin cui la porta viene chiusa.

● Se si sfila la chiave dal quadro di accensio-ne quando è ancora acceso un indicatore didirezione, immediatamente scatta un segnaleacustico che perdura fintanto che la porta del

conducente resta aperta. Questo segnale in-vita a spegnere gli indicatori di direzione, ameno che non si voglia lasciare la luce di par-cheggio intenzionalmente accesa.

Luci diurne*

Le luci diurne sono un dispositivo di segnala-zione pensato per aumentare la sicurezzastradale. Si tratta di luci integrate nei fari chesi accendono ogni volta che viene acceso ilquadro se il comando delle luci si trova in po-sizione 0 o . Si disattivano automatica-mente quando vengono accese le luci di po-sizione.

Gestione automatizzata delle lucianabbaglianti combinata con le luci diurne

Se la gestione degli anabbaglianti e le lucidiurne sono attivate simultaneamente, glianabbaglianti e l'illuminazione degli stru-menti si accendono automaticamente quan-do la situazione lo richiede (ad esempio,quando si entra in una galleria) e le luci diur-ne si spengono. Quando la gestione automa-tizzata degli anabbaglianti le spegne (adesempio, all'uscita di una galleria), le lucidiurne si accendono nuovamente.

ATTENZIONE

Le luci di posizione o le luci diurne non sonoabbastanza potenti per illuminare a sufficien-

za la strada né per rendere il proprio veicoloben visibile agli altri conducenti.

● Di notte, in caso di pioggia o in condizionidi scarsa visibilità è necessario accenderesempre gli anabbaglianti.

● La luce diurna non determina l'accensionedei fari posteriori. Un veicolo con i fari poste-riori spenti rischia di non essere visto daglialtri conducenti in caso di oscurità, pioggia ocondizioni di scarsa visibilità.

Avvertenza

Osservare le eventuali disposizioni di leggein merito, vigenti nei singoli paesi.

Soluzione per paesi nordici3 Disponibile solo in alcuni paesi o come optional

La cosiddetta “soluzione per paesi nordici” èun'alternativa alle luci diurne nei veicoli chenon dispongono di questa funzione. Consistenell'attivazione contemporanea delle lucianabbaglianti attenuate, di quelle di posizio-ne e della targa.

Tali luci si accendono ogni volta che si accen-de il quadro se l'interruttore delle luci si trovain posizione 0 o . In funzione del model-lo, l'attivazione viene indicata tramite la spia del comando delle luci o tramite l'accen-sione dell'illuminazione del quadro strumen-ti. »

83

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Attivazione della soluzione per paesi nordici

● Estrarre la chiave dal blocchetto, muoverela leva degli indicatori di direzione verso l'al-to (indicatore destro) e spingerla all'indietroin posizione di lampeggio tenendola poi inquesta posizione.

● Accendere il quadro strumenti mantenendoquesta posizione per 3 secondi. Trascorsoquesto periodo, estrarre la chiave dal bloc-chetto. Viene attivata la soluzione per paesinordici e si accendono le luci corrispondenti.

Disattivazione della soluzione per paesinordici

● Estrarre la chiave dal blocchetto, muoverela leva degli indicatori di direzione verso ilbasso (indicatore sinistro) e spingerla all'in-dietro in posizione di lampeggio tenendolapoi in questa posizione.

● Accendere il quadro strumenti mantenendoquesta posizione per 3 secondi. Trascorsoquesto periodo, estrarre la chiave dal bloc-chetto. Viene disattivata la soluzione perpaesi nordici e le luci corrispondenti non siaccendono.

Funzione Coming Home/LeavingHome*

La funzione Coming Home viene controllatamanualmente. La funzione Leaving Home vie-ne controllata da un fotosensore.

Se la funzione Coming Home o Leaving Homeè collegata, le luci di posizione e anabba-glianti anteriori, le luci posteriori e la lucedella targa si accendono come riferimento.

Funzione Coming Home

La funzione Coming Home si attiva spegnen-do il quadro e lampeggiando brevemente.Dopo aver aperto la porta del conducente, siaccende l'illuminazione Coming Home. Se laporta del conducente è già aperta quando silampeggia brevemente con gli abbaglianti,l'illuminazione Coming Home si accende im-mediatamente.

Quando si chiude l'ultima porta del veicolo oil bagagliaio, inizia il ritardo di spegnimentodei fari previsto dalla funzione Coming Home.

L'illuminazione Coming Home si spegne neiseguenti casi:

● Se trascorre il tempo previsto per il ritardodi spegnimento dei fari dopo la chiusura ditutte le porte del veicolo e il portellone poste-riore.

● Se, 30 secondi dopo il collegamento, unaporta o il portellone posteriore sono aperti.

● Se si mette l'interruttore delle luci nella po-sizione .

● Se si accende il quadro.

Funzione leaving home

La funzione Leaving Home si attiva con l'a-pertura del veicolo se:

● il comando delle luci si trova nella posizio-ne e

● il fotosensore rileva “oscurità”.

L'illuminazione Leaving Home si spegne neiseguenti casi:

● Se trascorre il tempo previsto per il ritardonello spegnimento dei fari

● Se si chiude nuovamente il veicolo.

● Se si mette l'interruttore delle luci nella po-sizione .

● Se si accende il quadro.

Avvertenza

Nel menu Luci e visibilità ››› pagina 60 è possi-bile regolare il ritardo di spegnimento dei faridella funzione Coming Home e Leaving Home,oltre ad attivare o disattivare tale funzione.

● Se con le luci accese si estrae la chiave diaccensione, le luci lampeggiano brevementee si apre la porta del conducente. Non si udiràalcun segnale acustico in quanto, essendo at-tiva la funzione Coming Home, le luci si spen-gono automaticamente dopo un certo tempo,tranne nel caso in cui l'interruttore delle lucisi trovi nella posizione o .

84

Per vedere ed essere visti

Illuminazione degli strumenti e degliinterruttori / regolatore assetto fari

Fig. 61 Plancia portastrumenti: regolatori del-l'intensità di illuminazione degli strumenti edegli interruttori e correttore assetto fari.

Illuminazione degli strumenti e degliinterruttori 1

Quando le luci sono accese è possibile rego-lare l'intensità di illuminazione degli stru-menti e degli interruttori servendosi della ro-tella zigrinata ››› fig. 61 1 .

Un fototransistor integrato nel quadro stru-menti regola l'illuminazione delle lancette edei quadranti, della console centrale e dei di-splay.

A luci spente e ad accensione inserita, le lan-cette e i quadranti del quadro strumenti sonoilluminati. Con il diminuire della luminositàesterna l'intensità dell'illuminazione del qua-dro strumenti si riduce automaticamente.Quando le condizioni della luminosità sono

minime, si spegne l'illuminazione degli stru-menti. In questo modo il conducente dellavettura è indotto ad accendere per tempo i fa-ri anabbaglianti.

Correttore assetto fari 2

Il regolatore elettrico della profondità fari 2

permette di adeguare la posizione dei proiet-tori al livello di carico del veicolo, in modograduale. In questo modo si evita di abba-gliare gli automobilisti che si incrociano. Nel-lo stesso tempo si regola al meglio l'inclina-zione dei proiettori, così da ottenere la visua-le migliore sulla strada.

Per poter regolare l'inclinazione dei fari oc-corre che siano accesi gli anabbaglianti. Perabbassare il cono di luce si deve girare la ro-tella zigrinata 2 verso il basso dalla posizio-ne iniziale 0.

Regolazione dinamica della profondità fari

I veicoli dotati di lampade a scarica di gas(“luce allo xeno”) dispongono di una funzio-ne detta di regolazione dinamica della pro-fondità dei fari. In questo modo quando siaccendono i fari, la posizione dei proiettoriviene messa a punto di volta in volta (sullabase del carico del veicolo e di conseguenzadella sua altezza), compensando anche i“movimenti ondulatori” che può effettuare lavettura in fase di accelerazione o di frenata.

I veicoli con lampade a scarica di gas non so-no dotati di regolazione della profondità fari.

Fari autodirezionabili* (per i tratti incurva)

Fig. 62 Illuminazione della curva con fari au-todirezionabili.

Nei tratti con curve viene illuminata al megliola zona rilevante della strada.

Adattamento dinamico delle luci in curva*(AFS)

L'adattamento dinamico delle luci in curvafunziona solo se si circola a più di 10 km/h(6 mph) circa con l'abbagliante acceso. Nellecurve, il fondo stradale viene illuminato inmodo migliore con le lampade a scarica digas direzionali con i fari fissi convenzionali. »

85

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Un guasto nel sistema viene indicato con illampeggio della spia di controllo nel qua-dro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi suldisplay del quadro strumenti un messaggiocon informazioni o istruzioni per gli interventida eseguire. Recarsi presso un'officina spe-cializzata e far riparare il guasto.

Se la spia di controllo si accende nel qua-dro strumenti, però tutte le lampadine funzio-nano correttamente ››› pagina 214, è comun-que possibile che ci sia un guasto nel siste-ma AFS. Recarsi presso un'officina specializ-zata e far riparare il guasto.

ATTENZIONE

Con il sistema di “gestione automatizzatadelle luci” attivo, gli anabbaglianti non si ac-cendono automaticamente quando, per esem-pio, si attraversa un banco di nebbia. Devonoessere accese con il comando delle luci. Ilconducente ha sempre e comunque l'obbligodi scegliere l'illuminazione più adeguata. La“gestione automatizzata delle luci” costitui-sce soltanto uno strumento a disposizionedel conducente. Se necessario, accenderemanualmente le luci.

Fari fendinebbia con funzionecornering*

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEAXL

Quando si attiva l'indicatore di direzione pergirare o si entra in una curva molto stretta, siaccende automaticamente anche il faro fen-dinebbia destro o sinistro come luce di cor-nering. La luce di cornering funziona solo congli anabbaglianti accesi.

ATTENZIONE

Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni corrispondenti ››› in Fari autodire-zionabili* (per i tratti in curva) a pagina 86

Lampeggio d'emergenza (hazard)

Fig. 63 Plancia portastrumenti: interruttorelampeggianti di emergenza.

Il lampeggio d'emergenza serve a richiamarel'attenzione degli altri utenti della strada sulproprio veicolo in caso di situazioni di perico-lo.

Se il veicolo si ferma:

1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu-rezza dalla corsia di scorrimento del traffi-co.

2. Premere il tasto del lampeggio d'emergen-za, per accendere i lampeggianti d'emer-genza ››› .

3. Spegnere il motore.

4. Tirare il freno a mano.

5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam-bio manuale, o portare la leva selettrice inposizione P se si tratta di un veicolo concambio automatico.

6. Posizionare il triangolo catarifrangente on-de richiamare l'attenzione degli altri auto-mobilisti sul proprio veicolo.

7. Quando ci si allontana dal proprio veicolobisogna sempre portare via la chiave.

Si consiglia di attivare il lampeggio d'emer-genza quando:

● si giunge all'inizio di una coda,

● si verifica un'emergenza,

● ci sono problemi tecnici al veicolo,

86

Per vedere ed essere visti

● si traina un altro veicolo o si viene trainati(purché ciò non contrasti con le norme stra-dali vigenti).

Il lampeggio d'emergenza consiste nel lam-peggio contemporaneo di tutti gli indicatoridi direzione del veicolo. In tale caso lampeg-giano anche le spie degli indicatori di dire-zione e il diodo integrato nell'interrutto-re . Il lampeggio d'emergenza funziona an-che a quadro d'accensione spento.

Avviso frenata di emergenza

Se si frena bruscamente e in modo continuoa una velocità superiore agli 80 km/h (50mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-verse volte per avvisare i veicoli che seguo-no. Se si continua a frenare, i lampeggiantid'emergenza si accendono automaticamentequando il veicolo si ferma. Si disattivano au-tomaticamente quando il veicolo comincia dinuovo a circolare.

ATTENZIONE

● La presenza di un veicolo fermo per un gua-sto può essere causa di incidenti. Quando si ècostretti a fermarsi si deve sempre piazzare iltriangolo catarifrangente ed attivare il lam-peggio d'emergenza onde richiamare l'atten-zione degli altri automobilisti sul proprio vei-colo.

● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-giungere temperature molto alte. Per non cor-rere il rischio di provocare un incendio si deve

evitare di parcheggiare vicino a materiali alta-mente infiammabili, quali ad esempio erbasecca o chiazze di benzina.

Avvertenza

● Se si tiene acceso a lungo il lampeggio d'e-mergenza si rischia di far scaricare la batteria(anche quando il quadro è spento).

● Per l'uso del lampeggio d'emergenza biso-gna attenersi alle disposizioni di legge.

Luci interne

Luci interne e di lettura anteriori

Fig. 64 Rivestimento interno del tetto: illumi-nazione anteriore dell'abitacolo variante 1.

Fig. 65 Rivestimento interno del tetto: illumi-nazione anteriore dell'abitacolo variante 2.

Con il comando A ››› fig. 64 o ››› fig. 65 èpossibile selezionare le seguenti posizioni:

Luce collegata con l'apertura e la chiusuraporte

Tasto in posizione piana (non premuto). Inquesto modo le luci interne si accendono au-tomaticamente quando si disattiva la chiusu-ra centralizzata o si sfila la chiave d'accensio-ne. E si spegne circa 20 secondi dopo lachiusura delle porte. Se si attiva la chiusuracentralizzata o se s'inserisce l'accensione, leluci interne si spengono.

Accensione illuminazione interna

Premere il pulsante fino alla posizione .

Spegnere la luce dell'abitacolo 0

Portare l'interruttore in posizione 0 ››› fig. 64o ››› fig. 65. »

87

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Accensione delle luci di lettura

Per accendere la luce di lettura si deve pre-mere il tasto corrispondente B ››› fig. 64 o››› fig. 65.

Spegnimento delle luci di lettura

Per spegnere una luce di lettura occorre pre-mere una seconda volta il tasto con il qualela si era accesa.

Avvertenza

Se una delle porte non è stata chiusa corret-tamente ed è stata sfilata la chiave di accen-sione, la luce interna dell'abitacolo si spegnedopo circa 10 minuti se è attivo il collega-mento elettrico con le porte. Ciò serve a evi-tare che si scarichi la batteria.

Luci interne e luci di letturaposteriori*

Fig. 66 Rivestimento interno del tetto: la luceinterna e le luci di lettura posteriori

Con l'interruttore ››› fig. 66 C si possono se-lezionare le seguenti modalità:

Luce interna spenta 0

Quando l'interruttore si trova nella posizione››› fig. 66 1 , sia la luce principale che le lucidi lettura sono spente.

Accensione delle luci di lettura

Ruotare l'interruttore portandolo nella posi-zione 2 (luce di lettura sinistra) oppure nel-la posizione 4 (luce di lettura destra).

Luce collegata con l'apertura e la chiusuraporte

Ruotare l'interruttore posizionandolo su 3 .In questo modo le luci interne si accendono

automaticamente quando si disattiva la chiu-sura centralizzata o si sfila la chiave d'accen-sione. La luce resta accesa per circa 20 se-condi dopo la chiusura delle porte. Se si atti-va la chiusura centralizzata o se s'inseriscel'accensione, le luci interne si spengono.

Luce interna accesa o luci di lettura accese(entrambe)

Ruotare l'interruttore posizionandolo su 5 .

Avvertenza

Se una delle porte non è stata chiusa corret-tamente ed è stata sfilata la chiave di accen-sione, la luce interna dell'abitacolo si spegnedopo circa 10 minuti se è attivo il collega-mento elettrico con le porte. Ciò serve a evi-tare che si scarichi la batteria.

88

Per vedere ed essere visti

Per una buona visibilità

Alette parasole

Fig. 67 Aletta parasole lato conducente.

L'aletta parasole per il conducente e quellaper il passeggero possono essere staccatedai supporti che si trovano in prossimità del-la linea mediana del veicolo e spostate in di-rezione delle porte ››› fig. 67 1 .

Gli specchietti di cortesia integrati nelle alet-te parasole sono protetti da una copertura.Quando si fa scorrere la copertura 2 , si ac-cende la luce posta sul sottocielo.

La luce* del rivestimento interno del tetto sispegne quando si richiude lo sportellino op-pure quando si solleva completamente l'alet-ta parasole.

Avvertenza

Se la chiave di accensione è sfilata dal qua-dro, la luce che si trova nel sottocielo si spe-gne automaticamente dopo circa 10 minuti.Ciò serve a evitare che si scarichi la batteria.

Tendina parasole*3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 68 Tendina parasole della porta posterio-re.

Tendina parasole delle porte posteriori*

– Srotolare la tendina e fissarla ai ganci sultelaio superiore della porta ››› fig. 68.

Impianti tergicristalli etergilunotto

Tergicristalli

Fig. 69 Leva del tergicristallo.

Fig. 70 Sensore pioggia sul parabrezza vistodall'abitacolo.

Posizioni della leva dei tergicristalli ››› fig. 69: »

89

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Posizione iniziale 0

Riposo, parabrezza scollegato.

Tergitura a intervalli/tergitura automaticacon sensore pioggia*

– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto1 .

– Con il comando A impostare la durata del-l'intervallo della tergitura o la sensibilitàdel sensore pioggia*.

Il comando A è provvisto di 4 posizioni.

Il sensore pioggia* è un componente dellafunzione di intermittenza del tergicristallo.Una volta che si è spento il quadro bisognaimpostare nuovamente il sensore pioggia.Per poter fare questo è necessario disattivaree poi riattivare la funzione di intermittenzadel tergicristallo.

Tergitura lenta

– Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-zione 2 .

Tergitura continua

– Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-zione 3 .

Tergitura ad escursione singola

– Muovere la leva verso il basso fino alla po-sizione 4 , se si vuole sole pulire il para-brezza rapidamente. Se si tiene premuta la

leva per più di due secondi, i tergicristallicominciano a muoversi più rapidamente.

Funzione automatica spruzzo-tergitura

– Tirare la leva verso il volante, portandolanella posizione 5 . L'impianto lavacristalloentra subito in azione, mentre i tergicristallisi muovono un attimo dopo. Se si sta viag-giando ad una velocità superiore ai120 km/h (75 mph), l'impianto lavacristallied i tergicristalli si mettono in funzione nel-lo stesso momento.

– Rilasciare la leva. A quel punto il tergicri-stallo continua a funzionare per altri 4 se-condi circa.

Parabrezza riscaldabile nella zona spazzoletergicristallo*

In certi Paesi ed in determinate versioni, esi-ste la possibilità di riscaldare il parabrezzanella zona di riposo delle spazzole tergicri-stalli per aiutare a scongelare tale zona. Que-sta funzione si attiva premendo il tasto dellunotto termico .

ATTENZIONE

● Le spazzole dei tergicristalli devono esserein buono stato; se sono consumate o spor-che, infatti, non garantiscono una buona visi-bilità, abbassando così il livello generale disicurezza.

● L'impianto lavacristalli non va azionato atemperature troppo basse, a meno che non si

scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-pianto di riscaldamento e aerazione. Il liqui-do detergente potrebbe infatti congelarsi e li-mitare così la visuale attraverso il parabrez-za.

● Il sensore pioggia potrebbe non rilevarecorrettamente la pioggia e non determinarel'attivazione dei tergicristalli. Se necessario,quando l'acqua sul parabrezza riduce la visi-bilità, attivare i tergicristalli manualmente.

● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni corrispondenti ››› pagina 209.

ATTENZIONE

In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-stalli bisogna accertarsi che le spazzole nonsiano attaccate al vetro a causa del ghiaccio!Se si aziona il tergicristallo quando le spaz-zole sono ghiacciate si corre il rischio di dan-neggiare sia le spazzole che il motorino deltergicristallo!

Avvertenza

● Il tergicristallo funziona solamente a qua-dro acceso.

● Nei veicoli dotati di allarme e in determina-te versioni, il tergicristallo funziona soltantocon il quadro acceso e con il cofano motorechiuso.

● Durante il funzionamento i bracci dei tergi-cristalli non raggiungono la loro posizione diriposo. Quando la leva raggiunge la posizione0, i bracci non sono più visibili.

90

Per vedere ed essere visti

● Se, quando è attivo il 2° ››› fig. 69 o il 3°

livello di tergitura, ci si ferma, la velocità dimovimento dei tergicristalli passa automati-camente al livello immediatamente inferiore.Non appena si riparte, i tergicristalli tornanoa funzionare secondo la posizione seleziona-ta originariamente.

● Quando si aziona la “funzione automaticaspruzzo-tergitura”, i tergicristalli si mettonoin funzione e si muovono circa cinque 5 se-condi dopo, purché il veicolo sia in movimen-to (funzione gocciolio). Se entro 3 secondi daltermine della funzione gocciolio si azionanuovamente la funzione lavacristalli, comin-cia un nuovo ciclo di lavaggio senza che ven-ga effettuata l'ultima tergitura. Per riavere di-sponibile la funzione “gocciolio”, si dovràscollegare e ricollegare l'accensione.

● Con la funzione “tergitura ad intermitten-za” attivata, gli intervalli variano in base allavelocità di spostamento del veicolo. Quantopiù alta è la velocità, più corto è tale interval-lo.

● Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne osta-cola la corsa, inizialmente le racchette simuovono lo stesso, per cercare di rimuoveretale ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergi-cristalli si fermano. In tale caso occorre ri-muovere manualmente l'ostacolo e poi rimet-tere in funzione i tergicristalli.

● Prima di rimuovere gli oggetti che potreb-bero rimanere incastrati nelle zone lateralidei tergicristalli, portare sempre i bracci deitergicristalli in posizione orizzontale.

● Il potere calorifero degli ugelli riscaldabiliviene regolato automaticamente all'accensio-ne del quadro, in base alla temperatura ester-na.

● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero veri-ficarsi malfunzionamenti o anomalie.

Tergilunotto

Fig. 71 Leva del tergicristallo: tergilunotto.

Attivazione della funzione di tergitura adintermittenza

– Muovere la leva verso l'alto fino alla posi-zione 6 ››› fig. 71. In questo modo il tergi-lunotto effettua un'escursione ogni 6 se-condi circa.

Disattivazione della funzione di tergitura adintermittenza

– Spostare la leva dalla posizione 6 tirando-la verso il volante. Se si sposta la leva men-tre il tergilunotto si sta muovendo, è possi-bile che questo continui a muoversi ancoraper un poco.

Attivare la tergitura automatica

– Spingere la leva in avanti fino in fondo,portandola nella posizione 7 ››› fig. 71. Illavalunotto entra subito in azione, mentreil tergilunotto si muove un attimo dopo. Illavalunotto continuerà ad operare fintantoche si tiene la leva in questa posizione.

– Rilasciare la leva. Il tergilunotto continua amuoversi per altri 4 secondi, poi riprende lafunzione di tergitura ad intermittenza.

– Rilasciare la leva. La funzione di lavaggio sidisattiva ed il tergilunotto continua a muo-versi.

ATTENZIONE

● Le spazzole dei tergicristalli devono esserein buono stato; se sono consumate o spor-che, infatti, non garantiscono una buona visi-bilità, abbassando così il livello generale disicurezza.

● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-scrizioni di ››› pagina 209. »

91

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

In caso di gelo, prima di mettere in funzione itergilunotto bisogna accertarsi che le spazzo-le non siano rimaste attaccate al vetro a cau-sa del ghiaccio! Se si mette in funzione il ter-gilunotto quando le spazzole sono ghiacciatesi corre il rischio di danneggiare, oltre allespazzole stesse, anche il motorino elettrico.

Avvertenza

● Il tergilunotto funziona soltanto con l'ac-censione inserita ed il portellone posteriorechiuso.

● Se si inserisce la retromarcia, quando i ter-gi-lavacristalli sono azionati, anche il tergilu-notto entra in funzione effettuando unospruzzo di tergitura.

Lavafari*

L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.

Se la leva del tergicristallo viene spinta peralmeno 1,5 secondi in direzione del volante ese sono accesi gli abbaglianti oppure glianabbaglianti, quando si attiva l'impiantotergi-lavacristallo del parabrezza vengono la-vati anche i fari. Le impurità che si accumula-no sulla superficie dei fari (resti di insettiecc.) vanno rimosse periodicamente, possi-bilmente ogni volta che ci si ferma al distri-butore per fare carburante.

Avvertenza

● Affinché l'impianto lavafari possa funziona-re correttamente anche in inverno, è necessa-rio tenere puliti dalla neve i supporti degliugelli di lavaggio ed eventualmente rimuove-re il ghiaccio servendosi di uno spray decon-gelante.

● Se si aziona il lavacristalli in varie occasio-ni, il lavafari, per risparmiare acqua, agisceogni tre cicli.

Specchietti

Retrovisore interno

Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-tante avere una buona visuale dal lunotto po-steriore.

Specchietto retrovisore fotocromaticomanuale

La posizione base dello specchietto è con lalevetta rivolta in avanti. Per evitare che lospecchio abbagli, spostare la levetta all'in-dietro.

Retrovisore interno con regolazioneautomatica per la posizione anti-abbaglio*

Fig. 72 Specchio retrovisore interno fotocro-matico

Disattivazione del dispositivo automaticoanti-abbaglio

– Premere il tasto A ››› fig. 72. La spia B sispegne.

Attivazione del dispositivo automatico anti-abbaglio

– Premere il tasto A ››› fig. 72. Si accende laspia di controllo.

Funzione anti-abbaglio

La funzione anti-abbaglio si attiva ogni voltache viene acceso il quadro strumenti. La spiaverde nello specchietto retrovisore si accen-de.

92

Per vedere ed essere visti

Con il dispositivo anti-abbaglio attivo lospecchio si oscura automaticamente a secon-da dell'incidenza del fascio di luce che lo col-pisce. La funzione anti-abbaglio viene disatti-vata, quando viene ingranata la retromarcia.

Avvertenza

● L'oscuramento automatico dello specchiet-to retrovisore funziona senza problemi sol-tanto se la tendina parasole* del lunotto èabbassata e se non ci sono oggetti che osta-colano il fascio luminoso.

● Se è necessario attaccare un'etichetta ade-siva sul parabrezza, evitare di applicarla da-vanti ai sensori. In caso contrario potrebbeverificarsi che l'oscuramento automatico del-lo specchietto retrovisore non funzioni bene onon funzioni del tutto.

Specchietti esterni

Fig. 73 Regolazione degli specchietti retrovi-sori esterni.

Per regolare la posizione degli specchietti re-trovisori esterni si deve fare uso dell'appositamanopola ubicata sulla console centrale.

Posizione base degli specchietti retrovisoriesterni

1. In primo luogo, ruotare la manopola››› fig. 73 portandola nella posizione L(specchietto esterno sinistro).

2. Quindi, muovendo la manopola, regolarela posizione dello specchietto in modo daottenere una buona visuale sulla zona re-trostante il veicolo.

3. Girare quindi la manopola portandola nel-la posizione R (specchietto esterno de-stro).

4. Quindi, muovendo la manopola, regolarela posizione dello specchietto in modo daottenere una buona visuale sulla zona re-trostante il veicolo ››› .

Retrovisori esterni riscaldabili*

– Per riscaldare gli specchi retrovisori e atti-vare la funzione parabrezza riscaldabile*nella zona di riposo delle spazzole, girare ilcomando in avanti ››› fig. 73 sulla posizio-ne centrale ››› pagina 90.

– Il riscaldamento degli specchietti retroviso-ri esterni non si attiva a temperature supe-riori ai +20 °C (+68 °F) circa.

Ripiegamento degli specchietti esterni*

– Per far ripiegare su se stessi gli specchiettiesterni si deve ruotare la manopola››› fig. 73 portandola nella posizione . Siconsiglia di richiudere sempre gli spec-chietti esterni quando si porta il veicolo al-l'autolavaggio, altrimenti potrebbero dan-neggiarsi.

Specchietti ripiegabili con chiusura comfort*

– Lo specchietto retrovisore esterno si ripiegaautomaticamente con la chiusura comfort(con il telecomando o con la chiave).

– Per riaprirlo di nuovo, sbloccare la porta eaccendere il quadro.

Riapertura degli specchietti*

– Per far riaprire gli specchietti esterni biso-gna cambiare la posizione della manopola››› .

Regolazione sincronica della posizione deglispecchietti retrovisori esterni

1. Girare la manopola portandola sulla posi-zione L (specchietto esterno sinistro).

2. Quindi, muovendo la manopola, regolarela posizione dello specchietto in modo daottenere una buona visuale sulla zona re-trostante il veicolo. Lo specchietto esternodestro si regolerà simultaneamente in mo-do sincronizzato. »

93

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

● Le superfici curve (convesse o sferiche) de-gli specchietti servono ad ampliare il campovisivo. Hanno però l'effetto di far sembrare glioggetti più piccoli e più lontani. Se si sta percambiare corsia e si vuole valutare la distanzadei veicoli che seguono, basandosi sull'im-magine riflessa da specchi di tale tipo è pos-sibile essere tratti in inganno e così, in certicasi, provocare un incidente!

● Per stimare la distanza dei veicoli che se-guono è più opportuno guardare attraverso lospecchietto retrovisore interno.

● Quando si fanno riaprire gli specchiettiesterni bisogna stare attenti a non mettere ledita tra lo specchio e il suo piedino di soste-gno, altrimenti si rischia di ferirsi.

Per il rispetto dell'ambiente

L'impianto di sbrinamento degli specchiettiretrovisori esterni va tenuto acceso il tantoche basta ad espletare la sua funzione. Altri-menti si consuma inutilmente carburante.

Avvertenza

● In caso di mancato funzionamento della re-golazione elettrica è possibile posizionare glispecchietti a mano.

● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ri-piegabili elettricamente: se la posizione deglispecchietti viene modificata da un agenteesterno (ad esempio se si va inavvertitamen-te a colpire qualcosa durante una manovra),

essi vanno richiusi del tutto tramite il coman-do elettrico. Non li si deve assolutamente ri-posizionare manualmente, altrimenti potreb-bero verificarsi delle alterazioni nelle lorofunzioni.

● Gli specchietti possono essere regolati in-dividualmente e contemporaneamente, comedescritto in precedenza.

● Gli specchietti ripiegabili non funzionano avelocità superiori a 40 km/h (25 mph).

Sedili e poggiatesta

Regolare i sedili e i poggiatesta

Importanza di una correttaregolazione dei sedili

La corretta regolazione dei sedili è uno deipresupposti per far sì che il sistema airbag ele cinture di sicurezza possano adempierenel modo più efficace alla loro funzione pro-tettiva.

Il veicolo è dotato di cinque posti, due davan-ti e tre dietro. Ogni posto è dotato di una cin-tura di sicurezza automatica a tre punti.

I sedili anteriori offrono numerose possibilitàdi regolazione, allo scopo di poter essereadattati alle caratteristiche fisiche di chi viprende posto. Che i sedili siano nella giustaposizione è importante per:

● poter raggiungere in modo semplice e rapi-do i comandi ubicati sulla plancia,

● mantenere il corpo in una posizione como-da e rilassante,

● viaggiare in tutta sicurezza ››› pagina 5,

● ottenere il massimo effetto protettivo dallecinture di sicurezza e dagli airbag ››› pagi-na 12.

94

Sedili e poggiatesta

ATTENZIONE

● Se il guidatore o gli altri passeggeri che sitrovano all'interno del veicolo sono seduti inuna posizione non corretta, il rischio per lorodi subire gravi lesioni è maggiore.

● All'interno del veicolo non devono mai tro-varsi persone in numero superiore a quellodei posti autorizzati.

● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-bitacolo deve indossare la cintura del propriosedile. Per i bambini bisogna sempre fare usodi un sistema di ritenuta appropriato ››› pagi-na 26, Trasporto sicuro dei bambini.

● I sedili anteriori ed i poggiatesta vannosempre regolati in base alla statura delle per-sone che li occupano. Le cinture di sicurezzadevono essere sempre allacciate corretta-mente, perché solo in questo modo offronouna buona protezione in caso di incidente.

● Durante la marcia si devono tenere sempre ipiedi appoggiati sul fondo del vano piedi emai sulla plancia portastrumenti, sui sedili ofuori dal finestrino. Tale avvertenza è validaanche per i passeggeri. Se si assume una po-sizione a sedere non corretta ci si espone aun rischio più elevato di subire gravi lesioni aseguito di manovre improvvise o di incidenti.In caso di apertura degli airbag, una posizio-ne a sedere non corretta può avere conse-guenze fatali.

● È importante che il conducente e il passeg-gero mantengano una distanza di almeno 25cm dal volante e dalla plancia. Se la distanzaminima non viene rispettata, l'efficacia del si-

stema degli airbag si riduce, con gravi rischiper l'incolumità delle persone (non esclusoquello di morte). È necessario lasciare lamaggior distanza possibile tra il conducentee il volante, e tra il passeggero e la plancia.

● Regolare il sedile del conducente o del pas-seggero solo a veicolo fermo. Ciò vale ancheper i sedili posteriori, la cui posizione si rego-la in senso longitudinale. Se così non fosse,potrebbe accadere che il sedile, qualora nonlo si fosse ben fissato nella nuova posizione,si muova improvvisamente, provocando cosìuna pericolosa situazione dalla quale in talu-ni casi potrebbe anche derivare un incidente.Inoltre, nel momento in cui si effettua la rego-lazione del sedile con il veicolo in marcia, siassume una posizione sbagliata, esponendo-si al rischio di subire lesioni anche gravissi-me. Pericolo di morte!

● Per il fissaggio del seggiolino per bambinisul sedile del passeggero anteriore vigononorme speciali. Se si decide di montare unseggiolino per bambini, attenersi scrupolosa-mente alle avvertenze riportate in ››› pagi-na 26, Trasporto sicuro dei bambini.

Regolazione dei sedili anteriori

Fig. 74 Comandi del sedile anteriore sinistro.

I comandi del sedile anteriore destro della››› fig. 74 sono disposti in maniera specularea quelli del sinistro.

1 Regolazione longitudinale del sedile

– Per poter far scorrere il sedile in avanti o al-l'indietro bisogna tenere tirata (dal bassoverso l'alto) la leva.

– Quindi, una volta lasciata andare la leva1 , far scorrere il sedile ancora un po', in

modo da far innestare il fermo.

2 Regolazione dell'altezza del sedile*

– Muovere la leva verso l'alto o verso il bas-so, partendo dalla posizione di base (senecessario, ripetere l'operazione più volte).Il sedile salirà o si abbasserà gradualmen-te. »

95

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

3 Regolazione dell'inclinazione delloschienale

– Girare l'apposita rotella evitando di gravarecon il peso del corpo sullo schienale.

4 Regolazione del supporto lombare*

– Per regolare il supporto lombare si deve gi-rare l'apposita rotella evitando di gravarecon il peso del corpo sullo schienale.

Una volta regolato, il rivestimento della zonalombare assumerà una forma più o meno ar-cuata. La naturale curvatura della colonnavertebrale viene sostenuta così in modo par-ticolarmente efficace.

ATTENZIONE

● Non si deve regolare mai la posizione delsedile di guida o di quello del passeggeroquando il veicolo è in movimento. Infatti, nelmomento in cui si effettua la regolazione delsedile con il veicolo in marcia, si assume unaposizione sbagliata e ci si espone al pericolodi subire lesioni anche gravissime. Pericolo divita! Regolare il sedile del conducente o delpasseggero solo a veicolo fermo.

● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-so di manovre brusche o di incidenti, sia ilconducente che il passeggero seduto sul se-dile anteriore devono evitare di tenere loschienale del rispettivo sedile troppo inclina-to all'indietro. Affinché le cinture di sicurezzapossano espletare nel modo più efficace la lo-ro funzione protettiva, è necessario che siano

allacciate correttamente e che lo schienaledel sedile del conducente e quello del pas-seggero si trovino in posizione eretta. Più loschienale è inclinato all'indietro, maggiore èil pericolo derivante dal posizionamento erra-to della cintura di sicurezza!

● La regolazione del sedile in senso longitu-dinale o in altezza va effettuata sempre con ladovuta prudenza! Se non si effettua l'opera-zione con la dovuta attenzione, si rischia diferirsi in modo serio!

Regolazione corretta dei poggiatesta

Fig. 75 Vista frontale e laterale: poggiatesta ecinture di sicurezza posizionati correttamen-te.

Se posizionati correttamente, i poggiatestasvolgono un'importante funzione protettiva,contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nellamaggior parte dei casi di incidenti.

– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-do superiore alla stessa altezza della partesuperiore della testa, almeno all'altezzadegli occhi ››› fig. 75.

Regolazione dei poggiatesta ››› pagina 97.

ATTENZIONE

● Viaggiare senza poggiatesta o con i poggia-testa regolati non correttamente rende piùelevato il rischio di lesioni gravi.

● Se si viaggia con i poggiatesta posizionatiin modo non corretto, un'eventuale collisionepotrebbe avere esiti drammatici.

● La posizione errata dei poggiatesta costi-tuisce un fattore di rischio per l'incolumitàdelle persone anche in caso di manovre im-provvise o di frenate brusche.

● L'altezza del poggiatesta va sempre regola-ta in base alla statura della persona che occu-pa il sedile.

96

Sedili e poggiatesta

Regolazione o smontaggio deipoggiatesta

Fig. 76 Poggiatesta: regolazione dell'altezzaoppure smontaggio.

Regolazione dell'altezza (poggiatesta deisedili anteriori)

– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali etirare verso l'alto fino alla posizione desi-derata.

– Per abbassare il poggiatesta, premere il ta-sto e premere verso il basso.

– Una volta posizionato, fargli fare lo scattodi innesto in modo che si fissi bene.

Regolazione dell'altezza (poggiatesta deisedili posteriori)

– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali etirare verso l'alto fino alla posizione desi-derata.

– Per abbassare il poggiatesta, premere il ta-sto e premere verso il basso.

– Far fare al poggiatesta, una volta posiziona-to, uno scatto di innesto, in modo che sifissi bene. ››› pagina 11

Regolazione dell'inclinazione (sedilianteriori)

– Premere in avanti o all'indietro il poggiate-sta fino alla posizione desiderata.

Smontaggio dei poggiatesta

– Sollevare il poggiatesta fino al punto più al-to.

– Premere il tasto ››› fig. 76 (freccia).

– Tenendo premuto il tasto, sfilare il poggia-testa.

Montaggio dei poggiatesta

– Infilare il poggiatesta nelle guide del relati-vo schienale.

– Abbassare il poggiatesta.

– Regolare la posizione del poggiatesta inbase alla statura della persona che prendeposto sul sedile ››› pagina 11 e ››› pagina 9.

ATTENZIONE

● Non bisogna mai viaggiare con il poggiate-sta smontato altrimenti ci si espone al rischiodi subire gravi lesioni.

● Non bisogna mai viaggiare con i poggiate-sta posteriori in posizione di non utilizzo al-trimenti ci si espone al rischio di subire gravilesioni.

● Una volta montati, regolare i poggiatesta inbase alla statura in modo che garantiscano lamassima protezione.

● Seguire le avvertenze ››› pagina 96, Regola-zione corretta dei poggiatesta.

97

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Sedili

Sedili riscaldabili*

Fig. 77 Rotelle zigrinate per il riscaldamentodei sedili anteriori.

Fig. 78 Riscaldamento sedili anteriori con Cli-matronic.

Sia il piano che lo schienale dei sedili ante-riori sono riscaldabili elettricamente.

Riscaldamento sedili anteriori per veicolisenza Climatronic

– Per accendere il riscaldamento di un sedile,girare la rotella corrispondente ››› fig. 77.Sulla posizione 0, il riscaldamento del sedi-le è spento.

Riscaldamento sedili anteriori per veicoli conClimatronic

– Per accendere il riscaldamento di un sedile,premere il tasto.

– Premendo una volta, il riscaldamento delsedile si accende al livello massimo (livello3).

– Premendo due volte, il riscaldamento delsedile si accende al livello medio (livello 2).

– Premendo tre volte, il riscaldamento del se-dile si accende al livello minimo (livello 1).

– Premendolo quattro volte, il riscaldamentosi spegne e il LED indicativo si spegne (li-vello 0).

Il riscaldamento dei sedili funziona solo conil quadro acceso. La rotella sinistra serve perregolare il sedile sinistro, quella destra è peril sedile destro.

ATTENZIONE

Per non danneggiare gli elementi termici, siraccomanda di non inginocchiarsi sui sediliné di premere contro il piano o lo schienalecon degli oggetti appuntiti.

Divano posteriore

Regolazione dei sedili

Fig. 79 Leva di sblocco del sedile posteriore.

Fig. 80 Regolazione dell'inclinazione delloschienale del sedile posteriore.

Si possono far scorrere i sedili in avanti o in-dietro in modo indipendente. Questo scorri-mento può essere di 1/3 o di 2/3 del sedile.Il suo percorso offre differenti posizioni.

98

Sedili e poggiatesta

Regolazione in senso longitudinale

– Nella posizione a sedere, sbloccare la levanel senso della freccia ››› fig. 79.

– Premere sul sedile in avanti o indietro, finoa raggiungere la posizione desiderata.

Regolazione dell'inclinazione dello schienale

– Afferrare lo schienale per la parte superio-re. Tirare in direzione della freccia la mani-glia flessibile che si trova su un lato del se-dile ››› fig. 80 1 tenendola poi tirata. Con-temporaneamente spingere lo schienale al-l'indietro portandolo nella posizione desi-derata, infine lasciare la maniglia.

ATTENZIONE

● Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Secosì non fosse, potrebbe accadere che il sedi-le, qualora non lo si fosse ben fissato nellanuova posizione, si muova improvvisamente,provocando così una pericolosa situazionedalla quale in taluni casi potrebbe anche deri-vare un incidente.

● Non ribaltare gli schienali quando il sedileè fuori posizione per evitare di danneggiare laconsole centrale.

● Assicurarsi che il sedile, una volta mosso,rimanga fisso in posizione.

Avvertenza

● Per ottenere il carico massimo del baga-gliaio, ribaltare gli schienali in posizione nor-male, senza farli scorrere.

● Per ottenere la massima capacità di caricosenza ribaltare gli schienali, far scorrere i se-dili in avanti fino alla posizione desiderata.

Ribaltare e sollevare lo schienale deisedili

Fig. 81 Ribaltare lo schienale dei sedili poste-riori.

Fig. 82 Sollevare lo schienale dei sedili poste-riori.

Come ribaltare lo schienale

– Tirare la maniglia flessibile posta nella par-te laterale del sedile ››› fig. 81 1 .

In questa posizione lo schienale risulta bloc-cato.

Ripristino della posizione originaria

– Tirare in direzione della freccia la manigliaflessibile che si trova su un lato del sedile››› fig. 82 2 e sollevare lo schienale finchési incastra.

Quando si ribalta o solleva lo schienale, assi-curarsi di collocare le cinture di sicurezza la-terali nel morsetto del rivestimento ››› fig. 81per evitare danni che potrebbero occasionar-si se restano intrappolate nella chiusura del-lo schienale. »

99

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

● Una volta che si è lasciata andare la mani-glia flessibile, controllare sempre che loschienale sia ben fissato nella posizione incui lo si è messo.

● Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessi-bili che si trovano sui sedili non vanno utiliz-zate per fissare oggetti.

● Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsiche gli agganci delle cinture sporgono dal se-dile.

Trasporto e attrezzaturapratica

Vani e scomparti portaoggetti

Cassetto portaoggetti sul lato delpasseggero

Fig. 83 Lato del passeggero: portaoggetti.

Per aprire il vano bisogna agire sull'appositalevetta di apertura ››› fig. 83.

ATTENZIONE

Lo sportellino del vano portaoggetti deve re-stare sempre chiuso durante la marcia, per-ché in caso di frenate improvvise o di inciden-te può essere causa di lesioni.

Bracciolo centrale anteriore con vanoportaoggetti

Fig. 84 Bracciolo anteriore con un unicoscomparto portaoggetti.

Il bracciolo è dotato di uno scomparto por-taoggetti.

– Per aprire il vano portaoggetti bisogna pre-mere il tasto del bracciolo nella direzionedella freccia ››› fig. 84 e sollevare lo sportel-lo.

– Per accedere al cambia CD* o al cassettoportaoggetti inferiore, tirare lo sportello delbracciolo senza premere il tasto.

– Per chiudere lo scomparto portaoggetti sideve abbassare il bracciolo.

100

Trasporto e attrezzatura pratica

ATTENZIONE

Lo scomparto portaoggetti deve restare sem-pre chiuso quando si viaggia, perché il brac-ciolo sollevato può costituire un fattore di ri-schio in caso di frenate brusche o di un inci-dente.

Avvertenza

Il cambia CD è ubicato all'interno di questoscomparto.

Cassetto portaoggetti sotto i sedilianteriori*

Fig. 85 Portaoggetti sotto i sedili anteriori.

Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato uncassetto portaoggetti con coperchio.

Il cassetto* ››› fig. 85 si apre premendo il ta-sto del cassetto e ribaltando il coperchio.

Dispone di due livelli di apertura, a 15 e 60gradi, in funzione della forza esercitata sullosportello. Dalla posizione a 60 gradi, eserci-tando un'ulteriore pressione, lo sportello siapre completamente.

Per chiudere il cassetto, premere il coperchiofino a fargli fare uno scatto.

ATTENZIONE

● Il carico massimo che può essere deposita-to nel cassetto è di 1,5 kg.

● Accertarsi di non circolare con lo sportellodel cassetto aperto. Le persone che si trovanoall'interno dell'abitacolo potrebbero subiredanni in caso di fuoriuscita del carico nell'e-ventualità di un incidente o di una frenata.

Tavolinetto ripiegabile*

Fig. 86 Tavolinetto ripiegabile del sedile ante-riore sinistro.

Sul lato posteriore dello schienale di ciascunsedile anteriore si trova un tavolinetto ripie-gabile.

– Per aprirlo, sollevare il tavolinetto come dafreccia ››› fig. 86.

ATTENZIONE

● Il tavolinetto ripiegabile non deve trovarsiaperto quando viaggiano passeggeri nella se-conda fila di sedili ed il veicolo è in movimen-to. Eventuali frenate improvvise potrebberoessere altrimenti molto pericolose. Per que-sta ragione, il tavolinetto deve trovarsi com-pletamente ripiegato e incastrato.

● Non collocare bevande calde nei portabe-vande. In caso di manovre improvvise, di bru-sche frenate oppure di incidente, la bevandasi verserebbe e potrebbe provocare delleustioni!

ATTENZIONE

Quando il veicolo è in movimento non lascia-re recipienti aperti nel portabevande. Il liqui-do si potrebbe versare in una brusca frenata ecausare danni all'interno del veicolo.

101

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Vani portaoggetti nel tettuccio*

Fig. 87 Vano portaoggetti nel tettuccio.

Nel tettuccio vi sono quattro vani portaogget-ti.

– Per aprire questi vani, premere sul pulsantedel coperchio, ››› fig. 87. Il coperchio siapre in modo automatico.

– Per chiuderlo occorre spingere lo sportelli-no verso l'alto, facendogli poi fare lo scattodi innesto.

ATTENZIONE

Quando si viaggia, lo sportellino del vanoportaoggetti deve restare sempre chiuso, per-ché in caso di frenate improvvise o di un inci-dente, gli oggetti che vi sono contenuti po-trebbero essere scaraventati fuori e andare acolpire qualcuno dei passeggeri.

Portabevande anteriori

Fig. 88 Portabicchieri anteriori.

Sulla console centrale, davanti alla leva delcambio, sono situati due portabevande››› fig. 88.

ATTENZIONE

● Non collocare bibite calde nei portabevan-de. In caso di manovre improvvise, di bruschefrenate oppure di incidente, la bevanda si ver-serebbe e potrebbe provocare delle ustioni!

● Non utilizzare recipienti in materiale rigido(ad esempio: vetro, porcellana), dato che po-trebbero provocare lesioni in caso di inciden-te.

Portabicchieri posteriore*/bracciolo*

Fig. 89 Apertura del portabicchieri posteriore.

Fig. 90 Portabicchieri posteriore sul bracciolo.

Apertura e chiusura del portabevande*/bracciolo*

– Per aprire, tirare il cavetto nella direzionedella freccia ››› fig. 89 1 .

– Per chiudere, sollevare ilportabicchieri*/bracciolo* nel senso dellafreccia ››› fig. 90 2 .

102

Trasporto e attrezzatura pratica

ATTENZIONE

Accertarsi che il carico del bagagliaio sia fis-sato bene con la rete* quando si circola con ilbracciolo sollevato ››› pagina 112.

Altri vani portaoggetti

Altri vani portaoggetti si trovano:

● sulla console centrale

● nei rivestimenti interni delle porte (anterio-ri e posteriori)

● nei rivestimenti laterali del bagagliaio

● nell'alloggiamento della ruota di scortaubicata sotto al pavimento del bagagliaio(ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.

Gli appendiabiti si trovano nei pressi dellemaniglie di appiglio posteriori.

ATTENZIONE

● Non appoggiare oggetti sul cruscotto. Aveicolo in movimento, soprattutto quando siaccelera, quando si sta percorrendo una curvae quando si frena, questi oggetti potrebberoessere scagliati in avanti per effetto dell'e-nergia cinetica, distogliendo così l'attenzionedel conducente dalla strada.

● Assicurarsi perciò che gli oggetti che si tro-vano sulla console centrale, cioè tra i sedilianteriori, o in qualche altro ripiano non vada-no a finire nel vano piedi del conducente du-

rante la marcia del veicolo. Si rischierebbe fa-cilmente di causare un incidente perché, inuna situazione in cui occorresse reagire conrapidità, non si sarebbe in grado di frenareper tempo né di schiacciare il pedale della fri-zione o quello dell'acceleratore.

● Il conducente deve sempre accertarsi che icapi di vestiario appesi agli appositi gancinon limitino la visuale alle sue spalle. Perico-lo di incidente! Ai ganci appendiabiti vannoappesi solo indumenti leggeri. Non si devonolasciare nelle tasche di questi indumenti og-getti duri, pesanti o con spigoli acuminati. Incaso di frenata improvvisa o di incidente, spe-cialmente se si attivano gli airbag, questi og-getti potrebbero ferire gli occupanti il veicolo.

Portaoggetti estraibilemultiuso*

Generalità

Fig. 91 Cassetto portaoggetti estraibile. Aper-tura.

Fig. 92 Cassetto portaoggetti estraibile. Fun-zioni. »

103

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Questo cassetto portaoggetti può essere po-sizionato solamente nella zona centrale delsedile posteriore.

Apertura

– Sollevare il coperchio B utilizzando il pul-sante A ››› fig. 91.

Chiusura

– Spingere il coperchio verso il basso fino aincastrarlo.

Funzioni del cassetto portaoggetti estraibile

● Il cassetto portaoggetti aperto può essereutilizzato per collocarvi piccoli oggetti chenon possano provocare lesioni ai passeggerinel caso in cui vengano scagliati all'internodell'abitacolo.

● Collocare nel portabevande lattine o bic-chieri.

● Sistemare i documenti cartacei o le rivistenell'elastico laterale.

● I tavolini possono essere utilizzati comepunti di appoggio per scrivere.

Per utilizzare il tavolo C ››› fig. 92 estrarlodal suo alloggiamento nel lato del cassettoportaoggetti estraibile e collocarlo nel suo al-loggiamento D ››› fig. 92 nella parte anterio-re del cassetto portaoggetti estraibile.

Il tavolo posto nell'alloggiamento destro ver-rà montato nell'alloggiamento sinistro del la-

to anteriore del cassetto portaoggetti estrai-bile, mentre il tavolo dell'alloggiamento sini-stro verrà montato a destra.

I tavoli hanno due posizioni di utilizzo e nonsono intercambiabili.

ATTENZIONE

● Il cassetto portaoggetti estraibile può reg-gere un peso di max. 5 kg. Non superare que-sto peso.

● Non circolare con lo sportello del cassettoportaoggetti estraibile aperto.

● Non circolare con i tavoli in posizione di uti-lizzo.

● Quando il veicolo è in movimento, tenere itavoli all'interno del cassetto portaoggettiestraibile con lo sportello chiuso, come quan-do non li si utilizza.

● Non collocare bibite calde nei portabevan-de. In caso di manovre, la bevanda potrebberovesciarsi e provocare delle ustioni.

● Quando il veicolo è in movimento, non col-locare alcuna lattina nel portabevande, inquanto sussiste il pericolo che possa esserescagliata all'interno dell'abitacolo e, di con-seguenza, che possa provocare lesioni.

● Assicurarsi che la piastra di fissaggio siafissata correttamente al telaio del piano delsedile.

● Quando non si utilizza la piastra, collocarlaall'interno del cassetto portaoggetti.

● Quando non si utilizza il cassetto portaog-getti estraibile, tenerlo sempre fissato corret-tamente con la rete fermacarichi nel baga-gliaio.

Avvertenza

● Assicurarsi che il cassetto portaoggettiestraibile sia fissato correttamente; a talescopo tirarlo in avanti afferrandolo per il cas-setto ripostiglio anteriore e verificando che ledue pinze di fissaggio siano ben fissate con idue occhielli.

104

Trasporto e attrezzatura pratica

Montaggio e smontaggio

Fig. 93 Cassetto portaoggetti estraibile. Mon-taggio.

Fig. 94 Piastra di fissaggio del cassetto por-taoggetti estraibile.

Montaggio del portaoggetti estraibile

– Inclinare lo schienale del sedile posterioredella parte piccola per poter accedere allaparte posteriore dello schienale grande.

– Collocare dall'interno del veicolo la piastradi fissaggio H ››› fig. 94 del cassetto por-taoggetti estraibile, facendola passare at-traverso la parte posteriore del sedile. Deveessere collocato fra lo schienale e il pianodel sedile, nella zona del posto centrale.

– Spingere la piastra fino a quando non si in-castra nel telaio del piano del sedile. Inquesto modo, attraverso la parte anterioredel sedile, fuoriescono gli occhielli di fis-saggio del cassetto portaoggetti estraibile.

– Se la piastra non si incastra facilmente, in-clinare leggermente in avanti lo schienaledel sedile grande e successivamente incli-narlo all'indietro, per facilitare il montaggiodel cassetto portaoggetti nella piastra.

– Collocare il cassetto portaoggetti estraibilesopra l'imbottitura del sedile del posto cen-trale.

– Agganciare i due pezzi di fissaggio E

››› fig. 93, con i due occhielli di fissaggioG ››› fig. 94 e premere con forza fino a

quando le due pinze si incastrano comple-tamente con gli occhielli.

Smontaggio del portaoggetti estraibile

– Tirare in avanti entrambi i pulsanti››› fig. 93 F delle pinze (pulsanti rossi), fi-no a quando non si sente lo scatto.

– Inclinare il sedile grande e rimuovere lapiastra di fissaggio del cassetto portaog-getti estraibile.

Posacenere*, accendisigari* eprese elettriche

Posacenere anteriore*

Fig. 95 Posacenere all'interno del portabic-chieri anteriore.

Apertura e chiusura del posacenere

– Per aprire il posacenere, sollevare il coper-chio ››› fig. 95.

– Per richiuderlo, abbassare lo sportellino.

Svuotamento del posacenere

– Estrarre il posacenere e svuotarlo. »

105

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

Non mettere mai della carta nel posacenere.La cenere ancora calda può far bruciare la car-ta e provocare un incendio.

Accendisigari*

Fig. 96 Accendisigari all'interno della presa dicorrente della console centrale anteriore.

– Premere il pulsante dell'accendisigari››› fig. 96 per attivarlo ››› .

– Attendere che l'accendisigari scatti all'in-fuori.

– Sfilare l'accendisigari ed accendere la siga-retta accostandola alla spirale incande-scente.

ATTENZIONE

● Prudenza quando si adopera l'accendisiga-ri, perché usandolo incautamente ci si puòustionare o si può provocare un incendio.

● Si raccomanda di maneggiare l'accendisi-gari con attenzione! Una distrazione o un usoinappropriato potrebbero provocare ustioni!

● L'accendisigari funziona soltanto con l'ac-censione inserita oppure col motore in funzio-ne. Si tratta di un motivo in più per non la-sciare mai dei bambini soli all'interno del vei-colo. Pericolo d'incendio!

Prese di corrente

Fig. 97 Presa di corrente nella console centra-le anteriore.

Fig. 98 Modello Altea XL/Freetrack: presa dicorrente nel bagagliaio.

Si può collegare un accessorio elettrico allapresa di corrente a 12 volt della console ante-riore ››› fig. 97 dell'abitacolo e a quella delbagagliaio*. Gli accessori che si collegano al-le prese elettriche non devono richiedere unassorbimento di corrente superiore a 120Watt.

ATTENZIONE

La prese di corrente e gli accessori inseritifunzionano soltanto con l'accensione inseritaoppure col motore in funzione. Attenzionequando si adoperano le prese di corrente o al-tri accessori elettrici, perché usandoli distrat-tamente o incautamente ci si può ustionare osi può provocare un incendio. Si tratta di unmotivo in più per non lasciare mai dei bambi-ni soli all'interno del veicolo. Pericolo di le-sioni!

106

Trasporto e attrezzatura pratica

Avvertenza

● Si tenga presente inoltre che se si usano leprese di corrente a motore spento, si scaricala batteria del veicolo.

● Prima di acquistare qualsiasi accessorio,consultare le indicazioni di ››› pagina 158.

Connettore ingresso Audio ausiliare(AUX-IN)*

Fig. 99 Connettore per l'ingresso audio ausi-liare.

– Alzare il coperchio AUX ››› fig. 99.

– Introdurre la spina fino in fondo (vederemanuale della Radio).

Connessione AUX RSE*

Fig. 100 Connessione AUX RSE.

Questo connettore può essere usato comeentrata d'audio (connettori rosso e bianco) oaudio e video (connettori rosso, bianco egiallo). Per ulteriori informazioni sull'uso diquesta sorgente audio e video consultare laguida dello RSE.

Connettore MEDIA-IN*

Fig. 101 Collegamento nel bracciolo centrale.

Per ottenere informazioni sul funzionamentodi questo impianto consultare il manuale del-la Radio.

107

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Triangolo catarifrangente,valigetta di pronto soccorso,estintore

Triangolo catarifrangente* e valigettadei medicinali*

Fig. 102 Altea: sede per il triangolo catarifran-gente sotto il pianale posteriore.

Il triangolo catarifrangente* può essere allog-giato sotto il pianale posteriore in un casset-to portaoggetti ››› fig. 102 oppure nel casset-to portaoggetti sul piano del bagagliaio, sot-to il tappeto, a seconda della versione.

La cassetta del pronto soccorso può esserecollocata nel vano portaoggetti che si trovasotto il tappetino del bagagliaio oppure nelvano portaoggetti posto nel suo rivestimentolaterale sinistro, a seconda della versione.

Avvertenza

● Il triangolo catarifrangente e la valigetta dipronto soccorso non fanno parte dell'equi-paggiamento di serie del veicolo.

● La cassetta di pronto soccorso deve essereconforme alle norme vigenti.

● Controllare la data di scadenza dei prodotticontenuti al suo interno. Se i prodotti sonoscaduti occorre acquistare prima possibileuna nuova cassetta di pronto soccorso.

● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-cambio, consultare le indicazioni a ››› pagi-na 158.

Estintore*

L'estintore* può essere posizionato sul tap-petino del bagagliaio, attaccato con velcro.

Avvertenza

● L'estintore non fa parte del corredo di seriedel veicolo.

● L'estintore deve essere conforme alle nor-me vigenti.

● Accertarsi che l'estintore sia pronto all'uso.A tal fine, è necessario controllarlo periodica-mente. La data della revisione successiva è ri-portata sull'etichetta adesiva dell'estintore.

● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-cambio, consultare le indicazioni a ››› pagi-na 158.

Bagagliaio

Carico dei bagagli

Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-re collocati nel bagagliaio e fissati in modoche non possano muoversi. Se non si fissanoadeguatamente, gli oggetti che si trovano al-l'interno del bagagliaio potrebbero, spostan-do il baricentro del veicolo, alterarne la stabi-lità e la sicurezza.

– I bagagli vanno disposti in modo omoge-neo all'interno del vano loro destinato.

– Gli oggetti più pesanti vanno messi, perquanto possibile, nella zona anteriore delbagagliaio.

– Gli oggetti più pesanti vanno messi più inbasso possibile sul fondo del bagagliaio.

– Fissare gli oggetti pesanti agli occhiellid'ancoraggio ››› pagina 111.

ATTENZIONE

● All'interno del bagagliaio non devono tro-varsi bagagli o oggetti di altro tipo che nonsiano ben fissati, in quanto potrebbero cau-sare gravi lesioni agli occupanti.

● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-terno del bagagliaio e fissati agli appositi oc-chielli di ancoraggio.

● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda diadoperare delle apposite cinghie.

108

Trasporto e attrezzatura pratica

● Gli oggetti che non sono stati adeguata-mente fissati possono essere scagliati inavanti in caso di manovre particolarmente re-pentine o in caso di incidente e ferire le per-sone che si trovano all'interno del veicolo opersino persone che viaggiano su altri veicoli.Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-ne colpito dall'airbag in fase di apertura. Intal caso questi oggetti possono trasformarsiin veri e propri “proiettili” mortali!

● Ricordare che, quando si trasportano og-getti pesanti, il comportamento su strada delveicolo può cambiare a causa dello sposta-mento del baricentro: pericolo d'incidente!Adottare pertanto una condotta di guida euna velocità adeguate.

● Non superare mai la massa complessiva néquella sui singoli assi. In caso contrario, lecaratteristiche di guida del veicolo possonoalterarsi, con il conseguente rischio di inci-denti, lesioni o danni al veicolo.

● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-dito, specialmente quando il portellone po-steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,chiudere il portellone. Sarebbe estremamentepericoloso in quanto il bambino resterebbeimprigionato dentro e non sarebbe in gradodi liberarsi da solo. Pericolo di morte!

● Evitare che i bambini giochino nelle vici-nanze del veicolo o al suo interno. Quando silascia il veicolo incustodito si devono chiude-re a chiave sia le porte che il portellone po-steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-

ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-colo.

ATTENZIONE

I filamenti dello sbrinatore del lunotto po-trebbero essere danneggiati dallo sfregamen-to di oggetti appoggiati sul ripiano.

Avvertenza

● Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacoloaiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessuredi sfiato che si trovano sui rivestimenti late-rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-te di aerazione non siano ostruite.

● Nei negozi di accessori auto sono reperibilile cinghie per il fissaggio dei bagagli che so-no adattabili agli occhielli di ancoraggio.

Pianale portaoggetti3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 103 Pianale portaoggetti.

Fig. 104 Smontaggio del cassetto portaogget-ti.

Estrazione del pianale

– Sganciare i tiranti ››› fig. 103 B dagli al-loggiamenti A . »

109

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

– Estrarre il pianale dall'alloggiamento, inposizione di riposo, e tirarlo verso l'ester-no. Il cassetto portaoggetti deve restarechiuso.

Per smontare il cassetto portaoggetti

– Tirare all'infuori facendo uscire il cassettodai perni ››› fig. 104.

ATTENZIONE

Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiatisul pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-geri in caso di brusche frenate.

ATTENZIONE

● Accertarsi prima di chiudere il portelloneche il pianale portaoggetti sia ben montato.

● Il sovraccarico del bagagliaio può provoca-re un cattivo assetto del pianale portaoggettie di conseguenza la deformazione o rottura diesso.

● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, siconsiglia di rimuovere il pianale portaoggetti.

Avvertenza

● Assicurarsi che gli indumenti appoggiatisul pianale portaoggetti non riducano la visi-bilità attraverso il lunotto posteriore.

● Se il veicolo è dotato di cassetto portaog-getti*, depositarvi solamente i triangoli cata-rifrangenti* e oggetti poco pesanti.

Pianale portaoggetti avvolgibile3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 105 Azionamento del pianale portaogget-ti.

Fig. 106 Smontaggio del pianale portaogget-ti.

Azionamento del pianale portaoggetti

– Tirare indietro il pianale con il tirante A fi-no a percepire un “clic” ››› fig. 105.

– Premere la zona marcata “PRESS”, e il pia-nale si avvolge automaticamente.

Per smontare il pianale portaoggetti

– Premere la spina laterale nel senso dellafreccia, sollevare il pianale ed estrarlo››› fig. 106.

– Per procedere al montaggio agire nell'ordi-ne inverso.

ATTENZIONE

Non lasciare oggetti pesanti o duri appoggiatisul pianale portaoggetti, in quanto potrebbe-ro mettere in pericolo la sicurezza dei passeg-geri in caso di brusche frenate.

ATTENZIONE

● Accertarsi prima di chiudere il portelloneche il pianale portaoggetti sia ben montato.

● Il sovraccarico del bagagliaio può provoca-re un cattivo assetto del pianale portaoggettie di conseguenza la deformazione o rottura diesso.

● In caso di sovraccarico nel bagagliaio, siconsiglia di rimuovere il pianale portaoggetti.

Avvertenza

● Assicurarsi che gli indumenti appoggiatisul pianale portaoggetti non riducano la visi-bilità attraverso il lunotto posteriore.

110

Trasporto e attrezzatura pratica

Occhielli di ancoraggio*

All'interno del bagagliaio si possono trovarequattro occhielli che servono a fissare i baga-gli ed altri oggetti.

– Per fissare agli occhielli di ancoraggio i ba-gagli e gli altri oggetti, si devono utilizzaresempre delle corde idonee e in buono stato››› in Carico dei bagagli a pagina 108.

– Sollevare gli occhielli d'ancoraggio per fis-sare le corde.

In caso di collisione o di incidente, anche glioggetti più leggeri possono caricarsi di un'e-nergia cinetica talmente potente da trasfor-marsi in pericolosi corpi contundenti. L'entitàdi questa “energia cinetica” dipende dal pe-so dell'oggetto e soprattutto dalla velocitàdel veicolo. La velocità del veicolo costituiscecomunque il fattore più importante.

Per esempio: ammettiamo che all'internodell'abitacolo si trovi un oggetto (non fissatoin alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si veri-fica uno scontro frontale ad una velocità di50 km/h (30 mph), l'oggetto sviluppa un'e-nergia cinetica pari a ben 20 volte il suo pe-so. Questo significa che il peso dell'oggettoaumenta fino a 90 kg circa. Si possono im-maginare le lesioni che potrebbe provocaretale “proiettile” se dovesse colpire uno deglioccupanti spostandosi all'interno dell'abita-colo. Tale rischio di ferirsi seriamente aumen-

ta ancora di più se qualcuno di questi oggettiviene colpito dall'airbag in fase di apertura.

ATTENZIONE

● Se le cinghie fissate agli occhielli di anco-raggio, usate per fissare bagagli od oggetti,sono inadeguate o danneggiate, una frenataimprovvisa o un incidente potrebbero provo-care conseguenze negative per l'incolumitàdelle persone a bordo.

● Agli occhielli di ancoraggio non vanno maifissati seggiolini per bambini.

Rete di separazione del carico*3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 107 Rete di separazione.

Fig. 108 Anelli di fissaggio per tendere la retedi separazione.

La rete di separazione impedisce che even-tuali oggetti non assicurati nel bagagliaiovengano scagliati all'interno dell'abitacolo(ad esempio in caso di frenata brusca).

– Passare la rete dal basso tra lo schienaleed il vassoio avvolgibile e fissarla nelle ap-posite sedi del tettuccio, prima quella didestra e poi quella a sinistra ››› fig. 107.

– Attaccare le cinture agli anelli di fissaggioanteriori per tendere la rete ››› fig. 108.

111

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Portaoggetti sul piano del bagagliaio*

Fig. 109 Portaoggetti variabile sul piano delbagagliaio.

Fig. 110 Separatore del piano del bagagliaio.

Nel pavimento del vano portabagagli si trovaun portaoggetti variabile*.

– Sollevare il pavimento del vano portabaga-gli e piegarlo completamente all'indietro››› fig. 109.

– Collocare il separatore A ››› fig. 110, nellefessure laterali, a seconda delle dimensionidegli oggetti da trasportare. Sotto al vanoportaoggetti si trovano gli attrezzi di bordoe la ruota di scorta.

– Fissare i bagagli agli occhielli di ancorag-gio utilizzando apposite cinghie.

Avvertenza

● Il peso massimo consentito nel piano di ca-rico variabile è di 100 kg, distribuiti in modouniforme lungo tutta la superficie.

Rete portaoggetti del bagagliaio*

Fig. 111 Rete portaoggetti del bagagliaio.

Nel bagagliaio si trova una rete per fissareoggetti.

– Utilizzare gli anelli di ancoraggio situatenelle parti laterali del vano bagagli per fis-sare la rete portaoggetti ››› fig. 111.

Avvertenza

● Non superare il peso massimo autorizzatodel veicolo ››› pagina 223.

Portabagagli/portapacchi datetto*

Introduzione

Quando si deve trasportare un carico sul tet-to, occorre tenere in considerazione quantosegue:

● Per motivi di sicurezza si raccomanda diutilizzare solamente barre portapacchi e ac-cessori forniti dai Service Center SEAT.

● È indispensabile seguire esattamente leistruzioni di montaggio allegate alle barre,prestando particolare attenzione a collocarela barra portabagagli sugli alloggi previsti, ri-spettando anche la loro posizione rispetto alsenso di marcia, come indicato nel manualedi montaggio. L'inosservanza di queste istru-zioni può produrre segni sulla carrozzeria osulle barre longitudinali.

● Occorre prestare particolare attenzione nel-la coppia di serraggio delle viti di fissaggio econtrollarla dopo un breve percorso. Serrarenuovamente le viti se necessario e controllar-le nuovamente nei relativi intervalli.

112

Trasporto e attrezzatura pratica

● Distribuire il carico in modo uniforme. Ognisupporto del portapacchi può sopportare uncarico massimo di 40 kg ripartito uniforme-mente su tutta la sua lunghezza. Inoltre nonsi deve superare sul tetto il carico di 75 kg(peso del sistema di supporto incluso), né ilpeso totale del veicolo. Si veda il capitolo dei“Dati Tecnici” ››› pagina 223.

● Quando si trasportano oggetti pesanti o vo-luminosi sopra il tetto, occorre considerareche le condizioni di marcia variano a causadello spostamento del centro di gravità delveicolo o a causa dell'aumento della superfi-cie esposta al vento. Per questo, si dovrannoadattare la guida e la velocità alla nuova si-tuazione.

● Nei veicoli con tettuccio scorrevole/solleva-bile*, verificare che questo, durante l'apertu-ra, non colpisca il carico sul tetto.

Punti di fissaggio

Fig. 112 Modello Altea: punti di fissaggio peril portapacchi da tetto.

Fig. 113 Modello Altea XL/Altea Freeetrack:punti di fissaggio per il portapacchi da tetto.

Eseguire il montaggio e lo smontaggio se-condo le istruzioni allegate.

Fissaggio delle barre portacarico e delportapacchi da tetto (Altea)

Posizione dei punti di fissaggio del portapac-chi di base ››› fig. 112.

● A. contrassegni per il fissaggio sulla parteposteriore.

● B: foro per il fissaggio sulla parte anteriore.

Fissare i supporti base e il portapacchi datetto (Altea XL/Altea Freetrack)

Le barre portacarico e il portapacchi sul tettodovranno sempre essere fissati correttamen-te.

È fondamentale seguire le istruzioni di mon-taggio allegate al sistema portapacchi. »

113

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

I fori per il posizionamento si trovano sul latointerno della bagagliera ››› fig. 113.

ATTENZIONE

Attenersi alle indicazione del manuale.

114

Climatizzazione

Climatizzazione

Riscaldamento

Istruzioni per l'uso

Fig. 114 Comandi del riscaldamento sulla planciaportastrumenti.

– Le manopole ››› fig. 114 1 e 4 e la mano-pola 5 servono rispettivamente a impo-stare la temperatura desiderata, a indirizza-re il flusso d'aria e a selezionare il livello dipotenza della ventola.

– Per attivare o disattivare una funzione biso-gna premere il tasto corrispondente 2 o

3 . Quando la funzione è attiva, la spia si-tuata nell'angolo in basso a sinistra del ta-sto si illumina.

Temperatura

Con la manopola 1 si regola la temperatura.La temperatura impostata per l'abitacolo nondeve essere inferiore a quella esterna. Lamassima potenza termica, e dunque la mas-sima rapidità nel disappannamento dei cri-stalli, si ha quando il motore è caldo.

Sbrinatore del lunotto

Il riscaldamento 2 si spegne automatica-mente dopo circa 20 minuti. Può essere scol-

legata prima che sia trascorso tale lasso ditempo premendo nuovamente il tasto.

Ricircolo

Quando è attiva, la funzione di ricircolo 3

impedisce la penetrazione di cattivi odori al-l'interno dell'abitacolo. Questa funzione èparticolarmente utile nelle gallerie e quandosi è fermi in coda ››› . »

115

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Quando la temperatura all'esterno è moltobassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-veniente dall'esterno.

Ripartizione del flusso d'aria

Manopola 4 per indirizzare il flusso d'aria.

Distribuzione dell'aria verso il parabrez-za. Se è attivata l'uscita dell'aria tramiteil parabrezza e si preme il tasto del ricir-colo, questo rimane attivo. Attivato il ri-circolo, se si preme il tasto di distribu-zione dell'aria nel parabrezza, si disatti-va il ricircolo. Per motivi di sicurezza, sisconsiglia di collegare il ricircolo dell'a-ria.

Flusso dell'aria indirizzato a mezza al-tezza

Flusso dell'aria diretto verso il vano pie-di

Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza eil vano piedi.

Ventilatore

La manopola 5 permette di regolare il volu-me del flusso dell'aria su 4 livelli. Quando siviaggia a basse velocità, si consiglia di tene-re sempre acceso il ventilatore al livello piùbasso.

ATTENZIONE

● Per motivi di sicurezza è importante che du-rante la guida i cristalli non siano appannati esiano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questomodo si può disporre di una buona visibilità.Raccomandiamo pertanto di leggere con at-tenzione le istruzioni del sistema di riscalda-mento, aerazione e disappannamento del pa-rabrezza, in modo da apprenderne le modali-tà d'uso.

● Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-l'abitacolo non entra aria esterna. Con il ri-scaldamento spento, inoltre, i vetri possonoappannarsi rapidamente. È consigliabile per-tanto non lasciare attivato il ricircolo dell'ariaper periodi lunghi (pericolo di incidente!).

Avvertenza

Attenersi alle prescrizioni delle avvertenzegenerali ››› pagina 124.

116

Climatizzazione

Climatic*

Comandi

Fig. 115 Comandi del Climatic sulla plancia porta-strumenti.

Il Climatic, o aria condizionata semi automa-tica, funziona solo con il motore acceso e ilventilatore in movimento.

– Le manopole ››› fig. 115 1 e 5 e la mano-pola 6 servono rispettivamente a impo-stare la temperatura desiderata, a indirizza-re il flusso d'aria e a selezionare il livello dipotenza della ventola.

– Per attivare o disattivare una funzione biso-gna premere il tasto corrispondente 2 , 3

o 4 . Quando la funzione è attiva, la spiasituata nell'angolo in basso del tasto si illu-mina.

Manopola di regolazione della tempera-tura ››› pagina 118

Tasto A/C – Accendere o spegnere il cli-matizzatore ››› pagina 118

Tasto - Lunotto termico. Questa fun-zione si spegne automaticamente dopocirca 20 minuti. Se si desidera spegnerloprima bisogna premere il tasto relativo.

Tasto - Funzione di ricircolo ››› pagi-na 119

Manopola di regolazione della ripartizio-ne del flusso d'aria ››› pagina 118

Comando del ventilatore. Il volume delflusso d'aria è regolabile su quattro livel-

1

2

3

4

5

6

li. Quando si viaggia a basse velocità, siconsiglia di tenere sempre acceso il ven-tilatore al livello più basso.

ATTENZIONE

Per motivi di sicurezza è importante che du-rante la guida i cristalli non siano appannati esiano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questomodo si può disporre di una buona visibilità.Raccomandiamo pertanto di leggere con at-tenzione le istruzioni del sistema di riscalda-mento, aerazione e disappannamento del pa-rabrezza, in modo da apprenderne le modali-tà d'uso. »

117

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Avvertenza

Attenersi alle prescrizioni delle avvertenzegenerali ››› pagina 124.

Riscaldamento e raffreddamento dell'abitacolo

Fig. 116 Comandi del Climatic sulla plancia porta-strumenti.

Riscaldamento dell'abitacolo

– Ruotare verso destra la manopola di regola-zione della temperatura ››› fig. 116 1 por-tandola sul livello desiderato.

– Ruotare la manopola del ventilatore posi-zionandola su uno dei livelli compresi tra 1e 4.

– Servendosi dell'apposita manopola, orien-tare il getto d'aria nella direzione desidera-ta: (verso il parabrezza), (a mezza al-tezza), (verso il vano piedi) e (verso

il parabrezza e contemporaneamente versoil vano piedi).

Raffreddamento dell'abitacolo

– Accendere il climatizzatore con il tasto››› fig. 115 A/C .

– Ruotare verso sinistra la manopola di rego-lazione della temperatura portandola sul li-vello desiderato.

– Ruotare la manopola del ventilatore posi-zionandola su uno dei livelli compresi tra 1e 4.

– Con il regolatore della distribuzione dell'a-ria orientare il getto d'aria nella direzionedesiderata (verso il parabrezza), (verso il petto), (verso la zona del vanopiedi) e (verso il parabrezza e la zonadel vano piedi).

118

Climatizzazione

Riscaldamento

La massima potenza termica, e dunque lamassima rapidità nel disappannamento deicristalli, si ha quando il motore è caldo.

Raffreddamento

Quando è in funzione, il climatizzatore nonsoltanto fa calare la temperatura, ma fa an-che diminuire il tasso di umidità dell'aria al-l'interno dell'abitacolo. Quando l'umiditàesterna è molto alta, il climatizzatore contri-buisce ad elevare la sensazione di benesseredei passeggeri ed evita l'appannamento deicristalli.

Un eventuale mancato funzionamento del cli-matizzatore può dipendere dalle seguenticause:

● il motore non è acceso,

● il ventilatore è disattivato,

● La temperatura esterna è inferiore a +3 °C(+37 °F).

● Il compressore del climatizzatore è statotemporaneamente disattivato a causa di unsurriscaldamento del liquido refrigerante delmotore.

● il fusibile del climatizzatore è difettoso,

● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.In questo caso si deve far controllare il clima-tizzatore in un'officina specializzata.

Ricircolo dell'aria

Quando è attiva, la funzione di ricircolo››› fig. 116 4 impedisce la penetrazionedi cattivi odori o di aria inquinata all'internodell'abitacolo. Essa è particolarmente utilenelle gallerie e quando si è fermi in coda.

Quando la temperatura all'esterno è moltobassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-veniente dall'esterno.

Quando la temperatura all'esterno è molto al-ta, la funzione di ricircolo dell'aria potenzial'effetto del raffreddamento, in quanto si raf-fredda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-veniente dall'esterno.

Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il para-brezza e si preme il tasto del ricircolo, questorimane attivo. Attivato il ricircolo, se si premeil tasto di distribuzione dell'aria nel parabrez-za, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicu-rezza, si sconsiglia di collegare il ricircolodell'aria.

ATTENZIONE

Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-l'abitacolo non entra aria esterna. Se il clima-tizzatore è spento, i vetri possono appannarsivelocemente. È consigliabile pertanto non la-sciare attivato il ricircolo dell'aria per periodilunghi (pericolo di incidente!).

119

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Climatronic 2C*

Comandi

Fig. 117 Comandi del Climatronic 2C nel quadrostrumenti

Il climatizzatore regola la temperatura solocon il motore acceso e il ventilatore in movi-mento.

– Girare le rotelline di regolazione della tem-peratura ››› fig. 117 per regolare rispettiva-mente la temperature della zona sinistra odella zona destra dell'abitacolo.

– Per attivare una funzione si deve premere iltasto ad essa relativo. Quando la funzioneè attiva, viene indicato sul display della ra-dio. Inoltre, tutte le funzioni sono illumina-te da LED. Per disattivare la funzione biso-

gna premere nuovamente il tasto ad essacorrispondente.

Il livello della temperatura è regolabile sepa-ratamente tra zona sinistra e zona destra del-l'abitacolo.

Tasto – Funzione di sbrinamento delparabrezza. L'aria aspirata dall'esternoviene convogliata sul parabrezza. La suaaccensione disattiva la funzione di ricir-colo. Se la temperatura è superiore ai+3 °C (+37 °F), il climatizzatore entra infunzione automaticamente, allo scopo di

1

deumidificare l'aria. Il tasto si illumina digiallo e il simbolo viene mostrato nel di-splay della radio o del navigatore.

Tasto – Ripartizione dell'aria: versol'alto

Tasto – Ripartizione dell'aria: a mezzaaltezza

Tasto – Ripartizione dell'aria: verso ilbasso

Tasto – Ricircolo manuale

Tasto - Lunotto termico. Questa fun-zione si spegne automaticamente dopo

2

3

4

5

6

120

Climatizzazione

circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegni-mento, si deve premere di nuovo il tasto.Il tasto si illumina in giallo e il simboloappare sul display.

Tasto AUTO – Regolazione automaticadella temperatura, del livello della vento-la e della ripartizione del flusso d'aria››› pagina 121

Tasto SYNC – Sincronizzatore bizona

Tasto OFF – Accensione e spegnimentodel Climatronic 2C ››› pagina 122

Manopola di regolazione della ventola››› pagina 122

Tasto A/C – Per attivare il climatizzatore

ATTENZIONE

Per motivi di sicurezza stradale è importanteche i cristalli non siano appannati e siano li-beri da neve e ghiaccio. Solo in questo modosi può disporre di una buona visibilità. Racco-mandiamo pertanto di leggere con attenzionele istruzioni del sistema di riscaldamento, ae-razione e disappannamento del parabrezza,in modo da apprenderne le modalità d'uso.

7

8

9

10

11

Visualizzazione delle informazioni delClimatronic

Fig. 118 Display del navigatore con informa-zioni del Climatronic.

Fig. 119 Display della radio con informazionidel Climatronic.

Sul display della radio o del sistema di radio-navigazione montato di serie sono visualiz-zate le informazioni del Climatronic.

I LED dei comandi del Climatronic indicanol'attivazione della funzione selezionata.

Inoltre, lo schermo della radio o del sistemadi radionavigazione montato di serie mostrabrevemente le regolazioni correnti del Clima-tronic se vengono modificate.

I simboli dello schermo della radio o del si-stema di radionavigazione sono uguali aquelli dei comandi del Climatronic.

Modalità automatica

Questa funzione regola automaticamente latemperatura, il volume e la ripartizione dell'a-ria con l'obiettivo di ottenere rapidamente latemperatura impostata e di mantenerla poicostante.

La temperatura dell'aria può essere regolataseparatamente per la zona destra e per quel-la sinistra dell'abitacolo.

Attivazione della modalità di funzionamentoautomatica

– Premere il tasto AUTO ››› fig. 117. Sul di-splay della radio viene visualizzato “AUTOHigh” (velocità del ventilatore alta).

– Premere di nuovo il tasto AUTO ››› fig. 117.Sul display della radio viene visualizzato“AUTO Low” (velocità del ventilatore bas-sa). »

121

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

A seconda della versione e dell'allestimento,il veicolo può comprendere:

Impostando la modalità di funzionamentoautomatico e una temperatura di +22 °C(+72 °F) si ottiene velocemente all'internodell'abitacolo una temperatura gradevole. Siconsiglia quindi di modificare queste impo-stazioni soltanto se ciò si rende necessarioper esigenze particolari. La temperatura del-l'abitacolo può essere regolata tra +18 °C(+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si consideri co-munque che si tratta di valori approssimativi,che nella realtà possono risultare leggermen-te superiori o leggermente inferiori in quanto

dipendenti in parte dalle condizioni climati-che esterne.

Il Climatronic mantiene una temperatura co-stante all'interno dell'abitacolo. Esso modifi-ca la temperatura dell'aria che entra nell'abi-tacolo, la velocità del ventilatore e la distribu-zione dell'aria. L'impianto considera anchel'eventuale irraggiamento solare, così che intal caso non è necessario intervenire manual-mente sulle impostazioni dell'impianto di cli-matizzazione. Dunque con la modalità auto-matica ci si assicura davvero, in quasi tutti icasi, un notevole benessere in qualsiasi sta-gione.

La modalità di funzionamento automatica sidisattiva quando si agisce manualmente suuno dei tasti che regolano la ripartizione del-l'aria, la turbina, il tasto o il tasto di ricir-colo dell'aria . La temperatura continueràa regolarsi in base ai parametri selezionatimanualmente dall'utente.

Avvertenza

Esistono due modalità automatiche:

● Modalità automatica LO: calcola la portatadell'aria per due persone.

● Modalità automatica HI: calcola la portatadell'aria per più di due persone.

Modalità manuale

Fig. 120 Comandi del Climatronic 2C nel quadrostrumenti

122

Climatizzazione

La modalità di funzionamento manuale con-sente di regolare da soli in modo diretto latemperatura, il volume e la ripartizione dell'a-ria.

Attivazione della modalità di funzionamentomanuale

– Premere uno dei tasti compresi tra››› fig. 120 1 e 5 oppure i tasti della ven-tola 10 . La funzione selezionata comparenel display della radio o del navigatore.

Temperatura

Per la regolazione separata della temperaturanella zona destra e in quella sinistra dell'abi-tacolo si hanno a disposizione i tasti di rego-lazione della temperatura. Sopra ad ogni re-golatore è riportata la temperatura program-mata per la zona corrispondente. La tempera-tura dell'abitacolo può essere regolata tra+18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si tratta divalori approssimativi, che nella realtà posso-no risultare leggermente superiori o legger-mente inferiori in quanto dipendenti in partedalle condizioni climatiche esterne.

Se si seleziona una temperatura inferiore a+18 °C (+64 °F), sul display appare l'indica-zione LO. L'impianto sviluppa allora la massi-ma potenza di raffreddamento senza però re-golare la temperatura.

Se viene selezionata una temperatura supe-riore a +26 °C (+80 °F), sul display apparel'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la

massima potenza di riscaldamento senza pe-rò regolare la temperatura.

Ventilatore

La turbina può essere regolata gradualmentemediante i tasti 10 . È consigliabile teneresempre acceso il ventilatore al livello più bas-so, così che nell'abitacolo ci sia un ricambiod'aria costante. Premendo il tasto fino alvalore minimo di -1, si disattiva il Climatro-nic.

Ripartizione del flusso d'aria

La ripartizione del flusso dell'aria si regolaper mezzo dei tasti , e . È possibileinoltre aprire e chiudere separatamente alcu-ne delle bocchette.

Accensione e spegnimento del climatizzatore

Con il tasto A/C attivato (LED acceso), il cli-matizzatore è acceso.

Con il tasto A/C disattivato (LED spento), ilclimatizzatore è spento.

Con il tasto A/C disattivato, si spegne il cli-matizzatore per risparmiare carburante. Latemperatura continuerà a regolarsi. Per poteressere raggiunta, la temperatura programma-ta deve essere superiore a quella esterna.

Controllo della temperatura per conducente epasseggero

Con il tasto SYNC si controlla la sincronizza-zione delle 2 zone climatiche del Climatronic.

Con il tasto SYNC disattivato (LED spento), èpossibile personalizzare la zona d'azione delClimatronic. Ad esempio: temperatura zonaconducente +22 °C (+72 °F) e temperaturazona passeggero +24 °C (+75 °F).

Con il tasto SYNC attivato (LED acceso), vienesincronizzata la zona d'azione del Climatro-nic. Ad esempio: temperatura zona condu-cente +22 °C (+72 °F) e temperatura zonapasseggero +22 °C (+72 °F).

Se il tasto SYNC è attivato e viene modificatala temperatura del passeggero, la funzioneSYNC si disattiva automaticamente.

Ricircolo

– Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattivapremendo il tasto ››› fig. 120 5 . La fun-zione risulta attiva quando sul display ap-pare il simbolo .

Quando è attiva, la funzione di ricircolo impe-disce la penetrazione di cattivi odori o di ariainquinata all'interno dell'abitacolo. Essa èparticolarmente utile nelle gallerie e quandosi è fermi in coda. »

123

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Quando la temperatura all'esterno è moltobassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-veniente dall'esterno.

Quando la temperatura all'esterno è molto al-ta, la funzione di ricircolo dell'aria potenzial'effetto del raffreddamento, in quanto si raf-fredda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-veniente dall'esterno.

Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il para-brezza e si preme il tasto del ricircolo, questorimane attivo. Attivato il ricircolo, se si premeil tasto di distribuzione dell'aria nel parabrez-za, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicu-rezza, si sconsiglia di collegare il ricircolodell'aria.

ATTENZIONE

Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-l'abitacolo non entra aria esterna. Se il clima-tizzatore è spento, i vetri possono appannarsivelocemente. È consigliabile pertanto non la-sciare attivato il ricircolo dell'aria per periodilunghi (pericolo di incidente!).

Avvertenze generali

Il sistema di depurazione dell'aria

Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riducenotevolmente o trattiene del tutto le impurità

dell'aria proveniente dall'esterno (polveri,polline, eccetera).

Per mantenere in piena efficienza l'impiantodi climatizzazione, è necessario sostituire ilfiltro depuratore alle scadenze indicate nelProgramma di manutenzione.

Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempoperché si utilizza il veicolo in zone con un al-to tasso d'inquinamento, il filtro andrà sosti-tuito con una frequenza maggiore rispetto aquella indicata.

Raffreddamento

Quando è in funzione, il climatizzatore nonsoltanto fa calare la temperatura, ma fa an-che diminuire il tasso di umidità dell'aria al-l'interno dell'abitacolo. Quando l'umiditàesterna è molto alta, il climatizzatore contri-buisce ad elevare la sensazione di benesseredei passeggeri ed evita l'appannamento deicristalli.

Un eventuale mancato funzionamento del cli-matizzatore può dipendere dalle seguenticause:

● il motore non è acceso,

● Il tasto A/C è disattivato.

● La temperatura esterna è inferiore a +3 °C(+37 °F).

● Il compressore del climatizzatore è statotemporaneamente disattivato a causa di un

surriscaldamento del liquido refrigerante delmotore.

● il fusibile del climatizzatore è difettoso,

● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.In questo caso si deve far controllare il clima-tizzatore in un'officina specializzata.

ATTENZIONE

● Se si ha l'impressione che il climatizzatorenon funzioni perfettamente, occorre spegner-lo immediatamente premendo il tasto A/C

per evitare ulteriori danni. Bisogna quindi farcontrollare l'impianto in officina.

● I lavori di riparazione all'impianto di clima-tizzazione richiedono particolari conoscenzetecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consi-glia, in caso di problemi all'impianto, di por-tare il veicolo in officina.

Avvertenza

● Se la temperatura e l'umidità dell'ariaesterna sono molto elevate, è possibile chedall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-densa e che questa formi una piccola pozzasotto la vettura. Si tratta in questo caso di unfenomeno normale e non di una perdita!

● Per non compromettere l'efficienza dei si-stemi di riscaldamento e raffreddamento eper evitare che i cristalli si appannino, è ne-cessario che la presa d'aria posta davanti alparabrezza sia sempre sgombra da neve,ghiaccio e foglie.

124

Guida

● L'aria che passando dalle bocchette entranell'abitacolo viene riaspirata attraverso lepredisposte fessure. Per questo motivo le fes-sure di sfogo non devono mai essere copertecon capi d'abbigliamento o altro.

● L'impianto di climatizzazione agisce con lamassima efficacia quando i finestrini e il tet-tuccio* sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo siè surriscaldato perché il veicolo è rimasto alungo esposto al sole, conviene tenere apertiper un breve periodo i finestrini: la tempera-tura calerà più rapidamente.

● Quando è in funzione il ricircolo è opportu-no non fumare, in quanto il fumo potrebbeformare dei depositi sull'evaporatore del cli-matizzatore e diventare così causa di un catti-vo odore difficile poi da eliminare.

● È consigliabile attivare l'aria condizionataalmeno una volta al mese per lubrificare leguarnizioni del sistema e prevenire la com-parsa di fughe. Se si osserva un diminuzionedella potenza di raffreddamento, rivolgersi aun Service Center per controllare l'impianto.

Guida

Servosterzo (servotronic*)

Il servosterzo fa sì che per sterzare il condu-cente possa usare una forza ridotta. Su vettu-re con servotronic*, la servoassistenza vieneregolata elettronicamente in relazione alla ve-locità della vettura.

In caso di guasto al sistema servotronic il ser-vo sterzo* rimane funzionante. In questo ca-so tuttavia la servoassistenza non viene piùregolata in base alla velocità. Un eventualeguasto alla regolazione elettronica si ricono-sce dal fatto che in manovra (quindi a bassavelocità) la forza necessaria a girare il volanteè maggiore del solito. Consigliamo di far ripa-rare il guasto al più presto in un'officina spe-cializzata.

Quando il motore non è in marcia, il servo-sterzo non funziona. In questo caso per gira-re il volante occorre uno sforzo notevolmentemaggiore.

Se il veicolo è fermo e si gira il volante fino alfinecorsa, si sottopone il servosterzo ad unaeccessiva sollecitazione. Questo tipo di ma-novra produce un rumore caratteristico. Inol-tre il regime minimo del motore viene in que-sto caso ridotto.

ATTENZIONE

Con il motore in funzione, non tenere il volan-te a finecorsa per più di 15 secondi. In casocontrario si corre il rischio di danneggiare ilservosterzo.

Avvertenza

● Anche in caso di guasto del servosterzo o amotore spento (per esempio durante il traino)la vettura mantiene del tutto la propria capa-cità sterzante. La forza da applicare per ster-zare tuttavia è molto maggiore.

● In caso di perdite o guasto all'impianto,consigliamo di recarsi immediatamente adun'officina specializzata.

● Il servosterzo funziona con un liquido spe-ciale per circuiti idraulici. Il relativo serbatoiosi trova nella parte anteriore sinistra del vanomotore. È importante che il livello di liquidosia corretto affinché il servosterzo funzionicorrettamente. Il livello di liquido va verifica-to durante il Servizio Ispezione.

Trazione integrale*

Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-te sono motrici.

Avvertenze generali

Il sistema di trazione integrale funziona inmodo assolutamente automatico. La forzamotrice viene distribuita tra le quattro ruote, »

125

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

adeguandosi al vostro stile di guida e allecondizioni della strada.

La trazione integrale è realizzata per esserecombinata a motori molto potenti. La Suavettura appartiene ad una classe di potenzaelevata ed ha un comportamento su stradaottimale, sia in condizioni normali del fondostradale, che su neve e ghiaccio.

Pneumatici da neve

Grazie alla trazione integrale la vostra vetturaha una buona trazione con i pneumatici diserie anche d'inverno. Raccomandiamo tutta-via di usare in inverno pneumatici da neve oper tutte le stagioni su tutte e quattro le ruoteperché in questo modo migliorano le presta-zioni, soprattutto in frenata.

Catene da neve

Se obbligatorie, le catene da neve devonoessere montate anche su vetture a trazioneintegrale.

Sostituzione dei pneumatici

Su vetture a trazione integrale tutte e quattrole ruote devono avere la stessa circonferenzadi rotolamento ››› pagina 193.

ATTENZIONE

● Anche con vetture a trazione integrale è be-ne adeguare la propria condotta di guida allecondizioni del fondo stradale e alla situazio-

ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-za del veicolo non deve indurre tuttavia ad es-sere meno prudenti. In caso contrario sussi-ste il pericolo di incidente.

● La capacità di frenata della vettura viene li-mitata dall'aderenza degli pneumatici. Quindiil comportamento rispetto a veicoli con tra-zione su due ruote non è molto diverso. Il fat-to che la vettura sia perciò ancora in grado diaccelerare anche su fondo ghiacciato e sdruc-ciolevole non deve indurre ad aumentaretroppo la velocità. In caso contrario sussisteil pericolo di incidente.

● Su strade bagnate si tenga sempre presen-te che, a velocità troppo alta, le ruote anterio-ri possono pattinare (aquaplaning). In questocaso però, diversamente da quanto succedeper le vetture a trazione anteriore, l'inizio delpattinamento non viene segnalato da un im-provviso aumento del numero di giri del mo-tore. Quindi, e nonostante tutto, adeguare lavelocità alle condizioni della strada. In casocontrario sussiste il pericolo di incidente.

Guida con GPL*3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEAXL

Fig. 121 Console centrale: tasto di commuta-zione dell'impianto a gas.

Questa vettura SEAT è un veicolo bivalenteche può funzionare sia a GPL che a benzina.Il serbatoio del GPL ››› pagina 173, Riforni-mento di GPL è alloggiato nel vano della ruo-ta di scorta ››› .

Attivazione della modalità di funzionamentoa GPL

● Premere il tasto GAS .

Dopo una verifica dell'impianto, il motorepassa automaticamente a funzionare da ben-zina a GPL se sono soddisfatte le seguenticondizioni:

● Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.

126

Guida

● Il liquido di raffreddamento del motore haraggiunto la temperatura necessaria per ilfunzionamento a GPL.

● La temperatura ambiente è adatta al fun-zionamento a GPL.

● Il regime del motore è superiore a 1.200 gi-ri/min.

● La verifica del sistema GPL si è conclusa edè trascorso il tempo di attesa prestabilito(quest'operazione può durare vari minuti).

● Non è stato rilevato alcun guasto durante laverifica del sistema.

Sull'indicatore di livello del GPL si accende laspia di controllo verde.

Attivazione della modalità di funzionamentoa benzina

● Premere il tasto GAS .

Sull'indicatore di livello del GPL si spegne laspia di controllo verde.

La modalità di funzionamento a benzina siattiva automaticamente all'avviamento delmotore o quando non vengono soddisfatte lecondizioni per la modalità di funzionamentoa GPL. Quando vengono nuovamente soddi-sfatte le condizioni necessarie, si riattiva lamodalità di funzionamento a GPL.

Guasto nell'impianto GPL

Indicazione sul di-splay del quadro stru-menti

Come agire

Errore: GPL. Rivolgersi adun'officina.

Rivolgersi immediatamen-te a un'officina specializ-zata per una verifica del si-stema.

Impossibile attivare la mo-dalità di funzionamento agas. Vedasi manuale

Verificare se vengono sod-disfatte le condizioni ne-cessarie per il funziona-mento a GPL ››› pagi-na 126. In caso affermati-vo, rivolgersi immediata-mente ad un'officina spe-cializzata per una verificadel sistema.

Impossibile attivare la mo-dalità di funzionamento abenzina. Vedasi manuale

Rivolgersi immediatamen-te a un'officina specializ-zata per una verifica del si-stema.

Qualità e consumo di GPL

I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto ilGPL sono regolati per tutta l'Europa dalla nor-mativa DIN EN 589, che permette la circola-zione in modalità GPL in tutto il territorio eu-ropeo senza alcun problema.

Il GPL è una miscela composta da propano ebutano.

Viene differenziato il gas d'inverno dal gasd'estate. Il gas d'inverno ha una percentuale

maggiore di gas propano. Di conseguenza, èpossibile che con il gas d'inverno l'autono-mia sia minore rispetto a quello d'estate (acausa del maggior consumo).

La gestione del motore del veicolo si adattaautomaticamente al tipo di GPL utilizzato. Perquesto motivo, si possono mischiare entram-bi i tipi di GPL nel serbatoio corrispondente,facendo rifornimento prima che il serbatoio sisia svuotato del tutto.

Il GPL e la sicurezza

Se si nota odore di gas o si sospetta che cipossa essere una fuga nell'impianto GPL›››

● Arrestare immediatamente il veicolo.

● Disinserire l'accensione.

● Aprire tutte le porte per far circolare oppor-tunamente l'aria nel veicolo.

● Spegnere immediatamente eventuali siga-rette accese.

● Allontanare dal veicolo o scollegare ognioggetto in grado di provocare scintille o unincendio.

● Se l'odore di gas persiste, non proseguire!

● Farsi aiutare da personale specializzato. Farriparare il guasto. »

127

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

Il GPL è una sostanza altamente esplosiva efacilmente infiammabile. Può causare ustionigravi e altre lesioni.

● Si devono prendere le dovute precauzioniper evitare qualsiasi rischio di incendio o diesplosione.

● Quando si parcheggia il veicolo in un luogochiuso (per esempio in un garage), assicurar-si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-ca, che possa neutralizzare il GPL in caso difuga.

ATTENZIONE

Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o du-rante il rifornimento, si possono subire lesio-ni gravi.

● Eseguire le operazioni necessarie.

● Abbandonare la zona di pericolo.

● Se necessario, avvisare il servizio di soccor-so.

Avvertenza

● L'impianto di GPL deve essere controllatoperiodicamente presso un'officina specializ-zata secondo il Programma di manutenzione.

● Il motore si avvia sempre a benzina, anchese è stato spento funzionando a GPL. Per talemotivo, non bisogna mai consumare comple-tamente la benzina.

● Se si effettuano spesso brevi tragitti, so-prattutto quando la temperatura esterna èbassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-zina che a GPL. Per questo, è possibile che ilserbatoio della benzina si svuoti prima diquello del GPL.

● Se durante la marcia il sistema è passatoautomaticamente alla modalità di funziona-mento a benzina poiché il serbatoio del GPL èquasi vuoto, in funzione della temperaturaambiente e dello stile di guida potrebbe acca-dere che, agli avviamenti successivi del moto-re, il sistema passi di nuovo automaticamenteper un breve tempo alla modalità di funziona-mento a GPL per consumare il gas rimasto nelserbatoio.

● Se il sistema passa automaticamente allamodalità di funzionamento a benzina perchéil serbatoio del GPL è quasi vuoto, è possibiletornare alla modalità di funzionamento a gaspremendo il tasto ››› fig. 121 GAS mentre sicircola a bassa velocità e a bassa accelerazio-ne. Questo procedimento può essere ripetutovarie volte conducendo con cautela fino aquando il GPL rimanente sarà completamenteesaurito.

● Nei veicoli dotati della funzione di visualiz-zazione dei messaggi informativi o di avverti-mento sul quadro strumenti, potrebbero com-parire delle informazioni sul funzionamento aGPL.

● C'è la possibilità che sul display appaiaFunzionamento a GPL non possibile.

Viaggi all'estero

Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:

● Con i veicoli a benzina dotati di catalizzato-re assicurarsi di poter rifornirsi, durante ilviaggio, di benzina senza piombo. Vedi il ca-pitolo “Rifornimento”. Presso gli automobileclub è possibile informarsi sulla rete di sta-zioni di servizio nelle quali è possibile fare ri-fornimento di benzina senza piombo.

● È possibile che in alcuni Paesi questo mo-dello non sia commercializzato; i ServiceCenter potrebbero pertanto non disporre dialcuni ricambi o essere in grado di eseguiresoltanto riparazioni limitate.

I distributori SEAT e i relativi importatori sa-ranno lieti di fornire informazioni sulle opera-zioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo,sulla manutenzione necessaria e sulle possi-bilità di riparazione.

Copertura parziale dei fari

Se ci si reca in un Paese con circolazione sullato opposto rispetto a quello del Paese incui il veicolo è stato immatricolato, gli anab-baglianti abbagliano gli utenti della stradache procedono in senso opposto.

Per evitare di abbagliare i conducenti dei vei-coli che viaggiano nel senso opposto, si de-vono coprire determinate parti del vetro deiproiettori con speciali pellicole adesive. Per

128

Guida

ricevere ulteriori informazioni in meritorivolgersi ad un qualsiasi Service Center.

Nei veicoli dotati di fari autodirezionabili, oc-corre prima scollegare il sistema di rotazione.Recarsi in un'officina specializzata.

Contatto

Posizioni della chiave di accensione

Fig. 122 Posizioni della chiave di accensione.

Accensione disinserita, bloccasterzo 0

In questa posizione ››› fig. 122 sia il motoreche il quadro sono spenti e si può inserire ilbloccasterzo.

Per inserire il bloccasterzo si deve ruotareleggermente il volante, facendo sì che siblocchi con uno scatto; la chiave di accensio-ne deve essere sfilata. Si consiglia di inseriresempre il bloccasterzo quando ci si allontana

dal veicolo. In questo modo si riduce la pro-babilità di furto del veicolo ››› .

Inserire l'accensione o l'impianto dipreincandescenza 1

Girare la chiave portandola in questa posizio-ne; lasciare la chiave. Se non è possibile gi-rarla, o se gira con molta difficoltà, dalla po-sizione 0 alla posizione 1 , ruotare il volan-te da un lato e dall'altro per sbloccarlo.

Avviamento del motore 2

Il motore si avvia quando si gira la chiaveportandola in questa posizione. Allo stessotempo vengono disattivati temporaneamentei principali dispositivi elettrici.

Quando si desidera mettere in moto il veico-lo, bisogna riportare prima la chiave nella po-sizione 0 . Il blocco delle accensioni in serieimpedisce l'avviamento a motore già accesoprevenendo così possibili danni al motorinod'avviamento.

ATTENZIONE

● La chiave di accensione va sfilata dal bloc-chetto sempre e soltanto a veicolo fermo! Incaso contrario può inserirsi il bloccasterzo.Pericolo di incidenti!

● Se ci si allontana dalla vettura, anche soloper un breve lasso di tempo, estrarre semprela chiave di accensione. Questa precauzionerisulta ancora più importante quando a bordo

rimangono dei bambini oppure delle personedisabili. Essi potrebbero infatti avviare il mo-tore o azionare la strumentazione elettrica(per esempio gli alzacristalli), con il conse-guente rischio di infortuni.

● Un uso inadeguato delle chiavi può dareluogo all'accensione del motore o all'attiva-zione di dispositivi elettrici, come ad esem-pio degli alzacristalli, e causare così degli in-fortuni gravi.

ATTENZIONE

Il motorino d'avviamento può essere messoin funzione solo quando il motore è spento(posizione 2 della chiave di accensione).

Immobilizer

L'immobilizer impedisce la messa in motodel veicolo da parte di persone non autoriz-zate.

Nella chiave si trova un chip che disattiva au-tomaticamente l'immobilizer non appena siinfila la chiave d'accensione nel blocchettod'avviamento.

L'immobilizer si attiva automaticamente nel-l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchettodi avviamento.

Perciò il motore può essere messo in motosolo per mezzo di una chiave originale SEATadeguatamente codificata. »

129

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Avvertenza

Solo se si è in possesso di una chiave origina-le SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-rettamente.

Motori a benzina: accensione

Il motore può essere acceso solo usando unachiave originale SEAT correttamente codifica-ta per il proprio veicolo.

– Posizionare la leva del cambio sulla folle,quindi premere a fondo il pedale della fri-zione e tenerlo premuto. In questo modo sifacilita il compito del motorino di avvia-mento, che si trova a dover sollecitare sol-tanto il motore.

– Girare la chiave di accensione fino alla po-sizione di avviamento ››› pagina 129.

– Non appena il motore si accende, lasciarela chiave: il motorino d'avviamento non de-ve continuare a girare.

Se il motore è molto caldo può essere neces-sario accelerare leggermente dopo l'avvia-mento.

Avviato a freddo, il motore può essere perbreve tempo alquanto rumoroso, perché nel-la compensazione idraulica del gioco dellevalvole deve ancora formarsi la necessariapressione dell'olio. Ciò è del tutto normale enon deve destare preoccupazione.

Se il motore non si avvia entro 10 secondi,interrompere l'operazione e riprovare dopocirca mezzo minuto. Se anche al secondotentativo il motore non si avvia, può darsi chesi sia bruciato il fusibile della pompa del car-burante ››› pagina 212, Fusibili.

ATTENZIONE

● Non si deve mai mettere in moto il motore,né tenerlo acceso in ambienti chiusi o pocoventilati. Uno dei gas di scarico del motore, ilmonossido di carbonio, è un gas inodore, in-colore e potentemente tossico. Se inalato, ilmonossido di carbonio può causare sveni-mento o morte per asfissia.

● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-colo con il motore acceso.

● Non usare mai “spray per accensione a mo-tore freddo”, tali prodotti, infatti, potrebberoesplodere o mandare fuori giri il motore, met-tendo in pericolo le persone che sono accantoal veicolo.

ATTENZIONE

● Quando il motore è ancora freddo, per nondanneggiarlo è opportuno evitare di viaggiaread un alto numero di giri, di accelerare a tuttogas e in generale di sollecitarlo troppo.

● Se il motore non si accende e si ricorre al-l'avviamento a traino o si spinge il veicolo perfar accendere il motore, si deve evitare di farpercorrere al veicolo più di 50 metri. In caso

contrario, il carburante incombusto potrebbegiungere al catalizzatore e danneggiarlo.

● Prima di ricorrere all'avviamento a traino, odi spingere il veicolo, si può tentare di avviareil motore servendosi della batteria di un altroveicolo. Attenersi alle prescrizioni e alle av-vertenze della sezione ››› pagina 204, Avvia-mento d'emergenza.

Per il rispetto dell'ambiente

Non far scaldare il motore a veicolo fermo.Partire subito guidando piano. In questo mo-do il motore raggiunge prima la temperaturad'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro leemissioni di sostanze nocive.

Avviamento del motore diesel

Il motore può essere acceso solo usando unachiave originale SEAT correttamente codifica-ta per il proprio veicolo.

– Posizionare la leva del cambio sulla folle,quindi premere a fondo il pedale della fri-zione e tenerlo premuto. In questo modo sifacilita il compito del motorino di avvia-mento, che si trova a dover sollecitare sol-tanto il motore.

– Girare la chiave fino alla posizione››› fig. 122 1 . La spia si accenderà nelcaso di preincandescenza del motore.

130

Guida

– Quando la spia si spegne, mettere in motogirando la chiave nella posizione 2 , senzadare gas.

– Quando il motore si è acceso, rilasciare lachiave di accensione. Il motorino di avvia-mento non deve continuare a girare.

Avviato a freddo, il motore può essere perbreve tempo alquanto rumoroso, perché nel-la compensazione idraulica del gioco dellevalvole deve ancora formarsi la necessariapressione dell'olio. Ciò è del tutto normale enon deve destare preoccupazione.

In caso di problemi di avviamento vedere››› pagina 204.

Impianto di preincandescenza dei motoridiesel

Durante la preincandescenza non devono es-sere inseriti utilizzatori che assorbano moltacorrente per non scaricare inutilmente la bat-teria.

Avviare il motore subito dopo che si è spentala spia di preincandescenza ››› pagina 44.

Avviamento del motore diesel dopo essererimasti senza carburante

Se il serbatoio del carburante è rimasto com-pletamente a secco, una volta effettuato il ri-fornimento l'avviamento dei veicoli dieselpuò richiedere più tempo del solito arrivandofino a un minuto. Ciò dipende dal fatto che il

sistema di alimentazione deve prima espelle-re l'aria che si trova al suo interno.

ATTENZIONE

● Non si deve mai mettere in moto il motore,né tenerlo acceso in ambienti chiusi o pocoventilati. Uno dei gas di scarico del motore, ilmonossido di carbonio, è un gas inodore, in-colore e potentemente tossico. Se inalato, ilmonossido di carbonio può causare sveni-mento o morte per asfissia.

● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-colo con il motore acceso.

● Non usare mai “spray per accensione a mo-tore freddo”, tali prodotti, infatti, potrebberoesplodere o mandare fuori giri il motore, met-tendo in pericolo le persone che sono accantoal veicolo.

ATTENZIONE

● Quando il motore è ancora freddo, per nondanneggiarlo è opportuno evitare di viaggiaread un alto numero di giri, di accelerare a tuttogas e in generale di sollecitarlo troppo.

● Se il motore non si accende e si ricorre al-l'avviamento a traino o si spinge il veicolo perfar accendere il motore, si deve evitare di farpercorrere al veicolo più di 50 metri. In casocontrario, il carburante incombusto potrebbegiungere al catalizzatore e danneggiarlo.

● Prima di ricorrere all'avviamento a traino odi spingere il veicolo si può tentare di avviareil motore servendosi della batteria di un altro

veicolo. Attenersi alle prescrizioni e alle av-vertenze della sezione ››› pagina 204, Avvia-mento d'emergenza.

Per il rispetto dell'ambiente

Non far scaldare il motore a veicolo fermo.Partire subito. In questo modo il motore rag-giunge prima la temperatura d'esercizio otti-male, riducendo tra l'altro le emissioni di so-stanze nocive.

Spegnimento del motore

– Fermare il veicolo.

– Girare la chiave fino alla posizione››› fig. 122 0 .

Nei 10 minuti successivi allo spegnimentodel motore il ventilatore può continuare afunzionare, anche se il quadro strumenti èspento. È anche possibile che si riaccendadopo un certo tempo se la temperatura del li-quido di raffreddamento sale per l'accumulodi calore sotto il vano motore o se, con il mo-tore caldo, la temperatura nel vano motoreaumenta per effetto dell'irradiazione solare.

ATTENZIONE

● Non si deve mai spegnere il motore quandoil veicolo è ancora in movimento. »

131

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-tore acceso. Quando il motore è spento, sulpedale del freno è necessario esercitare unapressione molto maggiore rispetto al norma-le. Dal momento che a quel punto non si puòpiù frenare con l'efficacia consueta, ci siespone a un rischio più elevato di causare unincidente e di subire gravi lesioni.

● Quando si sfila dal blocchetto la chiave diaccensione, è possibile che si inserisca subi-to il bloccasterzo. In tale caso diventa prati-camente impossibile effettuare qualsiasi ma-novra. Pericolo di incidente!

ATTENZIONE

Dopo che il motore è stato sottoposto a fortisollecitazioni per un lungo periodo di tempo,allo spegnimento si ha un notevole accumulodi calore nel vano motore, ed il rischio che ilmotore si danneggi è molto elevato! Si consi-glia perciò di far girare il motore al minimoper 2 minuti circa prima di spegnerlo.

Frenare e parcheggiare

Capacità e distanza di frenata

I fattori che influenzano negativamente l'effi-cacia dei freni sono:

Pastiglie dei freni nuove

Le pastiglie dei freni non offrono un rendi-mento ottimale durante i primi 400 km; si de-vono prima “assestare”. Questo effetto fre-nante leggermente ridotto può essere tutta-via compensato, esercitando una maggiorepressione sul pedale del freno. Evitare di so-vraccaricare i freni durante il rodaggio.

Usura

L'usura delle pastiglie dei freni è strettamen-te legata alle condizioni di impiego del veico-lo e allo stile di guida. Questo vale special-mente quando si percorrono percorsi brevi osi guida in città o in modo molto sportivo.

Guida sul bagnato o con sale antineve

In determinate situazioni, come ad esempiodopo l'attraversamento di guadi, durantepiogge abbondanti o dopo il lavaggio dellavettura, l'azione del freno potrebbe essere ri-tardata perché i dischi e le pastiglie sonoumidi o, d'inverno, ghiacciati. In questi casi ifreni devono prima essere “asciugati” effet-tuando apposite e ripetute frenate.

Anche su tratti dove è stato sparso del saleantineve l'azione frenante può essere ritarda-ta se i freni non sono stati usati per un certotempo. In questo caso deve essere prima eli-minata, frenando, lo strato di sale dai dischie dalle pastiglie dei freni.

Ruggine

Lunghi periodi di rimessaggio, basso chilo-metraggio e scarse sollecitazioni sono spes-so causa di ruggine sui dischi e deposito disporco sulle pastiglie.

Quando i freni vengono sollecitati poco o inpresenza di ruggine superficiale consigliamodi "pulire" dischi e pastiglie frenando in mo-do brusco più volte a velocità sostenuta››› .

Guasto all'impianto dei freni

Se improvvisamente la corsa del pedale deifreni si allunga, uno dei due circuiti dell'im-pianto dei freni si è guastato. Raggiungereimmediatamente l'officina specializzata piùvicina e far riparare il guasto. Procedere a ve-locità ridotta, tenendo conto del fatto che glispazi di frenata sono più lunghi e la pressio-ne da esercitare sul pedale dei freni è mag-giore.

Livello basso del liquido freni

Se il livello del liquido freni è troppo basso sipossono verificare dei malfunzionamenti del-l'impianto dei freni. Il livello del liquido freniè controllato elettronicamente.

Servofreno

Il servofreno fa aumentare la pressione eser-citata dal conducente sul pedale del freno.Funziona soltanto a motore avviato.

132

Guida

ATTENZIONE

● Agire sul freno per pulire l'impianto dei fre-ni solo quando le condizioni del traffico loconsentano. Non mettere a rischio gli altriutenti della strada: esiste il rischio di causareincidenti.

● Non mettere mai in movimento la vettura amotore spento. In caso contrario sussiste ilpericolo di incidente.

● Un liquido dei freni troppo vecchio e conminore viscosità può causare, in caso di fortisollecitazioni dei freni, la formazione di bolledi vapore nel circuito frenante. Questo di con-seguenza riduce l'effetto frenante.

● Un eventuale guasto ad uno degli impiantifrenanti aumenta notevolmente lo spazio difrenata! Recarsi al più presto in un'officinaspecializzata e usare il veicolo solo se stret-tamente necessario.

ATTENZIONE

● Non lasciare mai il piede appoggiato sulpedale durante la marcia, facendo così “stri-sciare” le pastiglie sui dischi. Infatti, in que-sto modo, i dischi si surriscaldano e sonosoggetti a una maggiore usura. Ciò comportainoltre un allungamento dello spazio di frena-ta.

● Prima di affrontare un tratto in forte pen-denza diminuire la velocità e scalare di unamarcia. Si può così sfruttare l'effetto frenantedel motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.Se nonostante ciò si rende necessario il ricor-

so ai freni, non tenere il pedale costantemen-te premuto ma azionarlo ad intervalli.

Avvertenza

● Nel caso in cui il servofreno non sia in fun-zione, ad esempio quando il veicolo vienetrainato oppure quando il servofreno stesso èguasto, la pressione da esercitare sul pedaledei freni è notevolmente maggiore rispetto al-la norma.

● Se sulla vettura vengono montati in un se-condo momento uno spoiler anteriore, dei co-pricerchi o simili, assicurarsi che la ventila-zione delle ruote anteriori non risulti compro-messa: ciò potrebbe comportare un surriscal-damento dei freni. Prima di acquistare degliaccessori occorre osservare le avvertenze cor-rispondenti ››› pagina 158, Modifiche tecni-che.

Azionamento del freno a mano

Fig. 123 Il freno a mano, ubicato tra i due se-dili anteriori.

Tirando il freno a mano si impedisce che ilveicolo si sposti quando non deve.

Quando ci si allontana dal veicolo o si par-cheggia si deve azionare sempre il freno amano.

Inserimento del freno a mano

– Tirare con decisione la leva del freno a ma-no verso l'alto ››› fig. 123.

Disinserimento del freno a mano

– Tenendo premuto (nella direzione indicatadalla freccia ››› fig. 123) il tasto di sblocco,spostare prima la leva leggermente versol'alto e poi abbassarla del tutto ››› . »

133

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

La leva del freno a mano va abbassata sem-pre fino in fondo per evitare di viaggiare poicon il freno tirato ››› .

Quando il freno a mano è azionato e il qua-dro è acceso, si illumina la spia . Non ap-pena si disinserisce il freno a mano, la spia sispegne.

Se inavvertitamente si viaggia con il freno amano tirato, quando il veicolo raggiunge lavelocità di 6 km/h (4 mph) sul display delquadro strumenti appare il seguente mes-saggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contempora-neamente scatta anche un segnale acustico.

ATTENZIONE

● Non bisogna mai servirsi del freno a manoper fermare la corsa del veicolo, in quanto lospazio di frenata è molto più lungo perché inquesto caso vengono frenate solo le ruotedell'asse posteriore. Pericolo di incidenti!

● Se si disinserisce solo parzialmente il frenoa mano, i freni posteriori potrebbero surri-scaldarsi e compromettere il funzionamentodell'intero impianto dei freni: pericolo d'inci-dente! Ciò logorerebbe poi anche le pastigliedei freni posteriori.

ATTENZIONE

Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo,si deve innanzitutto tirare il freno a mano. In-serire quindi la 1ª marcia.

Parcheggio

Dopo che si è parcheggiato si deve sempre ti-rare il freno a mano.

Quando si parcheggia, effettuare le seguentioperazioni:

– Fermare il veicolo con il freno a pedale.

– Tirare il freno a mano.

– Inserire la 1ª marcia.

– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-censione dal blocchetto. Poi inserire il bloc-casterzo (per farlo, ruotare leggermente ilvolante in un senso o nell'altro).

– Non lasciare mai la chiave all'interno delveicolo ››› .

Avvertenze supplementari per il parcheggiodel veicolo su tratti in pendenza

Orientare le ruote verso il margine della stra-da o in posizione tale che, se il veicolo simette in movimento, si diriga verso il marcia-piede.

● Se il veicolo è parcheggiato in una strada indiscesa, girare il volante verso destra in mo-do che le ruote anteriori siano rivolte verso ilbordo del marciapiede.

● Se il veicolo è parcheggiato in una strada insalita, girare il volante verso sinistra in modoche le ruote anteriori siano rivolte in sensoopposto al bordo del marciapiede.

● Ricordarsi sempre di fare tutto il necessarioper evitare che il veicolo parcheggiato possamuoversi; quindi tirare il freno a mano e met-tere la 1ª.

ATTENZIONE

● Non lasciare il veicolo incustodito senzaaver provveduto a far tutto quello che è ne-cessario per ridurre il rischio di lesioni.

● Non parcheggiare mai il veicolo a contattocon l'erba secca, sterpaglie, chiazze di carbu-rante o altri materiali facilmente infiammabiliperché, se la marmitta è molto calda, questimateriali potrebbero incendiarsi.

● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno nondevono rimanere persone a bordo, perché,dato che dall'interno non si possono più apri-re né le porte né i finestrini, queste personenon potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,quando le porte sono chiuse il soccorso dal-l'esterno è reso molto difficoltoso.

● Non si devono mai lasciare bambini da solia bordo, perché potrebbero disinserire il fre-no a mano oppure cambiare la posizione dellaleva selettrice, facendo così mettere in movi-mento il veicolo.

● In estate, la temperatura nell'abitacolo diun veicolo parcheggiato al sole può raggiun-gere un livello talmente elevato da causareanche la morte delle persone o degli animalirimasti all'interno.

134

Guida

Sistema di assistenza all'avviamentoin pendenza*

La funzione è presente soltanto nei veicolidotati di ESC.

Il sistema di assistenza all'avviamento inpendenza aiuta il conducente a iniziare lapartenza in salita a veicolo fermo.

Il sistema mantiene la pressione dei freni percirca 2 secondi dopo che il conducente ha ri-lasciato il pedale del freno, permettendoglidi partire senza che il veicolo arretri. Questi 2secondi danno tempo al conducente di rila-sciare il pedale della frizione e acceleraresenza che il veicolo si muova e senza neces-sità di utilizzare il freno a mano; in tal modo,l'avviamento è più facile, comodo e sicuro.

Le condizioni per il suo corretto funziona-mento sono:

● trovarsi su una rampa,

● porte chiuse,

● veicolo completamente fermo,

● motore acceso e freno premuto,

● inoltre, aver inserito la marcia o trovarsicon il cambio in folle per i veicoli con cambiomanuale, e con la leva selettrice nelle posi-zioni S, D o R per i veicoli con cambio auto-matico.

Il sistema è attivato anche nelle salite in re-tromarcia.

ATTENZIONE

● Se non si mette in marcia il veicolo subitodopo aver tolto il piede dal pedale del freno,il veicolo potrebbe cominciare a retrocederein determinate circostanze. Premere il pedaledel freno o tirare subito il freno a mano.

● Se il motore si spegne, premere il pedaledel freno o tirare subito il freno a mano.

● Se, circolando in fila in salita, si desideraevitare che il veicolo si sposti involontaria-mente indietro nella fase di partenza, mante-nere premuto il pedale del freno per alcunisecondi prima di mettersi in movimento.

Avvertenza

Può informarsi presso il Servizio Assistenza oin un'officina specializzata se il veicolo è do-tato di questo sistema.

Cambio manuale

Guida con cambio manuale

Fig. 124 Dettaglio della console centrale:schema di un cambio manuale a 5 o 6 marce.

Inserimento della retromarcia

– A veicolo fermo (con il motore al minimo)premere a fondo il pedale della frizione.

– Spostare la leva del cambio prima nella po-sizione di folle e poi spingerla completa-mente verso il basso.

– Spostare la leva del cambio verso sinistra eportare la leva nella posizione di retromar-cia (si veda anche lo schema delle marcedisegnato sul pomello).

La retromarcia deve essere inserita solo a vei-colo fermo. A motore acceso, al fine di pro-teggere il cambio, aspettare circa 6 seconditenendo premuto a fondo il pedale della fri-zione prima di mettere la retromarcia. »

135

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Con il quadro acceso, fintanto che la retro-marcia è inserita restano accese le relative lu-ci.

ATTENZIONE

● Quando il motore è acceso ed è stata inseri-ta una marcia, non appena si solleva il piededal pedale della frizione il veicolo si mette inmovimento.

● Non si deve inserire mai la retromarciamentre il veicolo è in movimento. Pericolo diincidente!

Avvertenza

● Mentre si viaggia non bisogna tenere ap-poggiata la mano sulla leva del cambio, per-ché la pressione si trasmette alle forcelle delcambio e può col tempo accelerarne l'usura.

● Quando si cambia marcia premere a fondo ilpedale della frizione perché altrimenti si ac-celera il processo di usura o si rischia addirit-tura di danneggiare la frizione.

● Non tenere fermo il veicolo su un tratto insalita facendo “slittare” la frizione. Infatti ciòne accelera l'usura e potrebbe anche causaredei danni alla frizione stessa.

● Non lasciare il piede appoggiato sul pedaledella frizione; anche se la pressione può sem-brare nulla, può accelerare l'usura del discodella frizione. Utilizzare il poggiapiedi quan-do non si devono cambiare le marce.

Cambio automatico/cambioautomatico DSG*

Posizioni della leva selettrice

Fig. 125 Console centrale: leva del cambio au-tomatico/cambio automatico DSG.

Posizioni del cambio indicate sulla copertura

Posizione di parcheggio (leva bloccata).

Posizione di retromarcia.

Posizione neutra (leva bloccata). Questaposizione è paragonabile alla folle con ilcambio manuale.

Posizione per guida normale (program-ma per guida economica).

Posizione per guida sportiva.

Posizione per guida Tiptronic (program-ma per una guida paragonabile a quellacon cambio manuale).

P

R

N

D

S

+/-

Schemi di cambio

Il cambio automatico/cambio DSG dispone ditre programmi di guida.

Selezione del programma per guidaeconomica

– Ciò significa che questo programma passacon anticipo alla marcia immediatamentepiù alta e con ritardo a quella più bassa.

– Spostare la leva selettrice nella posizione Dper andare marcia avanti.

– Spostare la leva selettrice nella posizione Rper andare marcia indietro. Quando si desi-dera fare retromarcia, utilizzare semprequesta posizione indipendentemente dalprogramma utilizzato.

Selezione del programma per guida sportiva

– Spostare la leva selettrice nella posizioneS.

Il programma S è invece un programma spic-catamente sportivo che permette di sfruttarecompletamente le riserve di potenza del mo-tore, ritardando il passaggio alle marce supe-riori. Quindi, si raccomanda di non seleziona-re questo programma per la guida in auto-strada o in città.

136

Guida

Selezionare il programma manuale(Tiptronic)

Questo programma permette una guida simi-le a quella con cambio manuale.

A questo programma si può accedere dallaleva di selezione o dalle leve sul volante,qualora sia presente questa opzione ››› pagi-na 139.

Bloccaggio della leva selettrice

Fig. 126 Console centrale: leva selettrice delcambio automatico.

Il bloccaggio della leva selettrice impedisceche venga selezionato per errore un rapportodi marcia e che quindi il veicolo venga messoin movimento involontariamente.

Sbloccaggio della leva selettrice

– Avviare il motore.

– Mantenere premuto il pedale del freno e,contemporaneamente, premere il pulsantedel pomello.

È possibile attivare il blocco solo quando ilveicolo è fermo o si sta muovendo ad una ve-locità inferiore a 5 km/h (3 mph). Se la velo-cità è superiore, il blocco si disattiva automa-ticamente nella posizione N.

In caso di rapidi cambi di posizione (adesempio da R a D) la leva non si blocca. La le-va si blocca se rimane sulla posizione N perpiù di un secondo. Con il blocco automaticosi evita che la leva passi da P e N a qualsiasialtra marcia di movimento, senza premere ilpedale del freno.

Per sfilare la chiave di accensione la leva de-ve essere sulla posizione P.

Guida con cambio automatico/cambioautomatico DSG*

Fig. 127 Console centrale: leva selettrice delcambio automatico.

I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-no automaticamente.

Avviamento

– Mettere in moto il motore con la leva selet-trice in posizione P o N.

Guida

– Tenere premuto il pedale del freno.

– Tenendo premuto il tasto di blocco (tastosul pomello della leva selettrice), inserire lamarcia R o D.

– Lasciare andare la leva e attendere un atti-mo per fare sì che il cambio inserisca il rap-porto desiderato (si percepisce lo scatto diinnesto). »

137

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

– Togliere il piede dal pedale del freno ed ac-celerare ››› .

Soste brevi

– In caso di sosta breve, per far sì che il vei-colo non vada indietro o in “avanti” (peresempio quando ci si ferma ad un semafo-ro), tenere premuto il pedale del freno. Intal caso non occorre mettere la leva selettri-ce nelle posizioni P o N.

– Non premere il pedale dell'acceleratore.

Parcheggio

– Premere il pedale del freno e tenerlo pre-muto fino a quando il veicolo non si è fer-mato ››› .

– Tirare il freno a mano correttamente.

– Tenendo premuto il tasto di sblocco, porta-re la leva selettrice nella posizione P. Quin-di lasciare andare il tasto.

Guida in discesa o in salita

– Partendo dalla posizione “D”, spostare laleva selettrice verso destra fino alla modali-tà di funzionamento Tiptronic.

– Spostandola all'indietro si passa alle marceinferiori.

Fermate in salita

– Premere sempre con forza il pedale del fre-no, per evitare che il veicolo “retroceda”

››› . Se il veicolo “retrocede” non cercaredi evitarlo accelerando con una marcia in-granata.

Partenza in salita

– Tirare il freno a mano correttamente.

– Con la marcia inserita accelerare un po' e,allo stesso tempo, rilasciare il freno a ma-no.

Maggiore è la pendenza, più bassa deve es-sere la marcia inserita. In questo modo si mi-gliora l'effetto frenante del motore. Poniamoil caso che si stia percorrendo in terza un trat-to molto ripido. Se l'azione frenante del mo-tore non è elevata, il veicolo diventa semprepiù veloce. Per non far andare fuorigiri il mo-tore, il cambio automatico passa ad un rap-porto superiore. Ridurre la velocità, frenandocon il pedale, e rimettere la terza con il Tip-tronic* ››› .

La leva selettrice del cambio automatico èdotata di un blocco automatico che ne impe-disce lo spostamento dalle posizioni P e N al-le marce in avanti oppure alla retromarcia seprima non si preme il pedale del freno.

La chiave di accensione si può sfilare soloquando la leva selettrice si trova nella posi-zione P.

Spia di controllo “Premere il pedale delfreno”

Quando si accende la spia posta a fianco del-la leva selettrice significa che bisognaschiacciare il pedale del freno. Ciò è indi-spensabile per poter spostare la leva selettri-ce del cambio automatico dalle posizioni P oN alle altre. Inoltre, sul quadro strumenti puòessere visualizzati un messaggio di avverti-mento oppure gli interventi da eseguire.

ATTENZIONE

● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-dito con il motore acceso e la marcia inserita.Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo la-sciando il motore acceso, attivare il freno distazionamento e inserire il blocco di parcheg-gio P.

● Nei rapporti D oppure R, a motore acceso, èsempre necessario tenere fermo il veicolo conil freno a pedale, perché anche al minimo latrasmissione del moto non è completamenteinterrotta (il veicolo tira).

● Non accelerare mai quando si cambia di po-sizione la leva selettrice: pericolo di inciden-te!.

● Non spostare mai, con la vettura in movi-mento, la leva selettrice nelle posizioni R o P:pericolo di incidente!

● Prima di affrontare un tratto in forte pen-denza, diminuire la velocità e portare la levaselettrice in una posizione corrispondente adun rapporto più basso.

138

Guida

● Nel caso sia necessario fermarsi in un trattodi strada in salita, tenere premuto per tutto iltempo della sosta il pedale del freno, ondeevitare che il veicolo si muova all'indietro.

● Non si deve frenare troppo spesso o troppoa lungo se questo non è necessario, perché ifreni si usurano. Se si frena in continuazionesi fanno surriscaldare i freni che, di conse-guenza, perdono una gran parte della loro ef-ficacia facendo aumentare lo spazio di frena-ta. In casi estremi può addirittura succedereche l'impianto dei freni si guasti del tutto.

● Indipendentemente dal fatto che il motoresia acceso o no, quando la leva selettrice sitrova in folle (N) oppure nella posizione D nonsi deve mai far procedere il veicolo sotto lapropria spinta in un tratto in discesa.

ATTENZIONE

● Quando si ferma il veicolo in salita e se ilveicolo retrocede non bisogna cercare di evi-tarlo accelerando con una marcia ingranata. Ilcambio automatico potrebbe surriscaldarsi edanneggiarsi. Si deve invece tirare il freno amano o tenere premuto il pedale del freno.

● Se si lascia muovere il veicolo a motorespento e con la leva selettrice posizionata suN, il cambio automatico potrebbe danneg-giarsi per mancanza di lubrificazione.

Inserire le marce in modalitàTiptronic*

Fig. 128 Cambio del rapporto di marcia conTiptronic.

Fig. 129 Volante con leve per il cambio auto-matico.

Il sistema Tiptronic permette al conducentedi inserire manualmente i rapporti di marcia.

Cambio di marcia con la leva selettrice

– Partendo dalla posizione D, spostare la le-va selettrice verso destra fino alla modalitàdi funzionamento Tiptronic.

– Spostando delicatamente la leva selettricein avanti ››› fig. 128 + si passa alle marcesuperiori.

– Spostandola all'indietro ››› fig. 128 - sipassa alle marce inferiori.

Cambiare marcia con le leve del volante*

– Premere la leva destra + verso il volanteper passare alle marce superiori ››› fig. 129.

– Premere la leva sinistra - verso il volanteper passare alle marce inferiori ››› fig. 129.

Tramite le leve sul volante si può accedere al-la modalità di guida manuale indipendente-mente dalla modalità di guida preseleziona-ta.

Informazioni generali sulla modalità di guidaTiptronic

In fase di accelerazione il cambio automati-co/cambio automatico DSG passa automati-camente al rapporto superiore poco prima diraggiungere il numero di giri massimo previ-sto per quel determinato rapporto. »

139

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Quando si scala di marcia, il cambio automa-tico/cambio automatico DSG esegue il co-mando soltanto se nella marcia proposta ilmotore non va fuori giri.

Se durante la marcia il cambio automatico /cambio automatico DSG, che si trova in 3ª enella posizione D, viene messo nella modali-tà “Tiptronic”, anche il “Tiptronic” si troveràin 3ª.

Cambiare le marce nel programma normale osportivo con le leve sul volante

Se nel programma normale o in quello sporti-vo vengono azionate le leve ››› fig. 129, sicambia momentaneamente alla modalità“Tiptronic”. Se si vuole uscire di nuovo dallamodalità “Tiptronic”, premere la leva destra+ OFF verso il volante per circa un secondo.

Anche non azionando le leve per un certo pe-riodo di tempo si uscirà dalla modalità “Tip-tronic”.

Avvertenza

● I comandi del cambio sul volante si posso-no utilizzare in qualunque posizione della le-va selettrice con il veicolo in marcia.

Dispositivo kick-down

Il dispositivo kick down serve ad ottimizzarele prestazioni del veicolo in fase di accelera-zione.

Quando si preme a fondo il pedale dell'acce-leratore, il cambio automatico inserisce unrapporto inferiore in funzione della velocità edel regime del motore, sfruttando in questomodo la massima accelerazione del veicolo.

Quando si preme a fondo l'acceleratore, ilpassaggio al rapporto successivo avviene so-lo una volta che il numero di giri raggiunge lasoglia massima prevista.

ATTENZIONE

Tenere presente che se si accelera su fondoghiacciato o scivoloso si può perdere il con-trollo del veicolo con il rischio di subire gravilesioni.

● Si raccomanda perciò particolare attenzio-ne se si utilizza il kick down, specialmentequando si percorrono tratti di strada scivolo-si. Quando si accelera di colpo, le ruote mo-trici possono pattinare rischiando di far sban-dare il veicolo.

● Impiegare il dispositivo kick down solo neicasi in cui le condizioni del traffico e le condi-zioni climatiche lo consentono.

Rodaggio e guida economica

Rodaggio del motore

Nei primi 1.500 chilometri i motori nuovi van-no rodati a dovere.

I primi 1.000 chilometri

– Non viaggiare ad una velocità superiore ai2/3 di quella massima.

– Non premere fino in fondo il pedale dell'ac-celeratore.

– Evitare i regimi elevati.

– Non trainare rimorchi.

Dai 1.000 ai 1.500 chilometri

– Passare gradualmente alle velocità e ai re-gimi massimi.

Durante le prime ore d'esercizio l'attrito inter-no del motore è maggiore perché il funziona-mento di vari componenti mobili non è anco-ra armonizzato.

Per il rispetto dell'ambiente

Un rodaggio accurato del motore ne aumentala durata, riducendo allo stesso tempo il con-sumo di olio.

Compatibilità con l'ambiente

La tutela dell'ambiente svolge un ruolo deci-sivo nelle varie fasi di progettazione, sceltadei materiali e produzione della sua nuovaSEAT.

140

Guida

Misure volte a favorire il riciclaggio.

● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-do da semplificarne lo smontaggio.

● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-ne modulare.

● Accresciuta purezza dei materiali.

● Denominazione dei componenti in materia-le sintetico ed elastomeri in base alle normeISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.

Scelta dei materiali

● Impiego di materiali riciclabili.

● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-sieme nel caso in cui i relativi componentinon siano facilmente separabili.

● Impiego di materiali provenienti da fontirinnovabili e/o riciclati.

● Riduzione dei componenti volatili, inclusol'odore, nei materiali sintetici.

● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi.

Divieto di impiego di materiali pesanti qualicadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE suiveicoli fuori uso).

Produzione

● Riduzione della quantità di solventi conte-nuti nelle cere protettive per cavità.

● Impiego di una pellicola plastica protettivadurante il trasporto dei veicoli.

● Impiego di adesivi privi di solventi.

● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-fluorocarburi nei sistemi di raffreddamento.

● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti(CDR).

● Aumento della qualità delle acque di scari-co.

● Impiego di sistemi di recupero del caloreresiduo (recuperatori termici, ruote entalpi-che,ecc.).

● Impiego di vernici a base d'acqua.

Catalizzatore

Per allungare la durata del catalizzatore

– Usare esclusivamente benzina senza piom-bo, dato che questo materiale danneggia ilcatalizzatore.

– Evitare di esaurire il carburante.

– Durante il cambio o il rabbocco dell'olio delmotore non superare la quantità necessaria››› pagina 181, Rabbocco dell'olio motore.

– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad unavviamento di emergenza ››› pagina 204.

Se durante la guida si avvertono delle man-cate accensioni nei cilindri o una riduzione

della potenza del motore o comunque un suofunzionamento non del tutto regolare, ridurreimmediatamente la velocità e far controllareal più presto il veicolo in officina. Di normaqueste anomalie vengono segnalate dall'ac-censione della spia dei gas di scarico ››› pagi-na 38. In questo caso il carburante incombu-sto potrebbe penetrare nell'impianto dei gasdi scarico, per poi essere espulso nell'atmo-sfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe subiredei danni a causa del surriscaldamento.

ATTENZIONE

Il catalizzatore dei gas di scarico raggiungetemperature molto elevate! Pericolo di incen-dio!

● Parcheggiare il veicolo in modo che il cata-lizzatore non entri in contatto con erba seccao con altri materiali facilmente infiammabili.

● Non applicare mai ulteriori prodotti di pro-tezione del sottoscocca o anticorrosivi sui ca-talizzatori, sui tubi di scarico o sugli scuditermici. Queste sostanze potrebbero prende-re fuoco durante la marcia.

ATTENZIONE

Non consumare completamente il carburantecontenuto nel serbatoio perché l'irregolaritàdell'alimentazione può dar luogo a mancateaccensioni. Il carburante incombusto così ac-cumulatosi entra nell'impianto di scarico sur-riscaldando e danneggiando il catalizzatore. »

141

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Per il rispetto dell'ambiente

Anche se l'impianto di depurazione dei gas discarico funziona perfettamente, in determina-te circostanze si può avvertire un odore sulfu-reo proveniente dallo scarico. Ciò dipendedalla percentuale di zolfo contenuta nel car-burante. In questo caso consigliamo di prova-re un carburante di un'altra marca.

Filtro antiparticolato per motoridiesel*

Fig. 130 Targhetta portadati del veicolo nel-l'interno della copertina del Programma dimanutenzione.

Se nella targhetta portadati (interno della co-pertina del “Programma di manutenzione”)appaiono le sigle PR 7GG o 7MG, il veicolo èequipaggiato con DPF (filtro antiparticolatoper motori diesel) ››› fig. 130.

Il filtro antiparticolato per motori diesel filtrapraticamente tutte le particelle di fuligginepresenti nell'impianto di scarico. Durante laguida normale, il filtro si pulisce da sé. Se ciònon è possibile (ad esempio perché vengonocontinuamente eseguiti dei tragitti brevi), ilfiltro viene ostruito dalla fuliggine e si accen-de la spia del filtro antiparticolato permotori diesel. Non si tratta di un'avaria; indi-ca semplicemente che il filtro non ha potutorigenerarsi da sé e che quindi sarà necessa-rio effettuare un ciclo di pulizia come indica-to in ››› pagina 44.

ATTENZIONE

● Siccome nel filtro antiparticolato per motoridiesel si raggiungono altissime temperature,diventa indispensabile parcheggiare il veicoloin maniera che il tubo di scarico non entri incontatto con materiali altamente infiammabiliche eventualmente si trovino sotto il veicolo.Pericolo di incendio!

ATTENZIONE

● Il veicolo non è preparato per l'uso di bio-diesel. Non utilizzare tale carburante in nes-sun caso. Se si utilizza biodiesel, il motore el'impianto del carburante possono risultaredanneggiati. L'aggiunta di biodiesel al gaso-lio da parte del produttore del gasolio stesso,in conformità con la norma EN 590, è autoriz-zata e non provoca nessun danno al motore oall'impianto del carburante.

● L'uso di gasolio con un'elevata percentualedi zolfo può ridurre notevolmente la vita utiledel filtro antiparticolato per diesel. Per sape-re in quali Paesi si usa un tipo di diesel conun'elevata percentuale di zolfo, ci si può rivol-gere ad un Service Center.

Guida economica ed ecologicamentecorretta

Il consumo di carburante, l'inquinamentoambientale e l'usura del motore, dei freni edei pneumatici dipendono in gran misuradallo stile di guida. Uno stile di guida orien-tato al risparmio può far ridurre facilmente iconsumi del 10-15 %. In seguito le diamo deiconsigli per ridurre sia l'impatto ambientaleche i costi personali legati all'uso del veicolo.

Guidare cercando di prevedere le situazionicritiche

In fase di accelerazione si consuma più car-burante. Se si guida cercando di prevedere lesituazioni critiche, si deve frenare meno e,pertanto, accelerare anche meno. Se possibi-le, mantenere il veicolo con una marcia inse-rita, ad esempio, se c'è un semaforo rosso.L'azione frenante del motore consente di ri-durre l'usura dei freni e dei pneumatici, men-tre il consumo di carburante e le emissioni digas di scarico si azzerano (grazie all'interru-zione del flusso di carburante durante la fasedi rilascio).

142

Guida

Usare il cambio in modo oculato

Un modo efficace per risparmiare carburanteè quello di passare appena possibile allamarcia superiore. Raggiungendo con ognirapporto il massimo numero di giri si consu-ma inutilmente carburante.

Cambio manuale: passare al più presto pos-sibile dal primo al secondo rapporto. Si rac-comanda, sempre che sia possibile, di passa-re a una marcia superiore quando si raggiun-gono i 2.000 giri. Seguire le istruzioni del-l'“Assistente cambio marce” che appaianosul quadro strumenti ››› pagina 51.

Evitare di dare tutto gas

Si consiglia di non guidare fino a raggiunge-re la velocità massima consentita dal veicolo.Alle alte velocità il consumo di carburante,l'emissione di sostanze nocive e la rumorosi-tà aumentano in misura più che proporziona-le. Ad una riduzione della velocità corrispon-de una riduzione del consumo di carburante.

Evitare il funzionamento a regime minimo

Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai se-mafori, dove la luce rossa rimane accesa perun tempo abbastanza lungo, è opportunospegnere il motore. Già dopo 30-40 secondidi pausa a motore spento il risparmio di car-burante è maggiore del consumo che si haper riaccenderlo.

A regime minimo il motore ha bisogno dimolto tempo per raggiungere la temperaturad'esercizio. In questa fase di riscaldamentoperò le emissioni dei gas di scarico e l'usuradel motore sono notevoli. Per questo motivoil veicolo dovrebbe essere messo in funzionesubito dopo l'avviamento. In questo modo, sievita un regime di giri elevato.

Manutenzione periodica

I lavori di manutenzione periodica garanti-scono che, prima di iniziare un viaggio, nonsi consumi più carburante del necessario. Ilbuono stato della vettura infatti non influiscesoltanto sulla sicurezza di marcia e sul valorecommerciale della vettura, ma anche sul con-sumo di carburante.

Un motore con una cattiva messa a puntopuò consumare anche il 10 % in più del nor-male!

Evitare tragitti brevi

Per ridurre il consumo e l'emissione di gas in-quinanti, il motore e l'impianto di depurazio-ne dei gas di scarico devono aver raggiuntola temperatura di servizio ottimale.

Con il motore freddo, il consumo di carburan-te è proporzionalmente molto superiore. Ilmotore non si riscalda e il consumo non sinormalizza fino a quando non sono stati per-corsi circa quattro chilometri. Ecco perché i

percorsi brevi andrebbero assolutamente evi-tati.

Controllare la pressione dei pneumatici

Si consiglia di mantenere la pressione deipneumatici idonea per risparmiare carburan-te. Già con una pressione di un bar inferiore(14,5 psi/100 kPa), il consumo di carburantepuò aumentare del 5%. Il maggiore attrito cuisono sottoposti gli pneumatici non abba-stanza gonfi li porta a deteriorarsi più rapida-mente e a dare peggiori risultati in termini diprestazioni.

Controllare la pressione di gonfiaggio soltan-to quando i pneumatici sono freddi.

Non guidare durante tutto l'anno con glipneumatici da neve perché questo aumentail consumo di carburante del 10%.

Evitare peso non necessario

Dato che ogni chilogrammo in più comportaun maggior consumo di carburante, vale lapena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nelbagagliaio ed eliminare quanto non è neces-sario portarsi in giro.

Spesso si lascia per comodità il portapacchimontato sul tetto, persino quando questonon serve più. In questo modo però aumental'attrito dell'aria. Con il portapacchi vuoto,montato sul tetto, e alla velocità di 100-120km/h (62-75 mph) si consuma già il 12% dicarburante in più. »

143

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Risparmiare corrente

Il motore aziona l'alternatore, producendoelettricità; per questo, con la necessità dielettricità aumenta anche il consumo di car-burante. Per questo motivo, occorre scollega-re i dispositivi elettrici quando non sono ne-cessari. I dispositivi ad elevato consumo so-no, ad esempio, la ventola ad alta velocità, ilriscaldamento del lunotto posteriore e il ri-scaldamento dei sedili*.

Avvertenza

● Se il veicolo dispone del sistema Start-Stop, si consiglia di non disattivare questafunzione.

● Si raccomanda di chiudere i finestrini se sisuperano i 60 km/h.

● Durante la guida non si deve lasciare il pie-de appoggiato sul pedale della frizione. Lapressione può infatti far scivolare il disco,consumando in questo modo più carburante epotendo bruciare i materiali d'attrito del di-sco, il che causerebbe un guasto grave.

● In una pendenza non far lavorare la frizioneper mantenere il veicolo, usare il freno a pe-dale o a mano appoggiandosi su quest'ultimoper avviarsi. Il consumo sarà minore e si evi-teranno danni al disco della frizione.

● Usare il freno motore nelle discese ingra-nando la marcia che meglio si adatta alla si-tuazione. Il consumo sarà “minimo” e i freninon soffriranno.

Sistemi di assistenza per ilconducente

Sistemi di frenata estabilizzazione

Controllo elettronico della stabilità(ESC)*

Fig. 131 Dettaglio della console centrale: ta-sto ESC.

Questo controllo elettronico della stabilità ri-duce il rischio di derapare e migliora la stabi-lità del veicolo.

Il sistema di controllo elettronico della stabi-lità (ESC) include il blocco elettronico del dif-ferenziale (EDS), la regolazione antislitta-mento in accelerazione ASR, l'assistente difrenata (BAS) e il controllo di stabilità per il ri-morchio (TSP). L'ESC funziona in combinazio-ne con l'ABS. In caso di anomalie in uno dei

due sistemi, si accende sia la spia dell'ESCche quella dell'ABS.

L'ESC si attiva automaticamente all'accensio-ne del motore.

L'ESC è sempre attivo, non è possibile disat-tivarlo. Con l'interruttore ESC è possibile di-sattivare solo l'ASR.

L'ASR si può disattivare in quei casi in cui sivuole che le ruote slittino.

Ad esempio:

● quando si viaggia con le catene da neve,

● quando si procede sulla neve alta o su unterreno particolarmente molle,

● quando si tenta di liberare il veicolo impan-tanato andando più volte avanti e indietro.

Subito dopo si deve però riattivare l'ASR, pre-mendo di nuovo il tasto corrispondente.

Controllo elettronico della stabilità (ESC)*

L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie albloccaggio di singole ruote.

Sulla base dell'angolo di sterzata e della ve-locità del veicolo viene determinata la dire-zione desiderata dal conducente e confronta-ta con il comportamento effettivo del veicolo.In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, peresempio al principio di una sbandata del vei-colo, l'ESC frena automaticamente la ruotacorretta.

144

Sistemi di assistenza per il conducente

In questo modo il veicolo riacquista stabilità.In caso di sovrasterzata (derapata del retro-treno), il sistema agisce sulla ruota anterioreesterna rispetto alla curva.

Manovra di sterzata raccomandata

È una funzione di sicurezza aggiuntiva com-presa nell'ESC. Questa funzione permette alconducente di stabilizzare il veicolo più facil-mente in una situazione critica. Per esempio,qualora si dovesse frenare bruscamente suun fondo stradale con differente aderenza, ilveicolo tenderebbe a deviare la sua traietto-ria verso destra o verso sinistra. In questo ca-so l'ESC riconosce questa situazione e assi-ste il conducente con una manovra compen-sativa dello sterzo elettromeccanico.

Questa funzione offre semplicemente al con-ducente un riferimento per una manovra disterzata in situazioni critiche.

Con questa funzione sul veicolo, il conducen-te non perde mai il controllo su di esso e ri-mane in ogni momento il responsabile deicomandi del veicolo.

ATTENZIONE

● L'ESC comunque non è in grado di oltrepas-sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò vatenuto in considerazione soprattutto quandoil fondo stradale è liscio e bagnato oppurequando si traina un rimorchio.

● La guida deve sempre essere adeguata allecondizioni del fondo stradale ed alla situazio-ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-za dell'ESC non deve indurre ad essere menoprudenti!

ATTENZIONE

● Per garantire il perfetto funzionamento del-l'ESC occorre che su tutte e quattro le ruotesiano montati gli stessi pneumatici. Eventualidifferenze nella circonferenza di rotolamentopotrebbero infatti causare una riduzione dellapotenza del motore.

● Eventuali modifiche apportate al veicolo(per esempio modifiche al motore, all'impian-to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'usodi un'altra combinazione di ruote/pneumati-ci) possono influenzare il funzionamento deisistemi ABS, EDS, ESC e ASR.

Bloccaggio elettronico deldifferenziale (EDS)*

Su un fondo stradale difficile l'EDS agevolanotevolmente il movimento iniziale del veico-lo, la sua accelerazione e il superamento ditratti in salita; in situazioni particolarmenteavverse rende possibili queste operazioni al-trimenti non eseguibili.

L'EDS sorveglia il numero di giri delle ruotemotrici per mezzo dei sensori dell'ABS. In ca-

so di guasto all'EDS si illumina la spia del-l'ABS ››› pagina 45.

Un'eventuale differenza di circa 100 giri/minnel numero di giri delle ruote motrici, dovutaalla scivolosità parziale del fondo stradale,viene compensata fino ad una velocità di80 km/h (50 mph) mediante la frenatura del-la ruota che gira a vuoto e la conseguentetrasmissione della forza all'altra ruota motri-ce attraverso il differenziale.

Per impedire che il disco della ruota frenatasi surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-mente quando la sollecitazione è particolar-mente forte. A questo punto il veicolo funzio-na normalmente, con le stesse caratteristichedi un veicolo privo di EDS. Per questo motivola disattivazione dell'EDS non viene segnala-ta.

L'EDS si riattiva automaticamente, non appe-na il freno si è raffreddato.

ATTENZIONE

● Su fondo stradale sdrucciolevole, per esem-pio su ghiaccio e neve, si deve accelerare concautela. Le ruote motrici infatti, nonostante lapresenza del dispositivo EDS, potrebbero gi-rare a vuoto, compromettendo così la sicurez-za di marcia.

● La guida deve essere sempre adeguata allecondizioni del fondo stradale e alla situazio-ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-za fornito dall'EDS non deve indurre ad esse-re meno prudenti. »

145

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ATTENZIONE

Eventuali modifiche apportate al veicolo(per esempio al motore, all'impianto dei freni,all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altracombinazione di ruote/pneumatici) possonoinfluenzare il funzionamento dell'EDS ››› pagi-na 158.

Assistente idraulico di frenata (HBA)*

La funzione (assistente idraulico di frenataHBA) è presente soltanto nei veicoli dotati diESC.

In una situazione di emergenza la maggiorparte degli automobilisti frena tempestiva-mente ma non con la pressione massima. Inquesto modo non si fa che allungare lo spa-zio di frenata.

In questo momento entra in funzione l'assi-stente idraulico di frenata. Se si aziona il pe-dale del freno rapidamente, l'assistente in-terpreta questa azione come una situazionedi emergenza. Nel giro di pochissimo tempol'assistente potenzia al massimo la pressionedi frenata per attivare più rapidamente ed ef-ficacemente l'ABS, riducendo così lo spaziodi frenata.

Non si deve diminuire la pressione sul peda-le del freno perché, non appena lo si rilascia,l'assistente si disattiva automaticamente.

Avviso frenata di emergenza

Se si frena bruscamente e in modo continuoa una velocità superiore agli 80 km/h circa,le luci del freno lampeggiano diverse volteper avvisare i veicoli che seguono. Se si con-tinua a frenare, i lampeggianti d'emergenzasi accendono automaticamente quando ilveicolo si ferma. Si disattivano automatica-mente quando il veicolo comincia di nuovo acircolare.

ATTENZIONE

● Il rischio di incidenti è maggiore quando siprocede a velocità molto elevata, quando nonsi tiene la dovuta distanza dal veicolo cheprecede e quando il fondo stradale è sdruc-ciolevole o bagnato. Questo rischio non puòessere ridotto nemmeno dall'assistente difrenata e il pericolo di incidenti nelle situa-zioni descritte persiste.

● L'assistente di frenata non è in grado di an-dare oltre i limiti posti dalla fisica: un mantostradale liscio o bagnato rappresenta un peri-colo anche se si è dotati di assistente di fre-nata! Si raccomanda quindi di procedere sem-pre ad una velocità adeguata alle condizionidel fondo stradale e del traffico. La maggioresicurezza offerta da questo sistema non deveindurre a correre rischi maggiori mettendo inpericolo l'incolumità propria e altrui.

Sistema antibloccaggio ruote (ABS)

Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce ilbloccaggio delle ruote in frenata e contribui-sce ad accrescere notevolmente la sicurezzaattiva durante la guida.

Funzionamento dell'ABS

Se una delle ruote raggiunge una velocità pe-riferica troppo bassa rispetto alla velocità delveicolo, tende a bloccarsi. Per evitarlo, vienediminuita la pressione del freno su tale ruota.Questo intervento regolativo dell'impianto èaccompagnato sia da pulsazioni nel movi-mento del pedale del freno che da rumori. Inquesto modo il conducente viene informatodel fatto che le ruote tendono a bloccarsi eche l'ABS sta compiendo un intervento di re-golazione. Per sfruttare al meglio la funzionedell'ABS in una tale circostanza occorre tene-re premuto il pedale del freno e non “pompa-re”.

Se si effettua una frenata a fondo su un man-to stradale sdrucciolevole, il veicolo rimanecomunque manovrabile poiché le ruote nonsi bloccano.

Tuttavia non si deve credere che l'ABS possaridurre lo spazio di frenata in ogni circostan-za. Lo spazio di frenata può persino risultaremaggiore se si frena su un fondo ghiaioso osu un fondo liscio coperto di neve fresca.

146

Sistemi di assistenza per il conducente

ATTENZIONE

● L'ABS non è in grado di andare oltre i limitiposti dalla fisica: un manto stradale liscio obagnato rappresenta un pericolo anche se siè dotati di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocitàdeve essere immediatamente adeguata allecondizioni del fondo stradale e del traffico. Lamaggiore sicurezza offerta da questo sistemanon deve indurre a correre rischi maggiorimettendo in pericolo l'incolumità propria e al-trui.

● L'efficacia dell'ABS dipende anche dallecondizioni dei pneumatici ››› pagina 188.

● Eventuali modifiche al telaio o all'impiantodei freni possono pregiudicare fortemente ilcorretto funzionamento dell'ABS.

Regolazione antislittamento delleruote motrici (ASR)

La regolazione antislittamento impedisce chele ruote motrici girino a vuoto durante l'acce-lerazione.

Descrizione e funzionamento dellaregolazione antislittamento in fase diaccelerazione (ASR)

Sui veicoli a trazione anteriore, l'ASR impedi-sce alle ruote motrici di girare a vuoto in fasedi accelerazione, riducendo la potenza delmotore. Il sistema interagisce con l'ABS a

qualsiasi velocità di marcia. In caso di guastodell'ABS non funziona neanche l'ASR.

Su un fondo stradale difficile l'ASR agevolanotevolmente il movimento iniziale del veico-lo, la sua accelerazione e il superamento ditratti in salita; in situazioni particolarmenteavverse rende possibili queste operazioni al-trimenti non eseguibili.

L'ASR si inserisce automaticamente non ap-pena si avvia il motore. Se necessario, puòessere inserito o disinserito premendo breve-mente il pulsante situato sulla console cen-trale.

Con l'ASR disattivato si accende la spia OFF . Il TCS dovrebbe normalmente rimane-

re sempre inserito. Solamente in occasioniparticolari, ossia quando si vuole che le ruotegirino a vuoto, è necessario disinserirlo.

● Con ruota di scorta a ingombro ridotto.

● Con catene da neve.

● Quando si procede su neve fresca o fondocedevole.

● Quando si deve liberare il veicolo impanta-nato “muovendolo avanti e indietro.”

Non appena le condizioni di guida si sononormalizzate consigliamo di reinserire il TCS.

ATTENZIONE

● L'ASR comunque non è in grado di oltrepas-sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò va

tenuto in considerazione soprattutto quandoil fondo stradale è liscio e bagnato oppurequando si traina un rimorchio.

● La guida deve sempre essere adeguata allecondizioni del fondo stradale ed alla situazio-ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-za dell'ASR non deve indurre tuttavia ad esse-re meno prudenti!

ATTENZIONE

● Per garantire il perfetto funzionamento del-l'ASR occorre che su tutte e quattro le ruotesiano montati gli stessi pneumatici. Eventualidifferenze nella circonferenza di rotolamentopotrebbero infatti causare una riduzione dellapotenza del motore.

● Eventuali modifiche apportate al veicolo(per esempio modifiche al motore, all'impian-to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'usodi un'altra combinazione di ruote/pneumati-ci) possono influenzare il funzionamento del-l'ABS e dell'ASR.

XDS*

Nel momento in cui si traccia una curva, ilmeccanismo differenziale dell'asse motorepermette alla ruota esterna di girare ad unavelocità maggiore rispetto a quella interna. Inquesto modo la ruota che gira a maggior ve-locità (esterna) riceve meno coppia motricerispetto a quella interna. Questo può causarea volte lo slittamento della ruota interna a »

147

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

causa della eccessiva coppia che viene tra-smessa in alcune occasioni. Invece la ruotaesterna riceve una coppia inferiore a quellache potrebbe trasmettere. Questo effetto pro-voca la perdita globale dell'aderenza lateraledell'avantreno, che si trasforma in sottoster-zata o “allargamento” della traiettoria.

Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed isegnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-sto effetto.

Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruotainterna che bilancerà l'eccesso di coppia mo-trice in questa ruota. Questo permette che latraiettoria disegnata dal conducente abbiauna maggiore precisione.

Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed èsempre attivo, anche se il controllo di trazio-ne ASR è scollegato.

Servofreno

Il servofreno fa aumentare la pressione eser-citata dal conducente sul pedale del freno.Funziona soltanto a motore avviato.

Nel caso in cui il servofreno non sia in funzio-ne, ad esempio quando il veicolo viene trai-nato oppure quando il servofreno stesso èguasto, la pressione da esercitare sul pedaledei freni è notevolmente maggiore rispettoalla norma.

ATTENZIONE

Lo spazio di frenata può allungarsi a causa difattori esterni.

● Non mettere mai in movimento il veicolo amotore spento. In caso contrario sussiste ilpericolo di incidente. Lo spazio di frenata au-menta sensibilmente quando il servofreno èdisattivato.

● Quando il servofreno non è in funzione, adesempio se il veicolo viene trainato, è neces-sario esercitare sul pedale del freno una pres-sione molto maggiore rispetto alla norma.

Sistema Start-Stop*

Descrizione e funzionamento

In modalità Start-Stop il motore si spegnequando il veicolo è fermo e si riavvia quandoè necessario.

– A veicolo fermo, mettere il cambio in folle ealzare il pedale dalla frizione. Il motore sispegnerà.

– Se si preme il pedale della frizione, il moto-re si riaccende.

– Sul display del quadro strumenti viene vi-sualizzato un messaggio riguardante lostato della modalità Start-Stop ››› fig. 133.

Condizioni per la modalità Start-Stop

● La cintura di sicurezza del conducente deveessere allacciata.

● Il cofano del vano motore deve essere chiu-so.

● Il motore deve essere alla temperatura diservizio.

● Il volante deve essere dritto.

● Il veicolo non deve trovarsi su una strada inforte pendenza.

● Non deve essere stata inserita la retromar-cia.

● Non ci deve essere un rimorchio aggancia-to al veicolo.

● La temperatura all'interno del veicolo deveessere compresa nei limiti di comfort (il tastoA/C 11 ››› fig. 120 deve essere attivo).

● La funzione di disappannamento del para-brezza non deve essere attiva.

● Altrimenti viene richiesto un incremento diportata d'aria 10 ››› fig. 120 di 3 volte supe-riore.

● Non deve essere selezionata la temperatu-ra HI o LO.

● La porta del conducente deve essere chiu-sa.

● Il filtro antiparticolato non deve essere inmodalità rigenerazione (motori diesel).

● La carica della batteria deve essere tale dagarantire il successivo riavvio.

148

Sistemi di assistenza per il conducente

● La temperatura della batteria deve esserecompresa tra -1 °C (+30 °F) e +55 °C(+131 °F).

● Il sistema di parcheggio assistito (Park As-sist*) non deve essere attivo.

Interruzione della modalità Start-Stop

Nelle seguenti situazioni viene interrotta lamodalità Start-Stop e il motore si riavvia au-tomaticamente:

● Il veicolo avanza.

● Il pedale del freno viene premuto varie vol-te in modo continuo.

● La batteria non è sufficientemente carica.

● Il sistema Start-Stop è stato disattivato ma-nualmente.

● La funzione di disappannamento del para-brezza è attiva.

● La temperatura all'interno del veicolo supe-ra i limiti di comfort (il tasto A/C 11

››› fig. 120 deve essere attivo).

● Se viene richiesto un incremento di portatad'aria 10 ››› fig. 120 di 3 volte superiore.

● Selezionare la temperatura HI o LO.

● La temperatura del liquido di raffredda-mento del motore non è adeguata.

● L'alternatore è guasto, ad esempio si è rot-ta la cinghia di trasmissione.

● Il mancato soddisfacimento delle condizio-ni descritte nel paragrafo precedente.

ATTENZIONE

Non lasciare che il veicolo avanzi a motorespento per nessun motivo. C'è il rischio diperdere il controllo del veicolo. Si potrebbeprovocare un incidente e gravi infortuni.

● Si tenga comunque presente che se il moto-re è spento il servosterzo non funziona. Saràquindi necessario girare il volante con mag-gior forza.

● Scollegare il sistema Start-Stop quando sideve, per esempio, attraversare un ruscello.

Avvertenza

● Sui veicoli con Start-Stop e cambio manua-le, quando si avvia il motore, si deve premerela frizione.

● Quando non vengono soddisfatte le condi-zioni di fermo, nel quadro strumenti compareil simbolo di Start-Stop barrato.

● Se il volante è girato oltre i 270° non si ve-rifica lo Stop, tuttavia l'angolo di sterzata delvolante non ha alcun effetto sull'avvio del vei-colo.

Disattivare e attivare la modalitàStart-Stop

Fig. 132 Dettaglio del pulsante della modalitàStart-Stop.

Ogni volta che si avvia il motore, la modalitàStart-Stop si attiva automaticamente.

Disattivare la modalità Start-Stopmanualmente

– Premere il tasto A ››› fig. 132 situato sullaconsole centrale. Quando si disattiva lamodalità Start-Stop si accende la spia delpulsante.

– Se il veicolo in quel momento è in modalitàStart-Stop, il motore si avvia immediata-mente.

Attivare la modalità Start-Stop manualmente

– Premere il tasto A ››› fig. 132 situato sullaconsole centrale. La spia integrata nel tastosi spegne.

149

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Informazioni per il conducente

Fig. 133 Indicazione nel display del quadrostrumenti durante la modalità Start-Stop.

Se il motore viene spento durante la modali-tà Start-Stop, compare l'indicazione nel di-splay del quadro strumenti.

Avvertenza

Esistono diverse versioni di quadri strumentiper cui la visualizzazione delle indicazioni neldisplay può variare.

Sistema acustico di assistenzaper il parcheggio*

Avvertenze generali

In funzione dell'equipaggiamento del veico-lo, esistono diversi aiuti per il parcheggio e lamanovra.

Il Seat Parking System* è un dispositivo diassistenza acustico per il parcheggio che av-visa degli ostacoli che si trovano dietro il vei-colo.

Il sistema SEAT Parking System Plus* aiuta aparcheggiare indicando con un segnale acu-stico e ottico1) gli oggetti che si trovano “da-vanti” e “dietro” il veicolo.

Avvertenza

Affinché il dispositivo di assistenza per il par-cheggio possa funzionare correttamente, isensori devono essere puliti e privi di neve oghiaccio.

SEAT Parking System: descrizione

Il Parking System è un dispositivo di assi-stenza acustica per il parcheggio.

Nel paraurti posteriore sono stati posizionatidei sensori. Non appena viene rilevato unostacolo il dispositivo emette dei segnaliacustici. I campi di rilevamento dei sensorisono i seguenti:

DietroLaterale 0,60

Centro 1,60

Con l'avvicinarsi dell'ostacolo, la frequenzadel segnale acustico aumenta. Ad una di-stanza inferiore a 0,30 m viene emesso unsegnale acustico continuo. Non proseguire!

Se la distanza dall'ostacolo rimane costante,il volume del segnale acustico diminuiscedopo circa 4 secondi (ciò non interessa il se-gnale acustico permanente).

Il dispositivo di assistenza per il parcheggiosi attiva automaticamente con l'innesto dellaretromarcia. Viene emesso un breve segnaleacustico.

ATTENZIONE

● L'aiuto per il parcheggio non sostituiscel'attenzione del conducente. Il conducente ècomunque personalmente responsabile dieventuali danni causati durante le manovre diparcheggio e altre manovre simili.

● Nel campo di rilevamento dei sensori ci so-no dei "punti morti", all'interno dei quali non

1) Veicoli dotati di sistema di navigazione.150

Sistemi di assistenza per il conducente

può essere individuata la presenza di ostaco-li. Prestare perciò particolare attenzione all'e-ventuale presenza di bambini o animali, inquanto non sempre i sensori la rilevano. Incaso contrario sussiste il pericolo di inciden-te.

● Tenere sempre d'occhio la zona circostantela vettura aiutandosi anche con gli specchi re-trovisori.

ATTENZIONE

Si raccomanda di usare particolare attenzio-ne, in quanto è possibile che il sistema in unprimo momento rilevi la presenza di un osta-colo e che questo poi, in fase di avvicinamen-to, sfugga ai sensori perché troppo basso.Inoltre, in alcuni casi il sistema non rileva og-getti quali catene per l'impedimento del pas-saggio dei veicoli, ganci di traino, paletti sot-tili verniciati e recinzioni, con conseguente ri-schio di danni alla vettura.

Avvertenza

Osservare le indicazioni relative alla guidacon il rimorchio ››› pagina 152.

SEAT Parking System Plus*:descrizione

Il Parking System Plus è un dispositivo di as-sistenza acustica e ottica per il parcheggio.

Nei paraurti anteriore e posteriore sono statiposizionati dei sensori. Se rilevano un osta-colo, avvisano della loro presenza tramite se-gnali acustici e ottici. I campi di rilevamentodei sensori sono i seguenti:

DavantiLaterale 0,90

Centro 1,20

DietroLaterale 0,60

Centro 1,60

Con l'avvicinarsi dell'ostacolo, la frequenzadel segnale acustico aumenta. Ad una di-stanza inferiore a 0,30 m viene emesso unsegnale acustico continuo. Non avanzare néretrocedere!

Se la distanza dall'ostacolo rimane costante,il volume del segnale acustico diminuiscedopo circa 4 secondi (ciò non interessa il se-gnale acustico permanente).

Attivazione/disattivazione

Fig. 134 Console centrale: Interruttore del si-stema di assistenza per il parcheggio.

Attivazione

– Collegare il radionavigatore.

– Premere l'interruttore della console cen-trale ››› fig. 134 o nella griglia delle marce.Viene emesso un breve segnale acustico eil LED nell'interruttore si accende.

Disattivazione

– Avanzare a velocità superiore a 10 km/h (6mph), oppure

– Premere l'interruttore oppure

– Disinserire l'accensione.

Segmenti di visualizzazione della distanza

Alcuni segmenti a colori sulla parte anterioree su quella posteriore e un avvisatore acusti-co consentono di stimare la distanza da un »

151

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

ostacolo. I segmenti di color ambra insieme aun segnale acustico discontinuo indicano lapresenza di un ostacolo. Quando ci si avvici-na all'ostacolo, la luce dei segmenti diventarossa e il cicalino emette un suono continuo.Avvicinandosi al penultimo segmento, si arri-va alla zona di collisione. Non avanzare né re-trocedere! ››› in SEAT Parking System: de-scrizione a pagina 150.

Avvertenza

● Osservare le indicazioni relative alla guidacon il rimorchio ››› pagina 152.

● L'indicazione sul display viene mostratacon un leggero ritardo.

Dispositivo per rimorchio

In modalità rimorchio, i sensori posterioridell'assistenza per il parcheggio non si atti-vano quando viene inserita la retromarcia oviene premuto l'interruttore . Se il disposi-tivo di traino non è stato installato in fabbri-ca, questa funzione non è sempre garantita.Per questo motivo, sono attive le seguenti re-strizioni:

SEAT Parking System*

Non viene emesso alcun avviso.

SEAT Parking System Plus*

Non viene attivato alcun avviso di distanzadell'ostacolo nella parte posteriore. I sensoridella parte anteriore rimangono invece attivi.L'indicazione ottica cambia in modalità ri-morchio.

Messaggio di guasto

Se durante il funzionamento del dispositivodi assistenza per il parcheggio o alla sua atti-vazione viene emesso un segnale acusticocontinuo di alcuni secondi e il LED nell'inter-ruttore lampeggia, è presente un'anoma-lia nel sistema. Rivolgersi ad un Service Cen-ter SEAT o ad un'officina specializzata.

Avvertenza

Se il guasto non è stato corretto prima discollegare l'accensione, esso verrà indicatosolo quando viene riattivata l'assistenza nelparcheggio con il lampeggiare del LED nell'in-terruttore .

Velocità di crociera*(regolatore di velocità - GRA)

Descrizione

Il regolatore di velocità mantiene costanteuna velocità precedentemente memorizzata,il cui valore sia compreso fra 30km/h (19mph) e 180 km/h (112 mph).

Una volta raggiunta e memorizzata la velocitàdesiderata, si può togliere il piede dal pedaledell'acceleratore.

ATTENZIONE

Il regolatore di velocità può essere pericolosoquando non è possibile procedere ad una ve-locità costante.

● Non usare il regolatore di velocità con untraffico intenso, in tratti di strada caratteriz-zati da molte curve e quando le condizionidella strada non sono idonee (aquaplaning,ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di inci-denti!

● Al fine di evitare un uso involontario delGRA, è consigliabile disattivarlo sempre dopoaverlo utilizzato.

● In alcuni casi, ripristinare la velocità prece-dentemente memorizzata può essere perico-loso, perché questa può risultare troppo ele-vata in rapporto alle condizioni meteorologi-che, del manto stradale e del traffico. Perico-lo di incidenti!

152

Sistemi di assistenza per il conducente

Avvertenza

Nei tratti in discesa il regolatore non può te-nere costante la velocità. Il peso stesso delveicolo, infatti, provoca un aumento della ve-locità. In tale caso rallentare premendo il fre-no a pedale.

Attivazione e disattivazione delregolatore di velocità

Fig. 135 Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti: interruttore e tasto doppiodel regolatore di velocità.

Attivazione

– Spostare verso sinistra l'interruttore››› fig. 135 B , posizionandolo su ON.

Disattivazione

– Spostare verso destra l'interruttore B po-sizionandolo su OFF o spegnere il quadrose il veicolo è fermo.

Quando si attiva il regolatore di velocità e siprogramma la velocità a cui si desidera viag-giare, si accende la spia del quadro stru-menti.1)

Quando si disattiva il regolatore di velocità,la spia si spegne . Il regolatore si disattivacompletamente se viene ingranata la 1a mar-cia.*

Memorizzare la velocità*

Fig. 136 Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti: comando e tasto doppiodel regolatore di velocità.

– Quando il veicolo raggiunge la velocità chesi desidera impostare, premere una voltasulla parte inferiore del tasto SET/-››› fig. 136 A .

Nel momento in cui si cessa di esercitarepressione sul tasto, il sistema memorizza lavelocità, operando poi in modo da mantener-la costante.

Modificare la velocità memorizzata*

Si può modificare la velocità anche senzapremere il pedale dell'acceleratore o quellodel freno.

Aumento della velocità

– Premere la parte superiore del tasto RES/+››› fig. 136 A per aumentare la velocità. Lavelocità sale finché si tiene premuto il ta-sto. Il sistema memorizza come parametrodi riferimento la velocità raggiunta nel mo-mento in cui si lascia andare il tasto.

Riduzione della velocità

– Premere la parte inferiore del tasto doppioSET/– ››› fig. 136 A per ridurre la velocità.La velocità diminuirà automaticamente edin maniera costante per tutto il tempo chesi tiene premuto il tasto. Il sistema »

1) In funzione della versione del modello153

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

memorizza come parametro di riferimentola velocità raggiunta nel momento in cui silascia andare il tasto.

Se si accelera normalmente con il pedale del-l'acceleratore, quando poi si lascia il pedaleil regolatore ripristina la velocità programma-ta in precedenza. Tuttavia, ciò non avviene sela velocità programmata con il regolatore vie-ne superata di almeno 10 km orari (6 mph)per almeno 5 minuti consecutivi. In tale casosarà necessario riprogrammare la velocità.

Se si riduce la velocità schiacciando il pedaledel freno, il regolatore si disattiva. Per riatti-vare il regolatore di velocità si deve premereuna volta sulla parte superiore del tastoRES/+ ››› fig. 136 A .

Disattivazione temporanea delregolatore di velocità*

Fig. 137 Leva degli indicatori di direzione edegli abbaglianti: comando e tasto doppiodel regolatore di velocità.

Il regolatore si disattiva temporaneamentenei seguenti casi:

● quando si preme il pedale del freno,

● quando si preme il pedale della frizione,

● quando si accelera portando il veicolo aduna velocità superiore a 180 km/h(112 mph).

● quando vi sia l'intervento dell'ESC o delASR.

● quando si sposta la leva B verso la posi-zione CANCEL senza arrivare a incastrarla nel-la posizione OFF. Una volta eseguita l'opera-zione CANCEL, nel lasciare la leva, essa ritor-na alla posizione iniziale.

Per riattivare il regolatore di velocità, con ilpedale del freno o quello della frizione nonpremuti e ad una velocità di viaggio inferioreai 180 km/h (112 mph), si deve premere laparte superiore del tasto doppio RES/+››› fig. 137 A .

Disattivazione completadell'impianto*

Veicoli con cambio manuale

Il sistema si disattiva completamente facen-do scorrere l'interruttore B ››› fig. 137 fino infondo a destra (OFF innestato), oppure, a vei-colo fermo, spegnendo il quadro.

Veicoli con cambio automatico/cambioautomatico DSG

Per disinserire completamente il sistema laleva selettrice va spostata in una delle se-guenti posizioni: P, N, R o 1 oppure con il vei-colo fermo, spegnendo il quadro.

154

Dispositivo di traino

Dispositivo di traino

Guida con rimorchio

Accorgimenti da prendere quando sitraina un rimorchio

Questo veicolo, se adeguatamente allestito,può essere utilizzato per il traino di un rimor-chio.

Se il dispositivo di traino è stato montato infabbrica è provvisto di tutto il necessario perla guida con rimorchio, dal punto di vista tec-nico e legale. Se il dispositivo di traino inve-ce è stato montato in un secondo momento››› pagina 156.

Connettore

Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il ri-morchio è assicurato da un connettore a 12poli.

Nel caso in cui il rimorchio disponga di unconnettore a 7 poli si dovrà utilizzare un cavoadattatore. Potrà essere acquistato presso unqualsiasi Service Center.

Carico rimorchiabile e carico statico verticale

Non superare il massimo carico rimorchiabileautorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttarecompletamente il carico rimorchiabile, tanto

maggiori sono le pendenze stradali che sipossono superare in salita.

I carichi rimorchiabili indicati sono validi so-lamente per altitudini fino a 1.000 m sopra illivello del mare. Ad altitudini maggiori l'ariaè più rarefatta e perciò diminuisce la potenzadel motore e con essa la capacità di superarele salite e di conseguenza si riduce anche ilcarico massimo rimorchiabile. Il limite massi-mo per la massa del treno va pertanto dimi-nuito del 10 % per ogni 1.000 m di altitudineo frazione di essi. La massa del treno è com-posta dal peso effettivo del veicolo carico edal peso effettivo del rimorchio carico. Siconsiglia di sfruttare al massimo, ma di nonsuperare, il carico statico verticale massimosul gancio a testa sferica del dispositivo ditraino.

I dati relativi al carico rimorchiabile e al cari-co statico verticale, indicati sulla targhettadel tipo del dispositivo di traino, si riferisco-no esclusivamente al collaudo del dispositi-vo stesso. I valori specifici del veicolo sonogeneralmente inferiori e sono riportati suidocumenti del veicolo o nei ››› capitolo DatiTecnici.

Distribuzione del carico sul rimorchio

Distribuire il carico in modo che gli oggettipiù pesanti si trovino il più vicino possibileall'asse. Fissare il carico in modo che non sisposti durante il trasporto.

Pressione dei pneumatici

Scegliere la pressione massima consentitaindicata sull'adesivo che si trova sul lato in-terno dello sportellino del serbatoio del car-burante. La pressione dei pneumatici del ri-morchio deve seguire le indicazioni della ca-sa costruttrice.

Specchietti retrovisori esterni

Se con gli specchietti retrovisori di serie nonsi riescono a vedere i veicoli che seguono, sidevono montare degli specchietti esternisupplementari. Montare gli specchietti retro-visori esterni in modo da poterli orientare li-beramente. Orientarli quindi in modo tale daavere sempre un campo di visibilità sufficien-te.

ATTENZIONE

Non trasportare mai persone su un rimorchio.Pericolo di lesioni o di morte!

Avvertenza

● Se si usa spesso il veicolo per il traino di ri-morchi, si consiglia di farlo controllare in offi-cina con maggior frequenza, anche fra unascadenza di controllo e l'altra.

● Informarsi anche se nel proprio paese vigo-no speciali norme che regolamentano l'usodei rimorchi.

155

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Comando

Testa sferica del dispositivo di traino*

A seconda delle versioni, la testa sferica deldispositivo di traino può essere alloggiatanella cassetta degli attrezzi.

Alla testa sferica del dispositivo di traino so-no allegate delle istruzioni per il montaggio elo smontaggio.

ATTENZIONE

La testa sferica deve essere fissata all'internodel bagagliaio per evitare che possa provoca-re danni fisici alle persone.

Avvertenza

● Le vigenti norme di legge vietano l'uso del-la testa sferica quando si viaggia senza ri-morchio perché può ostacolare la lettura delnumero di targa.

Consigli per la guida

La guida di un veicolo con rimorchio richiedeparticolare prudenza.

Distribuzione del peso

Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimor-chio completamente pieno, la massa com-plessiva del treno è distribuita in modo pocorazionale. Se comunque si è costretti a viag-

giare in queste condizioni, è consigliabileprocedere molto lentamente.

Velocità

Aumentando la velocità diminuisce la stabili-tà del treno. In condizioni stradali e atmosfe-riche sfavorevoli (specialmente se c'è ventoforte) è opportuno quindi non arrivare a viag-giare alla velocità massima consentita perlegge. Ciò vale specialmente per i tratti parti-colarmente in discesa.

Ridurre immediatamente la velocità non ap-pena si avverte il benché minimo sbanda-mento del rimorchio. Non tentare assoluta-mente di “stirare” il treno accelerando.

Frenate improvvise Se il rimorchio ha freni adinerzia, frenare dapprima in modo lieve e poicon decisione. Si eviteranno così eventualistrappi dovuti al bloccaggio delle ruote del ri-morchio. Prima di affrontare una discesa,scalare di marcia, in modo da sfruttare la for-za frenante del motore.

Surriscaldamento

Qualora si debba affrontare una salita lungacon una marcia bassa, e quindi ad un regimedi giri molto elevato, occorre tenere d'occhiol'indicatore della temperatura del liquido diraffreddamento ››› pagina 33.

Controllo elettronico della stabilità*

Il sistema ESC* aiuta a stabilizzare il rimor-chio se questo, in situazioni critiche, tendes-se a sbandare o a beccheggiare.

Montaggio di un dispositivo di traino*

Fig. 138 Punti di ancoraggio per il dispositivodi traino.

156

Dispositivo di traino

Il montaggio successivo di un gancio di trai-no va eseguito secondo le indicazioni delproduttore.

I punti di ancoraggio A del gancio di trainosi trovano sulla parte inferiore del veicolo.

La distanza tra il centro della testa sferica e ilsuolo non dovrà mai essere inferiore allaquota indicata, con il veicolo a pieno carico,compreso il carico statico massimo.

Quota per l'ancoraggio del gancio di traino

ALTEA ALTEA XLALTEA FREE-

TRACK

B 65 mm (minimo)

Cda 350 mm a 420 mm (veicolo con carico massi-

mo)

D 357 mm 344 mm

E 569 mm 531 mm

F 875 mm 1.044 mm

G 1.040 mm

Montaggio del gancio di traino

● Guidare con il gancio di traino comportauno sforzo aggiuntivo per il veicolo. Prima dimontare un dispositivo di traino si consigliadi rivolgersi ad un Service Center per verifica-re se sul proprio veicolo sono necessarie del-le modifiche all'impianto di raffreddamento.

● Osservare le relative norme di legge in vi-gore nel proprio paese (p. es. il montaggioseparato di una spia luminosa).

● È necessario smontare e rimontare parti delveicolo, come ad esempio il paraurti poste-riore. Si devono inoltre serrare con una chia-ve dinamometrica le viti di fissaggio del gan-cio di traino e collegare una presa di correnteall'impianto elettrico del veicolo. Per esegui-re questo lavoro occorrono specifiche cono-scenze tecniche e attrezzi adeguati.

● Nella figura sono riportati i dati relativi allequote e ai punti di ancoraggio da rispettaredurante il montaggio successivo del ganciodi traino.

ATTENZIONE

Far effettuare il montaggio successivo delgancio di traino in un'officina specializzata.

● Un gancio di traino installato non corretta-mente può essere causa di incidenti.

● Anche per la propria sicurezza si consigliadi seguire le istruzioni per il montaggio alle-gate dal produttore del dispositivo di traino.

ATTENZIONE

● Se non si allaccia correttamente la presa dicorrente possono insorgere dei danni all'im-pianto elettrico del veicolo.

Avvertenza

Nell'allestimento sportivo (Altea FR), per viadel disegno dei paraurti è sconsigliabile mon-tare un dispositivo di traino.

157

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Consigli

Cura e manutenzione

Accessori e modifiche tecniche

Accessori, modifiche e pezzi diricambio

Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-tiva e passiva molto elevati.

Prima di acquistare accessori o ricambi e pri-ma di apportare delle modifiche tecniche èopportuno farsi consigliare dal personale deiService Center SEAT.

I centri Service SEAT sono a disposizione perfornire informazioni su accessori e ricambi ri-guardanti funzionalità, aspetti legislativi eraccomandazioni della Casa.

Si consiglia di usare esclusivamente Acces-sori Omologati SEAT® e Ricambi OmologatiSEAT®. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneitàdel prodotto sono state testate dalla SEAT. IService Center SEAT provvederanno natural-mente anche ad effettuare il montaggio a re-gola d'arte dei pezzi.

Nonostante il costante monitoraggio del mer-cato la SEAT non è in grado di valutare o ga-rantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneitàdi prodotti non approvati dalla SEAT even-tualmente utilizzati, neppure nei casi in cui

sia stato effettuato un collaudo da parte diun istituto di certificazione di prodotti tecnicilegalmente riconosciuto o sia stata concessaun'autorizzazione da parte di un ente pubbli-co.

Gli strumenti installati in un secondo mo-mento, aventi influenza diretta sul controllodel veicolo, come ad esempio l'impianto diregolazione della velocità o gli ammortizzato-ri a controllo elettronico, devono recare una e(marchio di omologazione dell'Unione Euro-pea) ed essere approvati dalla casa.

Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventiinfluenza diretta sul controllo del veicolo, co-me ad esempio il frigobar, il clacson o i venti-latori, devono recare il contrassegno CE (di-chiarazione di conformità del costruttore nel-l'Unione Europea).

ATTENZIONE

Gli accessori quali supporti per telefoni o perbibite non devono essere collocati sulle zonedi copertura o nel raggio d'azione degli air-bag. Diversamente, esiste il pericolo di lesio-ne in caso di apertura dell'airbag.

Modifiche tecniche

Se si apportano delle modifiche tecniche sidevono rispettare le direttive fissate dalla no-stra Casa costruttrice.

Gli interventi effettuati sui componenti elet-trici e sul software relativo possono causareanomalie di funzionamento. Dato che i com-ponenti elettrici sono collegati in rete, è pos-sibile che tali anomalie causino errori di fun-zionamento anche in sistemi non direttamen-te interessati. Ciò potrebbe comprometterenotevolmente la sicurezza di esercizio, cau-sare un aumento dell'usura di alcuni compo-nenti e portare ad una revoca dell'omologa-zione del proprio veicolo.

I Service Center SEAT non si assumono alcu-na responsabilità per i danni derivanti da mo-difiche non appropriate.

Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti ilavori presso i Service Center SEAT e di usaresolo Ricambi Originali SEAT®.

ATTENZIONE

Lavori o modifiche apportate al veicolo, chenon siano stati effettuati a regola d'arte, pos-sono causare problemi di funzionamento, conconseguente pericolo di incidente.

Antenna per il tetto*

Il veicolo può essere dotato di antenna sultetto pieghevole* e antifurto* che può esserepiegata parallela al tetto.

158

Cura e manutenzione

Per piegare

Svitare l'astina, piegandola parallelamente altetto e riavvitarla.

Collocazione in posizione di utilizzo

Procedere nell'ordine inverso a quanto de-scritto sopra.

ATTENZIONE

Prima di fare entrare il veicolo in un autola-vaggio si consiglia di abbassare l'antennamettendola in posizione parallela al tettucciodella vettura e senza avvitarla.

Telefoni cellulari e radiotelefoni

Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefo-ni con potenza di trasmissione superiore a10 W è necessario consultare un Service Cen-ter. Il Service Center saprà valutare gli aspettitecnici connessi a tale installazione.

Il montaggio di un telefono cellulare e di unradiotelefono deve essere effettuato daun'officina specializzata, come ad esempio ilconcessionario SEAT.

ATTENZIONE

● Non distrarsi dalla guida onde evitare pos-sibili incidenti.

● Non montare il supporto per il telefono sul-la zona di copertura dell'airbag o nel suo rag-

gio d'azione per evitare il pericolo di lesioniin caso di apertura dell'airbag.

Avvertenza

Seguire le istruzioni per l'uso del telefonocellulare o del radiotelefono.

Pulizia e cura

Generalità

Cura periodica

Una cura regolare ed appropriata contribui-sce a mantenere più a lungo il valore del vei-colo. Essa può costituire uno dei presuppostiper far valere i diritti di garanzia in caso dieventuali danni da corrosione e di difetti allavernice.

La migliore protezione contro gli influssi no-civi dell'ambiente è data dai lavaggi frequen-ti e dal trattamento protettivo. Quanto più alungo rimangono sulla vernice escrementi diuccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveristradali ed industriali, macchie di catrame,particelle di fuliggine, sali antigelo ed altridepositi nocivi, tanto più dannosa sarà la lo-ro azione. Le alte temperature, causate adesempio dai raggi solari, ne intensificano l'a-zione corrosiva.

Dopo il periodo invernale, durante il qualegeneralmente viene sparso sale antigelo sul-le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parteinferiore del veicolo.

Prodotti per la cura

I necessari prodotti per la cura sono disponi-bili presso i Service Center. Conservare l'in-serto accluso alla confezione finché i prodottinon saranno stati consumati completamente.

ATTENZIONE

● I prodotti protettivi per i veicoli possono es-sere tossici. Per questo si devono conservareesclusivamente nel recipiente originale benchiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-bini. In caso contrario sussiste il pericolo diintossicazione.

● Prima di usare tali prodotti è consigliabileleggere e rispettare le indicazioni e le avver-tenze sulla confezione. Un uso improprio deiprodotti di cura può essere nocivo alla saluteo causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-dotti che possono produrre vapori nocivi deveavvenire in luoghi aerati.

● Non usare mai carburante, trementina (ac-quaragia), olio motore, acetone o altri liquidifacilmente evaporanti, in quanto tossici e al-tamente infiammabili. Sussiste il pericolo diincendio e di esplosione.

● Prima di lavare il veicolo o di usare prodottiper la cura è consigliabile spegnere il motore,tirare il freno a mano ed estrarre la chiave diaccensione. »

159

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

ATTENZIONE

Non cercare assolutamente di togliere losporco, il fango o la polvere quando la super-ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppureun panno o una spugna asciutti poiché si po-trebbero danneggiare la vernice o i vetri delveicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-go o la polvere con abbondante acqua.

Per il rispetto dell'ambiente

● Per la cura del veicolo acquistare preferibil-mente prodotti ecologici.

● I residui di prodotti per la cura del veicolonon vanno gettati fra i rifiuti domestici. Atte-nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-ne.

Cura delle parti esterne delveicolo

Autolavaggio

La vernice del veicolo è abbastanza resisten-te da consentire, generalmente senza proble-mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altraparte però l'azione aggressiva sulla vernicedipende in larga misura dalle caratteristichetecniche dell'impianto, dalla qualità dellesue spazzole, dal sistema di filtrazione del-l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo.

Prima del lavaggio automatico non occorreprendere particolari precauzioni oltre a quel-le usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).

Se la vettura è dotata di dispositivi specialiapplicati esternamente, come spoiler, porta-pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,consigliamo di consultare il responsabile del-l'autolavaggio.

Dopo il lavaggio del veicolo l'effetto frenantepuò essere ritardato a causa dell'umidità de-positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-sognerà frenare diverse volte fino a quando ifreni non “sono asciutti”.

ATTENZIONE

La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-gelo nell'impianto dei freni ha conseguenzenegative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente!

ATTENZIONE

Prima di fare entrare il veicolo in un autola-vaggio, non avvitare l'antenna se si trova pie-gata dato che potrebbe danneggiarsi.

Lavaggio a mano

Lavaggio del veicolo

– Bagnare abbondantemente il veicolo pertogliere la sporcizia e risciacquare bene.

– Pulire il veicolo con una spugna morbida,con un guanto-spugna o con una spazzolaa pressione moderata, procedendo dall'al-to verso il basso.

– Risciacquare il più spesso possibile conmolta acqua la spugna o il guanto.

– Usare uno shampoo detergente solo quan-do lo sporco è particolarmente resistente.

– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-gresso delle porte e simili, servendosi diun'altra spugna o guanto-spugna.

– Risciacquare a fondo il veicolo.

– Asciugare la vernice strofinandola con cau-tela con una pelle di daino.

– Alle basse temperature bisogna pulire conun panno le guarnizioni in gomma e le lorosuperfici di contatto per evitare che il gelole blocchi. Trattare le guarnizioni in gommacon uno spray al silicone.

Dopo il lavaggio

– Evitare frenate brusche e improvvise subitodopo aver lavato il veicolo. Bisognerà fre-nare diverse volte fino a quando i freni “so-no asciutti” ››› pagina 132, Capacità e di-stanza di frenata.

ATTENZIONE

● Lavare il veicolo solo dopo aver spento ilquadro comandi.

160

Cura e manutenzione

● Proteggere le mani e le braccia dalle partimetalliche acuminate o affilate, per esempioquando si vuole pulire il sottoscocca o le partiinterne dei passaruota. Pericolo di lesioni!

● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenzenegative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente!

ATTENZIONE

● Non cercare assolutamente di togliere losporco, il fango o la polvere quando la super-ficie del veicolo è ancora asciutta. Non usareneppure un panno o una spugna asciutti poi-ché si potrebbero graffiare la vernice o i vetridel veicolo.

● Lavaggio del veicolo a temperature basse:se si lava il veicolo con una pistola ad altapressione, non si deve orientare il getto d'ac-qua verso i cilindretti delle serrature e le fes-sure delle porte, altrimenti l'acqua che vi pe-netra potrebbe gelare.

Per il rispetto dell'ambiente

Lavare il veicolo in apposite aree di lavaggio,onde evitare che l'acqua, che potrebbe esserecontaminata da olio, defluisca nei canali discarico. In alcune zone è vietato lavare i vei-coli al di fuori delle aree di lavaggio previste.

Avvertenza

Non lavare il veicolo in pieno sole.

Lavaggio con idropulitrice ad altapressione

Quando si lava il veicolo per mezzo di unaidropulitrice è necessario essere particolar-mente prudenti!

– Osservare le istruzioni per l'uso dell'idro-pulitrice, soprattutto per quanto riguarda lapressione e la distanza di spruzzo.

– Tenersi a debita distanza dai materiali mor-bidi e dai paraurti verniciati.

– Evitare di adoperare la idropulitrice per illavaggio di vetri coperti da ghiaccio o neve››› pagina 162.

– Non utilizzare ugelli rotanti (“ugelli man-giasporco”) ››› .

– Evitare frenate brusche e improvvise subitodopo aver lavato il veicolo. Bisognerà fre-nare diverse volte fino a quando i freni “so-no asciutti” ››› pagina 132.

ATTENZIONE

● Raccomandiamo di non usare mai ugelli ro-tanti (“ugelli mangiasporco”) per pulire ipneumatici. Gli pneumatici possono subiredei danni anche se la distanza di spruzzo èrelativamente grande o se l'azione è molto li-mitata nel tempo. Sussiste il pericolo di inci-dente.

● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenze

negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente!

ATTENZIONE

● L'acqua non deve superare una temperaturadi +60 °C (+140 °F), per evitare eventualidanni al veicolo.

● Per evitare danni al veicolo è consigliabileanche mantenere una certa distanza dai ma-teriali morbidi, come per esempio tubi flessi-bili di gomma, parti in materiale sintetico,elementi insonorizzanti, ecc. Ciò vale ancheper la pulizia dei paraurti verniciati. Minore èla distanza dell'ugello dalla superficie, mag-giori sono le sollecitazioni a cui viene sotto-posto il materiale.

Trattamento protettivo della vernice

Opportuni trattamenti protettivi eseguiti re-golarmente mantengono inalterate nel tempole proprietà della vernice.

Effettuare il trattamento protettivo della ver-nice quando sulla superficie pulita l'acquanon scivola più via nettamente.

Una buona cera solida protettiva è disponibi-le presso qualsiasi Service Center.

Con un trattamento protettivo si preserva ilveicolo dagli agenti esterni. ››› pagina 159.La protezione è efficace anche in caso di leg-gere sollecitazioni meccaniche. »

161

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Anche se negli autolavaggi viene general-mente aggiunto agente protettivo all'acquadi lavaggio, consigliamo comunque di tratta-re la vernice almeno due volte all'anno condella cera solida.

Lucidatura della vernice

Solo quando il colore del veicolo si opacizzae non è più possibile riportarlo alla lucentez-za originaria con un normale trattamento pro-tettivo, diventa necessaria un'operazione dilucidatura. Appositi prodotti per la lucidaturasono disponibili presso il Service Center.

Nel caso in cui il prodotto utilizzato per la lu-cidatura non contenga degli agenti protettivi,sarà necessario effettuare successivamenteanche un trattamento protettivo ››› pagi-na 161, Trattamento protettivo della vernice.

ATTENZIONE

Per non danneggiare la vernice del veicolo cisi attenga a quanto segue:

● non trattare le parti verniciate e le parti inplastica con lucidanti o cere solide,

● non lucidare la vernice del veicolo in am-bienti sabbiosi o polverosi.

Cura delle parti in plastica

Se il lavaggio normale si rivelasse insuffi-ciente, si possono trattare le parti in plasticacon apposite sostanze detergenti e protettiveprive di solventi.

ATTENZIONE

● L'uso di deodoranti liquidi, collocati diret-tamente sui diffusori d'aria del veicolo, puòdanneggiare le parti in plastica in caso di ro-vesciamenti accidentali.

● I detergenti che contengono solventi aggre-discono il materiale.

Pulizia dei vetri e degli specchiettiretrovisori esterni

Pulizia dei vetri

– Inumidire i vetri con un comune detergenteper vetri a base di alcool.

– Asciugare i vetri con una pelle di daino pu-lita o con un panno che non lasci pelucchi.

Rimozione della neve

– Rimuovere la neve dai vetri e dagli spec-chietti retrovisori mediante una spazzola.

Rimozione del ghiaccio

– Servirsi di un apposito prodotto spray.

Per asciugare i vetri usare un panno in stoffao una pelle di daino puliti. Non usare unapelle di daino con la quale si sono pulite del-le superfici verniciate perché contiene dei re-sidui grassi lasciati dalle sostanze protettiveche sporcherebbero i vetri.

Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmen-te un'apposita bomboletta spray. Se si usaun raschietto si deve raschiare sempre e soloin una direzione.

I residui di gomma, olio, grasso o silicone sipossono eliminare con un detergente per ve-tri o con solvente per silicone.

I residui di cera possono essere eliminati so-lo con un detergente specifico, disponibilepresso i Service Center. Sotto la pressionedei tergicristalli, i residui di cera sul para-brezza possono sfregare sul vetro. Aggiun-gendo un detergente per vetri che sia in gra-do di sciogliere la cera si può eliminare talesfregamento; i detergenti che sciolgono ilgrasso non possono però eliminare i residuidi cera.

ATTENZIONE

● Non usare mai acqua calda per rimuovere laneve o il ghiaccio dai vetri e dagli specchiettiretrovisori. Pericolo di incrinature nel vetro!

● I filamenti dello sbrinatore del lunotto sitrovano nella parte interna del cristallo. Perevitare di danneggiarli, non applicarvi eti-chette adesive

162

Cura e manutenzione

Pulizia delle spazzole

Le spazzole dei tergicristalli devono esserepulite per garantire una buona visibilità.

1. Togliere la polvere e lo sporco dalle spaz-zole tergicristallo usando un panno morbi-do.

2. Pulire le spazzole tergicristallo per mezzodi un detergente per vetri. Se sono moltosporche, usare una spugna o un panno.

Cura delle guarnizioni di gomma

Se le guarnizioni di gomma sono state ade-guatamente trattate non si congelano tantofacilmente.

1. Togliere la polvere e lo sporco dalle guar-nizioni di gomma, usando un panno mor-bido.

2. Trattare le guarnizioni in gomma con unprodotto protettivo apposito.

Le guarnizioni di gomma delle porte, dei cri-stalli, ecc., si mantengono morbide ed effi-cienti nel tempo se vengono periodicamentetrattate con un apposito prodotto (per esem-pio spray al silicone).

La cura di dette parti ne rallenta l'usura. Ciòpermette inoltre una più facile apertura delleporte. Se le guarnizioni di gomma sono ben

curate non si congelano con molta facilità du-rante l'inverno.

Cilindretto di chiusura della porta

In inverno le serrature possono bloccarsi acausa del gelo.

Per sbrinare le serrature, consigliamo lospray ad azione lubrificante e anticorrosiva.

Pulizia delle parti cromate

1. Pulire le parti cromate con un panno umi-do.

2. Lucidarle poi con un panno morbido easciutto.

Se ciò non fosse sufficiente, usare un buonprodotto specifico per il cromo. Per mezzo diquesto prodotto si possono eliminare anchemacchie e patine dalla superficie.

ATTENZIONE

Per non graffiare le superfici cromate:

● non usare mai prodotti abrasivi,

● non pulire né lucidare le superfici cromatein ambienti sabbiosi o polverosi.

Cerchi in acciaio

– Pulire periodicamente i cerchi medianteuna spugna a parte.

La polvere di abrasione dei freni può essereeliminata utilizzando un prodotto apposito.Eliminare eventuali danni alla vernice dei cer-chi prima che si avvii il processo di ossidazio-ne.

ATTENZIONE

● Raccomandiamo di non usare mai per pulirei pneumatici ugelli rotanti. Gli pneumaticipossono subire dei danni anche se la distan-za di spruzzo è relativamente grande o se l'a-zione è molto limitata nel tempo. Sussiste ilpericolo di incidente.

● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenzenegative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente! Evitare frenate brusche e improvvisesubito dopo aver lavato il veicolo. Bisogneràfrenare diverse volte fino a quando i freni “so-no asciutti” ››› pagina 132.

Cerchi in lega

Ogni 2 settimane

– Togliere il sale antigelo e la polvere di abra-sione dei freni dai cerchi lavandoli con ac-qua. »

163

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

– Trattare i cerchi con un detergente privo diacidi.

Ogni 3 mesi

– Trattare i cerchi con della cera solida strofi-nandoli a fondo.

Affinché i cerchi in lega mantengano inaltera-ta nel tempo la loro funzione decorativa, ènecessario curarli regolarmente. Se non ven-gono eliminati periodicamente, il sale e lapolvere di abrasione dei freni possono infattiattaccare l'alluminio e corroderlo.

Come detergente si consiglia di usare un de-tergente privo di acidi per cerchi in lega.

I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivinon devono essere usati per la pulizia deicerchi in lega leggera. Se lo strato protettivodi vernice dei cerchi viene danneggiato, peresempio da sassi, aver cura di ripristinarloimmediatamente.

ATTENZIONE

● Raccomandiamo di non usare mai per pulirei pneumatici ugelli rotanti. Gli pneumaticipossono subire dei danni anche se la distan-za di spruzzo è relativamente grande o se l'a-zione è molto limitata nel tempo. Sussiste ilpericolo di incidente.

● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenzenegative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente! Evitare frenate brusche e improvvise

subito dopo aver lavato il veicolo. Bisogneràfrenare diverse volte fino a quando i freni “so-no asciutti” ››› pagina 132.

Protezione del sottoscocca

La parte inferiore del veicolo è stata sottopo-sta a un trattamento specifico contro gliagenti chimici e meccanici.

Durante la marcia del veicolo lo strato protet-tivo può subire dei danni. Si consiglia perciòdi far controllare ed eventualmente ripristina-re lo strato protettivo della parte inferiore delveicolo e del telaio all'inizio e alla fine dellastagione fredda.

Per il ripristino dello strato protettivo e per ul-teriori misure anticorrosione è consigliabileaffidarsi ad un Service Center.

ATTENZIONE

Non si devono applicare mai prodotti di prote-zione del sottoscocca o anticorrosivi sui cata-lizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi ter-mici. Il calore emanato dall'impianto dei gasdi scarico o da alcune parti del motore può in-fiammare queste sostanze. Pericolo di incen-dio!

Pulizia del vano motore

Usare particolare prudenza durante la puliziadel vano motore.

Trattamento anticorrosione

Il vano motore e la superficie dell'aggregatopropulsore sono stati sottoposti in fabbricaad un trattamento anticorrosione.

Il trattamento anticorrosione è particolarmen-te importante in inverno quando le strade so-no spesso cosparse di sale antigelo. Per evi-tare che il sale causi dei danni si dovrebbe,all'inizio e alla fine del periodo in cui si usa ilsale antigelo, pulire a fondo il vano motore.

I Service Center dispongono di prodotti de-tergenti e protettivi adatti e sono dotati dellenecessarie risorse tecniche. Si consiglia per-tanto di far eseguire questi lavori da un Servi-ce Center.

Se si pulisce il vano motore per mezzo di sol-venti per grassi oppure il motore stesso, vie-ne eliminata quasi sempre anche la protezio-ne anticorrosione. Per effettuare un tratta-mento protettivo conclusivo e duraturo di tut-te le superfici, pieghe, fessure e aggregatinel vano motore si consiglia di incaricareun'officina specializzata.

164

Cura e manutenzione

ATTENZIONE

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le relative avver-tenze ››› pagina 176.

● Prima di aprire il cofano del vano motoreoccorre spegnere il motore, inserire il freno amano ed estrarre la chiave di accensione.

● Prima di pulire il vano motore, lasciare raf-freddare il motore.

● Proteggere le mani e le braccia dalle partimetalliche acuminate o affilate, ad esempiodurante la pulizia del sottoscocca, delle partiinterne dei passaruota, o dei copricerchi. Pe-ricolo di lesioni!

● La presenza di umidità, ghiaccio e sale an-tigelo nell'impianto dei freni ha conseguenzenegative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-dente! Evitare frenate brusche e improvvisesubito dopo aver lavato il veicolo.

● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.Infatti questo, in seguito ad una variazionetermica, può mettersi in funzione automatica-mente anche dopo aver sfilato la chiave di ac-censione.

Per il rispetto dell'ambiente

L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del mo-tore deve essere filtrata attraverso un separa-tore d'olio, data l'eventuale presenza di resi-dui di carburante, grasso e olio. Per questomotivo il lavaggio del motore va eseguito inun'officina o in un distributore di benzina do-tato delle apposite strutture.

Cura delle parti interne delveicolo

Introduzione

Il colore di molti capi di abbigliamento mo-derni (ad esempio i jeans scuri) non è sem-pre sufficientemente resistente. La tappezze-ria dei sedili, in tessuto o pelle, soprattuttose di colore chiaro, potrebbe tingersi visibil-mente se i capi di abbigliamento stingono(anche se utilizzati correttamente). Se questoavviene, non si tratta di un difetto della tap-pezzeria, bensì del fatto che i colori dei capidi abbigliamento non sono abbastanza resi-stenti.

Quanto più a lungo rimangono le macchie elo sporco sulle superfici dei componenti delveicolo e sui tessuti delle imbottiture, tantopiù difficile risulterà pulirli e tenerli in buonostato. Se si lasciano a lungo le macchie e losporco senza pulirli, può verificarsi che nonsiano più eliminabili.

ATTENZIONE

I prodotti per la cura del veicolo possono es-sere tossici e pericolosi. L'impiego di prodottiper la cura non adatti e l'uso improprio pos-sono essere causa di incidenti, lesioni gravi,ustioni e intossicazioni.

● Conservare i prodotti per la cura nelle con-fezioni originali.

● Leggere le indicazioni riportate nell'opu-scolo illustrativo.

● Non conservare mai i prodotti per la cura incontenitori alimentari vuoti, bottiglie o similirecipienti, in quanto potrebbero essere confu-si da terze persone.

● Tenere i prodotti per la cura fuori dalla por-tata dei bambini.

● Durante l'uso di alcuni prodotti possonoprodursi dei vapori nocivi. Per questo, si con-siglia di applicarli all'aperto o in locali benarieggiati.

● Per il lavaggio, la cura e la pulizia, non usa-re mai carburante, trementina (acquaragia),olio motore, acetone o altri liquidi facilmenteevaporanti. in quanto tossici e altamente in-fiammabili.

ATTENZIONE

Una cura e una pulizia inadeguate dei compo-nenti del veicolo possono pregiudicare l'equi-paggiamento di sicurezza e provocare lesionigravi.

● Conservare e pulire i componenti del veico-lo attenendosi alle indicazioni del produttore.

● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-logati o raccomandati.

ATTENZIONE

● I detergenti che contengono solventi aggre-discono il materiale e possono anche danneg-giarlo in modo irreversibile. »

165

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● Le macchie e lo sporco contenenti sostanzeaggressive o dissolventi aggrediscono il ma-teriale e possono danneggiarlo definitiva-mente, anche se rimossi immediatamente.

● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie,bensì rimuoverli il più velocemente possibile.

● Per le macchie più persistenti ed evitaredanni, rivolgersi ad un'officina specializzata.

Trattamento della tappezzeria

Per il trattamento e la cura della tappezzeriadei sedili, tenere presente quanto segue››› :

Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte lechiusure in velcro che possono entrare incontatto con i tessuti delle imbottiture o i ri-vestimenti in tessuto. Le chiusure in velcroaperte possono rovinare i tessuti delle imbot-titure e i rivestimenti in tessuto.

Per evitare che si rovinino, evitare che i tessu-ti delle imbottiture e i rivestimenti in tessutoentrino a contatto diretto con oggetti ed ele-menti decorativi taglienti. Tra gli elementi de-corativi ricordiamo, ad esempio, cerniere,borchie, strass su abiti e cinture.

Rimuovere periodicamente la polvere e leparticelle di sporco che si accumulano nelleporosità, pieghe e cuciture, in modo tale chela superficie dei sedili non venga danneggia-

ta dall'eventuale effetto abrasivo da esseprodotto.

Verificare la tenuta dei colori degli abiti in-dossati, per evitare che scolorino e macchinola tappezzeria. Ciò è particolarmente impor-tante qualora la tappezzeria sia di colorechiaro.

ATTENZIONE

L'inosservanza del presente elenco di con-trollo, estremamente importante per la curadella tappezzeria dei sedili, può causare ilformarsi di macchie o il verificarsi di danni aitessuti delle imbottiture e sui rivestimenti intessuto.

● Consultare l'elenco di controllo ed effettua-re le operazioni ivi descritte.

Avvertenza

SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officinaspecializzata per il trattamento di qualsiasimacchia sulla tappezzeria causata dalla per-dita di colore di un capo di abbigliamento.

Pulizia dei tessuti delle imbottiture,dei rivestimenti in tessuto eAlcantara®

Pulizia della tappezzeria delle seduteriscaldabili, dei sedili elettrici regolabili ocontenenti componenti dell'airbag

Nel sedile del conducente, in quello del pas-seggero e, eventualmente, nelle sedute po-steriori laterali, possono essere presenti deicomponenti importanti dell'airbag e delleconnessioni elettriche. Se tali sedute e schie-nali vengono rovinati, puliti o trattati in modoinadeguato oppure si bagnano, potrebberoverificarsi guasti all'impianto elettrico delveicolo e al sistema degli airbag ››› .

Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute ri-scaldate sono montati componenti e collega-menti elettrici che potrebbero essere dan-neggiati da una pulizia e/o un trattamentoinadeguati ››› . Allo stesso modo possonoverificarsi dei danni in altri punti dell'impian-to elettrico del veicolo.

Pertanto è importante osservare le seguentiavvertenze per la pulizia:

● Non usare dispositivi di pulizia ad altapressione o a vapore, né spray a freddo.

● Non utilizzare detergenti in pasta, né solu-zioni a base di saponi per indumenti delicati.

● Evitare sempre che il tessuto si impregni.

166

Cura e manutenzione

● Utilizzare esclusivamente detergenti omo-logati SEAT.

● In caso di dubbio rivolgersi presso un'im-presa di pulizie professionale.

Pulizia della tappezzeria delle sedute nonriscaldabili, dei sedili senza regolazioneelettrica né componenti dell'airbag

● Prima di applicare i prodotti di pulizia, leg-gere bene e attenersi alle indicazioni e avver-tenze riportate sulla confezione.

● Pulire periodicamente con l'aspirapolvere(mediante la spazzola) i tessuti delle imbotti-ture, i rivestimenti in tessuto, la tappezzeriadi Alcantara® dei sedili e la moquette.

● Non usare dispositivi di pulizia ad altapressione o a vapore, né spray a freddo.

● Per la pulizia generale, utilizzare una spu-gna morbida o un comune panno in microfi-bra che non rilasci pelucchi ››› .

● Pulire le superfici di Alcantara® con un pan-no di cotone o lana leggermente inumidito ocon un comune panno in microfibra che nonrilasci pelucchi ››› .

Se lo sporco dei tessuti delle imbottiture edei rivestimenti in tessuto è superficiale, èpossibile usare una comune schiuma deter-gente.

Se la tappezzeria e i rivestimenti sono moltosporchi, prima di pulirli, si consiglia di infor-marsi presso un'impresa di pulizie professio-

nale sul metodo di pulizia più adeguato alcaso. Vi sono casi in cui è necessario fareeseguire la pulizia da un'impresa di puliziespecializzata.

Rimozione delle macchie

In caso di macchie potrebbe essere necessa-rio pulire l'intera superficie, non solo la mac-chia. soprattutto se lo sporco è dovuto all'u-so abituale. Se si pulisce solamente la mac-chia, la zona interessata potrebbe risultarepiù chiara. In caso di dubbi rivolgersi adun'impresa di pulizie professionale.

ATTENZIONE

L'eventuale presenza di anomalie nel sistemadegli airbag può causare che l'airbag non siapra correttamente o non si apra del tutto, olo faccia in modo inaspettato con conseguentilesioni gravi o addirittura mortali.

● Rivolgersi immediatamente a un'officinaspecializzata per una verifica del sistema.

ATTENZIONE

Se la tappezzeria delle sedute elettriche re-golabili, riscaldabili o contenenti componentidell'airbag si impregna, potrebbero veniredanneggiati i componenti elettrici e l'impian-to elettrico del veicolo.

● Se la seduta si impregna, recarsi immedia-tamente presso un'officina specializzata cheprocederà ad asciugarla e a controllare i com-ponenti dell'impianto.

● Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapo-re, poiché il vapore incrosta lo sporco e lo fis-sa ulteriormente nei tessuti.

● I dispositivi di pulizia ad alta pressione egli spray a freddo possono danneggiare latappezzeria.

ATTENZIONE

● Utilizzare spazzole soltanto per pulire lamoquette e i tappetini. L'uso della spazzolapuò rovinare la maggior parte dei tessuti.

● I detergenti in pasta o le soluzioni a base disaponi per indumenti delicati applicati con unpanno umido o una spugna, quando si secca-no, possono formare sul tessuto un alone do-vuto alle sostanze tensioattive presenti. Ingenerale è molto difficile, se non impossibile,rimuovere questo alone.

ATTENZIONE

● Nell'Alcantara® non deve mai penetrare ac-qua.

● Le tappezzerie in Alcantara® non devonoessere trattate con detergenti per il cuoio,solventi, cera per pavimenti, lucido per scar-pe, smacchiatori o prodotti analoghi.

● Non utilizzare mai spazzole per la pulizia aumido, poiché si potrebbe danneggiare la su-perficie del materiale.

167

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Pulizia e cura della tappezzeria inpelle naturale

In caso di dubbi sulla pulizia e la cura dellatappezzeria in pelle del veicolo, rivolgersi adun'impresa di pulizie professionale.

Cura e trattamento

Non avendo alcuno strato protettivo addizio-nale, la nappa naturale è delicata.

● Utilizzare periodicamente e sempre, dopola pulizia della pelle, un prodotto ammorbi-dente con protezione solare e ad azione im-pregnante. Questi prodotti nutrono la pelle,ne aumentano la morbidezza e la capacitàtraspirante, riconferendole umidità. Allo stes-so tempo formano una pellicola protettiva.

● Pulire la pelle ogni due o tre mesi ed elimi-nare le macchie non appena si formano.

● Ogni sei mesi le parti in pelle devono esse-re trattate con un prodotto protettivo idoneo.

● Usare la minima quantità necessaria di de-tergenti e prodotti per la cura e applicarlisempre con un panno di cotone o lana asciut-to e che non rilasci pelucchi. Non applicare iprodotti di pulizia e cura direttamente sullapelle.

● Anche le macchie d'inchiostro, rossetto,crema per scarpe ecc. devono essere rimosseal più presto.

● Preservare il colore della pelle. Se necessa-rio, rendere uniforme il colore mediante unaspeciale crema colorata per pelle.

● Successivamente lucidare con un pannomorbido.

Pulizia e cura

Per la pulizia generale, SEAT consiglia di uti-lizzare un panno di cotone o di lana legger-mente umido.

In generale, occorre evitare che la pelle si im-pregni in qualsiasi punto e che penetri acquaattraverso le cuciture.

Prima di pulire la tappezzeria in pelle occorretenere presente le seguenti avvertenze ››› pa-gina 166, Pulizia della tappezzeria delle se-dute riscaldabili, dei sedili elettrici regolabilio contenenti componenti dell'airbag.

ATTENZIONE

● La pelle non deve mai essere trattata consolventi, cera per pavimenti, lucido per scar-pe, smacchiatori o prodotti analoghi.

● Se la macchia rimane a lungo senza esserepulita e penetra nella pelle, non è più possi-bile rimuoverla.

● In caso di versamento di liquidi, asciugareimmediatamente con uno straccio assorbenteaffinché il liquido non penetri nella pelle enelle cuciture.

● Se si lascia per un certo tempo il veicolo al-l'aria aperta è necessario proteggere le parti

in pelle dai raggi solari diretti per evitare chesbiadiscano.

Avvertenza

Normali sono invece quelle lievi alterazionidel colore prodotte dall'uso regolare.

Pulizia della tappezzeria in pellesintetica

Prima di pulire la tappezzeria in pelle sinteti-ca, occorre tenere presente le seguenti avver-tenze ››› pagina 166, Pulizia della tappezze-ria delle sedute riscaldabili, dei sedili elettri-ci regolabili o contenenti componenti del-l'airbag.

Per la pulizia della tappezzeria in pelle sinte-tica utilizzare soltanto acqua e detergentineutri.

ATTENZIONE

La pelle sintetica non deve mai essere tratta-ta con solventi, cera per pavimenti, lucido perscarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.Questi prodotti induriscono il materiale epossono provocarne la rottura.

168

Cura e manutenzione

Pulizia delle parti in plastica e delcruscotto

– Per pulire le parti in plastica e la planciaportastrumenti usare un panno pulito chenon lasci pelucchi, precedentemente inu-midito con un po' d'acqua.

– Se ciò non fosse sufficiente, usare un pro-dotto senza solventi specifico per la puliziae la cura delle parti in plastica.

ATTENZIONE

Per pulire la strumentazione e i moduli degliairbag non si debbono mai usare solventi odetergenti di altro genere. I solventi, infatti,rendono porose le superfici. Al momento del-l'entrata in funzione degli airbag, le parti inplastica deteriorate potrebbero staccarsi eandare a ferire le persone che si trovano nelveicolo.

ATTENZIONE

I detergenti che contengono solventi aggredi-scono il materiale.

Pulizia degli inserti in radica*

– Per pulire la radica si può usare un pannopulito inumidito con un po' d'acqua.

– Se ciò non fosse sufficiente, usare dell'ac-qua saponata non aggressiva.

ATTENZIONE

I detergenti che contengono solventi aggredi-scono il materiale.

Pulizia della radio e del climatizzatore

Per procedere alla pulizia della radio e/o delclimatizzatore, utilizzare un panno antiabra-sivo inumidito con acqua. Se è insufficiente,applicare una soluzione con sapone neutro.

Pulizia delle cinture di sicurezza

L'eventuale sporcizia sulla cintura di sicurez-za ne può pregiudicare il corretto funziona-mento. Mantenere pulite le cinture e verificar-ne le condizioni ad intervalli di tempo regola-ri.

Pulizia delle cinture di sicurezza

– Estrarre completamente la cintura di sicu-rezza sporca e lasciarla srotolata.

– Lavare le cinture con acqua saponata nonaggressiva.

– Lasciar asciugare il tessuto della cintura.

– Riavvolgere la cintura solo quando si èasciugata.

Una cintura particolarmente sporca ostacolail corretto funzionamento del riavvolgimentoautomatico.

ATTENZIONE

● Si raccomanda di non usare detergenti chi-mici che potrebbero danneggiare le fibre del-la cintura. Fare attenzione a che le cinturenon vengano in contatto con liquidi corrosivi.

● Controllare periodicamente lo stato dellecinture di sicurezza. Se si riscontrano dannial tessuto, agli attacchi, all'avvolgitore o alblocchetto di aggancio, la cintura in questio-ne deve essere sostituita presso un'officinaspecializzata.

● Non si deve mai provare a riparare le cintu-re di sicurezza da sé. Le cinture di sicurezzanon vanno mai smontate da sé, né modificatein alcun modo.

ATTENZIONE

Prima di riavvolgere le cinture di sicurezza,assicurarsi che si siano asciugate completa-mente perché l'umidità potrebbe danneggiareil meccanismo di riavvolgimento.

169

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Controlli e rabbocchiperiodici

Carburante

Rabboccare

Fig. 139 Sportellino del serbatoio aperto.

Lo sportellino del serbatoio si trova nella par-te posteriore destra del veicolo e si apre ma-nualmente

Il serbatoio del carburante ha una capienzadi circa 55 litri. Per veicoli dotati di trazioneintegrale, la capacità è di circa 60 litri.

I veicoli che funzionano a GPL sono dotati didue serbatoi del combustibile: uno per il GPLe l'altro per la benzina ››› pagina 173.

Apertura del serbatoio del carburante

– Aprire lo sportellino.

– Tenere con una mano il tappo, introdurre lachiave nella serratura e girarla di 180° ver-so sinistra.

– Svitare il tappo girandolo in senso antiora-rio.

Chiusura del serbatoio del carburante

– Avvitare il tappo verso destra finché non sisente un “clic”.

– Senza lasciare il tappo, girare la chiave nel-la serratura in senso orario di 180°.

– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fi-no a fargli effettuare lo scatto. Il tappo di-spone di un cordone di fissaggio antiperdi-ta.

La prima interruzione del flusso di carburantenella pistola di erogazione, usata corretta-mente, segnala che il serbatoio è pieno. Unulteriore riempimento del serbatoio ridurreb-be lo spazio vuoto destinato ad un'eventualeespansione della massa del carburante. Incaso di aumento di temperatura, il carburan-te potrebbe traboccare.

Il giusto tipo di carburante per il veicolo è in-dicato sull'etichetta applicata nella parte in-terna dello sportellino. Ci si trovano anche ul-teriori informazioni sul carburante.

ATTENZIONE

● Il carburante è facilmente infiammabile epuò causare ustioni e lesioni di altro tipo.

– Tenere lontane le fiamme e non fumarequando si fa rifornimento o si riempie dicarburante una tanica di riserva. Pericolodi esplosione!

– Osservare le norme di legge che regolanol'uso delle taniche di riserva.

– Per ragioni di sicurezza, si consiglia dinon tenere a bordo taniche di riserva. Sedovesse verificarsi un incidente infatti latanica potrebbe rompersi, lasciando fuo-riuscire il carburante.

● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-stretti a trasportare una tanica di carburante,è consigliabile attenersi alle seguenti istru-zioni:

– Non riempire mai di carburante la tanicasopra il veicolo o al suo interno. Duranteil riempimento si formano delle caricheelettrostatiche che possono infiammare ivapori del carburante. Pericolo di esplo-sione! Mettere a terra la tanica quando lasi vuole riempire.

– La pistola di erogazione va inserita quan-to più possibile dentro il foro della tanica.

– Se la tanica è di metallo la pistola duran-te il riempimento deve stare a contattocon la tanica. In questo modo si evita laformazione di cariche statiche.

170

Controlli e rabbocchi periodici

– Evitare assolutamente di versare carbu-rante all'interno del veicolo o nel baga-gliaio. I vapori di carburante sono esplo-sivi. Pericolo di morte.

ATTENZIONE

● Eliminare immediatamente il carburante ve-nuto eventualmente a contatto con la vernicedel veicolo.

● Evitare di esaurire il carburante! Si potreb-bero infatti verificare delle mancate accensio-ni nel motore in seguito all'afflusso irregolaredi carburante. Come conseguenza di ciò po-trebbe penetrare del carburante incombustonell'impianto di scarico e danneggiare il cata-lizzatore!

● Qualora la vettura dotata di motore dieseldovesse rimanere completamente senza car-burante, una volta effettuato il rifornimento,tenere acceso il quadro per almeno 30 secon-di prima di avviare il motore. L'avviamentodel motore può in questi casi essere più lun-go del previsto e durare anche un minuto. Ciòdipende dal fatto che l'impianto del carburan-te deve prima espellere l'aria prima di avviar-si.

Per il rispetto dell'ambiente

Non riempire eccessivamente il serbatoio per-ché il carburante, che riscaldandosi si espan-de, potrebbe fuoriuscire.

Benzina

Tipi di benzina

I tipi di benzina raccomandati sono riportatisulla parte interna dello sportellino del ser-batoio.

I veicoli dotati di catalizzatore devono usarebenzina senza piombo a norma DIN EN 228(EN = “Euro Norma”).

I tipi di benzina si distinguono per il diversonumero di ottani, ad es. 91, 95, 98 NOR (NOR= “Numero Ottanico Research”, unità di mi-sura che determina il potere antidetonantedella benzina). Si può anche usare una benzi-na con un numero di ottani maggiore rispettoa quello previsto per il motore del proprioveicolo. Ciò non produce tuttavia alcun effet-to positivo per quanto concerne i consumi ole prestazioni del motore.

ATTENZIONE

● Il carburante a norma EN 228 può esseremiscelato con etanolo in piccole quantità.Tuttavia, non vanno utilizzati i cosiddetti“carburanti bioetanolo” in vendita in stabili-menti commerciali, per esempio con il riferi-mento E50 o E85, i quali contengono un'ele-vata percentuale di etanolo, in quanto dan-neggiano l'impianto del carburante.

● Si prega di tener presente che anche un so-lo rifornimento di carburante con piombo può

pregiudicare il funzionamento del catalizzato-re.

● Se si procede a regimi elevati o si sollecitaeccessivamente il motore dopo aver fatto ri-fornimento con un carburante a basso nume-ro di ottani, si rischia di danneggiare il moto-re.

Per il rispetto dell'ambiente

Un solo rifornimento di carburante con piom-bo è sufficiente a ridurre l'efficienza del cata-lizzatore.

Additivi per benzina

La qualità del carburante influenza il compor-tamento del motore, la sua potenza e la suavita utile.

Si raccomanda quindi di usare benzina diqualità arricchita di additivi non metallici giàaggiunti dall'industria petrolifera. Gli additivisvolgono un'azione anticorrosiva, pulisconoil circuito del carburante e prevengono la for-mazione di scorie nel motore.

Se non è disponibile benzina di qualità conadditivi non metallici o se si riscontrano delleanomalie al motore, si consiglia di aggiunge-re alla benzina gli additivi necessari in occa-sione del rifornimento.

Non tutti gli additivi per benzina si sono rive-lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non »

171

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

adeguati può arrecare gravi danni al motoree al catalizzatore. Non utilizzare mai additivimetallici per benzina. Gli additivi metallicipossono trovarsi anche in alcuni additivi perbenzina disponibili per migliorare il potereantidetonante o aumentare il numero di otta-no.

SEAT consiglia di utilizzare “Additivi originalidel Gruppo Volkswagen per motori a benzi-na”. Questi additivi e le informazioni in meri-to al loro utilizzo sono disponibili presso iconcessionari SEAT.

ATTENZIONE

Non utilizzare carburanti contenenti compo-nenti metallici. I carburanti LRP (lead replace-ment petrol) contengono elevate concentra-zioni di additivi metallici. Il loro impiego puòdanneggiare il motore!

Gasolio

Gasolio*

Il gasolio deve essere conforme alla normaDIN EN 590 (EN = “Euro Norma”). Il numerocetanico (NC) non deve essere inferiore a 51.NC = numero che indica il grado di accendibi-lità del gasolio.

Avvertenze per il rifornimento di carburante››› pagina 170.

Biodiesel*

ATTENZIONE

● Il veicolo non è preparato per l'uso di bio-diesel. Non utilizzare tale carburante in nes-sun caso. L'uso di biodiesel può danneggiareil motore e l'impianto del carburante. L'ag-giunta di biodiesel al gasolio da parte delproduttore del gasolio stesso, in conformitàcon la norma EN 590 o DIN 51628, è autoriz-zata e non provoca nessun danno al motore oall'impianto del carburante.

● Il motore diesel è stato concepito per l'usoesclusivo di gasolio, in conformità con la nor-mativa EN 590. Non utilizzare in nessun casobenzina, cherosene, olio combustibile o qual-siasi altro tipo di carburante. Se si realizza unrifornimento errato, non avviare il motore echiedere aiuto a personale specializzato. Lacomposizione di questi carburanti può dan-neggiare notevolmente l'impianto del carbu-rante e il motore.

Guida in inverno

Gasolio per il periodo invernale

Se si usa il “gasolio estivo” a temperatureesterne inferiori a 0 °C (+32 °F), possono veri-ficarsi anomalie a causa di un eccessivo ad-densamento del carburante, dovuto alla scis-sione della paraffina. Per questo motivo nelperiodo invernale in alcuni Paesi si può ac-

quistare “gasolio invernale” utilizzabile atemperature che vanno fino a -22 °C (-8 °F).

In paesi con clima diverso sono in venditadei tipi di gasolio che reagiscono diversa-mente alle escursioni termiche. Rivolgersi adun Service Center o ad una stazione di servi-zio per avere informazioni più dettagliate suitipi di gasolio disponibili.

Preriscaldamento del filtro

Per migliorare il funzionamento nel periodoinvernale il veicolo è dotato di un impianto dipreriscaldamento del filtro del carburante.Grazie a questo dispositivo l'impianto delcarburante funziona fino a circa -24 °C(-11 °F) con gasolio invernale, che normal-mente è utilizzabile solo fino a una tempera-tura di -15 °C (+5 °F).

Se a temperature inferiori a -24 °C (-11 °F) ilcarburante è diventato così denso da impedi-re l'accensione del motore, è sufficiente la-sciare per qualche tempo il veicolo in un am-biente riscaldato.

ATTENZIONE

Non aggiungere al gasolio additivi, i cosid-detti “fluidificanti”, o prodotti simili.

172

Controlli e rabbocchi periodici

Impianto a GPL (gas liquefattodel petrolio)*

Rifornimento di GPL3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEAXL

Fig. 140 Sportellino del serbatoio con boc-chettone di rifornimento del GPL e adattatore.

Fig. 141 Serbatoio del GPL nel vano della ruo-ta di scorta.

Prima di procedere al rifornimento di carbu-rante, arrestare il motore e spegnere il qua-dro e il telefono cellulare ››› .

Leggere attentamente le istruzioni per l'usodel distributore di GPL.

Apertura del serbatoio del carburante

Il bocchettone di rifornimento del GPL si trovadietro allo sportellino del serbatoio, vicino aquello della benzina.

● Lo sportellino del serbatoio si trova nellaparte posteriore destra del veicolo.

● Aprire lo sportellino del serbatoio.

Rifornimento di carburante

● Togliere il tappo del bocchettone di riforni-mento del gas ››› fig. 140 1 .

● Avvitare l'adattatore corrispondente 2 albocchettone di rifornimento del GPL.

● Fare rifornimento come indicato nelle istru-zioni della pistola di erogazione.

● Il serbatoio del carburante è pieno, quandoil compressore del distributore interrompeautomaticamente il rifornimento.

● Se si desidera terminare anticipatamente ilrifornimento, rilasciare il tasto del distributo-re.

Chiusura del serbatoio del carburante

● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-mento del gas 2 .

● Avvitare il tappo del bocchettone di riforni-mento del gas 1 .

● Chiudere lo sportellino. Lo sportellino nondovrà sporgere rispetto alla carrozzeria.

ATTENZIONE

Un uso errato del GPL può provocare esplo-sioni, incendi, ustioni gravi e altre lesioni.

● Il GPL è una sostanza altamente esplosiva efacilmente infiammabile.

● Dopo il rifornimento è possibile che vi sia-no delle piccole fughe di GPL. Se il GPL entrain contatto con la pelle vi è il rischio di conge-lamento. »

173

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Avvertenza

● Nel veicolo viene incluso un adattatore peril Paese in questione, generalmente quellopiù in uso. Si consiglia di procurarsi tutti gliadattatori e di portarli nel veicolo poiché inalcuni Paesi coesistono diversi tipi di pistoledi erogazione.

● Se la temperatura ambiente è molto eleva-ta, la protezione contro il surriscaldamentodel distributore di GPL potrebbe disattivarloautomaticamente.

● Se la temperatura ambiente è molto eleva-ta, la pressione del serbatoio di GPL del vei-colo potrebbe essere equivalente o superiorea quella del serbatoio di gas del distributoredi GPL. In tal caso, il rifornimento non saràpossibile per ragioni fisiche.

● Gli erogatori dei distributori di GPL posso-no variare nell'uso. Qualora non se ne cono-sca il funzionamento, rivolgersi al personalequalificato della stazione di servizio in cui sieffettua il rifornimento.

● I rumori durante il rifornimento sono nor-mali e non costituiscono un segnale di ano-malia del sistema.

Adattatore per il bocchettone dirifornimento

Fig. 142 Quadro generale degli adattatori delbocchettone di riempimento del GPL.

L'esistenza di distributori con pistole di ero-gazione distinte rende necessario l'uso di unadattatore.

Adattatore ACME (adattatore per l'Euro-pa)

Adattatore Dish Coupling (adattatore perl'Italia)

Adattatore a baionetta

1

2

3

Adattatore EURO (adattatore per la Spa-gna)

Nel corredo di serie del veicolo viene inclusol'adattatore del paese, l'adattatore ACME 1 ,il Dish Coupling 2 , quello a baionetta 3 ol'EURO 4 .

Le pistole di erogazione e gli adattatori corri-spondenti cambiano a seconda del paese.Siccome non sempre i distributori di carbu-rante all'estero dispongono di adattatoricompatibili con il suo impianto GPL, si consi-glia di acquistarli prima del viaggio. Control-lare che gli adattatori sono quelli adeguati.

Avvertenza

I quattro tipi di adattatori più comuni in Euro-pa sono l'adattatore ACME 1 , l'adattatoreDish Coupling 2 , l'adattatore a baionetta 3

e quello EURO 4 . Si consiglia di portaresempre tutti e quattro gli adattatori nel veico-lo poiché in alcuni Paesi coesistono diversi ti-pi di pistole di erogazione. È previsto che ven-ga implementato in Europa un sistema unico(Euronozzle).

4

174

Controlli e rabbocchi periodici

Adattatore fisso3 Riguarda solo: spagnolo

Fig. 143 Sportellino del serbatoio aperto conbocchettone di raccordo tipo Euro.

Nell'estremità del bocchettone di rifornimen-to è incorporato di serie un bocchettone diraccordo tipo EURO, e quindi, quando si devefare rifornimento di GPL, non è più necessa-rio utilizzare un adattatore supplementare››› fig. 143.

Il GPL

Il GPL è un carburante alternativo per auto-mobili formato da una miscela di propano ebutano.

L'attuale successo del GPL è dovuto princi-palmente alle norme sulle emissioni dei gas

di scarico. Rispetto agli altri combustibili fos-sili, il GPL è caratterizzato dalle sue basseemissioni.

Qualità e consumo del GPL

I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto ilGPL sono regolati per tutta l'Europa dalla DINEN 589 e permettono la circolazione in tuttoil territorio europeo.

Viene differenziato il gas d'inverno dal gasd'estate. Il gas d'inverno ha una percentualemaggiore di gas propano. Di conseguenza, èpossibile che con il gas d'inverno l'autono-mia sia minore rispetto a quello d'estate (acausa del maggior consumo).

Rete di distributori di GPL

Il numero di distributori di GPL cresce costan-temente.

In Internet vi sono molte liste con i distributo-ri di GPL esistenti.

Sicurezza del GPL

Una serie di test di collisione di questo veico-lo alimentato a GPL confermano il suo alto li-vello di sicurezza.

La sicurezza dell'impianto GPL garantisce unfunzionamento senza pericoli. Sono stateadottate le seguenti misure di sicurezza:

● Il serbatoio del GPL monta una valvola elet-tromagnetica che si chiude automaticamentequando si spegne il motore (accensione di-sinserita) o quando si funziona a benzina.

● Una valvola principale di chiusura di tipoelettromagnetico interrompe il flusso di gasverso il vano motore quando il motore èspento o se funziona a benzina.

● Una valvola di sicurezza nel serbatoio delGPL con tubi diretti all'esterno impedisce cheil gas entri nell'abitacolo.

● Tutti i punti di fissaggio e i materiali sonostati progettati per ottenere il più alto livellodi sicurezza possibile.

Per una guida sicura si deve controllare pe-riodicamente lo stato dell'impianto GPL ››› .Questi controlli sono presenti nel Programmadi manutenzione.

ATTENZIONE

● Se si nota odore di gas o si sospetta che cipossa essere una fuga, fermare immediata-mente il veicolo e spegnere il quadro. Aprirele porte per far circolare l'aria nel veicolo.Non rimettersi in marcia! Contattare un'offici-na specializzata e far riparare il guasto.

● Spegnere immediatamente le sigarette e al-lontanare dal veicolo qualsiasi oggetto chepossa generare scintille o provocare un incen-dio, oppure spegnerlo immediatamente nonappena si nota odore di gas o si rileva una fu-ga. »

175

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● I serbatoi del GPL sono sottoposti a pres-sione e devono essere controllati periodica-mente. Il proprietario del veicolo deve assicu-rarsi che questi controlli vengano realizzaticorrettamente.

● Quando si parcheggia il veicolo in un luogochiuso (per esempio in un garage), assicurar-si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-ca, che possa neutralizzare il GPL in caso difuga.

Avvertenza

Per qualsiasi guasto dell'impianto GPL, con-sultare la pagina web di SEAT, dove vengonoindicate le officine autorizzate alla riparazio-ne di questo tipo di guasti.

Lavori nel vano motore

Avvertenze di sicurezza per i lavori nelvano motore

Prima di eseguire qualsiasi intervento al mo-tore o nel motore:

1. Spegnere il motore e sfilare la chiave diaccensione.

2. Tirare il freno a mano.

3. Posizionare la leva del cambio in folle o laleva selettrice su P.

4. Far raffreddare il motore.

5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.

6. Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-na 177.

Nel vano motore eseguire personalmente so-lo quei lavori con cui si ha già la necessariadimestichezza e per i quali si dispone di at-trezzi adatti. In caso contrario è preferibile af-fidare questi lavori ad un'officina specializza-ta.

Tutti i liquidi e i materiali necessari per il fun-zionamento di un veicolo, come ad esempio iliquidi di raffreddamento e gli oli motore, maanche le candele e le batterie, sono sottopo-sti ad un continuo processo di perfeziona-mento. La SEAT tiene costantemente informa-ti i propri Service Center riguardo ai più re-centi sviluppi. Si consiglia pertanto di rivol-gersi ad un Service Center per il cambio deiliquidi e dei materiali necessari al funziona-mento del veicolo. Seguire le avvertenze››› pagina 158. Ricordarsi sempre che il vanomotore rappresenta una zona pericolosa!››› .

ATTENZIONE

Durante i lavori sul motore o nel vano motore,come ad esempio in occasione del rabboccodei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni,scottature, incidenti e persino incendi.

● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-ta di vapore o liquido di raffreddamento dalvano motore. Pericolo di ustioni! Attendere

piuttosto che il vapore o il liquido di raffred-damento smettano di fuoriuscire e, dopo averfatto raffreddare il motore, aprire il cofano.

● Spegnere il motore e sfilare la chiave dalquadro.

● Tirare il freno a mano e mettere la leva delcambio in folle oppure la leva selettrice su P.

● Tenere i bambini lontano dal veicolo.

● Non toccare le parti roventi del motore. Pe-ricolo di ustioni!

● Non versare mai dei liquidi sul motore osull'impianto dei gas di scarico quando sonocaldi. Pericolo di incendio!

● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettri-co, soprattutto nei punti di avviamento diemergenza ››› pagina 205. La batteria puòesplodere!

● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.Infatti questo, in seguito ad una variazionetermica, può mettersi in funzione automatica-mente anche quando il motore è spento e lachiave di accensione sfilata.

● Non coprire mai il motore con materiali iso-lanti aggiuntivi, come ad esempio un telone.Pericolo di incendio!

● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-quido di raffreddamento fintanto che il moto-re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-mento si trova sotto pressione a causa del-l'alta temperatura del liquido.

● Per proteggere il viso, le mani e le bracciadal vapore e dal liquido di raffreddamentobollente, coprire il tappo del serbatoio con ungrosso straccio pesante prima di aprirlo.

176

Controlli e rabbocchi periodici

● Non dimenticare oggetti nel vano motore,come stracci o attrezzi.

● Se si devono effettuare dei lavori sotto ilveicolo, occorre appoggiarlo su appositi ca-valletti di supporto e assicurarsi che non pos-sa muoversi. Il cric da solo non è sufficienteper sostenerlo. Pericolo di lesioni!

● Se si devono effettuare dei controlli in fasedi accensione o a motore acceso, bisogna fareparticolare attenzione alle parti rotanti (adesempio alla cinghia poli-V, all'alternatore eal ventilatore del radiatore) nonché all'im-pianto di accensione ad alta tensione. Segui-re inoltre le istruzioni elencate qui di seguito:

– Non toccare mai i cavi elettrici dell'im-pianto di accensione.

– Evitare assolutamente di impigliarsi conindumenti, gioielli o capelli lunghi nelleparti rotanti del motore. Pericolo di mor-te. Togliere quindi gli eventuali gioielli,tirarsi su i capelli e indossare indumentiaderenti al corpo.

– Evitare sempre di premere sull'accelera-tore con una marcia innestata. Il veicolosi può muovere anche con il freno a manotirato. Pericolo di morte.

● Se si rendono necessari dei lavori al siste-ma del carburante o all'impianto elettrico, oc-corre seguire inoltre le istruzioni seguenti:

– Staccare sempre la batteria dalla rete dibordo. Per poterlo fare si deve prima di-sattivare la chiusura centralizzata perchéaltrimenti scatta l'allarme.

– Durante i lavori non si deve fumare.

– Non lavorare mai in prossimità di fiammelibere.

– Tenere sempre un estintore a portata dimano.

ATTENZIONE

Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi diavere scelto quello giusto. Un errore infatti,oltre a provocare anomalie nel funzionamen-to, potrebbe creare seri danni al motore!

Per il rispetto dell'ambiente

I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono no-civi all'ambiente. Controllare quindi il suolosottostante il veicolo ad intervalli di temporegolari. Se si constatano macchie di olio o dialtri liquidi, si deve portare il veicolo in offici-na per un controllo.

Apertura del cofano del vano motore

Fig. 144 Dettaglio del vano piedi sul lato delconducente: leva per l'apertura del cofano delvano motore.

Fig. 145 Gancio di apertura del cofano del va-no motore.

Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-terno dell'abitacolo. »

177

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Prima di aprire il cofano del vano motore, as-sicurarsi che i bracci dei tergicristalli siano inposizione di riposo.

– Tirare la leva situata sotto il cruscotto››› fig. 144 nella direzione indicata dallafreccia. Il cofano si sblocca sotto la spintadi una molla ››› .

– Sollevare la leva di apertura (freccia) e apri-re il cofano.

– Liberare l'asta del cofano e inserirla nel-l'apposito alloggiamento.

ATTENZIONE

Il liquido di raffreddamento può raggiungeretemperature molto elevate e può provocaregravi ustioni!

● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-ta di vapore, fumo o liquido di raffreddamen-to dal vano motore.

● Attendere che il vapore, il fumo o il liquidodi raffreddamento abbia smesso di fuoriusci-re, prima di aprire, con prudenza, il cofano.

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le relative avver-tenze ››› pagina 176.

Chiusura del cofano del vano motore

– Alzare leggermente il cofano.

– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nelsuo supporto a incastro.

– Ad un'altezza di circa 30 cm, lasciarlo cade-re affinché resti bloccato.

Non premere sul cofano nel caso in cui non sisia chiuso correttamente. Aprire nuovamenteil cofano e lasciarlo cadere nel modo descrit-to in precedenza.

ATTENZIONE

Se il cofano non è chiuso correttamente sipuò spalancare durante la marcia, impedendola visuale. Pericolo di incidente!

● Pertanto ogni volta che si chiude il cofanoci si deve assicurare che il meccanismo si siabloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fat-to che il cofano stesso è perfettamente a filocon le parti adiacenti della carrozzeria.

● Se mentre si guida si nota che il meccani-smo di chiusura non è scattato, fermare subi-to il veicolo e richiudere correttamente il cofa-no del vano motore, altrimenti si può verifica-re un incidente.

Controllo dei livelli

Fig. 146 Figura di orientamento della posizio-ne degli elementi.

Periodicamente devono essere controllati idifferenti livelli dei liquidi del veicolo. Assicu-rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,altrimenti si danneggerebbe gravemente ilmotore.

Serbatoio di compensazione del liquidodi raffreddamento

Serbatoio dell'impianto tergicristalli

Foro di immissione dell'olio motore

Asticella di misurazione livello olio moto-re

Serbatoio del liquido dei freni

Batteria (con coperchio)

Il controllo del livello dei liquidi e l'eventualerabbocco vengono realizzati nei componentisopracitati. Queste operazioni vengono de-scritte in ››› pagina 176.

1

2

3

4

5

6

178

Controlli e rabbocchi periodici

Rappresentazione tabellare dei dati

Per ulteriori spiegazioni, informazioni edeventuali limitazioni relative ai dati tecnici siveda ››› pagina 223.

Olio motore

Informazioni generali

Il motore viene riempito in fabbrica con unospeciale olio multigrado utilizzabile in tuttele stagioni.

L'uso di un olio di qualità è una premessa peril corretto funzionamento del motore e per lasua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-spondano alle specifiche delle norme VW,quando sia necessario il rabbocco o la sosti-tuzione.

Le specifiche indicate nella pagina seguente(norme VW) devono essere indicate sullaconfezione dell'olio di servizio. Se sulla con-fezione sono riportate entrambe le norme permotori a benzina e diesel, l'olio può essereusato senza distinzioni per entrambi i tipi dimotore.

Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-servare il Programma di manutenzione e di ri-volgersi ad un Service Center o ad un'officinaspecializzata.

È possibile consultare la specifica dell'olio dausare per il motore montato sulla vettura in››› pagina 180, Proprietà degli oli.

Intervalli di manutenzione

Gli intervalli di manutenzione possono esse-re variabili (LongLife Service) o fissi (in baseal tempo o alla percorrenza).

Se nell'interno del Programma di Manuten-zione è indicato PR QI6 significa che il veico-lo è predisposto per il LongLife Service; se in-vece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3, QI4o QI7, la manutenzione sarà in funzione deltempo o della percorrenza.

Intervalli di manutenzione variabili (LongLifeService*)

Sono stati sviluppati oli e controlli specificiche, a seconda delle caratteristiche e dellostile di guida, consentono di ampliare gli in-tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-ce).

Questi oli costituiscono il presupposto per ilprolungamento degli intervalli di manuten-zione e devono perciò essere impiegati comesegue:

● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-visti per intervalli di manutenzione a scaden-za fissa.

● Solo in casi eccezionali, se non si hanno adisposizione oli LongLife ››› pagina 180 e il

livello minimo dell'olio motore è stato rag-giunto, è consentito effettuare un solo rab-bocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previstiper gli intervalli di manutenzione a scadenzafissa ››› pagina 180.

Intervalli di manutenzione fissi*

Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-fe Service” o su richiesta questa opzione èstata disattivata, si possono impiegare gli oliprevisti per gli intervalli di manutenzione ascadenza fissa riportati a ››› pagina 180,Proprietà degli oli. In questo caso, gli inter-valli di manutenzione del veicolo hanno unascadenza fissa di 1 anno o 15.000 km (il ca-so che si verifica per primo) ››› fascicolo Pro-gramma di manutenzione.

● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-lio motore è troppo basso ››› pagina 180 enon è disponibile l'olio previsto per la propriavettura, è consentito effettuare un solo rab-bocco (massimo 0,5 l) con olio di tipoACEA A2 oppure ACEA A3 (motori a benzina),oppure ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori die-sel).

Veicoli con filtro antiparticolato per motoridiesel*

Nel Programma di manutenzione è indicatose il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-particolato per motori diesel. »

179

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato èconsentito esclusivamente l’utilizzo del VW507 00, un olio con bassa formazione di ce-nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-rebbe una maggiore accumulazione di fulig-gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:

● Evitare di mescolare questi oli con altri.

● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-lio motore è troppo basso ››› pagina 180 enon è disponibile l'olio previsto per la Suavettura, è consentito effettuare un solo rab-bocco con olio di tipo VW 506 00 /VW 506 01 oppure VW 505 00 / VW 505 01oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in quanti-tà minima (massimo 0,5 l)

Proprietà degli oli

Tipo di motore Specifica

Benzina senza intervallidi manutenzione varia-bili

VW 502 00/ VW 504 00

Benzina con intervalli dimanutenzione variabili(LongLife)

VW 504 00

Diesel. Motori senza fil-tro antiparticolato (DPF)

VW 505 01 / VW 506 01 /VW 507 00

Tipo di motore Specifica

Diesel. Motori con filtroantiparticolato (DPF).Con o senza intervalliflessibili di manutenzio-ne (con e senza LongLifeService)a)

VW 507 00

a) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre dannial motore.

Additivi per olio motore

Non aggiungere alcun tipo di additivo all'oliodel motore. I danni causati da tali additivinon sono coperti dalla garanzia.

Avvertenza

Prima di partire per un lungo viaggio si racco-manda di acquistare e portare a bordo oliomotore rispondente alla relativa specifica VW.In tal modo, in caso di necessità, per eventua-li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-re corretto.

Controllo del livello olio motore

Fig. 147 Asta di misurazione livello olio moto-re

Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misu-razione.

Controllare il livello dell'olio motore

– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-zontale.

– Fare funzionare brevemente il motore a mi-nimo quando si trova a temperatura di ser-vizio e in seguito spegnerlo.

– Attendere 2 minuti circa.

– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.Pulire l'astina di controllo con un panno pu-lito e reinserirla nella guida fino in fondo.

– In seguito, estrarla di nuovo e controllare illivello dell'olio ››› fig. 147. Se necessario,rabboccare dell'olio.

180

Controlli e rabbocchi periodici

Livello dell'olio motore nel settore A

Non aggiungere olio ››› .

Livello dell'olio motore nel settore B

È possibile aggiungere olio, assicuran-dosi però che il livello rimanga in questosettore.

Livello dell'olio motore nel settore C

È necessario rabboccare l'olio. Dopodi-ché il livello dell'olio dovrebbe trovarsinel settore zigrinato B .

Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni1.000 km, a seconda dello stile di guida edelle condizioni di impiego. Nei primi 5.000km il consumo d'olio può essere leggermentemaggiore. Per questo motivo il livello dell'o-lio motore deve essere controllato a intervalliregolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-mento di carburante e prima di lunghi viag-gi).

ATTENZIONE

I lavori al motore o nel vano motore si devonorealizzare con molta prudenza.

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le relative avver-tenze ››› pagina 176.

ATTENZIONE

Se il livello dell'olio si trova al di sopra dellazona A , non avviare il motore. Pericolo didanni al motore e al catalizzatore! Informareil Service Center.

Rabbocco dell'olio motore

Fig. 148 Vano motore: tappo del bocchettonedi rifornimento dell'olio motore.

Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› in Avvertenze di sicurezza per i lavori nel va-no motore a pagina 176.

– Svitare il tappo del bocchettone di riforni-mento dell'olio motore ››› fig. 148.

– L'olio, del tipo e della qualità corrisponden-ti, va rabboccato a piccole dosi.

– Durante l'operazione di rabbocco verificaredi tanto in tanto il livello dell'olio onde evi-tare di rabboccarne una quantità eccessiva.

– Non appena il livello raggiunge il settoreB si deve riavvitare con cura il tappo.

L'ubicazione del bocchettone per il riforni-mento dell'olio motore si può vedere nel di-segno corrispondente, nel vano motore››› pagina 178.

Specifiche dell'olio motore ››› pagina 179.

ATTENZIONE

L'olio è altamente infiammabile! Durante ilrabbocco fare attenzione a non far gocciolaredell'olio sulle parti roventi del motore.

ATTENZIONE

Se il livello dell'olio si trova al di sopra dellazona A , non avviare il motore. Pericolo didanni al motore e al catalizzatore! Rivolgersipresso un'officina specializzata.

Per il rispetto dell'ambiente

Il livello dell'olio non deve superare assoluta-mente il settore A . L'olio in eccesso potreb-be altrimenti essere aspirato attraverso losfiato del basamento ed essere liberato nel-l'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.

181

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Cambio dell'olio motore.

L'olio motore viene sostituito nell'ambito deilavori di manutenzione ordinaria.

Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di ri-volgersi ad un Service Center.

La frequenza da osservare per il cambio del-l'olio è riportata nel Programma di manuten-zione.

ATTENZIONE

Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se sihanno sufficienti conoscenze tecniche.

● Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› pa-gina 176, Avvertenze di sicurezza per i lavorinel vano motore.

● Prima far raffreddare il motore. L'olio bol-lente può causare ustioni.

● Indossare occhiali protettivi per prevenireeventuali irritazioni agli occhi causate daspruzzi d'olio.

● Tenere le braccia in posizione orizzontalequando si svita il tappo di scarico dell'oliocon le dita, in modo da impedire che, fuoriu-scendo, l'olio scenda lungo il braccio.

● Pulire bene le parti del corpo venute a con-tatto con l'olio motore.

● L'olio è una sostanza tossica! Conservarel'olio usato lontano dalla portata dei bambinifino allo smaltimento.

ATTENZIONE

Non aggiungere all'olio motore alcun additivolubrificante. Pericolo di danni al motore! Idanni provocati da tali additivi non sono co-perti da garanzia.

Per il rispetto dell'ambiente

● Date le difficoltà legate allo smaltimentodell'olio e data la necessità di disporre diadeguate conoscenze tecniche e di attrezzispeciali, si consiglia di rivolgersi ad un Servi-ce Center per effettuare il cambio dell'olio edel filtro.

● Non gettare mai l'olio esausto nei condottifognari o nell'ambiente.

● Per la raccolta dell'olio esausto usare un re-cipiente apposito di una capienza tale da po-ter contenere tutto l'olio contenuto nella cop-pa.

Sistema di raffreddamento

Specifiche del liquido diraffreddamento

L'impianto di raffreddamento del motore èfornito di fabbrica con una miscela d'acquatrattata e con, almeno, un 40% di additivo G13 (TLVW 774 J). L'additivo del liquido di raf-freddamento si riconosce per la sua colora-zione violacea. Questa miscela d'acqua e ad-

ditivo non garantisce soltanto una protezionedal gelo fino a -25 °C (-13 °F), ma proteggeanche dalla corrosione le parti in lega legge-ra del circuito di raffreddamento del motore.Inoltre impedisce la formazione di calcare edinnalza notevolmente il punto di ebollizionedel liquido di raffreddamento.

Per proteggere il sistema di raffreddamentodel motore, la percentuale di additivo devesempre essere come minimo del 40%, anchequando il clima è caldo e non è necessaria laprotezione antigelo.

Se il clima particolarmente rigido rende indi-spensabile una maggiore protezione, si puòaumentare la percentuale di additivo. La quo-ta di additivo non deve comunque superare il60%, poiché da quel punto in poi si riduce laprotezione contro il gelo e, a sua volta, peg-giora il raffreddamento.

Quando si rabbocca il liquido di raffredda-mento, utilizzare una miscela di acqua distil-lata e di almeno 40% di additivo G 13 o G 12plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)per ottenere una protezione ottimale controla corrosione ››› . La miscela di G 13 con iliquidi di raffreddamento del motore G 12plus (TL-VW 774 F), G 12 (colore rosso) o G 11(colore blu-verde) peggiora considerevolmen-te la protezione contro la corrosione e, per-ciò, va evitata ››› .

182

Controlli e rabbocchi periodici

ATTENZIONE

Se nel sistema di raffreddamento non vi è li-quido di raffreddamento sufficiente, il motorepotrebbe subire un guasto e, di conseguenza,provocare gravi lesioni.

● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-ditivo sia quella corretta, in relazione allatemperatura ambiente minima prevista laddo-ve si utilizzerà il veicolo.

● Quando la temperatura esterna è estrema-mente bassa, il liquido di raffreddamento puòcongelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dalmomento che, in un caso simile, non funzio-nerebbe il riscaldamento, i passeggeri nonsufficientemente coperti potrebbero morire difreddo.

ATTENZIONE

Gli additivi originali non devono mai esseremescolati ai liquidi di raffreddamento non ap-provati dalla SEAT. Altrimenti si corre il ri-schio di provocare danni gravi al motore e alsuo impianto di raffreddamento.

● Se il liquido nel serbatoio di compensazio-ne non è di colore violaceo ma, ad esempio,marrone, è probabile che l'additivo G 13 siastato mescolato con un liquido di raffredda-mento non adatto. In questo caso il liquido diraffreddamento va sostituito al più presto! Incaso contrario possono manifestarsi gravianomalie di funzionamento o danni al moto-re!

Per il rispetto dell'ambiente

Il liquido di raffreddamento e i suoi additivipossono contaminare l'ambiente. Nel caso difuoriuscita di qualche liquido operativo, sarànecessario raccoglierlo e smaltirlo nel rispet-to dell'ambiente.

Controllo del livello del liquido diraffreddamento ed eventualerabbocco

Fig. 149 Vano motore: tappo del serbatoio dicompensazione del liquido di raffreddamen-to.

Rabboccare il liquido di raffreddamentoquando il livello scende al di sotto della tac-ca MIN (minimo).

Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere e seguire le avvertenze ››› in Avvertenze di sicurezza per i lavori nel va-no motore a pagina 176.

Apertura del serbatoio di compensazione delliquido di raffreddamento

– Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.

– Per evitare di scottarsi, coprire con un gros-so e pesante straccio il tappo del serbatoiodi compensazione del circuito di raffredda-mento e svitarlo con cautela ››› .

Controllo del livello del liquido diraffreddamento

– Guardare dentro il serbatoio per verificare illivello del liquido.

– Se il livello si trova al di sotto del segno“MIN” significa che si deve aggiungere del-l'altro liquido.

Rabbocco del liquido di raffreddamento

– Aggiungere solo liquido di raffreddamentonuovo.

– Aver cura di riempire il serbatoio senza su-perare la scritta “MAX”.

Chiusura del serbatoio di compensazione delliquido di raffreddamento

– Avvitare il tappo e stringerlo con forza.

La posizione del serbatoio del liquido di raf-freddamento è indicata nel disegno corri-spondente del vano motore ››› pagina 178.

Il liquido di raffreddamento usato per il rab-bocco deve avere determinate caratteristiche »

183

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

››› pagina 182. Qualora non si avesse a di-sposizione l'additivo G12+, non si deve farericorso a nessun altro tipo di additivo. In que-sto caso effettuare il rabbocco provvisoria-mente solo con acqua e ripristinare il rappor-to di miscelazione corretto non appena saràdisponibile l'additivo previsto ››› pagina 182.

Per il rabbocco utilizzare solo del liquido diraffreddamento nuovo.

Aggiungere liquido fino a raggiungere il se-gno “MAX”. Il liquido eventualmente in ec-cesso viene comunque espulso dall'impiantodi raffreddamento non appena si verifica unaumento di temperatura.

L'additivo G12+ di color lilla può essere me-scolato con il G12, di color rosso oppure conil G 11.

ATTENZIONE

I lavori al motore o nel vano motore si devonorealizzare con molta prudenza.

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le relative avver-tenze ››› pagina 176.

● Quando il motore è caldo l'impianto di raf-freddamento si trova sotto pressione! Nonaprire mai il tappo del serbatoio di compen-sazione del liquido di raffreddamento fintan-to che il motore è ancora caldo. In caso con-trario sussiste il pericolo di ustioni!

ATTENZIONE

● Se il liquido di raffreddamento che si trovanel serbatoio di compensazione è di coloremarrone, significa che il G12 è stato mescola-to ad un altro prodotto refrigerante. In tal ca-so far sostituire subito il liquido per evitaredanni al motore.

● Se la perdita di liquido di raffreddamento ènotevole, riempire solo una volta dopo il raf-freddamento del motore. In questo modo sievitano danni al motore. Una grossa perditadi liquido di raffreddamento è causata presu-mibilmente da problemi di tenuta. Recarsi alpiù presto in un'officina specializzata e farecontrollare l'impianto di raffreddamento. Sirischia altrimenti di danneggiare il motore!

Serbatoio tergicristalli

Aggiunta dell'acqua detergente per ivetri

Fig. 150 Vano motore: tappo del serbatoio delliquido lavacristalli

L'impianto tergifari e l'impianto lavacristallisono alimentati con il liquido del serbatoio,situato nel vano motore, di quest'ultimo cir-cuito. Ha una capacità di circa 3 litri; in veico-li con lavafari* è di circa 5,5 litri.

Il serbatoio è situato nel vano motore, sulladestra.

Non è sufficiente dell'acqua pulita per deter-gere a fondo i cristalli. Si consiglia quindi diaggiungere sempre all'acqua del detergenteper vetri. Sul mercato esistono prodotti percristalli omologati con alto potere detergentee antigelo, che pertanto si possono usare tut-to l'anno. Raccomandiamo di osservare le

184

Controlli e rabbocchi periodici

istruzioni per la miscelazione riportate sull'e-tichetta.

ATTENZIONE

I lavori al motore o nel vano motore si devonorealizzare con molta prudenza.

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vanomotore è opportuno leggere le relative avver-tenze ››› pagina 176.

ATTENZIONE

● Non aggiungere mai all'acqua per il lavag-gio dei cristalli additivi antigelo per l'impian-to di raffreddamento o simili.

● Adoperare solo ed esclusivamente deter-gente per vetri di qualità riconosciuta, diluitocon acqua secondo il rapporto di miscelazio-ne prescritto. Altri detergenti o acqua sapo-nata possono otturare i microfori degli ugellicon getto a ventaglio.

Liquido dei freni

Controllo del livello liquido dei freni

Fig. 151 Vano motore: tappo del serbatoio delliquido dei freni.

– Verificare il livello del liquido dei freni nelserbatoio trasparente. Il livello del liquidodeve trovarsi tra le scritte “MIN” e “MAX”.

La posizione del serbatoio del liquido dei fre-ni si può vedere nel disegno corrispondente,nel vano motore ››› pagina 178. Il serbatoiodel liquido dei freni si riconosce facilmentedal tappo giallo-nero.

Un calo irrilevante del livello si ha in seguitoall'usura delle pastiglie dei freni ed alla loroconseguente autoregistrazione.

Se il livello del liquido invece scende nel girodi poco tempo in misura ragguardevole, o co-munque al di sotto del contrassegno “MIN”,ciò potrebbe indicare una perdita nell'im-

pianto frenante. Non appena il liquido deifreni scende al di sotto del livello minimo, lespie nel quadro strumenti segnalano imme-diatamente l'irregolarità ››› pagina 38

ATTENZIONE

Prima di aprire il cofano del vano motore e diverificare il liquido dei freni, si devono legge-re e seguire le avvertenze ››› pagina 176.

Sostituzione del liquido dei freni

La frequenza da osservare per il cambio delliquido dei freni è riportata nel Programma dimanutenzione.

Per il cambio del liquido dei freni si consigliadi rivolgersi ad un Service Center.

Prima di aprire il cofano del vano motore, sidevono leggere le avvertenze ››› in Avver-tenze di sicurezza per i lavori nel vano moto-re a pagina 176 del capitolo “Avvertenze disicurezza per i lavori nel vano motore”.

Il liquido dei freni ha proprietà igroscopiche,quindi con il tempo assorbe umidità dall'ariacircostante. La presenza eccessiva di acquanel liquido dei freni a lungo termine può pro-vocare danni da corrosione all'impianto deifreni. Di conseguenza si abbassa anche con-siderevolmente il punto di ebollizione del li-quido dei freni, con possibile formazione di »

185

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

bolle a seguito di forti sollecitazioni dei frenie riduzione dell'effetto frenante.

Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freniadeguato. Utilizzare esclusivamente un liqui-do dei freni conforme allo standard VW 50114.

Il liquido dei freni conforme allo standard VW501 14 è acquistabile presso qualsiasi con-cessionario o Service Center SEAT. Se non èreperibile, utilizzare esclusivamente un liqui-do dei freni di alta qualità conforme ai requi-siti dello standard DIN ISO 4925 CLASS 4 odello standard statunitense FMVSS 116 DOT4.

L'uso di un liquido dei freni diverso o non dialta qualità può pregiudicare il funzionamen-to dell'impianto frenante e ridurne l'efficacia.Non utilizzare un liquido dei freni sul cui con-tenitore non è indicata la conformità allostandard VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4o allo standard statunitense FMVSS 116 DOT4.

ATTENZIONE

Il liquido dei freni è una sostanza tossica! Ladiminuzione di viscosità di un liquido troppovecchio può compromettere l'efficacia dei fre-ni.

● Prima di aprire il cofano del vano motore edi verificare il liquido dei freni, si devono leg-gere e seguire le avvertenze ››› pagina 176.

● Conservare il liquido freni esclusivamentenel recipiente originale ben chiuso, fuori dal-la portata dei bambini. Pericolo di intossica-zione!

● Eseguire il cambio del liquido dei freni inbase alle previsioni riportate sul Programmadi manutenzione. Se il liquido è troppo vec-chio può causare, in caso di forti sollecitazio-ni dei freni, la formazione di bolle nell'im-pianto dei freni. In questo modo si riduce l'ef-ficacia della frenata e di conseguenza anchela sicurezza su strada. Sussiste il pericolo diincidente.

ATTENZIONE

Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-nice del veicolo. Eliminarlo subito quando neviene a contatto.

Per il rispetto dell'ambiente

Le pastiglie e il liquido dei freni devono esse-re raccolti e smaltiti a norma di legge. I Servi-ce Center SEAT dispongono delle attrezzaturee del personale qualificato per una correttaraccolta e gestione di questi residui.

Batteria del veicolo

Avvertenze relative all'uso dellabatteria

Proteggere gli occhi!

L'acido della batteria è fortemente corrosivo. In-dossare guanti e occhiali protettivi!

Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce nonschermata e il fumo!

Quando la batteria è sotto carica si forma unamiscela di gas altamente esplosiva!

Non lasciare avvicinare mai dei bambini allabatteria e al relativo acido.

ATTENZIONE

Quando si effettuano lavori alla batteria o al-l'impianto elettrico sussiste il pericolo di le-sioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.

● Proteggere gli occhi! L'acido o le particellecontenenti piombo non devono entrare incontatto con gli occhi, con la pelle o con gliindumenti.

● L'acido della batteria è fortemente corrosi-vo. Indossare guanti e occhiali protettivi. Noninclinare la batteria perché l'acido potrebbegocciolare dai fori che permettono la fuoriu-scita dei gas prodotti nella batteria. Lavaresubito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da

186

Controlli e rabbocchi periodici

eventuali spruzzi di acido, usando abbondan-te acqua pulita. Dopodiché consultare imme-diatamente un medico. Neutralizzare imme-diatamente gli spruzzi di acido sulla pelle osugli indumenti con acqua saponata e risciac-quare abbondantemente. Se è stato ingeritodell'acido, consultare immediatamente unmedico.

● Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la lucenon schermata e il fumo. Evitare la formazio-ne di scintille quando si maneggiano i cavi egli apparecchi elettrici o in caso di scaricheelettrostatiche. Non mettere mai in cortocir-cuito i poli della batteria. Pericolo di lesioniper via di scintille cariche d'energia.

● Quando la batteria è sotto carica si formauna miscela di gas altamente esplosiva. Rica-ricare la batteria solo in locali ben aerati.

● Non lasciare avvicinare mai dei bambini allabatteria e al relativo acido.

● Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavorosull'impianto elettrico, arrestare il motore espegnere il quadro e tutti i dispositivi elettri-ci. Staccare il cavo negativo dalla batteria.Quando si cambia una lampadina è sufficien-te spegnerla prima di procedere alla sostitu-zione.

● Prima di scollegare la batteria disattivarel'impianto di allarme antifurto, aprendo leserrature del veicolo! In caso contrario scattal'allarme.

● Quando si stacca la batteria dalla rete dibordo, si deve scollegare prima il cavo negati-vo e poi quello positivo.

● Prima di ricollegare la batteria, spegneretutti i dispositivi elettrici. Riallacciare prima ilcavo positivo e poi quello negativo. Attenzio-ne a non scambiare i cavi tra di loro perchéc'è il rischio che prendano fuoco!

● Non mettere mai sotto carica una batteriacongelata o scongelata. Pericolo di esplosio-ne e di lesioni! Una volta congelata, una bat-teria non può più essere riutilizzata. Una bat-teria scarica può gelare già a temperature vi-cine a 0 °C (+32 °F).

● Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas siasempre ben fissato alla batteria.

● Non usare batterie danneggiate. Pericolo diesplosione! Sostituire subito le batterie dan-neggiate.

ATTENZIONE

● Non staccare mai la batteria con il quadro oil motore acceso perché si possono danneg-giare dei componenti elettronici o l'impiantoelettrico.

● Non esporre la batteria per lungo tempo al-la luce del giorno, per preservarla dagli effettinegativi dei raggi ultravioletti.

● Se il veicolo non verrà usato per un lungoperiodo durante l'inverno, è consigliabile pro-teggere la batteria dal gelo, onde evitare che“si congeli”, diventando poi inservibile.

Controllo del livello dell'elettrolitodella batteria

Il livello dell'acido deve essere controllatoperiodicamente, specialmente quando si per-corrono molti chilometri o quando il veicolocircola in paesi dal clima caldo oppure quan-do la batteria è stata utilizzata già da diversianni.

– Aprire il cofano del vano motore e sollevarela calotta che protegge la parte anterioredella batteria ››› in Avvertenze di sicurez-za per i lavori nel vano motore a pagi-na 176 ››› in Avvertenze relative all'usodella batteria a pagina 186.

– Verificare il colore della finestrella circolaresituata sul lato superiore della batteria.

– Eliminare le bollicine d'aria presenti even-tualmente nella finestrella, battendovi pru-dentemente con le dita.

Per conoscere la posizione della batteria siveda la figura relativa nel vano motore ››› pa-gina 178.

La finestrella circolare (“occhio magico)”cambia colore in rapporto al livello di carica oal livello dell'elettrolito della batteria.

Si distinguono due colori:

● Nero: stato della carica corretto.

● Trasparente/giallo chiaro: sostituire la bat-teria. Rivolgersi a un'officina specializzata.

187

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Ricarica o sostituzione della batteria

La batteria non richiede manutenzione maviene ciononostante controllata regolarmentenell'ambito dei regolari interventi di manu-tenzione. Per eseguire dei lavori alla batteriadel veicolo occorrono specifiche conoscenzetecniche.

Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti elo si lascia per lunghi periodi inutilizzato, èconsigliabile far controllare la batteria daun'officina specializzata anche fra una sca-denza di manutenzione e un'altra.

Se si hanno dei problemi di avviamento per-ché la batteria non è sufficientemente carica,l'anomalia può anche essere dovuta ad unimperfetto funzionamento della batteria stes-sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi adun Service Center per verificare lo stato dellabatteria ed effettuare l'eventuale ricarica osostituzione.

Ricarica della batteria

La ricarica di una batteria deve essere effet-tuata da un'officina specializzata, perché l'a-vanzato livello tecnologico, che caratterizzaquesto tipo di batteria, esige l'impiego di unlimitatore di tensione.

Sostituzione della batteria

La batteria utilizzata per il veicolo è stataconcepita espressamente per il tipo di allog-

giamento previsto ed è dotata di speciali di-spositivi di sicurezza.

Le batterie originali SEAT soddisfano i requi-siti di manutenzione, prestazione e sicurezzadel veicolo.

ATTENZIONE

● Si raccomanda di utilizzare esclusivamenteun tipo di batteria che non richieda manuten-zione, che sia resistente ai cicli di scarica econforme alle norme T 825 06 e VW 7 50 73.Tale norma non deve essere antecedente al-l'agosto 2001.

● Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle bat-terie occorre leggere ed osservare le avver-tenze ››› in Avvertenze relative all'uso dellabatteria a pagina 186.

Per il rispetto dell'ambiente

Le batterie contengono sostanze tossiche, co-me per esempio l'acido solforico e il piombo.Per questo devono essere smaltite in confor-mità alle norme vigenti in materia e non esse-re assolutamente gettate fra i rifiuti domesti-ci.

Ruote

Ruote e pneumatici

Avvertenze generali

Accorgimenti per evitare danni

– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solocon la massima cautela e possibilmentecon le ruote perpendicolari rispetto all'o-stacolo.

– Evitare che i pneumatici vengano a contattocon olio, grasso e carburante.

– Controllare di tanto in tanto che i pneumati-ci non siano danneggiati (fori, tagli, crepe oprotuberanze). Estrarre eventuali corpiestranei dal battistrada.

Conservazione dei pneumatici

– Quando si tolgono le ruote, contrassegnar-le prima, in modo da mantenere al riattaccoil senso di rotazione.

– Conservare le ruote smontate o i pneumati-ci in luogo fresco e asciutto, possibilmenteal buio.

– Se non sono montati sui cerchi, si devonomettere i pneumatici in posizione verticale.

Pneumatici nuovi

Gli pneumatici nuovi vanno rodati ››› pagi-na 140.

188

Ruote

Lo spessore del battistrada dei pneumaticinuovi può variare a seconda della marca edel modello a causa delle differenti caratteri-stiche costruttive e di conformazione.

Danni non visibili

Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi nonsi notano a vista. Delle vibrazioni insolite o latendenza del veicolo a tirare da un lato pos-sono derivare proprio da danni ai pneumati-ci. In tal caso, farli controllare subito pressoun Service Center.

Senso di rotolamento dei pneumatici

I pneumatici, che devono essere montati se-condo un senso di rotolamento determinato,recano sul loro fianco delle frecce. È assolu-tamente indispensabile rispettare il senso dirotazione previsto. In questo modo è garanti-to il comportamento ottimale degli pneumati-ci per quanto riguarda aquaplaning, rumoro-sità e usura.

ATTENZIONE

● L'aderenza degli pneumatici nuovi raggiun-ge i valori ottimali solo dopo i primi 500 km.In questa fase bisogna quindi guidare con ladovuta prudenza. Pericolo di incidente!

● Non guidare mai con pneumatici danneg-giati. Sussiste il pericolo di incidente.

● Se durante la guida si avvertono delle vi-brazioni insolite o se il veicolo tende a tirare

da un lato, occorre fermarsi subito e accertar-si che i pneumatici non siano danneggiati.

Controllo della pressione deipneumatici

L'esatta pressione dei pneumatici è riportatasu una targhetta adesiva attaccata sul lato in-terno dello sportellino del serbatoio del car-burante.

1. Per conoscere la pressione raccomandata(per i pneumatici estivi) è sufficiente leg-gere i dati sulla targhetta adesiva. I valoridella pressione per gli pneumatici da nevedevono essere aumentati di 0,2 bar(2,9 psi / 20 kPa) rispetto a quanto indica-to sulla targhetta.

2. Controllare la pressione soltanto quando ipneumatici sono freddi. Non ridurre lapressione dei pneumatici quando sonocaldi, anche se risulta un po' più alta delnormale.

3. Adeguare la pressione dei pneumatici alcarico.

Pressione dei pneumatici

Alle alte velocità la pressione dei pneumaticiè particolarmente importante. Per questo mo-tivo la si deve controllare almeno una volta almese nonché prima di un lungo viaggio.

La targhetta adesiva, contenente i dati relati-vi alla pressione dei pneumatici, è applicatanella parte interna dello sportellino del ser-batoio del carburante. Questi valori di pres-sione fanno riferimento a pneumatici freddi.Non ridurre la pressione degli pneumaticiquando sono caldi, anche se risulta un po'più alta del normale ››› .

ATTENZIONE

● Si consiglia di controllare almeno una voltaal mese la pressione dei pneumatici. Alle altevelocità la pressione dei pneumatici è parti-colarmente importante. Se la pressione ètroppo bassa o troppo alta si rischia infatti diprovocare un incidente.

● Una pressione troppo bassa può provocarelo scoppio del pneumatico. Pericolo di inci-dente!

● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta veloci-tà, il processo di deformazione del pneumati-co è più rapido quando la pressione è troppobassa. Il conseguente surriscaldamento delpneumatico può provocare un distacco par-ziale del battistrada o addirittura lo scoppiodel pneumatico. Si raccomanda di gonfiaresempre i pneumatici alla pressione prescritta.

● Una pressione troppo alta o troppo bassaaccorcia la durata dei pneumatici e va a scapi-to delle prestazioni del veicolo. Pericolo di in-cidente! »

189

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Per il rispetto dell'ambiente

Una pressione insufficiente nei pneumaticiaumenta il consumo di carburante.

Controllo della pressione deipneumatici

Il sistema di controllo della pressione deipneumatici controlla durante la guida la pres-sione dei quattro pneumatici.

Il sistema usa i sensori di velocità delle ruotedell'ABS. Funziona analizzando la velocità diciascuna ruota, nonché lo spettro di frequen-za.

Per un funzionamento ottimale, utilizzarepneumatici originali SEAT. Inoltre, verificarecon regolarità la pressione e correggerla senecessario.

Se si effettua una regolazione della pressio-ne degli pneumatici o un cambio di uno o piùdi essi, resettare il sistema premendo l'inter-ruttore SET nella console centrale.

Il conducente viene avvertito nel caso di uncalo di pressione tramite simboli e messaggiche compaiono sul display del quadro stru-menti. Il sistema funziona tramite l'ESC ››› pa-gina 144.

Ricordiamo che la pressione dei pneumaticidipende anche dalla loro temperatura Talepressione aumenta di circa 0,1 bar

(2,9 psi/10 kPa) per ogni +10 °C (+50 °F)d'incremento della temperatura dello pneu-matico. Durante la marcia i pneumatici si ri-scaldano facendo aumentare anche la pres-sione. Quindi, correggere la pressione soltan-to su pneumatici freddi, cioè a temperaturaambiente.

Per garantire il corretto funzionamento del si-stema di controllo pneumatici, la pressionedi gonfiaggio dovrebbe essere controllata re-golarmente, eventualmente corretta e quindimemorizzata come pressione corretta.

Sul coperchio del serbatoio del carburantetroverete un adesivo recante la pressioneconsigliata per i pneumatici.

ATTENZIONE

● Non modificare mai la pressione con i pneu-matici caldi. Ciò potrebbe danneggiarli e ad-dirittura farli esplodere. Rischio d'incidente!

● Un pneumatico con poca pressione d'aria,viene sollecitato molto di più ad alta velocità.Di conseguenza avviene il surriscaldamentodella gomma. Ciò potrebbe portare al distac-camento del battistrada e addirittura all'e-splosione del pneumatico. Rischio d'inciden-te!

Per il rispetto dell'ambiente

Una pressione di gonfiaggio insufficiente faaumentare il consumo di carburante e l'usuradei pneumatici.

Calo notevole della pressione deipneumatici

Se compare il simbolo degli pneumatici si-gnifica che la pressione di almeno uno deglipneumatici è troppo bassa.

– Fermare il veicolo.

– Spegnere il motore.

– Effettuare un controllo.

– Se necessario, sostituire la ruota.

190

Ruote

Durata dei pneumatici

Fig. 152 Indicatori di usura del battistrada.

Fig. 153 Schema per la sostituzione delle ruo-te.

La durata dei pneumatici dipende dalla pres-sione con cui sono stati gonfiati, dallo stile diguida e dal fatto che siano stati montati cor-rettamente o meno.

Indicatori di usura

Nelle scanalature del battistrada di un pneu-matico originale si trovano degli “indicatoridi usura” ››› fig. 152 disposti trasversalmenterispetto al senso di rotolamento e aventi unospessore di 1,6 mm. Questi indicatori sonodistribuiti sul battistrada ad intervalli di spa-zio regolari; il loro numero varia da 6 a 8 aseconda della marca. La loro posizione vieneindicata da appositi contrassegni sui fianchidel pneumatico (ad esempio le lettere “TWI”o da altri simboli). Quando lo spessore delbattistrada, misurato nelle scanalature ac-canto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm, si-gnifica che è stato raggiunto il valore minimoconsentito dalla legge. I pneumatici vannoquindi sostituiti. In alcuni paesi possono vi-gere altri valori ››› .

Pressione dei pneumatici

Una pressione scorretta può provocare loscoppio del pneumatico. Pericolo di inciden-te! Perciò se ne dovrebbe controllare la pres-sione almeno una volta al mese ››› pagi-na 189.

Modalità di guida

La velocità elevata in curva, le accelerazioni ele frenate brusche accelerano l'usura deipneumatici.

Scambio delle ruote

Se i pneumatici delle ruote anteriori sono no-tevolmente più consumati di quelli posteriori,è consigliabile invertirne la posizione, comeillustrato nella figura ››› fig. 153. In questomodo i pneumatici avranno all'incirca la stes-sa durata.

Equilibratura delle ruote

Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-brate. Con l'uso del veicolo può crearsi tutta-via uno squilibrio, dovuto a diversi fattori,che si manifesta attraverso delle vibrazionidello sterzo.

In tal caso si consiglia di far riequilibrare leruote, anche perché lo squilibrio accelera l'u-sura dello sterzo, delle sospensioni e deipneumatici. L'equilibratura si deve tuttaviaeffettuare ogniqualvolta che si monta unpneumatico nuovo.

Problemi di assetto

Un'errata messa a punto del telaio, oltre acausare una più rapida usura dei pneumatici,riduce anche la sicurezza di marcia. Se siconstata una forte usura degli pneumatici èconsigliabile far controllare la geometria del-le ruote in un Service Center.

ATTENZIONE

Lo scoppio di un pneumatico durante la mar-cia può causare un incidente! »

191

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● Gli pneumatici devono essere sostituitiquando viene indicato dagli indicatori di usu-ra ››› pagina 191. In caso contrario sussiste ilpericolo di incidente. L'aderenza degli pneu-matici consumati è sensibilmente peggiorequando si viaggia ad alta velocità su una stra-da bagnata. Il veicolo inoltre tenderà a “patti-nare” (aquaplaning).

● Se si viaggia per lunghi tratti ad alta veloci-tà, il processo di deformazione del pneumati-co è più rapido quando la pressione è troppobassa. Si ha un eccessivo surriscaldamento.Ciò può provocare un distacco parziale delbattistrada o addirittura lo scoppio del pneu-matico stesso. Pericolo di incidente! Si racco-manda di gonfiare sempre i pneumatici allapressione prescritta.

● In caso di forte usura è opportuno portare ilveicolo presso un Service Center per un con-trollo del telaio.

● Evitare inoltre che sostanze chimiche, comep. es. olio, carburante o liquido dei freni, en-trino in contatto con i pneumatici.

● Far sostituire subito le ruote o i pneumaticidifettosi!

Per il rispetto dell'ambiente

Una pressione insufficiente nei pneumaticiaumenta il consumo di carburante.

Pneumatici antiforatura

I pneumatici antiforatura permettono di con-tinuare la marcia anche con uno pneumaticoforato nella maggior parte dei casi.

Nei veicoli che montano di serie i pneumaticiantiforatura1) la perdita di pressione di unopneumatico è indicata nel quadro strumenti.

Guida con pneumatici antiforatura (guida diemergenza)

– Lasciare acceso l'ESC/ASR (controllo elet-tronico della stabilità) oppure accenderlo››› pagina 147.

– Continuare a guidare con estrema pruden-za e a bassa velocità (80 km/h [50 mph] almassimo).

– Evitare manovre e sterzate improvvise.

– Evitare di circolare su superfici spigolose(per esempio, marciapiedi) o buche.

– Verificare se l'ESC/ASR interviene con fre-quenza, se esce fumo dagli pneumatici o sisente odore di gomma, se il veicolo vibra osi sentono scoppiettii. Se si verifica una diqueste circostanze, fermare il veicolo.

I pneumatici antiforatura recano un distintivosul fianco dopo la denominazione: “DSST”,

“Eufonia”, “RFT”, “ROF”, “RSC”, “SSR” o“ZP”.

I fianchi di questo tipo di pneumatici sonorinforzati. Quando i pneumatici perdono ariasi reggono sui fianchi (guida di emergenza).

Nel quadro strumenti compare un avverti-mento della perdita di pressione del pneu-matico. Si può circolare almeno per altri 80km e oltre, se le circostanze sono favorevoli(per esempio, poco carico).

Il pneumatico danneggiato dovrà essere so-stituito al più presto. Far controllare il cerchioin un'officina specializzata per rilevare possi-bili danni e sostituirlo se necessario. È consi-gliabile mettersi in contatto con l'AssistenzaTecnica. Se c'è più di uno pneumatico in mar-cia di emergenza si reduce la distanza che sipuò percorrere in queste circostanze.

Inizio della guida di emergenza

Nel momento in cui si visualizza la perdita dipressione di gonfiaggio nel quadro strumen-ti, almeno uno dei pneumatici sta girando inmarcia di emergenza ››› .

Fine della guida di emergenza

Non proseguire se:

● si vede del fumo che esce da uno dei pneu-matici,

1) A seconda della versione e del paese.192

Ruote

● si percepisce odore di gomma,

● il veicolo vibra,

● si sentono scoppiettii.

In quali situazioni non è possibile proseguirenemmeno con pneumatici antiforatura?

● Se il pneumatico ha subito danni ingenti,per esempio in seguito ad un incidente. Se idanni al pneumatico sono importanti, po-trebbe succedere che durante la rotazioneparti del battistrada si stacchino parzialmen-te danneggiando il bocchettone di riforni-mento, i condotti del carburante e dell'im-pianto dei freni.

● Sarà inoltre opportuno evitare di prosegui-re la marcia in presenta di forti vibrazioni onel caso in cui la ruota interessata si surri-scaldi e cominci a fumare.

ATTENZIONE

Durante la marcia di emergenza le qualità dimarcia del veicolo peggiorano notevolmente.

● La velocità massima di 80 km/h (50 mph) èvalida soltanto se le condizioni climatiche edel fondo stradale sono buone. Ricordarsi diosservare le norme vigenti in materia.

● Evitare brusche sterzate e manovre improv-vise, e anticipare le frenate.

● Evitare di circolare su superfici spigolose(per esempio, marciapiedi) o buche.

● Se uno o più pneumatici si trovano in mar-cia di emergenza peggiorano le caratteristi-che di marcia e sussiste il rischio di incidenti.

Avvertenza

● I pneumatici antiforatura non si “sgonfia-no” se perdono pressione perché si reggonosui fianchi rinforzati. Di conseguenza non sipossono rilevare difetti nel pneumatico quan-do si effettua una verifica visiva.

● Non montare catene da neve sui pneumaticianteriori che si trovano in marcia di emergen-za.

Pneumatici e cerchi nuovi

Gli pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.

I pneumatici e i cerchi rappresentano deicomponenti costruttivi importanti. Quelli au-torizzati dalla SEAT sono stati selezionati ap-positamente per un determinato tipo di vei-colo e contribuiscono a garantire una buonatenuta di strada e una notevole sicurezza dimarcia ››› .

Nota per il mercato Italia: Occorre rivolgersi aun Centro di Assistenza SEAT per sapere se èpossibile montare cerchi o pneumatici di di-mensioni diverse rispetto a quelli montati ori-ginariamente da SEAT, oltre alle combinazio-ni permesse tra l'asse anteriore (asse 1) el'asse posteriore (asse 2).

Non sostituire i pneumatici singolarmentema quantomeno a coppia (asse anteriore /posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneu-matici ne facilita la scelta. Sul fianco deglipneumatici cinturati è riportata una scrittache indica il tipo di pneumatico, ad esempio:

195/65 R15 91T

Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:

larghezza del pneumatico in mm

rapporto altezza / larghezza in %

sigla del tipo di carcassa, in questo casoRadiale

diametro del cerchio in pollici

codice della portata

sigla della velocità

Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:

● indicatore della direzione di rotolamento

● “Reinforced” (sui pneumatici rinforzati).

Anche la data di fabbricazione è riportata sulfianco dello pneumatico (in taluni casi solosul lato interno).

“DOT... 1103...” significa, ad esempio, che lopneumatico è stato fabbricato nella settima-na 11 dell'anno 2003.

Si consiglia di affidarsi ad un Service Centerper tutti quei lavori che interessano gli pneu-matici o i cerchi. Questo è dotato di tutti gliattrezzi speciali e dei pezzi di ricambio »

195

65

R

15

91

T

193

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

necessari, nonché di personale altamentespecializzato, ed è altresì in grado di smaltiregli pneumatici nel rispetto dell'ambiente.

I Service Center dispongono delle più recentiinformazioni sulle possibilità di montaggio dipneumatici, cerchi e coprimozzi.

Su vetture a trazione integrale tutte e 4 leruote devono essere equipaggiate con pneu-matici dello stesso tipo, con lo stesso batti-strada e della stessa marca, in modo che il si-stema di trazione non venga danneggiato dadifferenze costanti nel numero di giri delleruote. Per questo motivo, anche in caso di fo-ratura, deve essere usata esclusivamenteuna ruota di scorta con le stesse caratteristi-che degli pneumatici normali. Si può usareanche il ruotino di scorta fornito dalla casa.

ATTENZIONE

● Si consiglia di impiegare esclusivamentecerchi e pneumatici omologati dalla SEAT ap-positamente per il proprio veicolo. In casocontrario si possono avere ripercussioni ne-gative sulla sicurezza stradale. Pericolo di in-cidente!

● Pneumatici che siano più vecchi di sei annivanno utilizzati solo in caso di emergenza eguidando con la dovuta cautela.

● Non utilizzare pneumatici usati dei qualinon si conosce la “storia”.

● Se si montano dei coprimozzi, bisogna as-sicurarsi che i freni ricevano la necessariaventilazione.

● Su tutte e quattro le ruote devono esseremontati pneumatici radiali dello stesso tipo,della stessa misura (circonferenza di rotola-mento) e con lo stesso tipo di battistrada.

Per il rispetto dell'ambiente

Lo smaltimento dei pneumatici usati deve es-sere eseguito nel rispetto delle norme vigentiin materia.

Avvertenza

● Per motivi tecnici normalmente non è pos-sibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-si questo vale persino per cerchi di veicolidello stesso modello. L'uso di pneumatici ocerchi non omologati dalla SEAT può rendereil veicolo non idoneo alla circolazione.

● La ruota di scorta diversa da quelle monta-te sul veicolo (p. es. con pneumatici da neve)deve essere usata solo in caso di panne e perbreve tempo, procedendo con la dovuta pru-denza. La ruota di scorta deve essere sostitui-ta il più presto possibile con una normale.

Viti delle ruote

Le viti e i cerchi sono stati realizzati per unuso combinato. Ogni volta che si monta unaltro tipo di cerchi si devono quindi usare an-che le viti relative, aventi la lunghezza esattae la giusta forma della calotta. Da ciò dipen-

dono il corretto fissaggio delle ruote e il fun-zionamento dell'impianto dei freni.

In taluni casi non si devono usare nemmenoviti di veicoli della stessa serie ››› pagi-na 158.

Dopo aver sostituito una ruota far controllareprima possibile la coppia di serraggio delleviti della ruota per mezzo di una chiave dina-mometrica ››› . La coppia di serraggio delleviti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è di120 Nm.

ATTENZIONE

Se non vengono montate correttamente, le vi-ti delle ruote potrebbero svitarsi durante lamarcia. Pericolo di incidente!

● Le viti devono essere pulite e scorrevoli.Non trattarle mai con olio o grasso.

● Usare solo le viti previste per un determina-to tipo di cerchio.

● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-rante la marcia se sono avvitate ad una cop-pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-dente! Se la coppia di serraggio è troppo altapuò d'altro canto danneggiarsi la filettatura ola vite stessa.

ATTENZIONE

La coppia di serraggio delle viti dei cerchi inacciaio e di quelli in lega è pari a 120 Nm.

194

Ruote

Manutenzione invernale

Pneumatici da neve

Il comportamento su strada del veicolo incondizioni climatiche invernali migliora note-volmente con l'impiego di pneumatici da ne-ve. Gli pneumatici estivi non garantiscono lastessa tenuta su ghiaccio e neve a causa del-le caratteristiche costruttive (larghezza, mi-scela, disegno del battistrada).

La pressione degli pneumatici da neve va au-mentata di 0,2 bar (2,9 psi / 20 kPa) rispettoa quella degli pneumatici estivi (vedi targhet-ta adesiva sullo sportellino del serbatoio delcarburante).

Impiegare i pneumatici da neve su tutte equattro le ruote.

Le misure previste per i pneumatici da neveomologati sono riportate sui documenti uffi-ciali del veicolo. Impiegare esclusivamentepneumatici da neve cinturati. Tutti i pneuma-tici riportati sui documenti ufficiali del veico-lo riguardano anche i pneumatici da neve.

I pneumatici da neve perdono le loro qualitàinvernali se il battistrada è consumato finoad uno spessore di 4 mm.

A seconda della loro sigla di velocità ››› pagi-na 193, Pneumatici e cerchi nuovi per i pneu-matici da neve valgono i limiti di velocità in-dicati qui di seguito: ›››

max. 160 km/h

max. 180 km/h

max. 190 km/h

max. 210 km/h

In alcuni paesi i veicoli che sono in grado disuperare la velocità massima prevista per ipneumatici da neve devono avere un'apposi-ta etichetta adesiva nel campo visivo del con-ducente. Questi adesivi sono disponibilipresso i Service Center. Attenersi alle dispo-sizioni di legge di ogni paese.

Non lasciare i pneumatici da neve montatipiù del necessario, perché su strade sgombreda neve e ghiaccio i pneumatici estivi forni-scono delle prestazioni migliori.

In caso di foratura di una gomma si devonotenere presenti le avvertenze relative allaruota di scorta ››› pagina 193, Pneumatici ecerchi nuovi.

ATTENZIONE

Non si deve superare la velocità massima pre-vista per i pneumatici da neve. In caso contra-rio verranno danneggiati, con il conseguentepericolo di incidente.

Per il rispetto dell'ambiente

Rimontare per tempo i pneumatici estivi. Laloro rumorosità è minore, l'usura è più lenta ei consumi di carburante minori.

Q

S

T

H

Catene da neve

Il montaggio delle catene da neve è permes-so soltanto sulle ruote anteriori ed esclusiva-mente su pneumatici 195/65R15 e205/55R16. Per questi pneumatici, le catenedevono essere a maglia stretta e non devonosuperare lo spessore di oltre 15 mm ››› pagi-na 226.

Gli pneumatici restanti possono montare ca-tene a maglia stretta e, compreso il giunto,non devono aumentare lo spessore di oltre 9mm.

Prima di montare le catene, si devono rimuo-vere eventuali coprimozzi e altri elementi de-corativi. Per motivi di sicurezza le viti delleruote devono tuttavia rimanere protette daicappucci, disponibili presso i Service Center.

Trazione integrale: se è previsto l'obbligo dicatene da neve, questo vale anche per le vet-ture a trazione integrale. Anche sulle vetturea trazione integrale le catene da neve devonoessere montate solo sulle ruote anteriori.

ATTENZIONE

Le catene da neve dovranno essere tese inmaniera corretta, così come indicato nelleistruzioni del produttore. In questo modo sievita il contatto delle catene con il passaruo-ta. »

195

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

ATTENZIONE

Prima di percorrere strade sgombre dalla ne-ve si devono togliere le catene. In questi trattiinfatti le catene sono solo d'impaccio, dan-neggiano i pneumatici e si rompono veloce-mente.

Avvertenza

● In alcuni Paesi, la velocità massima con ca-tene da neve montate è di 50 km/h (31 mph).Attenersi alle disposizioni di legge di ogniPaese.

● Per le necessarie informazioni sulle dimen-sioni dei cerchioni, degli pneumatici e dellecatene da neve si consiglia di rivolgersi ad unService Center.

In casi di emergenza

Attrezzi di bordo, ruota discorta

Attrezzi di bordo

Gli attrezzi di bordo della vettura si trovanosotto il piano di carico del bagagliaio.

– Sollevare il piano di carico introducendo ildito nella fessura e tirando verso l'alto.

– Estrarre dal veicolo gli attrezzi di bordo.

La cassetta degli attrezzi di bordo contienequanto segue

● Cric elevatore.*

● Gancio estrattore per copricerchi integrali*e coprimozzi*.

● Chiave per le ruote.*

● Occhiello di traino.

● Adattatore per la sicura delle viti della ruo-ta.*

Alcuni degli equipaggiamenti indicati sonodisponibili solo per determinati modelli o so-no optional disponibili a richiesta.

ATTENZIONE

● Si raccomanda di usare il cric, che si trovanel pacchetto di fornitura standard, solo per il

proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vet-ture più pesanti o altri carichi. Si rischia altri-menti di ferirsi!

● Usare il cric solo su un fondo ben compattoe livellato.

● Non avviare mai il motore se il veicolo è sol-levato: pericolo di incidente!

● Se si devono realizzare lavori sotto il veico-lo, questo deve essere bloccato su cavallettiadeguati. In caso contrario sussiste il perico-lo di lesioni!

Avvertenza

Generalmente, il cric non è oggetto di manu-tenzione. Se necessario, va ingrassato congrasso universale.

196

In casi di emergenza

Ruota di scorta a ingombro ridotto(ruotino)*

Fig. 154 Bagagliaio. Accesso alla ruota discorta.

La ruota di scorta di dimensioni ridotte (ruotadi emergenza per veicoli non dotati di kit perla riparazione degli pneumatici) si deve usaresolo per il tempo strettamente necessario.

Il ruotino di scorta si trova sotto il piano dicarico del bagagliaio ed è fissato con una ro-tella.

Uso del ruotino di scorta

Il ruotino di scorta va usato solo in casi diemergenza per raggiungere l'officina più vici-na. Pertanto va sostituito al più presto conuna ruota di dimensioni normali.

L'uso del ruotino prevede alcune limitazioni.Il ruotino di scorta è stato progettato apposi-tamente per questo veicolo, pertanto non de-

ve essere scambiato con quello di un altroveicolo.

Non montare pneumatici di dimensioni nor-mali o pneumatici da neve sul cerchio delruotino di scorta.

Catene da neve

Per motivi tecnici non è permesso usare lecatene da neve sul ruotino di scorta.

Se però si deve guidare con le catene da ne-ve e si fora una delle ruote anteriori, montareil ruotino di scorta al posto di una delle ruoteposteriori. Applicare quindi la catena da nevealla ruota posteriore libera e montarla al po-sto di quella anteriore da sostituire.

ATTENZIONE

● Dopo aver montato il ruotino di scorta, con-trollarne al più presto la pressione di gonfiag-gio. La pressione di gonfiaggio della ruota diemergenza di dimensioni 125/70R16125/70R18 135/90R16 deve essere pari a4,2 bar (61 psi/420 kPa). Per il resto delle mi-sure, consultare l'etichetta situata sullo spor-tellino del serbatoio del carburante. In casocontrario sussiste il pericolo di incidente.

● Non superare la velocità di 80 km/h (50mph). Pericolo di incidente!

● Evitare le accelerate a tutto gas, le frenatebrusche e le curve a velocità sostenuta. Peri-colo d'incidente!

● Non usare più di un ruotino di scorta su unveicolo. Pericolo di incidente!

● Non montare pneumatici di dimensioni nor-mali o pneumatici da neve sul cerchio del ruo-tino di scorta.

Cambio della ruota

Preparazione

– In caso di foratura è sempre consigliabilefermare il veicolo il più lontano possibiledal flusso veicolare. La superficie dovrebbeessere orizzontale.

– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri.Raccomandiamo ai passeggeri di tenersi aldi fuori della zona di pericolo (ad esempiodietro al guard-rail).

– Inserire l'accensione e accendere i lampeg-gianti d'emergenza.

– Tirare con forza il freno a mano.

– Inserire la prima, o nei veicoli con cambioautomatico posizionare la leva selettricesulla posizione P.

– Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.

– Estrarre gli attrezzi di bordo e la ruota discorta dal bagagliaio. »

197

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

ATTENZIONE

Inserire il lampeggio di emergenza e posizio-nare il triangolo catarifrangente. In questomodo ci si rende visibili agli altri automobili-sti e si riduce notevolmente il rischio di inci-denti.

ATTENZIONE

Se si fosse costretti a cambiare la ruota su unterreno particolarmente scosceso, raccoman-diamo di bloccare con un sasso o qualcosa disimile la ruota opposta a quella danneggiata,per evitare che la vettura si muova.

Avvertenza

Ricordarsi di osservare le norme vigenti inmateria.

Cambio della ruota

Di seguito è riportata una sintesi delle opera-zioni da eseguire per il cambio della ruota:

– Togliere il copricerchio dalla ruota. Vedereanche ››› fig. 155.

– Allentare i bulloni della ruota.

– Sollevare la vettura.

– Smontare la ruota o montarla.

– Riabbassare il veicolo.

– Serrare bene i bulloni della ruota con l'ap-posita chiave.

– Rimettere il copricerchio.

Dopo la sostituzione

– Riporre al proprio posto i vari attrezzi usatiper la riparazione.

– Riporre e fissare la ruota sostituita nel ba-gagliaio.

– Controllare al più presto possibile la pres-sione della ruota in questione.

– Controllare al più presto possibile con unachiave dinamometrica la coppia di serrag-gio delle viti della ruota. Deve essere pari a120 Nm.

Avvertenza

● Se durante il cambio della ruota si è notatoche le viti sono arrugginite o non scorronobene, bisogna farle sostituire ancor prima delcontrollo della coppia di serraggio.

● Per motivi di sicurezza, prima del controllodella coppia di serraggio, viaggiare a velocitàmoderata.

Coprimozzi

Fig. 155 Cambio di una ruota: rimuovere il co-primozzo della ruota.

Per avere libero accesso alle viti bisogna ri-muovere prima i coprimozzi.

Smontaggio

– Introdurre la leva di estrazione degli uten-sili nell'apposito foro posto in uno dei tap-pi delle viti del coprimozzo ››› fig. 155.

– Togliere il coprimozzo.

198

In casi di emergenza

Copricerchi*

Fig. 156 Cambio di una ruota: togliere il copri-cerchio.

Per poter allentare i bulloni della ruota, to-gliere il copricerchio.

Smontaggio

– Togliere il copricerchio con il gancio in me-tallo ››› fig. 156.

– Agganciare quest'ultimo a una delle scana-lature del copricerchio.

Montaggio

– Collocare il copricerchio sul cerchio facen-do pressione. Esercitare pressione sul pun-to in cui si trova lo sgancio della valvola.Quindi far scattare in sede l'intero copricer-chio.

Come allentare e serrare le viti delleruote

Fig. 157 Cambio di una ruota: allentare le vitidella ruota.

Prima di sollevare il veicolo si devono allen-tare le viti della ruota.

Allentare

– Applicare la chiave alla vite, spingendolafinché non scatta.

– Afferrare la chiave il più possibile verso l'e-stremità e ruotarla di circa un giro verso si-nistra ››› fig. 157

Serraggio

– Applicare la chiave alla vite, spingendolafinché non scatta.

– Afferrare la chiave il più possibile verso l'e-stremità e ruotarla verso destra finché la vi-te è fissa.

– Per allentare e serrare i bulloni antifurto ènecessario l'apposito adattatore.

ATTENZIONE

Non svitare completamente le viti prima diaver sollevato il veicolo. Allentarle solo di cir-ca un giro, altrimenti si rischia di provocareun incidente!

Avvertenza

● Se in questo modo non si riesce neppure adallentare la vite, si può, procedendo con cau-tela, far forza con un piede sull'estremità delbraccio della chiave. Nel fare ciò è consiglia-bile appoggiarsi al veicolo e aver cura di re-stare in equilibrio.

199

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Sollevare il veicolo

Fig. 158 Punti di appoggio per il cric.

Fig. 159 Posizionamento del cric.

Per poter smontare le ruote, si deve primasollevare il veicolo con il cric.

– Applicare il cric al longherone inferiore delveicolo nel punto di appoggio più vicino al-la ruota da sostituire ››› fig. 158.

– Distendere il cric sotto il punto di solleva-mento fino a che la sua staffa non si troviimmediatamente sotto il rinforzo verticaledel longherone.

– Applicare il cric in modo che la staffa facciapresa in corrispondenza della nervatura delmontante inferiore e che la base mobile ap-poggi bene a terra ››› fig. 159.

– Ruotare la manovella del cric fino a che laruota non si sollevi appena da terra.

Sul montante inferiore sono segnati i punti acui applicare il cric ››› fig. 158. Per ogni ruotaesiste un unico punto di sollevamento. Noncollocare il cric in altri punti.

Se il cric poggia su un terreno morbido, sicorre il rischio che si sganci dalla vettura. Perquesto motivo sarà necessario posizionarlosu una superficie d'appoggio solida e resi-stente. Se necessario, utilizzare una baseamplia e stabile. Se il terreno è scivoloso (peresempio un pavimento piastrellato), disporresotto la piastra d'appoggio una base anti-sdrucciolo (per esempio un tappetino digomma).

ATTENZIONE

● Prendere le precauzione necessarie affin-ché il cric non scivoli. In caso contrario sussi-ste il pericolo di incidente.

● Se non si applica il cric ai punti d'appoggioprevisti si rischia di danneggiare il veicolo. Il

cric potrebbe infatti scivolare sotto la vettura,con il conseguente pericolo di lesioni.

Punti di appoggio del cric su veicolicon sottoporta*

Fig. 160 Sottoporta in plastica con sede perfissaggio del cric.

Veicoli dotati di sottoporta in plastica,dotato di sede per cric*

– Togliere il coperchio A per accedere aipunti per il fissaggio del cric del veicolo››› fig. 160.

– Tirare il coperchio e toglierlo dalla sede nelsenso indicato dalla freccia ››› fig. 160.

– Il coperchio, una volta che è stato liberato,rimarrà appeso ad un astina per evitare diperderlo.

200

In casi di emergenza

Smontare e montare la ruota

Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato ilveicolo con il cric, sostituire la ruota come in-dicato qui di seguito.

Smontaggio di una ruota

– Svitare le viti con l'apposita chiave e suc-cessivamente appoggiarle su di una super-ficie pulita.

Montaggio di una ruota

– Avvitare le viti e stringerle un po' con lachiave.

Le viti delle ruote devono essere pulite escorrevoli. Controllare lo stato delle superficidi contatto tra ruota e mozzo. Eventuali impu-rità su queste superfici devono essere rimos-se prima di montare la ruota.

Se si montano pneumatici a senso di rotola-mento fisso, è necessario attenersi alla dire-zione di rotolamento.

Viti antifurto*

Fig. 161 Vite antifurto.

Per poter svitare le viti antifurto si deve usarel'apposito adattatore.

– Innestare l'adattatore nella vite antifurto,spingendolo fino in fondo ››› fig. 161.

– Introdurre fino in fondo la chiave nell'adat-tatore.

– Allentare o serrare la vite.

Codice

Il codice del bullone per la ruota è inciso sul-la parte anteriore dell'adattatore.

Annotare il codice e conservarlo scrupolosa-mente, poiché senza tale codice è impossibi-le ottenere un duplicato dell'adattatore pres-so i Servizi Ufficiali SEAT.

Pneumatici a senso di rotolamentofisso

Queste gomme sono riconoscibili dalle freccesul loro fianco che ne indicano il senso di ro-tolamento. Il senso di rotolamento previstodeve essere assolutamente rispettato. Solocosì gli pneumatici mantengono intatte le lo-ro caratteristiche in termini di aderenza, ru-morosità, resistenza all'usura e aquaplaning.

Se, in seguito a una foratura, si è costretti amontare una ruota di questo tipo nel sensoinverso a quello previsto, si raccomanda dicontinuare a guidare con molta cautela, poi-ché in queste condizioni il rendimento delpneumatico è limitato. Questa precauzione èda tenere presente soprattutto quando il fon-do stradale è bagnato.

Per poter sfruttare al meglio i vantaggi diquesto tipo di pneumatico, si consiglia di so-stituire il più presto possibile tutti i pneuma-tici nel giusto senso di rotolamento.

Riparazione degli pneumatici

Kit per la riparazione degli pneumaticiTMS (Tyre Mobility System)*

Con il kit per la riparazione degli pneumatici*(Tyre Mobility System) si possono ripararedanni o forature causate da corpi estranei del »

201

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

diametro massimo di fino a 4 mm circa. Nonestrarre dallo pneumatico eventuali corpiestranei (ad esempio viti o chiodi).

Una volta introdotto il sigillante nello pneu-matico, controllare se manca la pressione do-po circa 10 minuti di marcia.

Utilizzare il kit per la riparazione dei pneuma-tici per riempire un pneumatico esclusiva-mente quando il veicolo è fermo in un luogosicuro e soltanto se si ha dimestichezza conle operazioni necessarie e si dispone del kitadeguato! In caso contrario, richiedere l'assi-stenza di personale specializzato.

La riparazione con il sigillante non puòessere effettuata se:

● il cerchio ha riportato dei danni,

● La temperatura esterna è inferiore a -20 °C(-4 °F).

● il danno è stato provocato da oggetti il cuidiametro supera i 4 mm,

● il danno al pneumatico è stato provocatodalla scarsa pressione di gonfiaggio,

● è stata superata la data di scadenza dellabomboletta del sigillante.

ATTENZIONE

L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-tici può essere pericoloso, soprattutto se siesegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i

rischi, si tengano presenti le seguenti avver-tenze:

● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-le farlo in condizioni di sicurezza. Fermare lavettura a una distanza sicura dal traffico perriempire lo pneumatico.

● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.

● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini,dovranno essere tenuti a distanza sicura dal-l'area di lavoro.

● Accendere le luci di emergenza per avvisaregli altri utenti della strada.

● Utilizzare il kit per la riparazione deglipneumatici soltanto se si ha dimestichezzacon le operazioni da eseguire. In caso contra-rio, richiedere l'assistenza di personale spe-cializzato.

● Il kit per la riparazione degli pneumatici vausato solo in casi di emergenza e solo per po-ter raggiungere l'officina più vicina.

● Sostituire immediatamente il pneumaticoriparato con il kit.

● Il sigillante può provocare danni alla salutee deve essere rimosso immediatamente seentra in contatto con la pelle.

● Tenere il kit per la riparazione dei pneuma-tici lontano dalla portata dei bambini.

● Non utilizzare un cric omologato, anche seè stato omologato per il proprio modello diveicolo.

● Fermare il veicolo, tirare il freno a mano almassimo e inserire una marcia, con cambio

manuale, per ridurre il pericolo di un movi-mento involontario del veicolo.

ATTENZIONE

Un pneumatico con sigillante non ha le stes-se proprietà di rotazione di uno convenziona-le.

● Non superare gli 80 km/h (50 mph)!

● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenatebrusche e curve ad alta velocità.

● Guidare al massimo per 10 minuti a80 km/h (50 mph) e successivamente control-lare lo pneumatico.

Per il rispetto dell'ambiente

Eliminare il sigillante usato o scaduto, osser-vando le norme vigenti in materia.

Avvertenza

● Si può acquistare una nuova bomboletta disigillante per pneumatici presso i concessio-nari SEAT.

● Leggere con attenzione le istruzioni per l'u-so del fabbricante del kit per la riparazionedegli pneumatici*.

202

In casi di emergenza

Contenuto del kit per la riparazionedegli pneumatici*

Fig. 162 Rappresentazione standard: conte-nuto del kit per la riparazione degli pneumati-ci.

Il kit per la riparazione degli pneumatici sitrova nel sottofondo del bagagliaio. Include iseguenti componenti ››› fig. 162:

Utensile per smontare le valvole

Adesivo che indica la velocità massimaconsentita “max. 80 km/h” o“max. 50 mph”

Tubo di riempimento con tappo

Compressore

1

2

3

4

Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici

Spia del sistema di controllo pressionepneumatici1)

Vite di sfiato dell'aria2)

Interruttore ON/OFF

Connettore a 12 volt

Flacone di sigillante

Inserto valvola di scorta

L'utensile per smontare le valvole 1 presen-te nell'estremità inferiore una apertura perl'inserto della valvola. L'inserto della valvolasi può avvitare o svitare solo in questo modo.Lo stesso vale anche per il ricambio dellostesso 11 .

Ermetizzazione e gonfiaggio di unpneumatico

Ermetizzazione di un pneumatico

● Svitare il cappuccio parapolvere della val-vola del pneumatico.

● Svitare l'inserto valvola dello pneumaticocon l'attrezzo corrispondente ››› fig. 162 1 eposarlo su una superficie pulita.

5

6

7

8

9

10

11

● Agitare energicamente la bomboletta delsigillante per pneumatici ››› fig. 162 10 peralcuni secondi.

● Avvitare il tubo di riempimento ››› fig. 1623 alla bomboletta di sigillante ruotandolo in

senso orario. La piombatura della bombolet-ta si rompe automaticamente.

● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento››› fig. 162 3 e avvitare l'estremità apertadal tubo alla valvola dello pneumatico.

● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-ne l'intero contenuto nel pneumatico.

● Rimuovere la bomboletta di sigillante.

● Avvitare di nuovo l'inserto valvola con l'at-trezzo corrispondente ››› fig. 162 1 nellavalvola dello pneumatico.

Gonfiaggio di un pneumatico

● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 162 5

del compressore alla valvola dello pneumati-co.

● Accertarsi che la vite di sfiato dell'aria››› fig. 162 7 sia chiusa.

● Accendere il motore del veicolo e lasciarloin funzionamento.

● Collegare il connettore ››› fig. 162 9 a unapresa di corrente a 12 V del veicolo ››› pagi-na 106. »

1) Può essere integrato nel compressore.2) Al suo posto, il compressore può avere un tasto.

203

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● Collegare il compressore dell'aria all'inter-ruttore ON/OFF ››› fig. 162 8 .

● Tenere acceso il compressore fino a chenon sia stata raggiunta una pressione com-presa fra 2,0 e 2,5 bar (29-36 psi /200-250 kPa) ››› . Tempo massimo di fun-zionamento 8 minuti ››› .

● Scollegare il compressore.

● Se non è possibile raggiungere una pres-sione compresa tra 2,0 e i 2,5 bar(29-36 psi / 200-250 kPa), svitare il tubo digonfiaggio dalla valvola del pneumatico.

● Muovere il veicolo per circa 10 metri inavanti o indietro, affinché il sigillante vengadistribuito in modo uniforme all'interno dellopneumatico.

● Riavvitare con forza il tubo di gonfiaggiodel pneumatico del compressore alla valvoladel pneumatico e ripetere il processo di gon-fiaggio.

● Se non si riesce ancora a raggiungere lapressione di gonfiaggio necessaria, significache lo pneumatico è eccessivamente danneg-giato. In questo caso, infatti, utilizzando il kitnon è stato possibile ripararlo. Non prosegui-re la marcia! Rivolgersi a personale specializ-zato ››› .

● Scollegare il compressore d'aria e svitare iltubo flessibile dalla valvola del pneumatico.

● Quando la pressione di gonfiaggio si trovatra i 2,5 e i 2,0 bar, proseguire la marcia sen-za superare gli 80 km/h (50 mph).

● Dopo 10 minuti, controllare di nuovo lapressione ››› pagina 204.

ATTENZIONE

Quando si gonfia una ruota, il compressored'aria e il tubo di gonfiaggio possono surri-scaldarsi.

● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-riscaldati.

● Non collocare il tubo flessibile caldo e ilcompressore d'aria caldo su materiale infiam-mabile.

● Lasciarli raffreddare prima di conservarel'attrezzatura.

● Se non è possibile gonfiare il pneumaticocome minimo fino a 2,0 bar (29 psi / 200 kPa)significa che il danno è eccessivo. Il sigillantenon può riparare il pneumatico. Non prose-guire la marcia! Farsi aiutare da personalespecializzato.

ATTENZIONE

Spegnere il compressore d'aria dopo 8 minutial massimo per evitare che si surriscaldi! Pri-ma di riaccendere il compressore d'aria, la-sciarlo raffreddare alcuni minuti.

Controllo dopo 10 minuti di marcia

Riavvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 162 5

e controllare la pressione con il manometro6 .

1,3 bar (19 psi / 130 kPa) o meno:

● Fermarsi! In questo caso, infatti, utilizzan-do il kit non è stato possibile riparare il pneu-matico in modo adeguato.

● Rivolgersi a personale specializzato ››› .

1,4 bar (20 psi / 140 kPa) o più:

● Correggere di nuovo la pressione portando-la al valore giusto.

● Ripartire per raggiungere l'officina più vici-na senza superare gli 80 km/h (50 mph).

● In officina, far sostituire il pneumatico.

ATTENZIONE

Circolare con un pneumatico non riparato puòessere pericoloso e può provocare incidenti elesioni.

● Non proseguire la marcia se la pressionedel pneumatico è di 1,3 bar (19 psi / 130 kPa)o inferiore.

● Farsi aiutare da personale specializzato.

Avviamento d'emergenza

Cavi per l'avviamento d'emergenza

I cavi per l'avviamento di emergenza devonoavere una sezione sufficientemente grande.

204

In casi di emergenza

Se il motore non si mette in moto perché labatteria è scarica, si può utilizzare la batteriadi un altro veicolo.

Cavi per l'avviamento d'emergenza

Per l'avviamento di emergenza occorrono deicavi conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-dicazioni del produttore). La loro sezione de-ve essere di almeno 25 mm2 nel caso di mo-tore a benzina e di almeno 35 mm2 per il mo-tore diesel.

Avvertenza

● Tra i veicoli non deve esserci alcun contattoperché si potrebbe avere un passaggio di cor-rente già al momento del collegamento deipoli positivi.

● La batteria scarica deve essere collegatacorrettamente alla rete di bordo.

Avviamento d'emergenza: descrizione

Fig. 163 Schema elettrico per i veicoli non do-tati di sistema Start-Stop.

Fig. 164 Schema elettrico per i veicoli dotatidi sistema Start-Stop.

Presa di collegamento dei cavi perl'avviamento di emergenza

1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico-li ››› .

2. Collegare un'estremità del cavo di emer-genza rosso al polo positivo + del veicolocon la batteria scarica A ››› fig. 163.

3. Collegare l'altra estremità del cavo diemergenza rosso al polo positivo + dellabatteria che fornisce la corrente B .

4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop: col-legare un'estremità del cavo nero di emer-genza al polo negativo – del veicolo cheeroga la corrente B ››› fig. 163.

– Nei veicoli con sistema Start-Stop: collega-re un'estremità del cavo nero di emergenza

X a un elemento metallico massiccio avvi-tato al monoblocco del motore o al mono-blocco stesso ››› fig. 164.

5. Collegare l'altra estremità del cavo neroX , al monoblocco del motore del veicolo

con la batteria scarica oppure ad un ele-mento metallico massiccio annesso al mo-noblocco e comunque non nelle immedia-te vicinanze della batteria A .

6. Disporre i cavi in modo che non possanorimanere impigliati nei componenti rotantiche si trovano all'interno del vano motore.

Avviamento

7. Avviare il motore del veicolo che eroga lacorrente e lasciarlo al minimo.

8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-ceve la corrente e attendere 2 o 3 minuti,finché il motore non inizia a “girare”. »

205

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Scollegamento dei cavi di emergenza

9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere ifari anabbaglianti (se questi sono accesi).

10.Sul veicolo il cui motore è stato avviatocon i cavi di emergenza si devono accen-dere il ventilatore del riscaldamento e losbrinatore del lunotto, affinché in fase distacco dei cavi si possano prevenire even-tuali picchi di tensione.

11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavinell'ordine inverso rispetto a quello de-scritto in precedenza.

Assicurarsi che le pinze fissate ai poli siano acontatto sufficiente con le parti metalliche.

Se il motore non si avvia, interrompere il ten-tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-tere l'operazione dopo circa un minuto.

ATTENZIONE

● Osservare attentamente le avvertenzequando si effettuano lavori nel vano motore››› pagina 176, Lavori nel vano motore.

● La batteria che fornisce corrente deve averela stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessacapacità (si veda scritta sulla batteria) diquella scarica: Pericolo di esplosione!

● Non eseguire mai un avviamento se il liqui-do contenuto nella batteria è congelato: peri-colo di esplosione! Una batteria scongelata èaltrettanto pericolosa perché potrebbe causa-

re lesioni dalla fuoriuscita dell'acido. Se unabatteria si è congelata va sostituita.

● Non avvicinare alcuna fonte di calore allabatteria (ad es. luce non schermata o sigaret-te accese). Pericolo di esplosione!

● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dalproduttore dei cavi di avviamento di emer-genza.

● Non collegare il cavo negativo direttamenteal polo negativo della batteria scarica, perchéle scintille che si possono creare potrebberoincendiare il gas esplosivo che fuoriesce dallabatteria: pericolo di esplosione!

● Non allacciare il cavo negativo a parti delcircuito del carburante o ai tubi dell'impiantodei freni dell'altro veicolo.

● Non toccare le parti non isolate delle pinze.Inoltre il cavo collegato al polo positivo dellabatteria non deve entrare in contatto con par-ti del veicolo che conducono corrente perchépotrebbe verificarsi un cortocircuito.

● Disporre i cavi in modo che non possano ri-manere impigliati nei componenti rotanti chesi trovano all'interno del vano motore.

● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo diustioni!

Avvertenza

Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-tatto perché potrebbe avere luogo un passag-gio di corrente in fase di collegamento dei po-li positivi.

Traino o avviamento a traino

Avviamento a traino

Come regola generale raccomandiamo non ri-correre all'avviamento a traino del proprioveicolo. Eseguire invece l'avviamento diemergenza con i cavi ››› pagina 204.

Se per mettere in moto il motore non cidovesse essere altra possibilità che fartrainare il veicolo:

– Mettere la 2a o la 3a.

– Tenere premuto il pedale della frizione.

– Accendere il quadro.

– Quando entrambi i veicoli cominciano amuoversi, lasciare andare il pedale dellafrizione.

– Appena il motore si è acceso premere il pe-dale della frizione e togliere la marcia, pernon tamponare il veicolo trainante.

ATTENZIONE

Durante il traino, il rischio di incidenti è ele-vato. Il veicolo trainato potrebbe per esempiotamponare il veicolo che lo traina.

ATTENZIONE

Si tenga anche presente che il carburante in-combusto potrebbe arrivare al catalizzatore edanneggiarlo.

206

In casi di emergenza

Osservazioni generali

Quando si ricorre alla fune di traino bisognarispettare le seguenti regole generali.

Indicazioni per chi traina

– Partire lentamente e cominciare a trainaresolo dopo aver fatto tendere la fune. Acce-lerare con cautela.

– Avviare il veicolo e cambiare il rapporto dimarcia con cautela. Se il veicolo è dotato dicambio automatico, accelerare con cautela.

– Tenere presente che sul veicolo trainato ilservofreno e il servosterzo non sono dispo-nibili! Frenare tempestivamente e premen-do leggermente sul pedale!

Informazioni per il conducente del veicolotrainato

– Aver cura che la fune sia sempre ben tesa.

Fune / asta di traino

L'asta di traino rappresenta il modo più sicu-ro di effettuare il traino. La fune di traino sideve usare solo se non si ha a disposizionetale asta.

La fune deve essere elastica per non danneg-giare nessuno dei due veicoli. Si consigliaperciò di usare una fune in fibra sintetica o inmateriale elastico simile.

Fissare la fune o l'asta soltanto agli appositiganci o al dispositivo di traino.

Modalità di guida

Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguitocon la fune, richiede una certa pratica. En-trambi i conducenti dovrebbero avere un po'di dimestichezza con questo tipo di manovra.Chi non dispone della necessaria pratica do-vrebbe astenersene.

Avere sempre cura di non creare delle trazio-ni o delle scosse troppo violente. In manovredi traino su strade dissestate sussiste sem-pre il pericolo che gli elementi di fissaggiovengano sottoposti a sollecitazioni eccessi-vamente forti.

Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-ceso per impedire al volante di bloccarsi eper poter usare le frecce, l'avvisatore acusti-co, il tergicristallo e l'impianto lavavetri.

Dal momento che a motore spento non fun-ziona neppure il servofreno, si deve premereil pedale con più forza rispetto al solito.

Dal momento che il servosterzo a motorespento non funziona, occorre una forza mag-giore per girare il volante.

● La velocità massima consentita al traino èdi 50 km/h (31 mph).

Traino di un veicolo con cambio automatico

● Spostare la leva selettrice nella posizione“N”.

● Non superare i 50 km/h (31 mph).

● Non percorrere più di 50 chilometri.

● Il traino del veicolo per mezzo di un carroattrezzi va eseguito solo con l'asse anterioresollevato.

Avvertenza

● Osservare le disposizioni di legge in mate-ria.

● Accendere il lampeggio d'emergenza di en-trambi i veicoli. Osservare tuttavia le normedi legge eventualmente divergenti.

● Per motivi tecnici non è possibile ricorrereall'avviamento a traino di veicoli dotati dicambio automatico.

● Un veicolo rimasto senza lubrificante nelcambio in seguito ad un guasto deve essererimorchiato sempre con le ruote motrici solle-vate.

● Se il tratto da percorrere a traino è superio-re a 50 km, si deve fare rimorchiare il veicoloda personale qualificato tenendo sollevate leruote anteriori.

● Se la batteria del veicolo trainato è scarica,lo sterzo rimane bloccato. In questo caso ci sideve rivolgere a personale specializzato perfare trainare il veicolo con le ruote anteriorisollevate. »

207

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● Si consiglia di tenere l'occhiello di trainosempre a bordo del veicolo. Leggere attenta-mente le avvertenze ››› pagina 206, Avvia-mento a traino

Occhi di traino

Fig. 165 Lato anteriore destro del veicolo:montaggio dell'occhio di traino anteriore.

Fig. 166 Lato posteriore del veicolo: montag-gio dell'occhio di traino.

Occhio di traino anteriore

– Prendere l'anello per traino dal set di at-trezzi di bordo.

– Rimuovere la copertura premendo sulla zo-na sinistra della stessa.

– Avvitare l'anello fino in fondo verso sini-stra, nel senso indicato dalla freccia››› fig. 165.

Anello posteriore

– Prendere l'anello per traino dal set di at-trezzi di bordo.

– Rimuovere la copertura premendo sulla zo-na destra della stessa.

– Avvitare l'anello fino in fondo verso sini-stra, nel senso indicato dalla freccia››› fig. 166.

Dopo l'uso svitare il gancio di traino e riporlofra gli altri attrezzi di bordo. Riapplicare la co-pertura del paraurti. Si consiglia di tenerlosempre a bordo del veicolo.

Chiusura o apertura diemergenza

Chiusura d'emergenza delle porte

Fig. 167 Chiusura di emergenza delle porte.

Permette il blocco meccanico delle porte nel-l'ipotesi che la chiusura centralizzata nonfunzioni.

Bloccaggio d'emergenza della porta delguidatore

Introdurre la chiave nella serratura della por-ta e girarla in senso orario per la porta sini-stra o in senso antiorario per la porta destra.

La porta rimane bloccata e non sarà più pos-sibile aprirla dall'esterno.

Bloccaggio d'emergenza delle altre porte

Aprire la porta e rimuovere il tappo A

››› fig. 167 su cui è disegnato un lucchetto.208

In casi di emergenza

Rimarrà scoperto un componente circolare egirevole con una feritoia in centro. Introdurrela chiave nella feritoia e girare il componentein senso orario per le porte a destra e in sen-so antiorario per le porte a sinistra.

Rimettere il tappo e chiudere la porta. La por-ta rimane bloccata e non sarà possibile aprir-la dall'esterno.

Sblocco della porta del guidatore chiusa conil sistema d'emergenza

Introdurre la chiave nella serratura della por-ta e girarla in senso antiorario per la porta si-nistra o in senso orario per la porta destra.

La serratura rimarrà sbloccata e si potrà apri-re la porta azionando la maniglia esterna.

Sblocco delle altre porte chiuse con ilsistema d'emergenza

Innanzitutto occorre sbloccare la porta delguidatore ed entrare all'interno del veicolo.Azionare la maniglia interna della porta chesi desidera aprire ed aprirla. Nell'ipotesi chesia azionata la sicura per bambini nelle porteposteriori, quando si aziona la maniglia inter-na, la porta si sblocca ma non si apre. Occor-re azionare la maniglia esterna per aprirla.

Avvertenza

Quando il veicolo è aperto, se si desiderachiuderlo nuovamente con la chiusura di

emergenza, procedere come descritto in pre-cedenza.

Apertura di emergenza del portelloneposteriore

Fig. 168 Portellone posteriore: apertura d'e-mergenza.

Permette l'apertura quando la chiusura cen-tralizzata non funziona (ad esempio in casodi batteria esaurita).

Nel rivestimento del bagagliaio esiste unafessura che permette di accedere al meccani-smo di apertura d'emergenza.

Apertura del cofano dall'interno delbagagliaio

– Inserire l'ingegno della chiave nella fessurae sbloccare il dispositivo di chiusura giran-do la chiave da destra verso sinistra, comeindicato dalla freccia ››› fig. 168.

Sostituzione delle spazzole

Sostituzione delle spazzoletergicristallo

Fig. 169 Tergicristallo in posizione di manu-tenzione.

Fig. 170 Sostituzione delle spazzole dei tergi-cristalli.

Le spazzole del tergicristalli devono essere incondizioni perfette per garantire una buona »

209

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

visibilità. Se le spazzole sono danneggiatedevono essere sostituite il più presto possibi-le.

Per cambiare le spazzole è necessario spo-starle dalla posizione a riposo a quella di ma-nutenzione.

Posizione di manutenzione (per lasostituzione delle spazzole)

– Controllare che le spazzole non sianoghiacciate.

– Accendere e spegnere il quadro, quindi(dopo circa 8 secondi), spostare la leva deltergicristalli dalla posizione di tergitura adescursione singola. Le spazzole si posizio-nano nella posizione di manutenzione.

Sostituzione delle spazzole

– Sollevare il braccio del tergicristallo dal pa-rabrezza.

– Premere i tasti laterali, liberare la spazzolae tirarla nel senso della freccia ››› fig. 170.

Montaggio della spazzola

– Inserire nel braccio del tergicristallo unaspazzola di lunghezza e forma identiche.

– Muovere la spazzola fino a che non si pro-duce lo scatto d'innesto.

– Rimettere i bracci dei tergicristalli sul para-brezza.

Esse torneranno nella loro posizione inizialenel momento in cui si accende il quadro e siusa la leva di comando dei tergicristalli oppu-re non appena si supera una velocità di6 km/h.

Se le spazzole sfregano, devono essere puli-te se sono sporche, oppure sostituite se sonodifettose.

Se non fosse sufficiente, l'angolo di montag-gio dei bracci può essere corretto. In questocaso, si devono far verificare ed eventual-mente regolare in un'officina specializzata.

ATTENZIONE

Mettersi alla guida del veicolo solo se si hauna buona visibilità da tutti i cristalli!

● Pulire regolarmente le spazzole tergicristal-lo e tutti i cristalli.

● Si consiglia di sostituire le spazzole una odue volte l'anno.

ATTENZIONE

● Se le spazzole sono sporche o difettosepossono graffiare il parabrezza.

● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-ne, diluente o liquidi simili. In caso contrariopossono danneggiarsi le spazzole.

● Non muovere mai il tergicristallo o il brac-cio del tergicristallo con la mano, perché po-trebbero danneggiarsi.

● Per evitare danni al cofano del vano motoree ai bracci portaspazzole del tergicristallo,questi devono essere sollevati solo se si tro-vano in posizione di manutenzione.

Avvertenza

● I bracci si possono rimettere in posizione dimanutenzione solo quando il cofano del vanomotore è completamente chiuso.

Sostituzione della spazzola deltergilunotto

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 171 Sostituzione della spazzola del tergi-lunotto.

Per avere una migliore visibilità, la spazzoladel tergilunotto deve essere in condizioniperfette. Se le spazzole sono danneggiatedevono essere sostituite il più presto possibi-le.

210

In casi di emergenza

Smontaggio della spazzola

– Sollevare la racchetta del tergilunotto dallunotto.

– Scorrere l'adattatore della spazzola nelladirezione della freccia e rimuovere la spaz-zola ››› fig. 171 A.

Montaggio della spazzola

– Tenere la parte superiore del braccio benferma con una mano.

– Posizionare la spazzola come indicato nellafigura ››› fig. 171 B e scorrere l'adattatorefino a quando non si incastra.

Controllare periodicamente lo stato dellaspazzola e, se necessario, sostituirla.

Quando la spazzola sfrega, si deve pulire, seè sporca, oppure sostituire, se è difettosa.

Se queste operazioni non dessero il risultatosperato, rivolgersi a un'officina specializzata.

ATTENZIONE

Mettersi alla guida del veicolo solo se si hauna buona visibilità da tutti i cristalli!

● Pulire regolarmente le spazzole del tergilu-notto e tutti i cristalli.

● Si consiglia di sostituire le spazzole una odue volte l'anno.

ATTENZIONE

● Spazzole sporche o danneggiate possonograffiare il lunotto.

● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-ne, diluente o liquidi simili per evitare il dan-neggiamento delle spazzole.

● Non muovere mai il tergilunotto con la ma-no. Potrebbe danneggiarsi.

Sostituzione della spazzola deltergilunotto

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 172 Sostituzione della spazzola del tergi-lunotto.

Per avere una migliore visibilità, la spazzoladel tergilunotto deve essere in condizioniperfette. Se le spazzole sono danneggiatedevono essere sostituite il più presto possibi-le.

Smontaggio della spazzola

– Sollevare il braccio del tergilunotto.

– Disincastrare la spazzola 1 tirandola nelsenso della freccia 2 .

Montaggio della spazzola

– Incastrare la spazzola al braccio del tergilu-notto fino a sentire un clic.

Controllare periodicamente lo stato dellaspazzola e, se necessario, sostituirla.

Quando la spazzola sfrega, si deve pulire, seè sporca, oppure sostituire, se è difettosa.

Se queste operazioni non dessero il risultatosperato, rivolgersi a un'officina specializzata.

ATTENZIONE

Mettersi alla guida del veicolo solo se si hauna buona visibilità da tutti i cristalli!

● Pulire regolarmente le spazzole del tergilu-notto e tutti i cristalli.

● Si consiglia di sostituire le spazzole una odue volte l'anno.

ATTENZIONE

● Spazzole sporche o danneggiate possonograffiare il lunotto.

● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-ne, diluente o liquidi simili per evitare il dan-neggiamento delle spazzole. »

211

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● Non muovere mai il tergilunotto con la ma-no. Potrebbe danneggiarsi.

Fusibili e lampadine

Fusibili

Introduzione

A causa dello sviluppo costante del veicolo,della scelta dei fusibili in funzione dell'alle-stimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibileper diversi dispositivi elettrici, al momentodella stampa non è possibile fornire una sin-tesi aggiornata delle posizioni dei fusibili de-gli utilizzatori elettrici. Per informazioni det-tagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersiad un Service Center SEAT.

Normalmente, un fusibile può essere asse-gnato a diversi dispositivi. Al contrario, èpossibile che a un dispositivo corrispondanodiversi fusibili.

Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminatola causa del problema. Far controllare l'im-pianto elettrico qualora un fusibile nuovo sibruciasse dopo poco tempo.

Informazioni supplementari e avvertenze:

● Preparativi per lavorare nel vano motore››› pagina 176.

ATTENZIONE

L'alta tensione dell'impianto elettrico puòprovocare scariche, ustioni e gravi lesioni,causando addirittura la morte.

● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-to di accensione.

● Raccomandiamo di non provocare cortocir-cuiti nell'impianto elettrico.

ATTENZIONE

L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-me la realizzazione di un ponte in un circuitosenza fusibili, può provocare un incendio egravi lesioni.

● Non utilizzare fusibili con un valore mag-giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.

● Non riparare mai i fusibili.

● Non sostituire mai i fusibili con barrettemetalliche, graffette e oggetti analoghi.

ATTENZIONE

● Per non danneggiare l'impianto elettricodel veicolo, prima della sostituzione di un fu-sibile spegnere le luci e il resto di dispositivielettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto diaccensione.

● La sostituzione di un fusibile con un altro diamperaggio superiore potrebbe causare dan-ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.

212

Fusibili e lampadine

● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-tare l'ingresso di sporcizia o umidità, poichépotrebbero danneggiare l'impianto elettrico.

Avvertenza

● Un dispositivo elettrico può disporre di piùfusibili.

● In alcuni casi, un solo fusibile controlla piùdispositivi elettrici.

Fusibili del veicolo

Fig. 173 Lato sinistro della plancia portastru-menti: coperchio della scatola dei fusibili.

Fig. 174 Nel vano motore: coperchio dellascatola dei fusibili.

Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio(stesso colore e scritta) e dimensione.

Differenziazione cromatica dei fusibili situatisotto la plancia

Colore Amperaggio

Lilla 3

Marrone chiaro 5

Marrone 7,5

rosso 10

Azzurro 15

giallo 20

Bianco o traspa-rente

25

Verde 30

Colore Amperaggio

Arancione 40

Apertura e chiusura della scatola dei fusibilisituata sotto la plancia

● Apertura: abbassare la copertura››› fig. 173.

● Chiusura: alzare la copertura e far scattarela serratura.

Apertura della scatola dei fusibili nel vanomotore

● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-na 176.

● Premere le linguette di blocco nella direzio-ne indicata dalle frecce per sbloccare il co-perchio della scatola dei fusibili ››› fig. 174.

● Estrarre il coperchio verso l'alto.

● Per montare il coperchio, posizionarlo so-pra la scatola dei fusibili. Premere le linguet-te verso il basso, in direzione opposta a quel-la indicata dalle frecce, finché viene emessoun "clic".

ATTENZIONE

● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibi-li e rimontarli correttamente per evitare pro-blemi al veicolo.

● Proteggere le scatole dei fusibili aperte perevitare l'ingresso di sporco o umidità. Lo »

213

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibilipossono causare danni all'impianto elettrico.

Avvertenza

Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre aquelli indicati in questo capitolo. Tali fusibilidevono essere sostituiti esclusivamente pres-so un'officina specializzata.

Sostituzione di un fusibile bruciato

Fig. 175 Immagine di un fusibile bruciato.

Operazioni preliminari

● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-tivi elettrici.

● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente››› pagina 213.

Riconoscere un fusibile bruciato

I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto chela striscia metallica è fusa ››› fig. 175.

Illuminare il fusibile con una lampada. Inquesto modo è più facile capire se il fusibileè bruciato.

Sostituzione di un fusibile

● Estrarre il fusibile.

● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovofusibile avente amperaggio identico (stessocolore e stessa incisione) e dimensioni iden-tiche ››› .

● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-chio della scatola dei fusibili.

ATTENZIONE

La sostituzione di un fusibile con un altro diamperaggio superiore potrebbe causare dan-ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.

Sostituzione delle lampadine

Avvertenze generali

Prima di cambiare una lampadina occorrescollegare il dispositivo corrispondente.

Non toccare il vetro delle lampadine con lamano, in quanto le impronte digitali evapora-no per effetto del calore della lampadina e

condensano sulla superficie dello specchio,offuscando in questo modo il riflettore e ridu-cendo la vita delle lampadine stesse.

Una lampada deve essere sostituita solo conun'altra con le stesse caratteristiche. Il tipo ele caratteristiche della lampadina sono indi-cate o sulla base metallica o sull'ampolla divetro.

Si consiglia di tenere sempre a bordo unaconfezione di lampade di ricambio. Si do-vrebbero tenere almeno le seguenti lampade,molto importanti per la sicurezza del traffico.

Fari principali

- H7

- H1

- W5W

- PY21W

Anabbaglianti

Abbaglianti

Indicatori di posizione

Indicatori di direzione

214

Fusibili e lampadine

Fari allo xeno1) /autodirezionabili*

- D1S2)

- P21W SLL

- W5W

- PY21W

Faro fendinebbia

- H3

Indicatore posteriore superiore (ALTEA)

- P21W3)

- R10W

Indicatore posteriore inferiore (ALTEA)

- P21W

- P21W

Anabbaglianti e abbaglianti

Luce diurna

Indicatori di posizione

Indicatori di direzione

Faro fendinebbia

Stop/Posizione

Indicatori di direzione

Fendinebbia

Retromarcia

Fanale posteriore fisso (ALTEA XL / ALTEAFREETRACK)

- P21W3)

- P21W

Fanale posteriore mobile (ALTEA XL / ALTEAFREETRACK)

- P21W

- P21W

- W5W

Indicatori di direzioni laterali

- W5W

Luce targa

- C5W

Stop/Posizione

Indicatori di direzione

Retronebbia (lato guida)

Retromarcia (lato passeggero)

Indicatori di posizione

Indicatori di direzioni laterali

Luce targa

Avvertenza

● A seconda delle condizioni meteorologiche(freddo intenso o umidità), i fari anteriori, ifendinebbia, i fari posteriori e gli indicatori didirezione potrebbero temporaneamente ap-pannarsi. Si tratta di un fenomeno che nonpregiudica la durata dei dispositivi di illumi-nazione della vettura. Accendendo le luci, lazona dalla quale si proietta il fascio di luce sidisappanna in breve tempo. Tuttavia, puòsuccedere che all'interno del veicolo i bordisiano ancora appannati.

● Controllare regolarmente il funzionamentodi tutti i dispositivi di illuminazione della vet-tura, soprattutto di quelli di illuminazioneesterna. Ciò è importante non solo per pro-pria sicurezza ma anche per quella degli altriutenti della strada. »

1) In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampa-dine deve essere eseguita dal Servizio Tecnico, inquanto occorre smontare elementi complessi del vei-colo e deve essere azzerato il sistema di regolazioneautomatico incorporato.2) Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso lu-minoso 2,5 volte superiore ed una vita 5 volte supe-riore alle lampadine alogene, ciò significa che senon esistono guasti anormali, non occorre sostituirlenell'arco di tutta la vita del veicolo.3) Lampada a filamento unico del controllo elettroni-co della luce di stop/posizione. Se si fonde, non fun-zionano né le luci di stop, né le luci di posizione.

215

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

● A causa della difficoltà d'accesso di alcunelampadine, la sostituzione dovrebbe essereeseguita presso un Servizio Tecnico. Tuttavia,in seguito viene descritto come procedere pereffettuare questo cambio, escludendo i farifendinebbia* e le lampade interne.

Lampade del faro principale

Fig. 176 Lampadine del faro principale.

Indicatori di direzione

Anabbaglianti

Abbaglianti

Luci di posizione

A

B

C

D

Lampadina dell'indicatore di direzione

Fig. 177 Lampadina dell'indicatore di direzio-ne.

– Aprire il cofano del vano motore.

– Ruotare il portalampada ››› fig. 177 A a si-nistra e tirare.

– Estrarre la lampadina premendo sul porta-lampada e al tempo stesso ruotarla versosinistra.

– Per procedere al montaggio agire nel sensoopposto.

Anabbaglianti

Fig. 178 Anabbagliante.

Fig. 179 Anabbagliante.

– Aprire il cofano del vano motore.

– Far scorrere i tiranti ››› fig. 178 1 nel sensodella freccia e sfilare la chiusura.

– Estrarre il connettore ››› fig. 179 2 dellalampada.

216

Fusibili e lampadine

– Sganciare la molla di ritegno ››› fig. 179 3

premendo verso l'interno e a destra.

– Estrarre la lampadina e collocare la nuovain modo che il saliente di fissaggio del piat-tino, rimanga nelle sedi di incastro del ri-flettore.

Abbagliante

Fig. 180 Abbagliante.

Fig. 181 Abbagliante.

– Aprire il cofano del vano motore.

– Rimuovere la copertura ››› fig. 180 C tiran-do dalla stessa.

– Estrarre il connettore ››› fig. 181 1 dellalampada.

– Premere la molla ››› fig. 181 2 verso l'in-terno e verso destra.

– Estrarre la lampada e collocare quella nuo-va senza dimenticare gli sganci del rifletto-re, perché rimanga ben inserita.

– Per procedere al montaggio agire nel sensoopposto.

Luci di posizione

Fig. 182 Luce di posizione.

Fig. 183 Luce di posizione.

– Aprire il cofano del vano motore.

– Rimuovere la copertura ››› fig. 182 D tiran-dola.

– Estrarre il portalampade ››› fig. 183 1 ver-so l'esterno.

– Sostituire la lampadina tirandola.

– Per procedere al montaggio agire nell'ordi-ne inverso.

217

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Luce di posizione/arresto3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 184 Luce di posizione/arresto.

Fig. 185 Luce di posizione/arresto.

– Aprire il portellone posteriore.

– Estrarre le viti ››› fig. 184 A

– Rimuovere lo sportello del pannello lateraledel bagagliaio.

– Svitare la parte in plastica ››› fig. 185 B

che fissa l'indicatore. Per iniziare a girare,eventualmente aiutarsi inserendo il caccia-vite nella parte.

– Estrarre parzialmente l'indicatore dal suoalloggiamento, assicurandosi di non tirareil cavo.

– Togliere la connessione a spina del porta-lampade.

– Svitare le viti ››› fig. 186 C dei portalampa-de e tirare.

– Premere la lampada, girarla verso sinistra einserire la nuova.

– Per il montaggio procedere secondo la se-quenza inversa e prestare particolare atten-zione al giusto posizionamento del porta-lampade. I contatti metallici delle estremitàdei portalampade devono essere posizio-nati correttamente rispetto ai contatti del-l'indicatore.

Indicatore di direzione3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 186 Indicatore di direzione

Fig. 187 Indicatore di direzione

– Estrarre il fanale dal suo alloggiamento››› pagina 218.

– Rimuovere le viti ››› fig. 186 C dei porta-lampade e tirare.

218

Fusibili e lampadine

– Estrarre il portalampade dell'indicatore didirezione con l'aiuto di un cacciavite se-guendo il senso della freccia ››› fig. 187

– Sostituire la lampada premendo e girandoverso sinistra.

– Per procedere al montaggio agire nel sensoopposto.

Luce retromarcia/luce fendinebbiaposteriore

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 188 Indicatore dal lato interno del paraur-ti.

– Girare il portalampade verso sinistra edestrarlo seguendo il senso della freccia››› fig. 188.

– Sostituire la lampadina premendo e giran-do contemporaneamente verso sinistra

Luce indicatore direzione, posizione efreno sulla carrozzeria

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 189 Luci sulla carrozzeria.

Fig. 190 Luci sulla carrozzeria.

– Rimuovere lo sportello del pannello lateraledel bagagliaio ››› fig. 189.

– Girare il portalampade in senso antiorario››› fig. 190.

– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirlacon una nuova.

– Per il montaggio procedere secondo la se-quenza inversa e prestare particolare atten-zione al giusto posizionamento del porta-lampade.

219

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

Luce di posizione, fendinebbia eretromarcia sul portellone

3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 191 Luci sul portellone.

Fig. 192 Luce di posizione.

Luce di posizione A

– Aprire il portellone posteriore.

– Rimuovere il coperchio esercitando una tra-zione.

– Rimuovere il portalampade premendo sullelinguette di fissaggio ed estrarlo all'ester-no.

– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirlacon una nuova.

– Per il montaggio procedere secondo la se-quenza inversa e prestare particolare atten-zione al giusto posizionamento del porta-lampade.

Fendinebbia e luce di retromarcia B

– Aprire il portellone posteriore.

– Rimuovere il coperchio esercitando una tra-zione.

– Girare il portalampade in senso antiorario.

– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirlacon una nuova.

– Per procedere al montaggio agire nel sensoopposto.

Indicatori di direzione laterali

Fig. 193 Indicatore di direzioni laterale.

– Per rimuovere la lampada, premere l'indica-tore verso sinistra o verso destra.

– Estrarre il portalampada dall'indicatore.

– Estrarre la lampada difettosa insieme allabase metallica e collocarne una nuova.

– Introdurre il portalampada nella guida del-l'intermittente fino a quando si incastra.

– Prima collocare l'intermittente nel foro del-la carrozzeria, incastrando le linguette››› fig. 193, freccia 1 .

– Inserire la lampada come indicato dallafreccia 2 ››› fig. 193.

220

Fusibili e lampadine

Luce del bagagliaio

Fig. 194 Luce del bagagliaio.

Fig. 195 Luce del bagagliaio.

– Estrarre il paralume facendo pressione sulbordo della sua parte interna (freccia) aiu-tandosi con la parte piana di un cacciavite››› fig. 194.

– Premere lateralmente la lampada ed estrar-la dalla sede ››› fig. 195.

Luce della targa3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA

Fig. 196 Luce della targa.

Fig. 197 Luce della targa.

– Estrarre il paralume utilizzando il cacciavitedal lato piatto e facendo leggermente levanella fenditura come indicato dalla freccia››› fig. 196.

– Rimuovere la lampada muovendola versol'esterno nel senso della freccia ››› fig. 197.

Luce della targa3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEAXL/ALTEA FREETRACK

Fig. 198 Luce della targa.

Fig. 199 Luce della targa.

– Per rimuovere il coprifanale, svitare le viti.››› fig. 198

– Rimuovere la lampada muovendola versol'esterno nel senso della freccia ››› fig. 199. »

221

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Consigli

– Per procedere al montaggio agire nel sensoopposto.

Luce dell'aletta parasole

Fig. 200 Smontaggio della luce dell'aletta pa-rasole.

Fig. 201 Smontaggio della luce dell'aletta pa-rasole.

– Estrarre con cautela il coprifanale utilizzan-do il cacciavite dal lato piatto, come indica-to nella figura ››› fig. 201.

– Rimuovere la lampada muovendola versol'esterno nel senso della freccia ››› fig. 201.

222

Caratteristiche tecniche

Dati tecnici

Caratteristiche tecniche

Nozioni importanti

Importante

I dati riportati nei documenti ufficiali del vei-colo hanno sempre la priorità rispetto ai daticontenuti nelle istruzioni per l'uso.

Le indicazioni fornite in questo manuale so-no valide per i modelli base consegnati inSpagna. Il tipo di motore con cui è equipag-giato il veicolo è indicato sulla targhetta datidel Programma di manutenzione o sui docu-menti ufficiali.

Si tenga presente che i valori indicati per de-terminati modelli (specie se dotati di partico-lari optional), per veicoli speciali o destinatiad altri paesi possono differire da quelli ef-fettivi.

Abbreviazioni utilizzate in questo capitolosui Dati tecnici

Ab-brevia-zione

Significato

kWkilowatt, unità di misura della potenza delmotore

Ab-brevia-zione

Significato

CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) del-la potenza del motore

gi-ri/min,1/min

numero di giri del motore al minuto

Nmnewton al metro, unità di misura della coppiamotrice

l/100km

Consumo di carburante per 100 chilometri.

g/kmemissione di anidride carbonica indicata ingrammi per ogni chilometro percorso

CO2 anidride carbonica

NCnumero di cetano, unità di misura che indicail grado di infiammabilità del gasolio

NORnumero ottanico research, unità di misura chedetermina il potere antidetonante della benzi-na

223

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

Dati del veicolo

Fig. 202 Targhetta dati vettura (bagagliaio).

Fig. 203 Numero di telaio.

I veicoli destinati all'esportazione in alcunideterminati paesi non sono dotati di tale tar-ghetta.

Targhetta di identificazione

La targhetta di identificazione si trova sullongherone sinistro all'interno del vano mo-tore.

Targhetta dei dati del veicolo

L'adesivo con i dati del veicolo è applicatosulla cavità della ruota di scorta all'internodel bagagliaio e nella copertina del Program-ma di manutenzione.

Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:››› fig. 202

Numero di identificazione del veicolo (nu-mero di telaio)

Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipodi motore, finitura, potenza del motore etipo di cambio

Codice del motore, codice del cambio, co-dice della vernice esterna e codice dell'e-quipaggiamento interno

Equipaggiamenti optional e numeri PR

Valori di consumo (l/100 km) ed emissio-ni di CO2 (g/km)

A Consumo urbano

B Consumo extraurbano

1

2

3

4

5

C Consumo misto ed emissioni di CO2

miste

Numero di telaio

Il numero di telaio si può leggere dall'esternoattraverso una striscia trasparente situatasulla parte inferiore oscura del parabrezza››› fig. 203. Tale striscia si trova sul lato sini-stro del veicolo, nella zona inferiore del para-brezza. Si trova anche sul lato destro dell'in-terno del vano motore.

Dati sul consumo di carburante

Consumo di carburante

I dati relativi ai consumi e alle emissioni checompaiono sulla targhetta sono calcolati in-dividualmente per ogni vettura.

Il consumo di carburante e le emissioni diCO2 del veicolo si possono consultare sullatarghetta portadati del veicolo applicata sullacavità della ruota di scorta, all'interno del ba-gagliaio e nella copertina del Programma diManutenzione.

I valori di consumo di carburante ed emissio-ni di CO2 si riferiscono alla categoria di mas-sa, alla quale la propria vettura viene asse-gnata sulla base della combinazione moto-re / cambio e dell'equipaggiamento specifi-co.

224

Caratteristiche tecniche

Il consumo di carburante e le emissioni diCO2 non dipendono solo dall'utilizzo effettivodel veicolo, ma anche da altri fattori come lostile di guida, le condizioni della strada, lecondizioni del traffico e ambientali, il carico oil numero di passeggeri, che possono far re-gistrare valori diversi da quelli determinati.

Calcolo del consumo di carburante

I valori dei consumi sono stati calcolati in ba-se a misurazioni effettuate o monitorate dalaboratori omologati dalla CE seguendo laversione più recente delle direttive CE715/2007 e 80/1268/CEE (per ulteriori infor-mazioni, consultare l'Ufficio delle pubblica-zioni dell'Unione Europea nel sito EUR-Lex: ©Unione Europea, http://eur-lex.euro-pa.eu/it/index.htm) e sono validi per la mas-sa a vuoto del veicolo.

Avvertenza

In situazioni reali, e tenendo presente i fattorisopracitati, si possono registrare consumi di-versi rispetto a quelli calcolati in base allanormativa europea vigente.

Pesi

Il valore della massa a vuoto si riferisce almodello base con il serbatoio riempito al 90% e senza optional. Il valore indicato include

il conducente, il cui peso è stato quantificatoin 75 kg (valore medio).

La massa a vuoto è maggiore in determinatimodelli e quando il veicolo dispone di optio-nal oppure quando si montano ulteriori ac-cessori ››› .

ATTENZIONE

● Ricordare che, quando si trasportano og-getti pesanti, il comportamento su strada delveicolo può cambiare a causa dello sposta-mento del baricentro: pericolo d'incidente!Adottare pertanto una condotta di guida euna velocità adeguate.

● Non superare mai la massa complessivaconsentita né quella sui singoli assi. In casocontrario, le proprietà di marcia del veicolopotrebbero modificarsi, con conseguente ri-schio di incidenti e lesioni ai passeggeri e alveicolo.

Traino di un rimorchio

Carichi rimorchiabili

Carichi rimorchiabili

I valori approvati dalla Casa costruttrice rela-tivamente ai carichi rimorchiabili e ai carichistatici verticali sono stati fissati in seguito adapprofonditi collaudi eseguiti sulla base diprecisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili siriferiscono ai veicoli immatricolati nella UE e

di norma fino ad una velocità massima di 80km/h (50 mph) (eccezionalmente anche 100km/h [62 mph]). Per i veicoli destinati ad altripaesi i valori possono essere diversi. In ognicaso fanno testo i dati contenuti nei docu-menti ufficiali del veicolo ››› .

Carico statico verticale

Il carico statico verticale massimo ammessoper il timone del rimorchio sulla testa sfericadel gancio di traino non deve superare 75 kg.

Si consiglia di sfruttare sempre il carico stati-co verticale massimo, al fine di aumentare lasicurezza di marcia. Un carico statico vertica-le insufficiente può avere ripercussioni nega-tive sul comportamento del treno.

Se non si può rispettare il carico statico verti-cale massimo (ad es. nel caso di rimorchimonoasse vuoti e leggeri o di rimorchi a dop-pio asse in tandem con un interasse inferiorea 1,0 m), è obbligatorio comunque che essosia almeno pari al 4% del carico rimorchiabi-le effettivo.

ATTENZIONE

● Per ragioni di sicurezza non viaggiare a piùdi 80 km/h (50 mph). Questa regola si do-vrebbe rispettare anche in Paesi in cui vigononorme meno restrittive.

● I carichi rimorchiabili e il carico statico ver-ticale non devono mai essere superiori ai li-miti massimi consentiti. Se si supera il peso »

225

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

autorizzato, le caratteristiche di guida delveicolo possono alterarsi, con il conseguenterischio di incidenti, lesioni ai passeggeri odanni materiali al veicolo.

Ruote

Pressione di gonfiaggio deipneumatici, catene da neve, viti delleruote

Pressione di gonfiaggio dei pneumatici

La targhetta adesiva, contenente i dati relati-vi alla pressione dei pneumatici, è applicatanella parte interna dello sportellino del ser-batoio del carburante. Questi valori di pres-sione fanno riferimento a pneumatici freddi.Non ridurre la pressione degli pneumaticiquando sono caldi, anche se risulta un po'più alta del normale ››› .

Catene da neve

Le catene da neve vanno montate solo sulleruote anteriori.

Consultare il capitolo “ruote” di questo ma-nuale.

Viti delle ruote

Dopo aver sostituito una ruota far controllareprima possibile la coppia di serraggio delle

viti della ruota per mezzo di una chiave dina-mometrica ››› . La coppia di serraggio delleviti dei cerchi in acciaio e quelli in lega è di120 Nm.

ATTENZIONE

● Si consiglia di controllare almeno una voltaal mese la pressione dei pneumatici. Alle altevelocità la pressione dei pneumatici è parti-colarmente importante. Se la pressione ètroppo bassa o troppo alta si rischia infatti diprovocare un incidente.

● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du-rante la marcia se sono avvitate ad una cop-pia di serraggio insufficiente. Pericolo di inci-dente! Se la coppia di serraggio è troppo altapuò d'altro canto danneggiarsi la filettatura ola vite stessa.

Avvertenza

Per le necessarie informazioni sulle dimen-sioni delle ruote, degli pneumatici e delle ca-tene da neve si consiglia di rivolgersi ad unService Center.

226

Caratteristiche tecniche

Dati del motore

Motore a benzina 1,6 75 kW (102 CV)

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/min Coppia motrice massima (Nm a 1/min)N. di cilindri/cilindrata

(in cm3)Carburante

GPL Benzina GPL Benzina4/1.595 GPL

Super 95NORa)/Normale 91

NORb)72 (98)/5.600 75 (102)/5.600 144/3.800 148/3.800

a) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.b) Con leggera perdita di potenza.

PrestazioniALTEA(GPL)

ALTEA(Benzina)

ALTEA XL(GPL)

ALTEA XL(Benzina)

Velocità massima (km/h) 178 181 178 181

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 9,2 8,9 9,3 9,0

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 13,8 13,2 14 13,4

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.951 1.951 2.039 2.039

Massa durante la marcia (con conducente) 1.456 1.456 1.495 1.495

Massa max. sull'asse anteriore 965 967 970 971

Massa max. sull'asse posteriore 1.000 980 1.085 1.025

Carico massimo consentito sul tetto 75 75 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 720 720 740 740 »227

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

PrestazioniALTEA(GPL)

ALTEA(Benzina)

ALTEA XL(GPL)

ALTEA XL(Benzina)

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1500 1.500 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.200 1.200 1.200 1.200

228

Caratteristiche tecniche

Motori a benzina 1,2 77 kW (105 CV) Start-Stop

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

77 (105)/5.000 175/1.550-4.100 4/1.197 Super 95 NORa)/Normale 91 NORb)

a) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.b) Con leggera perdita di potenza

Prestazioni ALTEA ALTEA XL

Velocità massima (km/h) 184 184

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 7,3 7,5

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 11,3 11,6

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.880 1.939

Massa durante la marcia (con conducente) 1.360 1.395

Massa max. sull'asse anteriore 970 980

Massa max. sull'asse posteriore 980 1.025

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 680 690

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.200 1.200

229

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

Motore a benzina 1.4 92 kW (125 CV)

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

92 (125)/5.000 200/1.500-4.000 4/1.390 Super 95 NORa)/Normale 91 NORb)

a) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.b) Con leggera perdita di potenza

Prestazioni ALTEA ALTEA XL ALTEA FREETRACK

Velocità massima (km/h) 194 194 188

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 6,9 7,0 7,2

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 10,3 10,5 10,8

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.959 2.022 2.032

Massa durante la marcia (con conducente) 1.439 1.478 1.488

Massa max. sull'asse anteriore 1.008 1.004 1.010

Massa max. sull'asse posteriore 987 1.036 1.035

Carico massimo consentito sul tetto 75 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 710 730 740

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.300 1.300 1.300

230

Caratteristiche tecniche

Motore a benzina 1,8 118 kW (160 CV)

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

118 (160)/4.500-6.200 250/1.500-4.500 4/1.798 Super 95 NORa)/Normale 91 NORb)

a) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.b) Con leggera perdita di potenza

Prestazioni ALTEA ALTEA XL

Velocità massima (km/h) 210 210

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 5,8 6,0

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 8,4 8,6

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 2.015 2.069

Massa durante la marcia (con conducente) 1.495 1.525

Massa max. sull'asse anteriore 1.062 1.068

Massa max. sull'asse posteriore 994 1.043

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 740 750

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.400 1.400

231

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

Motore a benzina 2,0 155 kW (211 CV)

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

155 (211)/5.300-6.200 280/1.700-5.200 4/1.984 Super 95 NORa)/Normale 91 NORb)

a) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.b) Con leggera perdita di potenza

PrestazioniALTEA FREETRACKTrazione anteriore

ALTEA FREETRACKTrazione integrale

Velocità massima (km/h) 220 218

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 5,5 5,3

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 7,7 7,6

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 2.150 2.205

Massa durante la marcia (con conducente) 1.606 1.661

Massa max. sull'asse anteriore 1.115 1.140

Massa max. sull'asse posteriore 1.055 1.085

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 750 750

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.650 1.650

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.400 1.650

232

Caratteristiche tecniche

Motore diesel 1.6 TDI CR 66 kW (90 CV) con/senza DPF

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

66 (90)/4.200 230/1.500-2.500 4/1.598Gasolio secondo la norma DIN EN 590,

min. 51 CZa)

a) Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolio

Prestazioni ALTEA ALTEA XL

Velocità massima (km/h) 172 172

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 9,1 9,3

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 13,8 14,1

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.975 2.029

Massa durante la marcia (con conducente) 1.455 1.485

Massa max. sull'asse anteriore 1.045 1.040

Massa max. sull'asse posteriore 960 1.010

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 720 740

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.400 1.400

233

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) con/senza DPF

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

77 (105)/4.400 250/1.500-2.500 4/1.598Gasolio secondo la norma DIN EN 590,

min. 51 CZa)

a) Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolio.

PrestazioniALTEA

Cambio automaticoALTEA XL

Cambio automatico

Velocità massima (km/h) 183 183

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 8 8,1

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 12,4 12,6

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.995 2.049

Massa durante la marcia (con conducente) 1.475 1.505

Massa max. sull'asse anteriore 1.065 1.060

Massa max. sull'asse posteriore 960 1.010

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 730 750

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.400 1.400

234

Caratteristiche tecniche

Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) DPF Start-Stop

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

77 (105)/4.400 250/1.500-2.500 4/1.598Gasolio secondo la norma DIN EN 590,

min. 51 CZa)

a) Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolio

Prestazioni ALTEA ALTEA XL

Velocità massima (km/h) 183 183

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 8 8,2

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 12,2 12,4

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.970 2.024

Massa durante la marcia (con conducente) 1.450 1.480

Massa max. sull'asse anteriore 1.045 1.040

Massa max. sull'asse posteriore 960 1.010

Carico massimo consentito sul tetto 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 720 740

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.400 1.400

235

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Dati tecnici

Motore diesel 2.0 TDI CR 103 kW (140 CV)

Dati del motore

Potenza in kW (CV) a 1/minCoppia motrice massima (Nm a

1/min)N. di cilindri/cilindrata (in cm3) Carburante

103 (140)/4.200 320/1.750-2.500 4/1.968Gasolio secondo la norma DIN EN 590,

min. 51 CZa)

a) Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolio.

Prestazioni ALTEA ALTEA XLALTEA XL

Trazione integraleALTEA FREETRACKTrazione integrale

Velocità massima (km/h) 201 201 198 193

Accelerazione da 0 a 80 km/h (s) 6,6 6,7 6,9 6,9

Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 9,7 9,8 10,1 10,2

Peso (in kg)

Peso totale ammesso 1.985 2.034 2.132 2.159

Massa durante la marcia (con conducente) 1.465 1.490 1.588 1.615

Massa max. sull'asse anteriore 1.065 1.070 1.090 1.110

Massa max. sull'asse posteriore 955 1.020 1.080 1.070

Carico massimo consentito sul tetto 75 75 75 75

Carichi rimorchiabili (in kg)

Rimorchio senza freni 730 740 750 750

Rimorchio con freno in pendenze fino al 8% 1.500 1.500 1.650 1.650

Rimorchio con freno in pendenze fino al 12% 1.500 1.500 1.650 1.650

236

Caratteristiche tecniche

Dimensioni e rifornimenti

Dimensioni

ALTEA ALTEA XL ALTEA FREETRACK

Lunghezza/Larghezza (mm) 4.282/1.768 4.467/1.768 4.493/1.778

Altezza con massa a vuoto (mm) 1.546 1.575 1.615

Sbalzi frontali/posteriori (mm) 916/788 913/976 940/977

Passo (mm) 2.578 2.578 2.578

Diametro di sterzata (m) 10,7 10,7 10,7

Carreggiataa) anteriore/posteriore (mm) 1.525/1.5091.539/1.523

1.527/1.5061.541/1.520

1.534/1.5191.542/1.527

a) Questo dato varia in funzione del tipo di cerchio.

Rifornimenti

Serbatoio del carburante (l)Vetture a trazione anteriore Vetture a trazione integrale

55 - Riserva 7 60 - Riserva 8

Serbatoio del carburante GPL (l) 39

Serbatoio del lavacristalli/con lavafari (l) 3/5,5

Pressione dei pneumatici

Pneumatici estivi:

La pressione dei pneumatici è indicata in un adesivo collocato nella parte interna del tappo di rifornimento del serbatoio.

Pneumatici da neve:

La pressione di questi pneumatici è la stessa di quelli estivi più 0,2 bar (2,9 psi / 20 kPa).

237

Dat

i tec

nici

Cons

igli

Com

ando

Sic

urez

za

Indice alfabetico

Indice alfabetico

AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129, 130Accensione automatica delle luci . . . . . . . . . . . . . 81Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato

per motori dieselspia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Acquamessaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . . . 184Acqua detergente

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Adattamento dinamico delle luci

in curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171AFS (luci in curva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Airbag

descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Airbag disattivati

airbag frontale sedile anteriore lato passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Dispositivo di controllo antirimozione . . . . . . . 75

Alternatorespia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Compatibilità con l'ambiente . . . . . . . . . . . . . 140Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Anomalia nel bloccaggio del differenziale (EDS)

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Antenna per il tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Antifurto volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Apertura in modalità comfort

finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Apertura selettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117ASR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Assistente idraulico di frenata . . . . . . . . . . . . . . . 146Asticella di misurazione del livello dell'olio . . . . 180Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158, 196Attrezzi di bordo

alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

Avvertenze di sicurezzapretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18temperatura del liquido di raffreddamento . . . 43Uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 13

Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

Avviamento del motoredopo essere rimasti senza carburante . . . . . . 131

Avviamento del motore a benzina . . . . . . . . . . . . 130Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204Avviamento d'emergenza: descrizione . . . . . . . . 205Avviso frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . 87, 146Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . . 13

BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188consigli per il periodo invernale . . . . . . . . . . . 186sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186Battistrada degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 191Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Biodiesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172bloccaggio del differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 145Bloccaggio della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . 137Bloccaggio elettronico del differenziale . . . . . . . 145

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Blocchetto di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Blocco della leva di selezione della velocità

Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

CCalzature adatte alla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Cambia CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

239

Indice alfabetico

Cambio automaticoDispositivo kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

Cambio automatico/cambio automatico DSG . . 136Cambio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Cambio delle lampade

lampade del faro principale . . . . . . . . . . . . . . . 216Cambio delle lampade luci posteriori

indicatore di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218Cambio delle lampadine delle luci posteriori

fendinebbia posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219luce di retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

Cambio lampade faro principaleAbbagliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Cambio lampade luci posterioriluce del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221luce di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Carburante

benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Carburante: risparmiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Carichi rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225Cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Cassetto del cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Cassetto portaoggetti

Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109lato del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195, 226Cavi d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204Cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Chiave con telecomando

programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Chiave di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Chiave elettronicaSostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Sistema di blocco automatico . . . . . . . . . . . . . . 68Sistema di blocco automatico per apertura in-

volontaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Sistema di blocco automatico per velocità e

sblocco automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Sistema di sblocco di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 69Sistema di sblocco selettivo . . . . . . . . . . . . . . . 68

Chiusura d'emergenza delle porte . . . . . . . . . . . 208Chiusura in modalità comfort

finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . . . . . 79

Cicalino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83, 129Cilindretto di chiusura della porta . . . . . . . . . . . . 163Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 169

Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13non allacciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Clacson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Climatic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Climatizzatore

avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Climatronicavvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . . 79

Comandi sul volante impianto audioversione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Comandi sul volante sistema di radionavigazio-neversione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Combustibilegasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Combustibile biodiesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Conducente

vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 8, 9Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . . . 107Connettore MEDIA-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Conservazione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Consigli ecologici

evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Consumo di combustibile . . . . . . . . . . . . . 142, 224Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Controllo della pressione dei pneumatici . . . . . . 190Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . . 187Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . . 180Controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . . . 49

descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Controllo gas di scarico

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Coperchio del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170Coppie di serraggio viti delle ruote . . . . . . . . . . . 226Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 18Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 9Corretto posizionamento dei poggiatesta poste-

rioriPosizione di utilizzo e di non utilizzo dei pog-

giatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Cura del veicolo

Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

240

Indice alfabetico

pelle sintetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166sedili contenenti componenti dell'airbag . . . . 166sedili elettrici regolabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166sedili senza componenti dell'airbag . . . . . . . . 167sedili senza regolazione elettrica . . . . . . . . . . 167sedute non riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167sedute riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166tessuti delle imbottiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166Trattamento della tappezzeria . . . . . . . . . . . . . 166

DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Differenziale dell'asse motore

XDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Disattivazione airbag del sedile anteriore lato

passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Disattivazione degli airbag del passeggero

indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Display (indicatori senza messaggi di avverti-

mento o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Dispositivo di controllo antirimozione . . . . . . . . . 75Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . 156, 206, 208Distanza di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Elementi da tenere in considerazione prima di

partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Elementi di copertura degli airbag . . . . . . . . . . . . 21

Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 144

vedi anche Controllo elettronico della stabili-tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

Esempio di utilizzo dei menuAprire il menu Configurazione con comandi

sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Esempio di utilizzo del menu

Aprire il menu Configurazione con la leva delMFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . . . 54Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 54Programmare un avvertimento di velocità . . . . 54Uscire dal menu Pneumatici invernali . . . . . . . . 54

Estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

FFanale retronebbia

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Fari

fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81lavafari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Fari autodirezionabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Fari fendinebbia con funzione cornering . . . . . . . 86Fattori che influenzano negativamente la sicurezza . . .5Fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Fessure di sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Filtro antiparticolato per motori diesel . . . . . . . . 142Filtro antipolline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Filtro antipolvere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Filtro depuratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132, 185

Pastiglie consumate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47, 134

Funzione automatica di sollevamento e abbas-samentoAlzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Funzione automatica spruzzo-tergitura . . . . . . . . 91Funzione coming/leaving home . . . . . . . . . . . . . . 84Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

Differenziazione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . 213Operazioni preliminari per la sostituzione . . . 214Riconoscere i fusibili bruciati . . . . . . . . . . . . . 214Scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213Sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

GGasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Gestione del motore

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44GPL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35, 126, 173GRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Guarnizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Guarnizioni di gomma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Guasto al motore

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Guida

con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156Economica/ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Guida con cambio automatico/cambio automati-co DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

Guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Guida economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Guida in inverno

motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

HHazard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

241

Indice alfabetico

HBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

IIdropulitrice ad alta pressione . . . . . . . . . . . . . . 161Illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . 33Illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Illuminazione strumenti e comandi . . . . . . . . . . . 85Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50, 129Impianto antifurto

disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Impianto dei freni

Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Impianto di depurazione dei gas di scarico . . . . 141Impianto di preincandescenza . . . . . . . . . . . . . . 131

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Impianto GPL

Adattatore per il bocchettone di rifornimento 174Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Importanza del corretto posizionamento deipoggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Importanza dell'uso delle cinture di sicurezza . . . 18Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . 14Indicatore del livello di carburante

indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Indicatore flessibile degli intervalli di service . . . 51Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Indicatori di direzione del rimorchiospia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Indicazione della marcia consigliata . . . . . . . . . . 51Indicazione temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . 58

Indicazioni di sicurezzaairbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24disattivazione degli airbag del passeggero . . . 26utilizzo dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . 27

Indice di cetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Informazioni dell'indicatore multifunzioni

Indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Innestare una marcia con Tiptronic . . . . . . . . . . . 139Innesto delle marce

vedi Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Inserire le marce in modalità Tiptronic . . . . . . . . 139Inserire una marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Interruttore della chiusura centralizzata

apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Interruttorialzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Lampeggio d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80specchietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

KKit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . . . 201

Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203vedere "Kit per la riparazione degli pneumati-

ci· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201Kit per la riparazione dei pneumatici

Controllo dopo 10 minuti di marcia . . . . . . . . . 204Ermetizzazione di un pneumatico . . . . . . . . . . 203Gonfiaggio di un pneumatico . . . . . . . . . . . . . 203Non utilizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

LLampade del faro principale . . . . . . . . . . . . . . . . 216

Lampadineosservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Lampeggio fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Lavaggio a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione . . . 161Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Levetta di apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . 33Limitatore di forza

finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . . . . . 80

Liquido antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . 182, 183

avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . 182G 12 plus-plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182G 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Liquido frenispia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Livello del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 183spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Luce abitacolo anterioreAccendere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Spegnere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Luce della targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Luce posteriore fendinebbia

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Luci anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Luci anteriori di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Luci di lettura posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

242

Indice alfabetico

Luci di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Luci diurne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

paesi nordici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Luci interne posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Lunotto termico

sbrinatore del lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

MManiglia di chiusura della porta . . . . . . . . . . . . . 163Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Menu del quadro strumenti

Menu configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Menu quadro strumenti

Esempio di utilizzo del menu . . . . . . . . . . . . . . 54Menu Luci e visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Menu quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Menu stato del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Messaggi di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52gialli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 53rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41, 53

Modalità automatica climatizzatoreClimatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

Modalità manualeClimatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Montaggio di un dispositivo di traino . . . . . . . . . 156Motore

rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140spia della pressione dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 48

Motore dieselguida in inverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Motori a benzina: accensione . . . . . . . . . . . . . . . 130

NNumero dei posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Numero del telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Numero di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Numero di identificazione del veicolo . . . . . . . . 224Numero di ottani nella benzina . . . . . . . . . . . . . . 171

OOcchi di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Occhio di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . 180proprietà degli oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Orologio digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

PParcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Parking System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Parking System Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Passeggero sul sedile anteriore

vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 8, 9Pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Pedale del freno

Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Perdita del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 183Pianale portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Pneumatici antiforatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

Pneumatici da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Pneumatici e cerchi

misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Pneumatici soggetti a rotolamento unidireziona-

le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189Poggiatesta

Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97regolazione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96regolazione dell'inclinazione . . . . . . . . . . . . . . . 97smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Portabagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Portabevande anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102Portabicchieri posteriore

Bracciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102Porta del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Apertura d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Portaoggettisedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

Portaoggetti estraibile multiusoApertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Portaoggetti mobile multiusoChiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Portaoggetti sul piano del bagagliaio . . . . . . . . 112Portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

punti di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Porte

apertura d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Bloccaporte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Apertura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Posacenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105243

Indice alfabetico

Posizionamento del nastro della cinturacinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16in caso di donne in stato di gravidanza . . . . . . 16

Posizione a sedereconducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Posizione correttaposizione scorretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . 136Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Pressione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

Calo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190Pressione dell'olio motore

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Pressione di gonfiaggio dei pneumatici . . . . . . . 226Pretensionatori

spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Prodotti per la conservazione . . . . . . . . . . . . . . . 159Prodotti per la cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 160Profondità del battistrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Proprietà degli oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Protezione del sottoscocca . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Pulitrice a getti di vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Pulizia degli inserti in radica . . . . . . . . . . . . . . . . 169Pulizia degli specchietti retrovisori esterni . . . . 162Pulizia dei cerchi in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Pulizia dei cerchi in lega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Pulizia dei vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Pulizia del cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169Pulizia delle parti cromate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Pulizia delle parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . 169Pulizia del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164Pulizia e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Punti di appoggio del cricSottoporta con sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

QQuadro d'insieme

spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 41spie di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 41

Quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

RRabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Disattivazione completa dell'impianto . . . . . . 154spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Regolazione antislittamento delle ruote motrici 147Regolazione antislittamento (ASR)

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94, 98Regolazione dei sedili anteriori

Regolazione del supporto lombare . . . . . . . . . . 95Regolazione dell'altezza delle cinture . . . . . . . . . 17Regolazione dell'altezza del volante . . . . . . . . . . . 7Regolazione del sedile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Regolazione dinamica assetto fari . . . . . . . . . . . . 85Rete portaoggetti del bagagliaio . . . . . . . . . . . . 112Retromarcia

cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Retronebbia

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Retrovisore interno con regolazione automatica

per la posizione anti-abbaglioAttivazione della funzione anti-abbaglio . . . . . 92Disattivazione della funzione anti-abbaglio . . . 92

Ribaltare lo schienale dei sedili . . . . . . . . . . . . . . 99Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

RicircoloClimatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Ricircolo dell'ariaclimatizzatore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 201Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Rischi connessi al mancato utilizzo delle cinture

di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Rodaggio

motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188, 226

SSbrinatore del lunotto

Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Schema del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Schemi di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Scomparto per il libro di bordo . . . . . . . . . . . . . . 100Scopo delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 12Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Sedili anteriori riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30suddivisione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 129Sensore pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

244

Indice alfabetico

Serbatoioapertura del coperchio del serbatoio del com-

bustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170capacità del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35indicatore del livello di carburante . . . . . . . . . . 35spia della riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Serbatoio del carburantevedi Riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132, 148Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125servotronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Set per la riparazione degli pneumatici . . . . . . . 201Sicurezza

seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26sicurezza infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Sicurezza infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Simboli di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Sistema acustico di assistenza per il parcheg-

gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Sistema antibloccaggiospia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . . . 146Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Sistema di assistenza all'avviamento in penden-

za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Sistema di GPL

Indicatore del livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Sistema di sicurezza- safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Sistema GPL

Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Slacciare le cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 16Smaltimento

pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Smontare e montare la ruota . . . . . . . . . . . . . . . . 201Sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Sollevare lo schienale dei sedili . . . . . . . . . . . . . . 99Sostituzione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . 158Sostituzione delle lampadine

osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . . . 209Sostituzione dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 182Sostituzione lampadine faro principale

lampadina dell'indicatore di direzione . . . . . . 216Sostituzione lampadine luci posteriori

Luce di posizione, fendinebbia e retromarciasul portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Luce indicatore direzione, posizione e frenosulla carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

Spazzole tergicristallipulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Specchiretrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Specchiettidi cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Spia controllo pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Spia delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 12Spia del sistema airbag e dei pretensionatori . . . 20Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Start-Stop

Disattivare e attivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Sterzo elettromeccanicospia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Tappezzeria

Trattamento della tappezzeria . . . . . . . . . . . . . 166Tappezzeria dei sedili

pelle sintetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168pulizia dei rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . 166pulizia dell' Alcantara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166pulizia del tessuto delle imbottiture . . . . . . . . 166pulizia e cura della pelle naturale . . . . . . . . . . 168

Targhetta dei dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . 224Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 224Tavolinetto ripiegabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Telefono cellulari e radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . 159Temperatura del liquido di raffreddamento

indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . . . . . 79

Tensione della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Tergicristallo

sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . 209Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

sostituzione della spazzola del tergilunot-to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210, 211

Tergitura a intervalli del parabrezza . . . . . . . . . . . 90Tergitura automatica con sensore pioggia . . . . . . 90Tergitura automatica del tergicristalli . . . . . . . . . . 89Testa sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156Testi informativi sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Tettuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . . . . 79Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

245

Indice alfabetico

TrasportarePortapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Trasporto dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Tyre Mobility System

vedere "Kit per la riparazione degli pneumati-ci" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

VValigetta dei medicinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Vani portaoggetti

altri vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Vani portaoggetti nel tettuccio . . . . . . . . . . . . . . 102Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Vernice

trattamento protettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Verniciatura

prodotti per la cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Verniciatura del veicolo

lucidatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Viaggiare sicuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Vista d'insieme

comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Vista d'insieme del vano motore . . . . . . . . . . . . . 178Viti antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199, 226

coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

246

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.

Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.

I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.

Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.

SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.

Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.

© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.14

Informazioni sul presente libretto

Nel presente manuale viene descritto l’allesti-mento del veicolo al momento della redazione del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte sono state introdotte solo in un secondo tem-po o sono disponibili solamente in determi-nati Paesi.

Trattandosi del manuale generale della gam-ma ALTEA, alcuni dei dispositivi e alcune del-le funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo-dello, dato che possono variare o subire mo-difiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.

Alcuni dettagli delle figure possono essere di-versi rispetto alla realtà specifica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considera-re le illustrazioni piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.

Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo manuale si inten-dono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.

* Le dotazioni segnate con un asterisco fanno parte del corredo di serie solo in determinate versioni del modello, sono previste come optional solo in alcune versioni o sono disponibili solo in alcu-ni Paesi.

® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L’eventuale assenza di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere usati li-beramente.

>> Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.

ATTENZIONE

I testi preceduti da questo simbolo contengo-no informazioni sulla sicurezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e di lesioni.

ATTENZIONE

I testi con questo simbolo richiamano l’attenzione su possibili danni al veicolo.

Per il rispetto dell’ambiente

I testi preceduti da questo simbolo con-tengono informazioni sulla protezione dell’ambiente.

Avvertenza

I testi preceduti da questo simbolo contengo-no informazioni aggiuntive.

Il manuale è diviso in cinque parti generali:

1. Sicurezza

2. Guida

3. Consigli

4. Dati tecnici

5. Indice analitico

Alla fine del manuale troverà un undice alfa-betico che la aiuterà a cercare in modo rapido le informazioni che desidera.

MANUALE DI ISTRUZIONI

Altea

5P0012750BC

Ital

iano

5P0

0127

50B

C (

11.1

4) (

GT9

)

Alt

ea

Ital

iano

(11

.14)