Manuale di diritto processuale penale - · PDF file“Spazio” e “tempo”...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of Manuale di diritto processuale penale - · PDF file“Spazio” e “tempo”...
| Indice VII
Indice
pag.
PARTE I
Princpi di Adolfo Scalfati
CAPITOLO 1
Obbiettivi processuali e modelli giudiziari
1. Funzione del processo 3 2. Verit come scopo 4 3. Modelli 6 4. (segue): inquisitorio 8 5. (segue): accusatorio 10 6. Matrice vigente 12 7. (segue): lineamenti strutturali 16
CAPITOLO 2
Il quadro costituzionale
1. Preambolo 21 2. Giusto processo 23 3. Principio di legalit 24 4. Libert individuali 26 5. Difesa 31 6. Presunzione di non colpevolezza 35 7. Magistrato daccusa e obbligo di iniziativa penale 39 8. Giurisdizione 41 9. Contraddittorio 43
VIII | Indice
pag.
10. (segue): confronto per la prova 45 11. Controllo della pronuncia, obbligo di motivazione e principio di
pubblicit 49 12. Ragionevole durata 51
CAPITOLO 3
Le fonti
1. Ordinamento interno 55 2. Norme sovranazionali e garanzie fondamentali 57 3. (segue): influenza della Corte europea dei diritti delluomo 60 4. Regole dellUnione europea 61 5. Spazio e tempo nella legge processuale penale 64
PARTE II
Soggetti e ruoli di Mariano Menna
CAPITOLO 1
Il giudice
1. La giurisdizione 71 2. (segue): le questioni pregiudiziali 72 3. La competenza per materia 75 4. La competenza per territorio 77 5. La competenza per connessione e funzionale 81 6. Lattribuzione 83 7. La riunione e la separazione dei processi 85 8. Il difetto di giurisdizione e lincompetenza 87 9. I conflitti di giurisdizione e di competenza 91 10. Lincompatibilit 92 11. Lastensione 95 12. La ricusazione 97 13. La rimessione del processo 101 14. La capacit del giudice 105
| Indice IX
pag.
CAPITOLO 2
I soggetti del ruolo investigativo
1. Il pubblico ministero 109 2. (segue): lorganizzazione degli uffici del pubblico ministero 113 3. (segue): i contrasti tra pubblici ministeri 115 4. La polizia giudiziaria 118 5. (segue): le sezioni e la polizia giudiziaria non appartenente a servizi
o sezioni 120
CAPITOLO 3
Le parti private, la persona offesa e il difensore
1. La persona sottoposta alle indagini e limputato 123 2. (segue): gli accertamenti sulla capacit dellimputato 128 3. La parte civile 130 4. Il responsabile civile 133 5. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 134 6. La persona offesa dal reato 135 7. Gli enti e le associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato 140 8. Il difensore 141 9. (segue): le garanzie del difensore e le patologie dello svolgimento
della difesa tecnica 145
PARTE III
Atti di Nicola Triggiani
CAPITOLO 1
Le disposizioni generali
1. Premessa 151 2. La forma: lingua, data e sottoscrizione 153
X | Indice
pag.
3. Surrogazione, ricostituzione e rinnovazione 156 4. I divieti di pubblicazione 156 5. La circolazione di copie degli atti e di informazioni sul loro contenuto 162 6. Memorie, richieste e dichiarazioni delle parti. La procura speciale 165 7. Le garanzie di legalit: i testimoni ad atti del procedimento e lob-
bligo di osservanza delle norme processuali 167
CAPITOLO 2
Atti e provvedimenti del giudice
1. Le forme dei provvedimenti 169 2. Il procedimento in camera di consiglio 172 3. Limmediata declaratoria di determinate cause di non punibilit 174 4. La correzione degli errori materiali 175 5. I poteri coercitivi del giudice 176
CAPITOLO 3
La documentazione
1. Premessa 179 2. Il verbale e le differenti modalit di documentazione 180
CAPITOLO 4
Le garanzie linguistiche: linterprete e il traduttore
1. Il diritto allinterprete e alla traduzione degli atti fondamentali 185 2. La nomina dellinterprete e del traduttore: conferimento e svolgi-
mento dellincarico 188
CAPITOLO 5
Le notificazioni
1. Finalit e organi. La relazione di notificazione 191 2. I soggetti legittimati a disporre o richiedere le notificazioni: il giudice 193
| Indice XI
pag.
3. (segue): il pubblico ministero e le parti private 195 4. I destinatari: il pubblico ministero 195 5. (segue): limputato 196 6. (segue): la persona offesa, le parti private diverse dallimputato e gli
altri soggetti 203 7. Le ipotesi di nullit 205
CAPITOLO 6
I termini
1. Premessa 207 2. Tipologie 208 3. Proroga, prolungamento, abbreviazione e sospensione 209 4. La restituzione nel termine 211
CAPITOLO 7
Le nullit e le altre specie dinvalidit
1. La patologia degli atti: considerazioni introduttive 215 2. La mera irregolarit 216 3. Le nullit: tipologie e regime giuridico 217 4. (segue): le sanatorie 221 5. (segue): gli effetti della dichiarazione di nullit 222 6. Le specie dinvalidit non previste dalla legge: linesistenza 223 7. (segue): labnormit 224 8. Linammissibilit e la decadenza 225
PARTE IV
Prove di Alessandro Bernasconi
CAPITOLO 1
Sistema probatorio e disposizioni generali
1. Ambito dello studio e problematiche di fondo 229
XII | Indice
pag.
2. Il libro terzo del codice: principi e funzioni 232 3. Relativismo delle prove penali 236 4. Oggetto della prova 241 5. Procedimento probatorio e diritto alla prova 243 6. Libert morale nellassunzione della prova 246 7. Prove atipiche 248 8. Inutilizzabilit della prova 250 9. Libero convincimento del giudice e valutazione della prova 253 10. (segue): gli indizi 258 11. (segue): la chiamata in correit 260 12. I limiti alla prova stabiliti dalle leggi civili 261 13. Le deroghe al sistema: i limiti al diritto alla prova e al contraddittorio 262 14. (segue): i poteri ex officio del giudice in ordine alle prove 264 15. Prove negoziate 265
CAPITOLO 2
Mezzi di prova
1. La testimonianza: oggetto e limiti 269 2. (segue): la testimonianza indiretta 271 3. (segue): limputato che assume lufficio di testimone 273 4. (segue): i divieti di deporre e le esenzioni dal dovere di deporre 279 5. (segue): testimoni sospettati di falsit o reticenza; testimoni renitenti 281 6. Lesame delle parti 282 7. Confronti 284 8. Ricognizioni 285 9. Esperimenti giudiziali 287 10. La perizia: oggetto, ruolo del giudice e limiti 288 11. (segue): la nomina del perito 289 12. (segue): le operazioni peritali, il parere e lesame del perito 291 13. (segue): il consulente tecnico 293 14. La prova documentale: oggetto e acquisizione 294 15. (segue): i verbali di prove di altri procedimenti 295 16. (segue): i divieti di acquisizione della prova documentale 298
CAPITOLO 3
Mezzi di ricerca della prova
1. Ispezioni 299
| Indice XIII
pag.
2. (segue): presupposti, soggetti e garanzie 300 3. Perquisizioni 302 4. (segue): presupposti, soggetti e garanzie 303 5. (segue): specifiche modalit esecutive 305 6. Il sequestro probatorio: finalit e oggetto 307 7. (segue): soggetti, forme e garanzie difensive 309 8. (segue): fattispecie peculiari di sequestro 310 9. (segue): il rilascio di copie, la custodia e la distruzione delle cose se-
questrate 313 10. (segue): il riesame del provvedimento di sequestro 314 11. (segue): la restituzione delle cose sequestrate e la conversione del se-
questro probatorio in sequestro conservativo o preventivo 315 12. Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni 316 13. (segue): limiti di ammissibilit e procedura applicativa 318 14. (segue): le deroghe per i delitti di criminalit organizzata 326 15. (segue): divieti e sanzioni processuali 327
PARTE V
Strumenti cautelari e precautelari di Agostino De Caro
CAPITOLO 1
Misure cautelari personali
PRIMA SEZIONE
Principi e condizioni
1. Premessa: i valori fondamentali 335 2. La legalit cautelare e le coordinate normative di fondo 339 3. I presupposti generali di applicabilit e il fumus commissi delicti 342 4. (segue): i limiti di pena 345 5. (segue): le esigenze cautelari 347 6. I criteri di scelta 351 7. Il giudice competente 356 8. Le tipologie delle misure coercitive e interdittive 356
XIV | Indice
pag.
SECONDA SEZIONE
Il procedimento applicativo e levoluzione della vicenda cautelare
9. Il procedimento applicativo 362 10. Linterrogatorio cautelare 368 11. Temporaneit e provvisoriet: la durata massima 370 12. Rivedibilit dei provvedimenti e giudicato cautelare 375 13. Lapplicazione provvisoria delle misure di sicurezza 376 14. Il naturale epilogo della vicenda 379 15. La revoca e la sostituzione 380 16. (segue): soggetti e procedura 381 17. Lestinzione 385 18. (segue): la pronuncia di determinate sentenze 386 19. (segue): il decorso del termine fissato per esigenze probatorie. Pro-
roga e rinnovazione 387 20. (segue): lomesso interrogatorio 388
CAPITOLO 2
Misure cautelari reali
1. Profili generali 391 2. Il sequestro conservativo 392 3. (segue): il procedimento e lofferta di cauzione 394 4. Il sequestro preventivo 395 5. La dinamica per lapplicazione e la revoca 397
CAPITOLO 3
Le impugnazioni cautelari e i rimedi per ingiusta detenzione
1. La scelta legislativa per le cautele ad personam: il principio del con-trollo 399
2. Il riesame: cornice funzionale, provvedimenti impugnabili e interes-se ad impugnare 401
3. (segue): il procedimento 404 4. (segue): la decisione 409 5. Lappello 413 6. Il ricorso per cassazione 415 7. Le impugnazioni delle misure cautelari reali 416
| Indice XV
pag.
8. Lequa riparazione dellingiusta detenzione: i presupposti 418 9. (segue): la procedura 419
CAPITOLO 4
Le misure precautelari
1. Premessa: i poteri costrittivi e le garanzie di l