Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del...

60
Attualità delle informazioni ed esclusione di responsabilità Gli autori di questo catalogo dei servizi hanno il diritto di esporre tutte le informazioni secondo lo stato delle conoscenze attuali. Tuttavia, le conoscenze in campo medico si ampliano quotidianamente e procedono ininterrottamente le attività di perfezionamento di metodi analitici consolidati e di sviluppo di nuovi test. Per questo motivo, non assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza di tutte le affermazioni riportate in questo catalogo dei servizi. IDEXX Laboratories Italia S.r.l. Via Guglielmo Silva, 36 20149 MILANO www.idexx.it © 2015 IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati • Tutti i marchi ®/TM sono di proprietà di IDEXX Laboratories, Inc.o di suoi associati negli Stati Uniti e/o in altri paesi. La politica di tutela della privacy di IDEXX è disponibile sul sito idexx.it Laboratorio di riferimento Assistenza clienti: lunedì – venerdì 9,00–18,00; sabato 10.00 –14.00 Numero Verde 800-917940 opz 1 Fax Verde 800-906945 E-mail [email protected] Manuale di diagnostica del cavallo

Transcript of Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del...

Page 1: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

Attualità delle informazioni ed esclusione di responsabilitàGli autori di questo catalogo dei servizi hanno il diritto di esporre tutte le informazioni secondo lo stato delle conoscenze attuali. Tuttavia, le conoscenze in campo medico si ampliano quotidianamente e procedono ininterrottamente le attività di perfezionamento di metodi analitici consolidati e di sviluppo di nuovi test. Per questo motivo, non assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza di tutte le affermazioni riportate in questo catalogo dei servizi.

IDEXX Laboratories Italia S.r.l.Via Guglielmo Silva, 3620149 MILANOwww.idexx.it

© 2015 IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati • Tutti i marchi ®/TM sono di proprietà di IDEXX Laboratories, Inc.o di suoi associati negli Stati Uniti e/o in altri paesi. La politica di tutela della privacy di IDEXX è disponibile sul sito idexx.it

Laboratorio di riferimentoAssistenza clienti:lunedì – venerdì 9,00–18,00; sabato 10.00–14.00

Numero Verde 800-917940 opz 1Fax Verde 800-906945E-mail [email protected]

Manuale di diagnostica del cavallo

Page 2: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

3 1

Manuale di diagnostica del cavallo

Gentile Dottoressa/Dottore,

Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui servizi di diagnostica del La-boratorio IDEXX, un documento che racchiude informazioni tecniche e scientifiche re-lative a tutti gli esami ad oggi disponibili per questa specie presso il nostro laboratorio.

La diagnostica di laboratorio è la base per svolgere quotidianamente la corretta valu-tazione clinica di tutti i suoi pazienti: nel manuale, per ciascun esame o profilo, sono indicati la metodica utilizzata, le istruzioni generali sul tipo di prelievo, il materiale da utilizzare e una sintetica descrizione dell’esame con i suoi valori di riferimento.

Il Laboratorio di riferimento IDEXX è ad oggi il più grande laboratorio di analisi veterina-rie privato in Europa e il primo al mondo per numero di campioni analizzati. Dal 2003 è stato accreditato secondo le norme internazionali DIN EN ISO/IEC 17025.

Dato il costante sviluppo di nuovi esami e metodiche, oltre al miglioramento di quelli esistenti, Le ricordiamo che le informazioni qui contenute possono subire degli aggior-namenti. La nostra Assistenza Clienti è a sua disposizione per eventuali chiarimenti o approfon-dimenti in merito alle informazioni fornite in questo manuale. Sul nostro sito internet www.idexx.it è inoltre presente una pagina dedicata alla dignostica del cavallo da cui potrà scaricare gli ultimi update scientifici.

Confidiamo che questo documento possa essere un valido supporto per lo svolgimen-to del suo lavoro di veterinario.

IDEXX Laboratories Italia

Page 3: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

2 3

Indice

Influenza equina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Arterite virale equina (EVA, Equine Viral Arteritis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Agenti batterici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Borreliosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Anaplasmosi (ehrlichiosi granulocitaria equina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Lawsonia intracellularis (enteropatia proliferativa del puledro) . . . . . . . . . . . . . . . 39 Leptospirosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Uveite equina ricorrente (ERU, Equine Recurrent Uveitis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Listeriosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Rhodococcus equi (rodococcosi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Adenite equina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Agenti parassitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Piroplasmosi (babesiosi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Morbo coitale maligno (durina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

6 Rilevazione molecolare agenti patogeni mediante PCR pagina 49

7 Analisi per esportazione pagina 53

Metrite contagiosa equina (CEM, Contagious Equine Metritis) . . . . . . . . . . . . . . . 53Arterite virale equina (EVA, Equine Viral Arteritis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Anemia infettiva equina (AIE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Piroplasmosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Morva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Morbo coitale maligno (durina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Salmonella abortus equi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Stomatite vescicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

8 Endocrinologia pagina 59

Gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Pregnant-Mare Serum Gonadotropin/Equine Chorionic Gonadotropin . . . . . . . . 59 Estrone solfato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Indice

1 Informazioni generali pagina 14

Contenitori per campioni e materiale per spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Profili di analisi pagina 19

Profilo completo per cavalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Profilo per cavalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Profilo rendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Profilo muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Profilo per puledri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Profilo geriatrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Profilo geriatrico ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Check-up completo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Check-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

3 Parametri singoli speciali pagina 23

Immunoglobuline G (IgG), puledro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Lattato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Fibrinogeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Alfa Amiloide sierica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

4 Emostasi pagina 27

Parametri singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Profilo coagulativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

5 Malattie infettive pagina 29

Agenti virali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Malattia di Borna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Herpesvirus equini 1 e 4 (EHV-1 ed EHV-4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Herpesvirus equini 2 e 5 (EHV-2 ed EHV-5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Anemia infettiva equina (AIE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Page 4: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

4 5

Indice

9 Sindrome da malassorbimento 79

Test orale di tolleranza al glucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

10 Esami per la compravendita 83

11 Screening per farmaci 85

Screening per sostanze eterologhe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Screening per gruppi di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

12 Allergia 89

Test di screening . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Profilo Mediterraneo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Determinazione di singoli allergeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Screening per insetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Immunoterapia specifica/iposensibilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

13 Analisi dell‘urina 93

Sedimento urinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Urine chimico-fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Rapporto γ-GT/creatinina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Escrezione frazionata degli elettroliti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Rapporto proteine/creatinina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Elettroforesi SDS-Page (elettroforesi delle proteine urinarie) . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Indice

Steroidi sessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Estradiolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Progesterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Testosterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Profilo tumore dell‘ovaio/delle cellule della granulosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Ormone antimulleriano (AMH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Criptorchidismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Test di stimolazione con hCG (test di Cox) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Estrone solfato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Ormone antimulleriano (AMH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Test di stimolazione con GnRH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Sindrome di Cushing equina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Profilo EMS/Cushing 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Profilo EMS/Cushing 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Test notturno di soppressione con desametasone (DST) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Determinazione dell‘ACTH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Test di stimolazione con TRH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Test combinato di soppressione con desametasone/stimolazione con TRH . . . . 71

Sindrome metabolica equina (EMS, Equine Metabolic Syndrome) . . . . . . 72 Profilo EMS/Cushing 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Profilo EMS/Cushing 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Misurazione a digiuno di insulina e glucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Test di tolleranza al glucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Test combinato del glucosio e dell‘insulina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Ipoadrenocorticismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Test di stimolazione con ACTH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Ormoni tiroidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Profilo tiroideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Test di stimolazione con TRH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Page 5: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

6 7

Liquor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Profilo del liquor I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Profilo del liquor II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Profilo del liquor III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

17 Oligoelementi 111

Screening per i metalli pesanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

18 Genetica molecolare 113

Test di paternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113DNA fingerprinting (impronta digitale genetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Diagnostica genetica molecolare/malattie ereditarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Colore sauro del mantello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Paralisi periodica ipercalcemica (HYPP, Hyperkalemic Periodic Paralysis) . . . . 114 Overo Lethal White Syndrome (OLWS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Immunodeficienza combinata grave (SCID, Severe Combined Immune Deficiency) 116

14 Esami microbiologici pagina 97

Esame batteriologico dell‘urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Profilo fertilità cavalla, tampone cervicale/uterino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Lawsonia intracellularis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 98Rhodococcus equi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 98Streptococcus equi subsp. equi (adenite equina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44, 98Taylorella equigenitalis /CEM (CEM, metrite equina contagiosa). . . . . . . . . . . . 53, 98Autovaccini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

15 Esami parassitologici 101

Esami parassitologici delle feci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Strongilidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Anoplocephala spp., Paranoplocephala mamillana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Fasciola hepatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

16 Esami istopatologici 105

Esame istologico e citologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Biopsie uterine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Neoplasie cutanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Secreto tracheobronchiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Lavaggio broncoalveolare (BAL, bronchoalveolar lavage) . . . . . . . . . . . . 106 Profilo del lavaggio broncoalveolare I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Profilo del lavaggio broncoalveolare II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Liquido sinoviale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Profilo sinoviale I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Profilo sinoviale II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Profilo sinoviale III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Puntati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Profilo del puntato I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Profilo del puntato II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Indice Indice

Page 6: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

8 9

Indice analitico

Emostasi 27Emostasi, parametri singoli 27Endocrinologia 59Enteropatia proliferativa del puledro 39Equine Herpesvirus EHV 1-4 e EHV 2-5 30Estradiolo 61Estrone solfato 65, 59

F

FANS, screening 83, 86Farmaci, screening 85Farmaci, screening per gruppi 86Fasciola Hepatica 102Fertilità della cavalla (citologia, batteriologia, micologia) 97Fibrinogeno 24

G

Gene per il colore 114Genetica molecolare 113 Glucocorticoidi, screening 83, 86Glucosio,test di tolleranza 74 Glucosio, test di tolleranza orale 79GnRH, test di stimolazione 66Gravidanza, analisi 59

H

hCG Test di stimolazione con (test di Cox) 64Herpesvirus equini 1 e 4 (EHV-1 ed EHV-4) 30Herpesvirus equini 2 e 5 (EHV-2 ed EHV-5) 32HYPP Paralisi periodica ipercalcemica (Hyper, Hyperkalemic Periodic Paralysis) 114

I

Immunoglobuline G (IgG), quadro nel puledro 23Immunoterapia specifica/iposensibilizzazione 91Influenza equina 33Inibina (profilo tumore cellule della granulosa) 63 Interpretazione dell‘esame parassitologico 101Ipoadrenocorticismo 76Istopatologia 105

L

Lattato 24Lawsonia intracellularis 39Leptospirosi 40Liquor 109

Indice analitico

A

Acronimi 17ACTH 67ACTH, test di stimolazione 76Alfa amiloide sierica SAA 25Allergia 89Allergia, determinazione allergeni singoli 90Allergia, screening insetti 91Anabolizzanti, screening 83Anaplasmosi (ehrlichiosi granulocitaria equina) 38Anemia infettiva equina 32, 55Anestetici locali, screening 83Anoplocephala spp., Paranoplocephala mamillana 102Antidepressivi triciclici, screening 87Antinfiammatori, screening 83Autovaccini 98

B

Babesiosi 45BAL lavaggio broncoalveolare 106BAL lavaggio broncoalveolare, profilo I e II 107Batteri 37Batteriologia delle urine 97Borna, malattia 29Borreliosi 37

C

CEM metrite contagiosa equina 53Check-up 21Check-up completo 21Clostridium difficile 50Clostridium perfrigens 50Compravendita, analisi per 83Coronavirus 50Cortisolo,test notturno di soppressione con desametasone 68Criptorchidismo 64Cryptosporidium spp 50Cushing, profilo I e II 68

DDNA fingerprinting (impronta digitale genetica) 113

E

eCG equine chorionic gonadotropin 59Elettroliti, escrezione frazionata 94

Page 7: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

10 11

Indice analitico

Rapporto ɣ- GGT/creatinina 94Rapporto proteine/creatinina 95Rhodococcus equi 43Rinopolmonite 30Rotavirus 51

S

SAA alfa amiloide sierica 25Salmonella abortus equi 57Sarcoide, autovaccino 105SCID Severe Combined Immuno Deficency 116Sedativi/tranquillanti, screening 85, 87Sedimento urinario 93Sindrome di Cushing equina 67Sindrome metabolica equina 72Sindrome metabolica equina, misurazione glucosio e insulina a digiuno 73Sinoviale, liquido 107Sinoviale, profilo 1,2 e 3 107Steroidi sessuali 61Stimolanti, screening 86Stomatite vescicolare 57Streptococcus equi subsp equi (adenite equina) 44Strongilidi 102

T

Tampone cervicale/uterino 97Taylorella equigenitalis (CEM) 53Test di stimolazione con TRH 70, 77 Test di soppressione con desamentazone a basse dosi 67Test combinato di stimolazione con TRH/soppressione con desametazone 71Test combinato glucosio e insulina 75Test di tolleranza al glucosio 74Testosterone 62Tiroide 77Tracheobronchiale, secreto 105Tumori dell‘ovaio/delle cellule della granulosa 63

U

Urine, analisi 93Urine, esame chimico-fisico 94Utero, biopsia 105Uveite Ricorrente Equina (ERU) 41

V

Virus 29

Indice analitico

Liquor, Profilo I-II-III 109Listeriosi 42

M

Malattie infettive 29

Malassorbimento, sindrome da 79McMaster, metodo 101Metalli pesanti 111Morbo coitale maligno 46, 56Morva 55

N

Neoplasie cutanee 105

O

Oligoelementi 111Overo Lethal White Syndrome (OLWS) 115

P

Parassiti 45Parassitologia, feci 101Paternità, test 113PCR, rilevazione molecolare di agenti patogeni 49Piroplasmosi 45, 55PMSG pregnant mare serum gonadotropin 59Profilo coagulativo 27Profilo completo per cavalli 19Profilo compravendita 83Profilo EMS/Cushing 1 e 2 68, 73Profilo fertilità cavalla (batteriologia, micologia e citologia) 97Profilo geriatrico 20Profilo geriatrico ridotto 21Profilo Mediterraneo 89Profilo muscolare 20Profilo puledro 20Profilo rendimento 19Profilo tiroideo 77Profilo tumore dell‘ovaio/cellule della granulosa 63Progesterone 61Puntati 108Puntati, profilo 1 e 2 108

R

Page 8: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

12 13

AppuntiAppunti

Page 9: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

14 15

1 Informazioni generali1 Informazioni generali

Contenitori per campioni e materiale di spedizione Siamo lieti di mettere gratuitamente a disposizione dei nostri clienti le nostre provette, i relativi involucri protettivi, i moduli per la richiesta di analisi, le etichette con codice a barre e le scatole per la spedizione dei campioni al nostro laboratorio (esclusi i flaconi per emocoltura). È possibile richiedere questi materiali compilando la scheda d’ordine e in-viandola via email a [email protected] o compilando il pdf modificabile “scheda d’ordine” disponibile sul sito www.idexx.it ed inviandolo direttamente al laboratorio. Sulla scheda d’ordine sono indicati i costi per le diverse modalità di invio del materiale. Provette in vetro e altri materiali fragili non sono ammessi per il trasporto dei campioni.

Provetta per campioni siero: 2,5 mlSenza anticoagulante con tappo bianco a vite. Viene utilizzata per la spedizione del siero o del plasma ottenuti dopo centrifugazione.

Provetta universale: 10 ml Senza anticoagulante. Viene utilizza-ta per la spedizione di sangue intero, secreti, latte, liquor, urina, puntati, versamenti e biopsie.

Provetta K3 EDTAContiene acido etilendiamminote-tracetico come anticoagulante. Il sangue EDTA serve per la deter-minazione del quadro ematologi-co (emocromo: solo valutazione strumentale delle cellule ematiche; emogramma: valutazione stru-mentale e morfologica delle cellule ematiche), per la rilevazione di alcuni organismi patogeni con microscopia o con il metodo PCR e per la ricerca di malattie genetiche. Il plasma EDTA viene ottenuto centrifugando il sangue EDTA.

Tampone universale con terreno di trasportoContenitore sterile con asta in ovatta per l’esame colturale di campioni batteriologici e micolo-gici.

Tampone universale senza terreno di trasportoContenitore sterile con asta in materiale sintetico specifica per la rilevazione di organismi patogeni tramite PCR. Non idoneo per esami colturali.

Cyto-BrushPer il prelievo di campioni per le analisi tramite diagnostica moleco-lare (tamponi congiuntivali, della mucosa orale etc...)

Vetrini in contenitori protettiviDa usare in caso di spedizione di strisci ematici per conta leuco-citaria e morfologia ematica, diagnostica degli emoparassiti e dei batteri emotropi nonchè per campioni citologici.

Provetta per feciContenitori di raccolta inserito in contenitore protettivo. Riempire sempre il contenitore fino all’orlo.

Provetta per sierareViene utizzata per centrifugarvi il sangue al fine di ottenere il siero che viene poi trasferito nella provetta per il siero. Le microsfere di plastica contenute nella provetta aumentano la superficie di contatto per la centrifugazione e rinforza-no il legame del reticolo fibrinico, consen-tendo in questo modo di velocizzare la formazione del coagulo.

Provetta con fluoruro di sodio (Na-fluoruro)Contiene l’anticoagulante NaF. Viene uti-lizzata per la determinazione del glucosio e dell’acido lattico.

Provetta con citrato di sodio (Na-citrato)Contiene l’anticoagulante citrato di sodio. Viene utilizzata per ottenere plasma citrato per la diagnostica della coagulazione. È disponibile la provetta per grandi animali (4,5 ml) e per piccoli animali (2,7 ml). Importante: riempire fino all’orlo la pro-vetta (la quantità di sangue inserita non deve essere inferiore a 2,5-3 ml altrimenti l’anticoagulante potrebbe alterare alcuni parametri ematici). Quindi, capovolgerla alcune volte e centrifugare. Con una pipetta di plastica trasferire il surnatante (plasma citrato) in una provetta senza an-ticoagulante (provetta per siero). Non uti-lizzare pipette o provette di vetro. Inviare sempre e soltanto campioni congelati.

Contenitore protettivo Per l’invio delle provette isto-logiche

Provetta per istologiaContenitore per la spedizione di cam-pioni istologici; disponibile in 2 dimensioni, da 60 e 120 ml, contiene formalina al 4%. Per i contenitori da 120 ml richiediamo il pagamento di una cauzione.

Contenitore per campioni congelatiPer la spedizione di campioni conge-lati richiedere i contenitori in anticipo e tenerli nel congelatore per almeno 24 ore prima dell’uso, dopo aver tolto l’involucro in polistirolo. Per questi contenitori è richiesto il pagamento di una cauzione.

Bottiglia per emoculturaBottiglia speciale per l’esame colturale di campioni di sangue. Prodotto a pagamento, consultare il modulo d’ordine del materiale.

Buste protettiveInserire le provette con i rispettivi moduli d’ordine all’interno delle buste protettive per campioni biologici.

Scatole per la spedizioneScatole con doppio fondo confor-mi per le spedizioni internazionali secondo le nuove regole IATA. Inserire le buste protettive nella scatola e aggiungere del materiale assorbente nella confezione per limitate il movi-mento dei campioni.

Page 10: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

16 17

Legenda

BAL Lavaggio broncoalveolare

CEDIA Test immunoenzimatico CEDIA

CLIA Immunodosaggio chemiluminescente

ECLIA Elettrochemiluminescenza

EIA Test immunoenzimatico

ELISA Saggio di immunoassorbimento legato a enzima

GC/MS Gascromatografia-spettrometria di massa

HAH Test di inibizione dell’emoagglutinazione

ICP-AES Spettrometria a emissione atomica con plasma ad accoppiamento induttivo

ICP-MS Spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo

IFT Test di immunofluorescenzaKBR Reazione di fissazione del complemento

LC-MS/MS Cromatografia liquida ad alta risoluzione- spettrometria di massa tandem

MAT Test di microagglutinazione

PCR Reazione a catena della polimerasi

PCR-RFLP PCR con polimorfismo da lunghezza dei frammenti di restrizione

RIA Dosaggio radioimmunologico

SAL Sieroagglutinazione lenta

NT Test di neutralizzazione del virusTTA TransTracheal Aspirate

(1) Esame accreditato*

(2) Esame non accreditato*(3) Esame tramite laboratorio partner

* Riguarda la sede di Ludwigsburg

© Somogyvari – istock.com

1 Informazioni generali

Page 11: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

18 19

2 Profili generali

Profilo completo per cavalliIl profilo completo per cavalli esamina tutti i parametri essenziali ematochimici, fornendo una visione d‘insieme delle funzioni degli organi più importanti. Inoltre contiene il quadro ematico completo e l‘analisi degli oligoelementi più comuni.

Parametri Quadro ematico completo (compresa formula leucocitaria), urea-N (BUN), creatinina, Na, K, fosfati, bilirubina totale, ALP (fosfatasi alcalina), γ-GT, AST (GOT), GLDH, proteine totali, albumina, glucosio, colesterolo, CK, LDH, Ca, Mg, trigliceridi, Zn, Cu, Se.

Materiale 3 ml di siero 2 ml di sangue EDTA (compreso striscio ematico) 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio)

Profilo per cavalliCorrisponde al profilo completo per cavalli senza il quadro ematico

Material 3 ml di siero 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio)

Profilo rendimentoPer la determinazione dei più importanti parametri muscolari e metabolici finalizzata alla valutazione del rendimento sportivo.

Parametri urea-N (BUN), Na, K, fosfati, bilirubina totale, γw-GT, AST (GOT), glu-cosio, Ca, CK, LDH, Mg, lattato

Materiale 2 ml di siero

1 ml di plasma NaF (determinazione di glucosio/lattato, centrifugare il sangue entro 15 minuti dal prelievo e separare il plasma, indicare “NaF” sulla provetta)

Attenzione: dal momento che il cavallo può avere differenti tassi di lattato negli eritrociti, per la determinazione del lattato non sono idonei altri materiali.

© Valentina Sailer

Page 12: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

20 21

2 Profili generali

Materiale 3 ml di siero 2 ml di sangue EDTA (compreso striscio ematico) 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio)

Profilo geriatrico ridottoCorrisponde al profilo geriatrico completo senza il quadro ematico.

Materiale 3 ml di siero 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio)

Check-up completoIl check-up completo non è un programma d‘esame specifico per il cavallo, ma è un profilo interspecifico. Il check-up completo è particolarmente indicato come pri-mo test di screening in caso di quadri patologici in atto o per controlli sanitari di routine. Contiene i principali parametri organici e il quadro ematico completo.

Parametri Quadro ematico completo (compresa formula leucocitaria), urea-N (BUN), creatinina, Na, K, fosfati, bilirubina totale, ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina), ɣ-GT, AST (GOT), GLDH, proteine totali, albumina, glucosio, alfa-amilasi, colestero-lo, CK, LDH, Ca, Mg, trigliceridi.

Materiale 1 ml di siero. 2 ml di sangue EDTA (compreso striscio ematico). 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio).

Check-upCome il check-up completo, senza il quadro ematico.

Materiale 1 ml di siero. 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio).

Profilo muscolareIl profilo muscolare viene utilizzato per la diagnosi e il controllo del decorso delle miopatie del cavallo

Parametri CK, LDH, AST (GOT), Ca

Materiale 1 ml di siero

Profilo per puledri Il profilo per puledri tiene conto degli aspetti maggiormente importanti nella clinica del puledro. Questo profilo contiene i parametri chimico-clinici rilevanti,il quadro ematico completo e la concentrazione di immunoglobuline G (IgG).

I valori di riferimento sono validi per puledri di 6 mesi di età.

Parametri Quadro ematico completo (compresa formula leucocitaria), urea-N (BUN), creatinina, proteine totali, Na, K, bilirubina totale, ALP (fosfatasi alcalina), -GT, AST (GOT), glucosio, CK, Ca, Mg, trigliceridi, ferro, sele nio, IgG sieriche

Materiale 1 ml di siero

2 ml di sangue EDTA (compreso striscio ematico) 1 ml di plasma NaF (determinazione del glucosio).

Profilo geriatrico Questo profilo di base esamina i parametri clinico-chimici più importanti e affidabili per cavalli anziani. Inoltre, sono compresi il quadro ematico completo, gli oli-goelementi più importanti e l‘elettroforesi sierica per la valutazione dello stato immunitario.

Parametri Quadro ematico completo (compresa formula leucocitaria), urea-N (BUN), creatinina, fosfati, bilirubina totale, -GT, AST (GOT), GLDH, glu-cosio, Ca, trigliceridi, zinco, selenio, elettroforesi delle proteine sieriche.

2 Profili generali

Page 13: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

22 23

3 Parametri singoli speciali

Immunoglobuline G (IgG), quadro nel puledroL‘insufficiente trasferimento di IgG colostrali è uno dei principali fattori predi-sponenti alle malattie infettive nel puledro. La determinazione delle IgG nel sangue del puledro nel primo giorno di vita consente una diagnosi precoce e l‘istituzione di una terapia appropriata. In caso di puledri a rischio questo test viene raccomanda-to già a partire dalle 8 alle 12 ore di vita.

Parametri IgG sieriche e proteine totali

Metodo Determinazione mediante elettroforesi capillare (1)

Materiale 0,5 ml di siero

In alternativa, il livello di IgG può essere determinato anche direttamente in alleva-mento.

IDEXX SNAP® per le IgG del puledro Per la determinazione semiquantitativa delle IgG nel puledro Possibilità di eseguire il test direttamente in allevamento Utilizzabile con siero o sangue intero Risultati accurati e di facile interpretazione in meno di 10 minuti Possibilità di trattamento immediato

Un test semplice eseguito nelle prime ore di vita può essere decisivo per la salute del puledro neonato.

© yellowdogproductions – istock.com

Page 14: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

24 25

3 Parametri singoli speciali

LattatoIl lattato si forma nei tessuti (muscoli) come prodotto finale della glicolisi anaerobi-ca. La sua misurazione è indicata per il controllo delle condizioni di allenamento. Si tratta di un indicatore riconosciuto per la valutazione dello stato di forma e del cari-co di lavoro a cui è sottoposto il cavallo sportivo. Il livello di lattato riflette la durata e l‘intensità dello sforzo appena compiuto. Nella programmazione e nella valutazione dei test da sforzo vanno tuttavia considerati numerosi fattori (sesso, età, condizioni di allenamento, condizioni ambientali, ecc.).

Metodo Determinazione fotometrica (1)

Materiale 0,3 ml di plasma NaF Attenzione: dal momento che il cavallo può avere differenti tassi di lattato negli eritrociti, per la determinazione del lattato non sono idonei altri materiali.

FibrinogenoTrattandosi di una proteina della fase acuta, la concentrazione di fibrinogeno aumenta rapidamente durante i processi infiammatori (entro 48 - 72 ore). La misu-razione del fibrinogeno può essere utilizzata per la diagnosi e per il controllo del decorso (monitoraggio della terapia) di flogosi di diversa natura. Il fibrinogeno è anche un componente dei fattori della coagulazione (v. pagina 27).

Metodo Determinazione fotometrica (1)

Materiale 0,5 ml di plasma citrato congelato o refrigerato

3 Parametri singoli speciali

Alfa Amiloide sierica AL’amiloide sierica A (SAA) è una piccola proteina che circola nel siero associata alle lipoproteine di alto peso molecolare HDL. Essa rappresenta il precursore dell’ami-loide A e, pertanto, svolge un ruolo importante nella patogenesi dell’amiloidosi.Nel cavallo rappresenta la principale proteina della fase acuta dell’infiammazione. Il suo aumento è stato associato a interventi chirurgici, infiammazione o artrite asetti-ca, setticemia, enterite, polmonite e diarrea.La misura della concentrazione di SAA risulta molto utile nei cavalli in colica, soprat-tutto quando l’infiammazione e il principale meccanismo patogenetico. La sua cinetica la rende un ottimo indicatore del processo infiammatorio in atto e della sua risoluzione in tempo reale. Essa, infatti è prodotta rapidamente dal fegato in risposta all’insulto e la sua concentrazione incomincia a crescere entro poche ore raggiungendo il picco massimo in 36-48h. Dopo risoluzione del problema la SAA decresce altrettanto rapidamente avendo un’emivita breve.

Metodo Turbidimetria (1)

Materiale 0,5 ml siero

Page 15: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

27

4 Emostasi

© Andreas Kost

Parametri singoli

Valore di Quick (tempo di tromboplastina, tempo di protrombina)aPTT (tempo di tromboplastina parziale attivata)Fibrinogeno Tempo di trombina

Indicati se si sospettano coagulopatie, epatopatie, terapia trombolitica o intossi-cazioni da cumarinici (valore di Quick). Il fibrinogeno viene utilizzato anche nella diagnostica dell‘infiammazione.

Profilo coagulativo

Parametri Quick (PT), aPTT, fibrinogeno, tempo di trombina

Metodo Determinazione fotometrica (1)

Materiale 1 ml di plasma citrato congelato o refrigerato Prelievo e spedizione: vedere informazioni generali

Page 16: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

28 29

5 Malattie infettive

© zanthia – photocase.com

Agenti virali

Malattia di Borna Il virus della malattia di Borna (BDV, Borna Disease Virus) è l‘agente causale di una meningoencefalite non purulenta che porta a deficit neurologici e disturbi compor-tamentali con decorso iperacuto, acuto o subacuto. La maggior parte delle infezioni ha un decorso asintomatico. Se sono già presenti sintomi clinici conclamati, la malattia mostra per lo più un esito fatale. Il tempo di incubazione non è noto, ma si stima che possa variare da 2 settimane a diversi mesi. È stata osservata una mag-gior incidenza di casi clinici in primavera e in autunno. La gran parte dei casi clinici si manifesta in cavalli e pecore, con maggior incidenza in determinate regioni della Germania, dell‘Austria, del Liechtenstein e della Svizzera. Recenti studi dimostrano che il virus della malattia di Borna può essere rinvenuto anche al di fuori delle zone endemiche. Finora non è stata dimostrata la trasmissione del virus da cavallo a cavallo.

Agente Bornavirus (BDV, Borna Disease Virus)

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante IFT (3). L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 10 - 14 giorni l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sieroconversione o un aumento del titolo anticorpale di tre volte suggerisce un contatto recente con l‘agente patogeno. Il primo cam-pione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, la coppia di campioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) va esaminata contemporaneamente nello stesso test. Per quanto riguarda il liquido cefalorachidiano, si raccomanda l‘esame contemporaneo mediante IFT e PCR. Un risultato positivo nel liquor indica la presenza della malattia.

Materiale 1 ml di siero o 1 ml di liquido cefalorachidiano

Metodo PCR Rilevazione dell‘RNA mediante PCR (3)

Page 17: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

30 31

5 Malattie infettive

Materiale 1 ml di siero

Metodo PCR Rilevazione del DNA (EHV-1 + EHV-4) mediante PCR-RFLP (1) (vedere anche pagina 50: profili malattie respiratorie con PCR).

Materiale Striscio (nasale*, oculare), secreto (nasale*, faringeo, tracheale), 1 ml

di liquor, 1 ml di sangue EDTA**, aborto*** Per l‘invio di parti di animali è d‘obbligo osservare le disposizioni di polizia veterinaria in materia.

* Il tampone nasale è indicato per l‘identificazione degli animali che eliminano virus o di quelli che sono stati da poco a contatto con il virus. Il virus può essere eliminato attraverso le vie respiratorie per circa 10 giorni dopo l‘infezione o dopo la riattivazione nei portatori latenti. La massima eliminazione del virus dalle narici viene spesso osservata in coincidenza con il primo picco di febbre dell‘infezione.

** Il sangue EDTA dovrebbe essere prelevato solo durante o subito dopo la fase febbrile. Un risultato positivo della PCR eseguita sulla parte corpuscolata del sangue (leucociti) suggerisce, ma non dimostra necessaria-mente, la possibile partecipazione di herpesvirus al quadro patologico acuto visto che non si può escludere la positività al DNA in portatori del virus senza infezione attiva. La viremia compare in genere durante il secondo picco febbrile dell‘infezione. Per una diagnosi ottimale della malattia in fase acuta occorre inviare entrambi i materiali (tampone nasale + sangue EDTA).

*** Soprattutto in caso di aborti è opportuno esaminare il feto e altri tessuti. I feti abortiti possono tuttavia essere ne-gativi al virus anche se dovuti all‘EHV (aborto dovuto a deficit placentare)! Se si sospetta l‘infezione, dovrebbero essere esaminate parti dei tessuti seguenti: feto (polmoni, fegato e milza) + placenta + liquido amniotico +

endometrio). Non utilizzare formalina!

Materiale 0,3 ml di liquido cefalorachidiano o retina

Inviare il bulbo intatto, non in formalina! Per l‘invio di parti di animali è d‘obbligo osservare le disposizioni di polizia veterinaria in materia. Per garantire una diagnosi approfondita e affidabile raccomandiamo

di inviare, oltre al liquido cefalorachidiano, anche il siero per la determi- nazione del titolo anticorpale.

Herpesvirus equini 1 e 4 (EHV-1 ed EHV-4) Negli equidi sono state finora descritte nove specie di herpesvirus, cinque delle quali vengono associate a manifestazioni cliniche. EHV1 ed EHV4 sono virus con DNA a doppia catena della sottofamiglia Alphaherpesvirinae e sono ubiquitari nel-la popolazione equina. Entrambi i virus sono responsabili di tre quadri clinici principali: rinopolmonite, aborto (tardivo)/morte neonatale e mieloencefalo-patia. I cavalli con rinopolmonite attiva da EHV manifestano principalmente febbre, astenia, scolo nasale e tosse grassa. EHV-4 causa viremia piuttosto raramente e si manifesta per lo più con sintomi respiratori negli animali giovani, mentre EHV-1 è il principale responsabile sia della rinopolmonite sia degli aborti e delle mieloen-cefalopatie da EHV. I cavalli infettati rimangono portatori del virus per tutta la vita. Il virus si annida nel sistema linforeticolare e nel ganglio trigemino. In seguito ad altre malattie o fattori stressanti (p. es. trasporto, allenamento intenso, parto, ecc.), può manifestarsi una riattivazione del virus. Gran parte della popolazione equina in Italia è sieropositiva.

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante NT (1).

L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 2 - 3 settimane l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sierocon-versione o un aumento del titolo anticorpale di almeno quattro volte (circa 2 gradi di titolazione) indica la possibilità di un contatto recente con l‘agente patogeno. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i campioni di siero (conservazione del primo campione in conge-latore) vanno esaminati contemporaneamente nello stesso test. La differenziazione tra anticorpi vaccinali e anticorpi in risposta all‘infezione non è possibile.

5 Malattie infettive

Per informazioni più approfondite, consultate il nostro Diagnostic Update

“Herpesvirus equini 1 e 4 (EHV-1/EHV-4)“

Herpesvirus equini 1 e 4 (EHV-1/EHV-4)

Page 18: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

32 33

Herpesvirus equini 2 e 5 (EHV-2 ed EHV-5)In presenza di determinate cheratiti e cheratocongiuntiviti si suppone spesso la partecipazione di herpesvirus. Dato che gli studi condotti a questo proposito da di-versi autori sono giunti a conclusioni discordanti, non si è ancora riusciti a chiarire completamente il ruolo di EHV-2 e EHV-5.EHV-5 viene associato alla cosiddetta fibrosi polmonare multinodulare equi-na, una malattia polmonare fibrosante progressiva recentemente descritta la cui eziopatogenesi non è ancora del tutto chiarita. Colpisce per lo più i cavalli adulti, con sintomi che in genere comprendono febbre, difficoltà respiratorie, secrezione nasale bilaterale, anoressia, tosse, perdita di peso e alterazioni radiologiche toraci-che tipiche. Secondo alcuni risultati sperimentali provvisori, sembra che la ricerca di EHV-5 nel BAL costituisca una buona opzione diagnostica nei cavalli con tale sintomatologia.

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR (1) (vedere anche pagina 50).

Materiale Sintomatologia oculare: tampone corneale, tampone congiuntivale. Sintomatologia respiratoria: tampone nasale, secreto nasale, secreto tracheale.

Anemia infettiva equina (AIE) (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!) Si tratta di una malattia degli equidi causata da un lentivirus e diffusa in tutto il mon-do. La trasmissione avviene tramite sangue infetto, insetti ematofagi (in prevalenza appartenenti alla famiglia Tabanidae e al genere Stomoxys), per via iatrogena, per trasmissione sessuale, per via intrauterina e attraverso il colostro e il latte. Dal punto di vista clinico i cavalli mostrano febbre ricorrente, letargia, rapida perdita di peso, petecchie sulle mucose e edemi distali. Il quadro ematico rivela la presenza di anemia e trombocitopenia. Il decorso della malattia varia da acuto/letale a cronico recidivante o clinicamente inapparente. Negli animali infettati, l‘insorgenza dei sintomi può essere scatenata da fattori stressanti. Il periodo di incubazione è di norma breve (1 - 3 settimane), ma può durare fino a 3 mesi. Nelle prime 2 - 3 settimane post-infezione talvolta non è ancora possibile rilevare gli anti-

corpi. Entro 45 giorni dopo l‘infezione, la maggior parte dei cavalli mostra però una sieroconversione; e gli animali sospetti dovrebbero essere eventualmente esaminati di nuovo, anche diverse volte, a distanza di circa 4 settimane. Il sangue dei cavalli infetti rimane positivo per tutta la vita e i cavalli sieropositivi vanno considerati porta-tori del virus.

Agente Virus dell‘anemia infettiva equina (AIEV) patogeno

Metodo SIEROLOGIA Rilevazione qualitativa degli anticorpi mediante test di immunodiffusione in gel di agar (Test di Coggins) (1)

Materiale 0,5 ml di siero

Influenza equinaL‘influenza equina è una malattia virale dell‘apparato respiratorio altamente contagiosa e a decorso acuto causata dai virus dell‘influenza A-equi-1 (H7N7) e A-equi-2 (H3N8). L‘infezione si trasmette per via aerogena (aerosol). In generale i sintomi manifestati sono: febbre, secrezione nasale, inappetenza, tosse secca, broncopolmonite e mialgia. I cavalli infettati possono continuare a eliminare il virus per circa 10 giorni dopo l‘infezione. Diversamente da EHV-1 e EHV-4, non vi sono portatori asintomatici.Agente Virus dell‘influenza equina, sottotipi H7N7

Per informazioni più approfondite, consultate il nostro Diagnostic Update

“L‘anemia infettiva equina“

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 19: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

34 35

patogeno A-equi-1) e H3N8 (A-equi-2)Metodo SIEROLOGIA

Determinazione del titolo anticorpale mediante HAH (3). L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 2 - 3 settimane l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sieroconversione o un chiaro incremento del titolo anticor-pale suggerisce un contatto recente con l‘agente patogeno. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i campioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) vanno esaminati contemporanea-mente nello stesso test. Vengono ricercati i sottotipi rilevanti A-equi-1 (H7N7) e A-equi-2 (H3N8) senza ulteriore differenziazione di ceppo. La differenziazione tra anticorpi vaccinali e anticorpi in risposta all‘infezio-ne non è possibile.

Materiale 2 ml di siero

Metodo PCR Rilevazione dell‘RNA mediante PCR real-time (1) (vedere anche pagina 52 per i profili malattie respiratorie con PCR).

Una differenziazione in base ai sottotipi non è possibile

Materiale Tampone nasale/faringeo, (lavaggio del) secreto tracheale

Arterite virale equina (EVA, Equine Viral Arteritis)(Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)L‘EVA è una malattia virale contagiosa degli equidi, causata dal virus dell‘arterite equina. Il virus dell‘EVA è presente nelle popolazioni equine di tutto il mondo. Negli ultimi anni la sua presenza è cresciuta, principalmente in seguito all‘aumento dei trasporti di cavalli e all‘impiego di sperma di diversa provenienza. La trasmissione del virus avviene prevalentemente attraverso lo sperma, ma è possibile – soprattut-to negli animali malati – anche tramite altre secrezioni fisiologiche (soprattutto sotto forma di aerosol fino a circa 2 settimane post-infezione), urina e materiale abortivo.

La maggior parte delle infezioni contratte naturalmente ha un decorso subclinico, riconoscibile solo attraverso la sieroconversione. Se compaiono, i sintomi clinici sono molto variabili. Per lo più si tratta di febbre, apatia, anoressia, edemi agli

arti, allo scroto e al prepuzio, congiuntivite (il cosiddetto „occhio rosa“), fo-tofobia, reazioni cutanee orticarioidi, aborti e, raramente nei puledri giovani, (soprattutto tra il 3° e il 10° mese) polmoniti o enteriti.

Il 30 - 60% degli stalloni infetti ospita il virus nelle ghiandole sessuali accessorie e lo rilascia insieme alle secrezioni genitali, mentre fattrici, castroni e stalloni prima della pubertà non sono portatori permanenti.

Agente Virus dell‘arterite equinapatogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante NT (1). L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 3 - 4 settimane l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sieroconversione o un aumento del titolo anticorpale di almeno quattro volte (circa 2 gradi di titolazione) suggerisce un contatto recente con l‘agente patogeno. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i cam-pioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) vanno esaminati contemporaneamente nello stesso test. La differenziazione tra anticorpi vaccinali e anticorpi in risposta all‘infezione non è possibile.

Materiale 1 ml di siero.

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR (1) (vedere anche pagina 50).

Materiale 1 ml di siero.

In presenza di malattia acuta: tampone senza terreno di trasporto (nasale, faringeo e congiuntivale), secreto tracheale prelevato tramite lavaggio tracheale, secreto oculare, sangue EDTA, tampone vaginale, urina.

Materiale abortivo: feto (polmoni, linfonodi, milza, liquidi fetali), placenta. Per l‘invio di parti di animali è d‘obbligo osservare le disposizioni di polizia veterinaria in materia.

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 20: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

36 37

Agenti batterici

Borreliosi Gli agenti eziologici della borreliosi sono diverse sottospecie di Borrelia burgdorferi in senso lato. Queste spirochete vengono trasmesse ai mammiferi da zecche del gene-re Ixodes. È’ possibile la contemporanea trasmissione di Anaplasma phagocytophi-lum, dato che le zecche possono essere infettate con entrambi gli agenti patogeni. Nel cavallo non è stato ancora definito un quadro clinico unitario della borreliosi e continua a rimanere poco chiaro il rapporto causale con un‘infezione attiva da borre-lie. In letteratura, le descrizioni della sintomatologia di cavalli con sospetto di borrelio-si sono varie e comprendono disturbi generali, febbre lieve e gonfiore articola-re, uveite e manifestazioni cutanee e cardiache nonché sintomi neurologici. I sintomi descritti più di frequente sono paralisi e iperestesia. Nelle zone endemiche vengono rilevate sieroprevalenze elevate anche nei cavalli sani. Una diagnostica adeguata si basa sull‘interpretazione dei sintomi clinici, integrata con determinazioni anticorpali e test diagnostici più specifici quali l‘immunoblot la PCR.

Agente Borrelia burgdorferi in senso lato (B. burgdorferi in senso stretto, B. afzelii patogeno e B. garinii)

Metodo SIEROLOGIA Rilevazione di anticorpi IgG mediante ELISA (1).

La rilevazione delle IgG è possibile a partire dalla 5a - 6a settimana post-infezione. A causa delle reazioni crociate con altre spirochete (p. es. leptospire), il riscontro di positività o valori limite per gli anticorpi di tipo IgG dovrebbe essere confermato per mezzo di immunoblot (1) (diagnosi in due tempi). Il riscontro di un‘eventuale positività all‘immunoblot è possibile approssimativamente dalla 10a settimana post-infezione.

Materiale ELISA 0,5 ml di siero, plasma EDTA, plasma eparinato Immunoblot 0,5 ml di siero, plasma EDTA, plasma eparinato.

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR real-time (1)

Materiale Membrana sinoviale, liquido sinoviale, zecca, biopsia cutanea, liquor

5 Malattie infettive

Page 21: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

38 39

Metodo EMOPARASSITI rilevazione microscopica diretta dell‘agente patogeno Esame microscopico (1) su striscio ematico (nel citoplasma dei granulociti neutrofili o eosinofili è possibile solo nello stadio acuto della malattia).

Materiale 1 ml di sangue EDTA, striscio ematico

Lawsonia intracellularis (enteropatia proliferativa del puledro)Lawsonia intracellularis è l‘agente patogeno delle enteropatie proliferative in diverse specie di mammiferi e negli uccelli. In genere la malattia colpisce individui singoli, puledri di età fino a 12 mesi, con un‘incidenza massima nella fascia di età compre-sa tra quattro e sei mesi. Si suppone che il contagio avvenga per via orale, conside-rando che i puledri portatori clinicamente asintomatici eliminano l‘agente patogeno con le feci. Questo batterio intracellulare obbligato si moltiplica nel citoplasma degli enterociti (soprattutto nel tratto medio e distale dell‘intestino tenue) e stimola la proliferazione cellulare, per lo più senza causare alcuna reazione infiammatoria. Le cellule intestinali vanno incontro a una proliferazione progressiva associata a insufficiente differenziazione, con conseguente riduzione dell‘attività enzimatica e dell‘assorbimento (enteropatia proliferativa). La patogenesi però non è stata ancora completamente chiarita.I più importanti sintomi clinici sono: letargia, anoressia, perdita di peso, edemi (addome , prepuzio, arti e capo), coliche e diarrea (malassorbimento inte-stinale e aumento della permeabilità dell‘intestino tenue). L‘agente patogeno viene eliminato a intermittenza nelle feci. In caso di risultato negativo, si raccoman-da di eseguire un secondo test con nuovo materiale. L. intracellularis è diffusa in tutto il mondo ed è stata descritta nei puledri in Nord-America, Australia ed Europa. L‘agente patogeno non sembra costituire un pericolo zoonosico.

Agente Lawsonia intracellularispatogeno

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR real-time (1).

(vedere anche pagina 51 per gli esami con PCR).

Materiale 5 g di feci.

Anaplasmosi (ehrlichiosi granulocitaria equina)Di rilevanza primaria in Europa è la ehrlichiosi granulocitaria, causata da A. pha-gocytophilum e trasmessa da zecche del genere Ixodes. È possibile anche la tra-smissione iatrogena attraverso veicoli contaminati. Dopo l’introduzione nel circolo ematico, l‘agente patogeno si diffonde nel sangue e nel sistema linfatico. Mostra citotropismo per i granulociti neutrofili ed eosinofili, moltiplicandosi all‘interno dei loro vacuoli citoplasmatici. Tra i sintomi clinici si evidenziano i febbre, lieve apatia, petecchie, debolezza, edemi agli arti e atassia.Nell‘ambito di questa infezione non sono stati finora segnalati aborti o laminiti. La malattia è normalmente autolimitante, ma gli animali affetti possono comunque essere più sensibili a malattie secondarie batteriche o virali. Nel cavallo non sono state ancora rilevate infezioni persistenti.

Agente Anaplasma phagocytophilum (in passato Ehrlichia equi).patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante IFT (3). L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 3 - 4 settimane l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sieroconversione o un aumento del titolo anticorpale di almeno quattro volte (circa 2 gradi di titolazione) suggerisce un contatto re-cente con l‘agente patogeno. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i campioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) vanno esaminati contemporaneamente nello stesso test. Il picco del titolo anticorpale viene raggiunto circa 3 - 11 settimane dopo la com-parsa dei sintomi.

Materiale 1 ml di siero, plasma EDTA, plasma eparinato

Metodo PCR Rilevazione del DNA di Anaplasma spp. mediante PCR real-time (1) Preferibilmente durante la fase acuta (vedere anche pagina 50 per gli esami con PCR)

Materiale 2 ml di sangue EDTA, zecca

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 22: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

40 41

.Materiale 2 ml di sangue EDTA (fase febbrile), 5 ml di urina (infezione cronica).

Aborto: placenta, cordone ombelicale, feto (reni e fegato) Per l‘invio di parti di animali è d‘obbligo osservare le disposizioni di polizia veterinaria in materia.

Uveite equina ricorrente (ERU, Equine Recurrent Uveitis)In Europa si ritiene che l‘infezione intraoculare persistente da leptospire molto pro-babilmente costituisca la causa dell‘uveite equina ricorrente (ERU, Equine Recurrent Uveitis). Dal punto di vista diagnostico solo l’evidenza degli anticorpi o degli antige-ni nell‘umore acqueo o nel corpo vitreo costituisce una conferma!

La presenza di un titolo anticorpale nel siero non costituisce la prova di una parteci-pazione delle leptospire all‘affezione oculare!

Metodo ERU SIEROLOGIA

Determinazione del titolo anticorpale mediante MAT (2).

Materiale Corpo vitreo, umore acqueo.

Metodo ERU PCR

Rilevazione del DNA mediante PCR real-time (1) (vedere anche pagina 51 per gli esami con PCR). Vengono ricercati tutti i sierotipi e non è possibile eseguire la differen ziazione.

Materiale Corpo vitreo, umore acqueo

LeptospirosiÈ causata da Leptospira interrogans in senso lato, un microrganismo diffuso dai roditori nocivi e con una elevata sieroprevalenza anche nei cavalli sani. Nel cavallo l‘infezione ha un decorso per lo più asintomatico e nell‘animale adulto si manifesta-no raramente quadri patologici generici, caratterizzati da febbre intermittente, apa-tia, anoressia, ittero, patologie renali e aborti nella seconda metà della gravidanza (anche morte fetale e perinatale). Sono state descritte manifestazioni cliniche anche in puledri di pochi mesi di età.i. L‘agente causale può essere eliminato attraverso le urine per diverse settimane dopo l‘infezione.

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante MAT (1). L‘esame di due campioni di siero prelevati a distanza di 2 - 3 settimane l‘uno dall‘altro può fornire indicazioni sull‘eventuale presenza di un‘infezione attiva. Una sieroconversione o un aumento del titolo anticorpale di almeno quattro volte (circa 2 gradi di titolazione) suggerisce un contatto re-cente con l‘agente patogeno. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i campioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) vanno esaminati contemporaneamente nello stesso test. Un singolo esame positivo agli anticorpi (a partire da un titolo di 1:800) associato a sintomi caratteristici suggerisce la presenza di un‘infezione acuta da leptospire. Vengono ricercati i seguenti sierotipi di L. interrogans: grip-pothyphosa, australis, autumnalis, bratislava, copenhageni e pomona.

Agente Leptospira interrogans in senso latopatogeno

Materiale 1 ml di siero

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR real-time (1).

(vedere anche pagina 51 per gli esami con PCR). Vengono ricercati tutti i sierotipi e non è possibile eseguire la differen ziazione.

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 23: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

42 43

Rhodococcus equi (rodococcosi)R. equi è il più frequente agente eziologico della polmonite nei puledri da 1 a 6 mesi di età. R. equi è un microrganismo Gram-positivo intracellulare facoltativo, che mantiene bene la sua vitalità anche in ambiente secco e con temperature elevate, e viene assunto per inalazione di polvere contaminata o mediante coprofagia. I ceppi di R. equi maggiormente responsabili di provocare sintomatologia clinica sono quelli con il plasmide di virulenza VapA. I sintomi clinici sono caratterizzati da una broncopolmonite ascessuale acuta, subacuta o cronica. In seguito alla diffusione interna del microrganismo, possono insorgere forme extrapolmonari quali linfoade-nopatia mesenterica, colite ulcerativa (diarrea), poliartrite settica e osteomielite. La malattia può avere un decorso mortale.

Metodo Rilevazione dell‘agente patogeno mediante coltura aerobica

Materiale Secreto tracheale, lavaggio tracheale o BAL**, tessuto (polmone), feci, liquido sinoviale, membrana sinoviale.

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR real-time (1).

(ceppi con il plasmide di virulenza VapA) (vedere anche pagina 51 per gli esami con PCR).

Materiale* Secreto tracheale,lavaggio tracheale o BAL**, tessuto (polmone), feci, liquido sinoviale, membrana sinoviale. Il rilevamento dell‘agente patogeno nel materiale nasale (tampone nasale/faringeo) è possibile solo in casi rari!

* Attenzione: li il materiale da inviare dovrebbe essere scelto in base alla sintomatologia. Si raccomanda di eseguire contemporaneamente un esame colturale e un test PCR

**Se si sospetta una malattia infettiva, il BAL risulta controindicato.

Listeriosi (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)Le listerie sono batteri del suolo diffusi in tutto il mondo, che si propagano attra-verso i roditori con infezione latente. La quantità di batteri necessaria per produrre l‘infezione è molto alta e tali microrganismi si accumulano soprattutto negli strati esterni e superficiali di insilati contaminati, come pure nei mangimi di origine animale L. monocytogenes è un microrganismo patogeno opportunista e causa raramente una sintomatologia clinica nel cavallo. Se l‘infezione dà luogo a manife-stazioni cliniche, nel cavallo si osservano soprattutto sintomi a carico del sistema nervoso centrale, febbre, agitazione, disturbi della coordinazione e altri segni caratteristici di encefalite. È stata descritta anche una forma genitale dell‘infezione, responsabile di aborti tardivi, nascite premature o nascita di puledri poco vitali.Nel complesso, il ruolo della listeriosi nel cavallo non è stato ancora chiarito definiti-vamente.

Agente Listeria monocytogenespatogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante RCF (3). L‘esame di una coppia di campioni di siero può essere indicativo dell‘eventuale presen-za di un‘infezione attiva. Un aumento importante del titolo anticorpale fa supporre un‘infezione acuta. Il primo campione deve essere prelevato nella fase precoce della malattia. Per una diagnosi ottimale, entrambi i campioni di siero (conservazione del primo campione in congelatore) vanno esaminati contemporaneamente nello stesso test.

Materiale 1 ml di siero

Metodo PCR Rilevazione del DNA mediante PCR-RFLP (1) (vedere anche pagina 51 per gli esami con PCR).

Materiale 0,5 ml di liquor, 1 ml di sangue EDTA, materiale abortivo o 5 g di feci. Per l‘invio di parti di animali è d‘obbligo osservare le disposizioni di polizia veterinaria in materia.

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 24: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

44 45

Agenti parassitari

Piroplasmosi (babesiosi) La piroplasmosi è una malattia del sangue degli equidi causata da emoparassiti trasmessi da zecche. È ampiamente diffusa in Nord America e Sud America, come pure nell‘Europa meridionale e orientale. In seguito all‘aumento dei trasporti di equini e all‘ampliamento dell‘area di diffusione dei vettori (Dermacentor/Hyalomma spp.) è tuttavia probabile che si evidenzino casi clinici o animali sieropositivi anche in zone non tipiche. Il decorso della malattia può essere subclinico, iperacuto, acuto o cronico. I sintomi clinici osservabili nei casi acuti sono: febbre, apatia, edemi, ecchimosi della terza palpebra, colica, ittero ed emoglobinuria. La piroplasmosi può portare anche alla morte. Gli esami di laboratorio evidenziano la presenza di anemia, leucopenia e aumento dei livelli di bilirubina e del tempo di coagulazione. Nei casi cronici si può osservare perdita di peso e forte calo del rendimento, con anemia lieve e livelli di bilirubina aumentati o nella nor-ma. T. equi può essere trasmesso anche per via transplacentare ed eventualmente causare aborti e piroplasmosi neonatale. Gli animali infettati possono rimanere portatori a lungo termine (addirittura per tutta la vita) e fungere da fonte di infezione per le zecche.

Agente Babesia caballi e Theileria equi (in passato Babesia equi).patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante IFT (3), RCF (3). Deter-minazione qualitativa degli anticorpi mediante ELISA competitivo,cELI-SA (3) – per l‘esportazione negli USA.

Materiale 1 ml di siero per ciascun esame

Adenite equina L‘adenite equina è una malattia altamente contagiosa che colpisce soprattutto gli animali giovani e viene trasmessa direttamente o attraverso dei vettori. I portatori asintomatici risultano importanti per il mantenimento dell‘infezione. Dal punto di vista clinico i cavalli presentano febbre, apatia, infiammazione delle mucose del tratto respiratorio superiore con scolo nasale purulento e ascessualiz-zazione dei linfonodi regionali. Vi è inoltre il rischio di infezioni metastatiche con formazione di ascessi nei linfonodi della cavità toracica o addominale oppure in altri organi.

Agente Streptococcus equi subsp. equipatogeno

Metodo Rilevazione dell‘agente patogeno mediante coltura aerobica.

Materiale Materiale ascessuale (non il pus!) oppure tampone nasale con terreno di trasporto. Il materiale prelevato tramite lavaggio nasale può rappre-sentare una valida alternativa. Nel pus la la presenza massiva di batteri morti può impedire la crescita delle colonie batteriche (coltura).

5 Malattie infettive 5 Malattie infettive

Page 25: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

46 47

Appunti

Metodo PCR Rilevazione del DNA (Babesia spp.) mediante PCR-RFLP (1)

Materiale 1 ml di sangue EDTA.

Il sequenziamento consente di effettuare la differenziazione fra T. equi e B. caballi. Questo esame può essere richiesto successivamente nel caso si riscontri una positività. Nota bene: la differenziazione compor-tadei costi aggiuntivi.

Metodo Emoparassiti – dimostrazione diretta Rilevazione microscopica diretta (1) dei microrganismi intraeritrocitari nello striscio ematico durante la fase acuta.

Materiale 0,5 ml di sangue EDTA, striscio ematico.

Morbo coitale maligno (durina)

Agente Trypanosoma equiperdumpatogeno

Vedere “Analisi per esportazione“ (pagina 56)

5 Malattie infettive

Page 26: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

48 49

6 Rilevazione molecolare di agenti patogeni mediante PCR

PCR (Polymerase Chain Reaction, reazione a catena della polimerasi)Il vantaggio diagnostico della PCR è rappresentato dalla possibilità di amplificare un segmento specifico tra i numerosi acidi nucleici (DNA o RNA) contenuti in un campi-one, fino a renderne possibile la quantificazione a scopo diagnostico, oppure la ca-ratterizzazione (p. es. con sequenziamento) per l’ulteriore identificazione. I segmenti di acidi nucleici che vengono amplificati per il rilevamento di agenti patogeni sono costituiti da sequenze di DNA o di RNA specifiche di tali patogeni, mentre nel caso della determinazione di malattie ereditarie si tratta di sequenze geniche contenenti la mutazione corrispondente.

Interpretazione del test nella diagnostica dell‘agente eziologicoUn risultato positivo della PCR indica che nel campione di materiale esaminato è presente l‘acido nucleico ricercato. Tuttavia, non è possibile affermare che l‘agente patogeno rilevato con tale metodo sia anche in grado di vivere e moltiplicarsi. Con gli abituali metodi di PCR non viene nemmeno determinata la quantità dell‘acido nucleico presente nel campione. Va notato che, a causa della elevata sensibilità della tecnica della PCR, anche minime contaminazioni con l‘acido nucleico ricercato sono causa di risultati falsamente positivi.

Un risultato negativo della PCR indica che al momento dell‘esame il segmento di acido nucleico ricercato non era amplificabile nel campione, perché non era pre-sente o lo era in quantità troppo esigue.

I risultati falsamente negativi sono dovuti all‘utilizzo di campioni inadatti o con-tenenti inibitori (p. es. eparina), oppure al trattamento scorretto dei campioni prima e durante il trasporto (p. es. congelamento e scongelamento ripetuti).

Tuttavia, gli inibitori vengono riconosciuti e, se possibile, rimossi nell‘ambito dell‘analisi PCR, riuscendo così a impedire che causino risultati falsamente nega-tivi. Qualora non fosse possibile eliminare gli inibitori, il risultato sarà corredato delle relative osservazioni.

© lukow– photocase.com

Page 27: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

50 51

Materiale

Profilo malattie respira-torie nel cavallo

Tampone nasaleVirus dell’influenza equina (RNA), virus dell’arterite equina (RNA), EHV-1[(DNA), EHV-4[(DNA))

Profilo malattie respira-torie nel puledro

Tampone nasale + secreto tracheale (lavaggio tra-cheale o BAL)Virus dell’influenza equina (RNA), virus dell’arterite equina (RNA), EHV-1 (DNA), EHV-4 (DNA).

Adenovirus equino tipo 1 Tampone corneale, tampone congiuntivale.

Anaplasma spp. Sangue EDTA, zecca.

Virus dell’arterite equina Materiale a seconda della sintomatologia: sperma, tampone nasale/faringeo/congiuntivale, sangue EDTA (solo durante o subito dopo la viremia o la fase febbrile), secreto oculare, tampone vaginale, urina; aborto: placenta, feto (polmone, linfonodi, milza, liquidi fetali).

Babesia spp. Sangue EDTA, zecca.

Bornavirus Liquor, retina.

Borrelia burgdorferi in senso lato

Liquido sinoviale, membrana sinoviale, prelievo biop-tico cutaneo, liquor, zecca.

Clostridium difficile Gene della tossina A

Feci, tessuto.

Clostridium difficile Gene della tossina B

Feci, tessuto.

Clostridium perfringens Gene della tossina alfa

Feci, tessuto.

Clostridium perfringens Gene della enterotossina

Feci, tessuto.

Coronavirus equino Feci, tessuto.

Cryptosporidium spp Feci

Materiale

Herpesvirus equino 1Herpesvirus equino 4

Sintomatologia respiratoria: tampone nasale/tampone faringeo, secreto tracheale.Malattia acuta/febbre: sangue EDTA.Congiuntivite: tampone congiuntivale. Aborto: feto (fegato, milza, polmone), placenta, liquido amniotico, endometrio.Sintomatologia del SNC: tampone nasale/tampone faringeo, liquor.

Herpesvirus equino 2 Sintomatologia oculare: tampone corneale, tampone congiuntivale.Sintomatologia respiratoria: tampone nasale, secreto nasale, secreto tracheale.

Herpesvirus equino 5 Sintomatologia oculare: tampone corneale, tampone congiuntivale.Sintomatologia respiratoria: tampone nasale, secreto nasale, secreto tracheale.

Virus dell’influenza equina

Tampone nasale/tampone faringeo, secreto tracheale (lavaggio tracheale) (nessuna differenziazione dei ceppi).

Rotavirus equino Feci, tessuto.

Lawsonia intracellularis Feci.

Leptospira spp. Sangue EDTA, liquor, urina, (umore acqueo, corpo vitreo).

Listeria monocytogenes Liquor, sangue EDTA, feci, materiale abortivo.

Rhodococcus equi (rodococcosi)

Secreto tracheale (lavaggio tracheale o BAL), liquido sinoviale, membrana sinoviale, tessuto (polmone), feci.

Per ulteriori informazioni sulle singole patologie, vedere il capitolo 5. Utilizzare tamponi in materiale sintetico (p. es. Rayon, Dacron; non usare ovatta) e inviarlo senza terreno di trasporto! In caso di sospetto di malattia infettiva, il BAL risulta controindicato. Per ulteriori informazioni consultate la sezione del catalogo dei servizi riportante le informazioni generali.

6 Rilevazione molecolare di agenti patogeni mediante PCR6 Rilevazione molecolare di agenti patogeni mediante PCR

Page 28: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

52 53

7 Analisi per l’esportazione

Di seguito vengono descritte le più frequenti analisi per l‘esportazione. Per ogni paese, il medico veterinario che invia i campioni deve informarsi con precisione su i requisiti necessari con le autorità competenti.

Metrite contagiosa equina (CEM – Contagious Equine Metritis) (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)La CEM è un’ infezione genitale trasmessa all‘atto della monta o attraverso lo sperwwwmentre nella femmina può causare un‘infezione ascendente caratterizzata da endometrite, scolo vaginale purulento, sterilità temporanea ed eventualmente aborto. Gli stalloni (principalmente) e le fattrici in riproduzione rappresentano il serbatoio dei microrganismi.

Agente Taylorella equigenitalispatogeno

Metodo Isolamento colturale in terreni di coltura specifici. Durata dell‘e-same: almeno 7 giorni (per l’esportazione in Canada, vedere di seguito).

I siti di prelievo dei tamponi dipendono dalle sedi di localizzazione privilegiate dal microrganismo.

Fattrice* - Seni clitoridei laterale e mediale - Fossa clitoridea - Nelle fattrici clinicamente sospette, nelle donatrici (embryo-transfer) e per l‘esportazione in determinati paesi deve essere eseguito contem poraneamente anche un tampone cervicale

Stallone* - Corpo del pene - Fossa del glande - Seno uretrale - Eventualmente liquido pre-eiaculatorio/sperma

Materiale I campioni devono essere trasferiti in terreno di Amies con carbone (scuro) e fatti pervenire al laboratorio entro 48 ore. Il trasporto dei campioni deve avvenire in condizioni di refrigerazione. Ricordarsi di indicare la data del prelievo. Ogni campione viene fatturato singolarmente. * Per l‘esportazione: osservare le disposizioni nazionali specifiche concernenti i siti e gli intervalli di prelievo dei campioni.

© zlisjak – istock.com

Page 29: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

54 55

Esportazione in CANADAPer l‘esportazione di cavalli in Canada i requisiti concernenti la CEM sono particolar-mente precisi : per esempio riguardano il numero delle sedi e la frequenza dei prelie-vi di campioni, il trasporto refrigerato dei campioni in terreno di Amies con carbone entro 48 ore a un laboratorio ufficialmente autorizzato dalle autorità canadesi, dove i campioni devono essere trasferiti immediatamente in un terreno di coltura. Per la coltura sono prescritti terreni nutritivi speciali e un tempo di incubazione di almeno 14 giorni. Il Laboratorio di Riferimento IDEXX è riportato nell‘elenco dei laboratori riconosciuti dalla CANADIAN FOOD INSPECTION AGENCY autorizzati all‘esecuzione di questo esame.

Arterite virale equina (EVA, Equine Viral Arteritis) (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo sugli agenti virali (pagina 34)

Agente Virus dell‘arterite equina.patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante NT (1).

Materiale 1 ml di siero.

Metodo PCR Determinazione del titolo anticorpale mediante NT (1)

Materiale 1 ml di sperma.

Anemia infettiva equina (AIE) (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo sugli agenti virali (pagina 32)

Agente Virus dell‘anemia infettiva equina (AIEV) patogeno

Metodo SIEROLOGIA Rilevazione qualitativa degli anticorpi mediante test di immunodiffusione in gel di agar (Test di Coggins) (1).

Materiale 0,5 ml di siero.

PiroplasmosiPer ulteriori informazioni, vedere il capitolo sulle malattie parassitarie (pagina 45)

Agente Babesia caballi e Theileria equi (in passato Babesia equi).patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante IFT (3), RCF (3).

Determinazione qualitativa degli anticorpi mediante ELISA competitivo, cELISA (3) – per l‘esportazione negli USA.

Materiale 1 ml di siero per ciascun esame

Morva(Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)La morva è una malattia che in genere colpisce cavalli, asini e muli, ma che può essere trasmessa anche all‘uomo. I punti di accesso dei batteri sono le mucose e le piccole lesioni cutanee. Il tempo di incubazione va da alcuni giorni ad alcuni mesi (normalmente 2 - 6 settimane). La malattia ha un decorso acuto (per lo più nell‘asino e nel mulo) o cronico (prevalentemente nel cavallo), caratterizzato dalla formazione di noduli e ulcere alle mucose (forma nasale), alla cute (forma cutanea), ai polmoni (forma polmonare) o ad altri organi interni.

7 Analisi per l’esportazione7 Analisi per l’esportazione

Page 30: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

56 57

Di frequente si osservano infezioni con sintomi aspecifici, rendendo difficoltoso il riconoscimento della malattia in regioni esenti da morva. I cavalli infettati con forma cronica (eventualmente subclinica) sono eliminatori dell‘agente patogeno. In Euro-pa, la morva viene considerata eradicata, mentre è ancora presente solo in alcuni paesi dell‘Asia, dell‘Africa e del Sud America.

Agente Burkholderia malleipatogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante RCF (3)

Materiale 1 ml di siero.

Morbo coitale maligno (durina) (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)Il morbo coitale maligno è una patologia infettiva specifica contagiosa con decorso acuto o cronico che colpisce gli equidi. L‘agente eziologico viene trasmesso duran-te la monta. I segni clinici sono costituiti da edemi dei genitali esterni nella prima fase, circa 2 - 4 settimane post-infezione. Nel successivo decorso della malattia compaiono le caratteristiche lesioni cutanee circolari depigmentate a carico di collo, anca e addome inferiore („macchie a tallero“). Un terzo stadio della malattia è caratterizzato da neuropatia periferica. Il morbo coitale maligno può avere esito mortale. L‘agente patogeno continua a essere ampiamente diffuso, soprattutto in Asia, in Nordafrica e in Sudafrica. L‘Europa centrale viene attualmente considerata esente da T. equiperdum.

Agente Trypanosoma equiperdum patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante RCF (3).

Materiale 0,5 ml di siero

Salmonella abortus equiLa trasmissione dell‘agente patogeno avviene principalmente per via orale, ma è possibile anche durante la monta. Attualmente S. abortus equi non ha più alcun ruolo nell‘eziologia degli aborti in Europa.

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante SAL (3)

Materiale 1 ml di siero

Stomatite vescicolare (Malattia soggetta a denuncia obbligatoria!)Si tratta di un‘infezione altamente contagiosa di equidi, bovini e suini causata da un virus della famiglia Rhabdoviridae. In rari casi può essere trasmessa anche all‘uo-mo. L‘infezione può avere un decorso con manifestazioni sintomatiche o essere asintomatica. Dal punto di vista clinico si osservano febbre e afte alla bocca, alla lingua, alla mammella e alla corona dello zoccolo. La trasmissione avviene attraverso contatto con lesioni attive (cute/mucose), saliva od oggetti contaminati (p. es. secchio dell‘acqua) e verosimilmente anche per mezzo di artropodi. Il titolo degli anticorpi neutralizzanti nel siero aumenta poco dopo l‘infezione e può persiste-re per anni. Le principali aree di diffusione sono gli USA e la regione compresa fra il Messico e il Sud America.

Agente Virus della stomatite vescicolare (VSV)patogeno

Metodo SIEROLOGIA Determinazione del titolo anticorpale mediante NT (3)

Materiale 1 ml di siero, plasma EDTA, plasma eparinato

7 Analisi per l’esportazione7 Analisi per l’esportazione

Page 31: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

58 59

8 Endocrinologia

Diagnostica della gravidanzaIn situazioni in cui non è praticabile la palpazione transrettale per accertare la gra-vidanza (razze in miniatura, animali selvaggi, animali non disposti a essere trattati, lesioni rettali ecc.), in alternativa nel cavallo ci si può avvalere della determinazione di due ormoni specifici della gravidanza.

Pregnant-Mare Serum Gonadotropin (PMSG)/Equine Chorionic Gonadotropin (eCG) Questo ormone specifico della gravidanza viene prodotto all‘incirca tra il 40° e il 120° giorno di gravidanza dalle „coppe endometriali“. Il culmine della secrezione ormonale viene raggiunto fra il 60° e il 75° giorno. Se si verifica un riassorbimento embrionale, le coppe endometriali restano ancora funzionanti per settimane e la rilevazione del PMSG risulta erroneamente positiva. Qualora il test risulti positivo, si consiglia pertanto in ogni caso un controllo successivo dopo il 100° giorno median-te determinazione dell‘estrone solfato (vedere di seguito).

L‘intervallo di tempo da noi raccomandato per la determinazione del PMSG è com-preso fra il 45° e il 90° giorno post-ovulazione.

Metodo Determinazione mediante ELISA (3)

Materiale 3 ml di siero, plasma EDTA, plasma eparinato Attenzione: questo test non è validato per l‘asino.

Estrone solfato L‘estrone solfato è un ormone specifico della gravidanza, che viene prodotto dal complesso feto-placentare intatto. Un livello di estrone solfato elevato è perciò contemporaneamente indice di un feto vivo. L‘estrone solfato può essere rilevato già a partire dal 40° giorno di gravidanza. Sulla base della letteratura internazionale, raccomandiamo il prelievo dei campioni solo dopo il 100° giorno post-ovulazione, dato che le fattrici in questo stadio della gra-vidanza mostrano concentrazioni di estrone solfato decisamente più elevate.

© byrdyak – Fotolia.com

Page 32: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

60 61

Metodo Determinazione mediante RIA (3).

Materiale 1 ml siero o 5 ml urine

Osservazione sul test: dal momento che non in tutte le cavalle gravide al 100° giorno dopo l‘ultima monta/inseminazione è rilevabile un livello elevato di estrone solfato, in caso di esito incerto del test si consiglia un controllo successivo dopo 2- 4 settimane. Se in cavalle certamente gravide il test rimane negativo dopo il 120° giorno, ciò può essere indizio di un danno al feto. In tal caso si consigliano un‘e-splorazione con palpazione transrettale e/o un esame ecografico.

Steroidi sessualiPer l‘interpretazione dei livelli di steroidi sessuali occorre valutare i risultati di labora-torio sempre in relazione all‘esame clinico. Spesso i parametri misurati nell‘ambito di un esame di controllo devono essere determinati più volte, per arrivare a una diagnosi certa.

Estradiolo Il 17-ß estradiolo (“ormone del calore“) viene sintetizzato nel follicolo ovarico insie-me agli altri estrogeni e, durante la gravidanza, anche nella placenta.

Metodo Determinazione mediante RIA con estrazione (3)

Materiale 1 ml di siero

Progesterone Il progesterone viene sintetizzato dalle cellule luteiniche del corpo luteo. A partire da un valore di progesterone ≥ 1 ng/ml si parla di un corpo luteo con capacità funzio-nale, mentre il corpo luteo gravidico mostra per lo più valori decisamente più elevati.

Metodo Determinazione mediante ELISA (1)

Materiale 0,5 ml di siero

Diagnostica della gravidanza nella fattrice

Estrone solfatodal 100° giorno

Progesterone18º - 21° giorno

Test di PMSG/eCG45º - 90° giorno

PartoData della monta/inseminazione

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 33: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

62 63

Testosterone Nel maschio, il testosterone viene prodotto fisiologicamente nelle cellule interstiziali di Leydig dei testicoli e, in minima parte, anche nella corteccia surrenalica. Nella femmina, il testosterone viene sintetizzato in piccole quantità nelle ovaie e nella corteccia surrenalica.Per la dimostrazione di castrazioni incomplete o di cavalli criptorchidi, una singola misurazione del testosterone è nella maggior parte dei casi inaffidabile, dato che questo parametro è soggetto a grandi oscillazioni circadiane e stagionali. A que-sto scopo sono disponibili diversi test (vedere pagine 64-65).

Metodo Determinazione mediante RIA con estrazione (3)

Materiale 1 ml di siero, (plasma EDTA, plasma eparinato)

Profilo tumori dell‘ovaio/delle cellule della granulosaI tumori delle cellule della granulosa costituiscono la più frequente neoplasia ovarica della cavalla. Il tumore è per lo più monolaterale. Le cavalle con tumore delle cellule della granulosa mostrano un comportamento aggressivo o simile a quello dei maschi, ninfomania, calore irregolare, anestro o infertilità.

La diagnosi si basa sui sintomi clinici, sull‘esame ecografico delle ovaie e sui risul-tati delle analisi endocrinologiche di laboratorio. L‘esame ecografico rivela per lo più un ovaio ingrossato, con una struttura policistica o alveolare. L‘ovaio interessato può apparire anche come un tessuto solido o come un‘unica grande ciste ovarica colma di liquido. L‘ovaio sano controlaterale è normalmente molto piccolo e pre-senta pochi o nessun follicolo. Tra le possibili diagnosi differenziali vi sono il follicolo anovulatorio (fase transitoria), gli ematomi ovarici, i teratomi maturi o i cistoadenomi.La determinazione ormonale offre un ottimo metodo per la diagnosi dei tumori delle cellule della granulosa. Queste neoplasie producono ormoni e provocano l‘aumento del testosterone nel 50% delle fattrici affette. A causa delle oscillazioni circadiane può essere necessario il prelievo di diversi campioni per riuscire a dimostrare una concentrazione elevata di testosterone. Le cavalle con tumore delle cellule della granulosa mostrano spesso basse concentrazioni di progesterone (vedere pagine 61/62 per la determinazione di testosterone e progesterone).

L‘ormone glicoproteico inibina viene prodotto in grande quantità dal tumore e sono presenti livelli elevati nel 90% delle cavalle colpite. La determinazione di inibina, progesterone e testosterone nell‘ambito del nostro profilo tumori delle cellule della granulosa rappresenta un‘ottima soluzione nella diagnostica di laboratorio. Per domande riguardanti la durata dell‘esame, contattate il nostro servizio di consulenza specialistica.

Metodo Inibina: determinazione mediante RIA (3) Testosterone: determinazione mediante RIA (3) Progesterone: determinazione mediante EIA (3)

Materiale 5 ml di siero.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 34: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

64 65

Ormone antimulleriano (AMH)L‘ormone antimulleriano (AMH) è una glicoproteina del gruppo dei fattori di cresci-ta. Durante la differenziazione sessuale nel maschio, l‘AMH esercita una funzione importante nell‘involuzione del dotto paramesonefrico (dotto di Müller). I feti di ses-so femminile non producono AMH. Nelle cavalle l‘ormone viene secreto solo dopo il parto dalle cellule della granulosa dei follicoli preantrali e dei piccoli follicoli antrali, svolgendo un ruolo importante nella dinamica follicolare fisiologica dell‘ovaio. Studi recenti dimostrano che elevate concentrazioni di AMH nel siero sono indicative del-la presenza di un tumore delle cellule della granulosa. Inoltre, la rilevazione di AMH nei maschi può suggerire la presenza di tessuto testicolare (vedere pagina 66).

Metodo ELISA (3)

Materiale 3 ml di siero

Diagnostica del criptorchidismoPer la dimostrazione di castrazioni incomplete o di stalloni criptorchidi sono dispo-nibili diversi test. I cavalli completamente castrati possono continuare a mostrare un comportamento tipico dello stallone, che però ha origini comportamentali e non ormonali. Per questa differenziazione sono indicati i seguenti test.

Test di stimolazione con hCG (test di Cox)

Esecuzione del test1. Prelievo mattutino per la determinazione del valore basale del testosterone.2. Iniezione e.v. di 5.000 - 12.000 UI di hCG per animale.3. Prelievo 60 - 120 minuti dopo l‘iniezione (valore di stimolazione).4. Eventualmente 3º prelievo 24 ore dopo l‘iniezione.

Metodo Determinazione del testosterone mediante RIA con estrazione (3).

Materiale 0,5 ml di siero o plasma EDTA/eparinato per ogni prelievo (complessi- vamente 2 - 3 campioni)

Interpretazione Un aumento significativo della concentrazione di testosterone dopo somministra-zione di hCG depone per la presenza di tessuto testicolare. Occorre tener presente che in una parte degli animali la stimolazione è rilevabile solo 120 minuti dopo la somministrazione di hCG. Viene inoltre osservato un ulteriore picco 24 ore dopo l‘iniezione di hCG. Oltre a ciò, i risultati possono essere influenzati anche dalla localizzazione dei testicoli, dalla stagione e dall‘età del cavallo. I testicoli addominali possono mostrare una stimolazione meno marcata dopo somministrazione di hCG. Nei mesi estivi, l‘aumento della concentrazione di testosterone è più marcata che in inverno, e animali di età inferiore a 18 mesi con tessuto testicolare potrebbero non mostrare una stimolazione significativa. In caso di aumento non significativo della concentrazione di testosterone dopo somministrazione di hCG non è possibile escludere con certezza un criptorchidismo

Estrone solfatoIn caso di risultati incerti nel test di stimolazione con hCG si può procedere a una misurazione singola dell‘estrone solfato (campione di siero). Se il test di stimolazione con hCG è già stato eseguito , la cosa migliore è determinare l‘estrone solfato nel campione dopo la somministrazione di hCG. Per ulteriori informazioni e indicazioni sulle possibilità di esame, contattate il nostro servizio di consulenza specialistica.

Metodo Determinazione mediante RIA (3)

Materiale 1 ml di siero. Attenzione: in cavalli di età inferiore a 3 anni, come anche negli asini, questo esame non è discriminante.

Interpretazione Una concentrazione dell‘ormone superiore al valore soglia va considerata sospetta.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 35: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

66 67

Ormone antimulleriano (AMH)L‘ormone antimulleriano (AMH) è una glicoproteina del gruppo dei fattori di cresci-ta. Durante la differenziazione sessuale nel maschio, l‘AMH esercita una funzione importante nell‘involuzione del dotto paramesonefrico (dotto di Müller). Recenti stu-di dimostrano che una concentrazione elevata di AMH nel siero di cavalli di sesso maschile può essere indicativa della presenza di tessuto testicolare.

Metodo ELISA (3)

Materiale 3 ml di siero

Test di stimolazione con GnRHQuesto test determina la concentrazione di testosterone in seguito a stimolazione a livello dell‘ipotalamo, cioè sottopone contemporaneamente a controllo anche la funzione dell‘asse ipotalamo-ipofisario. Viene spesso impiegato per la diagnosi di subfertilità negli stalloni.

Esecuzione del test 1. Prelievo per la determinazione del valore basale del testosterone2. Iniezione e.v. di 0,04 mg di GnRH per animale3. Prelievo 60 minuti dopo l‘iniezione (valore di stimolazione)

Metodo Determinazione del testosterone mediante RIA con estrazione (3)

Materiale 0,5 ml di siero (plasma EDTA, plasma eparinato) per ciascun campione (complessivamente 2 campioni).

Sindrome di Cushing equina e sindrome metabolica equina

Sindrome di Cushing equina La sindrome di Cushing equina rappresenta l‘unica endocrinopatia frequente nei pony e nei cavalli a partire dai 15 anni di età. Alla base di questa sindrome vi è una disfunzione (dovuta a iperplasia e ipertrofia) della pars intermedia dell‘ipofisi. I tipici segni clinici sono irsutismo, atrofia muscolare, distribuzione anomala del grasso corporeo, riduzione del rendimento, poliuria/polidipsia e spesso laminite recidivante.

Attenzione: una singola misurazione del livello di cortisolo nel siero non è significa-tiva ne affidabile per la diagnosi della sindrome di Cushing equina!

Nei pazienti affetti da Cushing il livello di cortisolo può essere normale, elevato o basso, dal momento che la malattia causa principalmente un disturbo del ritmo se-cretivo circadiano. Fisiologicamente i valori massimi si registrano intorno alle 7.00 del mattino e i valori minimi intorno alle 19.00. Lo stress e le condizioni di allena-mento costituiscono ulteriori fattori in grado di influenzare il livello di cortisolo.

Di seguito vengono descritti i test funzionali e le analisi di laboratorio più importanti e affidabili per la diagnosi della sindrome di Cushing equina.

Informazioni sui testPer tutti i test il cavallo deve rimanere tranquillo e non avere e dolore. lI dolore (p. es. causato i dalla laminite) o le situazioni stressanti prima o durante il prelievo del cam-pione possono essere causa di risultati falsamente positivi, soprattutto nella determi-nazione dell‘ACTH. In autunno una variazione stagionale dell‘attività di ipofisi-surrene potrebbe dare origine a risultati falsamente positivi per tutti i test di stimolazione o soppressione elencati, nei cavalli sani. A causa di queste oscillazioni circannuali, per rendere possibile la valutazione dei risultati nelle diverse stagioni dell‘anno, i valori di riferimento specifici per l‘ACTH sono diversi secondo la fase circannuale in cui viene eseguito il prelievo. I risultati devono essere sempre interpretati alla luce dei sintomi clinici.

Ricordarsi di contrassegnare correttamente i campioni di plasma e di siero.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 36: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

68 69

Profilo EMS/Cushing 1ACTH, insulina, glucosio, trigliceridi, γ-GT

Materiale 1 ml di plasma EDTA congelato o refrigerato + 1 ml di siero congelato

o refrigerato + 2 ml di siero + 0,5 ml di plasma NaF o siero. Per l’invio di campioni congelati vedere il capitolo Informazioni generali

Profilo EMS/Cushing 2ACTH, insulina, glucosio, trigliceridi, γ-GT, quadro ematico completo.

Materiale 1 ml di plasma EDTA congelato o refrigerato + 1 ml di siero congelato o refrigerato + 2 ml di siero + 0,5 ml di plasma NaF o siero + 2 ml di sangue EDTA + striscio di sangue. Per l’invio di campioni congelati vedere il capitolo Informazioni generali

Overnight-Dexamethason-Suppressions test (DST)Questo test rimane il “gold-standard“ della diagnostica della sindrome di Cushing nel cavallo.

Esecuzione del test1. Prelievo del campione per la determinazione del valore basale del cortisolo tra le 16.00 e le 18.00.2. Subito dopo iniezione i.m. o e.v. di desametasone alla dose di 40 µg/kg p.c. (4 mg/100 kg p.c.).3. Il giorno dopo: 2° e 3° prelievo per la determinazione del valore di cortisolo 15 ore (8.00) e 19-24 ore (dalle 12.00 alle 17.00) dopo la somministrazione di desame-tasone. In alternativa è possibile prelevare solo un campione 19 ore (12.00) dopo la somministrazione di desametasone. Attenersi alle istruzioni generali sui test.

I cavalli sani mostrano una soppressione del cortisolo con valori pari o inferiori a 1 - 0,5 µg/dl. In caso di valori limite si raccomanda l‘esecuzione di ulteriori test di laboratorio. Una soppressione prolungata può essere individuata con la determi-nazione dei valori dopo 15 e 19 ore. Nei pazienti affetti dalla sindrome di Cushing, questa riduzione è molto meno consistente e spesso manca il prolungamento della soppressione.

Metodo Determinazione del cortisolo mediante CLIA (1).

Materiale 0,5 ml di siero per ciascun campione (complessivamente 2 campioni) Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta.

Interpretazione Nei cavalli sani i corticosteroidi, attraverso un feed-back negativo, inducono una ridu-zione della secrezione endogena di cortisolo, che dopo soppressione arriva a valori di 0,5 - 1 µg/dl. Nei cavalli con sindrome di Cushing, il desametasone non induce alcun feed-back negativo, per cui non si osserva alcuna riduzione significativa della concentrazione di cortisolo dopo la somministrazione di desametasone.

Determinazione dell‘ACTHQuesto esame costituisce una valida alternativa a basso rischio per la diagnosi del-la sindrome di Cushing, specialmente quando non è possibile prelevare campioni in sequenza.

Manipolazione e conservazione dei campioni Prelievo e preparazione dei campioni • Prelevare il sangue intero in provette di plastica con EDTA (non usare provette o Vacutainer di vetro). Il campione può essere prelevato in un orario qualsiasi, ma preferibilmente tra le 8.00 e le 10.00 del mattino. • Centrifugare il campione (il più presto possibile e comunque entro 8 ore dal prelievo di sangue). Se non si può separare immediatamente il plasma, il campio ne di sangue va conservato refrigerato. • Trasferire il plasma in una provetta di plastica senza anticoagulante. L‘utilizzo di provette speciali con stabilizzatori non è necessario. • Spedire il campione refrigerato (4 - 6 °C) o congelato. Provette speciali con inibitori delle proteasi (p. es. aprotinina, N-fenilmaleimmide) non hanno alcun effetto dimostrato sulla concentrazione di ACTH. • Il campione deve pervenire al laboratorio entro 24 ore. • Per informazioni sulla preparazione dei campioni per la spedizione vede-re le istruzioni generali

Metodo Determinazione dell‘ACTH mediante CLIA (1).

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 37: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

70 71

Materiale 0,5 ml di plasma EDTA refrigerato

Interpretazione Un valore di ACTH superiore alla soglia di riferimento , può indicare la presenza di una sindrome di Cushing equina. Una concentrazione di ACTH inferiore al valore di riferimento non esclude la sindrome di Cushing. A causa delle oscillazioni circannuali della concentrazio-ne di ACTH, per rendere possibile la valutazione dei risultati nelle diverse stagioni dell‘anno, nei cavalli sani vengono considerati valori di riferimento specifici per l‘ACTH. I risultati devono essere sempre interpretati alla luce dei sintomi clinici.

Test di stimolazione con TRHSebbene il test di stimolazione con TRH sia un‘alternativa a basso rischio, la sua sensibilità è piuttosto scarsa.

Esecuzione del test1. Prelievo per la determinazione del valore basale del cortisolo.2. Iniezione e.v. di 1 mg di TRH (0,5 mg per i pony).3. Prelievo per la determinazione del cortisolo 30 minuti dopo la somministrazione di TRH.

Metodo Determinazione del cortisolo mediante ECLIA (1)

Materiale 0,5 ml di siero per ciascun campione (complessivamente 2 campioni) Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta.

Interpretazione Un aumento del cortisolo di almeno il 30% rispetto al suo valore basale deve far sospettare una sindrome di Cushing.

Osservazione Il test di stimolazione con TRH può essere eseguito con la determi-nazione dell‘ACTH invece che del cortisolo. Questa variante analitica sembra avere specificità e sensibilità diagnostiche superiori. Per ulteriori informazioni sull‘ese-cuzione del test e sulla sua valutazione, contattate il nostro servizio di consulenza specialistica.

Test combinato di soppressione con desametasone/stimolazione con TRHQuesto test può essere utilizzato nei cavalli in cui il test di soppressione con desa-metasone ha dato un risultato incerto.

Esecuzione del test1. Prelievo per la determinazione del valore basale del cortisolo.2. Iniezione immediata e.v. di desametasone alla dose di 40 µg/kg p.c. (4 mg/100 kg p.c.).3. Prelievo 3 ore dopo la somministrazione di desametasone per la determinazione del cortisolo. Successiva iniezione i.m. di 1 mg di TRH.4. Prelievo 30 minuti dopo la somministrazione di TRH.5. Il giorno successivo: prelievo 24 ore dopo la somministrazione di desametasone (punto 2) per l‘ultima determinazione del cortisolo.

Metodo Determinazione del cortisolo mediante ECLIA (1)

Materiale 0,5 ml di siero per ciascuna determinazione.Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta. Interpretazione Il test si basa sul fatto che il desametasone sopprime la normale secrezione di ACTH dalla pas distale dell‘ipofisi. Per questo motivo, ogni aumento del cortisolo dopo somministrazione di TRH è da attribuire alla secrezione eccessiva di ACTH da parte delle cellule corticotrope della pars intermedia dell‘ipofisi. Un aumento della concentrazione di cortisolo ≥ 66% 30 minuti dopo la somministrazione di TRH e/o una concentrazione di cortisolo >1 µg/dl 24 ore dopo la somministrazione di desa-metasone indicano una diagnosi positiva di sindrome di Cushing.

Per informazioni più approfondite, rimandiamo anche ai nostri Diagno-stic Update “La sindrome di Cushing equina“ e “La sindrome metabolica equina“.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 38: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

72 73

Sindrome metabolica equinaLa sindrome metabolica equina (nota anche come pre-Cushing o Cushing periferico) è una malattia dei cavalli nella cui patogenesi esercita un ruolo importante la compro-missione del metabolismo energetico. L‘eziologia e la patogenesi non sono state an-cora completamente chiarite, ma si suppone che alla sua origine vi siano fattori quali un‘alimentazione ad alto contenuto energetico unitamente a carenza di movimento e predisposizione genetica. Alla base della patologia vi è una insulino-resistenza.

Dal punto di vista clinico i cavalli manifestano laminite (cerchiature della parete, linea bianca più larga), obesità e scarso rendimento. Altri sintomi sono poliuria/poli-dipsia e, nella femmina, disturbi della fertilità.

Gli esami di laboratorio ricercano la presenza dell‘insulino-resistenza. Nei cavalli af-fetti si rilevano concentrazioni di insulina costantemente aumentate (insulino-re-sistenza) con o senza iperglicemia associata.

Talvolta il quadro clinico può sovrapporsi a quello della sindrome di Cushing, è quin-di opportuno eseguire subito una diagnosi differenziale specifica mediante esami di laboratorio adeguati.

Istruzioni importanti per l‘esecuzione del testPer tutti i test il cavallo deve rimanere tranquillo e non sentire dolore nel momento del prelievo. I dolori (p. es. per la laminite) o le situazioni stressanti prima o durante il prelievo del campione possono essere causa di risultati falsamente positivi, dato che un aumento del rilascio di cortisolo ed epinefrina endogeni può determinare l‘aumento transitorio delle concentrazioni di glucosio e insulina. Il momento ideale per il prelievo dei campioni è compreso fra le 8.00 e le 10.00 di mattina. Per tutti i test menzionati il pa-ziente dovrebbe essere a digiuno da circa 6 ore prima del prelievo. Se questo periodo di digiuno rappresenta un fattore di stress per il cavallo, o se non è praticabile per altri motivi, alcuni giorni prima del prelievo di sangue si può abituare il cavallo al periodo di digiuno, oppure somministrare eccezionalmente fieno e tenerne conto nella valutazione dei risultati. Durante questo periodo di tempo non devono essere somministrati alimenti concentrati o foraggio verde. Per il test di tolleranza al glucosio e il test combinato del glucosio e dell‘insulina, si consiglia di applicare un catetere già la sera prima per evitare lo stress associato a queste procedure. Contrassegnare tutti i campioni con numeri pro-gressivi (campione 1, 2 3, ecc.) per assicurare che i risultati vengano considerati nella sequenza corretta. Evitare di inviare di sabato campioni congelati o refrigerati (4 - 6 °C).

Profilo EMS/Cushing 1ACTH, insulina, glucosio, trigliceridi, γ-GT

Materiale 1 ml di plasma EDTA congelato o refrigerato + 1 ml di siero congelato o refrigerato + 2 ml di siero + 0,5 ml di plasma NaF o siero.

Profilo EMS/Cushing 2ACTH, insulina, glucosio, trigliceridi, ɣ-GT, quadro ematico completo.

Materiale 1 ml di plasma EDTA congelato o refrigerato + 1 ml di siero congelato

o refrigerato + 2 ml di siero + 0,5 ml di plasma NaF o siero + 2 ml di sangue EDTA + striscio.

Misurazione a digiuno di insulina e glucosioSi tratta del metodo diagnostico più semplice e solitamente rappresenta il primo approccio alla diagnosi di EMS.

Prelievo e trattamento dei campioni Al mattino presto prelievo di due campioni di sangue: un campione per la determi-nazione del glucosio in una provetta con NaF e un campione di siero per la misura-zione dell‘insulina. Non utilizzare provette con gel separatore. Il momento ideale per il prelievo del campione per la misurazione dell‘insulina è compreso fra le 8.00 e le 10.00 di mattina, con il paziente a digiuno da circa 6 ore.

• Il campione deve essere centrifugato da 30 minuti a 1 ora dopo il prelievo.• Trasferire il siero in una provetta di plastica senza anticoagulante. Per la congela-zione utilizzare una provetta per siero senza gel separatore. In caso di contempora-nea determinazione del glucosio, raccomandiamo l‘invio di plasma NaF (indicando il tipo di campione) o la suddivisione del siero in due provette.• Per la misurazione dell‘insulina spedire il campione refrigerato (4 - 6 °C) o congelato.• Il campione deve pervenire al laboratorio entro 24 ore.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 39: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

74 75

Metodo Determinazione dell‘insulina mediante RIA (3) e determinazione fotome trica del glucosio (1)

Materiale Insulina: 1 ml di siero congelato o refrigerato. Glucosio: 1 ml di plasma in NaF o siero (privo di emolisi).

Interpretazione Valori di insulina superiori all‘intervallo di riferimento sono indicativi di insulino-resi-stenza (IR). I pazienti con EMS hanno per lo più una IR compensata, che è caratte-rizzata da valori di insulina elevati in presenza di glicemia normale o lievemente au-mentata. L‘iperglicemia potrebbe essere eventualmente indicativa del passaggio da una IR cronica a un esaurimento delle cellule β del pancreas. Va inoltre considerato che con una IR precoce o di grado lieve i valori insulinici non sono necessariamente superiori all‘intervallo di riferimento. Anche in caso di esaurimento delle cellule β in stadi patologici avanzati, i valori di insulina potrebbero risultare nella norma.

Test di tolleranza al glucosioSi tratta di un test dinamico per la diagnosi dell‘intolleranza al glucosio associata alla EMS. Può essere impiegato nei cavalli che presentano sintomi clinici associati a livelli di glucosio e insulina entro i limiti della norma.

Esecuzione del testTutti i campioni vanno prelevati in provette con NaF.1. Prelevare il campione per la misurazione del glucosio basale (campione 1).2. Somministrare e.v. entro 5 minuti una soluzione di destrosio alla dose di 500 mg/kg p.c.3. Prelevare ulteriori campioni ogni 30 minuti nel corso delle 3 ore suc cessive (campioni da 2 a 7).

Interpretazione Se la glicemia non ritorna al valore basale entro 3 ore, è probabile la presenza di insulino-resistenza..

Metodo Determinazione fotometrica del glucosio (1)

Materiale 1 ml di plasma NaF o siero per ciascun campione (in totale 7 campioni). Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta.

Test combinato del glucosio e dell’insulinaQuesto test ha le stesse indicazioni diagnostiche del test di tolleranza al glucosio (pagina 76). Inoltre ha il vantaggio di essere breve e consentire la valutazione della sensibilità dei tessuti all‘insulina.

Esecuzione del test1. Prelievo per la determinazione del valore glicemico basale.2. Successiva infusione endovenosa di una soluzione di destrosio alla dose di 150 mg/kg p.c.3. Subito dopo, somministrazione e.v. di insulina alla dose di 0,1 unità/kg p.c.*4. Prelievi dei campioni 1, 5, 15, 25, 35, 45, 60, 75, 90, 105, 120, 135 e 150 minuti dopo la somministrazione di insulina. In campo, il test può essere abbreviato a 60 minuti. Si raccomanda di registrare sempre il tempo necessario al raggiungimento del valore basale, per poi poter valutare la risposta alla terapia.

Metodo Determinazione fotometrica del glucosio (1)

Materiale 1 ml di plasma NaF o siero per ciascun campione (in totale 14 campioni). Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta.

Interpretazione Il persistere di una glicemia superiore al valore basale dopo 45 minuti viene consi-derato sintomatico della presenza di una insulino-resistenza.

*Attenzione: la somministrazione di insulina può causare ipoglicemia. Tenere a portata di mano due siringhe con 60 ml di soluzione di destrosio, nel caso si manifestino debolezza o fascicolazioni o qualora la glicemia scenda al di sotto di 40 mg/ml.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 40: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

76 77

IpoadrenocorticismoL‘ipoadrenocorticismo è un disturbo endocrino relativamente raro nel cavallo. Può essere dovuto a una disfunzione della corteccia surrenale (ipoadrenocorticismo primario, morbo di Addison) o alla riduzione della secrezione di ACTH o di CRH (ipoadrenocorticismo secondario). In medicina veterinaria, la forma più frequente è l‘ipoadrenocorticismo iatrogeno dovuto a prolungate somministrazioni di gluco-corticoidi esogeni. Una singola determinazione del cortisolo non è affidabile per la diagnosi. Il test di stimolazione con ACTH e una singola determinazione dell‘ACTH possono fornire importanti indizi diagnostici. La diagnosi dovrebbe essere posta tenendo conto di anamnesi, sintomi clinici e test diagnostici.

Test di stimolazione con ACTHPer la valutazione della funzione corticosurrenalica

Esecuzione del test1. Prelievo per la determinazione del valore basale del cortisolo alle 9.00.2. Successiva iniezione e.v. di ACTH esogeno (100 UI).3. Prelievo 2 ore dopo l‘iniezione di ACTH.

Metodo Determinazione del cortisolo mediante ECLIA (1)

Materiale 0,5 ml di siero per ciascun campione (complessivamente 2 campioni)

Interpretazione Nei cavalli sani, il valore del cortisolo aumenta di circa l‘80%. I cavalli affetti da ipoadrenocorticismo hanno per lo più valori basali di cortisolo molto bassi e una secrezione di cortisolo dopo stimolazione solo minima o mancante

TiroideLe patologie primarie della tiroide sono rare nel cavallo. Eventuali casi di ipotiroi-dismo possono evolvere secondariamente a una sindrome di Cushing equina o a una sindrome metabolica equina. L‘ipertiroidismo è estremamente raro. I puledri possono avere valori fisiologici degli ormoni tiroidei molto più elevati della norma.

Ormoni tiroideiTiroxina totale (T4) Tiroxina libera (fT4) Triiodotironina (T3)

Metodo Determinazione di T4 mediante EIA (1), fT4 mediante ECLIA (1) e T3 mediante ECLIA (1).

Materiale 0,5 ml di siero per ciascun test.

Profilo tiroideoDeterminazione di T4, fT4 e T3 (v. sopra).

Materiale 2 ml di siero.

Test di stimolazione con TRH

Esecuzione del test1. Prelievo per determinare il valore basale di T4.2. Successiva iniezione e.v. di 1 mg di TRH/cavallo (per i pony solo 0,5 mg di TRH/animale).3. Prelievo 4 - 5 ore dopo l‘iniezione di TRH (1° valore di stimolazione).4. Eventualmente un terzo prelievo circa 8 ore dopo la somministrazione di TRH (2° valore di stimolazione).

Metodo Determinazione di T4 mediante EIA (1).

Materiale 0,5 ml di siero, plasma EDTA o plasma eparinato per ciascun campione (complessivamente 2 o 3 campioni).

Interpretazione Dopo 4 - 5 ore si osserva fisiologicamente un aumento significativo del T4 di circa 2 volte. Picco 4 - 10 ore dopo la somministrazione di TRH.

8 Endocrinologia8 Endocrinologia

Page 41: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

78 79

La sindrome da malassorbimento è una delle più importanti cause di perdita di peso cronica nel cavallo.

Test orale di tolleranza al glucosio*

Esecuzione del test1. Determinare il peso corporeo del cavallo.2. Prima del prelievo il paziente deve essere a digiuno da circa 18 - 24 ore.3. Applicazione di un catetere per evitare lo stress dovuto ai prelievi ripetuti.4. Prelievo per la determinazione del valore basale della glicemia (campione 1).5. Somministrazione di una soluzione di glucosio tiepida al 20% (1 g/kg p.c.) me-diante sonda nasogastrica.6. Prelievi 30, 60, 90, 120, 150, 180, 210 e 240 minuti dopo la somministrazione del glucosio (campioni 2 - 9).*Nota bene: nella letteratura specialistica sono descritte diverse varianti del test.

Metodo Determinazione fotometrica del glucosio (1).

Materiale 0,3 ml di siero o plasma NaF per ciascun campione (in totale 9 campioni). Attenzione: etichettare tutte le provette nella sequenza di prelievo corretta.

Nota bene Prima e durante il test il cavallo deve rimanere possibilmente tranquillo. Non devono essere somministrati sedativi. Lo svuotamento gastrico (condizione di digiuno) prima dell‘esecuzione del test è molto importan te, perché altrimenti il transito del glucosio dallo stomaco all‘intestino risulterebbe ritardato. Questo potrebbe influenzare i risultati del test, mostrando un assorbimento apparentemente inferiore al normale.

Interpretazione Assorbimento fisiologico: nel corso delle prime due ore dopo la somministrazio-ne di glucosio, il cavallo sano mostra un raddoppio o un aumento di almeno l‘85% del valore basale della glicemia (fase di assorbimento). Questo incremento dipende dalla capacità di assorbimento della mucosa intestinale, dallo svuotamento gastrico e dal tempo di transito intestinale. Dopo due ore si entra nella fase insulinica, carat-terizzata da una graduale riduzione dei valori glicemici. I valori glicemici più elevati vengono osservati in cavalli sani alimentati esclusivamente con fieno ed erba, rispetto agli animali che ricevono anche alimenti concentrati.

© Susanne Zintner

9 Sindrome da malassorbimento

Page 42: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

80 81

Assorbimento ridotto: durante le prime due ore successive alla somministrazione di glucosio viene osservato solo un aumento minimo della glicemia (tra il 15% e l‘85% del valore basale). Le cause possono essere molteplici (p. es. batteri intesti-nali, disturbi della circolazione sanguigna intestinale, atrofia dei villi intestinali, ente-rite granulomatosa, svuotamento gastrico rallentato, linfosarcoma, parassiti, rapido transito intestinale, disturbi dell‘assorbimento cellulare). Si raccomanda di eseguire ulteriori accertamenti diagnostici. La riduzione dell‘assorbimento può eventualmen-te essere osservata anche nel cavallo sano. Malassorbimento totale: in questo caso nel corso delle prime due ore successive alla somministrazione di glucosio non si osserva alcun incremento significativo della glicemia (<15% del valore glicemico basale – curva piatta). Le possibili cause sono da ricercare in processi infiammatori con infiltrati cellulari nella parete intestinale (p. es. enterite granulomatosa, gastroenterite eosinofila, linfosarcoma ecc.). Una curva glicemica piatta non significa necessariamente la presenza di un malassorbimento permanente e quindi una prognosi sfavorevole. Si raccomanda di eseguire ulteriori accertamenti diagnostici. Il risultato del test va interpretato tenendo conto dell‘anamnesi e dei risultati degli esami clinici e di laboratorio.

9 Sindrome da malassorbimento Appunti

Page 43: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

82 83

10.Esami per la compravendita dei cavalli

Offriamo la possibilità di rilevare l‘eventuale presenza di diversi farmaci e altre so-stanze esogene mediante i metodi più moderni.L‘impiego di farmaci e di altre sostanze prima o durante le competizioni sportive (doping) viene regolamentato a livello nazionale e internazionale dalle organizzazio-ni competenti, onde garantire la protezione degli animali, la correttezza dei risultati delle competizioni e la sicurezza dei partecipanti.

Desideriamo evidenziare che a causa del possibile utilizzo di procedimenti analitici differenti e dei limiti di rilevazione differenti, i risultati degli esami indicati di seguito non devono necessariamente coincidere esattamente con i risultati ottenuti con i metodi utilizzati nel corso della competizione.

Screening per FANSL‘esame degli antinfiammatori non steroidei contiene: fenilbutazone, flunixin, ketoprofene, acido salicilico, meloxicam e altri.

Screening per glucocorticoidiL‘esame dei glucocorticoidi contiene:metilprednisolone, betametasone, desametasone, triamcinolone, cortisolo e altri.

Screening per sedativiL‘esame dei sedativi contiene:acepromazina, morfina, flufenazina, propranololo, diazepam e altri.

Screening per anestetici localiL‘esame degli anestetici locali contiene:lidocaina, procaina, bupivacaina, mepivacaina, benzocaina e altri.

Screening per anabolizzanti Attenzione: analisi solo nelle urine!!!L‘esame degli anabolizzanti contiene:nandrolone, boldenone, mesterolone, metandriolo, stanozololo e altri.

© Valentina Sailer

Page 44: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

84 85

11.Screening per farmaci

Nota benePer eventuali esami di una sostanza non elencata nel presente catalogo, contattate-ci per telefono.

Screening per sostanze esogene

Screening per glucocorticoidi Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate

Cortisolo, prednisolone, betametasone, desametasone, flumetasone, triamcinolone e altre

Screening per FANS Metodo GC/MS (3) Sostanze analizzate

Fenilbutazone, flunixin-meglumina, rofecoxib, celecoxib, acido meclofe-namico, ketoprofene, vedaprofene, salicilati, paracetamolo e altre..

Screening per sedativi/tranquillanti Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate

Diazepam, acepromazina, detomidina, flufenazina, xilazina, reserpina, romifidina e altre.

Screening per stimolanti Metodo GC/MS, CEDIA (3) Sostanze analizzate

Teofillina, teobromina, anfetamina, caffeina e altre.

Screening per anestetici locali Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate

Procaina, lidocaina, mepivacaina, tetracaina, benzocaina e altre.

© Markanja – istock.com

Page 45: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

86 87

Altre sostanze Sostanze analizzate Clenbuterolo, furosemide, barbiturici, oppioidi e altre.

Materiale 20 ml di siero o di urina.

Screening per gruppi di farmaci

Screening per glucocorticoidi Materiale 10 ml di siero o di urina Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate Cortisolo, prednisolone, betametasone, desametasone, flumetasone, triamcinolone e altre

Screening per FANS Materiale 10 ml di siero o di urina. Metodo GC/MS (3) Sostanze analizzate Fenilbutazone, flunixin-meglumina, rofecoxib, acido meclofenamico, celecoxib, ketoprofene, vedaprofene, salicilati, paracetamolo e altre.

Screening per antinfiammatori Materiale 15 ml di siero o di urina. Metodo LC-MS/MS, GC/MS (3) Sostanze analizzate Sostanze dello screening per glucocorticoidi + screening per FANS.

Screening per sedativi/tranquillanti Materiale 10 ml di siero o di urina. Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate Diazepam, acepromazina, detomidina, flufenazina, xilazina, reserpina,

romifidina e altre.

Screening per stimolanti Materiale 10 ml di siero o di urina. Metodo GC/MS, CEDIA (3) Sostanze analizzate Teofillina, teobromina, anfetamina, caffeina.

Screening per anestetici locali Materiale 10 ml di siero o di urina. Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate Procaina, lidocaina, mepivacaina, tetracaina, benzocaina e altre.

Screening per antidepressivi triciclici Materiale 10 ml di siero o di urina. Metodo LC-MS/MS (3) Sostanze analizzate Doxepina, imipramina, clomipramina, amitriptilina, trimipramina e altre.

11 Screening per farmaci11 Screening per farmaci

Page 46: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

88 89

Le patologie allergiche costituiscono un problema frequente nella clinica equina, soprattutto in primavera e inizio estate. Le allergie di tipo I si manifestano nel cavallo come malattie cutanee associate a prurito intenso oppure malattie respiratorie gravi difficilmente trattabili. Nel cavallo il campione di sangue per i test allergici dovrebbe essere prelevato durante la fase sintomatica.

Test di screening (GREER®)*Questo test comprende le seguenti analisi di gruppi di allergeni:acari muffe alberierbe e piante aromaticheinsetti (escl. Stomoxys. In caso di sospetto, raccomandiamo lo screening per insetti del cavallo).

Metodo Determinazione mediante ELISA (1)

Materiale 1 ml di siero.

Profilo Mediterraneo (GREER®)

Singoli allergeni ambientali e stagionali Acarus siro (acaro degli alimenti) Alternaria alternata Ambrosia (Ambrosia artemifolia/elatior) Artemisia comune (Artemisia vulgaris) Aspergillus fumigatus Betulla (Betula populifolia) Cipresso (Cupressus spp.) Farinaccio comune (Chenopodium album) Fieno di fleolo (Phleum pratense) Gramigna comune (Cynodon dactylon) Ligustro comune (Ligustrum vulgare) Loglio comune (Lolium perenne) Ortica (Ortica dioica) Parietaria (Parietaria officinalis) Penicillium notatum Piantaggine (Plantago lanceolata) Pino (Pinus spp mix) Platano (Platanus racemosa) Romice crespo (Rumex crispus) Ulivo (Olea europaea) Tarassaco (Taraxacum vulgare) Tyrophagus putrescentie (acaro degli alimenti) Dermatophagoides farinae (acaro della polvere)

Dermatophagoides pteronyssinus (acaro della polvere)

Metodo Determinazione mediante ELISA (1).

Materiale 1 ml di siero

12 Allergia

© Susanne Zintner

Page 47: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

90 91

Determinazione di singoli allergeni (GREER®)Singoli allergeni non stagionali: acari e muffe

Penicillium notatum Aspergillus fumigatusCladosporium herbarum Alternaria alternataBlatella germanica (scarafaggio) Acari delle derrate: Acari della polvere di casa:- Acarus siro - Dermatophagoides farinae- Lepidoglyphus - Dermatophagoides pteronyssus - Tyrophagus putrescentiae

Singoli allergeni stagionali: alberiAcero montano (Acer pseudoplatanus) Betulla (Betula populifolia)Faggio (Fagus sylvatica) Nocciolo (Corylus avellana)Quercia (Quercus sp.) Ontano (Alnus sp.)Oleacee (Olea europea/ Fraxinus excelsior) Pioppo (Populus sp.)Olmo (Ulmus sp.) Salice delle capre (Salix caprea)

Cedro (Cedrus sp.) Cipressi (Cupressus sp., Chamaecyparis sp.)

Singoli allergeni stagionali: erbe e piante aromaticheMix di 6 erbe: - Dattile (Dactylis glomerata) - Festuca dei prati (Festuca pratensis) - Erba fienarola (Poa pratensis) - Loietto perenne (Lolium perenne) - Erba codolina (Phleum pratense) - Bambagiona (Holcus lanatus)Agrostide gigante (Agrostis gigantea) Erba canina (Cynodon dactylon)Sorgo selvatico (Sorghum halepense) Romice crespo (Rumex crispus)Artemisia volgare (Artemisia vulgaris) Piantaggine (Plantago lanceolata)Farinello comune (Chenopodium sp.) Ortica (Urtica dioica)Ambrosia (Ambrosia sp.) Parietaria judaica (Parietaria jud.)

Salsola erba-cali (Salsola kali)

Metodo Determinazione mediante ELISA (1)

Materiale 1 ml di siero per gruppo

12 Allergia12 Allergia

Per il cavallo offriamo inoltre (con particolare attenzione alla problematica degli eczemi estivi):

Screening per insetti (GREER®)

5 singoli allergeni: - Simulidi (Simulium sp.) - Zanzara (Culex sp.) - Tafano (Tabanus sp.) - Mosca cavallina (Stomoxys calcitrans)

- Moscerini pungitori (Culicoides)

Metodo Determinazione mediante ELISA (1)

Materiale 1 ml di siero.

Immunoterapia specifica/iposensibilizzazioneI pazienti devono essere sottoposti a terapia iposensibilizzante? I nostri medici veterinari sono lieti di offrirvi una consulenza professionale.

Insieme alla richiesta di soluzione di iposensibilizzazione è necessario inviare la ricetta veterinaria (via email a [email protected]). All‘inizio dell‘immunoterapia speci-fica viene inviato un kit di partenza per i pazienti con schema posologico dettaglia-to. Le successive soluzioni per il mantenimento dell‘immunoterapia possono essere richieste in qualsiasi momento.

Materiale Soluzione di iposensibilizzazione 0,5 ml di siero.

È possibile inviare la quantità di siero per la terapia iposensibilizzante insieme al campione per i test allegici, in modo da non dover inviare un ulteriore campione successivamente.

Page 48: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

92 93

13 Analisi dell’urina

L‘analisi delle urine può evidenziare patologie del tratto superiore e/o inferiore dell‘apparato urinario e può eventualmente fornire informazioni su altri processi patologici in atto(p.es. escrezione frazionata degli elettroliti).

La modalità di prelievo ideale per i campioni urinari è la procedura sterile mediante catetere. Questo è particolarmente importante per l‘esame batteriologico e l‘escre-zione frazionata degli elettroliti. Se il prelievo di urina viene eseguito tramite minzio-ne naturale si dovrebbe prelevare l‘urina del mitto intermedio. In ogni caso, dopo il prelievo, inviare il più presto possibile i campioni al laboratorio in un contenitore sterile. .

Le caratteristiche macroscopiche dell‘urina, quali il colore e l‘aspetto, dovrebbero essere valutate subito dopo il prelievo. L‘urina di cavallo può assumere colori diver-si, da giallo oro a brunastro, e mostrare densità e torbidità molto variabili.

Di seguito vengono descritti i più comuni esami di laboratorio per l‘urina del cavallo. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla sezione del catalogo dei servizi riportante le informazioni generali.

Sedimento urinarioLeucociti, eritrociti, cellule epiteliali, cristalli, cilindri.

Metodo Microscopia (1)

Materiale 5 ml di urina

L‘urina dovrebbe essere conservata in frigorifero fino alla spedizione. La refrigera-zione può tuttavia causare la formazione di cristalli che non erano presenti nell‘urina appena prelevata.

In caso di presenza di nitriti o batteri nel sedimento, si dovrebbero integrare le ana-lisi con un esame batteriologico. A questo proposito è necessario inviare un nuovo campione di urina prelevato sterilmente.

© NHC-Mooshof – photocase.com

Page 49: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

94 95

13 Analisi dell’urina

Urine chimico-fisicoBilirubina, sangue, proteine, glucosio, corpi chetonici, nitrito, valore di pH, peso specifico, urobilinogeno. Metodo Strisce reattive (1), rifrattometria (1)

Materiale 5 ml di urina.

Rapporto γ-GT/creatininaUn aumento del rapporto γ-GT/creatinina nell‘urina indica un danno acuto precoce dei tubuli renali prossimali che può essere causato da farmaci nefrotossici, patolo-gie infiammatorie renali, ischemia o tossiemia.

Metodo Fotometria (1)

Materiale 1 ml di urina

Escrezione frazionata degli elettroliti (FE)La determinazione della FE costituisce una parte dell‘esame diagnostico di labora-torio per l‘accertamento delle disfunzioni dei tubuli renali.Nel cavallo sano l‘escrezione della creatinina è pressoché costante. Dopo la deter-minazione della concentrazione degli elettroliti e della creatinina nel siero e nell‘u-rina, viene calcolata l‘eliminazione percentuale degli elettroliti. Con la perdita della capacità di riassorbimento tubulare aumenta anche l‘eliminazione di un determinato elettrolita e quindi il suo valore FE. Un aumento persistente dell‘FE di uno o più elettroliti (spesso Na e P) è indicativo di un disturbo funzionale dei tubuli renali. Dal momento che i disturbi del bilancio elettrolitico possono causare anche alterazioni del metabolismo muscolare e disfunzioni delle ghiandole paratiroidee, per la diffe-renziazione di questi disturbi può essere utilizzato anche questo test.

Attenzione: i prelievi di siero e urina dovrebbero essere eseguiti entro massimo 30 minuti uno dall’altro. La produzione di urina non dovrebbe essere stimolata me-

13 Analisi dell’urina

diante somministrazione di diuretici. Si raccomanda di prelevare l‘urina sterilmente, mediante un catetere.

Vengono esaminati i tassi di escrezione di Na, Cl, K e P.

Metodo Fotometria (1)

Materiale 2 ml di siero + 5 ml di urina

Rapporto proteine/creatinina Per la diagnosi delle nefropatie

Metodo Fotometria (1)

Materiale 1 ml di urina.

Elettroforesi SDS-Page (elettroforesi delle proteine urinarie)La elettroforesi SDS-Page viene impiegata per l‘ulteriore differenziazione delle pro-teinurie. La quantità e la composizione delle proteine presenti nell‘urina consentono di identificare la localizzazione e l‘entità del danno renale (differenziazione fra danni glomerulari e tubulari). inoltre possono essere distinte le proteinurie extrarenali.

Metodo Elettroforesi SDS-Page (3)

Materiale 5 ml di urina.

Page 50: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

96 97

Esame batteriologico dell‘urinaL‘esame batteriologico dell‘urina comprende, oltre alla coltura aerobica, anche la determinazione del numero di microrganismi e la loro differenziazione. L‘urina dovrebbe essere inviata al laboratorio sempre in un contenitore sterile. La ricerca aggiuntiva delle sostanze inibenti fornisce indicazioni sull‘eliminazione urinaria di sostanze antimicrobiche.

Materiale Urina prelevata sterilmente mediante catetere (raccomandato).

In aggiunta agli esami microbiologici di routine, offriamo esami specifici per il cavallo. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla sezione del manuale degli esami riportante le informazioni generali.

Profilo fertilità cavallaIl profilo fertilità per la fattrice comprende gli esami batteriologico e micologico del tampone cervicale/uterino e l’esame citologico dello striscio cervicale. L’associazio-ne di questi esami permette una valutazione della situazione intrauterina ai fini della riproduzione e l’evidenziazione di patologie infiammatorie e infettive che riducono o inibiscono la fertilità della fattrice. L’esecuzione dei prelievi per questi esami viene consigliata durante la fase estrale del ciclo ormonale riproduttivo.

Materiale Tampone in terreno di trasporto e striscio su vetrino di materiale cervicale

Tampone cervicale/uterinoL‘analisi del tampone cervicale/uterino nell‘ambito degli esami di monitoraggio dell’apparato riproduttivo comprende, oltre alla coltura batterica aerobica, anche una coltura micologica. A tal fine i campioni devono essere incubati almeno 48 ore. È necessario indicare con precisione la sede di prelievo (cervice, vagina o utero), dato che può influenzare la valutazione dei risultati. Spetta al medico veterinario che ha disposto gli esami decidere poi se la cavalla può essere destinata alla monta/inseminazione, considerando anche i risultati del suo esame clinico.

Materiale Tampone in terreno di trasporto

14 Esami microbiologici

© Matthias Widera

Page 51: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

98 99

14 Esami microbiologici

In base a esame clinico, sede di prelievo e rapporto anamnestico, i microrganismi indicati di seguito possono rendere necessario un trattamento:

Streptococchi β-emolitici E. coli var. emol./muc. S. aureus Bordetella bronchiseptica Pseudomonas aeruginosa Klebsiella (Klebsiella pneumoniae subsp pneumoniae) Actinobacillus equi

Se nell‘esame colturale vengono rilevati in quantità elevate i seguenti microrga-nismi ed è stata esclusa una contaminazione, si raccomanda eventualmente un trattamento:

Pseudomonas spp., muffe e lieviti.

Lawsonia intracellularisvedere pagina 39.

Rhodococcus equivedere pagina 43.

Streptococcus equi subsp. equi (adenite equina) vedere pagina 44.

Taylorella equigenitalis (metrite contagiosa equina)vedere il capitolo „Analisi per esportazione“ a pagina 53.

AutovacciniPrevi accordi è possibile anche la produzione di vaccini da diversi isolati batterici.

Appunti

Page 52: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

100 101

Esami parassitologici delle feci di cavallo

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla sezione del manuale degli esami riportante le informazioni generali. Le particolarità nel cavallo riguardano soprattutto:

Esame e metodo Rilevazione Materiale

EndoparassitiMetodo combinato per sedimen-tazione/flottazione

Uova di nematodi e tenie (strongili, Par-ascaris equorum, Anoplocephala spp., Paranoplocephala mamillana, Strongyloi-des westeri).

10 g di feci fresche.Per l’esame di Oxy-uris equi può essere inviato in aggiunta anche un preparato ottenuto per impronta anale su nastro ad-esivo (scotch test).

Metodo per sedimentazioneÈ necessaria una richiesta specifica!

Uova di Fasciola hepatica, oocisti di coccidi (Eimeria leuckarti)

20 g di feci fresche.

Metodo per migrazione (Test di Baermann)È necessaria una richiesta specifica!

Larve di vermi polmo-nari e strongili.

Almeno 5 g di feci fresche

Metodo di McMasterPer la determinazione quantitativa del numero di uova, è necessaria una richiesta specifica!

Uova di nematodi e tenie.

20 g di feci fresche.

Durata dell‘esame Tutti gli esami parassitologici vengono in genere eseguiti entro 1 giorno lavorativo dal ricevimento dei campioni, mentre per il metodo della migrazione delle larve sono necessari 1 - 2 giorni.

15 Esami parassitologici

© dcsd – istock.com

Page 53: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

102 103

Particolarità interpretative nel cavallo

StrongiliIn base all‘esame delle uova non è possibile praticare una distinzione fra grandi e piccoli strongili (ciatostomi).

Anoplocephala spp., Paranoplocephala mamillanaDal momento che le uova di tenia vengono espulse con le feci in modo discontinuo e in quantità relativamente basse, la sensibilità del metodo coproscopico è insuf-ficiente. La sensibilità del test viene aumentata esaminando ripetutamente diversi animali dell‘allevamento.

Fasciola hepaticaAnche in questo caso vale quanto già affermato per Anoplocephala spp. per cui in caso di sospetto clinico e risultato negativo dell‘esame delle feci si raccomanda l‘esame sierologico (rilevazione di anticorpi contro F. hepatica).

Per ulteriori esami o domande specifiche, contattate il nostro servizio di consulenza specialistica.

Appunti15 Esami parassitologici

Page 54: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

104 105

16 Esami istopatologici

Esame istologico e citologicoPer istruzioni generali (soprattutto sulla preparazione dei campioni), rimandiamo alla sezione del manuale degli esami riportante le informazioni generali.Per l‘esame istologico si raccomanda di inviare campioni di tessuti rappresentativi fissati in formalina al 4%. Inoltre, può essere indicato inviare anche campioni di tessuti in soluzione fisiologica salina (NaCl) per la produzione di autovaccini (p. es. sarcoide equino).

Biopsie uterineDopo l‘esame istologico dei campioni tissutali ottenuti da biopsia uterina le fattrici possono essere suddivise in “classi di fecondità“ (Kenney & Doig - 1986), che hanno un significato prognostico per la futura fertilità della fattrice.

Neoplasie cutaneeÈ possibile eseguire l‘esame istologico con l’eventuale successiva produzione di autovaccino (p. es. in caso di diagnosi di sarcoide equino o papilloma). Materiale aggiuntivo: tessuto in soluzione salina (NaCl).

Secreto tracheobronchialeRilevazione di differenti tipi cellulari, processi infiammatori e cellule del tratto respi-ratorio superiore (eventualmente segni di eosinofilia, parassiti, miceti, batteri, ma-teriale da corpo estraneo ecc.). Una sicura identificazione della sede del processo (trachea, bronchi, alveoli) spesso non è possibile o lo è solo in condizioni particola-ri. Eseguire strisci il più possibile sottili e lasciarli asciugare all‘aria prima dell‘invio. Il secreto tracheobronchiale non è idoneo per una diagnosi affidabile di pneumopa-tie ostruttive croniche (vedere BAL).

© Andrea Pose

Page 55: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

106 107

Lavaggio broncoalveolare (BAL, bronchoalveolar lavage)

Sede del lavaggio: bronco segmentale dopo identificazione endoscopica.

Procedura Prelievo rigorosamente bronchiale, preferibilmente mediante tubo con blocco di deflusso (palloncino)

Instillazione di 250 ml complessivi di soluzione salina sterile, isotonica e a temperatura corporea

Recupero di almeno 100 - 120 ml di liquido di lavaggio (il liquido rima-nente viene assorbito)

Evitare assolutamente la contaminazione con il liquido tracheale!Qualora non si dovesse riuscire a recuperare la quantità di liquido indicata sopra, il metodo di conta non può essere impiegato e l‘interpretazione dei risultati non è affida-bile. La conta cellulare e la descrizione dei campioni sono possibili, ma non consento-no l‘identificazione della malattia specifica (RAO, IAD o EIPH). Per l‘interpretazione è importante indicare sul foglio di accompagnamento la quantità di liquido impiegata e quella recuperata! Riunire le frazioni di liquido recuperato in un contenitore (pool) Il liquido deve produrre schiuma se agitato (presenza di tensioattivi)! Trasferire in contenitori per campioni (da 10 ml, 20 ml e 50 ml) almeno 60 ml del

liquido complessivo, mescolato e senza trattamento e inviare i campioni refrigeratiI campioni devono giungere in laboratorio refrigerati!

Interpretazione Il risultato è indicativo della presenza di una delle tre malattie ricercate (RAO, IAD, EIPH) solo in caso di un numero complessivo di cellule nucleate superiore a 500 per microlitro di liquido di lavaggio recuperato. La differenziazione viene effettuata in base ai rapporti quantitativi..

Attenzione: se si sospetta una malattia infettiva batterica, non usare il BAL!

Nota bene Fissare la data di prelievo dei campioni in modo che il liquido possa giungere in

laboratorio entro le 12.00 di venerdì (prelievo dei campioni solo da lunedì a giovedì).

I campioni refrigerati sono stabili per circa 24 ore. In caso di campioni più vecchi, vi è il rischio che i rapporti cellulari varino

significativamente, aumentando la probabilità di una diagnosi di RAO (prognosi sfavorevole).

Lavaggio broncoalveolare, profilo INumero di cellule + citologia

Materiale Almeno 20 ml di liquido di lavaggio (refrigerato), striscio (citocentrifugato)

Lavaggio broncoalveolare profilo, IIProfilo 1 + esame batteriologico

Materiale 2 provette di liquido di lavaggio (refrigerato), striscio (citocentrifugato)

Liquido sinoviale

Profilo sinoviale IColore, viscosità, torbidità, proteine totali, numero di cellule

Profilo sinoviale IIProfilo I + citologia

Profilo sinoviale IIIProfilo II + esame batteriologico aerobico e anaerobico. Per l‘esame batteriologico è necessario l‘invio di liquido sinoviale tale e quale

16 Esami istopatologici16 Esami istopatologici

Page 56: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

108 109

PuntatiL’analisi dei puntati può fornire indicazioni di patologie in atto. Per esempio, nei pun-tati da cavità addominale o dai versamenti pleurici si può distinguere tra trasudato ed essudato.

Profilo del puntato ICitologia, proteine totali, peso specifico.

Profilo del puntato IIProfilo I + esame batteriologico aerobico e anaerobico.

Materiale per il liquido sinoviale e per altri puntati: circa 3 - 5 ml.

16 Esami istopatologici16 Esami istopatologici

Liquor (LCR o CSF) Le patologie cerebrali e meningee possono avere diverse cause. Spesso si tratta di malattie virali o batteriche. Il liquor è fisiologicamente limpido e con poche cellule. L‘esame citologico dovrebbe essere eseguito il più presto possibile dopo il prelie-vo, dal momento che già dopo 4 ore si osserva un’ intensa citolisi.Un aspetto importante delle analisi del liquor è la rilevazione di agenti patogeni spe-cifici mediante PCR o determinazione anticorpale in caso di sintomatologia a carico del sistema nervoso centrale (p. es. dovuta a Herpesvirus o Bornavirus).

Profilo del liquor INumero di cellule, proteine totali

Profilo del liquor IIProfilo I + citologia

Profilo del liquor IIIProfilo II + esame batteriologico aerobico e anaerobico

Materiale 3 ml liquor

Attenzione: per l‘esame citologico è opportuno inviare uno striscio asciugato all‘a-ria non colorato (centrifugare a 1500 giri/min per 5 minuti, strisciare il sedimento).Se non è possibile preparare lo striscio e si prevede un lungo trasporto non refrige-rato, si può aggiungere alcol (etanolo al 50%) o soluzione di EDTA (sono sufficienti poche gocce) al liquido del puntato. Eventualmente va suddiviso il materiale origi-nario in diverse provette e inviato tale e quale (p. es. per l‘esame batteriologico) e in fissativo (solo per l‘esame citologico).

Page 57: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

110 111

L‘esame degli oligoelementi può fornire informazioni importanti sull‘apporto di determinati elementi (Cu, Se, Zn) al cavallo. L‘analisi degli oligoelementi può essere richiesta singolarmente o nel quadro dei profili d‘esame predefiniti (vedere pagine 19, 20, 21). Oltre a ciò, la determinazione di altri elementi può fornire informazioni supplementari su eventuali intossicazioni (p. es. Pb, Cd, Ni, As, Tl).

Metodo Rilevazione mediante ICP-MS (1) e ICP-AES (1)

Materiale 3 ml di siero. Per la ricerca di piombo: 1 ml di sangue EDTA

Non utilizzare provette o Vacutainer di vetro o contenenti gel, perché possono alte-rare i risultati.È possibile eseguire anche analisi sui crini e analisi degli oligoelementi sugli organi interni. Per fornire indicazioni sull‘attuale apporto di oligoelementi all‘animale, il materiale d‘esame più idoneo è il siero. Per le analisi degli oligoelementi sugli organi interni o per esami speciali, contattate il nostro servizio di consulenza specialistica.

Screening per i metalli pesantiQuesto screening è indicato per accertamenti nel caso si sospetti un livello elevato o un‘intossicazione da metalli pesanti.

Metodo Rilevazione mediante ICP-MS (1) e ICP-AES (1) Cd (ICP-MS) siero/sangue EDTA Cr (ICP-AES) siero/sangue/plasma, sangue EDTA As (ICP-MS) siero/urina Tl (ICP-MS) siero/urina Ni (ICP-MS) siero/sangue EDTA Pb (ICP-MS) sangue EDTA

Materiale 1 ml di siero + 0,5 ml di sangue EDTA o sangue eparinato + 1 ml di urina.

17 Oligoelementi

© Carola Steen

Page 58: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

112 113

Test di paternitàL‘obiettivo del test di paternità è quello di accertare se i presunti genitori dell‘ani-male siano gli effettivi genitori biologici. Le perizie genealogiche e di paternità e la conferma di identità sono importanti per la tenuta dei libri genealogici, la vendita di discendenti di genitori di pregio, nonché le questioni assicurative e forensi.

Metodo PCR (3)

Materiale Per ciascun test 0,5 - 1 ml di sangue EDTA o crini con radice. Per il test di paternità abbiamo bisogno di materiale d‘esame prove-niente dal figlio e da entrambi i presunti genitori. È necessario contras-segnare correttamente i campioni.

DNA fingerprinting (impronta digitale genetica)L‘impronta digitale genetica costituisce l‘unica dimostrazione di identità immuta-bile e non falsificabile di un individuo, ed è quindi più affidabile dell‘identificazione tramite microchip o tatuaggi. Sfrutta l‘elevata variabilità del corredo genetico e rende possibile l‘inequivocabile identificazione anche post-mortem. Memorizziamo su supporti elettronici i risultati del DNA fingerprinting, che sono quindi consultabili in qualsiasi momento in caso di accertamenti di identità o paternità (perdita/furto di un animale, danni a cose causati da animali, animali rubati ecc.). Il proprietario dell‘animale riceve un certificato del profilo genetico individuale del suo animale. Dal momento che ciascun individuo possiede un genoma inconfondibile (l‘unica ecce-zione sono i gemelli monovulari), disponendo del profilo genetico di due campioni di materiale è possibile stabilire senza ombra di dubbio se provengano dallo stesso animale.

Metodo PCR (3)

Materiale 0,5 - 1 ml di sangue EDTA o crini con radice

18 Genetica molecolare

© Ellende – istock.com

Page 59: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

114 115

Diagnostica genetico-molecolare/malattie ereditarie

Colore sauro del mantello L‘esame consente di accertare in modo affidabile se il cavallo sia portatore del fattore rosso responsabile del colore sauro e rende quindi possibile l‘accoppiamen-to mirato sulla base della costellazione genetica nota. In questo modo l‘allevatore può ottenere cavalli con mantello sicuramente baio/morello o sauro . L‘ereditarietà del colore sauro del mantello è autosomica recessiva (Mc1R-Gen). Se per esempio vengono accoppiati due cavalli con mantello baio e eterozigoti, si ha una probabilità del 25% che il puledro sia sauro.

· Possibilità di test genetico nel cavallo· Ereditarietà autosomica recessiva

Metodo PCR (3)

Materiale 1 ml di sangue EDTA.

Nella richiesta di analisi indicare assolutamente la razza!

Paralisi periodica ipercalcemica (HYPP, Hyperkalemic Perio-dic Paralysis)La HYPP è un‘affezione muscolare dovuta a disfunzioni del trasporto degli elettroliti nella membrana delle cellule muscolari. La mutazione responsabile è situata sul gene che codifica per i canali del sodio delle cellule muscolari. Si manifestano episodi di paralisi della muscolatura scheletrica da eccesso di potassio che non sono necessa-riamente associate allo sforzo fisico a cui è stato sottoposto il cavallo. Questa pato-logia viene riscontrata nei Quarter Horse, negli Appaloosa, nei Paint e in altre razze di cavalli. Si riconosce una correlazione con la linea di sangue dello stallone „Impressi-ve“, di razza Quarter Horse. I sintomi clinici sono rigidità, sudorazione, fascicolazioni muscolari, nonché tremore e debolezza muscolari a fasi alterne fino al collasso e al decubito permanente. Possono insorgere anche complicazioni potenzialmente mortali quali aritmie cardiache e paralisi laringee e faringee (rischio di soffocamento). Il carattere è autosomico dominante e i portatori omozigoti hanno manifestazioni cliniche più importanti rispetto ai portatori eterozigoti.

- Possibilità di test genetico nei cavalli di razza American Quarter Horse e nei loro incroci con altre razze.- Ereditarietà autosomica codominante (espressione della malattia più marcata nell‘animale omozigote che in quello eterozigote).

Metodo PCR-RFLP (1)

Materiale 1 ml di sangue EDTA.

Nella richiesta di analisi indicare assolutamente la razza!

Overo Lethal White Syndrome (OLWS)

L‘esame serve a identificare i portatori eterozigoti di un gene difettoso nei puledri di cavalli Paint con mantello overo, che viene trasmesso con modalità autosomica recessiva. Se si accoppiano due portatori del difetto genetico, si ha una probabilità del 25% che il discendente sia un „lethal white“. Il puledro sarà completamente bianco e con un difetto di innervazione del tratto gastrointestinale (aganglionosi intestinale congenita) che porta a morte precoce. I portatori del gene mutato non si trovano solo tra gli animali con mantello overo, bensì anche in quelli con mantello tobiano non tipico della razza Paint, Quarter Horse, Purosangue, Appaloosa, Pinto, American Miniature Horse, Mustang e Mezzosangue arabo. Il portatore della muta-zione non può essere identificato in base alla pezzatura del mantello.

- Possibilità di test genetico nei cavalli di razza americanPpaint Horse, Appaloosa, Pinto, Quarter Horse, Purosangue, American Miniature Horse, Mustang, Mezzosan-gue arabo.- Ereditarietà autosomica recessiva.

Metodo PCR (3)

Materiale 1 ml di sangue EDTA.

Nella richiesta di analisi indicare assolutamente la razza!

18 Genetica molecolare18 Genetica molecolare

Page 60: Manuale di diagnostica del cavallo - idexx.eu · PDF file3 1 Manuale di diagnostica del cavallo Gentile Dottoressa/Dottore, Le presentiamo il nuovo manuale dedicato al cavallo sui

116 117

Immunodeficienza combinata grave (SCID, Severe Combi-ned Immune Deficiency)

Nei puledri arabi (raramente negli Appaloosa e negli incroci), un difetto delle cel-lule staminali linfoidi causa un disturbo della maturazione delle cellule B e T, con conseguente linfopenia marcata. Nella maggioranza degli animali colpiti, questa immunodeficienza porta a morte entro 5 mesi per infezioni da microrganismi oppor-tunisti. All‘origine di questa patologia vi è una delezione del gene che codifica per la protein-chinasi DNA-dipendente. La malattia ha una trasmissione di tipo autoso-mico recessivo. Il test genetico consente di riconoscere i puledri affetti e distinguere chiaramente i portatori di SCID asintomatici dai non portatori.

- Possibilità di test genetico nei cavalli arabi.- Ereditarietà autosomica recessiva.

Metodo PCR (3)

Materiale 1 ml di sangue EDTA.

Nella richiesta di analisi indicare assolutamente la razza!CA (Atassia Cerebellare) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA

Epidermolisi bollosa giunzionale (JEB1) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA

Epidermolisi bollosa giunzionale (JEB2) (cavallo) tes tgenetico - GBED (Glycogen branching enzyme deficiency) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA

HERDA (Hereditary equine regional dermal asthenia) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA Ipertermia Maligna Equina (MH) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA

LFS (Lavender Foal Syndrome) (cavallo) test genetico - 1 ml sangue in EDTA

18 Genetica molecolare Appunti