Manual Service CIAO

download Manual Service CIAO

of 56

description

Manual service centrala Ciao

Transcript of Manual Service CIAO

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    O MANUALE TECNICO

    Ciao C.A.I - C.S.I

    caldaie

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

  • 3INTRODUZIONE

    Ogni prodotto allinterno della gammaBeretta trova una sua precisa collocazionederivante dagli attenti studi volti a soddi-sfare le esigenze di ogni utilizzatore. Vo-lendo sintetizzare, le principali caratteri-stiche di Ciao sono: la linea armoniosa che ne consente

    linserimento in ogni ambiente; le dimensioni contenute che facilitano

    linserimento anche in ambienti ristretti; la modulazione elettronica continua che

    adegua la portata termica al bruciatore,sia in fase riscaldamento che sanitario;

    il nuovo gruppo idraulico di distribuzio-ne a basse perdite di carico;

    il nuovo scambiatore bitermico che con-sente di dimezzare i tempi di attesa;

    la scheda a microprocessore, che control-la ingressi, uscite e gestione allarmi;

    la funzione analisi di combustione.

    Certamente, quelli finora descritti sonoPlus commerciali, ma il lettore pi attentotrover nellindice la risposta ad ogni que-sito su prestazioni, installazione e manu-tenzione.

    Beretta

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    Sezione 0 Tabelle di riferimentoTab. A Unit di misura PAG. 6Tab. B Conversioni unit di misura PAG. 7

    Sezione 1 Dati tecnici1.1 Descrizione del modello PAG. 81.2 Sicurezze PAG. 8

    1.3 Caratteristiche tecniche PAG. 81.4 Tabella dati tecnici PAG. 91.5 Tabella legge 10 PAG. 10

    1.6 Dimensioni dingombro PAG. 10

    Sezione 2 Descrizione dei principalicomponenti

    2.1 Scambiatore di calore bitermico PAG. 12

    2.2 Camera di combustione PAG. 122.3 Bruciatore principale PAG. 122.4 Elettrodo di accensione e rilevazione PAG. 132.5 Scatola aria PAG. 13

    2.6 Circolatore PAG. 132.7 Vaso di espansione PAG. 142.8 Gruppo idraulico PAG. 14

    2.9 Valvola del gas PAG. 162.10 Alimentatore caldaia PAG. 162.11 Venturi e tubo di pitot PAG. 16

    2.12 Termostato limite PAG. 172.13 Ventilatore PAG. 172.14 Pressostato di sicurezza PAG. 17

    2.15 Sonda controllo temperatura NTC PAG. 18

    Sezione 3 Descrizione dei principidi funzionamento

    3.1 Principio di funzionamento idraulico in sanitario PAG. 19

    3.2 Principio di funzionamento elettrico in sanitario PAG. 193.3 Principio di funzionamento idraulico in riscaldamento PAG. 213.4 Principio di funzionamento elettrico in riscaldamento PAG. 21

    3.5 Sistema di autoregolazione acqua riscaldamento PAG. 233.6 Regolazione temperatura acqua primaria PAG. 243.7 Esempi di regolazione PAG. 24

    Sezione 4 Collegamenti elettrici4.1 Note generali PAG. 254.2 Allacciamento elettrico della caldaia PAG. 25

    SOMMARIO

  • 54.3 Collegamenti elettrici PAG. 264.4 Schema elettrico multifilare C.A.I PAG. 274.5 Schema funzionale C.A.I PAG. 274.6 Schema elettrico multifilare C.S.I PAG. 284.7 Schema funzionale C.S.I PAG. 284.8 Collegamento valvole di zona PAG. 29

    Sezione 5 Modalit per la prima accensioneoperazioni preliminari

    5.1 Note generali PAG. 305.2 Alimentazione gas PAG. 305.3 Collegamenti elettrici PAG. 305.4 Organi di tenuta PAG. 30

    Sezione 6 Procedura per la primaaccensione e la regolazione

    6.1 Operazioni per laccensione e luso della caldaia PAG. 316.2 Segnalazioni sul display digitale PAG. 336.3 Funzioni principali PAG. 336.4 Controllo PAG. 346.5 Procedura di trasformazione gas, taratura e regolazione PAG. 346.6 Taratura delle pressioni al bruciatore, verifiche preliminari PAG. 356.7 Taratura delle pressioni al bruciatore PAG. 356.8 Tabella Multigas PAG. 37

    Sezione 7 Tabella manutenzione periodicaprogrammata

    Sezione 8 Guda alla ricerca guastiTEST Funzionamento caldaia C.A.I PAG. 41TEST Funzionamento caldaia C.S.I PAG. 46

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    Tab. AUnit di misura

    GRANDEZZA UNIT DESCRIZIONE

    SEZIONE 0Tabelle di riferimento

    Potenza termica W WattkW kiloWattkcal/h kilocalorie/ora

    Potenza elettrica W Watt

    Tensione di alimentazione V Volt corrente alternataVcc Volt corrente continua

    Frequenza elettrica Hz Hertz

    Pressione bar barmbar millibarAtm Atmosferamm C.A. milimetri colonna dacqua

    Temperatura C grado centigrado (celsius)

    Corrente elettrica A Ampere

    Tempo s secondomin minutoh ora

    Volume l litro

    Massa kg kilogrammo

    Portata l/min litri/minutol/h litri/ora

    Lunghezza mm millimetrom metro

    Velocit m/s metri/secondom/min metri/minuto

    Velocit angolare g/min giri/minuto

    Resistenza elettrica ohmk kilo ohm

  • 7Tab. BConversioni unit di misura

    m/s km/h m/min

    1 3,6 60

    0,277 1 16,62

    0,0166 0,602 1

    m/s

    km/h

    m/min

    W kW kcal/h

    1 10-3 0,863

    103 1 8,63

    1,16 1,16 10-3 1

    W

    kW

    kcal/h

    Pa (N/m2) Atm bar

    1 9,9 10-6 10-5

    1,01 105 1 1,013

    105 9,9 10-1 1

    Pa (N/m2)

    Atm

    bar

    mm C.A.

    10,2

    10,33 103

    10,2 103

    9,81 106 96,8mm C.A. 10,981 102

    VELOCIT

    POTENZA

    PRESSIONE

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    1.1Descrizione del modello

    La ricerca Beretta propone con Ciao C.A.I eC.S.I una caldaia per il riscaldamento e laproduzione di acqua calda sanitaria con ununico scambiatore bitermico.La versione stagna della tipologia C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82, predisposta conprese per lanalisi della combustione edeventuale installazione con scarico sdoppia-to. Il circuito idraulico prevede lutilizzo diun gruppo di nuova concezione, pensato eprogettato per lasservimento idraulico delfunzionamento in riscaldamento.La regolazione del bruciatore del tipo amodulazione elettronica continua.

    1.2Sicurezze

    Camera di combustione a tenuta stagnarispetto allambiente (versione C.S.I)

    Valvola gas elettrica a doppio otturatore Apparecchiatura di controllo fiamma a

    ionizzazione che nel caso di mancanzadi fiamma interrompe luscita del gas.Segnalazione dallarme tramite led

    Pressostato che agisce sulla valvola delgas in caso di mancanza dacqua. Segna-lazione dallarme tramite led

    Termostato di sicurezza limite a riarmoautomatico che controlla il surriscal-damento dellapparecchio garantendouna perfetta sicurezza a tutto limpian-to. Segnalazione dellallarme tramite lede ripristino selettore Off/Reset sbloccoallarmi, Estate, Inverno

    Termostato di sicurezza fumi con segna-lazione allarme tramite led (versioneC.A.I)

    Pressostato differenziale che verifica ilcorretto funzionamento del ventilatore,dei tubi di scarico ed aspirazione aria dicombustione. Segnalazione dallarmetramite led (versione C.S.I)

    Valvola di sicurezza da 3 bar sullimpian-to di riscaldamento

    Termostato antigelo con sonda NTC delriscaldamento attivo anche nello stato dioff.

    SEZIONE 1Dati tecnici

    1.3Caratteristiche tecniche

    Scheda a microprocessore che controllaingressi, uscite e gestione allarmi

    Modulazione elettronica di fiamma con-tinua in sanitario e in riscaldamento

    Accensione elettronica con controllo aionizzazione di fiamma

    Lenta accensione automatica Valvola gas con stabilizzatore di pressio-

    ne incorporato Potenziometro di regolazione minimo

    riscaldamento Potenziometro riscaldamento selezio-

    nabile allinterno dei tre settori:- Alte temperature (65-80C)- Auto regolazione (taratura di fabbri-

    ca 55-65C)- Basse temperature (40-55C)

    Potenziometro per la selezione tempe-ratura acqua sanitaria (40-60C)

    Selettore estate/inverno Off/reset persblocco allarmi

    Comando test analisi di combustione Sonda NTC per il controllo temperatura

    dellacqua riscaldamento Sonda NTC per il controllo temperatura

    dellacqua sanitario Circolatore con dispositivo per la sepa-

    razione e lo spurgo automatico dellaria By-pass automatico circuito riscaldamento Flussostato di precedenza sanitario Scambiatore bitermico in rame Vaso di espansione da 8 lt Rubinetto di riempimento a tre posizio-

    ni: 1) alimentazione sanitario, 2) chiuso,3) carico impianto di riscaldamento conled di segnalazione del livello di carica,con idrometro posto allinterno

    Collegamento allimpianto completo diraccordi riscaldamento rubinetto sanita-rio/riempimento, raccordo acqua sani-taria e rubinetto gas

    Predisposizione per termostato ambiente Autodiagnostica gestita da tre spie led Due spie di controllo pressione del cir-

    cuito di riscaldamento Dispositivo antibloccaggio del circolatore Grado di protezione IPX4D.

  • 9Portata termica nominale riscaldamento/sanitario kW 26 26,7kcal/h 22.350 22.950

    Potenza termica nominale riscaldamento/sanitario kW 23,45 24,1kcal/h 20.150 20.700

    Portata termica ridotta riscaldamento kW 11,2 10,4kcal/h 9.650 8.950

    Potenza termica ridotta riscaldamento kW 9,3 8,7kcal/h 8.000 7.500

    Portata termica ridotta sanitario kW 9,8 10,4kcal/h 8.450 8.950

    Potenza termica ridotta sanitario kW 8,1 8,7kcal/h 6.950 7.500

    Potenza elettrica W 125 85Categoria II2H3+ II2H3+Tensione e frequenza di alimentazione V - Hz 230-50 230-50Grado di protezione IP x4D x4DEsercizio riscaldamentoPressione - Temperatura massima bar - C 3-90 3-90Campo di selezione della temperatura H2O riscaldamento C 40-80 40-80Pompa: prevalenza massima disponibile per l'impianto mbar 380 380

    alla portata di litri/ora 800 800Vaso d'espansione a membrana litri 8 8Esercizio sanitarioPressione massima bar 6 6Pressione minima bar 0,15 0,15Quantit di acqua calda con t 25 C l/min 13,4 13,8 con t 35 C l/min 9,6 9,9Portata minima acqua sanitaria l/min 2,5 2,5Campo di selezione della temperatura H2O sanitaria C 40-60 40-60Regolatore di flusso l/min 10 10Pressione gasPressione nominale gas metano (G 20) mbar 20 20Pressione nominale gas liquido G.P.L. (G 30 - G 31) mbar 28-30 / 37 30-37Collegamenti idrauliciEntrata - uscita riscaldamento 3/4 3/4Entrata - uscita sanitario 1/2 1/2Entrata gas 3/4 3/4Dimensioni caldaiaAltezza mm 750 750Larghezza mm 400 400Profondit mm 328 328Peso caldaia kg 33 30Prestazioni ventilatorePortata fumi kg/s 56,4 -Portata aria Nm3/H 53,7 -Prevalenza residua con tubi concentrici 0,85 m mbar 0,2 -Prevalenza residua senza tubi mbar 0,35 -Tubi scarico fumi concentriciDiametro mm 60-100 130Lunghezza massima in linea retta orizzontale m 3,3 -Lunghezza massima in linea retta verticale m 4,25* -Perdita per l'inserimento di una curva m 0,85 -Foro di attraversamento muro (diametro) mm 105 -Tubi scarico fumi separatiDiametro mm 80 -Lunghezza massima m 20 + 20** -Perdita per l'inserimento di una curva 90 m 0,8 -Perdita per l'inserimento di una curva 45 m 0,5 -Valori di emissioni a portata massima e minima con gas G20(Verifica eseguita con tubi separati 80 0,5+0,5+90 temperature acqua 80-60C)Massimo CO s.a. inferiore a p.p.m. 80 120

    CO2 % 5,5 5,95NOx s.a. inferiore a p.p.m. 130 160t fumi C 143 120

    Minimo CO s.a. inferiore a p.p.m. 150 80CO2 % 1,8 2,65NOx s.a. inferiore a p.p.m. 100 100t fumi C 107 80

    DESCRIZIONE UNITA CSI CAI

    1.4 Tabella dati tecnici

    * Comprensiva di terminale passaggio tetto di lunghezza 1,30 m non accorciabile** Il singolo tubo non deve superare i 25 m

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e1.5Tabella Legge 10

    1.6Dimensioni dingombro (Fig. 1.1 - 1.2)

    Fig. 1.1 Fig. 1.2

    Potenza termica Max.:Utile kW 23,45 24,1Focolare kW 26 26,7Convenzionale kW 23,8 24,4

    Potenza termica Min.:Utile kW 9,3 8,7Focolare kW 11,2 10,4Convenzionale kW 10,2 9,5

    Rendimento utile:Pn. Max. % 90,2 90,2Pn. Min. % 83,6 83,6A carico Rid. 30% % 88 88

    A Pn. Max.:Perdite al camino con bruciatore spento % 0,07 0,07Perdite al Mantello con bruciatore spento % 0,8 0,8Perdite al camino con bruciatore in funzione % 8,6 8,6Perdite al Mantello con bruciatore in funzione % 1,4 1,2t temperatura fumi C 112 103Portata fumi kg/s 0,023 0,023

    Prevalenza residua circuito fumi:Con flangia (mbar) 0,2 -Senza flangia (mbar) 0,35 -

    Contenuto di H2O l 2 2Pressione Max. di esercizio bar 3 3A Pn. Max.:

    Rendimento di combustione % 91,5 91,4CO2 % 5,5 5

    Potenza elettrica assorbita W 125 85

    DESCRIZIONE UNITA CSI CAI

    199 130400

    750

    328

    140

    328

    750

    400

    57,5

    C.A.I C.S.I

  • 11

    SEZIONE 2Descrizione dei principali componenti

    Fig. 2.1

    LEGENDA:

    1 VALVOLA DI SICUREZZA

    2 POMPA DI CIRCOLAZIONE

    3 PRESSOTATO ACQUA

    4 VALVOLA DI SFOGO ARIA

    5 BRUCIATORE

    6 SCAMBIATORE BITERMICO

    7 TERMOSTATO LIMITE

    8 SONDA NTC PRIMARIO

    9 TERMOSTATO FUMI (VERS. C.A.I)

    10 SONDA NTC SANITARIO

    11 CANDELA ACCENSIONE/RILEVAZIONE

    12 VASO ESPANSIONE

    13 VALVOLA GAS

    14 FLUSSOSTATO

    15 VENTILATORE (VERS. C.S.I)

    16 FLANGIA FUMI (VERS. C.S.I)

    17 PRESSOSTATO FUMI (VERS. C.S.I)

    18 TUBETTO PRESA DI PRESSIONE (VERS. C.S.I)

    19 TUBETTO PRESA DI DEPRESSIONE(VERS. C.S.I)

    20 APPARECCHIATURA DI COMANDO

    A RITORNO RISCALDAMENTO

    B MANDATA RISCALDAMENTO

    C ENTRATA GAS

    D MANDATA SANITARIO

    E RITORNO SANITARIO

    1

    2

    3

    4

    567

    8 9

    10

    11

    12

    13

    14

    A B C D E

    A B C D E

    1

    2

    3

    4

    567

    158

    17 16

    1819

    10

    11

    12

    13

    14

    20

    C.A.I

    C.S.I

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e2.1Scambiatore di calorebitermico (Fig. 2.2)

    Lo scambiatore bitermico formato da unadoppia serpentina a due tubi di sezioneovale , una allinterno dellaltra vedi fig.2.2 il tutto inserito allinterno di un paccolamellare che ha il compito di aumentarela superficie di scambio termico. La parteinterna dello scambiatore bitermico ri-servata al passaggio dellacqua secondaria,in questa serpentina, posto centralmenteun setto, turbolatore, con lo scopo di au-mentarne il rendimento ed evitare lastratificazione di temperatura del fluidosecondario.La parte esterna dello scambiatore riser-vato al passaggio del fluido primario, chescorre in controcorrente rispetto al fluidosecondario.Al fine di aumentare ulteriormente il ren-dimento dello scambiatore sia in sanitarioche in riscaldamento il pacco lamellare hauna densit (passo tra lamella e lamella)tale da migliorare la superficie di scambiosenza per influenzare la velocit dei fumi(ricordiamo che il flusso dei fumi perpen-dicolare allo scambiatore), contenendoquindi le perdite di carico che andrebberoad intaccare il rendimento delloscambiatore stesso. La cessione del caloregenerato dalla combustione avviene tra-mite lo scambio termico tra fumi e fluidoprimario che attraversa il serpentino.Tutto lo scambiatore poi ricoperto da unalega di alluminio per proteggerlo dalla cor-rosione.

    Fig. 2.3

    2.3Bruciatore principale(Fig. 2.4)

    E costituito da un insieme di rampe forate inacciaio inossidabile, unite tra di loro ed op-portunamente distanziate. Il gas, provenien-te dalla valvola, passa attraverso gli ugelli equindi nel venturi del bruciatore, dove vienemiscelato con laria primaria; fuoriesce poidalle rampe attraverso numerose apertureper essere infine incendiato. Laria richiama-ta dalla camera di combustione viene utiliz-zata come aria secondaria. Laria primaria vie-ne automaticamente dosata secondo il dia-metro dellugello e non necessita diregolazione in fase di installazione. La ma-nutenzione ordinaria del bruciatore contem-pla solo la periodica pulizia dei fori di uscitadel gas (ugelli) qualora si presentassero spor-chi di impurit. Impurit di vario genere (ma-stice, teflon, ragnatele ecc.) possono, ostruen-do anche parzialmente gli ugelli del brucia-tore , provocare una cattiva combustione, ca-ratterizzata da una fiamma lunga e fumosa.

    Fig. 2.4

    2.2Camera di combustione(Fig. 2.3)

    La camera di combustione costituita da unastruttura in lamiera opportunamente ripie-

    PASSAGGIO ACQUA PRIMARIA

    PASSAGGIO ACQUA SECONDARIA

    Fig. 2.2

    gata in modo da potervi inserire, a contattodella superficie interna, delle lastre di ma-teriale coibente in fibra ceramica. Questomateriale ha una temperatura di eserciziodi circa 1200C ed una temperatura di fusio-ne di circa 1700C. Non risente quindi delcontatto diretto con la fiamma del brucia-tore; esso sensibile, nei nostri utilizzi, soload erronei interventi meccanici.

  • 13

    2.4Elettrodo di accensione erilevazione (Fig. 2.5)

    Lelettrodo, costituito da unanima metal-lica, rivestito esternamente con materia-le ceramico atto a svolgere funzioni di iso-lamento elettrico.La parte terminale metallica libera dal-lisolamento ceramico ed posizionata inprossimit della rampa centrale del brucia-tore ad una distanza di circa 3 mm. Lafunzione dellelettrodo quella di far scoc-care la scintilla di accensione e di rilevarela presenza di fiamma sulla rampa del bru-ciatore.Occorre prestare particolare attenzione al suocorretto posizionamento in quanto: un punto di contatto tra la parte termi-

    nale metallica dellelettrodo con una par-te metallica del bruciatore principale,non permette la segnalazione della pre-senza di fiamma

    una dispersione a massa dellelettrodopermette linizio del ciclo di funziona-mento, ma ne determina un arresto altermine del tempo di sicurezza (9 10secondi)

    una eccessiva distanza tra lelettrodo e ilbruciatore non permette lindividua-zione della fiamma determinando il bloc-co caldaia.

    Fig. 2.5

    2.5Scatola aria (solo C.S.I)(Fig. 2.6)

    La scatola aria costituita dallassieme diquattro parti in lamiera alluminata, la cuitenuta ai fumi assicurata da guarnizioniin neoprene. Racchiude tutti i componentiinteressati alla combustione: lelettrodo diaccensione e rilevazione di fiamma, il bru-ciatore, la camera di combustione, loscambiatore di calore bitermico, la cappache convoglia i fumi, il ventilatore, ilpressostato fumi.Grazie alla camera a tenuta stagna, tutti icomponenti sono totalmente isolati dal-lambiente domestico esterno.Sul fondo della scatola aria vi una presa

    di compensazione che collegata alregolatore di pressione della valvola delgas. Tramite un tubetto la presa permette,al momento dellavviamento del ventila-tore, di stabilizzare la membrana internaal regolatore stesso. In questo modo si po-tr effettuare la taratura del gas con mag-gior precisione.

    Fig. 2.6

    2.6Circolatore (Fig. 2.7)

    Il circolatore, posto sul ritorno del circuitoidraulico di caldaia, ha la funzione di agevo-lare la circolazione dellacqua durante il fun-zionamento in riscaldamento.

    La cassa aria predisposta per permettere dieffettuare lanalisi dei parametri di combu-stione senza dover rimuovere il mantello.La misurazione viene effettuata attraver-so due pozzetti posti sulla parte superio-re della cassa aria, nei quali, dopo avernerimosso i tappi a vite, vengono inserite lesonde per la rilevazione della temperatu-ra aria e della concentrazione di CO. I va-lori di riferimento sono riportati sulla ta-bella relativa alla legge 10 a pag. 10.

    Fig. 2.7

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400A (l/h)

    B (m

    bar)

    700

    1500

    STANDARD

    ALTA PREVALENZA

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    2.7Vaso di espansione (Fig. 2.8)

    del tipo a membrana in gomma, conprecarica dazoto alla pressione di0,8 bar.N.B.: occorre fare attenzione alla compati-bilit della gomma con eventuali prodottiantigelo immessi nel circuito dellimpian-to di riscaldamento.Il vaso di espansione ha la funzione disopperire allaumento di volume del flui-do primario in un circuito chiuso (di ri-scaldamento).Il suo dimensionamento studiato per ri-spondere a tutte le soluzioni impiantistichenormalmente impiegate per gli impianti diriscaldamento ad uso unifamiliare. Se perparticolari installazioni non fosse sufficien-te, possibile inserire sullimpianto un vasodi espansione ausiliario.Un eventuale controllo della pressionedellazoto contenuto nel vaso di espansio-

    Fig. 2.8

    2.8Gruppo idraulico

    Il nuovo gruppo idraulico un unico cor-po compatto che ha il compito di control-lare tutte le funzioni del circuito riscalda-mento.

    Fig. 2.9

    1) Pressostato acqua (Fig. 2.9): disposi-tivo in grado di rilevare la presenza o menodi pressione nellimpianto di riscaldamen-to. Lavora in modo ON-OFF e ha il compitodi verificare che la caldaia sia sottopostaad una pressione minima di 0,45 bar.I livelli di interventi sono:ON pressione impianto > 0,45 barOFF pressione impianto < 0,45 bar

    ne va eseguito dopo aver scaricato la pres-sione dellimpianto di riscaldamento. Il vasodespansione di serie ha una capacit di 8litri e pu soddisfare un impianto il cui con-tenuto sia di circa 100 litri. Nel caso in cui ilvaso sia insufficiente c la possibilit di po-terlo sostituire con uno da 10 litri.

    Il circolatore in materiale composito condegasatore incorporato.Caratteristiche tecniche della pompa15/50 (di serie): tensione di alimentazione 230 V frequenza 50 Hz corrente 0,42 A potenza 95 W capacit del condensatore 2F numero di giri 1700 g/minCaratteristiche tecniche della pompa15/60 (ad alta prevalenza): tensione di alimentazione 230 V frequenza 50 Hz corrente 0,51 A potenza 110 W capacit del condensatore 2,5F numero di giri 1750 g/minAllinterno della scatola collegamenti dellapompa alloggiato un condensatore cheha una funzione importante per lavviamen-to del circolatore.Infatti, per poter muovere la quantit dac-qua e la prevalenza interna al circuito, ne-cessario che vi sia una corrente iniziale su-periore rispetto a quella di rete; ecco quin-di lesigenza della scarica del condensatoreper far girare il motore della pompa allospunto e spingere lacqua nel circuito.Lacqua contenuta nel corpo pompa vienemessa in circolazione e spinta verso lingres-so dello scambiatore primario tramite lepale della girante, la quale, sottoposta a for-za centrifuga, tende a spostarsi verso la pa-rete opposta al lato motore.Contemporaneamente allinterno del cor-po pompa si crea una depressione che ri-chiama altra acqua dal circuito, innescandola circolazione del fluido primario.

    1

    3

    4 5

    6

  • 15

    Fig. 2.10

    2) Limitatore di portata: il limitatore diportata ha la funzione di ridurre lafflussodacqua in ingresso secondario, tarato a10 l/min (colore celeste) ed posizionatosullo scambiatore allingresso acqua fred-da.

    3) Flussostato (Fig. 2.10): dispositivo ingrado di rilevare la presenza del flusso del-lacqua tramite un galleggiante compostoda un otturatore in teflon, con un settorecalamitato sulla parte superiore. Allingres-so dellacqua fredda vi un filtro che sal-vaguarda il flussostato dal passaggio di im-purit.In condizione iniziale, il galleggiante si tro-va nella posizione di riposo e il contattointerno si trova in apertura. Al passaggiodellacqua, il galleggiante verr innalzatocomportando il congiungimento delle la-melle e quindi la chiusura del contatto delflussostato che dar il consenso elettricoallacqua della caldaia.

    4) Valvola di sicurezza: ha il compito disalvaguardare il circuito idraulico lato ri-scaldamento da eventuali sovrappressionicausate dallaumento di volume del fluidonel circuito. In riferimento alla normativaper lindustrializzazione del prodotto, levalvole di sicurezza utilizzate sugli appa-recchi di potenzialit < 34,8 kW aprono aduna pressione di 3 bar.

    5) Rubinetto di riempimento: ha la fun-zione di mettere in comunicazione il cir-cuito sanitario con il circuito di riscalda-mento, per poterne effettuare il carico o irabbocchi.

    6) By-pass automatico circuito riscal-damento (Fig. 2.11): composto dalla val-vola by-pass (utilizzata allingresso del cir-cuito primario) e dal suo alloggiamento. Lamolla tarata a 530 g. In caso di utilizzodella pompa ad alta prevalenza dovr esse-re sostituita con unaltra con un carico mag-giore.

    Durante il funzionamento in condizioninormali, cio con impianto a basse perdi-te di carico e comunque con una circola-zione dacqua maggiore di 450 l/h, il by-passautomatico non subir nessuna spintasulla molla otturatore, facendo fluire ilfluido primario verso limpianto di riscal-damento. Se invece limpianto presentaperdite di carico notevoli e non possibi-le assicurare la minima quantit dacquarichiesta in circolazione (450 l/h), ilcircolatore scaricher la sua prevalenzasulla superficie dellotturatore, il quale simuover tanto da spingere la molla (vin-cendone la resistenza), mettere in comu-nicazione il condotto (presente nella fu-sione del gruppo idraulico) che collega lamandata dellimpianto al ritorno e instau-rare un ricircolo interno, che andr a som-marsi alla quantit dacqua provenientedal ritorno dellimpianto.N.B.: questo automatismo trova una suagiustificazione su impianti con elevateperdite di carico, quindi non in grado diassicurare il corretto funzionamento del-lapparecchio. Qualora nellimpiantoidraulico si verificassero condizioni taliper cui l acqua primaria tende aricircolare in caldaia, possibile sostitui-re la valvola con una la cui molla ha unmaggior carico. In abbinamento bisogne-r sostituire la pompa di serie Grundfoss15/50 con quella ad alta prevalenza 15/60. Questi accorgimenti servono per au-mentare la spinta dellacqua verso lim-pianto. Un impiego altrettanto valido siintravede nellutilizzo dimpianti dotatidi valvole termostatiche o con valvole dizona comandate da termostati ambien-te indipendenti per cui possibile avereportate dacqua variabili nel tempo a se-conda dei livelli termici raggiunti. In con-dizioni normali, con basse perdite di ca-rico, il fluido, dopo aver attraversato loscambiatore di calore del primario, attra-versa limpianto di riscaldamento per ri-tornare al circolatore.

    Fig. 2.11

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    Fig. 2.13

    2.11Venturi e tubo di pitot(Solo C.S.I) (Fig. 2.14)

    Sulla coclea del ventilatore sono inseriti duedispositivi.Il primo, denominato tubo di pitot, ha il com-pito di misurare la pressione dimpatto. Ilsecondo un venturi a sezione calibrata edha la funzione di segnalare il valore di pres-sione al passaggio dei gas combusti. Trami-te collegamento al pressostato, agisconosulla membrana dello stesso e azionano ilmicrointerruttore al suo interno, verifican-do in continuo il corretto funzionamento delcircuito aerolico. Per effettuare la verificadella depressione in camera di combustio-ne, si dovr inserire, tra venturi, tubo di pitote pressostato, un deprimometro. Il valore diP a freddo, con scarico coassiale da 80 cm,sar pari a 1,5 1,6 mbar; sempre con ilcoassiale, ma alla lunghezza massima am-messa (3,4 m) sar di 1,1 mbar.

    Fig. 2.14

    vola composta da una pressofusione inalluminio atta a contenere dueelettrovalvole sullingresso del gas, mec-canicamente in serie, ma elettricamentein parallelo. La valvola gas provvista didue operatori alimentati elettricamentein parallelo e disposti meccanicamente inserie, per garantire una maggior sicurez-za. Il modulatore parte integrante del-la valvola gas; la modulazione avvienetramite una variazione di tensione allabobina delloperatore che, a sua volta,elettromeccanicamente apre gradual-mente, inviando al bruciatore la giustaquantit di gas. Questi accorgimenti, det-tati anche dalle norme, garantiscono chein qualsiasi situazione di anomalia laf-flusso di gas al bruciatore venga inter-rotto in tempi brevissimi. La riaccensione possibile solo dopo aver ripristinato lecondizioni di sicurezza richieste. Sullavalvola del gas sono inserite leregolazioni per la modulazione.

    2.10Alimentatore caldaia(Fig. 2.13)

    Lalimentatore il componente prepostoalla gestione ed al controllo della fun-zione di regolazione della caldaia. Inesso sono posizionati una serie di jumperche attivano o disattivano particolarifunzioni.

    2.9Valvola del gas (Fig. 2.12)

    La valvola del gas il componente pre-posto a sovraintendere alle operazionidi accensione, regolazione e controllo delbruciatore. Lindustrializzazione di que-sto componente prevede severi controlliper garantire la massima sicurezza. La val-

    Fig. 2.12

    venturi

    tubo di pitot

  • 172.13Ventilatore (Solo C.S.I)(Fig. 2.16)

    Espressamente studiato per questo tipo diapplicazioni, presenta caratteristiche di as-soluta silenziosit e rendimento. La giran-te in acciaio viene bilanciata dinamicamen-te ed direttamente connessa allalberomotore con un mozzo in acciaio galvaniz-zato ed una vite a testa esagonale.Un periodico controllo, abbinato alla nor-male manutenzione della caldaia, alla pu-lizia della girante interna e alla pulizia delleparti esterne del motore, garantir a lun-

    2.14Pressostato di sicurezza(Solo C.S.I) (Fig. 2.17)

    Utilizzato per il controllo e la sicurezza dellacaldaia, verifica il corretto funzionamentodel ventilatore e dello scarico fumi. Consistein una membrana in gomma siliconica allin-terno di un doppio guscio di contenimento.In caso di anomalie, tramite una variazionedi pressione, la membrana aziona unmicrointerruttore che blocca lerogazionegas dallotturatore principale della valvolagas.Taratura:ON (contatti C-NO) 0,75 - 1,05 mbar-pressio-ne in salitaOFF (contatti C-NC) 0,8 - 0,65 mbar-pressio-ne in discesaCampo di temperatura di utilizzo:da 40 C a 88 C.Il collegamento elettrico, realizzato tramitedue fili, trasmette alla scheda un segnaleelettrico che consente di verificare istante peristante efficienza e stato del ventilatore.

    Fig. 2.17

    2.12Termostato limite (Fig. 2.15)

    Serve ad evitare che lacqua in caldaia vadain ebollizione (temperature oltre i 100 C). Iltermostato del tipo a contatto, a riarmo au-tomatico. Il sensore del termostato posizio-nato sullo scambiatore bitermico nel lato pri-mario; la sua funzione quella di interrom-pere il circuito elettrico di controllo dellaionizzazione quando la temperatura dellac-qua allinterno dello scambiatore dovesse rag-giungere valori prossimi allebollizione. Dopoun suo eventuale intervento viene segnalatolallarme, tramite il led rosso. La temperaturadi intervento pari a 110 3 C. Ripristinodellanomalia tramite selettore OFF-Reset.

    go la sua funzionalit. Se dovesse presen-tare rumori meccanici dovuti altrascinamento o al contatto della girantecon il guscio esterno, andr sostituito.

    Caratteristiche tecniche del ventilatoreFIME GR0005: tensione dalimentazione 240 V. frequenza 50 Hz. numero di giri motore in aria libera 2250

    g/min numero di giri girante in esercizio 1850

    g/min.

    Fig. 2.16

    Fig. 2.15

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e2.15Sonda controllotemperatura NTC (Fig. 2.18)

    La sonda NTC, Negative TemperatureControl, un termistore che, allaumenta-re della temperatura, diminuisce il suo va-lore di resistenza.Il circuito di modulazione tiene conto delvalore di resistenza impostato sulpotenziometro dei servizi sanitario o riscal-damento; effettuata una comparazione trail valore impostato e quello rilevato dallasonda NTC (in base alla corrente di alimen-tazione che li attraversa), ritorna in sche-da il relativo segnale; il dato viene elabo-rato, variando il valore di tensione inviatoalla bobina modulante.In sintesi, allaumentare della tempera-tura del primario o del secondario, dimi-nuisce il valore di corrente alla bobina,modulando la pressione del gas al bru-ciatore.

    0 20 40 60 80 100

    2000400060008000

    10000120001400016000180002000022000240002600028000300003200034000

    0

    RESISTENZA NOMINALE

    RESISTENZA MINIMA

    RESISTENZA MASSIMA

    TEMPERATURA (C)

    Fig. 2.18

    RE

    SIS

    TEN

    ZA

    k

    Le sonde sono ad immersione; quella delprimario posta sullo scambiatore in usci-ta dal lato primario, quella del secondario posta sulla rampa di uscita dellacqua cal-da dello scambiatore secondario. Le sondeconfrontano istantaneamente la tempera-tura effettiva dellacqua con quellapreimpostata dallutente. Il range di tem-peratura di utilizzo di 40 C 90 C per ilprimario e di 37,5 C 60 C per il secon-dario.

    Nel caso in cui la sonda NTC del circuitoprimario dovesse risultare interrotta elet-tricamente o trovarsi in corto circuito, cal-daia, ventilatore (solo C.S.I) e circolatore sispegneranno e lanomalia verr segnalatacon il led rosso lampeggiante.Nel caso in cui la sonda secondaria si do-vesse guastare la caldaia potr funzionaresolo in riscaldamento.N.B. Le sonde sono tra loro identicheed intercambiabili.

  • 19

    3.1Principio di funzionamentoidraulico in sanitario (Fig. 3.1)

    Aprendo un rubinetto di prelievo dellacquadei servizi (1) viene richiamata sullingressosanitario (2) lacqua di rete, che passa attra-verso il filtro (3) e flussostato (4). Lacqua cheattraversa il flussostato con una portata su-periore a 2 l/min, spinger verso lalto il gal-leggiante posto allinterno dello stesso. Tra-mite questo movimento si avr la chiusuradel contatto elettrico, inserito in un disposi-tivo esterno al flussostato. Per mezzo di unarampa (5) di collegamento, lacqua passerdal flussostato al limitatore di flusso (5) (co-lore celeste 10 l/min per la 24 kW) per passa-re poi nello scambiatore bitermico (7).

    SEZIONE 3Descrizione dei principidi funzionamento

    3.2Principio di funzionamentoelettrico in sanitario (Fig. 3.2)

    Per il solo approntamento dellacqua calda,durante la stagione estiva, si dovr predispor-re il selettore di funzione sul simbolo esta-te. Aprendo il rubinetto dellacqua calda,con una portata superiore ai 2 l/min, ilflussostato, rilevando il passaggio dacqua al-linterno del circuito, tramite un consensoelettrico, verifica la chiusura del pressostatoacqua, il quale da inizio alla sequenza di ac-censione, come di seguito descritto:- per versione C.S.I:

    il pressostato acqua in posizione di consen-so alimenta il ventilatore, mentre, tramiteil contatto del presso-stato aria, vengono ali-mentati gli operatori della valvola gas.

    7 6

    5

    4

    3

    21

    RISCALDAMENTOMANDATA RITORNO

    SANITARIOENTRATAUSCITA

    Fig. 3.1

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    - per versione C.A.I:il pressostato ac-qua in posizionedi consenso da ilvia allaccensione,vengono quindialimentati glioperatori valvolagas.

    In richiesta di tem-peratura, il brucia-tore si accende elelettrovalvola gasapre lotturatore inmodo proporzio-nale per consentirela lenta accensione(regolata automa-ticamente dal mi-croprocessore) delbruciatore, per poipassare alla massi-ma potenza, sino aquando non sarraggiunta la tem-peratura impostatasul selettore.Il selettore dellatemperatura del-lacqua sanitariapermette di sce-gliere una grada-zione da 37,5 2C a 60 2 C. A se-conda della porta-ta del prelievo, lafiamma del brucia-tore si adeguerautomaticamentealle richieste di ac-qua calda. Con pre-lievi dacqua allebasse portate eselettore di tempe-ratura al minimo ocon caldaia alimen-tata con acquapreriscaldata, lospegnimento del bruciatore avviene 5 C ol-tre la temperatura impostata e lariaccensione 1 C al di sotto.La massima oscillazione dellacqua sanita-ria in fase di modulazione di 1 C, infase di spento di 5 1 C. Sia il selettore ditemperatura che la sonda forniscono allin-tegrato della scheda un valore di resistenza(ohm), che inizialmente (a freddo) coman-da il funzionamento del bruciatore al mas-simo, sino a quando la temperatura lettasul secondario dalla sonda NTC, confronta-ta dallintegrato della scheda principale conla resistenza impostata sul selettore di tem-peratura acqua calda sanitario, si avvicinaalla temperatura preimpostata: passa allo-

    Fig. 3.2

    Fig. 3.3

    ra al minimo nella fase di modulazione, perpoi spegnere a temperatura raggiunta.La bobina modulante posta sulla valvoladel gas, riceve un valore di corrente minoreo maggiore in funzione del valore rilevatodalla sonda e dallo stesso valore di resisten-za impostato sul selettore, fino a spegnereil bruciatore a temperatura raggiunta.N.B. Durante il funzionamento in sanita-rio per i primi 20 di accensione non vieneeseguito lo spento sul set sanitario.La caldaia si spegne solo se lacqua prima-ria supera gli 85C.In conclusione, allapertura del rubinettodei sanitari, la sequenza di funzionamento la seguente:

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

  • 21

    3.3Principio di funzionamentoidraulico in riscaldamento(Fig. 3.3)

    A una richiesta di temperatura del termo-stato ambiente lacqua circola allinternodello scambiatore nel lato primario. Duran-te la richiesta lato riscaldamento viene ali-mentato il circolatore (A) che genera unadepressione sul ritorno (R).Contemporaneamente lacqua, spinta dal

    circolatore nello scambiatore (D), proseguelungo la rampa di collegamento verso lamandata dellimpianto.La pressione dellimpianto > 0,45 bar chiu-de il pressostato acqua viene cos innesca-ta laccensione del bruciatore.Durante il funzionamento in condizioninormali, cio con impianto a basse perditedi carico o comunque con una circolazionedacqua superiore a 450 l/h, il by-pass auto-matico (G) rester chiuso facendo quindi flu-ire lacqua direttamente verso limpiantodi riscaldamento (mandata impianto ).Se invece limpianto presenta perdite di ca-rico notevoli, il circolatore scaricher la suaprevalenza sulla superficie dellotturatoredel by-pass (I) che spinger la molla met-tendo in comunicazione il ritorno con lamandata cos si avr un ricircolo internoche andr a sommarsi allacqua provenien-te dal ritorno dellimpianto.

    3.4Principio di funzionamentoelettrico in riscaldamento(Fig. 3.4)

    Posizionando il selettore su estate/inverno,con richiesta del termostato ambiente vie-ne attivato il circolatore. Tramite ilpressostato acqua viene verificata la cor-retta pressione impianto e non viene datoil consenso allaccensione del bruciatore incaso di pressione impianto < 0,45 bar.Per versione C.A.I:a questo punto se la temperatura dellac-

    Fig. 3.4

    Flussostato

    Verifica pressostato acqua

    Bruciatore

    Versione C.A.I

    Versione C.S.I

    Flussostato

    Verifica pressostato acqua

    Pressostato fumi a riposo

    Ventilatore

    Pressostato fumi in consenso

    Bruciatore

    D

    A

    R

    GI

    RISCALDAMENTOMANDATA RITORNO

    SANITARIOENTRATAUSCITA

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    Fig. 3.6

    qua del primario letta dalla sonda NTC in-feriore a quella impostata sul pannello dicontrollo verr innescata laccensione.Per versione C.S.I:Il ventilatore verr attivato e il movimento diquestultimo genera una depressione e unapressione, lette ripetutamente dal venturi edal tubo di pitot che andranno ad interveniresul pressostato, il quale, tramite la chiusuradel suo contatto elettrico interno, dar il con-senso allapertura degli operatori della valvo-la gas e contemporaneamente innescher lac-censione per mezzo dellapparecchiatura.

    Lelettrovalvola gas aprir lotturatore in modoproporzionale per consentire la lenta accen-sione del bruciatore, regolata automaticamen-te dal microprocessore, che funzioner ad una

    potenza pari al 75% della sua capacit massi-ma per un tempo di 15 min, per poi passare,se necessario, ad erogare la massima potenzae modulare al raggiungimento della tempe-ratura impostata sul selettore riscaldamento.Se durante i primi 15 min dovesse essere ne-cessaria una potenza inferiore al 75%, la cal-daia moduler al disotto di questo valore sen-za aspettare il termine dei 15 min.Lo spegnimento interviene 6 C oltre la tem-peratura impostata sul selettore di tempera-tura di caldaia, salvo intervento del termosta-to ambiente, se si raggiunge la temperaturaprefissata dallutilizzatore.Ottenuto il livello di temperatura impostatocon il selettore riscaldamento, la scheda prin-cipale adegua automaticamente la potenzaalla richiesta dellimpianto. Nel caso in cui an-

    Fig. 3.5

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

  • 23

    Versione C.S.I

    che al minimo la potenza fornita fosse supe-riore alla temperatura richiesta verificata tra-mite rilevazione sul primario a mezzo della son-da NTC, la scheda principale spegne il bruciato-re, consentendone la riaccensione solo dopo untempo di 3 min 10 s per poi funzionare alminimo per altri 2 min. Il tempo di ritardo e ilfunzionamento al minimo si avranno solo dopolintervento del selettore di temperatura del ri-scaldamento. Non si hanno ritardi su interven-to di: interruttore generale, termostato ambien-te, micro sicurezza, micro tre vie. Il prelievo diacqua sanitaria annulla la temporizzazione ri-scaldamento eventualmente in corso.

    Riassumendo, chiuso il rubinetto dei sanitari,in posizione inverno la sequenza di funziona-mento la seguente:

    Versione C.A.I

    Consenso T.A.

    Circolatore

    Pressione acqua > 0,45 bar

    Bruciatore

    3.5Sistema di autoregolazioneacqua riscaldamento(S.A.R.A.)

    La temperatura di mandata riscaldamentosar selezionabile tramite il potenziometroposto sul cruscotto e autoregolante in fun-zione del tempo di chiusura del contatto T.A.La scala di selezione suddivisa in 3 settoricome indicato di seguito:

    1 SETTORE T regolabile tra 40 e 55C T massima raggiungibile = Temperatura impostata

    2 SETTORE T regolabile tra 55 e 65C T massima raggiungibile = Temperatura impostata 10C

    3 SETTORE T regolabile tra 65 e 80C T massima raggiungibile = Temperatura impostata

    Listeresi di passaggio tra i vari settori :

    PASSAGGIO 1 2 SETTORE 55CPASSAGGIO 2 1 SETTORE 53CPASSAGGIO 2 3 SETTORE 65CPASSAGGIO 3 2 SETTORE 63C

    Fig. 3.7

    40 C

    80 C

    55 C

    65 C

    PRIMOSETTORE

    SECONDOSETTORE

    TERZOSETTORE

    60

    60

    120

    Consenso T.A.

    Circolatore

    Pressione acqua > 0,45 bar

    Pressostato fumi a riposo

    Ventilatore

    Pressostato fumi in consenso

    Bruciatore

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e3.7Esempi di regolazione

    1) Con T settata 44C (primo settore), lacaldaia si spegner a 44C + 6C e siriaccender a 44C - 6C.

    2) Con T settata 56C (secondo settore), lacaldaia dopo 20 innalzer il set di 5C(61C), dopo altri 20 lo innalzer nuo-vamente di altri 5C (66C) e dopo altri20 riposizioner il set al valore da noiimpostato (56C).

    Sistema Autoregolazione Riscaldamento AcquaS.A.R.A.

    N.B.: Durante la regolazione delpotenziometro, nel momento in cui sientra con la regolazione in questo set-tore i due led, posti sotto la manopolacentrale, lampeggiano con una frequen-za molto alta per 5C.A.

    3) Con T settata 66C (terzo settore) la cal-daia si spegner a 66C + 6C e siriaccender a 66C - 6C.

    N.B.: Ogni volta che la caldaia, in riscal-damento, si spegne per raggiungimentodel set impostato, la riaccensione avver-r solo dopo che saranno trasorsi 3 dopodi che la caldaia rimarr accesa per 2 alminimo, trascorso questo tempo la cal-daia andr come descritto nel paragrafodedicato al funzionamento in riscalda-mento.

    N.B.: Per escludere le temporizzazioni ne-cessario spostare il jumper CM1 sullaposizione Timer OFF.

    3.6Regolazione temperaturaacqua primaria

    La scala di selezione suddivisa in 3 settori,impostabili con il potenziometro del riscal-damento posto a sinistra sotto la manopolaprincipale (Fig. 3.8), cos divisi:

    1 SETTORE T regolabile tra 40 e 55C T massima raggiungibile = Temperatura impostata

    2 SETTORE T regolabile tra 55 e 65C T massima raggiungibile = Temperatura impostata 10C

    3 SETTORE T regolabile tra 65 e 80C T massima raggiungibile = Temperatura impostata

    Fig. 3.8

    POTENZIOMETRORISCALDAMENTO

    POTENZIOMETROSANITARIO

  • 25

    4.1Note generali

    Il collegamento alla rete elettrica deve es-sere eseguito tramite un interruttorebipolare con apertura ai contatti di alme-no 3 mm. Al collegamento, rispettare lapolarit linea-neutro. Lapparecchio funzio-na con corrente alternata a 230 V, 50 Hz,ha una potenza elettrica di 85 W (mod.C.A.I) 125 W (mod. C.S.I) ed conforme allanorma CEI 61-1 EN 60335-1. obbligatorioil collegamento con una sicura messa a ter-ra, secondo le norme vigenti. vietato lusodelle tubazioni gas o acqua come messa aterra di apparecchi elettrici. Per il collega-mento elettrico deve essere impiegato uncavo del tipo IMQ HAR H05V V-F UNEL35746 3 G 0,75 - 3 x 0,75 mm, con diametromassimo esterno di 7 mm. Durante il colle-gamento dei cavi per i comandi esterni noninterferire con i cablaggi interni allappa-recchio montati in fabbrica. essenziale chetutti i circuiti di comando esterni e deicablaggi esterni partano dallo stessoisolatore elettrico dellapparecchio. Ilcostruttore non pu essere considerato re-sponsabile per eventuali danni causati dalmancato rispetto delle indicazioni soprariportate.

    SEZIONE 4Collegamenti elettrici

    4.2Allacciamento elettricodella caldaia (Fig. 4.1 - 4.2)

    Per le corrette connessioni elettriche e ilcollegamento di un termostato ambiente,consultare gli schemi elettrici alle pagineseguenti. Il cavo di alimentazione della cor-rente in partenza dal commutatore e dal-la morsettiera deve essere di tipo flessibi-le, a tre cavi da 0,75 mm, secondo le tabel-le vigenti. I cavi in entrata allapparecchiodevono essere idonei a sopportare il con-tatto con superfici calde fino ad una tem-peratura di 90C. Lallacciamento del cavodi alimentazione alla morsettiera deve es-sere effettuato collegando il cavo di faseal morsetto siglato L, il cavo del neutro al

    morsetto siglato N e il cavo di terra verde/giallo al morsetto contrassegnato con il sim-bolo di terra. Non collegare altri terminalia questa morsettiera. A operazioni termi-nate, serrare le viti di fissaggio del coper-chio morsettiera e rimontare il cruscotto.

    Fig. 4.1

    Fig. 4.2

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e4.3 Collegamenti elettrici

    COLLEGAMENTO BASECOLLEGAMENTOTERMOSTATO AMBIENTE

  • 27

    4.4 Schema elettrico multifilare C.A.I

    4.5 Schema funzionale C.A.I

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA.In caso di alimentazione fase-fase, collegare il potenziale maggiore a L. Pu essere utilizzato solo un termostato di classe II.

    Il termostato ambiente andr collegato tra i morsetti TA dopo aver tolto il cavallotto. Utilizzare un termostato ambiente previsto per il funzionamento a una tensione di 230 V.

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

    CM1 PONTE SELEZIONE TIMER ON-OFFCM2 PONTE SELEZIONE MTN-GPLE.A./R. ELETTRODO ACCENSIONE/RILEVAZIONEFA1 FASTON DI TERRAFL FLUSSOSTATO SANITARIOFUSE1 FUSIBILE 2 A FIC21 SCHEDA COMANDOLD1 LED (ROSSO) SEGNALAZIONE ANOMALIA

    LD2 LED (VERDE LAMPEGGIANTE) ASSENZADI FIAMMALED (VERDE FISSO) PRESENZA DI FIAMMA

    LD3 LED (GIALLO LAMPEGGIANTE) SEGNALA-ZIONE FUNZIONE ANALISI COMBUSTIONELED (GIALLO FISSO) SEGNALAZIONE ACQUAINSUFFICIENTE

    M... CONNETTORI

    ME MORSETTIERA ESTERNAMOD MODULATOREOPE OPERATOREP1 san. POTENZIOMETRO SELE-

    ZIONE TEMPERATURASANITARI

    P2 selet. SELETTORE SPENTO/RESET-ESTATE-INVERNO

    P3 risc. POTENZIOMETRO SELE-ZIONE TEMPERATURARISCALDAMENTO

    P POMPAPA PRESSOSTATO ACQUARL1 RELE CONSENSO

    ACCENSIONERL4 RELE POMPAS.R. SONDA (NTC) TEMPERA-

    TURA PRIMARIOS.S. SONDA (NTC) TEMPERA-

    TURA SANITARIOT.A. TERMOSTATO AMBIENTET.L. TERMOSTATO LIMITETR2 TRASFORMATORE

    9 19 26 29

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e4.6 Schema elettrico multifilare C.S.I

    4.7 Schema funzionale C.S.I

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA.In caso di alimentazione fase-fase, collegare il potenziale maggiore a L. Pu essere utilizzato solo un termostato di classe II.

    Il termostato ambiente andr collegato tra i morsetti TA dopo aver tolto il cavallotto. Utilizzare un termostato ambiente previsto per il funzionamento a una tensione di 230 V.

    CM1 PONTE SELEZIONE TIMER ON-OFFCM2 PONTE SELEZIONE MTN-GPLE.A./R. ELETTRODO ACCENSIONE/RILEVAZIONEFA1 FASTON DI TERRAFL FLUSSOSTATO SANITARIOFUSE1 FUSIBILE 2 A FIC21 SCHEDA COMANDOLD1 LED (ROSSO) SEGNALAZIONE ANOMALIA

    LD2 LED (VERDE LAMPEGGIANTE) ASSENZADI FIAMMALED (VERDE FISSO) PRESENZA DI FIAMMA

    LD3 LED (GIALLO LAMPEGGIANTE) SEGNALA-ZIONE FUNZIONE ANALISI COMBUSTIONELED (GIALLO FISSO) SEGNALAZIONE ACQUAINSUFFICIENTE

    M... CONNETTORI

    ME MORSETTIERA ESTERNAMOD MODULATOREOPE OPERATOREP1 POTENZIOMETRO SELE-

    ZIONE TEMPERATURASANITARI

    P2 SELETTORE SPENTO/RESET-ESTATE-INVERNO

    P3 POTENZIOMETRO SELE-ZIONE TEMPERATURARISCALDAMENTO

    P4 POTENZIOMETRO MINIMORISCALDAMENTO

    P POMPAPA PRESSOSTATO ACQUAP.F. PRESSOSTATO FUMIRL1 RELE CONSENSO

    ACCENSIONERL4 RELE POMPARL5 RELE COMANDO

    VENTILATORES.R. SONDA (NTC) TEMPERA-

    TURA PRIMARIOS.S. SONDA (NTC) TEMPERA-

    TURA SANITARIOT.A. TERMOSTATO AMBIENTET.L. TERMOSTATO LIMITETR2 TRASFORMATOREV VENTILATORE

    9 19 26 29

    22 25

  • 29

    4.8Collegamento valvole di zona

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    5.1Note generali

    Accertarsi che nella rete del gas ci sia unapressione sufficiente, almeno 13,5 mbar. Sideve inoltre tenere presente che la calda-ia funziona solo se nello scambiatore delriscaldamento si ha una sufficiente pres-sione di impianto.Prima dellaccensione accertarsi che la cal-daia sia predisposta per il funzionamentocon il gas disponibile. Il tipo di gas rilevabile dalla scritta sullimballo esternodella caldaia e sulla targhetta dei dati ca-ratteristici applicata alla caldaia stessa. Nelcaso in cui si utilizzi un impianto preesi-stente, si consiglia di effettuare un lavag-gio accurato di tutte le tubazioni dellim-pianto al fine di rimuovere eventuali resi-

    dui che potrebbero compromettere il buonfunzionamento dellapparecchio. Per acce-dere alle parti elettrica, idraulica e gas dellacaldaia necessario ribaltare in avanti ilcruscotto, come mostrato in figura 5.3.

    5.2Alimentazione gas

    Per linstallazione delle tubazioni del gas,seguire le prescrizioni dettagliate contenu-te nelle norme UNI-CIG 7129, 7131 e rela-tivi aggiornamenti. Per una consultazionecompleta delle norme di interesse riferirsiai volumi o al CD Leggi e norme apposi-tamente preparato da Beretta Caldaie.

    5.3Collegamenti elettrici

    obbligatorio il collegamento con una sicuramessa a terra, secondo la normativa vigente.Si ricorda inoltre che severamente vieta-to lutilizzo di tubazioni gas e acqua comemessa a terra di apparecchi elettrici. Per ul-teriori informazioni riferirsi alla sezione 4.

    5.4Organi di tenuta

    La caldaia contiene organi che possonoessere danneggiati dalle impurit presentinellimpianto di riscaldamento allatto del-laccensione. Si consiglia di sconnettere lacaldaia dallimpianto idraulico allatto del-lavviamento, verificarne la pulizia ed ef-fettuare un lavaggio dello stesso. inoltreopportuno assicurarsi che eventuali sara-cinesche poste sulla mandata e sul ritornodel lato riscaldamento siano in posizionedi apertura. Se sono collegati controlliesterni della caldaia (sonde, termostatoambiente, cronotermostato ecc.), assicurar-si che siano in posizione di richiesta di ca-lore. Nel caso di installazione di questo tipodi accessori, possibile, per una pi velocepredisposizione al funzionamento, riposi-zionare temporaneamente sui contatti TAdella morsettiera il ponticello che eliminail consenso da parte di controlli esterni al-laccensione. Questo ponticello montatoin fabbrica su tutti i modelli privi di con-trolli esterni.

    Fig. 5.2

    SEZIONE 5Modalit per la prima accensioneOperazioni preliminari

    Fig. 5.3

  • 31

    SEZIONE 6Procedura per la primaaccensione e la regolazione

    6.1Operazioni per laccensionee luso della caldaia(fig. 6.16.11)

    AccensioneAprite il rubinetto del gas, ruotando insenso antiorario la manopola posta sottola caldaia, per permettere il flusso del com-bustibile.

    Posizionare il selettore di funzione sul sim-bolo o secondo iltipo di funzionamento prescelto.

    Funzionamento invernale

    Per l'utilizzo invernale portate il selettoredi funzione sul simbolo (In-verno). La caldaia si attiver per la produ-zione di riscaldamento ed acqua calda sa-nitaria (bagni, cucina, ecc.).Regolare il termostato ambiente allatemperatura desiderata (circa 20 C).

    Fig. 6.2

    Fig. 6.1

    Fig. 6.3

    Regolazione della temperatu-ra acqua di riscaldamentoPer regolare la temperatura dellacqua di ri-scaldamento togliere il selettore di funzio-ne ed agire sul potenziometro di sinistra.

    Fig. 6.4

    Funzionamento estivoPosizionando il selettore di funzione su si avr un funzionamento estivo,cio la caldaia Vi dar solo acqua caldasanitaria (bagni, cucina, ecc.)

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    - togliere il selettore di funzione- ruotare la manopola sottostante verso lal-

    to sino a posizionarla sulla chiave inglese- attendere che il led giallo sul cruscotto si

    metta a lampeggiare- a questo punto ruotare la manopola ver-

    so il basso sino a posizionarla sulla posi-zione invernale

    - a questo punto la caldaia funziona almassimo senza nessuna modulazione.

    Regolazione della tempera-tura acqua sanitariaPer regolare la temperatura dellacqua sa-nitaria (bagni, doccia, cucina, ecc.) toglie-re il selettore di funzione ed agire sulpotenziometro di destra.

    Spegnimento temporaneoIn caso di brevi assenze agire come segue:

    posizionare il selettore di funzione su OFF/RESET.La funzione antigelo rimane attiva.

    Verifica dei parametri di com-bustione

    Per eseguire l'analisi della combustione ef-fettuare le seguenti operazioni (fig. 6.10).

    Fig. 6.6

    Spegnimento per lunghi periodiIn caso di assenze prolungate agire comesegue:

    posizionare il selettore di funzione su OFF/RESET.

    Fig. 6.7

    Chiudere la manopola del rubinetto delgas, posto sotto la caldaia, ruotandola insenso orario.

    N.B. In questo caso la funzione antigelo disattivata. Svuotare gli impianti sec pericolo di gelo.

    Fig. 6.8

    Fig. 6.9

    Fig. 6.10

    Fig. 6.5

  • 33

    La funzione rimane attiva fino a quan-do si riposiziona la manopola su OFF-Reset. In caso contrario la funzione sidisattiva automaticamente dopo 15 ela caldaia ritorner a modulare.

    IMPORTANTE:Durante la fase di analisi di combustione rima-ne inserita la funzione che spegne la caldaiaquando si raggiunge il limite massimo CA. 110C.

    6.2Segnalazioni

    Caldaia in modo OFF, ESTATE o INVERNOsenza presenza di fiamma e senza anomalie:Led verde = acceso lampeggiante

    (frequenza di lampeggio 1sec ON 5 sec OFF)Led rosso = spentoLed giallo = spento

    Caldaia in modo ESTATE o INVERNOcon presenza di fiamma e senza anomalie:Led verde = acceso fissoLed rosso = spentoLed giallo = spento

    Caldaia in modo OFF, ESTATE o INVER-NO in presenza di blocco per blocco diver-so da pressione acqua (indica segnalazio-ne di anomalia che necessita il reset)Led verde = spentoLed rosso = acceso fissoLed giallo = spento

    Caldaia in modo OFF, ESTATE o INVER-NO in presenza di insufficiente pressioneH2O con blocco della caldaia (va caricatolimpianto):Led verde = spentoLed rosso = acceso fissoLed giallo = acceso fisso

    Caldaia in modo INVERNO in funzionespazzacamino:Led verde = spentoLed rosso = spentoLed giallo = acceso lampeggiante (fre-

    quenza di lampeggio 1 secON 1 sec OFF).

    Caldaia in modo OFF, ESTATE o INVER-NO in presenza di anomalia alle sonde sa-nitario o riscaldamento oppure al circuitodi richiesta accensione:Led verde = spentoLed rosso = acceso lampeggiante (Fre-

    quenza di lampeggio 1 secON 1 sec OFF)

    Led giallo = spento

    Caldaia in modo INVERNO segnalazio-ne ingresso 2a zona regolazione automa-tica temperatura mandata:Led verde = acceso lampeggiante (Fre-

    quenza di lampeggio 0.2 secON 0.2 sec OFF) per 4 secs.

    Led rosso = spentoLed giallo = spento

    6.3Funzioni principali

    Ciclo antibloccaggio della pompaQuesta funzione attiva con la caldaia inmodo ESTATE / INVERNO e OFF.Dopo un non funzionamento della pompaper 24h continuative e dopo 3h dallultimaaccensione in sanitario la pompa viene mes-sa in funzione per un tempo pari a 20.

    Ciclo antigeloLa pompa viene messa in funzione per 15minuti se la temperatura acqua riscalda-mento 7C. Se durante i 15 minuti latemperatura acqua riscaldamento au-menta fino a superare i 10C la pompaviene fermata, altrimenti scaduti i 15 mi-nuti la pompa rimane ferma per 2 orequindi il ciclo viene ripetuto.Nel caso la temperatura acqua riscalda-mento scendesse sotto i 5C vengono ac-cesi la pompa e il bruciatore al minimo mec-canico. Il ciclo viene spento quando la tem-peratura acqua riscaldamento 30C.Allo spegnimento del bruciatore viene at-tivata una post-circolazione di 30 secs.

    Condizioni di anomaliaIn caso di anomalia sono disponibili le se-guenti condizioni:

    BLOCCO POMPA VENTILATORE MODO LED SBLOCCO

    FIAMMA / T. LIMITE ON (2 minuti) OFF INV. ROSSO ON RESETPer C.A.I T. FUMI GIALLO / VERDE OFF

    FIAMMA / T. LIMITE OFF OFF EST. ROSSO ON RESETPer C.A.I T. FUMI GIALLO / VERDE OFF

    Per C.S.I PR. FUMI ON ON INV. VERDE ON. LAMP. AUTOMATICO alROSSO / GIALLO OFF ritorno delle condizioni

    Per C.S.I PR. FUMI OFF ON EST. VERDE ON. LAMP. AUTOMATICO alROSSO / GIALLO OFF ritorno delle condizioni

    PR. H2O minima ON per 10 OFF INV. VERDE OFF AUTOMATICO almin. EST. ROSSO / GIALLO ON ritorno della pressione

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    6.4Controllo (Fig. 6.11 - 6.12)

    Durante il funzionamento, lidrometro po-sto sul cruscotto della caldaia deve avere,a impianto freddo, valori di pressione com-presi tra 0,6 e 1,5 bar (scala in colore az-zurro); ci evita rumorosit dell'impiantodovuta a presenza d'aria.In caso di circolazione d'acqua insufficien-te, la caldaia si fermer. In nessun caso lapressione dell'acqua dev'essere inferiore a0,5 bar (campo rosso).

    Fig. 6.11

    Nel caso in cui ci avvenisse (ad esempio acausa di perdite nell'impianto o di spurghid'aria ripetuti) si deve ripristinare la pres-sione aprendo per il tempo necessario il ru-binetto di riempimento posto sotto la cal-daia e controllando contemporaneamentela pressione indicata dallidrometro.Prima di eseguire la precedente operazio-ne, si consiglia di posizionare linterruttoredi funzione generale sul simboloOff/Reset. Qualora si rilevassero cali dipressione troppo frequenti, indispensabilericercare le eventuali perdite dal circuito ri-scaldamento.

    valore di pressione

    cam

    poa

    zzu

    rro

    cam

    poro

    sso

    valore dipressione

    non corretto

    6.5Procedura di trasformazionegas, taratura e regolazioni(Fig. 6.13)

    La trasformazione da un gas di una fami-glia ad un gas di unaltra famiglia pu esse-re fatta facilmente anche a caldaia installa-ta. Per i relativi valori di pressione riferirsialla tabella MULTIGAS a pagina 37.

    OPERAZIONI DA ESEGUIRE SUL BRUCIA-TORE E SULLA VALVOLA DEL GAS PERTRASFORMAZIONI DA GAS G20 A GASG31 E VICEVERSA

    Togliere tensione alla caldaia e chiudere ilrubinetto centrale del gas.Procedere alla sostituzione degli ugelli delbruciatore nel modo seguente: rimuovere il mantello caldaia ed il coper-

    chio della cassa aria; rimuovere il coperchio anteriore della

    camera di combustione; rimuovere il gruppo bruciatore allentan-

    do le viti (A) che lo fissano al collettoregas (fig. 6.13).

    A questo punto possibile effettuare la sosti-tuzione degli ugelli lasciando il collettore mon-

    tato in caldaia; gli stes-si devono essere ri-montati utilizzandole nuove guarnizionicontenute nella bu-sta del kit di trasfor-mazione.Prestare particolareattenzione alla puli-zia degli ugelli: anchese parzialmente ottu-rati, compromette-rebbero seriamentela combustione.

    TRASFORMAZIONE DA GPL A MTN- Sulla scheda di controllo IC21 nel caso in

    cui sia presente il ponticello nella posi-zione CM2 toglierlo.

    TRASFORMAZIONE DA MTN A GPL- Sulla scheda di controllo IC21 posiziona-

    re il ponticello presente nel kit nella po-sizione CM2 come indicato in figura 6.14.

    APERTOCHIUSO

    CARICAMENTO

    Fig. 6.12

    AFig. 6.13

  • 35

    15

    M4

    11

    9

    10

    14

    13

    12 + +

    CM2

    CM1

    M6

    M5

    23

    24

    25

    21

    22

    20

    18

    16

    17

    19

    M3

    78 456

    M2

    2726 2928

    M1

    TR1

    N(2)L(1)

    NL

    E.A./R.230 V

    CM2

    TOGLIERE IN CASO DITRASFORMAZIONE GPL-MTN

    POSIZIONEFUNZIONAMENTO GPL

    6.6Taratura delle pressioni albruciatore, verifichepreliminari (Fig. 6.15)

    Per effettuare taratura e verifiche indi-spensabile munirsi di misuratore di pres-sione (a colonna dacqua o digitale) cac-ciavite a taglio medio e chiavi a tubo dell8e del 10 mm. Procedere come di seguitodescritto (fig. 6.15):

    6.7Taratura delle pressioni albruciatore (Fig. 6.16)

    Utilizzare un manometro differenziale; scollegare la presa di compensazione

    della valvola del gas (solo C.S.I); collegare un capo del manometro alla

    presa di pressione (A) a valle della val-vola del gas e laltro alla presa di com-pensazione sulla cassa aria (solo C.S.I);

    selezionare, tramite i comandi il valoremassimo di temperatura dellacqua deisanitari e di riscaldamento;

    Fig. 6.14

    Fig. 6.15

    collegare il manometro sulla presa dipressione (B) a monte della valvola gas;

    assicurarsi che la pressione statica, concaldaia spenta, non superi il valore li-mite di 50 mbar;

    accendere la caldaia; utilizzando i comandi sul cruscotto, in-

    serire il funzionamento estivo; selezionare il valore massimo di tempe-

    ratura dellacqua dei sanitari; aprendo completamente il rubinetto

    dellacqua sanitaria, verificare, con ilmanometro collegato, che la pressionedinamica del gas non scenda al di sottodei seguenti valori:- 15 mbar per gas metano- 37 mbar per gas GPL

    scollegare il manometro e chiudere lapresa (B).

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    tare la tensione al modulatore e di con-seguenza incrementare la quantit diafflusso di gas al bruciatore. Nel casodi una trasformazione da gas GPL a gasMetano operare in senso inverso.

    Misura della corrente diionizzazione

    Per la misura della corrente di ionizzazione necessario collegare un microampe-rometro in c.c. in serie allelettrodo diaccensione-rilevazione con in parallelo trai puntali un condensatore da 0.22 F 400V come da figura 6.17.

    Tarature del massimo

    Aprire un rubinetto acqua sanitaria allamassima portata (lasciarlo aperto peralmeno due minuti prima di effettuareoperazioni di taratura).Eventualmente se, possibile, assicurarsiche al modulatore venga erogata lamassima corrente disponibile conlausilio di un millamperometro in seriead un filo del modulatore (G20 120 mAe GPL 165 mA);

    con una chiave a forchetta CH10 (o ap-posito strumento), agire sulla valvola eregolare il massimo meccanico.

    Taratura del minimo

    Scollegare un faston del modulatore; con un cacciavite a croce (o apposito

    strumento) agire sulla vite rossa delminimo e regolare il minimo meccani-co facendo attenzione che i dati corri-spondano a quelli indicati nella tabellaMultigas pag. 37;

    ricollegare il faston del modulatore echiudere il rubinetto acqua sanitaria.

    Lenta accensione

    La regolazione della lenta accensionenon eseguibile da parte del tecnico,in quanto il suo valore viene predefinitodal microprocessore.

    N.B. In caso di trasformazione da gas Me-tano a gas GPL necessario inserire iljumper CM2 (fig. 6.14) al fine di aumen-

    Fig. 6.16

    togliere il cappuccio di protezione dellavite di regolazione del minimo (C).

    Fig. 6.17

    Microamperometro

    Scheda controllo fiamma

    0,22 F 400 V

  • 37

    6.8Tabella funzionamento multigas

    Gas Gas liquidometano butano propano (G 20) (G 30) (G 31)

    Indice di Wobbe inferiore(a 15C=1013 mbar) MJ/m3 45,67 80,58 70,69

    Pressione nominale di alimentazione mbar (mm H2O) 20 (203,9) 29 (295,7) 37 (377,3)Pressione minima di alimentazione mbar (mm H2O) 13,5 (137,7)Bruciatore principale:

    numero 12 ugelli mm 1,35 0,77 0,77Portata gas massima riscaldamento m3/h 2,78

    kg/h 2,05 2,02Portata gas massima sanitario m3/h 2,78

    kg/h 2,05 2,02Portata gas minima riscaldamento m3/h 1,18

    kg/h 0,88 0,87Portata gas minima sanitario m3/h 1,04

    kg/h 0,77 0,76Press. max a valle della valvola in riscald. mbar 10,1 28,0 36,0

    mm H2O 103 286 367Press. max a valle della valvola in sanitario mbar 10,1 28,0 36,0

    mm H2O 103 286 367Press. min. a valle della valvola in riscald. mbar 1,7 5,0 6,4

    mm H2O 17,3 51 65Press. min. a valle della valvola in sanitario mbar 1,7 5,0 6,4

    mm H2O 17,3 51 65

    PARAMETRI CSI

    PARAMETRI CAI

    Indice di Wobbe inferiore(a 15C=1013 mbar) MJ/m3 45,7 80,58 70,69

    Pressione nominale di alimentazione mbar (mm H2O) 20 (203,9) 30 (305,9) 37 (377,3)Pressione minima di alimentazione mbar (mm H2O) 13,5 (137,7)Bruciatore principale:

    numero 12 ugelli mm 1,35 0,77 0,77Portata gas massima riscaldamento m3/h 2,82

    kg/h 2,1 2,07Portata gas massima sanitario m3/h 2,82

    kg/h 2,1 2,07Portata gas minima riscaldamento m3/h 1,10

    kg/h 0,82 0,80Portata gas minima sanitario m3/h 1,00

    kg/h 0,82 0,80Press. max a valle della valvola in riscald. mbar 10,1 28,0 36,0

    mm H2O 103 286 367Press. max a valle della valvola in sanitario mbar 10,1 28,0 36,0

    mm H2O 103 286 367Press. min. a valle della valvola in riscald. mbar 1,7 5,0 6,4

    mm H2O 17,3 51 65Press. min. a valle della valvola in sanitario mbar 1,7 5,0 6,4

    mm H2O 17,3 51 65

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    eGRAFICI REGOLAZIONE DI POTENZAIMPIANTO DI RISCALDAMENTO

    0123456789

    101112

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

    02468

    101214161820222426283032

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

    02468

    10121416182022242628303234363840

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G20)CIAO C.A.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

    01

    234

    5678

    910

    1112

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

    02468

    101214161820222426283032

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

    02468

    10121416182022242628303234363840

    6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

    C.A.I C.S.I

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G20)CIAO C.S.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G30)CIAO C.A.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G30)CIAO C.S.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G31)CIAO C.A.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

    REGOLAZIONE POTENZA RISCALDAMENTO (G31)CIAO C.S.I

    POTENZA UTILE (kW)

    PRES

    SIO

    NE

    GA

    S U

    GEL

    LI (

    mb

    ar)

  • 39

    OPERAZIONI DA EFFETTUAREALLA SCADENZA DEL:

    1anno

    2anno

    3anno

    PULIZIA BRUCIATORE E VERIFICA STATOUGELLI (SOSTITUIRLI SE OTTURATI)

    PULIZIA SCAMBIATORE BITERMICO (SE NECESSARIO,LAVAGGIO DI DECALCIFICAZIONE)

    PULIZIA VENTILATORE, VENTURI E PITOT

    CONTROLLO CONDOTTI DI SCARICO E ASPIRAZIONEE RELATIVI TERMINALI

    CONTROLLO E PULIZIA DELLELETTRODO

    CONTROLLO FILTRO, LIMITATORE DI PORTATA,BY-PASS, GUARNIZIONI E RUBINETTO DI CARICO

    VERIFICA PARTENZA SANITARIO CON PORTATA 2 l/min

    VERIFICA EFFICIENZA SCAMBIATORE LATO SECONDARIO

    VERIFICA TARATURE E REGOLAZIONI

    VERIFICA SICUREZZE BLOCCO, MODULAZIONE,CHIUSURA OPERATORI DOPO SPEGNIMENTO FIAMMA

    X X X

    VERIFICA CARICA VASO ESPANSIONE

    ANALISI DI COMBUSTIONE

    4anno

    X

    SEZIONE 7Tabella manutenzione periodicaprogrammata

    In accordo con quanto disposto dal DPR412-93 art. 11 punti 8-12 e con la legge46/90.

    NOTA: le operazioni soprariportatevanno ripetute, per gli anni successivi,con ciclicit biennale.

    X X XX

    X X XX

    X X XX

    X X XX

    X X XX

    X X XX

    X X

    X XX X

    X X

    X X

    X X

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    eSEZIONE 8Guida alla ricerca guastiNella presente sezione sono riportati i dia-grammi di flusso relativi ai test funzionalidella caldaia.Riferirsi allo schema elettrico di fig. 8.1 per

    individuare i componenti.Nella consultazione dei test tenere pre-sente che il simbolo > significa maggioree che < significa minore.

    Versione C.A.I

    Versione C.S.I

    NOTA: LA POLARIZZAZIONE L-N OBBLIGATORIA.In caso di alimentazione fase-fase, collegare il potenziale maggiore a L. Pu essere utilizzato solo un termostato di classe II.

    Il termostato ambiente andr collegato tra i morsetti TA dopo aver tolto il cavallotto.Utilizzare un termostato ambiente previsto per il funzionamento a una tensione di 230 V.

    9 19 26 29

    9 19 26 29

    22 25

  • 41

    TEST A (VERSIONE C.A.I)TEST FUNZIONALE AVVIAMENTO CALDAIA

    INIZIO

    POSIZIONARE IL SELETTORE INMODO RISCALDAMENTO CON ILLIVELLO DELLA TEMPERATURARISCALDAMENTO AL MASSIMO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' VERDELAMPEGGIANTE

    A2

    no

    si

    no

    CHIUDERE I TERMINALIM3.4 E M3.6 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    PARTELA POMPA

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M5.20 E M5.21SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTISULLA POMPA

    CONTROLLA ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    no

    SOSTITUISCILA POMPA

    SCINTILLALELETTRODO DI

    ACCENSIONE/RILEV.

    AVVIENELACCENSIONE

    si

    si

    si

    si

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 E M1.29SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUISCILAPPARECCHIATURA

    DI CONTROLLO

    A

    no

    no

    si

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 E M1.28SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 E M1.26SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    CONTROLLA I CABLAGGIE LE CONNESSIONI, IL

    TERMOSTATO LIMITE E/OIL TERMOSTATO FUMI

    siSOSTITUIRE LA

    SCHEDA DICONTROLLO

    no

    si

    BLOCCO DOPOLACCENSIONE

    si

    CONTROLLA LELETTRODODI ACCENS/RILEVAZIONE

    E IL RELATIVO CAVO

    si

    LELETTRODOE IL RELATIVO CAVO

    SONO OK

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUISCILELETTRODO DI

    RILEVAZIONE E IL RELATIVO

    CAVO

    no

    FINE

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e(VERSIONE C.A.I)

    INIZIO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ROSSOLAMPEGGIANTE

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M2.1 E M2.2SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASONDA NTCDIFETTOSA

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ROSSOFISSO

    SONDE NTC OK

    no

    si

    no

    si

    no

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' GIALLOFISSO

    si

    CONTROLLARELALIMENTAZIONE

    I FUSIBILI E LECONNESSIONI ALLA

    CALDAIA

    no

    VERIFICARE ILFUSIBILE F1 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    PORTA ILCOMMUTATOREROTATIVO SULLAPOSIZIONE DI OFF

    PORTA ILCOMMUTATORE

    SU INVERNO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ACCESOVERDE

    CONTROLLA ICABLAGGI

    E LE CONNESSIONI, ILTERMOSTATO LIMITE,IL TERMOSTATO FUMI

    O SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    CARICA LIMPIANTO

    si

    no

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ACCESOVERDE

    si

    FUSIBILE OK

    no

    SOSTITUISCIIL FUSIBILE

    ESEGUI IL TESTDI NUOVO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    si

    ESEGUIIL TEST

    DI NUOVO

    CONTROLLARELALIMENTAZIONE

    I FUSIBILI E LECONNESSIONI ALLA

    CALDAIA

    no

    si

    si

  • 43

    INIZIO

    VI SONO0 Vdc FRA I

    MORSETTI M4.12 E M4.17SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    CONTROLLARELA CALDAIA CON

    IL TEST A

    SI ACCENDEIL BRUCIATORE no

    POSIZIONARSI INMODO SANITARIO

    CON IL LIVELLO DELLATEMPERATURASANITARIO AL

    MASSIMO

    VI SONO24 Vdc FRA I

    MORSETTI M4.12 E M4.17SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    APRIRE IL RUBINETTODELLACQUA CALDA

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E> 10 Vcc

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO si

    no

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI OFLUSSOSTATO

    SANITARIO

    si

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    PORTA LA MINIMOLA TEMPERATURA

    DEL SANITARIO

    SI SPEGNEIL BRUCIATORE

    LATEMPERATURA

    DEL SANITARIO EMAGGIORE DI

    40C

    ATTENDERETEMPERATURA

    SANITARIO > 40C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    PORTA AL MASSIMOLA TEMPERATURA

    DEL SANITARIO

    SIACCENDE

    IL BRUCIATORE

    LATEMPERATURADEL SANITARIOE MAGGIORE

    DI 60C

    ATTENDERETEMPERATURA

    SANITARIO < 60C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLOSOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIDEL MODULATORE

    B

    si

    si

    sinosi

    no

    no

    no

    si

    si

    no

    si

    si

    TEST B (VERSIONE C.A.I)TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN MODO SANITARIO

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    INIZIO

    SI ACCENDEIL BRUCIATORE

    POSIZIONARSI INMODO RISCALDAMENTO

    CON IL LIVELLO DELLATEMPERATURA

    RISCALDAMENTOAL MASSIMO

    CHIUDERE I TERMINALI3.4 E 3.6 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    SISPEGNE

    IL BRUCIATORE

    LATEMPERATURADEL PRIMARIOE MAGGIORE

    DI 40C

    ATTENDERETEMPERATURA

    PRIMARIO < 40C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    RIMUOVI ILPONTICELLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 7 Vcc SUI MORSETTIDEL MODULATORE

    C

    si

    si

    sino

    si

    no

    si

    no

    si

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    si

    si

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E< 8 VccRIPETI IL TEST

    DALLINIZIO

    no

    INSERIRE ILPONTICELLO

    T ON/OFF

    CONTROLLARE LACALDAIA CON IL

    TEST A

    si

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E< 10 Vcc

    PORTA AL MINIMOLA TEMPERATURA

    DELRISCALDAMENTO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    no

    PORTA ALMASSIMO LA

    TEMPERATURA DELRISCALDAMENTO

    si

    no

    TEST C (VERSIONE C.A.I)TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN MODO RISCALDAMENTO

  • 45

    (VERSIONE C.A.I)

    SI ACCENDE ILBRUCIATORE

    ATTENDI 3 MINUTI

    RIMUOVI ILPONTICELLO

    si

    no

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI DELLAVALVOLA GAS

    VALVOLADEL GAS

    E OK

    CONTROLLA OSOSTITUISCI LA

    VALVOLA DEL GAS

    no

    si

    RICOMINCIA ILTEST DALLINIZIO

    CONTROLLA ICABLAGGI

    E LE CONNESSIONI

    no

    VERIFICALIMPIANTO

    DEL GAS

    A

    si

    C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    CEINSERITO ILPONTICELLO

    T ON/OFF

    no

    si

    SI ACCENDE ILBRUCIATORE

    APRIRE ITERMINALI 3.4 E

    3.6 SULLA SCHEDADI CONTROLLO

    si

    SI SPEGNE ILBRUCIATORE

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    LATEMPERATURA

    DEL PRIMARIO EMAGGIORE

    DI 80C

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    no

    LA POMPASI SPEGNE

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    ATTENDI30 SECONDI

    si

    si

    END

    si

    SI SPEGNE ILBRUCIATORE

    si

    B

    SOSTITUIRE ILFLUSSOSTATO

    SANITARIO

    ILFLUSSOSTATOPRECEDENZASANITARIO

    E OK

    no

    CHIUDERE ILRUBINETTO

    DELLACQUACALDA

    END

    si

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    ATTENDERETEMPERATURA

    PRIMARIO < 80C

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    eTEST A (VERSIONE C.S.I)TEST FUNZIONALE AVVIAMENTO CALDAIA

    INIZIO

    POSIZIONARE IL SELETTORE INMODO RISCALDAMENTO CON ILLIVELLO DELLA TEMPERATURARISCALDAMENTO AL MASSIMO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' VERDELAMPEGGIANTE

    A2

    no

    no

    CHIUDERE I TERMINALIM3.4 E M3.6 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    PARTELA POMPA

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M5.20 E M5.21SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTISULLA POMPA

    CONTROLLA ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    no

    SOSTITUISCILA POMPA

    si

    si

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M6.23 E M6.22SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    si

    no

    CONTROLLA ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    si

    FUNZIONA ILVENTILATORE

    si

    A

    VI SONO0 VDC FRA I

    MORSETTI M6.24 E M6.25SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    si

    VI SONO230 VAC FRA IMORSETTI SULVENTILATORE

    si

    SOSTITUISCI ILVENTILATORE

    no

    SOSTITUISCI ILPRESSOSTATO

    FUMI

    CONTROLLA ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    IL CONTATTODEL PRESSOSTATO

    FUMI E ARIPOSO

    no

    si

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    si

  • 47

    (VERSIONE C.S.I)

    CONTROLLALELETTRODO DI

    ACCENS/RILEVAZIONEE IL RELATIVO CAVO

    VI SONOO VDC FRA I

    MORSETTI M6.24 EM6.25 SULLA SCHEDA

    DI CONTROLLO

    A

    AVVIENELACCENSIONE

    si

    BLOCCO DOPOLACCENSIONE

    si

    LELETTRODOE IL RELATIVO

    CAVOSONO OK

    si

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUISCILELETTRODO DIRILEVAZIONE E ILRELATIVO CAVO

    no

    VERIFICALISCARICO FUMI E/O

    VENTILATORE

    SCINTILLALELETTRODO DI

    ACCENSIONE/RILEVAZIONE

    END no

    COMMUTAIL CONTATTO DEL

    PRESSOSTATO

    IL VENTURIE I TUBETTI

    DI SILICONE SONOPULITI

    si

    no

    no

    LADEPRESSIONE

    TRA IL VENTURI E ILPITOT E > DI11 mm CH2O

    SOSTITUIRE ILPRESSOSTATO

    si no

    VERIFICALI E/OPULISCILI

    no

    CONTROLLAREE/O SOSTITUIRE ILPRESSOSTATO E/OI COLLEGAMENTI

    CONTROLLALELETTRODO DI

    ACCEN/RILVAZ E ILRELATIVO CAVO OLAPPARECCHIATURA

    DI CONTROLLO

    si

    si

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 EM1.29 SULLASCHEDA DI

    CONTROLLO

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 EM1.28 SULLASCHEDA DI

    CONTROLLO

    si

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M1.27 EM1.26 SULLASCHEDA DI

    CONTROLLO

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI DELLAVALVOLA GAS

    VALVOLADEL GAS

    E OK

    siCONTROLLA I

    CABLAGGI E LECONNESSIONI

    VERIFICALIMPIANTO

    DEL GAS

    CONTROLLA OSOSTITUISCI LA

    VALVOLA DEL GAS

    si

    CONTROLLA ICABLAGGI E LE

    CONNESSIONI E ILTERMOSTATO

    LIMITE

    no

    no

    no

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    si no

    si

    no

    no

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e(VERSIONE C.S.I)

    INIZIO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ROSSOLAMPEGGIANTE

    VI SONO230 VAC FRA I

    MORSETTI M2.1 E M2.2SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASONDA NTCDIFETTOSA

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ROSSOFISSO

    SONDE NTC OK

    no

    si

    no

    si

    no

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' GIALLOFISSO

    si

    CONTROLLARELALIMENTAZIONE

    I FUSIBILI E LECONNESSIONI ALLA

    CALDAIA

    no

    VERIFICARE ILFUSIBILE F1 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    PORTA ILCOMMUTATOREROTATIVO SULLAPOSIZIONE DI OFF

    PORTA ILCOMMUTATORE

    SU INVERNO

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ACCESOVERDE

    VERIFICA E/OSOSTITUISCI ILTERMOSTATOLIMITE E LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    CARICA LIMPIANTO

    si

    no

    IL LED DIFUNZIONAMENTO

    E' ACCESOVERDE

    si

    FUSIBILE OK

    no

    SOSTITUISCIIL FUSIBILE

    ESEGUI IL TESTDI NUOVO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    si

    ESEGUIIL TEST

    DI NUOVO

    CONTROLLARELALIMENTAZIONE

    I FUSIBILI E LECONNESSIONI ALLA

    CALDAIA

    no

    si

    si

  • 49

    TEST B (VERSIONE C.S.I)TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN MODO SANITARIO

    INIZIO

    VI SONO0 Vdc FRA I

    MORSETTI M4.12 E M4.17SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    CONTROLLARELA CALDAIA CON

    IL TEST A

    SI ACCENDEIL BRUCIATORE no

    POSIZIONARSI INMODO SANITARIO

    CON IL LIVELLO DELLATEMPERATURASANITARIO AL

    MASSIMO

    VI SONO24 Vdc FRA I

    MORSETTI M4.12 E M4.17SULLA SCHEDA DI

    CONTROLLO

    APRIRE IL RUBINETTODELLACQUA CALDA

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E> 10 Vcc

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO si

    no

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI OFLUSSOSTATO

    SANITARIO

    si

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    PORTA LA MINIMOLA TEMPERATURA

    DEL SANITARIO

    SI SPENGONOIL BRUCIATORE

    E IL VENTILATORE

    LATEMPERATURA

    DEL SANITARIO EMAGGIORE DI

    40C

    ATTENDERETEMPERATURA

    SANITARIO > 40C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    PORTA AL MASSIMOLA TEMPERATURA

    DEL SANITARIO

    SIACCENDONO

    IL BRUCIATOREE IL VENTILATORE

    LATEMPERATURADEL SANITARIOE MAGGIORE

    DI 60C

    ATTENDERETEMPERATURA

    SANITARIO < 60C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLOSOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIDEL MODULATORE

    B

    si

    si

    sinosi

    no

    no

    no

    si

    si

    no

    si

    si

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e(VERSIONE C.S.I)

    CHIUDERE ILRUBINETTO

    DELLACQUACALDA

    ILFLUSSOSTATOPRECEDENZASANITARIO

    E OK

    B

    SI SPEGNEIL BRUCIATORE

    si

    FUNZIONA ILVENTILATORE

    si END

    no

    LATEMPERATURA

    DEL PRIMARIO EMAGGIORE DI

    55C

    no

    SONDANTC PRIMARIO

    OK

    si

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE LASONDA NTCPRIMARIO

    no

    si

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE ILFLUSSOSTATO

    SANITARIO

    no

    no

    SONOTRASCORSI

    60 SECS.

    si

    si

    SI SPEGNEIL VENTILATORE

    no

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    END

    si

    no

  • 51

    TEST C (VERSIONE C.S.I)TEST FUNZIONAMENTO CALDAIA IN MODO RISCALDAMENTO

    INIZIO

    SI ACCENDEIL BRUCIATORE

    POSIZIONARSI INMODO RISCALDAMENTO

    CON IL LIVELLO DELLATEMPERATURA

    RISCALDAMENTOAL MASSIMO

    CHIUDERE I TERMINALI3.4 E 3.6 SULLA

    SCHEDA DICONTROLLO

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    SISPENGONO

    IL BRUCIATOREE IL VENTILATORE

    LATEMPERATURADEL PRIMARIOE MAGGIORE

    DI 40C

    ATTENDERETEMPERATURA

    PRIMARIO < 40C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    SOSTITUIRE ICABLAGGI E LECONNESSIONI

    RIMUOVI ILPONTICELLO

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    VI EUNA TENSIONE

    > 7 Vcc SUI MORSETTIDEL MODULATORE

    C

    si

    si

    sino

    si

    no

    si

    no

    si

    VI EUNA TENSIONE

    > 10 Vcc SUI MORSETTIM4.13 E M4.19

    LARESISTENZA DEL

    MODULATORE E CIRCA70-80 OHM

    no

    SOSTITUIRE ILMODULATORE

    no

    si

    si

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E< 8 VccRIPETI IL TEST

    DALLINIZIO

    no

    INSERIRE ILPONTICELLO

    T ON/OFF

    CONTROLLARE LACALDAIA CON IL

    TEST A

    si

    LATENSIONE SULMODULATORE

    E< 10 Vcc

    PORTA AL MINIMOLA TEMPERATURA

    DELRISCALDAMENTO

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    no

    PORTA ALMASSIMO LA

    TEMPERATURA DELRISCALDAMENTO

    si

    no

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

    SIACCENDONO IL

    BRUCIATORE E ILVENTILATORE

    ATTENDI 3 MINUTI

    RIMUOVI ILPONTICELLO

    si

    no

    RICOMINCIA ILTEST DALLINIZIO

    C

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    CEINSERITO ILPONTICELLO

    T ON/OFF

    no

    si

    APRIRE ITERMINALI 3.4 E

    3.6 SULLA SCHEDADI CONTROLLO

    si

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    LATEMPERATURA

    DEL PRIMARIO EMAGGIORE

    DI 80C

    SOSTITUISCI LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    no

    LA POMPASI SPEGNE

    SOSTITUIRE LASCHEDA DI

    CONTROLLO

    no

    ATTENDI30 SECONDI

    si

    si

    END

    ATTENDERETEMPERATURA

    PRIMARIO < 80C

    si

    SIACCENDONO IL

    BRUCIATORE E ILVENTILATORE

    SIACCENDONO IL

    BRUCIATORE E ILVENTILATORE

    (VERSIONE C.S.I)

  • 53

  • MA

    NU

    ALE

    TEC

    NIC

    Oca

    ldai

    e

  • 55

  • caldaie

    Co

    d. A

    134

    - 1.

    000

    - 09

    /00

    IL MEGLIO ASSISTITO MEGLIOServizio Clienti 199.13.31.31

    Assistenza Tecnica Numero Unico 199.12.12.12e-mail assistenza: [email protected] - www.beretta.caldaie.com

    Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicoloin qualunque momento e senza preavviso, nellintento di migliorare i prodotti.

    Questo fascicolo pertanto non pu essere considerato come contratto nei confronti di terzi.