Manduria 3

download Manduria 3

of 1

Transcript of Manduria 3

  • 7/30/2019 Manduria 3

    1/1

    Le attivit archeologiche, della durata di 9 mesi, svolte contestualmente ai lavori per la realizzazione di una condot-

    ta AQP (dal Torrino di Monte Ciminiello al Serbatoio di San Paolo, Acquedotto del Sinni - Lotto I), hanno interessato

    una fascia di metri 23.571 x 20.

    Il tracciato ha attraversato i territori comunali di Avetrana, Manduria, Erchie, Oria e Francavilla Fontana, interamen-

    te su terreni agricoli intersecando, in alcuni punti, la viabilit stradale e ferroviaria. Data limportanza sia dellopera

    che del territorio interessato, apparsa subi to necessaria unimpostazione progettuale che salvaguardasse le neces-

    sit scientifiche e i tempi di realizzazione della condotta. Il lavoro preventivo, associato allanalisi della carta del

    rischio e alla verifica bibliografica, ha consentito la realizzazione di 13 saggi archeologici, che hanno permesso di

    raccogliere un considerevole numero di dati scientifici permettendo unanalisi complessiva del territorio indagato.

    Nel territorio di Manduria, sono state portate alla luce quattro aree di diverse estensioni caratterizzate da fosse agri-

    cole di forma rettangolare, quadrata e circolare ( 1, 3-4).

    Tutti i tagli sono realizzati nella Calcarenite di Gravina e risultano riempiti e coperti da uno strato di humus superfi-

    ciale (0,10 0,40 m di spessore) contenente rari frammenti ceramici attribuibili ad un periodo compreso tra epoca

    messapica e medievale. La morfologia, la disposizione e lorientamento delle fosse, pur avendo caratteristiche

    comuni, variano leggermente da area ad area (utilizzo del territorio in epoche diverse): prevalenti sono gli allinea-

    menti di fosse rettangolari, in misura minore sono le fosse quadrate e circolari. Le aree sono interessate dalla presen-

    za di carraie (1-2), interpretabili come viabilit secondaria rispetto al tracciato del Tratturello Martinese che percor-

    re il territorio indagato in direzione NO-SE. I carriaggi, in alcuni casi contestuali (Localit Piccinni), in altri precedenti

    la realizzazione delle fosse (Masseria Scapolata), sono da connettere, almeno in parte, alle attivit produttive svolte

    nellarea sino allepoca moderna (estrazione del calcare, sfruttamento agricolo).

    Un dato significativo sembra infine essere rappresentato dalla presenza, in prossimit di ciascuna area, di incisioni

    naturali, con orientamento NE-SO, colmate da terre rosse, che potrebbero indicare scorrimento dacqua. Le incisio-

    ni, con fondo piano e margini inclinati, hanno una larghezza compres a tra 10 e 20 metri circa e profondit di 2 metri

    ca. La presenza dacqua potrebbe aver motivato le scelte insediative, confermando la funzione agricola delle fosse.

    Progettazione e coordinamento delle attivit archeologiche:Associazione Ark di Sandra Sivilli e Maria Lucrezia RinaldiArcheologi: Giuliana Carluccio, Daniela Citro, Antonella Fontana, Patrizia Guastella, Maria Lucrezia Rinaldi, Sandra Sivilli, Francesco SolinasRilievo e documentazione grafica: Daniela CitroAnalisi archeobotaniche:Giampiero Colaianni, Francesco Solinas (Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia Universit dellUniversit del Salento)Committente:Acquedotto Pugliese S.p.A.Direzione Lavori AQP: Massimo Pellegrini, Michele Giorgio, Daniela MastromatteoImpresa esecutrice: ATI Simeone Salvatore & figlio s.r.l. (capogruppo) e Salvatore Matarrese S.p.A.Impresa scavi archeologici: Volpe di Galiuto s.r.l.

    Soprintendenza per i Beni Archeologici della PugliaDirezione scientifica: Arcangelo Alessio

    11

    22

    33

    44

    Masseria Scapolata. Pianta tematica. Tipologia delle fosse di coltivazione elaborata

    in base a 1: forma, 2: orientamento, 3: dimensioni; si individuano tre

    concentrazioni principali di fosse rettangolari orientate E-O. Sul limite NO, fascio di

    carraie, in direzione N-S, orientate verso il tracciato del Tratturello Martinese;

    i carriaggi sono precedenti limpianto delle fosse.

    Masseria Scapolata. Fascio di carraie (di interasse compreso tra 1,30 m e 1,60 m)

    che attraversano larea in direzione N-S, dirigendosi verso il tracciato del Tratturello

    Martinese, a sud.

    Paioncello 1. Fotomosaico di una porzione dellarea con due tipologie di fosse di

    coltivazione separate da un filare di blocchi calcarei: fosse di morfologia

    rettangolare, con orientamento N-S (dimensioni: 0,45-0,40 larghezza; 1,5 0 m ca.

    lunghezza); fosse di morfologia quadrata (lato 0,50 m ca). Tutte le fosse hanno una

    profondit compresa tra 0,05 m e 0,10 m.

    Lincertezza della posizione stratigrafica del materiale non consente una definizio-

    ne cronologica certa delle strutture, di cui risulta, per, individuabile una cronolo-

    gia relativa: le fosse rettangolari sono pi antiche di quelle circolari e quadrate.

    11

    22

    33

    44

    LeporanoPulsano

    Faggiano

    RoccaforzataMonteparano

    Lizzano

    Fragagnano

    CarosinoSan GiorgioJonico

    Monteiasi

    San Marzano di San Giuseppe

    Oria

    Sava Manduria

    Torricella

    Maruggio

    Avetrana

    Taranto

    Montemesola

    Grottaglie

    Villa Castelli

    FrancavillaFontana

    Latiano

    Ceglie Messapica San MicheleSalentino

    Statte

    Crispiano

    Massafra

    Palagiano

    Mottola

    Palagianello

    Castellaneta

    SP59

    SP60

    SP61

    SP9

    7

    SP98

    SP96

    SS7ter

    Manduria

    Masseria

    Scapolata

    Masseria

    Scapolata

    Localit

    Piccinni

    Localit

    Piccinni

    stazione

    Masseria Scapolata

    Localit Piccinni