MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del ... ·...

of 29 /29
MALATTIE NOTIFICABILI MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI MOLLUSCHI BIVALVI Erika Burioli Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia, IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Laboratoire LABEO Frank Duncombe, CAEN, Francia Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna [email protected] IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta - Torino Mari, fiumi, laghi e organismi acquatici IV Corso di aggiornamento su problematiche in ambiente acquatico Torino, 31 Marzo 2017 [email protected]

Embed Size (px)

Transcript of MALATTIE NOTIFICABILI MOLLUSCHI BIVALVI - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del ... ·...

  • MALATTIE NOTIFICABILIMALATTIE NOTIFICABILI

    MOLLUSCHI BIVALVIMOLLUSCHI BIVALVI

    Erika Burioli

    Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia, IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

    Laboratoire LABEO Frank Duncombe, CAEN, Francia

    Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

    [email protected]

    IZSTO

    Istituto Zooprofilattico

    Sperimentale del Piemonte,

    Liguria e Valle d’Aosta - Torino

    Mari, fiumi, laghi e organismi acquaticiIV Corso di aggiornamento su problematiche in ambiente acquatico

    Torino, 31 Marzo 2017

    [email protected]

  • I molluschi sono buoni e

    hanno un ottimo profilo nutrizionale

    I molluschi sono buoni e

    hanno un ottimo profilo nutrizionale

    • Fonte sostenibile di proteine animali• Contenuto moderato in lipidi• Ma alto tenore in EPA e DHA• Apporto elevato di vitamina B12• e di molti minerali e oligo-elementi:

    Zn, Fe, Se, and I

    Benefici per la salute umana(ANSES, 2010; FAO/WHO, 2010; EFSA, 2014)

    Benefici per la salute umana(ANSES, 2010; FAO/WHO, 2010; EFSA, 2014)

  • Produzione europea acquacoltura molluschi bivalvi

    636.000 t/anno (FAO, 2015)

    L’Italia è il terzo paese produttore in Europa

    110.000 t/anno (FAO, 2015)

    63.700 t/anno

    36.500 t/anno

    145 t/anno

    Dati di ProduzioneDati di Produzione

  • Ciclo Produttivo OSTRICACiclo Produttivo OSTRICA

    ♁ ♂

    Fecondazione

    Larva Veliger Larva Pediveliger

    Novellame ostrica

  • Ciclo Produttivo OSTRICACiclo Produttivo OSTRICA

    SCHIUDITOIOSCHIUDITOIO

    APPROVVIGIONAMENTO NOVELLAMEAPPROVVIGIONAMENTO NOVELLAME

    CAPTAZIONE NATURALECAPTAZIONE NATURALE

  • Ciclo Produttivo OSTRICACiclo Produttivo OSTRICA

    NOVELLAME

    da schiuditoio o da captazione

    NOVELLAME

    da schiuditoio o da captazione

    INGRASSOINGRASSO

    (FINISSAGGIO)(FINISSAGGIO)

  • Ciclo Produttivo MITILICiclo Produttivo MITILI

    CAPTAZIONE NATURALECAPTAZIONE NATURALE

    INGRASSOINGRASSO

  • I Trasferimenti di StockI Trasferimenti di Stock

    Zone

    PRODUZIONE

    DEL NOVELLAME

    Zone

    PRODUZIONE

    DEL NOVELLAME

    Zona

    PRODUZIONE A

    Zona

    PRODUZIONE A Zona

    PRODUZIONE B

    Zona

    PRODUZIONE B

    Zona

    FINISSAGGIO

    Zona

    FINISSAGGIO

    Numerosi scambi tra le Regioni ProduttriciNumerosi scambi tra le Regioni Produttrici

    rischio di diffusione di malattie infettiverischio di diffusione di malattie infettiveMytilus edulis

    Mytilus galloprovincialis

    Aree di captazione

  • NormativaNormativa

    Obiettivo

    -instaurare e mantenere lo status d’indennità da alcune malattie

    -controllare quelle già presenti sul territorio

    Applicazione di misure

    -eradicazione

    -limitazione della diffusione

    -prevenzione dall’introduzione

    delle malattie notificabili elencate nell’allegato IV

    linee guida fornite dall’OIE

    lista di malattie notificabili delle specie ittiche (Aquatic Animal Health Code, OIE, 2016)

    D. Lgs. 4 Agosto 2008, n. 148(attuazione della Direttiva 2006/88/CE)

    relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili

    alle specie animali d’acquacoltura

  • NormativaD. Lgs 148/2008 Allegato IV

    NormativaD. Lgs 148/2008 Allegato IV

    Per queste malattie, sorveglianza passiva

    in caso di mortalitin caso di mortalitàà anomalaanomala

  • Marteilia refringensChiamata anche “Aber disease”

    Marteilia refringensChiamata anche “Aber disease”

    Protista parassita Phylum Paramyxea

    Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis (90%)Disordini fisiologici ed occasionalmente mortalità

    in altre specie sensibili: Mytilus edulis, M. galloprovincialis

    (alcuni stadi: Solen marginatus, Chamelea gallina, Crassostrea gigas)

    Prevalenza e intensità maggiori in individui > 2 anniindividui > 2 anni

    Estate autunno, T > 17°C, sporulazione

    Ciclo indiretto

    Sospetto zooplancton vettore

    Localizzato a livello dell’epitelio ghiandola digestiva

    Può sopravvivere 2-3 settimane in ambiente

    Diagnosticato in Albania, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Marocco,

    Portogallo, Spagna e RU.

  • Bonamia ostreaeBonamia ostreae

    Protozoo parassita unicellulare della famiglia degli Haplosporidiidae

    Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis

    Prevalenza e intensità maggiori in individui > 2 anniindividui > 2 anni

    Picchi di prevalenza in tardo inverno e primavera

    Ciclo diretto

    Vettori ? Ophiothrix fragilis

    Infetta gli emociti

    Può sopravvivere 1 settimana in ambiente

    Diagnosticato Francia, Irlanda, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, RU,

    Canada e USA

    epidemie Bonamia e Marteilia anni 70

    quasi abbandono dell’allevamento di O. edulis in Francia

  • Bonamia exitiosaBonamia exitiosa

    Molto simile a Bonamia ostreae

    Provoca mortalità ostrica piatta Ostrea edulis

    Descritta in Europa (Italia, Spagna, UK)

    Diametro leggermente più grande di B. ostreae

    conferma di diagnosi solo tramite metodi biomolecolari

  • Mikrocytos mackiniMikrocytos mackini

    Tassonomia incerta, non è un aplosporidio,

    ma “micro-cells”

    Provoca mortalità ostrica concava Crassostrea gigas

    Soprattutto in individui > 2 anniindividui > 2 anni

    Aprile e Maggio dopo 3-4 mesi con T < 10°C

    Ciclo diretto

    Localizzazione intracellulare, cellule vescicolari del tessuto connettivo

    Originario costa ovest degli USA

  • Perkinsus sp.Perkinsus sp.

    Protista parassita

    Perkinsus olseni

    Vasto range di ospiti: bivalvi e gasteropodi

    Vongole Ruditapes decussatus, R. philippinarum

    Perkinsus marinus

    Ostriche Crassostrea gigas

    Individui tutte le età

    Ciclo diretto

    Tessuto connettivo, emociti

    Trofozoiti possono sopravvivere mesi in ambiente

    Originario costa ovest degli USA

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    non sono generalmente presenti lesioni macro caratteristiche

    Marteilia refringens

    pallore ghiandola, deplezione delle sostanze di riserva, crescita rallentata(localizzazione ghiandola digerente)

    Bonamia

    aree di discolorazione giallastre del mantello

    Mikrocytos mackini

    pustole giallo-verdastre nel mantello

    Esame anatomo-patologicoEsame anatomo-patologico

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Impronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor®, May-Grunwald-GiemsaImpronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor®, May-Grunwald-Giemsa

    Marteilia sp.Marteilia Marteilia sp.sp.

    Ostrea edulis Mytilus galloprovincialis

    sporangio

    stadi iniziali

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Impronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor®, May-Grunwald-GiemsaImpronte colorate ghiandola dig.: Hemacolor®, May-Grunwald-Giemsa

    Bonamia sp.Bonamia Bonamia sp.sp.

    Ostrea edulis

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Impronte colorate mantello, muscolo adduttore, lesioni.: Hemacolor®, May-Grunwald-GiemsaImpronte colorate mantello, muscolo adduttore, lesioni.: Hemacolor®, May-Grunwald-Giemsa

    Mikrocytos mackiniMikrocytos mackiniMikrocytos mackini

    Crassostrea gigas

    intracellulare

    extracellulare

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Istologia: Ematossilina EosinaIstologia: Ematossilina Eosina

    Marteilia refringensMarteilia refringensMarteilia refringens

    sporangio

    Ostrea edulis

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Istologia: Ematossilina EosinaIstologia: Ematossilina Eosina

    Bonamia ostreaeBonamia ostreaeBonamia ostreae

    Ostrea edulis

    parassita intracellulare “micro-cells”

    infiltrazione emocitaria

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Istologia: Ematossilina EosinaIstologia: Ematossilina Eosina

    Mikrocytos sp.Mikrocytos Mikrocytos sp.sp.

    Crassostrea gigas

    parassita intracellulare “micro-cells”

    infiltrazione emocitaria

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Istologia: Ematossilina EosinaIstologia: Ematossilina Eosina

    Perkinsus marinusPerkinsus marinusPerkinsus marinus

    Crassostrea gigas

    infiltrazione emocitaria; trofozoiti 2-10 µm; vacuolo; nucleo eccentrico connettivo e epitelio ghiandola digerente

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Istologia: Ematossilina EosinaIstologia: Ematossilina Eosina

    Perkinsus olseniPerkinsus olseniPerkinsus olseni

    Ruditapes philippinarum

    infiltrazione emocitaria; trofozoiti 2-40 µm; vacuolo; nucleo eccentrico connettivo branchie, ghiandola digerente e piede

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Ibridazione in situ: Marteilia sp., Perkinsus sp., Mikrocytos mackiniIbridazione in situ: Marteilia Marteilia sp.sp., , Perkinsus Perkinsus sp.sp., , Mikrocytos mackiniMikrocytos mackini

    Marteilia sp., Ostrea edulis

  • Metodi diagnosticiMetodi diagnostici

    Analisi biomolecolare per conferma di specie

    Marteilia refringens

    PCR realPCR real--timetime

    Bonamia ostreae / B. exitiosaBonamia ostreae / B. exitiosa

    PCR target SSU rDNA+ RFLP e conferma con sequenziamentoPCR target SSU rDNA+ RFLP e conferma con sequenziamento

    Mikrocytos mackiniMikrocytos mackini

    PCR target SSU rDNA e sequenziamentoPCR target SSU rDNA e sequenziamento

    PCR realPCR real--timetime

    Perkinsus olseniPerkinsus olseni

    PCR target ITSPCR target ITS

  • Altre patologie Altre patologie

    microvarianti Ostreid herpesvirus tipo 1

    gravi eventi di mortalità (100%) in novellame di ostrica concava C. gigas

    Vibrio aesturianusVibrio aesturianus

    grave mortalità in individui taglia commerciale di ostrica concava C. gigas

    mortalità anomale di mitili, agente ?

    Normativa in evoluzione

  • Lotta e prevenzioneLotta e prevenzione

    • Controllo parametri ambientali: non praticabile

    • Vaccinazione: non praticabile

    • Farmacoterapia: non praticabile

    • Selezione genetica: possibile

    Misure sviluppate per animali terrestri difficilmente applicabili

    Aree intervento

    • controllo spostamenti

    • novellame certificato

    • diagnosi tempestiva

    • modelli predittivi