Malattie dei Reni e Vie Urinarie - omero.farm.unipi. Reni 2016.pdf · PDF fileFunzioni...
date post
11-May-2018Category
Documents
view
221download
1
Embed Size (px)
Transcript of Malattie dei Reni e Vie Urinarie - omero.farm.unipi. Reni 2016.pdf · PDF fileFunzioni...
Marco Cei/Alberto Genovesi EbertSpedali Riuniti, Livorno
Malattie dei Reni e Vie Urinarie
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Funzioni dei reni
Omeostasi idrosalina, pressoria e acido/base
regolazione del patrimonio corporeo di acqua ed elettroliti (Na, K, P etc)
escrezione prodotti terminali del metabolismo corporeo (urea, creatinina, ed altre sostanze azotate)
escrezione di acidi (riassorbimento di bicarbonato, ammoniogenesi,
escrezione di acidit titolabile
Funzioni secretorie: Secrezione dellormone
eritropoietina (produzione diglobuli rossi) Secrezione dellormone renina
(regolazione a breve termine della pressione arteriosa)
Produzione della forma attiva della vitamina D (calcitriolo, assorbimento intestinale calcio e metabolismo osseo)
Anatomia apparato urinario
Anatomia reni
Anatomia reni
Circolazione renale
Il rene riccamente vascolarizzato 0.5% del peso corporeo (150g x2) 25% della gettata cardiaca. Corticale di gran lunga + irrorata (95% della portata renale vs 5% midollare)
lnterlobari>arciformi>interlobulari> arteriole afferenti>efferenti>rete peritubulare dai nefroni corticali e vasa recta dagli juxtamidollari irrorano la midollare esterna.
ARTERIE IN GRAN PARTE TERMINALI: SUSCETTIBILITA ALLISCHEMIA
MIDOLLARE IRRORATA DEI VASI PROVENIENTI DALLE ARTERIOLE EFFERENTI: TENSIONE DI O2 SUCETTIBILITA ALLISCHEMIA
Circolazione renale
Circolazione glomerulare
Un nefrone
Il nefrone lunit funzionale del rene.
In tutto i due reni ne hanno 2,4 milioni (il numero cala con let).
Il nefrone si estende fra parte corticale (esterna) e midollare (interna) del rene.
Glomerulo
Struttura del Glomerulo
IL RENE: STRUTTURA DEL NEFRONE
Il processo di ultrafiltrazione:avviene nel corpuscolo renale, checomprende la capsula di Bowman e ilglomerulo. La composizionedellultrafiltrato glomerulare assomiglia aquella del plasma, eccetto che nel primomancano le proteineLa frazione di filtrazione: lapercentuale del plasma renale filtrata(20%)Il carico filtrato: quantit di un
determinato soluto filtrato dai glomeruli.Nel caso di un soluto liberamente filtrato,il carico filtrato = velocit di filtrazioneglomerulare (VFG, 125 ml/min) Xconcentrazione plasmaticaForze di Starling della pressionedi filtrazione glomerulare(mmHg): (1) la pressione idrostaticanei capillari glomerulari o Pcg che spingefuori acqua e soluti, (2) l analogapressione idrostatica nella capsula diBowman o Psb, (3) la pressione oncoticadel plasma nei capillari glomerulari o cgche spinge nel letto capillare il liquidoextracellulare e (4) lanaloga pressioneoncotica del liquido tubulare presentenella capsula di Bowman
Glomerulo
Autoregolazione GFRPA-GFR: relaz non lineare
Riflesso MiogenicoPA: Vasocostr. AA
Macula Densa: Na filtrato>ADP> Vasocostr AA
PA: App. Juxtaglom. Renina Angiotensinog Angiotensina I(ACE) Angiotensina IIVasocostr
Meccanismi del riassorbimento renaleTrasporto attivo di soluti attraverso l'epitelio tubulare: attuato da proteinetrasportatrici durante i processi di riassorbimento o di secrezione. Il trasporto limitato ad un valoremassimo (soglia) che si verifica quando la concentrazione del soluto tale da saturare le proteinetrasportatriciPropriet regionali dei tubuli renali: il tubulo prossimale specializzato per riassorbire grandi quantit di soluti e di acqua. Il tubulo distale e il dotto collettore sono specializzati per i processi di trasporto regolati, fondamentali per il controllo del volume e della composizione del plasma
Meccanismo cellulare delriassorbimento del sodio: importante non solo per la regolazione della composizione plasmatica, ma influisce anche sul riassorbimento di altri soluti e di acqua e sulla secrezione di alcuni soluti. Il sodio viene riassorbito in maniera attiva attraverso i tubuli renali e questo riassorbimento realizzato dalle pompe Na/K che si trovano nella membrana basolaterale delle cellule epiteliali tubulari. Il gradiente che spinge lentrata del Na+ fornisce lenergia per il riassorbimento del glucosio
La secrezione renale
Processo disecrezione di acquae soluti: le sostanze simuovono dal plasma neicapillari peritubulari verso illiquido tubulare
Legenda: lacido para-aminoippurico (PAI),velocit di filtrazioneglomerulare (VFG),concentrazione plasmaticadi PAI (Ppai+),concentrazione urinaria diPAI (Upai+). La sostanzaviene filtrata e secretadalle cellule epitelialirenali. Lescrezione del PAIrqppresenta la somma delcarico filtrato piu il caricosecreto
Losmolarit urinaria regolata in modo da mantenere costante losmolarit plasmatica
Meccanismi che elevano U-Osm = meccanismi che abbassano P-Osm quando P-Osm tende ad elevarsi:
= produzione di urine iperosmotiche
Requisiti per la produzione di urine iperosmotiche:
1) ipertonicit dellinterstizio midollare
2) secrezione di ADH
Condizioni che permettono l iper osmolalit nella midollare:
Branca ascendente ansa di Henle (impermeabile allH2O): riassorb. NaCl: segmento spesso (diluente), attivo per simportoNa+-K+-2Cl-(NKCC) guidato da gradiente elettrochimico del Na+, segmento sottile, passivo;
Branca discendente ansa di Henle (molto permeabile allH2O, poco ad Urea e NaCl): riassorbimento H2O
Tubulo distale + Dotto collettore corticale (impermeabili allH2O in assenza di ADH): riassorbimento attivo NaCl
Dotto collettore midollare interna (poco permeabile a H2O e Urea in assenza di ADH): riassorbimento attivo NaCl
Ipertonicit dellInterstizio Midollare
Ipertonicit dellInterstizio Midollare
Laumento dellADH produce:
Aumento delriassorbimento dell acquanel dotto collettore renale.
Vasocostrizione arteriolaregeneralizzata con aumentodella pressione arteriosa.
LORMONE ANTIDIURETICO (ADH)
RENE : FILTRAZIONE E RIASSORBIMENTO
La maggior parte degli stimoli che provocano secrezione diADH stimolano anche la sete attivando il centro della sete(parete antero-ventrale del terzo ventricolo, area AV3V).La sete indotta da: Iper-osmolalit del LEC (stimolazione neuroni centro sete) PA e volemia (segnali nervosi da volo- e barocettori) Angiotensina II (agisce sul centro della sete) Secchezza del cavo orale e delle mucose esofagee
Soglia della sete: 295 mOsm/KgH2O (aumenti [Na+]p di 2 mEq/lrispetto valore normale). La sete stimolata ad osmolalit delLEC per la quale la secrezione di ADH gi vicino al massimo.
Sete
RENE : FILTRAZIONE E RIASSORBIMENTO
IL PEPTIDE NATRIURETICO ATRIALE (ANP)
Lattivazione dellANPproduce:
Aumento dell escrezionedi sali ed acqua nelle urine.
Vasodilatazione arteriolaregeneralizzata (attraversolinibizione dellasse RAA)con conseguente riduzionedella pressione arteriosa.
RENE E REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE
Il sistema RAA viene attivato in risposta a riduzione della volemia (emorragia, disidratazione, etc) per ripristinare il volume
intravascolare.
http://www.nda.ox.ac.uk/wfsa/html/u09/u09b_p06.htmhttp://www.nda.ox.ac.uk/wfsa/html/u09/u09b_p06.htmhttp://www.nda.ox.ac.uk/wfsa/html/u09/u09b_p06.htm
Acidificazione renale
Ruolo del rene nel mantenimentodel bilancio acido-basico
Riassorbimento del bicarbonato gi presente nel sangue e che venendo filtrato dal glomerulo verrebbe perso nelle urine (tubulo prossimale)
Eliminazione netta di H+ (tubulo distale)
Secrezione di H+, a livello dei tubuli prossimale e distale
Elaborazione del filtrato tubulare per la formazione dellurina
I 4 processi di base della funzione renale: (1) ultrafiltrazione glomerulare del plasmasanguigno con trasporto di acqua e soluti (zuccheri, aminoacidi, bicarbonato, elettroliti, etc.) daicapillari glomerulari attraverso o tra le giunzioni serrate delle cellule tubulari fino al liquido che scorreentro il tubulo prossimale, (2) secrezione tubulare del plasma sanguigno con trasporto di acqua esoluti dai capillari peritubulari al liquido tubulare, (3) riassorbimento di acqua e soluti in piccola parte(urea, NACl, etc.) o completamente (zuccheri, aminoacidi, bicarbonato, etc.), (4) escrezione delleurine
Fig. 4.5 di Eusebi-Gatti, Fisiologia, Masson, 98
Patologie del rene
Patologie acute
Patologie croniche
NEFROPATIE GLOMERULARI- Classificazione- Etiopatogenesi- Principali quadri anatomo-clinici delle nefropatie glomerulari primitive
NEFROPATIE VASCOLARI- Trombosi vena renale- Infarto renale- Stenosi arteria renale (ipertensione nefrovascolare): eziopatogenesi, fisiopatologia, diagnostica- Nefroangiosclerosi- Vasculiti
NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI- Nefrite interstiziale - Nefriti interstiziali croniche
NEFROPATIE MALFORMATIVE E DISPLASICHE- Anomalie di forma, numero e posizione del rene- Displasia renale- Malattie cistiche dei reni: cisti semplici, cisti displasiche, rene policistico, rene a spugna,
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA- Classificazione- Etiopatogenesi- Elementi diagnostici e clinica
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA- Cause- Fisiopatologia- Alterazioni metaboliche- Elementi clinici e cenni di terapia sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale)
GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE
Flogosi dei nefroni Le maggiori manifestazioni cliniche sono:
- ematuria - proteinuria - alterata funzione renale - ipertensione arteriosa - edema
Sono rappresentate da:- GN con prevalente sindrome nefrosica- G