maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 1/25 · EVADTS ed inizia a comunicare con VMC e/o Sistema di...

25
maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 1/25

Transcript of maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 1/25 · EVADTS ed inizia a comunicare con VMC e/o Sistema di...

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 1/25

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 2/25

Che cos’è V-Lite?

V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere

i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità:

Real Time: con gateway GPRS montato nei DA

Stand Alone: tramite Smartphone e interfaccia Bluetooth

Il cliente può scegliere come gestire i dati raccolti:

Importando dati ed allarmi in formato EVADTS nel

proprio gestionale;

Visualizzando dati, allarmi statistiche con V-Lite Manager, Web application con allarmi inviati anche via Mail (o SMS)

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 3/25

Raccolta dati in

Real Time

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 4/25

Gateway: funzionalità di base

Il Gateway ha al suo interno un microprocessore ed un

modem GPRS per:

Raccolta dati EVADTS

Gestione delle configurazioni, installazione

e manutenzione

Trasmissione al centro dei dati raccolti

Il Gateway è in grado di gestire:

Un singolo VMC

Un singolo Sistema di Pagamento

Un DA completo, collegandosi sia a

VMC che a sistema di pagamento

VMC

Payment

System

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 5/25

Gateway: funzionalità di gestione

Autoconfigurazione SIM il Gateway riconosce il tipo di SIM e configura tutti i parametri GPRS,

senza alcuna attività da parte dell’installatore.

L’ operazione sarà ripetuta tutte le volte che il Gateway riconoscerà

una SIM diversa dalla precedente

Verifica installazione in campo (tramite Smartphone) Misura del livello del campo GSM ricevuto dal Gateway, con DA

attivo e porta chiusa

Conferma positiva registrazione del Gateway

Autoconfigurazione EVADTS Non appena collegato il Gateway riconosce velocità delle seriali

EVADTS ed inizia a comunicare con VMC e/o Sistema di Pagamento

Autoconfigura i parametri di comunicazione ed inizia a trasmettere i

dati ai server, senza alcuna operazione da parte dell’installatore.

Il server, sempre senza operazioni manuali, associa Gateway a VMC

e/o Sistema di Pagamento: il Gateway è operativo dopo circa 2 minuti

dal collegamento della seriale.

L’ operazione sarà ripetuta tutte le volte che il Gateway riconoscerà di

essere collegato ad un apparato diverso dal precedente.

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 6/25

Gateway: accessori

Il Gateway GPRS ha caratteristiche meccaniche ed accessori che

rendono di semplice e veloce installazione all’interno dei DA:

Dimensioni molto compatte

Antenna stilo oppure antenna esterna

Alimentazione diretta dal DA

Cablaggi per collegamento a VMC e/o Sistema di

Pagamento e alimentazione(1)

Elementi di fissaggio

(1) In fase di ordine il cliente dovrà specificare marca e modello di tutte le parti del DA per permettere

la fornitura del corretto cablaggio

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 7/25

Kit Installazione: i componenti

Smartphone/Tablet Android di fornitura Elevend o di proprietà del cliente

App V-Lite Elevend preinstallata o scaricabile gratuitamente dal cliente

SBI (Serial Bluetooth Interface) di fornitura Elevend

Adattatore Seriale di fornitura Elevend

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 8/25

Installazione: misura campo GSM

Per verificare che il gateway riceva il segnale migliore, l’installatore:

fissa il Gateway con SIM inserita all’interno del DA

collega antenna ed alimentazione al Gateway

collega SBI al Gateway a chiude la porta del DA.

Ora è possibile vedere sul display dello Smartphone, la qualità del

campo ricevuto dal Gateway, montato all’interno del DA.

Se il livello di campo è buono (verde) l’installatore,

rimuove SBI e collega al Gateway VMC e/o

Sistema di pagamento l’installazione è completata

Se il livello di campo è insufficiente, l’installatore

modifica le condizioni (cambia operatore/SIM,

sposta l’antenna) e ripete la verifica fino a

raggiungere un livello di campo adeguato.

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 9/25

Verifica registrazione e attivazione

Quando Gateway è fissato in una posizione opportuna con un

livello di campo adeguato l’installatore:

1. Rimuove la SBI e collega il Gateway a VMC

(e/o Sistema di Pagamento) • Il Gateway riconosce VMC (e/o S.d.P.) ed inizia

la procedura di Autoconfigurazione

• Completata l’autoconfigurazione il gateway

inizia a trasmettere i dati verso il server.

2. Seleziona sullo Smartphone il VMC (e/o S.d.P.)

collegato al Gateway • Il server verifica la corretta ricezione dei messaggi dal Gateway

ed associa il gateway al VMC (e/o S.d.P.)

• A verifica positiva il server invia il messaggio di Installazione

completata allo Smartphone

3. L’installazione è completata e verificata. L’installatore ha

terminato le sue attività

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 10/25

Flessibilità

Cliente può spostare liberamente i Gateway tra i propri DA o

cambiare SIM senza alcuna riprogrammazione manuale I Gateway riconoscono autonomamente la nuova installazione e

comunicano la nuova configurazione ai server del centro

(Autoconfigurazione)

Terminata l’autoconfigurazione i server raccolgono normalmente i dati

con la nuova installazione

Le programmazioni dei Gateway possono essere modificate

da remoto per ottimizzare la raccolta dei dati Fasce orarie configurabili per ogni giorno della settimana, per ogni

gateway, per la verifica delle mancate vendite

Fasce orarie configurabili (anche diverse dalle precedenti) per ogni

giorno della settimana, per ogni gateway, per la lettura delle statistiche

Programmazione dei parametri funzionali della Vending Machine

(Prezzi, Singola o Multivendita, Data ed Ora)

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 11/25

Sicurezza ed affidabilità

Ogni Gateway è associato al cliente che lo ha acquistato non è possibile l’utilizzo del Gateway da altri, anche

cambiando la SIM.

Verifica da remoto della qualità del segnale GSM monitoraggio costante dello stato delle comunicazioni per

ogni singolo Gateway

Verifica da remoto del traffico cellulare generato da ogni

singolo Gateway Controllo del volume di traffico generato

Gestione efficiente dei contratti e tariffe telefoniche.

Il PIN della SIM può essere memorizzato dal Gateway non è possibile utilizzare una SIM prelevata da un Gateway

perché ha il PIN attivo(1).

(1) In questo caso la autoconfigurazione della SIM non è possibile

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 12/25

Raccolta dati

Stand Alone

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 13/25

V-Lite Stand Alone

SBI: Serial to Bluetooth Interface, da collegare

VMC o Sistema di Pagamento

Smartphone (o Tablet) con sistema operativo

Android (di fornitura Elevend o proprietà del cliente)

per scaricare i dati via Bluetooth dai DA ed inviarli

tramite rete cellulare

App V-Lite Elevend che gestisce lo scambio dati

tra VMC, Sistemi di Pagamento e Server

VMC e Sistemi di Pagamento

NON sono permanentemente connessi.

La raccolta dei dati deve essere effettuata dal personale del

cliente. Gli elementi necessari alla raccolta sono:

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 14/25

Come si raccolgono i dati

1. L’operatore collega una SBI alla seriale di

un VMC o di un Sistema di Pagamento.

2. Con un singolo comando lo Smartphone

preleva i dati via Bluetooth da VMC o

Sistema di Pagamento

3. Lo Smartphone invia automaticamente i

dati raccolti ai server Elevend oppure ai

server del cliente.

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 15/25

V-Lite Stand Alone - Caratteristiche

La procedura di scarico dati è semplice e veloce, senza l’utilizzo di

cavi che sono sempre una fonte di problemi

I dati raccolti dai Gateway e dagli Smartphone

sono inviati ai server nello stesso formato:

se necessario i clienti possono realizzare

sistemi di raccolta dati misti

L’utilizzo di Smartphone (o Tablet) Android

garantisce la disponibilità di apparati con

alte prestazioni ma con costo contenuto.

Gli Smartphone (o Tablet) sono in ogni caso utilizzabili anche per

tutte le altre loro funzioni (telefonate, mail, internet, …)

Smartphone ed SBI del Kit Installazione di possono essere

utilizzati anche per scaricare i dati in modalità Stand Alone

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 16/25

Gestione dei dati

con il gestionale del cliente

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 17/25

Come si gestiscono i dati?

Il cliente ha scelto di gestire i dati raccolti

Importando dati ed allarmi in formato EVADTS nel

proprio gestionale

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 18/25

Importazione dei dati

V-Lite è compatibile con i più diffusi gestionali del Vending

I dati raccolti sono inviati formato EVADTS al gestionale

cliente, che li gestisce in completa autonomia.

L’invio dei dati in EVADTS permette di realizzare sistemi di

telemetria misti (una parte della raccolta fatta con V-Lite, una

parte fatta con sistemi di telemetria di altri fornitori).

Anche se importa i dati nel proprio gestionale il cliente può

utilizzare servizi V-Lite, non gestiti in EVADTS:

Gestione ticket di manutenzione

Verifica da remoto dello stato dei Gateway e del livello

di campo GSM

Verifica da remoto del traffico GSM dei Gateway

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 19/25

Come vengono inviati i dati?

I dati possono essere inviati al server del cliente in due

modalità

Tramite i server Elevend

I server Elevend formattano i dati ricevuti, gestiscono la

comunicazione con le periferiche (Gateway e Smartphone)

ed inviano dati formattati al server del cliente

Direttamente ai server del cliente

Un SW Elevend, da installare sui server del cliente,

gestisce direttamente la comunicazione con le periferiche

(Gateway e Smartphone) ed inoltra i dati formattati al

gestionale del cliente stesso

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 20/25

Gestione dei dati

con V-Lite Manager

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 21/25

V-Lite Manager

Il cliente ha scelto di gestire i dati raccolti

Visualizzando dati, allarmi statistiche con

V-Lite Manager, Web application con allarmi inviati

anche via Mail (o SMS)

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 22/25

Come si utilizza V-Lite Manager

I dati raccolti da Gateway e Smartphone sono memorizzati

in server Elevend e sono visibili per mezzo della Web

Application V-Lite Manager.

Il cliente accede a V-Lite Manager con

qualsiasi PC Windows o Mac in grado di

connettersi a Internet

Sono possibili accessi simultanei di più utenti, con

username/password e profili di utilizzo personalizzati

Nessun investimento in nuovo HW: il cliente può riutilizzare

gli apparati già in suo possesso.

Back up e sicurezza dei dati sono gestiti da Elevend: il

cliente non deve preoccuparsi di tali problemi

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 23/25

V-Lite Manager: aspetto grafico

Tutte le funzionalità sono gestibili con un menu a finestre di

utilizzo facile ed intuitivo

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 24/25

V-Lite Manager: i servizi

Gestione anagrafiche di VMC, Sistemi di Pagamento, Clienti,

Punti Vendita e Personale

Gestione delle statistiche, report e grafici

− Contanti presenti nel distributore

− Venduto, con dettagliato di tipologia e orario

− Incassato, con dettaglio orario

Generazione allarmi a Pannello Operatore e notifiche Mail/SMS

− Allarmi Mancate vendite nelle fasce orarie programmate

− Allarmi Malfunzionamenti

− Allarmi Fuori Servizio

− Allarmi Sottoscorta

Servizi di ricerca con report riguardanti Contanti, Venduto,

Incassato, Allarmi e notifiche

Back-up giornaliero dei dati e delle configurazioni

Ticket di manutenzione ordinaria e straordinaria, ricezione

diretta della notifica e chiusura con report di intervento via Mail

Configurazione e verifica funzionalità dei Gateway

maggio 2013 ©Elevend srl Pag . 25/25

Contatti

Elevend Srl Via T. Tasso, 3 - 24030 Paladina (BG)

Tel +39 035 636033 - Fax +39 035 636033

www.elevend.it

[email protected]