Macchine Idrauliche Volumetriche...MACCHINE A FLUIDO Corso di Studio in Ingegneria Meccanica -...

30
MACCHINE A FLUIDO Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 1 Macchine Idrauliche Volumetriche CLASSIFICAZIONE DELLE POMPE OLEODINAMICHE INGRANAGGI PALETTE STANTUFFI Esterni Interni compensate non compensate Stantuffi Radiali Alternative a corpo cilindri fisso Rotoalternative a corpo cilindri rotante Stantuffi Assiali Piastra inclinata Corpo inclinato Rotoalternative a corpo cilindri rotante Alternative a corpo cilindri fisso a corpo cilindri non guidato a corpo cilindri guidato da cardano

Transcript of Macchine Idrauliche Volumetriche...MACCHINE A FLUIDO Corso di Studio in Ingegneria Meccanica -...

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 1

    Macchine Idrauliche Volumetriche CLASSIFICAZIONE DELLE POMPE OLEODINAMICHE

    INGRANAGGI PALETTESTANTUFFI

    EsterniInterni

    compensatenon compensate

    Stantuffi Radiali

    Alternativea corpo cilindri fisso

    Rotoalternativea corpo cilindri rotante Stantuffi Assiali

    Piastra inclinata Corpo inclinato

    Rotoalternativea corpo cilindri rotante

    Alternativea corpo cilindri fisso

    a corpo cilindrinon guidato

    a corpo cilindriguidato da cardano

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 2

    Pompa ad Ingranaggi La portata è determinata dalle dimensioni degli ingranaggi e dalla velocità di rotazione.

    La portata volumetrica della pompa è pulsante rispetto ad un valore medio

    Trafilamento di liquido dalla mandata all’aspirazione nella regione di ingranamento dei denti

    La pompa ad ingranaggi è una macchina reversibile perché invertendo il senso di rotazione si inverte anche la direzione del flusso

  • MACCHINE A FLUIDO

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 3

    Pompa ad Ingranaggi – scheda costruttore

  • MACCHINE A FLUIDO

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 4

    Curve Caratteristiche Pompa a Ingranaggi

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 5

    Pompa a Palette Il rotore è montato eccentricamente rispetto alla cassa.

    Le palette si muovono nelle scanalature radiali presenti sul rotore

    Per effetto dell’eccentricità il liquido contenuto nella camera di pompaggio viene trasferito dall’aspirazione alla mandata senza subire alcuna variazione di volume

    Il valore dell’eccentricità determina la portata elaborata dalla pompa.

    Per eccentricità nulla la portata è nulla.

    Se l’eccentricità si inverte anche il flusso di portata si inverte

  • MACCHINE A FLUIDO

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 6

    Pompa a Palette – scheda costruttore

  • MACCHINE A FLUIDO

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 7

    Curve Caratteristiche Pompa a Palette

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 8

    Pompa a Pistoni Assiali

    Il moto alterno dei pompanti è determinato da una piastra inclinata sulla quale scivola un pattino unito ai pompanti da snodi sferici.

    Il moto alterno dei pistoni si ottiene se esiste un moto relativo fra piastra inclinata e blocco cilindri (rotazione della piastra o del blocco cilindri.

    Soluzione più diffusa per le piccole e medie cilindrate.

    I pompanti sono disposti su di un cilindro il cui asse coincide con quello di rotazione.

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 9

    Pompa a Pistoni Assiali

    L’angolo di inclinazione della piastra determina la corsa dei pompanti e quindi la cilindrata della pompa che varia con l'inclinazione della piastra.

    Pompe a cilindrata fissa con inclinazione della piastra fissata dal costruttore

    Pompe a cilindrata variabile con inclinazione della piastra che può essere modificata dall’esterno.

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 10

    Pompa a Pistoni Assiali

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 11

    Pompa a Pistoni Assiali

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 12

    Pompa a Pistoni Assiali

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 13

    Pompa a Pistoni Assiali a corpo inclinato

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 14

    Pompa a Pistoni Assiali a corpo inclinato

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 15

    Pompa a Pistoni Assiali compensata in pressione

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 16

    Pompa a Pistoni Radiali

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 17

    o~~

    VVQ αωω ==La portata volumetrica elaborata dalla pompa è direttamente dipendente dalla cilindrata V della macchina e dalla sua velocità di rotazione ω

    Le principali variabili idrauliche di esercizio delle macchine idrostatiche sono essenzialmente la portata volumetrica e la pressione di esercizio.

    La differenza di pressione presente ai capi della macchina determina la coppia assorbita dalla pompa ovvero quella disponibile all’asse della macchina idraulica.

    Pistone

    vk

    p1

    F

    Ak

    dsk

    t t+dt

    p2

    Ak

    Cilindrokkkkk AvQdtvdsApF === ∆

    QpvApvFP kk ∆∆ ===

    o~~

    VpVpC α∆∆ ==

    Caratteristiche ideali della macchine volumetriche idrauliche

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 18

    RR

    ω

    d

    ω

    d

    INGRESSO

    USCITA

    Corpo Cilindri

    Pistone

    Piastra di Disttribuzione

    Corpo Cilindri

    Calcolo della cilindrata per macchine a pistoni assiali

    corsa s = 2 R sinβ sezione pistone A = πd2/4 volume del cilindro Vi = s A = πd2/2 R sinβ cilindrata V = NVi = Nπd2/2 R sinβ = K sinβ

    POMPA A CORPO INCLINATO

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 19

    corsa s = 2 R tanβ sezione pistone A = π d2/4 volume del cilindro Vi = s A =πd2/2 R tanβ cilindrata V = NVi = Nπd2/2 R tanβ = K tanβ

    POMPA A PIASTRA INCLINATA

    Calcolo della cilindrata per macchine a pistoni assiali

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 20

    ϑω=

    ϑϑ

    ==ddV

    dtd

    ddV

    dtdVQ iiii

    )(FN)(FddVQ i

    N

    1ii

    N

    1i

    i ϑω=ϑω=ϑ

    ω= ∑∑==

    <ϑϑ

    −=ϑ

    0ddV

    ddV)(F

    0ddV0)(F

    iii

    ii

    Portata istantanea e media di macchine a pistoni assiali Portata istantanea del

    singolo cilindro

    Portata istantanea della pompa

    Portata media della pompa

    Aspirazione

    Mandata

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 21

    teta [degree]

    F [c

    m3/r

    ad]

    teta [degree]

    V [

    cm3 /

    giro

    ]

    VidVi/dteta

    0 45 900 45 90 135 180 225 270 315 360

    -2

    -1

    0

    1

    2

    3

    4

    135 180 225 270 315 3600

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    0 45 90 135 180 225 270 315 3600

    1

    2

    3

    4

    5

    teta [degree]

    V [

    cm3 /

    giro

    ]

    Vi

    V

    Vmean

    Vi

    V

    VmeanR2

    bSStgbS

    tgR2S maxmax =⇒

    β=β=

    )cos1(tanR)cos1(2

    SS max ϑ−β=ϑ−=

    )sin(tanRA)(F)cos1(tanRA)(V

    ii

    ii

    ϑβ=ϑϑ−β=ϑ

    Portata istantanea e media di macchine a pistoni assiali

    )cos1(Rb ϑ−=

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 22

    Caratteristiche reali della macchine operatrici

    PM

    S

    C

    ω

    Qp

    pQ

    SCHEMA A BLOCCHI

    Flusso delle informazioni fra la pompa e gli elementi contigui con cui essa interagisce.

    M

    POMPA MOTORE PRIMO

    SERBATOIO

    LINEE AUSILIARIE (Drenaggio)

    LINEE DI CONNESSIONE

    (Lavoro)

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 23

    V0 Vmin Vmax

    V

    p

    ∆p

    pmin

    pmax

    aspirazione

    mandata

    esp. comp.

    diagramma indicato

    ∫= pdVLind

    Ciclo ideale Llim = Vo∆p

    Comprimibilità del fluido ∆V

    Press. nella camera di compressione

    perdite di carico

    Ciclo di lavoro del fluido operativo • Il ciclo ideale: trasformazioni ideali con un fluido ideale

    • Il ciclo limite: trasformazioni ideali con un fluido reale

    • Il ciclo reale: trasformazioni reali con fluido reale

    DIAGRAMMA INDICATO E NON DI CICLO

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 24

    V0p0

    V1p1

    ∆V=V1-V0 0

    Comprimibilità del fluido operativo

    β∆

    −=∆ pVV

    0

    β modulo di comprimibilità

    β è molto sensibile alle inclusioni d’aria

    Per un olio minerale privo d’aria si può assumere β = 1400 MPa

    Per p=150 bar -∆V/V ≅ 1 %.

    Nel campo 0÷500 bar -∆V/V ≅ 3.6%

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 25

    Rendimenti delle pompe

    ind

    id

    ind

    idi P

    PLL

    ==η ηmind

    ass

    PP

    = ηvr

    t

    QQ

    =

    im

    id

    m

    indass

    PPPηη

    =tot

    r

    vim

    r

    im

    tass

    pQpQpQPη∆

    ηηη∆

    ηη∆

    ===

    η η η η η η ηηηtot m i v m i mh

    tot

    v

    = ⇒ = =

    Rendimento interno o idraulico

    Rendimento meccanico Rendimento volumetrico

    Rendimento totale Rendimento meccanico-idraulico

    Potenza assorbita

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 26

    η

    α

    α ω µmht

    t t

    CC C C C C

    V p

    f p=+

    =+

    =+

    =∆ ∆ ∆

    ∆1

    11

    10

    /( , , , )

    Rendimento meccanico-idraulico delle pompe

    ∆p

    η

    ηmhµ=cost.ω=cost.α=cost.

    ω

    η

    ηmh

    µ=cost.∆p =cost.α=cost.

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 27

    Rendimento volumetrico delle pompe

    ηαω

    α ω µvr

    t

    t L

    t

    L

    t

    LQQ

    Q QQ

    QQ

    QV

    f p= = − = − = − =∆ ∆ ∆ ∆1 10

    ( , , , )

    ∆pmax

    ∆p

    η

    ηv

    µ=cost.ω=cost.α=cost.

    ωmin ω

    η

    ηvµ=cost.∆p=cost.α=cost.

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 28

    M

    Trasmissione idrostatica

    Motore idraulico reversibile

    Pompa

    Valvola direzionale 4/2

    Valvola di relief

    Serbatoio

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 29

    Sistemi Rigenerativi Idro-Pneumatici

    I Sistemi Ibridi HES (Hydraulic Energy Storage Systems)

    Configurazione Hydraulic-Transmission

    Configurazione Power-Assisted

    ENGINE

    HES-HT

    ENGINE

    HES-HT

  • MACCHINE A FLUIDO

    Corso di Studio in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Cagliari 30

    Parallelo Termico-Idropneumatico

    Principali campi di applicazione:

    - veicoli pesanti (raccolta

    rifiuti solidi urbani, autobus, etc) sottoposti a continui cicli di start-stop (ambito urbano)

    - applicabilità ad apparati di propulsione convenzionali, anche come retrofit

    Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Diapositiva numero 3Diapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 10Diapositiva numero 11Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22Diapositiva numero 23Diapositiva numero 24Diapositiva numero 25Diapositiva numero 26Diapositiva numero 27Diapositiva numero 28Diapositiva numero 29Diapositiva numero 30