M ERCO LE DÌ 08:30-16:00 G I OVE Ì 08 :3 -16 mostra le ... · Perché la scienza ... q us reb ch...

2
2012 19.23SETTEMBRE MUSEO DEI CAMPIONISSIMI CENTROSTORICO in collaborazione con I INGRESSO GRATUITO mercoledì 19 settembre 09:00 Conferenza inaugurale Perché la scienza Manuela Arata e Telmo Pievani Manuela Arata, Presidente e fondatrice del Festival della Scienza, è Technology Transfer del CNR - Consiglio Nazio- nale delle Ricerche - e dirigente dell’Ufficio Promozione e Svi- luppo Collaborazioni, struttura trasversale a supporto della rete scientifica dell’Ente per la diffusione e valorizzazione di risultati, competenze e outreach. Telmo Pievani è professore associato di Filosofia della Scienza presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, direttore di Pikaia – Il portale dell’evoluzione, e Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze giovedì 20 settembre 10:00 Conferenza L’economia globale, il capitalismo delle reti, i risvolti locali Mauro D’Ascenzi • modera Nicola Nosengo Mauro D’Ascenzi Vice Presidente Delegato di FEDERUTI- LITY (Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche) Ammi- nistratore Delegato e Direttore Generale di ACOS S.p.A. di Novi, Presidente di Gestione Acqua S.p.A. di Cassano S. Nicola Nosengo Giornalista freelance, scrive regolarmente per- Wired Italia, Nature, The Economist. Ha collaborato con L’Espresso, La Stampa, Le Scienze, Mente e Cervello, Galileo, ilSole24Ore. Ha pubblicato il volume L’estinzione dei tecnosauri - Storie di tecnologie che non ce l’hanno fatta (Sironi, 2003) e, con Daniela Cipolloni, Compagno Darwin (Sironi 2009). venerdì 21 settembre 10:00 Conferenza Breve storia dell’Universo dal Big Bang a dopodomani Leopoldo Benacchio Leopoldo Benacchio è Ordinario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e insegna all’Università di Padova. Accanto all’at- tività di ricerca dal 1995 ha pubblicato, in Italia e all’estero, vari libri di Astronomia per il pubblico e la scuola e uno in scrittura Braille. Dal 1998 ha sviluppato oltre trenta progetti su Web, fra cui, nel 2000, il primo settimanale video di scienza su Web, «Urania». 18:00 Conferenza Universo: orizzonte infinito Giovanni Filocamo e Luca Caridà Un viaggio alla scoperta del tempo e dello spazio Distanze astronomiche da… percorrere in uno scenario mul- timediale di suoni, luci e proiezioni. Dalla Terra alla Luna, ai pianeti del sistema solare, schivando asteroidi e comete co- prire anni luce fino alle stelle più lontane, alla scoperta di og- getti come le stelle supergiganti, i quasar e i buchi neri. Un viaggio nello spazio per scoprire non solo i segreti che na- scondono, ma anche la fisica e la chimica che dominano i corpi celesti. Giovanni Filocamo, dal 2005 è il project manager di Mate- Fitness, la palestra della matematica, un progetto di divulga- zione e diffusione della matematica organizzato dal CNR-PSC (Promozione e Sviluppo Collaborazioni) in collaborazione con Associazione Festival della Scienza. Luca Caridà ha una laurea in Chimica e un Master in Comu- nicazione della Scienza. È un comunicatore e divulgatore scientifico a trecentosessanta gradi. Si occupa di comunica- zione visiva e multimediale, scrittura, giochi partecipativi e di progettazione di mostre e laboratori di carattere scientifico. museodeicampionissimi le conferenze, la mostra, il laboratorio APERTO A TUTTI MERCOLEDÌ 08:30-16:00 GIOVEDÌ 08:30-16:00 VENERDÌ 08:30-19:00 SABATO 08:30-19:00 DOMENICA 10:30-19:30 Ovvero come accadde che telefonando a Gigi gli toccai un brufolo Le Patamacchine sono macchine “assurde”, anelli di congiunzione tra le grandi invenzioni del passato e loro future (e fantasiose) possibili applicazioni. Interamente realizzate con rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Potenziatori di autostima, viaggificatori materici e aiutanti poetici, queste e altre macchine fantastiche ripercorrono le scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, animando la volontà di migliorare la qualità di vita del futuro, consapevoli del valore del passato. Un esempio? In omaggio all’invenzione del telefono di Meucci, nasce il Pacificaphone, un reinventato apparecchio del futuro che permette ai popoli di tessere relazioni di pace, attraverso un gioco simbolico e ironico fatto di luci, pulsanti e voci. Oggetti assurdi che spiazzano la percezione, le Patamacchine sono un esempio divertito e interattivo della scienza facendo proprie le suggestioni della Patafisica di Jarry e delle Macchine inutili di Tinguely, questa mostra interattiva ci catapulta in un mondo futuristico e futuribile, dove quotidiano e bizzarria tecnologica sono sinonimi. La bici ha fatto storia e la scienza ne ha moltiplicato le declinazioni, trasformandola con materiali e soluzioni geometriche all’avanguardia, senza tuttavia snaturarla. Il laboratorio che fa scoprire tutti i segreti di questo fantastico mondo a pedali. Un laboratorio di Sport e Scienza che permette di scoprire in maniera divertente la fisica, la chimica, la scienza che incontriamo nello sport. mostra lepatamacchine laboratorio bicicletta: ma quante ne sai? sabato 22 settembre 10:00 Conferenza Matematica x2 Giuseppe Rosolini e Giovanni Filocamo In questo incontro si farà tutto x2: attraverso il divertimento si visiteranno due mondi, come matematica e arte, matematica e natura, matematica e sentimento, matematica e cervello, ma- tematica e gioco. E anche le voci dell’incontro saranno x2, con due matematici che non si incontrano da molto tempo e che si racconteranno esperienze incredibili. Giuseppe Rosolini, Presidente della Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni (AILA) e condirettore alla Scuola Estiva di Logica. E’ docente alla Facoltà di Scienze Matemati- che, Fisiche e Naturali all’Università di Genova. domenica 23 settembre 17:30 Conferenza Cosa resta da scoprire L’evento di chiusura di Noviscienza lancia uno sguardo verso il futuro con la conferenza dell'astrofisico Giovanni Bignami. Dall'energia globale alla conoscenza della materia oscura, un viaggio nelle prossime conquiste che cambieranno la nostra visione del mondo, dell'universo e della vita. Giovanni Bignami Presidente dell'INAF, accademico dei lincei, membro dell’Accademia di Francia e Presidente del Comitato mondiale per la ricerca spaziale, è tra gli scienziati più autorevoli nel settore della ricerca astrofisica e della ri- cerca spaziale. domenica 23 settembre dalle 10:30 alle 19:30: laboratori e mostre al Museo dei Campionissimi e al Centro Fieristico alle ore 16:00 nella piazza antistante il Centro Fieristico Gelato all’azoto • Scienza acqua e sapone CENTRO FIERISTICO INSIEME ENERGIA VITALE Su facebook Il contest fotografico “Le facce di noviscienza” Manda le tue foto contestualizzate nell’ambito di Noviscienza primi piani, esperimenti, laboratori, attività di animazione in piazza... Potrai vincere una delle esclusive T- shirt Noviscienza. www.facebook.com/pages/Novi-Scienza/483513321672433?ref=hl Giudice unico: la rete cliccando “MI PIACE”

Transcript of M ERCO LE DÌ 08:30-16:00 G I OVE Ì 08 :3 -16 mostra le ... · Perché la scienza ... q us reb ch...

201219.23SE

TTEMBRE

MUSEODEICAMPIONIS

SIMI

CENTROSTORIC

O

in collaborazione con

I

INGRESSO

GRATUITO

mercoledì 19 settembre

09:00 Conferenza inaugurale

Perché la scienza Manuela Arata e Telmo Pievani

Manuela Arata, Presidente e fondatrice del Festival dellaScienza, è Technology Transfer del CNR - Consiglio Nazio-nale delle Ricerche - e dirigente dell’Ufficio Promozione e Svi-luppo Collaborazioni, struttura trasversale a supporto dellarete scientifica dell’Ente per la diffusione e valorizzazione dirisultati, competenze e outreach.

Telmo Pievani è professore associato di Filosofia dellaScienza presso l’Università degli studi di Milano Bicocca,membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienzadi Genova, direttore di Pikaia – Il portale dell’evoluzione, eSocio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Letteree Arti per la classe di Scienze

giovedì 20 settembre

10:00 Conferenza

L’economia globale, il capitalismo delle reti, i risvolti localiMauro D’Ascenzi • modera Nicola Nosengo

Mauro D’Ascenzi Vice Presidente Delegato di FEDERUTI-LITY (Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche) Ammi-nistratore Delegato e Direttore Generale di ACOS S.p.A. diNovi, Presidente di Gestione Acqua S.p.A. di Cassano S.

Nicola NosengoGiornalista freelance, scrive regolarmente per-Wired Italia, Nature, The Economist. Ha collaborato conL’Espresso, La Stampa, Le Scienze, Mente e Cervello, Galileo,ilSole24Ore. Ha pubblicato il volume L’estinzione dei tecnosauri- Storie di tecnologie che non ce l’hanno fatta (Sironi, 2003) e,con Daniela Cipolloni, Compagno Darwin (Sironi 2009).

venerdì 21 settembre

10:00 Conferenza

Breve storia dell’Universodal Big Bang a dopodomaniLeopoldo Benacchio

Leopoldo Benacchio è Ordinario dell’Istituto Nazionale diAstrofisica e insegna all’Università di Padova. Accanto all’at-tività di ricerca dal 1995 ha pubblicato, in Italia e all’estero,vari libri di Astronomia per il pubblico e la scuola e uno inscrittura Braille. Dal 1998 ha sviluppato oltre trenta progettisu Web, fra cui, nel 2000, il primo settimanale video discienza su Web, «Urania».

18:00 Conferenza

Universo: orizzonte infinitoGiovanni Filocamo e Luca Caridà

Un viaggio alla scoperta del tempo e dello spazioDistanze astronomiche da… percorrere in uno scenario mul-timediale di suoni, luci e proiezioni. Dalla Terra alla Luna, aipianeti del sistema solare, schivando asteroidi e comete co-prire anni luce fino alle stelle più lontane, alla scoperta di og-getti come le stelle supergiganti, i quasar e i buchi neri. Unviaggio nello spazio per scoprire non solo i segreti che na-scondono, ma anche la fisica e la chimica che dominano icorpi celesti.

Giovanni Filocamo, dal 2005 è il project manager di Mate-Fitness, la palestra della matematica, un progetto di divulga-zione e diffusione della matematica organizzato dal CNR-PSC(Promozione e Sviluppo Collaborazioni) in collaborazione conAssociazione Festival della Scienza.

Luca Caridà ha una laurea in Chimica e un Master in Comu-nicazione della Scienza. È un comunicatore e divulgatorescientifico a trecentosessanta gradi. Si occupa di comunica-zione visiva e multimediale, scrittura, giochi partecipativi e diprogettazione di mostre e laboratori di carattere scientifico.

museodeicampionissimile conferenze, la mostra, il laboratorio

APERTO A TUTTI

MERCOLEDÌ 08:30-16:00 GIOVEDÌ 08:30-16:00VENERDÌ 08:30-19:00 SABATO 08:30-19:00DOMENICA 10:30-19:30

Ovvero come accadde che telefonando a Gigi gli toccai un brufoloLe Patamacchine sono macchine “assurde”, anelli dicongiunzione tra le grandi invenzioni del passato e lorofuture (e fantasiose) possibili applicazioni. Interamenterealizzate con rifiuti di apparecchiature elettriche edelettroniche. Potenziatori di autostima, viaggificatorimaterici e aiutanti poetici, queste e altre macchinefantastiche ripercorrono le scoperte scientifiche degliultimi 150 anni, animando la volontà di migliorare laqualità di vita del futuro, consapevoli del valore delpassato. Un esempio? In omaggio all’invenzione deltelefono di Meucci, nasce il Pacificaphone, un reinventatoapparecchio del futuro che permette ai popoli di tessererelazioni di pace, attraverso un gioco simbolico e ironicofatto di luci, pulsanti e voci. Oggetti assurdi che spiazzano la percezione, lePatamacchine sono un esempio divertito e interattivo dellascienza facendo proprie le suggestioni della Patafisica diJarry e delle Macchine inutili di Tinguely, questa mostrainterattiva ci catapulta in un mondo futuristico e futuribile,dove quotidiano e bizzarria tecnologica sono sinonimi.

La bici ha fatto storia e la scienza ne ha moltiplicato ledeclinazioni, trasformandola con materiali e soluzionigeometriche all’avanguardia, senza tuttavia snaturarla. Illaboratorio che fa scoprire tutti i segreti di questofantastico mondo a pedali. Un laboratorio di Sport eScienza che permette di scoprire in maniera divertente lafisica, la chimica, la scienza che incontriamo nello sport.

mostralepatamacchine

laboratoriobicicletta:ma quante ne sai?

sabato 22 settembre

10:00 Conferenza

Matematica x2Giuseppe Rosolini e Giovanni Filocamo

In questo incontro si farà tutto x2: attraverso il divertimento sivisiteranno due mondi, come matematica e arte, matematicae natura, matematica e sentimento, matematica e cervello, ma-tematica e gioco. E anche le voci dell’incontro saranno x2, condue matematici che non si incontrano da molto tempo e chesi racconteranno esperienze incredibili.

Giuseppe Rosolini, Presidente della Associazione Italiana diLogica e sue Applicazioni (AILA) e condirettore alla ScuolaEstiva di Logica. E’ docente alla Facoltà di Scienze Matemati-che, Fisiche e Naturali all’Università di Genova.

domenica 23 settembre

17:30 Conferenza

Cosa resta da scoprireL’evento di chiusura di Noviscienza lancia uno sguardo versoil futuro con la conferenza dell'astrofisico Giovanni Bignami.Dall'energia globale alla conoscenza della materia oscura, unviaggio nelle prossime conquiste che cambieranno la nostravisione del mondo, dell'universo e della vita.

Giovanni Bignami Presidente dell'INAF, accademico deilincei, membro dell’Accademia di Francia e Presidente delComitato mondiale per la ricerca spaziale, è tra gli scienziatipiù autorevoli nel settore della ricerca astrofisica e della ri-cerca spaziale.

domenica 23 settembredalle 10:30 alle 19:30: laboratori e mostre

al Museo dei Campionissimi e al Centro Fieristico

alle ore 16:00 nella piazza antistante il Centro Fieristico

Gelato all’azoto • Scienza acqua e sapone

CENTROFIERIST

ICO

INSIEME ENERGIA VITALE

Su facebook Il contest fotografico“Le facce di noviscienza”Manda le tue foto contestualizzate

nell’ambito di Noviscienzaprimi piani, esperimenti, laboratori, attività di animazione in piazza...

Potrai vincere una delle esclusive T- shirt Noviscienza. www.facebook.com/pages/Novi-Scienza/483513321672433?ref=hl

Giudice unico: la rete cliccando “MI PIACE”

centrofieristicolaboratori didattici

H2OltreUn viaggio immaginario nel quale la molecola dell’ac-qua diventa grande protagonista con le sue proprietàchimico-fisiche e le sue applicazioni tecnologiche diieri, oggi e domani. Il laboratorio si concentrerà sulleaffascinanti applicazioni delle proprietà dell’acquanell’ambito dell’acustica, dell’ottica, della produzionedi energia. Ciò permetterà di attraversare i concettiprimari di rifrazione, riflessione, propagazione delsuono, onde di pressione, energia idraulica, fino a vo-lare con l’immaginazione verso progetti avvenieristici.Conclusione poetica: “Message in the bottle”.

G.A.S.Giochiamo agli scienziatiQuando pensiamo alla parola gas solitamente pen-siamo al metano che usiamo per cucinare o a riscal-dare le nostre abitazioni. Raramente ci rendiamoconto di essere immersi in una miscela di gas cheentra ed esce costantemente dai nostri polmoni. Unlaboratorio per comprendere le caratteristiche deigas e scoprire, attraverso divertenti esperienze inte-rattive, quanto “pesa” l’anidride carbonica e perchéun palloncino vola via.

Acqua in boccaChe cos’è l’acqua? Perchéè importante farne un buonuso? Come possiamo ren-derla potabile? Cosa si puòfare nei paesi in via di svi-luppo per potabilizzarla? Lepiante che rapporto hannocon l’acqua? Perchè è im-portante il legame dell’ac-qua a ponti ad idrogeno?L’acqua è parte integrantedella vita di un uomo, di cuicostituisce sino al 75% delproprio corpo. Ma a cosaserve l’acqua al nostro orga-nismo? Scopriamo, tramitesemplici esperimenti, i varitipi di acqua: minerale natu-rale, effervescente, deioniz-zata e quella dei nostrirubinetti.

Indovina la sostenibilitàImmagini e gesti per un’educazione ambientale condivisaRiciclo, energia, inquinamento, pannello solare…pensi di essere il migliore a mimare o a disegnarequeste parole? Dimostralo, partecipando alla ver-sione ecologica del classico gioco dei mimi. Duesquadre si sfidano a colpi di velocità, fantasia, com-petenza ed esperienza. Per vincere si devono por-tare sul campo da gioco le proprie conoscenze e leproprie emozioni toccando diverse tematiche del-l’educazione ambientale.

Il giocodell’oca ecologicaMetti alla prova le tue conoscenze sulle tematiche ambientali

Il classico gioco dell’oca rielaborato in chiave educa-tiva. I partecipanti, disposti come pedine lungo un per-corso a grandezza naturale, devono sfidarsi eprocedere da una casella all’altra, rispondendo alledomande che vengono loro poste. Lo scopo è renderei ragazzi, sempre più consapevoli dell’importanza dellabiodiversità e del mantenimento degli ecosistemi na-turali. Un modo divertente per informarsi e apprenderequei comportamenti sostenibili per salvaguardare nelmodo migliore il nostro pianeta.

Energia in bottigliaCon un po’ di immaginazione e qualche accorgimentosi può dare nuovamente vita ad oggetti considerati ri-fiuti. A tutti i partecipanti al laboratorio verrà data lapossibilità di trasformare una bottiglia in PET in un’au-tomobile da corsa ad aria o in una super-car che simuove grazie alla spinta dell’acqua. Tutte le autobot-tiglie si sfideranno in una gara di velocità. Un’occa-sione per parlare di riciclo dei rifiuti, energie sostenibilied efficienza energetica immaginando di far parte diun team di formula uno.

RISERVATO ALLE SCUOLEMERCOLEDÌ 08:30-16:00 GIOVEDÌ 08:30-16:00 VENERDÌ 08:30-16:00 SABATO 08:30-13:00

APERTO AL PUBBLICOSABATO 13:30-17:00DOMENICA 10:30-19:30 centrostorico

gli eventi in piazza Delle Piane

Bike-TrialScience Show!Bike-Trial: un universo governato daforza ed equilibrio, concentrazione econtrollo, nuovi materiali e pesi minimi.Ce lo dimostrerà un vero campione diquesto sport, in una esibizione di alto li-vello tecnico... e di insospettata tecno-logia scientifica!

StreetMath, la Palestra della Matematica A cura di Matefitness,La Palestra della Matematica: divertentiattività ludico-didatticheche intratterranno il pubblico con “pillolescientifiche” che allenano la mente.

Scienzaacqua e sapone

Come si fa una bolla di sapone?Che forma ha? È trasparente o co-lorata? Mischiando acqua e sa-pone si può andare alla scopertadi un mondo di forme e colori perrispondere a queste e ad altre cu-riosità.

Il gelatoall’azotoLe leggi della chimica e della fisica alle bassetemperature attraverso un dolce gioco... molto apprezzato.

sabato 22 settembre • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • dalle 17:302012

in collaborazione con

19.23SETTEMBRE

noviscienza

la scienza tra gio

co e approfondim

ento

con eventi interat

tivi e trasversali,

mostre, laboratori, s

pettacoli

e conferenze per

raccontare

la scienza e il fut

uro che ci aspett

a

in modo innovativo e

coinvolgente.

noviscienza

cinque giorni in c

ui le barriere

fra scienze matematiche,

naturali e umane, verr

anno abbattute

e la ricerca si po

trà toccare, veder

e,

capire senza conf

ini.

Un’occasione di in

contro e divertim

ento

per bambini, stud

enti, appassionat

i,

famiglie e ricercator

i.

noviscienza è

al MUSEO DEI CAMPIONISSIMI

al CENTRO FIERISTICO DOLCI TERRE

in PIAZZA DELLE PIANE

a noviligure