L'utilizzo dei nuovi media nella ricerca del lavoro
Embed Size (px)
description
Transcript of L'utilizzo dei nuovi media nella ricerca del lavoro
- 1. Lutilizzo dei nuovi media per la ricerca del lavoroGiulia Devani 7 febbraio 2012, Alessandria
2. IL WEB PER IL LAVORO
- Secondo il45 Rapporto sulla situazione sociale del Paesedel Censis laricerca di lavorosulWebinteressa il12,3%degli utenti italiani, percentuale che sale al26,8%tra i giovani (14-29 anni) e al41%se si considerano i soli disoccupati, attestandosi come4 attivit per rilevanzache i giovani svolgono online.
3.
- I recruiters guardano i profili social dei candidati
- Attenti a cosa pubblicate e a cosa gli altri pubblicano di voi
4. Il pi usato (21.000.000 in Italia) e anche il pi visitato. Attenzione a cosa pubblicate e soprattutto a cosa pubblicano gli altri. Imparare a usare leIMPOSTAZIONIdellaPRIVACYsoprattutto nella nuova versione con TIMELINE 5. 6. 7. 8. Possibilit di rimuovere i post sul diario 9. CHI SEGUIRE?
- Non limitatevi a seguire amici o brand che amate.
- Cercate pagine e gruppi che possono esservi utili
10. CV alternativihttp://cvgram.me/giulia.devani 11. REGOLE GENERALI
- Tenere il proprio profilo aggiornato con esperienze professionali e con le varie qualifiche (lingue, computer, corsi vari)
- Se siete, ad esempio, grafici fate che il vostro portfolio sia facilmente visitabile
- Usare anche noi i sn per conoscere meglio le aziende che ci chiamano per un colloquio o anche solo prima di mandare un CV
12. LINKEDIN
- Utenti : nel mondo sono stati raggiunti i 147.000.000in Italiasonocirca 2.800.000(concentrati tra Milano e Roma, il 60% degli utenti ha tra i 25 e i 55 anni, fascia lavorativa medio-alta).
- Oltre il 44%degli utenti di LinkedIn lavorain imprese con pi di 10.000 dipendenti .
- Le industrie con lapi alta concentrazionedi iscritti a livello mondiale sonoHigh Tech(14,3%),Finanza(12,4%) eproduzione(10,1%), mentre le industrie conbassa concentrazionesono iServizi(2,3%),Legali(1,9%) elagricoltura(0,5%).
- Moltiimprenditori(10,8%),venditori(9,5%), eoperatori(8,3%) mentre meno sono le figure che si occupano di acquisti (0,7%), pochi ProductManager(0,7%) e dei servizi militari e di protezione ( 0,6%).
- Il39%degli iscritti un Manager, Direttore, Proprietario, Amministratore Delegato o Vice Presidente di un azienda .
13. PROFILO Foto professionale e chiara Biografia essenziale ed efficace Importanti le segnalazioni di colleghi o ex colleghi. 14. Cosa inserire? Stile sintetico ed efficace. Specchietto delle allodole Evitare esperienze superflue per il nostro percorso 15.
- http://resume.linkedinlabs.com/
- Potete usare questo link per creare un pdf
- direttamente dal profilo linkedin.
- Molto utile per avere un CV ben
- organizzato.
16. I contattiConosciuti (colleghi, compagni di scuola/universit, amici) e nuovi, affini a noi per interessi.Linkedin sempre pronto a suggerire nuovi contatti e molto spesso si tratta di segnalazioni valide da ascoltare. Per il galateo dellinvito:http://www.youtube.com/watch?v=IlHJ_5bEftk . 17. I gruppi Il modo migliore per cercare persone affini a noi Partecipare, condividere e lanciarne di nuove Rimanere aggiornati. Fare networking. 18. Gestire i gruppi La ricezione degli aggiornamenti fondamentale. Non necessariamente daily 19. Viadeo sn local 35.000.000 in tutto il mondo 1.000.000 in ItaliaOfferte calibrate sul locale 20. DIFFERENZE CON LINKEDIN
- Puoi contattare anche chi non conosci
- Per vedere chi ha visitato il tuo profilo devi sottoscrivere un abbonamento premium
- Liscrizione aglihub(lequivalente dei gruppi) chiusi vanno accompagnati da una motivazione
- Oltre agli hub ci sono lecommunity
- Spazi appositi per le offerte di lavoro dei recruiters
- Si possono aggiungere applicazioni
- Gli annunci sono di qualsiasi tipo (anche affittasi, vendesi, per esempio)
- LericerchesonoLOCALIZZABILI(per regioni, ma anche per provincia)
21. Twago piattaforma per freelance
- Nasce in Germania come piattaforma dintermediazione tra aziende e professionisti (o piccole aziende) nel campo della comunicazione intesa in senso lato. In pochi mesi si allargato ad altri Paesi europei.
- 110.000 professionisti in tutta Europa. Pubblicati pi di 4.000 progetti, in Italia pi di 100/mese. Tutto per 4.000.000 .
- Il cliente pubblica il progetto, Twago manda mail a tutti quelli con le caratteristiche chieste, ognuno fa una propria offerta. La commissione viene pagata dal freelance dopo che vince un progetto.
- Il cliente ha sempre la possibilit di offrire un feedback sul fornitore su diversi aspetti.
- Servizi aggiuntivi: sicurezza nei pagamenti, il denaro del cliente resta su un conto fiduciario della piattaforma fino a quando il lavoro non concluso per entrambi.