L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna

of 18 /18
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia- Romagna Chiara Mancini DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

Embed Size (px)

description

Chiara Mancini

Transcript of L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna

  • 1. Luso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dellEmilia-Romagna Chiara Mancini DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica
  • 2. Obiettivi Caratteristiche di utilizzo e di Internet e delle tecnologie dei cittadini in Emilia-Romagna e in Italia ma soprattutto elementi di attenzione per non intensificare o costituire nuovi divide per i cittadini della nostra regione
  • 3. Il profilo dellutente Internet in Emilia-Romagna
  • 4. La disponibilit di PC, connessione ad Internet fissa e di banda larga nelle famiglie dellEmilia-Romagna 53% famiglie che possiedono una connessione a Internet (+3 punti percentuali rispetto al 2009) Le connessioni ad Internet nelle famiglie aumentano di anno in anno meno che nelle altre regioni italiane 12 5 3 Italia 12 5 4 Italia insulare 11 5 2 Italia meridionale 12 5 4 Italia centrale 11 3 1 Emilia-Romagna 14 4 3 Italia nord-orientale 12 6 3 Italia nord-occidentale Connessione a banda larga Connessione a Internet PC Variazioni 2009-2010 in punti %
  • 5. Luso del PC e di Internet da parte dei cittadini 52% persone di 6 anni e pi che utilizzano Internet (+3 punti percentuali rispetto al 2009)
  • 6. Persone di 6 anni e pi che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi - in % - Anno 2010 Si allarga il panorama degli strumenti per accedere ad Internet
  • 7. Percentuale di persone con et compresa tra i 16 e i 74 anni che usano Internet. Anno 2009.
  • 8. Le abilit su Internet degli utenti italiani
  • 9. Percentuale di ragazzi con et compresa tra 9-16 anni che sono utenti Internet - in% anno 2010 (Source:LSE)
  • 10. Abilit su Internet di ragazzi con et compresa tra 11-16 anni (media su 8 attivit proposte) - anno 2010 (Source:LSE)
  • 11. Gli Utenti Internet - Continua ad allargarsi la percentuale di popolazione che utilizza la rete ed il PC in Italia e nella nostra regione. In Emilia-Romagna questo processo evidenzia un intensit minore rispetto a quanto avviene nelle altre regioni. - Rimane importante il gap con gli altri Stati Europei. - E importante puntare lattenzione sulle abilit informatiche degli utenti Internet cresciute a ritmi inferiori rispetto a quanto rilevato negli altri paesi Europei. - E importante curare le abilit informatiche dei nativi digitali per i quali gi si registra un gap con i coetanei dei paesi europei
  • 12. I non utenti Internet Mancanza di interesse e capacit sono ancora le motivazioni principali addotte dai cittadini. Marginale anche se in aumento le motivazioni legate ai costi delle strumentazioni
  • 13. I non utenti Internet sono a contatto ed usano la tecnologia
  • 14. I non utenti Internet tendono a rivolgersi direttamente alle strutture per informarsi sui servizi e meno a raccogliere autonomamente le informazioni
  • 15. I non utenti Internet utilizzano gi il PC ..e nel 34% dei casi vivono in case gi connesse alla rete
  • 16. I non utenti Internet utilizzano gi il cellulare per inviare SMS/MMS
  • 17. I non utenti Internet Al di la dei macro profili legati allet, formazione e condizione professionale, lessere utente internet sembra dipendere da un orientamento personale e richiede approcci nuovi per arricchire le analisi disponibili. Chi non usa la rete a contatto o comunque utilizza strumenti tecnologici (cellulare). E importante accanto ad unalfabetizzazione tradizionale proporre metodi nuovi che utilizzino strumenti gi entrati nelle abitudini dei cittadini.
  • 18. Infine..una PA aperta ed inclusiva... ..difficilmente potr realizzarsi senza lo stimolo positivo della societ civile e della cittadinanza. La crescita degli skill degli utenti e di una mentalit pronta a cogliere le opportunit di una PA open dovrebbe essere considerato unattivit chiave per la riuscita del progetto. GRAZIE!