LUGLIO - AGOSTO 2015 - Esercito Italiano · LUGLIO - AGOSTO 2015 o n - l i n e - Editore Ministero...
Embed Size (px)
Transcript of LUGLIO - AGOSTO 2015 - Esercito Italiano · LUGLIO - AGOSTO 2015 o n - l i n e - Editore Ministero...

4
PER
IOD
ICO
DEL
L’ES
ERC
ITO
FO
ND
ATO
NEL
185
6R
ivis
ta M
ilita
reLU
GLI
O -
AG
OST
O 2
015
on-line -


EditoreMinistero della Difesa(Difesa Servizi S.p.A. C.F. 11345641002)
Direttore ResponsabileFelice DE LEOVice DirettoreLuigino Cerbo
Capo RedattoreDomenico Spoliti
RedazioneStefano Massaro, Claudio Angelini, Annarita Laurenzi, Lia Nardella,Raimondo Fierro
GraficaAntonio Dosa, Ubaldo Russo
Grafica Marcello Ciriminna
Segreteria e diffusioneResponsabile: Giovanni Pacitto Gabriele Giommetti, Fabio Di Pasquale, Ciro Visconti, Stefano Rubino, Filippo Antonicelli, Sergio Gabriele De Rosa
Direzione e RedazioneVia di S. Marco, 8 - 00186 RomaTel. 06 6796861
AmministrazioneDifesa Servizi S.p.A.,Via Flaminia, 335 - 00196 RomaUfficio Amministrazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, Via Napoli, 42 - 00187 Roma
Fotolito e StampaRubbettino SrlViale Rosario Rubbettino, 888049 Soveria Mannelli (Cz)Tel. 0968 6664.1 centralino
SpedizionePosta Magazine
Condizioni di cessione per il 2015Un fascicolo Euro 4,00Un fascicolo arretrato Euro 6,00 Abbonamento: Italia Euro 15,00, esteroEuro 21,00. L’importo deve essere versato suc/c postale 000029599008 intestato a DifesaServizi S.p.A. Via Flaminia, 335 - 00196 Romaoppure tramite bonifico bancario intestato a Difesa Servizi S.p.A. - codice IBAN IT 37 X07601 03200 000029599008 - codiceBIC/SWIFT BPPIITRRXXX, con clausola«Commissioni a carico dell’ordinante»In alternativa si può effettuare l’abbona-mento on line su www.rodorigoeditore.it
Autorizzazione del Tribunale di Roma al n. 944 del Registro con decreto 7-6-49
Periodicità Bimestrale
© Tutti i diritti riservati
Tutte le foto a corredo degli articoli, ovenon altrimenti indicato, sono dell’AgenziaCine Foto Televisiva e Mostre dello SME
L’editore si dichiara disponibile a regolarizzareeventuali spettanze dovute a diritti d’autoreper le immagini riprodotte di cui non siastato possibile reperire la fonte o lalegittima proprietà
Numero chiuso in Redazione il 30/07/2015
INDIRIZZI WEBSito IstituzionaleInternet: www.esercito.difesa.itIntranet: www.sme.esercito.difesa.itabbonamenti: www.rodorigoeditore.it
Luglio-Agoston.4/2015
RIVISTA MILITAREC.F. 80419490588
INDIRIZZI E-MAILcollaborazioni: [email protected] PDF: [email protected]: [email protected]
Col. Felice De Leo
Attraverso una semplice richiesta e-mail a: [email protected] ha la possibilità di ricevere due articoli completi a scelta nel formato
Il link sul logo "RM" riporta al sommario. elettronico PDF.

22 Giugno 2015

RIVISTA MILITARESommario
NORME DI COLLABORAZIONEL a c o l l a b o r a z i o n e è a p e r t a a t u t t i . G l i a u t o r i p o s s o n o i n v i a r e ip r o p r i s c r i t t i c o r r e d a t i d a i m m a g i n i n e l r i s p e t t o d e l l a n o r m a t i v av i g e n t e s u l e i n b a s e a l r e g o l a m e n t o p e r l a s e l e z i o n ed i R e c e n s i o n i , A r t i c o l i , I n t e r v i s t e e S a g g i , p u b b l i c a t o s u l s i t owww.ese rc i to .d i fe sa . i t se z i o n e Ba nd i d i Ga ra .
4
5
6
7
8
9
10
11
27
IN COPERTINA
Un “petalo” di quel fiore all’occhiello dell’EsercitoItaliano: la prima squadra femminile di paracaduti-smo. Orgoglio della Forza Armata, i Sergenti AnnalisaDi Tecco e Daniela D’Angelo, i Caporal Maggiori Me-lania Zanotti e Sonia Vitale e il Caporale Carlotta Sel-la si cimenteranno il prossimo ottobre ai Giochi Mon-diali Militari che si svolgeranno in Corea del Sud.1
18
19
20
21
22
23
24
25
26
5
9
10
9
020

MINACCIA CYBER:ULTIMA FRONTIERA
DELLE OSTILITÀ

LL’EVOLUZIONE DEIRAPPORTI ITALIA-LIBIA
5

D
STATI UNITI E CUBA...“Test” per la pace
6

A
I FENOMENI MIGRATORIQUADRANTE DEL MEDITERRANEO CENTRALE
7

LL’EGITTO NEL QUADROGEOSTRATEGICOMEDIORIENTALE
8

Le Forze nuclearidella Russia
L
9

L
FORCE PROTECTION
10

33° REOS: LA RINASCITA DI ALDEBARAN
11

1
IN ADDESTRAMENTO CON IL 3° REOSIN ADDESTRAMENTO CON IL 3° REOSSIN ADDESTRAMENTO CON IL 3° REOSIN ADDESTRAMENTO CON IL 3° REOSIN ADDESTRAMENTO CON IL 3° REOS
DDURABO DURABO

43n. 4/2015
10_reos_38_47.qxp_Layout 1 01/09/15 13:02 Pagina 43

14

15

IIL CUORE DEI BASCHI AZZURRI:PARLA IL COMANDANTE DELL’AVES
INTERVISTA AL GENERALE DI DIVISIONE ANTONIO BETTELLI
16

17

L’attuale quadro di riferimentogeo-strategico sta acutizzan-do il momento di eccezionale
difficoltà finanziaria ed economica,obbligando i nostri Vertici politici aprescrivere un complesso di misu-re estremamente restrittive in senoalla Pubblica Amministrazione(P.A.). I l rigore finanziario, chequalche anno addietro sembravasolo di breve durata, è oramai per-sistente portando a progressive ri-modulazioni della struttura dellaP.A., toccando anche il settore del-la Difesa, soggetto a una radicaletrasformazione.La filosofia è quella di massimizzarele risorse disponibili e rinnovare lastruttura organizzativa delle Forze
Armate attraverso un ridimensiona-mento (1) e un’ottimizzazione delsuo valore funzionale.Il processo di modernizzazione delloStrumento Militare si fonda sui prin-cipi di sostenibilità e interforzizzazio-ne. Oggi siamo di fronte a una verae propria sfida: progresso e trasfor-mazione delle Forze Armate, con ri-duzione di costi e incremento dell’ef-ficienza, assicurando nello stessotempo una prospettiva di moderniz-zazione della Difesa.Il settore logistico è quello che sipresta tendenzialmente a maggiorpossibilità di razionalizzazione e diintegrazione. In particolare tra i di-versi settori quello che potrebbeessere sottoposto a un processo dimodernizzazione è quello degli Uf-ficiali Tecnici in s.p.e. dei R.N. delramo scientifico (ingegneri, chimici,fisici, ecc.) della Difesa. Viene ri-prodotto un ridimensionamento in
chiave interforze degli Ufficiali Tec-nici integrato sia con incentivi al-l’esodo, ovvero favorendo la costi-tuzione di società di servizi, siacon la ristrutturazione dei CentriTecnici della Difesa.
FORME DI ESODO: SOCIETÀ DIOUTSOURCING
Le risorse destinate alla Difesa sonosempre più ridotte. Il rapporto Fun-zione Difesa/PIL è in media dello 0,9percento (%) (2) e nel bilancio dellaDifesa il rapporto tra spese per il per-sonale, spese per l’esercizio e speseper l’investimento è ancora troppo afavore dell’esercizio, quindi lontanodalla ripartizione ideale con il 50% afavore del Personale e il restante50% equamente ripartito fra Eserci-zio e Investimento. Si è avviato ilgraduale ridimensionamento del per-
48 Rivista Militare
di Dario Porfidia
Le opinioni espresse nall’articoloriflettono esclusivamente il pen-siero dell’autore.
11_Porfidia_48_53_7.qxp_Layout 1 01/09/15 14:05 Pagina 48

I RIMBORSI ONUIN AMBITO UNIFIL
19

T
19151915A UN ANNO DALLO SCOPPIO
L’EUROPA E L’ANDAMENTO DEGLI SCONTRI
20

F
IIL LANCIAFIAMME
21

P
IILD’ANNUNZIO SOLDATO
22

C’
RICORDANDO D’ANNUNZIO
23

D
LE ORIGINI DELL’ESERCITO ITALIANO
24

II SAMURAI
Classe guerriera e Casta dominantedel Giappone feudale
25

LLA VIA ITALIANAALLA
CONTROGUERRIGLIA
26

Il 10 ottobre 2014, in occasionedel cambio del Comandante del-l’Accademia Militare, il Generale diCorpo d’Armata Paolo Ruggiero hatagliato il nastro della nuova salaespositiva del Palazzo Ducale aModena.Dedicata alla Prima guerra mondia-le, è stata concepita come “Memo-riale”, in vista del centenario dell’en-trata in guerra dell’Italia.Credo che la genesi di questa inizia-tiva meriti una memoria scritta, es-sendo un esempio di come la colla-borazione fra la Forza Armata e l’ini-ziativa privata possa sviluppare ri-sultati di un certo interesse e valore.Tutto ha origine nel lontano 2002,da un’idea del Dottor Norino Cani,
durante gli interventi di allestimento,ripristino e catalogazione nel Museoche la città di Lugo di Romagna hadedicato all’Eroe Francesco Barac-ca, Maggiore, Medaglia d’Oro al Va-lor Militare. In quella occasione,pensò di realizzare un simulacro inscala reale del famoso “Nieuport17”, l’aereo con il quale il famosoasso dell’aria romagnolo, per la pri-ma volta, portò in volo il simbolodel “cavallino rampante”, che oggi,indiscutibilmente, è uno dei più notie conosciuti al mondo.Il Dottor Cani intraprese il lavoro diricostruzione in completa autono-
mia, dedicandovi solo il tempo libe-ro. All’epoca, mi ero trasferito inFriuli per motivi di lavoro e i rientriin Romagna erano periodici e piut-tosto brevi, per cui la collaborazio-ne si limitava alla ricostruzionegrafica di alcuni elementi compo-nenti il modello.Il lavoro manuale si sviluppò permesi, alternato a frequenti contattitelefonici con esperti del settoremodellistico e aeronautico, perchiedere consigli e indicazioni sucome risolvere i problemi tecniciche si profilavano in corso d’opera.Nessun contributo di altro tipo e,naturalmente, nessun aiuto finan-ziario da parte di terzi. Un elemen-to incentivante poteva essere il pa-
102 Rivista Militare
Museo dell’Accademia Militare di Modena
INAUGURATA LA “SALA MEMORIALE”
PER IL CENTENARIO DELLA
Protagonista il “Nieuport 17” del Magg. Francesco Baracca Medaglia d’Oro al Valor Militare
PRIMA GUERRA MONDIALE
di Pietro Compagni*
22_Compagni_102_107.qxp_Layout 1 01/09/15 15:19 Pagina 102

28

29

30

31

32

33

34

111n. 4/2015
Un efficiente e organizzato centro di riabilitazione fisica, in grado di sopperirealle esigenze dell’atleta, rappresenta un imprescindibile connubio medico-sani-tario del quale un’Organizzazione Sportiva di alto livello non può fare a meno.In tale ottica, il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, da alcuni anni ai verticidello sport italiano sia per risultati agonistici che per efficienza delle proprie in-frastrutture, sposando la filosofia del Prof. Carmelo Bosco in materia di valuta-zione neuromuscolare, ha ampliato l’offerta delle prestazioni medico-riabilitati-ve a favore del proprio personale, dotandosi di un laboratorio Boscosystem,con attrezzature all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento dei disturbineuromuscolari e dei deficit propriocettivi.Questa tecnologia si avvale principalmente di un elettromiografo di superfi-cie a 8 canali, il MuscleLab 4020e, ossia di uno strumento in grado di regi-strare e analizzare contemporaneamente l’attività elettrica che 8 differentimuscoli superficiali (bicipite brachiale, bicipite femorale, quadricipite...) pro-ducono durante la loro contrazione. Tale caratteristica permette agli analistidi ricercare, attraverso specifiche batterie di test, le cause di potenziali le-sioni muscolari, contratture, affaticamenti, deficit di prestazione, disarmoniedel gesto tecnico ancor prima che questi si manifestino, così da lavorare inmaniera preventiva o eventualmente evitare recidive nel momento in cui taliproblematiche siano già insorte in passato e di studiare il movimento richie-sto nella sua totalità, analizzandolo in tutte le sue componenti tra le qualiforza, velocità, potenza e spostamento.Uno dei fattori maggiormente predisponenti al conclamarsi delle problemati-
che prima elencate è da ricercarenella percezione che il corpo ha dise stesso, dei propri muscoli e arti-colazioni e di come ognuno di noiavverte tali distretti, in un'unica pa-rola nella propriocezione. In ognimomento, il corpo si adatta al no-stro vivere quotidiano attraverso deimeccanismi riflessi che modulanocontinuamente la postura e le ten-sioni generate in relazione all’azio-ne che ci si appresta a svolgere(meccanismi anticipatori o feed-for-ward) o al movimento che si staeseguendo (processo di feed-back).Un’alterata propriocezione portaquindi a una predisposizione all’infor-tunio in quanto, essendo lo stimoloregistrato e analizzato dal nostro or-ganismo in maniera alterata, la rispo-sta che ne consegue non sarà pro-porzionata sia per quanto riguarda lareattività che le tensioni generate,
LABORATORIOBOSCOSYSTEM
Il valore aggiunto del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito
di Carlo Pagliaricci*Valerio Palumbo**
25_Pagliaricci_111_112:Layout 1 25/08/15 15.47 Pagina 111

36


