Locandina Wolisso Project

1
Se non siamo terribilmente audaci con i nostri sogni e non crediamo in loro sino a renderli realtà, i nostri sogni muoiono, appassiscono e noi con loro. Luis Sepulveda IERI: IL SOGNO… Nell’Aprile 2005 un gruppo di studenti di medicina di Udine parte per il St. Luke Catholic Hospital di Wolisso, in Etiopia, per vivere la realtà della medicina e della vita in un Paese in via di sviluppo. Il St. Luke Hospital, gestito da medici del CUAMM, ha un bacino di utenza di oltre un milione di persone, in maggioranza provenienti da aree rurali e povere. Da qui nasce il desiderio di creare un progetto che possa sostenere concretamen- te la realtà di Wolisso e che dia l’opportunità a giovani studenti di essere domani medici e soprattutto persone migliori. OGGI: WOLISSO PROJECT Abbiamo osato essere audaci con questo sogno e oggi: Studenti di medicina da tutta l’Europa partono per Wolisso, per trascorrere un periodo di quattro settimane al St.Luke Hospital. La Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il Progetto “Maternità sicura”, realizzato in collaborazione con la Clinica Ginecologica e la Cattedra di Igiene dell’Università di Udine, con il Centro Balducci ONLUS e l’ASS. n°4 Medio Friuli, la cui finalità è fornire al St. Luke Hospital gli strumenti necessari a far sì che la na- scita sia semplicemente felicità e vita. Walk again: per fornire protesi adeguate a persone amputate e con esiti di polio- mielite. Nurse training: per formare in loco infermieri professionali. Il progetto Wolisso è gruppo finalizzato del SISM Collaboriamo con: Centro Balducci ONLUS, Medici con l’Africa CUAMM, Clinica di Ginecologia e Ostetricia e Cattedra di Igiene dell’Università degli Studi di Udi- ne, Ambulatorio Immigrazione ASS. n°4 Medio Friuli, Terre Lontane Mondi Vici- ni. FUTURO: grazie alla nuova collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM voglia- mo aumentare i posti dove gli studenti di medicina possano trascorrere un perio- do di tirocinio di 4 settimane. Continuare nell’opera di sensibilizzazione sulla cooperazione internazionale e sull’immigrazione attraverso incontri e convegni indirizzati a tutti gli studenti di medicina, ma anche alla popolazione. www.wolissoproject.org SOSTIENICI C/C Bancario: 000000002265 ABI 03329 CAB 12300 CIN1 X CIN2 85 IBAN IT85 X033 2912 3000 0000 0002 265 Intestato a: Gruppo finalizzato Wolisso Project Presso: SPARKASSE via Aquileia, 5 33100 UDINE piazzale Kolbe n°2 33100 UDINE [email protected] SISM Gruppo Finalizzato WOLISSO PROJECT Wolisso Project SISM

description

Locandina Wolisso Project

Transcript of Locandina Wolisso Project

Page 1: Locandina Wolisso Project

Se non siamo terribilmente audaci con i nostri sogni

e non crediamo in loro sino a renderli realtà,

i nostri sogni muoiono, appassiscono e noi con loro.

Luis Sepulveda

IERI: IL SOGNO…

Nell’Aprile 2005 un gruppo di studenti di medicina di Udine parte per il St. Luke Catholic Hospital di Wolisso, in Etiopia, per vivere la realtà della medicina e della vita in un Paese in via di sviluppo. Il St. Luke Hospital, gestito da medici del CUAMM, ha un bacino di utenza di oltre un milione di persone, in maggioranza provenienti da aree rurali e povere.

Da qui nasce il desiderio di creare un progetto che possa sostenere concretamen-te la realtà di Wolisso e che dia l’opportunità a giovani studenti di essere domani medici e soprattutto persone migliori.

OGGI: WOLISSO PROJECT

Abbiamo osato essere audaci con questo sogno e oggi:

Studenti di medicina da tutta l’Europa partono per Wolisso, per trascorrere un periodo di quattro settimane al St.Luke Hospital.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il Progetto “Maternità sicura”, realizzato in collaborazione con la Clinica Ginecologica e la Cattedra di Igiene dell’Università di Udine, con il Centro Balducci ONLUS e l’ASS. n°4 Medio Friuli, la cui finalità è fornire al St. Luke Hospital gli strumenti necessari a far sì che la na-scita sia semplicemente felicità e vita.

Walk again: per fornire protesi adeguate a persone amputate e con esiti di polio-mielite.

Nurse training: per formare in loco infermieri professionali.

Il progetto Wolisso è gruppo finalizzato del SISM

Collaboriamo con: Centro Balducci ONLUS, Medici con l’Africa CUAMM, Clinica di Ginecologia e Ostetricia e Cattedra di Igiene dell’Università degli Studi di Udi-ne, Ambulatorio Immigrazione ASS. n°4 Medio Friuli, Terre Lontane Mondi Vici-ni.

FUTURO: grazie alla nuova collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM voglia-mo aumentare i posti dove gli studenti di medicina possano trascorrere un perio-do di tirocinio di 4 settimane.

Continuare nell’opera di sensibilizzazione sulla cooperazione internazionale e sull’immigrazione attraverso incontri e convegni indirizzati a tutti gli studenti di medicina, ma anche alla popolazione.

www.wolissoproject.org

SOSTIENICI

C/C Bancario: 000000002265

ABI 03329

CAB 12300

CIN1 X

CIN2 85

IBAN IT85 X033 2912 3000 0000 0002 265

Intestato a:

Gruppo finalizzato Wolisso Project

Presso:

SPARKASSE via Aquileia, 5 33100

UDINE

piazzale Kolbe n°2

33100 UDINE

[email protected]

SISM

Gruppo Finalizzato

WOLISSO

PROJECT

Wolisso Project

SISM