Locandina progetto media_education

1

Click here to load reader

Transcript of Locandina progetto media_education

Page 1: Locandina progetto media_education

DALLA CARTA AL WEB

I NI NATIVIATIVI DDIGITALIIGITALI DIVENTANODIVENTANO LLETTORIETTORIPROGETTO DI MEDIA LITERACYPROMOSSO DAL COORDINAMENTO RIVISTE ITALIANE DI CULTURA

CON IL PATROCINIO DELL’AIB SEZIONE LAZIO

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

La Scuola si rinnova e punta a formare le competenze per i cittadini del XXI secolo.

La nuova idea di apprendimento si ispira all’organizzazione della didattica

integrata con le tecnologie, alla conquista di un clima psicologico

e relazionale più vicino agli studenti e aperto alla realtà contemporanea,

al mutamento della figura del docente in un mentore che guida e consiglia

gli allievi nei percorsi della conoscenza.

Sempre più interconnessa con Internet e gli strumenti del Web 2.0,

la Scuola va oltre le barriere spazio-temporali delle sue mura, utilizzando in modo efficace l’ingresso

delle LIM e la diffusione fra gli allievi di tablet e smartphone.

La biblioteca scolastica deve riconquistare il suo ruolo

di ambiente multimediale per la ricerca e l’apprendimento, centrale per il cambiamento della didattica,

per l’educazione del nuovo lettore e l’alfabetizzazione sulle competenze informative e sui media digitali.

La biblioteca è anche il luogo deputato per diffondere fra i giovani la conoscenza e la letturaLa biblioteca è anche il luogo deputato per diffondere fra i giovani la conoscenza e la lettura

dei periodici culturali e delle riviste on line..

PROPOSTE AI DOCENTI PER UN PROGRAMMA DI MEDIA LITERACY

L’offerta editoriale: eBook, eJournal, piattaforme e risorse on line

Le applicazioni Cloud Learning: Dropbox, Google Apps, EdMondo, Glogster, ecc.

Adozione di edizioni scolastiche digitali e sviluppo di applicazioni e pratiche di Cloud Learning

Accesso ad archivi internazionali di Open Educational Resources (OER)

Documentazione di esperienze e Repository di risorse autoprodotte.

PROPOSTE DI WORKSHOP PER STUDENTI

I Nativi Digitali : chi sono e come si narrano

Editoria e Biblioteche nell’epoca del Web 2.0: le nuove rotte di navigazione della Lettura

Come fare un piano per la Ricerca e usare bene l’Informazione

Incontrarsi con il Giornalismo culturale per affrontare questioni interdisciplinari e problemi reali

Autori digitali a scuola: creare e condividere materiali multimediali interattivi.

Altre informazioni sul blog www.lamialetteralmondo.com

Contatti per organizzare iniziative [email protected] - tel. 06 8271345 mobile 3389670432