Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

17
Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna, Italia.

description

Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna, Italia. Indice L’ambiente italiano e le risorse idriche Superficie irrigua e struttura aziendale Le colture irrigue ed il ruolo dell’irrigazione La tecnologia irrigua - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Page 1: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Lo stato dell'irrigazione in italia

D. Viaggi

DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, 40127 Bologna, Italia.

Page 2: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Indice

•L’ambiente italiano e le risorse idriche

•Superficie irrigua e struttura aziendale

•Le colture irrigue ed il ruolo dell’irrigazione

•La tecnologia irrigua

•Costi di approvvigionamento dell’acqua

•Il ruolo economico dell’irrigazione

•Irrigazione e ambiente

Page 3: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Temperatura media (°C) del mese più freddo (gennaio)

Temperatura media (°C) del mese più caldo (luglio)

Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 1

Page 4: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Ore di sole/anno Pioggia (in mm) per anno

Figura n.1. Dati di climatici di base per l'Italia 2

Page 5: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Figura n.2. - Indice di aridità per l'Italia

<0,200,20-0,490,50-0,74>=0,75

Fonte: CEDX, 2000.

Page 6: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Tabella n.1. Disponibilità di risorse idriche in Italia (miliardi di m3/anno)

Pioggia (A) 296

Risorse di superficie potenzialmente disponibili (B)

110

Risorse di superficie utilizzabili (C) 40

Risorse sotterranee (D) 12

Risorse disponibili totali (C+D) 52

Fonte: Irsa CNR (1999)

Page 7: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Tabella n.2. Distribuzione geografica del volume totale potenziale di acqua in Italia

Area geografica Miliardi di m3 Percentuale

Italia settentrionale

65 59

Italia centrale 20 18

Italia meridionale 20 18

Isole 5 5

Totale 110 100

Fonte: Irsa CNR (1999)

Page 8: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Tabella n.3. - Consumo di acqua per settore in Italia

Anno 1991 Anno 1999

Miliardi di m3

% Miliardi di m3

%

Famiglie 8 16 7,9 19,6

Industria 12 24 8,0 19,7

Energia 4,5 11,1

Agricoltura 30 60 20,1 49,6

Totale 50 100 40,6 100

Fonte: Istat (1991) ed Irsa-Cnr (1999)

Page 9: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Fonte: Istat (2003)

Irrigazione per regione

% SAU irrigabile

% SAU irrigata

Lombardia

Veneto

70%

56%

57%

38%

Molise

Marche

11%

9%

7%

5%

Media Italia 30% 21%

Page 10: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Tabella n. 5. - Variazione della superficie e delle aziende irrigue tra il 1990 ed il 1997.

Area Superficie irrigua (ha) Aziende irrigue (n) Variazione % 1990-1997

1990 1997 1990 1997 Sup. Aziende

Nord 1.693.673 2.290.862 328.253 274.974 35 -16

Centro 235.862 308.550 116.986 73.618 31 -37

Sud 781.862 1.039.688 489.401 356.004 33 -27

ITALIA 2.711.397 3.639.100 934.640 704.596 34 -25

Fonte: Istat, 2000b

Page 11: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Rilevanza delle produzioni irrigue

•55% della produzione agricola•60% del valore delle esportazioni

Principali colture irrigue in termini di superficie (1990):

•mais (24%)•colture foraggere (13%)•vite (10%)•orticole (7%)•frutta (8%)•altre (39%).

Page 12: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Tabella n.6. Percentuale di produzione irrigua per regione e coltura (Sud)

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Molise Puglia Sardegna

Sicilia Media

Frutta 67 95 88 84 76 75 78 69 77

Cereali 7 12 6 34 3 8 24 0 9

Fiori 100 100 100 100 100 100 100 100

Foraggere 25 25 25 25 25 25 25 25 25

Legumi 33 80 30 89 28 38 43 1 35

Patate e ortaggi

88 100 79 99 91 97 100 89 94

Colture industriali

74 96 92 100 66 83 82 16 89

Media 50 59 51 80 30 63 69 62 63

Fonte: Liberati, 2001.

Page 13: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Provenienza dell’acqua (2003)

Derivazione in forma indipendente:27% delle aziende (10% dell’acqua utilizzata)

Da consorzi di bonifica e irrigazione:52% delle aziende (90% dell'acqua utilizzata)

Fonte (2003)

Acqua superficiale (38%)Acquedotto (19%)Acqua sotterranea (24%)Acque reflue depurate, desalinizzate e salmastre (0,1%)

Page 14: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Principali tipi di irrigazione usati in Italia (2003)

•aspersione (38%)

•scorrimento superficiale (29%)

•micro-irrigazione (22%)

•sommersione (9%)

Page 15: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Costo dell’acqua in agricoltura

È pari al 1,7% dei consumi intermedi totali dell'agricoltura (1999). In aumentoDei ricavi totali dei consorzi di bonifica, il 38% deriva dall’irrigazione

Costo per le aziende:•media nazionale 36 euro/ha.•variabile da 2 a 355 euro/ha.

Modalità di tariffazione:•per unità di superficie•per unità di consumo•binomia.

Page 16: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Il ruolo economico dell’irrigazione

1. Condizione per la produzione

2. Aumento rese

3. Stabilizzazione rese (riduzione rischio)

4. Aumento qualità prodotto

5. Antibrina ed altri

Page 17: Lo stato dell'irrigazione in italia D. Viaggi

Principali problemi ambientali legati all’irrigazione

a) riduzione della quantità di acqua sotto il flusso minimo nei corsi d'acqua naturali

b) abbassamento delle falde sotterranee e subsidenza

c) salinizzazione dei terreni

d) inquinamento di tipo chimico dovuto all’uso dei concimi e dei fitofarmaci.