Lo sposalizio della vergine

download Lo sposalizio della vergine

If you can't read please download the document

Transcript of Lo sposalizio della vergine

LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE

LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE

ARGOMENTI TRATTATI

Matrimonio

Figura della famiglia

Figura della donna

Abiti da sposa

Raffaello Sanzio

Natoad Urbino nel 1483

Mortoa Roma nel 1520

Opere: Trasfigurazione

TreGrazie

MadonnaSistina

si ispira

Nato ad Arezzo nel 1511

Morto a Firenze nel 1574

Influenzato da Michelangelo

eda Andrea del Sarto.

La sua formazione fu composita, basata sul primo manierismo

Autore: Raffaello Sanzio

Dimensioni: 174x121 cm

Tecnica: Olio su tavola

Luogo: Pinacoteca di Brera a Milano

Commissionata per la famiglia Albizzi

Lo sposalizio della vergine

Personaggi

sfondo

DONNAnel rinascimento

Il compito della donna: saper governare le facolt del marito, casa e figli

Stadi della donna: VERGINE, MOGLIE e VEDOVA.

Non gestisce il suo corpo solo propriet del marito che ne usufruisce a suo piacimento

Canoni della donna: un po' in carne, consistente e formosa con carnagione bianca che evocava il pensiero di sanit fisica

Ruolo di semplice oggetto

DONNAoggi

Segue lo stereotipo della donna perfetta

Abbronzata, magra e magari con qualche tatuaggio

Si basa su una dieta ricca di vitamine, calcio e ferro per tenersi in forma anche con l'attivit fisica

Corpo: tonico ed allenato

Famiglianel rinascimento

Il padre di famiglia aveva l'autorit e poteva avere pi di una donna

I figli che andavano contro la sua autorit venivano esclusi

I figli maschi raggiunta la giusta et venivano affiancati da un insegnanti privato.

Se risultavano intelligenti ricevevano l'emancipazione economica

Famigliaoggi

Gruppo di persone affiliate da legami consanguinei o legali

Donna all'interno della famiglia viene vista con una propria vita sociale, con degli hobby e un lavoro

Dal matrimonio nasce la famiglia

Matrimonio pu essere svolto in diverse modalit:

1- comune, uniti dal sindaco

2- chiesa, uniti dal sacerdote

3- altre religioni: moschea..

Diversitipi di matrimoni...

ABITI E COLORI

Giallonel medioevo

abbinato a significati negativi, come ad esempio i traditori, i mussulmani e gli ebrei.

Giallonel rinascimento

In tutte le citt italiane le prostitute erano obbligate ad indossare il giallo.

Rossonel medioevo

Segno di potere ultraterreno in alcune leggende; indicava anche protezione: il filo rosso per difendersi dalle streghe e collane di corallo rosso per allontanare le malattie.

Indossato da ricchi.

Rossonel rinascimento

Indicava un elevato status sociale, regalit, contraddistingueva gli uomini della giustizia.

Indossato da giudici, magistrati reali, dal cancelliere del re, da posizioni di comando.

Simbolo di potere e prestigio.

Nella chiesa era un simbolo di autorit, fuoco pentecostale, del sangue di Cristo.

Inoltre poteva simboleggiare anche il satanico e il colore delle fiamme dell'inferno.

Nero nel medioevo

Indossato da un amante malinconico.

Colore usato soprattutto dai contadini.

Nero nel rinascimento

Colore tipico di un'eleganza composta e austera.

Era il colore dell'abbigliamento di nobili e ricchi, rappresentava raffinatezza e distinzione.

Bianco nel medioevo e rinascimento

Un amante indossava il bianco per significare la purezza.

Il colore bianco era simbolo anche di compassione.

Nel Rinascimento il bianco indicava purezza per le donne e la castit per gli uomini.

Blunel medioevo e rinascimento

Medioevo: veniva indossato da un amante per significare fedelt.

Rinascimento: la sposa che indossa l'abita blu indica sincerit.

Rosanel rinascimento

Spesso indossato dalle spose, ma non di buon augurio, soprattutto per quanto concerne il lato economico.

GrigioeMarronenel medioevo e rinascimento

Nel rinascimento questi colori indicavano la povert

Oggi sono colori davvero poco usati, dovrebbero annunciare che gli sposi andranno a vivere in un luogo gi predestinato oppure in campagna.

Presentazione elaborata da:

Sicolo Federica

Malik Zanib

Margonari Chiara

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Secondo livello

Terzo livello

Quarto livello

Quinto livello