Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

55
Lo psicodramma analitico

description

Introduzione alla terapia in gruppo denominata "psicodramma analitico"

Transcript of Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Page 1: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Page 2: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

“Inizio là dove lei finisce.

Nel suo studio lei pone le persone in una situazione artificiale, io le

incontro per strada, a casa loro, nel loro ambiente naturale. Lei

analizza i loro sogni, io cerco di dar loro il coraggio di sognare ancora.

Insegno alla gente come si fa a interpretare la parte di Dio…”(*)

(*) dialogo (improbabile) fra Moreno e Freud da J.L. Moreno, Manuale di Psicodramma-Il

teatro come terapia, Astrolabio, Roma, 1985

Lo psicodramma analitico

Page 3: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Origini dello psicodramma analitico

rituali magici e sciamanici

drammatizzazioni sacre : rappresentare le forze della natura per controllarne il

corso uso curativo dei riti

dal culto di Dioniso l’evoluzione nella forma moderna di drammatizzazione

la drammatizzazione evolve verso un confronto tra dio e gli uomini, dove gli

uomini si interrogano sul proprio destino

dialogo uomini-dei che , secondo Hillmann, può essere confrontato con il dialogo

tra il soggetto e il suo inconscio.

psicodramma analogo al teatro antico ed al dramma sacro, dove vengono portate

in scena le vicende degli uomini nel loro confronto con gli dei e le vicende relative

agli dei stessi.

Page 4: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Internista di Boston, viene considerato il fondatore della psicoterapia di gruppo

Trae spunto dalle osservazioni di Dejerine sulla terapia intesa come influenza

benefica di una persona sull’altra

Gruppi di pazienti tubercolotici – riunioni a cadenza settimanale

Gruppo strutturato come una “classe”: sotto la direzione di Pratt discutevano sul

decorso della malattia

Gli incontri favorivano lo sviluppo di una particolare competenza sugli effetti della

terapia, attenuavano il senso di solitudine e di depressione provocato dalla

malattia.

Il successo con i pazienti tubercolotici lo portò a organizzare gruppi di pazienti

psichiatrici

Joseph Pratt (Boston - 1905)

Page 5: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Trigant Burrow (1925)

Fu il primo a parlare di “psicoterapia di gruppo”

L’individuo ha una innata capacità aggregativa

La società nevrotica inibisce la comunicazione creativa

Il conflitto individuale è un sintomo del conflitto sociale

Soltanto nel gruppo è possibile analizzare il disagio individuale

Anche il terapeuta deve essere consapevole del proprio disagio: non esiste un

“terapeuta sano” di fronte a pazienti malati, ma “ognuno deve fare la propria ricerca

del proprio modo di stare al suo posto”

Page 6: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

T-group (Connecticut - Stati Uniti - anni 40)

Lewin dirige, coadiuvato da Bradford, Benne e Lippitt, un seminario per capi di comunità Gruppo di formazione.

Obiettivo: affrontare positivamente le tensioni interrazziali

Si possono alternare sedute di un “piccolo gruppo” con sedute plenarie.

L’animatore ha il ruolo di “facilitatore” dell’osservazione e della riflessione su quanto succede durante la seduta.

Fattore innovativo: la scoperta della retroazione per l’apprendimento personale

N.T.L. (National Training Laboratory) (1950)

Seminari per la formazione alle relazioni umane

“Laboratori” in quanto situazione sperimentale: apprendimento basato sull’esperienza diretta in un gruppo, di cui si esaminano il sorgere e l’evolversi delle norme e dee strutture

Page 7: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

I gruppi psicoanalitici

Analisi in gruppo

Estensione al gruppo dell’analisi individuale

Attenzione ai transfert individuali

Le interpretazioni riguardano il singolo paziente

Il processo di gruppo non viene analizzato

Attenzione focalizzata sui singoli partecipanti

Analisi di gruppo

Gruppo considerato come totalità

Gruppo non riducibile alla somma degli individui

Vengono considerate le dinamiche di gruppo

Lo psicodramma analitico

Page 8: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Analisi di gruppo

W. Bion

Influenza di Melanie Klein e di Lewin

Prime esperienze con i gruppi presso il reparto di riadattamento di un ospedale militare, per i reduci della seconda guerra mondiale

Adatta il suo trattamento ai piccoli gruppi presso la Clinica Tavistock di Londra

Osservazione e analisi del funzionamento dei gruppi:

La situazione di gruppo genera una regressione, causata dalla consapevolezza che il gruppo rappresenta una entità a sé, diversa dalla somma dei singoli membri

Mentalità di gruppo: l’attività mentale condivisa che si genera quando si forma un gruppo

Assunti di base: meccanismi di difesa, rispetto alle ansie psicotiche scatenate dal partecipare al gruppo, impediscono processi evolutivi

Gruppo di lavoro: consente di perseguire i propri obiettivi con razionalità ed efficienza

Page 9: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Analisi in gruppo

Sperimentata, negli anni trenta, da Louis Wender e Paul Schilder, che adottano

il metodo della conferenza: una proposizione teorica veniva discussa dai

partecipanti al gruppo ed ampliata alla luce delle proprie esperienze personali.

Slavson giustifica l’utilizzo del gruppo per motivi pratici.

La psicoterapia di gruppo è giustificata sia da una motivazione “economica” (un

terapeuta può trattare più pazienti) sia dalla possibilità che si attivino transfert

multilaterali, in quanto si riproduce il sistema familiare

Page 10: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Analisi in gruppo

Wolf - Schwartz

Approfondimento sulle modificazioni operate dal contesto di gruppo

nei postulati della psicoanalisi:

• Go-around (libera associazione sparsa): chiedere ad un paziente di verbalizzare tutto

ciò che gli viene in mente rispetto ad ogni partecipante

•Analisi della resistenza : la presenza neutrale dell’analista e le reazioni emotive degli

altri membri facilitano la consapevolezza delle proprie modalità di interazione con gli altri

•Transfert : nel gruppo è di minore intensità, quindi consente di essere meno dipendenti

dall’analista

•Controtransfert : la presenza di più pazienti rende più realistica la valutazione dei

sentimenti dell’analista

Page 11: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Analisi in gruppo

Uno degli approcci innovativi della psicoterapia contemporanea

Letteralmente significa “psiche in azione”: si traduce in azione quanto è narrato

Tecnica psicoterapeutica introdotta negli anni Venti da Jacob Levi Moreno

La persona può essere curata

nei disturbi comportamentali, nelle esigenze motivazionali, nei disagi relazionali

attraverso una rappresentazione scenica

in cui i partecipanti esprimono I propri vissuti

Lo psicodramma

Page 12: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Nasce in Romania nel 1892

A quattro anni “…dopo aver assegnato ai compagni di gioco la parte degli angeli, salendo su una

pila di sedie per interpretare Dio, cadde, rompendosi il braccio destro…probabilmente imparò in quel momento e, in modo salutare, a conformarsi al principio di realtà.”

1920 – spinto dalla sua sensibilità sociale aiuta le prostitute viennesi a formare un’associazione per la difesa dei loro diritti

1921 – crea il Teatro della Spontaneità , precursore dello Psicodramma: introduce le tecniche di azione, catarsi, spontaneità e creatività

1925 - si trasferisce negli Stati Uniti - fonda una scuola di formazione ed una clinica psichiatrica - lo psicodramma moreniano ha un grande successo

1942 - viene inaugurato a New York il Moreno Institute, centro didattico e di formazione

Jacob Levi Moreno (Vienna - anni 20)

Page 13: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Lo psicodramma, come strumento terapeutico, nasce nel 1923:

durante uno spettacolo una giovane studentessa, Barbara, nell’interpretare il personaggio di una prostituta, ricava benefici personali risolvendo la propria nevrosi caratteriale.

Moreno intuisce l’effetto terapeutico della drammatizzazione (effetto catartico):

abbandona gli elementi tipici della scena, come il copione o la rigidità dei ruoli, imposta una situazione che permette al paziente di rappresentare le proprie difficoltà:

passaggio dal teatro spontaneo allo psicodramma

Nello psicodramma avviene una sorta di liberazione (catarsi) da tutte le sovrastrutture che nel tempo hanno soffocato la piena espressione dell’Io.

Il soggetto, grazie a questo cammino di purificazione, potrà quindi

“giocare ad essere Dio”

Le prime esperienze

Page 14: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

“Un incontro di due:

occhi negli occhi, volto nel volto. E quando tu sarai vicino:

io coglierò i tuoi occhi, e li metterò al posto dei miei,

e tu prenderai i miei occhi e li metterai al posto dei tuoi.

Così io guarderò te con i tuoi occhi e tu guarderai me con i miei.

Così persino la cosa comune impone il silenzio e il nostro incontro rimane la meta della libertà:

il luogo indefinito, in un tempo indefinito, la parola indefinita per l'uomo indefinito.”

( J.L. Moreno 1985: 7 ).

INCONTRO

Page 15: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Ruolo

“la forma operativa che l’individuo assume nel momento specifico in cui reagisce ad una situazione specifica nella quale sono coinvolte altre persone od

oggetti”

Moreno individua quattro categorie di ruoli che si sviluppano e sovrappongono nel corso dello sviluppo:

-Ruoli corporei : i primi a comparire nel bambino, riguardano le funzioni corporee

-Ruoli fantasmatici o psicodrammatici: riguardano il mondo interno della persona, le sue fantasie ed emozioni (es. il bambino ubbidiente, sognatore…)

-Ruoli sociali: i ruoli che appartengono alla socialità dove si vive e si sviluppa. Sono codificati culturalmente e socialimente (es. ruolo di figlio, maschio, femmina, lavratore…)

-Ruoli valoriali: compaiono durante l’esplosione emotiva della adolescenza. Rigurdano il senso e la finalità dell’operato dell’individuo.

Gli elementi fondamentali

Page 16: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Spontaneità e creatività

Dimensioni presenti contemporaneamente in ogni individuo.

Spontaneità: uno stato interno che può essere prodotto e che costituisce la base essenziale per l’emergere della creatività. E’ il catalizzatore della creatività. L’una senza l’altra porta a conseguenze negative.

La combinazione delle due dimensioni , in un immagine continuum, caratterizza l’individuo.

Ai due estremi Moreno individua:

-Il deficiente spontaneo: colui che è in uno stato di perenne spontaneità, ma privo di risorse creative

-Il creatore disarmato: colui che è molto creativo ma, privo di spontaneità, non riesce a concretizzare le sue potenzialità

L’equilibrio fra le due dimensioni permette sia di reagire adeguatamente a situazioni impreviste che di dare risposte nuove a situazioni vecchie.

Gli elementi fondamentali

Page 17: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Tele

Significa “a distanza”: indica la capacità, presente fin dalla nascita, di entrare in relazione emotiva con gli altri esseri umani.

A differenza dell’empatia, che è un processo unidirezionale, il tele è caratterizzato dalla reciprocità

La manifestazione patologica del tele è il transfert: le relazioni transferali inibiscono lo sviluppo di relazioni autentiche

Gli elementi fondamentali

Page 18: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Catarsi

Termine di derivazione greca: significa “purificazione”

Aristotele, nella Poetica, afferma che nel corso dell’azione drammatica il pubblico prova le emozioni rappresentate dagli attori e si sente quindi sollevato e purificato nell’animo

Per Moreno la catarsi si ha grazie all’esperienza giocata in prima persona, nella quale vi siano degli elementi autobiografici.

Nello psicodramma l’effetto catartico avviene quindi direttamente sull’attore:

passaggio dalla catarsi indiretta alla catarsi diretta

Catarsi strettamente correlata con la spontaneità: l’effetto si raggiunge solo se si è capaci di liberarsi dai condizionamenti esterni ed interni e si è in grado di far emergere una risposta nuova ad una propria situazione problematica.

Gli elementi fondamentali

Page 19: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

Azione

Non è un agire senza controllo: si parla infatti di “contesto di azione” in cui i contenuti emotivi e razionali sono resi percepibili e comunicabili mediante un linguaggio diretto

Il gruppo

E’ inteso come un contenitore positivo di desideri, bisogni ed ansie dei suoi membri, e come un insieme di relazioni teliche e non, in perenne evoluzione.

Il qui e ora

E’ una condizione essenziale in quanto solo nella azione attuale, pur se si rappresenta un episodio del passato o si anticipa un evento futuro, si può assumere consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e si può condividere l’esperienza con gli altri membri del gruppo, processo che consente la realizzazione della catarsi del gruppo.

Gli elementi fondamentali

Page 20: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma di Jacob Levi Moreno

I campi più importanti di applicazione dello psicodramma moreniano sono la psicoterapia e la formazione

In Psicoterapia: si esplorano i contenuti mentali delle persone al fine di produrre cambiamenti significativi

In Formazione: si esplorano problematiche inerenti la professione, per gestire meglio le relazioni interpersonali

Ambiti di intervento

Le principali tecniche

Il doppio: il ruolo del protagonista è giocato da un’altra persona, che esprime le emozioni che il protagonista non riesce ad esprimere. E’ necessario il consenso del conduttore e del protagonista

L’inversione di ruolo: il ruolo di una persona è affidato temporaneamente ad un ‘altra persona. Il cambiamento di posizione consente il cambiamento del punto di vista.

La Concretizzazione. Il protagonista esprime e mette in concreto ciò che prova dentro di sé: anche la postura rientra in questa tecnica

Page 21: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Dopo una iniziale diffidenza, la tecnica dello psicodramma comincia a suscitare un

certo interesse anche da parte degli psicoanalisti.

Alla fine della seconda guerra mondiale, alcuni analisti, per la maggior parte francesi,

incontrano Moreno in America per tornare poi in Europa arricchiti di nuove

conoscenze ed esperienze. Si tratta di analisti e psicologi con formazione e storia

estremamente diversificate, i quali, prendendo spunto dalle esperienze di

psicodramma di Moreno, ne elaborano versioni innovative, coerenti con le proprie

scuole di pensiero.

Tali tecniche, allontanandosi sempre più dalla originaria versione moreniana

assumono varie denominazioni: tra le più note vi sono lo “psicodramma analitico”e lo

“psicodramma triadico”

Dallo psicodramma Moreniano allo psicodramma analitico

Page 22: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Psicodramma analitico

Gli esponenti principali sono S. Lebovici, D.Anzieu, D. Widlocher e M. Soulè.

Deriva le sue tecniche dallo psicodramma classico ma con lo scopo di effettuare una

analisi del transfert e dei meccanismi di difesa del soggetto.

E’ uno psicodramma terapeutico per bambini: si basa sulle associazioni libere e sul

gioco.

Si tende a rifiutare il modello catartico per la sua scarsa efficacia trasformativa nella

struttura psichica profonda.

I conflitti inconsci si esprimono attraverso la rappresentazione.

Il terapeuta non ha la funzione di “regista” ma assume il compito di puntualizzare quegli

elementi significativi , che consentono di collegare la scena manifesta al contenuto

latente

Dallo psicodramma Moreniano allo psicodramma analitico

Page 23: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico: la storia

Psicodramma triadico

Lo psicodramma proposto da A.A. Schutzenberger si propone di integrare il contributo

di Lewin sull’impianto psicodrammatico di Moreno.

Si basa sulle teorie di Freud, Lewin e Moreno.

Il setting è definito da tre elementi: gioco, ascolto analitico e dinamica di gruppo.

Triadico in quanto utilizza:

- l’apparato dello psicodramma classico moreniano

- le tecniche di interazione della dinamica di gruppo

- la chiave interpretativa della psicoanalisi

I gruppi sono formati da 8 – 15 persone, gli incontri sono periodici

Dallo psicodramma Moreniano allo psicodramma analitico

Page 24: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Nello psicodramma moreniano :

- Il lavoro è incentrato sulla forza della creatività e dell’azione

-l’agire è considerato come modo in cui l’attore è messo in grado di sperimentare la catarsi

-gli io ausiliari devono corrispondere esattamente ai bisogni e alle attese del paziente.

-non risulta esserci spazio per una modificazione della struttura psichica, in quanto non viene simbolizzata l’assenza riproducendo fedelmente le emozioni.

Differenze tra lo psicodramma Moreniano e quello analitico

Nello psicodramma analitico:

- Si pone l’accento sulla risoluzione dei conflitti intrapsichici inconsci

-l’agire può avere senso solo all’interno del transfert, nel quale entra in gioco la resistenza e solo così ci può essere una distinzione tra agire e acting out

“ tanto maggiore è la resistenza quanto è maggiore la misura in cui il

ricordare sostituito dall’agire (ripetere)” (Freud, 1914).

viene

Page 25: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Lo psicodramma analitico viene elaborato da Eugenie e Paul Lemoine negli anni

’60, nell’ambito della S.E.P.T. (Societé d’Etudes de Psychodrame Thérapeutique di

Parigi)

Trae origine dalla rilettura di Freud proposta da Lacan

Inizialmente viene chiamato freudiano in quanto il centro di interesse è caratterizzato dall’attenzione:

alle “traversie del desiderio del soggetto”

all’emergenza dell’inconscio

al lavoro sul transfert

Page 26: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Gennie e Paul Lemoine giungono in Italia negli anni ‘70, su invito del Ministero di

Grazia e Giustizia, nell’ambito di un ampio progetto di aggiornamento professionale

degli operatori manicomiali. Il Ministero affida ai due psicoanalisti l’incarico di effettuare

una serie di incontri di formazione per operatori psichiatrici.

I Lemoine svolgono una serie di incontri formativi in varie città italiane; da tali incontri si

vengono quindi a formare i primi psicodrammatisti i quali gradualmente sviluppano

modelli che, seppur fedeli sostanzialmente al modello originario, sono comunque

influenzati dai diversi approcci di analisi personale.

In Italia lo psicodramma ha avuto ed ha un seguito significativo trovando applicazione

in ambito formativo, terapeutico e di supervisione.

Page 27: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

I riferimenti teorici: il pensiero di Jacques Lacan

L’inconscio come linguaggio

Lo psicodramma analitico assume come riferimento teorico i principi di base del

pensiero freudiano rivisitati da Jacques Lacan.

Jacques Lacan, psicoanalista francese (Parigi 1901 – 1981) è considerato uno dei

maggiori rappresentanti del rinnovamento della psicoanalisi contemporanea.

Alla base del pensiero di Jacques Lacan c’è la rilettura del messaggio di Freud ed il

ritorno allo spirito autentico del metodo freudiano, salvaguardandone la specificità

rispetto agli altri campi del sapere.

Egli introduce un pensiero e un approccio innovativo che vede la psicoanalisi come

pratica e teoria che si fonda sul linguaggio.

Partendo dall’osservazione che la psicoanalisi è un metodo di cura che opera

attraverso il linguaggio, seguendo in questo l’intuizione di Freud, lo supera teorizzando

l’inconscio strutturato come linguaggio.

Page 28: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…I riferimenti teorici: il pensiero di Jacques Lacan

Desiderio come desiderio dell’Altro

Dalla concezione dell’inconscio come linguaggio, deriva che l’analisi dell’inconscio ha lo scopo di decifrare questo linguaggio.

Il linguaggio è uno strumento che si apprende dall’esterno: in modo analogo l’inconscio è qualcosa che si trova al di fuori del soggetto: “fuori” con cui Lacan intende l’Altro, che può essere la madre, il padre, la cultura, la società…

Di fronte al bambino che piange, la madre “interpreta” il desiderio del bambino: l’Altro, cioè, fissa il desiderio del bambino in una rappresentazione che Lacan chiama “significante”.

Il bambino percepisce quindi il proprio desiderio attraverso il linguaggio della madre. Il suo desiderio “originario” resterà un mistero, ciò che Lacan chiama la manque.

Una mancanza che è struttura dell’inconscio.

L’inconscio è pensato da Lacan come una catena di significanti

L’ascolto dell’analista è focalizzato sui significanti

che insistono nel discorso del soggetto

Page 29: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…I riferimenti teorici: il pensiero di Jacques Lacan

Immaginario, Simbolico, Reale

Secondo Lacan il soggetto umano è definito da tre coordinate o istanze :

immaginario, simbolico e reale

L’immaginario è ciò che deriva dall’immagine che il soggetto vede, fin da bambino,

nello specchio (metafora dello sguardo dell’Altro)

Il simbolico è il campo sostituito da una trama di simboli o significanti in cui l’uomo è

preso, come nel retaggio della propria cultura

Il reale è ciò che resiste alla simbolizzazione: il reale è il reale della nostra mancanza,

di ciò che non possiamo simboleggiare.

Page 30: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…I riferimenti teorici: il pensiero di Jacques Lacan

Il soggetto come risultato di una costruzione

Il soggetto umano è il risultato di una costruzione.

La prima tappa è lo stadio dello specchio: tra i 6 e i 18 mesi il bambino ha esperienza di essere

sé soltanto quando vede la propria immagine riflessa nello specchio, diversa da quella dell’adulto

che lo tiene in braccio.

Il riconoscimento della propria immagine unificata e autonoma avviene grazie allo sguardo

dell’altro:si definisce la propria identità nel momento in cui la madre conferma che quello che si

vede accanto a lei è proprio lui, il bambino.

Lo sguardo ha, quindi, una funzione primordiale e costitutiva.

La progressiva evoluzione della soggettività del bambino avviene quando nel suo mondo

“irrompe” la figura paterna che tende ad ostacolare il desiderio della madre di essere un tutt’uno

col bambino: tale passaggio porterà alla consapevolezza che l’immagine riflessa, piena e

rassicurante non è che immagine.

Il superamento del complesso edipico consente al soggetto di passare dall’ordine

dell’immaginario all’ordine del simbolico

Page 31: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Il setting

La seduta di psicodramma consente l’accesso alla dimensione simbolica partendo da

un piano immaginario.

La scena deve essere scarna, con pochi riferimenti al reale: una sorta di “tabula rasa”

dove l’azione dei partecipanti potrà risaltare con maggiore evidenza

Considerando le tre istanze lacaniane che caratterizzano la condizione umana

(immaginario, simbolico, reale) il setting di psicodramma analitico rappresenta il luogo

in cui si va dall’immaginario al simbolico, ricreando così la situazione favorevole ad

una progressiva costruzione della soggettività.

Il Setting è uno strumento che fa da cerniera attraverso cui qualsiasi vicenda o

emozione visuta altrove può passare, acquisendo diritto di parola

Page 32: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…Il setting

Lo psicodramma è un gioco e come tale ha le sue regole, che valgono, comunque,

soltanto all’interno del gruppo.

Le regole principali:

- la spontaneità, che permette di far emergere l‘espressione più originale di sé: la

rappresentazione nello psicodramma non è una prova di abilità teatrale, ma è

l’opportunità che si offre ad ognuno per scoprire nuovi aspetti del sé.

- la riservatezza: è opportuno non avere rapporti fuori dal gruppo e di osservare la

massima riservatezza su quanto avviene durante gli incontri. A tale scopo spesso si

utilizzano i soli nomi propri. In questo modo si intende impedire il ricrearsi nel gruppo di

situazioni reali vissute al di fuori di esso, che potrebbero in qualche modo contaminare

la situazione immaginaria.

- la neutralità dello spazio dello psicodramma, così che possa diventare uno

strumento flessibile per la prospettiva immaginaria e simbolica di ciascuno.

Page 33: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…Il setting

Regole ma non regolamenti

Le regole, siano esse secondarie o principale, hanno lo scopo di garantire al gruppo di

rimanere sul piano immaginario e non “precipitare” nella vita reale.

E’ utile sottolineare, per comprendere meglio il senso di tali regole, che nello

psicodramma esistono regole ma non regolamenti (Croce, 1990).

Ciò significa che l’eventuale violazione di una delle regole non comporta una qualche

sanzione ma può essere utilizzata piuttosto come spunto di riflessione per analizzare

ed interpretare un determinato comportamento.

Page 34: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

La rêverie

Bion: quello stato mentale della madre che rende capace di recepire le identificazioni

proiettive del bambino

Nello psicodramma, l’analista, lavorando in una prospettiva psicoanalitica, permette al

paziente di “nominare” e organizzare le proprie emozioni agganciandole a qualcosa di

stabile (~ trasmissioni di elementi alfa dalla madre al bambino)

La costruzione in analisi (Freud, 1937) nasce e si nutre in uno stato di rêverie

Grazie alla condizione di rêverie il soggetto è spinto a “fare il lutto” di quanto è dato per

scontato (il fantasma dominante), per porre le basi di una nuova costruzione della

realtà interna ed esterna.

La condizione di rêverie è indispensable al formarsi di un registro simbolico

Page 35: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Nello psicodramma si favorisce l’Acting out ?

Agire e acting out sono indicati da Freud con lo stesso termine: agieren

La differenza sostanziale tra i due concetti e nella “cornice” in cui essi avvengono:

Agire nell’ambito del transfert

consente una ripetizione del nodo

problematico del soggetto, rendendo

possibile una sua interpretazione

Nel transfert l’impulso sembra farsi

imbrigliare nel rapporto terapeutico

mettendosi al servizio della coscienza

e del lavoro dell’elaborazione

L’acting out è un agire senza controllo,

fuori dalla coscienza, e quindi non

interpretabile né analizzabile

Testimonia una difficoltà dell’impulso a

stabilire qualunque genere di legame e

ad essere assunto anche solo

parzialmente dalla coscienza

Page 36: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

transfert verticale, verso l’analista

Cardine sul quale ruota lo spazio del

gruppo

Rende possibile l’emergere delle diverse

possibilità di analisi

Con l’ascolto e l’intervento mantiene

l’articolazione dei tre registri, immaginario,

simbolico, reale

transfert laterale, verso gli altri partecipanti del gruppo

Ogni partecipante è oggetto delle proiezioni degli

altri: egli “incarna” le proiezioni del soggetto

durante il gioco

Se mantenuto all’interno dello spazio analitico ed

elaborato adeguatamente, può essere la chiave

di volta per la risoluzione di situazioni complesse

Transfert verticale e transfert laterali

Nello psicodramma sono attivi:

Page 37: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Strumenti tecnici specifici

Dalla originaria matrice psicodrammatica moreniana derivano gli strumenti tecnici utilizzati

nello psicodramma analitico ma non si limitano ad essere semplici artifici drammatici ma

sono finalizzati a scopi analitici.

cambiamento di ruolo con un Io ausiliario: permette di rilevare meglio, individuare,

riconoscere, le proprie proiezioni ed identificare il posto dal quale sia possibile desiderare.

Si stempera così l’illusione che esista una posizione di potere assoluta.

doppiaggio: consiste nel mettersi, paziente o terapeuta, dietro le spalle di qualsiasi

personaggio e parlare al suo posto. Col doppiaggio si può rafforzare o mettere in crisi una

posizione. Anche l’animatore può fare un doppiaggio, in questo caso assume il significato di

un intervento analitico ed è quindi da utilizzare con prudenza;

Page 38: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…Strumenti tecnici specifici

“a solo”: consiste in un monologo che generalmente viene effettuato alla fine di una

sequenza di gioco dal protagonista , quando tutti gli altri attori sono tornati al posto. La

funzione è ritardare il rientro del protagonista nel gruppo, rimanere qualche minuto in uno

spazio intermedio in modo da favorire un momento di introspezione prima del commento

degli altri. Differisce quindi dalla funzione del racconto e dalle associazioni che si possono

illustrare dal posto, prima o dopo il gioco, in quanto il discorso è diretto ed il tempo è il

presente, senza dimenticare il fatto che la posizione è ancora al centro del gruppo, sotto lo

sguardo di tutti.

Page 39: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Il gruppo

Nello psicodramma elaborato dai Lemoine il gruppo è certamente un elemento

essenziale, ma assume caratteri peculiari.

Nello psicodramma analitico infatti non si ”fa gruppo”, nel senso che non si fa

riferimento al gruppo come entità.

in evidenza è sempre la questione del soggetto

Il gruppo è “aperto ai quattro venti” (Croce, 1990): ogni partecipante arriva al

gruppo con una propria domanda per la quale cerca una risoluzione.

La molla principale del modello

terapeutico non è l’identificazione ma il desiderio.

Attraverso il discorso di ognuno è il desiderio

che si presenta come istanza individuale

La finalità è fare cure individuali in gruppo.

Page 40: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

… Il gruppo

Pur nei limiti indicati, la “situazione gruppale” è comunque importante in quanto consente di

avvicinarsi al soggetto del desiderio attraverso l’ascolto del discorso di ognuno.

Le singole istanze tengono comunque presenti quelle degli altri, ed attraverso l’incontro-

incrocio dei vari discorsi, si facilita il raggiungimento di quel “nodo”, il punto focale che

può diventare gioco e consentire quindi di trasformare il significato latente in significato

manifesto.

Il gruppo mantiene in questo modo un ruolo determinante per l’efficacia terapeutica dello

psicodramma: la particolare dinamica che si crea tra molti partecipanti (Lemoine, 1972),

che diventano terapeuti gli uni degli altri, favorisce l’ evoluzione di tutti , alimentando

transfert laterali e riproponendo quello che Lacan chiama “stadio dello specchio”.

Page 41: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Animazione e osservazione

Sono presenti almeno due terapeuti:

- Un animatore che conduce la seduta e le scene che vengono “giocate”. Non è mai al

centro del gruppo ma “ai bordi” e non si offre né come modello ideale né come partner dei

singoli pazienti o del gruppo.

- Un osservatore che dal di fuori del gruppo osserva in silenzio e , alla fine della seduta,

non fa interpretazioni ma sottolinea alcuni temi emersi nel discorso e “come un sasso che

cade in uno specchio d’acqua scompiglia ancora una volta l’immagine di Narciso…”(Levi R.,

1976)

I terapeuti si alternano tra una seduta e l’altra nelle due posizioni di animatore e

osservatore: In questo modo la funzione analitica dello psicodramma viene distribuita su

persone reali ciascuna delle quali con una sua immagine, un suo stile di ascolto e di

intervento, e non si rischia, quindi, di focalizzare l’attenzione di tutti sul terapeuta-demiurgo.

La capacità e la sensibilità dell’analista consente di captare e catalizzare i vari significanti

che emergono dalla seduta di psicodramma così da favorire la sintesi di una nuova visione

del ruolo del soggetto e del suo desiderio.

Page 42: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Un animatore che conduce la seduta e le

scene che vengono “giocate”. Non è mai

al centro del gruppo ma “ai bordi” e non si

offre né come modello ideale né come

partner dei singoli pazienti o del gruppo.

Un osservatore che dal di fuori del gruppo

osserva in silenzio e , alla fine della

seduta,non fa interpretazioni ma sottolinea

alcuni temi emersi nel discorso e “come un

sasso che cade in uno specchio d’acqua

scompiglia ancora una volta l’immagine di

Narciso…”(Levi R., 1976)

Animazione e osservazione

Sono presenti almeno due terapeuti:

I terapeuti si alternano tra una seduta e l’altra nelle due posizioni di animatore e osservatore: In questo modo la funzione analitica dello psicodramma viene distribuita su persone reali ciascuna delle quali con una sua immagine, un suo stile di ascolto e di intervento, e non si rischia, quindi, di focalizzare l’attenzione di tutti sul terapeuta-demiurgo.E’ fondamentale l’affiatamento tra i due terapeuti: se un’orchestra ha contemporaneamente due direttori, i musicisti si disorientano; ma se i due analisti si alternano in modo che uno dirige e l’altro si confonde con lo sfondo, facendosi dimenticare dal gruppo, il gruppo riesce ad eseguire una composizione.

Page 43: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

L’animatore è colui che , cogliendo la dinamica del gruppo, accoglie il discorso di

ognuno dei partecipanti.

Nel fluire del discorso nel corso della seduta individua “il fatto prescelto” che

viene quindi “giocato”.

La scelta di un gioco è fatta in base al lavoro di analisi del terapeuta, al transfert,

all’obiettivo terapeutico prefissato con quel paziente.

L’animatore cerca di cogliere con delle immagini concrete il vissuto soggettivo del

protagonista che diventa oggetto degli sguardo dei presenti e poi analizzato.

La capacità di regressione a livello del paziente permette al conduttore di capire il

significato che sta al di là delle parole dell’altro.

Occorre un’ottima capacità di ascolto.

Animazione

Page 44: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

La funzione dell’osservatore è di ascoltare il discorso dell’inconscio portato da

ognuno dei partecipanti

L’osservatore occupa una posizione simbolica particolare: non è né dentro né

fuori il gruppo ma sul bordo: ciò gli consente di prendere una certa distanza dai

vissuti degli altri e dai suoi (astinenza) ricostruendo il filo dei discorsi che si

intrecciano nelle varie sedute ed il senso dei percorsi individuali.

All’osservatore spetta l’ultima parola su quanto è emerso nel corso della seduta.

Egli deve quindi potenziare le sue capacità di attenzione fluttuante per la

costruzione dell’osservazione. Deve cercare di cogliere il tema implicito, quello

più significativo della seduta e a cui i singoli hanno reagito con ricordi,

associazioni, stati affettivi.

L’osservazione deve rinviare a nuove domande, a nuove riflessioni, nuovi

interrogativi: non deve rispondere e colludere con i desideri dei partecipanti.

Osservazione

Page 45: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Come si svolge una seduta

Incontri in gruppo settimanali - Durata media : circa una ora e mezza.

Il gruppo è formato solitamente da un numero variabile di persone (è “aperto ai quattro

venti” ) che va da 8 a 15.

Le sedute sono condotte da due analisti, uno in funzione di animatore, uno di

osservatore, e tali ruoli si alternano negli incontri.

L’animatore indica l’inizio della seduta, dopo di chè i partecipanti prendono liberamente

la parola; l’animatore durante la seduta può sottolineare alcuni elementi del discorso

oppure può invitare a rappresentare una parte del discorso: è il “gioco”.

Il “gioco” consiste nella rappresentazione di un episodio accaduto oppure di un sogno,

ed il soggetto è invitato a giocare sceglie altri membri (io ausiliari) che interpreteranno

le varie parti che animeranno la scena del racconto.

Al termine di ogni incontro l’osservatore evidenzia al gruppo alcuni elementi cruciali

emersi nel discorso della seduta, segnalando i significanti che hanno circolato.

Page 46: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Pulsione scopica

Nello “stadio dello specchio”, teorizzato da Lacan, nello sviluppo della soggettività del

bambino il ruolo dello sguardo assume una importanza significativa: sguardo che

costruisce il primo abbozzo della soggettività del bambino e, nel passaggio al piano

simbolico, rende il soggetto consapevole della propria mancanza.

Nella dimensione di gruppo la pulsione scopica, con le sue intrinseche capacità

costitutive, trova un ambito particolarmente favorevole alla piena espressione di sé.

Il gruppo rappresenta il contesto in cui lo sguardo agisce e consente di osservare se e

come emerga il soggetto rispetto all’immagine abituale.

Ogni singolo soggetto, sotto lo sguardo degli altri, prende gradualmente coscienza

della incongruenza tra ciò che pensa di essere e ciò che pensa gli altri vedano in lui:

dal gioco degli sguardi nasce la consapevolezza di una mancanza

Page 47: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Dallo sguardo alla parola

Analogamente alla progressiva acquisizione della identità raggiunta dal bambino

attraverso la risoluzione del complesso edipico, che comporta l’allontanamento dalla

figura materna e l’assunzione del padre a livello simbolico, così nel gruppo di

psicodramma analitico, la ricostituzione di sé avviene attraverso la parola, il discorso,

che consente di restituire al soggetto la sua unità:

lo psicodramma rivela il soggetto a sé stesso mostrandogli il suo desiderio e la sua castrazione

nel discorso che si dipana durante lo psicodramma ad un certo punto si delinea il

nodo che diventerà gioco:

dal fluire dei discorsi si rilevano dei punti cruciali che consentiranno

di trasformare in manifesto ciò che fino ad allora è stato latente (dall’ignoto al noto).

Page 48: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Il gioco

Il terapeuta , puntualizzando il discorso che circola, fa in modo che emerga il

cosiddetto “fatto prescelto”, quel fattore , o insieme di comportamenti o di emozioni

che dà coerenza agli elementi dispersi e privi di senso (i frammenti) che emergono

dalla realtà materiale e psichica percepita (Croce, 1990).

Il fatto prescelto diventa il punto di partenza da cui iniziare lo svolgimento del gioco.

Passaggio dal discorso indiretto del racconto al discorso diretto del gioco.

Grazie al gioco il soggetto ha l‘opportunità di esprimere il proprio desiderio

esponendolo quindi al rischio della castrazione simbolica: così come il bambino che,

facendo i conti con la figura del padre, acquisisce una propria identità (Croce, 1990).

Quando si gioca non ci si tocca, non vengono utilizzati oggetti tranne le sedie,

tutto avviene all’insegna del “come se”.

Page 49: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Gioco su sogni e scene fabulate

Per il gioco vengono privilegiati fatti realmente accaduti o sogni

Si evita il gioco di scene fabulate.

Le scene fabulate rappresentano dimensioni di puro godimento, in cui il discorso

dell’altro non ha spazio:ci si illude di fare a meno dell’altro

Il sogno è, invece, il prodotto dell’inconscio: pone in evidenza questioni su cui si ha la

opportunità di interrogarsi

Tra sogno e scene fabulate c’è la stessa differenza che Lacan coglie tra soggetto e Io:

Soggetto profondo, diviso

Io superficiale

Page 50: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Il gioco del rocchetto

Il prototipo del gioco dello psicodramma analitico è quello descritto da Freud ne “Al di là del

principio di piacere”: il gioco del rocchetto o del Fort-Da (Freud,1920).

Il gioco, osservato da Freud sul piccolo nipote, consisteva nello scaraventare fuori dal proprio

lettino un rocchetto di legno che era legato ad un filo: l’operazione veniva accompagnata da una

esclamazione del bimbo “Fort” (Via). Il bambino tirava poi il filo e il rocchetto tornava presso di lui

e alla ricomparsa c’era una nuova esclamazione: “Da” (Qui).

Con questo piccolo artifizio drammatico il bambino riusciva a controllare e , quindi, in qualche

modo ad accettare il trauma della separazione dalla madre (Freud, 1920).

Il rocchetto non è altro che il simbolo della madre da cui il bambino è stato separato.

La capacità di simbolizzazione consente in questo modo al bambino di accettare il trauma della

separazione senza esserne distrutto.

Con la funzione di rappresentazione il bambino riesce a dominare il reale e a non diventarne

strumento.

Page 51: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

…Il gioco del rocchetto

Analogamente al gioco del rocchetto, nello psicodramma, grazie alla ripetizione sottoforma di

rappresentazione, il soggetto si può liberare dalle sue angosce:

con lo psicodramma si può scoprire il significante che in qualche modo “fa da tappo” ed

impedisce che il vero desiderio venga espresso.

Nello psicodramma si attua la simbolizzazione di ciò che è assente e l’oggetto assente diventa

qualcosa che può circolare su un piano diverso dalla realtà e che si accetta di condividere con gli

altri attraverso la rappresentazione.

Il rocchetto è rappresentato dall’io ausiliario che il protagonista sceglie per il gioco: ma con la sua

soggettività egli può modificare l’andamento del gioco

Si può creare uno scarto

Page 52: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Lo scarto

Scarto tra ciò che è raccontato e come viene “giocato”

Nel gioco conta più ciò che non riesce ad essere rappresentato: gli sbagli, le incertezze, le

contraddizioni

Con le incongruenze si può rivelare il desiderio inconscio dell’analizzante

Attraverso l’animazione e la osservazione finale, I terapeuti hanno la possibilità di evidenziare le

apparenti contraddizioni tra il discorso portato dall’analizzante e ciò che viene concretamente

“giocato”.

Lo psicodramma ha l’obiettivo di porre interrogativi al soggetto sulla propria posizione

rispetto agli altri e rispetto a sé stesso, non di indicare soluzioni

Page 53: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Ambiti di intervento

Clinica

Strumento terapeutico efficace per soggetti

caratterizzati da difficoltà nella simbolizzazione o nell’utilizzazione del linguaggio

verbale, con tratti caratteriali adolescenziali, per i quali una situazione di transfert rigida ed

esclusiva tipica di una psicoanalisi individuale può risultare difficile da affrontare. depressi, per i quali la ricchezza di stimoli propria del setting psicodrammatico può

favorire il recupero della propria autonomia affetti da alcune forme di malattie organiche, per i quali il contesto immaginario in cui

lo psicodramma si svolge consente di ridirezionare energie altrimenti investite sul

proprio corpo

Page 54: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Ambiti di intervento

Formazione

Nel contesto formativo il ricorso allo psicodramma permette di creare una realtà

virtuale dove gli allievi possono misurare le proprie capacità di comprensione e di

gestione di situazioni problematiche .

Prendendo come punto di partenza un tema più o meno di interesse collettivo, il

singolo partecipante è indotto a interrogarsi sulla propria posizione soggettiva e sulle

prospettive personali (Croce, 1990).

Il momento formativo è orientato soprattutto all’analisi del desiderio di diventare

terapeuta

Si individuano e analizzano i “punti ciechi” di chi si mette nella posizione del terapeuta

Lo scopo non è quello di confrontare il comportamento dell’allievo con un modello

ideale ma di liberare le possibilità di ascolto del discorso del paziente

Page 55: Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine

Lo psicodramma analitico

Ambiti di intervento

Supervisione

Lo psicodramma analitico può essere considerato un valido strumento per la

supervisione, intesa non come attività di mera valutazione bensì come attività di

confronto e di stimolo (Croce, 2001)

Lo psicodramma analitico consente

di recuperare e mantenere l’equidistanza fra sé e la propria attività

di imparare ad accettare i propri sentimenti, anche contraddittori, che possono

emergere nell’esercizio della propria attività: questi sentimenti possono essere il punto

di partenza per una relazione sincera accettante.

Il gioco psicodrammatico, in un processo di supervisione, è in grado di trasformare la capacità di intendere il senso di un qualsiasi episodio di lavoro, favorendo, attraverso la rappresentazione che non è ripetizione, il delinearsi di una situazione nuova, dai contenuti imprevedibili; una situazione che consente lo svelamento di una parte di sé fino a quel momento sconosciuta.