L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che...

10

Transcript of L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che...

Page 1: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti
Page 2: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133. I dati utilizzati per leseguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati da 14 stazioni gestite dal ServizioAgrometeo Regionale dell'ASSAM (www.meteo.marche.it), scelte come rappresentative di tutto il territorioregionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti daaltrettante stazioni dell’ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione4.

1. La temperatura

1.1. Analisi stagionale e mensileCome nei due anni precedenti, anche nel 2013 la stagione invernale è stata più fredda rispetto alla media con unatemperatura media regionale di 4,9°C ed una diminuzione di -0,7°C rispetto alla norma 1961-20005 (Figura 1). Letemperature medie di dicembre 2012 e febbraio hanno fatto registrare, entrambe, anomalie negative (Figura 2),rispettivamente -1°C e -1,5°C, ma, mentre in dicembre c'è stata una rilevante escursione termica fra i valori minimi emassimi, a febbraio sia la media delle minime che quella delle massime si sono mantenute al di sotto della norma(Figura 3). Leggermente più caldo il mese di gennaio merito soprattutto dell'aumento dei valori massimi.

Figura 1: Andamento anomalia temperatura media stagionale (°C) rispetto alla media di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

3 Stagione meteorologica: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio, estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre

4 Mariani L, 2005. Caratterizzazione agroclimatica del territorio delle Marche, progetto MARSIA ASSAM5 1961-2000 periodo di clima normale (Cli.No., Climatic Normals) scelto secondo le indicazioni del World Meteorological Organization (WMO,

1989: “Calculation of Monthly and Annual 30-Year Standard Normals”, WCPD-n.10, WMO-TD/N.341, Geneva, CH)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

2 [email protected][email protected]

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

°C

Page 3: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

Figura 2: Andamento temperatura media mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 3: Anomalia delle temperature minime e massime mensili rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

3 [email protected][email protected]

dicembre gennaio febbraio

-2

-1

0

1

2

Temp. Min

Temp. Max°C

dicembre gennaio febbraio0

1

2

3

4

5

6

7

2013

61-00°C

Page 4: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

Figura 4: Mappe dell'anomalia della temperatura massima stagionale (°C) rispetto al periodo di riferimento1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 5: Mappe dell'anomalia della temperatura minima stagionale rispetto al periodo di riferimento 1961-2000 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

4 [email protected][email protected]

Page 5: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

1.2. Analisi decadale e giornalieraCon lo scopo di dare maggiore dettaglio all'andamento termico stagionale, viene confrontata la temperatura mediadecadale con i corrispondenti valori medi del periodo 1961-2000. In Figura 6 ne viene rappresentata l'anomalia.L'andamento decadale mostra una prima parte di dicembre più fredda rispetto alla media così come l'intero mese difebbraio. Le maggiori anomalie si sono avute nella prima decade di dicembre, -2,2°C (4°C la temperatura mediadecadale) e nell'ultima di febbraio, -1,6°C (3,9°C la temperatura media decadale). Caldo invece il periodo a cavallo delcambio dell'anno con la terza decade di dicembre con +0,9°C rispetto alla media e la prima di gennaio con +1,7°C.

Figura 6: Anomalia termica media decadale, rispetto ai valori decadali di riferimento calcolati per il periodo1990-2010 (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Mese Valore estremo6 Temperatura minima Temperatura massima

Dicembre '12Minimo -9,3°C (Serravalle di C., giorno 13) -1,1°C (Montefortino, giorno 9)

Massimo 12,3°C (Apiro, giorno 15) 19,7°C (Monterubbiano, giorno 16)

GennaioMinimo -7,4°C (Serravalle di C., giorno 27) -3,1°C (Serravalle di C., giorno 18)

Massimo 8,5°C (Cupra Marittima, giorno 6) 20,0°C (Maltignano, giorno 5)

FebbraioMinimo -12,9°C (Serravalle di C., giorno 9) -4,0°C (Serravalle di C., giorno 9)

Massimo 11,3°C (Apiro, giorno 1) 20,6°C (Maltignano, giorno 2)

Tabella 1: Valori estremi della temperatura minima e massima giornaliera, per ogni mese della stagione(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

1.3. Altri eventi particolari

1.3.1 Ondate di calore e di freddoDefiniamo ondata di calore come evento intenso, di almeno 3 giorni, in cui la temperatura media giornaliera risultaessere superiore di almeno due volte la deviazione standard rispetto alla media mensile 1961-2000. Analogamente,come ondata di freddo intendiamo periodi, di almeno 3 giorni, con temperatura media giornaliera inferiore di almeno6 Nel testo, per i valori assoluti si fa riferito ai dati rilevati da tutte le stazioni dell'intera rete di rilevamento del Servizio Agrometeo ASSAM -

Regione Marche. Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.meteo.marche.it

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

5 [email protected][email protected]

Dic 1° Dic 2° Dic 3° Gen 1° Gen 2° Gen 3° Feb 1° Feb 2° Feb 3°

-3

-2

-1

0

1

2

3

Decade

°C

Page 6: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

due deviazioni standard rispetto al valore mensile di riferimento. La Figura 7 rappresenta la massima durata in giornidei due eventi.Durante la stagione invernale non ci sono stati eventi particolarmente duraturi. L'ondata di calore massima è duratapoco più del limite dei 3 giorni ed ha coinvolto l'entroterra delle province centrali. Durate leggermente superiori per leondate di freddo più accentuate (4-5 giorni i valori massimi), anche queste a interessare maggiormente l'entroterra.

(a) (b)

Figura 7: (a) Mappe dell'ondata di calore più lunga e (b) dell'ondata di freddo più lunga (durata in giorni).(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

2. La precipitazione

2.1. Analisi stagionale e mensileE' dal 2009 che la stagione invernale fa registrare un andamento più piovoso rispetto la media (Figura 8). E' successoanche nell'inverno 2013, con una precipitazione media regionale di 260mm, ed un incremento del 30% rispetto al1961-2000.Gennaio e febbraio hanno fatto registrare sensibili incrementi, rispettivamente del 48% e del 61%, frutto dei totali medidi 85mm e 96mm (Figura 9); d'altra parte, nel mese di dicembre la pioggia caduta è stata lievemente inferiore risepttoalla norma (-6%).Sostanzioso è stato anche l'aumento dei giorni piovosi7, in media 32, con un incremento del 25% rispetto al 1961-2000, il settimo valore più alto per la stagione invernale dal 1961 (al pari degli anni 1961, 1962, 2009). Il maggioreincremento mensile tocca a febbraio (10 giorni piovosi), +34%.

7 Giorno con precipitazione totale giornaliera non inferiore a 1mm

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

6 [email protected][email protected]

Page 7: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

Figura 8: Andamento precipitazione totale stagionale (in blu), confrontata con la media di riferimento1961-2000 (in rosso) (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Figura 9: Andamento precipitazione totale mensile, confrontata con la media di riferimento 1961-2000(Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

7 [email protected][email protected]

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

mm

dicembre gennaio febbraio0

20

40

60

80

100

120

2013

61-00mm

Page 8: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

2.2. Analisi decadale e giornalieraLe abbondanti piogge del bimestre gennaio-febbraio hanno avuto carattere piuttosto continuativo dalla secondadecade di gennaio (Figura 10). La decade con maggiore precipitazione è stata proprio la seconda di gennaio con untotale medio regionale pari a 59mm ed un notevole incremento rispetto alla norma 1961-2000, +189%.Particolarmente piovose anche la prima e la terza decade di febbraio con accumuli rispettivamente di 42mm e 35mme differenze di +124% e +129%.

Figura 10: Andamento precipitazione totale media decadale, in mm (Fonte: ASSAM Regione Marche –Servizio Agrometeo Regionale)

3. La siccità: Standardized Precipitation Index (SPI)

3.1. Analisi stagionalePer quantificare più oggettivamente il fenomeno della siccità, viene analizzato l'indice SPI (Standardized PrecipitationIndex). Questo semplice indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: l’SPI-3descrive periodi siccitosi di tipo stagionale (3 mesi, siccità agronomica) con ripercussioni sulla resa delle colture, l’SPI-12 descrive siccità annuali e prolungate (12 mesi, siccità idrologica) con conseguenze sul livello delle falde acquifere esui deflussi fluviali.Dopo un autunno generoso di precipitazioni, quando l'indice a 3 mesi risalì fino a sfiorare l'estrema umidità, nellastagione invernale 2013, SPI-3 è sceso assestandosi nella classe di normalità (Figura 11). E' continuato invece acrescere l'indice annuale SPI-12, almeno fino al mese di gennaio, assestandosi poi nel mese successivo, rimanendoin ogni modo nella classe di normalità.

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

8 [email protected][email protected]

Dic 1° Dic 2° Dic 3° Gen 1° Gen 2° Gen 3° Feb 1° Feb 2° Feb 3°0

10

20

30

40

50

60

70

mm

Page 9: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

Figura 11: Andamento mensile dell'indice SPI con finestre temporali di 3 mesi e 12 mesi (Fonte: ASSAMRegione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

Dicembre '12 Gennaio Febbraio

Figura 12: Andamento geografico mensile dell'indice SPI con finestra temporale di 3 mesi (Fonte: ASSAM Regione Marche – Servizio Agrometeo Regionale)

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

9 [email protected][email protected]

Page 10: L'inverno 2013 nelle MarcheL'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2012-20133.I dati utilizzati per le seguenti

L'inverno 2013 nelle Marche

5. In pilloleParametro Descrizione

Temperatura media stagionale 4,9°C, -0,7°C rispetto al 1961-2000

Temperatura media mensile Dicembre '12: 5°C, -1°C rispetto al 1961-2000Gennaio: 5,3°C, +0,3°C rispetto al 1961-2000Febbraio: 4,3°C, -1,5°C rispetto al 1961-2000

Temperature minime e massime mensili

Temp. min di dicembre '12: -1,4°C rispetto al 1961-2000Temp. max di gennaio: +1,4°C rispetto al 1961-2000Temp. min di febbraio: -1,6°C rispetto al 1961-2000

La decade più fredda rispetto alla norma (maggiore differenza negativa)

I di dicembre '12: -2,2°C rispetto al 1961-2000

La decade più calda rispetto alla norma (maggiore differenza positiva)

I di gennaio: +1,7°C rispetto al 1961-2010

Il giorno e la località più fredda 10 febbraio, Serravalle del C., Temp. Media: -8,8°C.(temp. min: -12,9°C, temp. max: -3,2°C)

Il giorno e la località più calda 1 febbraio, Sant'Angelo in Pontano, Temp. Media: 14,3°C(temp. min: 10,9°C, temp. max: 16,9°C)

La temp. min. assoluta stagionale fascia costiera: -5.2°C (Osimo, 13 dicembre)fascia collinare: -7.5°C (Novafeltria, 10 febbraio)fascia alto-collinare o montana: -12.9°C (Serravalle di C., 9 febbraio)

La temp. max assoluta stagionale fascia costiera: 20.4°C (Spinetoli, 2 febbraio)fascia collinare: 20.6°C (Maltignano, 2 febbraio)fascia alto-collinare o montana: 18.7°C (Matelica, 31 gennaio)

Escursione termica mensile massima dicembre '12: 24,9°C (Muccia)gennaio: 23,1°C (Matelica)febbraio: 26,8°C (Muccia)

Precipitazione totale stagionale 260mm, +30% rispetto al 1961-2000

Precipitazione totale mensile dicembre '12: 79mm, -6% rispetto al 1961-2000gennaio: 85mm, +48% rispetto al 1961-2000febbraio: 96mm, +61% rispetto al 1961-2000

Numero medio giorni piovosi dicembre '12: 12 giorni, +20% rispetto al 1961-2000gennaio: 10 giorni, +21% rispetto al 1961-2000febbraio: 10 giorni, +34% rispetto al 1961-2000

La decade più piovosa II di gennaio: 59mm

La precipitazione giornaliera più intensa

Montefiore dell'Aso, 18 gennaio: 73mm (67% del totale mensile della stazione) – il 6° record per la stazione da quando è in funzione

La precipitazione oraria più intensa Montefiore dell'Aso, ore 5 del 18 gennaio: 14mm (12% del totale mensile della stazione)

La precipitazione massima in 10 minuti

Serra de' Conti, ore 10:30 del 13 dicembre 2012: 9mm (13% del totale mensile della stazione) – il 14° record per la stazione da quando è in funzione

La precipitazione più lunga Serra de' Conti, durata 26 ore (dalle 20 del 21 febbraio alle 2 del 23 febbraio)

Siccità/Umidità (Indice SPI) SPI-3 e SPI-12 nella classe di normalità

Vento Più frequenti i venti da ovest (19%)Raffica massima: 128,7 km/h (uragano8), Urbino, 6 febbraio

8 Classificazione secondo la Scala Beaufort della forza del vento. http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_di_Beaufort

ASSAM – Centro Operativo di Agrometeorologiapiazza della Repubblica 11, 62010 Treia (MC)Tel 0733 216464 Fax 0733 218165

10 [email protected][email protected]