L'innovazione nasce dal basso
-
Upload
enrica-ena -
Category
Education
-
view
527 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of L'innovazione nasce dal basso

Enrica Ena, Scuola primaria Istituto Comprensivo “Pietro Allori” Iglesias
Cagliari, Autditorium del Campus Tiscali, 18 dicembre 2015
L’INNOVAZIONE NASCE DAL BASSO Capovolgimenti necessari e social learning

CONTENUTI
Cambiare prospettiva perché?
INTERROGARSI
Verso un cambiamento consapevole, intenzionale e sistematico
METTERE A FUOCO
Mettersi in cammino
RIPENSARE L’AGIRE DIDATTICO
RIPENSARE TEMPI E SPAZI DELL’APPRENDIMENTO
Uscire dall’estemporaneità
STABILIZZARE E MOLTIPLICARE IL CAMBIAMENTO
Non smettere di riflettere
INNOVARE O RIPOSIZIONARE?

STABILIZZAZIONE E DIFFUSIONE

INTERROGARSI
Bassa curiosità e
motivazione Insegnamento
direttivo
Scarsa conquista dell’autonomia
Apprendimento individuale
Apprendimento riempitivo
e ripetivo
Paura di perdere il controllo
Assenza di riconoscimento
sociale
Scarso e/o inadeguato uso delle
tecnologie
Percorsi uguali per tutti (poco
inclusivi)

Sapere dove puntare
lo sguardo
Avere metodo
Utilizzare gli
strumenti giusti
METTERE A FUOCO


Potenziamento di curiosità e
motivazione
Attività a bassa direttività
Percorsi volti a costruire l’autonomia
Dimensione sociale dell’apprendimento
Didattica per competenze
Percorsi di senso
Sperimentazione di nuove strategie
didattiche
Scuola partecipata (coinvolgimento attivo delle
famiglie)
Conoscenza e uso delle opportunità offerte dal digitale
(orientamento)
Personalizzazione dei percorsi

ESPLORARE IDEARE SPERIMENTARE SVILUPPARE
www.innovazioneinclasse.it
Classe in giù, testa in su!
Esperienza di flipped classroom
in prima elementare
http://enricaena.blogspot.it

Matrice SWOT STRENGTHS
(punti di forza) WEAKNESSES
(punti di debolezza)
THREATS
(minacce)
OPPORTUNITIES
(opportunità)
Presenza del blog di classe a garanzia di una
comunicazione continua.
Rapporto collaborativo tra scuola e famiglia.
Pratica di attività basate sull’apprendimento
collaborativo.
Utilizzo delle tecnologie a supporto della
didattica.
Collaborazione da parte delle famiglie.
Disponibilità di pc/tablet e di connessione a
internet.
Iscrizione all’ambiente di apprendimento.
Assenza di strumenti tecnologici adeguati e di
connessione ad internet (?)
Impossibilità di garantire il necessario
supporto ai bambini (?)
Diffidenza nei confronti della proposta (?)
Bassa condivisione di una didattica a bassa
direttività e del valore attribuito
all’apprendimento sociale (?)

Documentare
per coinvolgere,
per lasciare traccia,
per riflettere.
http://enricaena.blogspot.it

WHY? WHAT?
Ripensare
tempi e modi
della didattica
WHEN? Prima
elementare
(febbraio 2014)
WHERE? Ambienti di
apprendimenti
reali e virtuali
(Edmodo):
WHO? Alunni
Insegnanti
Familiari
Classe in giù, testa in su!
Esperienza di flipped classroom
in prima elementare
http://enricaena.blogspot.it

Trasferimento attivo e intenzionale di alcuni percorsi al di
fuori della classe con l’obiettivo di liberare il tempo per fare
un uso migliore dell’interazione a scuola.
Dilatazione del tempo d’aula a favore di attività a bassa
direttività in cui valorizzare l’apprendimento sociale (il fare
con).


RIPENSARE L’AGIRE DIDATTICO
Da una didattica direttiva a
una didattica centrata
sulla scoperta e
sull’incontro con l’errore
(la lezione alla fine).
Dall’apprendimento
individuale a quello
cooperativo;
Dalla valutazione esterna
all’autovalutazione.
I capovolgimenti necessari


NUOVO RUOLO PER DOCENTE E STUDENTI

DIDATTICA CON GLI EAS Episodi di apprendimento situato
FASI EAS AZIONI DOCENTE AZIONI STUDENTE LOGICA DIDATTICA
PREPARATORIA Situazione stimolo
DESIGNED
In classe • Assegna compiti • Disegna ed espone un
framework concettuale • Fornisce uno stimolo • Dà una consegna
A casa Studia: ascolta, legge e comprende
Problem solving
OPERATORIA
PRODUZIONE DESIGNING
•Definisce i tempi dell’attività Organizza il lavoro individuale/di gruppo
In classe Produce e condivide un artefatto
Learning by doing
RISTRUTTURATIVA
DEBRIEFING
VALUTAZIONE REDESIGNED
Valuta gli artefatti Corregge le misconception Fissa i concetti
In classe Analizza criticamente l’artefatto Sviluppa riflessioni sui processi attivati
Reflective learning
Da “Fare didattica con gli EAS” di Pier Cesare Rivoltella

RIPENSARE TEMPI E SPAZI DELL’APPRENDIMENTO



Creare gruppi (classe) e sottogruppi
Comunicare e condividere materiali
Condividere risorse multimediali e documenti
Gestire un planner
Gestire consegne
Creare test a risposta multipla, aperti, vero/falso,
cloze, corrispondenze
Creare sondaggi
Creare una biblioteca
Collaborare con classi di tutto il mondo
Facilità di mettere a disposizione strumenti di
lavoro
Semplicità
e massima
sicurezza





STABILIZZARE E MOLTIPLICARE IL CAMBIAMENTO
Blog di classe (documentazione
continua)
Seminari/Incontri formativi
Comunità di apprendimento (Supporto
Edmodo docenti italiani)
Social network
Coinvolgimento di nuovi colleghi
Coinvolgimento di nuove classi
Coinvolgimento delle famiglie
Formazione di futuri insegnanti (percorsi
di tirocinio)
Sviluppo di percorsi per una didattica “a bassa direttività”
Sperimentazione assistita
Progetto per il Piano di miglioramento (didattica per EAS)
Pon 2014/2020 – Realizzazione ambienti digitali

STABILIZZARE E MOLTIPLICARE IL CAMBIAMENTO

INNOVARE O RIPOSIZIONARE?
Riguardare ai maestri di ieri con gli occhi e gli strumenti di oggi.


Enrica Ena
Cosa c’è di nuovo in classe
www.enricaena.blogspot.it/
Edmodo: gruppo di supporto per docenti italiani
https://www.edmodo.com/home#/join/y3va4x
Grazie per l’attenzione