LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante...

32
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2018/2019 Programma classe 5ª sezione M Prof. Alessandro PARDINI Testi in adozione: C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Edizione Blu, DeaScuola, Novara: vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo. vol. Giacomo Leopardi. vol. 3A: Dal secondo Ottocento al primo Novecento. vol. 3B: Dal secondo Novecento a oggi. Dante Alighieri, Commedia, con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, vol. 3: Paradiso, Zanichelli, Bologna (edizione consigliata). N.B.: Gli argomenti evidenziati da un asterisco alla data della firma del programma devono ancora essere svolti. Profilo di storia letteraria e testi Il Romanticismo in Italia: il dibattito tra classici e romantici. Il Conciliatore. Testi: M.me de Staël, Basta con i classici: tradurre i contemporanei; P. Giordani, La risposta a Madame de Staël. La poesia dialettale di primo Ottocento: Giuseppe Gioacchino Belli. Testi: L’introduzione ai Sonetti; Er caffettiere fisolofo; Er giorno der giudizzio; Lo Stato der Papa. Alessandro Manzoni: Vita e opere. La produzione neoclassica e gli Inni sacri; le odi civili; le tragedie; dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. Testi: La Pentecoste; Marzo 1821; Il cinque maggio; da Adelchi: La gloria e la sofferenza; Dal sogno di riscatto alla realtà della servitù; La morete di Adelchi: la storia non premia i migliori; da Storia della colonna infame: Perché vennero giustiziati gli innocenti? La parola ai testimoni. Giacomo Leopardi: Vita e opere. I Canti; Le Operette morali. Testi: dai Canti: Ultimo canto di Saffo; Il passero solitario; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere. Charles Baudelaire: Vita e opere: Testi: da I fiori del male: Corrispondenze; Ossessione; da I paradisi artificiali: la critica dell’uso delle droghe. Giosuè Carducci: Vita e opere. Testi: dalle Rime nuove: Davanti San Guido; Funere mersit acerbo; Odi barbare: Ala stazione in una mattina d’autunno. Il Verismo e Verga. Testi: da Vita dei campi: Fantasticheria; da I Malavoglia: Uno studio “sincero e spassionato”; L’addio di ’Ntoni; dalle Novelle rusticane: La roba; da Mastro-don Gesualdo: Una giornata tipo di Gesualdo.

Transcript of LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante...

Page 1: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno scolastico 2018/2019

Programma classe 5ª sezione M

Prof. Alessandro PARDINI

Testi in adozione:

C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura. Edizione Blu, DeaScuola, Novara: vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo. vol. Giacomo Leopardi. vol. 3A: Dal secondo Ottocento al primo Novecento. vol. 3B: Dal secondo Novecento a oggi. Dante Alighieri, Commedia, con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, vol. 3: Paradiso, Zanichelli, Bologna (edizione consigliata).

N.B.: Gli argomenti evidenziati da un asterisco alla data della firma del programma devono ancora

essere svolti.

Profilo di storia letteraria e testi

Il Romanticismo in Italia: il dibattito tra classici e romantici. Il Conciliatore. Testi: M.me de Staël,

Basta con i classici: tradurre i contemporanei; P. Giordani, La risposta a Madame de Staël.

La poesia dialettale di primo Ottocento: Giuseppe Gioacchino Belli. Testi: L’introduzione ai Sonetti;

Er caffettiere fisolofo; Er giorno der giudizzio; Lo Stato der Papa.

Alessandro Manzoni: Vita e opere. La produzione neoclassica e gli Inni sacri; le odi civili; le

tragedie; dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. Testi: La Pentecoste; Marzo 1821; Il cinque

maggio; da Adelchi: La gloria e la sofferenza; Dal sogno di riscatto alla realtà della servitù; La

morete di Adelchi: la storia non premia i migliori; da Storia della colonna infame: Perché vennero

giustiziati gli innocenti? La parola ai testimoni.

Giacomo Leopardi: Vita e opere. I Canti; Le Operette morali. Testi: dai Canti: Ultimo canto di

Saffo; Il passero solitario; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; Il tramonto della

luna; La ginestra o il fiore del deserto. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un

islandese; Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere.

Charles Baudelaire: Vita e opere: Testi: da I fiori del male: Corrispondenze; Ossessione; da I

paradisi artificiali: la critica dell’uso delle droghe.

Giosuè Carducci: Vita e opere. Testi: dalle Rime nuove: Davanti San Guido; Funere mersit

acerbo; Odi barbare: Ala stazione in una mattina d’autunno.

Il Verismo e Verga. Testi: da Vita dei campi: Fantasticheria; da I Malavoglia: Uno studio “sincero e

spassionato”; L’addio di ’Ntoni; dalle Novelle rusticane: La roba; da Mastro-don Gesualdo: Una

giornata tipo di Gesualdo.

Page 2: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Giovanni Pascoli: Vita e opere. Testi: da Myricae: Arano; Lavandare; dai Poemetti: Digitale

purpurea; L’aquilone; dai Poemi conviviali: Solon.

Gabriele d’Annunzio: *La via, il personaggio, l’opera. *D’Annunzio romanziere: Il piacere.

D’Annunzio poeta; *D’Annunzio memorialista: Notturno. Testi: *da Il piacere: Tutto impregnato

d’arte; da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; L’onda.

*Luigi Pirandello. Testi: da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; da Uno, nessuno, centomila:

Tutta colpa del naso; da Sei personaggi in cerca d’autore: L’apparizione dei personaggi.

*Italo Svevo. Testi: da La coscienza di Zeno: Prefazione; L’origine del vizio; “Muoio!”; Zeno, il

Veronal e il funerale sbagliato.

Giuseppe Ungaretti: Vita e opere. Testi: da L’Allegria: *In memoria; Il porto sepolto; Veglia; fratelli;

I fiumi; San Martino del Carso; *da Sentimento del tempo: L’isola; *da Il dolore: Tutto ho perduto.

Eugenio Montale: Vita e opere. Testi: da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola; da Le occasioni: Dora Markus;

Addii, fischi nel buio; La casa dei doganieri; da La bufera e altro: La primavera hitleriana; da

Satura: Ho sceso, dandoti il braccio.

*Umberto Saba. Testi: A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Ulisse; Teatro degli

Artigianelli.

La letteratura dal secondo dopoguerra: Il neorealismo (Bassani, Morante); Giuseppe Tomasi di

Lampedusa; Carlo Emilio Gadda; Pier Paolo Pasolini; Italo Calvino; Leonardo Sciascia. Testi: La

prefazione di Calvino a Il senitero dei nidi di Ragno; G. Bassani, Gli occhiali d’oro: Il dottor Fadigati

arriva a Ferrara; E. Morante, L’isola di Arturo: L’infanzia è un paese felice; G. Tomasi di

Lampedusa, Il Gattopardo: “Se vogliamoche tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi; Il

plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia; Don Fabrizio rifiuta la nomina a senatore del Regno;

C.E. Gadda, La cognizione del dolore: La morte della señora; Quer pasticciaccio brutto de via

Merulana: Il corpo di Liliana; P.P. Pasolini, Ragazzi di vita: Furto in spiaggia; iLe ceneri di Gramsci:

Tramonto a Testaccio; Lettere luterane: Accattone e il genocidio; I. Calvino, da Il barone rampante:

Cosimo, il principe Andrej e la follia della guerra; La giornata di uno scrutatore: Il caso e la vita: Le

città invisibili: Ipazia, una città invisibile; Se una notte d’inverno un viaggiatore: Le fantastiche

avventure del Lettore e della Lettura; Lezioni americane: Dobbiamo salvare l’immaginazione; L.

Sciascia, da Porte aperte: La pena di morte. Lettura integrale di G. Bassani, Il giardino dei

Finzi-Contini e di L. Sciascia, Il giorno della civetta.

Lettura di canti scelti da Divina commedia – Paradiso

Lettura dei canti 1-3. 6. 11-12. 15. 17. *33.

Approfondimento sull’interpretazione non-euclidea dello spazio dantesco.

Roma, 15 maggio 2019

Prof. Alessandro Pardini

Page 3: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

LINGUA E CULTURA LATINA

Anno scolastico 2018/2019

Programma classe 5ª sezione M

Prof. Alessandro PARDINI

Testi in adozione:

L. Canali – A. Cucchiarelli – S. Monda, Ingenium et ars, vol. 3 L’età imperiale, Einaudi, Torino

Profilo di storia letteraria e testi letti in traduzione

N.B.: Gli argomenti evidenziati da un asterisco alla data della firma del programma devono ancora essere svolti. Con la dicitura “approfondimento” si indicano integrazioni al materiale incluso nel libro di testo effettuate durante le lezioni. L’età giulio-claudia: Lettertura e potere imperiale; La poesia astronomica (Manilio e Germanico); Fedro; La storiografia (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo); Seneca il Vecchio e l’oratoria. Seneca: Vita e opere. I Dialogorum libri; Il De clementia; Il De beneficiis; Le Epistulae morales ad Lucilium; Le Naturales quaestiones; Le tragedie; l’Apokolokynthosis. Testi: Apocol. 5-7 (Claudio, la tredicesima fatica di Ercole); Ps. Seneca, Octavia 438-461 (Il consigliere illuminato e il tiranno); Tacito, Annales 15,62-64 (Tacito e l’exitus di Seneca) Petronio: Vita e opere. Testi: lettura integrale in traduzione del Satyricon. Lucano: Vita e opere. Testi: Bellum civile 6, 681-755 (L’evocazione dei morti). L’età flavia: Plinio il Vecchio e la prosa scientifica (approfondimento: il giudizio di Lucio Russo sulla scienza romana); Quintiliano; L’epica (Papinio Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico); Marziale. Testi: Plinio il Giovane, Epistole 6,16 (La morte di Plinio il Vecchio); Marziale, Epigrammi 1,1 (Una fama straordinaria per il poeta vivente). 4 (L’autodifesa di Marziale). 61 (Il poeta e la città natale); 12,18 (Due mondi a confronto. Roma e Bilbili); De spectaculis 1 (Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie)-2 (Roma restituita a se stessa). L’età degli Antonini: Tacito; Plinio il Giovane (con approfondimento su Epist. 10, 96-97); Giovenale; Svetonio e la storiografia minore. I cosiddetti poetae novelli. L’arcaismo di Frontone e Gellio. Testi: Tacito: Agricola 30,2-32,2 (Il discorso di Calgaco ai Britanni); Giovenale, Satire 1, 19-30. 45-57 (La scelta inevitabile del genere satirico); 3, 21-100 (Roma, una città invivibile); 6, 82-124 (La satira contro le donne). Apuleio: Vita e opere. Testi: lettura integrale in traduzione delle Metamorfosi. Le origini della letteratura latina cristiana e la prima apologetica (Minucio Felice, Tertulliano). Testi: Tertulliano, Apologetico 50, 1-3. 10-13 (La battaglia per la vita eterna). *L’apologetica matura (Cipriano, Arnobio e Lattanzio) e la patristica 8Ambrogio e Girolamo) *La reazione della cultura pagana: Ammiano Marcellino e Simmaco

Testi letti in lingua originale.

Seneca, Nat. quaest. 4b, 13, 4-8 (l’amore per il lusso e lo sfruttamento dell’acqua); Ad Lucilium 47, 1-4. 10-17 (“Servi sunt”. Immo homines: l’ideale egualitario del saggio stoico) Petronius, Satyricon 75,10-77,4. 6 (Un mondo di denaro e di cibo). Martialis, Epigrammata 1,10 (I cacciatori di eredità 1). 47 (Il medico assassino); 5,32 (L’avaro); 10.8. 43 (I cacciatori di eredità 2). Tacitus: Germania 2 (Le origini dei Germani). 4-5 (La civiltà dei Germani). 9 (Religione e usanze). 18 (Le abitudini coniugali).

Roma, 15 maggio 2019

Prof. Alessandro Pardini

Page 4: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

LINGUA E CULTURA INGLESE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof.ssa Paola Berna

Testi in adozione:

M.Spiazzi, M.Tavella Only Connect…New Directions 2 e 3 Zanichelli

Da Only Connect…New Directions 2

ROMANTIC AGE

Contesto storico, sociale e letterario (da pag D54 a pag D61)

First and Second generation of Romantic Poets

William Wordsworth, solo brano A Certain colouring of imagination, da Preface to Lyrical Ballads (D81-D82) Samuel Taylor Coleridge

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D94-D95)

The Rime of the Ancient Mariner, lettura di brani dalle sezioni I (versi 1-82), II (versi

83-142)* ( sezione Registro Elettronico: Materiale Didattico, IV (versi 272-291), VII (versi 610-625)

Ascolto e commento del testo e della composizione musicale della canzone "Rime of the Ancient Mariner" degli Iron Maiden.

Percy Bysshe Shelley

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D119.D120) Ozymandias (D134)

John Keats

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D126,D127)

Ode on a Grecian Urn (D129,D130); La Belle Dame Sans Merci (D132,D133)

Visita Keats e Shelley Memorial House; Visita al cimitero acattolico di Roma;

VICTORIAN AGE

Contesto storico, sociale e letterario (E2-8; E14-18)

Page 5: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Il Romanzo Vittoriano : quadro generale (E20.E23) Charles Dickens solo cenni (E37,E38) e analisi di parte del brano (1-18) da Hard Times di pag E54 Emily Brontë

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (E57-E59) Wuthering Heights , analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera; lettura

ed analisi dei seguenti brani : “Catherine’s Ghost” pag E63,E64; “Catherine’s Resolutions” pag E65-E68; “Haunt me then” pag E69,E70

Visione di due scene dal film in lingua originale con sottotitoli in inglese Wuthering Heights con Laurence Olivier (inizio del film Mr Lockwood arriva a Wuthering Heights; scena della decisione di Cathy e della sua morte, per un’analisi comparata tra il romanzo e la versione filmica)

Teatro: quadro generale (E33):

Oscar Wilde

The Importance of Being Earnest (E124,E125), lettura ed analisi del seguente

brano : “Mother’s Worries” (E125-E127);

AESTHETICISM (E31,E32)

Oscar Wilde

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (E110,E111)

The Picture of Dorian Gray , (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei

personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera (E112), lettura ed analisi dei seguenti

brani:“The Preface” (E114) e “Basil Hallward” (E115,E116) fino a riga 24, “Dorian’s Death”

(E120-E123)

Da Only Connect…New Directions 3

IL NOVECENTO

Contesto storico, sociale e letterario (F2-F5; F8; F14-F16) Poesia : quadro generale (F19,F20)

War Poets, Wilfred Owen,cenni biografici (F43), Dulce et decorum est (F46) lettura ed analisi.

Il Modernismo (F17,F18)

Page 6: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Thomas Stearns Eliot

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (F52,F53)

The Waste Land (F54,F55); lettura ed analisi di parte della prima e terza sezione (come da versi sul libro di testo) (F57-F60), parte finale quinta sezione (versi 65-113) (F62,F63);

Prosa : quadro generale (F22,F26)

James Joyce

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (F138,F139) Dubliners (F141,F142), lettura ed analisi dell’ultima parte del racconto

« The Dead » : « She Was Fast Asleep » (F147,F148); Visione dell'ultima parte del film di John Houston « The Dead »

Ulysses (F152,F153), lettura ed analisi del brano « I said Yes… » (F155,F156) **Aldous Huxley

Cenni biografici (F178,F179)

Brave New World lettura ed analisi del brano « The Conditioning Centre » (F183,F184) **Teatro : la nascita del Teatro dell’Assurdo (G24)

**Samuel Beckett

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (G100) Waiting for Godot (G101,G102), lettura ed analisi del finale del II atto (G107-G109)

** QUESTA PARTE DEL PROGRAMMA VERRA’ SVOLTA DAL 15 MAGGIO IN POI

*Le parti di opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono

presenti sul libro di testo, sono state presentate durante le lezioni tramite registro

elettronico con documento inserito nella cartella “Materiale Didattico” o su fotocopia e

risultano comunque facilmente reperibili su altri testi o in rete.

Roma, 15 maggio 2019 Prof.ssa Paola Berna

Page 7: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezioneM

Prof.ssa Antonella Ricci

Testo in adozione: N. ABBAGNANO – G. FORNERO, Con-filosofare, vol. 2 e 3, PARAVIA

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

- la Critica della Ragion Pura:

. il problema critico

. la rivoluzione copernicana

. l’estetica trascendentale

. la logica trascendentale

. la dialettica trascendentale

- laCritica della Ragion Pratica: . l’autonomia morale e le sue conseguenze

. l’imperativo categorico

. i postulati della ragion pratica

- laCritica del Giudizio : . ruolo e funzione della terza critica

. i giudizi riflettenti

. il bello e il sublime

Il Romanticismo: caratteri generali

- il dibattito sulla cosa in sé

Page 8: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

L’Idealismo tedesco

- Fichte: . l’incontro con Kant . la concezione dell’Assoluto

- Schelling: .la filosofia della natura . l’idealismo trascendentale

. la concezione dell’Assoluto

. la concezione dell’arte

- Hegel: . i capisaldi teorici del sistema . ladialettica

. le principali tappe e figure della “Fenomenologia dello Spirito”

. il sistema filosofico: la logica

la filosofia della natura

la filosofia dello spirito: spirito soggettivo

spirito oggettivo: lo Stato, la storia

spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Dall' hegelismo al marxismo

- Feuerbach: .l'alienazione religiosa . la risoluzione della teologia in antropologia

Marx

. la critica alla filosofia hegeliana

. le critiche a Feuerbach e alla sinistra hegeliana

. le critiche all'economia classica

. la concezione materialistica della storia

. il "Manifesto": la lotta di classe

. il "Capitale"

. l'avvento del comunismo

Page 9: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

La contestazione dell’hegelismo

- Schopenhauer: . il mondo come volontà e rappresentazione . il pessimismo

. le vie di liberazione

. il nichilismo

- Kierkegaard: . l’esistenza e il singolo . i tre stati dell’esistenza

. l’angoscia e la disperazione

. il paradosso e la fede

Il Positivismo: caratteri generali

- Comte: . la legge dei tre stadi . la sociologia

Nietzsche

. la morte di Dio e il nichilismo

. la trasvalutazione di tutti i valori

. la volontà di potenza e il superuomo

. l’eterno ritorno di tutte le cose

La filosofia del Novecento

- lo spiritualismo: caratteri generali Bergson: . tempo della scienza e tempo della vita

. lo slancio vitale

- la rivoluzione psicanalitica:

Page 10: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Freud: . la scomposizione della personalità . l’inconscio e i modi per accedervi

. la teoria della sessualità e il complesso edipico

. il disagio della civiltà

*L’Esistenzialismo: caratteri generali

* Heidegger: .ilDasein

. l’essere nel mondo e l’essere con gli altri

. esistenza inautentica ed esistenza autentica

. il coraggio dinanzi all’angoscia

. il tempo

* HannahArendt: il pensiero secondo

le origini del totalitarismo

* Maria Zambrano: l’agonia dell’Europa

LETTURE

K. Marx, Manifesto del partito comunista

H. Arendt, Il pensiero secondo. Pagine scelte, BUR

* argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Roma, 15 maggio 2019

Prof.ssa Antonella Ricci

Page 11: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezioneM

Prof.ssa Antonella Ricci

Testo in adozione: G. GENTILE – L. RONGA – A. ROSSI, Il nuovo Millennium, vol.2 e 3, La Scuola

Il raggiungimento dell'unità d'Italia

I problemi dopo l'unità d'Italia

La guerra di secessione americana

La seconda metà dell'Ottocento

in Europa: il crollo del secondo Impero in Francia

l'unità della Germania

la Comune di Parigi

la politica interna ed estera di Bismarck

la Terza Repubblica francese

la seconda rivoluzione industriale

l’imperialismo

in Italia: la sinistra al potere

il trasformismo di Depretis

Crispi e la politica coloniale

il movimento cattolico, l'Opera dei Congressi,

la Rerum Novarum

Giolitti e l'età giolittiana: il decollo industriale

le contraddizioni dello sviluppo economico italiano

il riformismo

socialisti e cattolici nell’età giolittiana

Page 12: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

la guerra di Libia

la crisi del sistema giolittiano

L'Europa prima della guerra mondiale: il cambiamento del clima culturale

l’affermazione dei nazionalismi

le rivalità economiche e politiche tra le grandi potenze

le crisi internazionali: le crisi marocchine

le guerre balcaniche

La prima guerra mondiale: lo scoppio

l’Italia dalla neutralità all’intervento

i fronti di guerra

le stragi del 1915/16

il genocidio armeno

la svolta del 1917

l’Italia e il disastro di Caporetto

l’ultimo anno di guerra

i trattati di pace e la nuova carta dell’Europa

la Società delle Nazioni

La rivoluzione russa e la rivoluzione bolscevica: Lenin e il Consiglio dei Commissari del popolo

il comunismo di guerra

la NEP

La situazione tra le due guerre: la crisi del primo dopoguerra

la repubblica di Weimar

la grande crisi del 1929

la guerra civile spagnola

Il dopoguerra in Italia: i problemi del dopoguerra

la nascita dei partiti di massa

la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana

l’ultimo ministero Giolitti

Il fascismo: dallo squadrismo al partito

Page 13: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

la marcia su Roma e la conquista del potere

le prime iniziative del governo fascista

le elezioni del ’24 e il delitto Matteotti

il regime e il suo consolidamento

la politica economica

la scuola, la cultura, il rapporto con la Chiesa

la politica estera: la guerra di Etiopia

l’intervento nella guerra civile spagnola

l’asse Roma-Berlino e la politica razziale

i primi antifascismi

Il nazismo: l’ideologia del partito nazista

l’avvento al potere

il consolidamento del potere di Hitler

il regime totalitario: la politica economica

la politica sociale

lager e deportazioni

la politica estera: le prime violazioni

l’intervento nella guerra civile spagnola

l’annessione dei Sudeti

l’Anschluss dell’Austria

l’annessione della Cecoslovacchia

La Russia sovietica di Stalin: collettivizzazione e dekulakizzazione

l’industrializzazione forzata e i piani quinquennali

l’eliminazione di ogni opposizione: il Grande Terrore

il sistema concentrazionario: le strutture, i prigionieri

La seconda guerra mondiale:lo scoppio

le prime fasi del conflitto e i successi dell’Asse

la “guerra parallela” dell’Italia

Page 14: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

l’intervento degli Stati Uniti

l’Europa occupata: forme di dominio e di collaborazione

forme di lotta: resistenza civile e armata

la svolta del 1942/43

la campagna d’Italia e la fine del fascismo

l’ultima fase del conflitto: la fine del terzo Reich

la bomba atomica sul Giappone

gli esiti della guerra

La Resistenza e la nascita della Repubblica Italiana

*I primi governi repubblicani

La Costituzione Italiana

*Nascita e trasformazione del ‘mondo bipolare’: formazione e organizzazione dei due ‘blocchi’

la ‘guerra fredda’ e i suoi momenti cruciali

* Il processo di costruzione dell’Unione Europea

LETTURE

Documenti e pagine scelte di storiografia

Un testo a scelta tra:

I. SCHOLL, La Rosa Bianca, Itaca

G. PARRAVICINI, Liberi, BUR

A. ARSLAN, La masseria delle allodole

* argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Roma, 15 maggio 2019

Prof.ssa Antonella Ricci

Page 15: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5M

Prof.ssa N.Rossi

Testi in adozione:

Leonardo Sasso, LA matematica a colori EDIZIONE BLU A per il quinto anno, Petrini

RIPASSO SULLE FUNZIONI

Definizione di funzione e sue proprietà

Dominio e codominio di una funzione. Grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive,

biunivoche. Composizione di funzioni, funzioni invertibili. Esempi tratti anche dal calcolo

delle probabilità e da problemi contestualizzati nella realtà.

Primo studio di funzione

Funzioni reali a variabile reale. Funzioni monotòne, pari, dispari, periodiche. Studio delle

proprietà viste precedentemente al fine di tracciare un grafico qualitativo.

IL CALCOLO INFINITESIMALE

Topologia della retta reale

Intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati. Intorno di un punto. Estremo inferiore e estremo

superiore, minimo e massimo di un insieme. Punti di accumulazione.

Limite di funzione

Concetto intuitivo di limite di una funzione e continuità. Definizione formale di limite, anche

con il linguaggio topologico degli intorni. Definizioni particolari. Limite destro, limite sinistro.

Calcolo dei limiti e funzioni continue

Algebra dei limiti. Limite di composizione di funzioni. Definizione formale di funzione

continua. Limiti delle funzioni elementari. Risoluzione di forme indeterminate del

tipo provenienti da polinomi, da funzioni razionali, da funzioni algebriche irrazionali.

Limiti notevoli di funzioni goniometriche, limiti notevoli di funzioni esponenziali e

Page 16: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

logaritmiche. Il numero di Nepero. Risoluzione di forme indeterminate provenienti da

funzioni trascendenti, anche della forma . Infinitesimi e infiniti: ordine di infinito e

di infinitesimo, equivalenza asintotica. Gerarchie fra infiniti. Punti di singolarità di una

funzione e loro classificazione. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile.

Teoremi sui limiti e sulle funzioni continue

Teoremi del confronto, teorema di esistenza del limite per funzioni monotòne, teorema della

permanenza del segno, teorema di unicità del limite. Teorema di gerarchia tra infiniti.

Teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Metodo di

bisezione per la ricerca degli zeri di una funzione continua.

IL CALCOLO DIFFERENZIALE

La derivata di una funzione

Problema della determinazione della tangente ad una curva . Definizione di derivata prima

di una funzione in un punto. Derivata destra e derivata sinistra. Legame tra derivata e

fenomeni di variazione (collegamenti interdisciplinari, ad es. fisica). La funzione derivata.

Derivate successive. Legame tra continuità e derivabilità, condizione necessaria di

derivabilità.

Calcolo delle derivate

Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate: linearità,regole di derivazione del

prodotto, del quoziente, della composizione tra funzioni. Regola per il calcolo della derivata

della funzione inversa. Derivate delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche.Punti di

non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema del limite della derivata. Punti di massimo e di minimo assoluti e relativi. Punti

stazionari. Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange. Problemi di ottimizzazione: applicazione

sia in ambito matematico sia in contesti di vita reale. I teoremi di Cauchy e di De l’Hospital

Studio di funzione

La derivata come strumento per studiare l’andamento di una funzione. Criterio di monotonia

per le funzioni derivabili, ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo tramite lo studio

del segno della derivata prima. Analisi dei punti stazionari tramite la derivata seconda.

Page 17: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Definizione di funzione concava e convessa. Punti di flesso. Condizione necessaria per

l’esistenza di un punto di flesso. Ricerca degli intervalli di convessità e concavità di una

funzione tramite lo studio della derivata seconda. Grafico qualitativo di una funzione.

CALCOLO INTEGRALE

L’integrale indefinito

Primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Integrale indefinito delle

funzioni elementari. Integrali immediati e per scomposizione. Integrazione di funzioni

composte. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione di funzioni razionali

frazionarie.

L’integrale definito

Problema del calcolo di un’area. Definizione di integrale definito di una funzione continua in

un intervallo limitato. Interpretazione dell’integrale definito come area con segno. Proprietà

dell’integrale definito: linearità, additività rispetto all’intervallo di integrazione, monotonia.

Funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale.Formula per il calcolo del

volume di un solido. Applicazioni a casi semplici e a solidi di rotazione. Applicazioni

dell’integrale definito alla fisica. Teorema della media integrale. Integrali impropri: integrali

di funzioni illimitate o su intervalli illimitati.

*fino al 15 maggio

Le equazioni differenziali

Soluzione di un’equazione differenziale e integrale generale. Equazioni differenziali del

primo ordine. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali di secondo

ordine lineari omogenee. Equazioni differenziali di secondo ordine non omogenee (cenni).

La probabilità

Variabili aleatorie. Distribuzioni di probabilità discrete. Media, varianza e deviazione

standard.La distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson. Variabili aleatorie

continue.Densità, media e varianza di una variabile aleatoria continua. Distribuzione

uniforme, esponenziale e normale.

Roma, 15 maggio 2019

Prof.ssa Nicoletta Rossi

Page 18: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 M

Prof.ssa N. Rossi

Testo in adozione:

U. Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu MULTIMEDIALE - Ed. Zanichelli

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Caratteristiche del campo magnetico. L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti. L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi da corrente. La legge di Ampére. La permeabilità magnetica del vuoto. Definizione dell’ampere. Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel SI. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. La formula di Biot-Savart. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. IL CAMPO MAGNETICO La forza di Lorentz. Il selettore di velocità. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le sostanze diamagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche. Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche. La temperatura critica.I domini di Weiss. Il ciclo di isteresi magnetica. L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta media e istantanea. La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. Le correnti di Foucault. L’autoinduzione. L’alternatore. La corrente alternata. Valori efficaci delle grandezze alternate. Circuiti ohmici, induttivi e capacitivi. Circuiti RLC in corrente alternata.

Page 19: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Campi elettrici indotti. La circuitazione del campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma. LA RELATIVITA' DELLO SPAZIO E DEL TEMPO Velocità della luce e sistemi di riferimento L’esperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La simultaneità degli eventi La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze Trasformazioni di Lorentz L’effetto Doppler relativistico *fino al 15 maggio LA RELATIVITA’ RISTRETTA L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocità L’equivalenza tra massa ed energia La dinamica relativistica LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA Il corpo nero e l’ipotesi di Planck L’effetto fotoelettrico La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton LA FISICA QUANTISTICA Le proprietà ondulatorie della materia Il principio di indeterminazione di Heisenberg LA FISICA NUCLEARE I nuclei degli atomi Le forze nucleari e l’energia di legame dei nuclei La radioattività La legge del decadimento radioattivo La fissione nucleare La fusione nucleare

Roma, 15 maggio 2019

Prof.ssa Nicoletta Rossi

Page 20: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

SCIENZE DELLA TERRA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Anna Rita Paiella

Testi in adozione:

Autore: Lupia Palmieri e Parotto Titolo: “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”

Editore: Zanichelli

La Crosta Terrestre: minerali e rocce 5.1 Dal magma alle rocce magmatiche 5.2 Classificazione dei magmi 6.1 Un solo magma o molti magmi 9.0 Il ciclo litogenetico

La giacitura e la deformazione delle rocce

1.1 Informazioni dalle rocce 2.2 I principi di stratigrafia 3.1 Come si deformano le rocce 3.2 Quando le rocce si rompono: le faglie 3.3 Quando le rocce si flettono: le pieghe 3.4 Quando le rocce si accavallano: sovrascorrimenti e falde di ricoprimento

I fenomeni vulcanici

1.1 L'attività vulcanica 1.2 I magmi 2.1 La forma degli edifici vulcanici 2.3 I prodotti dell’attività vulcanica 2.4 Altri fenomeni legati all'attività vulcanica 3.1 Il vulcanismo effusivo 3.2 Il vulcanismo esplosivo 3.3 La distribuzione geografica dei vulcani 4.0 I vulcani e l'uomo

I fenomeni sismici

1.1 Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio

Page 21: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

1.2 Il modello del rimbalzo elastico 1.3 Il ciclo sismico 2.1 Differenti tipi di onde sismiche 2.2 Come si registrano le onde sismiche 2.3 Come si localizza l'epicentro e l'ipocentro di un terremoto 3.1 Le scale di intensità dei terremoti 3.2 La magnitudo di un terremoto 3.4 Magnitudo ed intensità a confronto 4.1 I danni agli edifici 4.2 Maremoti o tsunami 5.0 I terremoti e la struttura interna della Terra 6.0 Distribuzione geografica dei terremoti 7.1 Previsione dei terremoti: deterministica e statistica (cenni).

La tettonica delle placche: un modello globale

3.1 Il flusso di calore 4.2 il paleomagnetismo (cenni) 5.1 La crosta oceanica e continentale: spessore, età e natura delle rocce 5.2 Isostasia e aggiustamenti isostatici. 6.1 La deriva dei continenti- approfondimento: La "terra mobile" di Wegener 6.2 Le dorsali oceaniche 6.3 Le fosse abissali 6.4 Espansione e subduzione 8.1 Le placche litosferiche 8.2 L'orogenesi 8.3 Il ciclo di Wilson 9.1 Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche 9.2 Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti 10. Moti convettivi e punti caldi

Roma 15 maggio 2019

Prof.ssa Anna Rita Paiella

Page 22: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

BIOCHIMICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Anna Rita Paiella

Testi in adozione:

Autore: Sadava - Hillis Titolo: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”

Editore: Zanichelli

Chimica organica

Capitolo C1

1 - I composti del carbonio; l'ibridazione dell'atomo di carbonio. 2 - Isomeria: isomeri di struttura (catena, posizione e gruppo funzionale); stereoisomeri (geometrici e ottici) 3 - Le caratteristiche dei composti organici

Capitolo C2

1 - Gli idrocarburi saturi: alcani Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena e conformazionale - reazioni di combustione e di sostituzione radicalica (alogenazione) 2 - Gli idrocarburi saturi: cicloalcani Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena, conformazionale e geometrica - reazioni di combustione e di sostituzione radicalica (alogenazione) 3 - Gli idrocarburi insaturi: alcheni Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena, di posizione e geometrica - reazioni di idrogenazione - reazioni di addizione elettrofila (regola di Markovnikov). 4 - Gli idrocarburi insaturi: alchini Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena e di posizione - reazioni di idrogenazione - addizione elettrofila (regola di Markovnikov). 5 - Gli idrocarburi aromatici: Il benzene e suoi derivati - la molecola del benzene è un ibrido di risonanza - Proprietà fisico- chimiche - nomenclatura - reazioni di sostituzione elettrofila (alogenazione) - idrocarburi aromatici policiclici (cenni) ed eterociclici (pirimidine e purine).

Page 23: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Capitolo C3

1 - Alogenuri alchilici Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeri di posizione - reazioni di sostituzione nucleofila (cenni, esclusi meccanismi SN1 - SN2) , reazioni di eliminazione (cenni). 2 - Alcoli Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazioni di sintesi, di ossidazione e di eliminazione (rottura legame C-OH). Polioli (glicerina). Eteri: cenni di nomenclatura - Fenoli: Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura. 3 - Aldeidi e Chetoni Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazione di sintesi (ossidazione di alcoli), di ossidazione, di riduzione e di addizione nucleofila (produzione di un emiacetale - cenni). 4 - Acidi carbossilici Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazione di sintesi (ossidazione di aldeidi) - di formazione di sali (rottura legame COO-H) 5 - Le reazioni degli acidi carbossilici Reazioni di formazione di sali (rottura legame COO-H) - reazioni con rottura del legame CO-OH (esteri e ammidi) - nomenclatura. 6 - Acidi carbossilici polifunzionali Idrossoacidi (acido Lattico) - chetoacidi (Acido Piruvico) - Acidi bicarbossilici - cenni. 7 - Ammine Caratteristiche del gruppo funzionale.

Biochimica: le biomolecole

Capitolo B1

1 - Carboidrati Monosaccaridi. Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria ottica (chiralità: proiezioni di Fisher). Le conformazioni D e L e isomero destrogiro (+) e levogiro (-). Le strutture cicliche (Proiezioni di Haworth) e gli anomeri α e β di glucosio e fruttosio. Disaccaridi: Il legame glicosidico. Proprietà chimico-fisiche. Esempi. Polisaccaridi: Il legame glicosidico. Proprietà chimico-fisiche. Esempi. 2 - Lipidi Trigliceridi. Proprietà fisico-chimiche. Funzioni. Reazione di formazione. Fosfolipidi. Proprietà fisico-chimiche. Funzioni. Reazione di formazione. Glicolipidi. Struttura e funzioni Steroidi. Struttura base dello sterano. Funzioni (esempi colesterolo, ormoni e sali biliari). 3 - Gli Amminoacidi Proprietà fisico-chimiche. Chiralità. Importanza delle catene laterali (gruppo R). Il legame peptidico, polipeptidi e proteine. Legame o ponte disolfuro 4 - Le proteine: Classificazione e descrizione dei legami e dei gruppi coinvolti nella formazione dei 4 livelli di organizzazione delle molecole proteiche a cui si dà il nome di: struttura primaria,

Page 24: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

secondaria, terziaria e quaternaria. Esempi. 5 - Acidi Nucleici DNA. Caratteristiche generali. I 4 tipi di Nucleotidi. Reazioni di formazione dei nucleotidi. RNA. Caratteristiche generali. I 4 tipi di Nucleotidi. Reazioni di formazione. Legame tra nucleotidi e struttura del DNA e RNA.

Biochimica: l'energia e gli enzimi

Capitolo B2

1 - Energia nelle reazioni chimiche (paragrafi: 1- 2- 4) 2 - Il ruolo dell'ATP (paragrafi: 5 - 6) 3 - Che cosa sono gli enzimi (paragrafi: 7- 8 - 9 - 10) 4 - I meccanismi della catalisi enzimatica (paragrafi: 11- 12 - 13 - 15 - 16)

Ancora non svolto

Capitolo B3

1 - il metabolismo cellulare: una visione d'insieme (paragrafi: 1- 2 - 3 - 4 - 5) 2 - la glicolisi (paragrafi: 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - cenni) 3 - la fermentazione (paragrafi: 11- 12)

Roma 15 maggio 2019

Prof.ssa Anna Rita Paiella

Page 25: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Riccardo Carosi

Testi in adozione:

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, terza edizione, versione verde, Zanichelli

ORIENTARSI NELLA LETTURA DELL'OPERA D'ARTE

Aspetti materiali, iconografici e linguistici.

La personalità dell’artista, il rapporto dell’artista con il committente, con il contesto storico e

culturale, l’iconologia.

L’oscillazione della valutazione dell’opera nel tempo.

LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO: DAL REALISMO ALLE SECESSIONI

Charles Baudelaire, Eduard Manet, Costantin Guys, Edgar Allan Poe e Emile Zola:

“la pittura della vita moderna”

L'influenza della fotografia e la nascita del mercato dell'arte

La città e l’architettura nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento.

"L'uomo della folla" di E. A Poe e "Il pittore della vita moderna" di C. Baudelaire

“L’Ouevre” di E. Zola: Vedere tutto e tutto dipingere (Cap. II), 15 maggio 1863: il Salon de

Refuses (Cap. V).

E. Manet, Ritratto di E. Zola*, Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies-Bergeres

M. Foucault, La pittura di Manet: lo spazio della tela, l’illuminazione, il posto dell’osservatore

Monet e la nascita dell’Impressionismo: luce, colore e atmosfera

Page 26: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

C. Monet, Terrazza a Sainte-Adresse, La gazza, Impressione, sole nascente

Le serie: La Cattedrale di Rouen, Le ninfee

Temi e luoghi dell’Impressionismo

La città, il paesaggio, il teatro, il tempo libero, gli uomini, le donne.

C. Monet, La regata ad Argenteuil, La grenoulliere, la Gare Saint-Lazare

P.- A. Renoir, La grenoulliere, La colazione dei canottieri, Ballo al Mulin de la Galette

E. Degas, L’Etoile, Quattro ballerine dietro le quinte, L’assenzio

Oltre l’impressionismo: percezione, ragione, emozioni

G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo, La parata*

P.Cezanne, I giocatori di carte, le nature morte, La montagna Saincte-Victoire, le bagnanti.

V. Van Gogh, i disegni di Van Gogh, I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris in primo

piano, La camera dell’artista ad Arles*, Campo di grano con volo di corvi

H. de Toulouse-Lautrec, Al Moulin Rouge, la litografia, l’affiche.

Contro l’impressionismo

P. Gauguin, La visione dopo il sermone*, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Nipponismo, primitivismo ed esotismo nella cultura figurativa di fine secolo

“Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”

L’art Noveau: uno stile internazionale. Linearismo e semplificazione

La Secessione a Vienna: arti figurative, architettura e disegno industriale.

Il Padiglione della Secessione a Vienna: “Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”

G. Klimt, Giuditta, Le tre età, il Fregio di Beethoven*

Page 27: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

MAPPA DEL NOVECENTO

UNO STRUMENTO PER LO STUDIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Le principali linee di ricerca nell’arte contemporanea, viste in senso cronologico o tematico.

La linea dell’espressione, la linea della formatività, la linea della riduzione e dell’annullamento,

la linea dell’arte sociale, la linea dell’arte utile, la linea del sogno, dell’inconscio, della memoria.

La teoria dell’Einfuhlung e la linea dell’espressione.

E. Munch, Sera nel corso Karl Johann, Pubertà, L’urlo

J. Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889*

Espressionismo in Germania: “Die Bruke”. L’uso della xilografia

E. L. Kirchner, manifesto per una mostra del gruppo artistico Bruke, Donne per strada,

Autoritratto con la mano mozzata*

Espressionismo in Germania: “Der Blaue Reiter”

V. Kandinskij, impressioni, improvvisazioni e composizioni, Il Cavaliere Azzurro, Senza titolo

n.10 Primo acquerello astratto, Alcuni cerchi

L’attività teorica: Lo spirituale nell’arte, Punto e linea sulla superficie.

P. Klee, Forma e la figurazione come diario interiore

Monumenti a G., Adamo e la piccola Eva, Cancellato dalla lista*, Luogo colpito*

La linea dell’espressione nel secondo dopoguerra

L’informale. Le poetiche del gesto e della materia.

A. Burri, sacchi, legni, plastiche, ferri, cretti, cellotex.

L. Fontana, i buchi, gli strappi,i tagli.

Page 28: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

La linea della formatività

I Fauves e H. Matisse, Donna con cappello, La stanza rossa, I pesci rossi*, le “finestre”.

I papier decoupè, le vetrate, gli arredi e la decorazione per la Cappella di Notre Dame* a Vence,

Gli esordi di Picasso tra la Spagna e Parigi. Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les

daimoselles d’Avignon.

Il Cubismo. I papier collé. Il collage. Ritratto di Ambroise Voillard, Natura morta con sedia

impagliata, Ritratto di Dora Maar.

Picasso dopo il Cubismo. Guernica, i d’apres, Las Meninas

“Contro l’arte”: la linea della riduzione e dell’annullamento

Dadaismo: ironia e ragione.

“Contro l’arte”: ready made, fotomontaggio, collage, assemblage, “mertz”, cinema sperimentale.

Man Ray, L’enigma di Isidore Ducasse*, Cadeau

M. Duchamp, Anemic Cinema*, Ruota di bicicletta, Fontana, Belle Haleine-Eau de Voilette*,

Why not sneeze Rrose Selavy*

“Oltre gli occhi”: la linea del sogno, dell’inconscio, della memoria

Surrealismo. Nuove tecniche e processi artistici. Collage, assemblage, frottage, grattage,

fumage, decalcomania, cadavre exquis.

M. Ernst, Une semaine de bonte*, La vestizione della sposa, le “foreste”.

R. Magritte, L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide

La linea dell’arte utile

Arte, artigianato, produzione industriale: William Morris e la Art and Crafts Exhibition Society Il “caso” Thonet

P. Behrens e il Deutscher Werkund, l’attività per la AEG P. Mondrian, G. Rietveld, T. van Doesburg e De Stijl, gli “alberi”, Composizione in Rosso blu e

giallo, Sedia rosso-blu, Casa Schroder.

Page 29: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

Il Bauhaus: Weimar, Dessau, Berlino. Direttori e Maestri. Il programma didattico ed artistico, il

corso propedeutico, l’organizzazione dei laboratori. Gli oggetti sperimentali e i prodotti, il teatro,

l’architettura, la cattedrale del futuro, la sede del Bauhaus a Dessau, la poltrona Wasilij.

Architettura negli Stati uniti: L. H. Sullivan e lo sviluppo dell’edifico in altezza

F. L. Wright e l’architettura “organica”, la Robie house, la Casa sulla cascata, il Guggenheim

Museum

L. Mies Ven der Rohe, la formazione, la poetica del less is more, il Padiglione della Germania

all’esposizione di Barcellona, l’attività negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra.

La linea dell’arte sociale

1937-1992: Intorno a Guernica, da Parigi a Madrid.

Approfondimento sull’opera, sulla sua collocazione originaria e sul suo ruolo negli anni

precedenti e immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

Sul ruolo sociale dell’arte nell’attualità dopo il 15 maggio verranno proposti, secondo la

disponibilità di tempo i seguenti film e documentari:

Sebastiao Salgado: Il sale della terra, in viaggio con Sebastiao Salgado un film di Wim Wenders

su conflitti internazionali, carestie, esodi, territori inesplorati, natura

incontaminata.

Vik Muniz: Waste Land. 99 non è 100 un film di Lucy Walker sulla vita all’interno della più

grande discarica di Rio de Janeiro.

Ai Weiwei: Libero la mostra dell’artista a Palazzo Strozzi su dissidenza, attivismo politico e lotta

per la libertà di espressione, ricerca artistica, opere spettacolari e provocatorie.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state presentate durante le lezioni e facilmente reperibili su altri testi o in rete.

Roma, 15 maggio 2019

Prof. Riccardo Carosi

Page 30: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Massimo Stamegna

Testi in adozione: Autori: Fiorini, Bocchi, Coretti Titolo: "Più movimento" Editore: DeA Scuola

TITOLO DELL’ARGOMENTO

●Corsa lenta e prolungata;

● Esercizi di allungamento muscolare,di coordinazione e di equilibrio.

● Preatletici ed esercizi atletici specifici. Fondamentali di alcuni giochi di squadra: es.

pallavolo .

● Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell' attività sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro.

● Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atletica,di stretching e di fitness in

generale .

● Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per

reagire a situazioni di pericolo.

● Teoria : il corpo umano; pronto soccorso; principi alimentari; caratteristiche

dell’allenamento; giochi sportivi: Pallavolo

● Gli sport di squadra: regolamento tecnico e fondamentali - il gioco – tiro – passaggio –

dribbling

● Educazione alimentare – cibo e metabolismo – i nutrienti

● La coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e spazio-temporale

● La prevenzione e il primo soccorso – La donazione

● I farmaci – AIDS e HIV - le malattie trasmissione

● Sport ed economia “muscoli dorati” – la giustizia nello sport

● Il doping – sostanze nocive : le droghe – alcoolismo e tabagismo

Roma, 15 maggio 2019

Prof. Massimo Stamegna

Page 31: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Giorgio Mattiocco

Testi in adozione:

A. porcarelli - M. tibaldi, La sabbia e le stelle, SEI Editrice

1. Etica individuale:

Le fonti della morale. Coscienza individuale e codice positivo: loro rapporto. Primato della coscienza nelle scelte individuali.

Etica laica e etica religiosa. Imperativi morali e precetti religiosi.

I criteri per valutare un'azione morale: oggetto, intenzione e circostanze. La connotazione della persona dal punto di vista morale: vizi e virtù.

2. Oltre l’etica individuale, la psicologia sociale: Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale:

Esperimento di Milgram

Esperimento di Asch

Esperimento carcerario di Stanford

L’effetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore, sala d’attesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti, con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertà individuale (condizionamenti esterni).

3. L’etica sociale: Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa: la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali. La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero: il compendio. Principi fondamentali: Destinazione universale dei beni; Principio di Sussidiarietà, Principio del bene comune. Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento. Il Principio di Sussidiarietà e la sua ricezione in ambito europeo.

L'etica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sì).

5. Temi scelti di bioetica: Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificità). Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale: l’aborto nella legislazione italiana, eutanasia, cellule staminali, eugenetica etc. La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale.

Roma, 15 maggio 2019 Prof. Giorgio Mattiocco

Page 32: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA · The Picture of Dorian Gray, (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera

MATERIA ALTERNATIVA ALL'IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione M

Prof. Stefano Semprini

TITOLO DELL’ARGOMENTO

Fondamenti della musica e dell’acustica:

Il suono.

Melodia, armonia e ritmo.

Classificazione degli strumenti musicali.

Figure musicali (valori ed altezze delle note).

Acustica: il pendolo, l’onda sonora, le vibrazioni.

Storia della musica: etnomusicologia.

Utilizzo degli strumenti:

Voci maschili e femminili

Intonazione ed espressività vocale

Nozioni elementari per l’uso del pianoforte

Laboratorio di musica d’insieme:

Repertorio musica contemporanea

Roma, 15 maggio 2019 Prof. Stefano Semprini