LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - liceoforteguerripistoia.it · lingua e civilta’ inglese classe: 1b...

19
1 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: 1B LICEO ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 TESTO DI RIFERIMENTO HEADWAY DIGITAL GOLD B1, John & Liz Soars, OXFORD UNIVERSITY PRESS. Units 1. Getting to know you pag. 6 2. Whatever makes you happy pag. 14 3. What’s in the news ? pag. 22 4. Eat, drink, and be merry ! pag. 30 5. Looking forward pag. 38 6. The way I see it pag. 46 Grammatica Tenses Present, past, future pag. 6 Questions Who does she live with ? Where were you born ? pag. 6 Question words Who, where, why, which, whose, when, what, how. pag. 6 Present tenses Present simple, present continuous. pag. 14 Have/have got Present simple, present continuous. pag. 14 Past tenses Past simple, past continuous. pag. 22 Quantity much/many, a lot of/lots of, some/any/no, little/a little, few/a few. How much…? How many…? Some/any/no + thing, one, body, who… pag. 32 Articles The, a/an pag. 32 Verb patterns want/hope to do, like/enjoy doing, looking forward to doing, would like to do. pag. 38 Future forms will, to be going to, present continuous, present simple. pag. 40 What…like ? What’s she like ?, What does he look like ?, What do you like ?. pag. 46 Comparative and superlatives adjectives big, bigger, the biggest, good, better, the best. pag. 47 As…as It isn’t as hot as Dubai. pag. 47

Transcript of LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - liceoforteguerripistoia.it · lingua e civilta’ inglese classe: 1b...

1

PROGRAMMA DI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: 1B LICEO ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TESTO DI RIFERIMENTO

HEADWAY DIGITAL GOLD B1, John & Liz Soars,

OXFORD UNIVERSITY PRESS.

Units

1. Getting to know you pag. 6

2. Whatever makes you happy pag. 14

3. What’s in the news ? pag. 22

4. Eat, drink, and be merry ! pag. 30

5. Looking forward pag. 38

6. The way I see it pag. 46

Grammatica

Tenses Present, past, future pag. 6

Questions Who does she live with ?

Where were you born ? pag. 6

Question words Who, where, why, which,

whose, when, what, how. pag. 6

Present tenses Present simple, present continuous. pag. 14

Have/have got Present simple, present continuous. pag. 14

Past tenses Past simple, past continuous. pag. 22

Quantity much/many, a lot of/lots of, some/any/no,

little/a little, few/a few.

How much…? How many…?

Some/any/no + thing, one, body, who… pag. 32

Articles The, a/an pag. 32

Verb patterns want/hope to do, like/enjoy doing,

looking forward to doing, would like to do. pag. 38

Future forms will, to be going to, present continuous,

present simple. pag. 40

What…like ? What’s she like ?, What does he look like ?,

What do you like ?. pag. 46

Comparative and superlatives

adjectives big, bigger, the biggest,

good, better, the best. pag. 47

As…as It isn’t as hot as Dubai. pag. 47

2

Vocabulary

Right word, wrong word verbs with similar meaning: do/make, speak/talk,

Adjec. And nouns: important person, meeting.

Prepositions: crazy about, married to, good at.

Words with two meanings: a blid date,

dates to eat. pag. 12

Things I like doing Going out, shopping, listening to… pag. 17

Regular and irregular verbs Walk/walked, take/took… pag. 22

Adverbs Fight bravely, work hard… pag. 28

Food Grapes, bananas…

A piece of….

Shops A newsagent’s, an off-licence… pag. 36

Phrasal verbs Take off your coat

Grow up in a village

Give up my job

Fall out with my boyfriend. pag. 44

Synonyms It’s a lovely day, isn’t it ?

Yes, it’s beautiful.

Clever/intelligent, angry/annoyed. pag. 52

Antynonyms Teenagers are so messy.

Yes, They aren’t very tired, are they ?

Easy/difficult, moisy/quiet. pag. 52

Readings

BLIND DATE. pag. 10

THE HAPPINESS QUIZ. pag. 18

THE FLIGHT ATTENDAT WHO LOST HIS COOL. pag. 26

UNUSUAL PLACES TO EAT. pag. 34

HOPE FOR THE FUTURE. pag. 42

MULTICULTURALE LONDON. pag. 50

Pistoia, 10/06/2017

Paolo Succi

LICEO FORTEGUERRI-PISTOIA-

LICEO ECONOMICO SOCIALE

a.s. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO : Scienze Umane

CLASSE: I B LES

DOCENTE: Picone Mariangela

Libro di testo: Clemente Danieli, La mente e il metodo, Pearson Paravia.

Introduzione allo studio delle scienze umane.

• Il mito e il suo significato simbolico.

• La psicologia, le origini filosofiche.

• Quali sono le scienze umane?

La psicologia

• Dal senso comune alla scienza.

• I contributi della fisiologia.

• Wundt e il laboratorio di Lipsia

• Le principali teorie psicologiche (strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo)

• La Gestalt, epistemologia genetica, cognitivismo, intelligenza artificiale

• La psicoanalisi

• Jung e il processo di individuazione

La percezione

• Dal senso comune alla psicologia

• Teoria e principi gestaltici

• La percezione fluttuante

• Le costanze percettive

• Le illusioni percettive

• La stanza di Aimes

• Le percezioni subliminali

La memoria

• La memoria e l’attenzione: definizioni

• Una o più memorie? MLT e MBT

• Ebbinghaus e gli studi sulla memoria

• L’approccio ecologico

• Oblio, amnesie, atti mancati

Il pensiero e l’intelligenza

• Il pensiero e le sue forme

• Come nascono i concetti : il prototipo concettuale.

• Studi sulla misurazione dell’intelligenza. Binet e il QI

• Le teorie sull’intelligenza, multifattoriale, intelligenze multiple

Bisogni, motivazioni, emozioni

• Il concetto di bisogno. Confronto con altre discipline

• Bisogni e consumo, bisogni e ambiente

• Need for competence

• Motivazioni intrinseche ed estrinseche

• Le emozioni: il valore adattivo secondo Darwin

La personalità

• Le teorie tipologiche e teorie dei tratti

• Freud, Adler e Jung

• Lo sviluppo della personalità lungo l’arco della vita

L’apprendimento

• Apprendimento come condizionamento (comportamentismo)

• L’apprendimento latente, l’insight, il costruttivismo

• L’apprendimento per imitazione

• L’approccio etologico

• Piaget e la teoria stadiale

• L’approccio storico-culturale: Vygotskij

Il metodo di studio

• Gli stili cognitivi

• Definizione di metacognizione

• Organizzare il proprio tempo e imparare a studiare

Letture:

L’intelligenza artifilciale pag 21. Laboratoio di cittadinanza attiva pag 23

L’arto fantasma pag 44, il consumatore manipolabile pag 45. I consigli di Ebbighaus . quando è

attendibile la testimonianza oculare pag60, Ricordare un evento doloroso pag63, La malattia di

Alzheimer pag 65, il prototipo concettuale pag78. Laboratorio di cittadinanza attiva pag 84.

Laboratorio di cittadinanza pag 103. La gioia fa sempre bene pag 111. Ognuno ha il suo stile sul

metodo di studio. Pag 380 "Amate i libri, annotateli"di U. Eco.

"la guerra dei fantasmi" di Bartlett

Lettura di un articolo del quotidiano sull'uso del cellulare. Cyberbullismo

Visione del film "L'attimo fuggente"

Esercitazione di gruppo sulla memoria

Pistoia, 10/06/2017

L’insegnante

Mariangela Picone

LICEO FORTEGUERRI- PISTOIA Anno scolastico 2016-2017 Programma di Lingua e civiltà francese Prof. Laura Tarabusi Classe 1B Liceo Scienze Umane opzione economico/sociale Testi in adozione: A.A VV Eiffel en ligne (Cideb) De Gennaro: En avant la grammaire (Il Capitello) Unité 0: C’est la rentrée! Comunicazione: Dire la data. Comunicare in classe. Lessico: I giorni della settimana, le stagioni e i meis dell’anno, i numeri da 0 a 30, gli oggetti scolastici e della classe. L’alfabeto. Grammatica: I pronomi personali soggetto. I verbi essere e avere, Gli articoli determinativi e indeterminativi.

Unité 1: Rencontres. Je cherche Louis!

Comunicazione Presentarsi, presentare qualcuno, domandare e precisare la nazionalità, domandare e dire l’età. Domandare e dire la data di nascita. Domandare e dire l’indirizzo. Domandare e dire L’indirizzo e-mail. Domandare e dire il numero di telefono. Domandare e dare infromazioni. Domandare e dare un oggetto. Domandare e indicare un prezzo. Identficare un oggetto e Grammatica Pronomi personali soggetto (forma atona). Il pronome “on”. L’uso del “vous”. I verbi del primo gruppo (ER); i verbi con particolarità ortografica (s’appeler) Ausiliari être e avoir. La frase interrogativa. I numeri da 40 . Il femminile e il plurale. Gli aggettivi interrogativi. Le preposizioni articolate Vocabolario: Paesi, nazionalità. I numeri . L’alfabeto.

Civiltà: L’école en France

Unité 2: Je me présente. Le club Webzine se présente.

Comunicazione: Domandare e dare informazioni sulla famiglia, domandare e dire lo stato civile. Cominicare in maniera informale. Chiedere e dire la professione. Parlare del tempo libero, dei gusti e delle preferenze. Vocabolario . La famille proche . L’état civil. Les métiers et les professions. Les loisirs. Grammatica I verbi acheter, aller, faire, dire, venir, aller, verbi con particolarità ortografiche. Gli aggettivi possessivi. Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? Gli avverbi di quantità. Le preposizioni davanti ai nomi geografici. C’est- Ce sont. La fomazione del plurale e del femminile. Civiltà: La famille française. Unité 3: Déscription et portraits- Le club s’équipe Comunicazione Domandare e dire il nome di un oggetto. Descrivere un oggetto. Descrivere l’aspetto fisico. Descrivere il carattere. Proporre di fare qualcosa. Accettare e rifiutare. Domandare e dire l’ora. Vocabolario: Oggetti elettronici. L’altezza, la forma, la consistenza. I colori. L’aspetto fisico. Il carattere. L’ora. Grammatica: Il ya. La foma negativa. Gli avverbi interrogativi. Gli aggettivi dimostrativi. Gli aggettivi ebllo, nuovo, vecchio. I pronomi personali tonici. L’imperativo. Civiltà Géneration numérique1 Unité 4: En route! On est perdus! Comunicazione Domandare un servizio, accettare e rifiutare di rendere un servizio. Sollecitare e rispondere. Chiedere la strada e rispondere indicando la strada. Ringraziare e scusarsi. Vocabolario I luoghi pubblici. Le parole per situare un luogo.

Grammatica La forma negativa (2). Verbi del primo gruppo (altre particolarità ortografiche). L’imperativo negativo. Gli aggettivi numerali ordinali. La formazione del femminile (eccezioni). I verbi devoir, vouloir, savoir. Unité 5: Préparatifs pour la fête. On s’organise! Comunicazione Domandare e dire quello che si vuol comprare. Domandare e dire la quantità. Domandare e dire il prezzo. Informarsi sui mezzi di pagamento. Chiedere un’autorizzazione. Accordare l’autorizzazione. Rifiutare l’autorizzazione. Vocabolario Gli alimenti. Le quantità e gli imballaggi. Grammatica Il pronome en. L’articolo partitivo. Gli aggettivi indefiniti. Particolarità nel genere e nel numero dei nomi. I verbi del secondo gruppo. I gallicismi. I verb boire, écrire, lire, mettre et voir. Civiltà La consommation responsable en France. Unité 6: En voyage! Un voyage surprise.

Comunicazione

Domandare informazioni sui mezzi di trasporto e rispondere. Compare, prenotare un biglietto. Prenotare un alloggio.

Domandare e dire che tempo fa..

Vocabolario

Il meteo. La casa. I mezzi di trasporto.

Grammatica

Il pronome Y. I pronomi complemento oggetto. I verbi impersonali. I prononi relativi semplici. I verbi riflessivi. I verbi sortir e prendre.

Civiltà:

De bonnes raisons d’aimer la Bourgogne

Unité 7: Raconte ! Visite au musée.

Comunicazione

Raccontare una giornata. Situare nel tempo. Esprimere la frequenza di un’azione. Ordinare un pasto e esprimere le proprie preferenze.

Vocabolario:

Le azioni quotidiane. Le parti della giornata. Il menu. Il luoghi di ristorazione. I pasti della giornata. Le materie scolastiche e l’orario..

Grammatica

I pronomi complemento indiretti. L’imperativo dei verbi riflessivi. Il passato prossimo. Gli avverbi di tempo. L’imperfetto dell’indicativo. I verbi ouvrir e suivre.

Unité 8: Cadres de vie. Bientôt les vacances !

Comunicazione

Domandare e dire dove si abita. Domandare e dire informazioni su un alloggio.

Vocabolario

I tipi di abitazione. Le stanze e i mobili.

Grammatica:

I verbi connaître, vendre, recevoir.

Civiltà

Bon plan pour les vacances !

Dialoghi delle unità svolte

Letture: -Alphone Allais: Un fait divers. -Westphal : Les bouclées. -Zaz : cenni sulla vita Je veux Goscinny-Sempé : extrait tiré de « Le petit Nicolas » Actualité L’ élection présidentielle 2017 Visione e commento dei film in lingua originale : -Laurent Tirard: Le petit Nicolas (+fiches film) Durante l’estate gli studenti dovranno leggere, svolgere gli esercizi sul testo e il riassunto, commento, personaggi del libro di Parodi-Vallacco: Scoop (Hoepli) Fabienne Brunin: C’est plus facile (1)- Liberty Pistoia, li 09 /06/2017 La Docente Laura Tarabusi

Programma di Scienze motorie Sportive anno scolastico 2016/17 classe 1 B les

1. CAPACITA’ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale;

• Lavoro sulla forza;

• Lavoro sulla velocità.

2. CAPACITA’ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale;

• Lavoro sulla coordinazione spazio – tempo;

3. PALLAVOLO:

• Fondamentali individuali;

• Fondamentali di ricezione;

• Impostazione e strategie di gioco;

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco;

4. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa;

• Lettura di una mappa;

• Breve percorso di orienteering in un’area verde.

5. PALLACANESTRO:

• Fondamentali individuali;

• Fondamentali di squadra;

• Impostazione e strategie di gioco;

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco;

6. AIKIDO:

• Conoscenza della disciplina;

• Approccio della specialità con brevi prove di posizioni.

7. APPARATO SCHELETRICO:

• Tipi, funzioni e formazioni di ossa.

Prof. Scarpelli Mario

LICEOSTATALE“NICCOLÒFORTEGUERRI”LICEOCLASSICO–LICEODELLESCIENZEUMANE–LICEOECONOMICOSOCIALE–LICEOMUSICALE

PISTOIA

AnnoScolastico2016–2017

PROGRAMMADIRELIGIONECLASSE1Bles

Contenuti:

• Lascopertadellapropriaesperienzapersonaleinseritainunastoria

• Ledomandedisenso

• Laricercadiunagioiaoltrelafelicità

• Ilconfronto/scontroconl’alterità:lanecessitàdell’accoglienza

• Ilvaloreelarealtàdell’amicizia

• L’amiciziadiDio

• Lereligionicomerispostealledomandedisenso

• L’esperienzareligiosa

• L’esperienzabiblicaelasuaformazione

• LastoriadellasalvezzaelaprimaesperienzadiDio

• Lareligioneebraicaeilconfrontoconlereligionivicine

Rappresentantialunni:

• -

• -

Pistoia,9giugno2017

Prof.ALESSANDROCARMIGNANI

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

CLASSE 1^B LICEO ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato

Unità 1 : Le regole del diritto

1. Le norme sociali e le norme giuridiche. 2. I caratteri delle norme giuridiche. 3. Il diritto e i

mutamenti sociali.

Unità 2 : Lo Stato e i cittadini

1. Lo Stato e le norme giuridiche. 2. Diventare cittadini. 3. Il territorio e la sovranità. 4. Lo Stato e

la Nazione. 5. La società civile e lo Stato-apparato.

Unità 3 : L’ordinamento giuridico

1. Il diritto e l’ordinamento giuridico. 2. Il diritto privato e il diritto pubblico. 3. Due diversi modi

di intendere il termine “diritto”.

Modulo 2 : Lo Stato e la Costituzione

Unità 1 : Le diverse forme dello Stato

1. Lo Stato di diritto. 2. Lo Stato democratico. 3. Il territorio e la sovranità.

Unità 2 : Le fonti del diritto

1. I diversi atti normativi. 2. Le fonti costituzionali e le fonti primarie. 3. Le fonti secondarie e

quelle consuetudinarie. 4. Il coordinamento tra le fonti.

Unità 3 : Alle origini della Costituzione

1. Ogni Stato ha una sua Costituzione. 2. Nasce l’Italia democratica.

Modulo 3 : I Principi e i diritti fondamentali

Unità 1 : I Principi fondamentali

1. L’articolo 1: il principio democratico. 2. L’articolo 2: libertà, pluralismo, solidarietà.

3. L’articolo 3: l’uguaglianza. 4. L’articolo 4: il principio lavorista. 5. Gli articoli 10 e 11:

l’internazionalismo. 6. Gli altri Principi fondamentali.

Unità 2 : Persone e diritti

1. La capacità giuridica e la capacità di agire. 2. I minori e la responsabilità dei genitori. 3. Gli altri

casi di incapacità. 4. I diritti dell’uomo. 5. I principali diritti della personalità.

Modulo 4 : I fondamenti dell’economia

Unità 1 : Il problema economico

1. Noi e l’economia. 2. Un possibile punto di partenza: il “bisogno”. 3. I bisogni non hanno tutti la

stessa importanza. 4. I beni e i servizi. 5. La classificazione dei beni economici. 6.I beni comuni.

Unità 2 : L’attività economica

1. Il lavoro. 2. Il processo produttivo. 3. Ricchezza, reddito e patrimonio.

Unità 3 : L’evoluzione dell’economia

1. I sistemi economici precapitalistici. 2. Il sistema economico capitalista. 3. Il sistema a economia

mista.

Modulo 5 : Il sistema e gli operatori economici

Unità 1 : Il sistema economico

1. Un insieme di scelte interdipendenti. 2. Gli operatori economici. 3. Il circuito economico.

Unità 2 : L’operatore famiglia

1. La famiglia, l’offerta di lavoro, il salario. 2. La relazione tra reddito e consumi. 3. Reddito e

risparmio.

Unità 3 : L’operatore impresa

1. Il ruolo dell’imprenditore. 2. I fattori produttivi. 3. I costi dell’impresa.

Unità 4 : L’operatore Stato

1. L’operatore Stato e il sistema economico. 2. Le spese dello Stato. 3. Le entrate pubbliche. 4. Il

bilancio dello Stato.

Il docente

(Salvatore Bruzzano)

Liceo Statale “Niccolò For teguer r i” – PistoiaProgramma di Scienze Naturali

Classe 1 B LES, Anno scolastico 2016/2017

Docente: Roberto Fadin

Libro di testo:E. Lupia Palmieri, M. Parotto, S. Saraceni, G. Strumia., Scienze naturali, Seconda edizione ­Chimica ­ Terra, Zanichelli, 2015, Bologna.

Galileo Galilei ed il metodo scientificoL’esperimento di D.R. Scott sulla Luna nel 1971: omaggio a Galileo.Il metodo scientifico.Galileo Galilei, breve biografia:

Studente di medicina a Pisa; gli incontri con Ostilio Ricci e Francesco Buonamici.Il ritorno a Firenze; il “De Motu” .Professore a Pisa.Il periodo padovano.

Applicazioni del metodo scientifico – la fisica di Galileo:­ l’isocronismo del pendolo;­ la caduta dei gravi.

La stella nova.

Breve stor ia dei sistemi cosmologiciSistemi cosmologici geocentrici:

­ il sistema di Anassimandro;­ Eudosso di Cnido, il sistema cosmologico a sfere omocentriche.­ il sistema aristotelico;­ il sistema di Apollonio; deferente ed epiciclo;­ Ipparco di Nicea;­ Tolomeo e l’“Almagesto” : il sistema tolemaico.

Sistemi cosmologici eliocentrici:­ Aristarco di Samo;­ Copernico e il “De rivoluzionibus orbium coelestium” : il sistema copernicano.

I pianeti, gli erranti dei cieli; il moto retrogrado dei pianeti.

Applicazioni del metodo scientifico ­ le osservazioni astronomiche di Galileo e loro discussione allaluce dei due massimi sistemi del Mondo, tolemaico e copernicano:

­ il cannocchiale;­ le osservazioni del “Sidereus Nuncius” :

­ la Luna;­ nuove stelle;­ i satelliti di Giove.

­ le fasi di Venere; le macchie solari.

Le reazioni al Sidereus Nuncius; l’ammonizione del 1616.Cenni a Giordano Bruno.

Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del Mondo”.Il processo e l’abiura.Gli ultimi anni.

Le grandezze fisicheLe grandezze fisiche.Misurare una grandezza fisica; misura di una grandezza.Le unità di misura.Il Sistema Internazionale delle unità di misura (SI).La lunghezza ed il metro – evoluzione della definizione di metro.La massa ed il chilogrammo.Il peso, la forza.La legge di gravitazione universale – Isaac Newton ed i “Principia” .

La mater iaLa chimica; analisi etimologica del termine.Materia, corpi, sostanze.Le trasformazioni delle sostanze: trasformazioni fisiche, trasformazioni chimiche; le equazionichimiche.Le proprietà della materia, fisiche e chimiche.Gli stati di aggregazione.I sistemi, i miscugli.I sistemi omogenei; le soluzioni.I sistemi eterogenei.I metodi di separazione dei miscugli eterogenei: la decantazione, la filtrazione, la centrifugazione.

Pistoia, 07/06/2017 Il docente Per gli studenti

Programma di Italiano 1B LES

Promessi sposi:

1. presentazione opera

2. lettura, analisi, commento e esercizi relativi ai capp. I-VIII

Antologia:

1 La struttura della narrazione

2 I personaggi

3 il narratore

4 lo spazio e il tempo

5 i generi narrativi

5.1 il giallo

5.2 il fantasy

5.3 la fantascienza

5.4 il fantastico

6 letture, analisi, commento ed esercizi relativi alle seguenti letture

6.1 Il silenzio dei musei (C. Lucarelli)

6.2 Notte d'inverno a Filadelfia (D. Buzzati)

6.3 Il compagno (E. Morante)

6.4 Una notte terribile (A. Cechov)

6.5 Un amore grandissimo (V. Cerami)

6.6 I delitti dell via Morgue (E.A. Poe)

6.7 La sorellina (R. Chandler)

6.8 L'uomo che andava appresso ai funerali (A. Camilleri)

6.9 Una festa a lungo attesa (J. R.R. Tolkien, da Il signore deglio anelli)

6.10 Il drago di ghiaccio (G. R.R. Martin)

6.11 La prima lezione di Moody (J.K. Rowling, da Harry Potter e il calice di fuoco)

6.12 Il salvatore (T. Gallier)

6.13 Frankestein (M. Shelley)

6.14 Un uomo esemplare (F. Brown, da Le meraviglie del possibile)

6.15 Vero amore (I. Asimov)

6.16 Il drago che si mangia la coda (R. Bradbury)

6.17 Il diavolo a Berlino (E.T.A. Hoffmann)

7 Lettura integrale, analisi, commento Fahrenheit 451 di R. Bradbury

Grammatica:

1 Dittongo e iato

2 sillabazione

3 accento tonico e grafico

3.1 suddivisione parole in base alla sillaba accentata

4 elisione e troncamento

5 punteggiatura e uso

6 morfologia: radice e desinenza

6.1 prefissi e suffissi

6.2 parole primitive e derivate

6.3 l'alterazione

7 il verbo

7.1 genere transitivo e intransitivo

7.2 forma attiva, passiva, riflessiva; pronominale, impersonale

7.3 verbi ausiliari

7.4 verbi servili

7.5 verbi fraseologici

7.6 la struttura del verbo:

7.6.1 radice, vocale tematica, desinenza

7.6.2 coniugazioni

7.7 persona e numero

7.8 i modi e i tempi verbali

7.9 indicativo, congiuntivi, condizionale

8 il nome:

8.1 il nome e le sue funzioni

8.2 nomi propri e comuni

8.3 concreti e astratti

8.4 numerabili, non numerabili, collettivi

8.5 il genere (fisso; mobile, indipendente, ambigenere, promiscuo)

8.6 il numero

9 cenni di analisi logica: soggetto, predicato, complemento oggetto, di specificazione, di

termine, d'agente e di causa efficiente

Programma di Storia 1B LES

1 Alle origini della specie umana

2 Dal Paleolitico al Neolitico

3 Le civiltà del vicino oriente antico

3.1 La nascita dell'agricoltura irrigua

3.2 Mesopotamia, dalle città agli imperi

3.3 l'Egitto

3.4 nuovi assetti nel vicino oriente

3.5 l'espansione degli imperi

3.6 ai margini degli imperi

4 Il sistema terra

4.1 la struttura della Terra

4.2 le terre emerse

4.3 le acque

4.4 sistema dei paralleli e meridiani

4.5 coordinate geografiche: latitudine e longitudine

4.6 climi, fasce climatiche

5 L'Europa delle origini

6 gli albori della civiltà europea

7 le origini della civiltà greca

8 il Mediterraneo greco

9 la Grecia arcaicala

10 Grecia classica

11 Alessandro Magno

12 L'età ellenistica

13 l'Italia delle origini

14 gli Etruschi

15 le origini di Roma

16 dalla monarchia alla repubblica

17 l'espansione nel Mediterraneo

Pistoia, 10.06. 2017