LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ......

127
Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma Settembre 2002 LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ALLE AZIENDE DEL COMPARTO CONSERVIERO DI PARMA

Transcript of LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ......

Page 1: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

Settembre 2002

LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER

L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

ALLE AZIENDE DEL COMPARTO CONSERVIERO DI PARMA

Page 2: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

Redazione Dott. Gaspare Antonio Giglio Supervisione e coordinamento Dott. Marco Ottolenghi

Page 3: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

SOMMARIO 1 SEZIONE A: ELEMENTI INTRODUTTIVI....................................................................................2 1.1 IL COMPARTO CONSERVIERO DI PARMA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2 1.2 COS’E’ UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ______________________________________________4 1.3 PERCHE’ DOTARSI DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE _________________________________8 2 SEZIONE B: PROGETTARE E REALIZZARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE NEL COMPARTO CONSERVIERO – LINEE GUIDA .......................................................................11 2.1 SCOPO E STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA __________________________________________________11 2.2 FASI OPERATIVE __________________________________________________________________________12

2.2.1 FASE 0: Acquisizione informazioni e risorse umane da coinvolgere.............................................................12 2.2.2 FASE 1: Analisi Ambientale iniziale..............................................................................................................12

2.2.2.1 Descrivere il ciclo produttivo ___________________________________________________________13 2.2.2.2 Identificare gli aspetti ambientali________________________________________________________16 2.2.2.3 Quantificare gli aspetti ambientali _______________________________________________________19 2.2.2.4 Valutare gli aspetti ambientali __________________________________________________________23 2.2.2.5 Determinare priorità e significatività _____________________________________________________25 2.2.2.6 Gli aspetti ambientali indiretti __________________________________________________________27 2.2.2.7 Redazione Rapporto di analisi __________________________________________________________31

2.2.3 FASE 2: Politica e Programma ambientale.....................................................................................................33 2.2.3.1 Politica Ambientale___________________________________________________________________33 2.2.3.2 Programma Ambientale _______________________________________________________________35

2.2.4 FASE 3: Struttura organizzativa e Sistema procedurale .................................................................................38 2.2.4.1 Considerazioni e indicazioni generali sull’elaborazione delle procedure _________________________39 2.2.4.2 Impostazione della struttura del sistema di gestione ambientale ________________________________41 2.2.4.3 Pianificazione _______________________________________________________________________42 2.2.4.4 Attuazione e funzionamento ____________________________________________________________45 2.2.4.5 Controlli e azioni correttive ____________________________________________________________46 2.2.4.6 Redazione Manuale di sistema __________________________________________________________51

2.2.5 FASE 4: Audit ambientale interno..................................................................................................................52 2.2.6 FASE 5: Elaborazione della Dichiarazione ambientale ..................................................................................53

3 SEZIONE C: TECNICHE E TECNOLOGIE DI BUONA GESTIONE AMBIENTALE..............55 CONSUMI ENERGETICI..........................................................................................................................................55 SCARICHI IDRICI ....................................................................................................................................................62 CONSUMI IDRICI.....................................................................................................................................................63 RIFIUTI .......................................................................................................................................................................66 SOSTANZE PERICOLOSE .......................................................................................................................................67 RUMORE .......................................................................................................................................................................68

4 Glossario...........................................................................................................................................70

5 SEZIONE D: APPENDICI ED ALLEGATI ...................................................................................74 Appendice A.0 - Elenco documentazione preliminare per l'introduzione di SGA in azienda __________________74 Appendice A.1 – Format Lista attività ________________________________________________________________76 Appendice A.2 – Format Lista Aree Omogenee _______________________________________________________77 Appendice A.3 – Lista Fattori di impatto ambientale ___________________________________________________78 Appendice A.4 – Format Matrice degli aspetti_________________________________________________________80 Appendice A.5 – Format Documento di Archiviazione__________________________________________________81 Appendice A.6 – Scale degli indici per la valutazione degli aspetti ambientali______________________________83

Page 4: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

Appendice A.7 – Matrice delle priorità _______________________________________________________________84 Appendice A.8 – Format Tavole di priorità per classe __________________________________________________85 Appendice A.9 – Format Tavole di priorità per fattore __________________________________________________85 Appendice A.10: Lista delle tipologie di aspetti ambientali indiretti _______________________________________86 Appendice A.11: Check list Aspetti Ambientali Indiretti _________________________________________________87 Appendice A.12: Matrice degli aspetti ambientali indiretti _______________________________________________92 Appendice A.13: Scala dell’indice di controllabilità_____________________________________________________93 Appendice A.14: Scala dell’indice di Incidenza ________________________________________________________94 Appendice A.15: Scheda di valutazione degli Aspetti Ambientali Indiretti _________________________________95 Appendice A.16 – Format Scheda piano di azione_____________________________________________________96 Appendice A.17 – Format Programma Ambientale: Sintesi degli interventi ________________________________97 Appendice A.18 – Format procedura ________________________________________________________________98 Appendice A.19 - Matrice delle Responsabilità________________________________________________________99 Appendice A.20 – Format Registro delle disposizioni legislative e regolamentari__________________________101 Appendice A.21 – Format Registro degli aspetti______________________________________________________102 Appendice A.22 – Indice del Manuale del Sistema di gestione Ambientale _______________________________103 Appendice A.23 – Format Piano di audit ____________________________________________________________104 Appendice A.24 - Format Scheda di programmazione Audit ___________________________________________105 Appendice B.1 - Lista di criticità ambientali classiche per aziende del comparto di lavorazione del pomodoro _107 Appendice B.2 – Esempio di Procedura gestionale per l’identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi all’interno di un azienda conserviera. ___________________________________________108 Appendice B.2bis – Esempio di procedura gestionale elaborata per l’attività di auditing all’interno di un’azienda conserviera _____________________________________________________________________________________112 Appendice B.3 – Ipotesi di lista di procedure operative da elaborare all’interno di aziende del comparto conserviero _____________________________________________________________________________________117 Appendice B.4 – Esempio di Procedura Operativa di gestione ed analisi della qualità degli scarichi liquidi in un’azienda conserviera ___________________________________________________________________________118 Appendice B.5 – Elenco procedure di Sistema da elaborare all’interno di un azienda del comparto conserviero che decida di dotarsi di un Sistema di gestione ambientale secondo standard ISO 14001 o EMAS. _________122 ALLEGATO I – Elementi di confronto tra ISO 14001 e EMAS (Reg.761/2001) ____________________________124 ALLEGATO II – Testo integrale del Regolamento 761/2001 (EMAS 2) ____________________________126

Page 5: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

1

PREMESSA

Le Linee guida operative e metodologiche per l’applicazione di Sistemi di Gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma rientrano nell’ambito degli interventi che l’amministrazione Provinciale di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la diffusione dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14001 o EMAS) nelle imprese appartenenti al settore agroalimentare.

Il lavoro, coordinato e realizzato da ERVET Politiche per le Imprese S.p.a,, è frutto dell’esperienza che l’Agenzia di Sviluppo ha maturato nella diffusione di tali sistemi sul territorio regionale; in particolare con il progetto pilota finanziato dalla Regione Emilia-Romagna “Promozione dello sviluppo sostenibile in Emilia Romagna: progetti integrati per la diffusione dell’EMAS e delle Cleaner Production e per l’informazione e l’educazione ambientale”, e con la redazione di “Linee guida operative e metodologiche per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende della filiera del prosciutto di Parma”.

Tramite queste Linee guida si intendono fornire alle aziende del comparto Conserviero di Parma gli strumenti metodologico-operativi necessari ad una corretta comprensione delle principali problematiche ambientali connesse al proprio ciclo produttivo e ad una conseguente migliore gestione delle stesse.

L’obiettivo ultimo è di favorire l’introduzione in azienda di sistemi di gestione ambientale affinché l’intero comparto possa dimostrare di muoversi in modo efficace e consistente verso lo sviluppo sostenibile .

Page 6: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

2

1 SEZIONE A: ELEMENTI INTRODUTTIVI

1.1 IL COMPARTO CONSERVIERO DI PARMA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’Emilia-Romagna rappresenta la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per importanza dell’industria di trasformazione agroalimentare; insieme, le due regioni contribuiscono per quasi il 40% al valore aggiunto dell’agroalimentare nazionale.

La forte integrazione tra agricoltura ed insieme di attività industriali e commerciali che si sono sviluppate attorno ad essa, caratterizza la regione come un vero e proprio sistema agroalimentare articolato in sistemi locali, sia in forma distrettuale sia con configurazione di poli industriali (Parmigiano Reggiano, carni suine, carni avicole, pomodoro, pasta, ecc.).

All’interno di questo sistema una posizione di primo ordine è occupata dalla provincia di Parma la cui nomea per l’elevata qualità dei propri prodotti alimentari (soprattutto caseari e salumi) è nota internazionalmente.

Altro settore storico e significativo dell’economia parmense è quello della coltivazione e lavorazione del pomodoro per il quale le province di Parma e Piacenza raggiungono l’80% della produzione regionale e il 15% di quella nazionale.

Il settore, che già negli anni ’70 dovette competere con i prodotti di diversi paesi terzi (tra cui la Grecia che allora non faceva ancora parte della CEE) si trova tuttora a dover affrontare la concorrenza di paesi emergenti (Turchia, Cile, Messico, Cina e Paesi dell’ex blocco comunista) in grado di commercializzare, o per i minori prezzi della materia prima o per i salari, prodotti a costi minori.

Diversi furono i provvedimenti del legislatore comunitario atti a proteggere la produzione; nel 1975, in seguito a richiesta dell’allora Ministro dell’Agricoltura, si intervenì per bloccare le importazioni di concentrato sottocosto; successivamente con i Regolamenti 1152/78 e 1639/79 venne istituito un regime di aiuti alla produzione per i prodotti ortofrutticoli i cui costi di produzione erano notevolmente superiori a quelli dei paesi terzi. Tra gli altri il concentrato di pomodoro, i pomodori pelati (anche surgelati), il succo, i fiocchi e la passata di pomodoro godettero di questo regime che nel 1984 (Reg. n. 988/84) venne ampliato alla polpa e ai cubetti di pomodoro.

Pur con diverse modifiche che vennero attuate negli anni successivi (introduzione del “limite di garanzia” con il Reg. n. 989/84), si continuò sulla strada del regime di aiuti alla produzione all’interno del quale venne introdotto, nel 1985 (Reg. n. 1320/85), un sistema di “quote”: tale sistema ebbe come scopo quello di fronteggiare l’aumento produttivo, conseguente agli aiuti, che proprio in quell’anno ebbe il suo picco.

Malgrado la progressiva riduzione del sistema degli aiuti alla produzione da parte della CE, l’industria di trasformazione parmense ha saputo difendere le proprie posizioni di mercato attraverso la modernizzazione dei processi e degli impianti e la ricerca di nuovi prodotti con l’obiettivo di una sempre maggiore qualità di prodotto.

Lo stesso processo di trasformazione e modernizzazione orientato alla qualità e salubrità del prodotto si è avuto anche a livello agricolo. Da una parte si è assistito ad una rapida meccanizzazione, alla diffusione della pratica del trapianto (per una maturazione più omogenea e quindi una migliore pianificazione dei raccolti) e di nuove varietà (resistenti alla sovra-maturazione e più adatti alle operazioni di raccolta e carico meccanico), dall’altra la decisione delle tre organizzazioni di produttori (AINPO, ASIPO, COPADOR) di seguire il disciplinare per le tecniche di produzione integrata ( L.R. n. 2078/92) è senz’altro da considerarsi come passo avanti nella ricerca della qualità ecologica del prodotto.

Page 7: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

3

All’importanza economica del comparto conserviero nell’economia provinciale fanno da contraltare alcuni elementi che necessitano di essere presi in considerazione congiuntamente:

pressione sull’ambiente – l’attività di lavorazione e trasformazione comporta, in tutta la filiera, impatti più o meno consistenti sull’ambiente naturale (es. scarichi liquidi, consumi idrici, rifiuti, consumi energetici, utilizzo di sostanze pericolose, etc.);

vulnerabilità dell’area – il territorio parmense è caratterizzato da una forte sensibilità all’inquinamento da composti eutrofizzanti (in particolare nitrati) sia per quanto riguarda le acque superficiali, alcune delle quali già presentano fenomeni di degrado, sia per le acque di falda. In particolare il Dgls 152/99 indica la zona delle conoidi del parmense come area sensibile alla contaminazione da nitrati della falda acquifera. In diverse zone della provincia inoltre il notevole emungimento di acqua dal sottosuolo ha contribuito a fenomeni di subsidenza.

dipendenza dalle risorse naturali – l’acqua ricopre all’interno dei processi produttivi tipici dell’industria conserviera diverse funzioni quali raffreddamento, trattamento termico, lavaggio e disinfezione, raccolta e veicolazione (…). La disponibilità di acqua di qualità e in quantità sufficienti rappresenta quindi una risorsa vincolante per l’intero comparto.

scelta strategica - la necessità di creare un prodotto che, in un settore a basso contenuto tecnologico, si distingua nei mercati internazionali.

crescita della consapevolezza ambientale – il successo delle imprese del comparto sul mercato sarà direttamente proporzionale alla capacità di assicurare al consumatore italiano ed estero particolari caratteristiche qualitative del prodotto e di sicurezza e compatibilità ambientale del relativo processo di produzione.

In sintesi, ci troviamo di fronte al manifestarsi di impatti ambientali (punto 1) su un territorio vulnerabile (punto 2) le cui risorse naturali sono fondamentali per il riprodursi delle attività del comparto (punto 3), in un contesto in cui è necessario aprire a nuove strategie competitive (punto 4) e dove il consumatore è sempre più attento alla tutela dell’ambiente (punto 5).

Emerge quindi chiaramente come non vi sia situazione e momento maggiormente favorevole per gestire in modo pro-attivo le risorse ambientali di cui l’area dispone, trasformando le necessarie azioni di tutela dell’ambiente da vincoli all’economia locale in opportunità.

La strategia da perseguire consiste nel tutelare le risorse naturali disponibili, indispensabili per il comparto, riducendo la pressione ambientale generata su di esse ma ad un costo per il sistema produttivo che va recuperato, in termini di immagine, con un incremento del riscontro al consumatore e, in generale, presso i principali interlocutori delle imprese (es. Pubblica Amministrazione, Autorità di controllo, etc.).

Spinte in tale direzione sono state peraltro intraprese anche dal legislatore, se si considera che negli ultimi anni, sia in generale che con particolare riferimento al settore agroalimentare, si è assistito ad un progressivo dilagare di normative cogenti e volontarie orientate alla qualità, anche ambientale, dei prodotti e dei processi. Tale tendenza è confermata da una serie di eventi tra cui segnaliamo:

• il processo di armonizzazione legislativa nell’Unione Europea, che produce un graduale ma relativamente rapido adeguamento per l’Italia a standard più evoluti, comunque più attenti agli aspetti della sicurezza degli alimenti;

• l’evolversi del mercato e della sua organizzazione verso forme di gestione definite e documentabili di prodotti certificati ed identificabili, possibilmente ottenuti attraverso disciplinari stabiliti;

• la nuova Politica Agricola Comunitaria, espressa in “Agenda 2000”, le cui principali direttrici si orientano verso la qualità delle produzioni e il rispetto dell’ambiente;

Page 8: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

4

• l’introduzione, con il V Programma d’Azione dell’Unione Europea del 1993, di nuovi strumenti economici volontari quali l’etichetta ecologica (Eco-label) e il sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS), recentemente rivisti per consentirne la massima diffusione tra le organizzazioni e le imprese degli Stati membri.

• la presenza di una legislazione più sensibile alle problematiche ambientali a di strumenti agevolativi rivolti alle imprese per l’adeguamento degli impianti industriali alla normativa ambientale.

I sistemi di gestione ambientale come EMAS, ma anche ISO 14001, rappresentano, in particolare, un’opportunità notevole per le singole imprese che intendano gestire in modo sistematico, razionale, organizzato, ripercorribile e riproducibile i propri aspetti ambientali con lo scopo ultimo di incrementare l’efficienza ambientale del processo e, di converso, contribuire in modo corresponsabile al miglioramento della qualità dell’ambiente locale in generale.

1.2 COS’E’ UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE L’EVOLUZIONE

I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) sono stati formalizzati, come standard volontari, nella prima metà degli anni novanta: il Regolamento Emas n. 1836 (Environmental Management and Audit Scheme) è del 1993

mentre la norma ISO 14001, nella sua forma definitiva, è stata pubblicata nel 19961.

Considerato che l’avvio di EMAS in Italia ha fatto registrare un certo ritardo, dovuto alla costituzione dell’Organismo Competente (Comitato Ecolabel – Ecoaudit)2, si può ritenere che la partenza effettiva dei SGA si collochi nel 1997. In quasi 5 anni di attività i siti registrati EMAS in Italia sono oltre 90 e le organizzazioni certificate ISO 14001 oltre 1600 3.

Il 27 aprile 2001 è entrato in vigore il nuovo regolamento EMAS4 (Reg. n. 761/2001), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. 114/L del 24 aprile 2001. Il nuovo Regolamento racchiude, come parte centrale del SGA, la sezione 4 della norma ISO 14001 rispondendo in modo esplicito e forte all’esigenza di contemperare i due standard.

Tale nuovo regolamento è corredato dall’uscita successiva di due linee guida esplicative: la raccomandazione (2001/680/CE) e la decisione della commissione (2001/681/CE) entrambe datate 7/09/2001.

La raccomandazione contiene, all’interno di quattro differenti allegati, gli orientamenti della Commissione relativamente a dichiarazione ambientale, partecipazione dei dipendenti allo sviluppo del sistema, individuazione degli aspetti ambientali e loro valutazione, modalità di verifica del sistema in piccole e medie imprese.

La decisione contiene, all’interno di tre differenti allegati, orientamenti, relativamente alle entità che possono essere registrate EMAS, alla periodicità delle verifiche, delle convalide e dell’audit, all’impiego del logo EMAS.

GLI OBIETTIVI

1 Per un sintetico raffronto tra le caratteristiche dei due standard si veda l’Allegato 1. 2 Il Comitato Ecoaudit Ecolabel (http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/ecolabel_ecoaudit.htm) è stato costituito con D.M. 2/8/95 n. 413 e ss. 3 L’elenco dei siti registrati EMAS si trova all’indirizzo http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/emas/emas.htm ; quelli certificati ISO 14001 all’indirizzo http://www.sincert.it 4 Il testo completo del Regolamento 761/2001 è disponibile in Allegato II.

Page 9: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

5

L’obiettivo dei sistemi di gestione ambientale è di consentire alle imprese di identificare i principali aspetti ambientali, tenerli sotto controllo, coordinare tutte le attività con impatto ambientale e distribuire responsabilità personali per la loro gestione.

Attraverso la struttura organizzativa e le verifiche periodiche l’impresa riesce a garantire che le proprie attività con possibile impatto ambientale siano gestite nell’ottica del miglioramento continuo.

I problemi ambientali diventano in questo modo parte integrante della gestione aziendale: ogni azienda definisce obiettivi volontari, scaturiti comunque da una profonda analisi ambientale, il cui raggiungimento è controllato dall’azienda stessa.

In questo modo le aziende sono chiamate alla responsabilità personale e ad un approccio pro-attivo nella tutela ambientale.

LE FASI

La filosofia di fondo alla base dei sistemi di gestione ambientale è quella propria di ogni sistema di gestione (ad es. del Sistema Qualità), ovvero il cosiddetto ciclo di “pianificazione, realizzazione, controllo (audit) e revisione”.

Nello schema 1 sono riportate le diverse fasi di introduzione di un sistema di gestione ambientale associate ad un ipotesi di stima del tempo occorrente allo sviluppo di ciascuna: sulla base delle esperienza in imprese di medie dimensioni, l’introduzione di un SGA richiede circa un anno di attività.

Page 10: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

6

Schema 1 1 2 3

4 5

Vediamo di seguito sinteticamente quali sono le attività principali per la realizzazione di ciascuna fase e come esse sono tra loro collegate.

Per affrontare i problemi ambientali in maniera sistematica si devono innanzitutto analizzare e valutare i principali impatti e punti deboli per determinarne la significatività (Analisi ambientale iniziale – fase 1 ).

Una volta stabiliti quali sono gli aspetti ambientali significativi sono definiti gli obiettivi generali e strategici (Politica – fase 2) e le misure specifiche (Programma – fase 2) per l’eliminazione e/o riduzione di tali problemi e il miglioramento delle proprie performance ambientali.

L’attuazione delle misure e, più in generale, la gestione degli aspetti significativi, avviene tramite la definizione della struttura organizzativa e di procedure interne (Struttura organizzativa e sistema procedurale – fase 3) che vanno a disciplinare tutte le attività con possibili impatti ambientali.

L’efficienza e l’efficacia del funzionamento del sistema è valutata tramite verifiche periodiche e sistematiche (Audit ambientale interno – fase 4) nelle quali sono individuati eventuali nuovi punti deboli.

Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione dei nuovi interventi dopo l’individuazione e realizzazione delle azioni correttive necessarie (Revisione).

Infine, con particolare riferimento ad EMAS, è prevista un’attività di comunicazione del proprio impegno in campo ambientale e di diffusione delle proprie performance attraverso la stesura di un documento rivolto all’esterno (Dichiarazione ambientale – fase 5).

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE (4-6- mesi)

POLITICA E PROGRAMMA AMBIENTALE (1-2 mesi)

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SISTEMA PROCEDURALE (2-3 mesi)

AUDIT AMBIENTALE INTERNO (1 mese)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE (1 mese)

REVISIONE(1 mese)

Page 11: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

7

Il processo procede con alcuni passaggi esterni ovvero con la verifica del SGA da parte di un ente terzo accreditato dal SINCERT per l’ISO 140015 e dal Comitato Eco-audit e Eco-label per EMAS6.

L’ente terzo:

• nel caso di ISO 14001, verifica se il sistema è stato impostato ed applicato secondo la norma, rilasciando, in caso di esito positivo, un certificato valevole per un tempo determinato;

• nel caso di EMAS, verifica se il sistema è stato impostato ed applicato secondo il Regolamento Comunitario convalidando la Dichiarazione Ambientale.

Mentre la certificazione ISO 14001 ha termine con il rilascio del certificato, che l’impresa può utilizzare per la pubblicità e la promozione nei termini e secondo le modalità previste dall’uso del marchio, la convalida della dichiarazione ambientale EMAS non è sufficiente a far terminare il percorso.

L’impresa che abbia ottenuto la convalida della dichiarazione ambientale provvede a richiedere la registrazione presso il Comitato Eco-audit e Eco-label che, esaminata la dichiarazione ambientale tramite il supporto tecnico dell’ANPA (Agenzia Nazionale Protezione Ambientale), registra l’organizzazione in un registro pubblico a livello nazionale e comunitario.

L’impresa, a questo punto, può utilizzare il logo7 EMAS secondo quanto previsto dal Comitato Ecoaudit Ecolabel, con particolare riguardo a non utilizzarlo sul prodotto che è campo di applicazione dell’altro Regolamento Comunitario, quello sull’etichetta ecologica.

Nello schema 2 si riassume brevemente il flusso di fasi esterne all’impresa nell’ambito dei due standard.

ISO 14001 EMAS

5 Per un approfondimento sul SINCERT ed il suo ruolo nel sistema di certificazione ambientale si veda il sito www.sincert.it 6 Per EMAS si veda, al riguardo, l’elenco dei verificatori accreditati, le procedure per il loro accreditamento e la procedura per la registrazione delle organizzazioni nel sito del Comitato Ecoaudit Ecolabel (indirizzo internet: http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/emas/emas.htm ). 7 Informazioni utili relative all’utilizzo del logo EMAS (art. 8 del Reg. N. 761/2001) sono esplicitate nell’Allegato III della Decisione della Commissione del 7 settembre N. 2001/681/CE. (si veda a proposito http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/docs/emas_linee_guida3.pdf )

Impresa Organismo di certificazione accreditato

Rilascio del certificato

Impresa Verificatore ambientale accreditato

Convalida della Dichiarazione Ambientale

Comitato Ecoaudit Ecolabel

Registrazione dell’organizzaz

ione

Schema 2

Page 12: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

8

1.3 PERCHE’ DOTARSI DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Ad oggi sono sempre di più le aziende del comparto che mettono in atto una serie di processi e impiegano risorse per ottenere una qualche forma di certificazione. In un momento come quello attuale infatti, in cui il settore alimentare è travolto da una serie di scandali e polemiche che hanno colpito produttori e trasformatori, è comprensibile la scelta delle industrie agroalimentari di tutelarsi di fronte ai consumatori ricorrendo alla certificazione di prodotto (Iso 9000) o ambientale (Iso 14000/EMAS) quali strumenti di trasparenza per dare dimostrazione al cliente del buon management aziendale e di gestione sostenibile delle risorse nella produzione del prodotto finale.

Sulla base di un sempre più delicato rapporto tra imprese e ambiente circostante, il passaggio da un comportamento di semplice rispetto della legislazione ambientale ad un atteggiamento “proattivo” orientato ad un minore impatto sul territorio e alla ricerca di maggiore collaborazione con la Pubblica Amministrazione ha creato un interesse progressivamente crescente verso l’attuazione di sistemi di gestione ambientale.

Di seguito sono elencate alcune opportunità che, per un’impresa del comparto conserviero, possono nascere dalla certificazione ISO 14001 e/o dalla registrazione secondo il Regolamento EMAS:

• aumentare la propria competitività: energia e materie prime, rifiuti, sostanze pericolose, scarichi idrici ed emissioni non rappresentano solamente impatti ambientali significativi ma anche costi, spesso considerevoli, per l’azienda sia in termini di denaro che di tempo. Ottimizzare e razionalizzare tali aspetti può portare ad una significativa riduzione dei costi interni come hanno già dimostrato diverse aziende.

• avere la garanzia del rispetto della legislazione ambientale vigente e, soprattutto, del controllo rispetto al proliferare di nuove norme che possono comportare adempimenti per l’organizzazione

• migliorare le relazioni con le autorità locali responsabili di autorizzazioni, concessioni e nulla osta. Nella recente Legge “Disposizioni in campo ambientale” del 23 Marzo 2001 n. 23 è per esempio prevista, per le aziende registrate EMAS, una semplificazione amministrativa concernente il rinnovo dei provvedimenti autorizzatori in campo ambientale, in particolare relativamente a emissioni atmosferiche, scarichi liquidi, rifiuti.

• prevenire la possibilità di incidenti ambientali evitando di conseguenza i danni economici e di immagine che ne derivano.

• in un periodo in cui il consumatore, anche alla luce dei recenti problemi e scandali (BSE, polli alla diossina, OGM, etc.), diventa sempre più “ecologico”, l’immagine aziendale risulterà sicuramente premiata dall’adesione ad un Sistema di gestione ambientale. Questo elemento di miglioramento dell’immagine è rafforzato dal Regolamento EMAS, la cui adesione è condizionata alla redazione della dichiarazione ambientale quale strumento di comunicazione verso l’esterno di ciò che l’azienda fa per migliorare la propria efficienza ambientale. Migliorare l’immagine aziendale presso i clienti/consumatori, sempre più sensibili alla qualità degli alimenti e alla salubrità del territorio in cui vivono, potrà inoltre giovare all'aumento delle quote di mercato in Italia e all’estero.

• avere accesso agevolato al credito ed ai finanziamenti nell’ambito dei quali la legislazione prevede spesso, in fase di valutazione delle domande, corsie preferenziali per le imprese certificate/registrate (es. L. 488/92, etc.).

In sostanza, l’adozione di un sistema di gestione ambientale dovrebbe permettere di affrontare con maggiore competitività la nuova epoca di liberalizzazione della produzione raccogliendo le sfide dello sviluppo sostenibile.

Esperienze condotte in altre realtà del comparto hanno dimostrato come l’adozione di un sistema di gestione ambientale, attraverso l’indagine approfondita condotta in fase di analisi ambientale iniziale,

Page 13: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

9

abbia consentito alle aziende di venire a conoscenza di numerose inefficienze e sprechi nell’utilizzo interno di risorse, come acqua ed energia, che in futuro avranno un peso sempre maggiore all’interno dei costi di produzione.

Conoscere meglio i propri bisogni di risorse ambientali, e gli impatti che ne derivano, diventa fondamentale per pianificare un uso razionale delle risorse ed una loro gestione programmata e pianificata. Spesso, infatti, interventi anche di ridotta entità che scaturiscono dall’attuazione di un sistema di gestione ambientale, possono portare a sensibili miglioramenti dell’efficienza ambientale del sito e ad ottimizzare tutte quelle prassi che, se non normate, incidono in maniera talora rilevante sul bilancio di un’azienda.

Interventi sulla qualità degli scarichi, sul risparmio idrico, sulle sostanze utilizzate nei sistemi di refrigerazione, etc., oltre a determinare ritorni in termini di efficienza produttiva, contribuiscono, attraverso una corretta comunicazione verso l’esterno, a garantire buoni rapporti con la popolazione circostante e, soprattutto, con le Autorità di controllo e le istituzioni, che sembrano avere definitivamente sposato l’idea di prevedere semplificazioni amministrative e accesso agevolato ai finanziamenti per chi si dota di un sistema di gestione ambientale.

Sono di seguito forniti alcuni riferimenti legislativi sia riguardo ad agevolazioni per imprese già certificate che per finanziamenti ad aziende che intendano intraprendere il percorso di certificazione ISO 14001 o EMAS.

Principali leggi che prevedono agevolazioni/semplificazioni per imprese certificate

Riferimento di legge Agevolazione

Attuazione del Piano Regionale di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna 2000-2006: Misura 1-g “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”

Inserimento della registrazione EMAS/ISO14000 tra i criteri di priorità nella valutazione delle domande di contributo (per la tipologia di contributi erogabili si veda http://www.regione.emilia-romagna.it/agricoltura/rivista/speciali/2000/prsr/asse1.pdf )

Art.18, Legge n.23 del 23 marzo 2001, Semplificazioni delle procedure amministrative in fase di rinnovo delle autorizzazioni, per le imprese che hanno ottenuto la registrazione EMAS

Art. 23 comma 2 del D.lgs n. 152/1999

“In tutela delle acque…in caso di più domande concorrenti per derivazioni ad uso industriale, è altresì preferibile quella del richiedente che aderisce ad un sistema di gestione ambientale secondo norme ISO o EMAS”

Art. 4, comma 9 della legge 449/1999

Alcuni crediti d’imposta per le piccole e medie imprese “possono essere incrementati… qualora le imprese beneficiarie… abbiano aderito al sistema comunitario EMAS di ecogestione”

Artt. 4 e 7 del D.lgs n.372/1999 (IPPC): normativa in tema di prevenzione e controllo integrato degli inquinamenti.

Prolungamento del termine per il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale da 5 a 8 anni per le imprese che abbiano aderito al sistema comunitario EMAS; possibilità di sostituire la documentazione necessaria per la richiesta di autorizzazione integrata con la documentazione di sistema.

D.M. 21 Novembre 1997

Contiene riferimenti ad Emas in sede di individuazione delle modalità per l’individuazione delle prestazioni ambientali e per l’attribuzione del relativo punteggio utile per la determinazione dell’indicatore ambientale di cui all’art.6, comma 4, lettera a, punto 5 del D.M. n. 527/1995 e successive modifiche ed integrazioni

Page 14: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

10

Legge 488/92 Per specifiche e dettagli si veda http://www.l488.it

Principali riferimenti legislativi che prevedono accesso a finanziamenti per intraprendere il percorso di certificazione/registrazione

Riferimento di legge Tipologia di incentivo

D.lgs n.297 del 27 luglio 1999

Destinazioni di contributi a fondo perduto, accesso a credito agevolato al 2%, contributi in conto interessi, crediti e sconti d’imposta senza limiti di costo fino a coprire un massimo del 50% del costo del progetto per sostenere l’innovazione tecnologica con finalità anche ambientali.

Art. 6 commi 13-19 della legge 23 Dicembre 2000 n. 388 (Finanziaria 2001)8

Possibilità, per le pmi, di detassare una parte del reddito pari all’ammontare degli investimenti ambientali eseguiti nel periodo di imposta.

Programma Triennale per lo sviluppo delle Attività Produttive – Emilia Romagna: Misura 1.2-Azione A/Azione B

Attraverso queste due Azioni del Piano Qualità, attivate nel 2000, la Regione sostiene progetti di singole imprese per la certificazione del sistema di qualità aziendale, secondo le norme internazionalmente riconosciute, o la certificazione ambientale ISO 14000 (azione A) e progetti per la certificazione integrata Qualità-Ambiente-Sicurezza (Azione B). Informazione sui bandi sono disponibili al seguente indirizzo http://www.ermesimprese.it

Protocollo di intesa sulla certificazione ambientale, 8 maggio 2002

Protocollo di intesa mirato ad incentivare la diffusione e la certificazione dei sistemi di gestione ambientale da parte delle imprese e a rafforzare la competitività del sistema Paese (per specifiche si veda http://www.minambiente.it/Sito/news/protocollo_intesa_08_05_02.asp)

8 I relativi fondi sono stati stanziati per il 2001, 2002, 2003.

Page 15: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

11

2 SEZIONE B: PROGETTARE E REALIZZARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE NEL COMPARTO CONSERVIERO – LINEE GUIDA

2.1 SCOPO E STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Le presenti linee guida intendono essere uno strumento operativo-metodologico a supporto di quelle aziende del comparto conserviero di Parma che vogliano intraprendere un percorso finalizzato alla certificazione ambientale ISO 14001 o alla registrazione EMAS9.

Il metodo di sviluppo delle presenti Linee guida permette che i concetti espressi possano essere assunti a riferimento da parte di qualsiasi azienda del comparto conserviero: ciò non esclude la possibilità di adottare alcune soluzioni semplificatorie nel caso, ad esempio, di aziende di dimensioni ridotte.

Nella sezione B (la presente), che costituisce il nucleo delle Linee guida, il lettore è guidato in un percorso strutturato che consente di svolgere le varie fasi operative richieste per una corretta attuazione di un sistema di gestione ambientale.

Il concetto di base, che sottende lo sviluppo di tutte le linee guida è passare “dalla teoria alla pratica”; ci siamo preoccupati di rispettare tale concetto e di contestualizzare gli strumenti metodologici, propri di un sistema di gestione ambientale, alla realtà di una azienda conserviera.

Le fasi previste dalle linee guida sono le seguenti:

0. Acquisizione dati e costituzione gruppo di lavoro

1. Analisi ambientale iniziale

2. Politica e programma ambientale

3. Struttura organizzativa e sistema procedurale

4. Audit ambientale

5. Dichiarazione ambientale

Ciascuna fase metodologica è dapprima esposta in maniera generale citandone contenuti ed obiettivi e richiamando gli eventuali format di supporto, riportati all’occorrenza nella Sezione D come Appendici Tecniche. Sono quindi prodotti sintetici esempi di applicazione degli strumenti metodologici ad una realtà rappresentativa del comparto conserviero (“La vera conserva della nonna S.r.l.”), riportando, in forma grafica, esempi di format documentali compilati.

Nella sezione C, le aziende del comparto sono indirizzate ad una migliore comprensione delle principali problematiche ambientali connesse al proprio ciclo produttivo: sono forniti suggerimenti operativi, in termini di prassi lavorative e di tecnologie più efficienti applicabili per intervenire rispetto alle principali criticità ambientali individuate.

Nella Sezione D - Appendici ed Allegati , oltre a tutti i format da utilizzare in fase di analisi ambientale e successiva impostazione del Sistema, sono riportati esempi di documenti di sistema compilati ed altra documentazione complementare funzionale ad aiutare il destinatario delle Linee guida ad acquisire familiarità con i sistemi di gestione ambientale.

Per facilitare la comprensione dei contenuti, le Linee guida prevedono, in coda alla sezione C, un Glossario operativo contenente le accezioni e i significati di riferimento per le diverse fasi operative.

9 Dato che il Regolamento EMAS 761/2001 (EMAS 2) incorpora la sezione 4 della ISO 14001 come nucleo del SGA, nelle linee guida si fa riferimento diretto al Regolamento EMAS al fine di assicurare adeguata copertura nella trattazione di entrambi gli standard

Page 16: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

12

2.2 FASI OPERATIVE

2.2.1 FASE 0: Acquisizione informazioni e risorse umane da coinvolgere

La raccolta documentale è solitamente il modo migliore per cominciare a mettere ordine nella conoscenza delle caratteristiche operative, organizzative e di interazione ambientale della propria azienda.

La lista di documenti contenuti in appendice tecnica A.0 non vuole essere esaustiva ma pensiamo sia in grado di fornire una buona panoramica di quelli che possono essere considerati dati e informazioni necessari a garantire una buona comprensione dei vari aspetti ambientali legati al processo produttivo e a valutare la posizione dell’azienda rispetto agli obblighi derivanti dalla normativa.

La fase di acquisizione dati, che è auspicabile cominci, in via preliminare, ad inizio del lavoro di impostazione di un sistema di gestione ambientale, continuerà durante tutto il periodo di svolgimento dell’analisi ambientale.

Le informazioni acquisite tramite la documentazione preliminare vanno analizzate ed approfondite, anche tramite interviste dirette al personale.

E’ importante inoltre che sia definito da subito il Gruppo di lavoro (GL) deputato a progettare e mantenere attivo il SGA: bisogna identificare, sin dall’inizio, chi sarà il Responsabile del sistema di gestione ambientale e garantire il supporto di un numero sufficiente di persone per dare continuità alle attività di progetto (l’introduzione di EMAS richiede infatti disponibilità di personale aziendale per tempi non trascurabili ancorché flessibili).

Un gruppo ben allestito è auspicabile sia formato da un membro di livello direttivo, che abbia una certa autonomia decisionale e gestionale, da un operatore motivato profondo conoscitore della realtà tecnico-operativa legata alla produzione (ad es. un responsabile di manutenzione o di produzione) come anche, se presente, dal responsabile della sicurezza e/o dal responsabile della qualità, che meglio potrebbe conoscere eventuali problematiche ambientali legate allo svolgimento delle attività dell’organizzazione.

Le persone facenti parte del GL devono avere competenze /autorità :

• Produttive (organizzative, processo, distribuzione)

• Tecnologiche (materie prime utilizzate, processi di trasformazione tecnologica)

• Tecniche (funzionamento/manutenzione macchine/utensili)

• Legislative (autorizzazioni e analisi)

• Sistemiche (sistemi qualità, sicurezza, etc.)

Se le risorse non fossero disponibili in azienda è necessario attingerle dall’esterno, utilizzando esperti o consulenti.

Conviene da subito prevedere la possibilità di attivare, all’occorrenza e laddove utile, operatori aziendali più direttamente di riferimento per specifiche attività operative in discussione (ad es. capireparto, responsabili singole attività etc. ): tali operatori non seguiranno lo sviluppo di tutto il sistema ma saranno coinvolti al momento del reperimento di informazioni specifiche.

2.2.2 FASE 1: Analisi Ambientale iniziale L’introduzione di un sistema di gestione ambientale all’interno di un impresa richiede, per prima cosa, “un’esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse all’attività dell’organizzazione” (art. 2 Reg. 761/2001 - EMAS 2).

Page 17: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

13

L’obiettivo è quello di fornire un primo quadro complessivo e sistematico della situazione ambientale dell’azienda relativamente al rispetto della normativa ambientale vigente ed alla prestazione ambientale generale.

Si tratta, in altre parole, di identificare i propri aspetti ambientali (es. scarichi liquidi dovuti ai lavaggi, consumi energetici per il raffreddamento) ed effettuarne una valutazione di significatività al fine di determinare quali tra essi rientrino in priorità e debbano essere quindi adeguatamente gestiti e controllati per evitare indesiderati impatti sull’ambiente.

L’impostazione dell’Analisi Ambientale si basa su una successione di fasi operative, di seguito indicate, ciascuna delle quali risulta preliminare all’esecuzione delle altre10.

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE: SINTESI DELLE FASI

Il ciclo produttivo interno va scomposto in attività elementari. Sulla base delle attività identificate e di un elenco di fattori di impatto ambientale di riferimento (es. scarichi idrici, consumi energetici) sono individuati gli aspetti ambientali (es. scarichi idrici dovuti ai lavaggi di reparti e impianti, consumi energetici del boiler, etc.): ogni interazione possibile tra attività e fattore di impatto ambientale genera un aspetto ambientale specifico. Relativamente ad ogni aspetto ambientale identificato, si provvede ad assumere informazioni e dati necessari a connotarlo dal punto di vista quali/quantitativo. Sulla base delle informazioni e dei dati raccolti sono formulate valutazioni ricorrendo a metodi indicizzati (si attribuiscono dei punteggi ad ogni aspetto ambientale). Facendo riferimento ai risultati della valutazione degli aspetti ambientali si stabilisce quali tra essi contribuiscono maggiormente a determinare il grado di efficienza ambientale del sito (si crea una graduatoria tra tutti gli aspetti ambientali selezionando quelli che hanno i punteggi più elevati). Vediamo ora lo sviluppo metodologico specifico di ogni singola fase sopra sintetizzata al quale sono associati, laddove opportuni, alcuni accorgimenti e, sistematicamente, alcuni esempi prodotti dall’applicazione della metodologia ad aziende appartenenti al comparto del conserviero11.

2.2.2.1 Descrivere il ciclo produttivo La descrizione del ciclo produttivo può essere scomposta in due fasi, l’individuazione delle attività e la definizione delle aree omogenee.

10 I requisiti dell’analisi ambientale si trovano specificati negli Allegati VI e VII del Regolamento 761/2001 (EMAS 2). La Raccomandazione della Commissione 680/2001 del 7 settembre 2001 contiene poi al proprio interno l’Allegato III “Orientamenti per l’individuazione degli aspetti ambientali e la valutazione della loro significatività”. 11 Nell’illustrazione del metodo la fase in esame è indicata in grassetto; a questa sono associate la fase immediatamente precedente e quella successiva.

Descrivere il ciclo

Identificare gli aspetti ambientali

Quantificare e qualificare gli

aspetti ambientali

Valutare gli aspetti

ambientali

Determinare le priorità e la

significatività

Page 18: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

14

Individuazione delle attività - Metodo Il GL, sulla base delle conoscenze del processo e dell’esperienza maturata dai propri componenti, provvede all’individuazione delle attività svolte nel sito oggetto dell’analisi (si veda l’Appendice tecnica A.1), evidenziando le diverse fasi di lavoro che compongono il processo produttivo e associando, ad ogni fase, un responsabile cui si chiede di darne una breve descrizione12.

Al fine di rendere il più possibile completa tale individuazione si consiglia di attingere le informazioni da tutte le possibili fonti quali ad esempio visite al sito, utilizzo di planimetrie, visione di diagrammi di flusso sul processo rinvenibili all’interno di documenti quali il Manuale Qualità o il Documento sulla Sicurezza, presa in visione dell’organigramma e interviste ai referenti, soprattutto per l’attribuzione delle competenze.

Individuazione delle attività - Applicazione E' di seguito riportata, a titolo esemplificativo, una lista attività semplificata rappresentativa del risultato che può scaturire dall’applicazione della metodologia di cui sopra all’ azienda “La conserva della nonna S.r.l.” rappresentativa del comparto conserviero di Parma. L’azienda si occupa della lavorazione del pomodoro nel periodo tardo estivo e di quella di funghi e ortaggi vari continuativamente per tutto l’anno.

La conserva della nonna S.r.l. La conserva della nonna S.r.l.

Attività: Produzione polpa di pomodoro

Responsabilità Attività: Conserve di funghi e ortaggi vari

Responsabilità

lavaggio e cernita Responsabile di produzione pretrattamento Responsabile di

produzione pelatura ed

estrusione Responsabile di produzione preparazione Responsabile di

produzione preriscaldamento e

acidificazione Responsabile di produzione riempimento scatole Responsabile di

produzione trattamento

termico Responsabile di produzione trattamento termico Responsabile di

produzione riempimento

scatole e chiusura Responsabile di produzione raffreddamento Responsabile di

produzione

sosta termica Responsabile di produzione pallettizzazione e quarantena Responsabile di

produzione raffreddamento ed

essiccamento Responsabile di produzione

pallettizzazione e quarantena

Responsabile di produzione

Attività e Servizi connessi al processo

• Operazioni di lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi

Capo Fabbrica • Arrivi e spedizioni Responsabile logistica

• Impianto di depurazione e rete fognaria Responsabile tecnico

• Impianto estrazione di acqua da pozzo, Rete idrica, Impianto di sanitizzazione

Responsabile conduzione impianti

• Impianto di termoregolazione dei locali

Responsabile conduzione impianti

• Centrale termica, produzione di vapore e acqua calda, impianto di addolcimento

Responsabile conduzione impianti

• Raccolta e stoccaggio rifiuti Responsabile tecnico • Impianto produzione aria compressa Responsabile conduzione

impianti • Officina meccanica ed

elettrica Responsabile tecnico • Ufficio amministrativo Responsabile amministrativo

• Ricerca e Sviluppo Responsabile ricerca e sviluppo • Ufficio Marketing Responsabile marketing

12 Appare opportuno identificare, già da questo momento, un responsabile per ciascuna attività, anche per facilitare l’individuazione degli operatori funzionali alla successiva raccolta di dati per la valutazione.

Descrivere il ciclo

produttivo

Identificare gli aspetti ambientali

Page 19: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

15

Individuazione delle attività - Accorgimenti

Visto che questa fase nasconde il rischio di tralasciare attività e/o elementi secondari ma complementari al ciclo di lavorazione (es. presenza serbatoi, depositi e stoccaggi, depurazione, etc.), si suggerisce un livello di frazionamento elevato delle attività che, se può sembrare ridondante, garantisce tuttavia che tutte le operazioni potenzialmente generanti “aspetti ambientali “ siano considerate.

N.B: Il fatto di trascurare un aspetto ambientale in questa fase dell’analisi ambientale comporta la sua mancata analisi lungo tutte le altre fasi e, quindi, la perdita totale dell’informazione relativamente a quell’aspetto.

La lista attività deve comprendere anche le attività svolte in passato in aree di proprietà dell'azienda che abbiano ancora interazione con l'ambiente (ad es. serbatoi interrati non più in uso), o future, qualora siano già note, almeno in linea generale, le relative modalità di progettazione, attuazione e/o organizzazione (es. nuovo impianto di lavaggio non ancora in funzione ma del quale si ritiene imminente l’attivazione)13.

Definizione delle aree omogenee - Metodo

Per evitare un’eccessiva dispersione e disaggregazione nella descrizione del processo produttivo si suggerisce di racchiudere le attività in “Aree Omogenee”, sulla base di un criterio di competenze gestionali (raggruppare all’interno di medesime aree omogenee attività gestite dal medesimo responsabile) o di contiguità fisica (collocare all’interno della stessa area omogenea quelle attività che sono vicine in planimetria o svolte addirittura nello stesso stabile). Si veda al riguardo l’Appendice tecnica A.2.

Definizione delle aree omogenee - Applicazione

Pur non fornendo in questa sede un esempio di elaborazione concreta anche di Lista aree omogenee, forniamo di seguito alcune indicazioni al riguardo. Le aree identificabili, e che si suggerisce di tenere separate in quanto gestite spesso con modalità o da persone diverse, si può presumere che siano:

La vera conserva della nonna S.r.l.

Attività: produzione polpa di pomodoro Attività: conserve di funghi e verdure

Area 1. Produzione Area 1. Produzione

Area 2. Impianto di depurazione

Area 3. Stoccaggi esterni (rifiuti e merci)

Area 4. Tecnologico: comprendente tutti i servizi e gli impianti ausiliari alla produzione (centrale termica, logistica, celle frigcompressori, etc.)

13 Si veda a proposito punto 6.4 dell’Allegato VI del regolamento 761/2001 “Nel valutare l’importanza degli impatti ambientali delle sue attività, l’organizzazione deve prendere in considerazione non soltanto le condizioni operative normali, ma anche quelle di avviamento e di arresto e quelle di emergenza ragionevolmente prevedibili. Si deve tenere conte delle attività passate, presenti e programmate”.

Page 20: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

16

2.2.2.2 Identificare gli aspetti ambientali Identificare gli aspetti ambientali - Metodo

Una volta individuate le attività svolte all’interno del sito, raggruppate all’interno delle Aree Omogenee, è necessario definire con completezza i fattori di impatto ambientale potenziali veicoli di interazione con l’aria, l’acqua, il suolo e il sottosuolo e l’ecosistema (in Appendice tecnica A.3 potete trovare una lista di riferimento, ampliabile all’occorrenza).

Quindi si deve procedere, per ogni area omogenea, tramite riunioni organizzate con personale operativo, ad individuare, per ciascuna attività, le “interazioni ambientali” che questa genera con ciascun fattore di impatto ambientale, individuando gli aspetti ambientali. Un “aspetto ambientale” è la specifica modalità di manifestazione di una singola interazione ambientale. Ad esempio, l’attività di Operazioni di lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi interagirà con il fattore di impatto ambientale sostanze pericolose in relazione al consumo di topicidi e insetticidi utilizzati allo scopo. L’aspetto ambientale generato sarà dunque “consumo di sostanze pericolose per lotta ai nocivi”.

A supporto dell’individuazione delle interazioni ambientali e successiva traduzione in aspetti ambientali si consiglia di avvalersi della cosiddetta Matrice degli Aspetti riportata in Appendice tecnica A.4.

La determinazione delle interazioni ambientali si concretizza nell’inserimento di una numerazione appropriata nelle celle in cui tali interazioni risultano applicabili. La numerazione è composta da tre caratteri: il primo, numerico, si riferisce all’area omogenea ove tale interazione è stata riscontrata, il secondo alfanumerico si riferisce al fattore considerato mentre il terzo carattere è una numerazione, non strettamente sequenziale a seguito delle modifiche e aggregazioni di aspetti inizialmente individuati, delle interazioni presenti in una singola colonna della matrice.

In questa fase avviene contemporaneamente l’identificazione di quei fattori di impatto ambientale che, non essendo oggetto di interazione con alcuna attività, potranno essere considerati non applicabili e quindi esclusi dalle successive fasi dell’analisi.

Gli eventi incidentali vanno riferiti alle attività da cui possono essere generati e vanno trattati come aspetti ambientali legati al fattore che viene coinvolto qualora l'evento incidentale si verifichi (es. contaminazione del suolo legata a sversamenti di sostanze, ecc.).

Identificare gli aspetti ambientali - Suggerimenti

Dato il forte carattere di stagionalità delle lavorazioni conserviere di prodotto fresco (es. pomodoro) sarebbe opportuno considerare la possibilità di svolgere l’analisi nei periodi di massima attività in modo da avere una più completa panoramica degli aspetti potenzialmente o di fatto presenti e riducendo così il rischio di non considerarne alcuni.

Identificare gli aspetti ambientali - Applicazione

Illustriamo di seguito l’applicazione della metodologia di identificazione degli aspetti ambientali per l’azienda “La vera conserva della nonna S.r.l.” per l’attività a supporto della produzione ”operazioni di lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi”, e per il servizio tecnologico “Centrale termica, produzione di vapore e acqua calda, impianto di addolcimento”.

Identificare gli aspetti

ambientali

Quantificare e qualificare gli aspetti ambientali

Descrivere il ciclo

produttivo

Page 21: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

17

La vera conserva della nonna S.r.l

Emis

sion

i atm

osfe

rich

e

Scar

ichi

liqu

idi

Rum

ore

Rifi

uti

Imba

llagg

i

Oli

esau

sti

Pcb-

pct

A

mia

nto

Co

nsum

o m

ater

ie p

rim

e

Cons

umo

riso

rse

idri

che

Cons

umo

ener

gia

Odo

ri

Sost

anze

per

icol

ose

Traf

fico

Vi

braz

ioni

Sorg

enti

rad

ioat

tive

Impa

tto

visi

vo

Cam

pi e

lett

rom

agne

tici

Alt

eraz

ione

del

su

olo/

fald

a

Attività

Fatt

ori d

i im

patt

o am

b.le

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u

Lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi

1.b.1 1.b.2

1.d.1 1.d.2

1.l.1 1.l.2

1.m.1 1.m.2

1.o.1 1.o.2

Centrale termica, produzione di vapore e acqua calda, impianto di addolcimento

4.a.1 4.b.1; 4.b.2

4.c.1 4.d.1 4.d.2

4.i.1 4.l.1 4.m.1 4.m.2

4.o.1

Dall’esame delle interazioni tra l’attività di lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi e ciascun fattore di impatto ambientale, sono stati identificati i seguenti aspetti: 1.b.114: scarichi idrici dovuti al lavaggio di impianti e reparti;

1.b.2: scarichi idrici dovuti al lavaggio e disinfezione dello scatolame

1.d.1: rifiuti da imballaggi di detergenti e disinfettanti utilizzati nelle pulizie, detergenti o disinfettanti esausti;

1.d.2: rifiuti da imballaggi di veleni (topicida, insetticida, fungicida,…) per la lotta ai nocivi e veleni esausti;

1.l.1: consumo di risorse idriche necessarie ai lavaggi di impianti e reparti;

1.l.2: consumo risorse idriche per lavaggio dello scatolame;

1.m.1: consumo di energia necessario al funzionamento delle pompe per il lavaggio di impianti e reparti;

1.m.2: consumo di energia necessario al funzionamento dei macchinari per la disinfezione dei barattoli;

1.o.1: consumo di detergenti e disinfettanti per la pulizia di impianti e reparti;

1.o.2: consumo di veleni (topicida, insetticida, fungicida, etc.).

14 Il codice 1.b.1 ha il seguente significato: 1 = Area omogenea 1 (Produzione); b = Fattore di impatto ambientale (Scarichi liquidi); 1 = numero sequenziale dell’interazione ambientale generata con quel fattore di impatto ambientale dalle attività comprese in quell’area. Gli altri codici sono costruiti in modo analogo.

Page 22: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

18

Per il servizio tecnologico “Centrale termica, produzione di vapore e acqua calda, impianto di addolcimento”. (Area 4. Tecnologico) gli aspetti ambientali identificati sono stati:

4.a.1: emissioni atmosferiche convogliate della centrale termica;

4.b.1: scarico dell’acqua del boiler durante i periodici spurghi;

4.b.2: scarico liquido dovuto al rigenero delle resine dello scambiatore;

4.c.1: rumore interno prodotto dalla centrale termica;

4.d.1: rifiuti da imballaggio degli additivi utilizzati per l’acqua di alimentazione del boiler, e additivi esausti;

4.d.2: rifiuti derivanti dallo scambiatore a resine (filtri e resine esauste)

4.l.1: consumo di risorse idriche per l’alimentazione del boiler e produzione di vapore;

4.m.1: consumo di metano per il funzionamento della centrale termica;

4.m.2: consumo di energia elettrica per il funzionamento dell’addolcitore;

4.o.1: consumo di additivi per l’acqua di alimentazione del boiler.

Identificare gli aspetti ambientali - Accorgimenti

Al fine di identificare in maniera univoca gli aspetti e di dotarsi degli elementi conoscitivi adeguati è consigliabile in questa fase coinvolgere direttamente i responsabili individuati all’interno delle aree omogenee permettendo loro di partecipare direttamente a definire l’oggetto del futuro approfondimento finalizzato alla valutazione.

In alcuni casi, per definire gli aspetti ambientali può essere presa in considerazione la possibilità di aggregare diverse interazioni ambientali, applicando uni dei seguenti criteri:

1) In base alle quantità dei dati disponibili: se non vi sono dati disponibili per la singola attività disaggregata ma per un insieme di attività, possono essere aggregate in un unico aspetto ambientale le interazioni ambientali di più attività (ad es. nel caso di consumi energetici o consumi e scarichi idrici);

2) In base alla natura dei dati disponibili: per situazioni in cui per attività svolte in zone contigue spesso non sono disponibili dati relativi alle singole attività, ma all’area o alla linea di produzione (ad esempio per il rumore quando si ha disponibilità del dato per area e non per singola attività)

3) In base al convogliamento prima della destinazione finale (scarichi)

4) In base allo stoccaggio comune (ad esempio per alcune tipologie di rifiuti prodotte in zone diverse e convogliate a zona comune di stoccaggio).

E’ importante inoltre sottolineare che l’identificazione degli aspetti ambientali deve comprendere, oltre agli aspetti direttamente legati alla produzione, anche quegli aspetti generati dalla presenza di infrastrutture (es. serbatoi interrati) o servizi alla produzione (es. centrale termica).

Gli aspetti ambientali identificati devono riguardare sia aspetti derivanti da condizioni operative normali che da condizioni operative anomale o incidentali.

Page 23: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

19

2.2.2.3 Quantificare gli aspetti ambientali

Quantificare gli aspetti ambientali - Metodo

Per dotarsi degli elementi conoscitivi adeguati ad una corretta valutazione occorre ora assumere maggiori e più complete informazioni rispetto agli aspetti identificati al punto precedente.

Il Gruppo di Lavoro, coinvolgendo anche il personale direttamente collegato alle attività, inizia l’approfondimento delle informazioni quali/quantitative15.

La quantificazione deve essere orientata alla successiva attribuzione di tre categorie di indici: Importanza, Frequenza e Coerenza e controllo.

L’approfondimento per ogni aspetto ambientale deve riguardare i seguenti elementi:

• Importanza: dovrà tenere conto delle dimensioni quantitative del fenomeno in esame (es. massa annua di fanghi di depurazione prodotti, volume di acqua utilizzata per i lavaggi, etc.), di eventuali pericoli di non conformità rispetto alle vigenti autorizzazioni ambientali (es. concentrazione degli inquinanti molto vicino ai limiti), di eventuali interventi migliorativi effettuati allo scopo di ridurre l’impatto ambientale generato dall’aspetto, e di informazioni riguardo particolari elementi di sensibilità o criticità del territorio collegate al manifestarsi dell’aspetto (es. esaurimento degli acquiferi rispetto al prelievo di acqua da pozzo).

• Frequenza: per quanto tempo si registra la presenza dell’aspetto ambientale (gg/anno) e per quante ora si manifesta (ore/gg)

• Coerenza e controllo: sintetizza le informazioni organizzative relative alla gestione del fattore di impatto ambientale, valuta il grado di controllo e di conformità rispetto alla gestione delle attività, gestione della conformità legislativa e gestione dei controlli e degli eventi incidentali.

La raccolta dei dati e delle informazioni va registrata nel “Documento di Archiviazione” (Appendice tecnica A.5): tale schematizzazione prevede una raccolta dati in forma già funzionale alla successiva attribuzione degli indici.

N.B. In sede di possibile variante citiamo la possibilità di ricorrere alla quantificazione delle informazioni tramite i soli Indice di Coerenza e controllo e Indice di Importanza qualora quest’ultimo fosse espresso in flusso di massa (con frequenza quindi implicita) e accompagnato da considerazioni in merito alla stagionalità dell’attività a cui va riferito (vedi 2.2.2.4 Valutare gli aspetti ambientali – Suggerimenti). Quantificare gli aspetti ambientali - Applicazione Di seguito si riporta, a scopo esemplificativo, il risultato della raccolta dei dati e delle informazioni per 2 fattori di impatto ambientale (scarichi liquidi e consumi energetici) e per 2 singoli aspetti specifici della “La vera conserva della nonna S.r.l”.

Cominciamo dalla raccolta delle informazioni sulla Coerenza e Controllo ovvero dalle informazioni di carattere gestionale.

Le informazioni gestionali raccolte riguardano l’intero fattore di impatto ambientale (e non il singolo aspetto) dato che, in aziende non troppo strutturate in cui non si rinvengono solitamente prassi gestionali

15 Il coinvolgimento diretto del personale competente è necessario per assicurare attendibilità e completezza ai dati che si ricaveranno da documentazione tecnica quale: autorizzazioni ed analisi, relazioni tecniche sui macchinari, inventari sostanze pericolose e relative schede di sicurezza, lettura di contatori e documenti amministrativi (fatture di acquisto, bollette, dati di produzione, etc.), ma che deriverà anche dalle informazioni sulle prassi di lavoro.

Quantificare e qualificare gli

aspetti ambientali

Valutare gli aspetti ambientali

Identificare gli aspetti ambientali

Page 24: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

20

differenziate tra reparto e reparto, non appare funzionale raccogliere tale tipo di informazioni per ciascun aspetto ambientale individuato.

GESTIONE SCARICHI LIQUIDI – La vera conserva della nonna S.r.l

Gestione delle attività

La rete fognaria interna è distinta in acque chiare (meteoriche), nere e di lavorazione. Le acque chiare sono scaricate direttamente in corpo idrico recettore in 2 punti (entrambi scaricano le acque meteoriche di dilavamento delle zone pavimentate dei piazzali ); le acque nere e le acque di produzione confluiscono al depuratore aziendale. Le acque nere provenienti dai servizi sono pretrattate in fosse imhoff. I fanghi delle fosse sono trasportati attraverso autospurgo al depuratore aziendale. Le acque di produzione consistono in acque di lavaggio delle materie prime, degli impianti e dei reparti e liquami di diverso genere prodotti durante la lavorazione delle materie prime (scarichi di scottatura, di dissalatura delle materie prime conservate sotto sale, ecc.). Il lavaggio di impianti e reparti avviene ad acqua. Gli addetti hanno istruzione di veicolare lo sporco dentro i tombini che vengono puliti e disinfettati giornalmente. I liquami di produzione sono anch’essi veicolati direttamente nella rete fognaria. È presente una idropulitrice per le superfici più grandi. Gli scarichi della centrale termica e delle torri di raffreddamento confluiscono al depuratore assieme alle altre acque di produzione. Il depuratore aziendale a cui giungono le acque nere e le acque di produzione è un depuratore biologico a fanghi attivi, comprensivo delle fasi di sgrigliatura, flottazione, ossidazione, chiarificazione e ispessimento fanghi.

Gestione della conformità

legislativa

L’autorizzazione agli scarichi in possesso di La vera conserva della nonna S.r.l. ha validità fino al xxxxx; deve essere richiesto rinnovo entro un anno dalla scadenza. Le attività di rinnovo sono curate dal responsabile tecnico con il supporto di uno studio di consulenza esterno per ambiente e sicurezza.

Pericolo di non conformità

alla legge

Le analisi delle acque in uscita dal depuratore non hanno mai segnalato la presenza di concentrazioni di inquinanti maggiori ai limiti stabiliti. Soprattutto però durante i mesi estivi (campagna del pomodoro) le concentrazioni di alcuni inquinanti sono vicine ai limiti di legge. La rete fognaria del reparto produttivo, ricostruita recentemente in parte e visionata annualmente nella parte più vecchia, risulta strutturalmente adeguata e priva di perdite.

Trasmissione delle

informazioni

In merito alle novità normative: il responsabile tecnico viene informato dallo studio di consulenza (con invio di comunicazioni e materiale). In merito ad eventuali problemi: tutte le problematiche inerenti la rete fognaria e il depuratore, sono segnalate al Responsabile tecnico (che provvede a verificare eventualmente la qualità degli scarichi uscenti) poi, se necessario, ad uno studio esterno di progettazione. Chi di competenza si attiva poi per risolvere il problema. In merito alle necessità di manutenzione e monitoraggio: il Responsabile Tecnico segnala al Responsabile manutenzione eventuali necessità di manutenzione alle reti fognarie o al depuratore. Le analisi degli scarichi sono effettuate secondo un apposito piano di controllo predisposto dal responsabile tecnico, egli riceve copia dei certificati delle analisi effettuate dal laboratorio esterno.

Page 25: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

21

Responsabilità e autorità

delle verifiche, misurazioni e controllo delle azioni

correttive

La vera conserva della nonna S.r.l. tutti gli anni, secondo quanto prescritto dall’autorizzazione agli scarichi, effettua una verifica dei principali parametri di funzionamento del depuratore ed una manutenzione preventiva all’impianto prima della stagione estiva. Per il monitoraggio degli scarichi ci si è dotati di un Piano di monitoraggio degli scarichi idrici, per il quale vengono controllati sia i reflui entranti al depuratore che quelli uscenti. L’analisi degli scarichi viene effettuata giornalmente durante la campagna del pomodoro e 1 volta ogni 3 settimane nel resto dell’anno. I parametri controllati sono: C.O.D., B.O.D. pH,. O2 (in vasca di ossidazione), NO3

- , portata oraria dell’acqua da depurare e depurata, temperatura dell’acqua in uscita, solidi sedimentabili, analisi microscopica della microflora nella vasca di ossidazione. Due volte l’anno sono effettuate le analisi complete degli scarichi. Per controllare la qualità degli scarichi afferenti al depuratore sono eseguite analisi settimanali, durante la campagna del pomodoro di C.O.D., B.O.D., solidi sospesi totali. L’esito delle analisi, effettuate da parte di un laboratorio esterno, è inviato al Responsabile tecnico.

Prassi in condizioni operative

anormali o incidentali

Nel caso di eventi anomali o incidentali connessi agli scarichi chiunque riscontri il fatto fa segnalazione immediata al responsabile Tecnico. In caso di problemi di funzionamento del depuratore o della rete fognaria di particolare gravità si interviene bloccando la produzione, e i conseguenti scarichi, fino a riparazione dell’impianto. Dopo la riparazione si effettuano analisi di controllo.

GESTIONE CONSUMI ENERGETICI – La vera conserva della nonna S.r.l.

Gestione delle attività

Il responsabile della gestione e del controllo dei consumi energetici è il Responsabile della conduzione degli impianti.

Il responsabile della conduzione degli impianti si avvale della collaborazione delle varie ditte fornitrici di macchinari, le quali danno suggerimenti sulla conduzione ottimale dei vari macchinari.

Il responsabile conduzione impianti informa gli operatori sulle modalità di funzionamento dei macchinari.

L'azienda ha posto in essere un piano delle manutenzioni in risposta ad eventuali segnalazioni di non corretto funzionamento, gli interventi sono effettuati e registrati dal Responsabile per la conduzione degli impianti e dal Responsabile manutenzione.

Gestione della conformità legislativa

Non esistono adempimenti legislativi cui l’azienda deve sottostare in merito ai consumi di energia (non superando i limiti previsti per legge per la nomina dell’Energy Manager).

Pericolo di non conformità Nessuno

Trasmissione delle

informazioni

Il responsabile della conduzione impianti, avvalendosi della consulenza delle ditte fornitrici dei macchinari, riceve informazioni sulla possibilità di minor consumo energetico ed eventualmente informa i lavoratori, se necessario, delle nuove modalità

In merito alle novità normative: il responsabile conduzione impianti viene aggiornato da uno studio di consulenza esterno. In merito all’esito delle analisi: per il controllo del rendimento delle caldaie si veda il fattore Emissioni atmosferiche.

Responsabilità e autorità

delle verifiche, misurazioni e

controllo delle azioni correttive

L’azienda effettua regolari controlli (2 volte l’anno) sul rendimento della centrale termica (vedi fattore Emissioni Atmosferiche). Il responsabile conduzione impianti risponde di tale adempimento; il controllo è effettuato materialmente da operatori specializzati e patentati. I dati relativi al consumo di metano sono spediti mensilmente dalla ditta distributrice al responsabile conduzione impianti.

Prassi in condizioni operative

anormali o incidentali

Se un macchinario manifestasse anomalie di funzionamento l’operatore avvertirebbe il responsabile di conduzione impianti che attiverebbe il Responsabile della manutenzione.

Page 26: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

22

I singoli aspetti ambientali relativi al fattore scarichi liquidi e consumi energetici (così come tutti gli altri), sono poi oggetto di ulteriore approfondimento. Per l’attività di lavaggio, disinfezione e lotta ai nocivi di “La vera conserva della nonna S.r.l.”, esaminiamo l’aspetto “Scarichi liquidi da lavaggi di impianti e reparti” (1.b.1).

1b1: Scarichi liquidi da lavaggi di impianti e reparti Il lavaggio dei reparti avviene quasi in continuo in particolare nel periodo estivo per evitare di attrarre insetti e per minimizzare proliferazioni batteriche. Gli addetti inoltre lavano immediatamente ogni qual volta sia notato uno sversamento; nelle zone in cui è frequente lo sversamento di prodotto (macchinari che perdono, sversamenti per controllo visivo o in occasione di fermo impianti per guasti, etc.) alcune pompe sono lasciate aperte in continuo. Il materiale sversato è veicolato nella rete fognaria. Ogni giorno vengono poi effettuati lavaggi dei reparti con sostanze detergenti biodegradabili.

Esaminiamo ora la raccolta specifica delle informazioni e dei dati per l’aspetto “consumo di metano per il funzionamento della centrale termica” (4m1).

4m1: consumo di metano per il funzionamento della centrale termica La centrale termica brucia metano per la produzione di vapore in pressione utilizzato per alcuni trattamenti termici nella produzione e nella fase preparazione. Gli addetti informano il responsabile conduzione impianti di eventuali mal funzionamenti, il responsabile manutenzioni è poi attivato in caso necessiti il suo intervento. Il controllo dell’efficienza energetica è effettuata regolarmente (2 volte l’anno). Non viene effettuato recupero di calore.

Frequenza di esistenza

250 gg/anno

Durata di esistenza 20 ore/giorno

Volume di scarico: è possibile stimarlo dal consumo di acqua per i lavaggi individuato in 80127 mc/anno; Sostanze coinvolte: sostanze organiche Dati quantitativi Composizione dello scarico: lo scarico è caratterizzato da una elevata concentrazione di sostanze organiche.

Note a corredo Indice di importanza

Nessuna

Interventi effettuati

Nessun intervento migliorativo effettuato

Sensibilità del territorio

La zona in cui è sita l’azienda è individuata come area vulnerabile alla contaminazione di nitrati della falda acquifera, inoltre diversi corpi idrici superficiali dell’area mostrano i primi fenomeni tipici di inquinamento organico ed eutrofizzazione.

Note a corredo Indice di coerenza e controllo

Le concentrazioni di sostanza organica in entrata al depuratore, soprattutto durante i periodi di massima produzione, sono elevate, le concentrazioni finali sono però sempre risultate entro i limiti.

Page 27: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

23

2.2.2.4 Valutare gli aspetti ambientali Valutare gli aspetti ambientali - Metodo Al fine di tradurre in termini numerici le informazioni inerenti gli aspetti ambientali si consiglia di fare riferimento a scale di valutazione qualitative appropriate (si veda ad esempio l’appendice tecnica A.6).

I valori di frequenza da 1 a 5 (da molto bassa a molto alta) sono determinati facendo riferimento ai dati oggettivi relativi ad ogni aspetto ambientale (gg/anno di accadimento e ore/gg di manifestazione dell’aspetto) e costruendo intervalli di riferimento in ore/anno per ogni aspetto ambientale.

I valori di importanza da 1 a 5 (da molto bassa a molto alta) sono da attribuirsi sulla base di un giudizio complessivo relativamente a: dati quantitativi, sostanze coinvolte, pericolo di non conformità, conseguenze degli interventi effettuati e, infine, sensibilità del territorio.

Riguardo all’indice di coerenza e controllo, con punteggi 1, 2 e 3, si fa riferimento alle informazioni concernenti la gestione dell’aspetto ambientale e la sua conformità ai requisiti di legge considerando che:

a) un aspetto ambientale è controllato quando esiste per lo stesso una misurazione all’interno del sito e/o esso risulta in qualche modo gestito;

b) un aspetto ambientale è coerente quando la relativa gestione è posta in essere in modo coerente con il ciclo “analizzare la situazione, programmare le attività, eseguirle, controllare i risultati e correggere le inefficienze” nonché con la legislazione di riferimento.

Valutare gli aspetti ambientali - Suggerimenti I valori numerici attribuiti sono normalmente il risultato di un procedimento interpretativo delle informazioni raccolte non sempre univoco: per l’attribuzione definitiva dei valori numerici a ciascun indice saranno di grande aiuto l’esperienza sul campo e la conoscenza approfondita delle singole tematiche da parte dei diversi membri del GL. Per quanto riguarda l’attribuzione del valore dell’Indice di importanza

Frequenza di esistenza 250 gg/anno

Durata di esistenza 24 ore/giorno

Dati quantitativi 2082576 mc/anno

Note a corredo Indice di importanza

Nessuna

Interventi effettuati

Nessuno

Sensibilità del territorio

Nessuna

Note a corredi Indice di coerenza e controllo

Il controllo dell’efficienza è effettuato regolarmente (2 volte /anno) da operai specializzati e patentati

Determinare priorità e

significatività

Quantificare e qualificare gli aspetti ambientali

Valutare gli aspetti ambientali

Page 28: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

24

oltre ai fattori (dati quantitativi, sostanze coinvolte, etc.) prima ricordati potranno essere presi in considerazione: - stagionalità delle lavorazioni: nel settore conserviero alcune lavorazioni sono concentrate in periodi brevi, in questo caso sebbene la frequenza possa non risultare particolarmente elevata, l’impatto ambientale di alcuni aspetti può risultare invece significativo. Il periodo tardo estivo (campagna del pomodoro) è per esempio molto critico per i corsi d’acqua che risultano particolarmente vulnerabili a causa della ridotta portata (scarsa capacità ricettiva nei confronti del carico inquinante) e contemporanea elevata temperatura (alta concentrazione microbica e algale). Nello stesso periodo possono risultare maggiormente critici aspetti quali gli odori (elevato livello di degrado/fermentazione delle sostanze organiche) o il rumore esterno (maggiore rumorosità degli impianti utilizzati per lavorazione pomodoro e lavorazioni svolte con capannoni aperti). - margini di migliorabilità: valutazioni in merito alla presenza sul mercato di soluzioni tecnologiche a ridotto impatto ambientale o alla possibilità di cambiamenti gestionali in grado di ridurre in modo importante l’impatto ambientale dell’azienda, potrebbero rivelarsi un utile criterio da utilizzarsi per valutare l’importanza di un determinato aspetto. - Benchmarking ambientale: informazioni in merito ai dati ambientali (es. consumi idrici o energetici) riferiti ad un complesso di altre aziende del comparto, potrebbero essere assunte come base per una valutazione più oggettiva della propria efficienza ambientale e di conseguenza della gravità dei propri impatti. - Trend ambientali: qualora se ne abbia la disponibilità, l’analisi delle serie storiche relativamente a specifici indicatori rapportati a dati sulla produzione o al fatturato e conseguenti indicazioni sul trend di tali dati (crescente, decrescente, stabile), possono costituire un ulteriore criterio sulla cui base effettuare considerazioni sulla significatività di uno specifico aspetto.

Valutare gli aspetti ambientali - Applicazione Con riferimento all’aspetto Scarichi liquidi da lavaggi di impianti e reparti (1b1) si riporta a titolo esemplificativo il seguente processo di valutazione semplificato:

Attività Codice Descrizione aspetto Importanza Frequenza Indice di coerenza e controllo

Lavaggio reparti e impianti

1b1 Scarichi liquidi da lavaggi di impianti e reparti 5 4 1

Il valore 5 dell’indice di importanza è giustificato dal fatto che si tratta di uno scarico ad alto contenuto organico che, nei periodi di maggior produzione, può incidere sul buon funzionamento del depuratore e conseguentemente sulla qualità degli scarichi in uscita. Inoltre la zona è considerata vulnerabile all’inquinamento da composti organici ed eutrofizzanti che caratterizzano questo tipo di scarico.

Il valore 4 dell’Indice di Frequenza è giustificato dalla alta periodicità, rispetto all’orario di lavoro praticato, con cui avvengono le operazioni di lavaggio a reparti e impianti per la necessità di mantenere salubre gli ambienti di produzione (250 gg/anno per 20 ore/g)

Il valore 1 dell’indice di coerenza e controllo è attribuito sulla base del fatto che il fattore scarichi liquidi risulta conforme alla vigente normativa (assenza di casi registrati di superamento dei limiti) e correttamente gestito (presenza di dettagliato Piano di monitoraggio degli scarichi idrici, per il quale vengono controllati sia i reflui entranti al depuratore che quelli uscenti).

Page 29: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

25

In modo similare, per quanto riguarda l’aspetto consumo di metano per il funzionamento della centrale termica (4m1) si può presentare un processo semplificato di valutazione con i seguenti risultati:

Attività Codice Descrizione aspetto Importanza Frequenza Indice di coerenza e controllo

Centrale termica (servizio di produzione vapore)

4m1 consumo di metano per il funzionamento della centrale termica

5 5 1

Il valore 5 dell’indice di importanza è giustificato dal fatto che si tratta di quantitativi rilevanti sia in termini assoluti che rispetto alle altri fonti di consumo energetico dello stabilimento.

Il valore 5 dell’indice di frequenza è giustificato dal fatto che il servizio di produzione vapore è attivo con una frequenza molto elevata rispetto all’orario di lavoro praticato (250 gg/anno per 24 h/g).

Il valore 1 dell’indice di coerenza e controllo è attribuito sulla base del fatto che il fattore consumi energetici è conforme alla normativa e sufficientemente gestito: è infatti attivo un piano delle manutenzioni (che scatta però solo allorquando siano notati guasti o malfunzionamenti, non è quindi preventivo) e viene controllata regolarmente l’efficienza della centrale termica(controllo dell’efficienza effettuato regolarmente -2 volte /anno- da operai specializzati e patentati).

2.2.2.5 Determinare priorità e significatività Determinare priorità e significatività - Metodo Sulla base dei risultati scaturiti dalla valutazione degli aspetti ambientali è necessario determinarne la significatività.

L’informazione relativa all’impatto ambientale del singolo aspetto è determinata, congiuntamente, dai valori di frequenza e di importanza16.

In particolare è possibile ipotizzare una “matrice delle priorità” (si veda l’Appendice Tecnica A.7), nella quale ogni coppia di valori numerici relativi a frequenza (ordinate) e Importanza (ascisse) è ricondotta ad una lettera che ne determina la classe di priorità, in ordine decrescente, dalla A alla D.

Determinata la “classe di priorità” si tratterà di integrare tale giudizio con quello relativo alla gestione, incorporato nell’indice di coerenza e controllo, creando una graduatoria di priorità.

Si può, ad esempio, adottare il seguente criterio di priorità degli aspetti ambientali17:

• massima priorità agli aspetti con coerenza e controllo 3, segnale di chiara non conformità legislativa a prescindere dal livello di controllo esercitato;

• priorità decrescente degli altri aspetti sulla base della classe risultata dalla matrice, a cominciare da quelli ai quali è stata attribuita la lettera A;

16 In sede di possibile variante citiamo la possibilità di ricorrere alla quantificazione delle informazioni tramite i soli Indice di Coerenza e controllo e Indice di Importanza qualora quest’ultimo fosse espresso in flusso di massa (con frequenza quindi implicita) e accompagnato da considerazioni in merito alla stagionalità dell’attività a cui va riferito (vedi 2.2.2.4 Valutare gli aspetti ambientali -– Suggerimenti). 17 Il criterio esplicitato è solo uno dei criteri possibili che consentono di creare una graduatoria; ogni impresa può definire quello ritenuto maggiormente consono con la propria situazione ambientale

Valutare gli aspetti

ambientali

Determinare le priorità e la significatività

Page 30: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

26

• per gli aspetti aventi stessa classe di priorità, dare precedenza a quelli con indice di Coerenza e Controllo più elevato.

Infine, sulla base della graduatoria di priorità risultante si può definire il criterio di significatività che consente di determinare quali aspetti debbano essere considerati significativi e quindi inclusi all’interno del sistema di gestione ambientale.

Un criterio esemplificativo potrebbe essere quello di considerare significativi tutti gli aspetti per i quali si verifica una delle seguenti condizioni18:

• Indice di Coerenza e Controllo pari a 3;

• Classe di priorità pari a A o A e B; è inoltre importante che tutti gli aspetti normati dalla legge siano presi in considerazione all’interno del sistema, ciò affinché possano essere almeno sempre gestiti conformemente alla normativa nel caso essa sia modificata o integrata.

E’ opportuno infine raccogliere gli aspetti ambientali significativi in un unico elenco in cui compaiono sia per classe (Tavole delle priorità per classe – Appendice tecnica A.8) che per fattore di impatto ambientale (Tavole delle priorità per fattore – Appendice tecnica A.9): in questo modo il gruppo di lavoro è in grado di presentare in maniera organica i risultati della valutazione e di avere una visione completa degli aspetti su cui concentrare le fasi successive, nel momento in cui verranno discussi gli eventuali interventi prima di essere finalizzati.

Determinare priorità e significatività - Suggerimenti

Nell’ipotesi in cui sia stata adottata l’ipotesi semplificatoria di ricorrere esclusivamente alla valutazione dell’indice di importanza, tralasciando di valutare la frequenza con la quale l’aspetto si manifesta (si veda 2.2.2.3 Quantificare gli aspetti ambientali – Metodo), diviene superfluo l’uso della matrice delle priorità: la determinazione delle significatività avviene considerando il solo valore dell’indice di importanza (significativi potranno essere considerati solo gli aspetti con valore dell’indice di importanza uguale a 5 oppure con valore pari a 4 e 5). Dovrà comunque essere preso in considerazione anche l’indice di coerenza e controllo.

Determinare priorità e significatività - Applicazione

Vediamo ora di applicare il metodo esposto ai risultati che la valutazione ha prodotto in “La vera conserva della nonna S.r.l.” rispettivamente per gli aspetti 1b1 e 4m1 in precedenza valutati.

L’aspetto 1b1 Scarichi liquidi da lavaggi di impianti e reparti è caratterizzato da indice di frequenza pari a 4 e Indice di Importanza pari a 5, appartiene quindi alla classe A di priorità. Essendo il valore di Coerenza e controllo pari a 1, si avrà come risultato finale la coppia A - 1 (A come risultato di frequenza e importanza; 1 come coerenza e controllo).

L’aspetto 4m1 Consumo di metano per il funzionamento della centrale termica, è caratterizzato da indice di frequenza pari a 5 e Indice di Importanza pari a 5, appartiene quindi alla classe A di priorità. Essendo il valore di Coerenza e controllo pari a 1, si avrà come risultato finale la coppia A - 1 (A come risultato di frequenza e importanza; 1 come coerenza e controllo).

Supposto valido il criterio di significatività esplicitato nella sezione metodo del paragrafo, emerge quindi che entrambi gli aspetti risulteranno significativi (in virtù della classe di priorità A) e quindi meritevoli di particolare attenzione in fase di impostazione del Sistema di Gestione ambientale in quanto considerati critici in termini di efficienza ambientale dell’organizzazione.

18 Il criterio di significatività, al pari di quello di priorità, va comunque stabilito dalla singola impresa sulla base della propria situazione ambientale

Page 31: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

27

In estrema sintesi, da un’applicazione del metodo alle fasi di lavorazione classiche del comparto di lavorazione del pomodoro, considerando inoltre il grado di vulnerabilità specifico del territorio della provincia di Parma, le criticità ambientali classiche possono ritenersi quelle riportate in Appendice esemplificativa B.1. Rispetto a tali criticità, all’interno della SEZIONE C delle presenti Linee guida, sono forniti alcuni esempi di buone prassi e tecnologie da adottare per controllare/ridurre il loro impatto ambientale.

2.2.2.6 Gli aspetti ambientali indiretti Aspetti ambientali indiretti - Prescrizioni EMAS2

Con l’approvazione del Reg. 761/2001 (EMAS2) sono stati portati all’attenzione delle imprese che realizzano l’analisi ambientale iniziale i cosiddetti aspetti indiretti ovvero quegli aspetti ambientali sui quali un’organizzazione non può esercitare un controllo gestionale totale.

L’elenco delle attività che possono generare aspetti ambientali indiretti (non esaustivo) richiamato dal Regolamento 761/2001 comprende19:

• questioni relative al prodotto (progettazione PP -.utilizzo e trasporto UP -.recupero/smaltimento RS);

• investimenti, prestiti e servizi di assicurazione (IPA);

• nuovi mercati (NM);

• scelta e composizione dei servizi (SCS).;

• decisioni amministrative e di programmazione (DAP);

• assortimento dei prodotti (AP);

• bilancio e comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e fornitori (AF).

All’interno del regolamento è espressamente richiesto che “in caso di aspetti ambientali indiretti un’ organizzazione deve esaminare l’influenza che essa può avere su tali aspetti e le possibili misure per ridurne l’impatto”.

Identificazione degli aspetti ambientali indiretti - Metodo

Identificare gli aspetti ambientali indiretti significa estendere le considerazioni riguardanti le interazioni ambientali della propria organizzazione secondo un approccio che tenga presente gli aspetti derivanti da tutte attività a monte e a valle rispetto all’attività dell’azienda, in similitudine con i principi della LCA (Valutazione del ciclo di vita).

Per l’identificazione degli aspetti ambientali indiretti connessi con l’attività dell’organizzazione viene fatto riferimento ai contenuti riportati nell’Allegato VI, paragrafo 6.3, del regolamento EMAS20.

Per ciascuna delle tipologie di aspetti ambientali indiretti contenute nella Lista delle tipologie di Aspetti Ambientali Indiretti (Appendice tecnica A.10) deve essere verificato n primo luogo quali siano già state comprese nell’analisi degli aspetti ambientali diretti e quindi non debbano essere nuovamente prese in considerazione.

19 A fianco di ciascuna voce viene riportata la sigla proposta per la loro futura catalogazione all’interno degli strumenti di lavoro. 20 Essendo l’elenco presentato nel Regolamento 761/2001 non esaustivo è chiaro che ogni organizzazione, sulla base delle proprie attività, allungherà l’elenco con altri possibili elementi che possano generare aspetti ambientali indiretti.

Page 32: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

28

Per ciascuna delle tipologie di aspetti ambientali indiretti contenute nella Lista delle tipologie di Aspetti Ambientali Indiretti è stata verificata la relativa applicabilità all’organizzazione, si è identificata la funzione aziendale interessata alla gestione della stessa e sono state raccolte informazioni qualitative sia in merito alle specificità di manifestazione della tipologia di aspetti ambientali indiretti all’interno dell’organizzazione che al livello di controllo gestionale esercitato sulle stesse: Il documento di lavoro utilizzato per questa fase è rappresentato da un’apposita lista di controllo - Check-list Aspetti ambientali indiretti (Appendice tecnica A.11)21

La formalizzazione dell’identificazione degli specifici aspetti ambientali indiretti collegati all’attività dell’organizzazione, avviene all’interno della Matrice degli aspetti ambientali indiretti (Appendice tecnica A.12), nella quale:

1. le funzioni/unità aziendali preposte alla gestione delle attività generanti gli aspetti ambientali indiretti rappresentano le righe;

2. le tipologie di aspetti ambientali indiretti costituiscono le colonne; 3. i codici alfanumerici che identificano gli aspetti ambientali indiretti sono riportati all’interno delle

celle della matrice, in corrispondenza delle tipologie di aspetti e delle funzioni aziendali cui si riferiscono.

I codici utilizzati per rappresentare i vari aspetti ambientali indiretti sono composti da una sigla che corrisponde alla tipologia di aspetto e ad un numero progressivo che distingue i vari aspetti appartenenti alla stessa tipologia.

Identificazione degli aspetti ambientali indiretti – Applicazione

Illustriamo di seguito il risultato scaturito dall’applicazione della metodologia di identificazione degli aspetti ambientali indiretti a “La vera conserva della nonna S.r.l.” relativamente alle due tipologie di aspetti attività di assortimento del prodotto (AP) e scelta e composizione dei servizi (SCS).

Dall’analisi delle attività sopra ricordate sono stati individuati i seguenti aspetti ambientali indiretti:

- SCS.1: aspetto relativo alla scelta del laboratorio esterno per analisi chimiche e biologiche. L’unità aziendale preposta è l’ufficio Tecnico;

- SCS.2: aspetto relativo alla scelta degli articoli promozionali. L’unità aziendale supporto è l’ufficio Marketing;

- SCS.3: aspetto relativo alla scelta dei servizi alberghieri per le trasferte dei dipendenti dell’azienda. L’unità aziendale preposta è l’ Amministrazione;

- SCS.4: aspetto relativo alla scelta del servizio mensa per i dipendenti, l’unità aziendale preposta alla gestione è

l’Amministrazione

- AP.1: l’aspetto è relativo all’assortimento dei prodotti commercializzati da “La vera conserva della nonna” S.r.l. Novità e variazioni nella gamma di prodotti offerti dipendono dalle funzioni aziendali di Ricerca e Sviluppo e dall’ufficio Marketing.

21 La particolare struttura del documento permette sia la fase di Identificazione degli Aspetti Ambientali Indiretti (espressione di un Indicatore di Applicabilità) che la raccolta di informazioni funzionali alla successiva valutazione.

Scel

ta e

co

mpo

sizi

one

dei

serv

izi

Ass

orti

men

to d

ei

prod

otti

Funzione aziendale/area di competenza

SCS AP

Ricerca e sviluppo AP.1

Ufficio tecnico SCS.1

Marketing SCS.2 AP.1

Amministrazione SCS.3

SCS.4

Page 33: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

29

Valutazione degli Aspetti ambientali indiretti – Metodo

La metodologia utilizzata per la valutazione degli aspetti indiretti si basa sull’utilizzo di due indici, quello di controllabilità e quello di incidenza.

Caratteristica peculiare degli aspetti indiretti è il controllo solo parziale che l’azienda ha su di essi, rappresentando essi stessi aspetti gestiti direttamente da aziende terze con le quali intercorrono rapporti commerciali (fornitrici, appaltatrici, di servizio, etc.) dai quali, oltre alla specifica situazione di mercato (…), dipende il grado di controllo. L’identificazione del grado di controllabilità dell’aspetto da parte dell’azienda avviene attraverso un indice omonimo espresso sulla base di valori variabili da 1 (l’organizzazione non dispone di strumenti di intervento o di influenza) a 5 (l’organizzazione dispone di modalità di pressione o di influenza di decisiva e determinante importanza nei confronti dell’azienda terza) – vedi Appendice tecnica A.13 Trattandosi di un controllo potenziale, la valutazione deve essere effettuata sulla disponibilità di elementi di pressione utilizzabili e non sulla loro concreta applicazione.

L’entità dell’impatto ambientale e il livello di controllo reale relativo al singolo aspetto è identificato attraverso un Indice di Incidenza (Appendice tecnica A.14) il cui valore è variabile da 1 (Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità molto ridotta o trascurabile a prescindere dal controllo reale esercitato) a 5 (Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità evidente per il quale l’organizzazione non pone in essere un reale controllo). In ragione della difficoltà e dei tempi che sarebbero necessari al reperimento dei dati infatti, la valutazione dell’importanza del singolo aspetto indiretto non si ritiene possa essere percorribile attraverso la metodologia utilizzata per gli aspetti diretti.

I valori attribuiti a ciascun aspetto vengono riportati all’interno della Scheda di valutazione degli aspetti ambientali indiretti (Appendice tecnica A.15).

Valutazione degli Aspetti ambientali indiretti – Suggerimenti

Si suggerisce di procedere nell’attribuzione dell’Indice di entità solo qualora il valore attribuito all’indice di Controllabilità risulti maggiore o uguale a 3 dimostrando quindi l’organizzazione una reale disponibilità di elementi di pressione utilizzabili.

Determinazione della significatività - Metodo

I valori degli Indici di incidenza e di controllabilità vengono sommati tra loro, determinando un Indice complessivo di Aspetto Indiretto dal valore compreso tra 2 (importanza molto bassa) e 10 (importanza molto elevata). La regola di priorità è costituita dal fatto che gli aspetti ambientali indiretti caratterizzati da un valore maggiore o uguale a 8 (otto), devono essere trattati in apposita azione inserita nel Programma del Sistema di Gestione Ambientale: per tali aspetti generanti interazioni ambientali di entità riconoscibile od evidente, l’organizzazione dispone di infatti di elementi di pressione esercitabili.

Le informazioni riguardanti la valutazione e il grado di significatività sono sintetizzate nella Scheda di valutazione degli aspetti ambientali indiretti (Appendice tecnica A.15).

Valutazione degli Aspetti ambientali indiretti e determinazione della significatività – Applicazione

Con riferimento all’aspetto Assortimento del prodotto (AP.1) si riporta a titolo esemplificativo il seguente processo di valutazione semplificato.

Attività Codice Indice di Controllabilità Indice di Incidenza

Assortimento del prodotto AP.1 5 3

Page 34: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

30

Il valore dell’indice di controllabilità è elevato (Ic = 5) in quanto l’assortimento del prodotto dipende potenzialmente in modo esclusivo dalle scelte dell’azienda “La vera conserva della nonna” S.r.l.

Il valore attribuito all’indice di Incidenza è abbastanza elevato (Ii =3) in quanto l’azienda pone un controllo reale sull’aspetto (benché esistano limitazioni alla possibilità di modificare e/o variare i propri prodotti in relazione alle richieste del mercato ed alla disponibilità di materie prime). L’interazione ambientale legata all’aspetto è riconoscibile: un diverso assortimento di prodotto, per esempio una nuova linea biologica (o integrata) o l’allargamento di una esistente, può contribuire in modo diretto e non (rafforzamento del mercato di prodotti biologici, pubblicità ai consumatori, etc.) a ridurre l’intensità di pressione dei tradizionali sistemi di produzione sugli ecosistemi agricoli e sull’ambiente, con un ritorno di immagine per l’azienda in riferimento soprattutto al tema della salubrità degli alimenti. I sistemi di agricoltura tradizionali, soprattutto in relazione all’utilizzo di biocidi e fertilizzanti chimici, costituiscono fonte di impatto significativo su biodiversità, erosione e impoverimento del suolo, inquinamento chimico e genetico (OGM).

Le informazioni riguardanti la valutazione dell’aspetto Assortimento di prodotto (AP.1) sono di seguito sintetizzate nella scheda di valutazione degli aspetti ambientali indiretti.

Indice di Incidenza Indice di controllabilità Codice Descrizione

Val. Note Val. Note

IAAI Significatività

AP.1 Assortimento di prodotto

3 L’azienda pone un controllo reale sul proprio assortimento di prodotti, è però condizionata dagli orientamenti di mercato e soprattutto dalla reperibilità di materie prime da agricoltura biologica o integrata che soddisfino determinati requisiti qualitativi, quantitativi o economicamente sostenibili. L’interazione ambientale legata all’assortimento del prodotto è riconoscibile in quanto da esso dipende la sostenibilità dell’attività agricola.

5 La scelta relativa all’assortimento di prodotto dipende dalle decisioni dell’azienda.

8 L’aspetto ambientale legato all’assortimento di prodotto (AP.1) risulta essere prioritario.

Aspetti ambientali indiretti - Esemplificazioni per il comparto conserviero

Le imprese operanti nel comparto conserviero dovranno considerare aspetti indiretti specifici, che non necessariamente ricoprono tutte le casistiche indicate nell’elenco del Regolamento EMAS. A titolo esemplificativo possono essere identificati i seguenti potenziali aspetti ambientali indiretti:

Attività Aspetti indiretti possibili

questioni relative al prodotto (progettazione, sviluppo, trasporto, uso e recupero/smaltimento)

• trasporto del prodotto effettuato con mezzi di proprietà di terzi (es. emissioni, consumi di gasolio, rumore);

• modalità di smaltimento dei materiali di imballo da parte dei grossisti o del consumatore (forme di recupero, riutilizzo etc.);

• dimensioni delle confezioni, materiali, volumi, caratteristiche degli imballaggi • informazioni relative all’uso e conservazione del prodotto

investimenti, prestiti e servizi di assicurazione • non applicabile alle aziende del comparto conserviero

Page 35: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

31

nuovi mercati

• valutazione preventiva degli impatti ambientali indotti dall’apertura di nuovi mercati per i prodotti finiti (es. trasporti con mezzi di terzi; infrastrutture esistenti sul fronte dello smaltimento dei rifiuti in tali mercati; grado di consapevolezza ambientale dei consumatori)

• valutazione preventiva degli impatti ambientali nell’apertura di nuovi mercati sul lato dei fattori produttivi (es. compatibilità ambientale dei sistemi agricoli dai quali ci si approvvigiona)

scelta e composizione dei servizi

• aspetti ambientali derivanti dall’uso di servizi esterni per la ristorazione del personale, pulizia dei locali, trasporto merci o prodotto finito, produzione di oggetti promozionali, (es. modalità di gestione degli aspetti ambientali da parte della struttura della quale ci si serve)

decisioni amministrative e di programmazione

• interazioni che, per il comparto conserviero, possono ritenersi trasversali e quindi ricomprese in tutte le altre voci

assortimento dei prodotti • da un diverso assortimento dei prodotti può dipendere un diverso impatto delle produzioni di materie prime (agricoltura biologica o integrata)

bilancio e comportamenti ambientali degli appaltatori, subappaltatori e fornitori

• Comportamento ambientale dei fornitori (agricoltura biologica o integrata, certificazioni ambientali EMAS o Iso14001), nonché caratteristiche ambientali dei prodotti (gas refrigeranti o detergenti ecologici,etc.)

• Comportamento ambientale di appaltatori e/o fornitori di servizi (conoscenza della politica ambientale e delle procedure dell’azienda nel caso di fornitori di servizi all’interno del sito)

• Comportamento ambientale dei terzisti (certificazione ambientale, gestione degli aspetti ambientali più impattanti)

2.2.2.7 Redazione Rapporto di analisi Al termine dell’esecuzione della Analisi Ambientale Iniziale è opportuno riassumere le fasi di lavoro sviluppate ed i risultati prodotti attraverso la redazione di un Rapporto; ciò con l’obiettivo di rendere tali fasi ripercorribili a interlocutori terzi (ad es. il certificatore/verificatore) oltre che per garantire trasparenza nei criteri utilizzati per l’individuazione degli aspetti ambientali significativi.

Si fornisce di seguito un’ipotesi di struttura con gli argomenti ritenuti indispensabili per una corretta stesura di un Rapporto di Analisi.

ESEMPIO DI STRUTTURA PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI ANALISI

Introduzione Specificare le motivazioni che hanno portato l’organizzazione a dotarsi di un sistema di gestione ambientale

Capitolo 1 • Descrizione dell’organizzazione, della sua storia e del territorio circostante al

sito produttivo; • Descrizione delle attività produttive

Page 36: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

32

Capitolo 2 • Identificazione aspetti ambientali (descrizione e richiamo alla legislazione di riferimento)

Capitolo 3 • Riferimenti a obiettivi e metodo (vedi contenuti paragrafi 2.2.2.1 – 2.2.2.6 delle presenti linee guida)

Capitolo 4

• Sintesi dei risultati funzionali all’impostazione della programmazione (esposizione, fattore per fattore, dell’esito della valutazione con una breve descrizione a motivare l’assegnazione di valori agli indici che hanno decretato la significatività degli aspetti);

Glossario

Appendici Documenti che hanno supportato le fasi di analisi (format A.1 – A.15 compilati)

Page 37: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

33

2.2.3 FASE 2: Politica e Programma ambientale Sulla base degli esiti dell’analisi ambientale iniziale si dispone del quadro d’insieme degli aspetti ambientali significativi. Allo stesso tempo, i vertici aziendali hanno maturato proprie convinzioni, supportate da evidenza, delle questioni ambientali strategiche per l’organizzazione.

Si entra pertanto nella fase di Pianificazione delle attività, che deve avere come principale riferimento gli obiettivi di lungo periodo e i principi-guida della propria gestione ambientale espressi nella Politica Ambientale.

Gli aspetti ambientali significativi e detti principi-guida rappresentano, congiuntamente, la base sulla quale impostare i traguardi e le azioni necessarie per il miglioramento ambientale continuo dell’organizzazione integrati nel Programma Ambientale.

2.2.3.1 Politica Ambientale

Politica Ambientale - Contenuti generali

La Politica Ambientale22 non rappresenta altro che la posizione di fondo in base alla quale l’azienda definirà, in seguito, tutti i propri obiettivi ambientali di miglioramento.

Si tratta di una dichiarazione di impegno nella quale deve essere chiaramente riconoscibile un obbligo a:

• rispettare la normativa ambientale di riferimento (N.B: una registrazione secondo il regolamento EMAS non esonera un’azienda dai propri obblighi derivanti dalla normativa ambientale; un sito infatti non può essere registrato se non rispetta le norme ambientali in vigore);

• migliorare in continuo le proprie performance ambientali (dato che in sede di riesame del SGA si valuterà l’adeguatezza dello stesso alla luce delle azioni intraprese per raggiungere gli obiettivi inseriti nella politica, è opportuno che, in sede di prima applicazione, tali obiettivi siano pochi e il più concreti e raggiungibili possibile).

Ogni azienda deve definire tale politica in linea con la propria storia e le proprie dimensioni, gli aspetti ambientali significativi e lo stile della direzione. Per riassumere, la Politica Ambientale deve essere:

- attuale (contenere riferimenti ai requisiti di mercato e della società);

- specifica (contenere riferimenti ai problemi ambientali specifici del sito e del territorio ed alle azioni che si intendono promuovere);

- formulata in maniera semplice, concisa e comprensibile a tutti i dipendenti (il coinvolgimento dei dipendenti deve essere rafforzato dato che lo sviluppo del sistema dipende fortemente dalla crescita della cultura ambientale e dell’informazione di tutto il personale);

- disponibile al pubblico (una maggiore apertura verso l’esterno significa non solo una maggiore collaborazione con fornitori e clienti oltre che con le autorità, ma anche la disponibilità a fornire all’esterno tutte le informazioni necessarie per la comprensione degli effetti ambientali delle proprie attività).

22 I requisiti si trovano specificati in Allegato I punto A.2 del Regolamento 761/2001 (EMAS 2), che riporta integralmente il punto 4.2 della Norma ISO 14001:1996

Page 38: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

34

Politica Ambientale - Suggerimenti di carattere pratico

• la politica deve essere approvata e sottoscritta direttamente dalla Direzione aziendale;

• per ottenere un maggior grado di accettazione da parte dei collaboratori è necessario richiedere la loro cooperazione in modo attivo e prendere in considerazione eventuali loro osservazioni/proposte/suggerimenti;

• è consigliabile che la stesura non comporti un testo più lungo di una-due pagine;

• si suggerisce di procedere alla stesura dopo aver effettuato l’analisi ambientale iniziale: nonostante venga infatti spesso ritenuta la prima azione da effettuare nel percorso di adesione ad un sistema di gestione ambientale, in realtà riesce difficile capire cosa scrivere e comunicare senza aver avuto prima le necessarie informazioni sulle principali interazioni dell’impresa con l’ambiente23;

• considerare da subito le modalità di diffusione della politica (incontri ad hoc, distribuzione in busta paga, consegna diretta, spedizione ai fornitori, etc.) al fine di provvedere dall’inizio ad informare i terzi ed i dipendenti sulle strategie dell’impresa nei confronti della tutela ambientale.

Completiamo l’opera di supporto metodologico con un’ipotesi di Politica ambientale per “La vera conserva della nonna”S.r.l.

23 Un’impresa che appartenga ad un gruppo che ha già adottato una politica ambientale non può esimersi dal fare riferimento a tale politica in modo esplicito.

POLITICA AMBIENTALE DI LA VERA CONSERVA DELLA NONNA S.r.l. sito di ….

La vera conserva della nonna S.r.L, nel suo sito di via …… a …., operante nel settore conserviero si occupa della lavorazione di pomodoro e altri ortaggi.

In relazione alla natura stessa della materia prima del proprio ciclo produttivoLa vera conserva della nonna S.r.l. riconosce con convinzione, e nel lungo periodo per necessità economico-ecologica, l’importanza di una migliore tutela ambientale, ponendo il miglioramento continuo della compatibilità ambientale come presupposto indispensabile e come principio-guida nella propria gestione.

In tal senso l’azienda si impegnerà a:

- rispettare tutte le norme ambientali applicabili e tutti gli impegni liberamente assunti in campo ambientale;

- valutare la propria efficienza ambientale e perseguire un miglioramento continuo delle proprie performances;

- prevenire e ridurre l’inquinamento causato dalle proprie attività;

- adottare tecnologie avanzate, economicamente praticabili, che minimizzino le incidenze ambientali della propria attività di produzione;

In particolare, anche in relazione al contesto territoriale in cui si trova inserita, La vera conserva della nonna S.r.L si impegna a:

- adottare misure per gestire al meglio la qualità dei propri scarichi, sia ricorrendo a migliori prassi gestionali che valutando possibili soluzioni tecnologiche presenti sul mercato;

- ridurre il consumo di acqua attraverso la minimizzazione degli sprechi e il riciclo laddove possibile;

- ridurre i consumi energetici attraverso una manutenzione attenta degli impianti di produzione che limiti gli sprechi e a valutare la fattibilità dell’acquisto di energia generata da fonti rinnovabili;

- ottimizzare la gestione dei rifiuti, promuovendo e attivando quindi la raccolta differenziata, favorendo il recupero interno o esterno ogniqualvolta sia tecnicamente ed economicamente possibile, sensibilizzando il personale, richiedendo ai fornitori la riduzione al minimo indispensabile degli imballaggi o l’opzione delle confezioni a rendere;

- orientare la politica degli acquisti a prodotti ecologicamente compatibili (biologico, biodinamico, etc.) e ridurre l’utilizzo di sostanze pericolose;

- ottimizzare la logistica relativamente al flusso del traffico in entrata ed in uscita dal sito

La vera conserva della nonna S.r.l. intende raggiungere questi obiettivi attraverso l’istituzione di un Sistema di Gestione Ambientale, comprendente anche strumenti procedurali in grado di gestire, controllare e misurare gli aspetti ambientali significativi. Mette inoltre in atto appropriate metodologie di audit per la verifica dei risultati e la programmazione dei traguardi futuri nello spirito del miglioramento continuo.

La vera conserva della nonna S.r.l. intende infine coinvolgere e sensibilizzare tutto il personale del sito e i propri clienti e fornitori, ricercare la collaborazione continua delle autorità pubbliche e perseguire un dialogo trasparente con la cittadinanza.

Questa politica è comunicata al personale di La vera conserva della nonna S.r.l. e, nelle forme ritenute appropriate, ai propri clienti e fornitori. È resa disponibile al pubblico e a chiunque ne faccia richiesta.

La Direzione

___________________

Page 39: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

35

2.2.3.2 Programma Ambientale Programma ambientale - Obiettivi e requisiti

Con il “Programma ambientale”, l'azienda identifica gli obiettivi in relazione agli aspetti ambientali significativi e definisce le azioni possibili al fine di conseguire un miglioramento dell'efficienza ambientale. Le linee e i principi generali sviluppati nella Politica Ambientale non sono infatti sufficienti; gli obiettivi devono essere ora formulati in modo chiaro, facendo in modo che siano coerenti con quanto dichiarato in Politica, e devono essere esaminabili; essi devono quindi essere quantificati ed il loro raggiungimento deve essere facilmente valutabile.

Per soddisfare i requisiti del Regolamento24, il Programma deve essere strutturato in modo che, per ciascuna azione:

sia definito un obiettivo misurabile: deve essere quantificato chiaramente il risultato atteso (ad es. riduzione del 10% delle concentrazioni di COD negli scarichi in fognatura); la quantificazione è il presupposto per la misurabilità ossia per la valutazione a posteriori;

sia individuata l’azione strumentale al raggiungimento dell’obiettivo (ad. es. installazione di una nuova soluzione tecnologica o l’adozione di una specifica istruzione operativa);

sia definita una scadenza precisa, a discrezione dell’azienda, entro la quale realizzare l’azione;

siano chiaramente indicati risorse umane e finanziarie messe a disposizione per la realizzazione dell’intervento;

sia definito un responsabile per assicurare il controllo durante lo svolgimento dell’azione e per la verifica del risultato finale.

Il Programma deve essere scritto, approvato dalla Direzione, controllato e aggiornato periodicamente, proprio per garantire il miglioramento continuo dell’efficienza ambientale del sito.

Programma ambientale - Metodo

L’analisi ambientale condotta all’interno dell’azienda “La vera conserva della nonna S.r.l.” ha permesso di estrapolare gli aspetti ambientali significativi dell’azienda sia dal punto di vista tecnico-giuridico che organizzativo.

In linea con i principi-guida contenuti nella politica ambientale sottoscritta dalla Direzione, il gruppo di lavoro deve ora definire le azioni necessarie per dare risposta agli aspetti ambientali significativi ritenuti prioritari.

Per definire azioni in linea con il livello di dettaglio e di completezza richiesto dal Regolamento, si consiglia di avvalersi del format Scheda Piano di Azione (Appendice tecnica A.16); l’insieme delle schede elaborate per fronteggiare gli aspetti significativi risultati prioritari in fase di analisi costituisce il Programma Ambientale, che può essere reso in forma unitaria avvalendosi del format nell’Appendice tecnica A.17.

Lo sviluppo di una tale struttura è possibile se si prendono come riferimento:

• le priorità emerse dall’analisi ambientale;

• gli obiettivi generali previsti ed indicati nella politica;

• le risorse finanziarie messe a disposizione dalla direzione aziendale;

• le tecnologie disponibili sul mercato.

24 I requisiti si trovano specificati in Allegato I punto A.3.4 del Regolamento 761/2001 (EMAS 2)

Page 40: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

36

Programma ambientale - Applicazione

L’applicazione del metodo sopra esposto all’azienda “La vera conserva della nonna S.r.l.” fornisce il seguente risultato per l’aspetto ambientale 4m1: consumo di metano per il funzionamento della centrale termica (significativo con classe di priorità A), 1b1: scarichi liquidi per lavaggio reparti e impianti (significativo con classe di priorità A) e AP.1: assortimento prodotto (significativo con IAAI = 8).

CODICE

4m1

DESCRIZIONE

Consumo di metano per il funzionamento della centrale termica

CLASSE

A Obiettivo

Abbattere dell’ 8% i consumi unitari di metano.

Prassi in essere

L'azienda, per garantire la buona efficienza degli impianti utilizzati, ha in essere un piano delle manutenzioni, i cui interventi sono effettuati e registrati dal responsabile di conduzione degli impianti e dal responsabile manutenzione. La necessità di interventi è valutata in occasione di segnalazioni da parte degli addetti riguardo malfunzionamenti o guasti. L’efficienza del bruciatore è verificata regolarmente due volte l’anno. I consumi sono monitorati.

Interventi

A) Acquisto di un sistema di valvole per il controllo automatico del tiraggio dell’aria e del flusso di

carburante che permetta di mantenere stabile il rapporto aria/combustibile ottimale. B) Ricerca lungo l’intero sistema di distribuzione (tubazioni, impianti, chiusini) di eventuali

fuoriuscite di vapore da crepe, fessure, fori e loro manutenzione. C) Studio di fattibilità per la realizzazione di un circuito di recupero di calore dei gas di scarico del

bruciatore per il preriscaldamento dell’aria in entrata al bruciatore.

Tempi

A); B) entro Dicembre 2002

C) entro Gennaio 2003

Responsabilità e supervisione

A-B - C) Responsabile Conduzione Impianti

Risorse umane necessarie

A) Responsabile Conduzione impianti, Responsabile manutenzione, ditta costruttrice del bruciatore B) Responsabile manutenzione C) Responsabile Conduzione impianti, Responsabile manutenzione, ditta specializzata di sistemi di

recupero di energia

Costi

A) Costo acquisto valvole per il controllo automatico del tiraggio e del flusso di combustibile: Euro xxx B) Costo riparazioni falle del sistema di distribuzione del vapore: Euro xxx C) Costi consulenza per studio di fattibilità: Euro xxx

Page 41: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

37

CODICE

1b1

DESCRIZIONE

Scarichi idrici per lavaggi reparti e impianti

CLASSE

A Obiettivo

1) Abbattere il carico organico complessivo (B.O.D) nelle acque in uscita dal depuratore del 10%. 2) Abbattere il consumo idrico per lavaggi di impianti e reparti del 20%

Prassi in essere

I lavaggi sono effettuati attraverso getti d’acqua che veicolano il materiale sversato nella rete fognaria con conseguente aumento del carico organico complessivo in entrata al depuratore e conseguente influenza sulla qualità degli scarichi in uscita.

Interventi

A) Sensibilizzazione del personale riguardo l’importanza di ridurre il carico organico degli scarichi

idrici e il consumo di acqua in termini di qualità dell’ambiente e di risparmio economico. B) Introduzione della pulizia a secco, utilizzo di materiale assorbente che ne permetta un recupero

efficiente, risciacquo finale con acqua, inserimento di pozzetti antiintrusione, posizionamento di bacinelle laddove sono facilmente presenti sversamenti incidentali e non di prodotto.

Tempi

A) entro Novembre2002

B) entro Dicembre 2002

Responsabilità e supervisione

A-B) Capo Fabbrica; Responsabile risorse umane

Risorse umane necessarie

A – B) Capo Fabbrica; Responsabile risorse umane

Costi

A) Costo Formazione – Informazione: Euro xxx B) Costo nuovo materiale per la pulizia a secco, pozzetti antiintrusione, contenimenti per materiale

sversato: Euro xxx

CODICE AP.1

DESCRIZIONE Assortimento del prodotto

IAAI 8

Obiettivo

- Ingrandire la linea biologica fino al raggiungimento del 10% del prodotto totale - Arrivare al 70% del prodotto totale proveniente da agricoltura con sistemi di lotta integrata

Prassi in essere

Attualmente la linea biologica copre il 5% della produzione totale, mentre i prodotti che provengono da agricoltura che attua lotta integrata rappresentano il 55%.

Interventi

1) ricerca di mercato per valutare la convenienza ad un allargamento della linea biologica 2) sondaggio ai fornitori non certificati riguardo i loro comportamenti ambientali e loro eventuali

future decisioni in merito di lotta integrata o biologica 3) ricerca di nuovi fornitori di materie prime

Tempi

Luglio 2003

Responsabilità e supervisione

Ricerca e sviluppo e ufficio Marketing

Risorse umane necessarie

1) agenzia specializzata in ricerche di mercato 2) 3) ufficio acquisti

Costi

1) ricerca di mercato: Euro xxx 2) sondaggio fornitori: Euro xxx 3) ricerca nuovi fornitori: Euro xxx

Page 42: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

38

Programma ambientale - Accorgimenti

In fase di definizione del Programma è importante tenere presenti i seguenti elementi:

il periodo di programmazione degli interventi è deciso a discrezione dell’azienda: conviene a tal proposito definire un programma sufficientemente omogeneo, ossia ben distribuito in termini di tempi, di realizzazione e risorse impiegate;

mirare in primo luogo al miglioramento degli aspetti ambientali di maggiore rilevanza: il programma deve fornire adeguata risposta almeno alle priorità emerse dall’analisi ambientale e quindi, successivamente, preoccuparsi di intervenire anche su altri aspetti significativi;

verificare il ruolo possibile della Pubblica Amministrazione: laddove possibile può risultare utile e auspicabile coinvolgere la P.A. (ad es. autorità di controllo) nel definire obiettivi del programma e di verifica dei piani di controllo ambientale; ciò sarebbe peraltro un chiara dimostrazione di voler procedere nella direzione del miglioramento dei problemi ambientali principali del territorio circostante.

2.2.4 FASE 3: Struttura organizzativa e Sistema procedurale Lo scopo di questa fase è la definizione delle responsabilità, delle procedure aziendali e degli strumenti finalizzati alla impostazione e al governo del sistema di gestione ambientale.

Lo schema 3 riassume i passaggi necessari per un’adeguata progettazione del SGA. Le diverse attività sono corredate da un richiamo ai punti della norma ISO 14001 pertinenti e richiamati dal Regolamento 761/2001. Schema 3

Impostazione struttura SGA

configurazione organizzativa e gestione documentale (4.4.1; 4.4.4, 4.4.5; 4.5.3)

informazione e formazione del personale (4.4.2)

comunicazione (4.4.3)

Pianificazione

Identificazione e valutazione aspetti ambientali (4.3.1)

Identificazione e accesso alle prescrizioni legali

(4.3.2)

Obiettivi e Programma Ambientali (4.3.3; 4.3.4)

Attuazione e funzionamento

Controllo operativo (4.4.6)

Gestione delle emergenze

(4.4.7)

Controlli e azioni correttive

Sorveglianza e misurazioni (4.5.1)

Non conformità, azioni correttive e preventive

(4.5.2)

Audit interno e riesame della direzione (4.5.4, 4.6)

Page 43: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

39

Forniremo di seguito alcune considerazioni generali per la stesura delle procedure e una breve descrizione degli elementi fondamentali per una corretta progettazione del SGA secondo lo schema 3 nonché alcuni suggerimenti riguardo quei documenti approntati di volta in volta come riferimento opportuno rispetto ai requisiti della norma25.

2.2.4.1 Considerazioni e indicazioni generali sull’elaborazione delle procedure

Procedure di sistema (o gestionali) e procedure operative

Le Procedure di Sistema (o gestionali) sono definite dal gruppo di lavoro in accordo con la propria Direzione tenendo conto dell’assetto organizzativo che la struttura aziendale adotta ed applica. Le Procedure Gestionali adottate da ciascuna struttura possono essere successivamente visionate da un esperto progettista di sistemi.

In Appendice esemplificativa B.2 si riporta, a scopo di esempio, la procedura gestionale “Identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi”, elaborata per la “La vera conserva della nonna S.r.l.” secondo il format dell’Appendice tecnica A.18.

Le Procedure Operative sono poste in essere relativamente alle prassi ritenute dal GL significative, dove per significative sono da intendersi le operazioni, le attività e l’organizzazione inerenti aspetti ambientali significativi rispetto all’efficienza ambientale del sito.

Partendo quindi da un esame ragionato di quelle che sono attualmente le prassi in essere relativamente agli aspetti finiti in priorità in seguito all’analisi ambientale iniziale, si valutano le possibilità di intervento tecnologico (adozione di migliori tecnologie) o di miglioramento gestionale (best practice) attraverso appunto la definizione di ruoli e di specifiche modalità di esecuzione.

Rispetto alle criticità evidenziate dalle aziende del comparto di lavorazione del pomodoro (vedi Appendice esemplificativa B.1) si ritiene opportuno indicare un possibile elenco di procedure operative auspicabili (vedi Appendice esemplificativa B.3). All’elenco sono associate alcune delucidazioni sullo scopo e i contenuti di ogni procedura operativa utili al fine della stesura delle stesse.

Accorgimenti di stesura delle procedure

Tutte le procedure sono redatte in maniera sistematica e possono essere revisionate soltanto da personale autorizzato: devono essere aggiornate sempre all’ultima versione. E’ inoltre fondamentale concentrarsi su ciò che è veramente importante e necessario (a seguito dell’analisi) per evitare di scrivere documenti troppo estesi e complicati da interpretare.

Sia la ISO 14001 che il Regolamento Emas non definiscono requisiti per la strutturazione delle procedure; il modello proposto in allegato (Appendice tecnica A.18) costituisce un possibile format.26

Quale codice d’identificazione del Documento si propone uno schema alfanumerico che può avere la struttura LLNN, dove:

- LL corrisponde alle lettere PS per le Procedure di Sistema oppure PO per le Procedure di Controllo Operativo;

- NN corrisponde ad un numero crescente, da 01 per le Procedure Gestionali e da 21 per le procedure di Controllo Operativo.

25 Nell’allegato I al Regolamento 761/2001 (EMAS 2), è espressamente indicato che il Sistema di Gestione ambientale deve essere attuato in conformità allo standard EN ISO 14001:1996 sezione 4. Nel corso dello sviluppo del paragrafo indicheremo di volta in volta il punto di riferimento della norma UNI EN ISO 14001. 26 Altre indicazioni per la strutturazione dei documenti possono essere le norme per la stesura dei manuali di qualità (ad es. ISO 10013).

Page 44: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

40

L’Emissione “0” delle Procedure è formalizzata tramite indicazione di:

- redattore;

- verificatore;

- approvatore;

- data di emissione;

- numero di emissione;

- codice di identificazione del documento.

Per garantire alle procedure una buona coerenza interna, unitamente ad una buona funzionalità sono indicate di seguito alcune esigenze generali e specifiche da soddisfare:

• Le procedure devono essere funzionali all’uso interno – per capire il livello di funzionalità interno delle procedure è necessario che coloro che si occupano di coordinare e provvedere alla stesura delle procedure si preoccupino di impostare e far circolare bozze per favorirne un test immediato presso le funzioni aziendali coinvolte;

• Assicurare continuità nel processo di stesura delle procedure – in fase di progettazione del sistema di gestione ambientale è buona prassi garantire che le procedure siano redatte in uno spazio di tempo non troppo esteso considerando la necessaria coerenza che deve esistere tra loro;

• Garantire un’adeguata assimilazione dell’intero sistema di procedure per accrescerne efficienza ed efficacia – il Responsabile SGA, che generalmente cura la supervisione ed il coordinamento delle attività correlate al sistema procedurale, dovrebbe assicurarsi periodicamente della corretta comprensione dei contenuti delle procedure da parte di tutto il personale coinvolto, magari attraverso incontri periodici o la verifica sul campo delle modalità di attuazione delle stesse;

• Garantire che sia disponibile la conoscenza di sistema, tecnica e relativa agli effetti ambientali – nel caso in cui l’azienda si avvale di risorse esterne per l’impostazione delle procedure è necessario che siano stabilite adeguate modalità di trasferimento delle modalità di impostazione delle procedure e delle loro finalità (elementi conoscitivi chiave) ai referenti interni che devono essere coinvolti, a diversi livelli, nella stesura dei documenti; se l’impresa decide di procedere esclusivamente con risorse interne è necessario che tali risorse siano preventivamente formate dato che la conoscenza di sistema è una delle condizioni fondamentali per una corretta impostazione e applicazione del SGA; alla conoscenza di sistema va naturalmente affiancata la conoscenza degli aspetti tecnici e degli effetti ambientali delle attività svolte che, tuttavia, più facilmente rientrano già nel patrimonio conoscitivo dell’impresa.

• Tenere presenti alcuni accorgimenti durante l’elaborazione delle procedure – nella stesura risulterà sicuramente utile tenere in considerazione le seguenti indicazioni-guida: 1) comunicare concetti chiari e in modo sintetico; 2) fornire una chiara identificazione, ricorrendo all’organigramma, delle persone richiamate nei ruoli e nelle funzioni; 3) ridurre al minimo il ricorso a casistiche per descrivere un aspetto operativo; 4) non indicare nominativi di persone o aziende esterne per evitare troppo frequenti aggiornamenti delle revisioni; 5) utilizzare schematizzazioni dei concetti (ricorrendo per es. a flow-chart) e delle attività da svolgere per una più facile lettura; 6) coinvolgere, nella stesura, le persone che più compiutamente conoscono l’attività in oggetto e quindi anche le modalità operative di riferimento.

Riprendendo lo schema 3 vediamo adesso quali sono i passaggi chiave per impostare il sistema di gestione ambientale in modo coerente rispetto ai requisiti del Regolamento 761/2001.

Page 45: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

41

2.2.4.2 Impostazione della struttura del sistema di gestione ambientale

Configurazione organizzativa e gestione documentale

La struttura organizzativa che governa il Sistema di gestione ambientale deve essere chiaramente definita attraverso una rappresentazione statica di compiti, ruoli e responsabili; deve essere cioè chiaramente stabilito “chi fa cosa”.

E’ importante che la Direzione definisca innanzitutto chi governa il SGA e quali sono le funzioni e le persone direttamente coinvolte in modo da attribuire loro autorità e responsabilità rispetto ai compiti derivanti.

La definizione dei ruoli e competenze per tutte le altre attività inerenti il sistema può avvenire ricorrendo ad una Matrice delle responsabilità (vedi Appendice tecnica A.19) nella quale alle attività da svolgere nel sistema (es. identificazione aspetti ambientali, gestione impatti ambientali, audit, etc.) siano associate le funzioni deputate al loro svolgimento (es. Resp.le ambientale, Resp.le conduzione impianti etc.), specificando di volta in volta se tale funzione ricopra un ruolo di responsabilità, di collaborazione o di supervisione.

Le funzioni chiave da coinvolgere in un’azienda del comparto come “La vera conserva della nonna S.r.l.” sono tipicamente le seguenti:

• Direzione: essa è responsabile principalmente della definizione ed aggiornamento della Politica Ambientale, del riesame del SGA e, in collaborazione con il Responsabile ambientale, ha responsabilità nell’ambito della definizione di obiettivi e programmi;

• Responsabile ambientale: fondamentalmente è il responsabile per la progettazione, mantenimento e miglioramento del sistema; in collaborazione con un assistente, o con una funzione amministrativa, aggiorna ed archivia tutti i documenti del sistema di gestione ambientale oltre ad essere responsabile della raccolta dei dati necessari;

• Responsabile tecnico (Responsabile manutenzione e/o conduzione impianti): a tale figura spettano soprattutto attività operative di controllo, di manutenzione e di registrazione oltre che la referenza per eventuali non conformità o incidenti.

Tutte le informazioni relative alle responsabilità (Punto 4.4.1 ISO 14001) e alle modalità di gestione dei documenti in relazione alla loro emissione, aggiornamento, distribuzione e registrazione (punto 4.4.4 e 4.4.5 ISO 14001) devono essere contenute in apposita procedura (Vedi Appendice esemplificativa B.5 - PS 3 - Gestione della documentazione ambientale).

Informazione e formazione del personale

Una volta che la Direzione abbia stabilito i ruoli e nominato i responsabili per garantire il successo e l’efficienza del sistema, tali persone devono essere formate ed informate (Punto 4.4.2 – ISO 14001).

Si tratta di identificare i fabbisogni del personale in merito:

• all’importanza del rispetto dei principi presenti in Politica;

• alla corretta gestione di tutti gli aspetti ambientali;

• ai possibili effetti sull’ambiente e ai vantaggi di una loro migliore gestione;

• ad una conoscenza degli effetti derivanti da un mancato rispetto delle procedure.

Tutti i dipendenti devono quindi venire addestrati sia sui principi-guida ambientali dell’azienda che sui requisiti operativi relativi alle loro mansioni.

Page 46: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

42

In un’azienda come la “la vera conserva della nonna S.r.l.” è necessario prevedere formazione specifica delle maestranze sui seguenti temi: consumi idrici (fonti, gestione, interventi manutentivi), consumi energetici, scarichi idrici, gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose, politica degli acquisti.

Le modalità di pianificazione delle attività di informazione e formazione e di valutazione dell’efficacia degli interventi previsti vengono esplicitate all’interno della procedura Formazione ed Informazione del personale (vedi Appendice esemplificativa B.5 – PS 5), che può prevedere il ricorso ad un Piano di Formazione ed Informazione in cui sono riassunti i destinatari e la periodicità degli interventi identificati dal Responsabile SGA ed approvati dalla Direzione.

La procedura deve altresì contemplare le modalità di registrazione degli interventi effettuati (Scheda di registrazione interventi formativi/informativi) ed una valutazione sulla loro efficacia.

Suggerimenti -

E’ auspicabile che nell’organizzazione di tali attività si sfruttino eventuali sinergie riscontrabili con processi e format documentali a cui si ricorre internamente per l’addestramento del personale nel campo della qualità o della sicurezza.

Comunicazione

L’organizzazione è opportuno sia consapevole dell’importanza di una corretta comunicazione in relazione ai propri aspetti ambientali e alle modalità di recepimento/risposta ad eventuali richieste/reclami provenienti dall’esterno (Punto 4.4.3 – ISO 14001).

Se infatti una corretta veicolazione delle informazioni può essere considerato un requisito importante per lo sviluppo di qualsiasi organizzazione e per la diffusione di motivazione tra il personale interno, la comunicazione da/verso l’esterno rappresenta spesso un’opportunità da cogliere per trasmettere un immagine positiva dell’azienda al vicinato, ai consumatori, a potenziali partner commerciali.

All’interno della procedura redatta a tale scopo (vedi Appendice esemplificativa B.5 – PS6 - Comunicazioni interne ed esterne) devono anche essere previste le modalità di diffusione della Dichiarazione ambientale, la cui redazione è obbligatoria per ottenere la Registrazione EMAS (vedi Par.fo 2.2.6).

2.2.4.3 Pianificazione

Identificazione e valutazione aspetti ambientali

E’ opportuno che l’organizzazione aziendale definisca in maniera chiara e precisa le modalità di svolgimento delle fasi, condotte durante l’analisi (vedi paragrafo 2.2.2), che hanno portato ad identificare gli aspetti ambientali connessi alle proprie attività (punto 4.3.1 ISO 14001).

Per assicurarsi che le informazioni rimangano aggiornate, al personale aziendale devono essere forniti dei riferimenti chiari in merito a responsabilità e modalità per identificare, valutare e registrare gli aspetti ambientali connessi all’avvio di nuove attività o alla modifica di quelle esistenti (ad es. a seguito della variazione di prassi gestionali o all’introduzione di un nuovo impianto tecnologico), al fine di determinarne la significatività.

Si tratta di riportare in forma di procedura le azioni percorse durante le fasi di analisi definendo compiti, responsabilità e criteri utilizzati e specificando i casi di futura applicazione.

Nell’ Appendice esemplificativa B.2 è riportato un esempio di procedura per l’identificazione, la valutazione e la registrazione degli aspetti ambientali significativi (PS 1 ) in una azienda conserviera.

Page 47: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

43

Identificazione e accesso alle prescrizioni legali e di altro tipo

Vista l’importanza, nei sistemi di gestione ambientale, dell’identificazione delle prescrizioni legali ambientali di riferimento per l’organizzazione (punto 4.3.2 ISO 14001), essa deve inoltre prevedere modalità di accesso continuo alla legislazione che implica adempimenti ambientali.

A tal fine i referenti aziendali devono provvedere alla compilazione ed al continuo aggiornamento di un Registro delle Disposizioni legislative e regolamentari (si veda il format in Appendice tecnica A.20 ), le cui modalità e responsabilità relativamente a tenuta e aggiornamento è opportuno vengano definite tramite procedura (si veda l’Appendice esemplificativa B.5 – PS 4 - Registrazione della gestione ambientale).

E’ importante individuare, sin dalle attività di valutazione degli aspetti ambientali, un responsabile per l’archiviazione di tutta la normativa ambientale di riferimento che successivamente si occuperà anche del relativo aggiornamento (magari con l’appoggio di uno studio esterno o della associazione di categoria di riferimento).

L’allestimento del Registro Legislativo richiede di identificare la legge e, all’interno di essa, individuare il requisito specifico (articolo) da cui discende l’adempimento per l’azienda: i referenti aziendali devono stabilire, per ciascun fattore di impatto ambientale, tutti gli adempimenti che scaturiscono dalle disposizioni normative applicabili ed identificare un responsabile per i monitoraggi e gli aggiornamenti.

Registro delle Disposizioni legislative e regolamentari - Suggerimenti

Per le aziende del comparto si devono coinvolgere i referenti (interni ed esterni) che si occupano di autorizzazioni ed analisi/campionamenti ricorrendo anche, ad es., alle informazioni raccolte durante la compilazione del documento di archiviazione (si veda parag.fo 2.2.2.3 ) per la parte di gestione dei fattori, che può aiutare a comprendere quali operatori sono coinvolti dai documenti autorizzatori o di registrazione dei monitoraggi.

In particolare, conviene partire da un esame attento delle registrazioni già presenti nel sito; spesso infatti le attività aziendali prevedono già, nel loro svolgimento “routinario”, l’uso di registri (autocontrolli emissioni, etc.) sui quali conviene “vestire” le rilevazioni dei nuovi Registri.

Registro delle Disposizioni legislative e regolamentari - Applicazione

Esempio di Registro legislativo per “La vera conserva della nonna S.r.l.” compilato relativamente al fattore scarichi liquidi

Fattore di impatto ambientale

PROVVEDIMENTO

LEGISLATIVO

ADEMPIMENTI

PREVISTI

SCADENZA

RESPONSABILE

SCADENZA

RIFERIMENTI

UTILI

NOTE

Scarichi liquidi

Page 48: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

44

Fattore di impatto ambientale

PROVVEDIMENTO

LEGISLATIVO

ADEMPIMENTI

PREVISTI

SCADENZA

RESPONSABILE

SCADENZA

RIFERIMENTI

UTILI

NOTE

Scarichi liquidi

Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e succ. modifiche e integrazioni Decreto legislativo recante disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Come modificato e integrato dal D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 258 - Disposizioni correttive e integrative del D.Lgs 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a norma dell'art. 1, comma 4, della Legge 24 aprile 1998, n. 128

Art 28, c. 1 :Rispetto dei valori limite di concentrazione previsti nell’allegato 5. Allegato 5 Limiti di concentrazione degli scarichi idrici Art. 45, c. 6: Domanda di autorizzazione da presentare alla Provincia (o al Comune se lo scarico è in pubblica fognatura). Art. 45, c. 7: Rinnovo autorizzazione agli scarichi , (v. Scadenza) At 46: Predisposizione di documentazione tecnica che deve accompagnare la domanda di autorizzazione Art. 62, c. 11: Adeguamento alla disciplina prevista dal D.Lgs. 152/99 (v. Scadenza) Art. 51: osservanza delle prescrizione dell'autorizzazione allo scarico.

Scadenza autorizzazione: l'autorizzazione scade il xxxx ma un anno prima della scadenza ne deve essere chiesto il rinnovo. In tal caso lo scarico può essere provvisoriamente mantenuto in funzione nel rispetto delle prescrizioni contenute nella precedente autorizzazione, fino all’adozione di un nuovo provvedimento

Resp. Tecnico Piano di monitoraggio scarichi idrici: analisi degli scarichi effettuata giornalmente durante campagna pomodoro e settimanalmente durante il resto dell’anno

Le attività di rinnovo sono curate dal responsabile tecnico coadiuvato da uno studio di consulenza esterno.

Obiettivi e programma ambientale

Obiettivo di qualsiasi sistema di gestione ambientale deve essere il miglioramento continuo. Ecco quindi che i criteri sulla base dei quali la Direzione stabilisce obiettivi e traguardi devono essere documentati (punto 4.3.3 ISO 14001).

Si tratta di definire:

• le modalità secondo cui sono individuati gli interventi che costituiscono il Programma ambientale (punto 4.3.4 ISO 14001);

• chi sono le figure che si dovranno occupare della sua attuazione e quelle che ne devono verificare lo stato di avanzamento, segnalando eventuali ritardi rispetto alla tempistica stabilita;

• quali sono le modalità secondo le quali si procede all’aggiornamento del Programma Ambientale e alla sua revisione complessiva in sede di ripianificazione.

Page 49: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

45

Per una descrizione sintetica dei contenuti della procedura prevista a tal fine, si veda Appendice esemplificativa B.5 – PS 2 - Programmazione e gestione del miglioramento. Per la trattazione pratica di come costruire un programma ambientale si rimanda al paragrafo 2.2.3.2 .

2.2.4.4 Attuazione e funzionamento

Controllo operativo

Come il sistema di gestione ambientale è in grado di garantire il rispetto delle indicazioni presenti nella Politica Ambientale e degli obiettivi che l’azienda si è posta?

Questa domanda presuppone l’adozione, da parte dell’azienda, di strumenti specifici, le procedure operative (punto 4.4.6 ISO 14001 e Appendice esemplificativa B.3 – Ipotesi di lista procedure operative) e di strumenti per gestire le emergenze nonché di azioni per garantire controlli ed eventuali azioni correttive.

Nell’Appendice esemplificativa B.4 si riporta un esempio della procedura di controllo operativo “Gestione ed analisi della qualità degli scarichi liquidi” in un’azienda conserviera al fine di rendere esplicite le modalità secondo le quali vanno gestite le attività al fine di una corretta impostazione del sistema di gestione ambientale.

Per la realizzazione del principio di prevenzione, che ben si addice anche alle problematiche ambientali, diventa molto importante la qualifica e la valutazione dei prestatori di opere o servizi all’interno del sito: ecco perché l’organizzazione è bene definisca, tramite apposita procedura, (vedi Appendice esemplificativa B.5 – PS 8 - Qualifica e valutazione dei fornitori), le modalità e le responsabilità adottate per la valutazione dei fornitori riguardo alla propria politica ambientale.

Suggerimenti -

Oltre alla possibilità di definire dei criteri ambientali nella scelta dei fornitori, possono essere regolamentati i requisiti per le ditte esterne che svolgono determinate attività internamente al sito (ad es. appaltando la pulizia dei locali a ditte che utilizzano detergenti meno inquinanti rispetto ad altre) e che comunque devono essere messe nelle condizioni di conoscere l’impegno ambientale dell’azienda per cui svolgono la prestazione (tramite, per es., consegna e informazione sulla Politica Ambientale).

E’ consigliabile provvedere ad una qualifica dei fornitori (magari tramite somministrazione di un questionario), definire regole di comportamento riguardo all’operato di ditte esterne all’interno del sito e sorvegliarne periodicamente l’operato per rilevare frequenza e rilevanza di eventuali non conformità rispetto ai principi della propria Politica.

Gestione delle emergenze

L’organizzazione, definita a guida del sistema, deve provvedere affinché il sistema di gestione ambientale sia in grado di rispondere anche eventi incidentali o a situazioni di emergenza, facendo in modo che l’impatto ambientale, che eventualmente ne derivi, sia contenuto e attenuato (punto 4.4.7 ISO 14001).

Ogni evento incidentale che, in fase di analisi iniziale, è risultato possa avere ripercussioni sull’ambiente, deve essere in qualche modo gestito, prevedendo modalità operative che:

a) ne limitino la probabilità di accadimento;

Page 50: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

46

b) regolamentino i comportamenti del personale in caso di accadimento (segnalazione, intervento, registrazione evento, azioni correttive, verifica di efficacia).

Ciò avviene tramite la redazione della procedura PS 7 - Gestione delle emergenze (si veda l’ Appendice esemplificativa B.5).

Suggerimenti -

Nella predisposizione di tale procedura può essere utile appoggiarsi al “Piano di Emergenza interno (P.E.I)”, di norma già presente, o al “Documento per la valutazione dei rischi per la salute e la Sicurezza dei lavoratori” elaborato in in ottemperanza al D.lgs 626/94, avvalendosi anche delle preziose indicazioni che dovrebbe essere in grado di fornire il personale in essi richiamato.

La regolamentazione presente nella procedura, e che deve coinvolgere anche le ditte esterne che operano all’interno del sito, deve riguardare i comportamenti di tutto il personale per ridurre il più possibile il danno a seguito di accadimento di uno degli eventi rilevati durante l’analisi ambientale iniziale (o gli audit ambientali successivi).

I possibili eventi incidentali che normalmente si riscontrano in aziende conserviere sono quelli connessi:

• agli impianti di produzione del freddo (rotture di cisterne o fuoriuscite di gas refrigeranti);

• agli incendi;

• alla dispersione di gas metano;

• all’esplosioni di contenitori in pressione (es. presso la centrale termica o la stazione di decompressione del gas metano);

• agli spandimenti di combustibili, di oli o di altre sostanze pericolose nel suolo o nella rete delle acque chiare;

• alla perdita di acqua dal depuratore per rotture o tracimazione.

2.2.4.5 Controlli e azioni correttive

Sorveglianza e misurazioni

Le modalità attraverso le quali si garantisce la Sorveglianza e Misurazione degli aspetti ambientali oggetto di requisiti legislativi, oltre che di quelli ritenuti significativi, sono garantite tramite il supporto di un “Registro degli aspetti”, su cui annotare le registrazioni ambientali, e di una procedura (si veda l’ Appendice esemplificativa B.5 - PS 11 Sorveglianza e misurazione degli aspetti ambientali) che deve definire come garantire una continua ed efficace sorveglianza per “registrare le informazioni che consentono di seguire l’andamento delle prestazioni dei controlli operativi appropriati e della conformità agli obiettivi e ai traguardi ..” (Punto 4.5.1 – 4.5.3 ISO 14001).

Il Registro degli aspetti Ambientali (si veda il format in Appendice tecnica A.21) include:

• i dati di monitoraggio ottenuti per via di controlli imposti da requisiti normativi o autorizzativi;

• i dati di monitoraggio utilizzati per controllare Aspetti ambientali inerenti priorità appartenenti alle Categorie incluse in Programma

e deve essere funzionale all'esame e alla valutazione periodica degli impatti ambientali significativi prodotti dalle attività svolte nel sito in condizioni normali, anormali (ad es. fermata o avviamento dei macchinari) ed incidentali.

Page 51: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

47

Una volta definiti, in accordo con la Direzione, le unità e le frequenze di misura da utilizzare per i parametri sottoposti a monitoraggio, i referenti aziendali designati devono provvedere alla compilazione ed aggiornamento del Registro secondo le modalità specificate in apposita procedura (si veda l’ Appendice esemplificativa B.5 PS 4 - Registrazione della gestione ambientale).

La registrazione degli effetti ha il duplice scopo di effettuare un confronto diretto con riferimenti normativi o riferimenti aziendali, se esistenti, e di raccogliere in un unico documento tutti i dati necessari alla costruzioni degli indicatori di performance ambientale (vedi sotto) su cui si basa l'aggiornamento periodico del Programma Ambientale e il monitoraggio delle prestazioni ambientali generali.

Suggerimenti –

E’ importante assicurare che il Registro degli aspetti venga compilato e testato subito dopo l’analisi ambientale iniziale dato che tale documento, contenendo le informazioni su ciò che dovrà risultare oggetto di monitoraggio nel sistema, vincola la programmazione e la gestione ambientale operativa perché consente di definire il livello di disaggregazione appropriato per misurare il miglioramento dell’efficienza ambientale.

Ogni previsione o calcolo in merito al costante miglioramento nel tempo è infatti privo di significato se non prende in considerazione l’unità di miglioramento più appropriata.

Ad esempio, è inutile pensare a miglioramenti di efficienza ambientale, inserendoli nel programma, di aspetti troppo specifici non direttamente monitorabili in quanto i miglioramenti generati dagli interventi pensati per essi non possono poi essere supportati da evidenze.

Ciò può accadere nel caso in cui, una volta realizzati gli interventi, il miglioramento per il singolo aspetto ambientale risulti compensato da un peggioramento di un altro aspetto ambientale ad esso collegato.

D’altra parte, testare il Registro degli aspetti ambientali significa anche verificare se può essere necessario istituire monitoraggi che prima non erano presenti.

Applicazione -

Esempi di sezione A del Registro Effetti per “La vera conserva della nonna S.r.l.”

Fattore di impatto ambientale

Scarichi liquidi

Data Codice Descrizione Monitoraggio (dati quantitativi) Obiettivi Respons. compilaz.

Note

Riferimenti normativi Riferimenti

aziendali

Dicembre 2002 2.b.127

Scarico in uscita dal

depuratore

pH = 7

Solidi sospesi totali = 54 mg/l

C.O.D.= 131 mg/l

B.O.D.5 = 34 mg/l

pH = 5,5 – 9,5

Solidi sospesi totali = 80 mg/l

C.O.D.= 160 mg/l

B.O.D.5 = 40 mg/l

Vedi Scheda Piano di azione per aspetto 1.b.1

Resp. Tecnico

Scarico finale

sempre conforme ai limiti

27 Lo scarico in uscita dal depuratore (2.b.1) è da considerare strettamente correlato all’aspetto 1.b.1 , risultato significativo ed oggetto di interventi nel Programma ambientale.

Page 52: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

48

Fattore di impatto ambientale

Consumi energetici

Data Codice Descrizione Monitoraggio (dati quantitativi) Obiettivi Respons. compilaz. Note

Riferimenti normativi Riferimenti

aziendali

febbraio 2003 4.m.1

Consumo di metano per il

funzionamento della centrale

termica

2082576 mc (consumo annuale)

Nessuno

vedi obiettivo Scheda piano di azione per 4.m.1

Resp. Conduzione impianti

Al fine di fornire strumenti a supporto dell’attività di verifica del progresso rispetto agli obiettivi ambientali, è opportuno identificare e definire opportuni parametri ricorrendo ad indicatori di performance ambientale.

Gli indicatori di performance ambientale sono necessari per valutare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento che l'azienda ha stabilito all'interno del Programma Ambientale e per monitorare l’andamento delle prestazioni relative agli aspetti ambientali significativi.

Tali indicatori possono rappresentare dati di interazione ambientale espressi in termini assoluti (mc/anno di consumi idrici, tonn/anno di rifiuti, etc.) o normalizzati rispetto a parametri caratteristici della produzione (ovvero per unità di prodotto, per ore lavorative, per materie prime lavorate, ecc.). In questo modo si rendono indipendenti gli effetti ambientali dalle altre variabili e si rende possibile un confronto nel tempo degli indicatori, così da evidenziare un trend di miglioramento o di peggioramento, che rende necessario una revisione degli interventi posti in essere per raggiungere gli obiettivi del Programma Ambientale o un’attenta analisi per identificare le cause degli scostamenti prima di intervenire.

Gli indicatori possono essere contenuti in un documento a sé, allegato della procedura PS 2 Programmazione del miglioramento e gestione del miglioramento, o possono essere direttamente inseriti nel Registro degli aspetti, predisponendo un'apposita sezione.

Relativamente agli indicatori vanno esplicitati:

- le unità di misura (U.M.) dell'indicatore (ad es. m3, Kg, etc.);

- il simbolo scelto per l'indicatore;

- il metodo di calcolo degli indicatori (ad es. massa dei fanghi di depurazione/materia prima lavorata);

- le fonti dei dati che costituiscono l'indicatore (ad es. consumo di metano da bolletta, quantitativi di pomodoro lavorati da tabulati controllo produzione, etc.).

Registro degli aspetti con annessa Lista Indicatori hanno lo scopo di fornire una descrizione precisa ed immediata delle prestazioni ambientali del sito.

Page 53: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

49

Esempio di indicatori di prestazione ambientale per La vera conserva della nonna S.r.l.

Fattore di

impatto ambientale

Indicatore U.M. Simbolo Metodo di calcolo Fonte dei dati

Scarichi liquidi

Carico organico totale in uscita annualmente dal depuratore

mg *109 = ton

B.O.D.

(Σ B.O.D.5 / n) * Vol sc. finale

Media delle concentrazioni di B.O.D.5

rilevate nelle analisi moltiplicata per la portata annua dello scarico in uscita (in

litri)

Livelli di Concentrazione dei B.O.D.5: Autocontrolli eseguiti da laboratorio esterno Volume acqua scaricato dal depuratore: lettura contatore

Consumi energetici

Consumi di metano per unità di prodotto lavorata

m3 / ton Q Metunitario

Σ C met mens / Q mp lavorata

Sulla base delle bollette mensili dei consumi di metano si effettua la somma annuale e si rapporta alla massa (ton) di prodotto lavorato

Metano: rilevamento del dato di consumo sulle bollette Materia prima lavorata: registri controllo produzione

Esempio di sezione B del Registro effetti per il monitoraggio delle prestazioni ambientali di “La vera conserva della nonna S.r.l.”

Fattore di impatto ambientale: Consumi energetici

Data Codice Descrizione Indicatore

Calcolo indicatore

Riferimenti revisione precedente

Miglioramento Rif.to nel Programma Ambientale

Raggiungimento obiettivo

febbraio 2004 4.m.1

consumo di metano per il funzionamento della centrale termica

Q Metunitario

44,919 m3 /tonn (dato

2003)*

48,3 m3 /tonn (dato

2002)* 7 %

8% in meno di consumi di metano per unità di prodotto

L’obiettivo è stato raggiunto al 87,5%

* il valore degli indicatori non hanno pretese di verosimiglianza, basandosi su valori del tutto fittizi.

Fattore di impatto ambientale: Scarichi idrici

Data Codice Descrizione Indicatore

Calcolo indicatore

Riferimenti revisione precedente

Miglioramento Rif.to nel Programma Ambientale

Raggiungimento obiettivo

Dicembre 2003 2.b.1

Scarico in uscita dal depuratore

B.O.D. 13,579 ton (dato 2003)

*

15,431 ton (dato

2002) * 12%

Abbattere del 10% il carico organico complessivo (B.O.D) nelle acque in uscita dal depuratore.

L’obiettivo è stato raggiunto

Page 54: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

50

Non conformità, azioni correttive e preventive

All’interno della fitta rete di controlli e monitoraggi definiti attraverso le procedure e i documenti di registrazione descritti in precedenza, è molto importante che l’organizzazione definisca misure, modalità operative e responsabilità in relazione al riscontro di eventuali non-conformità e successiva definizione di azioni correttive/preventive28 (punto 4.5.2 ISO 14001).

Le azioni correttive e preventive possono riguardare non conformità rilevate in tre tipologie di situazioni diverse (e solitamente rilevate da soggetti diversi):

• durante lo svolgimento di una qualsiasi attività;

• durante l’attività di auditing (vedi Appendice esemplificativa B.5 - PS 10 - Attività di auditing);

• durante le riunioni per la valutazione periodica del sistema di gestione ambientale.

All’interno della procedura PS9 - Gestione delle non conformità (si veda Appendice esemplificativa B.5), devono quindi essere individuate le responsabilità e le modalità operative che garantiscono la gestione delle non conformità derivanti dalle seguenti possibili cause:

• inosservanza della Politica ambientale;

• mancato raggiungimento degli obiettivi e del programma ambientale;

• inosservanza delle procedure di sistema o operative;

• inadempienze derivanti dal programma di monitoraggio (relativamente alle disposizioni legislative o ai riferimenti aziendali).

Nella procedura deve essere descritto come individuare una non-conformità, in che modo esaminarla/valutarla e quindi trattarla e come considerarla “chiusa”.

Solitamente, per permettere di seguire tutto l’iter relativamente ad una non-conformità, è bene prevedere un Modulo “Rapporto di non conformità” che permetta di documentare segnalazione, trattamento ed esito della misura adottata.

28 Azioni correttive sono quelle misure adottate per eliminare non-conformità esistenti al fine di evitarne il ripetersi; azioni preventive servono ad eliminare il rischio di accadimento di una non-conformità potenziale.

Page 55: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

51

Audit interno

L’ultimo passo del ciclo di pianificazione e realizzazione del sistema di gestione ambientale consiste nel controllo (audit) sistematico, documentato ed obiettivo del sistema stesso per valutare se risulta appropriato a quanto stabilito negli obiettivi e se risulta correttamente applicato e mantenuto attivo (punto 4.5.4 ISO 14001).

Le modalità e le responsabilità delle diverse funzioni aziendali connesse alla pianificazione ed effettuazione degli audit devono essere esplicitati in apposita procedura PS 10 - Attività di auditing (si veda l’Appendice esemplificativa B.5).

Per un approfondimento sull’audit interno si faccia riferimento al paragrafo 2.2.5.

Riesame della direzione

I risultati degli audit, assieme all’elaborazione annuale dei dati e degli indicatori da parte del Responsabile designato (solitamente il Responsabile SGA), rappresentano la base per il riesame della Direzione (punto 4.6 ISO 14001) regolamentato all’interno della procedura PS 12 - Riesame della Direzione (si veda l’Appendice esemplificativa B.5).

Il riesame, condotto nel rispetto delle modalità definite in procedura, può riguardare:

• la verifica dello stato di attuazione del Programma;

• l’ultima revisione disponibile della Politica Ambientale o del Programma ambientale;

• i rapporti di non conformità prodotti nel corso dell’anno;

• i rapporti prodotti in sede di audit.

I risultati di tale controllo devono essere forniti alla Direzione che, definendo nuovi obiettivi, può così riprendere il ciclo di pianificazione del miglioramento richiesto dal Sistema.

2.2.4.6 Redazione Manuale di sistema Il Manuale del sistema (vedi Appendice tecnica A.22 ) costituisce Documento di riferimento ove vengono specificati gli indirizzi organizzativi e l’organizzazione documentale su cui il funzionamento del sistema stessa basa la propria operatività. Il contenuto del manuale del sistema include l’organigramma cui fanno riferimento i ruoli e le responsabilità di interesse per il funzionamento del Sistema di gestione biennale. La matrice delle Responsabilità può essere inclusa nel Manuale come documento di sintesi delle connessioni tra ruoli e responsabilità. Nel manuale del sistema sono riportate in modo sintetico le impostazioni organizzative, di funzionamento e di verifica delle Procedure gestionali. L’aggiornamento del Manuale del sistema avviene in occasione di rilevanti modifiche della struttura organizzativa o in concomitanza di significativi cambiamenti nei requisiti delle procedure gestionali. In ogni caso il manuale del sistema viene verificato in termini di completezza correttezza e adeguatezza ad ogni Riesame periodico del sistema.

Page 56: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

52

2.2.5 FASE 4: Audit ambientale interno

Aspetti generali

L’attività di Audit interno è fondamentale per il mantenimento dell’efficienza e dell’efficacia del SGA in relazione agli obiettivi di miglioramento stabiliti in politica e pianificati all’interno del Programma. Il Regolamento 761/2001 dedica un intero allegato (allegato II) alla definizione dei requisiti concernenti obiettivi e portata, risorse, pianificazione e preparazione, modalità di conduzione e di redazione del rapporto sull’esito dell’audit.

Si tratta di valutare in modo sistematico, documentato ed indipendente che le attività dell’organizzazione siano svolte in conformità alle procedure stabilite; in particolare che siano state impostate e che vengano mantenute attive misure sufficienti ed adeguate a raggiungere i traguardi di miglioramento e a rispettare i pertinenti requisiti regolamentari sull’ambiente.

La portata degli audit può variare dalla verifica di una semplice procedura a quella di tutto il sistema: l’importante è che in un dato arco di tempo (ciclo di audit) tutte le attività inerenti il SGA dell’azienda siano sottoposte a verifica; per aziende piccole e non eccessivamente complesse, è possibile prevedere la possibilità di sottoporre ad audit tutte le attività contemporaneamente (in tal caso il “ciclo di audit” sarà l’intervallo tra 2 audit successivi).

Sulla base quindi dei risultati prodotti dall’audit e documentati attraverso un documento specifico (rapporto di audit), devono essere analizzati i punti deboli e previsti nuovi obiettivi: in questo modo il ciclo di pianificazione e realizzazione degli interventi di miglioramento continuo può ricominciare.

I punti deboli registrati possono portare il Responsabile SGA a prevedere eventuali azioni correttive/preventive (vedi Appendice esemplificativa B.5 - PS 9 gestione delle non conformità).

L’azienda candidata alla certificazione/registrazione deve effettuare necessariamente un audit interno prima di richiedere l’ispezione finale del verificatore esterno accreditato per valutare la funzionalità del sistema.

Consigli pratici

Al fine di garantire una corretta impostazione delle attività di audit ed un loro corretto svolgimento, è bene prevedere la predisposizione di una procedura di auditing che disciplini modalità di pianificazione, conduzione e rendicontazione degli audit interni sulla base del ciclo di audit stabilito dall’organizzazione.

Nell’Appendice esemplificativa B.2bis è riportata per esteso una procedura di audit riferita a La vera conserva della nonna S.r.l.

Nell’Appendice tecnica A.23 si riporta inoltre uno schema per la pianificazione degli audit29 che è assolutamente indispensabile per garantire che nell’arco del ciclo di audit siano verificate le diverse aree in modo sistematico coinvolgendo il personale necessario alle diverse scadenze.

Alla pianificazione fa seguito la programmazione specifica del singolo audit (prima pagina Appendice tecnica A.24) con la quale si indicano date precise di esecuzione e, composizione del gruppo di audit sia interno che esterno.

Il gruppo di audit agisce sulla base di un programma lavori su base oraria predisposto dal Team leader (seconda pagina Appendice tecnica A.24).

N.B: Per il successo di un audit interno è importante che esso non sia vissuto da parte dei dipendenti in modo negativo, e anzi sarebbe opportuna una loro collaborazione al fine di individuare limiti o mancanze 29 L’organizzazione, proposta nel format, del ciclo di audit condotto per aree omogenee o attività, è solo una delle tante possibilità: si potrebbe infatti organizzare il ciclo di audit per fattore di impatto ambientale, per reparto, etc,.

Page 57: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

53

gestionali, organizzative, formative, etc. Tali verifiche infatti non rappresentano un controllo in senso stretto ma un utile strumento gestionale a disposizione dell’azienda per autovalutarsi ed orientare le scelte verso il previsto miglioramento continuo, un punto di partenza per valutare l’esigenza di nuovi interventi formativi o per identificare migliori soluzioni organizzative.

Contemporaneamente è importante garantire l’indipendenza degli auditor interni in modo che i risultati delle verifiche possano essere considerati quanto più obiettivi e quindi utili all’azienda.

2.2.6 FASE 5: Elaborazione della Dichiarazione ambientale

Aspetti generali

La redazione della Dichiarazione ambientale rappresenta l’ultimo passo interno all’impresa necessario per il completamento del Sistema di gestione ambientale30.

All’interno della Dichiarazione ambientale, il GL deve presentare e riassumere i contenuti descrittivi, organizzativi ed operativi del proprio sistema di gestione ambientale: essi devono essere funzionali alla comunicazione verso l’esterno (cittadini, enti territoriali, etc.) delle informazioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’azienda.

Affinché i contenuti della Dichiarazione siano ritenuti sufficientemente rappresentativi della realtà dell’organizzazione , i requisiti minimi relativamente alle informazioni contenute sono quelli specificati in Allegato III punto 2 del Regolamento 761/2001. Vediamo in dettaglio queste informazioni minime che possono rappresentare una sorta di indice tipo per la Dichiarazione ambientale:

1 – Descrizione dell’azienda e del territorio su cui insiste, compresa una descrizione sintetica delle attività svolte e dei propri prodotti e servizi. Sarà importante inoltre specificare se all’organizzazione fanno capo società controllate oppure se affida produzioni all’estero o eventuali rapporti con l’organizzazione madre, copackers, etc. Nella descrizione delle attività svolte nel sito e del territorio circostante avvalersi di supporti grafici (mappe, planimetrie, layout, etc.).

2 – Informazioni sulla Politica ambientale (compresa la scelta di riportarla per esteso) e breve descrizione del sistema di Gestione ambientale: è importante evidenziare ruoli e funzioni del personale coinvolto direttamente nel Sistema con particolare riferimento alla collocazione del Responsabile SGA all’interno dell’organigramma e di come vengono gestiti i rapporti con fornitori/clienti e con il pubblico (rapporto con i vicini, etc.).

3- Descrizione degli aspetti ambientali, diretti ed indiretti, che determinano impatti ambientali significativi per l’azienda. È importante spiegare il nesso esistente tra le attività dell’organizzazione e l’impatto ambientale da esse derivante.Deve emergere che l’impresa ha comunque monitorato i principali fattori di impatto ambientale citando poi quelli emersi come non significativi a seguito dell’analisi.

4 – Descrizione degli obiettivi di miglioramento in relazione agli aspetti ambientali significativi: richiamo diretto al programma ambientale approvato dalla direzione. Gli obiettivi e le finalità devono essere illustrati in modo da risultare specifici, adeguati e pertinenti agli impatti ambientali significativi e laddove possibile quantificabili (possono essere presenti anche dati qualitativi quali ad es. interventi formativi sul personale, aumento dei parametri sottoposti a monitoraggio, etc.) Come soluzione estrema riportare per esteso il Programma ambientale elaborato sul format proposto in appendice.

5 – Sintesi dei dati ambientali indicativi delle prestazioni ambientali dell’organizzazione: i dati devono consentire un confronto fra anni diversi e rispetto ai target presenti in programma al fine di fornire una prima valutazione sulle prestazioni ambientali dell’organizzazione.

30 La redazione della Dichiarazione ambientale è espressamente richiesta dal Regolamento 761/2001 art. 3 comma c).

Page 58: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

54

6 - Riferimento ad eventuali altri fattori riguardanti possibili performance ambientali dell’organizzazione, compreso il riferimento ai comportamenti attivati rispetto alle disposizioni di legge. Tra le altre informazioni che l’organizzazione può fornire si annoverano il sostegno a locali gruppi per la difesa dell’ambiente, azioni tese a promuovere il dialogo tra le parti interessate, dati relativi ai piani di sicurezza.

7- Nome e numero di accreditamento del verificatore ambientale e data della convalida della Dichiarazione: questo punto non riguarda ovviamente prescrizioni riguardo la redazione iniziale del documento da sottoporre all’esame del verificatore, ma quella successiva alla approvazione da parte del verificatore accreditato.

Ulteriori utili informazioni e consigli riguardanti la Dichiarazione ambientale sono disponibili nell’Allegato I della Raccomandazione della Commissione (2001/680/CE) del 7 settembre 2001 relativa all’attuazione del regolamento EMAS (n. 761/2001) e nella Decisione della Commissione (2001/681/CE)31 del 7/09/2001 relativa agli orientamenti per l’attuazione del regolamento EMAS (761/2001), ALLEGATO II, punto 3 “AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI”.

I contenuti della Dichiarazione devono essere stilati in ottica di sintesi e semplicità, finalizzati alla diffusione presso il pubblico più vasto.

L'azienda deve definire specifiche responsabilità interne con il compito di verificare la correttezza e la completezza dei dati inseriti in Dichiarazione provvedere al reperimento periodico e al loro aggiornamento.

L’aggiornamento periodico della Dichiarazione deve tenere conto delle nuove frequenze attese dal Regolamento CE 761/01.32

Consigli pratici33.

Trattandosi di uno strumento di divulgazione rivolto all’esterno, è opportuno che i responsabili della redazione identifichino in precedenza il target di destinatari che si vuole raggiungere. La Dichiarazione rappresenta il mezzo tramite il quale l’azienda verrà valutata in merito al proprio impegno ambientale e, nel caso di aziende del settore conserviero, è scontato che tra i sicuri destinatari spicchino i consumatori interessati a valutare positivamente il binomio prodotto alimentare - rispetto ambientale.

Nella strutturazione del documento è importante che risulti chiaramente il processo seguito nell’introduzione del sistema di gestione ambientale e soprattutto la coerenza trai i diversi elementi del sistema stesso; è importante inoltre mantenere i contenuti in ottica di sintesi e semplicità visto che l’obiettivo finale non vuole essere la diffusione verso un pubblico di addetti ai lavori.

Per favorire un affinamento dell’aspetto comunicativo dei contenuti si suggerisce inoltre di prevedere una rilettura del documento da parte di altri soggetti interni prima della redazione definitiva.

31 Il testo di tale decisione è disponibile all’indirizzo: http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/docs/emas_linee_guida.pdf 32 Una volta che la dichiarazione sia stata convalidata dal verificatore e l’organizzazione abbia ottenuto il via libera per la registrazione dal Comitato Ecolabel Ecoaudit, la redazione della dichiarazione dovrebbe avvenire in forma completa ogni tre anni e annualmente sottoforma semplificata (tramite compendio dei dati quantitativi relativamente ai fattori ambientali ed alle prestazioni). 33 Per quanto riguarda la dichiarazione ambientale il Comitato Ecoaudit Ecolabel ha pubblicato degli orientamenti relativi alla stesura della Dichiarazione ambientale (si veda http://www.minambiente.it/Sito/ecolabel_ecoaudit/docs/emas_linee_guida4.pdf )

Page 59: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

55

3 SEZIONE C: TECNICHE E TECNOLOGIE DI BUONA GESTIONE AMBIENTALE

All’interno di questa sezione trovano spazio indicazioni su buone prassi gestionali e richiami a tecnologie pulite (Cleaner production) applicabili a quelle che possono essere considerate le criticità ambientali classiche del comparto conserviero34. Le buone pratiche di gestione o le tecnologie indicate in questa guida sono da intendersi come raccomandazioni volte a migliorare l’efficienza ambientale di una azienda conserviera: si tratta di azioni o di tecnologie che possono rientrare all’interno di programmi di miglioramento adottati sia in ambito di sviluppo di Sistemi di gestione ambientale che di miglioramento delle performance ambientali finalizzate alla minimizzazione dei rischi di non conformità legislativa, causa spesso di costi economici indiretti e sanzioni amministrative e/o penali.

Premesso che le criticità vanno di volta in volta individuate dalla singola azienda in relazione alla proprie specifiche caratteristiche produttive, cercheremo di fornire, per i principali fattori ambientali considerati fisiologicamente critici (Appendice B.1), indicazioni su possibili interventi gestionali o tecnologici per la loro mitigazione35 fornendo talvolta (Consumi energetici) anche una stima del beneficio in termini percentuali.

Precisiamo che le soluzioni prospettate per l’implementazione di un Sistema di Gestione ambientale, partono dal presupposto del pieno rispetto degli adempimenti legislativi per i fattori di volta in volta analizzati, comprese tutte quella prescrizioni che spesso accompagnano i documenti autorizzatori.

CONSUMI ENERGETICI Un aspetto che può essere senz’altro rilevante in un’azienda in cui è effettuata la lavorazione del pomodoro e conserviera in generale è quello dei consumi energetici. Come evidenziato in Appendice esemplificativa B.1 , i processi maggiormente energivori sono costituiti da:

• produzione di vapore e acqua calda necessari per la cottura e gli altri trattamenti termici;

• funzionamento dei compressori per l’insufflazione di aria del depuratore e il funzionamento di macchinari;

• sistema di veicolazione di acqua e prodotto;

• termoregolazione.

La riduzione dei consumi energetici deve partire da un monitoraggio sistematico e periodico degli stessi in modo da evidenziare le principali fonti di consumo e rilevare la presenza di eventuali sprechi. Il risparmio energetico può essere conseguito senza particolari investimenti di capitale, attraverso piccoli accorgimenti (es. dotare le macchine di sistemi di spegnimento automatico quando queste non sono in uso) oppure adottando soluzione tecnologiche economicamente più impegnative quali macchinari maggiormente efficienti e sistemi di recupero del calore.

34 Come richiamato più volte benché in queste linee guida si faccia spesso esplicito riferimento alla lavorazione del pomodoro, si potranno trarre utili indicazioni anche per le altre aziende della comparto conserviero. Gli impatti ambientali nelle diverse aziende conserviere (per lo meno per quanto riguarda la lavorazione di prodotti vegetali) risultano per molti versi simili: molti processi (pelatura ed estrusione, trattamenti termici, riempimento scatole, confezionamento), attività (lavaggi, raffreddamento) e servizi/impianti (impianto di depurazione, termoregolazione, produzione vapore, compressori) risultano infatti comuni. 35 All’interno di un sistema di gestione ambientale ricordiamo che l’obiettivo del miglioramento continuo impone di intervenire nei confronti degli aspetti risultati significativi in fase di analisi ambientale iniziale, definendo azioni di miglioramento. Lo sviluppo di questa sezione può fornire spunti al riguardo.

Page 60: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

56

Piccoli risultati possono poi sempre essere raggiunti attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione del personale interno mirate alle corrette prassi gestionali dei macchinari ad elevato consumo energetico.

Cercheremo di seguito di fornire alcune indicazioni su possibili scelte tecnologiche e accorgimenti gestionali per quelle attività /impianti che all’interno di un’azienda conserviera, solitamente incidono maggiormente sul bilancio energetico36.

Si fa presente che le percentuali di riduzione dei consumi energetici indicati per gli interventi di seguito presentati, sono da riferirsi alla specifica utenza.

Fonti energetiche

La prima opportunità per ridurre l’impatto che i consumi energetici hanno sull’ambiente può essere costituita dalla scelta di ricorrere a carburanti alternativi o fonti energeticherinnovabili. Tra i combustibili alternativi citiamo metano e gasolio bianco: entrambi producono emissioni atmosferiche considerevolmente meno impattanti (ossidi di zolfo, particelle carboniose incombuste) rispetto ad altri combustibili (gasolio, oli pesanti, etc) e sono in parte o totalmente provenienti da fonti energetiche rinnovabili. Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia sarà poi presto possibile l’acquisto di elettricità prodotta tramite fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico, eolico, etc.). Infine sebbene ciò possa comportare investimenti iniziali non indifferenti, anche la produzione in proprio di elettricità, calore (fotovoltaico, solare termico), o metano (digestore anaerobico) potrebbe essere presa in considerazione in ottica di miglioramento continuo e risparmio energetico.

Sistema di produzione vapore e acqua calda - Boiler

La produzione di acqua calda e vapore rappresenta spesso la fonte di consumo energetico tra le più rilevanti per le aziende conserviere, per questo un’accurata manutenzione, prassi corrette nella conduzione impianti, ma anche scelte tecnologiche mirate possono contribuire significativamente a ridurre tali consumi. Si propongono di seguito alcune specifiche soluzioni.

Gestione del carico Una tra le misure basilari per il risparmio energetico è rappresentata da un’ottimale gestione dei carichi, cioè un corretto dimensionamento del boiler in relazione alle effettive esigenze di consumo e viceversa. Per esempio la sostituzione di un unico boiler con diversi più piccoli per una uguale capacità complessiva, permette un’alta efficienza sia in condizioni di pieno carico che non. La relazione inoltre tra efficienza e intensità di calore prodotto non è lineare, essa dovrà quindi essere calibrata al carico.

⇒ gestire efficacemente il carico, operando ad alte intensità di fiamma o istallando più boiler di minori dimensioni ma di uguale capacità complessiva di carico, può ridurre considerevolmente i consumi energetici (fino al 50% del consumo di carburante).

Messa a punto e ottimizzazione della combustione Una periodica misurazione dei principali parametri dello scarico atmosferico (ossigeno, monossido di carbonio, temperatura, opacità) permette di individuare eventuali problemi di combustione. In particolare risulta essere molto importante mantenere un corretto rapporto aria/combustibile. Nel caso in cui tale rapporto sia troppo elevato infatti il calore sarà disperso attraverso il flusso, eccessivo, di aria; se è invece troppo basso parte del carburante non sarà combusto completamente. Variazioni del rapporto originale potranno alterare le concentrazioni di alcuni gas di scarico come ossidi di azoto, monossido di carbonio e particolato. Il rapporto aria/combustibile ottimale dipende dal tipo di combustibile utilizzato e

36 Gran parte delle informazioni che vengono presentate in questo paragrafo provengono da una ricerca americana dell’agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) effettuata su un campione di 4300 aziende manifatturiere nell’arco di tempo di 7 anni (1990-1997). Si fa presente che parte degli accorgimenti tecnologici descritti rappresentano applicazioni che andranno valutate da tecnici specializzati caso per caso non essendo applicabili a tutte le realtà.

Page 61: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

57

dall’impianto (vedere scheda tecnica e/o raccomandazioni del costruttore). In molti boiler non è però facile raggiungere e mantenere valori ottimali, per questo può essere necessario impostare l’impianto a valori più alti del valore ottimale del 1-2% (eccesso di aria). Parimenti in boiler che lavorano a basso carico può essere necessario un ancora maggior eccesso d’aria con ricadute negative sull’efficienza. Esistono comunque dispositivi in grado di assicurare un valore costante del rapporto aria/combustibile.

⇒ programma di miglioramento e mantenimento del boiler che comprenda un’ottimizzazione del rapporto aria/combustibile, mantenimento del bruciatore e pulizia della tubazione.

⇒ una messa a punto che permetta di scoprire eventuali perdite di aria in eccesso, elevate concentrazioni di fumi e fuliggine, perdite di combustibile incombusto, temperature elevate del camino.

⇒ diminuire concentrazione % di ossigeno (tipicamente un decremento del 3% nella concentrazione di ossigeno può portare a risparmi di combustibile del 2%).

⇒ utilizzare un sistema di controllo della valvola di tiraggio (evita l’eccesso di aria e può portare a risparmi del 2-10% nei consumi di combustibile).

⇒ utilizzare una valvola che regoli il flusso del combustibile permette di mantenere il rapporto ottimale entro un certo intervallo.

Sistema di atomizzazione Il metodo con il quale il combustibile è trasportato al bruciatore può influenzare l’efficienza del boiler. Il combustibile può infatti essere atomizzato in gocce sospese su di un flusso di aria o vapore. Questa operazione non solo migliora il controllo nella distribuzione ma permette maggiore flessibilità nella scelta del combustibile e può migliorare il funzionamento a basso carico.

⇒ la presenza di un atomizzatore ad aria o a vapore può ridurre il consumo di carburante del 2-8%.

Recupero di calore da gas di emissione Le perdite di calore dal condotto di emissione del bruciatore rappresentano in assoluto il fattore maggiormente limitante dell’efficienza energetica dei boiler. Le misure chiave per ridurre tali perdite sono un’ottimizzazione del rapporto aria/combustibile, come ricordato in precedenza, e il recupero del calore dai gas di scarico che può essere utilizzato per il preriscaldamento dell’aria diretta alla combustione o dell’acqua del boiler. In questo ultimo caso per prevenire la condensazione dei gas e migliorare l’efficienza del boiler la temperatura nel condotto dovrebbe essere superiore a quella dell’acqua di 10-37 °C.

⇒ ogni riduzione di 4 °C tra la temperatura esterna e quella dei gas all’interno del camino è stimato possa garantire un risparmio di carburante 1-2%.

⇒ le valvole di tiraggio prevengono la perdita di calore attraverso la regolazione del flusso di tiraggio permettendo un risparmio del 5-20% del consumo di combustibile.

⇒ il recupero di calore, attraverso condensazione per contatto diretto, sebbene possa permettere notevoli risparmi (8-20%) può comportare costi relativamente alti.

⇒ il preriscaldamento dell’aria di entrata nel bruciatore è in grado di ridurre significativamente il consumo di combustibile

Recupero di calore durante le operazioni di scarico I solidi sospesi o disciolti nell’acqua possono depositarsi sulle superfici di scambio di calore riducendo l’efficienza del boiler. Per mantenere la concentrazione di tali solidi entro un determinato valore, periodicamente l’acqua del boiler viene parzialmente sostituita. Il calore presente nell’acqua drenata rappresenta una perdita energetica che è possibile minimizzare e recuperare rimpiazzando per esempio le valvole di scarico manuali con un sistema automatico dotato di sensori analitici.

Page 62: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

58

⇒ minimizzare le perdite di energia dall’operazione di spurgo del boiler può ridurre significativamente il fabbisogno energetico.

⇒ la rimozione dal boiler di un deposito solido dello spessore di 0,8 mm, può ridurre i consumi di carburante del 2%, quella di un deposito di spessore 3,2 mm di oltre l’8% (stime).

⇒ il recupero di calore dall’operazione di spurgo, attuata attraverso una tecnologia consolidata, può permettere la riduzione dell’utilizzo di combustibile del 2-5%.

⇒ per ogni 6 °C di aumento della temperatura dell’acqua di entrata nel boiler il consumo di carburante diminuisce dell’1%.

⇒ sostituire un controllo manuale dello spurgo con un sistema automatico può ridurre l’utilizzo di energia da parte del boiler del 2-3% e le perdite di calore del 20% e più.

Sistema di distribuzione del vapore

I miglioramenti dell’efficienza del sistema di distribuzione del vapore rappresentano un logico complemento delle soluzioni viste in precedenza per i sistemi di produzione vapore ed acqua calda.

Innanzitutto vanno verificate eventuali perdite di energia nella rete di distribuzione che possono provenire da crepe o fori lungo le tubazioni, chiusini mal funzionanti, perdite per irraggiamento, condensazione. In questo paragrafo si è preso in considerazione anche l’ipotesi di riutilizzo del condensato come acqua di alimentazione della caldaia.

Chiusini La funzione dei chiusini è quella di bloccare il flusso di vapore in modo che esso, trattenuto lungo le tubazioni, condensando rilasci il calore. Il grado di efficienza di questo tipo di operazione può essere misurato comparando la temperatura in entrambi i lati della chiusura. In un sistema efficiente tale differenza dovrebbe essere notevole, inoltre non dovrebbe esserci alcun passaggio di vapore oltre il blocco. Chiusini mal funzionanti determinano perdita di vapore ed elevato spreco di energia. Tipicamente il 15% dei chiusini in un azienda è malfunzionante.

⇒ un efficiente programma di mantenimento dei chiusini può ridurre il consumo di combustibile del 10-20%.

Perdite di vapore Riparare perdite sulle tubazioni, lungo le linee di ritorno del vapore condensato all’interno degli impianti, può portare a significanti risparmi energetici. Tali perdite infatti accrescono i consumi energetici (e idrici) del boiler per la necessità, da una parte, di rimpiazzare il vapore perso, dall’altra di riscaldare acqua di condensa più fredda.

⇒ riparazione di tutta la rete di distribuzione del vapore.

Perdite radiative di calore L’isolamento di boiler e sistema di distribuzione è spesso tolto a causa di manutenzione o riparazioni e non più rimpiazzato. Le superfici libere possono in questo caso raggiungere i 230 °C con grave rischio per la sicurezza degli addetti e pericolo di innesco di incendio oltre a notevole perdita di energia.

⇒ periodica manutenzione del sistema isolante delle linee del vapore.

Ricompressione del vapore La ricompressione del vapore permette, in sistemi che necessitino di basse pressioni, di consumare solo una frazione dell’energia necessaria alla generazione di nuovo vapore in un boiler.

Page 63: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

59

⇒ la ricompressione del vapore permette di risparmiare fino al 90-95% dell’energia necessaria a produrne in un boiler alla stessa pressione.

Condensato Aumentare la quantità di vapore condensato di ritorno al boiler riduce il consumo di energia in quanto elimina il bisogno di riscaldare acqua fredda. L’isolamento delle linee di vapore, del condensato e dei serbatoi previene inutili perdite di calore. Dal condensato ad alta pressione è poi possibile produrre, con minimi consumi energetici, vapore a bassa pressione.

⇒ le misure atte a recuperare quanto più condensato possibile e a ridurre le perdite di calore attraverso isolamento possono permettere un notevole risparmio energetico.

Sistemi di compressione dell’aria

L’utilizzo di compressori si rende necessario per il funzionamento di macchinari, per l’insufflazione di aria in impianti di depurazione, etc…. Il consumo energetico da essi derivante può essere quindi notevole in una azienda conserviera e può godere spesso di ampi margini di miglioramento in termini di efficienza37.

Utilizzo di aria più fredda La quantità di energia necessaria alla compressione dell’aria è funzione della temperatura della stessa, quanto più l’aria è calda maggiore sarà il dispendio energetico necessario a comprimerla. Poiché normalmente l’aria più fredda è posta all’esterno sarà possibile attraverso un sistema di condutture trasportarla internamente alla camera del compressore.

⇒ l’energia necessaria al funzionamento del sistema di compressione si riduce dell’1% ogni 2,8 °C di riduzione della temperatura dell’aria.

Ottimizzazione sistema di compressione/carico Un compressore a basso carico consuma dal 16% al 100% dell’energia che consumerebbe a pieno, risulta quindi essere un valido accorgimento quello di ottimizzare il funzionamento del compressore in modo da minimizzare le operazioni a basso carico. Una possibilità è quella di utilizzare un compressore più piccolo per i carichi minori, altre possibilità sono l’utilizzo di dispositivi di controllo dello scarico e di timer di chiusura automatici. ⇒ la presenza di dispositivi di controllo dello scarico e il loro corretto funzionamento possono permettere un risparmio energetico del sistema di compressione del 10%.

Riduzione della pressione dell’aria Molto spesso l’aria è mantenuta a pressioni maggiori di quelle richieste dal sistema. Abbassare la pressione significa in questo caso ridurre la domanda di energia. L’operazione diviene conveniente quando la pressione è maggiore di 0,68 atm a quella richiesta dal sistema (eccetto che in presenza di forti cadute di pressione o lunghe linee di trasporto/erogazione). ⇒ ridurre la pressione dell’aria del compressore di 0,13 atm può ridurre la richiesta energetica dell’1% (a 6,8 atm)

Riduzione o eliminazione dell’uso di aria compressa In alcune aziende è possibile ridurre o perfino eliminare l’utilizzo di aria compressa. Esistono alternative energeticamente meno dispendiose per diversi processi quali il raffreddamento ad aria, l’agitazione di

37 Da una ricerca americana condotta su un campione di 4300 industrie manifatturiere è risultatato che il 68% delle aziende aveva sostanziali margini di miglioramento dell’efficienza energetica del sistema di compressione dell’aria.

Page 64: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

60

liquidi o la movimentazione di prodotto, inoltre alcuni strumenti funzionanti ad aria compressa possono essere sostituiti da altri elettrici. Ridurre l’utilizzo di aria compressa può però ridurre i carichi ai quali opera il compressore riducendone l’efficienza. In questo caso sarà opportuno registrare nuovamente i dispositivi di regolazione dello scarico (timer di chiusura, etc…) o passare ad un compressore più piccolo.

Perdite di aria Fori e fessure su tubazioni, macchinari, in corrispondenza di valvole o flange determinano perdite dal sistema di distribuzione dell’aria compressa con conseguenti significativi aumenti del consumo energetico. Le dimensioni del fenomeno variano tipicamente dal 2-20% per arrivare al 40% della capacità del sistema in impianti vecchi e mal tenuti. Il costo dell’aria compressa aumenta esponenzialmente all’aumentare delle dimensioni di fori e fessure. Le perdite possono essere udite, essendo il sistema in pressione, quando le macchine sono ferme e individuate ad esempio utilizzando una soluzione acquosa saponosa. Anche in questo caso, una volta riparata la rete di distribuzione, sarà necessario considerare gli effetti sul carico del compressore ed eventualmente riconsiderare la regolazione dei dispositivi appositi. ⇒ riparare le perdite della rete di distribuzione può ridurre i consumi energetici del sistema del 30% o più. ⇒ sono necessari circa 2,5-5 kWh per comprimere ad una pressione di 6,8 atm 28,32 m3 di aria. Per ogni riduzione di 0,07 atm di aria compressa persa (a 6,8 atm) il consumo di energia del compressore è ridotto dello 0,5%.

Recupero di calore Dal 60-90% dell’energia sviluppata dal compressore è disponibile sotto forma di calore che può essere recuperato per il riscaldamento di locali o per fornire calore a processi industriali. Il recupero di energia può essere molto redditizio quando il compressore è spazialmente vicino al processo che utilizzi il calore recuperato. I compressori da 100 hp o più grandi necessitano spesso di raffreddamento ad acqua. La temperatura dell’acqua di raffreddamento può essere abbastanza alta da poterne recuperare il calore per altri usi come il preriscaldamento dell’acqua in entrata al boiler.

Filtri e sistema di raffreddamento Il grado di pulizia del sistema di raffreddamento e filtrazione influenza significativamente l’efficienza del sistema di compressione: una volta ostruiti da contaminanti infatti, si sviluppano cadute di pressione che richiedono un innalzamento della pressione di scarico del compressore (con aumento tra l’altro dei costi imputabili ad eventuali perdite della rete di distribuzione). ⇒ per ogni 0,07 atm di crescita della pressione imputabile al periodico cambio dei filtri, è stimabile una riduzione dello 0,5% del consumo energetico del sistema. Cambiare i filtri quando le differenze di pressione sono di 0,5-0,7 atm permette di eliminare lo spreco di energia.

⇒ per ogni 6 °C di diminuzione della temperatura dell’aria del compressore, ottenuto attraverso la manutenzione del sistema di raffreddamento, è possibile ridurre i consumi energetici del sistema di compressione dell’1%. Processi di raffreddamento I processi di raffreddamento, necessari ad evitare la degradazione di materie prime e prodotti, rappresentano nelle aziende conserviere, quelli più energivori. Diversi sono gli accorgimenti, in parte gestionali, in parte tecnologici, che permettono di ridurre i consumi ad essi imputabili. Impianti di raffreddamento ad alta efficienza Allorquando sia necessario cambiare gli impianti di raffreddamento è bene considerare che esistono diverse opzioni che permettono maggiore efficienza energetica. Tra queste ricordiamo la possibilità di ricorrere a tubazioni per la fornitura di acqua del condensatore sovradimensionate che possono ridurre la

Page 65: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

61

pressione in colonna d’acqua e quindi i consumi della pompa. I sistemi per abbassare la temperatura dei raffreddatori possono funzionare ad aria, acqua o per evaporazione. Questi ultimi permettono notevoli risparmi energetici. Infine anche compressori altamente efficienti possono contribuire a ridurre il consumo energetico del raffreddatore.

Torri evaporative L’utilizzo di torri evaporative al posto di raffreddatori può ridurre drammaticamente il consumo energetico (fino al 40% del fabbisogno dell’impianto di raffreddamento).

Refrigerazione e raffreddatori Tra le diverse operazioni atte a ridurre il consumo energetico del sistema di raffreddamento ricordiamo per prima la riduzione del carico frigorigeno, un completo isolamento e l’eliminazione di sorgenti di calore. In alcuni casi è poi possibile regolare il funzionamento del raffreddatore in modo che la temperatura finale dell’acqua sia maggiore, in questo modo non ci sarà spreco di energia per ridurre ulteriormente la temperatura se non necessario. Altro accorgimento che potrà essere valutato è il sottoraffreddamento del refrigerante grazie al quale è possibile ridurre il carico del compressore e il consumo di energia delle celle frigo. Anche un sovradimensionamento dei condotti o un raffreddamento continuo nelle torri evaporative può abbassare la temperatura dell’acqua di raffreddamento del condensatore permettendo risparmi energetici. Infine un sistema di mantenimento e rimozione dei fluidi non condensabili può ridurre i consumi abbassando la pressione di lavoro. ⇒ un aumento di temperatura di 0,55 °C dell’acqua raffreddata riduce il consumo di energia del raffreddatore del 0,6-2,5%

⇒ ridurre la pressione del condensatore di 0,7 atm può far decrescere il consumo energetico del sistema refrigerante per tonnellata di refrigerazione del 6%

⇒ per ogni 0,55 °C di abbassamento della temperatura dell’acqua di raffreddamento del condensatore fino alla temperatura ottimale il decremento del consumo energetico del raffreddatore è del 3,5%.

Congelamento38 I processi di congelamento possono essere resi più efficienti attraverso il miglioramento dell’isolamento della cella. Inoltre congelare i prodotti in partite piuttosto che in modo continuo permette un risparmio energetico. ⇒ eliminare perdite dovute a difetti di isolamento e sbrinamenti non corretti può ridurre il consumo di energia del sistema di congelamento del 10-20%.

⇒ il congelamento di prodotti in partite piuttosto che in modo continuo può ridurre il consumo energetico del sistema del 20% e più. Sistemi a velocità variabile L’applicazione di dispositivi a velocità variabile può ridurre i consumi energetici allorquando i carichi non siano costanti. Tali dispositivi possono essere applicati al compressore o in alcune situazioni utilizzati nella distribuzione dell’acqua raffreddata. ⇒ l’istallazione di dispositivi a velocità variabile al posto di sistemi a velocità costante può ridurre il fabbisogno energetico dal 30-50% dell’impianto di raffreddamento in relazione all’intensità e alla frequenza delle variazioni del carico.

38 Tale processo, pur non presente nell’industria del pomodoro, si può trovare in altre tipologie di lavorazioni conserviere

Page 66: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

62

SCARICHI IDRICI Gli scarichi idrici tipici di una azienda conserviera sono caratterizzati da elevati contenuti di sostanza organica derivante da scarti e residui alimentari veicolati in fognatura in particolare durante le operazioni di lavaggio di reparti e impianti. La significatività di questo tipo di impatto è motivata inoltre dalla vulnerabilità delle acque superficiali (inquinamento organico, eutrofizzazione) e di quelle sotterranee (alte concentrazioni di azoto) della provincia di Parma. Esistono diverse soluzioni gestionali e accorgimenti in grado di ridurre il carico organico contenuto negli scarichi idrici.

Ispezioni Il primo modo per agire sulla quantità e sul grado di contaminazione degli scarichi è quello di ridurre gli sversamenti e quindi la necessità di pulizia. Per questo è necessario programmare regolari ispezioni in tutte le aree in cui si può presentare il problema (aree di stoccaggio, macchine riempitici, canalette di movimentazione e sollevamento, etc…) per prevenirne l’accadimento e impedire che lo scarico raggiunga i tombini del sistema fognario.

Contenimento delle perdite Contenere possibili sversamenti attraverso l’utilizzo di bacinelle o altri tipi di contenimento in corrispondenza di perdite non ancora riparate, sollevamenti idraulici, e laddove, in generale, possano verificarsi fuoriuscite di materiale durante le normali operazioni di produzione, costituisce un utile accorgimento per prevenire uno scarico aggiuntivo. Evitare le perdite e le conseguenti operazioni di lavaggio consente inoltre di ridurre i consumi di acqua, di materiali e sostanze utilizzate nella pulizia (detergenti, materiale assorbente per la pulizia a secco, etc.) nonché la generazione dei rifiuti prodotti durante tali operazioni. I prodotti raccolti nei contenitori possono essere poi eventualmente utilizzati per l’alimentazione animale. Bacinelle e contenitori allocati in aree di produzione in cui si lavorano alimenti dovranno essere lavati regolarmente al di fuori delle aree stesse.

Copertura delle aree di stoccaggio In seguito a precipitazioni può avvenire che da aree di stoccaggio di merci, prodotti o rifiuti si formino reflui liquidi in grado di contaminare gli scarichi delle acque chiare. Utilizzare contenitori impermeabili o eventualmente coprire quelli esistenti con coperchi o teli impermeabili (o ancora meglio, quando possibile, costruire una tettoia) rappresenta un facile accorgimento per evitare il problema.

Contenimento secondario Stoccaggi interni e/o esterni dovrebbero essere dotati di contenimenti secondari necessari ad evitare che fuoriuscite incidentali raggiungano il suolo o le acque superficiali e a poter rimediare facilmente in caso di sversamento. Esistono diverse tipologie di contenimenti per l’interno e per l’esterno. La soluzione per l’esterno generalmente consiste in una spianata di asfalto o cemento circondata da una cordonata o da sacchi di sabbia o altro materiale assorbente (in questo caso però il contenimento sarà solo temporaneo e sarà quindi necessario intervenire quanto prima in seguito all’evento). Tra le diverse tipologie di contenimenti per l’interno uno tra i più economici consiste in una vasca metallica, a forma di parallelepipedo, sovrastata da una grata metallica: i materiali sono stoccati al di sopra della grata; eventuali sversamenti riempiono la vasca che dovrà avere la capacità sufficiente a contenere tutto il materiale soprastante. È possibile usare questo tipo di contenimento anche all’esterno per piccoli stoccaggi: in questo caso sarà però necessario proteggere il materiale stoccato dalle precipitazioni. È opportuno che ogni qual volta avvengano incidenti che causino fuoriuscite, il materiale sversato sia raccolto e asportato in modo da non ridurre la capacità della vasca nonché evitare di attrarre insetti, roditori e altri nocivi.

Macchine riempitrici Durante le operazioni di riempimento può accadere che, per un malfunzionamento delle macchine, parte del materiale fuoriesca; in seguito ai successivi lavaggi esso va ad incrementare il carico organico dello

Page 67: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

63

scarico. Può essere in questi casi necessario, al fine di evitare inutili ulteriori sversamenti e relativa perdita di prodotto, variare la velocità alla quale opera la macchina, istallare sensori o comunque assicurare un movimento più fluente dei contenitori (che eviti scossoni causa principale della fuoriuscita).

Copertura delle bocchette durante le operazioni di carico/scarico e nelle aree di produzione Coprire le bocchette degli scarichi durante le operazioni di carico/scarico effettuate all’aperto può evitare, con un minimo sforzo, che sversamenti di materiale (materie prime, rifiuti, prodotti, etc.) raggiungano i condotti delle acque chiare o tecniche. Ciò consentirà di evitare eventuali scarichi non autorizzati nei condotti delle acque chiare, faciliterà un prelavaggio a secco prima di quello ad acqua ed eviterà che inquinanti ad elevate concentrazioni raggiungano il depuratore (con pericolo per la flora batterica e conseguentemente per il rispetto dei limiti imposti per le acque depurate).

La stessa tecnica potrà essere seguita nei reparti di produzione (in alcuni reparti questa pratica potrebbe essere vietata o sconsigliata da regole di sicurezza alimentare) dove sarà quindi incoraggiato il lavaggio a secco. I cestelli antiintrusione dovranno essere puliti regolarmente al di fuori delle aree di produzione in modo da non comprometterne la salubrità.

Prelavaggio e lavaggio a secco Utilizzare raschiatoi in gomma o altri strumenti per la pulizia a secco, seguito da un iniziale risciacquo con acqua riciclata permette di ridurre il tempo e il volume di acqua nel lavaggio finale. Il lavaggio a secco è una tecnica relativamente semplice che permette di rimuovere sversamenti o altro materiale da superfici (etc.) prima del lavaggio ad acqua. Molte aziende alimentari hanno trovato in questa tecnica una alternativa semplice e a basso costo, essa inoltre permette di ridurre in modo significativo i livelli di carico organico negli scarichi. Tra le regole principali per operare una corretta pulizia a secco si ricordano:

⇒ è opportuno impedire che l’acqua venga a contatto con rifiuti secchi e che questi raggiungano il tombino di scarico;

⇒ gli addetti dovrebbero rimuovere i residui alimentari e altri rifiuti dalle aree di produzione e dagli impianti con tecniche di rimozione a secco prima di utilizzare acqua;

⇒ i rifiuti solidi dovrebbero essere raccolti o aspirati in contenitori sanitari tenuti al di fuori delle aree di produzione quando non in uso;

⇒ l’equipaggiamento utilizzato per la pulizia a secco (raschiatori di gomma, granate, etc…) dovrebbe essere sanitizzato e pulito regolarmente;

⇒ per consentirne il riutilizzo è opportuno pulire regolarmente, sanitizzare e stoccare l’equipaggiamento per la pulizia a secco separatamente da quello per il lavaggio ad umido con modalità atte a non compromettere la salubrità dei prodotti;

⇒ la pulizia ad acqua con flessibile dovrebbe essere utilizzata come ultima alternativa e qualsiasi sostanza presente sul pavimento dovrebbe essere rimossa precedentemente.

Detergenti Sarà opportuno utilizzare per le operazioni di lavaggio prodotti detergenti con il minore impatto ambientale possibile.

CONSUMI IDRICI

La disponibilità della risorsa idrica, di qualità e in quantità sufficiente a garantire il corretto funzionamento della linea produttiva nell’ambito aziendale, risulta essere un vincolo della produzione stessa. Ogni azienda, non avendo generalmente limiti al prelievo, non attribuisce il giusto valore alla risorsa

Page 68: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

64

prelevata per cui, in generale, non si pone il problema del quantitativo utilizzato nel processo produttivo. Di fatto le attuali linee di produzione non sempre prevedono riutilizzi spinti delle acque di processo che sarebbero invece auspicabili anche in relazione alla situazione di sfruttamento delle falde idriche nella provincia di Parma.

Le esigenze di igiene e sicurezza alimentare, di produzione di vapore, di consumo idrico per le operazioni di idratazione e di raffreddamento, l’utilizzo come ingrediente, o ancora per lo stoccaggio e la veicolazione del prodotto, fanno si che l’acqua sia, per le aziende del comparto conserviero, una risorsa fondamentale e necessaria. Una corretta gestione della risorsa e la tutela di falde e corpi idrici superficiali dall’inquinamento rappresentano quindi strategie a medio e a lungo termine vitali per il comparto stesso.

Parte degli accorgimenti gestionali presentati nel paragrafo riguardante gli scarichi idrici contribuiscono, di fatto, a ridurre i consumi di acqua (es. pulizia a secco) e possono essere in quella sede consultati. In questo paragrafo sono presentate soluzioni di risparmio idrico in parte gestionali in parte tecnologico/impiantistiche.

Per quanto riguarda le soluzioni prospettate in tema di riutilizzo di acqua sarà compito dell’azienda accertarsi che, in ciascun caso specifico, esse siano conformi alla regolamentazione vigente riguardante l’igiene e la sicurezza alimentare.

Rubinetteria La rubinetteria può rappresentare, nelle aziende alimentari in genere, una fonte consistente di consumo di acqua. I modelli tradizionali sono caratterizzati da flussi di acqua ingenti, inoltre possono essere lasciati aperti anche quando non utilizzati. Esistono modelli il cui flusso (caratterizzato da una maggiore percentuale di aria) permette un risparmio di acqua anche fino all’80%. È possibile inoltre fornire la “vecchia” rubinetteria di congegni di apertura/chiusura automatica. Questi stessi congegni come pure ugelli a basso volume/alta pressione dovrebbero essere poi applicati all’attrezzatura utilizzata per il lavaggio di impianti e reparti.

In assenza di dispositivi di chiusura automatica un utile accorgimento potrebbe essere quello di chiudere l’erogazione di acqua durante le pause di lavoro in modo da evitare gli sprechi dovuti a dimenticanze o disattenzioni. Sarebbe in questo senso opportuno sensibilizzare il personale addetto ai lavaggi delle celle e della pavimentazione sulle prassi da adottare per limitare gli sprechi di acqua.

Unità di controllo Esistono delle unità di controllo automatiche in grado di ridurre il consumo di acqua in processi automatizzati. Esse sono applicate in particolare a processi che necessitino di un flusso d’acqua continuo o laddove per esempio si operi il riempimento di vasche di lavaggio per ciascuna nuova partita di prodotto. Tali dispositivi sono in grado di controllare il flusso e la temperatura dell’acqua della vasca di lavaggio e permettono risparmi nel consumo e la riduzione del volume degli scarichi.

Istallazione di flussometri I flussometri permettono di misurare e monitorare l’utilizzo di acqua su una base costante. Si sono dimostrati molto validi in particolare nelle operazioni di cottura dove ogni eccesso di acqua in entrata rappresenta anche uno spreco di energia necessaria a scaldarla. La presenza di flussometri ha anche un significato educativo e di addestramento nei confronti degli addetti e permette un loro maggior coinvolgimento nel programma complessivo di riduzione dei consumi d’acqua.

Pelatura Tra la pelatura meccanica che prevede il riscaldamento in acqua bollente o in vapore, una successiva immersione in soluzione alcalina e un’asportazione idraulica o per abrasione, e la pelatura termofisica caratterizzata da scottatura tramite vapore, trasferimento in camera a pressione con esplosione della buccia e asportazione meccanica della medesima, in ottica di riduzione dei consumi idrici, quest’ultima tecnica è senz’altro preferibile.

Page 69: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

65

Una ulteriore opzione può essere quella della pelatura a secco con utilizzo di sostanze caustiche: in questo sistema la buccia è ammorbidita dalla sostanza caustica e viene poi separata meccanicamente attraverso dischi di gomma. In questo caso, essendo l’unica acqua quella utilizzata per il risciacquo finale, la riduzione dei consumi è elevata.

Lavaggi controcorrente Comunemente usato nelle industrie alimentari, il lavaggio controcorrente può rimpiazzare i sistemi a serbatoi paralleli nella pulizia di impianti e reparti. I sistemi controcorrente sono sistemi multistadio nei quali l’acqua è utilizzata in una determinata fase di pulizia e poi riutilizzata in quella precedente: l’acqua meno contaminata, proveniente dall’ultimo lavaggio (il meno contaminante) è immessa in una seconda vasca e riutilizzata per il lavaggio intermedio (secondo stadio). Quest’ultima, più sporca, è poi a sua volta riutilizzata per il primo lavaggio (quello cioè maggiormente contaminante) e scaricata. Quindi per esempio in un sistema a tre stadi l’acqua proveniente dal terzo stadio (lavaggio finale) è riutilizzata nel secondo, stessa cosa avviene poi tra il secondo e il primo. Il terzo stadio è alimentato da acqua pulita mentre l’acqua utilizzata per il primo lavaggio, che è la più sporca, è scaricata. Questo sistema necessita si, di maggiore spazio ed equipaggiamento, è però in grado di ridurre il volume degli scarichi e il consumo di acqua pulita anche del 50%.

Riutilizzo dell’acqua di processo In un’azienda conserviera è possibile riutilizzare acqua di processo senza compromettere igiene e salubrità del prodotto. L’acqua di processo (anche se non filtrata o trattata in alcun modo) può essere riutilizzata nel primo risciacquo nei cicli di lavaggio o come primo lavaggio di pavimenti e canalette. Altri potenziali riutilizzi riguardano l’acqua di alimentazione del boiler e la diluizione di sostanze caustiche. Alcuni esempi di potenziali fonti da riutilizzare possono essere: l’acqua utilizzata come ultimo risciacquo dei serbatoi, quella proveniente dalle operazione di sbrinamento delle celle di refrigerazione, gli effluenti del raffreddatore. In particolare gli effluenti provenienti da operazioni di raffreddamento delle confezioni, successivo al trattamento termico, sono caratterizzati normalmente da bassi carichi inquinanti e rappresentano, quantitativamente, una parte considerevole di acqua.

Sezione di ricevimento del pomodoro L’acqua utilizzata nel ricevimento e nel lavaggio del pomodoro può rappresentare quasi un terzo del consumo idrico complessivo di un’azienda. È possibile ridurre il consumo di acqua pulita al solo risciacquo finale, utilizzando acqua recuperata per i primi lavaggi e la prima movimentazione idraulica. Per le aziende medio - grandi potrebbe essere opportuno un sistema di filtrazione che consenta un parziale riutilizzo dell’acqua per la movimentazione e l’invio alle linee. Altre tecnologie in grado di ridurre i consumi di acqua in questa fase sono rappresentate da sistemi di evacuazione scarti nella vasca di ricevimento, elevatori a rulli con doccia e vasca di ripartizione – distribuzione.

Unità di ricircolo Unità di ricircolo possono essere istallate per riutilizzare l’acqua di lavaggio dei reparti di produzione. Tra i benefici di questa tecnologia si ricorda la contemporanea riduzione del consumo di acqua, di energia e del volume degli scarichi. L’acqua è depurata e riutilizzata, la riduzione del consumo di energia è giustificata dal riscaldamento dell’acqua per i lavaggi (qualora presente), quella depurata è infatti più calda e necessita quindi di un minor riscaldamento. I filtri devono essere smaltiti quando esausti. Particolarmente in questo caso è necessario accertarsi che la tecnologia sia utilizzata nei casi e secondo le modalità previste dalla regolamentazione igienico - sanitaria.

Consumi extra processo Esistono possibilità di riduzione dei consumi anche al di fuori dei processi di produzione. Uno di questi può essere il lavaggio meno frequente dei veicoli dell’azienda (a meno che ragioni di sicurezza alimentare non lo sconsiglino). Nel caso in cui sia utilizzata acqua per l’irrigazione del verde aziendale sarà opportuno:

• abbeverare di mattino presto o alla sera, quando l’evaporazione è minore; • utilizzare sistemi a goccia dotati di timer e sensori di umidità.

Page 70: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

66

RIFIUTI In relazione alla quantità di materie prime lavorate la produzione di rifiuti in un’azienda conserviera potrà essere più o meno significativa. Per la complessità della normativa di riferimento e per le molte tipologie di rifiuti presenti, il fattore dovrebbe comunque essere affrontato attraverso la redazione di procedure/istruzioni operative per la raccolta, stoccaggio e smaltimento. Per ciascuna tipologia possono essere intraprese azioni per limitarne la produzione e per ottimizzarne la gestione: l’azienda dovrebbe, di volta in volta, valutare le possibili destinazioni favorendo i casi di recupero.

Quantitativamente la frazione più rilevante è solitamente costituita da materiale organico quale fango di depurazione, rifiuti di sgrigliatura, semi, bucce, e altri residui vegetali (scarti alimentari, merci o prodotti degradati, parti scartate). Pure rilevanti possono essere i rifiuti prodotti da imballaggi usati.

Valorizzazione dei rifiuti organici Con il recepimento, prossimo, della direttiva 1999/31/Ce la destinazione di rifiuti organici in discarica sarà sempre più difficile a scapito di forme di recupero quali la produzione di compost e biogas, spandimento agricolo,etc. Destinare i propri rifiuti al recupero permette quindi all’azienda di ridurre i propri impatti ambientali, precorrere la normativa e minimizzare i propri costi di smaltimento.

Alimentazione umana: prodotti salubri ma per qualche ragione invendibili possono essere donati a missioni, ricoveri, mense per i poveri, etc. Tali prodotti provengono da confezioni non più commercializzabili (per esempio perché esteticamente non idonee a tale scopo) o da rimanenze di eventi promozionali quali fiere di settore, dimostrazioni ai clienti, etc .

Alimentazione animale: la delibera 20/07/1998, n.1200 della regione Emilia-Romagna permette il riutilizzo degli scarti dell’industria alimentare per l’alimentazione animale. In questo caso lo scarto non è considerato rifiuto ma sottoprodotto e può avere un valore commerciale. Nel caso specifico della lavorazione del pomodoro, semi e bucce possono per esempio essere destinate a tale scopo.

Spandimento agricolo: i fanghi di depurazione possono essere utilizzati, previa autorizzazione, come ammendante dei suoli agricoli.

Compostaggio: fanghi di depurazione e altri scarti organici sono normalmente utilizzati per la produzione di compost di qualità per il quale è necessario che la materia prima sia caratterizzata da una bassa concentrazione di inerti (pezzi di plastica, vetro, alluminio…) e elementi pericolosi (es. metalli pesanti) presenti invece ad esempio nei fanghi provenienti da scarichi civili o nel rifiuto organico proveniente da raccolta differenziata.

Recupero energetico: fanghi e sostanza organica possono essere recuperati in impianti di produzione di biogas; alcuni rifiuti inoltre sono ottimi combustibili dai quali è possibile recuperare energia in impianti di incenerimento.

Recupero in impianto di depurazione: alcuni scarti possono essere recuperati internamente per esempio come fonte di arricchimento di sostanza organica nel depuratore nei periodi di minore produzione. I benefici in questo caso sono duplici: minori costi di smaltimento del rifiuto e risparmio sui prodotti acquistati a questo scopo. Ordini di prodotti Dipendentemente dalle dimensioni dell’azienda gli acquisti di materie prime o seconde possono essere significativi così come i rifiuti da essi derivanti (imballaggi, merci degradate, etc.). Una corretta gestione degli acquisti e degli stoccaggi può essere in grado di ridurre la produzione, e i conseguenti costi i costi di smaltimento, di tali rifiuti.

Page 71: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

67

⇒ Sarebbe buona regola generale non acquistare quantitativi di prodotti, in particolar modo se deperibili, superiori alle proprie necessità. La convenienza nell’acquisto di partite più grandi potrebbe essere infatti inficiata dalla necessità di dover smaltire materiale non più utilizzabile;

⇒ Prodotti deperibili dovrebbero essere gestiti in modo da prevenirne la scadenza/degradazione per esempio attraverso un tipo di logistica FIFO (first in first out);

acquistare prodotti in confezioni più grandi possibili, ma che ne permettano un efficace utilizzo, contribuisce a ridurre la massa di imballaggi da smaltire;

⇒ incoraggiare i fornitori a offrire merci con imballaggi ridotti, a rendere (es. casse di plastica, pallets riutilizzabili, contenitori di detergenti), o prodotti da materiale riciclato/riciclabile.

SOSTANZE PERICOLOSE Diverse sono le sostanze pericolose presenti in un’azienda conserviera, tra queste ricordiamo in particolare i gas utilizzati nei sistemi di refrigerazione. La pericolosità di questi gas è ormai accertata, essi sono infatti annoverati tra i maggiori responsabili dell’erosione dello strato di ozono e contribuiscono inoltre all’effetto serra. L’utilizzo di clorofluorocarburi è stato vietato dal 31/12/2000 (Reg. CE n.2037/2000) e quello di HCFC, attualmente tra i più usati, lo sarà dal 01/01/2010. Dipendentemente poi dalle dimensioni dell’azienda e/o dai servizi presenti, possono essere significative le quantità di biocidi utilizzate per proteggere merci e prodotti da nocivi (topi, insetti), di ipoclorito per la clorazione delle acque o di sostanze utilizzate per analisi chimiche e batteriologiche (in presenza di laboratorio di analisi). Sostanze per sistemi di refrigerazione

Si tratta di sostanze pericolose per l’ambiente, facilmente evaporabili, che sono tra le principali responsabili del buco nell’ozono. Per questo sarebbe opportuno prevedere una serie di procedure e istruzioni operative utili a migliorarne la gestione e ridurne l’impatto. Forniamo alcune indicazioni per facilitare il controllo dei problemi connessi all’utilizzo delle sostanze nei circuiti refrigeranti:

⇒ Prevedere, per i sistemi di refrigerazione, un continuo monitoraggio ed una sistematica manutenzione preventiva atta ad eliminare possibili perdite o fuoriuscite con ricadute anche sulla salute degli operatori (ad oggi, tra l’altro, sono attivi programmi personalizzabili di manutenzione e di telesorveglianza per rilevare eventuali anomalie prima della loro insorgenza e quindi operare con anticipo le azioni correttive);

⇒ Verificare periodicamente lo stato di usura del circuito dell’impianto di termoregolazione dei locali: sarebbe opportuno a tal fine definire tramite apposita procedura responsabilità e modalità di monitoraggio delle tubazioni e di tutta l’impiantistica che potrebbe essere causa di perdite incidentali delle sostanze in essi contenute ; tale procedura, oltre a disciplinare le prassi da adottare in caso di fuoriuscita di sostanze pericolose, dovrebbe definire le modalità di effettuazione dei rabbocchi e tutte le operazioni di manipolazione;

⇒ Valutare, attraverso verifiche presso i propri fornitori, l’eventualità di sostituire il gas refrigerante utilizzato con altri meno lesivi per lo strato dell’ozono, ossia con un potenziale di distruzione dell’ozono (o.d.p.) inferiore (ammoniaca, R 134, etc.).

Utilizzo di biocidi L’utilizzo delle sostanze pericolose e, a maggior ragione, dei veleni può creare problemi (es. sicurezza dei lavoratori, rapporti con il vicinato) e rappresentare un costo per l’azienda (es. contenimenti secondari, rifiuti pericolosi). Il ricorso ad insetticidi e topicidi può essere ridotto senza per questo ridurre l’efficacia

Page 72: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

68

della lotta ai nocivi, di seguito verranno presentati alcuni accorgimenti gestionali che potranno essere adottati per ridurne la pressione sull’ambiente.

⇒ Evitare di stoccare impropriamente attrezzature o rifiuti, di lasciare il prato o le erbacce non tagliate nelle immediate vicinanze degli edifici o delle strutture dell’azienda per ridurre possibili rifugi o fonti di cibo per i nocivi;

⇒ Evitare la presenza di residui alimentari nelle aree di produzione, stoccaggio e nelle vicinanze dello stabilimento che attrarrebbero nocivi;

⇒ Creare una corretta pendenza del suolo nella zona circostante in modo da migliorare il drenaggio e di conseguenza evitare la contaminazione degli alimenti attraverso infiltrazione dell’acqua o maggiore sporcizia portata dagli addetti (scarpe sporche di fango, terra). Le aree che rimangono umide a causa di un cattivo drenaggio diventano presto zona di pascolo per insetti e microrganismi;

⇒ Posizionare le luci esterne lontano da porte e finestre in modo da evitare quanto più possibile l’avvicinarsi di insetti notturni attratti dalla luce;

⇒ Considerare l’utilizzo di trappole per insetti e roditori che si basino sull’utilizzo di sostanze non pericolose (es. soluzione acquosa nella quale gli insetti, attratti, vanno poi ad annegare) o dispositivi meccanici. È importante che le trappole, in particolare quelle per topi siano il più specifico possibile (non colpiscano quindi altri animali non dannosi);

⇒ Pavimentare le vie di accesso e le aree immediatamente circostanti a possibili entrate;

⇒ Mantenere un programma di monitoraggio (es. individuazione delle vie di accesso dei nocivi) e conseguente manutenzione (es. cementare fori o fessure, riposizionare esche, rimuovere i nocivi dalle trappole).

Generale

Per quanto riguarda tutte le sostanze pericolose presenti in sito, non solo quindi quelle già viste ma anche ipoclorito per la clorazione, reagenti di laboratorio, oli minerali usati per la manutenzione dei macchinari (etc.), sarebbe opportuno seguire alcuni accorgimenti utili.

⇒ Garantire che tutti i contenitori contenenti sostanze pericolose siano adeguatamente etichettati e che siano disponibili e presenti nei luoghi di utilizzo le schede di sicurezza, quest’ultimo aspetto è fondamentale per garantire tempestività di intervento qualora risultasse necessario in seguito ad incidente o comunque per garantirne un corretto utilizzo;

⇒ Prevedere opportune condizioni di sicurezza per il deposito /stoccaggio di tali sostanze e dotarli di opportuni contenimenti secondari;

⇒ Tutte le sostanze presenti nel sito andrebbero comunque messe ad inventario e gestite, sia nella manipolazione che nello stoccaggio, secondo le specifiche contenute all’interno delle relative schede tecniche;

⇒ Alcune sostanze chimiche possono avere una data di scadenza: è importante che nella gestione questa sia presa in considerazione per evitare che, divenute inutilizzabili, debbano essere smaltite come rifiuto pericoloso.

RUMORE Il rumore va considerato nella doppia possibilità di interazione con l’ambiente interno (il D.lgs 277/91 obbliga alla valutazione dell’esposizione dei lavoratori al rumore) e con l’ambiente esterno all’azienda (a tal proposito è bene accertarsi se il Comune, in cui si trova l’azienda, ha provveduto alla zonizzazione acustica del proprio territorio).

Page 73: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

69

Relativamente al rumore interno le fonti principali di livello sonoro sono i compressori e la centrale termica. A tale proposito, fermo restando il rispetto degli adempimenti in materia di sicurezza degli operatori (prescrizione DPI, rinnovo periodico delle rilevazioni fonometriche), oltre all’adozione di opportuni sistemi di insonorizzazione, si suggerisce di:

⇒ Verificare periodicamente l’efficienza dei sistemi atti a diminuire il rumore prodotto dalle varie attrezzature nel normale funzionamento, predisponendo magari apposita procedura che coinvolga il responsabile manutenzione interno;

⇒ Accertarsi che la rete di distribuzione dell’aria compressa non registri perdite e che eventuali silenziatori di sfiato sulle componenti pneumatiche siano sempre in buono stato;

Relativamente al rumore esterno invece, i problemi derivano solitamente dall’eventuale presenza di compressori. A prescindere dall’avvenuta o meno zonizzazione da parte del Comune, la vicinanza di insediamenti civili o di aree sensibili può rendere conveniente effettuare una rilevazione del rumore esterno per fornire adeguate garanzie di rispetto dei limiti legislativi. I livelli sonori possono essere posti sotto controllo ricorrendo sia ad agenti insonorizzanti diretti (pannelli, silenziatori, etc.) che indiretti quali ad es. l’installazione di barriere di verde (siepe/alberi) sul perimetro aziendale.

Page 74: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

70

4 GLOSSARIO Analisi ambientale iniziale: esauriente analisi iniziale dei problemi, dell'impatto e delle prestazioni ambientali connesse all'attività di un'organizzazione (allegato VII Reg. 761/2001);

Area omogenea: gruppo di attività svolte nel sito con caratteristiche similari rispetto a uno o più dei seguenti criteri:

1. caratteristiche operative similari in zone adiacenti (si sono raggruppate all’interno di aree omogenee quelle attività che sono vicine in planimetria e con la medesima tipologia di operazioni o fasi di lavoro);

2. quadro organizzativo similare (si sono raggruppate all’interno di aree omogenee quelle attività gestite e coordinate dalla medesima catena di responsabilità).

Aspetti ambientali: Specifiche modalità di manifestazione di una singola interazione ambientale generata da un’attività attraverso un determinato fattore ambientale. Si definiscono indiretti quegli aspetti ambientali che possono essere causati da interazioni non esplicite o evidenti e tuttavia causate, anche in modo vario o parziale, dalle attività condotte dalla organizzazione in esame

Aspetti ambientali significativi: Un aspetto ambientale è considerato significativo quando, sulla base dell’esame della relativa manifestazione quantitativa e qualitativa, è ritenuto di rilevanza tale da generare un effetto ambientale significativo.

Attività: Operazioni o fasi di lavoro svolte all’interno del sito relativamente al proprio oggetto sociale

Classe di priorità: singola lettera (A, B, C, D), individuata all’interno della matrice delle priorità, attestante la priorità attribuita al singolo aspetto ambientale sulla base dei valori indicizzati di frequenza ed importanza

Fattori ambientali: I veicoli di interazione con i sottosistemi ambientali (es. emissioni atmosferiche, scarichi liquidi, rumore, produzione di oli esausti, consumi energetici ed idrici, ecc.)

Fattori ambientali applicabili: un fattore ambientale è “applicabile” quando l’attività o servizio o infrastruttura collegata all’organizzazione ha interazione ambientale con esso.

Fattori ambientali non applicabili: Un fattore ambientale è “non applicabile” quando nessuna attività o servizio o infrastruttura collegata all’organizzazione ha interazione ambientale con esso.

Interazione ambientale: relazione fra un'attività svolta dall’organizzazione e uno dei fattori ambientali.

Impatto ambientale: qualsiasi modifica all'ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un'organizzazione

Page 75: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

71

Indice di frequenza: è un indice variabile da 1 (frequenza molto bassa) a 5 (frequenza molto alta) da utilizzarsi secondo due categorie di giudizio: frequenza di esistenza (stima dei gg/anno di accadimento dell’aspetto) e durata di esistenza (stima delle ore/giorno di manifestazione dell’aspetto).

Indice di importanza: è un indice variabile da 1 (importanza molto bassa) a 5 (importanza molto alta) ed è determinato sulla base di stime di considerazioni relative a:

1. potenziale danno che l'aspetto ambientale, sulla base della specifica manifestazione quantitativa e qualitativa, potrebbe arrecare ai sottosistemi ambientali

2. eventuale pericolo di non conformità rispetto alle autorizzazioni vigenti

3. eventuali interventi effettuati per ridurre l'entità del potenziale danno generato dall’aspetto

4. eventuali interventi programmati

5. maggiore o minore sensibilità o emergenze esistenti nel sito e al di fuori dello stesso collegate al manifestarsi dell’aspetto.

Indice di coerenza e controllo: è un indice variabile da 1 (intrinsecamente coerente) a 3 (non coerente a prescindere dal controllo esercitato) ed è determinato sulla base di valutazioni qualitative relativamente a:

• prassi di gestione della conformità legislativa

• modalità di esecuzione delle attività

• modalità di trasmissione delle informazioni fra i soggetti coinvolti

• responsabilità e autorità per l’effettuazione delle verifiche e per stabilire e porre in essere eventuali azioni correttive nonché per verificarne l'attuazione.

Indice di controllabilità: è un indice variabile tra 1 e 5 determinato in riferimento al controllo che ‘potenzialmente’ potrebbe essere espresso dall’organizzazione sull’aspetto ambientale indiretto. Per tale ragione la valutazione viene effettuate sulla disponibilità di elementi di pressione utilizzabili e non sulla loro concreta applicazione.

Indice di Incidenza: è un indice variabile tra 1 e 5 determinato in funzione del controllo posto in essere, e quindi ‘reale’, dell’organizzazione sull’aspetto ambientale indiretto e di una valutazione qualitativa dell’impatto indiretto generatosi.

Matrice delle Priorità: grafico nel quale sono indicati, sugli assi, i valori indicizzati relativi alla frequenza e all’importanza e, sul quadrante, una lettera per ogni coppia di valori, da A a D (classe di priorità), come rappresentazione della priorità assegnata (A = massima priorità; D = minima priorità)

Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali: processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un'organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica e ai suoi obiettivi e ai target ambientali; questo miglioramento dei risultati non deve necessariamente verificarsi simultaneamente in tutti i settori di attività

Page 76: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

72

Non Conformità Legislative: non rispondenza di un requisito relativo all’operato dell’impresa alle pertinenti disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale.

Obiettivo ambientale: obiettivo ambientale complessivo, conseguente alla politica ambientale, che l’organizzazione si prefigge di raggiungere, quantificato per quanto possibile;

Organizzazione: società, azienda, impresa, autorità o istituzione, o parte o combinazione di essa, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie

Parte interessata: individuo o gruppo, comprese le autorità, interessato alle o dalle prestazioni ambientali di un'organizzazione

Piano d'emergenza: documento nel quale vengono identificate le modalità di gestione delle risorse umane e strumentali da attivare nel caso di incidente, in modo da prevenire e/o limitare il danno per le persone e/o beni e/o all'ambiente.

Politica ambientale: obiettivi e principi generali di azione di un'organizzazione rispetto all'ambiente, ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull'ambiente e l'impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; tale politica ambientale costituisce il quadro per fissare e riesaminare gli obiettivi e i target ambientali;

Prestazione ambientale: i risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell'organizzazione;

Prevenzione dell'inquinamento: impiego di processi, pratiche, materiali o prodotti che evitano, riducono o controllano l'inquinamento, tra cui possono annoverarsi riciclaggio, trattamento, modifiche dei processi, meccanismi di controllo, uso efficiente delle risorse e sostituzione dei materiali;

Programma Ambientale: descrizione delle misure (responsabilità e mezzi) adottate o previste per raggiungere obiettivi e target ambientali e relative scadenze.

Procedure di Sistema: documenti finalizzati a garantire l’impostazione, la gestione e la verifica del S.G.A, nel rispetto della struttura organizzativa impostata, in cui vengono precisati i ruoli, le funzioni e le modalità operative da porre in essere; codificate con la sigla PS, seguite da un valore numerico progressivo

Procedure di Controllo Operativo: documenti che riguardano il singolo fattore ambientale finalizzati a descrivere come si svolgono le attività nell’ambito del S.G.A precisando ruoli, funzioni e modalità operative al fine di garantire un’efficiente ed efficace gestione dei fattori ambientali coinvolti.; codificate con la sigla PO, seguite da un valore numerico progressivo

Page 77: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

73

Registro degli aspetti Ambientali: registro, classificato per fattore ambientale, nel quale sono riportati, relativamente agli aspetti ambientali significativi oggetto di registrazione, la data della misurazione, il codice, la descrizione dell’aspetto, i dati di monitoraggio, gli obiettivi come riferimenti normativi e aziendali e il Responsabile della compilazione.

Registro Legislativo (o delle Disposizioni Legislative e Regolamentari): registro, classificato per fattore ambientale applicabile all’organizzazione, nel quale sono riportati tutti i provvedimenti legislativi di fonte nazionale e regionale, nonché i regolamenti locali, con i corrispondenti adempimenti da essi derivanti; le scadenze previste dalla normativa e il Responsabile di dette scadenze. Sono inoltre inseriti alcuni rimandi ad altri punti del Registro o a specifica documentazione aziendale, collegata agli adempimenti legislativi elencati, nonché le annotazioni di carattere esplicativo riferite al provvedimento legislativo o allo specifico requisito e/o eventuali puntualizzazioni tecniche di merito.

Sistema di gestione ambientale: parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale

Sito: tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un’organizzazione che copra attività, prodotti e servizi; esso include qualsiasi infrastruttura, impianto e materiali

Situazione di emergenza: situazione generata da un incidente che, come circostanza indesiderata, può provocare danni a persone e/o beni e/o all’ambiente

Sottosistema ambientale: Le diverse componenti dell’ambiente naturale: suolo, acqua, aria, etc.

Page 78: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

74

SEZIONE D: APPENDICI ED ALLEGATI

Appendice A.0 - Elenco documentazione preliminare per l'introduzione di SGA in azienda

1. Relazione tecnica sui materiali utilizzati per la costruzione degli edifici

2. Manuale di qualità: (in alternativa, descrizione del processo produttivo, organigramma e funzionigramma, mansionario)

3. Valutazione dei rischi in particolare, se presenti e applicabili, amianto e rumore

4. Rilevazioni eseguite sul rumore esterno

5. Rilevazioni eseguite sul rumore interno

6. Elenco trasformatori e data di fabbricazione

Scheda tecnica dei trasformatori

7. Elenco parco macchine

8. Elenco locali e attribuzione d'uso

9. Planimetrie e Layout del sito, dello stabilimento e delle reti fognarie, acque meteoriche

10. Analisi dello stato della rete fognaria

11. Relazioni tecniche sugli impianti

12. Consumi di energia (elettrica, gas, carbone, gasolio, ecc.) e di risorse idriche (serie storica)

13. Consumi di materiali: elenco e quantità di tutti i materiali acquistati in un anno

14. Antincendio:

certificato prevenzione incendi

relazioni tecniche sugli impianti presenti in stabilimento

15. Elenco serbatoi interrati

16. Elenco serbatoi non interrati (interni ed esterni allo stabilimento)

17. Sostanze pericolose: inventario, schede di sicurezza, e documentazione relativa ad eventuali obblighi derivanti dalla normativa

sul trasporto di sostanze pericolose (elenco, frasi di rischio, quantità massime, minime e medie presenti in azienda)

18. Piano di gestione emergenze 19. Piano della manutenzione

Page 79: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

75

20. Rifiuti

analisi chimiche sui rifiuti

MUD

Eventuali autorizzazioni o comunicazioni per stoccaggio, costruzione impianti di smaltimento e/o recupero, autosmaltimento,

esercizio di attività di smaltimento e/o recupero, iscrizione Albo gestori.

21. Imballaggi

Adesione al CONAI e al Consorzio di filiera specifico

Eventuale attestazione del pagamento del contributo ambientale CONAI

22. Emissioni in atmosfera

Certificati di analisi sulle emissioni

Relazioni tecniche sulle emissioni degli impianti

Domande ed autorizzazioni alle emissioni in atmosfera

23. Acque reflue

Denuncia scarichi da insediamenti produttivi e per gli scarichi assimilabili ai civili

Domanda di autorizzazione e autorizzazione agli scarichi

Relazione Tecnica sull'impianto di depurazione

Analisi delle acque reflue

24. Carta territoriale 25. Carta idrografica 26. Analisi chimica del suolo 27. Analisi stratigrafica e idrogeologica del sottosuolo

Page 80: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

76

Appendice A.1 – Format Lista attività Fasi del processo produttivo

Attività Responsabilità Attività 1

Attività 2

Attività 3

• Primo impianto o attrezzatura collegata all'attività numero tre;

• Secondo impianto o attrezzatura collegata all’attività numero tre

Servizi ed elementi connessi

Servizi / elementi Responsabilità Servizio 1

Servizio 2

Servizio 3

• Elemento connesso al Servizio 3;

Page 81: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

77

Appendice A.2 – Format Lista Aree Omogenee AREE Attività ed elementi connessi Responsabilità

Attivita 1 • Elementi connesso 1

Attività 2

Attività 3 • Elemento connesso 1 • Elemento connesso 2

AREA 1

Attività “n”

Attività 1

AREA 2

Attività “n”

AREA “n”

Page 82: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

78

Appendice A.3 – Lista Fattori di impatto ambientale

Lettera identificativa

Fattore ambientale Note Riferimento al regolamento EMAS n.761/2001 (all.VI, punto 6.2)

A Emissioni

atmosferiche

Comprende anche le emissioni di polveri; comprende anche le emissioni diffuse e/o accidentali.

a) emissioni nell’aria f) questioni locali (polveri)

B Scarichi liquidi Comprende gli scarichi convogliati tramite condotta (sia ordinari che incidentali).

b) scarichi nell’acqua

C Rumore Comprende sia emissioni sonore interne che esterne allo stabilimento.

f) questioni locali (rumore)

D Rifiuti Comprende anche i rifiuti contenenti amianto; sono esclusi emulsioni ed oli usati, trattati nel fattore F.

c) limitazioni, riciclaggio, riutilizzo, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi e di altro tipo, specialmente dei rifiuti pericolosi

E Imballaggi Si intende il consumo di materiale da imballaggio (primario, secondario e terziario).

e) uso delle risorse naturali e delle materie prime (compresa l’energia)

F Oli usati Comprende anche le emulsioni oleose usate e i fluidi contenenti PCB/PCB usati (ovvero destinati allo smaltimento); non si considerano usati i fluidi (oli od emulsioni) quando sono ancora contenuti nelle apparecchiature che li utilizzano.

c) limitazioni, riciclaggio, riutilizzo, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi e di altro tipo, specialmente dei rifiuti pericolosi

G PCB/PCT Si intendono solo i fluidi contenenti PCB/PCT in uso; una volta destinati a smaltimento sono da considerarsi come oli usati (fattore F).

Principalmente connesso al punto: i) effetti sulla biodiversità

H Amianto Si intende la presenza in sito di materiali (non destinati allo smaltimento) contenenti amianto; qualora essi siano destinati allo smaltimento sono trattati come rifiuti (fattore D).

a) emissioni nell’aria

I Consumi idrici Si intendono i consumi di acqua da acquedotto o da pozzo.

e) uso delle risorse naturali e delle materie prime (compresa l’energia)

L Consumi energetici Si intendono i consumi di energia elettrica, metano ed altri combustibili.

e) uso delle risorse naturali e delle materie prime (compresa l’energia)

M Consumi materie prime Si intendono i consumi di materiali e sostanze non pericolose (ovvero che non determinano rischi di alcuna natura per uomo e ambiente).

e) uso delle risorse naturali e delle materie prime (compresa l’energia)

N Odori Si intendono le emissioni di odori sgradevoli.

f) questioni locali (odori)

Page 83: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

79

Lettera

identificativa

Fattore ambientale Note Riferimento al regolamento EMAS n.761/2001 (all.VI, punto 6.2)

O Sostanze pericolose Si intendono i consumi di sostanze che presentano uno o più rischi per uomo e ambiente (sostanze infiammabili, comburenti, esplosive, sostanze con effetti corrosivi, irritanti, tossici, sensibilizzanti, mutageni, cancerogeni, sostanze pericolose per l’ambiente); sono comprese anche le sostanze gassose lesive dello strato di ozono.

Principalmente connesso al punto: i) effetti sulla biodiversità (per le sostanze con caratteristiche di ecotossicità ed accumulo ambientale) a) emissioni nell’aria (per le sostanze gassose lesive dello strato di ozono)

P Traffico Si intende la circolazione di mezzi prodotta per la movimentazione di materie prime, prodotti e altro.

g) questioni di trasporto (per le merci, i servizi e i dipendenti)

Q Vibrazioni // f) questioni locali (vibrazioni)

R Sorgenti radioattive // f) questioni locali (altro)

S Impatto visivo Si intende l’impatto paesaggistico prodotto verso l’esterno.

f) questioni locali (impatto visivo)

T Campi

elettromagnetici

// f) questioni locali (altro)

U Alterazione del suolo e/o della falda

Comprende qualsiasi modificazione dello stato del suolo e della falda.

d) uso e contaminazione del terreno

Page 84: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

80

Appe

ndic

e A.

4 –

Form

at M

atric

e de

gli a

spet

ti

ARE

A (nu

mer

o ar

ea)

(den

ominaz

ione

are

a)

Resp

onsa

bilit

à

Fattori di impatto ambientale

Emissioni atmosferiche

Scarichi liquidi

Rumore

Rifiuti

Imballaggi

Oli usati

PCB/PCT

Amianto

Consumo risorse idriche

Consumo energia

Consumo materie prime

Odori

Sostanze Pericolose

Traffico

Vibrazioni

Sorgenti radioattive

Impatto visivo

Campi elettromagnetici

Alterazione del suolo e/o falda

a b

c d

e f

g h

i l

m

n o

p q

r s

t u

(Att

ivit

à)

Page 85: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

81

Appendice A.5 – Format Documento di Archiviazione

GESTIONE DEI FATTORI DI IMPATTO AMBIENTALE LETTERA IDENTIFICATIVA del FATTORE DI IMPATTO AMBIENTALE e NOME del FATTORE DI IMPATTO AMBIENTALE Per ogni fattore di impatto ambientale applicabile viene esaminata la conformità alla normativa vigente e le modalità messe in atto dall’azienda per la gestione dei principali aspetti relativi a tale fattore (coerenza e controllo):

Gestione delle attività Modalità di esecuzione delle attività inerenti lo specifico fattore di impatto ambientale e responsabilità coinvolte

Gestione della conformità legislativa Prassi di gestione e di assicurazione della conformità legislativa

Pericolo di non conformità Eventuale pericolo di non conformità rispetto alle normative vigenti in relazione allo svolgimento normale delle attività e a condizioni anomale o incidentali

Trasmissione delle informazioni Modalità di trasmissione delle informazioni fra i soggetti coinvolti

Responsabilità e autorità delle verifiche, misurazioni e controllo delle azioni correttive

Responsabilità e autorità per l’effettuazione dei monitoraggi, per la realizzazione delle azioni preventive (quali manutenzione), per la realizzazione di verifiche e per stabilire e porre in essere eventuali azioni correttive nonché per verificarne l'attuazione

Prassi in condizioni operative non normali o incidentali

Modalità di azione in condizioni operative non normali o incidentali (ad. es. arresto, avvio, malfunzionamento, emergenza, ecc.)

Le informazioni (campo “requisiti dell’informazione”), raccolte per fattore, possono comunque contenere alcuni riferimenti puntuali ai singoli aspetti e risultano quindi funzionali all’assegnazione dell’Indice di Coerenze e Controllo per aspetto.

DESCRIZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

AREA numero area: “Nome area” “NOME FATTORE DI IMPATTO AMBIENTALE” codice aspetto ambientale: nome aspetto ambientale Descrizione generale aspetto ambientale

TIPOLOGIA DI INFORMAZIONE

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE

Frequenza di esistenza Giorni/anno di accadimento dell’aspetto ambientale

Durata di esistenza Ore/giorno di manifestazione dell’aspetto ambientale

Dati quantitativi Potenziale danno che l'aspetto ambientale, sulla base della specifica manifestazione quantitativa e qualitativa, potrebbe arrecare ai sottosistemi ambientali

Page 86: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

82

Note a corredo indice di importanza

Interventi effettuati Eventuali interventi, segnalati dai referenti aziendali, effettuati per ridurre l'entità del potenziale danno generato dall’aspetto

Sensibilità del territorio Maggiore o minore sensibilità o emergenze esistenti nel sito e al di fuori dello stesso collegate al manifestarsi dell’aspetto segnalate dai referenti aziendali

Note a corredo indice di coerenza

Page 87: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

83

Appendice A.6 – Scale degli indici per la valutazione degli aspetti ambientali

INDICE DI FREQUENZA E DI IMPORTANZA

5 MOLTO ALTA

4 ALTA

3 MEDIA

2 BASSA

1 MOLTO BASSA

INDICE DI COERENZA E CONTROLLO

1 COERENTE E CONTROLLATO

2 COERENTE MA NON CONTROLLATO

3 NON COERENTE A PRESCINDERE DAL CONTROLLO

Page 88: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

84

Appendice A.7 – Matrice delle priorità

F

5 C B B A A

4 C C B A A

3 D C B B A

2 D C C B B

1 D D C B B

1 2 3 4 5 I

Page 89: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

85

Appendice A.8 – Format Tavole di priorità per classe

Codice

Nome aspetto

Classe Indice di coerenza e controllo

Appendice A.9 – Format Tavole di priorità per fattore

“Fattore di impatto ambientale”

Codice Nome aspetto Classe Indice di coerenza e

controllo

Page 90: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

86

Appendice A.10: Lista delle tipologie di aspetti ambientali indiretti

Id. Tipologia Riferimento al regolamento EMAS n.761/2001 (all.VI, punto 6.3)

PP Progettazione prodottoa) questioni relative al prodotto (progettazione, sviluppo, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti),

UP Uso prodottoa) questioni relative al prodotto (progettazione, sviluppo, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti),

RS Recupero/smaltimento prodottoa) questioni relative al prodotto (progettazione, sviluppo, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti),

IPAInvestimenti, prestiti e servizi di assicurazione

b) investimenti, prestiti e servizi di assicurazione,

NM Nuovi mercati c) nuovi mercati,

SCS Scelta e composizione dei servizi d) scelta e composizione dei servizi (ad esempio, trasporti o ristorazione),

DAP Decisioni amministrative e di pianificazione e) decisioni amministrative e di programmazione,

AP Assortimento dei prodotti f) assortimento dei prodotti,

AF Appaltatori, subappaltatori e fornitorig) bilancio e comportamenti ambientali degli appaltatori, dei subappaltatori e dei fornitori.

Page 91: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

87

Appendice A.11: Check list Aspetti Ambientali Indiretti

Indice dei contenuti Identificazione delle applicabilità 1.1 Introduzione 1.2 Criteri di riconoscimento 1.2.1 Considerazioni relative al prodotto 1.2.2 Investimenti, prestiti e servizi assicurativi 1.2.3 Ingresso in nuovi mercati 1.2.4 Scelta e composizione dei servizi 1.2.5 Criteri amministrativi e di pianificazione 1.2.6 Composizione della gamma di prodotti 1.2.7 Prestazioni ambientali di contrattisti, subcontrattisti Identificazione delle Applicabilità 1.1 Introduzione Gli aspetti ambientali indiretti possono essere causati da interazioni non esplicite o evidenti e tuttavia causate, sia pure in modo vario o parziale, dalle attività condotte dalla organizzazione in esame. Mentre gli aspetti ambientali diretti ricadono entro l’ambito controllato dalle decisioni intraprese dal management interno, il raggiungimento di miglioramenti dei risultati inerenti gli aspetti ambientali indiretti richiede per la medesima organizzazione di dover ricorrere alla propria influenza nei confronti di fornitori, subfornitori, contrattisti, clienti od utilizzatori finali dei propri beni o servizi. Tale necessità richiede lo sviluppo di esperienza e creatività nella costruzione e nell’utilizzo di tale influenza. Sulla base dell’Annesso VI 6.3 a) del Regolamento CE 761/2001, l’impostazione della gestione degli aspetti ambientali indiretti puo’ essere impostata laddove risulti soddisfatto almeno uno tra i seguenti criteri di applicabilità. 1.2 Criteri di riconoscimento Il giudizio di applicabilità si basa sulla identificazione della esistenza o della assenza di almeno una delle caratteristiche elencate per ognuna delle tipologie di aspetti ambientali indiretti riportati nell’All.6 par.6.3 del regolamento EMAS . In caso di riconoscimento della esistenza di tale caratteristica si intende come applicabile l’aspetto ambientale indiretto e si passa al procedimento di valutazione. 1.2.1 Considerazioni relative al prodotto Gli indicatori di applicabilità inclusi nel presente paragrafo risultano generalmente adatti ad attività manifatturiere, pur potendosi in casi specifici riconoscere elementi di riferimento anche relativamente ad erogazioni di servizi generali. [PP] Sono riconoscibili elementi di influenza da parte della organizzazione in merito alle attività di progettazionedei prodotti (compreso il packaging) o dei servizi erogati? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: Sono disponibili o utilizzati dati e informazioni in merito ad analisi del ciclo di vita dei prodotti? Si o No o Sono disponibili informazioni od esperienze in merito alle alternative di costruzione o di produzione in materia di durata o riparabilità del prodotto?

Page 92: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

88

Si o No o Sono disponibili informazioni od esperienze in merito alle alternative di costruzione o di produzione in materia di compatibilità del prodotto con altri modelli esistenti e/o di compatibilità tra prodotti e pezzi di ricambio? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ [UP] Sono riconoscibili elementi di influenza da parte dell’organizzazione in merito alle modalità di utilizzo dei prodotti da parte dei clienti? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: L’organizzazione dispone di dati o indicatori relativi alle prestazioni ambientali attese nel corso dell’utilizzo dei prodotti o della erogazione dei servizi? Si o No o L’organizzazione dispone di dati conoscitivi in merito alla relazione tra i propri prodotti e le modalità di utilizzo adottate dai clienti? Si o No o Sono disponibili conoscenze ed esperienze in merito a potenziali utilizzi errati dei propri prodotti? Si o No o Sono state intraprese campagne di informazione o di educazione all’uso dei propri prodotti (utilizzo, manutenzione, rimozione, smaltimento)? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ [RS] Sono stati utilizzati elementi di confronto relativamente alle modalità possibili di trattamento o smaltimento dei rifiuti generati nel corso o al termine dell’utilizzo del prodotto? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.2 Investimenti, prestiti e servizi assicurativi Gli indicatori seguenti sono soprattutto applicabili per organizzazioni attive in ambito creditizio, assicurativo o finanziario. Possono tuttavia riconoscersi elementi di applicabilità anche nel settore amministrativo e nelle politiche patrimoniali di azienda o di organizzazione. [IPA] L’organizzazione effettua attività di investimento, prestito o servizio assicurativo? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: Risultano essere adottate politiche di selezione delle coperture assicurative o di ammissione a forme di finanziamento o sovvenzionamento basate su criteri di premio o di priorità per interlocutori caratterizzati da impegno ambientale? Si o No o L’organizzazione ricorre a politiche degli investimenti orientate alla selezione di attività o imprese attive nel campo della protezione ambientale?

Page 93: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

89

Si o No o Sono utilizzate procedure di analisi e valutazione dei rischi ambientali sulla base delle quali identificare scelte di finanziamento, investimento o capitalizzazione? L’organizzazione adotta una politica dei prestiti basata su trattamenti preferenziali verso attività ambientalmente proattive o verso aziende registrate EMAS? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.3 Ingresso in nuovi mercati Gli indicatori seguenti risultano applicabili ad eventuali processi di introduzione di prodotti esistenti in mercati nuovi e diversi da quelli normalmente frequentati o perseguiti. L’utilizzo in nuovi mercati può infatti dare luogo a nuovi aspetti ambientali in relazione agli specifici contesti o modalità esistenti nel mercato di nuovo riferimento. [NM] L’organizzazione ha pianificato o ha intenzione di rivolgersi a nuovi mercati? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: Al momento della pianificazione del marketing presso un nuovo mercato, l’organizzazione prende in esame le infrastrutture o i servizi in esso esistenti, quali ad esempio i sistemi di riciclaggio o recupero rifiuti, le problematiche di manipolazione e stoccaggio sostanze pericolose, i criteri di trattamento dei reflui o la gestione delle emergenze? Si o No o L’ingresso in un nuovo mercato viene pianificato anche sulla base dell’esame degli esistenti standard o regolamenti di natura o significato ambientale? Si o No o Sono ricercati e classificati i requisiti di tipo ambientali vigenti in mercati di interesse o di nuovo ingresso? Si o No o Tra le politiche di scelta degli investimenti in ambito commerciale sono tenute in considerazione variabili connesse alle problematiche di valorizzazione o di costo ambientale presso tale area economica? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.4 Scelta e composizione dei servizi Si tratta dell’ambito di più generale applicabilità ad un elevato numero di tipologie di organizzazioni. Le voci di riferimento si concentrano sulla analisi critica della interazione ambientale possibile generata da servizi esterni all’organizzazione ma di fatto indotti come esistenza dalle richieste formulate dalla medesima organizzazione. [SCS] L’organizzazione dispone di margini di scelta nell’individuazione degli specifici servizi di cui ha necessità? Si o No o Tipologia di servizi di cui l’organizzazione usufruisce: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Funzione/unità aziendale di supporto: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: Le modalità di interazione ambientale sono considerate come parametri di interesse al momento della scelta di servizi alberghieri o di organizzazione attività seminariali o convegnistiche? Si o No o L’organizzazione predispone attività di trasporto per propri dipendenti? Si o No o

Page 94: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

90

L’organizzazione ricorre a servizi di ristorazione o bar per i propri dipendenti? Si o No o L’organizzazione ricorre a servizi di pulizia esterni per i propri locali? Si o No o Le attività dell’organizzazione prevedono il ricorso a forme di incentivazione o promozione basate sulla assegnazione o invio di beni od omaggi commerciali? Si o No o La pianificazione delle attività commerciali e di marketing vengono effettuate in collaborazione di consulenti o di aziende esterne? Si o No o L’organizzazione utilizza sistemi e mezzi terzi per il trasporto delle materie prime o del prodotto finito? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.5 Criteri amministrativi e di pianificazione Appartengono al presente paragrafo voci di applicabilità inerenti scelte strategiche o gestionali in merito alla conduzione delle attività della organizzazione. [DAP] Dalle decisioni amministrative e di programmazione generale dell’organizzazione possono discendere potenziali nuovi aspetti ambientali? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: L’organizzazione discute con regolarità aspetti ambientali potenzialmente generabili nel corso di esecuzione di decisioni pianificate in funzione del tempo? Si o No o Sono adottati modelli di simulazione di varia tipologia e finalizzati alla valutazione preliminare delle condizioni di utilizzo o di funzionamento del bene o del servizio presso il potenziale cliente? Si o No o Esistono esperienze maturate nel corso di attività pregresse caratterizzate da elevata similitudine con quello in corso, in modo particolare in riferimento ai sottosistemi ambientali riconosciuti come esposti? Si o No o L’organizzazione dispone di una politica in grado di tenere in considerazione la preferenza di prodotti ambientalmente importanti e destinati alla diffusione? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.6 Composizione della gamma di prodotti Questo paragrafo è in generale adatto ad organizzazioni che commercializzano prodotti di terzi. [AP] Esistono per l’organizzazione margini per l’ampliamento o la modifica della propria gamma di prodotti? Si o No o Funzione/unità aziendale di supporto: ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: Viene perseguita una politica di ampliamento della gamma di prodotti tale da includere iniziative a prevalente componente ambientale o ecologica? Si o No o L’organizzazione di commercializzazione introduce elementi o Politica degli approvvigionamenti di tipo virtuoso in merito a contractors e a fornitori? Si o No o Viene data la precedenza a materie prime o a prodotti manipolati sulla base del principio del recupero da parte dello stesso fornitore? Si o No o

Page 95: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

91

Sono ricercati e preferiti prodotti rientranti nello schema di Ecolabelling europeo? Si o No o Sono evidenti segni di valorizzazione della esperienza nella realizzazione di progetti similari al presente? Si o No o ____________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.2.7 Prestazioni ambientali di contrattisti, subcontrattisti e fornitori [AF] A quali tipologie di contrattisti, subcontrattisti e fornitori di beni e servizi di rivolge l’organizzazione? ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Funzione/unità aziendale di supporto: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Elementi di controllabilità: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Altri elementi: L’organizzazione richiede dati o informazioni ai principali contractors in merito ai risultati ambientali delle loro attività o approntamento dei prodotti? Si o No o Vengono visionate e analizzate le Schede di Sicurezza disponibili presso lo Stabilimento di interesse? Si o No o L’organizzazione si interessa dell’iter formativo dei propri contractors e fornitori, eventualmente commentando o collaborando al raggiungimento degli obiettivi previsti in modo particolare in campo ambientale? Si o No o L’organizzazione utilizza politiche di sensibilizzazione degli esterni quali l’introduzione di vincoli o di riferimenti ambientali nei contratti? Si o No o ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Spazio per altri elementi informativi: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________

Page 96: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

92

Appe

ndic

e A.

12: M

atric

e de

gli a

spet

ti am

bien

tali

indi

retti

Progettazione prodotto

Uso prodotto

Recupero/smaltimento prodotto

Investimenti, prestiti e servizi di assciurazione

Nuovi mercati

Scelta e composizione dei servizi

Decisioni amministrative e di programmazione

assortimento dei prodotti

Appaltatori, subappaltatori e fornitori

Compe

tenz

e

PP

UP

RS

IPA

N

M

SCS

DA

P A

P A

F

Nella v

oce

"Pro

gett

azione

del p

rodo

tto"

si includ

ono

anch

e la d

eter

minaz

ione

delle c

arat

terist

iche

gen

erali de

l pr

odot

to, il

suo

targ

et e

la

sua

voca

zion

e co

mmer

ciale.

Nella v

oce

"Svilupp

o de

l pr

odot

to" si inc

lude

anc

he la

dete

rminaz

ione

delle c

arat

terist

iche

del p

acka

ging

utiliz

zato

.

Page 97: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

93

Appendice A.13: Scala dell’indice di controllabilità

L’indice di controllabilità si riferisce al controllo che ‘potenzialmente’ potrebbe essere espresso dall’organizzazione. Per tale ragione la

valutazione viene effettuate sulla disponibilità di elementi di pressione utilizzabili e non sulla loro concreta applicazione.

Indice 1 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali nei confronti delle quali l’organizzazione

non dispone di strumenti di intervento o di influenza. Indice 2 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali nei confronti delle quali l’organizzazione

dispone di elementi di pressione utilizzabili ma non consolidati e a bassa efficacia. Indice 3 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali rispetto alle quali l’organizzazione dispone

di elementi di pressione o di influenza assimilabili e interni agli iter decisionali utilizzati da parte della azienda terza.

Indice 4 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali rispetto alle quali l’organizzazione dispone

di modalità di pressione o di influenza di rilevante importanza per la azienda terza. Indice 5 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali rispetto alla quale l’organizzazione dispone

di modalità di pressione o di influenza di decisiva e determinante importanza per la azienda terza.

Page 98: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

94

Appendice A.14: Scala dell’indice di Incidenza

L’indice di incidenza è una funzione del controllo posto in essere, e quindi ‘reale’, dell’organizzazione sull’aspetto e di una valutazione qualitativa dell’impatto indiretto generatosi. Detto indice si esprime in un range variabile da 1 a 5, secondo le definizioni di riferimento che seguono. Indice 1 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità molto ridotta o trascurabile

a prescindere dal controllo reale esercitato; Indice 2 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità riconoscibile per il quale

l’organizzazione non pone in essere un reale controllo. Indice 3 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità riconoscibile per il quale

l’organizzazione pone in essere un reale controllo. Indice 4 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità evidente per il quale

l’organizzazione non pone in essere un reale controllo. Indice 5 Aspetto Ambientale Indiretto generante interazioni ambientali di entità evidente per il quale

l’organizzazione pone in essere un reale controllo.

Page 99: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

95

Appe

ndic

e A.

15: S

ched

a di

val

utaz

ione

deg

li As

petti

Am

bien

tali

Indi

retti

Val.

Not

eVa

l.N

ote

Sig

nifi

cati

vità

Codi

ceIA

AI

Indi

ce d

i con

trol

labi

lità

Indi

ce d

i Inc

iden

zaA

spet

ti A

mbi

enta

li In

dire

tti

Page 100: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

96

Appendice A.16 – Format Scheda piano di azione

CODICE DESCRIZIONE ASPETTO AMBIENTALE CLASSE

Obiettivo

Prassi in essere

Interventi

Tempi

Responsabilità e supervisione

Risorse umane necessarie

Costi

Page 101: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

97

Appe

ndic

e A.

17 –

For

mat

Pro

gram

ma

Ambi

enta

le: S

inte

si d

egli

inte

rven

ti

Fatt

ore

di im

patt

o am

bien

tale

O

biet

tivi

Tr

agua

rdi

Azi

oni

Tem

pi

Riso

rse

e co

sti

Resp

onsa

bilit

à

Deleg

ato

compe

tent

e alla c

ompilazion

e

Dat

a Fu

nzio

ne

Firm

a Su

perv

isione

D

ata

Funz

ione

Fi

rma

Page 102: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

98

Appendice A.18 – Format procedura

Nome azienda

Codice Titolo della procedura Rev. 0 Pagine X di Y Del Data Indice

1 Scopo della procedura Inserire scopi e finalità della procedura 2 Campo d’applicazione Inserire le attività del SGA che vanno condotte seguendo i contenuti della procedura 3 Definizioni Inserire un breve glossario dei termini tecnici eventualmente richiamati, per facilitarne la comprensione della procedura 4 Riferimenti Legislativi Inserire ad esempio l’articolo del Regolamento (o della norma ISO 14001) che richiama gli argomenti normati dalla procedura Procedure collegate Inserire qui le altre procedure di sistema che contengono richiami alla procedura in questione Altri riferimenti Inserire eventuali altri documenti di sistema (Registri, Rapporto di analisi, etc.) richiamati dalla presente procedura 5 Ruoli, funzioni Inserire una sintetica matrice delle responsabilità che indichi i ruoli delle varie funzioni coinvolte dalla procedura 6 Lista di distribuzione Indicare le funzioni aziendali a cui la procedura deve essere distribuita per garantire un buon funzionamento del sistema 7 Modalità operative Specificare chi deve fare cosa in relazione alle attività a cui la procedura si riferisce 8 Documenti di riferimento o allegati Riportare eventuali format da utilizzare nell’ambito delle attività che la procedura va a normare Redazione Data Verifica Data Approvazione Data

Page 103: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

99

Appe

ndic

e A.

19 -

Mat

rice

delle

Res

pons

abili

Attività

Di

rezion

e ge

nera

le

RSGA

Re

sp.

Prod

uzione

Resp

. Co

nduz

ione

Im

pian

ti

Resa

p.

logist

ica

Resp

. te

cnico

Resp

.ammini

stra

tivo

“N

ome

funz

ione

“N

ome

funz

ione

” “N

ome

funz

ione

Reda

zion

e de

ll’an

alisi

degli a

spet

ti a

mbi

enta

li

Appr

ovaz

ione

dell’a

nalis

i de

gli a

spet

ti a

mbi

enta

li

Prog

rammaz

ione

co

nseg

uent

e ai r

isulta

ti

dell’an

alisi

Reda

zion

e de

l pro

gram

ma

ambi

enta

le

Emission

e de

i doc

umen

ti

Mod

ifica

dei d

ocum

enti

Dist

ribu

zion

e de

i do

cumen

ti

Arch

iviazion

e de

i do

cumen

ti

Regist

ro d

egli

aspe

tti

ambi

enta

li

Regist

ro d

elle d

ispo

sizion

i legislat

ive

Individu

azione

nec

essità

fo

rmaz

ione

ed

info

rmaz

ione

ed

impo

staz

ione

del P

iano

di

form

azione

ed

info

rmaz

ione

Page 104: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

100

Attività

Di

rezion

e ge

nera

le

RSGA

Re

sp.

Prod

uzio

ne

Resp

. Co

nduz

ione

Im

piant

i Re

sap.

logist

ica

Resp

. te

cnico

Resp

.ammini

stra

tivo

“N

ome

funz

ione

“N

ome

funz

ione

” “N

ome

funz

ione

Attu

azione

del P

iano

di

form

azione

ed

info

rmaz

ione

Valuta

zion

e de

ll’ef

fica

cia

del P

iano

di f

ormaz

ione

ed

info

rmaz

ione

Comun

icaz

ioni in

tern

e

Comun

icaz

ioni p

rove

nien

ti

dall’es

tern

o

Comun

icaz

ioni in

viat

e all’e

ster

no

Valuta

zion

e fo

rnitor

i

Qua

lifica

forn

itor

i

Sorv

eglia

nza

forn

itor

i

Pian

ificaz

ione

ed

esec

uzione

aud

it

Individu

azione

della N

Ca

Analisi e

tra

ttam

ento

de

lla N

Ca

Chiusu

ra d

ella N

Ca

Prog

rammaz

ione

della

sorv

eglia

nza

Attu

azione

della

sorv

eglia

nza

Verifica

della

sorv

eglia

nza

Ries

ame

SGA

L

EGEN

DA

:

C: c

olla

bora

R: r

espo

nsab

ile

S

: sup

ervi

sion

a

Page 105: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

101

Appe

ndic

e A.

20 –

For

mat

Reg

istr

o de

lle d

ispo

sizi

oni l

egis

lativ

e e

rego

lam

enta

ri

PR

OVV

EDIM

ENTO L

EGIS

LATI

VO

ADEM

PIM

ENTI

PREV

ISTI

SC

ADEN

ZA

RESP

. S

CADEN

ZA

RIFE

RIM

ENTI

UTIL

I NOTE

FATT

ORI

DI

IMPA

TTO

AM

BIEN

TALE

a. E

mission

i Atm

osfe

rich

e

”fat

tore

ambi

enta

le

X”

”fat

tore

ambi

enta

le

Y”

”fat

tore

ambi

enta

le

Z”

a)

Per

ogni

fat

tore

am

bien

tale

app

licab

ile a

l sit

o ve

ngon

o ri

port

ati g

li es

trem

i del

le d

ispo

sizi

oni l

egis

lati

ve e

reg

olam

enta

ri a

pplic

abili

al s

ito

(col

onna

Pro

vved

imen

to le

gislat

ivo)

e il

rif

erim

ento

ai

prin

cipa

li ad

empi

men

ti p

revi

sti m

edia

nte

una

sint

esi d

egli

arti

coli

di le

gge

che

li de

scri

vono

nel

mod

o pi

ù di

rett

o (c

olon

na A

dempimen

ti p

revist

i).

b)

Nel

la c

olon

na S

cade

nze

e Re

spon

sabi

le s

cade

nza

veng

ono

indi

cate

ris

pett

ivam

ente

le s

cade

nze

rela

tive

al r

equi

sito

(es.

sca

denz

a de

ll'au

tori

zzaz

ione

, not

ific

he, m

onit

orag

gi, e

cc.)

e la

per

sona

che

ha la

res

pons

abili

tà d

i ott

empe

rare

all’

adem

pim

ento

ent

ro la

sca

denz

a pr

evis

ta.

c)

Nel

la c

olon

na R

ifer

imen

ti u

tili

si in

seri

scon

o, s

e de

l cas

o, r

iman

di a

d al

tri p

unti

del

Reg

istr

o o

a sp

ecif

ica

docu

men

tazi

one

azie

ndal

e co

llega

ta a

gli a

dem

pim

enti

legi

slat

ivi e

lenc

ati,

al f

ine

di

defi

nire

un

quad

ro e

saus

tivo

del

sis

tem

a di

con

form

ità

norm

ativ

a am

bien

tale

del

l’azi

enda

.

d)

Nel

la c

olon

na N

ote

si r

ipor

tano

, qua

lora

di u

tilit

à, a

nnot

azio

ni d

i car

atte

re e

splic

ativ

o ri

feri

te a

l pro

vved

imen

to le

gisl

ativ

o o

allo

spe

cifi

co r

equi

sito

e/o

eve

ntua

li pu

ntua

lizza

zion

i tec

nich

e di

mer

ito.

Page 106: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

102

Appe

ndic

e A.

21 –

For

mat

Reg

istr

o de

gli a

spet

ti Se

zion

e A

Fatt

ore

di im

patt

o am

bien

tale

Dat

a Co

dice

Des

crizione

M

onitor

aggio

(dat

i qu

antita

tivi)

Obi

ettivi

Resp

ons.

co

mpilaz.

Not

e

Rife

rim

enti

no

rmat

ivi

Rife

rim

enti

az

iend

ali

Sezion

e B

Fatt

ore

di im

patt

o am

bien

tale

:

Dat

a Co

dice

D

escr

izio

ne

Indi

cato

re

Calc

olo

indi

cato

re

Rife

rim

enti

re

visi

one

prec

eden

te

Mig

liora

men

to

Rif.

to n

el P

rogr

amm

a A

mbi

enta

le

Ragg

iung

imen

to o

biet

tivo

Page 107: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

103

Appendice A.22 – Indice del Manuale del Sistema di gestione Ambientale

1 INTRODUZIONE

1.1 SCOPO DEL MANUALE 1.2 STRUTTURA DEL MANUALE

2 POLITICA AMBIENTALE AZIENDALE

2.1 OBIETTIVI E TRAGUARDI AMBIENTALI 2.2 PROGRAMMA AMBIENTALE

3 DATI GENERALI SULL’AZIENDA

4 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

5 MANSIONARIO AMBIENTALE

5.1 MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ

6 ELENCO DELLE PROCEDURE

6.1 PROCEDURE DI SISTEMA 6.2 PROCEDURE OPERATIVE

7 SCHEMI DI FLUSSO DELLE PROCEDURE GESTIONALI

8 ALLEGATI

Page 108: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

104

Appendice A.23 – Format Piano di audit

Responsabile esecuzione

Ciclo: (es. 2 anni)___________

N° audit

Obiettivo

Periodo Aree o Attività Teamleader

1

Area o Attività 1

Area o Attività 2

…..

2

Area o Attività 1

Area o Attività 2

……

3

Area o Attività 1

Area o Attività 2

Approvazione del RSGA

Approvazione della Direzione

Page 109: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

105

Appendice A.24 - Format Scheda di programmazione Audit

SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE

Numero di riferimento # _____________________________________ Obiettivo ______________________________________ Teamleader _____________________________________ Aree o attività _____________________________________

_____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ Date di audit ______________________________________ Composizione Auditor interni _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ Composizione Auditor esterni _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________

Page 110: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

106

PROGRAMMA DI LAVORO DEL TEAM

Ora Attività Ora Attività

Data _____________________ Iniziali/Pagina ______________________

Page 111: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

107

Appendice B.1 - Lista di criticità ambientali classiche per aziende del comparto di lavorazione del pomodoro

Attività Principali criticità ambientali (diretti e indiretti)

Fasi svolte all’interno di “La vera conserva della nonna S.r.l” Attività: Produzione polpa di pomodoro

1 Lavaggio e cernita

2 Pelatura ed estrusione

3 Preriscaldamento e acidificazione

4 Trattamento termico

5 Riempimento scatole e chiusura

6 Sosta termica

7 Raffreddamento ed essiccamento

8 Pallettizzazione e quarantena

SERVIZI

1 Operazioni di lavaggio, disinfezione e

lotta ai nocivi

2 Impianto di depurazione e rete fognaria

3 Impianto di termoregolazione dei locali

4 Laboratorio di analisi

5 Centrale termica, produzione di vapore

e acqua calda, impianto di addolcimento

6 Officina meccanica ed elettrica

7 Pozzi per estrazione acqua di pozzo,

rete idrica, impianto di sanitizzazione

8 Servizio di raccolta e stoccaggio rifiuti

9 Impianto produzione aria compressa

10 Arrivi e spedizioni

11 Ufficio amministrativo

12 Ufficio marketing

13 Ricerca e sviluppo

Consumi energetici: i consumi energetici più significativi sono quelli relativi al consumo di metano per la produzione di vapore e acqua calda (centrale termica), di energia elettrica per il funzionamento dei diversi macchinari di produzione e del sistema di veicolazione di acqua e prodotto, dell’impianto di depurazione (compressore, pompe, miscelatori) e di quello di refrigerazione (compressore). Consumo risorse idriche: le maggiori fonti di consumo di acqua sono il sistema di raccolta e veicolazione idraulica del pomodoro, l’acqua utilizzata per il raffreddamento del prodotto (es. dopo trattamento termico o in seguito al riempimento “hot filling” delle scatole), quella utilizzata per la produzione di vapore e per il lavaggio e disinfezione di impianti, reparti e confezioni. L’acqua viene inoltre utilizzata per la cottura e per la formulazione di liquidi di governo. Scarichi liquidi: quantitativamente ingenti sono caratterizzati da alto contenuto di sostanza organica per il contatto con il pomodoro; derivano per lo più dall’attività di lavaggio di materia prima, impianti e reparti. Rumore: le maggiori fonti di rumore sono l’ area compressori e la centrale termica. Rifiuti: la tipologia di rifiuti prodotti è alquanto varia (carta e cartone, rifiuti dell’officina o degli uffici, etc.) e quasi tutte le attività ne producono. Quantitativamente però essi saranno in gran parte costituiti da rifiuti del depuratore (residui di sgrigliatura, fanghi di depurazione), e da scarti alimentari (merci o prodotti degradati, parti scartate). Pure rilevanti possono essere i rifiuti prodotti da imballaggi usati. Sostanze pericolose: la presenza di sostanze pericolose dipende in larga parte da attività collaterali al ciclo produttivo. La clorazione di acqua necessita di ingenti quantità di ipoclorito di sodio. Pure quantitativamente rilevanti possono essere i veleni (topicidi, insetticidi, etc.) per il controllo dei nocivi e detergenti e disinfettanti per le pulizie. Altre sostanze pericolose sono costituite dagli additivi per il depuratore, per l’acqua di alimentazione del boiler e per il sistema di addolcimento, dalle sostanze di laboratorio (qualora presente), dai gas refrigeranti del sistema di raffreddamento.

Aspetti ambientali indiretti Scelte in materia di assortimento prodotto: le scelte effettuate dall’ Ufficio marketing e R&S in materia di assortimento di prodotto, per esempio una nuova linea biologica (o integrata) o l’allargamento di una esistente, contribuiscono in modo diretto e non (rafforzamento del mercato di prodotti biologici, pubblicità ai consumatori, etc.) a ridurre l’intensità di pressione dei tradizionali sistemi di produzione sugli ecosistemi agricoli e sull’ambiente. I sistemi di agricoltura tradizionali, soprattutto in relazione all’utilizzo di biocidi e fertilizzanti chimici, costituiscono fonte di impatto significativo su biodiversità, erosione e impoverimento del suolo, inquinamento chimico e genetico (OGM).

Page 112: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

108

Appendice B.2 – Esempio di Procedura gestionale per l’identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi all’interno di un azienda conserviera.

“La vera conserva della nonna” S.r.l.

Codice Titolo della procedura Rev. 0 Pagine 1di 4 PS1 Identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi Del 20/03/2002

Sistema di Gestione Ambientale

Procedura di Sistema

PS1

Identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi

1. SCOPO DELLA PROCEDURA

2. CAMPO D’APPLICAZIONE

3. DEFINIZIONI

4. RIFERIMENTI

5. RUOLI, FUNZIONI

6. MODALITÀ OPERATIVE

6.1 REDAZIONE DI UN’ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

6.2 APPROVAZIONE DI UN’ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

6.3 PROGRAMMAZIONE CONSEGUENTE AI RISULTATI DELL’ANALISI

7. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 – METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI

ALLEGATO 2 – METODOLOGIA PER L’ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI

Redazione Data Verifica Data Approvazione Data 20/03/2002 20/03/2002 20/03/2002 Responsabile SGA Funzione competente Direzione generale

Page 113: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

109

1. Scopo della procedura Questa procedura definisce le modalità e le responsabilità per identificare, valutare e registrare gli aspetti ambientali connessi all’avvio di nuove attività, alla modifica di attività esistenti e/o alla variazione degli elementi assunti a base per la valutazione quali-quantitativa degli aspetti ambientali che non dipendano dalla modifica di attività esistenti, al fine di determinare la significatività degli aspetti stessi. 2. Campo d’applicazione La procedura si applica a tutti gli aspetti ambientali connessi all’avvio di nuove attività, alle modifiche di attività esistenti e/o alla variazione degli elementi assunti a base per la valutazione quali-quantitativa degli aspetti ambientali che non dipendano dalla modifica di attività esistenti. 3. Definizioni • Aspetti Ambientali: specifiche modalità di manifestazione di una singola interazione ambientale, generata da un’attività

attraverso un determinato fattore di impatto ambientale. • Fattori di impatto ambientale: I veicoli di interazione con i sottosistemi ambientali (es. emissioni atmosferiche, scarichi liquidi,

rumore, produzione di oli esausti, consumi energetici ed idrici, ecc.) elencati nella lista fattori di impatto ambientale. • Sottosistemi ambientali: Le diverse componenti dell’ambiente naturale: suolo, acqua, aria. • Analisi Ambientale Iniziale: una esauriente analisi iniziale dei problemi ambientali e dell'efficienza ambientale relativi alle

attività svolte in un sito. • Attività: Operazioni o fasi di lavoro sotto il diretto controllo dell’azienda. • Nuova Attività: Operazioni o fasi di lavoro introdotte da nuove infrastrutture o impianti sotto il diretto controllo dell’azienda. • Variazioni significative: Variazioni determinate da:

∗ raggiungimento, in parte o del tutto, degli obiettivi del programma ambientale in vigore per quel fattore e relativi aspetti ambientali;

∗ qualsiasi variazione che peggiori le prestazioni ambientali (purché superiore a normali oscillazioni statisticamente nulle).

4. Riferimenti Legislativi • Regolamento CE 761/2001, Allegato I, par. A, punto 3.1 (Aspetti ambientali); • Raccomandazione della commissione (2001/680/CE) del 7/09/2001 relativa agli orientamenti per l’attuazione del regolamento

EMAS (761/2001), Allegato III “ORIENTAMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E LA VALUTAZIONE DELLA LORO SIGNIFICATIVITA”

Procedure collegate • PS2 Programmazione ambientale e gestione del miglioramento • PS4 Registrazione della Gestione ambientale • PS9 Gestione delle non conformità • PS10 Attività di auditing • PS11 Sorveglianza, misurazione degli aspetti ambientali; taratura e controllo degli strumenti di

misura Altri riferimenti • Rapporto di analisi ambientale iniziale • Registro degli aspetti ambientali • Registro delle disposizioni legislative e regolamentari

Page 114: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

110

5. Ruoli, funzioni Redazione di un’analisi degli

aspetti ambientali Approvazione di un’analisi degli aspetti ambientali

Programmazione conseguente ai risultati dell’analisi

Dir. Gen. S Responsabile SGA S R R Responsabile di produzione

C C

Responsabile Amministrazione

C

Responsabile Conduzione impianti

C

Responsabile logistica C Responsabile Marketing C Responsabile tecnico C C Delegati* Competenti R C C Legenda: S: Supervisione R: Responsabile C: Collabora

*: La funzione aziendale delegato competente si riferisce alla scelta, da parte del Responsabile SGA di personale interno od esterno con comprovata esperienza nell’attività di cui si dovrà occupare. Il Delegato competente differisce a seconda delle attività.

Il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale è tenuto a mettere a conoscenza del contenuto della procedura qualunque funzione aziendale o delegato competente sia tenuto ad operare in conformità con la medesima. 6. Modalità operative Il Responsabile SGA si assume la responsabilità della corretta applicazione della presente procedura e ne risponde nei confronti della Direzione Generale. Tutte le funzioni aziendali coinvolte sono tenute a conoscere e ad applicare quanto sancito nella presente procedura. La seguente procedura entra nel suo iter applicativo nei seguenti casi: • quando emergono variazioni significative degli aspetti ambientali già presenti nella matrice di lavoro Aggregata:

∗ dall’analisi del Registro degli aspetti ambientali o del registro delle disposizioni legislative e regolamentari ∗ dai rapporti di audit ambientale ∗ dalle riunioni periodiche di verifica del programma ambientale

• quando vengono avviate nuove attività 6.1 Redazione di un’analisi degli aspetti ambientali Per la gestione delle variazioni dello stato ambientale del sito si esegue un’analisi ambientale secondo la metodologia indicata (ALLEGATO 1 e ALLLEGATO 2) In particolare: • per nuove attività: si segue la metodologia completa che porta, in un primo momento a determinare le interazioni della nuova

attività con i fattori ambientali e successivamente ad analizzarli; • per aspetti ambientali esistenti: si passa direttamente alla fase di valutazione ed analisi degli aspetti; Il Responsabile SGA delega (mantenendo una funzione di supervisione) un consulente esterno e/o un dipendente interno competente a effettuare tutti i passaggi dell’AAI. Il delegato competente è il responsabile di detta attività e può avvalersi della collaborazione delle seguenti funzioni aziendali: Responsabile SGA Responsabile di produzione Responsabile logistica Responsabile Conduzione impianti Responsabile tecnico

per l’identificazione delle interazioni, la raccolta di informazioni quali-quantitative Responsabile SGA Responsabile di produzione Responsabile Conduzione impianti Responsabile tecnico

Page 115: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

111

per la loro quantificazione tramite l’utilizzo di indici. 6.2 Approvazione di un’analisi degli aspetti ambientali Alla fine del processo di analisi, il Responsabile SGA, approva il corretto svolgimento della stessa. In caso di mancata approvazione, il Responsabile SGA indice una riunione in cui convoca: • Il delegato competente • Responsabile di produzione • Responsabile tecnico e perviene ad una valutazione da tutti concordata. La Direzione Generale ha funzione di supervisione. 6.3 Programmazione conseguente ai risultati dell’analisi Nel corso delle riunioni semestrali di esame dello stato di avanzamento del Programma Ambientale (vedere PS 2 ‘Programmazione ambientale e gestione del miglioramento’), i partecipanti valutano i risultati dell’AAI e il Responsabile SGA decide come agire: • nei confronti dei nuovi aspetti ambientali significativi (vedere Capitolo 3 A.A.I):

∗ attiva una fase di programmazione della sorveglianza secondo quando descritto dalla procedura PS11 ‘Sorveglianza, misurazione degli aspetti ambientali’’

∗ incarica il responsabile della compilazione del Registro degli aspetti ambientali (vedi PS4 Registrazione della Gestione ambientale) di inserire i nuovi aspetti (se monitorabili) nel registro stesso;

∗ incarica il responsabile dell’aggiornamento del registro delle disposizioni legislative e normative (vedi PS4 ‘Registrazione della Gestione ambientale’);

∗ valuta l’eventualità di prevedere nuove procedure operative e incarica, per la redazione, opportuni responsabili; ∗ valuta l’eventualità di inserire gli aspetti nel piano d’azione;

• nei confronti dei nuovi aspetti ambientali non conformi (indice coerenza e controllo 3 - vedere Capitolo 3 A.A.I): ∗ attua la procedure di gestione delle non conformità (PS9 ‘Gestione delle non conformità’) ∗ valuta l’eventualità di inserire gli aspetti nel piano d’azione.

7 Documenti di riferimento o allegati Documento Descrizione Allegato 1 Metodologia per l’analisi degli aspetti ambientali diretti (allegato in cui si descrivono i passi relativamente a

identificazione aspetti diretti, quantificazione degli impatti e determinazione delle priorità riprendendo la parte di metodologia inserita nel Rapporto di Analisi ambientale).

Allegato 2 Metodologia per l’analisi degli aspetti ambientali indiretti (allegato in cui si riportano i passaggi e si richiamano gli

strumenti di lavoro relativamente alle fasi di identificazione, valutazione e determinazione delle priorità per gli aspetti indiretti, riprendendo la parte metodologica della Rapporto di Analisi ambientale.

Page 116: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

112

Appendice B.2bis – Esempio di procedura gestionale elaborata per l’attività di auditing all’interno di un’azienda conserviera

“La vera conserva della nonna” S.r.l

Codice Titolo della procedura Rev. 0 Pagina 1 di 5 PS 10 Attività di auditing Del 20/03/2002

Sistema di Gestione Ambientale

Procedura di Sistema

PS10

Attività di auditing

1. Scopo della procedura __________________________________________________________________________

2. Campo d’applicazione ___________________________________________________________________________

3. Definizioni __________________________________________________________________________________

4. Riferimenti __________________________________________________________________________________

5. Ruoli, funzioni ________________________________________________________________________________

6. Modalità operative ____________________________________________________________________________ 6.1 Pianificazione dell'audit ....................................................................................................................................................................... 6.2 Preparazione dell'audit ........................................................................................................................................................................ 6.3 Esecuzione dell'audit............................................................................................................................................................................

7. Documenti di riferimento o allegati ________________________________________________________________

Redazione Data Verifica Data Approvazione Data 20/03/2002 20/03/2002 20/03/2002 Responsabile SGA Funzione competente Direzione generale

Page 117: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

113

1. Scopo della procedura Questa procedura definisce le modalità e le responsabilità delle varie funzioni aziendali connesse alla pianificazione ed effettuazione degli audit ambientali. 2. Campo d’applicazione La procedura si applica a tutte le attività svolte nel sito che generano effetti ambientali, per verificare il corretto funzionamento del SGA, il rispetto della Politica Ambientale e il raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Programma Ambientale. 3. Definizioni • Audit: processo di verifica sistematico, documentato, periodico e obiettivo per valutare se specificate attività, avvenimenti,

condizioni, sistemi di gestione riguardanti aspetti ambientali, o le informazioni che vi si riferiscono siano conformi alle politiche, prassi, procedure dell'azienda e per comunicare alle funzioni aziendali che hanno programmato l'audit stesso, i risultati di questo processo.

• Ciclo di audit: periodo durante il quale tutte le attività operative vengono sottoposte a verifica relativamente a tutti gli aspetti ambientali.

• Responsabile del gruppo di audit: componente del gruppo di audit che, per istruzione, capacità ed esperienza professionale, è qualificato a condurre le attività di audit.

• Gruppo di audit: è costituito dal Responsabile del gruppo di audit, dal Responsabile SGA e dalle funzioni aziendali coinvolte nelle attività oggetto audit.

• Evidenza di audit: informazione, registrazione, dichiarazione, qualitativa o quantitativa, che permette all’auditor di stabilire se i criteri di audit sono rispettati.

• Criteri di audit: politiche, prassi, procedure, requisiti rispetto ai quali l’auditor paragona le evidenze raccolte.

4. Riferimenti Legislativi

• Regolamento CE n. 761/2001: - Allegato II (definizione di audit ambientale); • Decisione della Commissione (2001/681/CE) del 7/09/2001 relativa agli orientamenti per l’attuazione del regolamento EMAS

(761/2001), ALLEGATO II, punto 4 “FREQUENZA DEGLI AUDIT” Procedure collegate • PS 2 Programmazione ambientale e gestione del miglioramento • PS 9 Gestione delle non conformità • PS12 Riesame della direzione Altri riferimenti Manuale SGA, Politica Ambientale, Programma Ambientale.

Page 118: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

114

5. Ruoli, funzioni Pianificazione audit Preparazione audit Esecuzione audit Redazione rapporto di

audit Dir. Gen.

S

Responsabile SGA R R C

Responsabile Produzione

C** C

Responsabile Amministrativo

C** C

Responsabile Manutenzione

C** C

Capo Fabbrica C** C

Responsabile tecnico

C** C

Delegati* Competenti R R R Legenda: S: Supervisione R: Responsabile C: Collabora

*: La funzione aziendale delegato competente si riferisce alla scelta, da parte del Responsabile SGA di personale interno od esterno con comprovata esperienza nell’attività di cui si dovrà occupare. Il Delegato competente differisce a seconda delle attività.

**: Nel caso che le proprie attività rientrino nello scopo dell’audit

Il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale è tenuto a mettere a conoscenza del contenuto della procedura qualunque funzione aziendale o delegato competente sia tenuto ad operare in conformità con la medesima. 6. Modalità operative Il Responsabile SGA si assume la responsabilità della corretta applicazione della presente procedura e ne risponde nei confronti della Direzione Generale. Tutte le funzioni aziendali coinvolte sono tenute a conoscere e ad applicare quanto sancito nella presente procedura. L’attività di auditing si compone di quattro distinte fasi, di seguito descritte: pianificazione dell’audit, preparazione dell’audit, esecuzione dell’audit e redazione del rapporto di audit. 6.1 Pianificazione dell'audit

Il Responsabile SGA:

∗ pianifica ed organizza sia i singoli audit che i cicli di audit del sistema di gestione ambientale del sito;

∗ redige, ad intervalli periodici, il piano di audit (allegato 1), che deve contenere:

- durata del ciclo di audit

- elenco degli audit che costituiscono il ciclo

- data prevista per l’effettuazione dei singoli audit che costituiscono il ciclo

- il responsabile dei singoli gruppi ai audit.

Gli audit costituenti il ciclo devono, complessivamente, ricoprire tutte le aree e le funzioni aziendali interessate dal sistema di gestione ambientale.

Gli audit o i cicli di audit possono essere eseguiti su base programmata, secondo il piano di audit stabilito, oppure:

∗ a seguito di modifiche sostanziali del sistema di gestione (ad esempio, modifiche sostanziali di una o più procedure o introduzione di nuove procedure);

Il ciclo di audit viene completato in un periodo di tempo non superiore a tre anni.

Il Responsabile SGA informa la Direzione sulla pianificazione degli audit consegnando una copia del piano di audit, che la Direzione approva apponendo la propria firma.

Page 119: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

115

6.2 Preparazione dell'audit

Il Responsabile SGA nomina per ogni audit il responsabile e i componenti del gruppo di audit, scegliendoli tra il personale qualificato interno e/o esterno all'azienda, in base ai seguenti criteri:

∗ adeguate istruzioni e informazioni;

∗ esperienza professionale;

∗ indipendenza rispetto all'area e/o funzioni oggetto dell'audit.

Il Responsabile del gruppo di audit risulta essere delegato competente e deve:

∗ preparare il programma di audit (secondo quanto richiesto nell’allegato 2);

∗ inviare la notifica di audit ed il programma di audit con almeno dieci giorni di anticipo ai responsabili delle aree aziendali oggetto dell'audit e al Responsabile SGA, costituendo il gruppo di audit;

∗ predisporre la documentazione di supporto necessaria allo svolgimento dell'audit;

∗ distribuire ai componenti del gruppo di audit la documentazione di supporto e i Fogli di Lavoro che verranno utilizzati nel corso dell’audit.

Il programma di audit deve includere:

∗ le date e gli orari di lavoro;

∗ le aree/funzioni coinvolte;

∗ i documenti di riferimento;

∗ l'oggetto dell'audit;

∗ l’elenco dei componenti del gruppo di audit.

La documentazione di supporto allo svolgimento dell'audit può essere costituita da:

∗ protocolli: elenchi dettagliati degli aspetti da prendere in esame da parte dei revisori

∗ questionari: serie di domande finalizzate a valutare la completezza e l'adeguatezza del sistema di gestione rispetto ai riferimenti stabiliti (legislazione applicabile, standard tecnici, standard interni).

Sarà cura dei responsabili dei settori aziendali oggetto dell'audit collaborare attivamente:

• controfirmando e restituendo al responsabile del gruppo di audit la notifica dell'audit;

• informando il personale interessato;

• fornendo tutte le risorse necessarie al gruppo di audit per un efficace sviluppo dell'audit;

• consentendo l'accesso agli uffici e agli impianti di propria competenza, a seconda delle richieste del gruppo di audit.

6.3 Esecuzione dell'audit

a) Riunione di apertura

La riunione di apertura del gruppo è condotta dal Responsabile del gruppo di audit ed ha i seguenti scopi:

∗ riassumere il campo di applicazione, gli obiettivi e concordare orari e calendario;

∗ presentare le modalità di esecuzione dell'audit;

∗ confermare la disponibilità delle risorse e delle strutture necessarie al gruppo di audit.

b) Raccolta delle evidenze di audit

Il gruppo di audit:

∗ visita le aree/reparti oggetto dell'audit, in particolare dedicando attenzione agli impianti e alle attrezzature interessati dalla gestione ambientale;

∗ effettua colloqui e interviste con il personale dei settore aziendale in oggetto, al fine di valutare se le procedure e i documenti di supporto al sistema di gestione ambientale sono conosciuti, disponibili, compresi ed attuati;

∗ esamina la documentazione prodotta (Programma Ambientale, Politica Ambientale, Registri della Gestione Ambientale; Dichiarazione Ambientale, Procedure), entrando nel merito delle procedure gestionali e delle istruzioni operative in uso nelle aree/funzioni oggetto dell'audit, accertando:

Page 120: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

116

- l'adeguatezza e la completezza delle procedure;

- l'applicazione sistematica;

- il costante aggiornamento;

- la accessibilità, la conoscenza e la comprensione da parte di tutti i livelli operativi coinvolti.

al fine di raccogliere sufficienti evidenze oggettive per determinare se il Sistema di Gestione Ambientale è conforme ai criteri di riferimento adottati.

Il responsabile del gruppo di audit:

∗ raccoglie ed esamina le registrazioni effettuate durante le attività ed avvenute mediante la compilazione della documentazione di supporto e mediante l'utilizzo dei fogli di lavoro;

∗ valuta, in collaborazione con i componenti del gruppo di audit e sulla base delle evidenze adottate, la conformità del sistema rispetto ai criteri di riferimento adottati;

∗ identifica le eventuali non conformità e le relative azioni correttive, sulla base della classificazione di non conformità.

Le non conformità riscontrate seguono la seguente classificazione:

∗ osservazioni: non conformità gravi (NC3) generate da scostamenti del sistema di gestione rispetto ai criteri di riferimento adottati e tali da pregiudicare la possibilità di realizzare la Politica e gli obiettivi ambientali.

∗ eccezioni: non conformità specifiche (NC2) generate da necessità di correzioni o modifiche di specifici elementi di carattere tecnico, organizzativo o gestionale al fine di soddisfare quanto previsto dai riferimenti adottati;

∗ suggerimenti: imperfezioni (NC1) relative agli aspetti documentali del sistema, laddove queste non siano causate da difetti strutturali ma da circostanze riconducibili ad errata applicazione.

La classificazione delle non conformità viene comunicata nel corso della riunione di chiusura dell'audit, durante la quale si verifica la buona comprensione e condivisione dei risultati. In questa fase si abbozzano le linee di azione correttiva.

c) Compilazione Rapporto finale

Il responsabile del gruppo di audit al termine del lavoro prepara un rapporto scritto (allegato 3) con i seguenti contenuti:

∗ informazioni generali (date di audit, obiettivo, gruppo di audit, personale del sito coinvolto o interessato);

∗ sintesi delle conclusioni cui si è giunti relativamente al sistema di gestione dell’area oggetto di audit;

∗ elenco e classificazione delle non conformità identificate;

∗ elenco di attività proposte per ridurre o risolvere le non conformità (pino d’azione).

Al Rapporto di Audit si allegano:

∗ i documenti di supporto utilizzati;

∗ i fogli di lavoro.

Il Rapporto di Audit viene inviato alla Direzione ed al Responsabile SGA, che lo archivia nella documentazione di sistema. La direzione, sulla base del Rapporto di Audit, effettua il riesame del Sistema di Gestione Ambientale seguendo la procedura PS12 ‘Riesame della direzione’.

d) Stesura nuovo Piano d’Azione per risoluzione evidenze

Il Responsabile SGA, sulla base delle indicazioni derivanti dal riesame della Direzione e avvalendosi della collaborazione della competente struttura tecnica, redige il Piano d’Azione per la risoluzione delle evidenze emerse dall’audit.

La verifica dello stato di avanzamento dell’attuazione del Piano d’Azione avviene nel corso delle riunioni periodiche fra Responsabile SGA, Responsabile manutenzioni e Direzione di cui alla procedura PS 2 ‘Programmazione ambientale e gestione del miglioramento’

In ogni audit viene preso in considerazione il rapporto di audit precedente, del quale si valutano le percentuali di realizzazione in termini di conseguente piano di azione.

7. Documenti di riferimento o allegati Allegato Descrizione 1 Scheda del Piano di Audit 2 Programma di Audit 3 Rapporto di Audit

Page 121: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Li

nee

guid

a pe

r l’a

pplic

azio

ne d

i sis

tem

i di g

esti

one

ambi

enta

le a

lle a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

di P

arm

a

117

Appe

ndic

e B

.3 –

Ipot

esi d

i lis

ta d

i pro

cedu

re o

pera

tive

da e

labo

rare

all’

inte

rno

di a

zien

de d

el c

ompa

rto

cons

ervi

ero

“LA

VER

A C

ON

SERV

A D

ELLA

NO

NN

A S

.R.L”

Fa

ttor

e Pr

oced

ura

Scop

o Sc

aric

hi li

quid

i PO

Ge

stio

ne e

d an

alis

i del

la q

ualit

à de

gli s

cari

chi l

iqui

di

La p

roce

dura

dev

e fo

rnir

e in

dica

zion

i ri

guar

dant

i pr

assi

e a

ccor

gim

enti

(co

mpr

ese

mod

alit

à di

ana

lisi,

cont

rolli

, et

c…)

fina

lizza

ti a

lla r

iduz

ione

del

car

ico

orga

nico

in e

ntra

ta a

l sis

tem

a fo

gnar

io s

ia d

elle

acq

ue t

ecni

che

che

delle

acq

ue c

hiar

e,

nonc

hé r

igua

rdan

ti il

cor

rett

o fu

nzio

nam

ento

del

dep

urat

ore.

Rum

ore

PO

Con

trol

lo d

elle

fon

ti d

i liv

ello

son

oro

rile

vant

e La

pro

cedu

ra d

eve

forn

ire

prec

ise

indi

cazi

oni i

n re

lazi

one

all’o

bblig

o di

dot

azio

ne d

ei D

PI a

ll’in

tern

o de

i loc

ali t

ecno

logi

ci

(sal

a co

mpr

esso

ri,

cent

rale

ter

mic

a, e

tc.)

e ai

con

trol

li cu

i si

dev

ono

sott

opor

re g

li op

erat

ori.

Per

le a

ttiv

ità

in c

ui l

a co

ndot

ta d

egli

oper

ator

i può

rid

urre

il li

vello

son

oro

(pro

tezi

one

acus

tich

e de

i mac

chin

ari e

man

uten

zion

e de

gli s

tess

i),

forn

ire

prec

ise

indi

cazi

oni s

ulle

pra

ssi d

a te

nere

per

lim

itar

lo.

Rifi

uti

PO G

esti

one

dei r

ifiu

ti

La p

roce

dura

dev

e fo

rnir

e pr

ima

di t

utto

indi

cazi

oni r

igua

rdan

ti le

pra

ssi p

iù c

orre

tte

per

la r

iduz

ione

del

la p

rodu

zion

e di

ri

fiut

i e p

er u

n lo

ro r

ecup

ero

(man

gim

e pe

r an

imal

i, co

mpo

stag

gio,

spa

ndim

ento

su

suol

o ag

rico

lo, e

tc…)

. Dov

rà in

oltr

e fa

r ri

feri

men

to a

lla c

ompi

lazi

one

della

mod

ulis

tica

(Reg

istr

i car

ico-

scar

ico,

for

mul

ari e

MU

D),

gest

ione

del

le a

utor

izza

zion

i ne

cess

arie

e a

lla q

ualif

ica

delle

azi

ende

add

ette

allo

sm

alti

men

to f

inal

e.

Cons

umi i

dric

i PO

Ges

tion

e di

con

sum

i idr

ici

L’at

tivi

tà,

rien

tran

do n

el c

ampo

alim

enta

re,

è so

gget

ta a

for

ti v

inco

li di

igi

ene

e qu

alit

à de

ll’ac

qua

utili

zzat

a. L

’ele

vato

ut

ilizz

o di

ris

orsa

idr

ica

dovu

ta p

rinc

ipal

men

te a

lle a

ttiv

ità

di r

acco

lta

e ve

icol

azio

ne,

lava

ggio

(re

part

i, im

pian

ti e

im

balla

ggi)

e ra

ffre

ddam

ento

, ren

dono

opp

ortu

no, a

l fin

e di

elim

inar

e gl

i spr

echi

, che

ven

ga a

ssic

urat

o tr

amit

e pr

oced

ura

il co

rret

to u

tiliz

zo d

i tal

e ri

sors

a e

il m

onit

orag

gio

dei c

onsu

mi.

La c

orre

tta

appl

icaz

ione

del

la p

roce

dura

dov

rebb

e es

sere

fu

nzio

nale

alla

rid

uzio

ne d

el c

onsu

mo

(obi

etti

vo d

i mig

liora

men

to) n

ella

mis

ura

che

l’azi

enda

si è

pos

ta. L

a pr

oced

ura

deve

in

oltr

e pr

eved

ere

il co

invo

lgim

ento

e la

dis

trib

uzio

ne d

ella

ste

ssa

proc

edur

a an

che

ad e

vent

uali

ditt

e es

tern

e co

invo

lte

in

oper

azio

ni f

onti

di s

igni

fica

tivo

con

sum

o id

rico

. Co

nsum

i ene

rget

ici

PO g

esti

one

cons

umi e

nerg

etic

i La

con

duzi

one

delle

att

ivit

à ch

e co

mpo

rtan

o co

nsum

i ene

rget

ici v

a ot

tim

izza

ta n

ell’o

ttic

a di

una

mig

liore

eff

icie

nza

e di

un

obie

ttiv

o di

ris

parm

io c

ompl

essi

vo. L

a pr

oced

ura

deve

ser

vire

a c

onso

lidar

e in

tut

to il

per

sona

le, c

oinv

olto

nel

le a

ttiv

ità

iden

tifi

cate

in

anal

isi

com

e pi

ù di

spen

dios

e da

l pu

nto

di v

ista

ene

rget

ico,

l’at

tenz

ione

e s

ensi

biliz

zazi

one

vers

o il

risp

arm

io.

Per

aver

e se

mpr

e so

tto

cont

rollo

l’e

ffic

ienz

a en

erge

tica

deg

li im

pian

ti d

el s

ito

(Im

pian

to d

i te

rmor

egol

azio

ne,

etc.

), ve

ngon

o de

fini

ti le

ute

nze

che

com

port

ano

i con

sum

i mag

gior

i, le

fre

quen

ze d

i mon

itor

aggi

o de

i con

sum

i ed

i res

pons

abili

di

tal

e m

onit

orag

gio.

So

stan

ze p

eric

olos

e PO

sos

tanz

e pe

rico

lose

Pe

r le

sos

tanz

e pe

rico

lose

uti

lizza

te a

ll’in

tern

o de

l sit

o (e

s. g

as r

efri

gera

nti,

sost

anze

di l

abor

ator

io s

e pr

esen

te, b

ioci

di,

addi

tivi

per

il

depu

rato

re,e

tc.)

veng

ono

form

ulat

e, a

ll’in

tern

o di

app

osit

a pr

oced

ura,

le

buon

e pr

assi

da

adot

tare

in

rela

zion

e a

gest

ione

, man

ipol

azio

ne e

sto

ccag

gio

in c

ondi

zion

i ord

inar

ie, s

trao

rdin

arie

e in

cide

ntal

i. La

pro

cedu

ra d

isci

plin

a an

che

le m

odal

ità

di t

enut

a ed

agg

iorn

amen

to d

ell’I

nven

tari

o de

lle s

osta

nze

peri

colo

se p

rese

nti n

el s

ito

e de

lle r

elat

ive

Sche

de d

i Sic

urez

za. T

utti

gli

even

ti in

cide

ntal

i con

ness

i alle

nor

mal

i att

ivit

à de

l sit

o e

che

vedo

no c

oinv

olte

sos

tanz

e pe

rico

lose

(pe

rdit

e ci

rcui

to r

efri

gera

nte,

sve

rsam

enti

dag

li st

occa

ggi,

etc.

) de

vono

pre

vede

re e

vent

uali

azio

ni (

e re

spon

sabi

li) d

i tam

pona

men

to d

el d

anno

gen

erat

o.

Page 122: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

118

Appendice B.4 – Esempio di Procedura Operativa di gestione ed analisi della qualità degli scarichi liquidi in un’azienda conserviera

La vera conserva della nonna S.r.l. Codice Titolo della procedura Rev. 0 Pagine 1 di 4 PO 21 Gestione ed analisi della qualità degli scarichi liquidi Del 20/03/2002

Sistema di Gestione Ambientale

Procedura Operativa

PO 21

GESTIONE ED ANALISI DELLA QUALITA’ DEGLI SCARICHI LIQUIDI

1. Scopo della procedura

2. Campo d’applicazione

3. Definizioni

4. Riferimenti

5. Ruoli, funzioni

6. Modalità operative 6.1. Identificazione degli scarichi liquidi 6.2. Principi di buona gestione degli scarichi liquidi 6.3. Adempimenti amministrativi 6.4 Sorveglianza e misurazione 6.5 Manutenzione attrezzature e impianti 6.6 Gestione eventi anomali o incidentali ed emergenze

7. Documenti di riferimento o allegati

Redazione Data Verifica Data Approvazione Data 20/03/200

2 20/03/2002 20/03/200

2 Responsabile Conduzione

Impianti Responsabile SGA Direzione Generale

Page 123: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

119

1. Scopo della procedura

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le modalità per la gestione delle attività che, all’interno del sito, generano scarichi liquidi, con particolare riferimento all’identificazione dei punti di scarico, alle prassi operative e al monitoraggio della qualità degli scarichi, al fine di garantire il rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente e il miglioramento continuo dei parametri di riferimento.

2. Campo d’applicazione

La procedura si applica a tutte le attività dalle quali si generano o si possono generare scarichi liquidi nonché alle infrastrutture e impianti connessi.

3. Definizioni

• Corpo idrico superficiale: …

• Depurazione biologica :…..

4. Riferimenti

Legislativi • D.Lgs n. 152/99 e successive modifiche e integrazioni • Regolamento comunale di pubblica fognatura n. xxx/YYY Procedure collegate • PS 4 – Registrazione della gestione ambientale • PS 11 – Sorveglianza e misurazione • PS 8 – Qualifica e valutazione dei fornitori • PS 9 - Gestione delle non conformità • PS 2 – Programmazione e gestione del miglioramento • PO27 – Gestione delle Manutenzioni • PS 7 – Gestione degli eventi incidentali e delle emergenze Altri riferimenti • Manuale SGA – 4.6 – Controllo operativo • UNI EN ISO 14001 - 4.4.6 • Rapporti di analisi della qualità degli scarichi 5. Ruoli, funzioni

Identificazione scarichi

Adempimenti amministrativi

Sorveglianza e misurazione

Manutenzione Eventi anomali e incidentali e emerg.

Responsabile SGA R R S S Responsabile manutenzione R Responsabile Tecnico C C R R Responsabile Conduzione Impianti C Responsabile Amministrazione C C

Legenda: S: Supervisiona R: Responsabile C: Collabora Il Responsabile SGA è tenuto a mettere a conoscenza del contenuto della procedura qualunque funzione aziendale sia tenuta ad operare in conformità con la medesima. 6. Modalità operative

Il Responsabile SGA si assume la responsabilità della corretta applicazione della presente procedura e ne risponde nei confronti della Direzione. Tutte le funzioni aziendali coinvolte sono tenute a conoscere e ad applicare quanto sancito nella presente procedura.

6.1 Identificazione degli scarichi liquidi

Page 124: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

120

Il Responsabile SGA, in collaborazione con il Responsabile Tecnico e il Responsabile conduzione impianti, provvede a redigere e a mantenere aggiornato l’elenco degli scarichi liquidi in uscita dal sito utilizzando il mod. 1 – Elenco scarichi liquidi nel quale sono elencati gli scarichi liquidi, le attività che li generano e le tipologie di recapito (fognatura, corpo idrico superficiale, suolo e sottosuolo).

Il Responsabile SGA predispone inoltre, e mantiene aggiornata, la planimetria della rete fognaria con identificazione dei punti di scarico.

Il Responsabile Conduzione Impianti provvede a rendere disponibile un estratto della planimetria nei pressi dei locali, delle attrezzature e degli impianti che sono in stretta connessione con gli scarichi generati.

6.2 Principi di buona gestione degli scarichi liquidi

Come indicato nel Regolamento di Fognatura Comunale non possono essere scaricate nella pubblica fognatura:

- sostanze che generano aumenti nelle concentrazioni dei parametri di legge e conducono al superamento dei limiti vigenti (es. sale);

- sostanze infiammabili od esplosive (es.olio combustibile);

- sostanze che possano generare gas tossici;

- acque di scarico con temperatura superiore ai 30°C;

- sostanze di densità e quantità tale da causare ostruzioni nelle condotte fognarie o causare malfunzionamenti del sistema di fognatura (es. materiale plastico, legno, fibre vegetali, etc.);

In ogni caso è fatto divieto di scaricare sostanze di qualità e quantità tale da danneggiare o interferire con i processi di depurazione naturale o artificiale dei liquami urbani o che, comunque, possano costituire un pericolo per l’uomo e per l’ambiente.

Con particolare riferimento alle attività svolte va fatta particolare attenzione nella corretta esecuzione delle seguenti operazioni:

• raccolta del materiale caduto, lavaggio a secco prima del risciacquo finale con acqua;

• mantenimento di griglie anti intrusione in aree di produzione e carico /scarico;

• apposizione di bacinelle per la raccolta di materiale nei punti dove è facile che vi siano perdite (es. macchine riempitici, punti di travaso di materiale,etc.)

• copertura con teloni impermeabilizzanti di rifiuti e/o merci in modo da evitare sversamenti nella rete delle acque chiare a causa di precipitazioni

Gli addetti nei sito (interni ed esterni) sono tenuti al riguardo ad operare in conformità all’istruzione operativa (IO1 – Buona gestione degli scarichi liquidi).

6.3 Adempimenti amministrativi

La responsabilità del rispetto delle disposizioni legislative e di altro tipo in materia di scarichi liquidi applicabili al sito spetta al Responsabile SGA

Il Responsabile SGA, sulla base della PS 4 – Registrazione della gestione ambientale, provvede a monitorare le disposizioni legislative e di altro tipo concernenti gli scarichi liquidi e a gestire il rinnovo delle autorizzazioni in materia facendo riferimento al Mod. 2 - Registro delle disposizioni legislative e regolamentari.

Il Responsabile Amministrazione archivia copia delle leggi in vigore e delle autorizzazioni in essere riguardo gli scarichi liquidi e fornisce supporto al Responsabile SGA per la gestione amministrativa delle pratiche con gli enti interessati.

Il Responsabile Tecnico è deputato a garantire che le analisi e gli autocontrolli previsti dalla legge e dalle autorizzazioni siano eseguiti alle scadenze stabilite, come risulta dal Registro delle disposizioni legislative e regolamentari.

6.4 Sorveglianza e misurazione

Annualmente, il Responsabile SGA e il Responsabile tecnico, sulla base di quanto richiesto dalla PS 11 – Sorveglianza e misurazione, identificano il periodo e le tipologie di analisi da effettuare, indicando anche il responsabile dell’esecuzione, tramite la compilazione del Mod. 3 - Piano di Sorveglianza.

Il Responsabile tecnico, in tempo utile per il rispetto della scadenza indicata nel Piano di Sorveglianza, provvede a contattare il laboratorio convenzionato (PS 8 - Qualifica e valutazione dei fornitori).

Durante l’esecuzione delle analisi il Responsabile tecnico supervisiona le attività svolte dal laboratorio al fine di garantire che siano eseguite in conformità a quanto dichiarato in sede di qualifica.

Page 125: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

121

Gli esiti delle analisi, registrate nel Rapporto di analisi del laboratorio, sono esaminate dal Responsabile SGA per la verifica del rispetto dei limiti di legge vigenti e sono archiviati dal Responsabile Amministrazione.

A tal fine il Responsabile SGA, viste le analisi, dà attestazione di averle esaminate.

Nel caso in cui vi sia un superamento dei limiti di legge o si riscontrino valori anomali il Responsabile SGA provvede ad operare secondo quanto indicato nella PS 9 – Gestione delle non conformità.

Il Responsabile tecnico si occupa di riportare i dati delle analisi nel Registro degli aspetti Ambientali (Mod. 4) al fine dell’esame del miglioramento continuo della prestazione ambientale, come richiesto dalla PS 2 – Programmazione e Gestione del Miglioramento.

6.5 Manutenzione attrezzature e impianti

Il Responsabile Manutenzione, sulla base del PO 27 – Gestione delle Manutenzioni ed in particolare del Piano delle Manutenzioni (Mod. 5), esegue le manutenzioni necessarie a garantire la perfetta efficienza delle attrezzature e degli impianti (es. addolcitori, potabilizzazione, torri evaporative, etc.), in modo da evitare scarichi difformi da quanto previsto per legge o da manuale impianto.

6.6 Gestione eventi anomali o incidentali ed emergenze

Gli eventi incidentali possibili si riferiscono a:

• fuoriuscite di liquidi refrigeranti con interessamento della rete fognaria;

• rottura o malfunzionamento del depuratore che ne infici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti;

• tracimazione delle acque del depuratore in conseguenza a rotture o guasti nel sistema di pompaggio;

• possibilità di spandimenti di oli nell’area di stoccaggio;

• ogni altro evento che possa interessare la rete delle acque di scarico.

Nel caso di eventi anomali o incidentali connessi agli scarichi chiunque riscontri il fatto fa segnalazione immediata al responsabile Tecnico che, in stretta connessione con il Responsabile SGA, agisce secondo la procedura PS 7 – Gestione degli eventi incidentali ed emergenze.

Nel caso particolare di spandimenti di sostanze si deve fare riferimento alle relative schede di sicurezza che si trovano nei luoghi di stoccaggio o utilizzo e presso l’ufficio del Responsabile SGA.

7. Documenti di riferimento o allegati Documento Descrizione Mod. 1 Elenco scarichi liquidi Mod. 2 Registro delle disposizioni legislative e regolamentari Mod. 3 Piano di Sorveglianza Mod. 4 Registro degli aspetti ambientali Mod. 5 Piano delle manutenzioni __________________________________________________________________________________________________ Esempio di scarichi liquidi generati da una azienda conserviera:

• Scarico idrico di spurgo delle torri evaporative

• Scarico idrico del flusso di rigenero delle resine a scambio ionico e dei filtri di potabilizzazione delle acque (nel caso di utilizzo di acqua da pozzo)

• Scarichi idrici prodotti dal lavaggio dei locali di produzione e impianti

• Scarichi idrici dovuti al raffreddamento delle scatole

• Scarichi idrici dovuti a pelatura e scottatura

• Scarichi idrici per dissalatura, concia e/o idratazione

Page 126: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

122

Appendice B.5 – Elenco procedure di Sistema da elaborare all’interno di un azienda del comparto conserviero che decida di dotarsi di un Sistema di gestione ambientale

secondo standard ISO 14001 o EMAS. I contenuti di tutte le procedure risultano ben esplicitati all’interno della sezione 2.2.4.2 delle presenti Linee guida; per le modalità di esposizione dei contenuti avvalersi del Format A.18 e delle procedure riportate per esteso come Appendici Esemplificative (B)

Codifica e descrizione documento

Scopo Riferimenti (ISO 14001 / EMAS2)

Pianificazione

PS 1 – Identificazione, valutazione e registrazione degli aspetti ambientali significativi

Questa procedura deve definire le modalità e le responsabilità per identificare, valutare e registrare gli aspetti ambientali connessi all’avvio di nuove attività, alla modifica di attività esistenti e/o alla variazione degli elementi assunti a base per la valutazione quali-quantitativa degli aspetti ambientali che non dipendano dalla modifica di attività esistenti, al fine di determinare la significatività degli aspetti stessi.

Punto 4.3.1 / I-A.3.1

PS 2 Programmazione e Gestione del miglioramento

Questa procedura definisce le modalità e le responsabilità delle varie funzioni aziendali connesse all’attuazione, la verifica e all’aggiornamento del programma ambientale.

Punti 4.3.3-4.3.4 / I-A.3.3, I-A.3.4

PS 4 - Registrazione della Gestione Ambientale

Mediante questa procedura si definiscono le responsabilità e le modalità necessarie a garantire un'adeguata e costante registrazione della gestione ambientale del sito, volta a garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione ambientale in atto. All’interno di tale procedure devono trovare spazio le spiegazioni su modalità e responsabili della tenuta del Registro delle disposizioni legislative e regolamentari e del Registro degli aspetti

Punti 4.3.2 – 4.5.3 / I-A.3.2, I-A.5.3

Struttura del sistema

PS 3 Gestione della documentazione ambientale e responsabilità

Questa procedura definisce le responsabilità e le modalità di gestione necessarie a tenere sotto controllo la documentazione di sistema. La procedura deve essere applicata a tutta la documentazione di sistema, ad esclusione dei Registri della Gestione Ambientale trattati nella procedura PS-4.

Punti 4.4.1-4.4.4-4.4.5 / I-A.4.1, I-A.4.4, I-A.4.5

PS 5 Informazione e formazione del personale

Con questa procedura si definiscono le azioni che hanno lo scopo di garantire un'adeguata ed efficace sensibilizzazione del personale in merito ad una corretta e conforme gestione ambientale. Devono essere coinvolte tutte le persone che svolgono attività nel sito o che sono coinvolte nel miglioramento del sistema di gestione ambientale. In Allegato alla procedura è bene prevedere i format dei documenti da utilizzare in ambito di predisposizione e registrazione degli interventi formativi/informativi.

Punto 4.4.2 / I-A..4.2

PS 6 Comunicazioni interne esterne

Questa procedura deve definire le modalità e le responsabilità per la gestione delle comunicazioni interne fra le diverse funzioni aziendali, delle comunicazioni provenienti dall'esterno del sito, nonché delle comunicazioni rivolte verso l’esterno. La procedura si applica a tutte forme di comunicazione sopra citate inerenti tematiche ambientali, inclusa la Dichiarazione Ambientale.

Punto 4.4.3 / I-A.4.3

Page 127: LINEE GUIDA OPERATIVE E METODOLOGICHE PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ... scaricabili... · 2004-05-12 · di Parma - Assessorato Ambiente ha adottato per promuovere la

Linee guida per l’applicazione di sistemi di gestione ambientale alle aziende del comparto conserviero di Parma

123

Codifica e descrizione documento

Scopo Riferimenti (ISO 14001 / EMAS2)

Attuazione e funzionamento

PS 7 Gestione delle emergenze

Tale procedura individua responsabilità aziendali e modalità operative volte all'identificazione e alla gestione delle situazioni di emergenza che possono provocare un impatto sull'ambiente. La procedura si applica a tutte le attività e alle infrastrutture del sito da cui possono generarsi eventi incidentali con ricadute ambientali non trascurabili. In allegato può trovare spazio il format predisposto per la registrazione dell’emergenza e delle azioni intraprese per fronteggiarla.

Punto 4.4.7 / I-A.4.7

PS 8 Qualifica e valutazione dei fornitori

Scopo della procedura deve essere indicare le responsabilità e descrivere la metodologia adottata per la valutazione dei fornitori dal punto di vista della protezione ambientale, al fine di effettuare una scelta dei fornitori di cui l’azienda intende servirsi e di indurre nei propri fornitori (di beni e di servizi) comportamenti ambientali compatibili con la propria politica ambientale. All’interno della procedura possono essere richiamati direttamente i fornitori dei vari prodotti/servizi. In allegato può trovare spazio il questionario elaborato per la valutazione ambientale dei propri fornitori.

Punto 4.4.6 / I-A.4.6

Controlli e azioni correttive PS 9 Gestione delle non conformità

Scopo della procedura è quello di definire le responsabilità coinvolte per l'individuazione delle non conformità ambientali e l'analisi delle cause che le hanno generate al fine di intervenire con azioni correttive che attenuino le eventuali ricadute sull'ambiente ed azioni preventive che agiscano per ridurre la possibilità di accadimento di nuove non conformità ambientali. In allegato può essere riportato il format documentale predisposto dall’azienda per la risoluzione delle non conformità rilevate

Punto 4.5.2 / I-A.5.2

PS 10 Attività di auditing Questa procedura definisce le modalità e le responsabilità delle varie funzioni aziendali connesse alla pianificazione ed effettuazione degli audit ambientali. Vengono esplicitati gli attori e le azioni per verificare il corretto funzionamento del SGA, il rispetto della Politica Ambientale e il raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Programma Ambientale

Punto 4.5.4 / I-A.5.4

PS 11 Sorveglianza Definire le modalità tramite le quali effettuare e garantire il monitoraggio degli aspetti ambientali oggetto di requisiti legislativi, oltre che di quelli giudicati significativi, allo scopo di assicurare una continua ed efficace sorveglianza degli stessi in riferimento alle normative vigenti, agli obiettivi prefissati ed alla politica ambientale. Nella presente procedura devono essere descritte le modalità operative riguardo: - programmazione della sorveglianza; - attuazione della sorveglianza; - verifica della sorveglianza; - taratura e controllo degli strumenti utilizzati per il

monitoraggio ambientale

Punto 4.5.1 – 4.5.3 / I-A.5.1, I-A.5.3

PS 12 Riesame della Direzione

Con questa procedura si devono definire le modalità attraverso le quali Direzione Generale esamina il Sistema di Gestione Ambientale per assicurare che sia adeguato al perseguimento del miglioramento continuo e che la sua applicazione sia costante nel tempo

Punto 4.6 / I-A.6