Linee guida NEOPLASIE DELLA MAMMELLA - BAL · PDF file4.2 Carcinoma infiltrante operabile ......
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of Linee guida NEOPLASIE DELLA MAMMELLA - BAL · PDF file4.2 Carcinoma infiltrante operabile ......
Linee guida
NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013)
LINEE GUIDA NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
2
Coordinatore: Stefania Gori
Segretario Scientifico: Alessia Levaggi
Estensori: Referee AIOM Francesco Boccardo
Giuseppe Canavese
Lucia Del Mastro
Antonio Frassoldati
Filippo Montemurro
Fabio Puglisi
Mimma Raffaele
Giuseppe Sanguineti
Saverio Cinieri
Pierfranco Conte
Paola Papaldo
Referee AIRO Marina Guenzi
Luigia Nardone
Referee SICO Luciano Di Martino
Massimo Dessena
Referee SIAPEC Anna Sapino
LINEE GUIDA NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
3
Indice
Come leggere le raccomandazioni.. 4
1. Dati epidemiologici .................................................................................................................... 6
1.1 Incidenza ............................................................................................................................... 6
1.2 Prevalenza ............................................................................................................................. 6
1.3 Mortalita .............................................................................................................................. 6
2. Fattori di rischio e screening ...................................................................................................... 6
2.1 Fattori di rischio.................................................................................................................... 6
2.2 Screening .............................................................................................................................. 7
3. Inquadramento diagnostico ....................................................................................................... 10
3.1 Classificazione istologica ................................................................................................... 10
3.2 Classificazione molecolare - Profili genici ......................................................................... 13
3.3 Classificazione secondo il sistema TNM............................................................................ 14
3.4 Fattori prognostici............................................................................................................... 18
3.5 Esami richiesti per la stadiazione ....................................................................................... 19
4. Trattamento della malattia iniziale ........................................................................................... 20
4.1 Carcinoma in situ e microinvasivo ..................................................................................... 20
4.2 Carcinoma infiltrante operabile .......................................................................................... 27
4.2.1 Trattamenti loco-regionali ....................................................................................... 27
4.2.2 Trattamenti sistemici adiuvanti ................................................................................ 35
5. Terapia sistemica primaria nel carcinoma mammario operabile e nel carcinoma mammario
localmente avanzato non operabile ........................................................................................... 56
6. Gestione del Follow Up ............................................................................................................ 61
7. Trattamento della recidiva loco-regionale e dello Stadio IV .................................................... 63
7.1 Recidiva loco-regionale ...................................................................................................... 63
7.2 STADIO IV ........................................................................................................................ 65
8. Carcinoma mammario nella donna anziana .............................................................................. 82
9. Situazioni cliniche particolari ................................................................................................... 89
9.1 Carcinoma mammario bilaterale ........................................................................................ 89
9.2 Carcinoma mammario maschile ......................................................................................... 89
9.3 Carcinoma mammario in gravidanza .................................................................................. 90
9.4 Carcinoma mammario e mutazioni nei geni BRCA1/2 ...................................................... 92
10. Algoritmi ................................................................................................................................... 98
11. Raccomandazioni prodotte con metodologia GRADE ........................................................... 116
12. Bibliografia ............................................................................................................................. 120
Allegato: Tabelle GRADE evidence profile
LINEE GUIDA NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
4
Come leggere le raccomandazioni *
Le raccomandazioni vengono presentate in tabelle.
La riga dintestazione verde se sono state prodotte con metodologia SIGN** oppure arancione se sono state
prodotte con il metodo GRADE*** (se presenti).
Grado di
raccomandazione
SIGN (1)
Raccomandazione clinica (2)
Forza della
raccomandazione
clinica (3)
B
Nel paziente oncologico in fase avanzata di malattia, con
dolore di diversa etiologia, la somministrazione di
FANS e paracetamolo dovrebbe essere effettuata per
periodi limitati e con attenzione ai possibili effetti
collaterali.
Positiva debole
(1) IL GRADO DI RACCOMANDAZIONE SIGN: PRECEDE LA RACCOMANDAZIONE
Nellapproccio SIGN,il grado di raccomandazione viene indicato con lettere (A;B;C;D). che sintetizzano i
livelli di evidenza dei singoli studi****. Ogni lettera indica la fiducia nellintero corpo delle evidenze
valutate che sostengono la raccomandazione; NON riflettono sempre limportanza clinica della
raccomandazione e NON sono sinonimo della forza della raccomandazione clinica
Grado di raccomandazione SIGN
A
Almeno una meta-analisi o revisione sistematica o RCT valutato 1++ e direttamente applicabile alla
popolazione target oppure.
Il corpo delle evidenze disponibili consiste principalmente in studi valutati 1+ direttamente
applicabili alla popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto
B
Il corpo delle evidenze include studi valutati 2++ con risultati applicabili direttamente alla
popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.
Evidenze estrapolate da studi valutati 1++ o 1+
C
Il corpo delle evidenze include studi valutati 2+ con risultati applicabili direttamente alla
popolazione target e con risultati coerenti per direzione e dimensione delleffetto.
Evidenze estrapolate da studi valutati 2++
D
Evidenze di livello 3 o 4
Evidenze estrapolate da studi valutati 2+
(2) LA RACCOMANDAZIONE CLINICA
Quando possibile, riprende il PICO del quesito (popolazione, intervento, confronto, outcome); in alcuni casi
pu contenere delle specifiche per i sottogruppi indicate con il simbolo . La raccomandazione clinica deve
esprimere limportanza clinica di un intervento/procedura.
LINEE GUIDA NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
5
(3) LA FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE
Viene graduata , in base allimportanza clinica, su 4 livelli:
Forza della
raccomandazione
clinica
Terminologia Significato
Positiva Forte Tutti i pazienti devono ricevere
lintervento/procedura in oggetto.
Alla maggioranza dei pz. con le caratteristiche definite
nella raccomandazione deve essere offerto lintervento a
meno che vi siano controindicazioni specifiche.
Positiva Debole I pazienti dovrebbero ricevere
lintervento/procedura in oggetto.
Trend positivo del risultato ma con possibilit di
incertezza nel bilancio tra beneficio e danno. Implica una
discussione approfondita con il pz. In modo che egli
possa scegliere se sottoporsi o meno
allintervento/procedura tenendo conto dei propri
valori/preferenze.
Negativa Debole I pazienti non dovrebbero ricevere
lintervento/procedura in oggetto.
Trend negativo del risultato ma con possibilit di
incertezza nel bilancio tra beneficio e danno.
Negativa Forte Tutti i pazienti non devono
ricevere lintervento/procedura in
oggetto.
Alla maggioranza dei pz con le caratteristiche definite
nella raccomandazione NON deve essere offerto
lintervento.
****LIVELLI DI EVIDENZA dei singoli studi/opinioni:
La qualit delle evidenze tiene conto sia del disegno di studio sia di come lo studio stato condotto: viene
riportata nel testo a lato della descrizione degli studi ritenuti rilevanti a sostegno o contro uno specifico
intervento. Sono presen