Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh...

16
1 Linee guida sulla didattica a distanza e valutazione formativa Sommario Premessa ........................................................................................................................................................... 2 Azione didattica a distanza ............................................................................................................................ 4 Piattaforme interattive in uso presso il nostro istituto ............................................................................. 4 Netiquette(Network Etiquette) per genitori e alunne/i – Regole per la comunicazione on line ...................... 5 Didattica a distanza e cyberbullismo ............................................................................................................. 6 DAD Linee guida attività didattiche ................................................................................................................... 7 L’interazione docente-studente/studentessa ............................................................................................... 7 Tempi ............................................................................................................................................................. 7 Strumenti di lavoro ........................................................................................................................................ 7 Metodologie .................................................................................................................................................. 7 Articolazione delle fasi del lavoro e proposte operative............................................................................... 8 Motivazione ............................................................................................................................................... 8 Produzione................................................................................................................................................. 8 Monitoraggio ............................................................................................................................................. 8 Valutazione formativa ............................................................................................................................... 9 Proposte operative .................................................................................................................................... 9 Attività laboratoriali .................................................................................................................................. 9 Esempi di laboratorio ................................................................................................................................ 9 DAD alunne/i diversamente abili ................................................................................................................. 10 Suggerimenti metodologici per una comunicazione affettivo-relazionale più efficace .......................... 11 Valutazione alunne/i diversamente abili nella DAD ................................................................................ 11 DAD alunne/i con DSA e altri BES ................................................................................................................ 11 Indicazioni operative: .............................................................................................................................. 11 Griglia di osservazione DAD ............................................................................................................................. 15 Griglia di osservazione DAD Alunne/i diversamente abili ............................................................................. 16

Transcript of Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh...

Page 1: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

1

Linee guida sulla didattica a distanza e valutazione formativa

Sommario Premessa ........................................................................................................................................................... 2

Azione didattica a distanza ............................................................................................................................ 4

Piattaforme interattive in uso presso il nostro istituto ............................................................................. 4

Netiquette(Network Etiquette) per genitori e alunne/i – Regole per la comunicazione on line ...................... 5

Didattica a distanza e cyberbullismo ............................................................................................................. 6

DAD Linee guida attività didattiche ................................................................................................................... 7

L’interazione docente-studente/studentessa ............................................................................................... 7

Tempi ............................................................................................................................................................. 7

Strumenti di lavoro ........................................................................................................................................ 7

Metodologie .................................................................................................................................................. 7

Articolazione delle fasi del lavoro e proposte operative ............................................................................... 8

Motivazione ............................................................................................................................................... 8

Produzione ................................................................................................................................................. 8

Monitoraggio ............................................................................................................................................. 8

Valutazione formativa ............................................................................................................................... 9

Proposte operative .................................................................................................................................... 9

Attività laboratoriali .................................................................................................................................. 9

Esempi di laboratorio ................................................................................................................................ 9

DAD alunne/i diversamente abili ................................................................................................................. 10

Suggerimenti metodologici per una comunicazione affettivo-relazionale più efficace .......................... 11

Valutazione alunne/i diversamente abili nella DAD ................................................................................ 11

DAD alunne/i con DSA e altri BES ................................................................................................................ 11

Indicazioni operative: .............................................................................................................................. 11

Griglia di osservazione DAD ............................................................................................................................. 15

Griglia di osservazione DAD Alunne/i diversamente abili ............................................................................. 16

Page 2: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

2

Premessa

Innanzitutto si ritiene necessario proporre alcune riflessioni su quello che sta accadendo a causa della sospensione della didattica in presenza: la nostra scuola si è dimostrata capace di reagire organizzandosi nel modo più utile per coinvolgere i propri studenti e le proprie studentesse, cercando metodi diversi per adattare alla situazione di emergenza quello che ieri era considerato di routine, adottando comportamenti che tentano di conciliare prassi consolidate con i nuovi bisogni. Tutto questo sta ponendo il problema di come praticare la didattica a distanza (DAD) e, soprattutto, di come effettuare la valutazione a distanza (VAD) degli apprendimenti. Il Ministero dell’istruzione, nella nota 279/2020, afferma che “…la normativa vigente (d.P.R. 122/2009 e d.lgs. 62/2017) al di là dei momenti relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che di normativa”. La nota ministeriale 388/2020 riprende ed amplia la riflessione puntando sul tema della valutazione formativa, richiamando la responsabilità dei/delle docenti e sottolineando il legame tra insegnamento, apprendimento e valutazione. Le vigenti prescrizioni unitamente a quanto previsto dal piano triennale dell’offerta formativa del nostro istituto – di cui il suddetto documento è parte integrante – sottolineano che la valutazione:

deve tener conto sia del processo formativo che dei risultati di apprendimento ha finalità formative ed educative concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli studenti e delle

studentesse deve documentare lo sviluppo dell’identità personale deve promuovere l’autovalutazione di ciascuna/o in relazione alle acquisizioni di

conoscenze, abilità e competenze La portata pedagogica e docimologica di tali indicazioni risulta evidente e, conseguentemente, dovremmo tutte/i impegnarci – a prescindere dall’emergenza – affinché la scuola, pur dovendo rilasciare attestati certificativi al termine del percorso formativo, sia percepita soprattutto come ambiente di apprendimento e non come “luogo del giudizio”. Infatti, proprio perché il sistema educativo ha come finalità primaria la formazione della persona – nel rispetto della sua singolarità, delle sue particolari propensioni e abilità nonché delle competenze maturate – la valutazione non deve essere altro che uno strumento di rilevazione del progresso di apprendimento inteso come maturazione personale. Non è essa stessa, dunque, la finalità del sistema. L’emergenza, invece, sembra imporci un maggiore rispetto di quelle norme e di quelle indicazioni professionali che troppo a lungo abbiamo trascurato e ci chiede di ricorrere a strumenti diversi, in grado di evidenziare i progressi di apprendimento. È dunque il momento giusto per innovare le prassi in uso, rendendo il nostro sistema conforme al dettato normativo e alle più evolute indicazioni pedagogiche. Non è secondario constatare che attraverso la didattica a distanza è possibile, quasi paradossalmente, costruire percorsi di insegnamento-apprendimento personalizzato e inclusivo più agevolmente di quanto si possa fare in presenza, e che risulta più naturale valorizzare ogni docente quale progettista del contesto e facilitatore del processo di apprendimento. Docenti che, naturalmente, sono chiamate/i a operare nella piena consapevolezza della propria professionalità, ben descritta dall’articolo 27 del CCNL 2016/18 del comparto “istruzione e ricerca”: servono competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione. In tutta evidenza, si tratta di competenze sofisticate che devono essere oggetto di costante aggiornamento e manutenzione.

Page 3: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

3

Va sottolineato, infatti, che la tecnologia è concretamente utilizzabile quale strumento operativo della didattica solo nella misura in cui i/le docenti ne siano competenti; il che impone loro un enorme sforzo di aggiornamento che oggi si basa sulla generosità individuale dei/delle più ma che, all’indomani del ritorno alla normalità, dovrà essere accuratamente pianificato, finanziato ed attuato a livello di sistema. Ma per quanto qui interessa, e cioè dal punto di vista della valutazione, ciò che rileva maggiormente è che siamo tenute/i ad applicare i princìpi normativi ricordati prima e a ridefinire, in termini più corretti, i relativi strumenti. Nella didattica a distanza, infatti, la valutazione non può più essere misurata in rapporto alla prestazione ideale, prefissata autonomamente da ciascun/a docente, ma diventa necessariamente l’attestazione progressiva dei passi compiuti dagli/dalle alunne/i, anche avvalendosi dei continui feedback da queste/i forniti, grazie all’interattività delle piattaforme telematiche, in termini di interazione a distanza con il/la docente, di riscontri positivi nel dialogo, di spirito di iniziativa. Si deve quindi dedicare la massima attenzione ai seguenti aspetti:

gli “errori” non vanno considerati come elementi da sanzionare, ma piuttosto da rilevare e segnalare all’alunna/o, affinché si corregga e migliori il suo apprendimento;

i giudizi valutativi assegnati, anche in termini numerici, devono riferirsi solo a singole prestazioni e non devono assurgere a valutazione complessiva dello sviluppo dell’identità personale dell’alunna/o;

prima di ogni verifica si devono informare gli/le alunne/i sui criteri valutativi per consentire loro di auto-valutarsi e di correggere gli errori;

si devono usare anche strumenti come rubriche di valutazione, portfolio, dossier e quanto altro sia utile per attivare negli studenti e nelle studentesse un processo di autovalutazione, nonostante questo comporti tempi indubbiamente più lunghi di due o tre mesi;

in fase di eventuale scrutinio, la valutazione deve essere comprensiva di tutti gli elementi di giudizio raccolti e tenere conto dei progressi nell’apprendimento.

Questa impostazione della didattica è ancora più necessaria con riferimento alle esigenze di inclusività ed alla particolare attenzione prevista dalla legge per situazioni specifiche come quelle degli/delle alunne/i con BES. La nostra scuola, in questo momento di difficoltà e di crisi, si riconosce e assume un ruolo fondamentale per gli/le alunne/i che vedono stravolte le loro abitudini e il loro modo di vivere e socializzare, in quanto mantiene una relazione tra di loro e con i/le docenti, consente di condividere le difficoltà comuni, preoccupazioni e speranze per il futuro ed è in grado di motivarle/i verso un apprendimento più creativo e interessante. La DAD si prefigura, quindi, come un’eccezionale e stimolante occasione di scambio, condivisione e cooperazione tra i/le docenti e i/le discenti. Solo tenendo adeguatamente conto delle modalità di sviluppo dell’identità personale di ciascuno la valutazione potrà finalmente assumere quella valenza formativa che le norme dell’ordinamento le assegnano. In conclusione, possiamo e dobbiamo cogliere l’enorme opportunità offerta da questa, per altro canto terribile, esperienza: come spesso accade, dalla crisi può nascere un mondo migliore. L’importante è ricordare sempre, anche quando si usano gli strumenti più evoluti e sofisticati, che la funzione di chi insegna è insostituibile perché, come scriveva Einstein, “un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”.

Page 4: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

4

Azione didattica a distanza L'apprendimento a distanza viene favorito, nella società attuale, dalla presenza pervasiva di internet e dalla continua innovazione tecnologica che ha portato a nuove modalità comunicative e di condivisione, nonché di accesso alle informazioni. Purtroppo non sempre le famiglie dispongono della necessaria connettività oltre che dei dispositivi. Per ovviare a ciò l’istituto ha previsto la consegna di tablet in comodato d’uso gratuito dotati di sim dati. È auspicabile che i contenuti abbiano forma multimediale e siano il risultato dell’integrazione di diversi media per agevolare la comprensione degli studenti e la personalizzazione in base alle caratteristiche e agli stili cognitivi di ognuno. Da questo punto di vista, la didattica a distanza può assicurare dei vantaggi, ma è fondamentale che i docenti, e la scuola in genere, non perdano il contatto con gli studenti: la mancanza di lezioni per settimane e l’assenza della normale routine scolastica potrebbero infatti creare disorientamento.

Piattaforme interattive in uso presso il nostro istituto L’Istituto ha previsto l’utilizzo delle seguenti piattaforme interattive: 1. registro elettronico Argo, implementando in particolare

a) la condivisione documenti in Bacheca b) la restituzione di eventuali elaborati attraverso Argo Famiglia

2. la piattaforma Google Suite for Education, che consente di utilizzare:

a) Classroom: classe virtuale che permette la condivisione dei materiali per l’apprendimento, la consegna di compiti svolti, ecc.

b) Tutte le app online per la condivisione e la produzione di contenuti: documenti, fogli di calcolo, presentazioni, Google Sites.

c) Moduli: crea form online che possono essere utilizzati per test e verifiche a distanza. d) Google Hangout: permette di videochiamare o dare supporto a singoli studenti e) Google Meet: permette di organizzare delle videoconferenze con molte persone (ad esempio

per tenere una lezione alla classe, in diretta) f) YouTube: per trasmettere in streaming e caricare video

3. Per il percorso di secondo livello (ex serale) si continua l’utilizzo, già in funzione dall’inizio

dell’anno per la FAD (formazione a distanza), della piattaforma WeSchool. Per contemperare alle esigenze di inclusività indispensabili in questo momento per non lasciare nessuno indietro o da solo, si è fatto anche ricorso a:

sistemi di messaggistica come WhatsApp o Telegram;

una pagina Facebook dedicata “Piazza – a distanza” con contributi da parte di docenti, tecnici e alunne/i.

Page 5: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

5

Netiquette(Network Etiquette) per genitori e alunne/i – Regole per la comunicazione on line

A seguito dell’attivazione della didattica a distanza, si ritiene opportuno condividere con le famiglie alcune norme previste in tema di privacy e di comportamento, da applicare durante la partecipazione alle video lezioni realizzate tramite le piattaforme. Si elencano, di seguito, alcune regole che alunne/i dovranno osservare per un uso ottimale e corretto durante il collegamento alla classe virtuale e durante gli incontri on –line:

1. ai sensi dell’art. 2048 del codice civile, si precisa che i genitori sono responsabili dei/delle propri/ie figli/ie e di qualsiasi fatto illecito per il quale si rendano promotori/trici. Poiché la didattica a distanza è un servizio fondamentale messo a disposizione dalla scuola per gli studenti e le studentesse in questo periodo di emergenza, si raccomanda a tutte/i l’autocontrollo nell’uso degli strumenti informatici;

2. non sono previste interferenze di familiari durante la video lezione, al fine di salvaguardare la privacy del gruppo classe;

3. gli/le insegnanti possono decidere di registrare le video lezioni, escludendo le immagini dei/delle minori e mettere a disposizione degli studenti/delle studentesse e della scuola i materiali prodotti (anche per eventuale rendicontazione);

4. è vietato trasmettere il link o i codici di accesso alle piattaforme a persone esterne al gruppo classe;

5. le video lezioni non possono essere registrate, riprese o fotografate da terzi; l’eventuale diffusione non autorizzata attraverso qualsiasi canale sarà sanzionata;

6. è vietato utilizzare le piattaforme per molestare, danneggiare o insultare altre persone; 7. Agli/alle alunne/i deve essere garantito un luogo silenzioso e consono all’apprendimento.

Gli/Le alunne/i sono tenute/i:

1. a verificare quotidianamente la presenza di lezioni in piattaforma, a presentarsi alle video lezioni in orario e a lasciare le stesse all’orario stabilito dal/la docente;

2. a vestire in maniera appropriata con il dovuto rispetto per i/le docenti ed i/le compagne/i di classe;

3. ad assumere un atteggiamento che rispetti le stesse regole comportamentali valide nel contesto classe e rispettare le consegne del/la docente attraverso la restituzione dei compiti (mediante il registro elettronico Argo o la casella di posta elettronica);

4. a collegarsi alla piattaforma didattica con il proprio nome e cognome evitando pseudonimi o sigle;

5. ad abbassare la suoneria del cellulare e non rispondere né effettuare telefonate durante le video lezioni;

6. a partecipare in maniera attiva e propositiva; 7. a seguire le indicazioni fornite dagli/dalle insegnanti riguardo la disattivazione dei

microfoni e le modalità per richiedere di poter parlare; 8. a svolgere le verifiche con lealtà senza utilizzare aiuti da parte dei/delle compagne/i o

di persone estranee al gruppo classe.

Page 6: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

6

Didattica a distanza e cyberbullismo

Per ‘cyberbullismo’ si intende «qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on-line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo “intenzionale e predominante” sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo». (L. 127/2017 art. 1 - "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"). L’attuale situazione di emergenza impegna tutte/i in un nuovo patto di corresponsabilità, genitori, alunne/i, docenti. È fondamentale affrontare la situazione con la massima serenità, ma anche attivando tutti gli strumenti possibili per non “restare isolati”, ma c’è chi prova ad usare, però ancora, il web per un suo potenziale negativo e il cyber-bullismo, fenomeno già tristissimo, così come la violenza sul web non si fermano. In questa fase di “didattica a distanza”, per i reati di cyberbullismo non cambia assolutamente niente. La legge 71/2017 continua ad essere assolutamente valida, infatti, da un punto di vista giuridico, le piattaforme usate per le videochiamate o videoconferenze sono equiparati a “luoghi frequentati e aperti al pubblico”; vale quindi la stessa giurisprudenza già definita in ambito canali Social. In più, quello che è necessario ricordare che, questi luoghi virtuali, hanno lo stesso valore dei luoghi “pubblici” e i/le docenti continuano ad essere “pubblici ufficiali”, la distanza in questo caso non cambia le norme! È chiaro che le offese e le oscenità online, rivolte contro gli/le insegnanti, determinano una conseguente denuncia con la possibilità di una grave accusa per il reato di oltraggio a Pubblico ufficiale. Non meno gravi, ovviamente, sono tutti gli atteggiamenti ingiuriosi e violenti rivolti verso i/le compagne/i di “aule virtuali” oppure i frequentatori di Social network, che possiamo raccogliere sotto la denominazione molto ampia di cyber-stalking. Anche se l’odio non si rivolge a dei “pubblici ufficiali” ma ad altri adolescenti, il reato non è meno grave… anzi le stesse famiglie ne vengono coinvolte. Per gli atteggiamenti di cyber-bullismo, che possono avere un forte impatto sociale, anche le famiglie e i genitori sono coinvolti nel contrasto e nella prevenzione e, chiaramente, anche nelle conseguenze giuridico-amministrative. Se i/le ragazze/i sono minorenni, da un punto di vista della responsabilità civile si fa riferimento alla cosiddetta culpa in educando, sancita dall’articolo 2048 del Codice di Procedura Civile, che sposta sui genitori la responsabilità di rispondere civilmente per i danni “causati” dagli atteggiamenti dei/delle ragazze/i. Nella culpa in educando rientra, secondo alcune recenti sentenze del 2018 e del 2019 di vari Tribunali per i Minorenni, anche la carenza educativa che si manifesta come “mancata educazione all’uso corretto ed etico delle tecnologie”. È fondamentale non trascurare le linee direttive della legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo e, nonostante le criticità che la nuova didattica a distanza sta riscontrando e affrontando, la scuola si impegna a prevedere delle attività informative rivolte agli studenti e alle studentesse.

Page 7: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

7

DAD Linee guida attività didattiche

L’interazione docente-studente/studentessa L’interazione docente-studente/studentessa dovrà privilegiare l’aspetto relazionale della didattica per evitare i rischi dell’isolamento, della dispersione, della demotivazione. La didattica a distanza si configurerà come didattica della vicinanza in cui la relazione alimenterà il senso di appartenenza alla comunità scolastica e restituirà continuità al processo d’insegnamento/apprendimento. La relazione della vicinanza tra docente-studente/studentessa privilegerà alcune azioni essenziali: promuovere il dialogo interpersonale offrire supporto e feedback promuovere il tutoring fornire possibilità di approfondimenti agli studenti con livelli di competenza esperta prevedere il recupero per gli studenti e le studentesse in difficoltà

Tempi Distribuire le lezioni nella loro scansione settimanale calibrando gli orari, l’offerta di materiali e le richieste di lavoro rivolte agli studenti e alle studentesse per evitare il sovraccarico cognitivo e l’eccessiva esposizione ai dispositivi informatici. Diventa pertanto importante la condivisione delle attività didattiche tra i/le docenti del consiglio classe.

Strumenti di lavoro Ogni docente valuterà lo strumento digitale più congeniale a lui/lei ed alla classe coerentemente con la propria disciplina, pur nella consapevolezza che il nostro istituto ha scelto prioritariamente le piattaforme Argo e G-Suite for education, e Weschool per il secondo livello. L’uso di una piattaforma condivisa all’interno del Consiglio di classe comunque sarebbe auspicabile per evitare dispersioni all’interno del gruppo classe, convinti che troppi input, l’uso di multiformi strumenti interattivi possano disorientare e rendere più difficoltosa la partecipazione alla didattica a distanza.

Metodologie Insegnamento/apprendimento sincrono

Video-lezione espositiva: l’insegnante comunica informazioni essenziali propedeutiche alle attività da svolgere per orientare inizialmente gli studenti e le studentesse (informazioni preliminari, conoscenze e lessico di base, parole chiave, glossari).

Pratica guidata con video: l’insegnante contestualizza in una situazione concreta l’applicazione di una procedura, l’uso di uno strumento (materiale condiviso in presenza, con successivo monitoraggio dell’apprendimento in presenza)

Apprendimento collaborativo: attività per piccoli gruppi che lavorano attraverso chat-vocali, video-chat, chat di scrittura, chiamate al cellulare.

Discussione: per generare e raccogliere idee, per prendere decisioni, per dibattere su un argomento precedentemente stabilito.

Page 8: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

8

Insegnamento/apprendimento asincrono

Apprendimento per padronanza basato su lezioni da scaricare e verifiche da rinviare (testi da analizzare, presentazioni, video, audio da ascoltare).

Insegnamento/apprendimento sincrono/asincrono Apprendimento basato su un problema: l’insegnante pone un problema autentico

(attraverso video-lezione o materiale da scaricare) che gli studenti singolarmente o a gruppi devono risolvere (restituzione del compito)

Studio di caso: presentazione di una situazione reale per sollecitare l’analisi di fatti e dati in un determinato contesto (attraverso video-lezione o materiale da scaricare) per trovare risposte a problemi: sul perché, sul come dei fatti presentati e sulle possibili soluzioni.

Apprendimento metacognitivo: attività basate sui processi di autovalutazione per rilevare punti di forza e di debolezza nel processo di apprendimento.

Apprendimento per ricerca: approfondimento di argomenti o soluzione di un problema attraverso la ricerca guidata.

Articolazione delle fasi del lavoro e proposte operative

Motivazione Rendere partecipi gli studenti e le studentesse attraverso la presentazione delle attività, degli

obiettivi formativi e dei criteri di verifica e valutazione. Condividere sulla piattaforma scelta il materiale didattico (possibilmente proposto sotto

forme differenti) o dare indicazioni precise sulla sua reperibilità (pagine e paragrafi del libro di testo in uso o di altro materiale bibliografico; video propri o prodotti da altri, messaggi vocali, messaggi scritti, sitografia, mail).

Produzione Assegnare compiti da svolgere individualmente e/o in piccoli gruppi con scadenze

calendarizzate dal/la docente per la consegna. Esempi: produzione e/o rielaborazione di testi scritti, produzione e/o completamento di mappe, presentazioni multimediali, realizzazione di video, produzioni di questionari su argomenti specifici, approfondimento di argomenti attraverso ricerca guidata su siti web, produzione di tutorial, produzione di schemi, grafici e/o tabelle.

Monitoraggio Verifica dell’apprendimento con scadenze programmate che gli studenti/le studentesse

devono rispettare. Esempi: uso di piattaforme, webquest, applicazioni specifiche. Controllo e correzione del compito con possibilità di autovalutazione da parte degli studenti. Restituzione della correzione del compito con i criteri di valutazione.

Page 9: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

9

Valutazione formativa Ogni docente valorizzerà tutti quegli aspetti che promuovono il successo formativo degli studenti/delle studentesse: livelli di partenza, organizzazione del lavoro didattico, autonomia, partecipazione a discussioni in varie forme, partecipazione a video-lezioni, consegna degli esercizi e delle verifiche, richiesta di spiegazioni, richiesta di aiuto, recupero delle attività non eseguite, rispetto delle scadenze e considererà gli eventuali “errori” o carenze come situazioni da cui ripartire per la crescita formativa dell’alunna/o.

Proposte operative Per il biennio/primo periodo didattico del percorso di secondo livello, la Didattica a distanza avrà una forte valenza operativa; per le classi successive il percorso proposto potrà avere un carattere più teorico. Per le classi quinte/terzo periodo didattico del percorso secondo livello, alla luce del decreto del CDM del 6 aprile, sono da prediligere, nei momenti dedicati alla verifica degli apprendimenti volti alla valutazione, attività di simulazione del colloquio finale.

Attività laboratoriali Nelle attività di “laboratorio” l’attenzione del/la docente sarà posta soprattutto nel:

• Sollecitare un ruolo attivo degli/delle allieve/i nel porre problemi concreti, scegliere tra più opzioni, proporre varianti a modelli, schemi, processi conosciuti (partire dalla realtà e non dalle discipline).

• Sollecitare una continua riflessione su ciò che si sta facendo e si è fatto. Sollecitare gli/le alunni/e (in particolare del primo biennio e del terzo anno/primo periodo

didattico del percorso di secondo livello) a compiere esercitazioni nelle loro case relative alle discipline di indirizzo, previa proposta da parte dei/delle docenti di video relativi al settore enogastronomico, sala e vendita, accoglienza.

Esempi di laboratorio a) “Turismo in città - alternativo e responsabile” realizzare offerte turistiche alternative ed

etico-responsabili e la relativa documentazione cartacea e digitale. (Classi 3 e 4 - secondo periodo didattico del percorso di secondo livello)

b) “Viaggio nella Palermo popolare” (per le classi del primo biennio - primo periodo didattico del percorso di secondo livello) realizzare locandine, video, pagine web per la promozione turistica della Palermo popolare.

c) Presentare situazioni-problema in contesti professionali relativi a ciascun indirizzo. d) Descrivere cause, conseguenze e soluzioni in studi di caso del proprio settore professionale. e) Realizzare video di preparazioni di piatti realizzati dagli studenti/dalle studentesse nelle loro

case e creazione di un “ricettario multimediale” di classe.

Page 10: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

10

Linee guida e valutazione alunne/i con BES La didattica a distanza in questo momento è uno strumento che oltre a garantire il diritto allo studio aiuta docenti e alunne/i a mantenere i contatti con il gruppo classe. Tale metodologia è molto utile anche per rispondere alle diverse esigenze degli/delle alunni/e delle classi, alunni/e con disabilità certificata (HC), allieve/i con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o che vivano situazioni psicosociali e/o familiari problematiche (BES anche non certificati). La distanza fisica va colmata con la vicinanza umana soprattutto nel caso di alunne/i BES, l’impegno maggiore consiste nel rendere realmente inclusivi le metodologie e gli strumenti dell’insegnamento - apprendimento in giorni come questi, in cui potrebbe generarsi una sindrome da “abbandono” derivante agli/alle allieve/i e alle famiglie dalla sospensione dell’attività didattica. Bisogna soffermarsi anche sulle criticità che questo può determinare, per mettere in atto delle strategie realmente efficaci. Gli/Le alunni/e hanno abilità diverse e diversi devono essere, quindi, gli strumenti proposti affinché si realizzi il loro percorso educativo. La didattica a distanza può essere performante per chi ha capacità cognitive e di movimento che consentono loro di utilizzarla. Per i/le ragazzi/e più fragili può invece trasformarsi in una fonte di insuccesso e frustrazione. Occorre sempre, quindi, valutare ogni caso in maniera specifica. Ogni insegnante conosce bene i/le propri/ie alunne/i e sicuramente adotterà la metodologia migliore per intervenire. Da ultimo, va considerato anche che non tutti gli/le allieve/i, per i motivi più disparati (economici, culturali, logistici etc.), si trovano nella medesima condizione in termini di connettività, di accesso alla rete e di disponibilità degli strumenti necessari, elemento questo da tenere nella dovuta considerazione. Questa impostazione della didattica è ancora più necessaria con riferimento alle esigenze di inclusività ed alla particolare attenzione prevista dalla legge per situazioni specifiche come quelle degli/delle alunne/i con BES. Uno degli aspetti più importanti in questa delicata fase d’emergenza è mantenere la socializzazione. La comunità educante sta ricoprendo il proprio ruolo valorizzando la capacità di costruire, mantenere e rafforzare relazioni che danno vita ad un tessuto sociale in grado di comprendere e aiutarsi; ancora di più in questo delicato momento, è chiamata a coltivare e rafforzare la vicinanza nei confronti degli/delle allieve/i in oggetto e alle loro famiglie in chiave affettivo-relazionale e di supporto allo studio. La scuola è un collante sociale e lo deve essere anche in questo momento in cui spazialmente non si è vicini.

DAD alunne/i diversamente abili Secondo le indicazioni ministeriali, la didattica a distanza proseguirà tenendo conto di quanto stabilito nei singoli PEI elaborati dai rispettivi Consigli di classe sia in termini di obiettivi che di contenuti, ma con maggiore flessibilità nell’elaborazione delle consegne. Il/la docente di sostegno avrà un ruolo centrale nell’interazione a distanza con l’alunna/o o, ove non sia possibile, con la famiglia della/o stessa/o, in sinergia, eventualmente, con l’assistente alla comunicazione o all’autonomia. La centralità del/la docente di sostegno riguarderà, anche, l’interazione tra l’alunna/o con il gruppo classe e tra l’alunna/o e i/le docenti curriculari, mettendo a punto materiale personalizzato da far fruire con modalità di didattica a distanza più consona alle esigenze e/o difficoltà della/o stessa/o e della sua famiglia (prevalentemente videochiamate, e-mail, WhatsApp),

Page 11: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

11

nonché di monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI. Particolare attenzione verrà data alla comunicazione affettiva-relazionale tra i/le docenti e gli/le alunne/i, esperienza fondamentale da recuperare, particolarmente per gli/le alunne/i con disabilità, in questa straordinaria fase di imposto “isolamento” cui ciascuna/o è obbligata/o.

Suggerimenti metodologici per una comunicazione affettivo-relazionale più efficace • Videochiamate sincrone con l’alunna/o e, se possibile, con qualche familiare. • Videochiamate con l’alunna/o col contemporaneo coinvolgimento di un piccolo gruppo di

compagne/i di classe, in modo da favorire processi di socializzazione col gruppo classe. • Videochiamate anche con altre/i docenti del consiglio di classe.

Valutazione alunne/i diversamente abili nella DAD In riferimento agli/alle alunne/i diversamente abili che seguono la programmazione differenziata, la valutazione sarà riferita al PEI e non ai programmi ministeriali ai sensi dell’art. 15 commi 4-5-6 dell’O.M. n.90 del 21/05/2001. In riferimento agli/alle alunne/i che seguono la programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali o comunque ad essi globalmente corrispondenti ai sensi dell’art. 15 comma 3 dell’OM n. 90 del 21/05/2001, la valutazione terrà conto delle capacità, abilità, competenze, e contenuti disciplinari da riferire ai saperi essenziali come già stabilito nelle UDA.

DAD alunne/i con DSA e altri BES

La DAD può aiutarci a interagire con gli studenti e le studentesse in modo diverso da quando le/li vediamo in classe perché consente di valutare soprattutto il “come” apprendono, oltre che il “cosa”. Per quanto concerne i contenuti, ad ogni modo, la definizione dei nuclei fondanti delle discipline che abbiamo attuato è particolarmente essenziale per l’organizzazione della DAD e costituisce il prerequisito logico-concettuale necessario per individuare i punti deboli di ogni discente e per sostenere chi ne ha più bisogno, in particolare alunne/i con DSA e altri BES.

Indicazioni operative: Non mera assegnazione di compiti: il solo invio di materiali che non siano preceduti da una

spiegazione o un intervento di chiarimento devono essere evitati perché privi di elementi che possono stimolare l’apprendimento: favorire l’interazione alunna/o-docente.

Particolare attenzione, anche nella didattica a distanza, al rispetto dei Piani Didattici Personalizzati stilati.

Utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative anche nella didattica a distanza.

Ruolo dei/delle docenti: condivisione nel consiglio di classe di una scelta inclusiva, che garantisca una reale accessibilità a quel gruppo classe in quello specifico contesto.

In questo nuovo scenario le famiglie e gli/le alunni e alunne con DSA e BES non certificati ci raccontano di molte difficoltà (criticità) che incontrano, che si possono riassumere in aspetto tempo

Il fattore tempo diventa particolarmente determinante per gli/le alunne/i DSA e altri BES quando il ritmo delle lezioni online diventa serrato con l’aggravante che la/lo studente/studentessa fatica ad

Page 12: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

12

interagire con il/la docente. Diventa ad esempio determinante registrare la lezione che poi può essere allegata al registro elettronico o a Google Classroom o inviata per e-mail, per permettere ai/alle ragazzi/e di poterla riascoltare e organizzarla in una mappa. Inoltre, i/le ragazzi/e entrano in ansia quando vengono proposti quiz di verifica a tempo limitato (per molte/i, infatti, il PDP prevede come misura dispensativa proprio l’assegnazione di tempi diversi per effettuare compiti e verifiche). carico cognitivo

Gli/le studenti/studentesse faticano a gestire in autonomia argomenti nuovi, senza la relativa spiegazione. Va da sé che l’eseguire i compiti assegnati senza agganci cognitivi chiari, diventa una difficoltà. Se i/le docenti non concordano con cura i compiti assegnati e le attività della giornata il carico per alunne/i con DSA cosi come per altri BES non certificati può diventare insostenibile studenti/studentesse con DSA= studenti/studentesse tecnologiche/ci

Occorre una riflessione sull’affermazione del Ministero secondo cui gli/le alunne/i con DSA hanno dimestichezza con la tecnologia: tale affinità spesso si scontra con una realtà variegata, legata alla gravità del disturbo, all’accettazione degli strumenti compensativi come strumento di lavoro quotidiano: solo il/la docente che conosce il/la sua/o alunna/o può valutare di quanto supporto ha bisogno per accedere alle lezioni in sincrono ed utilizzare il PC. È importante capire la strumentazione tecnologica con cui hanno maggiore familiarità per facilitare la mediazione dei contenuti. aspetto personalizzazione

In un quadro così complesso offrire a tutta la classe la mappa della video – lezione svolta, ruotare per creare piccoli gruppi di studio live in cui usare un lessico più semplice e tempi più distesi per la spiegazione o la correzione del compito, può diventare uno dei modi per “personalizzare” il processo di insegnamento – apprendimento. Il compito del/la docente è quello di creare una situazione di apprendimento di cui gli studenti e le studentesse possono fruirne autonomamente. Possono lavorare da sole/i o con i/le compagne/i in attività prive di feedback immediato. valutazione

In questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza, resta da valutare il miglior modo di somministrare verifiche e di procedere ad una valutazione formativa più che sommativa dei processi di insegnamento-apprendimento. È necessario condividere con gli/le alunne/i le modalità della valutazione, che cambiano. Questo ce lo dice il criterio della trasparenza, ma anche il buon senso didattico. Ormai tutte/i conosciamo l’importanza del feedback del docente nel processo di apprendimento, soprattutto per alunne/i con DSA e BES non certificati; la lezione in sincrono, svolta cum grano salis, può diventare un momento proficuo di coinvolgimento dei/delle ragazze/i se è un momento di relazione vera, in cui l’interazione, ordinata e controllata, permette di chiarire i dubbi. Quindi un primo elemento importante che ha il/la docente è la partecipazione attiva, non semplicemente legata alla valutazione del comportamento ma all’atteggiamento dei/delle ragazze/i e la valorizzazione degli interventi e degli atteggiamenti proattivi durante la video-lezione. L’alunna/o deve sapere, inoltre, se durante il percorso di apprendimento sta progredendo o come fare per migliorare. La valutazione, quindi, mantiene all’interno della DAD la sua funzione di valorizzazione in itinere dei successi dell’alunna/o. I ragazze/i in difficoltà di apprendimento necessitano di avere rimandi precisi su punti di forza e criticità del loro studio. Modalità di verifiche e consigli:

Page 13: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

13

programmarle con i/le ragazze/i quiz o test a scelta multipla colloquio on line con il supporto della mappa in caso di studenti e studentesse con DSA lavoro di gruppo, insieme ad un/a compagna/o per favorire la peer education on line brevi testi di autovalutazione e discutere il risultato con brevi sessioni on line chiedere di preparare l’esposizione di un argomento piuttosto che rispondere a domande definire in anticipo un orario settimanale di video-lezioni e interazioni on line che

implichino il gruppo classe non essere perentori sui tempi di consegna di esercitazioni, compiti, verifiche, tenendo in

debita considerazione la flessibilità del tempo È utile sfruttare questo periodo per promuovere l’utilizzo degli strumenti compensativi (hardware e software) previsti dalla L. 170/10, anche attraverso il supporto della famiglia, quando possibile. Alcuni strumenti opensource facilmente reperibili in rete: Cmap tools (mappe concettuali), LeggiXme (sintesi vocale), Tutoredattilo (dedicato alla dattilografia).

Page 14: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

14

Criteri per la valutazione formativa

Per il monitoraggio e la valutazione delle attività didattiche a distanza si utilizzerà la griglia allegata, nella quale vengono sintetizzati gli indicatori deliberati dal Collegio dei docenti. Gli indicatori sono i seguenti:

percorso svolto valutando il differenziale tra il momento iniziale e finale autonomia nello studio processo e non la prestazione capacità d’imparare a imparare autovalutazione rispetto al portare a termine i compiti assegnati con efficacia, a cosa

funziona e alle criticità nel processo di apprendimento Tali indicatori rappresentano una guida per i/le singole/i docenti per procedere alla valutazione degli studenti e delle studentesse, consapevoli che gli aspetti da valutare fanno riferimento ai livelli relazionali e interattivi, cognitivi e metacognitivi di ciascun/a studente e studentessa. Lo scenario illustrato dovrebbe rappresentare la prassi nei processi valutativi che si compiono tutti i giorni in classe; la DAD alimenta, quindi, un modus operandi che guarda alla valutazione formativa quale orizzonte di riferimento del lavoro di ogni insegnante.

Page 15: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

15

Griglia di osservazione DAD

DIMENSIONI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

INDICATORI

DESCRITTORI

MA

I

A VOLT

E per

negligenza

A VOLTE

per mancan

za di strumen

ti

SPE

SSO

SEM

PR

E

1 2 3 4 5

ASSIDUITÀ E PARTECIPAZIONE

Accesso alle piattaforme per la DAD, in particolare Argo per la visualizzazione delle comunicazioni

Frequenza di interazioni on line con i docenti alle attività sincrone e asincrone

Svolgimento con regolarità delle consegne Visualizzazione delle attività o, in presenza di problemi

tecnici, segnalazione al docente.

IMPARARE AD IMPARARE

Gestire efficacemente il tempo e le informazioni Sapersi gestire in questa fase di emergenza e essere di

supporto ai compagni Lavorare con gli altri in modo costruttivo anche in

modalità on line Valutare criticamente il proprio lavoro: autovalutazione

SPIRITO COLLABORATIVO SENSO DI RESPONSABILITÀ

Rispettare le scadenze delle consegne, i turni e i ruoli assegnati.

Saper organizzare autonomamente il proprio lavoro Essere in grado di segnalare, su richiesta o meno del

docente, le difficoltà di apprendimento e/o le necessità di spiegazioni.

Essere di supporto ai compagni in modalità peer to peer nelle competenze digitali e/o nell’apprendimento.

PROGRESSIONE DELL’ APPRENDIMENTO

Progressi nell’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze anche mediante esperienze personali

Capacità di raggiungere un obiettivo Produzione di materiali da condividere col gruppo. Autonomia e originalità nello svolgimento di compiti di

realtà.

Alunno/a………………………………………………………………… Materia………………………………………………………………….. Classe………….

Somma :....................../20 voto :................./10 (= somma diviso 2)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle cinque voci (max 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voti in decimi)

Page 16: Linee Guida DAD - versione finale (16 pagine) G… · î 3uhphvvd ,qqdq]lwxwwr vl ulwlhqh qhfhvvdulr sursruuh dofxqh uliohvvlrql vx txhoor fkh vwd dffdghqgr d fdxvd

16

Griglia di osservazione DAD Alunne/i diversamente abili

DIMENSIONI DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

INDICATORI

DESCRITTORI

MA

I

A VOLTE

per neglige

nza

A VOLTE

per mancanza

di strumenti

SP

ESS

O

SE

MP

RE

1 2 3 4 5

ASSIDUITÀ E PARTECIPAZIONE

Partecipazione alle attività proposte con la DAD. Interazioni con i docenti di sostegno/curriculari alle

attività. Svolgimento delle consegne. Segnalazione ai docenti di sostegno/curriculari, in

presenza di problemi tecnici, di difficoltà nel reperire i materiali di studio.

IMPARARE AD IMPARARE

Sapersi gestire in questa fase di emergenza (guidati dai docenti o dalla famiglia).

Sa utilizzare i materiali di studio a casa in modo costruttivo (guidati dai docenti o dalla famiglia).

Sa chiedere aiuto ai docenti quando non si comprende la consegna.

Aderenza alle consegne.

SPIRITO COLLABORATIVO SENSO DI RESPONSABILITÀ

Rispettare le scadenze delle consegne. Saper organizzare il proprio lavoro guidato dai

docenti/famiglia. Essere in grado di segnalare, su richiesta o meno del

docente, le difficoltà di apprendimento e/o le necessità di spiegazioni.

Interazioni a distanza con l’alunno/famiglia al fine dell’apprendimento e della socializzazione.

PROGRESSIONE DELL’ APPRENDIMENTO

Progressi nell’acquisizione o consolidamento di conoscenze, abilità, competenze anche mediante esperienze personali.

Produzioni di materiali (elaborati, mappe concettuali, disegni, fotografie, video, etc).

Consegna delle attività proposte. Impegno dimostrato per raggiungere un obiettivo o

svolgere una consegna.

Alunno/a………………………………………………………………………………… Materia……………………………………………………………………………..……. Classe…………………

Somma :....................../20 voto :................./10 (= somma diviso 2)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle cinque voci (max 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voti in decimi)