Linea su coperture in lamiera
-
Author
grondaie-vitrano -
Category
Documents
-
view
232 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Linea su coperture in lamiera

51
LINEA PER COPERTURA IN LAMIERA classe C
Ancoraggio al tetto Constant Force®
Particolari di fissaggio
150 mm
Copertura / Larghezza profilo/impermeabilizzazione distanza in mm
Manti in bitume, materiale sintetico ed elastomero Da 300 a 600
Sandwich 250/300/333/400/500
Aggraffatura (tipo: RHEINZINK, KME ecc.) Da 300 a 600
Aggraffatura
8
Dimensioni di un ancoraggio Constant Force®
Principali vantaggi
Carico massimo conforme alla sollecitazione max di 10 kN ai sensi della DIN EN 795
Installazione semplice e rapida grazie al tipo di fissaggio
Riduzione al minimo dei ponti termici
Disponibile in svariati colori RAL
Pendenza massima del tetto 25°
I prodotti Latchways offrono una soluzione completa per la protezione anticaduta sia per sistemi di ritenzione, siaper sistemi di arresto caduta. I sostegni consentonoun’installazione semplice e rapida, assicurando la massimaprotezione per i lavoratori esposti al rischio di cadutadall’alto. Il design del sistema può essere verificato con ilsoftware Latchways. Per maggiori dettagli, si prega diinviare un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Se si desiderano ulteriori informazioni sulle modalità difissaggio degli ancoraggi per tetti ai sistemi di coperturadei singoli produttori, consultare il sito www.alpewa.it o lerelative istruzioni di montaggio. Il sistema prevede unagamma completa di piastre di fondo, per adattarsi aqualsiasi configurazione del tetto:
Tipo di coperturaGuaine bituminose e manti sinteticiSandwich e lamiere grecateLamiera aggraffaSistemi a giunto drenante

52
ManSafe® sistema anticadutaConstant Force®
Sandwich
16 viti autofilettanti
Aggraffatura (tipo: Bemo, ecc.)
4 clips per travi
315 mm150 mm
1000 mm
Fondo portante in calcestruzzo
Formato da segmenti sottoposti a carico
Dimensioni di un ancoraggio autoportante per tetti Constant Force® (300 kg)
4 M 8
9
Ancoraggio autoportante per tetti Constant Force®
L’ancoraggio autoportante per tetti Constant Force® è indicato perapplicazioni in cui il fissaggio al tetto risulti impossibile o non richiesto. È disponibile come componente di sistemi di ritenuta o di arresto caduta e può essere utilizzato da solo o in serie. In tal caso occorre verificareseparatamente la sollecitazione statica sotto carico del tetto.
Ancoraggio autoportante per tetti Constant Force® su
fondo in calcestruzzo
LINEA PER COPERTURA IN LAMIERA classe C
Introduzione
Nel corso degli ultimi quindici anni, Latchways ha aperto la strada ai sistemi con “fissaggio superiore” che includono la tecnologia brevettata dell’ancoraggio Constant Force® e la componentistica ManSafe®. Con “fissaggio superiore” si fa riferimento alla protezione anticaduta installata sulla copertura, piuttosto che al metodo tradizionale di applicazione di un ancoraggio fissato alla struttura portante e “passante per il tetto”.
Con un tale sostanziale cambiamento nel metodo di controllo del carico e del fissaggio e una notevole proliferazione di prodotti “copia” disponibili sul mercato è indispensabile che i progettisti, gli appaltatori, i clienti e gli utilizzatori finali possano essere certi che il prodotto scelto sia “adatto allo scopo”.
A tal fine, Latchways svolge un rigoroso programma di test in due fasi, in collaborazione con i principali produttori di sistemi di copertura. Il risultato è che Latchways è in grado di fornire una incomparabile gamma di prodotti con elevate prestazioni superiori agli standard minimi fissati dalle norme.
Il presente documento intende illustrare il programma di test che sta alla base del sistema anticaduta ManSafe per coperture Constant Force e come Latchways determina le corrette specifiche che l’ancoraggio Constant Force deve soddisfare per un sistema di copertura. Le pagine seguenti intendono fornire una spiegazione completa per dare uno strumento utile nel processo decisionale e per comprendere le responsabilità e la garanzia di conformità.
4 52
È importante notare che la norma EN 795 richiede soltanto l’utilizzo di una massa di 100 kg (l’equivalente di un solo utilizzatore) che cade su un dispositivo di ancoraggio.
300kg
1,5 metriEnergia potenziale 4.415 Joules
Picco di carico di 10 kN al tetto
Test dinamico con massa di 300 kg
Test multi-direzionale
1 Parallelo alla bordatura, al profilo o alla copertura
2 Perpendicolare alla bordatura, al profilo o alla copertura
3 A 45° rispetto alla bordatura, al profilo o alla copertura.
Al fine di assicurare la massima protezione all’utilizzatore, ogni ancoraggio incorpora l’esclusivo assorbitore di energia omni-direzionale Latchways Constant Force che consente al dispositivo di abbattersi e controllare il carico in ogni direzione.
Fase 2. Prove statiche
Affinché Latchways possa definire un Fattore di Sicurezza adeguato, ogni test della Fase 1 è soggetto a un carico statico mantenuto per un determinato periodo di tempo.
Dove è richiesto un Fattore di Sicurezza 2, l’intera struttura, incluso l’ancoraggio Constant Force, deve essere in grado di sostenere un carico statico pari a due volte il carico massimo raggiunto durante la Fase 1. Nel caso dell’ancoraggio Constant Force, il valore di 10 kN va incrementato a 20 kN, mantenuti per tre minuti, senza nessun cedimento dell’intero sistema.
Quando tutte le prove previste per la Fase 1 e la Fase 2 sono state condotte con successo, l’ancoraggio Constant Force può essere installato come dispositivo di arresto caduta sul sistema di copertura considerato. Tale utilizzo è ammesso solo a condizione che vi sia una sufficiente altezza libera di caduta.
Marcatura del prodotto
Secondo quanto stabilito dalla norma UNI EN 365 il sistema di ancoraggio deve recare le seguenti informazioni:
1 Strumenti di identificazione, per esempio nome del costruttore, nome del fornitore o marchio
2 Lotto di fabbricazione o numero di serie o altri mezzi di tracciabilità
3 Modello e tipo / identificazione
4 Numero e anno del documento al quale il prodotto è conforme
5 Pittogramma o altro metodo per indicare la necessità per gli utilizzatori di leggere le istruzioni per l’uso
Solo quando questi test sono stati effettuati con successo, cioè la massa di prova è stata arrestata, pur mantenendo l’integrità del tetto con un carico di picco tipico di 10 kN, si considera la prova superata. A questo punto il sistema di ancoraggio Constant Force può essere installato sul tetto in questione come dispositivo di trattenuta, prevedendone l’utilizzo improprio o per il soccorso a seguito di una caduta.
Confronto sull’assorbimento di energia
Per sottolineare ulteriormente la performance della tecnologia Constant Force, è possibile fare un confronto in termini di capacità di assorbimento di energia dell’ancoraggio Latchways rispetto a un dispositivo di ancoraggio conforme ai requisiti base della norma EN 795.
Energia potenziale= massa (kg) x accelerazione gravitazionale (m/s2) x altezza (m)
Latchways 300 x 9.81 x 1.5 =
EN 795 100 x 9.81 x 1.5 =
L’ancoraggio Latchways Constant Force possiede una capacità di assorbimento di energia tre volte superiore rispetto a un ancoraggio conforme alla norma EN 795.
Latchways test = 4.415 Joules
3 utilizzatoricarico di esercizio
Fattore di Sicurezzacarico statico
10 kN
3 minuti
20 kN
300kg
Sistema di trattenuta o arresto caduta (incluso utilizzo improprio prevedibile)
La normativa antinfortunistica predilige soluzioni che impediscono il raggiungimento delle aree a rischio caduta (dispositivo di trattenuta e posizionamento) rispetto a soluzioni che ammettono la possibilità di caduta in sicurezza (dispositivo di arresto caduta).
L’ancoraggio Latchways Constant Force è utilizzabile sia in sistemi di trattenuta che in sistemi di arresto caduta ed è stato pensato e progettato prevedendo si possa avere un utilizzo improprio del sistema.
Regolazione cordino non richiesta (sistema perimetrale)Formazione richiesta: Nozioni di base
Soluzione: Trattenuta
Regolazione cordino richiesta (linea vita sul colmo con ancoraggi antipendolo)Formazione richiesta: Nozioni avanzate
Soluzione: Arresto caduta
Ulteriori informazioniPer ricevere informazioni addizionali sui prodotti Latchways si prega di rivolgersi al seguente indirizzo: [email protected]
Installatori certificatiUn elemento chiave nella catena della fornitura Latchways è il fatto che soltanto gli installatori certificati Latchways possono installare i prodotti ManSafe. Le aziende certificate sono perfettamente addestrate e in grado di offrire al cliente un pacchetto completo di servizi, che include la consulenza iniziale per la progettazione, la preventivazione, l’ installazione, la manutenzione e la futura ispezione e ri-certificazione annuale dei sistemi anticaduta.
Perpendicolare alla bordatura
45° rispetto alla bordatura
Parallelo alla bordatura
Ancoraggio singolo Constant Force
Test multidirezionale su campione di copertura 6 m x 6 m
Checklist Tecnologia Constant Force
Test su campione rappresentativo del tetto
Approvazione dal produttore della copertura
Test di caduta con massa di 300 kg
Test multidirezionale
Ancoraggio omni-direzionale
Assorbimento energia pari a 6000J per ancoraggio
Tre utilizzatori senza limitazioni
Marcatura EN365
Utilizzo improprio prevedibile
Constant Force con fissaggio superiore
Ancoraggio tradizionale passante per il tetto
Fold
Fold
Fold
Fold
Tecnologia Constant ForceIl cuore di ogni ancoraggio Constant Force è l’esclusivo meccanismo di assorbimento di energia Latchways.
Sotto carico il paletto si abbatte, il meccanismo assorbitore di energia si allunga e, allo stesso tempo, il carico agente sulla copertura viene limitato ad un valore tipico massimo di 10 kN (1 tonnellata) a taglio.
Metodi di prova
Fase 1. Prove dinamiche
Si tratta del test più rappresentativo per qualsiasi ancoraggio con ‘fissaggio superiore’ e, nel caso di Latchways, viene condotto utilizzando una massa di 300 kg (l’equivalente di tre utilizzatori) in caduta da una altezza di 1,5 metri, collegata ad un ancoraggio fissato sulla copertura.
5
23
41
EN 795 test = 1.472 Joules

53
LINEA PER COPERTURA IN LAMIERA classe C
Constant Force®: System Design
A
E C C CC
C C C C
B
B B
B
D D
D
40 metres
20 m
etre
s
RIDGE
A. Ancoraggio con elemento terminale
B. Ancoraggio consupporto variabile
C. Ancoraggio con anello scorrevole
D. Ancoraggio concurva 90°
E. Ancoraggio con tenditore
TenditoreIl tenditore fissato all’ancoraggio esterno consentedi raggiungere la necessaria tensione di trazionedel cavo. Il disco indicatore integrato ruota nonappena raggiunga la tensione corretta.
Elemento terminaleCon l’elemento terminale è possibile collegare ilcavo dal tenditore all’altra estremità del sistema.
Curva di 90°La curva di 90° è collegata ad un ancoraggiointermedio e consente di variare il percorso delcavo ad angolo retto.
Supporto variabileIl supporto variabile è collegato a un ancoraggiointermedio e consente di variare l’angolo tra 0 e80°, sul piano sia orizzontale che verticale.
Anello scorrevoleL’anello scorrevole, fissato ad un ancoraggiointermedio, consente il passaggio del cavo in modo che l’operatore possa muoversi lungo la linea con il dispositivo di ancoraggio mobile senzadoversi mai sganciare.
Punto di ancoraggiomobileL’utilizzatore, che indossa undispositivo di protezione personale, è collegato al sistema mediantequesto punto di ancoraggio mobile,che garantisce la protezione continua anche quando si superano gli ancoraggi intermedi.
10
Componenti del sistema
I seguenti componenti completano il sistema, consentendodi lavorare con le mani libere. Realizzati in acciaio inox,rispondono ai requisiti di protezione dalla corrosione dellanorma DIN EN 362. Gli interventi di ispezione emanutenzione hanno cadenza annuale.
Nella figura riportata a lato èillustrata la tipica disposizione incaso di tetto a due spioventi. Ladistanza massima dell’ancoraggioè in questo caso pari a 10 m,tenendo conto che la rispettivadistanza deve essere definita inmodo specifico all’oggetto.
Nella progettazione del sistema si deve fare attenzione che tutti i settori siano accessibili,senza dovere regolare la fune di collegamento.