L'importanza di una goccia - UdC

download L'importanza di una goccia - UdC

If you can't read please download the document

Transcript of L'importanza di una goccia - UdC

  1. 1. L' importanza di.... una goccia
  2. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA - SAN PIERO A SIEVE Scuola Primaria Plesso di Scarperia Area di insegnamento: Scientifico-matematico-tecnico-geografico Insegnanti: Virginia Mirabelli - Paola Azzerboni ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA - SAN PIERO A SIEVE Scuola Primaria Plesso di Scarperia Area di insegnamento: Scientifico-matematico-tecnico-geografico Insegnanti: Virginia Mirabelli - Paola Azzerboni
  3. 3. Descrizione sintetica dell'unit di competenza Il percorso intende promuovere, attraverso giochi di simulazione, collaborazioni con esperti, uscite sul territorio: L' acquisizione della consapevolezza della risorsa idrica come primaria fonte di vita, evidenziandone problematiche relative alla scarsit e all'utilizzo in modo consapevole; L'importanza della presenza della risorsa sul proprio territorio valorizzando anche l'intervento dell'uomo; L'osservazione, l'analisi , la composizione dell'acqua e il fenomeno della sua trasformazione.
  4. 4. Descrizione delle attivit Il percorso ha inizio con un un gioco di ruolo, attraverso il quale I bambini affrontano una prova in situazione per verificare le loro Conoscenze di partenza (primo incontro a Villa Demidoff) Viene consegnata una mappa e attraverso questa individuano ed Effettuano un sopralluogo sulla propria isola al fine di individuare L'esistenza di risorse per la sopravvivenza . Segue un incontro nella scuola degli operatori che insieme agli alunni Controllano sprechi e cattivo utilizzo dell'acqua all'interno degli spazi Scolastici. (Uscita a Villa Demidoff con l' intervento e intervento dell'operatore in classe) Prima Fase: Alla scoperta delle risorse LDA
  5. 5. Seconda fase: approfondimenti Uscita a Bilancino e creazione di un reportage di viaggio Con la seguente attivit si cercato promuovere: La consapevolezza della importanza della risorsa acqua; Le opere dell'uomo per la distribuzione; Il controllo dei rischi, il buon utilizzo della risorsa.
  6. 6. Terza fase: percorso didattico sull'evaporazione (LSS) Concettualizzazione del fenomeno dell'evaporazione: Esperienza delle varie fasi dell'ebollizione con la condivisione e costruzione della relativa definizione. Monitoraggio della temperatura dell'acqua. Esperienza con il distillatore per la costruzione del concetto di vapore acqueo e dei diversi passaggi di stato (ebollizione -evaporazione condensazione). Analisi dell'acqua distillata. Attraverso titolazioni,degustazioni verificano le reali differenze tra i Diversi tipi di acque minerali. Analisi del consumo delle acque minerali, evidenziando attraverso filmati e pubblicit le conseguenze economiche ed ambientali delle nostre scelte.
  7. 7. Quarta fase: il ciclo dell'acqua In questa fase del percorso, per comprendere la complessit del ciclo dell'acqua, stata presa in esame l'acqua come elemento e la sua presenza in varie forme. Il ciclo dell'acqua in natura, gli elementi che lo costituiscono e le forze che li collegano. Le implicazioni del ciclo dell'acqua sulla vita dell'uomo. (Sono stati effettuati due interventi dell'operatore della societ Ischetus con integrazione nei contenuti dall'insegnane di classe).
  8. 8. CLASSI COINVOLTE Il percorso stato svolto nelle classi quarta D e quarta C, per un totale di quarantacinque alunni. Nelle classi sono presenti due alunni con certificazione DSA e una alunna con certificazione H
  9. 9. SOGGETTI ESTERNI Operatore L.D.A di Villa Demidoff Formatore CIDI LSS Operatore societ Ischetus soc.coop. Guida dell'associazione Turismo e ambiente
  10. 10. COMPETENZE COMPETENZE SPECIFICHE: Sapere individuare e utilizzare in modo consapevole la risorsa idrica Saper rispettare il valore dell'ambiente naturale COMPETENZE TRASVERSALI: Saper raccogliere e organizzare informazioni Saper comunicare idee ed esperienze
  11. 11. Scambio di esperienze significative Valorizzazione del proprio territorio naturale e sociale Consapevolezza di appartenenza ad una collettivit globale Creazione dei saperi attraverso l'esperienza personale e l'osservazione PROGRESSI CURRICOLARI
  12. 12. POTENZIAMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere gli elementi che Caratterizzano il proprio territorio Rappresentare relazioni e dati Osservare e interpretare l'ambiente e le sue trasformazioniRappresentare la realt percepita Eseguire rilievi fotografici del proprio ambiente Interagire e raccontare esperienze personali, comprendere e utilizzare termini specifici Produrre informazioni attraverso fonti di vario genere Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo
  13. 13. Alla ricerca delle risorse I bambini sperimentano, attraverso gioco-simulazione, come sopravvivere su un territorio assegnato scoprendone le risorse STEP OneSTEP One . . .
  14. 14. Le trib cercano le risorse
  15. 15. Dopo la ricerca delle risorse abbiamo scoperto che tutte necessitano di un elemento naturale fondamentale:
  16. 16. STEP Two . . .STEP Two . . . Controlliamo gli sprechi Gli alunni vengono suddivisi in gruppi e controllano se ci sono sprechi nei locali della scuola
  17. 17. Insieme abbiamo ricostruito usi e sprechi dell'acqua nell'ambiente scolastico
  18. 18. Buone pratiche per evitare lo spreco della risorsa
  19. 19. Da dove arriva l'acqua nelle nostre case? Dove va a finire? UN BUON INTERVENTO: L'ACQUEDOTTO
  20. 20. Come utilizzo l'acqua durante la giornata
  21. 21. STEP three . . .STEP three . . . L'evaporazione ... (LSS) Il fenomeno dell'ebollizione LAB. I Riscaldiamo l'acqua nel becher e osserviamo cosa succede !
  22. 22. Riscaldiamo l'acqua e osserviamo cosa succede nel distillatore L'esperienza dell'ebollizione dell'acqua con il distillatore per comprendere meglio cosa succede durante l' ebollizione. Con questa esperienza i bambini possono osservare il fenomeno della trasformazione dell'acqua in vapore e a sua volta in acqua liquida (distillata) LAB. II
  23. 23. Osserviamo attentamente Le parti del distillatore Sperimentiamo l'ebollizione con con il distillatore
  24. 24. Descrivo la trasformazione dell'acqua avvenuta nel distillatore Confronto le due esperienze del riscaldamento dell'acqua
  25. 25. Misuriamo la temperatura dell'acqua LAB. III
  26. 26. Abbiamo registrato la temperatura dell'acqua in relazione al riscaldamento
  27. 27. Oggi abbiamo scoperto che dal momento in cui inizia l'ebollizione la temperatura si ferma intorno ai 100 e rimane costante
  28. 28. LAB. IV Abbiamo posizionato alcuni becker vicino ad una fonte di calore altri distanti dalla fonte di calore ora monitoriamo cosa succede con il passare del tempo L'evaporazione
  29. 29. LAB. V Le acque minerali Assaggiamo le diverse acque minerali e proviamo a descriverne il sapore
  30. 30. Abbiamo provato a far bollire Le diverse acque minerali e... ...sul fondo, in alcune, c'era tanta patina bianca!
  31. 31. STEP four . . .STEP four . . . Il ciclo dell'acqua Gli alunni, sono guidati da Federico verso una nuova esperienza: il ciclo dell'acqua
  32. 32. Partendo da una immagine i bambini osservano e provano a descrivere il processo
  33. 33. Tutti insieme a Bilancino Una importante intervento dell'uomo per il controllo e la protezione del territorio e del fabbisogno idrico
  34. 34. R E P O R T A G E D I V I A G G I O
  35. 35. Insieme alla guida abbiamo scoperto...Il Paese Fantasma , la torre di presa, e la centrale nella quale si controlla costantemente La quantit di acqua che deve defluire durante il giorno
  36. 36. Documentiamo con cartelloni ogni laboratorio
  37. 37. Portiamo il nostro lavoro alla mostra del libro
  38. 38. Tipologie di verifica adottate: Prove scritte e orali di comprensione e produzione Prove pratiche Prove semi-strutturate Prove strutturate
  39. 39. Breve relazione sull'esperienza a Villa Demidoff Alcuni esempi di verifica
  40. 40. Dopo aver consegnato alcune etichette di bottiglie d' acqua minerale i bambini ricavano informazioni da inserire in tabella e rispondono alle domande
  41. 41. Concludiamo con... . Proverbi Riflessioni ! Poesie
  42. 42. Risultati ottenuti Gli effetti del percorso sono stati determinanti nell'ambito degli apprendimenti potenziando cos numerosi aspetti: La capacit di osservazione e la consapevolezza nel rispettare l'ambiente e il proprio territorio. La capacit di discriminare tra interventi positivi dell'uomo e quelli che invece possono danneggiare l'ambiente. La percezione di trasformazioni naturali (o causate) di alcuni Fenomeni. L'attivazione di buone pratiche da adottare costantemente. La partecipazione corretta nella comunicazione e nell'esprimere scelte ed esperienze personali. Il Confrontare e ascoltare ipotesi . Il saper raccogliere e rappresentare dati e informazioni in contesti significativi.
  43. 43. Tempi per la realizzazione del percorso Il percorso stato svolto durante l'anno scolastico a partire dal primo Novembre 2013 al quindici maggio 2014 Tempi di progettazione 30 ore . Tempi per la documentazione 80 ore. Ins. coord. Virginia Mirabelli Sito consultato: youtube,animazione water cycle - canzone dello zecchino d'oro goccia dopo goccia