Lim 24 maggio

9
PROGETTO DATA RELATORE 24 MAGGIO 2011 LUCA GERVASUTTI DIDATTICA 2.0 LA FORMAZIONE A DISTANZA: STRUMENTI PER L’E-LEARNING

description

Corso di formazione

Transcript of Lim 24 maggio

Page 1: Lim 24 maggio

PROGETTO

DATA RELATORE24 MAGGIO 2011 LUCA GERVASUTTI

DIDATTICA 2.0LA FORMAZIONE A DISTANZA: STRUMENTI PER L’E-LEARNING

Page 2: Lim 24 maggio

L’e-learning è una “metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contributi formativi

elettronicamente attraverso Internet o reti Intranet”. Per l’utente rappresenta una soluzione di

apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile.

Le modalità più utilizzate per realizzare tale integrazione sono:

• L’autoapprendimento asincrono attraverso la fruizione di contenuti preconfezionati disponibili

sulla piattaforma di erogazione;

• L’apprendimento sincrono attraverso l’utilizzo della videoconferenza e delle aule virtuali

• L’apprendimento collaborativo attraverso le attività delle comunità virtuali di apprendimento.”

COS’E’ L’E-LEARNING?

Page 3: Lim 24 maggio

Sono state individuate tre generazioni di e-learning:• La prima generazione (1985-1995) è caratterizzata dall’utilizzo principalmente di componenti off-line

(floppy e cd-rom).• La seconda generazione (1995-2000) comporta l’introduzione di piattaforme on-line che rendono gli

strumenti precedentemente usati maggiormente fruibili ed aggiornabili. • La terza generazione è segnata da un “approccio componentistico” dalla realizzazione di piattaforme di e-

learning: i singoli componenti possono essere modificati o sostituiti utilizzando prodotti e fornitori più

adeguati alle esigenze individuate. Si diffondono quindi sia learning object, cioè “oggetti” di apprendimento

riutilizzabili, sia standard a livello internazionale.

L’EVOLUZIONE DELL’E-LEARNING?

Page 4: Lim 24 maggio

L'avvento di nuove tecnologie per la comunicazione a distanza (sincrona e asincrona) costituisce una notevole spinta per lo sviluppo dei

processi di apprendimento e di formazione. E’ indubbiamente un vantaggio accedere grazie alla connessione Internet a corsi di formazione

online organizzati a chilometri di distanza e sfruttare le potenzialità della tecnologia per un processo di apprendimento interattivo e

facilitato da video, quiz e teleconferenze con i professori.

Le nuove tecnologie consentono di superare i vincoli di spazio e tempo e di gestire in modo opportuno l'interazione fra molti soggetti per

una comunicazione real time (come avviene nel chatting o nella video conferenza) o batch (in tempo differito), come avviene nella posta

elettronica.

Da oggi le attività di formazione che utilizzano una comunicazione real time  possono beneficiare di un servizio innovativo offerto da

Zipcast, un innovativo sistema di conferencing multiutente via chat, audio o video, interamente accessibile via browser. Zipcast permette di

prendere parte a una lezione in qualunque momento e da qualunque luogo, non richiede installazione di software.

Facile e veloce, è compatibile con qualsiasi dispositivo in grado di supportare un Web browser.

Le lezioni avvengono nel programma di navigazione. Il docente può far scorrere le sue slide, mostrarle agli studenti che seguono da casa e

contemporaneamente commentarle via webcam.

Non c’è nessun limite di utenti e inviti spediti tramite URL. Il servizio, infine, permette di condividere chat via Twitter e Facebook: gli utenti

possono infatti inserire in Facebook le conferenze seguite e condividere i loro commenti, ottenendo così un effetto virale.

FORMAZIONE IN MODALITA’ SINCRONA

Page 5: Lim 24 maggio
Page 6: Lim 24 maggio

1863: Nasce a Pescara

1879: Primo vere

1889: Il piacere

1882: Canto novo

1893: Poema paradisiaco

1895: Le vergini delle rocce

1900: Il fuoco

1902: Le novelle della Pescara

1916: Notturno

1910: Forse che sì forse che no

1908: La nave

1912: Le laudi

1903: La figlia di Iorio

1901: Francesca da Rimini

1899: La Gioconda

1899: La città morta

1894: Il trionfo della morte

1938: Muore a Gardone

Gabriele d’Annunzio

Gabriele d’Annunzio

E ’ a n i m a t o d a u n f o r t e s ent imento d i r inasc i t a e rinnovamento sociale, nonché da una speranza di restaurazione d ’un ordine nuovo basato sull’esaltazione e sulla meraviglia d i a l c u n e f o r m e d i organizzazione politica passate.

Gabriele d’Annunzio

ela politica

Gabriele d’Annunzio

eil Superuomo

Assume le sembianze di poeta Vate, capace di essere una guida per il paese, incantare gli altri, sedurre le donne e vivere una vita originalissima fatta di nuovi valori che possiedono la capacità di dare scandalo o di incantare gli altri.

Gabriele d’Annunzio

el’estetismo

E’ la ricerca del bello formale e dell’eleganza che lo porta ad attribuire maggiore importanza alla forma che al significato: nella forma, si esaurisce l’opera d’arte. La parola, adattata e levigata dall’artista, diviene un codice di messaggi segreti. L’estetismo diviene per lui anche una concezione di vita.

Gabriele d’Annunzio

Gabriele d’Annunzio

Gabriele d’Annunzio

eil Decadentismo

ela pubblicità

ei neologismi

Fece sue le tendenze più appariscenti del Decadentismo europeo, come l’estetismo, il sensualismo, il vitalismo, il panismo, ma ne ignorò la concezione della poesia come strumento di conoscenza del mondo ultrasensibi le e i l dramma della solitudine umana e dell’angoscia esistenziale.

S u g g e r ì i l n o m e d e L a Rinascente, per gli omonimi grandi magazzini di Milano. Fu t e s t i m o n i a l d e l l ' A m a r o Montenegro e dell'Amaretto di Saronno. Lanciò una propria linea di profumi, l'Acqua Nunzia. Coniò il nome Saiwa per l'azienda di biscotti.

Stabilì che in italiano la parola "automobile" fosse di genere f e m m i n i l e . I t a l i a n i z z ò i l s a n d w i c h c h i a m a n d o l o t ramezz ino. Introdusse l e espressioni Velivolo e fol la oceanica.Arzente, italianizzazione d e l t e r m i n e c o g n a c , p e r d'Annunzio derivava da Arzillo a indicare lo stato di euforia indotto dall’ebbrezza.

lucagervasutti 2010

Page 7: Lim 24 maggio

1891: Myricae

d’ A n n u n z i o vs. P a s c o l iPrimo vere: 1879

Il piacere: 1889

Poema paradisiaco: 1893

Le vergini delle rocce: 1895

Le novelle della Pescara: 1902

Le laudi: 1903-1912

Notturno: 1916

1911: La grande proletaria si è mossa

1904: Primi poemetti

1897: Il fanciullino

1893: Canti di Castelvecchio

Origine CarattereIdee politiche

Corrente letteraria

Riferimenti culturali

Ispirazione

Il poeta è...

Linguaggio

Stile

Funzione della poesia

Metrica

Concezione della Natura

OrigineCarattereIdee politicheFunzione

della poesia

Concezione della Natura

Ispirazione

Il poeta è...

Riferimenti culturali

Metrica

Corrente letteraria

Linguaggio

Stile

Pescara, 1863

Decadentismo Decadentismo

Carducci, Huysmans, Wagner, Nietzsche

Elevato, musicale, ricco di neologismi

Un Superuomo che riassume in sé “Volontà, Voluttà, Orgoglio, Istinto”

E ’ i l c u o r e dell'essere, agisce nel mondo per r i s c a t t a r n e l'aridità e chiama in causa tutte le opere umane nel s e g n o d e l l a bellezza.

Estroverso, assume atteggiamenti teatrali e si compiace del bel gesto

I valori estetici e il

culto della bellezza

rivestono assoluta

priorità nell'arte e

nella vita

Nella fase più matura adotta il verso libero

Eletto alla Camera nella Destra, passò alla Sinistra; si avvicinò poi al Fascismo

L'uomo si fonde con la natura e s'identifica con essa: è il panismo dannunziano

Estetismo: la poesia e l’arte vengono concepite come creazione di bellezza fine a se stessa

San Mauro di Romagna, 1855

Musicale, analogico, sinestesico

Impressionismo: si esprimecon immediatezza, per impressioni rapide dell’anima

Riservato, schivo e introverso, vive una vita raccolta

Classici greci e latini, letteratura per l’infanzia

Innesta forme e metri nuovi; uso frequente della punteggiatura e di enjambements

Passa dal socialismo al giolittismo e a un moderato nazionalismo

Cerca la poesia nelle piccole cose, anche in quelle quotidiane, familiari

Un fanciullino che guarda il mondo con occhi stupiti e vede sotto il velo della realtà una vita più profonda

Spontanea e disinteressata, consola le "anime irrequiete" e le dispone ad accontentarsi del loro piccolo mondo, inteso come rifugio dai pericoli del divenire storico e sociale

“ N e l l a contemplazione della n a t u r a c ' è g r a n consolazione, che pure non basta a l i b e r a r c i d a l l ' i m m u t a b i l e destino”

lucagervasutti 2010

Page 8: Lim 24 maggio

info

Page 9: Lim 24 maggio

info