Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
-
Author
liceomarcopolo -
Category
Documents
-
view
488 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS

Liceo Tommaseo


E’ stato istituito nel 2006 dal Parlamento europeo.
L’obiettivo: sviluppo dell’Unione europea quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale.

Promuove gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione.
Rappresenta il quadro giuridico in cui è iscritto il programma Comenius.

Processo di Cooperazione e Integrazione
27 Stati membri: Austria,Belgio,Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Comenio, pedagogista ceco del secolo XVII, riteneva che la scuola dovesse aprirsi al mondo esterno.

Promuove la cooperazione e la mobilità.Incoraggia la dimensione europea dell’istruzione.Sviluppa la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore.

Aiuta i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le abilità necessarie per lo sviluppo personale, la successiva occupazione e per una cittadinanza europea attiva.

Da un sondaggio sui 25.000 istituti scolastici che vi hanno preso parte con milioni di studenti:
incrementano le competenze interculturali
esercitano un’influenza positiva sulla quotidianità degli istituti

un maggiore interesse degli allievi nei confronti di altri paesi e culture
maggior conoscenza della vita quotidiana e scolastica nei paesi partner

oltre il 75% degli allievi è diventato più motivato ad apprendere le lingue straniere, il 62% ha migliorato significativamente la propria padronanza dell’inglese e il 23% di un’altra lingua

70% degli allievi ha migliorato le proprie abilità sociali e la capacità di lavorare in squadra
hanno maturato competenze nelle TIC, oltre ad accrescere la propria fiducia in sé stessi e la motivazione ad apprendere

75% degli insegnanti ha migliorato la capacità di lavorare in squadre interdisciplinari
hanno scoperto nuovi argomenti di studio e nuovi metodi didattici
è migliorato il clima scolastico
si è rafforzata la dimensione europea degli istituti

promuovono la cooperazione europea tra gruppi di allievi e insegnanti di diversi paesi europei
si basano sulla partecipazione di almeno tre istituti di tre paesi diversi
sono finanziati per un periodo di due anni durante i quali sono previsti incontri di progetto nei vari paesi, che prevedono un minimo di 24 mobilità (studenti e insegnanti)

gli allievi sono coinvolti in ogni aspetto, dalla pianificazione all’esecuzione fino alla valutazione delle attività.
la partecipazione attiva degli allievi è uno dei fattori essenziali al successo dei partenariati.

“I partenariati scolastici Comenius che coinvolgono gli allievi nella pianificazione, nell’attuazione e nella valutazione dei risultati si rivelano più efficaci nell’accrescerne le competenze.
Gli allievi rafforzano la propria capacità di lavorare autonomamente e in contesti da loro stessi organizzati e mostrano maggiore fiducia in sé e più motivazione ad apprendere.”
(insegnante di una scuola greca partecipante al partenariato Comenius)

WALK and TALK: Let's stand up for a world in balance! A European VISION in MOTION
Walk and Talk: impegniamoci per un mondo in equilibrio!Una visone europea in movimento

OBERZENTSCHULE - Integrierte Gesamtschule BEERFELDEN - Germania

GIMNAZJUM NR 3 Zespol Szkol ogolnokształcacych NR 2 ELBLAG - Polonia

Parte degli incontri con i partner si svolgeranno con percorsi a piedi nell’ambiente naturale.
Durante il tragitto gli studenti si confronteranno su temi quali la salvaguardia della natura e il benessere personale, cercando comprendere l’importanza di uno stile di vita consapevole

Gli studenti avranno la possibilità di percepire il loro corpo, a differenza di quanto accade con le esperienze virtuali, che incoraggiano ad una vita sedentaria e poco salutare;
comprenderanno che visitare fisicamente altri luoghi, con compagni in carne ed ossa, può aiutare a liberare la mente;
svilupperanno un senso di apertura che li aiuterà in seguito ad affrontare anche problemi personali.

Gli studenti stessi saranno i principali attori del progetto, dando voce ai loro bisogni, desideri e idee riguardanti la loro salute e le questioni ambientali.
Il progetto vuole risvegliare negli studenti il senso del loro “interessere”, ovvero dell’interdipendenza tra componenti della società europea, tutti gli esseri viventi e il mondo naturale.
Il benessere delle persone realizzato in un ambiente sostenibile sarà il tema su cui gli studenti saranno chiamati ad esprimersi.

Una Conferenza Europea sul cambiamento climatico che esprimerà quello che gli studenti sperano per il futuro.
La pratica di un programma di allenamento
Una mostra di caricature e fumetti
Uno studio sui cambiamenti climatici

Per attivare la sensibilità degli studenti per un’Europa in equilibrio:
aikido
danza
visualizzazioni
percorsi a piedi ed attività fisiche all’aperto (con società sportive e organizzazioni ambientaliste).

8-10 LABORATORI POMERIDIANI DI PREPARAZIONE
Incontro di progetto:
VENEZIA 10-14 Marzo 2011

Curiosità
Tolleranza
Pazienza
Flessibilità
Senso dell’Umorismo…

Germania e Polonia: aspetti culturali
temi ambientali
benessere
caricature
fumetti
teatro delle ombre
organizzazione dell’accoglienza

JUST DO IT!!!
COSA SIGNIFICA OSPITARE UNO STUDENTE STRANIERO PER 4 GIORNI?
DOVE: A CASA TUA (non serve una camera o un bagno in
piu’, basta un divano!)COSA: gli offri da dormire, la doccia, 4 colazioni e 3 cene PERCHE’ FARLO?

per fare nuovi amici! per praticare l’inglese! (un po’ di tedesco e di
polacco)
per saltare 4 giorni di lezione!
per sperimentare un nuovo modo di fare scuola
per farti offrire 3 pranzi gratis dalla scuola
per divertirti partecipando ai laboratori di pittura, teatro, dragon boat, camminate a Venezia, la festa finale
e molte altre…….!

Incontro di progetto a ELBLAG, Polonia .
Percorso a piedi
Preparazione di un documento (10 passi concreti per la Conferenza sul cambiamento climatico)
Progettare una VISIONE IN MOVIMENTO europea
Sondaggio sul comportamento nei confronti dell’ambiente
Programma di allenamento di arrampicata

Incontro di progetto a BEERFELDEN, Germania.
Percorso a piedi
Conferenza sul cambiamento climatico
Arrampicata sugli alberi
Confronto dei sondaggi iniziali e ultimi: impronta verde dei partecipanti
Laboratori: ginnastica mentale, danza, aikido
Mostra d’arte

invio della dichiarazione con le visioni europee a tutti i governi dei paesi partecipanti
valutazione, disseminazione (mostre sui risultati con mappe, calendari, opere d’arte, fumetti, caricature, film, foto, sondaggi, poster) in Germania durante il festival di arte e teatro, negli altri paesi come “mostra itinerante”

Tutti i componenti del gruppo Comenius del Tommaseo devono rimanere in contatto e aggiornati sugli incontri e le attività
COME?
Sms
Piattaforma Moodle
ALTRE PROPOSTE?

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 01/09/2010 è stato pubblicato l’Invito specifico a presentare proposte - Mobilità individuale degli alunni Comenius
Tale azione deve essere organizzata tra scuole secondarie di secondo grado che sono – o sono state – coinvolte in un partenariato Comenius, sia multilaterale che bilaterale.
Lo scopo di questa nuova azione è quello di dare la possibilità agli alunni di trascorrere un periodo (dai 3 ai 10 mesi) in una scuola di un paese che aderisce al programma per effettuare un’esperienza di apprendimento europea, sviluppando la comprensione della diversità culturale e linguistica, al fine di acquisire le competenze necessarie allo sviluppo personale.

Gli alunni che effettueranno la mobilità devono aver compiuto 14 anni al momento della partenza e devono essere iscritti in una scuola eleggibile al programma.
Le scuole che si candidano alla scadenza del 1/12/2010 (sia quelle che inviano gli alunni che quelle ospitanti) devono essere situate in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Liechtenstein, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.