Liceo Statale “Giustina Renier” - liceirenierbl.gov.it · “L'inizio del romanzo” ... Il...

23
Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane 1 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo delle Scienze Umane Classe 5A SU Anno scolastico 2017/2018 IL CONSIGLIO DI CLASSE PROGRAMMI SVOLTI TRACCE SIMULAZIONI TERZA PROVA GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Transcript of Liceo Statale “Giustina Renier” - liceirenierbl.gov.it · “L'inizio del romanzo” ... Il...

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

1

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Liceo delle Scienze Umane

Classe 5A SU

Anno scolastico 2017/2018

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMI SVOLTI

TRACCE SIMULAZIONI TERZA PROVA GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il consiglio di classe è così composto:

ALPAGO NOVELLO Claudia STORIA DELL‟ ARTE BARBARESCO Roberto RELIGIONE BRONZATO Veronica LINGUA E CULT.LATINA RELIGIONE

CASTELLAZ Nicola FISICA, MATEMATICA DE CAL Cristina SCIENZE UMANE e COORDINATORE

GASPERI Enrico ITALIANO, STORIA IARABEK Marina SCIENZE NATURALI MARTINELLI Michela INGLESE

NUBILO Sonia FILOSOFIA SACCHET SANDRA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

3

PROGRAMMI SVOLTI

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Docente : Prof. Enrico Gasperi Settembre Ripasso prerequisiti di IV agli argomenti di V (Schopenhauer e il pessimismo; i pessimismi

leopardiani); dal tardo Romanticismo all'età del Realismo; Giovanni Verga e il “ciclo dei vinti”; l'ideale

dell'ostrica; il concetto di provvidenza e il determinismo verghiano; la questione della lingua; lettura e commento della prefazione a “I Malavoglia”; lettura e commento di “L'inizio del romanzo”

Ottobre lettura e commento di “Fantasticheria”; il Positivismo; Flaubert e “M.me Bovary” (Il ritratto

di Emma); La Scapigliatura; Teorie ed ideologie dei movimenti; il “problema” dell'oggettività; Preludio (E. Praga): la poetica della Scapigliatura;

Il Decadentismo; Baudelaire e i poeti maledetti: I fiori del male; letture: Corrispondenze; L'albatro; Spleen; Rimbaud: l'artista veggente ; “Lettera a Paul Demeny”

Giovanni Pascoli e la “poetica del fanciullino”; lettura e commento di Lavandare; X agosto; Novembre (da “Myricae”); Il gelsomino notturno; La mia sera (da “Canti di Castelvecchio”); il “nido” e la sua evoluzione: lettura domestica di “La grande proletaria si è mossa”

Novembre Gabriele D'Annunzio: La personalità; La formazione culturale; L'ideologia e la poetica; il

“superuomo”; l'adesione all'estetismo e il Piacere; lettura e commento dei brani “L'educazione dell'esteta” e “Nell'attesa di Elena” (fotocopia); L'Alcyone (trama); l'antropomorfismo e “La sera fiesolana” (lettura e commento); il panismo e “La pioggia nel

pineto” (lettura e commento); lettura e commento di “I pastori”; l'inetto in D'Annunzio; Svevo e l'evoluzione dell'inetto; struttura di La coscienza di Zeno”; lettura e commento di

“il dott. S e il suo paziente”, “il fidanzamento di Zeno”; Dicembre lettura e commento di “La catastrofe finale”; discussione sul concetto di malattia; la poetica

“del faro e della formica” e conclusioni su Svevo Gennaio

Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo: La Poetica futurista; il primo manifesto e il suo retroterra culturale; Manifesto tecnico della letteratura futuristica; concetto di avanguardia;

Palazzeschi tra Crepuscolarismo e futurismo: lettura e commento “Chi sono?” e “Lasciatemi divertire”; il Crepuscolarismo di Gozzano: l'inconsapevolezza; lettura e commento di “L'amica di nonna Speranza, I”

introduzione a Pirandello; la maschera e la lucida follia” Febbraio

l'identità secondo Pirandello; il teatro: lettura e commento di “I sei personaggi irrompono sul palcoscenico” e “la finta e la vera follia di Enrico IV”; lettura e commento della novella “la patente” (da internet)

Giuseppe Ungaretti: La formazione e la poetica; la poesia pura e le poesie dal fronte lettura e commento di “Commiato”, “Fratelli”, “Veglia”, “San Martino del Carso”; “Soldati”,

Marzo “La madre”, “Giorno per giorno (5,6,8,10)”; conclusioni su Ungaretti Eugenio Montale e la ricerca del “varco”; da Ossi di seppia: lettura e commento di “Non

chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, Spesso il male di vivere”; il correlativo oggettivo;

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

4

Aprile

da Le occasioni” lettura e commento di “Non recidere forbice” e “La casa dei doganieri” Massimo Bontempelli e il realismo magico; lettura e commento di “la magia nella realtà

quotidiana”; da “Il figlio di due madri” trama e lettura a voce alta dei capitoli I, II e III Maggio Beppe Fenoglio e la letteratura ai tempi della Resistenza; trama di “Una questione privata”;

lettura e commento di “La presa e l'abbandono di Alba” (da I ventitre giorni della città di Alba); lettura e commento di “Il sacrificio di Agostino” (da La Malora).

Dopo il 15 maggio, conclusioni su Fenoglio; ripasso e approfondimenti.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Docente : Prof. Enrico Gasperi

Settembre Ripasso dei concetti affrontati in IV e propedeutici al programma di V: il trasformismo; la concorrenza tra gli Stati (es. il dumping); il proletariato; il concetto di lotta di classe; dal

patriottismo al nazionalismo; il razzismo Ottobre/Novembre

L'età della mondializzazione e della Società di massa: La società di massa nella Belle époque; Il nazionalismo e le grandi potenze d'Europa e del Mondo; L'Italia giolittiana; la I guerra mondiale

Novembre/Febbraio La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario geopolitico: La rivoluzione bolscevica; il

dopoguerra in Europa; il fascismo in Italia; 1929 crisi economica e successive spinte autoritarie Marzo/Maggio

La frattura del Novecento, totalitarismi e guerra totale: I tre totalitarismi; la prova generale della guerra civile spagnola; la II guerra mondiale; 1943/1945: guerre di Liberazione,

Civile e di Classe; il Confine orientale e l'Esodo; Maggio L'ordine bipolare e i nuovi attori della Storia: Concetto di guerra fredda e di “terza

via”/paese “non allineato”;

Dopo il 15 maggio due conferenze di Luciano Padovani lunedì 21 maggio (8,00/9,50): Il Vietnam nel Novecento;

giovedì 31 maggio (10/10,50): L'origine della Resistenza PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

Docente : Prof.ssa Cristina De Cal Monte ore al 15 maggio 2018: 60 nel primo periodo e 69 nel secondo periodo= 129 ore

PEDAGOGIA L'esperienza delle „scuole nuove‟ - L‟esordio delle scuole nuove: pag. 6 + scheda con approfondimenti

- Sorelle Agazzi: pagg. 12-17 - Giuseppina Pizzigoni:pagg.17/18

Dewey e l‟attivismo statunitense - Dewey: educare mediante l‟esperienza: pagg.32-37 + scheda di approfondimento L‟attivismo scientifico europeo

- Montessori e le „Case dei Bambini‟: pagg.59-64 + documentario „Rai La storia siamo noi. Maria Montessori‟, film „Maria Montessori. Una vita per i bambini.‟, brani del testo „M.

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

5

Montessori, La scoperta del bambino.‟

- Claparède e l'educazione funzionale: pagg.66-69 - Binet e la psicopedagogia: pag.71

Ulteriori ricerche ed esperienze dell‟attivismo europeo - Freinet:un‟educazione attiva, sociale e cooperativa: pagg.90-92 L‟attivismo tra filosofia e pratica

- Maritain e l‟”umanesimo integrale”: pagg.117-121 informazioni di base - La riforma gentiliana del 1923: scheda

Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti - Bruner: dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura: pagg.180-185 + scheda di

approfondimento

L‟esigenza di una pedagogia rinnovata - Freire e la pedagogia degli oppressi: pagg.196-198

- Don Milani e l‟esperienza di Barbiana: pagg.206-208 + documentario „Rai La storia siamo noi. Don Lorenzo Milani‟

I contesti formali e non formalidell‟educazione

- La scuola: pagg.280-285 cenni - Il sistema scolastico in prospettiva internazionale: pagg.286-289

- L‟educazione permanente: pagg.290-293 Educazione e mass-media - Le caratteristiche della comunicazione di massa: pagg.316-318

- La fruizione della TV nell‟età evolutiva: pagg.319-324 - L‟educazione ai mass-media: pagg.326-328

- La didattica multimediale: pagg.330-331

Educazione, diritti e cittadinanza - L‟educazione ai diritti umani: pagg.342-344 informazioni di base

Educazione, uguaglianza, accoglienza - Il disadattamento: pagg.360-361 informazioni di base - Lo svantaggio educativo: pagg.362-363 informazioni di base

- L‟educazione interculturale: pagg.364-366 informazioni di base - La diversa abilità: pagg.366-370

- I bisogni educativi speciali: pagg.371-374 SOCIOLOGIA

Il cittadino e la politica - Nel „cuore‟ della politica: il potere: pagg.198-202 - Lo Stato moderno e la sua evoluzione: pagg.202-208

- Avventure del Novecento: Stato totalitario e Stato sociale: pagg.208-216 - La partecipazione politica: pagg.216-220

Religione e secolarizzazione - La religione come fatto sociale: pagg.262-264 - Prospettive sociologiche sulla religione: pagg.266-271

- La religione nella società contemporanea: pagg.271-281 Dentro la globalizzazione

La globalizzazione: di che cosa parliamo: pagg.292-294 I diversi volti della globalizzazione: pagg.295-304 Vivere in un mondo globale: problemi e risorse: pagg.304-312

Salute, malattia, disabilità - La malattia mentale: pagg.322-329

- La diversabilità: pagg.329-339 Nuove sfide per l'istruzione

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

6

- La scuola moderna: pagg.348-353

- Le trasformazioni della scuola nel XX secolo: pagg.353-360 - Oltre la scuola: pagg.361-368

La società multiculturale: approfondimento ANTROPOLOGIA

Dalla magia ai new media:forme del pensiero e della comunicazione

- Dalla cultura orale ai media: pagg.169-173 - Dai media ai mass media ai new media: pagg.174-177

Il sacro tra simboli e riti - Lo studio scientifico della religione: pagg.216-219 - La dimensione rituale: pagg.222-226

Le grandi religioni - I monoteismi e le religioni orientali: contributo del docente di religione

Forme della vita politica - Che cos‟è l‟antropologia politica: pagg.264-287 informazioni di base - Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù: pagg.287-294 informazioni di base

- Sistemi politici centralizzati: chiefdom e Stati: pagg.294-297 informazioni di base Le forme della vita economica

- Figure e momenti salienti dell‟antropologia economica: pagg.315-322

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

Docente : Prof.ssa Marina Iarabek CHIMICA ORGANICA Testo: Fondamenti di biochimica

cap.1 La chimica del carbonio e gli idrocarburi (6 ore) 1. chimica organica 1.2:l'isomeria

1.3:Classificazione dei composti organici 2. idrocarburi

3. idrocarburi alifatici saturi 3.1 alcani (formula generale,isomeria,nomenclatura IUPAC,proprietà fisiche e chimiche,) 3.2 cicloalcani

4. idrocarburi alifatici insaturi 4.1 alcheni (formula generale,isomeria, nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e

chimiche,); 4.2 alchini

5.Il benzene egli idrocarburi aromatici 5.1 la struttura 6. le principali reazioni degli idrocarburi

6.1 reazioni degli alcani (combustione e alogenazione) 6.2 reazioni degli alcheni e degli alchini (addizione)

cap.2 Derivati funzionali degli idrocarburi (6 ore) 1. i principali gruppi funzionali 2. alogenoderivati

3. alcoli e fenoli 3.1 alcooli (nomenclatura,proprietà)

4. eteri (nomenclatura) 5. aldeidi e chetoni 5.1 aldeidi (nomencaltura, proprietà)

5.2 chetoni (nomencaltura, proprietà) 6. acidi carbossilici

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

7

6.1 nomenclatura

6.5 principali acidi carbossilici(cenni) 6.7 esteri

7. ammine 7.1 nomenclatura 9. polimeri sintetici

9.1 polimeri di addizione e di condensazione cap.4 Il Metabolismo ( 5 ore)

1. Il metabolismo cellulare 1.1 anabolismo e catabolismo 2. la cellula e l'energia

2.2 ATP. La moneta di scambio energetico 2.3 energia di attivazione

3. gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici 3.1 le caratteristiche degli enzimi 3.2 come agiscono gli enzimi

3.3 la regolazione dell'attività enzimatica 4. Il metabolismo del glucosio

4.1 glicolisi (tappe principali) 4.3 fermentazione 4.5 respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa

4.6 decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico 4.7 ciclo di Krebs

4.8 fosforilazione ossidativa 4.9 il flusso di elettroni 8. la fotosintesi ( 3 ore)

8.1 la fase luminosa della fotosintesi 8.2 la fase oscura della fotosintesi

cap.3 Elementi di biochimica ( 5 ore) 1. le biomolecole 1.2 monomeri e polimeri

2. carboidrati (struttura , proprietà e funzioni) 2.2 i monosaccaridi

2.3 i disaccaridi 2.4 i polisaccaridi

3. lipidi (struttura , proprietà e funzioni) 3.2 lipidi saponificabili 3.3 lipidi insaponificabili

4. gli amminoacidi e i peptidi (struttura , proprietà e funzioni) 4.1 gli amminoacidi e le proteine

4.2 le proteine 5. acidi nucleici (struttura , proprietà e funzioni) 5.1 il DNA e l'RNA sono polinucleotidi

5.2 i nucleotidi e le catene polinucleotidiche 5.3 la doppia elica del DNA

5.4 i vari tipi di RNA BIOLOGIA MOLECOLARE Da fotocopia Le basi chimiche dell'ereditarietà ( 6 ore)

1. Il DNA è la molecola dell'informazione genetica La scoperta della funzione del DNA (Griffith, Avery, Hershey e Chase )

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

8

La struttura del DNA

2. La duplicazione del DNA 3. L'ipotesi “un gene-una proteina”

il tramite tra DNA e proteine i vari tipi di RNA 4. La trascrizione e il processamento dell'RNA

5. Il codice genetico 6. La traduzione e la sintesi proteica

il processo di traduzione 7. Le mutazioni geniche Il controllo dell'espressione genica (3 ore)

2. l'organizzazione del DNA nei cromosomi Il cromosoma procariote

Il cromosoma eucariote 3. La regolazione dell'espressione genica nei procarioti Come funziona l'operone

4.La regolazione dell'espressione genica negli eucarioti solo cenni (schema riassuntivo di controllo dell'espressione genica pag. 33)

cap. 5 Gli sviluppi delle biotecnologie ( 3 ore) 2. trasferimento dei geni fra batteri (concetti prncipali) 2.1 trasduzione

2.2 trasformazione 2.3 coniugazione

3. la tecnologia del DNA ricombinante 3.1 gli enzimi di restrizione 3.2 il clonaggio del DNA

5.PCR la reazione a catena della polimerasi cap 6 Applicazioni delle biotecnologie e loro risvolti etico-sociali ( 1 ora).

Medicina, settore agroalimentare,ambiente SCIENZE DELLA TERRA Testo: scienze della terra Cap 2. Dai fenomeni sismici al modello interno della terra (2 ore )

1. Come si studia l'interno della terra Lo studio delle onde sismiche

2. Le superfici di discontinuità la discontinuità di Mohorovic

La discontinuità di Gutemberg Le discontinuità minori 3. Il modello della struttura interna della terra

La crosta Il mantello

Il nucleo 4. Calore interno e flusso geotermico L'origine del calore interno alla terra

5. Il campo magnetico terrestre (cenni) Le variazioni del campo magnetico nel tempo

Lo studio del paleomagnetismo Cap. 3 Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (4 ore ) 1. Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia

2. La teoria della deriva dei continenti Le prove della deriva dei continenti

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

9

3. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici

La morfologia dei fondali la teoria dell'espansione dei fondali oceanici

la prova dell'espansione: il paleomagnetismo dei fondali 4. la teoria della tettonica delle zolle le caratteristiche delle zolle

5. I margini divergenti 6. i margini convergenti

i margini di subduzione i margini di collisione 7. i margini conservativi

8. Il motore della tettonica delle zolle Cap. 4 Le strutture della litosfera e l'orogenesi (1 ore di spiegazione)

1. Tettonica delle zolle e attività endogena La distribuzione dei terremoti 4. l'orogenesi: come si formano le catene montuose (concetti principali)

l'orogenesi per collisione continente-continente l'orogenesi per collisione oceano-continente

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa Michela Martinelli

Monte ore al 15 maggio 2018: 85 ore Ripasso tempi fondamentali del passato, presente e futuro sett/ott

nelle forme semplici e progressive Da ENGLISH FILE Upper-intermediate U3a GRAMMAR narrative tenses, past perfect continuous;

VOCABULARY: air travel, travelling FUNCTIONS: Describing process, talking about personal experiences ott/nov

Visione del film THE TERMINAL novembre The typical American values pag 60,61 the American Dream pag 62

U2 the Usa: the social context The USA population, religion pag 156,157

multiculturalism and immigration from melting pot to mosaic pag 158 Ellis Island pag 160

U4 Institutions and history dicembre A survey of American History pag 210-213 “No taxation without representation” pag 215 gennaio

The American Declaration of Independence pag 94 Political organization pag 206-209

U1 the USA the natural context: the regions pag 122-129, megalopolis pag130,131

Aspects of American culture pag 164,165 febbraio Social changes in mid 20th century America

The American Education system pag 162,163 U11 the multicultural challenge feb/mar Multiculturalism vs integration pag 334

David Cameron on multiculturalism pag 335 U5 the global context: the European Union, the globalized world aprile

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

10

The European Union pag 220-223

The British vs the Eu pag 224,225 The globalized world pag 226-231

U9 the web aprile/maggio communication and privacy pag 320-324 Contestualmente sono stati svolti argomenti grammaticali e lessicali in base alle esigenze

degli alunni e necessità relative alla programmazione dei contenuti

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA LATINA Prof.ssa Veronica Bronzato Nella scansione delle ore dedicate ai singoli argomenti, rispetto al totale, sono state tolte

quelle spese per gli scritti e le loro correzioni, alcune dedicate solo alle interrogazioni o a ripasso, assemblee e progetti.

INQUADRAMENTO STORICO DELL‟ETA‟ GIULIO-CLAUDIA: 2 ore Generale panoramica storica e caratteri culturali dalla morte di Augusto a quella di Commodo.

SENECA: 9 ore vita e opere (contenuti, tematiche e stile). Dialogorum libri letture svolte (solo in

traduzione): De Ira, III 13, 1-3 “Frenare le passioni (pag. 689); De tranquillitate animi 2, 9-15 “Il fastidio di sé” (pag. 969); 4, 2-6 “Il saggio è cittadino del mondo” (pag. 707); De constantia sapientis 5, 4-7 “Il saggio è invulnerabile” (pag. 704). Lettura integrale in

italiano del De brevitate vitae e De vita beata. De clementia cenni sul contenuto. Epistulae morales ad Lucilium letture svolte: 1, 1-3 “Riprendi possesso di te stesso” (pag.686); 101,

8-10 “Affrettati a vivere!” (pag. 693); 6, 1-4 “Giovare agli altri: una scelta necessaria” (pag.695); 47, 1-5 “Sono schiavi. Dunque uomini” (pag. 698); 47, 5-15 “Uomini come animali” (pag. 701).

QUINTILIANO: 4 ore Inquadramento storico dell‟età dei Flavi, vita e opere (contenuti, tematiche e stile).

Institutio oratoria letture svolte (solo in traduzione): XII 1, 1-3 “L‟oratore: soprattutto un uomo onesto” (pag. 732); I 1, 1-3 “Educare fin dalla nascita” (pag. 735); II 9, 1-3 “I doveri del discepolo” (pag. 739); II 2, 4-8 “Il buon maestro è amato e rispettato” (pag.

740); I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 “Precettore privato o scuola pubblica? (pag. 742); X 2, 1-8 “L‟imitazione, cardine dell‟insegnamento” (pag. 744); I 2, 23-29 “Lo spirito di

competizione” (pag. 746). La decadenza dell‟eloquenza: la visione di Quintiliano confrontata con il Satyricon di

Petronio (solo lettura 1-5 “La scuola e la corruzione dell‟eloquenza” fotocopia in italiano), il Dialogus de oratoribus di Tacito (36 “La fiamma dell‟eloquenza” fotocopia in italiano). TACITO: 5 ore

Inquadramento storico dall‟età dei Flavi a Traiano. Vita e opere (contenuti, tematiche, pensiero e concezione storiografica). Germania: lettura integrale con riferimenti specifici

alle letture antologiche (pagg. 804-811). Agricola letture svolte (solo in traduzione): 1-3 “Vivere sotto i tiranni” (pag. 792); 45 “Quando non vale più la pena di vivere” (pag. 800); 30-31 “Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace” (pag. 814).

Historiae letture (solo in traduzione): IV, 74 “Il discorso di Ceriale: i romani portano la pace e creano sicurezza” (pag. 817). Annales letture svolte (solo in traduzione): XV 44, 2-5

“Crocifissi e arsi vivi” (pag. 787); XIV 7-10 “Colpisci al ventre!, esclamò Agrippina, e morì crivellata di colpi” (pag. 821); XV 38-40 “L‟incendio di Roma” (pag. 824). SATIRA, FABULA ED EPIGRAMMA: 1 ora

FEDRO: 2 ore

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

11

vita e opere (contenuti, tematiche e stile). Fabulae letture svolte: I, prolugus (fotocopia in

italiano); I, 1 “Il lupo e l‟agnello”(pag. 857), I, 15 “Un padrone vale l‟altro” (pag. 859). Confronto tra la satira oraziana e la fabula di Fedro: il diletto e la morale.

PERSIO E GIOVENALE: 4 ore La satira di Persio e Giovenale. Ripresa del genere con riferimenti a Lucilio e ad Orazio con relativi confronti.

PERSIO: dati biografici e la poetica della satira. GIOVENALE: dati biografici e cronologici, la poetica, le satire dell‟indignatio. Letture svolte

(solo in traduzione): Satira III, vv. 126-189 “La povertà rende l‟uomo ridicolo” (pag. 864); VIII, vv. 87-124 “I governatori romani: una banda di ladri a capo delle provincie” (pag. 866). Lettura integrale in traduzione della satira VI contro le donne.

MARZIALE: 2 ore Vita, la poetica. Il genere dell‟epigramma, caratteristiche e temi. Il fulmen in clausula.

Letture svolte: Epigrammata X 76-V 13-IX 73 “Miseria e orgoglio” pag. 873; “Marziale e le donne” (approfondimento pag. 874) IL ROMANZO DI PETRONIO E APULEIO:

PETRONIO: 4 ore La questione dell‟autore del Satyricon, ambientazione storica e contenuto dell‟opera. La

mescolanza del genere letterario. Letture svolte tutte in italiano: 1-5 La scuola e la corruzione dell‟eloquenza (fotocopia), 31, 3-11; 32; 33, 1-8 “Una cena particolare” (pag. 885); 71; 72, 1-4 “Il testamento di Trimalchione” (pag. 889); 111-112 “La matrona di

Efeso” (pag. 892); 61-63 “Una storia horror” (fotocopia). La morte di Petronio raccontata da Tacito (pag. 881).

APULEIO: 4 ore Inquadramento storico-culturale dell‟età degli imperatori per adozione. La II sofistica, il cosmopolitismo, culti misterici e magia. Il genere letterario del romanzo a

confronto con il Satyricon. Metamorfosi lettura integrale dell‟opera (estiva) con particolare attenzione alla favola di Amore e Psiche: il tema della curiositas, della magia e dei culti

misterici in Lucio e nel racconto di Amore e Psiche. Letture antologiche in italiano (pagg. 898-910).

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Franca Sonia Nubilo Testo in adozione: Abbagnano Fornero: La ricerca del pensiero Paravia Primo periodo

1)DALLA CRITICA DELLA RELIGIONE ALLA CRITICA DELLA SOCIETÀ FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e ad Hegel, l‟uomo è ciò che mangia

MARX: caratteristiche generali del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, la critica allo stato moderno, la critica all‟economia borghese nei Manoscritti economico-

filosofici del‟44, il distacco da Feuerbach, L‟ideologia tedesca: la concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica, la critica agli ideologi della sinistra hegeliana, il Manifesto del partito comunista

Lettura: Le tesi su Feuerbach, Struttura e sovrastruttura, L‟alienazione 2)LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO

KIERKEGAARD: l‟esistenza come possibilità e fede, la critica all‟hegelismo, gli stadi dell‟esistenza, l‟angoscia, disperazione e fede, l‟attimo e la storia

SCHOPENHAUER: il “velo di Maya”, la volontà e le sue caratteristiche, il pessimismo, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie della liberazione dal dolore

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

12

Lettura:Il mondo come rappresentazione , il mondo come volontà, La vita umana tra dolore

e noia, L‟ascesi 3)Il POSITIVISMO :caratteristiche generali

Secondo periodo 4)NIETZSCHE: il periodo giovanile: tragedia e filosofia, il periodo illuministico: il metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di dio e delle illusioni metafisiche, Gaia

scienza:il grande annuncio, il periodo di Zarathustra, il superuomo e il tempo , l‟analisi della morale e del cristianesimo, la volontà di potenza, il problema del nichilismo

Lettura: Apollineo e Dionisiaco, Scienza e verità, Il superuomo e la fedeltà alla terra, La morale dei signori e degli schiavi, Volontà di potenza e filosofia 5) LO SPIRITUALISMO: caratteristiche generali

BERGSON: tempo e durata, spirito e corpo, lo slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione, società, morale e religione. Lettura: società chiusa e società aperta

6)LE RIFLESSIONI SULL‟ESISTENZA L‟esistenzialismo: caratteristiche generali L‟esistenzialismo come atmosfera e come filosofia HEIDEGGER: Essere ed esistenza, l‟essere nel mondo e la visione ambientale preveggente,

esistenza autentica e inautentica, il tempo e la storia, l‟incompiutezza di Essere e tempo. (la parte relativa alla seconda fase del pensiero svolta su traccia proposta dall‟insegnante)

La svolta: la storia della metafisica occidentale e l‟oblio dell‟Essere, il nichilismo, Essere, uomo e evento, antiumanismo e antiesistenzialismo, la tecnica e l‟arte Lettura: L‟essere e l‟esserci

SARTRE: Esistenza e libertà, l‟intenzionalità della coscienza, la nausea e la teoria dell‟assurdo, la dottrina dell‟impegno, la critica della ragione dialettica

Lettura: essenza e esistenza 7)LA SCUOLA di FRANCOFORTE: caratteristiche generali HORKHEIMER:la dialettica dell‟illuminismo, il limiti del marxismo e “ la nostalgia del

totalmente altro” ADORNO:il problema della dialettica,la critica dell‟industria culturale,la teoria dell‟arte

MARCUSE: eros e civiltà,la critica del sistema e il “grande rifiuto” Lettura: Horkheimer-Adorno :la dialettica dell‟illuminismo, Marcuse:civiltà e repressione 8)LA RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA

POPPER: I contatti con il Circolo di Vienna e l‟influsso di Einstein, il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità, la precarietà della scienza, l‟asimmetria tra

verificabilità e falsificabilità, la teoria della corroborazione e la riabilitazione della metafisica; il metodo: il procedimento per congetture e confutazioni, il rifiuto della

induzione e la teoria della mente come “faro”, scienza e verità, il fallibilismo, il realismo dell‟ultimo Popper; le dottrine politiche: storicismo e violenza La democrazia e il riformismo gradualista

Lettura:la falsificabilità come criterio di demarcazione dell‟ambito scientifico

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Prof. Nicola Castellaz Totale ore effettuate al 8 maggio: 53

(settembre/ottobre) Funzioni reali di variabile reale f: R R. Definizione di funzione reale di una variabile reale con esempi di grafici che rappresentano funzioni e non funzioni,

classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio delle funzioni intere e fratte, studio del segno di una funzione. Funzioni pari, dispari, iniettive, suriettive e biunivoche. (ottobre/dicembre) I limiti: e loro significato intuitivo. Limite destro e sinistro. Teoremi sui

limiti di funzioni continue (somma e differenza, solo applicazione). Operazione sui limiti: limite della somma, del prodotto, del quoziente. Forme indeterminate +∞ ─ ∞, ∞/∞, 0/0.

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

13

Calcolo di limiti di funzioni intere, razionali fratte (raccogliendo il grado massimo e

scomponendo). Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico probabile e deduzione dal grafico.

(gennaio) Rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico di rapporto incrementale e derivata. Derivata di funzioni elementari: funzione costante, potenza n-esima (con dimostrazione nel caso n=2 utilizzando la definizione),

regole di derivazione: derivata della somma e sottrazione, prodotto, e quoziente. Derivata di ordine superiore al primo (derivata seconda e flessi a tangenza verticale ed obliqua).

Ricerca della retta tangente al grafico di una funzione. Grafico probabile. (gennaio/febbraio) Definizione di funzione continua in un punto; Discontinuità di funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie.

(marzo) Punti stazionari, punti di massimo e di minimo relativi e assoluti. Flessi a tangenza orizzontale. Crescenza, decrescenza. Concavità, convessità, flessi. Ricerca di massimi,

minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima. Ricerca dei flessi con studio della derivata seconda. Deduzione dal grafico di dominio, codominio, simmetrie, intersezioni, positività, limiti e asintoti, punti di discontinuità, derivata prima e punti di

massimo e minimo e flesso a tangenza orizzontale, derivata seconda e punti di flesso a tangenza obliqua e verticale.

(aprile/maggio) teorema sul calcolo differenziale: Teorema di Rolle e Lagrange (enunciato, verifica delle ipotesi e applicazione). Punti critici: di cuspide, angolosi e di flesso verticale (solo teoria). Lo studio di funzione. Studio del grafico di una funzione: polinomiale,

polinomiale fratta. Rappresentare nel piano cartesiano una funzione essendo state date alcune o tutte le caratteristiche.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Prof. Nicola Castellaz

Totale ore effettuate al 9 maggio: 49 1. (settembre/ottobre) Cap. E1 - Le cariche elettriche: l'elettrizzazione per strofinio, i

conduttori e gli isolanti, la carica elettrica, la legge di Coulomb, l'elettrizzazione per induzione

2. (ottobre/dicembre) Cap. E2 - IL campo elettrico e il potenziale: il vettore campo

elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, l'energia elettrica, la differenza di

potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico, il condensatore piano. 3. (gennaio/febbraio) Cap. E3 - La corrente elettrica: l'intensità della corrente elettrica, i

generatori di tensione, i circuiti elettrici, le leggi di Ohm, resistori in serie e parallelo, lo studio dei circuiti elettrici, la forza elettromotrice, la trasformazione dell'energia elettrica. Accenno alla corrente nei liquidi e gas.

4. (febbraio/marzo) Cap. E4 - Il campo magnetico: la forza magnetica, le linee del campo magnetico, Forze tra magneti e correnti, forze tra correnti, l'intensità del campo

magnetico, la forza su una corrente e su una carica in moto, il campo magnetico di un filo e in un solenoide, il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss, la circuitazione del campo magnetico, il motore elettrico, l'elettromagnete.

5. (aprile/maggio) Cap. E5 - L'induzione elettromagnetica: La corrente indotta, la legge di Faraday- Neumann, il verso della corrente indotta, l'altenatore, il trasformatore.

6. (maggio entro il 15) Cap. E6 - Le onde elettromagnetiche: Il campo elettrico indotto, il campo magnetico indotto, le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico, la propagazione del campo elettromagnetico, le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

14

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL‟ARTE

Docente: Prof.ssa Claudia Alpago-Novello Ottobre-novembre

VERSO IL SECOLO DEI LUMI -I caratteri del Settecento -Filippo Juvara

-Luigi Vanvitelli -Giambattista Tiepolo

-Pietro Longhi -Il vedutismo tra arte e tecnica Novembre-dicembre

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE -L'Illuminismo: contesto storico-sociale

-Étienne-Louis Boullée -Il Neoclassicismo. Le teorie di Winckelmann -Antonio Canova

-Jacques-Louis David -Panoramica sull‟architettura neoclassica

Dicembre-febbraio L'EUROPA DELLA RESTAURAZIONE -Il Romanticismo: contesto storico-sociale

-Il paesaggio romantico: (Caspar D.Friedrich), John Constable, Joseph M. W. Turner. Luce e colore

-Théodore Géricault e Eugène Delacroix -Francesco Hayez e la pittura di Storia -Camille Corot e la Scuola di Barbizon

-Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo -Il fenomeno dei Macchiaioli

-La nuova architettura del ferro in Europa -E.V.Le Duc, J.Ruskin e il restauro architettonico Febbraio-marzo

LA STAGIONE DELL'IMPRESSIONISMO -L'Impressionismo: la rivoluzione dell'attimo fuggente.

-L‟invenzione del secolo: la fotografia -Édouard Manet, lo scandalo della verità

-Claude Monet, la pittura delle impressioni -Pierre-Auguste Renoir la gioia di vivere -Degas

Marzo-Aprile TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE.

ALLA RICERCA DI NUOVE VIE -Paul Cezanne: modello per l'arte del nuovo secolo -Scienza e colore in Seurat

-Paul Gauguin, l’arte come ricerca interiore -Vincent van Gogh

Aprile VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI -Il rinnovamento delle arti decorative in Europa

I presupposti e caratteri dell'Art Nouveau -Gustav Klimt e la Secessione Viennese

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

15

-I Fauves e Henri Matisse

-Il gruppo Die Brücke -Cenni a Munch e all‟Espressionismo Viennese

Aprile L‟INIZIO DELL‟ARTE CONTEMPORANEA IL CUBISMO

-Il Novecento delle Avanguardie storiche -Il Cubismo e i suoi principali rappresentanti: Picasso e Braque

Maggio LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO -Contesto storico sociale

-Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista Boccioni, Balla e Sant‟Elia

ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO -Il Dadaismo H.Arp, M. Duchamp, M.Ray (caratteri generali e opere emblematiche)

-L'arte dell'inconscio: il Surrealismo M. Ernst, J. Mirò, R. Magritte, S. Dalì (caratteri generali e opere emblematiche)

OLTRE LA FORMA. L‟ASTRATTISMO -Der Blaue Reiter

-L‟astrattismo di Vasilij Kandinskij di Paul Klee

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof.ssa Sandra Sacchet – Apparato locomotore

– Analisi posturale – Giochi sportivi – Mobilità articolare e stretching

– Tecnica Pilates: teoria e pratica – Tonificazione muscolare e allenamento dei vari gruppi muscolari

– Atletica leggera – Sviluppo abilità motorie di base – Prossemica e linguaggio del corpo

– Primo soccorso

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC Docente: Prof. Roberto Barbaresco IN CAMMINO VERSO LA PIENEZZA DELLA VITA (5 ore)

Essere maturi: testa, cuore e mani; La storia di Cristoforo Castellini, il mago in carrozzina; Gli otto consigli di Beppe Severgnini per gli italiani di domani (talento, tenacia, tempismo,

totem, terra, tolleranza, tenerezza, testa); La storia di Victoire Dauxerre: la fotomodella scrittrice francese; Come prepararsi al mondo dell‟università e del lavoro: le soft skills, i test d‟ingresso alle facoltà e il colloquio di lavoro.

RESPONSABILI NEL MONDO E DEL MONDO (10 ore) Il Concilio Vaticano II: essere protagonisti della comunità cristiana; Preparazione al Sinodo

dei giovani ottobre 2018 a Roma: riflessioni e piste operative; I quattro mali dell'Italia: partigianeria/campanilismo, fuga dalla realtà, incompetenza e tatticismo; La condizione della donna in Italia; Elezioni politiche (4 marzo 2018): elementi di educazione civica; Le

scelte dell'Academy Awards 2018 e l'emarginazione.

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

16

LA CHIESA DI FRONTE AI CONFLITTI E AI TOTALITARISMI (3 ore dopo il 15 maggio)

Il primo genocidio del XX sec. : gli Armeni; I Cattolici difronte alla prima guerra mondiale; Chiese cristiane e nazifascismo-comunismo; La shoah e il popolo ebraico; Auschwitz:

fabbrica della morte; Lager e gulag; Percorso sulla resistenza e la RSI attraverso la musica e i canti internazionali. STORIA DELLE RELIGIONI - MODULO INTERDISCIPLINARE (5 ore)

Introduzione e linee generali di comparazione delle religioni; Gli ebrei e la loro presenza nel mondo; I Cristiani Cattolici, Ortodossi e Riformati; L‟Islam e le sfide contemporanee; Le

religioni-filosofie di vita orientali: Induismo e Buddismo. ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: 20

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

17

TRACCE SIMULAZIONI TERZA PROVA

STORIA DELL‟ARTE -22 gennaio „18

1 Descrivi la nascita e lo sviluppo della pittura di paesaggio fra fine Seicento e primi decenni dell‟Ottocento. ...../15 2 Delinea il rapporto intercorso fra arte e politica in età neoclassica: protagonisti ed opere.

...../15 3 William Turner, pittore della luce. Delinea il contesto biografico e culturale e descrivi le

caratteristiche principali del suo lavoro. ...../15 STORIA DELL‟ARTE -3 maggio „18

1. Indica le tappe principali dell‟esperienza espressionista e delineane la forza innovativa, facendo riferimento alle tematiche trattate e alla tecnica impiegata. .........../ 15

2. Van Gogh è uno dei più importanti pittori post impressionisti. Delineane brevemente la vita e il rapporto che lo lega, sul piano tecnico e tematico, con gli impressionisti da un lato e con le prime Avanguardie del Novecento dall‟altro. .........../ 15

3. Con il mutare delle condizioni economico sociali cambiano necessariamente anche lo status e il modus operandi dell‟artista. Delinea il panorama mercato dell‟arte e dei principali

spazi espositivi fra fine Ottocento e primissimi anni del Novecento. .........../ 15 INGLESE -22 gennaio „18

1. Write about advantages and disadvantages of travelling by plane 2. Describe the main characteristics of American society

3. Briefly illustrate the American political system

INGLESE -3 maggio „18

1. What are the main objectives of the European Union today? 2. How is education organized in the USA? 3. Briefly illustrate the Cold War era.

STORIA-22 gennaio „18

1. Le conseguenze politiche e militari del diffondersi del “nazionalismo novecentesco 2. Spiega (a tua scelta) una delle tre questioni con cui dovette misurarsi Giolitti: “sociale”,

“cattolica” o “meridionale”

3. Ragioni , motivazioni e tempistica dell'intervento U.S.A. nella I guerra mondiale

SCIENZE-3 maggio „18 1. Spiega cos'è e come è costituito un operone (max 10 righe)

2. Individua il tipo di isomeria e le condizioni che devono esserci per avere un'isomeria del tipo cis/trans. Scrivi la formula di struttura della molecola del cis difluoro 2 butene

3. Individua quali sono i prodotti finali del ciclo di Calvin e spiega in che modo la cellula vegetale li utilizza (max 8 righe)

MATEMATICA-22 gennaio „18

1. Calcola il limite delle seguenti funzioni

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

18

2 2lim 2 5x

x x

= 3 2lim 6 5 3x

x x x

4 3 2

3

2 3lim

4 2x

x x x

x x

3 2

3

2 4lim

2 2x

x x

x x

2

2lim

2 5x

x

x x

5

)1ln(lim

x

x

x

5

2 72lim

xx e

xx 5

3lim

xx

2

56lim

2

x

x

x

2. Definisci la continuità in un punto x0 della funziona. Determina, poi, i punti di

discontinuità della seguente funzione indicandone la specie.

2

2

3 2

2 8

x xf x

x x

3. Determina gli eventuali asintoti della seguente funzione.

ln 1x

yx

MATEMATICA-3 maggio ‟18

1. Dopo aver definito i punti di massimo e minimo, indicando la differenza tra assoluto

e relativo, calcola i punti di massimo, di minimo per la seguente funzione.

4 33 5 2y x x

2. Traccia il grafico della funzione avente le seguenti caratteristiche

a) Il dominio è 1 ,0R .

b) Non interseca gli assi cartesiani.

c) 0f x per 0 1x , 0f x per 0x o 1x .

d) Esistono gli asintoti verticali 0x , 1x ; esiste l‟asintoto orizzontale 0y .

e) È presente un minimo in

8;

2

1.

3. Studia e rappresenta graficamente la seguente funzione

3

1

xy

x

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

19

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

20

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ITALIANO

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

21

SCIENZE UMANE

ESAMI DI STATO A. S. 2017/18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA: SCIENZE UMANE

COGNOME E NOME_______________________________________________CLASSE__________

CRITERI INDICATORI PUNTI Punteggio

tema Punteggio

quesiti

-Aderenza alla traccia

-Pertinenza della risposta

Completa

4

Essenziale 3

Parziale 2

Lacunosa/Fuori tema 1

Conoscenze specifiche (Riferimenti ad autori

e/o teorie)

Precise ed esaurienti

5

Precise e ampie

4

Sufficientemente complete e precise

3

Limitate e/o imprecise 2

Assenti 1

Grado di organicità/ Elaborazione dei contenuti

Articolati 3

Lineari

2

Frammentari

1

Esposizione Chiara, corretta, con buona proprietà lessicale

3

Sufficientemente chiara e

corretta

2

Confusa e/o con errori morfosintattici e improprietà lessicali

1

TOTALE PUNTI

PUNTEGGIO PESATO (x0,67) (x0,33)

PUNTEGGIO TOTALE

quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

decimi 1/1+ 1.5/2- 2/2+ 2.5/3- 3/3+ 3.5/4- 4/4+ 4.5/5 5+/5.5 6-

6+

6.5/7- 7/7.5 8/8+ 8.5/9 9+/10

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

22

GRIGLIA TERZA PROVA:

INDICATORI

DESCRITTORI

1.

Co

no

scen

za d

ell

’arg

om

en

to

(= a

der

en

za a

lla

ric

hie

sta d

ella

tra

ccia

ed

in

div

idu

azio

ne

asp

ett

i n

od

ali

dell

’arg

om

en

to)

1 La conoscenza dell’argomento risulta assente.

2 La conoscenze dell’argomento è lacunosa e gravemente scorretta

3 La conoscenza dell’argomento risulta lacunosa e/o superficiale e/o parzialmente errata; solo alcuni aspetti nodali

sono stati individuati.

4 La conoscenza dell’argomento risulta essenziale, pur con qualche imprecisione; gli aspetti nodali sono stati

individuati.

5 La conoscenza dell’argomento risulta ampia e corretta : gli aspetti nodali sono individuati correttamente.

6

La conoscenza dell’argomento risulta approfondita, rielaborata in maniera personale, esauriente nell’individuazione

degli aspetti nodali.

2.

Org

an

izza

zio

ne d

el

dis

corso

e c

ap

acit

à

di

sin

tesi

(co

eren

za e

lin

earit

à d

ella

tra

ttazio

ne n

ei

lim

iti

di

lun

gh

ezza

in

dic

ati

)

0 Non risponde alla domanda

1 La trattazione è confusa e contraddittoria e/o non si sviluppa nei limiti di lunghezza indicati; la sintesi è assente e/o

gravemente scorretta.

2 La trattazione è frammentaria e/o dispersiva e/o in difetto di coerenza e/o in difetto nel rispetto dei limiti di lunghezza; la sintesi è limitata e/o superficiale.

3 La trattazione, sviluppata complessivamente nei limiti indicati, è generalmente lineare e coerente, pur con

occasionali incertezze; la sintesi è semplice e nel complesso corretta.

4 La trattazione è articolata e correttamente argomentata nei passaggi essenziali; le capacità di sintesi sono buone..

4.5 La trattazione è omogeneamente sviluppata; la sintesi è corretta e completa.

5 La trattazione è coerente e coesa; la sintesi è efficace ed incisiva.

3.

Co

mp

ete

nze

esp

osi

tive

(co

rrett

ezza

esp

osi

tiva

e p

ad

ron

an

za d

el l

ess

ico

specif

ico

)

0 Non risponde alla domanda.

1 L’esposizione è gravemente scorretta; è assente e/o gravemente scorretta la conoscenza del lessico specifico.

2 L’esposizione è scorretta e/o trascurata; sono presenti errori nell’uso del lessico specifico.

3 L’esposizione è prevalentemente corretta, presenta padronanza essenziale del lessico specifico pur con qualche

improprietà e/o incertezza.

3.5 L’esposizione è corretta, presenta padronanza adeguata del lessico specifico con qualche incertezza sintattica..

4 L’esposizione è corretta ; presenta padronanza e ricchezza nell’uso del lessico specifico, coesione e fluidità sintattica

PUNTEGGIO: _________________________/15

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

23

GRIGLIA COLLOQUIO ORALE