Liceo Statale Giustina Renier - · PDF fileimprenditore agricolo, imprenditore commerciale...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
222download
0
Embed Size (px)
Transcript of Liceo Statale Giustina Renier - · PDF fileimprenditore agricolo, imprenditore commerciale...
Liceo Statale Giustina Renier Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
___________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250 TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente Materia Classe
CORSO EDVIGE DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 4 A LES
LIMPRENDITORE
Nozione di imprenditore e diverse categorie di imprenditori: piccolo imprenditore,
imprenditore agricolo, imprenditore commerciale
Statuto dellimprenditore commerciale
Rappresentanti dellimprenditore commerciale
Limpresa familiare
LAZIENDA
Nozione di azienda
Avviamento e trasferimento
Segni distintivi: ditta e insegna
Marchio
Diritto dautore
Brevetti
LE SOCIETA DI PERSONE
Il contratto di societ
Capitale sociale e patrimonio sociale
Classificazione delle societ: commerciali e non commerciali, lucrative e
mutualistiche, di persone e di capitali
Societ uni personali
Associazione in partecipazione, comunione a scopo di godimento e societ di
comodo
La societ semplice: costituzione, conferimenti, diritti ed obblighi dei soci,
amministrazione e rappresentanza, responsabilit verso i creditori, scioglimento,
liquidazione ed estinzione.
La societ in nome collettivo: costituzione, conferimenti, autonomia
patrimoniale, amministrazione e rappresentanza, responsabilit verso i creditori,
scioglimento, liquidazione, estinzione e s.n.c. irregolare.
La societ in accomandita semplice: costituzione, diritti ed obblighi dei soci
accomandanti ed accomandatari, amministrazione e rappresentanza,
scioglimento, liquidazione e cancellazione.
La societ di fatto e la societ occulta
Liceo Statale Giustina Renier Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
___________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250 TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
LE SOCIETA DI CAPITALI
La riforma del diritto societario
La societ per azioni: principio capitalistico e maggioritario, societ uni
personale, costituzione, nullit, conferimenti, azioni e diritti che conferiscono,
trasferimento e circolazione delle azioni, obbligazioni.
Sistemi di governo delle s.p.a. dopo la riforma: modello tradizionale, monistico e
dualistico (poteri assemblea, invalidit delibere assembleari, diritto di recesso,
aumento e riduzione del capitale sociale, amministrazione, rappresentanza,
collegio sindacale, responsabilit civile e penale degli amministratori e dei
sindaci, controllo giudiziario sullamministrazione)
La societ a responsabilit limitata e la sua organizzazione
La societ in accomandita per azioni e la sua organizzazione
Il bilancio di esercizio e ambientale
Scioglimento, liquidazione ed estinzione delle societ di capitali
Le societ cooperative
Modificazioni delle societ di capitali: fusione e scissione
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Caratteri delle procedure concorsuali
Il fallimento: presupposto, effetti personali e patrimoniali, organi del fallimento,
fasi della procedura fallimentare, esdebitazione e concordato fallimentare
Concordato preventivo
Liquidazione coatta amministrativa
Amministrazione controllata delle grandi imprese in crisi
LECONOMIA MONETARIA
Origine della moneta
Sistemi monetari e domanda e offerta di moneta
Teoria quantitativa della moneta
Politica monetaria e suoi effetti
Il sistema bancario e il moltiplicatore dei depositi
Domanda e offerta di lavoro: disoccupazione
Inflazione: cause ed effetti
Stagflazione
!"#$%#&'#'!(#&'#")))*+,-*./.-*./.
PROGRAMMA FINALE SVOLTO
Docente Materia Classe
Bocchese Diego Scienze Motorie 4 A Ec. Sociale
!
""#! $
!
!%
&'
&!
(
)
'
)
&
'##
!*
!"#$%#&'#'!(#&'#")))*+,-*./.-*./.
Programma di inglese dellanno scolastico
2015/2016 Classe 4 LES
!""# $
%&'()*
%+&,-
%',' #
).&/ 0
12&3'4
2&5
6 ''
74 4 # ' 8
9
:;'
Liceo Statale Giustina Renier Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
___________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250 TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente Materia Classe
Nubilo Franca Sonia filosofia IVLES
DOCENTE MATERIA CLASSE
Testo:Abbagnano-Fornero,La ricerca del pensiero, vol.2 Paravia 1 periodo
1Medioevo e umanesimo a confronto 2La crisi del sistema geocentrico: leliocentrismo e linfinit dei mondi 3Giordano Bruno : la natura e la metamorfosi 4.Lo schema concettuale della scienza moderna 5.Galileo Galilei: il metodo , il rapporto scienza-religione, metodo e filosofia 6.Bacone: gli idoli e il metodo. 7.Cartesio: il metodo, il dubbio, il mondo 8.Pascal: la critica a Cartesio, la concezione delluomo, il cristianesimo. 2 periodo 9.Alle origini del pensiero liberale: le basi teoriche della sovranit, differenza fra Locke e Hobbes 10.Lempirismo:caratteri generali : 11 Hobbes: il materialismo meccanicistico,il materialismo etico 12 .Locke: ragione ed esperienza, le idee, la conoscenza e le sue forme 13 Hume : la scienza della natura umana : la conoscenza e lo scetticismo 14.Kant :i giudizi,la Critica della Ragion Pura, la Critica della Ragion Pratica,la Critica del Giudizio. 15Hegel: presupposti filosofici, la Fenomenologia dello Spirito, l Enciclopedia delle scienze filosofiche: la dialettica dellldea: logica, filosofia della natura , filosofia dello Spirito.
Liceo Statale Giustina Renier Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
___________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250 TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente Materia Classe
Emilio Da Rold Storia IV A LES
1 periodo
Le rivoluzioni inglesi Lassolutimo in Francia LItalia fra Cinque e Seicento Lassolutismo in Russia; Polonia e Prussia Declino degli Ottomani LEuropa nella prima met del Settecento La guerra dei Sette Anni LIlluminismo 2 periodo
La rivoluzione industriale La rivoluzione americana La rivoluzione francese Napoleone e let napoleonica La Restaurazione Rivoluzioni e moti Il 48-49 Le guerre per lindipendenza Problemi e vicende dellItalia unita Destra e Sinistra storiche
!"#$
%#&'#'!(#&'#")*+*
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente Materia Classe
Serafini Cosetta STORIA DELL'ARTE 4^ALES
1. Testo di adozione: Il Cricco Di Teodoro-Itinerario nell'arte-Da Giotto all'et barocca.
terza edizione, versione verde Zanichelli
2. Programma svolto
MODULI CONTENUTI SPECIFICI
Arte gotica
Cap. 12 Il Gotico. L'arte che viene dal nord e si afferma nel Duecento italiano.
12.8.2 Cimabue e la scuola fiorentina e 12.8.3 Duccio e la scuola senese: comparazione delle opere per un'analisi stilistica, riflessione sul concetto di scuola/bottega.
Cap. 13 L'arte gotica in Italia nel Trecento.13.3 Giotto, tutte le opere ad esclusione della Cappella Peruzzi.
13.4 Simone Martini, Maest e Annunciazione.
13.5 Ambrogio Lorenzetti, ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo.
Arte rinascimentale
Cap. 14 Il Rinascimento. La stagione delle scoperte.
14.2 Il Gotico Internazionale. La pittura. La Miniatura. 14.2.1 Gentile da Fabriano. Lo splendore cortese. Adorazione dei Magi. Riflessione sugli elementi
iconografici.
14.2.2 Pisanello. L'ultima fuga dalla realt. San Giorgio e la principessa. Riflessione sugli elementi iconografici.
14.3 Il Rinascimento 14.3.1 La prospettiva.
14.3.2 Le proporzioni.
14.3.3 L'Antico. 14.5 Il concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi.
14.4 Filippo Brunelleschi. L'inventore della . Cupola di Santa Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo o Cappella de' Pazzi, Basilica di San
Lorenzo.
14.7 Donatello. Lo spazio nella scultura e l'ideale nel quotidiano. San Giorgio e basamento, Il profeta Abacuc, Il banchetto di Erode, David, Monu