LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO...

86
LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane CERTIFICAZIONE DI QUALITA' UNI e ISO 9004:2000, NIENISO 9004:2009 Sistema Gestione Qualità: Linee guida per il miglioramento rilasciata dal Polo Qualità di Napoli 80129 Napoli Via F. Solimena n. 62 Telefono e fax : 081-578.85.75 DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323 Classe V sez. E Liceo delle Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Gianfranco Sanna

Transcript of LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO...

Page 1: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI”

Indirizzi didattici: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane

CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

UNI e ISO 9004:2000, NI–EN–ISO 9004:2009 Sistema Gestione Qualità: Linee guida per il miglioramento rilasciata

dal Polo Qualità di Napoli

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono e fax : 081-578.85.75

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ

EDUCATIVE E DIDATTICHE Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. E

Liceo delle Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Gianfranco Sanna

Page 2: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Sommario

1. Composizione del Consiglio di Classe

Presentazione della Classe

2. Percorso storico e formativo della classe

3. Finalità, conoscenze, competenze acquisite

4. Strategie metodologiche

5. Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

6. Criteri di valutazione

7. Criteri di valutazione dei crediti scolastico e formativo

a. Criteri per la valutazione del credito scolastico

b. Criteri per la valutazione del credito formativo

c. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

8. Considerazioni finali

9. Consiglio di Classe firme

10. Allegati

a. Percorsi didattici specifici

b. Programmi svolti

c. Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale

d. Copia delle simulazioni di terze prove somministrate

e. Criteri di valutazione del POF della scuola

f. Relazione docenti di sostegno

3

4

5

7

9

11

12

13

13

13

13

14

15

16

2

Il presente documento è stato redatto dal Consiglio di Classe della classe V - Sez. E del Liceo

delle Scienze Umane, a norma dell'articolo 5, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 e sulla

base della Programmazione educativo-didattica elaborata all'inizio del corrente anno scolastico

2015/2016.

Page 3: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

1. Composizione del Consiglio di Classe

Coordinatrice: Prof.ssa RINALDI Franca

Docenti Materie

CACCIOPPOLI Margherita Italiano e Latino

AUTIERO Maria Metodologia, Pedagogia

VAIO Adriana Biologia

CIARDI Anna Maria Inglese

RINALDI Franca Storia

SPERANZA Daniela Filosofia

ESPOSITO Rosa Matematica

POTENZA Antonietta Storia dell’Arte

MASIELLO Mariarosaria Educazione Fisica

VON ARX Daniela Religione

PULCRANO Ermelinda Sostegno - area umanistica

TARTAGLIA Chiara Sostegno - area umanistica

COPPOLA Graziella Sostegno - area scientifica

3

Page 4: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Presentazione della classe

Numero complessivo alunni: 28

1. BAIANO MARTINA

2. BARONE ROSA

3. BORSA GIULIA

4. CIGLIANO ROBERTA

5. CIMMINO PIER LUIGI

6. D’ALESSANDRO FEDERICA

7. DE ANGELIS LIDIA

8. DE CICCO ROBERTA

9. DE SANTIS FRANCESCA

10. DE SIMONE LAURA

11. DE VINCENZO IRENE

12. ESPOSITO SIMONA

13. FERRILLO ANGELA

14. GIANTURCO GIULIA

15. LECORA FABIANA

16. MANNA EMANUELE

17. MARINO ALESSANDRA

18 MARRA FRANCESCA PIA

19. MARZANO VALERIA

20. MASTROJANNI IMMACOLATA

21. NASCIVERA FEDERICA

22. NEMOLATO ERMELINDA

23. ROMEO SERENA

24. SCANNI FABIANA

25. SGARIGLIA FABIANA

26. SIENO MARTINA

27. TSEBRYK NAZAR

28. VALENTINO VIVIANA

Page 5: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

4 2. Percorso storico e formativo della classe

La classe V E, composta da 28 alunni (25 femmine e 3 maschi), ha evidenziato fin dall’inizio

dell’anno scolastico un ottimo grado di socializzazione e scolarizzazione. I discenti hanno

partecipato al dialogo educativo con regolarità, mostrando correttezza nel comportamento, spirito di

solidarietà ed atteggiamento collaborativo.

Il percorso storico della classe è stato abbastanza lineare; durante questi cinque anni il numero

degli alunni è rimasto più o meno costante. Anche il percorso formativo della classe è stato

abbastanza lineare anche se il Consiglio ha subito alcune variazioni sia nel biennio che nel corso del

triennio.

Gli alunni hanno evidenziato differenti livelli di curiosità intellettuale, capacità di comunicazione e

di competenze disciplinari; continuamente stimolati dai docenti, al fine di incrementare la

motivazione all’apprendimento, hanno mostrato interesse e disponibilità per le proposte didattiche

sia curriculari che extra curriculari. I discenti, anche quelli meno propensi ad uno studio

continuativo approfondito e critico, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati nelle diverse discipline, e

solo pochi di essi, nonostante la volontà di colmare le lacune pregresse ha mostrato difficoltà nella

capacità trasversale di assimilazione e rielaborazione dei contenuti. Si sottolinea, inoltre, che

all’interno del gruppo classe si sono sviluppati apprezzabili rapporti di collaborazione, solidarietà e

comprensione.

Per quanto attiene al debito formativo, tutti i debiti sono stati colmati con le verifiche svolte nel

mese di luglio.

Per insegnamenti e attività individualizzate, si rimanda all’allegato cartaceo che sarà consegnato

alla commissione.

NB (Nell’allegato sono inseriti: Relazione delle insegnanti di sostegno, Piani di lavoro per l’alunno DA e simulazioni individualizzate, PEI, PDP e

monitoraggi.)

5

Page 6: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

3. Finalità conoscenze e competenze acquisite

Il Consiglio di classe è sempre stato sostanzialmente concorde sia sulle metodologie da seguire, sia

sul definire i criteri di valutazione e nell’applicarli, seguendo le direttive del P.O.F d’Istituto.

Il consiglio di classe, ripercorrendo, in sede di consuntivo, l’iter formativo seguito nel quinquennio

e, specificamente, in quest’ultimo anno, ribadisce che le finalità di un corso di studi secondario

superiore, e in particolare, di un liceo di scienze umane, sono soprattutto:

orientarsi nello spazio e nel tempo;

l’acquisizione del senso critico e delle capacità di collocare i fatti del passato e del presente in

prospettiva storica;

la consapevolezza dei valori umani e sociali;

la disponibilità ad apprendere e ad inserirsi attivamente nella dinamica della realtà circostante;

l’assimilazione e lo sviluppo delle capacità di comprendere, costruire, criticare, argomentazione

e discorsi per dare significato alle proprie esperienze;

il raggiungimento di una struttura culturale di base necessaria per il successivo sviluppo delle

capacità di capire, fare, prendere decisioni e scegliere in modo efficace il proprio futuro,

è concorde nel dichiarare che gli obiettivi perseguiti sul piano dei contenuti cognitivi, delle

competenze e delle capacità sono quelli inerenti allo statuto epistemologico delle singole

discipline.

I contenuti cognitivi essenziali sono quelli indicati nei programmi.

delle singole discipline, ratificati dal consiglio di classe e parte integrante del presente documento.

I saperi sono stati trattati nella prospettiva delle reciproche inferenze e connessioni, in una visione

sintetica ed organica.

Per quanto riguarda le competenze e le capacità gli obiettivi perseguiti sono:

saper

esporre con chiarezza il proprio pensiero in forma orale e scritta;

decodificare varie tipologie di testi;

cogliere gli aspetti essenziali di un tema culturale o di un problema scientifico o di una questione

di attualità per discuterne;

ricercare valori di riferimento all’interno della realtà in cui si vive;

leggere un testo esercitando le attitudini di analisi e di sintesi;

confrontare teorie simili e analizzare le posizioni di autori appartenenti a correnti diverse;

comprendere ed interpretare i testi letterali inseriti in un contesto

storico-culturale e in un’ottica comparata con le altre letterature

ed essere in grado di

usare appropriatamente i linguaggi specifici;

organizzare un lavoro di ricerca;

utilizzare le proprie conoscenze per affrontare situazioni nuove;

Page 7: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

affrontare con consapevolezza un dibattito o una prova;

cogliere il messaggio fondamentale di una comunicazione orale, scritta e visiva di vario tipo;

sviluppare le capacità di capire, fare, prendere decisioni;

sviluppare la potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive al fine di

raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso.

7 4.Strategie metodologiche

Strategie operative utilizzate per l'attività didattica

Rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;

Lezione frontale;

Lavori individuali e di gruppo;

Dialogo organizzato;

Problem solving;

Discussione spontanea determinata dai problemi posti dagli allievi;

Analisi testuali guidate e/o svolte dagli alunni in gruppo e singolarmente;

Studio guidato o effettuato a casa dai singoli alunni senza previa spiegazione del docente e con

successiva verifica e discussione in classe;

Proiezione di filmati, uso di materiale iconografico e schede riassuntive fornite dall'insegnante,

supporti multimediali ed audiovisivi;

Verifiche formative e sommative;

Inserimento della classe, nell’arco del triennio, in alcuni progetti ritenuti stimolanti e formativi;

Test strutturati e semistrutturati.

Durante l’anno sono state svolte due simulazioni di terza prova riguardanti diverse discipline

(Inglese, Biologia, Latino, Storia dell’Arte) e, tra le tipologie possibili, è stata scelta la B, con due

domande a risposta aperta (vedi allegati)

Page 8: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

8

5.Attività curricolari, extracurricolari ed integrative

Curriculari:

Partecipazione a rappresentazioni teatrali anche in lingua inglese

Orientamento universitario

Incontri con psicologi sul tema del bullismo

Extracurriculari:

Viaggio di istruzione a Madrid;

Attività integrative

Sono state svolte dai docenti delle singole discipline, sin dall'inizio dell'anno, esercitazioni

sistematiche volte ad un recupero in itinere. In vista dell'esame di stato sono stati programmate

dal Consiglio di classe interventi di approfondimento dei vari argomenti trattati.

9

Page 9: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

6.Criteri di valutazione

Gli indicatori di livello considerati sono in ordine progressivo:

per l’espressione scritta:

1. correttezza e sistemazione organica delle informazioni;

2. competenza testuale e capacità di decodificare un testo letterario, scientifico o storico in

lingua antica o moderna;

3. capacità di produrre un testo organico e logicamente strutturato.

per l’espressione orale:

1. conoscenza delle informazioni di base;

2. capacità di organizzare il pensiero e di esporlo in modo corretto e pertinente;

3. utilizzo di registri adeguati ai diversi settori di competenza (linguaggio storico

filosofico, storico-artistico, letterario, matematico-scientifico);

4. capacità di rielaborazione personale, originalità del giudizio, abilità e prontezza nel

collegare le conoscenze.

Per una valutazione complessiva degli allievi si fa riferimento alla griglia di valutazione presente

nel Pof della scuola. (vedi allegati).

10

Page 10: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

7.Criteri per la valutazione dei crediti scolastico e formativo

g. Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico

Il Consiglio di classe è concorde nell'assegnare a ciascun allievo, all'interno della banda di

oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio finale, un punteggio che tenga

conto dei seguenti elementi:

1) l'andamento di massima dei due anni precedenti;

2) la costanza nella frequenza;

3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;

4) l’impegno nello studio comunque dimostrato;

5) l'impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;

6) la partecipazione alla vita dell'Istituto;

7) gli eventuali crediti formativi documentati e coerenti col corso di studi.

h. Criteri seguiti per la valutazione dei credito formativo:

I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del credito

scolastico ai sensi dell'O.M. 452/98 sono (a condizione che siano tempestivamente e regolarmente

esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e tali da rappresentare un ampliamento ed un

approfondimento dei contenuti culturali ed una concreta attuazione di essi.

i. Criteri seguiti per l’attribuzione del voto di condotta:

I criteri utilizzati nell’attribuzione del voto di condotta sono quelli riportati nel P.O.F. d’Istituto.

13

Page 11: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

8.Considerazioni finali del Consiglio di classe

Si sottolinea lo sforzo di crescita di tutti gli allievi nel processo di formazione individuale e

relazionale. In generale i risultati di apprendimento non sono stati valutati sempre in modo

soddisfacente. La programmazione iniziale è stata in linea di massima rispettata, anche se talvolta si

è dovuto operare qualche taglio sui contenuti, dovuto alla necessità di recuperare in itinere le

carenze di alcuni allievi.

I docenti hanno lavorato per il conseguimento del successo formativo della classe, rassicurando ed

orientando gli alunni nella loro evoluzione umana e culturale.

Si è cercato inoltre, di responsabilizzare i discenti, al fine di indurli:

- all’acquisizione di un metodo di studio più adeguato;

- ad accrescere la motivazione all’apprendimento;

- a sviluppare il processo di formazione sul piano delle conoscenze, competenze e capacità;

- a maturare sul piano della socializzazione, ispirandosi ai valori umani e culturali.

Allegati:

1. percorsi didattici specifici

2. programmi svolti

3. griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale

4. copia delle simulazioni di terze prove somministrate

5. criteri di valutazione del POF della scuola

6. relazione docenti di sostegno

14

Page 12: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Il Consiglio di Classe

Docenti Firme

CACCIOPPOLI Margherita

AUTIERO Maria

VAIO Adriana

CIARDI Anna Maria

RINALDI Franca

SPERANZA Daniela

ESPOSITO Rosa

POTENZA Antonietta

MASIELLO Mariarosaria

VON ARX Daniela

PULCRANO Ermelinda

TRATAGLIA Chiara

COPPOLA Graziella

Napoli, 15 maggio 2016

Il Preside

Prof. G. Sanna

15

Page 13: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Allegati: Percorsi didattici specifici

1. Italiano e Latino

2. Matematica

3. Biologia

4. Inglese

5. Storia

6. Storia dell’Arte

7. Educazione Fisica

8. Religione

9. Filosofia

10. Metodologia

11. Pedagogia

12. Sostegno

13. Sostegno

14. Sostegno

16

Page 14: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Relazioni finali

Page 15: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2013/2014

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

a.s.2015/2016 Margherita

Caccioppoli

Italiano V E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Dal positivismo al Decadentismo

La letteratura tra le due guerre:la narrativa della crisi

La poesia tra le due guerre

Da secondo dopoguerra ai giorni nostri

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni

della classe

Gli argomenti sono stati trattati avvalendosi di un congruo numero di brani da

analizzare per sviluppare abilità di analisi testuale in vista della prima prova degli

Esami di stato e permettere agli allievi,tramite una conoscenza più diretta dell’autore,

di interpretare i mutamenti della società e della mentalità collettiva

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

Xalcuni)

Xalcuni)

ni)

Argomenti Vedi programma allegato

Page 16: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2013/ 2014

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

a.s.2015/2016 Margherita

Caccioppoli

Latino V E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

L’intellettuale tra consenso e dissenso nell’età giulio-claudia

Il romanzo nella letteratura latina

La voce dei deboli: Fedro,Persio Giovenale

La letteratura cristiana

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni

della classe

La scelta delle UdA ha mirato a sviluppare il tema del rapporto tra potere imperiale e

gli intellettuali e a comprendere come si crei l’ideologia del consenso e la fronda del

dissenso.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

Xmolti

Xalcuni)

Xalcuni)

Page 17: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento Classe

2015/2016 Rosa Esposito Matematica V E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

U.D.A. 1 FUNZIONI (OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE) U.D.A. 2 LIMITI DELLE FUNZIONI (GENNAIO – FEBBRAIO- MARZO) U.D.A. 3 DERIVATE (APRILE - MAGGIO) U.D.A. 4 STUDIO DI FUNZIONI: (DA NOVEMBRE A MAGGIO)

Motivazione e giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Data la contrazione dei tempi e soprattutto la risposta della classe, è stata eliminata la trattazione di

alcuni argomenti dalle UDA per favorire un apprendimento più consapevole.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Capacità A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica N.B. Numero degli allievi per i quali non si raggiunge il livello

di soglia

(tutti x molti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti xmolti alcuni)

(tutti molti xalcuni)

(tutti molti xalcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 18: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2015/2016

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2015/2016 Rosa Esposito Fisica 5E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario (titoli e scansione

delle u.d.a. realizzate)

U.D.A. 1 Elettrostatica ( NOVEMBRE – DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO)

U.D.A. 2 Corrente elettrica -(MARZO-APRILE - MAGGIO)

Motivazione e

giustificazione Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Data la contrazione dei tempi e soprattutto la risposta della classe, è stata eliminata la

trattazione di alcuni argomenti dalle UDA per favorire un apprendimento più

consapevole.

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti) A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di

soglia:

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari: Focus

Page 19: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5 E

La classe composta da 28 alunni, tutti frequentanti ha dimostrato sin dall'inizio dell'anno scolastico

interesse e partecipazione alle attività disciplinari. A tal proposito bisogna evidenziare un buon

gruppo che ha dimostrato di avere sia buone capacità critiche sia una maggiore puntualità nello

studio degli argomenti trattati .Un gruppo più esiguo,invece, ha evidenziato un processo di

apprendimento più lento e difficoltoso soprattutto a causa di un impegno non assiduo oltre ad una

modesta capacità rielaborativa. Nel complesso anche questi alunni hanno comunque raggiunto

risultati accettabili.

Il programma di scienze, per la sua vastità e per le esigue ore curricolari, ha subito delle riduzioni

soprattutto nell'ultima parte. Le difficoltà riscontrate da qualche alunno sono stati alcuni argomenti

di biochimica. Infatti sin dall’inizio si sono evidenziate diverse fragilità nella chimica che è la base

per la comprensione della biochimica. La situazione è stata affrontata con esercitazioni di gruppo,

utilizzo di slide e uso di internet

Pertanto in relazione alla programmazione disciplinare, la maggior parte degli alunni ha raggiunto

gli obiettivi stabiliti.

La frequenza è stata continua eccetto per alcuni alunni; il comportamento dei singoli è stato

normalmente corretto .

CONTENUTI MODULARI

Il programma, secondo la nuova riforma è articolato in tre parti: scienza della terra, biochimica e

biotecnologie. Nel 1 quadrimestre è stato affrontato lo studio dei seguenti argomenti: La dinamica

interna della terra; il campo magnetico terrestre; l’espansione dei fondi oceanici; la tettonica delle

placche; vulcani e terremoti.

Nel 2 quadrimestre fino alla data del 15 maggio sono stati trattati gli argomenti di Chimica

Organica e Biochimica . Nell'ultimo periodo scolastico saranno sviluppati in linea generale gli

aspetti più importanti delle biotecnologie.

CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE

Le Scienze Naturali prevedono il proseguimento e l’approfondimento dello studio delle discipline di

Scienze della terra, Chimica e Biologia apprese negli scorsi anni scolastici. Le conoscenze acquisite

sono state le seguenti:

Struttura interna della terra; Tettonica a placche; Chimica organica: La nomenclatura degli

idrocarburi saturi e insaturi; I gruppi funzionali; Le biomolecole: i carboidrati, i lipidi, le proteine;

Gli enzimi; il metabolismo; le biotecnologie.

Alla fine del percorso didattico gli studenti, in misura diversa a seconda delle singole capacità, sono

in grado di:

Page 20: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società

moderna.

L’apprendimento disciplinare segue quindi una scansione ispirata a criteri di gradualità, di

connessione tra i vari temi e argomenti trattati, di sinergia tra le discipline che formano il corso di

scienze le quali, pur nel pieno rispetto della loro specificità, sono sviluppate in modo armonico e

coordinato.

Le abilità acquisite sono state le seguenti:

Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati;

Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse;

Risolvere problemi relativi alle tematiche oggetto di studio;

Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole, leggi, utilizzando metodi

appropriati per le relative rappresentazioni.

Acquisire ed interpretare le informazioni;

Individuare collegamenti e relazioni;

Argomentare le proprie opinioni;

Discutere sui risultati;

Vivere l’ambiente in modo consapevole.

METODI E STRUMENTI

Dibattiti su tematiche scientifiche di interesse generale; lezioni frontali ; lavoro di coppia, di gruppo

e autonomo, tutoraggio; esercitazioni guidate in classe; uso del libro di testo; uso di schemi e

disegni alla lavagna; uso di mappe concettuali; lettura, analisi e commento di articoli d’attualità;

dispense/fotocopie; uso di sussidi audiovisivi; uso di Internet.

VALUTAZIONE DISCIPLINARE

La valutazione di ciascun alunno si è basata su i seguenti elementi:

livello di partenza;

impegno e partecipazione;

risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti;

presenza alle lezioni;

rielaborazione personale a casa;

capacità di esporre in modo comprensibile;

acquisizione delle principali nozioni disciplinari

Libri di testo:

1)Titolo :Litosfera -Scienze della terra- Autori : Torri-Santi -Edizione: Principato

2)Titolo :Biochimica- Dal carbonio alle nuove tecnologie- Edizione: A.Mondadori Scuola

Prof.ssa Vaio Adriana

Page 21: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2015/2016

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2015/2016 Annamaria Ciardi INGLESE

5 E

Relazione finale sulla classe V E

Indirizzo Scienze Umane

La classe V E, ad indirizzo scienze umane, è composta da 28 alunni, di cui un diversamente abile.

Sin dall’inizio è apparso evidente che gli alunni presentavano profonde lacune linguistico –

espressive. Inoltre il programma di letteratura dell’anno precedente era stato svolto fino al 1600.

Nonostante l’impegno della sottoscritta metà del gruppo – classe si è sottratto di continuo a

verifiche e ad approfondimenti, attraverso assenze e giustificazioni mirate. L’altra metà del gruppo-

classe ha manifestato impegno più costante e buona volontà sforzandosi di partecipare attivamente

alle lezioni. Ancora è d’uopo segnalare che nonostante l’invito da parte della sottoscritta di

usufruire , in orario extrascolastico, dello sportello didattico di lingua inglese per eventuali

chiarimenti ed approfondimenti, soltanto un esiguo numero di alunni si è prenotato per le attività.

Infine non sono mancati alcuni alunni che hanno manifestato spiccate capacità linguistiche e di

rielaborazione .

Il docente

Page 22: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2015/16 Maria Autiero Scienze umane V E

PERCORSO DIDATTICO

( titoli e scansione delle u.d.a.

realizzate )

Pedagogia:

Pedagogia e ideologia tra individualismo,

collettivismo,democrazia:

- Neill , il neoliberalismo e pedagogia non direttiva. L’uomo

autoregolato.

- Makarenko , marxismo e pedagogia del collettivo. L’uomo

disciplinato.

- Hessen , democrazia e pedagogia umanistica. L’uomo

autonomo.

- Dewey, Il pragmatismo americano e la scuola progressiva

Pedagogia e psicologia sperimentale. Associazionismo e

Globalismo

- Montessori , sperimentazione e psicologia individuale .

- Decroly , sperimentazione e psicologia sociale .

Prospettive pedagogiche di sintesi. Personalismo e

problematicismo:

-Maritain , personalismo e umanesimo integrale

-Bertin , problematicismo pedagogico e educazione alla

ragione

Diritti dell’infanzia e cultura educativa:

-Il riconoscimento dei diritti dei bambini

-Diritti, cittadinanza e legalità

-Educazione degli adulti, lifelong education, lifelong

learning

Educazione alla multiculturalità:

-Educazione alla multiculturalità

-Educazione e tecnologie dell’istruzione

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2015/16 Maria Autiero Scienze umane V E

PERCORSO DIDATTICO

Antropologia:

Il sacro: dal mito alle espressioni rituali:

Page 23: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

( titoli e scansione delle u.d.a. realizzate ) - Il sacro e la vita religiosa

- Il mito e il pensiero mitico

- I riti e la magia

Cultura e religioni: - Religione, cultura e società

- Induismo e Buddhismo

- Ebraismo

- Cristianesimo

- Islam

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2015/16 Maria Autiero Scienze umane V E

PERCORSO DIDATTICO

( titoli e scansione delle u.d.a. realizzate )

Sociologia:

- Lo stato e le istituzioni

- Status, ruoli sociali e socializzazione

- Comunicazione e comunicazione di massa

- La società di massa

- Criminalità e devianza

- Società globale e sistemi di welfare

- L’ermeneutica di Gadamer

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2015/16 Maria Autiero Scienze umane V E

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Avere la consapevolezza del concetto di struttura e di macro-struttura sociale

Imparare a coscientizzare il concetto di democrazia e pacifismo.

Obiettivi A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Page 24: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

disciplinari

raggiunti

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestione di situazioni problematiche semplici

B) gestione di situazioni problematiche più complesse

C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

Allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

(tutti molti alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Notazioni

Considerazioni

La classe è composta da alunni predisposti diversamente, per quantità e qualità al

dialogo educativo. Pertanto è stato necessario sensibilizzarli continuamente allo studio,

affinché riuscissero a cogliere nei diversi momenti dell’unità didattica, spunti attraverso

i quali elevare la propria intelligenza e stimolare un personale senso critico.

Infatti la classe ha evidenziato nel corso dell’anno un comportamento più o meno

congeniale alle responsabilità richieste, per studenti che dovessero affrontare l’Esame

Di Stato. L’eterogeneità intellettive e cognitive sono infatti emerse solo alla fine

dell’anno, quando gli alunni hanno mostrato una maggiore disponibilità alla

comprensione ed all’elaborazione degli argomenti, trattandosi di difficoltà per alcuni

alunni attribuibili a lacune di base preesistenti. Tutti gli alunni, seppure nella loro

diversa impostazione metodologica, hanno sviluppato la stessa abilità rielaborativa, che

risulta più sicura. Infatti, per gruppi, hanno sperimentato situazioni problematiche che

le hanno indotte a studiare fenomeni di stretta attualità. L’obiettivo è stato quello di

avvicinare gli studenti alle tematiche sulla contemporaneità per acquisire un corredo

culturale in grado di guidarli nella comprensione di una realtà sempre più complessa e

multiforme, fornendo allo stesso tempo gli strumenti essenziali per analizzarla e

comprenderla, e guidandoli al raggiungimento di un livello di conoscenza discreto per

esaminare i fenomeni storico-sociali con sguardo critico e attento. Dal punto di vista

strutturale l’esposizione dei contenuti di apprendimento è stata organizzata intorno ad

alcuni nuclei tematici, che ne costituiscono le linee direttrici: società, comunicazione,

cultura, sistemi filosofici, educazione, che rappresentano i punti di riferimento

essenziali di ogni discorso sulla realtà umana. Uno spazio adeguato è stato riservato

anche alla riflessione sull’educazione, ed all’interazione fra i diversi gruppi sociali, cui

non è estraneo lo studio dei comportamenti individuali e dei meccanismi che li

guidano. E’ stato tratteggiato anche il profilo professionale in quanto i rapidi mutamenti

avvenuti nella nostra società, richiedono sempre più attenzioni ad una gamma vasta e

diversificata di bisogni. Le tematiche affrontate sono state di grande attualità per le

situazioni che costituiscono la loro stessa esperienza e si accompagnano alla prospettiva

di un futuro inserimento nel mondo del lavoro. Diverse sono state le esercitazioni, le

attività svolte collettivamente, i questionari di verifica sulle conoscenze e competenze

apprese, per offrire strumenti sia teorici che pratici per formare dei professionisti del

sociale. Per la valutazione, ho tenuto conto della partecipazione, dell’impegno,

dell’interesse, dell’assiduità nella frequenza, del livello di partenza, dell’ acquisizione

dei contenuti e della capacità di rielaborare in modo personale ed autonomo. Data Firma

Page 25: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2015-2016 Franca Rinaldi storia V

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

La rottura degli equilibri tradizionali e la crisi del modello eurocentrico

La società di massa

La grande guerra

I totalitarismi

La seconda guerra mondiale

Resistenza e liberazione

La ricostruzione

La guerra fredda

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni

della classe

Acquisizione dei parametri concettuali necessari alla comprensione delle radici del

mondo contemporaneo.

Comprensione dei fondamenti poltico-economici della modernità

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

(xtutti molti

alcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(xtutti molti

alcuni)

(tutti xmolti

alcuni)

(tutti molti

xalcuni)

(xtutti molti

alcuni)

(xtutti molti

alcuni)

( tutti xmolti

alcuni)

Argomenti Vedi programma allegato

Page 26: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Collegamenti

pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Filosofia, storia, educazione civica

Progetto CLIL: la Storia in inglese

Argomento: Stalin’s dictatorship

Liceo Statale “G. Mazzini” - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2015/2016

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnament

o

Classe

2015/2016 Daniela Speranza Filosofia V E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e

scansione

delle u.d.a.

realizzate)

Il sistema del sapere

dell'idealismo: la dialettica

hegeliana ;

Volontà e rappresentazione ;

Materialismo storico e la teoria

delle classi ;

L'età del positivismo ;

L'epistemologia contemporanea ;

Nietzsche e la critica della

razionalità;

La rivoluzione psicoanalitica ;

Spiritualismo francese ;

Storicimo tedesco ;

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni

della classe.

Obiettivi

disciplina

ri

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia

B) obiettivi intermedi

C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

([x]tutti molti

alcuni)

( tutti [x]molti

alcuni)

( tutti molti

[x]alcuni)

([x]tutti molti

alcuni)

( tutti [x]molti

alcuni)

( tutti molti

Page 27: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

[x]alcuni)

([x]tutti molti

alcuni)

( tutti [x]molti

alcuni)

( tutti molti

[x]alcuni)

Argomenti

Vedi programma allegato

RELAZIONE FINALE

a.s. 2015/2016

Anno scolastico Docente Disciplina d’insegnamento

Classe

2015/2016 Antonietta Potenza

Storia dell'Arte VE

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Il Neoclassicismo

Il Romanticismo

L'Impressionismo

Il post impressionismo

Art Nouveau

L'Espressionismo

Il Novecento delle Avanguardie storiche

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

La classe si presenta costituita da studenti di livello medio alto e che offrono una buona e collaborativa partecipazione alla lezione.

Page 28: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite tutti

B) complete e in parte approfondite tutti

C) complete ed approfondite alcuni

Abilità

A) applicazione semplice e lineare tutti

B) applicazione autonoma tutti

C. applicazione autonoma anche in situazioni alcuni

problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici tutti

B) gestire situazioni problematiche complesse alcuni

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica alcuni

Argomenti Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter

disciplinari:

Focus

Notazioni Considerazioni

Proposte

Page 29: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

a.s. 2015/2016

Anno scolastico Docente Disciplina

d’insegnamento

Classe

2015/2016 M. MASIELLO SCIENZE

MOTORIE

V^ E

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione

delle u.d.a.

realizzate)

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA

SOCIALITA' E DEL SENSO CIVICO

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE

E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Motivazione e

giustificazione

Criteri di scelta

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni

della classe

Obiettivi

disciplinari

raggiunti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite

B) complete e in parte approfondite

C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare

B) applicazione autonoma

C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche

diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici

B) gestire situazioni problematiche complesse

C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il

livello di soglia

alcuni)

alcuni)

Page 30: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Argomenti Vedi programma allegato

Page 31: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

PROGRAMMI SVOLTI

Page 32: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Professoressa Margherita Caccioppoli

Anno scolastico: 2015/2016

Classe V E Istituto “Giuseppe Mazzini”

Programma D’Italiano:

Il Romanticismo in Europa e in Italia. Giacomo Leopardi: iter culturale e ideologico

- L’Infinito

- A Silvia

- Dialogo della Natura e di un Islandese.

- Il passero solitario

- Il sabato del villaggio

L’Italia postunitaria:

- Il ruolo di Capuana e De Roberto, intellettuali del sud.

- Serao: “Il lotto”.

Dal naturalismo Francese al Verismo. Giovanni Verga: iter culturale e ideologico

- Prefazione ai Malavoglia.

- Rosso Malpelo

Giosuè Carducci: iter culturale e ideologico

- San Martino

- Pianto antico

La letteratura pedagogica: De Amicis e Collodi.

L’età del Decadentismo, coordinate culturali e sociali.

Le avanguardie storiche: Futurismo, Espressionismo, Surrealismo e Dadaismo.

Classici del 900: Pascoli e D’Annunzio

- Giovanni Pascoli: Iter culturale e ideologico

- La poetica del fanciullino

- La grande proletaria si è mossa

- Lavandare

Page 33: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

- Gelsomino notturno

- Gabriele D’Annunzio: Iter culturale e ideologico.

- La pioggia nel pineto.

I romanzi del ‘900 nella prospettiva europea e italiana

- Italo Svevo: iter culturale e ideologico

- Prefazione alla Coscienza di Zeno.

- Da “Una vita”: L’inetto e il suo contrario.

- Luigi Pirandello: iter culturale e ideologico;

- Umorismo e Comicità.

- La Patente.

La lirica del ‘900

- Giuseppe Ungaretti: iter culturale e ideologico;

- Veglia.

- Fratelli.

- Sono una creatura.

- San Martino de Carso.

- Mattina.

- Salvatore Quasimodo.

- Ed è subito sera.

- Uomo del mio tempo

- Cesare Pavese:

- Lavorare stanca.

- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

- Umberto Saba: iter culturale e ideologico;

- A mia moglie.

- La capra

- Eugenio Montale: iter culturale e ideologico;

- Spesso il Male di vivere.

- Meriggiare pallido e assorto.

- Ho sceso dandoti il braccio.

Il Neorealismo.

Il filone fantastico: Italo Calvino.

Lo sperimentalismo nella narrativa del secondo 900;

Carlo Emilio Gadda: iter culturale e ideologico

Pier Paolo Pasolini: iter culturale e ideologico.

Da Scritti corsari: Per una critica della televisione

Testo utilizzato: Visibile parlare- La Nuova Italia

Gli Alunni

IL DOCENTE

Page 34: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2015\2015 CLASSE V SEZ. E

PROGRAMMA DI LATINO

Docente: Margherita Caccioppoli

Il contesto storico e culturale del I secolo dell’Impero.

SENECA LA VITA

LE OPERE

L’OPERA E L’AMBIENTE

LA LINGUA E LO STILE

BRANI: VINDICA TE TIBI; RECEDE IN TE IPSE;GLI SCHIAVI: SERVI SUNT, IMMO

HOMINES

QUINTILIANO LA VITA E L’OPERA

INSTITUTIO ORATORIA

STILE E MORALITA’

QUINTILIANO E L’AMBIENTE

BRANI: VALUTARE LE CAPACITA’ DELL’ALLIEVO; I DOVERI DEL DISCEPOLO; LE

QUALITA’ DI UN BUON MAESTRO; PRECETTORE DOMESTICO O MAESTRO

PUBBLICO?

TACITO LA VITA

LE OPERE

IL PENSIERO

IL METODO STORIOGRAFICO

LA LINGUA E LO STILE

DA AGRICOLA: IL COSTO DELLA TIRANNIDE;

DALLA GERMANIA: SEVERITA’ DEL COSTUME E MORALITA’.

DAGLI ANNALES: LA MORTE DI SENECA .

FEDRO LA VITA E L’OPERA

LA LINGUA E LO STILE

LA FAVOLA VISTA COME PUNTO DI VISTA DELLE CLASSI SUBALTERNE

BRANI: LUPUS ET AGNUS, UN PADRONE VALE L’ALTRO, MEGLIO RESTARE AL

PROPRIO POSTO

PERSIO LA VITA

LE SATIRE

GIOVENALE E LA SATIRA DI PROTESTA LA VITA

L’OPERA

LA LINGUA E LO STILE

MARZIALE, LA RAPPRESENTAZIONE COMICA DELLA REALTA’ LA VITA E L’ITER CULTURALE ED IDEOLOGICO

BRANI: MISERIA DEL CLIENTE.

PETRONIO TRA COMICITA’ E AMAREZZA LA FIGURA DI PETRONIO

SATYRICON

I TEMI E LE TECNICHE NARRATIVE

DAL SATYRICON: LA MATRONA DI EFESO;

APULEIO: LETTURA D’EVASIONE E SIMBOLISMO

Page 35: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LA VITA

LE METAMORFOSI

BRANI: PSICHE CONTEMPLA AMORE ADDORMENTATO.

LA LETTERATURA LATINA CRISTIANA LA CRISTIANIZZAZIONE DELLA LETTERATURA

LA LATINIZZAZIONE DEL CRISTIANESIMO

LA REAZIONE AL CRISTIANESIMO: IL CARTEGGIO TRA PLINIO IL GIOVANE E

TRAIANO

L’APOLOGETICA: TERTULLIANO

AGOSTINO LA VITA

LE OPERE

IL PENSIERO: UNA SINTESI DI PAGANESIMO E CRISTIANESIMO

LA LINGUA E LO STILE

DALLE CONFESSIONES: IL FURTO DELLE PERE;

LA SCENA DEL GIARDINO.

Testo utilizzato: Exempla humanitatis di Autori vari editore Signorelli.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

Page 36: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Programma svolto Lingua inglese

Classe:5 E

Anno scolastico 2015/2016

Docente: Annamaria Ciardi

Sommario

(titoli e scansione

delle

u.d.a. previste)

The Augustan age.

- Jonathan Swift’ s irony: A Modest Proposal;

The age of transiction:

- An Age of revolutions;

- Society: The Industrial revolution –

- William Blake and the victims of industrialization –

- The Gotic novel: features

- Mary Shelley –

The Romantic Spirit:

- The Romantic Literary movement –

- William Worsworth and nature –

- Samuuel taylor Coleridge and sublime nature;

- George Gordon Byron and the Stormy ocean;

- John Keats and the unchanging nature;

The Victorian age:

Society: Queen Victoria policy;

- The Victorian compromise: the Reforms Acts; Workhosuses and city

slums.

- The Victorian novel : serial method and types of novels –

- Charles Dickens;

- Robert Louis Stevenson;

Aestheticism and Decadence:

- Oscar Wilde;

The Modern Age:

Society: The transformation of British society between the wars;

- Anxiety and Rebellion;

- Modernism: stream of consciousness; the interior monologue :

- James Joyce –

- George Orwell_

Brani antologici relativi seguenti autori:

William Blake: “ London”; “The Chimney Sweeper” (Songs of Innocence 1789);

“The Chimney Sweeper” (Songs of Experience !794);

Mary Shelley: “Frankestein” (extract from chapeter XVII);

William Wordsworth: “ Preface to Lyricall Ballads”; “Daffodils”; “My heart

leaps up”;

Charles Dickens: “Oliver Twist”, chapter 2, “Oliver wants some more”;

Page 37: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Napoli, ………………………

Il docente

Robert Louis Stevenson : “ The strange case of doctor Jeckill and Mr Hyde”,

chapter 10, “Jeckill’s experiment;

Oscar Wilde: “The picture of Dorian Gray”, Chapter 1, “The Portrait;

James Joyce: “Ulysses”, chapter 28, “Molly’s Monologue”;

George Orwell: “1984”, chapter 1, part one;

Finalità

(dal P.O.F.)

Vedi P.O.F.

Obiettivi

Disciplinari

(concordati per

anno nei

dipartimenti)

Obiettivi minimi o di soglia: voto 6

Conoscenze (sapere): conosce le strutture grammaticali, il lessico, gli aspetti

semantici, gli elementi di coesione in maniera essenziale. Conosce i generi

letterari, il conteso storico – sociale, gli autori del periodo trattato in modo

essenziale.

Competenze (saper fare): applica conoscenze senza commettere errori

sostanziali e si esprime in modo semplice e abbastanza corretto pur se talvolta

guidato.

Capacità/abilità (saper essere) : Effettua collegamenti essenziali e gestisce le

situazioni nuove e semplici pur se talvolta guidato.

Obiettivi intermedi: voto 7/8

Conoscenze (sapere): conosce le strutture grammaticali, il lessico, gli aspetti

semantici, gli elementi di coesione in maniera quasi completa: Conosce i

generi letterari, il contesto storico – sociale, gli autori del periodo trattato in

maniera quasi completa.

Competenze ( saper fare) : Applica le conoscenze autonomamente anche a

problemi più complessi ma con imperfezioni: Espone in modo corretto e con

proprietà linguistica.

Capacità ( saper essere) : Rielabora in modo corretto le informazioni e

gestisce quelle nuove in modo congruo;

Obiettivi di eccellenza: voto 9/10

Conoscenze (sapere): conosce le strutture grammaticali, il lessico, gli aspetti

semantici, gli elementi di coesione in modo completo e ampliato. Conosce i

generi letterari, il contesto storico – sociale, gli autori del periodo trattato in

modo completo ed ampliato.

Competenze ( saper fare) : opera in modo preciso, fluido, critico, con lessico

ricco e appropriato.

Capacità ( saper essere) : rielabora in modo corretto, completo autonomo e

approfondito effettuando collegamenti anche con altre discipline.

Page 38: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5 E Anno Scolastico 2015/16

L'interno della terra

Il campo magnetico terrestre

La deriva dei continenti

La teoria della tettonica delle placche

I movimenti delle placche

Il calore interno della terra

Il vulcanismo

Le eruzioni vulcaniche

Le forme dei vulcani

Il vulcanismo secondario

I fenomeni sismici

Le onde sismiche

Le scale sismiche

Gli idrocarburi : alcani, alcheni, alchini

Principali gruppi funzionali

Il metabolismo: il ruolo dell'energia

I carboidrati : monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Il metabolismo dei glucidi

I lipidi

Le proteine e gli acidi nucleici

Gli enzimi

La sintesi proteica

Dalla doppia elica alla genomica

Le biotecnologie e le loro applicazioni

Page 39: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Testi adottati:

Litosfera -Scienze della terra

autori: Torri- Santi

Editore: Principato

Biochimica – Linea verde

autori: Tottola – Allegrezza

Editore A.Mondadori Scuola

Il Docente

Prof.ssa Adriana Vaio

Page 40: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE VE - A.S. 2015-2016

Prof.ssa Rosa Esposito

Insiemi e funzioni

Insiemi numerici. Intervalli limitati e illimitati. Intorno di un punto

Definizione di funzione Dominio, codominio di una funzione

Funzioni suriettive, iniettive e biunivoche

Classificazione delle funzioni matematiche

Dominio di una funzione razionale intera e fratta

Positività di una funzione

Intersezione con gli assi cartesiani

Limiti delle funzioni di una variabile reale

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limiti destro e sinistro di una funzione in un punto

Limite infinito per una funzione in un punto e limite di una funzione all’infinito

Forme indeterminate 0/0 e ∞/∞ Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione

Derivata di una funzione

Definizione di rapporto incrementale

Definizione di derivata e suo significato geometrico Derivate delle principali funzioni elementari : derivata di una costante (con dim.),

derivata della variabile indipendente (con dim.), derivata di y = xn ;

Teoremi sul calcolo delle derivate(solo enunciati) : derivata della somma di funzioni,derivata del prodotto di

due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni,

Equazione della retta tangente ad una curva in un punto

Studio di funzioni

Funzioni crescenti e decrescenti

Definizione di massimi e minimi relativi

Ricerca di massimi e minimi relativi Studio di funzioni razionali intere e fratte e loro rappresentazione grafica.

Firma del Docente Firma Alunni

Page 41: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE VE - A.S. 2015-2016

Prof.ssa Rosa Esposito

Fenomeni elettrostatici

La carica elettrica.

La legge di Coulomb

Le cariche elementari

Il nucleo atomico.

Elettrizzazione.

L' induzione elettrica.

Conduttori e isolanti

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Campo elettrico generato da cariche puntiformi

L’energia potenziale elettrica

Potenziale elettrico e differenza di potenziale

I generatori di tensione

Il potere delle punte

La capacità elettrica e i condensatori

La corrente elettrica

I circuiti elettrici

L’intensità della corrente elettrica

Prima legge di Ohm

Resistenza elettrica

Seconda legge di Ohm

Circuiti con resistenze in serie

Circuiti con resistenze in parallelo

Firma del Docente Firma Alunni

Page 42: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Liceo Statale G. Mazzini – Napoli

PROGRAMMA DIDATTICO

Filosofia – DOCENTE Daniela Speranza

Classe V sez. E

Anno scolastico 2015- 2016

L’idealismo:

- Dal Kantismo all’Idealismo ;

- L’Idealismo ;

Hegel:

- La concezione dell’Assoluto ;

- La dialettica ;

- Il sistema ;

- Lo spirito oggettivo e la storia ;

Il movimento positivista:

- Politica, filosofia e scienza nell’età del positivismo ;

- Lo spirito religioso positivo ;

- La sociologia e le altre scienze ;

- Il compito della filosofia positiva ;

Comte: la legge dei tre stadi ;

Kierkegaard:

- Cenni biografici e contesto storico ;

- Pensiero e “bersagli polemici” :

- La Cristianità stabilita ;

- La dialettica di Hegel ;

- Gli stadi dell’esistenza ( in aut aut ) :

- Stadio estetico ;

- Stadio etico ;

- Stadio religioso ;

- Tema dell’angoscia e della disperazione ;

Schopehauer:

- Cenni biografici e contesto storico ;

- Critica ad Hegel ;

- Critica al fenomeno di Kant ;

- Le tre categorie:

- Spazio ;

- Tempo ;

- Casualità ;

- Il concetto di volontà ;

- La noia e il piacere ;

- Tema del suicidio e superamento mediante le tre vie “liberatorie” :

- Arte ;

- Compassione ;

- Ascesi ;

Page 43: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Nietzsche :

- Spirito apollineo e spirito dionisiaco ;

- Le menzogne, l’uomo e il superuomo ;

Karl Marx:

- Vita e opere ;

- Le caratteristiche generali del marxismo ;

- La critica all’economia borghese ;

- Borghesia, proletariato e lotta di classe ;

Sigmund Freud:

- Vita e opere ;

- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi ;

- La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi ;

- La scomposizione psicoanalitica della personalità ;

- Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici ;

- La teoria della sessualità e il complesso edipico ;

- La teoria psicanalitica dell’arte ;

Gli sviluppi della psicanalisi e i dissidenti :

Adler, la volontà di potenza ;

Jung ;

Bergson: vitalismo e filosofia della coscienza:

- Cenni biografici e pensiero ;

Karl R. Popper:

- Contesto storico ;

- Pensiero ;

Antonio Gramsci:

- La vita ;

- Il pensiero ;

Hannah Arendt:

- Cenni biografici e contesto storico ;

- Pensiero ;

- La banalità del male, Eichmann a Gerusalemme .

Page 44: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I.S.S. “G. Mazzini” di Napoli

Anno scolastico:2015/2016

Docente: Autiero Maria

Disciplina d’insegnamento:Scienze Umane

Classe: VE

Indirizzo: Scienze Umane

Sociologia

Lo Stato e le istituzioni

Lo Stato:

- Lo stato come problema sociologico

- Le funzioni dello stato

- La democrazia come forma di governo

- I fattori che favoriscono o ostacolano le forme di governo democratico

- Il capitalismo maturo e lo stato

Il sistema “giustizia”:

- Il sistema giuridico

- I diritti universali dell’uomo

- Il diritto transazionale e il bisogno di nuove regole comuni

Status, ruoli sociali e socializzazione

Lo status sociale e il rapporto uomo-società:

- Il rapporto individuo-società e identità personale

- L’attore sociale

- Identità ed identificazione

I processi di socializzazione:

- L’acquisizione del ruolo nelle interazioni sociali

- L’ “altro generalizzato” e la relazione sociale

Comunicazione e comunicazione di massa

La comunicazione di massa:

- McLuhan e l’analisi della comunicazione di massa

- Comunicazione e comunicazione di massa

- Grammatica della comunicazione di massa

- La comunicazione istantanea

- Globalizzazione, comunicazione e post-modernità

Gli effetti persuasivi della comunicazione di massa:

- La nascita della propaganda politica e i totalitarismi

- Gli studi empirici sulla comunicazione persuasiva nel dopoguerra

- Linguaggio massmediale e propaganda politica

- Gli effetti della pubblicità sul pubblico

La società di massa

Fenomeni di massa e società di massa:

- L’ambiguo concetto di massa

- Il ruolo politico “attivo” della massa e i rischi per la democrazia

Page 45: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

- Il punto di vista della psicoanalisi e la forza delle masse

Società globale e sistemi del welfare

I processi di globalizzazione: economia e società:

- La società industriale, la società globale e i sistemi no global

- Il primato della razionalità economica

- La crisi del sociale e i problemi del cittadino globale

Il sistema del welfare:

- Che cos’è il welfare state?

L’ermeneutica di Gadamer:

- L’ermeneutica dal discorso tecnico a filosofia generale

- Il problema filosofico dell’interpretazione

- La critica della coscienza estetica moderna e la teoria dell’arte

- Il circolo ermeneutico

- Pregiudizi, autorità e tradizione

- Le condizioni del comprendere

- Essere, linguaggio e verità

- L’ermeneutica come filosofia pratica

IL DOCENTE GLI ALLIEVI

I.S.S. “G. Mazzini” di Napoli

Anno scolastico:2015/2016

Docente: Autiero Maria

Disciplina d’insegnamento:Scienze Umane

Classe: VE

Indirizzo: Scienze Umane

Antropologia

Il sacro: dal mito alle espressioni rituali

Il sacro e la vita religiosa:

- Il sacro e l’incontro con la divinità

- I simboli e l’immaginario collettivo

Il mito e il pensiero mitico:

- Mito e storie “sacre”

- Il linguaggio del mito e del pensiero religioso

- Il mito cosmogonico

- I miti fondatori e la realtà attuale

Page 46: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

I riti e la magia:

- Rito e ritualismi

Culture e grandi religioni

Religioni, culture, società:

- Le storie religiose come grandi narrazioni

- La formazione dell’identità religiosa

- I sincretismi religiosi e l’esigenza di nuove identità

- L’Induismo ( e la pratica dello Yoga )

- Il Buddhismo ( e il ciclo della reincarnazione )

L’ebraismo:

- La coscienza e l’identità ebraica

- I testi sacri: Torah e Talmud

( La Sinagoga )

- Il rapporto con il cristianesimo

Il Cristianesimo:

- L’identità cristiana: le leggi dell’amore e la libertà

- La dottrina della Trinità

- La Bibbia

- L’anima cristiana

L’Islam:

- Identità ed ideologia politica

- Il profeta e la sua missione

- Il Corano e i fondamenti della tradizione islamica

( La Shari’ia )

- La figura della donna nella cultura islamica

( Internet, jihadisti e identità – G. Kepel )

IL DOCENTE GLI ALLIEVI

I.S.S. “G. Mazzini” di Napoli

Anno scolastico:2015/2016

Docente: Autiero Maria

Disciplina d’insegnamento:Scienze Umane

Classe: VE

Indirizzo: Scienze Umane

Pedagogia:

PEDAGOGIA E IDEOLOGIA TRA INDIVIDUALISMO, COLLETTIVISMO E DEMOCRAZIA

Page 47: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Alexander S. Neill. Neoliberalismo e pedagogia non-direttiva. L’uomo autoregolato

- Quadro biografico-culturale

- Dalla psicoanalisi alla pedagogia

- La concezione educativa: spontaneità e autosviluppo

- La metodologia non-direttiva: la libertà come metodo

Anton S. Makarenko. Marxismo e pedagogia del collettivo. L’uomo disciplinato

- Quadro biografico-culturale

- La personalità come formazione sociale

- La metodologia del collettivo

- Il lavoro e la scuola

Sergej Hessen. Democrazia e pedagogia umanistica. L’uomo autonomo

- Quadro biografico-culturale

- I fondamenti: storia, valori e educazione

- Educazione e valori culturali: autorità e libertà

- Educazione morale: anomia, eteronomia e autonomia

- Struttura didattica della scuola unica .

PEDAGOGIA E PSICOLOGIA SPERIMENTALE. ASSOCIAZIONISMO E GLOBALISMO

Maria Montessori. Sperimentazione e psicologia individuale

- Quadro biografico-culturale

- Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto

- L’embrione spirituale e il suo sviluppo

- L’ambiente e il metodo

- La scuola montessoriana

Ovide Decroly. Sperimentazione e psicologia sociale

- Quadro biografico-culturale

- Bisogni originari e educazione

- Una scuola per la vita attraverso la vita

- Il piano delle idee associate

- La funzione di globalizzazione

- L’educazione dei soggetti <<irregolari>>

PEDAGOGIA E FILOSOFIA TRA IDEALISMO E PRAGMATISMO

John Dewey, l’attivismo americano:

- J. Dewey filosofo e pedagogista

- L’eredità del pragmatismo

- Dall’esperienza alla logica come strumento d’indagine

- Esperienza, transazionalità e significato dell’educazione

- Il rapporto tra educazione e democrazia

- L’organizzazione della scuola attiva e il “metodo dei problemi”

- La scuola di Chicago

PROSPETTIVE PEDAGOGICHE. PERSONALISMO E PROBLEMATICISMO.

Jaques Maritain. Personalismo e umanesimo integrale:

- Quadro biografico-culturale

Page 48: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

- I fondamenti teoretici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo

- La dottrina politica: per una democrazia personalistica

- Pedagogia dell’umanesimo integrale: l’educazione liberale per tutti

Giovanni Maria Bertin. Problematicismo pedagogico e educazione alla ragione:

- Quadro biografico-culturale

- I fondamenti teoretici: la struttura trascendentale dell’esperienza

- La formazione della personalità razionale: indicazioni di metodo

DIRITTI DELL’INFANZIA E CULTURA EDUCATIVA

Il riconoscimento dei diritti dei bambini

- I diritti dei bambini: una storia complessa

- La Convenzione del 1989 ( La Carta dei diritti Universali dell’infanzia )

- Lavoro minorile e sfruttamento sessuale dei minori ( La Normativa sullo sfruttamento dei minori )

- La Carta di Modena

- Istruzione ed educazione

- L’adozione internazionale

Diritti, cittadinanza e legalità

- La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ( documento )

- Nuove forme di diritti: ambienti, salute, acqua

- La cittadinanza e l’educazione alla convivenza civile ( Cittadinanza nella società globale )

- La Costituzione come strumento per una educazione alla cittadinanza ( Gli obiettivi della Costituzione ed il

ruolo della scuola per una educazione alla cittadinanza )

- Educazione alla legalità

Educazione degli adulti, lifelong education e lifelong learning

- L’educazione degli adulti

- I progetti di educazione permanente in Europa

- Ripensare l’istruzione: un nuovo impegno della Comunità Europea

- Educazione permanente e processo di integrazione

Educazione e tecnologie dell’istruzione

- Mass-media e nuovi media

- Intelligenze digitale ( I limiti dell’uso del computer nell’educazione )

- Tecnologie dell’istruzione e pedagogia ( Il knowledge management e il mobile learning )

- Le tecnologie e funzioni dell’insegnante ( Canali comunicativi ed apprendimento )

- La comunicazione mass-mediale: problematiche didattiche ( La scuola e i media; I problemi delle

tecnologie digitali nelle scuole italiane )

- L’insegnamento/Apprendimento e nuove tecnologie del comunicare ( L’interazione tra mente e tecnologia:

la saggezza digitale )

IL DOCENTE GLI ALLIEVI

Page 49: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Programma di Storia

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli

Anno scolastico 2015/2016

Classe 5° sez.E

Prof.ssa Franca Rinaldi

Testo adottato: Alberto Mario Banti-Frontiere della storia- vol 3

Unità 1 – L’Europa delle grandi potenze

cap 1 Le origini della società di massa

redditi e consumi

divertimenti di massa

cap 2 La politica in Occidente

L’Europa tra democrazia e nazionalismi

Nazionalisti e radicali in Francia

Rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra

Ambizioni della Germania di Guglielmo II

I grandi imperi in crisi

Russia zarista e fermenti rivoluzionari

Impero austro-ungarico e impero ottomano

Gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale

Aree di grande attrito: Cina, Africa, Balcani

cap 3 l’età giolittiana

Il sistema giolittiano

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica

Giolitti al governo.

Economia italiana tra sviluppo e arretratezza

Decollo industriale e politica economica.

Divario Nord-Sud.

Tra questione sociale e nazionalismo.

Epilogo della stagione giolittiana.

approfondimento: “1900. Inizia il secolo”a cura di Emilio Gentile. Tratto da“Lezioni di Storia:

NOVECENTO ITALIANO” DVD edizione Laterza.

Unità2 – dall’imperialismo alla grande guerra

cap 4 l’imperialismo

colonialismo e imperialismo

cap 5 alleanze e contrasti tra le grandi potenze

cap 6 la Grande Guerra

Page 50: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

1914: verso il precipizio

Da crisi locale a conflitto generale

1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra d’usura.

L’Italia dalla neutralità alla guerra.

1915-16: un’immane carneficina

Una guerra di massa.

All’insegna della tecnologia

Economia e società al servizio della guerra

1917: La svolta del conflitto.

L’Italia e la disfatta di Caporetto

1917-1918: l’ultimo anno di guerra.

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

Unità 3 –il primo dopoguerra

cap 7 la Russia rivoluzionaria

Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica

La rivoluzione bolscevica

La nascita dell’URSS

cap 8 il dopoguerra in occidente

I fragili equilibri del dopoguerra

Economie e società all’indomani della guerra

I complessi problemi dell’economia postbellica

Finanze e scambi internazionali

Il dopoguerra in Europa

L’Europa senza pace

La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar

Le difficoltà del sistema democratico in Francia e in Gran Bretagna

cap 9 il fascismo al potere

Il regime fascista di Mussolini-

Il difficile dopoguerra.

Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”

La fine della leadership liberale

Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini

I primi provvedimenti di Mussolini

La costruzione dello stato fascista

La fascistizzazione

L’antifascismo tra opposizione e repressione

I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi

L’organizzazione del consenso

Economia e società durante il fascismo

Lo Stato interventista

La società italiana tra arretratezza e sviluppo

La politica estera ambivalente di Mussolini

L’antisemitismo e le leggi razziali

Una delle seguenti letture a scelta:

Letture da “Documenti” :

Page 51: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Mussolini-Il discorso del bivacco-

Mussolini- A me la colpa-

cap 10 civiltà in trasformazione

Il fardello dell’occidente

La Cina contesa e il Giappone imperiale

L’India di Ghandi

Il mondo islamico

Nel resto del mondo

Unità 4 –dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale

cap 11la crisi economica e le democrazie occidentali

La crisi del ‘29

Il New Deal di Roosevelt

Le democrazie europee (Regno Unito e Francia)

cap 12 il regime nazista

La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich

La scalata al potere di Hitler

La struttura totalitaria del Terzo Reich

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

Approfondimento: “ Le vite degli altri” film in DVD di von Donnersmarck sulla Germania

dell’Est negli anni sessanta

cap 13 fascismo e autoritarismo

Il fascismo italiano negli anni trenta

Gli altri regimi autoritari in Europa

La guerra civile in Spagna

cap 14 L’Unione Sovietica di Stalin

Un’economia pianificata

La paura come strumento di governo

Percorso CLIL: Stalin’s dictatorship

cap 15 la seconda guerra mondiale

-Verso la catastrofe

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

L’asse Roma-Berlino e il patto Anti-Comintern

Verso il conflitto

–Un immane conflitto –

Le origini.

Dall’Anschluss al Patto di Monaco

La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i paesi nordici.

L caduta della Francia.

La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana.

Page 52: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

L’attacco all’unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti.

Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo

Lo streminio degli ebrei

1942-43: La svolta della guerra.

La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia

La sconfitta della Germania

La sconfitta del Giappone.

La fine della guerra

approfondimento

L’ Italia spaccata in due

Il nazifascismo di Salò

La Resistenza

La ricostruzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano

Questioni di genere: il ruolo delle donne nella Resistenza

La svolta di Salerno e il governo di unità nazionale

Le operazioni militari e la liberazione

La guerra e la popolazione civile

L’Italia occupata

Le “foibe” e il dramma dei profughi

Lettura di un documento a scelta

Unità 5 –Il secondo dopoguerra

cap 16 Dopo la guerra (1945-50)

Un mondo diviso in due blocchi

Verso un nuovo ordine internazionale

Un anno cruciale: il 1956

Un’Europa divisa

L’occidente nell’immediato dopoguerra

cap 17 economia e società

Nuova crescita economica

Migrazioni e mutamenti sociali

cap 18 democrazie occidentali e comunismo sovietico

tra il 1950 e 1970

Le nuove organizzazioni mondiali

I trattati di pace e la contrapposizione USA- URSS

L’inizio della guerra fredda

Due politiche per due blocchi

Le due Germanie e la nascita della NATO

L’URSS, la ricostruzione e la “sovietizzazione” dell’Europa orientale

cap 19 i mondi postcoloniali

(1945-1970)

Unità 6 – il mondo contemporaneo

(brevi note e conversazioni)

La docente

Gli alunni

Page 53: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

VE

Altri Percorsi di storia

1- Progetto CLIL . La Storia in inglese

Anche quest’anno la classe ha partecipato a questo progetto. Gli alunni hanno

studiato e approfondito un argomento di storia in lingua inglese secondo la modalità

CLIL. Argomento “Stalin’s dictatorship”

Argomenti di studio

Dalla Rivoluzione Bolscevica all’Unione Sovietica di Stalin Un’economia pianificata La paura come strumento di governo

2- “ Le vite degli altri” film in DVD di von Donnersmarck sulla Germania dell’Est negli anni

sessanta

Abbiamo guardato il film “Le vite degli altri”. Da questo si è avviata una discussione che,

innanzitutto , ha coinvolto anche la parte della classe che non aveva partecipato al viaggi,

poiché da Berlino il confronto si è spostato sul senso del “muro” come negazione della libertà. Il

film dunque ha generato domande e confronti di diversi tipi: storico, perché ha portato a

interrogarsi sulla storia della Germania dalla seconda guerra mondiale al muro di Berlino;

sociale e sociologico, perché ha portato a confrontare le vite di quei personaggi nella DDR con

i giovani di allora in altre parti del mondo, in particolare in Europa e in Italia. Tutto questo ha

stimolato questioni e confronti sul significato e il senso della “libertà” anche e soprattutto in

riferimento alla vita dei giovani oggi.

Argomenti di studio:

Il regime nazista

La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich

La scalata al potere di Hitler

La struttura totalitaria del Terzo Reich

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

Dopo la guerra (1945-50)

Un mondo diviso in due blocchi

L’Occidente nell’immediato dopoguerra

democrazie occidentali e comunismo sovietico

I trattati di pace e la contrapposizione USA- URSS

L’inizio della guerra fredda

Due politiche per due blocchi

Le due Germanie

3- La Napoli in guerra dalle 4 giornate alla Repubblica.

Le quattro giornate di Napoli.

Film “Le quattro giornate di Napoli”di Nanni Loy

Argomenti di studio:

Ricerche di informazioni storiche sui seguenti argomenti:

Schema della seconda guerra mondiale

Page 54: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Dalla caduta di Mussolini, il 25 luglio del 1943 all’armistizio dell’8 settembre

Dall’8 settembre…

L’ Italia spaccata in due

Il nazifascismo di Salò

Le quattro giornate

L’arrivo degli Alleati al sud

La linea Gustav

Nascita dei CLN

La Resistenza

La linea Gotica

La ricostruzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano

Le operazioni militari e la Liberazione

La guerra e la popolazione civile

Questioni di genere: il ruolo delle donne nella Resistenza

L’Italia occupata

La svolta di Salerno e il governo di unità nazionale

Il 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica e il triplice voto

La Costituente e la Costituzione

3-

NB. La partecipazione alle attività extra è stata una libera scelta degli alunni

Liceo G. Mazzini

A.S. 2015/2016

Storia dell’arte

Docente Antonietta Potenza

Classe V sez. E

L’illuminismo:

Quadro storico e culturale ;

Il Neoclassicismo:

Quadro storico e culturale ;

Page 55: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione ;

Nobile semplicità e quieta grandezza ;

Il contorno, il drappeggio ;

Antonio Canova: la bellezza ideale

Cenni biografici ;

Il disegno ;

Tèseo sul Minotauro ;

La tecnica scultorea ;

Amore e Psiche ;

Adone e Venere ;

Parolina Borghese ;

Le Grazie ;

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria ;

Jacques-Louis David: la pittura epico-celebrativa

Cenni biografici ;

Il disegno ;

Le accademie di nudo ;

Il Giuramento degli Orazi ;

I ritratti ;

La morte di Marat ;

Le Sabine ;

Leonida alle Termopili ;

Marte disarmato da Venere e dalle Grazie ;

Il Romanticismo:

Quadro storico-culturale ;

Origine del termine ;

Caratteristiche principali ;

Approfondimento del concetto di “sublime”;

Confronto e differenze con il neoclassicismo ;

Cascar David Friedrich: l’unica vera fonte dell’arte è il nostro cuore.

Cenni biografici ;

Viandante sul mare di nebbia ;

Le falesie di gesso di Rügen ;

John Constable: il cielo come principale organo del sentimento.

Cenni Biografici ;

Studio di nuvole a cirro ;

La cattedrale di Salisbury ;

Page 56: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Joseph Mallord William Turner: la luce che abbaglia.

Cenni biografici ;

Il disegno ;

Roma vista dal Vaticano ;

Regolo ;

Ombra e tenebre. La sera del Diluvio ;

Tramonto ;

Théodore Géricault: “ se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al

genio sono necessari. ”

Cenni biografici ;

Il disegno ;

L’accademia di nudo ;

Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia ;

Bozzetti inerenti alla corsa dei cavalli bàrberi ;

Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana ;

La zattera della Medusa ;

L’alienata ;

Eugène Delacroix: la prima qualità di un quadro e di essere una gioia per l’occhio.

Cenni biografici ;

Il disegno ;

La barca di Dante ;

La libertà che guida il popolo ;

La cappella dei Santi Angeli ;

Francesco Hayez: il capo della scuola di pittura storica.

Cenni biografici ;

Il disegno ;

L’Atleta trionfante ;

La congiura dei Lampugnani ;

I profughi di Parga ;

Pensiero malinconico ;

Il Bacio ;

Ritratto di Alessandro Manzoni

Scuola di Barbizon

Camille Corot: un paesaggio che innamora.

Cenni biografici ;

La città di Volterra ;

La cattedrale di Chartres ;

Pierre-Étienne-Théodore Rousseau: la poetica del vero.

Cenni biografici ;

Tramonto nella foresta ;

Page 57: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Charles-François Daubigny

Cenni biografici;

Paesaggio con ruscello sotto il sole;

Il Realismo

Gustave Courbet :La poetica del vero

Cenni biografici ;

Gli spaccapietre;

L’atelier del pittore ;

Fanciulle sulla riva della Senna;

Mare calmo

Il fenomeno dei Macchiaioli :” La macchia in opposizione alla forma “

Il caffè Michelangelo

Il movimento

Giovanni Fattori: il solito cantore della Maremma

Cenni biografici;

Il disegno;

La cugina Argia;

Campo italiano alla battaglia di Magenta;

La rotonda di Palmieri;

In vendetta ;

Bovi al carro;

Viale delle Cascine

La nuova architettura del ferro in Europa: “tra ponti, serre, gallerie e torri”

La seconda rivoluzione industriale;

Nuovi materiali di costruzione;

La scienza delle costruzioni;

Le Esposizioni Universali;

Il Palazzo di Cristallo;

Galleria delle Macchine;

La Torre Eiffel;

La Galleria Vittorio Emanuele II;

Altre Gallerie d’Italia

L’impressionismo: “La rivoluzione dell’attimo fuggente”

La vile lumière;

Il Café Guerbois;

Il colore locale;

La luce;

La prima mostra;

La fotografia: “l’invenzione del secolo”

Page 58: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Veduta dalla finestra a Le Gras;

La dagherrotipia;

Le lastre fotografiche;

Le sequenze fotografiche;

Il ritratto fotografico;

I fratelli Alinari;

Il rapporto con la pittura;

Edouard Manet: “lo scandalo della verità”

Cenni biografici;

Il disegno;

Colazione sull’erba;

Olympia;

In barca;

Il bar delle Folies Bergère;

Claude Monet: “la pittura delle impressioni”

Cenni biografici;

Impressione, sole nascente;

Studi di figura en plein air;

La cattedrale di Rouen;

Lo stagno delle ninfee;

Salice piangente;

Edgar Degas: “il ritorno al disegno”

Cenni biografici;

Il disegno;

La lezione di danza;

L’assenzio;

Quattro ballerine in blu;

Pierre-Auguste Renoir: “ la gioia di vivere”

Cenni biografici;

Il disegno;

La Grenouillère;

Moulin de la Galette;

Paesaggio algerino;

Colazione dei canottieri;

Le bagnanti;

Gli altri impressionisti : “ storie insieme perdonali e collettive”

Camille Pissarro:

Cenni biografici;

Tetti rossi;

Alfred Sisley:

Cenni biografici

Page 59: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Neve a Louveciennes;

Tendenze postimpressioniste:

Paul Cézanne: “ trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”

Cenni biografici;

Il disegno;

La casa dell’impiccato;

La geometria;

I bagnanti;

Le grandi bagnanti;

I giocatori di carte;

La montagna Sainte-Victorie vista dai Lauves;

Georges Seurat: “il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoluminismo o

Pointilisme o Divisionismo”

Cenni storici;

Il Divisionismo;

Il disegno;

Une baignade à Asnières;

Un dimanche après-midi;

Il circo;

Paul Gauguin: “ Via dalla pazza folla”

Cenni biografici;

L’onda;

Il cloisionnisme;

Il Cristo giallo;

Aha oe feii?;

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?;

Vincent Van Gogh: “ Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... Va bene, non è

malsano”

Cenni biografici;

Il disegno;

I mangiatori di patate;

Autoritratti;

Il ponte di Langlois;

Veduta di Arles;

Notte stellata;

Campo di grano con volo di corvi;

L’Art Nouveau: “ il nuovo gusto borghese”

Un nome per ogni paese;

Le arti applicate;

La ringhiera dell’Hôtel Solvay;

Page 60: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

L’architettura art nouveau: “ lo “stile nuovo” del costruire”

Hector Guimard:

Cenni biografici;

La metropolitana di Parigi;

Charles Rennie Mackintosch:

Cenni biografici;

Scuola d’arte di Glasgow;

Progetti ed arredi;

Antoni Gaudí:

Cenni storici;

Casa Milà;

Josef Hoffmann:

Cenni biografici;

Palazzo stoclet;

Gustav Klimt: “ oro, linee, colore”

Cenni biografici p;

Il disegno;

Idillio;

Giuditta;

Ritratto di Adele Bloch-Bauer;

Danae,

La culla;

I Fauves: “ il colore sbattuto in faccia”

Henri Matisse:

Cenni biografici;

Donna con il cappello;

La gitana;

La stanza rossa;

La danza;

L’espressionismo: “l’esasperazione della forma”

Il gruppo Die Brücke

Ernst Ludwig Kirchner:

Cenni biografici;

Page 61: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Due donne per strada;

Erich Heckel:

Cenni biografici;

Giornata limpida;

Emil Nolde:

Cenni biografici;

Gli orafi;

Papaveri e Iris;

Edvard Munch: “ il grido della disperazione”

Cenni biografici;

La fanciulla malata;

Sera nel corso Karl Johann;

Il grido;

Pubertá;

Modella con sedia di vimini;

Il cubismo: “ un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui”

Il cubismo analitico;

Il cubismo sintetico;

Papiers colles e collages;

Pablo Picasso: “ il grande patriarca del Novecento”

Cenni biografici;

Dal periodo blu al Cubismo;

Il disegno;

Bevitrice di assenzio;

Poveri in riva al mare;

Famiglia di saltimbanchi;

Les demoiselles d’Avignon;

Ritratto di Ambroise Vollard;

Natura morta con sedia impagliata;

I tre musicisti;

Classicismo: la Grande bagnante;

Il ritratto femminile;

Guernica;

Nobiluomo con pipa;

La stagione italiana del Futurismo

Quadro storico e culturale : “gli anni feroci delle due guerre mondiali”

Filippo Tommaso Marinetti: “ Zang Tumb Tumb”

Cenni biografici;

Il Manifesto del Futurismo;

Page 62: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Gli altri manifesti;

Zang Tumb Tumb;

Umberto Boccioni: “la pittura degli Stati d’animo”

Cenni storici;

La città che sale;

Stati d’animo;

Forme uniche della continuità nello spazio;

Il Dada: “ non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono”

Quadro storico e culturale ;

Marcel Duchamp: “ una provocazione continua”

Cenni biografici;

Ruota di bicicletta;

Fontana;

Con rumore segreto

L.H.O.O.Q.;

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo :” Automatismo psichico puro”

Quadro storico e culturale ;

René Magritte: “ il gioco sottile dei nonsensi”

Cenni biografici;

L’uso della parola I;

La condizione umana;

L’impero delle luci;

La battaglia delle Argonne;

Le grazie naturali;

Salvador Dalí: “ il torbido mondo della paranoia”

Cenni biografici;

Il metodo paranoico- critico;

Venere di Milo a cassetti;

Costruzione molle;

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia;

Sogno causato dal volo di un’ape;

Ritratto di Isabel Styler-Tas (Melancolia).

Firma (docente) Firma (alunni)

Page 63: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “GIUSEPPE MAZZINI NAPOLI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE V E

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento delle capacità condizionali:

esercizi per lo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità;

esercizi di scioltezza muscolare – stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

Miglioramento delle capacità coordinative:

esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di coordinazione, esercizi

di lateralità, esercizi di ristrutturazione spazio temporale;

esercizi di controllo del tono muscolare.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO

CIVICO

Organizzazione dei giochi sportivi di squadra.

Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio.

Discussione in classe su temi sportivi e di costume.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Atletica leggera: esercizi di preatletica generale.

Pallavolo: i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e muro).

Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco (palleggio, tiro, passaggio, difesa).

Calcio: giochi di avviamento al calcio.

Ginnastica aerobica e step.

Tennis tavolo: le regole, i fondamentali.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Ginnastica vertebrale, educazione respiratoria, cenni di anatomia e primo soccorso.

L'insegnante

Mariarosaria Masiello

Page 64: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO
Page 65: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale

Allegati:

1. Griglia di valutazione prova scritta di Italiano

2. Griglia di valutazione seconda prova scritta

3. Griglia di valutazione della terza prova scritta

4. Griglia di valutazione del colloquio degli esami

Page 66: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Tip

olog

ia

testuale: A B1

B2 B

3 B

4 C

D

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

ALLA CONSEGNA

Precise 2

Ordinate 1,5

Aderenti 1

Approssimative 0,5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO

E CORRETTEZZA FORMALE

Puntuali 5

Buone 4

Discrete 3,5

Adeguate 3

Approssimative 2

Inadeguate 1

COMPRENSIONE E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

Precise 5

Pertinenti 4,5

Adeguate 4

Incerte 3

Approssimative 2

Lacunose 1

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

E DI ARTICOLAZIONE LOGICO-

TEMATICA

Articolate 3

Appropriate 2,5

Essenziali 2

Superficiali 1

CANDIDATO

ANNO

SCOLASTIC

O

CLASSE E

SEZIONE DATA

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

I PROVA SCRITTA

I T A L I A N O

Page 67: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

IL PRESIDENTE _______________________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

_________________________________ __________________________________

I COMMISSARI:

Page 68: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE “G. MAZZINI” NAPOLI

SECONDA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO - LICEO DELLE SCIENZE

UMANE

CANDIDATO

________________________________________________________

______

Cl. e Sez.

DATA

___________________

INDICATORI Descrittori

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

1

ADEGUATEZZA E

PERTINENZA

● Aderenza alla traccia

● Pertinenza all’argomento della consegna

2

CORRETTEZZA

FORMALE E

PROPRIETÀ DI

LINGUAGGIO

● Appropriatezza e congruenza del lessico specifico

● Correttezza ortografica, morfosintattica e coesione

linguistica

3

CONOSCENZE

E APPLICAZIONE

DELLE CONOSCENZE

● Padronanza delle conoscenze disciplinari

● Capacità di esposizione delle conoscenze utilizzate

4

CAPACITÀ DI

RIELABORAZIONE E

APPROFONDIMENTO

● Rielaborazione delle conoscenze acquisite

● Ampliamento personale dei contenuti

5

ARTICOLAZIONE

LOGICO-TEMATICA

DEL TESTO

● Articolazione chiara e ordinata

● Coerenza testuale e rigore logico

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DIVISO PER I CINQUE INDICATORI _______ / 15

LIVELLO DI PRESTAZIONE Punteggio per

indicatore

I COMMISSARI

_______________________

_______________________

_______________________

Page 69: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

ECCELLENTE: RIGOROSO, EFFICACE,

PERTINENTE,

PREGEVOLE

15

OTTIMO: RIGOROSO, EFFICACE, PERTINENTE 14

BUONO: sicuro, efficace, appropriato 13

DISCRETO: corretto, pertinente, appropriato 12

SUFFICIENTE: SOSTANZIALMENTE ADEGUATO 10-11

MEDIOCRE: semplice, incerto, schematico 8-9

INSUFFICIENTE: scorretto, approssimativo, non

articolato 6-7

GRAVEMENTE/DEL TUTTO

INSUFFICIENTE:

gravemente scorretto, improprio, stentato,

disarticolato

1-5

Page 70: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

10

QU

ESITI A RISPOSTA SINGOLA

(DUE PER OGNI DISCIPLINA, PER UN MAX DI 8 RIGHI)

Il presidente ______________________________

CANDIDATO ANNO

SCOLASTICO

CLASSE E

SEZIONE DATA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI I

DISCIPLINA

II

DISCIPLINA

III

DISCIPLINA

IV

DISCIPLINA

V

DISCIPLINA

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

Approfondita 6

Organica 5

Essenziale 4

Incerta 3

Frammentaria 2

Scarsa 1

COMPETENZA

E

PADRONANZA

DEI

LINGUAGGI

SPECIFICI

Sicura 6

Pertinente 5

Adeguata 4

Superficiale 3

Imprecisa 2

Scarsa 1

CAPACITA’

DI SINTESI

Completa 3

Sufficiente 2

Scarsa 1

TOTALE DELLE VALUTAZIONI /5

TOTALE

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

T E R Z A P R O V A

TIPOLOGIA B

I COMMISSARI:

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

Page 71: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

ESAMI DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

______________________________________________________________

Cl. e Sez.

______________________________________________________

DATA

_________________________

INDICATORI DESCRITTOR1 Punteggio

in

/30

Punteggio

assegnato

I FASE

Argomento proposto

dal candidato

1. Capacità di applicazione

delle conoscenze

Autonoma e consapevole

Appropriata e corretta

SOSTANZIALMENTE CORRETTA

Inadeguata e superficiale

4

3

2

1

2. Capacità di

argomentazione

Completa e articolata

Adeguata ed efficace

Sostanzialmente adeguata

Incerta e approssimativa

4

3

2

1

3. Capacità espressiva

Appropriata e puntuale

Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e

scorrevole

Incerta e approssimativa

4

3

2

1

TOTALE PARZIALE __/12

II FASE

Argomenti

proposti dai

commissari 1. Conoscenze disciplinari

Precise e approfondite

Corrette e in parte approfondite

Essenziali ma sostanzialmente

corrette

Imprecise e approssimative

Frammentarie e lacunose

6

5

4

3

2/1

2 Coerenza logico-tematica

Autonoma e articolata

Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile

Approssimativa e superficiale

Disorganica e frammentaria

6

5

4

3

2/1

3. Capacità di

rielaborazione

Efficace e articolata

Sostanzialmente efficace

Adeguata

Incerta e approssimativa

4

3

2

1

TOTALE PARZIALE __/16

Page 72: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

III FASE

Discussione prove

scritte

1. Capacità di

autovalutazione e

autocorrezione

I PROVA

Adeguata

Inefficace

0.50

0

II PROVA Adeguata

Inefficace

0.50

0

III PROVA

Adeguata

Inefficace

1

0

TOTALE PARZIALE __/ 2

TOTALE IN /30 __/30

La Commissione Il Presidente

Page 73: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE

TIPOLOGIA B

Page 74: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Allegati: Testi simulazioni delle terze prove

1. Prima simulazione materie coinvolte: Latino, Biologia, Storia dell’Arte, Inglese

2. Seconda simulazione materia coinvolte: Latino, Biologia, Storia dell’Arte, Inglese

Page 75: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE GIUSEPPE MAZZINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ESAME DI STATO 2015/2016

TERZA PROVA

CANDIDATO _________________________________

Disciplina: Latino

MAX 8 RIGHI

1) Cos’è il Dialogus de oratoribus?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

_________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Qual è la differenza tra gli Annales e le Historiae?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 76: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Prima simulazione terza prova d'esame

Materia: Storia dell' arte

Classe 5 E

Prof . Antonietta Potenza

1) Illustra perchè il tema dell' acqua fu particolarmente ricorrente nella pittura di

Claude Monet.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................

2) Secondo Cézanne nella pittura ci sono due cose: l'occhio e il cervello , ed

entrambe devono aiutarsi fra loro. Spiega il significato di questa affermazione

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Analizza l'opera I Mangiatori di patate di Van Gogh evidenziando le caratteristiche

stilistiche che la collocano nella fase più realista dell' artista.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................

Page 77: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

DISCIPLINA: SCIENZE

ALUNNO……………………………………………………………………………………………

1- Descrivi le caratteristiche principali dei diversi tipi di onde sismiche.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

2- Che cosa si intende per vulcanismo secondario? Quali sono le manifestazioni più caratteristiche?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 78: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

1° SIMULAZIONE 3° PROVA

ESAME DI MATURITA’ A.S. 2015/2016

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

MERCOLEDI’ 06/APRILE/2016

CLASSE V/ E

ALUNNO/A………………………………………………………………………

TOPIC 1: (MAX 8 LINES)

WRITE ABOUT THE MAIN FEATURES OF THE VICTORIAN COMPROMISE:

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 2: (MAX 8 LINES)

WRITE ABOUT THE REASONS OF THE SUCCESS OF THE NOVEL DURING

THE

VICTORIAN AGE:

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 79: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 3: (MAX 8 LINES)

WRITE ABOUT THE DIFFERENT VICTORIAN NOVELS;

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 80: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Seconda simulazione.

2.Seconda simulazione materia coinvolte: Latino, Biologia, Storia dell’Arte, Inglese

LICEO STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

2° SIMULAZIONE 3° PROVA

ESAME DI MATURITA’ A.S. 2015/2016

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LUNEDI’ 16/MAGGIO/2016

CLASSE V/ E

ALUNNO/A………………………………………………………………………

TOPIC 1: (MAX 8 LINES)

IN CHAPTER 10 OF “THE STRANGE CASE OF DOCTOR JEKILL AND MR

HYDE”, DOCTOR JEKILL EXPLAINS THE REASONS OF HIS EXPERIMENT –

DISCUSS ABOUT IT:

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 2: (MAX 8 LINES)

EXPLAIN THE ALLEGORICAL MEANING OF DORIAN GRAY’S STORY:

Page 81: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 3: (MAX 8 LINES)

EXPLAIN THE CONCEPT OF LIFE AND ART BY OSCAR WILDE’S POINT OF

VIEW;

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 82: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE “G. MAZZINI” – NAPOLI

2° SIMULAZIONE 3° PROVA

ESAME DI MATURITA’ A.S. 2015/2016

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LUNEDI’ 16/MAGGIO/2016

CLASSE V/ E

ALUNNO/A………………………………………………………………………

TOPIC 1: (MAX 8 LINES)

WRITE ABOUT THE MAIN FEATURES OF THE BYRONIC HERO:

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 2: (MAX 8 LINES)

Page 83: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

WRITE ABOUT THE POOR LAW AMENDAMENT ACT (1834) WITH

PARTICULAR REFERENCE TO THE WORKHOUSES:

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….

TOPIC 3: (MAX 8 LINES)

WRITE ABOUT THE IMPORTANCE OF FLORENCE NIGHTINGALE’S

FIGURE DURING AND AFTER THE CRIMEAN WAR (1853-56);

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

Page 84: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

LICEO STATALE GIUSEPPE MAZZINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ESAME DI STATO 2015/2016

TERZA PROVA

CANDIDATO _________________________________

Disciplina: Latino

MAX 8 RIGHI

1) Per Seneca qual è il rapporto che il saggio deve avere con il tempo?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Che cos’è l’humanitas di Seneca?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Page 85: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Seconda simulazione terza prova d'esame

Materia: Storia dell' arte

Classe 5 E Alunno/a:

Prof . Antonietta Potenza

1) La figura femminile nei dipinti di Gustav Klimt ha molte implicazioni.

Descrivi la Giuditta I sottolineando questo aspetto.

….....................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

2) Il dipinto La gitana di Henri Matisse ha molti punti di contatto con la

cultura dei Fauves. Descrivi l'opera indicandone alcuni.

….....................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

3) Il dipinto Sera al corso Karl Johann di Edvard Munch ha una

composizione complessa e altamente simbolica. Descrivilo sottolineando queste

particolarità

….....................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Page 86: LICEO STATALE “ GIUSEPPE MAZZINI” - liceomazzininapoli.it · DE ANGELIS LIDIA 8. DE CICCO ROBERTA 9. DE SANTIS FRANCESCA 10. DE SIMONE LAURA 11. DE VINCENZO IRENE 12. ESPOSITO

Allegati: Criteri di valutazione del POF della scuola

La griglia di valutazione adottata è la seguente

1/3 Frammentarie e

gravemente lacunose

Ha evidenti difficoltà Ha difficoltà a

riconoscere il

problema nonostante

venga

opportunamente

guidato

4 Imprecise e parziali Si esprime in modo

scorretto ed

improprio. Opera in

modo acritico e

carente

Ha difficoltà nel

sintetizzare anche se

guidato

5 Superficiali Applica le conoscenze

con imperfezioni

Effettua analisi

parziali ed imprecise

e collegamenti

essenziali solo se

guidato

6 Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze

senza commettere

errori sostanziali. Si

esprime in modo

semplice e corretto

Effettua collegamenti

essenziali e gestisce le

situazioni nuove e

semplici

7 Complete. Se

richiesto sa

approfondire

Applica

autonomamente le

conoscenza anche a

problemi più

complessi, ma con

imperfezioni. Espone

in modo corretto e

con proprietà

linguistica

Rielabora in modo

corretto le

informazioni e

gestisce quelle nuove

in modo congruo

8 Complete con

approfondimento

Applica

autonomamente le

conoscenza anche a

problemi più

complessi. Espone in

modo corretto e con

proprietà linguistica

Rielabora in modo

completo e corretto

individuando i

collegamenti

9/10 Complete, coordinate

e ampliate in modo

personale

Opera in modo

preciso e critico.

Espone in modo

fluido, con lessico

ricco e appropriato

Rielabora in modo

corretto, completo,

autonomo e

approfondito