LICEO STATALE “ E.AINIS” · ... Chi sono io? - Giovane è bello? ... La Bibbia ebraica e la...

15
LICEO STATALE “ E.AINIS” INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE : I A LES DISCIPLINA: RELIGIONE -Significato dell’ora di religione a scuola. - L’identità degli adolescenti. - Chi sono io? - Giovane è bello? - Io sto cambiando. - Le religioni primitive e dei popoli antichi. - Analisi di brani biblici tratti dal libro dell’ Esodo sulla storia di Mosè. - Confronto con il linguaggio cinematografico, film “ Mosè”. - Le tappe della storia ebraica: I patriarchi, Abramo, Giacobbe; i giudici, i re, i profeti. - La schiavitù egiziana, l’ esilio e la diaspora. - Le dominazioni degli Ebrei: assiro-babilonesi, persiane, macedoni e romane. - La Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana: - formazione, forme di scrittura, differenza tra Bibbia ebraica e Bibbia cristiana, gli autori, l’ispirazione, la composizione e l’interpretazione dei libri della Bibbia. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS” · ... Chi sono io? - Giovane è bello? ... La Bibbia ebraica e la...

LICEO STATALE “ E.AINIS”

INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE : I A LES

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Significato dell’ora di religione a scuola. - L’identità degli adolescenti. - Chi sono io? - Giovane è

bello? - Io sto cambiando. - Le religioni primitive e dei popoli antichi. - Analisi di brani biblici tratti

dal libro dell’ Esodo sulla storia di Mosè. - Confronto con il linguaggio cinematografico, film “

Mosè”. - Le tappe della storia ebraica: I patriarchi, Abramo, Giacobbe; i giudici, i re, i profeti. - La

schiavitù egiziana, l’ esilio e la diaspora. - Le dominazioni degli Ebrei: assiro-babilonesi, persiane,

macedoni e romane. - La Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana: - formazione, forme di scrittura,

differenza tra Bibbia ebraica e Bibbia cristiana, gli autori, l’ispirazione, la composizione e

l’interpretazione dei libri della Bibbia.

Messina, 31/05/2016

La docente

Maria Cannavò

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe IA LES

anno scolastico 2015/16

La comunicazione: competenze e abilità

Gli elementi della comunicazione

Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione

Le principali tipologie testuali in rapporto ai fini della comunicazione

La descrizione oggettiva e soggettiva

Riassumere ed esporre

La riflessione sulla lingua

Le categorie grammaticali

L’uso corretto della punteggiatura

Revisione delle principali norme ortografiche

La morfologia

Il verbo: definizione e struttura; la diatesi; transitività e intransitività; forma e uso dei modi e dei

tempi. Uso dei tempi verbali nei testi narrativi

Elementi di sintassi della frase attraverso i testi studiati

La lingua nel testo: osservazioni morfologiche e sintattiche relative ai testi letterari e non letterari

esaminati

Educazione letteraria

Strumenti

Il testo narrativo: caratteri e definizione; sequenze e macrosequenze;spazio e tempo; autore e

narratore;i personaggi: ruolo , presentazione, caratterizzazione

Generi : mito, fiaba, racconto, romanzo

Abilità : divisione in sequenze, riassunto, parafrasi, analisi del testo narrativo

Le tecniche narrative

La struttura narrativa; la scomposizione di un testo in sequenze; fabula e intreccio

Michel Tournier Lo specchio magico

La rappresentazione dei personaggi

Gustave Flaubert Emma attraverso lo sguardo del futuro marito

Lo spazio e il tempo

Italo Calvino Marcovaldo al Supermarket

Autore e narratore

Carlos Ruiz Zafon L'ingresso nel cimitero dei libri dimenticati

La narrazione tra oralità e scrittura

Educazione all’ascolto e alla lettura

Mito e racconto sacro

Orfeo ed Euridice; Ade e Persefone; Iside ed Osiride

La fiaba

Apuleio Amore e Psiche

Carlo Collodi Il naso di Pinocchio

Attività di gruppo in classe sui seguenti testi

H. C. Andersen La sirenetta

O. Wilde Il gigante egoista , L’usignolo e la rosa

Generi della narrativa moderna e contemporanea

La narrazione fantastica

Adalabert Von Chamisso Il patto con il diavolo

Dino Buzzati La giacca stregata

R. L. Stevenson La metamorfosi del dott. Jekill in Mr. Hyde

Il fantasy

John Ronald Reuel Tolkien Frodo Sam e il potere dell'anello

Il romanzo di formazione

Jerome David Salinger L'anticonformismo del giovane Holden

Niccolò Ammaniti Crescere affrontando la paura

La narrazione realista

Charles Dickens Oliver chiede una seconda razione

Progetto lettura

Nadia Terranova Le nuvole per terra Caro diario ti scrivo

Proposte di scrittura : il diario , la lettera

L’insegnante

Maria Sacca'

Programma di Geostoria

classe IA LES

a.s 2015/16

Come si ricostruisce la storia

Orientarsi nel tempo e nello spazio

Dalla preistoria alla storia

L'evoluzione dell'uomo

Le età della preistoria

Le civiltà della Mesopotamia

I Sumeri

I Babilonesi e i Persiani

L'Egitto , dono del Nilo

L'importanza del Nilo

Le vicende politiche

La civiltà

La vita oltre la morte

Due popoli sulle coste del Mediterraneo

I Fenici

Gli Ebrei ( approccio interdisciplinare con l'insegnante di religione)

La civiltà cretese e micenea

La civiltà minoica

I Micenei

Il mondo dei poemi omerici

Il mondo greco arcaico:

Il rapporto tra storia e ambiente

La nascita della polis

Due modelli di polis

Sparta

Atene

Le guerre persiane e la supremazia ateniese: videolezione e sintesi

Atene nel V secolo

L'età di Pericle

La cultura nell'età classica

Crisi e declino della polis ; videolezione e sintesi

L'impero dei Macedoni

Alessandro Magno

La civiltà ellenistica

L'Italia prima di Roma

Un mosaico di popoli

Celti, Fenici, Greci ed Etruschi

Roma da monarchia a repubblica

Le origini della città e il periodo dei re

Dalla monarchia alla repubblica consolare

La famiglia e la vita religiosa nella Roma arcaica

Geografia dell' e dell'Italia Geografia fisica dell'Europa

Geografia fisica dell'Italia

L'insegnante

Maria Saccà

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I° A LES

MATERIA Scienze umane PROFESSORESSA Josette Clemenza

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE SCIENZE UMANE

Caratteristiche che distinguono l’uomo dalle altre specie viventi: mente,corpo, linguaggio,

società, cultura.

I metodi e gli strumenti di indagine delle Scienze umane e sociali: osservazione, colloquio,

interviste, esperimenti, indagini statistiche, raccolta di storie di vita.

Riconoscere e distinguere: Oggetto, metodo e strumenti di ricerca delle diverse scienze

umane.

I significati etimologici dei termini: Psicologia, Sociologia, Antropologia culturale,

Economia.

Saper riconoscere le discipline che formano le scienze sociali, assegnando a ciascuna: il

significato del termine; oggetto e campo d'indagine; metodo specifico.

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Leggere, sottolineare, ripetere.

Come usare il manuale

LA NASCITA DELLA PSICOLOGIA

Introduzione ad alcuni concetti chiave della psicologia.

Le prime scuole di pensiero; campi di applicazione della psicologia oggi.

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Attivare e utilizzare i contenuti multimediali del manuale scolastico.

Leggere per comprendere. Come si fa una ricerca?

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA

La differenza tra norme soggettive ed oggettive.

Le norme sociali.

Differenza tra norma giuridica e norma sociale.

Lettura, spiegazione e commento del mito di Prometeo tratto dal Protagora di Platone.

Riconoscimento dell'oggettività o della soggettività delle norme sociali.

Ricerca sul libro "Il Signore delle mosche".

I BISOGNI UMANI

Il concetto di bisogno.

Bisogni omeostatici

Il concetto di bisogno in biologia, psicologia, sociologia.

I bisogni omeostatici e i bisogni innati specifici. bere,mangiare, dormire, coprirsi.

I bisogni innati specifici: curiosità,affiliazione, need for competence.

I bisogni dell'ambiente.

I bisogni sociali: Lo studio di Murray sulla tematizzazione dei bisogni.

La piramide di Maslow

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Riflessione a autovalutazione sugli esiti del Primo quadrimestre: punti di forza, punti di

debolezza, difficoltà incontrate, bisogni e attese.

La storia di Malala: difficoltà e ostacoli incontrati nel nostro cammino di crescita personale

e sociale.

Ricerca sulle condizioni di vita dei tuoi coetanei in paesi in via di sviluppo, con particolare

attenzione ai sistemi di istruzione.

L’IMPORTANZA DELLE EMOZIONI

La componente cognitiva, fisiologica, espressiva.

Cenni sulle ricerche di Ekman, Damasio e Goleman.

Bisogni, motivazioni ed emozioni.

Attività di potenziamento su Golemann e Ekman

"I segreti del cervello” biografia degli scienziati Paul Ekman e Antonio Damasio.

COSA SIGNIFICA PENSARE

Il pensiero produttivo e la creatività

La misurazione dell'intelligenza e le ricerche di Binet sul Quoziente Intellettivo.

Dalle intelligenze multifattoriali alle intelligenze multiple.

ISTITUTO "E.AINIS"

MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE I A

INDIRIZZO Scienze Umane opzione Economico Sociale

dal testo Upbeat 1, Pearson Longman, vol. 1

STARTER UNIT

Grammar: Verb be, Subject Pronoun, Article a/an/the; Plural, Demonstratives this / that

These/those, Genitive 's, Possessive adjectives, Question words

Vocabulary: Numbers, Alphabet, Colours, Country and nationalities, Everyday objects,

Money

Function: Saying Hallo and goodbye, Introduce yourself, Ask and give personal

information, order food and drinks

Reading; What's important in your life

UNIT 1: Homes

reading Unit 1A Double-decker living

Grammar: There is, There are, some /any con sostantivi singolari, Prepositions of place

Vocabulary: Rooms, Parts of the house, Fittings

Funzioni: Describe your home and your bedroom

Reading: British and American homes

UNIT 2: Families

reading unit 2A A Family business

Grammar: verbo Have got (varie forme), Preposition of time (in/on)

Vocabulary: Family, Appearance, Months and Seasons, Ordinal Numbers

Function: Talk about your family, Describe a person, Express the date

UNIT 3/4: Work and Daily Life

reading unit 3B Street art lives unit 4B Sharing Cultures

Grammar: Present Simple, Object Pronoun, Adverbs of frequency, Phrases of frequency

Vocabulary: Clock Times; Daily routine

Function : Exchange opinions, Talk about daily routine

Across culture: School life in Britain

Messina 11/06/16 L’insegnante

Maria Cucè

ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1A (Scienze Umane)

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

PROF. SAVARINO CORRADINA

COMMUNICATION

- Saluer

- Demander et dire comment on se sent

- Demander le nom / Dire son nom

- Présenter quelqu’un

- Demander et dire l’âge

- Identifier les personnes

- Identifier les objets

- Demander et dire la nationalité et la provenance

- Demander et donner des informations complètes sur l’identité

- Demander de répéter

- Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas

- Décrire l’aspect physique d’une personne

- Décrire le caractère d’une personne

GRAMMAIRE

- Articles définis

- Article indéfinis

- Pronoms personnels sujets

- Verbe être

- Verbe avoir

- Les verbes du premier groupe en –er

- Nombres

- Formation du pluriel

- Formation du féminin

- Articles contractés

- Forme interrogative

- Forme négative

- Les verbes aller, venir, prendre

- Interrogation partielle

- Pronoms personnels toniques

- C’est / Il est

- Prépositions et noms géographiques

- Les verbes faire, vouloir, pouvoir

- Articles partitifs

- Adjectifs démonstratifs

- Très / Beaucoup (de)

- Il y a

- Les verbes réguliers du deuxième groupe en –ir

L’insegnante

Corradina Savarino

Programma di matematica

Classe : 1° A LES 2015/2016

Numeri naturali:

° insiemi e le loro rappresentazioni;

° operazioni tra insiemi;

° potenza di numeri naturali;

° espressioni aritmetiche;

° divisibilità e numeri primi;

° M.c.d. e M.c.m.

“ esercizi”.

Frazioni e numeri razionali assoluti :

° Dal problema alla matematica;

° frazioni;

° frazioni equivalenti;

° proprietà invariantiva delle frazioni;

° operazioni con le frazioni;

° espressioni aritmetiche contenenti frazioni;

° frazione generatrice di un numero decimale;

Numeri relativi:

° dal problema alla matematica;

° numeri relativi:definizione e terminologia;

° notazione letterale;

° rappresentazione grafica dei numeri relativi

° confronto tra numeri relativi;

° proprietà dell’addizione tra numeri relativi;

° sottrazione tra numeri relativi;

° addizione algebrica, regola delle parentesi;

° moltiplicazione tra numeri relativi;

° ° proprietà della moltiplicazione;

° divisione tra numeri relativi;

° proprietà della divisione;

“esercizi”

Polinomi :

° calcolo letterale;

° espressioni algebriche o letterali;

° definizioni;

° addizione algebrica di polinomi;

° prodotto di polinomi;

° prodotti notevoli;

quadrato un binomio;

° “esercizi;

°raccoglimenti a fattor totale e parziale

°differenze di quadrati

°cenni sui trinomi notevoli

°esercizi

Statistica

° Perché studiare la statistica?

° un po’ di storia;

° che cos’è la statistica?

° il metodo statistico;

° i questionari.

° grafici statistici

Come organizzare e rappresentare i dati:

° matrice dei dati grezzi e tabelle di frequenza assoluta, relativa e percentuale;

°frequenza cumulata

Indici di posizione:

° la moda;

° la mediana;

° il concetto di media e la media aritmetica;

°media aritmetica ponderata;

°utilizzo di Excel per la formulazione di tabelle;

°esercizi.

Gli alunni Il docente

Patrizia Moraci

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA LICEO “E. AINIS, MESSINA - CLASSE 1° A-LES

MODULO 1

UD 1 Generalità sulle Sc. della Terra

La Terra come pianeta. Metodi e strumenti; Disciplina delle Sc. Della Terra.

UD 2 La Terra: terzo pianeta del Sole.

La Terra nel Sistema solare. Le caratteristiche della Terra. I movimenti della Terra. Il

satellite della Terra: la Luna. Il Sole. Gli altri corpi celesti del Sistema solare. Le

Galassie. L'Universo.

UD 3 L'Atmosfera

L'Atmosfera e la sua costituzione. Temperatura, Umidità, Pressione.

I fenomeni metereologici. I venti. La Previsione del Tempo.

UD 4 La litosfera

La struttura del pianeta terra. I costituenti del Pianeta terra. Lo sfruttamento della

litosfera. I minarali. La classificazione dei minerali. Le rocce: magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche. Il suolo. Vulcani e terremoti. Le eruzioni vulcaniche e

la loro classificazione. L'interno della Terra. La Teoria della Deriva dei Continenti.

MODULO 2

UD 4 L’idrosfera

Il ciclo dell’acqua. Il mare. I serbatoi continentali. L’acqua: una risorsa da tutelare.

MODULO 3

UD 5 Il clima ed i biomi della Terra

Il clima. I biomi. Biomi a rischio.

MODULO 4

UD 6 I movimenti della litosfera

Le manifestazioni del dinamismo della litosfera. Lo studio dei fondali oceanici. Un

modello di interpretazione: la tettonica delle placche. Controllo delle forze endogene.

L’età della Terra.

Il docente: Ernesto Bellomo

Gli studenti 1°A LES

Programma di diritto economia

Classe 1 sez. A LES anno scolastico 2015/16

1. Norme giuridiche ed ordinamento giuridico;

2. Fonti di produzione delle norme, entrata in vigore, abrogazione ed annullamento;

3. Soggetti del diritto

4. Rapporto giuridico e relazioni giuridiche

5. Concetto di Stato

6. Sistemi economici e modelli semplificati

7. beni e bisogni

8. Reddito, consumo e risparmio

9. Soggetti economici

10. Famiglia

11. Impresa

12. Mercato

Prof. Concetta D’Alatri

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^ A Les

A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

.

Messina, Giugno 2016 L ‘insegnante

Claudia Sibilla